Defil - Presentazione Aziendale

Page 1


PRESENTAZIONE AZIENDALE

INDICE GENERALE PRODOTTI

La DEFIL S.r.l., nata nel 1985, svolge la sua attività nel settore della filtrazione e depolverazione dell’aria per impianti civili ed industriali.

Grazie alla competenza dei suoi collaboratori, è in grado di rispondere ad ogni quesito riguardante la filtrazione dell’aria per i processi produttivi, la protezione ambientale sul posto di lavoro e l’inquinamento atmosferico.

L’esperienza e la professionalità acquisita viene riconosciuta anche in settori particolarmente difficili quali il chimico, il farmaceutico e l’alimentare.

DEFIL S.r.l. offre nella ricambistica gli esatti corrispondenti dei filtri installati o comunque rispondenti a particolari specifiche o richieste.

Ha nella qualità dei suoi prodotti e nell’affidabilità dei servizi forniti i propri punti di forza, confermati dalla certificazione del nostro

Sistema Qualità in conformità alla norma ISO 9001 fin dal 2000.

DEFIL S.r.l. ha un ruolo fondamentale anche nell’industria alimentare, chimica, farmaceutica, automotive e cosmetica.

Benvenuti nel nostro mondo...

AL SERVIZIO DELL’AMBIENTE

L’attività della DEFIL si esplica nella progettazione, costruzione e commercializzazione dei seguenti prodotti:

• Celle filtranti per prefiltrazione (in fibra sintetica, fibra di vetro, calza metallica) e relativi ricambi in rotoli o pannelli

• Pannelli filtranti tagliati a misura

• Rocchetti di ricambio per filtri rotativi di ogni marca

• Filtri a tasche

• Filtri ad alta efficienza, assoluti, terminali filtranti diffusori

• Filtri a diedro

• Filtri per camere bianche e cappe sterili/chimiche

• Cartucce filtranti per cabine di verniciatura a polvere e sabbiatrici

• Filtri per impianti di verniciatura (separatori di goccia, corpi riempimento…)

• Filtri a carbone attivo

• Filtri per compressori, turbine a gas, centrali di cogenerazione

• Filtri inerziali antisabbia

• Depolveratori a tasche autopulenti

• Contenitori di sicurezza a perfetta tenuta

• Filtri Automatici Rotativi

• Strutture contenimento filtri e gruppi filtranti

• Controtelai porta filtro

• Maniche filtranti

• Manometri – pressostati

CLASSI

FILTRAZIONE GROSSOLANA

(EX CLASSI DA G2 A G4 SECONDO UNI EN 779:2012)

FILTRAZIONE FINE

FILTRAZIONE ASSOLUTA

FILTRAZIONE MOLECOLARE

FILTRAZIONE IMPIANTI INDUSTRIALI

STRUMENTAZIONE

STRUTTURE CONTENIMENTO

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

FILTRAZIONE GROSSOLANA – MEDIA – FINE

A giugno 2018 è entrata in vigore la nuova normativa UNI EN ISO 16890, che porta sostanziali cambiamenti nei metodi di prova e nelle classificazione dei filtri dalle classi G alle classi F (Normativa UNI EN 779:2012), utilizzati nei comuni sistemi di ventilazione.

La normativa approvata con il 100% dei voti dai paesi partecipanti ai comitati tecnici CEN e ISO sostituisce le Norme americane ASHRAE 52.2 e le norme Europee UNI EN 779:2012.

Nelle ISO 16890 i filtri non sono più suddivisi in classi d’efficienza grossolane (G), Medie (M) o Fini (F), ma verranno suddivisi in 4 classi:

• ISO Coarse

• ISO ePM10

• ISO ePM2,5

• ISO ePM1

Gruppo UNI EN 779:2012

UNI EN ISO 16890

FILTRAZIONE ASSOLUTA

I filtri assoluti sono classificati secondo la Normativa UNI EN 1822 che li suddivide in 3 gruppi per un totale di 8 efficienze:

• EPA (Efficient Particulate Air filters – Filtri aria Efficienti): E10 – E 11 – E12

• HEPA (High Efficiency Particulate Air filters- Filtri aria ad alta efficienza): H13 – H14

• ULPA (Ultra Low Penetration Air filters – Filtri aria a bassa penetrazione): U15 – U16 – U17

La prima fase della prova è rivolta all’esame delle prestazioni del media filtrante ad una velocità corrispondente alle condizioni reali di funzionamento del filtro e consiste nella determinazione della grandezza critica delle particelle di massima penetrazione (MPPS).

La seconda fase consiste nel provare il filtro finito sul suo piano, in modo da determinare statisticamente le efficienze di filtrazione nei confronti delle particelle MPPS (per la classificazione dei filtri E10,E11, E12).

I filtri in classe H13 e H14 devono essere testati singolarmente per verificare la presenza di eventuali perdite dovute a rotture o difetti produttivi.

Questi test vengono effettuati sul piano del filtro e si deve tener conto sia dei valori medi di concentrazione di particelle sul filtro (efficienza integrale), sia della concentrazione di particelle locali (efficienza locale).

Queste operazioni si possono effettuare sia immettendo un aerosol di prova (mono o poli disperso), sia tramite scansione a fotometro laser.

I filtri con classe U15, U16 e U17, possono essere testati solo tramite scansione a fotometro laser.

CAMERE BIANCHE E AMBIENTI CONTROLLATI ASSOCIATI

Una camera bianca (Cleanroom) per essere chiamata tale, deve rispettare determinati parametri costruttivi di utilizzo e di gestione della stessa. Uno di questi parametri è la classe di pulizia dell’aria per particelle tra 0,1 μm e 0,5 μm. La Normativa di riferimento (ISO 14644-1) definisce inoltre i dettagli per il numero di punti da campionare, la selezione della posizione, i limiti di classe e la quantità di dati richiesti. La Normativa divide le camere bianche in 9 classi ISO. A seconda della classe che si vuole raggiungere bisogna tenere conto dei filtri più idonei da utilizzare per poter raggiungere tali parametri.

CLASSE DI PULIZIA

DEPOLVERAZIONE

I setti filtranti per le cartucce da depolverazione sono classificati secondo la normativa la DIN 60335-2-69.I test vengono effettuati presso l’ Istituto tedesco DGUV - Institute for Occupational Safety and Health of the German Social Accident Insurance (Istituto sociale tedesco per la prevenzione di infortuni sul posto di lavoro), abbreviato in IFA (Ex BGIA, prima BIA). Il metodo di prova è descritto nella Annex AA 60335-2-69.

In base al livello di pericolosità delle polveri da trattare (AGW), i setti filtranti sono suddivisi 3 classi (DUST CLASS) che devono garantire un determinato grado di penetrazione (D).

CLASSE (DUST CLASS)

(AGW)

L Polveri con AGW > 1 mg/m3 <10% Polvere fine di quarzo con concentrazione 200 ± 20 mg/m3 e particella da 0,2 a 2 µm M Polveri con AGW < 0,1 mg/m3 < 1%

H Polveri cancerogene o contaminate da agenti cancerogeni / patogeni < 0,005% Nebbia di olio di paraffina

DEFIL S.r.l. Via Vincenzo Monti n°173 20099 Sesto San Giovanni (MI) - Italy

Tel. +39 - 02-2489583 - 26224313

Fax +39 - 02-2621065 Email: info@defil.it www.defil.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Defil - Presentazione Aziendale by ipcm® International Paint&amp;Coating Magazine - Issuu