ipcm n. 84 | Novembre - Dicembre 2023

Page 1

The smart journal for surface treatments

ISSN 2280-6083

VERSIONE IN ITALIANO

®

In this issue: SPECIAL ON ACE & OFF ROAD VEHICLES & INDUSTRIAL CLEANING TECHNOLOGIES

INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

WE’RE ALREADY IN THE NEW ERA

PERFORMANCE COATINGS

ipcm digital on www.myipcm.com 2023

14th Year - Bimonthly

N° 84 - NOVEMBER/DECEMBER




March 26-28, 2024 Paris Expo - Hall 2.2 Porte de Versailles France

Exhibit at the unique 2024 European event dedicated to production & formulation of paints, varnishes, inks, glues and adhesives! RAW MATERIALS COATINGS PIGMENTS

SOLVENTS

ADDITIVES

INK ADHESIVES

POLYMERS

FILLERS CONSTRUCTION CHEMICALS

PRODUCTION EQUIPMENT

MIXERS & MILLING LABORATORY EQUIPMENT CONTROL & MEASURING EQUIPMENT

COLORIMETRY TINTING SYSTEMS

PACKAGING & CONTAINERS

LINERS FOR PACKAGING DRUMS, CANS, BUCKETS

HANDLING EQUIPMENT & FREIGHT

APPLICATION EQUIPMENT SERVICES

Information & contact: Cyril Ladet | + 33 (0)1 77 92 96 84 | cladet@infopro-digital.com

www.eurocoat-expo.com

An event co-organised by:



CONTENTS NOVEMBER/DECEMBER 2023 © AdobeStock

14

ANALYSIS

© ASSA ABLOY

32

La tecnologia per colmare il divario delle competenze

HOW IT'S COATED

Black Beauty: tre sfumature di nero per esaltare l’eleganza delle maniglie Valli

© ipcm

© Pilla Srl

46

FOCUS ON TECHNOLOGY

Produzione flessibile e personalizzata: Pilla risponde alle sfide del settore dell’arte funeraria installando un nuovo impianto di verniciatura a liquido

07 EDITOR’S LETTER 08 BRAND NEW 18 BRAND NEW 22 RESEARCH BREAKTHROUGH

Un rivestimento trasparente a base di legno che non si appanna

24 ROAD TO 2050

Arkema installerà un nuovo impianto di purificazione per decarbonizzare la sua produzione di acrilici

OF THE MONTH 26 HIGHLIGHT ON VOLUDE – Il tema della Automotive Color Trends Collection 2023-2024 di BASF

60

OF THE MONTH 28 HIGHLIGHT Oltre la chimica, l’acqua: DN Chemicals si amplia con un nuovo ramo dedicato al trattamento delle acque

36 BRAND NEW STORY 40 SUCCESS Eurotherm ha fornito al produttore inglese Broxap un impianto di verniciatura a polvere automatico

42 ADVANCEMENTS L’efficienza nell’elettrificazione: come i rivestimenti isolanti possono migliorare il design e la sostenibilità dei veicoli elettrici

FOCUS ON TECHNOLOGY

Vernici idrosolubili per la finitura di allestimenti per l'industria mineraria e delle costruzioni: la scelta green di Gervasi dal 2010

52 WHERE WE HAVE BEEN 53 SPECIAL ISSUE ON

ACE & OFF ROAD VEHICLES

54 BRAND NEW 56 SUCCESS STORIES

Una cabina dalle dimensioni record per la verniciatura di veicoli industriali

68 FOCUS ON TECHNOLOGY

Industria 4.0 e sostenibilità: i due capisaldi dell’investimento di John Deere Ibérica nella sala di miscelazione e alimentazione vernici delle due linee di finitura delle trasmissioni


PRETREATMENT & WATER TREATMENT

OUR SKILLS INNOVATION PERFORMANCE NANO TECHNOLOGY R&D ESG TECHNICAL ASSISTANCE

a Dollmar Group Company


CONTENTS NOVEMBER/DECEMBER 2023 © Tikkurila

78

SUCCESS STORIES

Il più importante produttore internazionale di macchine agricole ha scelto la vernice di Tikkurila

© SEPPI

96

FOCUS ON TECHNOLOGY

Seppi: pioniera della trinciatura agricola meccanizzata, pioniera nella verniciatura a basso impatto ambientale

© Mival

© AkzoNobel

118

HIGHLIGHT OF THE MONTH

74 SUCCESS STORIES

Pretrattamento con granigliatura con la tecnologia di AGTOS prima della verniciatura a liquido di macchine agricole

80 SUCCESS STORIES

Le vernici di HMG Paints sono state impiegate per il progetto di restauro del trattore Massey Ferguson 35X rosso

82

128

Sweet Embrace: il colore dell’anno 2024 di Interpon. Dolce nel colore, forte nelle prestazioni di design

ADVANCEMENTS AQUAMIX WORLD: il nuovo sistema a rapida essiccazione

86 HIGHLIGHT OF THE MONTH

Europolveri rinnova la sua gamma di primer anticorrosione

88 FOCUS ON TECHNOLOGIES

Z3 Verniciatura potenzia il suo core business installando un impianto di verniciatura automatico, ecosostenibile e ibrido grazie alla possibilità di verniciare sia a liquido sia a polvere

104 FOCUS ON TECHNOLOGIES

2elle-engineering sceglie di elettrificare il nuovo impianto di verniciatura per una produzione a zero emissioni delle sue ruote forgiate

112 ANALYSIS

Alla ricerca della competitività

122 FOCUS ON TECHNOLOGIES

VIV Group prosegue l’aggiornamento delle proprie linee di verniciatura a polvere con ganci studiati su misura

FOCUS ON TECHNOLOGY

Mival intensifica l’automazione con un robot ad autoapprendimento personalizzato e un nuovo sistema di dosaggio delle vernici all’acqua

126 SUCCESS STORIES

Dürr ha sviluppato e installato un impianto di verniciatura smart e sostenibile per le auto elettriche

OF THE MONTH 136 HIGHLIGHT Nuova Catena: elevata qualità e cura dei dettagli per produrre un’ampia gamma di catene per convogliatori di varie tipologie

OF THE MONTH 140 HIGHLIGHT La nuova cabina con ciclone in PVC rappresenta un punto di svolta per il mercato statunitense della verniciatura a polvere

OF THE MONTH 144 HIGHLIGHT Pulverit compie 50 anni di età e celebra l’anniversario con ingenti investimenti in innovazione


AXALTA COATING SYSTEMS

Voltatex® ECO Line Wire Enamels, designed for electrification and a sustainable future

Embrace innovation with a product that not only aligns with environmental consciousness but also delivers unparalleled performance. •

Cresol- and phenol-free: our wire enamels are crafted without cresol and phenol, ensuring a cleaner and more sustainable solution.

Reduced voc emissions: committed to reducing our environmental footprint, our eco line minimizes voc emissions, contributing to a healthier planet.

Excellent electric insulation: experience top-notch electric insulation, providing reliability and efficiency for your applications.

Outstanding chemical resistance: our wire enamels offer superior protection with excellent resistance to various chemicals, ensuring durability and longevity.

Safer transport, storage, and handling: prioritize safety with our eco line, designed for secure transport, storage, and handling, minimizing risks for your team.

Thermal stability and mechanical properties: trust in the thermal stability and robust mechanical properties of our wire enamels, ensuring consistent performance under varying conditions.

Make a conscious choice for the environment without compromising on quality. Elevate your projects with Voltatex® ECO Line – Wire Enamels, setting the standard for sustainability and performance in the world of electrification.

Axalta Coating Systems Uferstrasse 90 4057 Basel Switzerland www.axalta.com/electricalinsulation


CONTENTS NOVEMBER/DECEMBER 2023 © Ecoclean GmbH

© Merck

150

HIGHLIGHT OF THE MONTH

174

Merck Effect Day 2023: colori a effetto e soluzioni digitali per molteplici settori

TECHNOLOGY OVERVIEW

Risposte ai processi di trasformazione dell’industria: Ecoclean affronta le sfide attuali e future con la diversificazione

© Sanelli

182

CASE STUDY

Coltellerie Sanelli: sostenibilità e qualità elevata del ciclo di lavaggio dei propri articoli da taglio di alta gamma

© Tor.Met

192

146 ASK JOE POWDER

171 ICT - INDUSTRIAL CLEANING

154 UCIF Informs

172 HIGHLIGHT OF THE MONTH

La rubrica "Chiedi all'esperto"

Il valore di un’associazione di categoria, oggi

WITHIN SURFACES 156 ART IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE: il libro di ispirazione futurista creato da VRB per celebrare i suoi 40 anni

TO 2050 160 ROAD Fraunhofer IFAM ha sviluppato il rivestimento sostenibile e antiaderente PLASLON® privo di PFAS

162 MEETING THE INDUSTRY

TECHNOLOGIES

Dalla Foresta Nera all’industria globale: 25 anni di lavaggio a ultrasuoni di Weber

178 CASE STUDY

La neve garantisce pulizia alle missioni spaziali: la tecnologia quattroClean per il lavaggio di strutture leggere in CFRP

188 TECHNOLOGY OVERVIEW

I vantaggi operativi ed economici del riciclo dell’acqua di processo con la tecnologia centrifuga

CASE STUDY

Un impianto per il lavaggio di minuteria metallica perfettamente allineato ai principi della nuova fabbrica a misura d’uomo di Tor.Met

198 CASE STUDY

MMV e l’importanza della scelta di prodotti e processi circolari nel lavaggio industriale di minuterie metalliche

204 INDUSTRY NEWS 206 MEETING THE INDUSTRY




EDITOR’S LETTER

A

partire dagli anni 2000 le vernici idrosolubili hanno iniziato a consolidare le proprie prestazioni

Request the English version at info@ipcm.it

tecnologiche, minando il regno - fino ad allora incontrastato in molti settori della verniciatura industriale - delle vernici a base solvente. Negli anni del loro esordio, le vernici a base acqua

erano una scelta coraggiosa: la loro applicazione richiedeva una cura molto maggiore dal punto di vista tecnico e delle condizioni operative (umidità, temperatura, qualità dell’aria in cabina, aspirazione) mentre le prestazioni del rivestimento sembravano non eguagliare ancora quelle delle vernici a base solvente. Le vernici all’acqua rappresentavano una scelta green ma audace, un’opzione che, laddove possibile, le aziende più lungimiranti prendevano in considerazione per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni di finitura, evitando di investire in apparecchiature di depurazione dell’aria. Le normative ambientali eterogenee da paese a paese e addirittura da regione a regione dello stesso paese avvallavano anche un’adozione non uniforme delle stesse tecnologie ecologiche: dove le normative erano più restrittive, le aziende erano più propense a scommettere sulle vernici all’acqua, mentre dove le maglie erano più larghe, le vernici a solvente continuavano a reggere. La sostenibilità non era ancora un fattore competitivo di mercato come lo è oggi e nemmeno un concetto così interiorizzato dall’industria a tutti i livelli. Con il passare degli anni, con lo sviluppo di prodotti vernicianti sempre più performanti e con il sostegno di apparecchiature di applicazione appositamente sviluppate per esaltare le prestazioni delle vernici all’acqua e facilitare il cambiamento della forma mentis degli operatori di verniciatura, i prodotti a base acqua hanno conquistato numerosi mercati, primo fra tutti quello delle macchine agricole, movimento terra, da cantiere e in generale dei veicoli off-road cui questo numero di ipcm® è dedicato. Cosa è successo nel corso di questi 20 anni? Nel settore che per rapidità chiameremo ACE, le vernici all’acqua sono ormai una scelta tecnologica consolidata: sono affidabili, durature, garantiscono un aspetto estetico brillante e disteso e un rivestimento robusto con prestazioni di resistenza meccanica, chimica e anticorrosiva eccellenti. Non solo: la loro adozione da parte delle aziende europee ha portato con sé un rinnovamento del parco macchine di verniciatura e dato linfa al settore delle apparecchiature e degli impianti, che ha sviluppato nuove generazioni di prodotti a risparmio energetico, efficienti, digitalizzati. Il binomio ideale per una produzione sostenibile e di qualità. Lo dimostrano i numerosi reportage che abbiamo realizzato in Europa presso aziende che hanno scelto vernici a base acqua per il proprio successo commerciale. La ricerca e lo sviluppo nel campo delle vernici all’acqua vanno nella direzione di sistemi a rapida essiccazione, a basso consumo energetico e versatili, perché le prestazioni di uno stesso sistema sono modulabili a seconda delle esigenze. Trovate un’ampia disamina su questo argomento nel cuore di questa edizione. Naturalmente il settore ACE vede anche un’adozione progressivamente più ampia delle vernici in polvere, grazie allo sviluppo di primer anticorrosivi ideali per cicli misti e per chi vuole diminuire ulteriormente l’impatto ambientale delle proprie attività di verniciatura. Anche di questo trovate ampia dimostrazione nelle prossime pagine. Perché oggi sì che la sostenibilità è un fattore competitivo di mercato: la governance ambientale, sociale e aziendale (ESG) è diventata un fattore commerciale capace di fare la differenza. Perché sostenibile significa anche di qualità, duraturo, progettato e prodotto per restare. Questo numero di ipcm®, come di consueto, contiene tanti altri spunti interessanti, divertenti e appaganti per l’occhio e per la mente di chi si occupa di verniciatura: cosa c’è di meglio che le vacanze di Natale per goderselo appieno? Buone Feste a tutti da ipcm®

Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile

Errata Corrige: nell’edizione 83 settembre/ottobre 2023 abbiamo dato 5 anni in meno all’azienda MI Due, che ha compiuto 50 anni e non 45. Ce ne scusiamo con i lettori e con i diretti interessati.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

07


BRAND-NEW © Sherwin-Williams

Sherwin-Williams Coil Coatings ha presentato Upward, il colore dell’anno 2024 Upward è una tonalità disinvolta ma tranquilla che è stata selezionata come colore dell’anno 2024 da Sherwin-Williams Coil Coatings.

L

a divisione Coil Coatings del produttore internazionale di vernici

“Tutta la nostra organizzazione si occupa di ricercare il colore dell’anno.

Sherwin-Williams ha recentemente presentato il nuovo colore

Gli esperti di ciascuna divisione si riuniscono durante tutto l’anno per

dell’anno 2024: Upward, una tonalità di blu spigliata ma tranquilla

condividere aggiornamenti sulla ricerca di tendenze e colori. L’azienda

che porta un tocco di pulizia e infinite possibilità, permettendo alla

prende i colori e li tramuta in applicazioni che le persone normalmente

creatività di diffondersi in qualsiasi ambiente.

non si aspettano. Il colore dell’anno è una fonte di ispirazione: spingiamo

Ogni anno, Sherwin-Williams riunisce un gruppo di esperti del colore

le aspettative delle persone e le ispiriamo a considerare altre opzioni”,

che combinano ricerca, analisi e monitoraggio delle tendenze per

ha affermato Brynn Wildenauer, la designer dei colori per l’architettura di

concettualizzare non solo ciò che i mercati vogliono, ma anche ciò di cui

Sherwin-Williams.

hanno bisogno. Da questa analisi metodica, determinano quindi come

Utilizzando la gamma di finiture ed effetti disponibili, i ricercatori di

si sta evolvendo lo spazio del colore e considerano quali miglioramenti,

Sherwin-Williams superano le aspettative e aiutano i clienti a uscire dalla

effetti e finiture potrebbero essere impiegati nei vari mercati per un uso

routine di palette tenue. Per Upward, le opzioni includono base, bassa e

a lungo termine. È importante infatti stabilire che un colore o una palette

alta lucentezza, texture, Fluropon® Classic II, Kameleon, Nova, WeatherXL™

per il mercato industriale sia sostenibile per gli anni a venire, poiché la

e WeatherXL Crinkle. Il colore Upward con venature del legno potrebbe

longevità è fondamentale.

essere più adatto ad un contesto residenziale, mentre la combinazione

I colori precedenti, la tonalità Evergreen Fog e il tono terracotta chiaro

con un grigio potrebbe essere applicata su un edificio commerciale. Nel

Redend Point, hanno alleggerito la palette dell’azienda. Upward continua

mercato agricolo, Upward potrebbe essere il rivestimento di un fienile o la

in modo coeso su questa linea: la nuova tonalità funziona come un

porta di un garage.

accento ma potrebbe anche servire come base neutra. Ad esempio, se abbinata a toni più scuri come Urbane Bronze e Naval, la combinazione

Per maggiori informazioni:

si comporta come due toni neutri che lavorano insieme.

industrial.sherwin-williams.com/na/us/en/coil-extrusion.html

08

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


BRAND-NEW

Ryan Harrison sarà il nuovo amministratore delegato di IMCD Australia e Nuova Zelanda Il futuro amministratore delegato di IMCD in Australia e Nuova Zelanda aiuterà l’azienda a rafforzare la propria posizione nel mercato chimico.

I

l fornitore di specialità chimiche IMCD ha

regione Asia-Pacifico Andreas Igerl, ha conseguito una

recentemente annunciato che Ryan Harrison sarà

laurea in chimica applicata presso il Gordon Institute

il nuovo amministratore delegato delle sue filiali in

of Business Science e possiede una vasta esperienza

Australia e Nuova Zelanda, a partire dal 1° gennaio

nel settore chimico. Prima di collaborare con IMCD

2024. Aiuterà l’azienda a crescere nei mercati locali

ha ricoperto diverse posizioni dirigenziali per varie

promuovendo operazioni commerciali ed esplorando

società multinazionali, come AECi Limited.

fusioni e opportunità di acquisizioni, nonché

“L’Australia e la Nuova Zelanda rappresentano il

l’avanzamento della digitalizzazione e l’espansione

nostro mercato più longevo nella regione Asia-Pacifico

delle relazioni con fornitori e clienti.

e apprezziamo le basi che il team ha costruito nel

“Sono onorato ed entusiasta di assumere questo

corso degli anni. La visione strategica e le comprovate

nuovo ruolo in Australia. Ho apprezzato moltissimo gli

capacità di leadership di Ryan giocheranno un

ultimi quattro anni con IMCD Sud Africa e non vedo

ruolo fondamentale nel guidare le nostre attività nel

l’ora di lavorare con il talentuoso team regionale per

mercato locale verso un ulteriore livello di crescita e

costruire sui successi dell’azienda e portarla a livelli

sviluppo”, ha commentato Igerl.

PASSION FOR MASKING SOLUTIONS www.global-mask.com

WHEELS

ancora più alti in futuro”, ha affermato Harrison. Il futuro amministratore delegato, che si stabilirà a

Per maggiori informazioni:

Melbourne (Australia) e riferirà al presidente della

www.imcdgroup.com

CUSTOM

© IMCD

STANDARD


BRAND-NEW

Imel amplia il suo portfolio di impianti di verniciatura nel mercato automotive Imel ha installato con successo una linea di verniciatura strategica per un cliente molto importante del settore automotive.

I

mel Spa, l’azienda di Codroipo (Udine) specializzata dal 1964 nella progettazione e realizzazione di impianti di verniciatura,

è onorata di annunciare di essere stata scelta dal gruppo BMW come fornitrice di una nuova linea di verniciatura cataforesi + polveri di telai per moto molto strategica per il mercato orientale. Con oltre 1.500 impianti realizzati in tutto il mondo, Imel vuole rafforzare la propria presenza sul mercato asiatico e questa nuova referenza le ha permesso di consolidare la posizione di ‘High level quality supplier’ nel mercato della verniciatura. In seguito a un minuzioso lavoro di cooperazione con aziende locali e coordinamento delle attività in sito, l’azienda

© Imel Spa

ha raggiunto con successo lo start up della linea nei tempi richiesti e, dopo soli 10 giorni di test in laboratorio dall’inizio della produzione pilota, ha ottenuto la validazione della qualità del rivestimento da parte di BMW per l’avviamento della produzione di serie. Dopo solo una settimana di test e regolazioni, i forni di cottura polveri e cataforesi hanno raggiunto la validazione delle curve di cottura da parte del cliente. “Questa nuova collaborazione con un cliente di così grosso prestigio ci ha permesso di acquisire le competenze necessarie a lavorare nel settore automotive top di gamma” dichiara l’azienda. Punto di forza di questa nuova linea di cataforesi + polveri è l’utilizzo di diversi vettori energetici con recupero efficiente dell’energia per rendere l’impianto green. Per maggiori informazioni: www.imelspa.com

© Imel Spa

10

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


BRAND-NEW

Kraton ha lanciato i rivestimenti anti-appannamento Nexar per i DPI medici Il nuovo rivestimento sviluppato da Kraton previene l’appannamento delle visiere e dei dispositivi di protezione oculare indossati dagli operatori sanitari. l’appannamento è un ostacolo significativo al comfort

© Pexels

nell’utilizzo di DPI adeguati. La stessa indagine ha inoltre rilevato che l’appannamento delle maschere spingeva gli operatori a toccarsi più spesso il viso, compromettendo i protocolli di sicurezza. Grazie a ricerche approfondite, Kraton ha sviluppato i nuovi rivestimenti e pellicole anti-appannamento Nexar, offrendo così una soluzione ai problemi di appannamento comunemente associati a determinati DPI. La nuova tecnologia fornisce agli operatori sanitari uno strumento utile, che consente di avere occhiali non appannati a lungo, garantendo una visione non compromessa. I rivestimenti e pellicole Nexar incorporano una tecnologia molto avanzata che combina segmenti idrofobi e idrofili per rimuovere efficacemente l’umidità che causa l’appannamento, fornendo al contempo resistenza e flessibilità eccezionali. Gli speciali nanocanali integrati nella superficie possono

K

rapidamente catturare e assorbire l’umidità al contatto, raton ha recentemente presentato i suoi

non lasciando all’appannamento il tempo di formarsi:

rivestimenti e pellicole anti-appannamento

questi possono infatti assorbire oltre il 200% del loro

Nexar: il produttore internazionale di polimeri

peso in acqua. Inoltre, il rivestimento sviluppato da

speciali sostenibili e di prodotti biologici di elevato

Kraton è privo di sostanze per- e poli-fluoroalchidiche.

valore derivati dai co-prodotti della pasta di legno

“Quale azienda impegnata nel benessere di operatori

di pino, ha sviluppato questa nuova soluzione

sanitari e pazienti, Kraton comprende l’importanza di

per affrontare in modo specifico i problemi di

una visione nitida per poter fornire cure eccezionali.

appannamento persistente riscontrati dagli operatori

Siamo orgogliosi di presentare Nexar, che affronta

sanitari nell’utilizzo dei dispositivi di protezione

le sfide giornaliere degli operatori sanitari. La nostra

individuale, quali visiere e protezioni per gli occhi.

avanzata tecnologia permette agli operatori di lavorare

Le visiere e gli occhiali tradizionali tendono ad

in modo confortevole, con una prolungata nitidezza

appannarsi, causando disagio e ostacolando una

visiva, rendendo i loro compiti quotidiani più sicuri

visione nitida durante le procedure critiche. Numerose

e più efficienti”, ha affermato Jeff Mathers, General

indagini e studi hanno individuato l’appannamento

Manager di Kraton.

come il principale problema riscontrato dagli operatori sanitari. È un dato di fatto, constatato con

Per maggiori informazioni:

un’indagine condotta tra 1.600 operatori sanitari, che

www.nexar-antifog.com


BRAND-NEW

X-Rite ha presentato le soluzioni per la misurazione e l’aspetto del colore al Western Coatings Show Al Western Coatings Show, X-Rite ha presentato un software di formulazione avanzato e i suoi ultimi spettrofotometri.

X

-Rite Incorporated ha presentato le sue

Series, MA-T12 e MetaVue VS3200.

del materiale e collegarsi a un flusso di lavoro

ultime soluzioni per la misurazione e

Gli esperti del colore dell’azienda si sono

digitale, ottimizzando la comunicazione, la

l’aspetto del colore al Western Coatings

confrontati con i partecipanti all’evento per

formulazione e il controllo della qualità”, ha

Symposium and Show, la fiera internazionale

aiutarli a identificare lo spettrofotometro

affermato Matthew Adby, direttore di X-Rite.

dedicata alle vernici e ai rivestimenti svoltasi

X-Rite maggiormente adatto alle loro esigenze

dal 15 al 18 ottobre 2023 presso il Paris Las

e creare standard cromatici digitali che

Vegas Hotel & Convention Center di Las Vegas

possano essere condivisi tra la catena di

Caratterizzazione estetica per rivestimenti ad effetto e strutturati

(Stati Uniti).

approvvigionamento internazionale. Inoltre,

Inoltre, X-Rite ha introdotto una sessione sulla

Il fornitore globale di soluzioni e tecnologie per

hanno potuto scoprire l’ampia offerta

caratterizzazione estetica dei rivestimenti ad

la scienza del colore ha consentito ai visitatori

formativa dell’azienda, che ha incluso webinar

effetto e strutturati. I relatori hanno illustrato

di comprendere come un flusso di lavoro

gratuiti, seminari su richiesta e corsi in loco.

i dispositivi di misurazione portatili che ora

digitalizzato e sostenibile aiuti i produttori

“La complessità dell’utilizzo di nuovi materiali

includono la funzione di distribuzione della

di vernici e rivestimenti ad accelerare la

di origine biologica e riciclati e la necessità

riflettanza bidirezionale spazialmente variabile

formulazione, garantire una corrispondenza

di un processo produttivo più sostenibile

(SVBRDF) impiegata per caratterizzare e

cromatica accurata, evitare scarti, creare

ed efficiente stanno guidando l’innovazione

controllare molteplici attributi estetici come

rendering e migliorare la soddisfazione del

nella misurazione del colore. Al Western

brillantezza, flip & flop, ruvidità e struttura.

cliente. Tra le soluzioni esposte c’erano il

Coatings Show, i partecipanti hanno potuto

Queste proprietà possono ora essere

software di formulazione avanzata Color

scoprire come i dispositivi di misurazione

comunicate digitalmente, consentendo una

iMatch e gli spettrofotometri X-Rite Ci7000

X-Rite consentano di caratterizzare l’aspetto

prototipazione virtuale e un controllo della qualità maggiormente accurati ed eliminando inutili iterazioni nel processo di progettazione e produzione.

© X-Rite

“I produttori possono eliminare la valutazione soggettiva del colore che spesso conduce a inutili sprechi, ridurre la necessità di prototipi fisici e verificare che il colore rispetti gli obiettivi in tutte le fasi del processo produttivo”, ha aggiunto Adby. Per maggiori informazioni: https://shorturl.at/qrtyW

12

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


BRAND-NEW

Dürr e Kawasaki Robotics hanno sviluppato il sistema di verniciatura automatizzato ready2integrate Dürr e Kawasaki Robotics hanno collaborato per adattare la tecnologia robotizzata alle apparecchiature per la verniciatura automatizzati.

I

processi di verniciatura automatici, flessibili e di

proprio lo scopo del nostro sistema ready2integrate,

alta qualità sono ormai uno standard consolidato

che comprende il perfetto abbinamento della nostra

nel settore automobilistico e sono sempre più

tecnologia di verniciatura con la robotica di Kawasaki. I

richiesti anche in molti altri mecati. Pertanto, la società

loro robot compatibili, le applicazioni e la tecnologia di

di ingegneria tedesca Dürr sta allineando la sua

controllo Dürr completano perfettamente la gamma di

tecnologia di verniciatura con soluzioni robotiche per

prodotti ready2integrate”, ha affermato Ulrich Tautz, il

esigenze industriali in collaborazione con Kawasaki

direttore delle vendite dei prodotti industriali di Dürr.

Robotics.

“Vedo un grande potenziale nella collaborazione.

Entrambe le aziende dispongono infatti di

Dürr è un leader di mercato globale per la tecnologia

prodotti adattati elettro-meccanicamente nei

di verniciatura e il partner perfetto per Kawasaki

rispettivi portfolio, semplificando e accelerando

Robotics: insieme possiamo progettare soluzioni

così l’integrazione di robot e apparecchiature di

all’avanguardia ed economiche. È stato fantastico

verniciatura all’interno di sistemi di rivestimento

vedere come il nostro personale ha unito la propria

automatizzati. Il “ready2integrate” comprende per

competenza e le idee. Siamo lieti di portare ora sul

esempio prodotti di Dürr come pompe dosatrici,

mercato i frutti del nostro lavoro congiunto”, ha

strumenti per il cambio colore, pistole a spruzzo,

aggiunto anche Marc Kluge, il responsabile della

dispositivi di contro EcoAUC ed EcoBell2 che si

divisione Marketing di Kawasaki Robotics.

interfacciano perfettamente con il robot ad alta velocità Kawasaki RS007L oppure con il nuovo robot di verniciatura KJ155. In questo modo, i clienti potranno scegliere rapidamente i prodotti Kawasaki e Dürr che, dopo un rapido processo di installazione, potranno funzionare con una semplice matrice di selezione. “Vogliamo consentire a molteplici aziende di automatizzare i propri processi di verniciatura. Pertanto, è fondamentale ridurre al minimo gli sforzi e gli ostacoli. Questo è

© Dürr

Per maggiori informazioni: www.durr.com


© AdobeStock

ANALYSIS

La tecnologia per colmare il divario delle competenze Derek DeGeest DeGeest Corporation - Tea, South Dakota (SD) – Stati Uniti

derek@degeestmfg.com

Denominato come il gap delle competenze manifatturiere, questo problema continua ad affliggere le aziende in tutto il mondo occidentale, incapaci di trovare lavoratori con le competenze necessarie per ricoprire i ruoli richiesti, in particolar modo nel settore della finitura. Questo problema colpisce soprattutto i mercati maturi e accomuna gli USA e l’Europa. Il presente articolo spiega come sfruttare la tecnologia per colmare il divario di competenze dei dipendenti sia nuovi sia esistenti. È stato tratto da un discorso di Derek DeGeest, Presidente di LestaUSA e di DeGeest Corporation, tenuto durante una sessione formativa nel corso dell’ultima edizione di FABTECH Chicago, il più grande evento nordamericano su formatura, produzione, saldatura e finitura dei metalli.

S

ono passati più di dieci anni da quando i produttori hanno iniziato

aperte, si può contribuire ad una soluzione cambiando mentalità. In

a parlare di divario delle competenze. Eppure molte posizioni

caso contrario, si può perdere l’evoluzione del settore manifatturiero

rimangono scoperte perché le aziende non sono in grado di attirare

e diventerà poi difficile recuperare il ritardo. Al giorno d’oggi i candidati

i lavoratori. Anziché aspettare che il divario venga colmato dal sistema

pensano che quello manifatturiero sia ancora un lavoro vecchio stile

educativo o sottraendosi lavoratori a vicenda per coprire le posizioni

o che si sia trasformato, con fabbriche intelligenti nelle quali le attività

14

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

sono semplificate dall’automazione. Qualsiasi settore, carriera o lavoro si scelga, vi è un’aspettativa generale che la tecnologia aumenterà le

© DeGeest Corporation

mansioni dei lavoratori e che saranno disponibili informazioni digitali. Non importa a che punto del percorso tecnologico si trovi un’azienda, il settore manifatturiero nel suo complesso deve intensificare la propria azione. Con le infinite opzioni di lavoro di cui dispone oggi la forza lavoro, quando un candidato varca la soglia bisogna essere pronti. La buona notizia è che l’attuale industria manifatturiera può offrire ciò che questi nuovi lavoratori stanno cercando. La tecnologia permette ai produttori di ridurre i noiosi lavori manuali grazie all’automazione. La tecnologia può conservare le conoscenze ereditate e presentarle in modo interattivo affinché la nuova generazione possa apprendere le competenze necessarie.

Un cambiamento tecnologico influisce in modo diverso sulla forza lavoro L’obiettivo è catturare l’esperienza e la conoscenza che le persone hanno

Derek DeGeest

oggi, prima che queste scompaiano. Per farlo, è necessario comprendere l’impatto che ha la tecnologia su due gruppi distinti:

di salvare le proprie conoscenze li libera effettivamente dai loro compiti,

• Attuale dipendente qualificato che insegna e lavora con un nuovo

anziché obbligarli a insegnare per sempre ai nuovi arrivati. Allo stesso tempo

dipendente:

ciò crea modi coinvolgenti affinché i nuovi assunti imparino in autonomia.

- Si aspetta che il nuovo dipendente affronti tutte le prove per apprendere - Se il nuovo dipendente non lo fa, ciò provoca sfiducia e mancanza di

Usare la tecnologia per colmare il divario nelle competenze ha un certo impatto

rispetto, difficili da superare.

Quando siamo in grado di acquisire le conoscenze preesistenti, la

- Protegge ciò che sa anziché insegnarlo.

formazione dei nuovi dipendenti ha un impatto su produzione e risorse

capacità nel tempo.

diverso rispetto a prima. • Nuovo dipendente che ha bisogno di acquisire le competenze:

• Non è necessario sottrarre persone esperte all’attività produttiva per

- Si aspetta di avere accesso alla tecnologia e alle apparecchiature

formare continuamente i nuovi assunti.

automatiche come aiuto nell’apprendimento di nuove mansioni e

• I nuovi assunti si sentiranno autorizzati a recuperare informazioni senza

competenze.

dover sempre disturbare un altro dipendente.

- Non ha la pazienza di essere trattenuto dalla continua richiesta di

• Informazioni immediate e conferma che un lavoro è stato svolto

conoscenze ereditate.

correttamente. La gratificazione immediata può essere molto coinvolgente.

- Non continuerà un’attività manuale che secondo lui dovrebbe essere

• Una persona entry level o un nuovo assunto apprendono più

automatizzata.

rapidamente perché è così che sono abituati.

Tecnologia e processo creano nuovi modi per sistematizzare il patrimonio di conoscenze

La tecnologia non rimpiazza i dipendenti, li rafforza

Il patrimonio di conoscenze ed esperienze dei dipendenti di un’azienda è

flussi di lavoro. Per esempio, alcuni fast-food e coffee shop hanno

stato acquisito nel corso di molti anni. Questo processo è in diretto conflitto

delle dashboard che rendono quasi ludiche l’assegnazione dei posti a

con le aspettative dei nuovi assunti. Se si considera che la durata media di

sedere e l’evasione degli ordini. Se possono farlo loro, può farlo anche

un impiego nel settore manifatturiero va dagli 8 anni per i Baby Boomers

il settore manifatturiero. Presso DeGeest Corporation, la tecnologia

ai meno di 2 anni per la Generazione Z, le aziende devono cambiare i

permette alle persone di vedere il lavoro che stanno svolgendo grazie

loro programmi formativi prima che le conoscenze del personale esperto

a touchscreen presenti in ogni postazione, per visualizzare le code di

scompaiano. L’accesso a Internet ha cambiato il modo in cui impariamo.

lavorazione e garantire trasparenza. Anziché sentirsi dire cosa si deve

La maggior parte delle persone sta imparando indipendentemente

fare, questi schermi forniscono informazioni in tempo reale e lasciano

dall’esperienza altrui. Quante volte avete guardato un video di YouTube per

il processo decisionale nelle mani dei lavoratori, dando loro un senso

imparare a fare qualcosa? Creare per i dipendenti esistenti l’opportunità

di responsabilità. Le metriche dei macchinari permettono di vedere

Molti settori hanno introdotto con successo la tecnologia nei loro

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

15


da quanto tempo una macchina è in funzione, aiutando a stabilire e raggiungere gli obiettivi di produzione. Non si tratta più solo di iniziare e finire. Le informazioni sono presentate in modo tale che le persone si sentano bene con quello che stanno realizzando. È la differenza tra essere coinvolti ed essere presenti.

Attività ripetitive automatizzate per migliorare le competenze Per evitare l’usura derivante dalla finitura manuale, l’automazione dà ai lavoratori la possibilità di lavorare con i robot. La tecnologia è diventata un desiderio, se non un’aspettativa. In passato si credeva che la finitura automatizzata avesse senso solo per produttori come quelli del settore auto, poiché un robot di verniciatura doveva essere programmato © DeGeest Corporation

per verniciare solo un varietà limitata di componenti. I robot ad autoapprendimento, invece, sono destinati ad una produzione molto variabile. Una persona “insegna” al robot come verniciare un componente in tempo reale. Il robot registra ogni angolazione della pistola, pattern di spruzzatura preimpostato, velocità e tecnica. Questi movimenti e controlli delle apparecchiature di applicazione comprendono in definitiva le conoscenze del verniciatore, che possono quindi essere replicate – sottoforma di programmi salvati – su tutti i componenti futuri. Ciò permette ai verniciatori di istruire il robot ad essere un’estensione di loro stessi, inclusa tutta la loro pregressa conoscenza dei componenti. Questo processo consente ai team di utilizzare la loro conoscenza applicativa non solo per svolgere un lavoro quotidiano, ma anche per creare una carriera nella quale possano migliorare la qualità e la produzione dell’intero sistema.

© DeGeest Corporation

La tecnologia ad autoapprendimento di Lesta salva “l’insegnamento” del verniciatore per ogni singolo pezzo in tempo reale, mentre il verniciatore utilizza il robot per creare il programma. Il Production Manager di Lesta richiama il programma salvato quando i pezzi entrano in cabina.

Dite addio alle attività ripetitive e date il benvenuto alle sfide coinvolgenti È difficile avere una forza lavoro coinvolta quando tutti chiedono a qualcuno cosa devono fare o quando fanno lavori ripetitivi. È qui che entra in gioco la tecnologia. La verniciatura dei componenti comprende molti processi complessi. Questi esclusivi processi si imparano spesso con il tempo e si basano sulla ripetizione e sulla memorizzazione dei componenti. Ora le conoscenze legate ai componenti possono essere salvate sottoforma di istruzioni di lavoro digitali che ogni lavoratore può visualizzare automaticamente e a cui può fare riferimento per ogni singola attività con il Production Manager di Lesta. Immaginate come sarebbe avere a disposizione il know-how di processo, salvato e visualizzato per ogni singola fase: appensione, mascheratura, sigillatura, verniciatura, assemblaggio e imballaggio. Anziché affidarsi alle conoscenze su ogni singolo componente e processo, queste informazioni permettono ai dipendenti qualificati di spostarsi verso aree a più elevato valore e di

© DeGeest Corporation

Il Production Manager fa risparmiare sia agli operatori sia ai robot tempo di apprendimento prezioso per capire come trattare i pezzi con programmi esclusivi di appensione, mascheratura, preparazione, verniciatura e istruzioni di imballaggio.

affidarsi ai dipendenti entry level per l’esecuzione delle istruzioni che includono la conoscenza specifica di ogni componente.

Non abbiate paura della tecnologia, abbracciatela I produttori devono implementare nuove tecnologie per reclutare e trattenere nuovi talenti. Chi si siede in disparte resterà indietro.

16

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

L’adozione della tecnologia offre ai dipendenti gli strumenti di cui hanno

Non il tipico robot

bisogno per svolgere il loro lavoro in modo efficiente. Abbracciare la

• Semplice: mentre la tradizionale tecnologia robotica può essere

tecnologia aiuta anche i nuovi talenti ad aggiornarsi in modo rapido,

complessa e intimidatoria, LestaUSA permette ai produttori di sfruttare

aumentando la loro fiducia. In tal modo, i nuovi membri del team saranno

la finitura robotizzata in modo rapido e semplice, poiché non sono

meglio accettati dai membri esistenti, per creare quell’importantissima

necessarie competenze di programmazione avanzate. È così semplice che

chimica necessaria affinché un produttore possa prosperare.

potrete verniciare col robot già dal giorno seguente all’installazione.

Quindi, la prossima volta che sentirete parlare di divario di competenze,

• Versatile: che sia in continuo, power&free, a lotto o carrello, la tecnologia

potrebbe davvero trattarsi di un divario tecnologico che ha bisogno di

robotica di Lesta lavora con ogni sistema nuovo o già esistente.

essere colmato. Quanto più abbraccerete la tecnologia, tanto più rapido

• Auto-apprendimento: i robot e le soluzioni Lesta permettono ai

sarà il vostro precorso verso il successo, attraverso l’aumento della

verniciatori di insegnare al robot come verniciare componenti complessi

produzione e la fidelizzazione e coinvolgimento dei dipendenti.

in modalità auto-apprendimento, consentendo un preciso controllo dell'angolazione della pistola, del grilletto, della velocità del percorso e della

Il vantaggio di LestaUSA

tecnica di spruzzatura, registrati e salvati per gli utilizzi successivi.

Le nostre soluzioni di finitura utilizzano la comprovata tecnologia robotica ad autoapprendimento europea, che è stata adattata all’ambiente

Non il tipico integratore

produttivo di DeGeest cosicché i produttori possano prosperare in

• Comprovato: le soluzioni nascono in un ambiente produttivo. Ogni

un’ampia gamma di applicazioni. L’intera soluzione è stata quindi

sistema Lesta è costruito e testato presso Degeest per garantire che tutti i

integrata da DeGeest per la massima tranquillità. Ciò significa formazione

componenti funzionino dopo la loro installazione.

professionale e supporto da parte di un team di artigiani con una

• Esperienza: installazione, formazione e supporto sono forniti da un

profonda conoscenza ed esperienza. DeGeest è l’unico integratore che

esperto team interno.

utilizza ciò che vende nel proprio ambiente produttivo, per elevare l’intero

• Robusto: i robot sono abilmente integrati con i componenti dei sistemi e

sistema oltre la semplice generazione del programma di un robot.

delle apparecchiature dei partner, per una soluzione più robusta.

CHEMICAL SPECIALITIES FOR WASTE WATER TREATMENT & METAL SURFACE TREATMENT RELY ON OUR CHEMICALS TO REALIZE a total “USE AND REUSE” of water!

MST CHEMICALS is a leader in developing a wide

range of chemical products and solutions for Waste Water Treatment & Zero Liquid Discharge (Z.L.D.) for

metal finishing lines: cupping lubricants, bodymaker

coolant, washer chemicals & mobility enhancer, waste water treatment chemicals, Zero Liquid Discharge plants, state of the art chemical controllers.

MST CHEMICALS s.r.l. - Via Primo Maggio, 31 - San Zenone al Lambro (MI) - Italy - Tel. +39 02 98264351 - sales@mstchemicals.com


BRAND-NEW

Clariant ha lanciato il nuovo Ceridust® 8170 M, un agente texturizzante privo di PTFE per vernici in polvere L’additivo di nuova concezione Ceridust 8170® M è conforme a REACH e garantisce un consumo energetico inferiore rispetto ai prodotti contenenti PTFE.

A

l fine di affrontare le crescenti preoccupazioni relative all’impatto

potrà dunque essere utilizzato per formulare vernici e rivestimenti per

delle sostanze per- e polifluoroalchilicihe (PFAS) sulla salute umana

infissi, recinzioni e mobili, nonché cerchioni di biciclette e numerosi altri

e sull’ambiente e la conseguente crescente domanda di alternative

prodotti industriali. È inoltre conforme alla legislazione REACH dell’Unione

al PTFE, Clariant ha lanciato il nuovo agente texturizzante Ceridust 8170

Europea e può aiutare a ridurre il consumo energetico durante il

M privo di PFAS/PTFE – sviluppato specificatamente per vernici in polvere

processo di estrusione.

dedicate al settore architettonico.

“In qualità di pioniere della sostenibilità, Clariant sta adottando un

Le normative globali correlate ai PFAS stanno diventando sempre più

approccio proattivo a favore della sicurezza e dell’ambiente, al fine di

stringenti. L’Unione Europea ha infatti sviluppato una legislazione per

aiutare i clienti a orientarsi in questo panorama incerto e in rapido

limitare ulteriormente o vietare i PFAS già a partire dal 2026, l’agenzia

movimento. Con Ceridust 8170 M, la sfida era creare un prodotto per

giapponese per l’ambiente ha approvato il divieto di produzione,

effetti texturizzati nei rivestimenti in polvere che fosse privo di PTFE ma

importazione e utilizzo di 56 composti correlati al PFOA e l’Agenzia per la

che offrisse al contempo le medesime prestazioni dei suoi predecessori.

Protezione dell’Ambiente degli Stati Uniti d’America designerà i PFOA e i

Poiché gli additivi privi di PTFE diventeranno presto imperativi, siamo

PFOS come sostanze pericolose. Inoltre, Green Seal vieterà i PFAS nelle

orgogliosi di aver sviluppato questa alternativa per le vernici in polvere

sue vernici e rivestimenti certificati.

per l’architettura”, ha affermato Simon Bodendorfer, responsabile dello

Ceridust 8170 M fornisce quindi una valida alternativa, poiché è adatto sia

sviluppo tecnico di Clariant.

®

per colori scuri che chiari senza rigonfiamento dell’estruso, consentendo di regolare anche i livelli di brillantezza e texturizzazione. Il nuovo additivo

© Clariant

18

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Per maggiori informazioni: www.clariant.com


BRAND-NEW

Cerimonia di inaugurazione della nuova sede della società Gema

Engineering specialized in the supply of systems for surface treatment, painting and coating

La nuova sede di Gema aiuterà l’azienda a soddisfare le crescenti richieste del mercato della verniciatura a polvere.

G

ema Switzerland GmbH, specializzata nella produzione di sistemi e apparecchiature per la verniciatura industriale a polvere, ha celebrato il completamento della costruzione della

sua nuova sede aziendale a Gossau (Svizzera). Insieme all’impresa edile incaricata HRS, allo studio di architettura Thomas Mauchle e ai rappresentanti della direzione, gli ospiti hanno potuto farsi una prima impressione del nuovo edificio. Gema si trasferirà nella nuova sede di Gossau nell’estate del 2024,

E-COAT SYSTEMS

dove svilupperà e assemblerà le sue tecnologie e le spedirà in tutto il mondo. Nel suo discorso, il membro della direzione Felix Mauchle ha

LIQUID PAINTING SYSTEMS

ringraziato le imprese edili, gli architetti e i progettisti coinvolti per il loro eccellente lavoro e ha sottolineato l’importanza del nuovo sito per lo sviluppo futuro dell’azienda: “Non vediamo l’ora di entrare nella nuova

POWDER COATING SYSTEMS

sede, che sarà adattata in modo ottimale alle nostre esigenze. L’edificio offre a noi e ai nostri dipendenti ambienti di lavoro all’avanguardia e

SELF-LEARNING ROBOTS FOR AUTOMATED PAINTING

tecnicamente aggiornati, con ampi spazi di comunicazione e incontro, in modo da favorire la nostra crescita attuale e futura. Rimaniamo inoltre fedeli alla nostra sede nella Svizzera orientale. I nostri più sentiti ringraziamenti vanno a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questo progetto”. Il nuovo sito di 20.000 m2 apre la strada a una struttura ottimizzata e a capacità ancora più elevate. L’area produttiva aumenterà notevolmente e riunirà di nuovo tutti i gruppi di assemblaggio, che attualmente sono distribuiti esternamente in varie sedi. Il moderno laboratorio di test e applicazione per i clienti offrirà circa il 60% di spazio in più e sarà dotato di quattro moderne linee di verniciatura. Ciò consentirà a Gema di effettuare test per i suoi clienti globali in modo ancora più efficiente e orientato alla pratica. Per maggiori informazioni: www.gemapowdercoating.com

SYSTEMS FOR THE TREATMENT OF VOCs EMISSIONS


BRAND-NEW © AkzoNobel

AkzoNobel lancia sul mercato nordamericano la gamma Interpon D Anodic La gamma Interpon D Anodic permetterà agli architetti e ai designer di ottenere finiture in alluminio anodizzato impattando al minimo sull’ambiente e ottenendo prestazioni superiori.

I

l produttore di vernici AkzoNobel ha lanciato sul mercato

stile e immaginare progetti precedentemente non realizzabili.

nordamericano una gamma di vernici in polvere, le quali aiuteranno

Interpon D Anodic, se utilizzato da un applicatore approvato Interpon

architetti e designer a concepire progetti che abbiano lo straordinario

D, resiste alle intemperie ed è provvisto di una garanzia di 20 anni per

aspetto dell’alluminio anodizzato ma con un impatto ambientale minimo

AAMA 2604 e di una di 30 anni per AAMA 2605 sulle prestazioni del

e prestazioni superiori. La collezione comprende 12 finiture opache e

rivestimento. Inoltre, le vernici in polvere Anodic III sono sprovviste di COV

metallizzate, offrendo così più scelta e flessibilità rispetto all’anodizzazione

e supportate dalle dichiarazioni ambientali di prodotto per dimostrare

tradizionale. Molto importante è il processo di verniciatura a polvere, il

che il D2525 e il D3000 sono stati validati indipendentemente per via delle

quale non richiede l’immersione del metallo in un bagno acido, evitando

loro credenziali di sostenibilità.

la necessità di smaltire i rifiuti pericolosi e favorendo un processo

“La collezione Interpon D Anodic III è stata innovata per offrire agli

decisamente più sostenibile. Le superfici sono anche molto più facili da

architetti e ai designer tutti i lati positivi dell’alluminio anodizzato senza che

riparare in caso di scheggiatura o danneggiamento della vernice durante

vi siano però degli svantaggi, lasciando un’eredità duratura di cui essere

la produzione o l’installazione. Questa nuova gamma di vernici non è

orgogliosi. È un’ulteriore prova del nostro impegno a far sì che la vostra

solamente un’alternativa all’alluminio anodizzato per finestre e facciate,

immaginazione inizi con la nostra finitura, oltre che essere l’alternativa

infatti adottare le finiture Interpon D2525 (AAMA 2604) o D3000 (AAMA

perfetta per coloro che desiderano l’effetto di splendidi metalli senza

2605) Anodic III facilita la fornitura di livelli superiori di ritenzione del

impattare negativamente il pianeta”, ha dichiarato Alan Alex, direttore

colore e della brillantezza nonché una migliore consistenza cromatica. I

commerciale regionale di AkzoNobel Powder Coatings in nord America.

colori spaziano dai neri lucidi agli argenti soft e dai blu ghiaccio ai bronzi terra, permettendo agli architetti e ai designer di coordinare ogni umore e

20

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Per maggiori informazioni: www.interpon.com




BRAND-NEW

WACKER ha celebrato il trentesimo anniversario della sua sussidiaria cinese WACKER ha festeggiato alla grande il trentesimo anniversario della sua sussidiaria cinese a Shangai.

W

ACKER ha recentemente annunciato di aver tenuto una

gamma di opportunità di sviluppo che intendiamo sfruttare

gran cerimonia a Shanghai per celebrare il trentesimo

costantemente. Negli ultimi 30 anni, abbiamo investito quasi 1 miliardo

anniversario della sua succursale cinese, insieme ai clienti,

di euro nella produzione, nell’assistenza sia tecnica che clienti e nella

alle autorità locali e ai collaboratori di lunga data.

ricerca in Cina”, ha dichiarato Christian Hartel, Presidente e CEO di

L’azienda ha iniziato a strutturarsi in Cina con l’apertura dei primi uffici

WACKER.

nel 1993. Sette anni dopo, ha aperto a Shanghai il suo primo centro

WACKER Cina conta oggi oltre 1.700 dipendenti e gestisce una rete

tecnico applicativo regionale, dotato di diversi laboratori applicativi e

capillare composta da quattro siti produttivi, tre centri tecnici, otto uffici

di ricerca per lo sviluppo di prodotti su misura, al fine di soddisfare le

commerciali e una struttura di formazione. Nel 2022 ha generato circa

esigenze regionali e servire diversi settori come l’edilizia, i rivestimenti,

2,45 miliardi di euro, pari a circa il 30% delle vendite mondiali.

gli adesivi, l’elettronica, l’automotive e la cura della persona. La struttura

“Il nostro bilancio è impressionante: con una rete completa di siti di

gestisce anche diversi centri di competenza globale per la cura dei

produzione integrati, quattro joint venture, centri di ricerca e sviluppo

consumatori, il cemento e il calcestruzzo, la mobilità elettrica e i

e di assistenza tecnica, nonché diversi uffici commerciali, siamo ben

materiali di interfaccia termica.

posizionati strategicamente, soprattutto su temi chiave di crescita

Inoltre, a maggio di quest’anno il gruppo ha avviato dei nuovi impianti di

come l'elettrificazione dei veicoli in Cina. Ciò andrà a vantaggio della

produzione per dispersioni e polveri polimeriche disperdibili a Nanjing,

nostra attività nel settore dei siliconi, in quanto i nostri prodotti ad alte

mentre a settembre ha annunciato l’espansione di diverse nuove

prestazioni sono essenziali per lo sviluppo e la produzione di veicoli

linee dedicate alla produzione di fluidi siliconici funzionali, emulsioni

elettrici”, ha commentato Alvin Hu, presidente di WACKER Cina.

siliconiche e gel elastomerici siliconici presso il sito di Zhangjiagang. “La Cina è il più grande mercato chimico del mondo e un importante motore di crescita per l’economia globale. Il Paese offre un’ampia

Per maggiori informazioni: www.wacker.com

© WACKER

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

21


©Alexander Henn/Aalto University

Le nanoparticelle di lignina formano rivestimenti colorati quando applicate come film multistrato.

RESEARCH BREAKTHROUGH

Un rivestimento trasparente a base di legno che non si appanna A cura di Aalto University Helsinki - Finlandia

I ricercatori hanno sviluppato un modo per trasformare un materiale di scarto del legno in un film biologico trasparente che può essere utilizzato per rivestimenti anti-appannamento e anti-riflesso sui vetri o sui finestrini dei veicoli. Oltre ad offrire un’alternativa ai materiali sintetici tossici attualmente utilizzati, questo approccio trasforma un prodotto di scarto in un valido serbatoio di carbonio.

I

ricercatori dell’università finlandese di Aalto hanno pubblicato uno

“I rivestimenti ottici devono essere trasparenti, ma fino ad ora anche le

studio che dimostra come convertire un materiale di scarto del legno in

più sottili particelle di lignina rimanevano visibili. Sapevo che le particelle

un film trasparente biologico che può essere utilizzato per rivestimenti

piccole appaiono meno torbide, quindi volevo capire se potevo realizzare

anti-appannamento e anti-riflesso sui vetri o sui finestrini dei veicoli.

pellicole completamente trasparenti riducendo al minimo la dimensione

La lignina è un abbondante prodotto di scarto della produzione di carta

delle particelle”, ha affermato Alexander Henn, il dottorando ricercatore

e di polpa di legno ed è molto difficile da lavorare, motivo per cui viene

che ha condotto lo studio.

solitamente bruciata per produrre calore. Creare nanoparticelle di lignina

Il team ha utilizzato la lignina acetilata e ha sviluppato un metodo migliore

per rivestimenti anti-appannamento non è un’idea nuova, ma gli scienziati

per esterificarla con una reazione di soli pochi minuti alla temperatura

non sono ancora stati in grado di trasformarla in film trasparenti.

relativamente bassa di 60 °C. Le particelle ottenute dalla lignina acetilata

22

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


EPISTOLIO EPISTOLIO

RESEARCH BREAKTHROUGH

towards the future

hanno mostrato proprietà piuttosto sorprendenti, che hanno reso molto interessante il resto dello studio. La possibilità di realizzare pellicole fotoniche, per esempio, è stata una vera sorpresa. Oltre ai rivestimenti anti-appannamento e anti-riflesso, il nuovo approccio può creare dalle microparticelle di lignina anche film colorati. Controllando

SOLUZIONI ROBOTIZZATE DI ROBOTIC PAINTING SOLUTIONS VERNICIATURA

lo spessore del rivestimento, il team ha creato materiali con diversi colori strutturali. Secondo lo studio di fattibilità, la facilità della reazione e il suo elevato rendimento la rendono sfruttabile su scala industriale. “I prodotti a base di lignina potrebbero avere un valore commerciale e fungere contemporaneamente da serbatoi di carbonio, contribuendo ad alleviare l’attuale dipendenza dai combustibili fossili e a ridurre le emissioni di CO2”, afferma la Prof.ssa Monika Österberg, a capo

del gruppo di Chimica dei Bioprodotti presso l’Università di Aalto.

“Applicazioni ad alto valore aggiunto come questa possono quindi contribuire a promuovere la valorizzazione della lignina, allontanandoci da un suo utilizzo solo come combustibile”. Lo studio ha tratto vantaggio da questa prospettiva di andare oltre il semplice banco di laboratorio. “Il lavoro di squadra è stato importante per rendere questo studio di grande impatto. Siamo stati in grado di includere un’analisi tecnico-economica con l’aiuto del prof. Pekka Oinas e della ricercatrice Susanna Forssell e l’impegno di Sahar Babaeipour è stato fondamentale per controllare le proprietà fotoniche delle particelle, mentre i ricercatori Paula Nousiainen e Kristoffer Meinander hanno messo a disposizione le loro competenze rispettivamente nella chimica della lignina e nei fenomeni fotonici, aiutando il team a dare un senso ai risultati e a sfruttarli in modo efficiente”, ha osservato Henn. Lo studio è stato pubblicato sul Chemical Engineering Journal ed è stato condotto nell’ambito di FinnCERES, il centro di punta dell’Accademia Finlandese per la ricerca sulla bioeconomia dei materiali.

©Alexander Henn/Aalto University

Epistolio Srl.

Via Piemonte 120 21100 Varese (VA) ITALY Ph: +39 0332 212692 Fax: +39 0332 223666 info@epistolio.com www.epistolio.it Publierre_Milano

Il ricercatore dottorando Alexander Henn mostra l'anti-appannamento su un paio di occhiali.


ROAD TO 2050

Arkema installerà un nuovo impianto di purificazione per decarbonizzare la sua produzione di acrilici La futura installazione di un impianto di purificazione permetterà ad Arkema di decarbonizzare la produzione di acrilici e rafforzare la propria posizione sul mercato europeo.

A

rkema implementerà entro il 2026 un nuovo impianto di

“Questo investimento nello stabilimento di Carling rappresenta un

purificazione brevettato nel suo sito produttivo di Carling (Francia)

impegno solido e a lungo termine per sostenere i nostri clienti nel loro

per migliorare l’efficienza operativa e l’impronta ecologica del

percorso di crescita e di sostenibilità. Dopo l’introduzione nel 2022 dei

sito verso standard più elevati. Questo investimento consentirà di

monomeri acrilici biologici bilanciati in massa, questo nuovo progetto di

ridurre le emissioni di CO2 dello stabilimento del 20%, contribuendo

Carling rappresenta un altro passo fondamentale nel posizionamento

così all’ambizioso piano climatico del Gruppo, convalidato da SBTi, che

di Arkema in quanto leader nei materiali acrilici a basse emissioni di

prevede una traiettoria di 1,5 °C entro il 2030. La struttura di Carling è

carbonio e un aiuto ai nostri clienti nella riduzione delle loro emissioni

fra le più grandi in Europa a produrre acrilici. Essa produce monomeri

Scope 3”, ha dichiarato Richard Jenkins, Vice Presidente senior della

arilici che sono impiegati in vernici performanti, in adesivi, nel trattamento

divisione Coating Solutions.

dell’acqua e in altri materiali performanti, i quali sono ampiamente richiesti

L’investimento di 130 milioni di euro per un nuovo impianto di

nei componenti elettronici, nelle batterie dei veicoli elettrici, nelle nuove

purificazione consentirà ad Arkema di rendere le sue operazioni più

fonti di energia, nello stampaggio 3D nonché per migliorare l’efficienza

sostenibili ottimizzando le risorse e la gestione dei rifiuti e diminuendo

energetica della casa e del comfort abitativo. In combinazione con la

l’impiego di solventi, consentendo inoltre un aumento incrementale

progressiva introduzione di materie prime bio-rinnovabili, la tecnologia

della capacità. Questo progetto strategico fa parte della tabella di marcia

a basso consumo energetico permetterà ad Arkema di decarbonizzare

dell’investimento in conto capitale per la decarbonizzazione globale di

ulteriormente la sua offerta di monomeri acrilici, resine speciali e additivi

Arkema ed è stato parzialmente finanziato dallo Stato francese nell’ambito

nonché di rinforzare la posizione del Gruppo in quanto importante

del programma France 2030 gestito da ADEME e sovvenzionato

fornitore di soluzioni a basso impatto ambientale in tutti questi mercati.

dall’Unione Europea - NextGenerationEU. © Adobe Stock

24

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


We convey the future since 1959

Future-proof and reliable overhead

and floor MONORAIL and P+F CONVEYOR systems that can be perfectly integrated into your production processes.

We take care of all your requirements and create a tailor-made and cost-optimized concept for you.

segreteria@conveyors.it


© BASF

HIGHLIGHT OF THE MONTH

ON VOLUDE – Il tema della Automotive Color Trends Collection 2023-2024 di BASF Joerg Zumkley, BASF Coatings GmbH – Münster, Germania

joerg.zumkley@basf.com

Per la prima volta abbiamo assistito ad una collaborazione tra intelligenza umana e artificiale per creare la collezione ON VOLUDE dell’Automotive Color Trends 2023-2024 di BASF.

O

gni anno i designer della divisione Coatings di BASF creano una

per i loro modelli di auto futuri, nei prossimi 3/5 anni vedremo la nuova

nuova collezione di colori per ispirare i designer di automobili in

direzione presa, sulle strade e davanti alle case.

tutto il mondo. Quest’anno l’intelligenza artificiale è stata un forte

Color Trends 2023-2024 di BASF. Quando i designer di BASF hanno

EMEA – Esplorare le caratteristiche oltre la posizione cromatica

analizzato i segnali di tendenza, hanno realizzato che era giunto il

La palette dedicata a Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) mette

momento di un aggiornamento cromatico, poiché la classica palette

in risalto i beige brillanti. Anche i pastello giocano ruolo importante,

automobilistica aveva ormai fatto il suo tempo. Sono emerse tonalità non

introducendo interessanti tonalità non tipiche del settore automotive.

classiche, spingendo i colori verso una serie di cambiamenti che riflettono

Come in tutta la collezione ON VOLUDE, i colori scelti per l’area EMEA

uno stato d’animo positivo, con particolare attenzione alle tonalità più

esplorano caratteristiche che vanno oltre la semplice posizione cromatica.

chiare e all’esplorazione di spazi cromatici nuovi ed espressivi.

Aggiungono materie prime sostenibili e riciclate, concept compatibili con

ON VOLUDE offre colori entusiasmanti che adottano una crescente

LiDAR e RADAR e superfici tattili. “I colori espressivi riflettono la nostra

attenzione alla sostenibilità e alla funzionalità.

volontà di comunicare e far sentire la nostra voce”, ha affermato Mark

Poiché i clienti si affidano alla collezione BASF per progettare i colori

Gutjhar, direttore Automotive Color Design area EMEA. “Quando inseriamo

motore per la creazione della collezione ON VOLUDE dell’Automotive

26

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HIGHLIGHT OF THE MONTH

nel mix colori non tipici del settore auto, ampliamo ulteriormente il

del veicolo grazie alla riflettanza solare, lavorano con concetti di

discorso verso nuovi ed interessanti spazi cromatici”.

mobilità basati sui sensori ed esplorano ulteriori approcci con un

Asia Pacifico – Approcci realistici per concept sostenibili

approvvigionamento responsabile delle materie prime. “Nella collezione di quest’anno, i colori pastello e i mezzi toni sono

Per ON VOLUDE, i designer in Asia Pacifico (APAC) hanno esplorato e

stati sostituiti da effetti rigeneranti gialli e verdi che suggeriscono un

arricchito gli importanti spazi cromatici del bianco e del grigio, mentre

rinnovamento”, ha spiegato Liz Hoffman, responsabile Automotive Color

nuovi avventurosi spazi cromatici come il verde pastello scintillante e il

Design area Americhe. “La connessione integra sia gli spazi cromatici

rosso fluorescente offrono nuove espressioni per soddisfare le esigenze

concreti sia le fughe in altri mondi. Questo dimostra una mentalità in

individuali degli acquirenti dell’area APAC.

evoluzione del design automobilistico”.

La collezione mostra approcci realistici ai materiali sostenibili, ai processi sostenibili e ad una varietà di concept ed effetti sostenibili.

La compentenza nel colore di BASF Coatings

“Questa palette può creare incredibili armonie cromatiche che

Ogni anno i designer di BASF Coatings studiano i trend futuri da utilizzare

rappresentano interazioni futuristiche, moderne e giocose tra

come punto di partenza per lo sviluppo di superfici, texture e colori.

combinazioni di colori ed effetti”, ha affemato Chiharu Matsuhara,

Prendono ispirazione dall’industria, dalla moda, dai prodotti di consumo,

responsabile Automotive Color Design area APAC. “Questi concept

dalla natura, dalla tecnologia e molto altro. Questa ricerca viene condivisa

sostenibili vengono reimmaginati in modo più realistico, rafforzando la

con i clienti di BASF, i designer del settore auto, per guidare i futuri piani di

leadership di BASF nel campo della sostenibilità”.

produzione in serie. ON VOLUDE contiene concept funzionali con approcci

Americhe – Colori che evolvono nella loro funzionalità

realistici. I designer di BASF stabiliscono un punto di riferimento cromatico globale concentrandosi anche su tecnologia e innovazione, fattori

La palette Americhe ricerca l’ottimismo e la divergenza per celebrare

importanti per il settore automotive. L’obiettivo è quello di soddisfare i

tutte le possibilità nelle varie forme di arte e design. Gli spazi cromatici

requisiti funzionali pur rimanendo visivamente e tattilmente interessanti.

evolvono nella loro funzionalità contribuendo al tempo stesso

BASF è inoltre leader mondiale negli strumenti globali che utilizza per

all’emozione. La collezione presenta tonalità più morbide, texture ridotte

creare nuovi progetti e condividerli con i designer. Con AUROOM® di BASF

al minimo e movimenti sottili che aspirano a obiettivi futuri vicini e lontani.

– piattaforma che fornisce colori in formato digitale – la progettazione è

I colori della palette Americhe contribuiscono al raffreddamento

più rapida e più efficiente.

AMERICAS

ASIA PACIFIC

EMEA

© BASF

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

27


HIGHLIGHT OF THE MONTH

Oltre la chimica, l’acqua: DN Chemicals si amplia con un nuovo ramo dedicato al trattamento delle acque Intervista con Silvia Borghi, Business Development Manager per il settore trattamento acque e André Bernasconi, General Manager di DN Chemicals Caleppio di Settala (Milano), Italia

DN Chemicals completa la sua divisione dedicata al trattamento delle acque di cabina, torri di raffreddamento e caldaie con una rinnovata gamma di prodotti e con l’adeguata competenza nel settore delle acque reflue, ossia le acque derivanti dai reparti di verniciatura e galvanica, dall’intera gamma delle lavorazioni industriali e dai settori tessile, farmaceutico, conciario, cosmetico e molti altri.

“L

’acqua è l’essenza di tutti i processi industriali,

incidono per oltre il 70% sull’uso e sull’inquinamento dell’acqua dolce

indipendentemente dal settore”, esordisce così Silvia Borghi,

nel mondo”. Più nel dettaglio il report sottolinea grandi differenze tra

nuova responsabile della divisione dedicata al trattamento delle

le regioni a basso e alto reddito. “Una distribuzione su base regionale

acque di DN Chemicals nell’intervista a due voci che la nostra redazione ha

mostra che i prelievi di acqua per uso industriale costituiscono in media

effettuato con André Bernasconi, General Manager della società milanese

il 17% dei prelievi totali di acqua nei paesi ad alto reddito, ma solo il 2%

parte del gruppo Dollmar e specializzata in soluzioni per il pretrattamento

nei paesi a basso reddito. La media per l’uso industriale nasconde enormi

delle superfici, il trattamento delle acque industriali e la sverniciatura. La

differenze, dal 49 al 96% nell’Unione europea (con il livello più alto in

necessità sempre più essenziale di fornire servizi di ottimizzazione dei

Estonia), fino a una percentuale compresa tra lo 0 e il 5% in molti paesi di

consumi, rispetto ambientale e riduzione dei costi e dei consumi delle

altre regioni con diversi livelli di reddito”.

risorse idriche è recentemente diventato il core business di un nuovo

Questi dati confermano che nessun processo industriale può essere

ramo dell’azienda.

effettuato senza l’utilizzo dell’acqua sia nell’ambito dello stesso sistema

Secondo il Rapporto Mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle

produttivo sia per quanto riguarda la pulizia di impianti e strutture.

risorse idriche 20231, “pur essendo la percentuale dell’impiego industriale

L’industria riveste, quindi, un ruolo fondamentale per la gestione

ed energetico decisamente inferiore a quello attribuito all’uso agricolo

responsabile di questa importante risorsa idrica. Conclude infatti il report:

(30% contro 70%, NdR), si tratta comunque di una quantità considerevole

“Le aziende dei settori che dipendono fortemente dall’acqua per le loro

di acqua che richiede un’attenta gestione dei bacini idrografici condivisi dai

attività principali – come la produzione di beni e materie prime – sono

due settori con tanti altri utenti. D’altra parte, questi dati non forniscono un

diventate sempre più attente allo stress idrico e ai rischi che comporta per

quadro completo, poiché è stato stimato che due terzi di tutto il consumo

gli interessi aziendali. Di conseguenza, molte aziende stanno esplorando e

di acqua è convogliato nelle catene aziendali di approvvigionamento. A

sperimentando modi per ridurre o attenuare i rischi legati all’acqua nelle

sostegno di questa stima, le aziende di sette grandi settori – alimentare,

loro attività e catene di fornitura”. “Ed è esattamente qui che si inserisce

tessile, energetico, manifatturiero, chimico, farmaceutico e minerario –

la nostra nuova attività” – spiega Borghi. “Vogliamo creare una nuova

1

https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000384655

28

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

cultura industriale dell’acqua, che da voce di spesa aziendale associata ad un costo eccessivo venga vista come un valore aggiunto per l’industria.


HIGHLIGHT OF THE MONTH

André Bernasconi con Silvia Borghi.

© DN Chemicals

© AdobeStock

Questo è fattibile fornendo non solo prodotti chimici o impianti innovativi

menzionati e sarà sia chimica sia impiantistica, inclusi gli impianti di

e performanti per il trattamento delle acque, ma anche dando al cliente

osmosi, ultrafiltrazione e impianti biologici e loro nutrimenti. Svilupperemo

un servizio di consulenza a 360 gradi che gli consenta davvero di ottenere

diverse tecnologie, dagli impianti chimico-fisici utilizzati per il trattamento

un risparmio effettivo, dove prima veniva rilevato solo lo spreco”.

delle acque in verniciatura fino a quelli biologici aerobici e anaerobici per il trattamento dei rifiuti organici”.

Quali soluzioni tecnologiche svilupperà questa nuova divisione? Silvia Borghi: “Partiamo proprio dall’idea che ogni processo industriale

Quindi l’intenzione è quella di coinvolgere anche altri settori?

ha bisogno dell’acqua: acqua come parte del ciclo produttivo e per la

André Bernasconi: “Esattamente. Negli anni passati abbiamo ricevuto

pulizia dei macchinari. Il valore economico dell’approvvigionamento di

numerose richieste dal settore manifatturiero non solo in termini

questa risorsa è notevole a causa dei costi elevati in fase di prelievo,

di prodotti chimici, ma anche di soluzioni impiantistiche destinate a

di trattamento e di scarico. Soprattutto in Italia, questo ha un peso

soddisfare un’esigenza sempre più impellente nell’ambito industriale:

rilevante sul bilancio aziendale. Noi di DN Chemicals vogliamo cambiare

quella del risparmio di una risorsa energetica indispensabile non solo per

prospettiva elevando la depurazione delle acque a valore aggiunto

l’industria, ma per l’intera comunità, l’acqua. Ce ne siamo occupati con

attraverso lo sviluppo di prodotti e impianti che consentano di creare

successo nel nostro settore di riferimento, quello del pretrattamento delle

all’interno delle aziende più innovative sistemi di recupero in circuiti chiusi

superfici, ma ora è arrivato il momento di ampliare questo approccio e

o semi-chiusi, che porteranno un notevole risparmio. Siamo in grado di

raggiungere altri mercati, che fanno già da tempo riferimento al gruppo

fornire soluzioni diverse, come, per esempio, l’introduzione di impianti

Dollmar per la fornitura dei prodotti chimici, dal settore farmaceutico

di demineralizzazione lungo le linee produttive per migliorare la qualità

all’alimentare, all’industria automotive. L’idea è quella di partire dal nostro

della produzione e ridurre le portate delle acque reflue: si può valutare

profondo know-how acquisito in anni di ricerca e sviluppo di soluzioni

la possibilità di riutilizzare acque provenienti dai trattamenti delle acque

per la depurazione delle acque per il settore della verniciatura e allargare

reflue nella formazione delle vasche di alcuni cicli produttivi, o, addirittura,

lo spettro delle aziende coinvolte nei nostri progetti alla produzione

all’interno di circuiti di raffreddamento o caldaie. Questa evoluzione non

manufatturiera intesa in un senso più ampio”.

riguarderà solo le acque di verniciatura ma anche di tutti i settori sopra

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

29


Nell’ambito del nostro settore di riferimento, la verniciatura, quali

come abbiamo già fatto con successo per il reparto che si occupa del

aspetti la nuova divisione svilupperà ulteriormente?

pretrattamento delle superfici. Avremo quindi un laboratorio dedicato

SB: “Partiremo dagli impianti chimico fisico tradizionali per l’abbattimento

dove operano tecnici specializzati supervisionati da Silvia Borghi e con

degli inquinanti organici e inorganici, dai formulati per la flocculazione e la

una strumentazione molto avanzata rispetto a quella tradizionale già

preservazione e il mantenimento delle membrane osmosi e ultrafiltrazione

disponibile per effettuare analisi particolari e approfondite come quelle

e per la disidratazione fanghi e soil washing fino ad arrivare ad una gamma

effettuate con la spettroscopia raman, che consente di ottenere risultati

completa di prodotti per il cooling e il boiler. Come già detto, completeremo

affidabili in tempi rapidissimi, perseguendo la strada dell’approccio

il tutto con la progettazione e la fornitura degli impianti sopra menzionati.

analitico che ha sempre caratterizzato DN Chemicals. Vogliamo proporci dapprima sul mercato europeo, perché qui è possibile riscontrare

Quale sarà il valore aggiunto di questa nuova divisione di DN

esigenze simili a quelle del nostro Paese anche in termini di legislazione,

Chemicals rispetto alla concorrenza?

per poi allargare i nostri orizzonti e raggiungere anche i mercati più

SB: “Sicuramente l’offerta di soluzioni performanti non solo dal punto di

complessi, non solo per quanto riguarda la verniciatura ma ampliandoci

vista impiantistico, ma anche da quello chimico. Ho molti anni di esperienza

ad altri settori, come l’alimentare o il tessile, solo per citarne un paio.

nel settore ed ho notato che, soprattutto in anni più recenti, forse a causa

Partiremo appoggiandoci al portfolio clienti del Gruppo Dollmar, che

di una spaccatura nel ricambio generazionale degli operatori del settore,

da oltre 70 anni produce e commercializza materie prime e prodotti

quando un cliente si presenta con un problema legato al trattamento

chimici formulati di elevata qualità, e di cui la nuova divisione ha già

delle acque, gli si propone la sostituzione dell’impianto o un revamping

acquisito alcuni clienti di aziende farmaceutiche”.

di questo come risoluzione immediata. L’esperienza insegna però che, prima di arrivare a quella conclusione, ci sono altre strade che si possono

Quindi possiamo concludere che sarà la sinergia a caratterizzare

percorrere. DN Chemicals perseguirà questa strada. A partire dagli anni

la vostra attività, sinergia con il cliente e sinergia con le altre

Settanta ci sono stati molti sviluppi, molte evoluzioni sia chimiche – come

divisioni del gruppo?

per esempio le nanotecnologie - sia impiantistiche, che permettono a noi

SB: “Nell’industria manifatturiera, la tendenza è quella di passare da

operatori del settore con l’esperienza di chi “si è davvero sporcato le mani”

una concezione isolazionista a un approccio più collettivo. L’acqua non

di fornire la risoluzione più economica e adatta alle esigenze del cliente.

è un bene circoscritto, ma una risorsa che deve essere condivisa e, se

Anche per questo motivo sono convinta che il percorso che inizio ad

non si agisce congiuntamente, l’impatto degli investimenti effettuati per

intraprendere oggi con DN Chemicals porterà novità interessanti non solo

il risparmio delle risorse idriche sarà minimo. Per questo è importante

per l’industria della verniciatura, ma per molti settori industriali”.

creare anche a livello industriale una nuova cultura dell’acqua e del suo valore: questo è quello che ho in mente di costruire con il mio team per

Quali saranno i primi passi di questo nuovo ramo d’azienda?

diventare il partner affidabile che i nostri clienti meritano, consapevoli di

AB: “Abbiamo deciso di strutturare questa nuova divisione esattamente

gestire una risorsa energetica davvero unica e preziosa”.

© DN Chemicals

Lo spettrofotometro per la determinazione di inquinanti metallici nelle acque.

30

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© DN Chemicals

La strumentazione ICP per la spettrometria ad emissione al plasma.


The only European producer of customized electrodialysis cells and ultrafiltration membranes for cataphoresis / anaphoresis application. Our cells are made with tubular extruded membrane. ELECTRODIALYSIS CELLS models available: AUF65 diameter 65 mm - AUFL80 CELL diameter 80 mm ULTRAFILTRATION MEMBRANES models available: AUF80 - AUF80 PLUS HIGH-PERFORMANCE new model 2023!

ENERGY SAVING | QUALITY PROCESS | IMPROVED LIFETIME | REDUCED MAINTENANCE

info@avin.it professionality

know-how

punctuality

www.avinsrl.com


?

HOW IT’S COATED

Black Beauty: tre sfumature di nero per esaltare l’eleganza delle maniglie Valli Antonella Del Sole MCS & Partners – Milano, Italia

Light Black, Neropaco e Nickelnero: sono le tre sfumature di nero che Valli propone per la propria gamma di maniglie e accessori per porte e finestre.

I

ntramontabile ma allo stesso tempo contemporaneo, dall’eleganza superlativa, capace di esaltare il disegno della maniglia

e di renderla protagonista del serramento e dello spazio circostante: il nero, nelle sue diverse tonalità e finiture, occupa da anni un posto di rilievo nella proposta di Valli, azienda specializzata dal 1934 nella produzione di maniglie d’autore e oggi conosciuta e apprezzata a livello internazionale per il design e la qualità dei suoi prodotti. Pasquale Valli, il suo fondatore, immaginava la maniglia come un’opera d’arte, una scultura dotata di una propria personalità. Non solo un meccanismo industriale, quindi, ma la sintesi di funzione ed estetica, riuniti in un unico manufatto, in cui colore e sfumature rivestono un ruolo fondamentale. Valli ha scelto di esaltare il design delle proprie maniglie con un colore elegante ed eclettico: il nero.

La scelta del nero Il nero, spesso sinonimo di gusto e raffinatezza, è oggi colore di tendenza che permette ad architetti e interior designer di caratterizzare con eleganza qualsiasi progetto. Le maniglie in “black” si distinguono dalle classiche maniglie cromate e ottonate per la loro forte personalità, che consente loro di diventare complementi di arredo a tutti gli effetti ed esaltare le porte o i serramenti su cui sono installate. Il nero è eclettico e la maniglia scura si adatta perfettamente ad arredi dal design moderno o classico, in stile industriale o shabby chic, sofisticato o essenziale. L’effetto optical in forte contrasto con porte laccate bianche, © ASSA ABLOY

32

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

rappresenta una scelta di stile minimal perfetto


Get more from water Turn key solutions for industrial wastewater treatment Design and manufacturing of plants and chemicals for industrial wastewater treatment Chemical-physical plants Sludge treatment and compactor systems Ion exchange demineralization systems and reverse osmosis systems Oil separators Filtering systems Batch type systems Flotation units Chemicals and spare parts for water treatment Technical service, support and maintenance of wastewater treatment plants

© ASSA ABLOY

per arredare case dal gusto contemporaneo. Abbinate a porte e serramenti più classici, consente di evidenziare il calore e la bellezza delle essenze del legno. La finitura opaca permette abbinamenti tono su tono, la finitura lucida movimenta la superficie della maniglia esaltandone le forme e i profili in un gioco di luci e ombre.

La tecnologia: 4 lavorazioni per una gamma completa di neri Valli propone una gamma completa di finiture scure, dai neri opachi realizzati con verniciatura a polvere, al nero lucido brillante ottenuto con trattamento galvanico e lucidatura, alle tonalità grigio scuro del Nikelnero rese possibili dalla doppia verniciatura liquida per un effetto setoso al tatto. Tutte le lavorazioni garantiscono prodotti dall’eccellente resistenza all’usura per un’estetica inalterata nel tempo.

Beware of imitations, buy the original!

info@waterenergy.it

www.waterenergy.it


?

HOW IT’S COATED

Se la maniglia o il pomolo devono essere utilizzati all’esterno dell’abitazione e resistere anche agli agenti atmosferici, è disponibile su richiesta la versione in PVD Super Black, per superfici sino a tre volte più resistenti a graffi, usura e agenti atmosferici.

I modelli Valli Tra i modelli di maniglie Valli disponibili anche nella versione “nera”, alcuni in particolare trovano in questa personalizzazione un’esaltazione delle loro caratteristiche stilistiche. Per la collezione Fusital: le finiture Neropaco e Nikelnero sottolineano le forme arrotondate del modello H 386 Meneghello Paolelli ed evidenziano la sinuosità della maniglia H 385 Federica Biasi, che ricorda la bellezza di un ramo; la linea flessuosa del © ASSA ABLOY

modello H 383 Perkins&Will è resa ancora più elegante dal Nickel Nero, mentre la finitura Light Black avvolge l’elemento geometrico a stella del H 378 Yabu Pushelberg e infine il Nickel Nero e il Neropaco vestono il modello H 377 Steve Leung esaltandone il design minimalista ed elegante, con accenti lievemente retrò. Per la collezione Lab, la finitura Nikelnero sottolinea la silhouette sottile ed elegante della maniglia H 1065 Nake Due, mentre nel caso del modello H 1062 Carmen il profilo essenziale e pulito è messo in evidenza dalle finiture Neropaco e Nikelnero che rivestono anche le forme perfettamente squadrate del modello H 1056 Quadra e H 1049 Divara. Infine, il Nikelnero dona un tocco raffinato alle linee pure e sottili della maniglia H 1045 Yoshimi Kono.

“Total Black” per un design coordinato in tutta la casa © ASSA ABLOY

Non solo maniglie, ma un’intera gamma di complementi per un total look e un design coordinati integrato. Pomoli, maniglioni, maniglie a incasso e nottolini privacy acquisiscono nelle tonalità nere una forza espressiva nuova, il giusto completamento della collezione di maniglie d’autore firmata Valli.

34

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


VELVET

SUPER MATT APPEARANCE SUPER SOFT TEXTURE

w w w. s t p o w d e r c o a t i n g s . c o m


BRAND-NEW

Materiali intelligenti per gli imprenditori di domani: premiata l’azienda NoxorSokem Confindustria Pordenone ha assegnato a NoxorSokem Group il riconoscimento ‘Confindustria Alto Adriatico’ per celebrare il quarantesimo anniversario dell’azienda.

I

n occasione dell’evento “Forty for future” organizzato venerdì 20 ottobre

all’Università di Trieste e tra gli undici ricercatori emergenti più brillanti

2023 da D&Co. presso il Centro di documentazione e catalogazione

nel mondo delle scienze naturali, Michele Scian, il giovane manager

dei Magredi di San Quirino (PN), NoxorSokem Group ha ricevuto il

creativo e gestore dei contenuti di Maize H-Farm, e Franco Scolari, il

riconoscimento ‘Confindustria Alto Adriatico’ da parte di Confindustria

direttore generale del Polo Tecnologico di Pordenone. La sessione, che ha

Pordenone per celebrare il quarantesimo anniversario dell’azienda con

richiamato una folta platea di imprenditori e dirigenti aziendali provenienti

sede a Zoppola (PN). “Non si tratta di un traguardo, ma un nuovo punto di

da tutto il nord-est dell’Italia, è stata coordinata dal giornalista e scrittore

partenza. Perché solo guardando al nostro passato possiamo trovare la

Letterio Scopelliti. “Oggi il mondo ha bisogno di imprenditori che

direzione per il futuro che ci aspetta,” hanno dichiarato congiuntamente

nuotino controcorrente, aprano nuove strade, regalino nuove possibilità,

Gianluca Pinna e Fulvio Truant, il board di NoxorSokem Group.

intravedano sentieri che altri non vedono o che non si sono presi la briga

L’evento è stato inoltre un’interessante occasione per discutere di

di cercare”, ha concluso Scopelliti.

tematiche importanti come l’intelligenza artificiale, innovazione del pensiero e materiali intelligenti con Silvia Marchesan, docente di chimica © NoxorSokem Group

36

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Per maggiori informazioni: www.noxorsokem.it


BRAND-NEW

Wayne Daniell è il nuovo direttore di ChemQuest per la regione EMEA Wayne Daniell supporterà la strategia aziendale, lo sviluppo tecnologico e l’efficienza operativa e produttiva di ChemQuest. © ChemQuest Group

imprenditoriale di Wayne, rappresenta un’aggiunta ideale al team di ChemQuest, in particolare mentre continuiamo ad espandere la nostra portata nella regione EMEA. Il suo contributo ci aiuterà a sostenere la crescita redditizia dei nostri clienti attraverso un’ampia gamma di progetti”, ha affermato Daniel Murad, l’amministratore delegato di ChemQuest. Nel 2011, Daniell ha co-fondato NanoScape AG e ne è stato amministratore delegato fino alla sua acquisizione nel 2015. Ha poi gestito l’integrazione post-acquisizione e l’espansione della capacità produttiva, prima di assumere la responsabilità operativa di tutta la produzione, il controllo qualità e attività di sviluppo del prodotto. Più recentemente,

I

Daniell ha ricoperto il ruolo di responsabile dello

Oriente e Africa): supporterà l’azienda nell’espansione

particolare attenzione alla commercializzazione di

e nell’ottimizzazione della strategia aziendale, dello

additivi funzionali. “Sono stato molto fortunato ad aver

sviluppo tecnologico, della efficienza operativa e

lavorato con ChemQuest in un ruolo precedente, dove

produttiva e i suoi servizi di consulenza in materia

l’ampiezza della copertura applicativa del loro team

di fusioni e acquisizioni. Daniell possiede una vasta

e la conoscenza approfondita di una vasta gamma

conoscenza ed esperienza sui nanomateriali e sugli

di segmenti di mercato ci hanno fornito indicazioni

additivi per rivestimenti utilizzati per l’elettronica di

su come riposizionare strategicamente l’azienda.

consumo, le energie rinnovabili e la biotecnologia bianca.

Avendo trascorso la mia carriera commercializzando

Il nuovo direttore di ChemQuest ha conseguito una

tecnologie nel campo degli additivi e dei materiali

laurea in chimica presso l’Università di Reading (Regno

avanzati, passando dal laboratorio allo scale-up

Unito) e un dottorato in chimica presso l’Università di

fino alla commercializzazione completa, spero di

Nottingham (Regno Unito). Ha inoltre partecipato a

portare questa esperienza nel mio nuovo ruolo. Sono

un programma di scambio per ricercatori finanziato

molto entusiasta di unirmi al team di ChemQuest e

dall’Unione Europea con il Weizmann Institute of Science

non vedo l’ora di aiutare i nostri clienti a sviluppare

e ha lavorato come ricercatore post-dottorato sia presso

strategie adeguate per raggiungere i loro obiettivi”, ha

l’Università di Nottingham che presso l’Università Ludwig

commentato Daniell.

l Gruppo ChemQuest ha recentemente annunciato

sviluppo commerciale per la Divisione Chimica di SAES

di aver nominato Wayne Daniell nuovo direttore delle

Getters SpA, con responsabilità su tutte le attività

sue operazioni nella regione EMEA (Europa, Medio

di sviluppo commerciale per la neonata unità e con

Maximilian di Monaco (Germania). “L’ampia esperienza nei prodotti chimici speciali

Per maggiori informazioni:

e nei materiali avanzati, combinata con lo spirito

www.chemquest.com

FORNITURE TECNICHE PER LA VERNICIATURA INDUSTRIALE

Via Fermi, 9 Zelo Buon Persico (LO) Tel. 02 90 66 92 40 r.a.

info@guerrasrl.it www.guerrasrl.it


BRAND-NEW

Cabina di granigliatura e verniciatura per esterni con “concessione edilizia FREE” Rimor Camit ha progettato e installato un impianto di granigliatura e verniciatura per esterni che non necessita di concessione edilizia.

P

resso lo stabilimento Lecofer di Alcamo (Trapani) in Sicilia,

simulazione fluidodinamica garantiscono le migliori condizioni di

Rimor Camit ha installato un impianto per la granigliatura e la

lavoro per gli operatori, consentendo inoltre un vantaggio in termini

verniciatura in grado di smaltire oltre 100 container al mese.

energetici.

Le cabine sono state progettate per operare all’esterno, in qualsiasi

Nella cabina forno è la soluzione di riscaldamento a vena d’aria

stagione e situazione meteorologica. Gli unici lavori edili necessari per

indiretta che consente di proteggere la salute dei lavoratori e al

la loro installazione sono relativi alla predisposizione del plateatico, che

contempo di ottimizzare i consumi energetici.

deve avere il grado d’inclinazione minimo necessario per il deflusso

L’adozione della soluzione brevettata da Rimor Camit, denominata

dell’acqua piovana. Per questa tipologia d’impianto si può quindi usare

“Recube”, permette di minimizzare il rumore e allungare la vita utile dei

il termine “concessione edilizia FREE” in quanto l’impianto è totalmente

motori fino a 8 volte. L’intero sistema è gestito automaticamente e si

svincolato dagli aspetti burocratici inerenti alla sua costruzione.

autoregola in funzione della progressiva saturazione dei filtri.

All’interno delle cabine il sistema di recupero e selezione delle graniglie brevettato da Rimor Camit e la progettazione previa

© Rimor Camit

38

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Per maggiori informazioni: www.rimor.eu


eosmarketing.it

Your partner for green chemical processes Chemtec’s mission is to update tradition. Our revolutionary chemicals are designed to have a very limited environmental impact, to reduce consumption of resources and for a greater operational simplicity.

With Chemtec technologies you can replace zinc&iron phosphate:

PRONORTEC multi-metal surface treatment

TORAN 3® multi-metal pre-treatment process

WASTE WATER TREATMENT SYSTEMS

www.chemtecitalia.it


SUCCESS STORIES

Eurotherm ha fornito al produttore inglese Broxap un impianto di verniciatura a polvere automatico Articolo originale apparso su - https://daily-focus.co.uk/

Broxap si è affidata a Eurotherm per l’installazione di un impianto di verniciatura a polvere automatico equipaggiato con un’area per il pretrattamento e un convogliatore aereo birotaia.

I

l produttore inglese di arredi urbani

a porre la sostenibilità al centro delle nostre

pretrattamento altamente innovativa per

Broxap ha rivoluzionato i suoi processi

attività e il nuovo sistema automatizzato di

preparare i manufatti alla verniciatura a

produttivi con l’installazione di un nuovo

verniciatura a polvere è uno degli investimenti

polvere e il sistema “power and free”, che

impianto di verniciatura a polvere automatico

più significativi che abbiamo fatto per ridurre

consente di caricare manualmente i pezzi

e personalizzato fornito dall’azienda italiana

la nostra impronta ecologica. Il sistema non

prima che passino attraverso le aree di

Eurotherm. L’introduzione di questa moderna

solo rispetta l’ambiente, ma migliora la qualità

lavorazione tramite il convogliatore aereo

tecnologia rappresenta l’ultima fase di un

e la sicurezza delle condizioni di lavoro per i

in grado di gestire l’ampia gamma di forme

ampio progetto di produzione sostenibile, che

nostri team di produzione, offre una maggiore

e dimensioni dei prodotti Broxap. Il ciclo di

permetterà all’azienda con sede a Chesterton

flessibilità alla gestione e fornisce risultati

pretrattamento, ideato da Chemtec e fornito

di ridurre drasticamente l’impronta ecologica

eccellenti ai clienti”, ha dichiarato Matthew

dal suo distributore britannico Metavate

nonché migliorare la qualità e la sicurezza delle

Miles, Managing Director di Broxap.

Ltd, è costituito da 4 fasi che comprendono

condizioni lavorative degli operatori.

uno sgrassaggio alcalino con SACHE AST 01

prodotti, riducendo al contempo l’impatto

L’impianto di verniciatura a polvere automatico

ambientale delle operazioni, è una grande sfida

Il nuovo impianto di verniciatura a polvere

con acqua depurata da un sistema di osmosi

per i produttori. In Broxap ci siamo impegnati

automatico comprende una fase di

inversa fornito da Chemtec. Successivamente,

“Mantenere elevati standard di qualità nei

combinato con tensioattivi non schiumogeni DNAD NOF e tre fasi di risciacquo, l’ultima

nell’unità di spruzzatura finale viene atomizzato © Eurotherm

l’agente passivante nanotecnologico PRONORTEC MM-04, che crea un rivestimento idrofobico di 50 nm, migliorando l’adesione della vernice e la resistenza alla corrosione sul substrato metallico. Il prodotto nanotecnologico PRONORTEC MM-04 è applicabile su qualsiasi superficie metallica sgrassata, non ossidata o risciacquata mediante spruzzatura, immersione o nebulizzazione. Inoltre, non richiede un risciacquo finale e consente il dosaggio automatico dei prodotti per raggiungere i livelli di pH e conducibilità richiesti. Infine, non contenendo metalli pesanti come zinco, cromo o nichel, aumenta la salubrità dell’ambiente di lavoro, elimina i costi di smaltimento e manutenzione e dimezza il consumo energetico. La nuova installazione aiuterà l’azienda ad

40

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Efficient and reliable © Eurotherm

solutions for surface coating since 1988.

electrostatic systems for liquid painting

electrostatic systems and spraying booths for powder coating

abbattere gli sprechi, risparmiare energia, ridurre l’impatto ambientale

pneumatic systems for high-, medium-, and low-pressure painting

e raddoppiare la capacità di verniciatura a polvere presso il suo stabilimento produttivo da 125.000 m2, garantendo tempi di consegna rapidi e una finitura di qualità superiore. “Dotare il nostro stabilimento di tecnologie intelligenti e sistemi

IR and UV drying systems

innovativi favorisce l’efficienza operativa, la riduzione del consumo energetico e la produzione di energia green, mentre cerchiamo di identificare e lavorare per raggiungere l’obiettivo net zero e altri target di gestione ambientale”, ha concluso Matthew Miles.

robot and reciprocators

A proposito di Broxap Broxap è un’azienda inglese fondata nel 1946 e specializzata nella progettazione, produzione e installazione di arredi urbani di alta qualità, cestini per rifiuti, pensiline, attrezzature per parchi giochi e per il fitness all’aperto. Fornisce anche un servizio completo di gestione del progetto chiavi in mano, dalla progettazione alla produzione fino all’installazione. L’ampio portfolio prodotti valorizza qualsiasi ambiente esterno e copre un’ampia gamma di settori, tra cui l’istruzione, l’edilizia, gli spazi pubblici,

www.cmspray.it

eosmarketing.it

il tempo libero, il turismo e la sanità.

CM SPRAY s.r.l.


ADVANCEMENTS

L’efficienza nell’elettrificazione: come i rivestimenti isolanti possono migliorare il design e la sostenibilità dei veicoli elettrici Christoph Lomoschitz Axalta Coating Systems GmbH, Essenbach, Altheim – Germania

Le vendite globali dei veicoli elettrici (VE) sono raddoppiate, raggiungendo i 6,6 milioni nel 2021, ma i VE hanno ancora molta strada da fare per raggiungere i numeri dei veicoli con motore a combustione interna. Per supportare il passaggio ai VE, Axalta ha sviluppato dei rivestimenti per materiali isolanti che possono migliorare le prestazioni, la sostenibilità, l’efficienza di guida e la protezione delle batterie. Thorsten Heinrichs, Specialista di Prodotto per la e-mobility di Axalta Coatings Systems, spiega come materiali quali i rivestimenti in polvere dielettrici, le resine incapsulanti e i rivestimenti per acciaio elettrico sono fondamentali per aiutare gli OEM ad affrontare le sfide della progettazione dei VE, promuovendo al contempo miglioramenti in termini di autonomia, prestazioni ed efficienza.

S

ebbene i veicoli ad energia alternativa stiano diventando sempre

vita di un veicolo è fondamentale per accelerare le tendenze di acquisto e i

più popolari, non sono ancora in gran numero sulle strade di

consumatori vogliono che ciò si ottenga in modo sostenibile.

tutto il mondo; molti consumatori nutrono ancora dubbi sulla

Un’area in cui si possono ottenere miglioramenti è la progettazione del

loro autonomia, efficienza e anche sicurezza. Gli OEM sono quindi

motore. Ci si aspetta che i motori dei VE soddisfino una serie di standard

chiamati non solo a migliorare i propri processi e standard, ma anche a

elevati e pertanto devono essere progettati con migliore efficienza,

comunicarne il valore ai consumatori. Ottenere il ROI massimo dal ciclo di

migliore resistenza alle condizioni atmosferiche e alle vibrazioni, migliore

© Adobe Stock

42

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ADVANCEMENTS

integrazione con il cambio e con un elevata affidabilità per l’uso

che hanno diversi scopi: fornire supporto e struttura aggiuntivi oppure

quotidiano. Per soddisfare questi standard, gli OEM si stanno orientando

proteggere la batteria dai danni. Tuttavia, a causa di questi rialzi appuntiti,

sempre di più verso i materiali isolanti, progettati appositamente per la

spesso l’isolamento elettrico fallisce. Questo è il motivo per cui Axalta ha

protezione contro le scariche elettriche e per garantire un trasferimento

lavorato con i clienti per sviluppare degli esclusivi rivestimenti in polvere

efficiente di energia elettrica.

dielettrici che possono essere modificati per garantire una copertura

Pellicole, carta, fogli e nastri in PET sono generalmente utilizzati per

speciale delle irregolarità e quindi affrontare le sfide relative all’isolamento

rafforzare questi materiali, per la prevenzione di cortocircuiti elettrici,

elettrico. Proteggere la batteria è un requisito, trarne maggiore efficienza

propagazione del calore e delle fiamme. Tuttavia, permangono dei

è un altro. Se si vuole che l’adozione dei VE raggiunga i vari obiettivi

problemi applicativi (scarsa adesione, aria e bolle). I rivestimenti speciali

governativi nei prossimi anni, gli OEM dovranno aiutare i consumatori

stanno quindi assumendo un ruolo sempre più importante.

a superare l’ansia da autonomia, ambito nel quale hanno un ruolo

Axalta offre un’ampia gamma di rivestimenti speciali per questo tipo di

fondamentale i rivestimenti per l’acciaio elettrico.

materiali, progettati per offrire protezione dielettrica, per mantenere

Migliorare l’isolamento elettrico della trasmissione può migliorare

temperature di funzionamento ottimali, per ridurre il rischio di incendio e

significativamente l’efficienza globale del veicolo. Ad esempio, riducendo

di danni da corrosione e per prevenire le interferenze elettromagnetiche.

la presenza di correnti parassite si possono ridurre le perdite di energia

Il rivestimento ottimale dipende dalla posizione dei componenti della

e migliorare l’efficienza del sistema. Le correnti parassite posso formarsi

batteria, oltre che dai processi produttivi coinvolti. I rivestimenti in polvere

nei componenti metallici di un motore o di altre apparecchiature quando

dielettrici, le resine incapsulanti e i rivestimenti per acciaio elettrico sono

il campo magnetico cambia rapidamente, come ad esempio quando si

solo alcune delle soluzioni verso cui gli OEM si orientano per migliorare le

guida a velocità elevate un VE. Le correnti parassite possono causare

prestazioni dei VE.

perdite di energia e accumulo di calore, riducendo l’efficienza del sistema

Rivestimenti personalizzati per supportare l’evoluzione del design dei VE

e danneggiando potenzialmente i componenti interni. I rivestimenti per l’isolamento dell’acciaio elettrico devono essere appositamente formulati per fornire elevato isolamento alla trasmissione,

Data la continua evoluzione nella progettazione dei VE, è importante

resistenza alla corrosione e adesione ai lamierini in acciaio elettrico.

che qualsiasi rivestimento in polvere dielettrico sia personalizzabile. Un

È fondamentale che questi rivestimenti contribuiscano a migliorare le

esempio sono gli involucri delle batterie. Anche se spesso impiegano una

prestazioni e l’affidabilità, riducendo il rischio di cortocircuiti, riducendo le

soluzione di rivestimento, sono progettati con sporgenze sulla superficie,

perdite nel nucleo e migliorando la durata dei lamierini.

© Axalta Coating Systems GmbH

© Adobe Stock

Thorsten Heinrichs, Product Specialist e-mobility di Axalta Coating Systems.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

43


© Adobe Stock

Un approccio alla sostenibilità basato sul ciclo di vita

delle sue più famose resine impregnanti per auto a batteria - Voltatex®

Sebbene la transizione verso i veicoli elettrici sia ambientale, è importante

4200 – contiene circa il 10% di materia prima proveniente da risorse

che gli OEM non considerino il loro impatto sulla sostenibilità misurando

rinnovabili. Un’altra delle resine incapsulanti di Axalta è composta per

solo le emissioni allo scarico; i consumatori più attivi si aspettano di più.

quasi il 60% da materie prime rinnovabili.

Un motore elettrico è reso più efficiente dai materiali e dai rivestimenti

Gli OEM dovrebbero considerare le emissioni e il consumo di carbonio

isolanti grazie ai quali il calore del motore si disperde più rapidamente

durante l’interno ciclo di vita di un veicolo per trovare il modo di ridurre

rispetto a un’altra resina. Tutti questi vantaggi si annullano se i materiali

il loro impatto ambientale. Ciò può includere il miglioramento del design,

utilizzati per il rivestimento sono ricchi di COV. Questo è il motivo per cui

la selezione dei materiali e i processi produttivi, al fine di utilizzare le

sono stati compiuti sforzi per ridurre le emissioni di COV nella produzione

risorse in modo più efficiente, di ridurre gli sprechi e di conformarsi

di automobili, per migliorare la qualità dell’aria e ridurre i potenziali rischi

alle normative. Utilizzare rivestimenti a basso contenuto di COV e di

per la salute durante i processi produttivi.

carbonio nei materiali isolanti può supportare il raggiungimento di

Un’altra area nella quale gli OEM possono fare importanti passi avanti

questi obiettivi e migliorare la reputazione del brand nell’ambito della

sono i materiali rinnovabili.

responsabilità ambientale, migliorando al contempo la prestazione

Il contenuto di materie prime rinnovabili nelle resine e nelle resine da

complessiva del veicolo – tutti elementi cruciali per catturare la domanda

colata (incapsulanti) di Axalta parte da circa l’8% e arriva fino al 60%. Una

dei consumatori.

44

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Ravarini Castoldi & C. srl ELETTROSPRAY® via E. De Nicola, 18 - I-20090 Cesano Boscone (MI) Italy - tel.+39 0255210608 www.ravarinicastoldi.it - dive@ravarinicastoldi.it


FOCUS ON TECHNOLOGY

Produzione flessibile e personalizzata: Pilla risponde alle sfide del settore dell’arte funeraria installando un nuovo impianto di verniciatura a liquido Ilaria Paolomelo, ipcm®

Al fine di incrementare la flessibilità del proprio reparto produttivo e rispondere alle svariate richieste di manufatti ad alta personalizzazione, Pilla Srl, storica azienda italiana attiva dal 1935 nella progettazione, produzione, decorazione e verniciatura di articoli cimiteriali e prodotti funerari di alta gamma, si è recentemente rivolta a Radial Group per l’installazione di un nuovo impianto di verniciatura a liquido.

F

lessibilità e qualità sono due dei concetti chiave che descrivono al

aspettative dei clienti che richiedono prodotti sempre più customizzati.

meglio l’approccio produttivo di Pilla Srl, un’azienda leader in Europa

Dall’altro, investire nella qualità significa dedicare preziose risorse, tempo

nel settore dell’arte funeraria. Da un lato, avere una produzione

e sforzi al fine di mantenere elevati standard qualitativi in tutti gli ambiti della propria produzione. A tale scopo, Pilla continua dal 1935, anno della

processi produttivi per rispondere tempestivamente a variazioni nella

sua fondazione, a investire in processi e tecnologie all’avanguardia che

domanda e ai trend di settore. Il mercato dell’arte funeraria è tutt’altro

consentano all’azienda di realizzare una vasta gamma di prodotti funerari

che statico e studiare e sviluppare continuamente nuovi colori e finiture

e accessori cimiteriali, tra cui fioriere, lampade, vasi, caratteri, targhe e

è fondamentale per riuscire ad anticipare le tendenze e soddisfare le

cornici, i cui elementi distintivi sono l’elevata qualità e l’estrema cura dei

© Pilla Sr

l

flessibile significa essere in grado di adattare rapidamente i propri

Pilla produce dal 1935 svariati prodotti per il mercato dell’arte funeraria e cimiteriale, tra cui fioriere, targhe e cornici.

46

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

© ipcm

© Pilla Srl

Panoramica dell’impianto progettato ed installato da Radial Group.

L’effetto marmo di Carrara ottenuto attraverso un ciclo di verniciatura particolare.

dettagli. L’ultimo investimento effettuato dall’azienda situata a Carrè, in

Il ciclo produttivo e l’importanza della finitura

provincia di Vicenza, risale a pochi mesi fa e riguarda l’installazione di un

All’interno del proprio stabilimento Pilla tratta diverse tipologie di

nuovo impianto di verniciatura a liquido fornito da Radial Group, Badia

materiale metallico, tra cui ottone, alluminio e bronzo, che vengono

Polesine (RO), dotato di due robot antropomorfi di Lesta (Dairago, MI).

sottoposti alla fase di pressofusione. In base alla tipologia di prodotto da realizzare, alcuni particolari possono

Da bottega a realtà industriale: la storia di Pilla Srl

essere invece realizzati mediante il processo di fusione a cera persa o a

Pilla fu fondata nel 1935 da Guido Pilla che inaugurò l’attività come

terra, che rappresentano un’alternativa alla pressofusione.

fotoceramista, per poi aprire successivamente a Milano una fonderia

“Ciò che contraddistingue la qualità dei prodotti Pilla è senz’altro il ciclo di

di bronzi. Dopo la seconda guerra mondiale, periodo durante il quale

finitura. Si tratta di un processo riconosciuto come la massima qualità nel

l’attività venne sospesa, la bottega riaprì i battenti a Vicenza dedicandosi

mercato fin dal 1935”, prosegue il titolare. “In Pilla abbiamo due differenti

sia alla fotoceramica sia alla fonderia, che troverà la propria sede a Carrè,

cicli di finitura, che si differenziano per il numero di strati di vernice da

in provincia di Vicenza. Nel 1969, grazie ad un continuo incremento in

applicare sui manufatti in base alla tipologia di supporto da trattare e alla

termini produttivi, Pilla si evolve da bottega ad azienda, preservando il

finitura che si vuole ottenere. Il 95% dei nostri prodotti è sottoposto a un

proprio approccio artigianale, ed inaugura una nuova officina stampi

ciclo di verniciatura che prevede l’applicazione del primer e di uno smalto

a Carrè, affidata a Roberto, figlio del fondatore e attuale Presidente e

bicomponente. Il nuovo impianto fornito da Radial Group è utilizzato per

amministratore della società.

tale processo”.

Negli anni successivi l’attività si ingrandisce ulteriormente e, attraverso sei

La restante parte della produzione è invece caratterizzata da un processo

ampliamenti, lo stabilimento di Carré passa da una superficie di 1000 m a

di rivestimento particolare che include l’applicazione di quattro strati

2

una di 8.500 m , ospitando non più solo il processo di pressofusione, ma

di vernice. Prima si applica una vernice bronzante spazzolabile per

tutte le fasi produttive, incluse finitura e verniciatura.

evidenziare i rilievi delle figure e i giochi di chiaroscuro, poi tre mani di

Oggi la guida dell’azienda, che comprende un organico di oltre cento

trasparente protettivo ad alta temperatura che consentono all’azienda

collaboratori, è ancora affidata alla famiglia Pilla, attraverso l’impegno

di avere maggiore spessore e fornire quindi al manufatto un’elevata

diretto di Roberto Pilla e di suo figlio Manuel, che insieme rappresentano

protezione agli agenti atmosferici dal momento che molti di essi sono

il futuro aziendale e l’importante legame con la propria storia.

collocati in esterno.

2

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

47


Il nuovo impianto di verniciatura fornito da Radial Group Installato nel luglio 2023, l’impianto progettato, costruito e installato da Radial Group, è asservito da un trasportatore monorotaia fornito da SE.PO (Olginate, LC) e prevede una zona di carico manuale in cui l’operatore appende sulle bilancelle i diversi componenti da trattare. Questi vengono convogliati prima nella cabina di applicazione primer poi all’interno del tunnel dedicato al suo appassimento per 15 minuti a 43° C. I componenti proseguono in una seconda cabina, dedicata all’applicazione dello smalto, seguita da un’altra fase di appassimento. Infine i componenti sono trasportati all’interno di un forno a campana dove il rivestimento è essiccato a circa 80°-90° C. La fase di verniciatura ha sempre occupato un ruolo cruciale nel ciclo produttivo di Pilla: trattare adeguatamente la superficie consente di incrementare le prestazioni del metallo sia dal punto di vista funzionale sia estetico. © ipcm

Vista della cabina di applicazione primer e del primo tunnel di appassimento.

“Al fine di produrre manufatti di alta gamma è essenziale agire su entrambi i fronti e quindi, da un lato, proteggere il metallo dall’azione degli agenti atmosferici, tra cui ossidazione e corrosione, e migliorare la durata e l’affidabilità del manufatto; dall’altro offrire un prodotto accattivante e privo del minimo difetto superficiale”, commenta Roberto Zanuso, responsabile della produzione di Pilla Group. “Inoltre, uno dei fiori all’occhiello della nostra produzione è rappresentato da alcune colorazioni che permettono, attraverso un processo speciale di rivestimento, di riprodurre sul metallo le venature del marmo Botticino e di Carrara. Il nuovo impianto di Radial Group, è utilizzato anche per applicare queste colorazioni speciali”, prosegue il responsabile della produzione.

Ottimizzare l’applicazione dei prodotti vernicianti con robot antropomorfi “Sebbene ogni cabina sia stata concepita inizialmente per la verniciatura manuale, durante la fase di installazione, abbiamo anche deciso di equipaggiarle con due robot antropomorfi, affidandoci a Lesta. I robot solitamente sono utilizzati per volumi produttivi elevati, tuttavia abbiamo scelto di installarli anche all’interno di un processo come il nostro in quanto © ipcm

L’ingresso dei componenti nella prima cabina dedicata all’applicazione del primer.

48

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

spesso i prodotti che devono essere verniciati hanno una geometria simile e poiché il nostro ciclo di


FOCUS ON TECHNOLOGY

Hooks & CE Hooks

From the in-stock small and thin hook to the special hook Ø30 with EU certification and loading capacity calculation, for both small and heavy parts to be coated.

© ipcm

L’interno della prima cabina in cui avviene l’applicazione del primer.

finitura presenta alcune fasi, come l’applicazione del

automaticamente dopo un determinato numero

primer, che possiamo definire standard. Per questo

di cicli di verniciatura e puliscono la pistola del

motivo, disporre di un programma di verniciatura

robot immersa in un solvente sfruttando l’azione

automatizzato ci permetterà di ottimizzare questa

meccanica della spazzola”, conclude Croce.

fase del ciclo di finitura”, afferma Zanuso. smalto, nella seconda, avviene tramite due robot

Le esigenze di Pilla per la nuova linea di verniciatura

modello Lesta LEBOT MV A6. Dotati di sei assi di

Data l’importanza della fase di finitura Pilla, nel

movimento, i robot antropomorfi forniti dall’azienda

corso degli anni, aveva già investito in altre linee

di Dairago, includono il Lesta Production Manager,

di verniciatura. Oggi l’azienda ne conta due, che si

un sistema di gestione della produzione e della coda

sommano alle svariate cabine statiche dedicate alla

di programmi relativi per ogni tipo di manufatto

verniciatura manuale e ai ritocchi di componenti di

presente, e il sistema Recipe Manager, che consente

piccole dimensioni o geometrie particolari.

di monitorare i parametri di verniciatura e organizzarli

“La problematica più significativa che abbiamo

in ricette in modo che siano facilmente richiamabili

riscontrato con l’impianto precedente era relativa

attraverso lo schermo touch-screen installato sul

alla contaminazione dovuta alla polvere ambientale.

quadro di comando dei robot”, afferma Mattia Croce,

Infatti, in passato, un terzo dei prodotti verniciati

marketing manager di Lesta. “Infine, per incrementare

quotidianamente, presentavano difetti superficiali

la produttività e il grado di pulizia all’interno della

causati dalla inclusione di pulviscolo e quindi

cabina, abbiamo fornito a Pilla due Lesta Cleaning

necessitavano di un ritocco, incrementando sia i

Station, ovvero due stazioni di pulizia che si attivano

costi relativi alla verniciatura sia il tempo necessario

L’applicazione del primer, nella prima cabina, e dello

HOOKS & CE HOOKS

COMPLETE SOLUTIONS FOR HANGING AND MASKING

www.rostirolla.it


© ipcm

A seguito dell’applicazione, i componenti rimangono nel tunnel di appassimento per 15 minuti a 43° C.

© ipcm

Il PLC che controlla l’intero sistema.

per tale processo”, afferma Zanuso. “La cabina utilizzata in precedenza

è di fondamentale importanza per distinguersi ed è uno dei motivi di

non era pressurizzata, causando l’ingresso della polvere ambientale

successo della nostra azienda”, afferma Roberto Pilla. “Tuttavia, per

presente nell’area produttiva e la conseguente contaminazione dei pezzi”,

poter essere in grado di realizzare prodotti ad alta personalizzazione

spiega Francesco Soragni, titolare di Radial Group. Il nuovo impianto è

è fondamentale investire in tecnologie e attrezzature che migliorano il

stato concepito per lavorare “fuori polvere” quindi ha locali pressurizzati,

flusso produttivo, rendendolo più flessibile. Spesso, abbiamo lotti molto

all’interno dei quali viene immessa aria opportunamente filtrata così da

piccoli da verniciare e che richiedono finiture differenti: questo significa

garantire la massima qualità del prodotto finito”. Questo impianto nasce

che più volte al giorno dobbiamo fermare l’impianto e prepararlo per

inoltre da un’esigenza precisa: disporre di una linea con un ingombro

il ciclo successivo. Non potevamo più permetterci però che molti dei

ridotto. “Purtroppo non avevamo modo di incrementare lo spazio

manufatti verniciati presentassero difetti legati alla contaminazione da

produttivo all’interno dello stabilimento e avevamo a disposizione uno

polvere. L’impianto fuori polvere fornito da Radial Group ha sicuramente

spazio limitato da dedicare al nuovo impianto di verniciatura. Radial ci ha

risolto questa problematica, consentendoci di realizzare prodotti dalla

presentato un concept molto compatto, soddisfacendo in questo modo

finitura impeccabile”, afferma soddisfatto il titolare. “Sviluppare un

tutte le nostre richieste”, continua Roberto Pilla, titolare dell’azienda.

impianto di questo genere da collocare all’interno di uno spazio limitato

Conclusioni “In un settore come il nostro, poter offrire svariate possibilità in termini di finiture e di colori, spesso anticipando i trend di mercato,

50

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

ha rappresentato una vera sfida, ma siamo contenti di aver trovato il giusto compromesso fra ingombro e qualità”, conclude Soragni di Radial Group.


DURABILITY AND HIGH FINISHING QUALITY FOR AGRICULTURAL MACHINERY

Protection

Finishing

Seam sealing

SAMES MANUFACTURES INNOVATIVE PRODUCTS FOR APPLYING PAINT, SEALANT AND BONDING SOLUTIONS Increase your performance Control your production costs Reduce your material and solvent consumption

www.sames.com


WHERE WE HAVE BEEN

52

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


© AdobeStock

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

54 BRAND NEW STORIES 56 SUCCESS Una cabina dalle dimensioni record per la verniciatura di veicoli industriali

ON TECHNOLOGY 60 FOCUS Vernici idrosolubili per la finitura di allestimenti per l'industria mineraria e delle costruzioni: la scelta green di Gervasi dal 2010

ON TECHNOLOGY 68 FOCUS Industria 4.0 e sostenibilità: i due capisaldi dell’investimento di John Deere Ibérica nella sala di miscelazione e alimentazione vernici delle due linee di finitura delle trasmissioni

STORIES 74 SUCCESS Pretrattamento con granigliatura con la tecnologia di AGTOS prima della verniciatura a liquido di macchine agricole

STORIES 78 SUCCESS Il più importante produttore internazionale di macchine agricole ha scelto la vernice di Tikkurila

STORIES 80 SUCCESS Le vernici di HMG Paints sono state impiegate per il progetto di restauro del trattore Massey Ferguson 35X rosso

82 ADVANCEMENTS AQUAMIX WORLD: il nuovo sistema a rapida essiccazione OF THE MONTH 86 HIGHLIGHT Europolveri rinnova la sua gamma di primer anticorrosione ON TECHNOLOGY 88 FOCUS Z3 Verniciatura potenzia il suo core business installando un impianto di verniciatura automatico, ecosostenibile e ibrido grazie alla possibilità di verniciare sia a liquido sia a polvere

ON TECHNOLOGY 96 FOCUS Seppi: pioniera della trinciatura agricola meccanizzata, pioniera nella verniciatura a basso impatto ambientale

ON TECHNOLOGY 104 FOCUS 2elle-engineering sceglie di elettrificare il nuovo impianto di verniciatura per una produzione a zero emissioni delle sue ruote forgiate

112 ANALYSIS Alla ricerca della competitività

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

53


BRAND-NEW

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

PPG e un’università olandese collaboreranno al primo veicolo offroad solare Il prossimo veicolo Stella Terra utilizzerà i rivestimenti antincendio PPG CORACHAR™ per salvaguardare il pacco batterie agli ioni di litio (Li) e proteggere l’auto dai danni termici.

I

l produttore internazionale di vernici e rivestimenti PPG ha

“Le batterie agli ioni di litio sono a rischio di fuga termica, tuttavia, anche

recentemente annunciato una partnership con un’organizzazione

se la probabilità che questo guasto si verifichi è piuttosto bassa, abbiamo

studentesca della Eindhoven University of Technology (Paesi Bassi) per

deciso di collaborare con PPG per ridurre al minimo gli effetti di un

sviluppare Stella Terra, la prima auto fuoristrada a energia solare che sarà

incidente così grave. Le sue innovazioni all’avanguardia sui rivestimenti

verniciata con PPG CORACHAR™.

delle batterie rendono possibile l’evacuazione dei conducenti di Terra e

PPG offrirà una somma di 37.000 dollari al Solar Team di Eindhoven come

dell’ambiente circostante nel peggiore dei casi, bloccando la diffusione

parte del suo recente investimento di 5 milioni di dollari per l’educazione

di un incendio della batteria”, ha dichiarato Wisse Bos, team manager

alla sostenibilità ambientale. Inoltre, l’azienda fornirà il suo rivestimento

del Solar Team di Eindhoven.“Il progetto sostiene gli obiettivi di PPG di

antincendio PPG CORACHAR per salvaguardare il pacco batterie agli ioni

sviluppare tecnologie vantaggiose dal punto di vista della sostenibilità e

di litio (Li) di Stella Terra, il quale è stato progettato per resistere alle dure

sostenere l’educazione ambientale. Con questo investimento intendiamo

condizioni dell’off-road. Infatti, la vettura è stata testata lo scorso ottobre

supportare le attività educative legate all’energia pulita e al futuro della

nel deserto del Sahara (Marocco).

mobilità e aiutare a preparare la prossima generazione di leader a

I rivestimenti antincendio per batterie PPG CORACHAR sono soluzioni

comprendere gli impatti del cambiamento climatico”, ha concluso Thierry

intumescenti che si espandono in presenza di calore elevato o fuoco,

Destruhaut, partner commerciale di PPG per la sostenibilità dei clienti nel

fornendo uno strato isolante per proteggere dai danni termici. Inoltre,

settore dei rivestimenti OEM automotive.

possono migliorare la leggerezza, aumentare le prestazioni della batteria e supportare la sicurezza dei passeggeri e dei primi soccorritori in caso di

Per maggiori informazioni:

incendio.

www.ppg.com/autocoatings/ en-US/segments/electric-vehicles

© STE/Bart van Overbeeke

54

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Surface coating

BRAND-NEW

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

ESTEE Coating Solutions ha fornito a CNH Industrial nuove apparecchiature per la verniciatura a polvere

of heavy-duty workpieces and large-scale components Made in Germany. Since

1925.

Hall 3 | Booth 3334

Nello stabilimento di CNH Industrial di Zedelgem, ESTEE Coating Solutions ha installato una nuova cabina di verniciatura a polvere manuale ad estrazione verticale dotata dei dispositivi di verniciatura di J. Wagner GmbH.

E

STEE Coating Solutions – distributore esclusivo

l’azienda ha recentemente investito altri €650.000

di J. Wagner GmbH – ha installato con successo

nell’aggiornamento del processo di elettrodeposizione,

nello stabilimento di CNH Industrial Belgium a

che consentirà di aumentare la protezione dalla

Zedelgem (Belgio) una nuova cabina di verniciatura

corrosione dei prodotti verniciati

a polvere manuale ad estrazione verticale dotata di

“È fondamentale che i nostri clienti possano fare

molteplici apparecchiature. Con oltre 3.000 dipendenti,

affidamento sulle nostre attrezzature ad alte

l’azienda è un produttore internazionale di mietitrebbie,

prestazioni, anno dopo anno, durante i periodi di

pressafieno e trince New Holland che da 110 anni

raccolta, spesso brevi. I record mondiali di raccolta

progetta, sviluppa e costruisce componenti per

stabiliti con la nostra mietitrebbia CR, costruita qui

macchine agricole e movimento terra.

a Zedelgem, dimostrano che costruiamo le migliori

La nuova cabina (6x4x4,7 metri) è composta da

attrezzature. Per quanto riguarda la durata, la

polipropilene conforme alla norma DIN 4102 B1 ed

qualità della verniciatura delle nostre attrezzature è

è stata appositamente progettata per soddisfare la

un fattore critico. Questo importante investimento

norma europea EN16985. Comprende anche un

rafforza ulteriormente il nostro ruolo di leader nel

ciclone, un filtro e un ventilatore con una capacità di

mercato delle macchine da raccolta anche in termini

estrazione di 26.000 m³/h. Inoltre, il quadro elettrico

di verniciatura”, ha affermato Werner Ballieu, direttore

è dotato di strumento di misurazione dell’energia

dello stabilimento di Zedelgem.

Industria 4.0. P ​ er migliorare ulteriormente le prestazioni delle proprie operazioni di verniciatura,

Per maggiori informazioni: estee-cs.com

© ESTEE Coating Solutions

When it comes to the surface coating of heavy workpieces or large-scale components, customers worldwide rely on high-performance plant technology and material flow systems from Vollert.

vollert.de


© Linea Eco Air

SUCCESS STORIES

Linea Eco Air ha installato in System Car una cabina dalle dimensioni record, con un’altezza di 7,50 m, larghezza di 10,50 m e lunghezza di 24 m.

Una cabina dalle dimensioni record per la verniciatura di veicoli industriali Nel corso della loro decennale collaborazione, il produttore di impianti di verniciatura Linea Eco Air ha progettato e installato svariati impianti e oltre 100 cabine di verniciatura per System Car, un’impresa italiana dedicata alla verniciatura conto terzi di veicoli speciali, quali mezzi militari, civili ed industriali. Una delle ultime installazioni risale al 2019, quando Eco Air ha progettato, costruito ed installato una cabina alta 7,50 m, larga 10,50 m, e lunga 24 m, oltre che 3 cabine lunghe 20 m, larghe 5 m ed alte 5 all’interno delle quali possono essere verniciate contemporaneamente tre cabine camion o fino a due furgoni con colori differenti senza che uno non sporchi (inquini) l’altro. Tutto questo grazie al suo particolare sistema di ventilazione.

L

a verniciatura di veicoli speciali, quali mezzi militari e macchine

sfide ambientali e operative. Un partner tecnologico esperto in questo

agricole, richiede particolare attenzione e competenze al fine di

settore può essere di vitale importanza: un esempio tangibile di cosa

fornire un prodotto che sia resistente alla corrosione, conforme

significa stringere una collaborazione di successo è la partnership fra

alle normative vigenti e duraturo nel tempo. La scelta oculata dei prodotti

Linea Eco Air, produttore di impianti e cabine di verniciatura di Sona

vernicianti da utilizzare così come delle attrezzature per il processo di

(VR), e System Car. Situata a Chero di Carpaneto Piacentino (PC), System

rivestimento garantisce che i componenti siano in grado di resistere alle

Car, azienda specializzata nella verniciatura per conto terzi di veicoli

56

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

industriali e mezzi militari, dal 2001 ad oggi,

© Linea Eco Air

ha continuato ad investire in nuove tecnologie all'avanguardia, installando numerosi impianti per la verniciatura a liquido e più di 100 cabine di varie dimensioni, modelli, tutti progettati, costruiti ed installati da Linea Eco Air, fra cui la cabina di più ampie dimensioni realizzata nel 2019.

Una nuova cabina di verniciatura dalle dimensioni record La competenza e l’esperienza dei tecnici di

P25 column

Linea Eco Air hanno portato alla progettazione,

standard or customizable system to hang from the smallest parts to heavy 6-metre long bars

sviluppo ed installazione di una cabina di verniciatura dalle dimensioni importanti: con una larghezza di 10,50 metri e un’altezza di 7,50 metri e lunga 24 metri, senza nessuna colonna o struttura di acciaio ma solo in alluminio.

© Linea Eco Air

"La peculiarità della cabina è rappresentata dall’utilizzo per la sua costruzione dell’alluminio, un metallo estremamente leggero, duttile e versatile, che proprio per questo motivo, in Eco Air, definiamo il materiale del futuro”, afferma Gianfranco Soliani, fondatore e titolare dell’azienda veneta. “Siamo la prima azienda al mondo ad impiegare questo metallo nella maggior parte delle nostre soluzioni. Anche la cabina fornita a System Car è caratterizzata da un’imponente struttura realizzata in alluminio,

Panoramica dell’interno e dell’esterno della cabina di verniciatura.

priva di qualsiasi giunto di saldatura. Il tetto della cabina è composto da un importante sistema di capriate: ogni 2 metri vi è una capriata formata da profili di sola lamiera

HANGING SYSTEMS

© Linea Eco Air

piegata e solo avvitati senza nessuna saldatura. Eco-air è l’unica al mondo ad impiegare tale sistema strutturale e con questo sistema può arrivare ad enormi larghezze ed altezze. Infine, i pannelli della cabina sono realizzati con lana di roccia ad alta intensità e uniti fra loro mediante incastro maschio/femmina. Soltanto attraverso l’utilizzo dell’alluminio e l’approccio ingegneristico dei nostri tecnici siamo riusciti a realizzare una cabina dalle dimensioni imponenti con un peso ultra leggero”, afferma Soliani.

COMPLETE SOLUTIONS FOR La cabina in fase di installazione.

HANGING AND MASKING

www.rostirolla.it


SUCCESS STORIES

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© Linea Eco Air

© Linea Eco Air

Struttura interna dei pannelli che compongono la cabina. Rinforzi interni da 1,2 a 3 mm di spessore secondo le altezze.

Un componente verniciato da System Car.

La struttura in alluminio delle cabine Eco Air è brevettata e tutti i pannelli

Una partnership longeva di successo

utilizzati sono omologati come struttura portante e resistenza al fuoco in

La partnership tra Linea Eco Air e System Car è iniziata nel lontano 2001

A2 s1 d0; per questo motivo tutte le parti tecniche sono e possono essere

e ha attraversato un periodo di oltre 20 anni di collaborazione fruttuosa.

posizionate sul tetto delle cabine. "Inoltre, per installare questa cabina

Nel corso di questo lungo periodo, l’impiantista veneto ha fornito diversi

presso lo stabilimento di System Car non è stata necessaria la creazione

impianti completi e oltre 100 cabine per la verniciatura a liquido presso lo

di uno scavo, un processo molto costoso”, continua il titolare. Inoltre, con

stabilimento di Piacenza di System Car, che si sviluppa su un’area di circa

questo sistema si riduce il consumo di combustibile e corrente elettrica

100.000 m2 di cui circa 50.000 coperti.

del 60% rispettando sempre le norme europee per quanto riguarda la

“Questa partnership a lungo termine testimonia il valore di una

velocità dell'aria in attraversamento alla cabina.

collaborazione stabile e la fiducia che System Car ha riposto in Linea

Il ciclo di verniciatura

Eco Air. Questa collaborazione ha permesso a entrambe le aziende di sviluppare attrezzature all’avanguardia in termini di tecnologie di

System Car nasce nel 1987 come azienda specializzata nella verniciatura

verniciatura e di fornire soluzioni di alta qualità per i veicoli speciali,

conto terzi per una vasta gamma di settori industriali - dal civile

garantendo loro resistenza alla corrosione e conformità normativa,

all’industriale, dal nautico al petrolifero, dal tempo libero al settore

mantenendo al contempo una durata notevole nel tempo. La scelta

militare. Grazie alle sue elevate dimensioni, la cabina (una delle tante

di affidarsi a un partner tecnologico esperto come Linea Eco Air si

fornite da Eco Air in suo possesso) viene utilizzata principalmente

è dimostrata cruciale per il successo di System Car nel settore della

per verniciare grandi mezzi militari o veicoli industriali, quali camion e

verniciatura di veicoli speciali”, conclude Soliani.

macchine agricole. Il ciclo produttivo di questi manufatti ha inizio con un ciclo di granigliatura, un trattamento superficiale in grado di conferire

Chi è Linea Eco Air Srl

a manufatti di vari substrati una notevole resistenza alla corrosione.

Linea Eco Air nasce a Sona, in provincia di Verona, nel 1984 da un

Le macchine agricole, così come i veicoli militari o civili, sono spesso

progetto di Gianfranco Soliani che, dopo aver maturato una pluriennale

esposte ad agenti atmosferici e condizioni ambientali estreme, tra cui

esperienza nel settore della verniciatura come consulente tecnico e

umidità, pioggia, esposizione ai raggi UV, ecc. ed è quindi essenziale

progettista di due importanti aziende del settore, decide di mettersi

fornire loro una barriera protettiva che riduca notevolmente la possibilità

in proprio con l’obiettivo di progettare e costruire una vasta gamma di

di corrosione e ruggine, preservando l’integrità strutturale del veicolo

prodotti per la verniciatura, tra cui: cabine di verniciatura automatiche

e prolungandone la vita utile. Terminato il processo di granigliatura, i

e manuali; cabine forno verticali e semiverticali per carrozzerie auto,

componenti entrano all’interno delle cabine di verniciatura fornita da

autobus, camion, treni, aerei; impianti industriali per la verniciatura

Linea Eco Air in cui sono applicati il primer e due o tre strati di vernice

a liquido o polvere manuali e automatici; impianti di filtrazione e

poliuretanica, a seconda delle esigenze del cliente. Fra l’applicazione di

depurazione aria e impianti di cataforesi e anaforesi.

una mano e l’altra, i componenti possono essere lasciati nella stessa

“Linea Eco Air è la prima e unica azienda al mondo ad impiegare

cabina per l’essiccazione oppure vengono trasportati mediante appositi

l’alluminio nella maggior parte delle proprie soluzioni impiantistiche.

carrelli nei forni, progettati ed installati da Linea Eco Air, per la fase di sola

L'eccellenza è italiana, Eco Air è italiana", afferma Soliani.

essiccazione ad una temperatura di 80°-100° C.

58

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HEAVY EQUIPMENT COATING SYSTEMS

LIQUID, POWDER AND E-COAT SOLUTIONS Let Us Be Your Competitive Edge Contact: gi.emeai.marketing@sherwin.com | Visit: industrial.sherwin.eu


FOCUS ON TECHNOLOGY

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Vernici idrosolubili per la finitura di allestimenti per l'industria mineraria e delle costruzioni: la scelta green di Gervasi dal 2010 Alessia Venturi, ipcm®

A partire dagli anni 2000 le vernici idrosolubili hanno iniziato a consolidare le proprie prestazioni tecnologiche, minando il regno - fino ad allora incontrastato - delle vernici a base solvente. Le vernici a base acqua erano una scelta green, un’opzione che le aziende più lungimiranti prendevano in considerazione per ridurre l’impatto ambientale delle proprie operazioni di finitura. Questa è stata la scelta di Gervasi Industrial nel 2010 quando, affidandosi alla competenza di Sherwin-Williams, multinazionale americana che produce vernici liquide e in polvere per automotive e general Industry nonché uno dei principali attori tecnologici nello sviluppo delle vernici base acqua con il marchio Inver1 – decise di abbandonare il proprio ciclo di verniciatura a base solvente. Oggi, l’azienda torinese vernicia fino a 1.000 macchine all’anno, destinate ad applicazioni gravose nell’industria delle costruzioni ed estrattiva, con un ciclo acrilico idrosolubile della serie Inverpur. 1

Inver è un marchio di The Sherwin-Williams Company

© ipcm

La gamma di prodotti Gervasi Industrial spazia dai semirimorchi ai cassoni ribaltabili, con elevati livelli di personalizzazione.

60

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

L’

industria mineraria (o anche industria estrattiva) è la parte

finitura quasi “da carrozzeria” per gli allestimenti dei propri camion.

del settore primario che si occupa dell’estrazione e della

Dai primi anni 2000 Gervasi Industrial collabora strettamente con

trasformazione delle materie prime minerali, non solo ferro, rame,

Sherwin-Williams di Bologna. Quest’ultima ha messo in campo il profondo

oro ma anche bauxite, diamanti, uranio solo per citarne alcuni. I giacimenti

e storico know-how nelle vernici idrosolubili del proprio marchio Inver,

o le cave sono spesso localizzati in zone del mondo aspre, molto calde

dapprima per accompagnare Gervasi Industrial nel passaggio da un ciclo

o molto fredde. Si tratta di ambienti di lavoro particolarmente gravosi,

a base solvente a un ciclo a base acqua, poi per mettere a punto prodotti

con terreni accidentati ed esposizione estrema ad elementi atmosferici.

di verniciatura sempre più performanti e per offrire un servizio tempestivo

Un ambiente in cui lavorano macchine operatrici di grandi dimensioni

di fornitura di lotti anche molto piccoli di colori speciali attraverso il punto

come escavatori, dumper, pale gommate e camion ribaltabili per lo scavo,

Invercolor del Piemonte.

il trasporto e persino per la pulizia del sito dopo il completamento del lavoro. Tutte devono essere in grado di sopportare condizioni difficili non

Chi è Gervasi Industrial

solo nella miniera o cava stessa ma anche in superficie.

“L’azienda nasce nel 1973, fondata da mio padre Francesco Gervasi e

A Scalenghe, in provincia di Torino, ha sede Gervasi Industrial, una delle

dai suoi due fratelli” racconta Alessandro Gervasi, amministratore di

principali realtà aziendali europee nel settore dei veicoli industriali,

Gervasi Industrial e socio. “È un’azienda che si è sviluppata nel periodo

specializzata nella produzione di semirimorchi e allestimenti ribaltabili per

del cosiddetto miracolo italiano: mio padre e i miei zii partirono da un

cava cantiere, mining e applicazioni speciali come, per l’appunto, quelli

garage nella zona di Rivalta per ingrandirsi piano piano fino a stabilirsi

destinati a trasportare i materiali nelle miniere di bauxite.

nella sede attuale nel 1980. Come dicevo, l’azienda ha cavalcato l’onda

L’azienda collabora con tutti i maggiori players mondiali di veicoli industriali

della grande espansione e dello sviluppo economico degli anni 80-90

come Iveco, Volvo, Man, Scania, Astra e Renault, espandendo anno dopo

lavorando sul mercato italiano. A partire dal 2000 l’azienda è sbarcata sui

anno il suo raggio d’azione fuori dai confini nazionali ed acquisendo

mercati internazionali, principalmente Est Europa, Medio Oriente e Africa,

notevoli quote di mercato in Africa e nell’Est Europa. Oggi il sito produttivo

sviluppando grandi competenze nella produzione di veicoli personalizzati.

ha una capacità di circa mille unità annue.

Nel 2003 Gervasi ha aperto due siti produttivi all’estero, uno in Polonia e

Dalla Russia alla Guinea, i semirimorchi e i cassoni ribaltabili di Gervasi

il secondo in Russia, approcciando il mercato mondiale con una visione

Industrial sono concepiti per sopportare temperature estreme, ambienti

ben definita. Nel 2017 l’assetto societario è cambiato, con l’ingresso nella

aggressivi sia dal punto di vista chimico sia meccanico, terreni accidentati e

compagine societaria di un gruppo di rilevanza internazionale che è il

compiti gravosi rimanendo affidabili nel tempo.

Gruppo Cellino, attivo nel settore della carpenteria. Questo ha consentito

Inutile dire che, oltre alla robustezza costruttiva, a questo scopo è

a Gervasi Industrial di attestarsi a un livello più alto sia di sviluppo

fondamentale applicare un ciclo di verniciatura durevole e altrettanto

produttivo che di posizionamento verso nuovi clienti, ambendo a una

robusto dal punto di vista della resistenza chimica e meccanica, ma anche

espansione ancora maggiore”.

esteticamente gradevole, dal momento che molti clienti richiedono una

© ipcm

© ipcm

Thunder, l’allestimento di punta della divisione mining, è stato sviluppato per il trasporto di bauxite.

Un esempio di estrema personalizzazione dei ribaltabili offerta da Gervasi Industrial anche in tema di finitura.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

61


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

Il reparto di carpenteria meccanica e la granigliatrice OMSG (Villa Cortese, Milano) installata da Gervasi: è una delle più grandi d’Italia con massime dimensioni sabbiabili di ø 5000 x 13.000 mm altezza.

CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA GRANIGLIATRICE • Massime dimensioni sabbiabili: ø 5,000 x H 13,000 mm • 13 turbine da 7,5 Kw con motore diretto • 1 paranco da 10.000 Kg di portata con via di corsa bitrave lunghezza 18 metri La macchina è progettata per poter sabbiare: • cassone da mm 3000x2600x11000÷13000 con peso massimo di kg 10.000 • basamenti – telai – sponde - carpenteria varia • Stato iniziale dei pezzi: asciutti – sgrassati • Grado superficiale iniziale: A – B • Grado di finitura: SA2½ secondo Norme ISO 8501-1

62

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© ipcm


FOCUS ON TECHNOLOGY

Una gamma produttiva ampia con molte possibilità di personalizzazione

produzione di Gervasi Industrial. “Dal taglio laser alle presse piegatrici,

Gervasi Industrial opera principalmente nel campo delle costruzioni,

di fare quello che altre aziende fanno a fatica o non sono in grado di

producendo allestimenti sia standard sia personalizzati per attività di cava,

fare. Proprio qualche giorno fa abbiamo lanciato un nuovo prodotto

cantiere, mining e applicazioni heavy duty in generale.

che si chiama Thunder, il nostro allestimento di punta per la nostra

Una delle linee di prodotto più importanti è quella dei veicoli per la Cava

divisione mining, che sta acquisendo sempre più importanza all’interno

Cantiere. L’ampia gamma di modelli con numerose varianti di optional

dell’azienda. Abbiamo stretto un accordo per la fornitura di un importante

consente di offrire ai clienti la soluzione più completa per incontrare le

numero di mezzi che andranno in Africa per il trasporto della bauxite”.

loro esigenze. Per soddisfare, invece, la crescente domanda di veicoli

dalla sabbiatrice fino all’impianto di verniciatura, noi abbiamo la possibilità

per l’Industria Mineraria e Heavy Duty, Gervasi Industrial ha sviluppato

Un processo produttivo a km 0 e completamente integrato

una gamma di semirimorchi e gli allestimenti ribaltabili particolarmente

“Gervasi Industrial ha la capacità produttiva necessaria per creare

rinforzati per il trasporto dei blocchi di pietra e dei materiali pesanti.

manufatti a km 0, dalla trasformazione della lamiera fino al prodotto

Tuttavia, se le esigenze dei clienti vanno oltre la fascia dei prodotti

finito tutto internamente” spiega Gian Piero Bennardo. “Le macchine

standard, Gervasi Industrial ha una capacità progettistica e produttiva tale

di ossitaglio e di taglio laser ci consentono di lavorare lamiere di grandi

da realizzare prodotti nuovi e “su misura”, seguendo rigorosamente le

dimensioni, fino a 12000 x 3000 mm e questa è una caratteristica

richieste tecniche dei clienti.

produttiva molto importante specialmente nel settore dei semirimorchi,

“L’azienda ha sempre prodotto manufatti di una certa dimensione

che hanno una lunghezza dagli 8 ai 12 metri. Dopo il taglio, effettuiamo

ma, grazie all’esperienza acquisita a partire dall’anno 2000, la capacità

la piegatura grazie a due piegatrici che riescono a piegare fino a 16

produttiva e il parco macchine disponibile per le lavorazioni di carpenteria

metri. Dopodiché inizia la trasformazione delle lamiere fino ad arrivare

sono ideali per progettare anche allestimenti nuovi e personalizzati”

all’assemblaggio e alla finitura. Il primo processo di trattamento della

interviene Gian Piero Bennardo, responsabile di stabilimento e di

superficie è la granigliatura con una granigliatrice verticale, che è una delle

EXTREME PROTECTION FOR TOUGH GUYS. Optimum surface quality even under extreme conditions. With our wide range of liquid & powder coating equipment. wagner-group.com

Contact us for professional advice: https://go.wagner-group.com/power-en


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Da sinistra a destra: Un cassone all’ingresso della granigliatrice, che prepara la superficie con un grado SA2½. La cabina di applicazione manuale della vernice base acqua. La centrale vernici allestita da Wagner SpA (Valmadrera, Lecco) per la gestione delle vernici bicomponenti.

© ipcm

più grosse installate in Italia, una macchina progettata e installata nel 2002

di Sherwin-Williams nella fornitura di lotti piccoli o piccolissimi in tempi

da Carlo Banfi, oggi un marchio di OMSG, che ci permette di sollevare

rapidi”.

manufatti con peso fino a 10 tonnellate e con un’altezza fino a 16 m (vedi box tecnico, N.d.R). Dopo la preparazione meccanica, i manufatti entrano

Verniciare a base acqua dal 2010

nella cabina di verniciatura a liquido allestita da Wagner, dove applichiamo

“Gervasi Industrial applica un ciclo a due mani fondo + smalto con

un ciclo acrilico fondo e smalto a base acqua. L’applicazione è manuale.

prodotti bicomponenti acrilici” spiega Alessandro Conconi, Sr Sales

“Nella maggior parte dei casi i manufatti sono essiccati a temperatura

Representative di The Sherwin-Williams Company, General Industrial

ambiente” prosegue Bennardo, “salvo nel caso di tempistiche di

Coating, di Bologna. “Il passaggio dalle vernici a solvente a quelle a

consegna molto urgenti per cui usiamo il forno di essiccazione. Una

idrosolubili risale al 2010. All’epoca l’azienda applicava un ciclo epossi-

volta che il rivestimento è essiccato, i manufatti giungono nel reparto

poliuretanico a solvente. Non fu un passaggio obbligato, poiché

5 che è l’officina di montaggio: qui eseguiamo il montaggio della parte

l’azienda aveva sistemi di filtraggio a carboni attivi che le consentivano di

elettrica, di quella idraulica, creiamo tutta la parte impiantistica di

ottemperare alle normative della Regione e della Provincia. Il passaggio

movimento per poi effettuare l’ultimo montaggio, ossia la collocazione

alle vernici idrosolubili rientrava in un discorso di investimenti in ottica

dei ribaltabili o dei rimorchi sopra ai mezzi. Superato il collaudo, il mezzo

green.

è consegnato al cliente. Gervasi Industrial non solo produce il manufatto

Sherwin-Williams le offrì di implementare un ciclo acrilico a doppia mano,

internamente ma lo progetta anche internamente, grazie al reparto di

bagnato su bagnato, della serie Inverpur, con primer e smalto poliacrilici.

ingegneria che si occupa dello sviluppo continuo dei nostri prodotti.

Inizialmente questo ciclo prevedeva la cottura finale in forno ma oggi, in

Questa competenza è ciò che ci consente di fornire anche allestimenti

tante occasioni, grazie alla pianificazione produttiva dell’azienda, essiccano

modificati istantaneamente in base alle richieste del cliente, oppure

a temperatura ambiente e montano il mezzo il giorno successivo alla

personalizzazioni sia a livello ingegneristico sia pratico. La stessa ottica

verniciatura, a meno che non abbiano necessità particolari di consegna

di personalizzazione si applica alla verniciatura: il servizio di modifica del

rapida. L’implementazione di un ciclo completamente a base acqua

colore, o della livrea, è realizzato internamente anche grazie al supporto

ha consentito a Gervasi Industrial di eliminare i sistemi di aspirazione

64

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

© ipcm

© ipcm

controllati con carboni attivi, perché le vernici Sherwin-Williams

ma dal punto di vista delle prestazioni i prodotti sono i medesimi.

idrosolubili hanno un tenore di co-solvente inferiore al 10%, quindi

Abbiamo testato questo ciclo di verniciatura su dei lamierini verniciati

rientrano perfettamente nelle richieste della Regione Piemonte e della

con lo stesso sistema dei cassoni, superando le 600 ore di resistenza

provincia di Torino che sono molto più restrittive in confronto a quelle del

in nebbia salina con pretrattamento meccanico di granigliatura e

resto d’Italia. Il passaggio alle vernici all’acqua ha implicato la realizzazione

applicazione di 70/80 micron di primer e di 60/80 micron di smalto, per

di due investimenti tecnici importanti sull’impianto di verniciatura, ossia

uno spessore secco totale compreso fra i 160 e i 200 Micron. In alcuni

una nuova cabina e il sistema di miscelazione con PLC di controllo per

casi Gervasi Industrial applica anche una terza mano di trasparente per

gestire i flussi di vernice, con report quotidiani di consumo”.

dare maggiore pienezza, quando i capitolati del cliente richiedono una

“Dal 2010 ad oggi abbiamo effettuato una messa a punto del ciclo

qualità da carrozzeria o assimilabile” prosegue Alessandro Conconi.

originario perché il mercato ha richiesto colori più brillanti e più distesi,

“Serviamo il cliente sia dalla casa madre italiana di Bologna sia dal punto

KNOW-HOW, EXPERIENCE, AND RELIABILITY For decades, Radial has been designing, building and installing tailor-made coating plants for metals, plastics and wood. Our systems are the ideal choice for those who desire a cutting-edge turnkey solution.

w w w. r a d i a l g r o u p s r l . i t


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

© ipcm

La linea di montaggio finale dei veicoli industriali.

Da sinistra Gian Piero Bennardo di Gervasi Industrial, Alessandro Conconi di Sherwin-Williams, Alessandro Gervasi di Gervasi Industrial davanti al nuovo allestimento Thunder.

Invercolor di Rivalta perché Gervasi Industrial offre numerosi opzioni di

perché ci consentono di ottemperare sempre alle esigenze di clienti e

personalizzazione, producendo anche 4 o 5 mezzi alla settimana di colore

forniscono assistenza a livello internazionale”.

fuori standard”.

“Chiaramente dal 2010 ad oggi Inver si è trasformata in un’azienda

“Abbiamo scelto Sherwin-Williams perché è tra le migliori in assoluto nella

globale, i nostri prodotti sono disponibili in tutte le zone del mondo”

tecnologia delle vernici all’acqua” afferma Gian Piero Bennardo, "inoltre

precisa Alessandro Conconi. “Se un loro cliente avesse la necessità di

ci offrono un servizio per noi fondamentale, con tempistiche di consegna

ritoccare o fare delle revisioni sui mezzi, potrebbe farlo al meglio usando

molto soddisfacenti anche di piccoli lotti di colore. Gervasi Industrial

gli stessi prodotti utilizzati dal produttore”.

lavora con i capitolati standard degli OEM definiti all’ordine del mezzo, ma vogliono delle modifiche di colore all’ultimo momento. Sherwin-Williams,

Il futuro di Gervasi Industrial includerà i prodotti industriali leggeri

con il punto Invercolor, è altrettanto flessibile e ci fornisce i prodotti

“Per il futuro a breve termine, l’obiettivo di Gervasi Industrial è

necessari in 24h. A Gervasi Industrial il loro supporto serve per offrire ai

sicuramente consolidare le posizioni di mercato che abbiamo

propri clienti quel quid in più, quella rapidità che oggi fa la differenza con i

conquistato all’estero, soprattutto in Africa, dove implementeremo

nostri concorrenti”.

altre collaborazioni commerciali” conclude Alessandro Gervasi, “inoltre,

“Devo dire che questa è una politica commerciale propria di Sherwin-

puntiamo a un consolidamento della nostra posizione sul mercato

Williams” riprende Alessandro Conconi, “che negli USA è famosa

italiano che nell’arco di due anni si è ampliata; infine già nel 2024 ci

per possedere centri di vendita che si occupano principalmente di

concentreremo sullo sviluppo di nuovi prodotti per tornare a fornire

produzione, distribuzione, e vendita di pitture e vernici per industrie

quella gamma di prodotti industriali definiti leggeri che in questo

e professionisti, dove l’utilizzatore finale trova tutto il necessario per

momento non stiamo producendo. L’idea alla base di questa strategia

verniciare. Stiamo cercando di replicare lo stesso modello nel mercato

è quella di servire un cliente a tutto tondo, offrendo veicoli a partire

europeo nel settore della general industry: i centri Invercolor sono in

da 3,5 ton fino a mezzi che possono portare 50 ton di carico utile.

grado di produrre anche solo 5 kg di un prodotto”.

Sono fiducioso che Gervasi Industrial abbia al proprio interno tutte le

“Questa rapidità è importantissima per aziende come Gervasi Industrial,

competenze e qualità per portare avanti questo obiettivo: negli ultimi

insieme alla qualità dei prodotti vernicianti” sottolinea Gian Piero

15 anni questa azienda ha realizzato investimenti notevoli e adesso ne

Bennardo. “Noi abbiamo scelto due partner esclusivi: uno è Inver, l’altro

raccogliamo i frutti. In sintesi dobbiamo continuare a fare quello che

è Würth, scelti proprio per questioni di rapidità e garanzia del prodotto

sappiamo fare meglio”.

spesso dobbiamo introdurre tutta la nostra flessibilità perché alcuni clienti

66

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Fast. Powerful. Consistent.

Speed up your inhouse powder paint removal The Master Remover® 7000 paint removal process, together with Master Remover® ESPRIT integrated equipment, provides a powerful inhouse solution for powder paint removal. Master Remover 7000 was developed with the highest level of versatility in mind, capable of operation in spray or immersion as well as off-line or in-line applications. The robust and rapid paint removal process for hooks, racks, and fixtures is compatible with ferrous and light metals (aluminum, zinc, magnesium). Master Remover ESPRIT (Efficient, Sustainable Paint Removal Integrated Technology) is a pre-assembled system that combines all functions to ensure optimal paint removal. The system meets highquality standards and expectations for minimum operating costs.

ast powder paint removal for hooks, racks F and fixtures implified operation and control with S Master Remover ESPRIT pre-assembled equipment Consistent performance Efficient use of energy and space

Atotech an MKS Brand info @atotech.com

www.atotech.com


© John Deere

FOCUS ON TECHNOLOGY

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Industria 4.0 e sostenibilità: i due capisaldi dell’investimento di John Deere Ibérica nella sala di miscelazione e alimentazione vernici delle due linee di finitura delle trasmissioni Alessia Venturi, ipcm®

Il marchio del cervo in campo verde è famoso in tutto il mondo: chi non lo assocerebbe subito a John Deere, vedendolo fare bella mostra di sé su un trattore? La multinazionale americana specializzata in macchine per agricoltura ha sedi in tutto il mondo e una presenza europea molto ramificata. Madrid è la sede di John Deere Ibérica, lo stabilimento Tier 1 dedicato alla produzione di trasmissioni di potenza e loro componenti per i trattori e mietitrebbie assemblati nelle altre sedi del Gruppo. L’azienda ha appena concluso un grosso investimento in ottica Industry 4.0 e sostenibile per aggiornare le sale di miscelazione e alimentazione delle vernici ad alto solido allo stato dell’arte della tecnologia Graco.

“L

e attività che svolgiamo sono essenziali per la vita stessa.

Con questa affermazione John Deere, multinazionale americana con oltre

Impegnandoci per il bene delle persone che si affidano a noi e per il

180 anni di storia nella produzione di macchine agricole, definisce se

pianeta che ci sostiene, creiamo macchine connesse intelligenti che

stessa. Integrità, qualità, impegno e innovazione sono i valori che guidano

consentono alla vita di fare un balzo in avanti”.

68

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

John Deere nelle sue sedi in tutti il mondo.


FOCUS ON TECHNOLOGY

L’unità produttiva John Deere Ibérica a Getafe, Madrid è il centro di eccellenza del gruppo per le trasmissioni di potenza e si dedica alla progettazione, industrializzazione e produzione di componenti high-tech, di alta qualità e personalizzati di trasmissioni per macchine agricole John Deere. Nel 2018 ha celebrato 65 anni di attività, i primi dei quali dedicati alla produzione di trattori, poi convertita, a partire dal 1986, verso la produzione di componenti, una transizione conclusasi nel 1995 con l’ultimo trattore uscito dalla linea di assemblaggio. Lo stabilimento produttivo di Getafe si estende su una superficie di 60.000 m2 su un terreno 200 mila m2 e le attività sono organizzate in quattro differenti mini-fabbriche, dove si producono motori e si realizzano montaggi complessi di trasmissioni poi verniciate con impianti robotizzati. © ipcm

Il cuore di questo Centro di Eccellenza è il PV&V Lab: tutti i progetti e i prodotti di John Deere Ibérica sono testati qui e accumulano migliaia di ore di lavoro equivalenti per validarne la funzionalità e l’affidabilità prima di raggiungere i campi. Con circa 1.000 collaboratori, l’azienda realizza vendite annue per circa 400 milioni di dollari americani, esportando il 100% de suoi prodotti alle altre unità produttive del Gruppo. “Realizziamo componenti per gran parte delle divisioni dell’azienda”, esordisce Ángel Lara Moreno, Plant&Facilities Engineering Manager di John Deere Ibérica. “Questa sede spagnola fu convertita in produzione di trasmissioni e di assali e ingranaggi per consumo interno o per il montaggio di motori. Dal 1986, l’unità produttiva di Getafe ha acquisito sempre più responsabilità relative alla progettazione, alla validazione e al valore aggiunto completo che forniamo ai clienti. Questi clienti sono divisioni di John Deere che si dedicano al montaggio principalmente di

© ipcm

mietitrebbie negli Stati Uniti”. “Il grande valore aggiunto di John Deere Ibérica è la produzione completamente verticalizzata: il materiale entra sottoforma di forgiatura, lo lavoriamo meccanicamente, lo sottoponiamo al trattamento termico per conferire le proprietà di durezza necessarie; lo sottoponiamo a una lavorazione meccanica di finitura, eseguiamo un pre-montaggio dei corpi ausiliari alla trasmissione centrale, e da qui conduciamo i pezzi direttamente all’impianto di verniciatura secondo la filosofia lean. Eseguiamo inoltre le prove di qualità e i test di funzionamento in condizioni di lavoro simili a quelle dei campi per garantire che il prodotto giunga al cliente rispettando gli stringenti requisiti di qualità”.

Il processo di verniciatura “La fabbrica ha due linee automatiche di verniciatura, una nella mini-

© ipcm

fabbrica dei comandi finali e una nella mini-fabbrica delle casse pesanti (dei differenziali, N.d.R). Il processo di verniciatura è uguale per entrambe le linee: un trasportatore prende il pezzo appeso e lo conduce a un pretrattamento, diverso a seconda della linea. Il più completo è a cinque stadi” prosegue Ángel Lara. “Dopo il pretrattamento, i pezzi sono soffiati e asciugati prima dell’applicazione automatica del primer

Dall'alto: la linea di produzione della mini-fabbrica dedicata alle “casse pesanti”; i manufatti John Deere sono verniciati in automatico con vernice bicomponente ad alto solido mediante robot antropomorfo; una delle due sale gemelle di miscelazione e alimentazione vernici allestite da Finitec con prodotti Graco in John Deere Ibérica.

con robot antropomorfo a sei assi. Dopo adeguato appassimento, ai

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

69


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

pezzi è applicato lo smalto a finire sempre con robot antropomorfi.

Tutta la miscelazione e l’alimentazione dei prodotti vernicianti ai robot di

Segue un altro appassimento e l’essiccazione in forno. Le fasi finali del

spruzzatura e alle pistole manuali di ritocco avviene in due sale vernici

processo sono raffreddamento, rimozione della mascheratura e scarico.

identiche fra loro, allestite da Graco e recentemente aggiornate alla loro

Verniciamo con vernici bicomponenti ad alto solido ormai da 14 anni,

tecnologia disponibile più avanzata, in ottica di risparmio energetico e di

quando alle aziende che verniciavano a liquido fu chiesto di diminuire

digitalizzazione 4.0”.

l’impatto ambientale: ci fu chi optò per le vernici all’acqua, chi per installare un post-combustore. Noi decidemmo di adottare le vernici ad

Un investimento in sostenibilità

alto solido, che in questo momento ci sono fornite da Sherwin-Williams.

Con l’investimento nelle nuove apparecchiature Graco, la loro

Applichiamo solo due colori: verde e giallo, sia di primer sia di smalto.

automatizzazione e interconnessione con il software di gestione della

Per noi la verniciatura ha un aspetto funzionale, più che estetico, perché

fabbrica, John Deere Ibérica ha scommesso sulle potenzialità dell’Industria

deve proteggere dalla corrosione e avere resistenza meccanica e chimica.

4 .0 per avere maggiore controllo del processo e si è allineata alla filosofia

© ipcm

© ipcm

La pompa elettrica EFLO-DC di Graco. Dietro è possibile vedere la vecchia pompa pneumatica mantenuta come back up della pompa elettrica. L’unità di miscelazione Promix Easy 2K di Graco Il pannello di controllo del circolatorio della sala di miscelazione.

70

© ipcm

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

di sostenibilità di John Deere, dal momento che le nuove apparecchiature Graco forniscono un importante risparmio energetico, utilizzano energia più pulita, e garantiscono minore spreco di prodotto verniciante. “In questo stabilimento avevano già apparecchiature di pompaggio di Graco nelle sale di miscelazione vernici, ma si trattava di pompe pneumatiche di vecchia generazione” spiega Casimiro García Nieto, ingegnere tecnico industriale di Finitec S.L., distributore Graco nell’area di Madrid. “Nel 2002 decisero di aggiornare tutta la tecnologia all’ultima generazione di pompe elettriche EFLO-DC di Graco con una prima finalità di risparmio energetico. Oltre a questa modifica, siamo intervenuti pesantemente dal punto di vista della gestione degli automatismi delle pompe, impostando 3 diverse modalità di lavoro, in modo che – a seconda dei flussi produttivi o delle interruzioni lavorative – potessero regolarsi automaticamente per consumare il meno possibile. Graco ha anche curato tutti i circuiti di alimentazione ai robot, tutta la dinamica del circolatorio delle vernici e ha inserito le macchine di miscelazione Promix Easy 2K. John Deere ha poi voluto fare un passo ulteriore: tutte le linee di

© ipcm

Un prodotto verniciato con primer verde.

monitoraggio della sala sono state ricondotte alle linee Scada proprie dell’azienda, collegate con il loro automa master per poter controllare ancora di più il processo di verniciatura. L’installazione delle nuove apparecchiature iniziò a Natale 2022 per terminare nella primavera del 2023, mentre questo ultimo aggiornamento in ottica 4.0 è ancora in corso”. “Oltre a garantire risparmio energetico, che poi è l’aspetto su cui si calcola il ROI dell’investimento, oggi John Deere Ibérica ha raggiunto un livello di connettività delle apparecchiature che le garantisce un controllo assoluto su ciò che sta accadendo sulla linea di verniciatura in qualsiasi momento” interviene Javier Adell, Key Account Manager Industrial Division EMEA di Graco. “Prima dell’intervento di Graco, le pompe avevano solo due modalità

EVERYTHING

FROM A SINGLE

SOURCE est. 1987

di lavoro: on/off, oggi invece hanno 3 modalità diverse che consentono di ridurre moltissimo il consumo energetico”. Le modalità sono: produttiva, ossia quando in cabina si vernicia; produttiva senza verniciatura; stand-by, quando l’impianto non è funzionante. A seconda del ciclo di lavoro, le pompe funzionano in una modalità piuttosto che un’altra. “La modalità stand-by è la più importante” sottolinea Casimiro García. “Quando l’impianto è spento, come nel fine settimana, la vernice deve comunque restare in circolazione per evitare che si degradi: le pompe EFLO-DC sono programmate per un regime di funzionamento

.com www.emptmeyer

minimo per permettere la ricircolazione della vernice con il minor consumo energetico possibile. Le pompe pneumatiche potevano essere impostate solo in modalità lavoro oppure spente. Questa modalità di lavoro non era né sostenibile né efficiente, soprattutto non era in linea con gli obiettivi di

HOOKS & S HANGING SYSTEM

MASKING

RACKS

sostenibilità di John Deere”. “Le EFLO-DC sono l’ultima evoluzione delle pompe elettriche e, oltre al vantaggio di avere un motore elettrico, hanno un altro valore aggiunto”

MENT

UIP ACCESSORIES & EQ

commenta Javier Adell, “ossia che le basi sono sigillate, caratteristica che elimina la necessità di manutenzione dei sigilli meccanici ed evita la perdita di vernice e lo sporcamento della sala di miscelazione. Inoltre, l’impiego

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

71


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

delle pompe elettriche ha diminuito considerevolmente il rumore nelle sale vernici perché non ci sono più le pulsazioni tipiche delle pompe pneumatiche”.

Vantaggi dell’investimento “Come specificato prima, tutte le principali linee dei nuovi investimenti di John Deere sono rivolte al raggiungimento di obiettivi ambientali e di sostenibilità” sottolinea Ángel Lara. “Questi obiettivi applicati a questo progetto sono il risparmio energetico e di materie prime e l’abbattimento delle emissioni. Le nuove pompe EFLO-DC di Graco contribuiscono a raggiungere questi obiettivi. Inoltre, l’intervento di digitalizzazione ha consentito di migliorare il controllo di processo e monitorare la costanza operativa e qualitativa delle linee di verniciatura. In John Deere siamo

© ipcm

immersi nella strategia della Smart Connected Factory, per la quale tutte le macchine di produzione sono connesse per raccogliere i dati e interpretarli al fine di un miglioramento continuo dei nostri processi. A livello di qualità del rivestimento non abbiamo registrato una grande differenza, anche perché essa era già in linea con le nostre specifiche. Sicuramente le EFLO-DC ci consentono di misurare più precisamente la quantità di vernice da erogare e tenere questa vernice nelle migliori condizioni di agitazione, pompaggio, erogazione. Più che la qualità del rivestimento, è cambiata la qualità di alimentazione, perché non ci sono più le fluttuazioni e i picchi di pressione tipici del motore pneumatico. Con questi nuovi motori elettrici, l’inversione del movimento verso l’alto e verso il basso presenta frenate e accelerazioni che permettono di ridurre l’effetto pulsato, dunque con una maggiore stabilità della pressione”. “Abbiamo scelto Graco per l’affidabilità dei loro componenti e per il

© ipcm

servizio tecnico ad essi associato” prosegue Ángel Lara. “Le linee di I prodotti della mini-fabbrica dedicata ai riduttori finali per trasmissioni di potenza dei trattori.

verniciatura sono impianti critici in John Deere Ibérica perché se si fermano, non escono prodotti da questa fabbrica. Per questo motivo abbiamo bisogno di fornitori affidabili e prodotti che lo siano altrettanto: negli anni questa affidabilità ce l’ha garantita Graco con il supporto tecnico di Finitec, il suo distributore specializzato. Questa rete capillare di distributori specializzati è uno dei punti di forza di Graco, perché conoscono tutti i dettagli di una macchina e sono sempre disponibili alla formazione tecnica e all’assistenza. Al momento non abbiamo ancora dati relativi ai risultati di risparmio ed efficienza che chi ha portato l’investimento” conclude Ángel Lara, “perché sono in funzione da pochi mesi. Siamo ancora nel processo di apprendimento per utilizzarle al massimo delle loro potenzialità, ma abbiamo già verificato che il loro funzionamento è costante e che offrono le caratteristiche di qualità e risparmio che abbiamo richiesto a Graco. Quando questa curva di apprendimento sarà ultimata, potremo promuovere tutti i benefici

© ipcm

Da sinistra Casimiro García Nieto di Finitec, Ángel Lara di John Deere, Alessia Venturi di ipcm®, Javier Adell di Graco e Rafael Tarancón di Finitec.

72

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

ottenuti dall’installazione delle EFLO-DC”.


TIGER Drylac® Digital Finishes

Color and effect files for realistic digital surface visualization The new generation of digital finishes for CGI rendering systems are based on real scans – showing color and gloss as well as effect and texture. Discover more than 1,600 innovative TIGER Drylac® Digital Finishes in our Webshop and use the unique opportunity of powder coating your rendered object with only one mouse click. Download for free now!

www.tiger-coatings.com/shop


SUCCESS STORIES

Pretrattamento con granigliatura con la tecnologia di AGTOS prima della verniciatura a liquido di macchine agricole Per assemblare i prodotti finiti di GÖWEIL sono necessari oltre 1.000 componenti e il 90% di essi deve essere granigliato in preparazione alla successiva verniciatura. L’azienda ha investito 27 milioni di euro in un nuovo centro dedicato alle superfici e all’assemblaggio, con un nuovo impianto di verniciatura a liquido e dotato della tecnologia di granigliatura di AGTOS.

L

e superfici delle macchine agricole sono sottoposte a elevati stress

esclusivamente al settore professionale, principalmente ad appaltatori.

meccanici. Un rivestimento con una buona adesione è quindi

Le esigenze relative alla qualità delle superfici – e di conseguenza alle

indispensabile. Oltre alla funzione protettiva, ha anche il compito di

macchine - sono quindi elevate.

presentare la macchina con un’estetica accattivante. GÖWEIL ne ha preso Dal 1988 GÖWEIL è sinonimo di eccellenza nel settore della tecnologia di

Il nuovo centro dedicato alle superfici e all’assemblaggio nato su un sito vergine

imballaggio e di pressatura, grazie ad una selezione di prodotti di qualità

All’inizio del 2022 è entrato in funzione a Rainbach im Mühlkreis

insuperabile. L’azienda era originariamente specializzata nella produzione

(Austria) un nuovo centro dedicato alle superfici e all’assemblaggio, che

di macchine agricole, ma oggi produce anche molte macchine per uso

si estende su un’area di circa 16.600 mq. Qui vengono trattati e finiti

industriale in altre aree di attività (dispositivi per l’apertura e il trasporto

i prodotti provenienti dal vicino stabilimento di Kirchschlag e da altri

delle balle, benne ad alto ribaltamento e affilatoi). Grazie all’elevata quota

fornitori. Herbert Göweil è soddisfatto del nuovo impianto di produzione:

di export, le macchine di GÖWEIL sono conosciute e utilizzate non solo in

“Siamo molto contenti dell’investimento. Tutte le aspettative sono state

Europa, bensì in tutto il mondo. Il numero dei suoi dipendenti è cresciuto

soddisfatte. Nel reparto verniciatura di Kirchschlag l’impianto era soggetto

fino a oltre 300 e il suo fatturato ha raggiunto circa 50 milioni di euro.

a guasti. I componenti grandi dovevano essere granigliati a mano, con un

Con un’esclusiva proposta commerciale, i prodotti sono forniti

notevole dispendio di tempo”.

atto e ha agito di conseguenza.

© AGTOS

© AGTOS

Manufatti per macchinari agricoli dopo la granigliatura.

74

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

  © AGTOS

I componenti prima della granigliatura.

Dalle visite del project team di GÖWEIL ad attività produttive simili in altri settori, sono scaturiti molti spunti che hanno creato le basi del progetto. Anche la scelta della verniciatura a liquido anziché a polvere è stata rapida, poiché per alcuni componenti dell’ampia gamma di GÖWEIL sarebbe stata in ogni caso necessaria la vernice liquida. Peraltro, è stato reso possibile un cambio colore automatico per tre colori standard (blu, giallo e nero). I prodotti di GÖWEIL sono composti da oltre 1.000 componenti e il 90% di essi deve essere granigliato prima della verniciatura. I componenti vengono puliti dalle incrostazioni dopo la saldatura. La somma investita per l’impianto è stata di oltre 27 milioni di euro. La progettazione è iniziata a ritroso, in base al processo produttivo: l’area è stata decisa sulla base della capacità di assemblaggio prevista. Sulla base di questa capacità prevista sono stati valutati anche l’impianto di verniciatura fornito da RIPPERT, il processo di pretrattamento chimico a umido e anche la tecnologia di granigliatura di AGTOS. Le varie fasi del processo di finitura, inclusa la mascheratura, sono state collegate tra loro da un trasportatore a rulli frizionati prodotto da KJ. In questo modo è possibile produrre non solo in base al principio ‘first-in-first-out’. Il sistema consente di determinare una sequenza modificata per tutto il tragitto fino alla linea di assemblaggio. Le diverse ricette di lavorazione vengono definite e salvate come file dal reparto pianificazione produttiva. Ogni prodotto dispone della propria ricetta, nella quale sono salvati i parametri di processo specifici. È stata inoltre pianificata la costruzione di una seconda linea






SUCCESS STORIES

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© AGTOS

di verniciatura, al fine di affrontare la crescita futura e GÖWEIL sta valutando di utilizzare un sistema robotizzato per la verniciatura dei componenti standard.

La tecnologia di granigliatura di AGTOS La granigliatura viene eseguita da una macchina a trasporto aereo continuo AGTOS del tipo DHT 25-25. I diversi manufatti sono appesi a traverse sospese lunghe 7.000 mm. La camera di granigliatura della macchina può contenere manufatti delle dimensioni massime pari a 2.500 x 2.500 mm (L x A) e del peso massimo di 2.000 kg. Per via delle differenti geometrie e angolazioni piuttosto diverse fra loro dei manufatti, il sistema è dotato di 16 turbine ad alte prestazioni ciascuna con una potenza di 11 kW. I convertitori di frequenza consentono un’impostazione ottimale dei vari processi di lavorazione. Si può utilizzare graniglia rotonda o spigolosa e la velocità della linea è pari a circa 1-3 m/min. L’abrasivo viene reimmesso nelle turbine dopo essere stato pulito. Due filtri a cartuccia AGTOS tipo PF 4-40 garantiscono un contenuto di polvere residua nell’aria estratta inferiore a 1 mg/Nm³. Una cabina insonorizzata riduce il rumore al di sotto degli 80 dB(A) secondo norma DIN 45635. Dopo © AGTOS

la granigliatura i componenti sono sottoposti a soffiaggio per liberarli dalla polvere e dalla graniglia residua e per prepararli in modo ottimale alla verniciatura. Mathias Kapfer, Project Manager del nuovo impianto, riassume così le differenze con l’impianto precedente: “Oggi il 90% del processo è automatico. Ciò significa che appendiamo i manufatti al sistema e questi passano attraverso l’impianto di granigliatura in modo completamente automatico grazie al convogliatore. Le ricette vengono assegnate direttamente al portapezzi, quindi non c’è alcuna manipolazione manuale. Le aspettative e le sfide erano notevoli. AGTOS è stata la scelta giusta. Il vantaggio più grande è stato poter introdurre nella macchina anche i nostri componenti più grandi, che prima veniva granigliati a mano”. Anche i vantaggi in termini di risparmio di risorse sono notevoli. “Il tempo ciclo è notevolmente diminuito. Nell’impianto di Kirchschlag ci servivano circa tre quarti d’ora per un telaio grande. Adesso, con la granigliatura automatica,

© AGTOS

bastano circa 10 minuti. Le operazioni di granigliatura sono migliorate davvero molto”, ha concluso Kapfer.

Dall'alto: La pulizia della graniglia. Una superficie granigliata. Da sinistra: Herbert Göweil (CEO) e Mathias Kapfer (project manager) di fronte alla granigliatrice AGTOS.

76

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


I N D U S T R I A L C OAT I N G S

www.mirodur.com


SUCCESS STORIES

©Tikkurila

Il più importante produttore internazionale di macchine agricole ha scelto la vernice di Tikkurila Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta sul sito web di Tikkurila al seguente link: https://shorturl.at/lBCRX

Aimo Kortteen Konepaja ha evitato il completo revamping dell’impianto di verniciatura con l’aiuto della tecnologia di trattamento superficiale che fa risparmiare tempo fornita da Tikkurila. Oltre a un assemblaggio più facile, la vernice Temasilox offre alla superficie un’elevata resistenza all’usura.

P

resso i territori di Ylivieska (Finlandia), è situato il più importante

impatto e che altri non avevano. La tonalità si è rivelata molto efficace in

produttore internazionale di macchine agricole per la lavorazione

termini di marketing, dato che spicca nelle fiere e nel traffico, luoghi dove

e la conservazione dei cereali da foraggio: Aimo Kortteen Konepaja

è bene che le grandi macchine agricole siano visibili il più possibile per

Oy, che produce mulini a rulli, miscelatori di mangimi e sistemi di alimentazione dal 1969. Nel corso di cinquant’anni di attività, l’azienda

una questione di sicurezza”, ha commentato Rönni.

ambientale, le quali facilitano il lavoro agricolo e potenziano l’efficienza

Capacità maggiorata con un processo di verniciatura efficiente

si è specializzata in tecnologie a risparmio energetico e a basso impatto delle fattorie, non solo in Finlandia ma in tutto il mondo.

Intorno al 2020, la capacità produttiva dell’impianto di verniciatura situato

“Dagli anni ‘80, la maggior parte delle nostre macchine agricole è stata

presso lo stabilimento di Aimo Kortteen Konepaja era in procinto di

esportata principalmente in Europa e Russia, ma anche in altri paesi come il

raggiungere il suo limite produttivo. Era quindi necessaria una soluzione

Giappone”, ha dichiarato Jari Rönni, direttore degli acquisti di Aimo Kortteen

che fornisse risultati di alta qualità e una maggiore rapidità di produzione

Konepaja. Anche la collaborazione con Tikkurila è di lunga data e, sebbene

dei componenti sulla linea di verniciatura.

l’azienda si sia servita di altri fornitori di vernici nel corso degli anni, Tikkurila

“Era da tempo che pensavamo di rinnovare l’impianto di verniciatura.

è stata coinvolta nell’avvio dell’azienda e la riconoscibile tinta viola che

Tuttavia, una ristrutturazione completa è un grosso investimento, quindi

riveste le attrezzatture prodotte dall’officina è stata creata da Tikkurila.

abbiamo considerato anche altre opzioni. Abbiamo notato che il tipo di

“Abbiamo condotto un progetto con l’Istituto di Design di Lahti, ricevendo

vernice poteva incidere sulla capacità produttiva e, dopo aver effettuato

suggerimenti per un nuovo colore che sostituisse quello rosso usato in

diversi test di verniciatura e aver confrontato i costi delle alternative,

precedenza. Il viola che abbiamo scelto era un colore speciale, di grande

abbiamo scelto la finitura Temasilox di Tikkurila”, ha spiegato Rönni.

78

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Custom-built painting installations Macchine e impianti realizzati su misura

Shot blasting booths Cabine di sabbiatura

©Tikkurila

Temasilox è una finitura polisilossanica bicomponente ad alto gloss con un’eccellente tonalità di colore e ritenzione della brillantezza. Come

Washing tunnels Tunnel di lavaggio

vernice monostrato, garantisce una maggiore velocità di lavorazione e resiste bene alle sollecitazioni meccaniche senza arrugginire, sbiadire e graffiarsi. “Grazie alla vernice Temasilox, i pezzi passano lungo l’impianto di verniciatura molto più velocemente, rendendo ancora più fluido l’assemblaggio della produzione. Inoltre, il risultato finale è di alta qualità, dato che l’aspetto e la durata sono superiori rispetto al passato. Questo è importante perché le condizioni di servizio delle macchine agricole impongono requisiti elevati al trattamento delle superfici: la

Liquid painting installations

Impianti di verniciatura a liquido

superficie verniciata deve resistere alle variazioni climatiche, ai ripetuti lavaggi e alle sollecitazioni dei raggi UV”, ha aggiunto Rönni. “Temasilox consente di ottenere una superficie più resistente rispetto alle tradizionali vernici monostrato, riducendo così al minimo i graffi dovuti allo stoccaggio, all’accatastamento e all’assemblaggio e moderando la necessità di un post-trattamento. I tempi di essiccazione più rapidi consentono inoltre di risparmiare energia”, ha aggiunto

Powder painting booths

Cabine di verniciatura a polvere

Johannes Vähänen, key account manager di Tikkurila.

Una soluzione più salutare per l’ambiente di lavoro Dato che la linea di verniciatura è situata in un enorme area produttiva, dove avviene anche l’assemblaggio dei componenti, è importante che i prodotti non rilascino emissioni nelle zone circostanti. “A differenza della maggior parte dei prodotti monostrato tradizionali,

Curing ovens

Forni di cottura

Temasilox non contiene isocianati. Inoltre, grazie all’elevato contenuto non volatile e al basso contenuto di COV, questa nuova vernice soddisfa anche i requisiti ambientali più esigenti, oltre che avere un odore più delicato”, ha continuato Vähänen. “Per noi la sicurezza sul lavoro è importante. È fantastico che, in collaborazione con Tikkurila, abbiamo

Eurotherm S.p.A. T +39 011 98 23 500 | M info@eurotherm.eu

trovato un prodotto efficiente in termini di proprietà tecniche e allo stesso tempo a basse emissioni ed ecologico,” ha concluso Rönni. Tikkurila fa parte di PPG dal 2021. PPG sviluppa e fornisce vernici, rivestimenti e materiali speciali. È attiva in più di 70 paesi nei settori dell’edilizia, dei prodotti di consumo, industria, trasporti e nel mercato post-vendita. Per saperne di più, visita www.ppg.com.

Eurotherm Oberflächentechnik GmbH T +49-7571-92795-10 | M germany@eurotherm.eu Eurotherm France S.A.S. T +33 (0) 7 89 37 56 88 | M france@eurotherm.eu Eurotherm Benelux T +33 (0) 6 47 44 96 27 | M dekergorlay@eurotherm.eu

www.eurotherm.eu


SUCCESS STORIES

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Le vernici di HMG Paints sono state impiegate per il progetto di restauro del trattore Massey Ferguson 35X rosso HMG Paints ha fornito Acrythane SC601 per garantire che il trattore restaurato potesse resistere a condizioni meteorologiche avverse e all’inquinamento atmosferico.

C

lassic Vintage Tractor Restorations, rinomato per l’eccellente

indurenti isocianici che garantisce rapida asciugatura, lunga durata

maestria nel restauro di macchine agricole vintage, ha

e semplicità d’uso. La finitura di grande effetto e l’eccezionale durata

orgogliosamente svelato la sua ultima opera d’arte: un restauro

del Massey Ferguson 35X rosso sono state infatti rese possibili grazie

mozzafiato del trattore Massey Ferguson 35X Multi-Power rosso, reso

a questa popolare vernice, ideale per i mercati ACE (Agricultural and

possibile grazie alle vernici Acrythane SC601 di HMG Paints. James Cardus,

Construction Equipment) e del restauro.

l’abile artigiano dietro a Classic Vintage Tractor Restorations, insieme al

Infatti, Acrythane SC601 ha fornito una finitura impeccabile e ha offerto

suo verniciatore Peter, ha ridato vita a questo classico trattore con un ricco

un eccellente protezione contro le condizioni climatiche avverse e

patrimonio e un seguito di appassionati, creando un pezzo iconico della

l’inquinamento atmosferico. La sua resistenza garantisce che il Massey

storia dell’agricoltura. Con una ricca storia e un seguito di appassionati, il

Ferguson 35X rosso manterrà la sua bellezza e funzionalità per gli anni a

trattore Massey Ferguson 35X meritava solo il meglio nel suo percorso di

venire.

restauro.

“È meraviglioso vedere che la nostra vernice è utilizzata su progetti come

“Utilizziamo HMG Acrythane SC601 ormai da molti anni e siamo

questo ed è fantastico vedere l’interesse sui social media riguardo al

estremamente soddisfatti dell’eccellente risultato. I nostri clienti adorano la

progetto. Ricevere oltre 7.000 reazioni all’immagine d’anteprima del

finitura che offriamo, e i clienti soddisfatti sono la cosa più importante per

cofano verniciato dimostra quanto sia stato straordinario questo progetto

noi”, ha affermato Cardus.

e quanto sia appassionata la comunità del restauro. Il lavoro svolto da

Acrythane SC601 ha svolto un ruolo fondamentale nel riportare il trattore

James e dal suo verniciatore Peter testimonia la loro attenzione ai dettagli

alla sua forma gloriosa. Il prodotto fornito da HMG Paints è una vernice

e siamo lieti che abbiano scelto Acrythane SC601 per la finitura”, ha

acrilica bicomponente ad alto contenuto di solidi polimerizzata con

aggiunto Paddy Dyson, responsabile marketing di HMG Paints.

® HMG Paints

80

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

® HMG Paints


CHEMICAL MAKING SOLUTIONS

TRATTAMENTO ACQUE WATER TREATMENTS

PREVERNICIATURA E NANOTECNOLOGIE COATING PRETREATMENT AND NANOTECHNOLOGIES

SGRASSANTI INDUSTRIALI DEGREASERS

SVERNICIANTI PAINT STRIPPERS

follow us:

NOXORSOKEM.IT


ADVANCEMENTS

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

AQUAMIX WORLD: il nuovo sistema a rapida essiccazione A cura di ESTALIA Performance Coatings S.p.A. Castenedolo (Brescia) - Italia

Il marchio Franchi&Kim entra a pieno titolo nella nuova era delle vernici industriali ad acqua con il nuovo sistema AquaMix Fast a rapida essiccazione.

N

egli ultimi anni è andata in crescendo la domanda di prodotti

nel merito. Per Franchi&Kim le vernici industriali a base acqua hanno

vernicianti a “ridotto impatto ambientale”, volta a trovare

rappresentato, fin dagli arbori (i primi formulati risalgono a metà anni

soluzioni tecniche e innovative per ridurre le emissioni e,

’80), uno strumento di alta tecnologia formulativa utile per cogliere

quindi, l’inquinamento, trovando fonti alternative a quelle fossili per

nuove opportunità di mercato e soddisfare le esigenze degli utilizzatori.

la produzione di prodotti vernicianti. Purtroppo, questa richiesta

Ad oggi possiamo tranquillamente affermare che i formulati dei prodotti

sembra sorgere solo sulla spinta mediatica dovuta alle nuove direttive

ad acqua Franchi&Kim garantiscono risultati al pari dei prodotti a

comunitarie in un’ottica di conformismo quasi più emotivo piuttosto che

solvente e, anzi, in alcuni casi danno performance anche superiori.

© AdobeStock


ADVANCEMENTS

Grazie alla sempre maggiore sensibilità sui temi ESG e alla maggiore

utilizzata, riesce ad ottenere una serie di vantaggi rispetto a molti

spinta politica per la tutela ambientale, molte aziende si stanno

prodotti dei competitors. Tale sistema permette una versatilità senza

fortunatamente muovendo in questa direzione, per produrre vernici a

uguali sul mercato in quanto conferisce la possibilità di dimensionare

base acqua e con minor impatto.

le resistenze in base all’accatastamento di cui si necessita, grazie

Una nuova Era

all’utilizzo di differenti catalizzatori: nella versione ad alte performance si può utilizzare il catalizzatore isocianico standard; nel caso in cui

In questo periodo di green deal, Franchi&Kim è in grado di proporre

si intenda raggiungere tempistiche di indurimento più elevate sulla

al mercato una nuova tecnologia innovativa oltre i classici sistemi

finitura, nonostante resistenze anticorrosive leggermente inferiori, è

commercializzati.

possibile utilizzare un secondo catalizzatore più performante.

Franchi&Kim è già, infatti, a un nuovo step della ricerca sulle vernici

I sistemi poliuretanici, infatti, a differenza di quelli epossidici all’acqua,

idrosolubili. Siamo ufficialmente in una nuova Era. In virtù dei recenti

non sono sensibili a temperature inferiori ai 10 °C, in quanto reticolano

avvenimenti geopolitici che hanno influenzato gli aumenti dei prezzi del

anche a temperature prossime a 0 °C. Il processo che avviene tra il

metano e della corrente, nonché le sempre più stringenti esigenze di

componente A (poliolo) e il componente B (isocianato) richiede dei

scheduling ristretto delle aziende dovute a ordini incostanti e tempi di

tempi medio lunghi e dipendenti dalla tipologia dei due componenti.

consegna sempre più celeri, l’azienda ha formulato una linea pensata

Per ridurre questi tempi fisiologici di reticolazione spesso si lavora sui

per ridurre i tempi di essiccazione, riducendo i consumi energetici e il

catalizzatori al fine di accelerare il sistema, di migliorare l’indurimento e

tempo di applicazione.

di diminuire il pot life.

AquaMix Fast è un ciclo di verniciatura a base acqua con primer

I test effettuati in nebbia salina e umidostato dimostrano che la

2K poliacrilico e finitura 2K poliacrilica fast che, grazie alla resina

maggiore velocità non compromette in alcun modo le performance

© ESTALIA

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

83


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

finali, mantenendo prestazioni anticorrosive su ferro, ferro sabbiato e

temperature intorno ai 70/80 °C;

zincato, assolutamente in linea con i prodotti standard.

• riduzione, conseguente, dei costi energetici (gas ed elettricità) del

Il ciclo ad acqua, inoltre, permette la massima personalizzazione da

25% rispetto ai cicli a solvente o ad acqua che utilizzano temperature di

parte della clientela in quanto realizzato su una base neutra colorabile

essiccazione finale ben più elevate;

a piacere con le paste coloranti all’acqua, mantenendo di fatto la

• possibilità di effettuare cicli bagnato su bagnato con essiccazione

colorabilità e la compatibilità con i sistemi tintometrici diffusi sul

del primer per 10 min a 60 °C oppure ad aria per 20 min, riducendo

mercato.

ulteriormente i tempi di verniciatura;

I vantaggi della nuova linea AquaMix Fast

• ottimo aspetto estetico finale, esente da velature, con ottima distensione della finitura ed elevata durezza finale;

I plus della linea AquaMix Fast sono:

• aumento della produttività oraria con notevole riduzione dei tempi di

• possibilità di abbassare la temperatura dei forni di asciugatura fino a

accatastamento o confezionamento dei manufatti verniciati;

50 °C per 30-40 minuti sullo smalto di finitura, a differenza delle linee

• elevatissima durezza finale del ciclo di verniciatura già dopo

non fast che viaggiano sui 60/70 °C e dei cicli a solvente che hanno

l’essiccazione finale in forno con temperatura di 60 °C (senza

© AdobeStock

84

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ADVANCEMENTS

attendere le canoniche 48-72 ore), con conseguente possibilità di movimentare e impilare immediatamente i manufatti verniciati dopo il raffreddamento, senza pericolo di segnatura e/o marcatura; • abbassamento delle emissioni grazie ad un ciclo ad acqua, con conseguente riduzione del rischio ambientale e per la salute degli operatori, senza rinunciare alla qualità del prodotto finito. In definitiva, AquaMix Fast è uno dei traguardi raggiunti: garantisce, infatti, un elevato rapporto qualità prezzo, un aumento della produttività totale degli impianti, un risparmio energetico importante, con conseguente riduzione dei costi e una versatilità senza uguali, non rinunciando alla personalizzazione e ad un prodotto tailor made in linea con le esigenze della clientela. Il ciclo di verniciatura è stato accolto positivamente sul mercato e molto apprezzato nel segmento industria. Molti produttori di macchine movimento terra stanno, infatti, convertendo gli attuali cicli a solvente, riuscendo, di fatto, a ridurre le tempistiche di asciugatura e la movimentazione nel breve tempo dei manufatti verniciati prima del montaggio o dell’assemblaggio degli stessi.

Un caso di successo A tal proposito, risulta interessante citare un caso di conversione di successo di un cliente Franchi&Kim. Un’azienda produttrice di cilindri oleodinamici aveva la necessità di trasformare tutta la produzione nell’impianto con cicli ad acqua, al fine di abbassare le emissioni e far fronte alle esigenze del mercato attuale e della normativa vigente. L’impianto era stato dimensionato in modo molto compatto e “breve” e questo portava le performance dei prodotti vernicianti ad acqua, utilizzati fino a quel momento dal cliente, sempre sotto la soglia richiesta. Le tempistiche di accatastamento erano

Benefit from the highest coating results!

sempre troppo elevate, rendendo di fatto necessario per l’azienda rallentare la produzione o predisporre un’area di asciugatura ad hoc, che richiedeva però spazio e manodopera aggiuntiva. In alternativa, l’azienda avrebbe dovuto ripensare l’impianto complessivo, allungandone il ciclo. Franchi&Kim ha proposto un ciclo ad acqua fast, con entrambi i catalizzatori, in modo che il cliente potesse scegliere le combinazioni che di volta in volta necessitava, in funzione della

Our innovative XXL cabins ensure in combination with the dynamic contour detection for constant performance and top quality. You too can your production automation to the next level!

commessa che doveva gestire, fornendo sempre un alto grado di personalizzazione. Tale soluzione ha consentito l’accatastamento dei manufatti verniciati, senza modifiche dell’impianto (con conseguente risparmio di un eventuale investimento di ristrutturazione), mantenendo le prestazioni elevate, nonostante la maggiore velocità, riducendo al contempo le emissioni e aumentando la produttività complessiva. Gema Europe Srl | Via Goldoni, 29 20090 Trezzano s/N | Italy T +39 02 48 400 486 gemapowdercoating.com


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© Europolveri

HIGHLIGHT OF THE MONTH

Europolveri rinnova la sua gamma di primer anticorrosione A cura di Europolveri Spa Sandrigo (Vicenza) – Italia

Europolveri aggiorna la propria gamma di primer epossidici e introduce il nuovo prodotto Anticorrosion11 Plus 6L4871113T0C0, un primer conduttivo a base di zinco che abbina la presenza di fosfati di zinco ad additivi che permettono la migrazione delle cariche elettriche attraverso il film di vernice.

L’

uso principale delle polveri epossidiche è come primer nei sistemi

diffusione. Oltre ai componenti epossidici, un ruolo fondamentale lo

a due strati per migliorare la resistenza alla corrosione. I sistemi a

svolgono additivi e riempitivi in grado di aumentare il livello di resistenza

due o più strati sono infatti una scelta comune nella verniciatura

dei primer con un effetto sinergico.

a polvere industriale, soprattutto in settori come macchine movimento

Europolveri è presente in questo settore con i suoi prodotti da molti

terra o agricole (ACE), elementi strutturali, arredo urbano, serbatoi o

anni, in particolare con la polvere 6L4800003T002, un primer ad

recinzioni, dove l’utilizzo di primer epossidici gioca un ruolo fondamentale

alte prestazioni, e con il primer a protezione attiva al fosfato di zinco

nell’aumentare la resistenza alla corrosione delle superfici trattate.

6L2800003T002. A loro si è aggiunto da qualche anno il primer epossidico

Le resine epossidiche utilizzate in questo tipo di primer, infatti, penetrano

6L4871153T0C0: basato sul prodotto 6L4800003T002, ha le stesse

negli interstizi del supporto meglio di qualsiasi altro tipo di sistema (se il

proprietà di resistenza alla corrosione e contiene un additivo che lo rende

manufatto ha subito un pretrattamento meccanico come la granigliatura)

antistatico, capace cioè di trasferire le cariche elettrostatiche presenti

o reagiscono con il supporto (se il manufatto è sottoposto ad un

sulla superficie dopo l’applicazione del primer e durante l’applicazione del

pretrattamento chimico, ad esempio fosfosgrassaggio, o cromatazione).

secondo strato.

La loro capacità di aderire alle superfici e di formare una barriera al

L’azienda ha anche lanciato sul mercato la nuova polvere Anticorrosion11

passaggio dell’umidità e degli agenti ambientali che possono favorire la

Plus 6L4871113T0C0, un primer conduttivo a base di zinco che unisce

corrosione è il motivo principale del loro successo e della loro capillare

le qualità delle polveri precedenti con la presenza di fosfati di zinco

86

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HIGHLIGHT OF THE MONTH

ad additivi che permettono la migrazione delle cariche elettriche attraverso il film di vernice. Generalmente nei sistemi a due strati, dopo l’applicazione del primer, il componente è rivestito da una pellicola epossidica particolarmente efficace come isolante elettrico. Ciò rende più difficoltosa la successiva applicazione della mano di finitura, a causa del fenomeno della contro-ionizzazione che rende la polvere incapace di scaricare la carica elettrica in eccesso ricevuta dalle pistole.

Increase your productivity WITH SELF-LEARNING ROBOT FOR FINISHING

Qualcosa di simile accade quando i ganci portapezzi non sono sufficientemente puliti e isolano i componenti da verniciare, impedendo così la corretta messa a terra degli stessi. Nel nuovo primer antistatico Anticorrosion11 Plus 6L4871113T0C0, così come nel precedente prodotto 6L4871153T0C0, la presenza di specifici additivi che permettono il trasferimento delle cariche elettriche dalla superficie del primer al supporto sottostante porta ad una più efficace applicazione del topcoat, ad una maggiore facilità di verniciatura (soprattutto di pezzi tridimensionali e quelli con gabbie di Faraday), al miglioramento dell’estetica, alla riduzione dell’overspray e del consumo di polvere. ​La presenza di cariche a base di fosfato di zinco migliora l’effetto barriera, aumentando la resistenza del rivestimento all’ossidazione, alla formazione di ruggine e alla delaminazione, con ridotti costi di manutenzione e aumento della durata anche se esposto a condizioni ambientali particolarmente severe. Oltre a ciò, il primer Anticorrosion11 Plus 6L4871113T0C0 si è rivelato particolarmente efficace nel coprire spigoli vivi con spessori adeguati (ad esempio quelli creati dal taglio laser di lamiere) nonché zone superficiali dove si creano campi elettrici anomali. ​Test in nebbia salina neutra condotti in conformità alla norma ISO 9227 hanno dimostrato che la resistenza alla corrosione di un sistema a due mani che combina Anticorrosion11 Plus 6L4871113T0C0 e un secondo strato a base poliestere o poliuretano applicato su pezzi pretrattati industrialmente (graniglia SA 2,5) supera le 1.200 ore, con una delaminazione media inferiore a 2-3 mm. Allo stesso tempo, i test continui di resistenza all’umidità di condensa conformi alla norma ISO 6270 hanno mostrato risultati simili superiori a 3.000 ore.

SELF-LEARNING ROBOT 1 OPERATOR REQUIRED

© Europolveri

EUROPEAN ASSISTANCE

info@Lesta.it

www.Lesta.it


FOCUS ON TECHNOLOGY

Z3 Verniciatura potenzia il suo core business installando un impianto di verniciatura automatico, ecosostenibile e ibrido grazie alla possibilità di verniciare sia a liquido sia a polvere Federico Melideo, ipcm®

L’azienda veneta Z3, specializzata in verniciatura industriale conto terzi di manufatti metallici, ha recentemente intrapreso un percorso di ampliamento e automazione della capacità produttiva, espandendo la sede operativa e investendo in un impianto di verniciatura automatico fornito dalla società Silvi di Peregallo di Lesmo (MB). La peculiarità di questa nuova installazione è la possibilità di operare in modalità ibrida, sfruttando i vantaggi specifici della verniciatura a liquido e a polvere, offrendo così a Z3 una maggiore versatilità e adattabilità in base alle esigenze del cliente finale.

I

l settore oleodinamico, così come molti altri, ha sperimentato diverse sfide durante la pandemia da COVID-19. Tuttavia, grazie alla progressiva ripresa dell’economia globale, il mercato ha cominciato a mostrare segni

di recupero e ad adattarsi alle nuove dinamiche. Questa fase di transizione ha tramutato l’industria, ponendola di fronte a nuove opportunità e sfide uniche, con un impatto significativo anche sul settore della verniciatura conto terzi. La forte ripresa delle attività manufatturiere ha infatti incrementato la richiesta dei volumi da verniciare, spingendo le aziende ad offrire un servizio di consegna più rapido e a innalzare la qualità dei rivestimenti, tenendo conto anche della crescente attenzione alla sostenibilità.

© ipcm

88

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Z3 Verniciatura è specializzata nella finitura di cilindri oleodinamici per applicazione nel settore ACE.


FOCUS ON TECHNOLOGY

Per far fronte a tali esigenze, molti terzisti hanno investito in nuove tecnologie di verniciatura e adottato pratiche più sostenibili e, malgrado la domanda odierna si stia stabilizzando dopo il picco degli ultimi due anni, l’adozione di moderne tecnologie ha registrato invece un risultato importante: ha permesso alle aziende di accelerare il processo di automazione e digitalizzazione, permettendo loro di crescere e garantire maggiore flessibilità, innovazione e soprattutto la capacità di anticipare le esigenze del mercato, tutti fattori determinanti per il successo in questo nuovo scenario economico. Fornire un servizio di finitura impeccabile, rapido e basso impatto ambientale è anche la missione di Z3 Verniciatura, un’azienda veneta fondata nel 1974 come carrozzeria d’auto e che si è a poco a poco evoluta sino agli anni 2000, quando ha integrato i primi servizi di verniciatura industriale. Col passare degli anni l’azienda si è specializza in questo settore e nel 2017 ha effettuato un primo, importante investimento rilevando una nuova sede operativa da 3000 m2 nel comune Cittadella (PD), un progetto che le ha permesso di ampliare la capacità produttiva.

© ipcm

Una delle tre cabine-forno statiche nel reparto di finitura manuale.

Oggi l’attività principale dell’azienda è la verniciatura conto terzi di cilindri e serbatoi impiegati nel mercato delle macchine agricole e movimento terra, nonché di telai e pezzi di grandi dimensioni per le medesime industrie. L’andamento positivo di questi mercati negli ultimi tre anni, mescolato al forte spirito imprenditoriale, ha spinto Z3 a inserire un impianto automatico in aggiunta al già consolidato servizio di verniciatura manuale a liquido, un reparto che è stato ulteriormente potenziato con il raddoppio del personale dedicato. La nuova tecnologia automatica di verniciatura ha permesso di soddisfare il crescente numero di richieste dei clienti del settore oleodinamico, che richiedono una finitura di qualità, robusta e dalle adeguate proprietà anticorrosive. “Abbiamo sempre verniciato a liquido e fino a poco tempo fa non avevamo alcun cliente che richiedesse una finitura in polvere. Un investimento di questa portata, non conoscendo

© ipcm

Panoramica della linea automatica progettata da Silvi. È ben visibile il pulpito di comando con gli schermi per il controllo dell’impianto con tecnologia 4.0.

questo campo, poteva sembrare rischioso.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

89


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

© ipcm

Perciò abbiamo scelto una soluzione che permettesse di proseguire con la verniciatura a liquido, ma che al contempo ci desse la possibilità di inserirci nel mercato della verniciatura a polvere con l’obiettivo di acquisire nuovi clienti in questo settore”, spiega Andrea Zanoni, titolare di Z3. “In Silvi abbiamo trovato il partner perfetto, in grado di fornirci un impianto tecnologicamente avanzato, occupandosi sia della parte di applicazione polveri sia di applicazione liquide, con tanti accorgimenti tecnici in ottica di efficienza”.

Struttura dell’azienda e caratteristiche del nuovo impianto automatico di Silvi Lo stabilimento di Z3 occupa una superficie © ipcm

In alto a sinistra: La baia di carico dell’impianto automatico con convogliatore birotaia di Futura Convogliatori Aerei. Sia il carico sia lo scarico sono dotati di discensore per facilitare le operazioni. In alto a destra: L’uscita del tunnel di pretrattamento. Sulla sinistra è visibile la cabina automatica di verniciatura a polvere con centro polveri e reciprocatori di Reind. Qui sopra: Il tunnel di pretrattamento.

90

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

di 3000 m2 ed è strutturato in due macroaree adibite alla verniciatura. La prima include due cabine forno manuali statiche da 25x12,5 metri con parete aspirante, controllo della temperatura e dell’umidità. Queste cabine sono utilizzate per verniciare materiali di grandi dimensioni, come telai e strutture di macchinari. In alternativa, sono


FOCUS ON TECHNOLOGY

GLOBAL SOLUTIONS FOR WATER TREATMENT

with a complete service that includes system design manufacturing, installation, technical support and chemicals

impiegate per trattare pezzi più piccoli ma che richiedono dei cicli più lunghi, come quelli marini, off-shore o anche militari. Una postazione è servita da un carroponte da 10 ton per facilitare il sollevamento e lo spostamento dei manufatti. La seconda macroarea è stata invece destinata all’installazione del nuovo impianto automatico e ibrido progettato e costruito da Silvi, in grado di trattare pezzi con sagoma dalle dimensioni massime di 6x1,2x2,5 metri. Questo impianto è composto da: • tunnel di pretrattamento; • zona di soffiatura/mascheratura • forno di asciugatura; • due cabine di verniciatura a liquido; • una cabina di verniciatura a polvere; • camera di appassimento riscaldata;

SPRAY BOOTHS WATER SLUDGE REMOVAL RESIN DEMINERALIZATION SYSTEMS REMEDIATION OF CONTAMINATED SITES BIOLOGICAL SYSTEMS BATCH TREATMENTS PHYSICAL-CHEMICAL SYSTEMS ADSORPTION FILTRATION REVERSE OSMOSIS MEMBRANE SYSTEMS EVAPORATORS BIOGAS BIOMASS SYSTEMS OIL SEPARATORS DESANDERS DESALINATION SYSTEMS PYROCHAR OTHER SYSTEMS CHEMICALS

• forno di polimerizzazione comune per vernici liquide e in polvere; • convogliatore aereo bi-rotaia con discensori di carico/scarico. “Il tunnel di pretrattamento è a celle chiuse con rampe mobili a moto alternato avanti e indietro per consentire una migliore pulizia dei manufatti. Il sistema è corredato da un demineralizzatore a tre colonne: anionica, cationica e carboni attivi,” spiega Daniele Fumagalli, Chief Operating Officer presso Silvi. “Le due cabine di verniciatura a liquido sono a secco, pressurizzate e preriscaldate. La prima è dedicata all’applicazione del primer ed

srl

è dotata di un robot antropomorfo ad autoapprendimento fornito da Lesta, mentre la seconda è dedicata all’applicazione dello smalto,

Via Torricelli, 79 - Z.I. Fossatone 40059 MEDICINA (BO) - tel. (+39) 051 856263 info@hydroitalia.com - www.hydroitalia.com


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

anch’essa con predisposizione per l’installazione di un robot antropomorfo. La cabina di verniciatura a polvere realizzata da Silvi è in PVC con design a sandwich. È dotata di filtro autopulente e ciclone per il recupero dell’overspray nonché di sistema di rilevamento della sagoma dei pezzi in ingresso. Le apparecchiature per l’applicazione della polvere sono state invece fornite da Wagner, mentre i reciprocatori e il centro polveri da Reind. La nuova linea è dotata di tre forni: uno di asciugatura dopo il pretrattamento, uno di appassimento, disposto tra la due cabine a liquido di applicazione di fondo e di finitura, uno finale di polimerizzazione. Tutti i forni sono equipaggiati con bruciatori in vena d’aria, alimentati a gas metano e operanti in comune per la cottura di entrambi i tipi di finitura.” Qualora si tratti di verniciatura a liquido, © ipcm

l’asciugatura avviene a temperature comprese Il forno di asciugatura, a sinistra, e il forno di polimerizzazione sono riscaldati con bruciatori in vena d’aria.

tra i 60 °C e i 70 °C. Nel caso di verniciatura a polvere, la polimerizzazione è effettuata in un range di temperature che varia dai 180 °C ai 200 °C. “I due forni di asciugatura e polimerizzazione sono fabbricati con materiali di qualità, perfettamente isolati con spessore da 150 mm e provvisti di pre-camere di gelificazione in ingresso, porte automatiche a doppio battente e aspirazione centralizzata che permette di ridurre i consumi e le dispersioni di calore, consentendo quindi di raggiungere la temperatura ideale in modo rapido ed efficiente. La combinazione dei bruciatori in vena d’aria con le soluzioni costruttive adottate garantiscono un’importante riduzione di consumo del gas metano pari a circa il 25-30%,” continua Fumagalli. I manufatti sono movimentati da un convogliatore aereo bi-rotaia di Futura Convogliatori Aerei di Robecco Pavese, Pavia, motorizzato con un discensore di carico e uno di scarico per facilitare gli operatori. È collegato con un sistema a bilancella da 6 metri dalla portata massima di 1000Kg, provvista di ganci a pignoni

© ipcm

La cabina per l’applicazione del primer dotata di robot antropomorfo Lesta.

92

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

liberi, di cui 15 rotanti e 14 fissi, oltre che di un sistema di rotazione motorizzato per far ruotare


FOCUS ON TECHNOLOGY

tutti i pignoni simultaneamente sulla bilancella. Il percorso del trasportatore integra un polmone di accumulo con nove postazioni prima del tunnel di lavaggio e un secondo accumulo da quattro postazioni posizionato alla fine del forno di polimerizzazione per il raffreddamento dei pezzi prima dello scarico. Nella baia di carico è presente un’area tecnica con tutte le tipologie di gancio adatte al diverso peso e dimensione dei manufatti da appendere.

Un processo di verniciatura altamente versatile Il pretrattamento della superficie è la prima, importante fase dell’intero processo di verniciatura. È fondamentale che il manufatto metallico sia preparato adeguatamente per la successiva fase di applicazione della vernice, così che quest’ultima aderisca correttamente sul © ipcm

pezzo. “La struttura del nuovo impianto consente a Z3 di offrire un servizio di pretrattamento

Un cilindro all’ingresso della cabina a polvere.

tecnologicamente avanzato, capace di ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici, abbattendo al contempo i costi di produzione e garantendo così un’elevata qualità della preparazione della superfice,” aggiunge Fumagalli. Il pretrattamento prevede cinque stadi: • fosfatazione • primo risciacquo con acqua di rete • secondo risciacquo con acqua di rete • risciacquo demi • conversione nanotecnologica. Su richiesta del cliente, l’azienda eroga anche il servizio di sabbiatura manuale a garnet o graniglia metallica, dato che è equipaggiata con una sabbiatrice manuale di dimensioni 5x5x15 metri di Vespa Sabbiatrici. Post-sabbiatura, i pezzi sono soffiati e lavati. Dopo essere stati pretrattati, i manufatti passano alla fase di verniciatura, il cuore pulsante dell’impianto. L’obiettivo è fornire al cliente finale un prodotto che presenti una finitura di qualità, robusta e che fornisca eccellenti proprietà anticorrosive. I principali cicli di verniciatura adottati da Z3 sono i seguenti:

© ipcm

Il percorso del convogliatore prima di arrivare alla zona di scarico.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

93


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

• primer a liquido seguito da finitura in polvere • primer a liquido seguito da smalto a finire liquido • applicazione di polvere in mano unica • primer e finitura entrambi a polvere.

Industria 4.0 e considerazioni finali “Il nuovo impianto è conforme agli attuali standard dell’industria 4.0. Tutti i macchinari sono interconnessi tra di loro attraverso un sistema informatico che permette di monitorare e tracciare un’ampia varietà di parametri, ad esempio le temperature di lavaggio e la concentrazione di PH del bagno di sgrassaggio o di una vernice. Inoltre, tutti i sistemi dispongono del servizio di tele-assistenza, che consente l’intervento diretto in caso di guasto. Tutta la produttività è gestita internamente dagli uffici tecnici. Una volta arrivato il materiale,

© ipcm

il polmone di accumulo da 9 postazioni prima del tunnel di pretrattamento.

gli operatori effettuano i dovuti controlli e inseriscono l’ordine. Infine, il sistema registra tutti i passaggi da effettuare, i quali variano a seconda del ciclo di verniciatura adottato,” conclude Fumagalli. Le motivazioni che hanno spinto Z3 a investire in un impianto automatico sono fondamentalmente tre. In primis la volontà di costruire una nuova base di clienti grazie all’offerta dell’inedito servizio di verniciatura a polvere. “Devo dire che l’inserimento di una stazione a polvere, in vista di uno sviluppo futuro in questo mercato, ha prodotto degli ottimi risultati e in un breve periodo di tempo,” conclude Zanoni. In secondo luogo, potenziare la qualità dei servizi esistenti al fine di incrementare notevolmente la produttività e la rapidità di consegna dei materiali. Infine, dotare la nuova sede operativa con un impianto automatizzato dai consumi ridotti e a basso impatto ambientale, mission indispensabile per

© ipcm

Il gruppo di lavoro di Z3 Verniciatura.

Z3. “Ci riteniamo più che soddisfatti del nuovo investimento, che ha rispettato e superato le nostre aspettative. La collaborazione con Silvi è stata più che positiva, ci hanno seguito in tutto dall’inizio alla fine del progetto e sono molto soddisfatto anche della scelta di tutti gli altri fornitori che Silvi ha coordinato”.

94

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


The right partner in the green transition


FOCUS ON TECHNOLOGY

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Seppi: pioniera della trinciatura agricola meccanizzata, pioniera nella verniciatura a basso impatto ambientale Alessia Venturi, ipcm®

Il tema dell’efficienza e dell’efficientamento degli impianti produttivi nonché dei loro consumi energetici è fra i più caldi degli ultimi anni. SEPPI M. azienda di Mezzolombardo (TR), leader nella produzione di trinciatrici agricole, ha collaborato con Savim Europe di Arbizzano (VR) e un gruppo di partner industriali – fra cui CMA Automazione, Wagner e Sherwin-Williams - per costruire un reparto di verniciatura che fosse il cuore dell’azienda stessa, scegliendo di alimentarlo a biomassa per aumentare l’efficienza e diminuire l’impatto ambientale.

© SEPPI

SEPPI M è tra i leader nella produzione di trinciatrici agricole.

96

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

L

hanno portato a una carenza di gas in tutta Europa e a un eccessivo

SEPPI M. – dal Dopoguerra ad oggi attraverso tre generazioni

a pandemia del 2020 e gli accadimenti geopolitici ad essa successivi innalzamento del costo di questa materia prima, fattori che hanno

Fondata nel 1939 da Max Seppi, l’azienda è fra i leader nel suo settore a

pesato sui bilanci di molte aziende, soprattutto quelle ad alto consumo

livello mondiale. Pioniere della trinciatura, SEPPI M. è specializzata da 45

energetico, ad esempio nel settore verniciatura, che è notoriamente uno

anni nella produzione di trinciatrici per l’agricoltura professionale, per la

dei processi più energivori nel panorama industriale.

manutenzione del verde pubblico e per la silvicoltura. Trinciatrici a martelli

Questo aumento dei costi per l’energia è andato di pari passo con un

e lama, soluzioni per la cura interfilare per frutteti e vigneti, trinciatrici

picco della domanda, esplosa nei mercati di tutto il mondo dopo la

con ampie larghezze di lavoro per l’utilizzo in campo aperto nonché su

pandemia. Le aziende si sono dunque trovate ad affrontare ottime

grandi superfici come aeroporti e parchi, trinciatrici forestali per trattori,

prospettive di mercato e di crescita con l’handicap dei costi energetici.

escavatori o portattrezzi forestali, trinciatrici frantumasassi per fresare il

SEPPI M., leader nel settore della trinciatura, ha collaborato con Savim

terreno in profondità sono alcuni dei 70 prodotti compresi nella gamma

Europe, azienda di Verona specializzata nella progettazione e costruzione

SEPPI.

di impianti e cabine di verniciatura a liquido e a polvere, per trasformare

“Mio nonno Max si mise in proprio alla vigilia della Seconda Guerra

l’alimentazione della linea di verniciatura appena installata in un sistema

Mondiale dopo che l’azienda per la quale lavorava chiuse a causa della

ibrido, che consentisse di utilizzare sia il gas metano sia acqua calda

guerra” racconta Lorenz Seppi, attuale Presidente di SEPPI M. “La sua

prodotta da una caldaia a biomassa per riscaldare l’impianto.

azienda ebbe subito successo perché produceva tutto ciò che serviva

Il progetto di modifica è stato ambizioso e fulmineo, dal momento che

al paese nel dopoguerra: manufatti per l’agricoltura, per gli acquedotti,

Savim aveva da poco terminato l’installazione in SEPPI di un impianto di

seghe a nastro e altri utensili. La gamma di prodotti come la conosciamo

verniciatura automatico con trasportatore birotaia progettato e fornito

oggi fu introdotta all’inizio degli anni Settanta: fummo fra le prime aziende

da CM Automazione, nonché di tre cabine-forno statiche per pezzi di

al mondo a specializzarsi in trinciatrici e oggi siamo uno dei leader nel

grandi dimensioni dopo un percorso di progettazione durato alcuni anni,

nostro settore”.

che è coinciso con il trasferimento di SEPPI in un nuovo stabilimento a Mezzolombardo (Trento) appositamente costruito proprio attorno

Un processo produttivo verticalizzato

all’impianto di verniciatura, il cuore delle attività produttive di SEPPI.

“Lo stabilimento di Mezzolombardo è nuovissimo: vi siamo entrati a fine

Le capacità progettuali e tecniche di Savim hanno consentito di effettuare

2021. Prima l’azienda era a Caldaro, in provincia di Bolzano, ma gli spazi

in pochi mesi le modifiche necessarie alla linea e alle cabine affinché

erano diventati troppo stretti e soprattutto non potevamo valorizzare

fossero alimentabili anche ad acqua calda e, a partire dallo scorso aprile,

adeguatamente la verniciatura, il cuore del nostro processo produttivo”

il reparto di verniciatura SEPPI funziona sfruttando l’energia prodotta dal

prosegue Lorenz Seppi. “Abbiamo investito circa 20 milioni di euro per

cippato di legno.

organizzare al meglio la produzione, che è completamente integrata:

© SEPPI

Il quartier generale di nuova realizzazione di SEPPI M. a Mezzolombardo, Trento.

© SEPPI

Una trinciatrice SEPPI M. montata su un trattore.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

97


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© Savim

Vista panoramica dell’impianto installato da Savim Europe.

partiamo dalle lamiere che sottoponiamo a taglio laser, piegatura,

che, una volta collocato, non può più essere spostato, quindi abbiamo

tornitura, saldatura e a un assemblaggio parziale prima della verniciatura.

adeguato tutta l’azienda alla verniciatura” prosegue Lorenz Seppi. “Il

Questo è uno dei motivi per cui non abbiamo mai preso in considerazione

processo di sviluppo dell’impianto è durato 3 anni, un periodo in cui

la verniciatura a polvere: verniciamo macchine pre-assemblate

Savim ci ha pienamente supportato con studi progettuali, preventivi e

con cuscinetti, guarnizioni di tenuta e parti termosensibili che non

varianti. In realtà il primo contatto con Savim risale a oltre 10 anni fa:

sopporterebbero la temperatura di polimerizzazione delle polveri. Dopo

questo impianto se lo sono proprio guadagnato! Il processo che abbiamo

la verniciatura, le macchine sono assemblate completamente, collaudate

sviluppato insieme fornisce una qualità molto elevata del rivestimento, sia

e spedite. Tutti i nostri prodotti sono sviluppati e industrializzati al nostro

in termini di adesione che di colore. Oltre a Savim ci siamo affidati anche

interno, con un processo produttivo molto verticalizzato”.

alla competenza di Sherwin-Williams per la fornitura di vernici all’acqua, di

La verniciatura: il cuore di SEPPI M.

Wagner per il sistema applicativo dei prodotti con tecnologia elettrostatica e del fornitore dei prodotti di pretrattamento. È stato un ottimo lavoro di

“La verniciatura è stata un grattacapo” commenta Lorenz Seppi, “sin

équipe fra i vari fornitori, che il nostro ufficio tecnico ha sincronizzato al

da quando iniziai a lavorare in azienda nel 2006, perché la provincia di

fine di avere un impianto, un processo e un sistema applicativo pensati su

Bolzano aveva già vietato l’uso di vernici a base solvente. Per questo

misura per il nostro prodotto”.

motivo siamo stati tra i primi a passare alle vernici idrosolubili, solo che inizialmente la qualità era scarsa e ricordo che ricevevamo numerosi

Caratteristiche della linea

reclami dai clienti perché il colore sbiadiva o si sfogliava. Anche se può

Il reparto di verniciatura di SEPPI è composto da due unità operative

non sembrare così perché le macchine agricole lavorano in campo e la

entrambe attrezzate con impianti di Savim, che ha agito da general

finitura si rovina molto velocemente, essa in realtà è una parte molto

contractor:

importante della qualità del prodotto perché è la prima cosa che il

• una linea automatica con convogliatore birotaia di CM Automazione

cliente vede quando acquista. La macchina deve presentarsi in modo

con portata fino a 2000 kg e sezione utile di 1,5x1,5 m per una lunghezza

esteticamente appagante e la qualità del colore deve essere preservata”.

massima dei pezzi verniciabili di 3,2 m;

“Per questo la verniciatura è una delle fasi produttive che più di ogni

• due cabine forno statiche per la finitura dei pezzi fuori sagoma, ognuna

altra è stata oggetto di sviluppo all’interno di SEPPI. Prima abbiamo

delle quali può verniciare pezzi fino a 6 metri di lunghezza, servite da una

studiato il layout del nuovo impianto di verniciatura con Savim, poi ci

cabina di lavaggio con lancia manuale e prodotto decapante.

abbiamo costruito intorno lo stabilimento: la verniciatura è l’unico reparto

Il pretrattamento eseguito dalla linea automatica è a tre stadi con

98

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

decapaggio e doppio risciacquo con acqua di rete. Dopo l’asciugatura i pezzi entrano nella cabina di applicazione manuale del primer epossidico cui segue un appassimento di 40 minuti in forno. Successivamente i pezzi entrano nella cabina di applicazione smalto a base acqua per poi concludere il ciclo nel forno di essiccazione a 70 °C. Dal punto di vista del convogliatore, CM Automazione ha dovuto affrontare una sfida impiantistica in considerazione dei ridotti spazi operativi e delle caratteristiche dei manufatti da trattare (dimensioni e pesi). La scelta è caduta sul sistema birotaia XD45/59 PF robusto, flessibile ed affidabile. La linea sviluppa circa 120 metri e la catena si muove con moto continuo a 7 m/1’. La zona di carico/scarico è servita da un gruppo discensore/elevatore contrappesato, atto ad agevolare in totale sicurezza la movimentazione dei manufatti in questa fase. Le stazioni d’arresto poste lungo la linea permettono lo stazionamento delle unità di trasporto nelle fasi del ciclo di verniciatura; le postazioni decapaggio e doppio risciacquo sono servite da sistemi di basculamento, consentendo un ottimale processo di pretrattamento. Per garantire i corretti tempi di stazionamento, le zone di appassimento e raffreddamento finale sono caratterizzate da due accumuli in traslazione; la compattezza che le distingue ha permesso di ottimizzare gli spazi disponibili.

© Savim

L’ingresso del tunnel di pretrattamento.


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

SEPPI applica vernici bicomponenti a base acqua di SherwinWilliams con primer epossidico e smalto poliuretanico, alimentati da una centrale vernici allestita da Wagner Spa. La nuova centrale vernice è attrezzata per alimentare tutte e quattro le cabine – le due dell’impianto automatico e le due statiche – attraverso un circolatorio in alta pressione di: • n. 1 Primer epossidico idrosolubile bicomponente • n. 1 Catalizzatore per primer epossidico idrosolubile • n. 2 Smalti standard poliuretanici idrosolubili bicomponenti • n. 2 Smalti jolly poliuretanici idrosolubili bicomponenti • n. 2 Catalizzatori per smalti poliuretanici idrosolubili bicomponenti • n. 2 Lavaggi per la vernice ed il catalizzatore © ipcm

Ogni alimentazione è composta da: • n. 3 Pompe Wagner Leopard 35-70 per ogni alimentazione del primer e degli smalti standard, che lavora in by-pass tra due elevatori PGR 200 per fusti da 200 litri, movimentazione con agitatore elettrico, dove un PGR è in alimentazione, e l’altro è in preparazione. • n. 2 Pompe Wagner Leopard 35-70 per ogni alimentazione degli smalti jolly. • n. 2 Pompe Wagner Leopard 35-70 per ogni alimentazione del catalizzatore, con un serbatoio ermetico per i catalizzatori lavora in by-pass tra due elevatori PGR 200 per fusti da 200 • n. 1 Pompa Wagner Leopard 35-70 per l’alimentazione del lavaggio catalizzatore • n. 1 Pompa Wagner Leopard 35-150 per l’alimentazione del lavaggio vernice Tutte le pompe di alimentazione vanno ad alimentare n. 4

© ipcm

Wagner Intellimix Touch 2k posizionati nelle rispettive cabine dell’impianto automatico e manuale. Ogni Intellimix Touch di Wagner va ad alimentare una pistola manuale AirCoat GM 4700, per la verniciatura in media pressione dei manufatti. Gli Intellimix controllano anche n. 4 Gun Flash Box per la gestione del lavaggio e cambio colore delle singole pistole. Tutto il sistema è stato costruito in funzione dell’utilizzo del nuovo impianto secondo i parametri di interconnessione dell’Industria 4.0.

Dall'alto: Interno di una delle due cabine manuali di verniciatura liquida fornite da Savim. L’area di carico della linea di verniciatura automatica progettata da Savim con convogliatore birotaia fornito da CM Automazione, è dotata di gruppo discensore/elevatore contrappesato per una manipolazione sicura dei pezzi. © ipcm

100

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Un polmone sul convogliatore birotaia.


FOCUS ON TECHNOLOGY

Il sistema è anche predisposto per un futuro

© ipcm

utilizzo con robot antropomorfi nell’impianto automatico. “Sui due colori principali che applichiamo, ossia nero e rosso, abbiamo la possibilità di cambiare velocemente da un colore all’altro utilizzando le stesse pompe” commenta Lorenz Seppi. “Con Savim abbiamo scelto un trasportatore birotaia per rendere più indipendenti le singole postazioni di lavoro. Tuttavia, data la compattezza dell’impianto, abbiamo pochi accumuli fra una zona di lavoro e l’altra, dunque non riusciamo a sfruttare pienamente le potenzialità del birotaia. Savim ha fatto un ottimo lavoro di progettazione, costruzione e installazione e sono molto soddisfatto anche della scelta di CM Automazione come fornitore del trasportatore. Savim ha centrato al meglio il nostro impianto ideale, sia nelle dimensioni sia nel processo, ha garantito assistenza tecnica

La cabina di applicazione del primer con uno dei quattro dispositivi Wagner Intellimix Touch 2k.


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

© WAGNER

© SEPPI

La cabina di applicazione dello smalto; la sala vernici attrezzata da Wagner Spa; Lorenz Seppi.

e consulenza continua ma soprattutto ha dimostrato di tenere molto al

se un giorno la caldaia a biomassa fosse fuori uso per manutenzione o

progetto, visto che la fase decisionale è durata quasi 10 anni! Non solo,

per qualsiasi altro motivo, potremmo switchare il sistema al gas metano,

anche quando abbiamo chiesto la modifica al sistema di alimentazione

senza necessità di fermare l’impianto di verniciatura. È stato un altro

dell’impianto, a solo pochi mesi di distanza dall’avviamento, Savim ha

grosso investimento ma il ROI è rapido, perché la biomassa costa il 35%

accolto la sfida”.

(ho verificato media annua) del costo del gas a parità di potenza calorifica.

Dal gas metano alla biomassa

Il progetto termoidraulico è stato fatto da Savim nell’autunno 2022 mentre l’implementazione è iniziata a dicembre 2022. Per la fine della

Come anticipato all’inizio dell’articolo, SEPPI ha installato la nuova linea di

scorsa stagione fredda l’impianto era funzionante: quest’anno avremo

verniciatura in uno dei periodi più neri per la fornitura di energia e per il

davvero la possibilità di quantificare il risparmio ottenuto”.

suo costo. L’impianto avviato ad aprile 2022 ha una potenza installata di 2 mW di gas metano: la preoccupazione immediata fu subito legata alla

Un alto grado di soddisfazione

capacità di approvvigionamento e di sostenere a lungo i costi crescenti.

“Sono molto soddisfatto di tutto l’investimento effettuato” conclude

Nell’estate scorsa, la proprietà di SEPPI ha richiesto una importante

Lorenz Seppi. “L’impianto funziona bene, ci sta garantendo un’ottima

modifica impiantistica a Savim al fine di alimentare l’impianto ad acqua

qualità del colore e della finitura, confermata dai nostri clienti. La

calda prodotta da una caldaia a biomassa (cippato di legno), invece che

produttività non è ancora al livello ottimale che abbiamo stabilito, ma in

a gas metano. In questo modo l’azienda ha ridotto i costi energetici e

questo entrano in gioco tanti fattori, come l’organizzazione del lavoro,

l’impatto ambientale della verniciatura in generale.

delle persone, l’approvvigionamento dei materiali. Sono sicuro che per

“Devo dire che Savim ha fatto un ottimo lavoro in tempi brevi” afferma

qualsiasi ulteriore idea impiantistica, Savim sarà al nostro fianco”.

Lorenz Seppi. “Adesso disponiamo di un sistema di alimentazione ibrido:

102

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FILTRAZIONE PER IMPIANTI DI VERNICIATURA FILTERING FOR FINISHING LINES

rotoli, pannelli e celle in fibra di vetro

rolls, panels and cells of glass fiber

celle filtranti per alte temperature

filtering cells for high temperatures

rotoli e pannelli in fibra sintetica

rolls and panels of synthetic fiber

accumulatore vernice “Columbus”

paint accumulator “Columbus”

filtri “Andreae”

“Andreae” filters

cartucce filtranti

filtering cartridges

filtri assoluti applicazioni speciali

absolute filters special application

FILTRO ALVEOLARE MAX PAINT distributori esclusivi per l’Italia

massima efficienza massimo accumulo di vernice massima durata

=

minori costi di smaltimento minori costi di manutenzione

L’esclusivo design alveolare permette di trattenere quantità di overspray notevolmente superiori rispetto ai filtri oggi in commercio

www.defil.it


© ipcm

2elle engineering produce ruote forgiate in lega di alluminio destinate ai settori aftermarket e primo impianto e ai veicoli prodotti in edizione limitata.

FOCUS ON TECHNOLOGY

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

2elle-engineering sceglie di elettrificare il nuovo impianto di verniciatura per una produzione a zero emissioni delle sue ruote forgiate Monica Fumagalli ipcm®

La scelta di alimentare il nuovo impianto di verniciatura esclusivamente con energia elettrica è il cuore della visione ambientale di 2elle-engineering, che progetta e produce ruote forgiate in lega di alluminio di alta gamma. L’azienda si è rivolta a Tecnofirma, specializzata in trattamenti superficiali, per la realizzazione del suo progetto impiantistico sostenibile.

104

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

© ipcm

© ipcm

L’area di carico dei pezzi sul trasportatore aereo che asserve l’impianto di pretrattamento.

L’

Il tunnel di pretrattamento a 13 stadi.

industria manifatturiera è al centro della questione energetica

di ruote forgiate per il settore auto e moto di alta fascia, è l’energia

che sottolinea la necessità di una transizione verso soluzioni

elettrica. Il recente progetto di ampliamento dello stabilimento

meno impattanti rispetto a quello fin qui utilizzate. Se “passare

ha previsto la costruzione di un nuovo capannone da adibire al

all’elettrico” è uno dei trend più diffusi del momento, dalla scelta

pretrattamento e alla verniciatura delle ruote forgiate in lega di alluminio

dell’energia domestica a quella per far muovere l’auto, per cui oggi

e in carbonio, operazioni che se prima erano affidate in esterno, oggi

i motori alimentati elettricamente rappresentano l’alternativa più

sono svolte direttamente in azienda. “La scelta di internalizzare il reparto

richiesta a quelli a combustione interna, nell’ambito industriale sostituire

di verniciatura è stata motivata dalla necessità di un maggior controllo

l’alimentazione degli impianti a gas metano con quelli a energia elettrica

del processo produttivo per raggiungere gli elevati standard di qualità

è una strada percorsa da un numero ancora limitato di aziende, a causa

che il mercato richiede con sempre maggiore frequenza” – afferma

dell’impegno che questa operazione comporta sia da un punto di vista

Davide Lucaora, responsabile della produzione di 2elle engineering.

economico sia dal punto di vista della necessaria modifica alle strutture

“Costruire un impianto da zero rappresenta un investimento enorme

impiantistiche coinvolte.

ma offre anche la possibilità di definirne le condizioni operative senza

Il metano, il cui costo è aumentato vertiginosamente in tempi recenti,

le limitazioni dovute alle infrastrutture già preesistenti. Al fornitore del

è un pericoloso gas serra, ma, al tempo stesso, un combustibile quasi

nostro impianto abbiamo posto due condizioni a cui non volevamo

irrinunciabile per l’economia. Attualmente l’industria - e non solo - cerca

rinunciare: un’alimentazione energetica completamente elettrica per

fonti energetiche alternative che consentano di svincolarsi dal rischio

eliminare la presenza di gas e garantire a noi e ai nostri collaboratori di

alla salute che un impianto a gas può implicare in caso di imprevisto

lavorare in completa sicurezza, e la massima flessibilità per switchare

malfunzionamento e dai costi eccessivi legati al suo mantenimento.

dall’applicazione del topcoat liquido a solvente a quello all’acqua e

La soluzione energetica alternativa scelta per il nuovo reparto

di aggiungere o escludere fasi del processo in base ai diversi cicli. La

di verniciatura da 2elle-engineering, giovane azienda con sede a

risposta a queste richieste ci è stata fornita dalla società Tecnofirma

Trebaseleghe (Padova) e specializzata nella progettazione e produzione

di Monza, che da oltre 70 anni ha una vocazione internazionale per

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

105


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

© ipcm

l’impiantistica di pretrattamento e verniciatura, soprattutto nel settore

e più adatte quindi al settore delle auto sportive, abbiamo adeguato

automotive”.

la nostra produzione investendo in nuovi macchinari; in questo modo

Le ruote di 2elle-engineeering forgiate su misura

siamo in grado di realizzare entrambe le tipologie di ruote. Oggi sono oltre 50.000 le auto attrezzate con i nostri cerchi, che produciamo

Fondata nel 2008 dal padre di Davide, Luigi Lucaora, che vi ha convogliato

con un diametro variabile da 13 a 24 pollici, e abbiamo recentemente

una lunga esperienza personale, 2elle engineering è oggi un punto di

introdotto anche le ruote forgiate in alluminio per moto con diametri da

riferimento del settore, soprattutto per quelle aziende che richiedono

16 a 21 pollici”.

un’elevata personalizzazione dei cerchi modulari o monoblocco.

2elle-engineering fornisce ai propri clienti un servizio completo, che

“Quando abbiamo avviato la nostra attività, ci siamo dedicati alla

prende avvio dal co-design delle caratteristiche stilistiche fino al disegno

progettazione e lavorazione di ruote modulari in alluminio forgiato

3D e all’analisi strutturale del cerchio.

6061-T6 e 6082-T6. Le ruote modulari si differenziano dalle monoblocco

“La sicurezza di chi guida i veicoli che montano le nostre ruote è per

perché, se alle prime sono assemblati altri componenti, come i canali

noi fondamentale e l’affidabilità dei nostri prodotti è rinomata” –

e le flange, le seconde sono costituite da un pezzo unico” – ci spiega

continua Lucaora. “La crescente fama dei nostri cerchi ha portato alcuni

ancora Davide Lucaora. “Il mercato a cui 2elle-engineering fa riferimento è

produttori internazionali di veicoli blindati a chiederci di produrre ruote

rappresentato dalle aziende di fascia alta dell’aftermarket, primo impianto

speciali rinforzate sfruttando le nostre leghe più leggere e resistenti”.

e anche da quei produttori che realizzano auto e moto in edizioni limitate

La tornitura e, in particolare, la fresatura sono le due lavorazioni per cui

ed è caratterizzato da cambi di tendenza molto frequenti. Quando

l’azienda veneta si contraddistingue.

le esigenze del settore si sono spostate verso una richiesta sempre

“I nostri torni di ultima generazione effettuano la fase di lavorazione

maggiore di ruote monoblocco, più prestazionali grazie al peso inferiore

più breve, ma anche la più importante perché è grazie ad essa che

106

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

L’ingresso nel forno di asciugatura. Una ruota caricata sul convogliatore a pavimento.

l’alluminio grezzo perde oltre l’80% del proprio peso. Il fiore all’occhiello della nostra produzione è però il processo di fresatura, effettuato con fresatrici da 3 a 5 assi con cui il grezzo, ancora tornito, assume la forma stilistica creata dal nostro ufficio tecnico e si trasforma in una ruota pronta per essere verniciata nell’impianto di ultima generazione recentemente installato che offre l’ultimo tocco di perfezione ai nostri prodotti”.

Un impianto sicuro e a zero emissioni Un altro degli aspetti per cui l’azienda si distingue dal resto del settore è la visione ambientale. “Quando abbiamo deciso di internalizzare la verniciatura per avere un maggior controllo su questa fondamentale e delicata fase del processo, migliorare la qualità della finitura e ridurre le tempistiche di consegna, abbiamo voluto fortemente una tecnologia che fosse in grado di fornirci un’alternativa energetica efficace all’utilizzo di gas metano per il funzionamento dell’impianto: la linea di verniciatura


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© ipcm

© ipcm

© ipcm

alimentata al 100% da energia elettrica di Tecnofirma ha rappresentato la risposta più adeguata alle nostre domande. La sostituzione del gas ci garantisce di operare in un ambiente di lavoro più sicuro e di abbattere le emissioni di anidride carbonica in atmosfera”. Dopo le lavorazioni meccaniche, le ruote sono trasportate nel nuovo capannone dove è stato installato il nuovo impianto. Luca Zampieri, responsabile del reparto di verniciatura, descrive in questo modo il ciclo di verniciatura standard a cui i cerchi sono sottoposti: “Le ruote sono caricate sul trasportatore aereo che conduce i pezzi nel tunnel di pretrattamento costituito da 13 stadi. L’asciugatura successiva avviene ad una temperatura di 100 °C, dopo la quale seguono

Da sinistra in alto in senso orario:

2 fasi di raffreddamento, forzato in tunnel e naturale all’aria. In seguito, i pezzi sono

Il traslatore automatico per trasferire i pezzi dal trasportatore aereo del pretrattamento a quello a pavimento della verniciatura.

scaricati tramite traslatore automatico dalle

Due delle 3 cabine: da sinistra la cabina per l’applicazione del primer a polvere e quella per il basecoat liquido.

supporti del convogliatore a pavimento per

Interno della cabina polvere con apparecchiature WAGNER.

automatizzate con robot di CMA Robotics:

108

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

bilancelle del trasportatore aereo e caricati sui essere condotti nelle 3 cabine di verniciatura


FOCUS ON TECHNOLOGY

una dove avviene l’applicazione del primer a polvere con spessore da

necessaria per la gestione dei piccoli lotti che possono essere costituiti

100 a 120 micron, attrezzata con il powder center di WAGNER, una per

solo da 4 ruote e grazie alla quale è possibile effettuare 20 cambi colore

il basecoat liquido applicato con spessore da 15 a 18 micron e una per il

in un turno di lavoro. Tra le principali caratteristiche di questo impianto

trasparente (20-25 micron), anch’esso liquido. Dopo l’applicazione della

ci sono l’alimentazione completamente elettrica e la facilità di gestione

polvere, il rivestimento viene polimerizzato in forno a 180 °C per 40 min e

dovuta all’automazione, che ha avuto inizialmente un impatto complicato

raffreddato in un tunnel ventilato per 18 min. Segue il preriscaldo con IR e

sugli operatori abituati ad un processo manuale, ma che oggi è da questi

l’applicazione del basecoat. L’appassimento tra la prima e la seconda mano

perfettamente compresa e gestita”.

avviene ad una temperatura di 30-40 °C per 24 min e, dopo la seconda

Un altro accorgimento tecnico introdotto nella fase di pretrattamento

mano, a temperatura ambiente per 16 min. L’ultima sezione dell’impianto

è la doppia vasca per la disossidazione che permette di scegliere il

prevede un forno di polimerizzazione del clearcoat liquido a 160 °C per 40

programma di decapaggio più adatto in base alla tipologia della ruota.

min e il raffreddamento forzato in tunnel ventilato e naturale all’aria”.

“Nel caso di ruota grezza – precisa Caprino - il pezzo può essere

Alla fine del ciclo di verniciatura, entrambe le tipologie di ruote, sia quella

pretrattato con ossidanti aggressivi, ma nel caso si tratti di una ruota

modulare sia quella monoblocco, sono sottoposte a severi controlli da

diamantata questo non è possibile perché questi prodotti chimici

parte del reparto qualità, che si occupa di testare la conformità di tutti i

potrebbero danneggiare la superficie del manufatto e il software installato

pezzi alle tolleranze specificate. Dopo che la ruota ha superato tutti i test, è

permette di scegliere la seconda vasca con ossidanti più adatti. La stessa

pronta per essere imballata e spedita.

flessibilità, che è poi la forza della produzione di 2elle-engineeering,

La flessibilità del nuovo impianto

caratterizza anche la verniciatura della ruota diamantata che necessita di una doppia mano di trasparente: il robot per l’applicazione del primer

“Entrambi i trasportatori, quello aereo e quello a pavimento, attrezzati

a polvere è in grado di applicare anche il trasparente a polvere su cui è

con un totale di 85 bilancelle, hanno una velocità di 0,5 m/min” – precisa

successivamente applicato il trasparente liquido nella cabina preposta.

Salvatore Caprino, Sales Engineer di Tecnofirma. “Il concept di questa

Lo stesso vale per le ruote lucidate che, dopo il pretrattamento, sono

nuova linea di verniciatura automatizzata si basa sulla massima flessibilità

condotte alla terza cabina per l’applicazione del trasparente, saltando

EXPLORE THE LATEST POWDER

COATING TREND COLOURS

• More than 400 RAL colours available in stock • Certified with Qualicoat Class 1 • Outstanding durability and corrosion resistance • Flexibility and swift delivery

www.kansai-helios.it


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

le due fasi di primer e basecoat intermedie. Quando, invece, è necessario trattare le ruote in carbonio il ciclo rimane identico, ma le temperature dei forni possono essere abbassate: questo impianto consente di trattare superficialmente i pezzi in modo versatile grazie al gestionale user-friendly della linea”.

Conclusioni “Grazie all’automazione” – conferma Lucaora – “siamo riusciti ad aumentare la velocità produttiva per rispettare le specifiche sempre più stringenti e i tempi di consegna sempre più ridotti e soddisfare appieno le richieste dei nostri clienti, dal momento che l’asticella delle performance qualitative e funzionali si eleva sempre di più. Un altro importante vantaggio

© ipcm

è legato al fatto che siamo in grado di gestire l’impianto con solo tre operatori”. “Abbiamo apprezzato molto anche la rapidità di installazione e di messa a regime di un impianto del genere” – sottolinea Zampieri. “Finito di installare tra marzo e aprile di quest’anno, a settembre era già funzionante al 100%”. “Oltre alla maggiore produttività dell’impianto e al maggior controllo sulla qualità del rivestimento applicato” – conclude Lucaora – “quello che ci rende più soddisfatti è la possibilità che questo impianto ci ha dato di migliorare la sicurezza del luogo di lavoro e l’impatto delle nostre lavorazioni sull’ambiente esterno. Anche quando, nel 50% dei casi, per rispettare le specifiche dei clienti utilizziamo vernici al solvente, il dispositivo di filtrazione a carboni attivi ci permette di depurare l’aria prima dell’emissione in atmosfera. Siamo consapevoli che l’industria manifatturiera, in generale, e il nostro settore, in particolare, hanno ancora molta strada da percorrere per la completa decarbonizzazione dei processi produttivi, ma questo impianto rappresenta per noi un passo importante: la dimostrazione che è possibile mantenere gli impegni presi © ipcm

negli incontri internazionali per una produzione L'unità di controllo dei robot CMA Robotics all’esterno delle cabine e l'interno della cabina per l’applicazione del topcoat con filtri edrizzi.

110

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

industriale futura basata su fonti rinnovabili”.


P

o

w

de

r

i

n

s

i

d

e

There is a strength enclosed in the composition of Europolveri’s products, a formulation that determines their quality and which is reflected in the appearance and resistance of the treated surfaces. A quality that is never casual, but it is the result of a commitment to product development and industrial processes, that allow to guarantee a great chromatic and application variety. Europolveri offers either a wide range of powder coatings in different finishes and gloss levels, with a stock of about 1000 always available different colors, and the possibility of formulating and delivering customized products in the short term.

advanced solutions for metal surfaces treatment since 1982

EUROPOLVERI S.p.A. - Sandrigo (VI) Italy - Ph. +39.0444.750643 - Fax +39.0444.750653 FILIALI/Branch Office: Cernusco sul Naviglio (MI) Ph.+39.02.92148001 - Erbusco (BS) Ph.+39.030.7704158 DEPOSITO/Depot: Iori Colori, Reggio Emilia Ph.+39.0522.327248

info@europolveri.it - www.europolveri.it


© HangOn

ANALYSIS

SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

Alla ricerca della competitività Adriano Antonelli Tecno Supply - Ibix Srl, Lugo (Ravenna) – Italia

adriano.antonelli@tecnosupply.com

La mascheratura come operazione strategica per abbattere le tempistiche di movimentazione ed eliminare la necessità di riprendere i pezzi per il ritocco dopo verniciatura: ancora una volta l’analisi di Adriano Antonelli parte dalla situazione economica generale per arrivare nel cuore del reparto di verniciatura e fornirci soluzioni efficaci per ottimizzarne i processi.

C

i troviamo a vivere una fase di cambiamento e l’instabilità diventa

come concepito in passato.

una variabile che difficilmente riusciamo a gestire. Anche se

In dettaglio, la riduzione dell’inflazione, fino ad oggi non così importante

alcuni fattori come la discesa dell’inflazione e la riduzione dei costi

come ci si auspicava, ha dato sicuramente respiro alle famiglie che sono

energetici sono buone notizie, alcune problematiche rimangono aperte,

state in grado di riacquistare il proprio potere d’acquisto, anche se

come, per esempio, l’aumento dei tassi d’interesse, la questione verde, i

parziale. La riduzione dei costi energetici, che pesava in modo importante

cambi climatici e una globalizzazione che non è più di libero mercato, così

sull’inflazione, ha tolto alcune nubi burrascose dai pensieri delle famiglie e

112

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

soprattutto delle aziende energivore. D’altra parte, l’aumento del costo del

grandi Paesi europei, tra cui la Germania, stanno attraversando una fase

denaro che le borse avversano con pesanti segni “meno” e una situazione

di arresto. Che cosa ci possiamo aspettare? Sicuramente non un taglio dei

climatica che ha causato gravi danni sul territorio italiano pesano

tassi, una diminuzione drastica dei costi dell’energia oppure aiuti statali.

enormemente sulle prospettive. Come non ricordare i pesanti danni subiti

L’Italia dovrà sfruttare appieno il Next Generation EU, che può incentivare

dalle regioni Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia? Tutto questo spinge a

le infrastrutture e gli ammodernamenti. La rivoluzione verde dovrà essere

correre ai ripari con nuove normative europee che dovranno ridurre e far

vista come un’opportunità.

fronte a queste problematiche.

Per quanto riguarda le aziende private, sicuramente la ricerca di una

In questo contesto qual è lo stato di salute delle PMI?

rinnovata competitività è un punto focale per restare sul mercato

A livello macroeconomico, rispetto a un primo trimestre positivo grazie

e ampliare le proprie quote nei confronti dei Paesi emergenti, che,

all’eredità determinata dalla crescita del PIL nel 2022, il secondo trimestre

forse, non dovremmo più chiamare emergenti: Paesi come l’India

ha visto una contrazione forse non così preoccupante, più vicina a un

sorpasseranno in termini di PIL gli ex colonizzatori del Regno Unito.

raffreddamento dell’economia. Sicuramente lo slancio della crescita ha

Se restiamo nel nostro settore dei rivestimenti superficiali, che cosa si

perso potenza. Sarà da verificare se si tratta di una frenata o di un vero e

può attuare nell’immediato per aumentare l’efficienza nel processo?

proprio stop che porterebbe alla recessione, per lo meno quella tecnica. I

Sicuramente un aspetto fondamentale è la densità di appensione. Questo

© HangOn

Confronto tecnico tra 2 cappucci GAQ e GA, dove si può vedere il risparmio di tempo.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

113


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

permette di ridurre una determinata serie di costi come, in primis, quello

e riclassificare le mascherature per l’utilizzo successivo. A volte in un

energetico. Uno strumento utile visibile sul sito www.hangon.it è il foglio

unico oggetto da mascherare ci possono essere 50-60 mascherature da

di calcolo CCC che permette di verificare quali differenze di consumo e di

inserire, alcune delle quali simili fra loro. La possibilità di distinguere e

risparmio possono essere attuate mettendo a confronto due sistemi di

sapere quali pezzi utilizzare a colpo d’occhio diventa, quindi, un elemento

appensione diversi.

di fondamentale importanza.

La mascheratura dei pezzi è, inoltre, un altro tema che Ibix affronta

Un altro aspetto da considerare sono i pretrattamenti. Infatti, alcune

con il supporto di HangOn, di cui è distributore. La riduzione delle

volte le mascherature devono essere inserite prima dei pretrattamenti.

tempistiche di movimentazione e la possibilità di non riprendere il pezzo

In caso di granigliatura, devono risultare resistenti all’abrasione ed

successivamente è un obiettivo dello studio che l’azienda offre. Qui di

evitare che la graniglia entri nei fori e nelle cavità del prodotto trattato.

seguito proponiamo alcune idee per proteggere le parti che non devono

Se ciò si verifica, quei granuli si trasformano in “non conformità” all’uscita

essere verniciate che potranno essere approfondite a seconda della

del pezzo verniciato. Altre volte, come nel caso del fosfosgrassaggio,

complessità produttiva reale del cliente.

le mascherature inserite devono essere a prova di acqua altrimenti si

La mascheratura come fase strategica La mascheratura è una fase importante della produzione con cui si evita di trasferire inefficienze ai reparti successivi, in particolare a quello

potrebbero danneggiare parti funzionali della macchina. Molti pezzi sono anche verniciati in cataforesi, per ovvi motivi di garanzie anticorrosive. In questo caso è fondamentale l’utilizzo di mascherature a tenuta.

del montaggio, la cui linea non può essere fermata per un perno che

Le mascherature della linea HangOn

non si avvita in modo agevole. I pezzi devono quindi uscire dalla fase di

Molti prodotti pronti all’uso della gamma HangOn hanno garantito

verniciatura nelle condizioni ottimali. Perché questo sia possibile devono

il raggiungimento di obiettivi produttivi in termini di tempi e metodi,

essere accuratamente protetti nelle parti necessarie. A questo scopo

gestione della mascheratura ante e post utilizzo e, quindi, del risultato

sono fondamentali la velocità nella protezione delle parti da non trattare,

finale. La gamma in silicone rientra certamente nel gruppo di questi

la sicurezza che le parti non subiscano “infiltrazioni” di trattamento, la

articoli performanti. Questa serie è colorata e il colore è garantito per ogni

semplicità nell’inserimento, e, infine, la possibilità di togliere il pezzo

lotto. La misura M4 nelle varie configurazioni è bianca così che l’operatore

© HangOn

Mascheratura speciale assemblata in silicone solido DSG.

114

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

può riconoscere e classificare la mascheratura in modo agevole e veloce. I colori possono essere cambiati e personalizzati in modo da abbinare un codice a un singolo colore specifico. Alcuni esempi: i tappi GDM permettono di chiudere in modo ermetico un foro passante. La battuta nel terminale del cilindro permette di serrare la svasatura del dado. Oggi fanno parte della gamma GDM tappi che raggiungono dimensioni fino a 83 mm. Questi tappi sono cavi per permettere un inserimento più semplice. I QB sono tappi con vite per i fori chiusi, ovvero parti dove la profondità è minima e dove è necessario chiudere in modo ermetico il foro e garantire il posizionamento anche durante la movimentazione del manufatto. Nel caso di boccole e grandi passanti, buoni risultati sono stati ottenuti grazie al silicone espanso. Il tubo in silicone espanso SP, che può essere tagliato a misura, si espande nel foro ed è un riempitivo che permette la mascheratura evitando ombreggiature e “build up”. Il diametro massimo

© HangOn

è pari a 60 mm.

Mascheratura speciale assemblata in silicone espanso DSS con maniglia di estrazione.

eosmarketing.it

AC E

cataphoresis and liquid spray applications

70 years of experience and innovation in surface finishing lines pre-treatment | spray applications | electroplating | vertical & horizontal plants | enameling | aluminium | white goods | automotive | general industry

FINISHING SYSTEMS

www.trasmetal.com www.varnishtech.it


SPECIAL ISSUE ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

© HangOn

Sempre nell’ambito di fori grandi, il tappo GBH permette di mascherare

flessibile, con tempistiche ridotte e senza quantitativi minimi da garantire

fino a 110 mm. Anche per quanto riguarda i fori passanti di grandi

è rappresentata dalle mascherature assemblate. Con questo tipo di

dimensioni, i GDM H sono tappi cilindrici utilizzati per mascherare i

prodotti sarà altresì possibile mescolare i vari materiali e, dunque, rendere

fori passanti fino a 83 mm. Questi permettono di mascherare in modo

la mascheratura rigida all’esterno e morbida all’interno.

adeguato e soprattutto di proteggere i fori durante la granigliatura. Per

Iniziamo a visionare i materiali che si possono utilizzare:

i perni, HangOn ha ideato cappucci che vanno oltre lo standard come

• silicone solido da 1 a 6 mm: ha le stesse caratteristiche del silicone

i GAP e i GAQ, che permettono di proteggere i perni fino a 50 mm e di

utilizzato per tappi e cappucci negli impianti di verniciatura. Questi fogli

lunghezze variabili. Il GAP ha una valvola di ventilazione che permette

possono essere fustellati a misura e incollati uno sull’altro per aumentare

di inserire e togliere la mascheratura senza che l’aria faccia resistenza. I

gli spessori. Su di essi possono essere applicate delle maniglie di

GAQ, grazie alla loro particolare configurazione, permettono di tagliare in

estrazione. Il materiale può essere pulito come un tappo conico;

maniera significativa le tempistiche dedicate a questa operazione.

• il silicone espanso da 2 a 20 mm: si presenta come una spugna, è

Per tutto quello che non è standard, HangOn, distribuito da Ibix, può

sempre di natura siliconica e, dunque, resistente a temperatura e

produrre prodotti stampati speciali. Considerando le problematiche, le

ripulibile. La morbidezza permette di inserire il tappo facilmente e

tolleranze, le frizioni, il processo del trattamento, etc. l’azienda è in grado

garantisce un grip efficiente. È possibile incollarlo con il silicone solido

di disegnare e produrre prodotti dedicati ad esigenze particolari.

quando richiesto;

Mascherare in modo efficace nel settore ACE

• EPDM da 1 a 6 mm: risulta rigido, resistente all’abrasione dei pretrattamenti meccanici e ha una resistenza massima di 170 °C;

Nel settore delle macchine agricole e movimento terra ci sono molte zone

• Il silicone magnetico da 1 a 2 mm: ha un potere magnetico che gli

da mascherare che hanno caratteristiche completamente diverse fra

permette di attaccarsi al materiale ferroso, in modo da evitare il continuo

loro, ma la quantità complessiva di ogni singolo sistema di mascherature

usa e getta del nastro. Resiste a una temperatura di 250 °C, può essere

è minima. Optare per la produzione di uno stampo per ciascuna di

facilmente ripulibile e incollato con i materiali sopra citati;

esse diventerebbe eccessivamente oneroso. Una soluzione immediata,

• MDF: questo materiale rispetto ai precedenti ha dei limiti. Innanzitutto,

116

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ANALYSIS

© HangOn

© HangOn

non può essere inserito prima del pretrattamento chimico perché

Conclusioni

si impregnerebbe d’acqua, ma può essere applicato prima di quello

Il vantaggio di posizionare in modo adeguato la mascheratura permette

meccanico. È meno flessibile e, quindi, più difficile da pulire. È però

che non ci siano errori e parti scoperte. Il costo dell’investimento iniziale

più economico e resiste a 200 °C, perciò è utilizzabile anche per le

rispetto a quello esiguo del nastro in poliestere per la polvere o della

applicazioni a polvere.

carta crespata per il liquido viene recuperato interamente, se si considera

• Sughero da 2 a 25 mm: si tratta di sughero compresso, un materiale

anche la facilità di rimozione a fine processo. In questo modo si riducono

economico pensato per le applicazioni a liquido. Resiste a 150 °C e

al minimo potenziali errori interpretativi dell’operatore che potrebbe

può essere incollato con altri materiali. In questo tipo di mascherature

mascherare dove non dovrebbe.

possono essere aggiunti dei magneti per dare stabilità e fornire un

La flessibilità di queste mascherature è soprattutto nella quantità. Non

miglior grip sul pezzo. É inoltre possibile aggiungere anche dei tappi per

essendoci quantitativi minimi, è possibile produrre esattamente il numero

migliorare l’aggrappaggio.

di articoli di cui si ha bisogno. Inoltre, se l’ufficio tecnico dovesse cambiare

La vastità dei materiali e delle possibilità proposte permette di ottenere

le quote del pezzo, si potrebbe produrre una nuova mascheratura senza

la mascheratura necessaria a seconda dei tempi e dei metodi produttivi.

costi fissi da sostenere. Anche nell’eventualità di danneggiamento o usura

La mascheratura nasce considerando innanzitutto il pezzo da proteggere,

di alcuni articoli, essi potranno essere rimpiazzati senza costi aggiuntivi.

quali percentuali di tolleranza sono accettabili per le protezioni, come viene appeso, che facilità viene richiesta nell’operazione di mascheratura, come viene catalogata, che tempistiche di durata deve avere, quale sia il budget da considerare etc. Dopo queste valutazioni, prende avvio la progettazione delle mascherature da parte dell’ufficio tecnico HangOn/ Ibix e, conseguentemente, la fornitura di prototipi per verificare l’adeguata copertura e la bontà della protezione.

Da sinistra: Esempi di mascherature magnetiche: mascheratura speciale in silicone magnetico DSM 10 e, in basso a sinistra, mascheratura standard in silicone con magnete incastonato. Mascherature speciali in MDF con magneti incastonati.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

117


HIGHLIGHT OF THE MONTH

Sweet Embrace: il colore dell’anno 2024 di Interpon. Dolce nel colore, forte nelle prestazioni di design Alessia Venturi ipcm®

Nell’odierno mondo in continua evoluzione, le persone cercano preziosi momenti di gioia e una sensazione di stabilità. Gli esperti del colore del Global Aesthetic Centre di AkzoNobel, esplorando le attuali tendenze sociali, di design e di consumo a livello globale, hanno individuato un desiderio di appartenenza e di sentirsi radicati nei ricordi e nelle relazioni personali. In questo contesto AkzoNobel ha introdotto “Sweet Embrace”, il colore dell’anno 2024, una delicata tonalità di grigio tenue con un pizzico di viola e un delicato effetto metallizzato. Un colore con un gentile ottimismo, sia sobrio sia liberatorio, che conferisce ai nostri spazi domestici e lavorativi un senso di stabilità. È stato immaginato nel Global Aesthetic Centre di AkzoNobel da un team internazionale di esperti del colore, designer e architetti provenienti da tutto il mondo.

C

olourFutures™ è il cuore del Global Aesthetic Centre di AkzoNobel, situato a Sassenheim (Paesi Bassi). Questa ricerca sulle tendenze globali, condotta ogni anno, pone le basi per l’individuazione del

Colore dell’Anno e delle relative palette, per offrire a clienti e consumatori i colori di cui hanno bisogno per il futuro. Il Global Aesthetic Centre di AkzoNobel è responsabile da trent’anni dell’analisi delle tendenze, della ricerca sul colore, del design del colore e della direzione artistica, monitorando continuamente i trend sociali, di design e di consumo a livello globale, per garantire che AkzoNobel sia sempre un passo avanti rispetto alle esigenze dei consumatori. Ogni anno, dal 2003, il team coinvolge importanti professionisti del design

118

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


© AkzoNobel

HIGHLIGHT OF THE MONTH

da tutto il mondo, per individuare le tendenze e catturare il mood del momento. Una ricerca che viene poi tradotta in colori, prodotti e collezioni di tendenza ispiratrici.

Trend Forecast 2023 Ogni anno ColourFutures™ inizia con un brainstorming sulle tendenze. Insieme a esperti internazionali di design, gli specialisti del colore di AkzoNobel hanno condotto ricerche approfondite, le quali hanno mostrato che le persone vogliono creare il proprio “posto speciale”. Ciò che è emerso dal brainstorming del 2023 è stata la sensazione che, sebbene siamo più informati che mai, stiamo ancora cercando qualcosa: tranquillità, chiarezza, momenti di gioia. Quando il mondo sembra fragile e complicato, abbiamo bisogno di uno spazio dove poter ritrovare noi stessi, riorganizzarci e affrontare il futuro. Quello è il posto cui apparteniamo. Il Trend Forecast 2023 ha individuato tre diverse tendenze: • Ricerca di appartenenza: un senso di appartenenza ci àncora e ci fa sentire come parte di qualcosa di più grande di noi. In tempi di cambiamenti e instabilità è importante creare uno spazio in cui sentirci completamente a casa. • Ricerca di calma: quando la vita è complicata e sperimentiamo un sovraccarico di informazioni abbiamo bisogno di uno spazio per liberare la mente, decomprimere e capire quali sono le cose di cui abbiamo veramente bisogno. A casa possiamo concentrarci sulle ricchezze semplici come l’aria, la luce, la natura e l’amore. • Ricerca di gioia: in un mondo stressante abbiamo bisogno di tutta la gioia possibile. Le nostre case possono essere un luogo in cui celebrare i momenti quotidiani che ci danno piacere. In questo contesto, Sweet Embrace™ è diventato il colore dell’anno 2024.

Sweet Embrace™ e le sue tre palette Ispirato alle piume morbide e alle nuvole serali, Sweet Embrace™ apporta un senso di calma e di gioia ai nostri spazi. Insieme a tre palette complementari, conferisce una sensazione di costanza, tranquillità e cordialità ai nostri ambienti domestici e lavorativi. La delicata tonalità cambia con la luce, riempiendo di calore ogni spazio. È una tonalità sottile e sofisticata, che aggiunge vita e personalità anche agli altri colori. Ognuna delle tre palette è costruita attorno ad essa e conferisce a ciascuna di loro una diversa personalità. “Sweet Embrace™ fornisce una base delicata e positiva a tutte le palette”, afferma Helen Van Geent, direttore creativo del Global Aesthetic Centre. “Le tre palette sono Colori Caldi, con toni globali e terrosi per dare un senso di appartenenza a uno spazio personale e per rispondere alla ricerca di appartenenza; Colori Calmi, con verdi e blu fluidi che apportano chiarezza e tranquillità per uno spazio semplificato, per rispondere alla

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

119


© AkzoNobel

© AkzoNobel

La presentazione di ColourFutures™ 2024 International Colour Trends by Sikkens & Interpon svoltasi a Milano lo scorso 18 ottobre.

© AkzoNobel

La palette di vernici in polvere Colore dell’Anno 2024 è composta da blu, verdi e marroni naturali con effetti metallizzati, lisci e con texture fini.

La palette di vernici decorative Colore dell’Anno 2024 di Sikkens.

ricerca di calma; colori edificanti, con lilla sognanti e gialli moderni per

gamma di settori. All’interno della palette si possono trovare blu, verdi

portare divertimento e spensieratezza in uno spazio amichevole che

e marroni naturali con effetti metallizzati, lisci e con texture fini che

risponda alla ricerca di gioia”.

ricordano le tonalità dei paesaggi marini e dei boschi. Queste tonalità

“La nostra istantanea delle palette ColourFutures™ dal 2004 al 2023

hanno un naturale effetto calmante e rischiarante e aiuteranno un edificio

racconta la storia del cambiamento dei gusti e delle priorità del nostro

a sentirsi a suo agio nel paesaggio circostante, consentendo anche

consumatore. Mentre ogni singolo colore cattura un momento nel tempo,

agli edifici moderni ed altamente tecnologici di fondersi con l’ambiente

insieme creano una mappa cromatica della nostra epoca. Negli ultimi

naturale. Con 10 colori tra cui scegliere, tra tonalità più scure e colori

20 anni abbiamo assistito a un drastico passaggio dai toni più luminosi

neutri più chiari, questa palette offre ad architetti e designer il potenziale

a un’enfasi sui neutri, per poi tornare verso più colore. I colori vibranti e

per creare sottili coordinazioni o contrasti con gli oggetti o gli edifici che

i toni leggeri stanno riemergendo – probabilmente come specchio del

progettano, che impressioneranno e delizieranno per molti anni a venire.

nostro bisogno di positività e di un approccio nuovo”.

Le vernici in polvere Interpon sono progettate per permettere alle

Sweet Embrace™ nel settore delle vernici in polvere

superfici di mantenere la loro integrità cromatica a lungo, grazie ai loro eccezionali livelli di durabilità e performance. Il nuovo colore dell’anno

Sulla base di questo lavoro, la palette di vernici in polvere Interpon Colore

2024 di Interpon fa parte della famiglia cromatica Futura 2022-2025,

dell’Anno 2024 è perfetta per trasformare interni ed esterni in una vasta

famiglia con una comprovata eredità e conosciuta in tutto il mondo.

120

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Since 1964

s i l v i srl.it info@silvisrl.it

design and manufacture of complete lines for painting, e-coat, cleaning and thermal stripping


© Feltani Reti

FOCUS ON TECHNOLOGY

VIV Group prosegue l’aggiornamento delle proprie linee di verniciatura a polvere con ganci studiati su misura Gabriele Lazzari, ipcm®

In qualità di terzista di verniciatura a polvere, VIV Group ha la necessità di soddisfare le molteplici esigenze di mercati totalmente differenti tra di loro. Pertanto, l’azienda aggiorna costantemente le proprie linee e le tecnologie a supporto di esse, come i ganci del sistema di appensione realizzati attraverso una collaborazione con Feltani Reti che permette di individuare soluzioni personalizzate che migliorano la qualità della finitura offerta.

V

IV Group è un terzista di verniciatura a polvere specializzato in

proprietà dei fratelli Bertipaglia, nell’arco degli ultimi anni il Gruppo ha

pezzi di grandi dimensioni in ferro, ferro zincato, acciaio, alluminio

vissuto una solida e costante crescita grazie alle nuove competenze

e ghisa per il settore dell’arredamento d’interni ed esterni, ma in

sviluppate dagli operatori e allo spirito innovativo della sua dirigenza. Di

grado anche di trattare componenti per macchine agricole e movimento

conseguenza, il ciclo produttivo ha richiesto numerosi aggiornamenti

terra, autovetture e minuterie. Fondato a Bagnoli di Sopra (PD) e di

per far fronte alle crescenti richieste dei nuovi clienti e alle evoluzioni

122

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

del mercato. Dopo aver incrementato l’output grazie all’introduzione del secondo turno lavorativo nel 2016, aver installato un nuovo impianto di verniciatura manuale progettato da Eurotherm di Volpiano (TO) per pezzi di grandi dimensioni (9.000 x 2.500 x 3.500 millimetri) nel 2019 e aver sviluppato un nuovo ciclo di pretrattamento in collaborazione con Chemtec già oggetto di un reportage1 di ipcm® nel 2020, VIV Group ha anche investito in un aggiornamento delle tecnologie a supporto dell’impianto di verniciatura, come il sistema di appensione dei pezzi fornito da Feltani Reti di Campodarsego (PD) che le ha consentito di raggiungere una flessibilità produttiva maggiore, in modo da poter soddisfare rapidamente le molteplici esigenze dei diversi settori in cui opera. “VIV Group si è sempre distinta come una

© ipcm

realtà combattiva che cerca, attraverso le risorse interne e le competenze acquisite, di guardare il mercato con spinta innovativa

superficie dei particolari”, afferma Leonardo

del loro riutilizzo, nonostante disponiamo di un

e offrire un servizio in grado di garantire

Bertipaglia, Strategy Manager di VIV Group.

forno di sverniciatura pirolitico principalmente

risultati ottimali. Abbiamo infatti investito sulla

dedicato alle bilancelle, poiché il processo

le loro competenze nei trattamenti superficiali

Le nuove e crescenti esigenze di VIV Group

ed aprirci a nuovi mercati, e aggiornato il

Trattando molteplici componenti per l’arredo

responsabile della verniciatura per VIV Group.

software interno della gestione delle commesse

da interni in ufficio e casa, l’attenzione posta

“Per questo motivo effettuiamo un ordine

ERP Chebora, in modo da poter rendere

sull’aspetto estetico è elevata. VIV Group

mensile da Feltani: indichiamo la quantità di

l’organizzazione del lavoro maggiormente

vernicia però anche pezzi destinati a recinzioni

ganci che necessitiamo e richiediamo delle

fluida. Essendo interconnesso a tutti i

e cancelli, nonché trattori e altre macchine

modifiche al catalogo standard in modo da

macchinari che utilizziamo, siamo in grado di

agricole. Pertanto, anche la resistenza alla

poter trattare qualsiasi tipologia di pezzo”.

controllare non solo il processo produttivo ma

corrosione, ai graffi e alle sostanze chimiche è

anche l’efficienza dei materiali che impieghiamo,

essenziale.

come, per esempio, la quantità di vernice in

“Oltre ad essere aumentata la quantità di

Una fornitura di ganci di alta qualità su misura per ogni necessità

polvere utilizzata per ciascuna bilancella oppure

commesse che riceviamo, e, di conseguenza, il

La relazione che intercorre tra VIV Group e

quanti ganci usiamo a seconda della tipologia

numero di ganci che utilizziamo, ci è richiesta

Feltani Reti non è quindi il classico rapporto

dei particolari da trattare. Inoltre, abbiamo

anche una maggiore precisione nel momento

cliente-fornitore, ma un progetto congiunto

collaborato con Feltani proprio per studiare

in cui si applica la vernice in polvere, che

in cui entrambe le parti si interfacciano

dei nuovi ganci che potessero soddisfare le

deve distendersi omogeneamente su tutta

costantemente l’una con l’altra al fine di

mutevoli esigenze dei nostri clienti e migliorare

la superficie dei particolari, senza lasciare

individuare la soluzione più idonea per

l’adesione omogenea della vernice su tutta la

aloni. Non ci è perciò possibile riutilizzare i

specifiche esigenze.

ganci, perché la vernice che si è depositata su

“Per circa l’80% del materiale, l’azienda utilizza

di essi durante il precedente ciclo di finitura

ganci classici con piega a “V” lunghi 260 mm

compromette la carica elettrostatica necessaria

e con spessore di 3 mm, in grado di reggere

per rivestire il pezzo appeso. Ma non è

30 kg ciascuno. Tuttavia, VIV Group necessita

nemmeno possibile sverniciare i ganci prima

anche di ganci dallo spessore di 2 mm per

formazione del personale, al fine di espandere

“Un pionieristico processo nanotecnologico a base di composti di fosforo per una superiore resistenza alla corrosione. Un processo di innovazione che per VIV Group è diventato il payoff aziendale: Grow Up” di B. Pennati in ipcm®_International Paint&Coating Magazine n. 76.

1

a 800° C ne comprometterebbe la tenuta e li deformerebbe,” spiega Alessio Ronca,

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

123


© Feltani Reti

© ipcm

Da sinistra: Leonardo Bertipaglia, Strategy Manager di VIV Group, Alessio Ronca, Coating Manager di VIV Group e Isabella Feltani.

componenti a vista, che quindi presentano dei fori più piccoli, oppure

singolo prodotto sono infatti un elemento essenziale per VIV Group. La

di ganci lunghi solo 180 mm a “U” con spessore 3 mm, oppure a “V” con

collaborazione con Feltani rappresenta un ulteriore vantaggio anche in

spessore 6 mm, in grado dunque di reggere fino a 140 kg. Inoltre, negli

questo ambito. L’azienda effettua infatti sempre il controllo qualità anche

anni abbiamo sviluppato ulteriori soluzioni: ganci lunghi 50 mm e spessi

sulla materia prima che riceve – ovvero acciaio al carbonio certificato -

2 mm per le minuterie, con spessore di 8 mm per reggere fino a 300 kg,

e sui ganci confezionati con ispezioni visive e linee di controllo per le

ganci a “Z” o anche ganci con una prima piegatura a 90° e una seconda

gradazioni. Inoltre, gli operatori appongono un timbro per ciascuna

a 45°. VIV ci comunica le proprie esigenze e i problemi che incontra

scatola da spedire ai clienti, in modo da consentire l’efficace tracciamento

nella verniciatura e noi progettiamo un gancio in grado di superare tali

non solo del materiale impiegato e del ciclo di lavorazione svolto, ma

problematiche. Per esempio, nel caso di un particolare pannello saldato

anche dell’operatore ad esso dedicato.

per recinzioni, il gancio standard era troppo spesso e comprometteva

“Controlliamo sempre i certificati di collaudo e l’intera procedura

la verniciatura. Abbiamo quindi analizzato il tipo di piega da conferire al

produttiva. In questo modo, ci è possibile identificare eventuali difetti in

gancio e la portata necessaria per sorregge il componente, sviluppando di

anticipo e creare uno storico. L’elevata qualità dei prodotti che offriamo

conseguenza una nuova tipologia di gancio dal diametro più sottile e con

è logicamente un requisito imprescindibile, ma il nostro punto di forza è

una curva a 90°,” chiarisce Isabella Feltani, titolare di Feltani Reti. “Questo

rappresentato anche dalla tracciabilità che siamo in grado di garantire, la

processo avviene ogni volta che è necessario apportare una modifica

flessibilità con cui siamo in grado di rispondere alle esigenze dei clienti e

alla fornitura standard, sia per quanto riguarda lo spessore sia l’angolo di

la velocità con cui possiamo fornire soluzioni standard e personalizzate,”

gradazione – come 90°, 30° e anche 20° – sia la doppia piega. Abbiamo

continua Isabella Feltani. “Abbiamo infatti costruito recentemente un

infatti a disposizione venti macchinari che ci permettono di realizzare

nuovo capannone da 500 m2 al fine di ampliare il magazzino in cui

qualsiasi gradazione, piega e raggio per ganci con un diametro che può

stocchiamo sia il prodotto finito sia la materia prima, che ordiniamo

variare dai 15 mm a 1,5 mm”.

mensilmente in modo da poter procedere rapidamente alla realizzazione

I valori aggiunti di Feltani Reti: tracciabilità, flessibilità e velocità

di ganci per usi che variano dalla minuteria alla carpenteria pesante e inviarli al cliente in soli tre giorni”. “Feltani Reti è stato scelto come fornitore a seguito degli innumerevoli

Questi nuovi progetti congiunti riguardanti i ganci hanno dunque coinciso

pareri positivi raccolti da altri professionisti nel settore dei trattamenti

con l’ammodernamento della parte applicativa dell’impianto di verniciatura

superficiali. La loro professionalità e disponibilità ci hanno sempre

a polvere e del sistema gestionale Chebora, sviluppato da un ingegnere

permesso di superare tutte le nuove sfide a cui siamo andati incontro,”

informatico interno. Il controllo della qualità e la tracciabilità di ogni

ha concluso Bertipaglia.

124

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Magnify your efficiency with our automation solutions HUBO Automation has always focused the attention to the market needs and to the technological evolution. This allowed the company to establish itself as a leader for the industrial

ROBOTISED PAINTING SYSTEMS

STANDARD AND CUSTOMISED RECIPROCATORS

automation and painting. Thanks to the experience of the technical staff and to the continuous investment in new technologies, HUBO is able to satisfy dynamically the requests of a wide range of industries. HUBO core business is the painting division. The wide range of automation solutions fully meets any need of automatic painting; in addition, the combination of special systems can satisfy particular requests and can guarantee a flexible and reliable painting system from all points of view.

www.hubo.it

AUTOMATIC FEEDING SYSTEMS FOR PAINTING PLANTS


SUCCESS STORIES

Dürr ha sviluppato e installato un impianto di verniciatura smart e sostenibile per le auto elettriche Dürr ha impiegato solamente nove mesi per costruire un nuovo impianto di verniciatura smart ed ecosostenibile per la casa automobilistica cinese SERES.

I

l produttore di veicoli elettrici a nuova efficienza energetica SERES si

“Per soddisfare i requisiti di un processo di produzione che risparmia

concentra su tecnologie di trazione elettrica intelligenti e su processi

sia energia che risorse, abbiamo utilizzato prodotti particolarmente

produttivi sostenibili. L’azienda ha richiesto la progettazione e lo

sostenibili dell’ingegneria impiantistica e ambientale e installato la nostra

sviluppo per conto di Dürr di un nuovo impianto di verniciatura nel sito di

soluzione di gestione energetica DXQ,” ha spiegato Yu Lin, Vice Presidente

Chongqing, Cina sud-orientale, al fine di ottimizzare il processo produttivo

del ramo aziendale verniciatura e assemblaggio finale di Dürr China.

per potenziare l’efficienza energetica e delle risorse. Solo nove mesi dopo aver ricevuto il contratto, Dürr ha installato l’impianto, la tecnologia di

Risparmiare con vasche di immersione più piccole

purificazione dell’aria di scarico e il software.

Il processo rotazionale meccanico RoDip® M è ben noto per risparmiare

I veicoli elettrici SERES sono in vendita dal 2016 e l’azienda ne ha

energia e risorse durante il pretrattamento e la verniciatura per cataforesi

importati in oltre 70 paesi da allora, con l’obiettivo di diventare una player

delle scocche auto. Mentre RoDip è un classico del mercato, i suoi

importante nel settore europeo delle auto elettrice grazie al nuovo

vantaggi in termini di sostenibilità rimangono notevoli: il suo movimento

impianto di verniciatura situato nella struttura di Liangjiang a Chongqing,

rotatorio a 360°, che fa ruotare i pezzi attorno al proprio asse, elimina la

in grado di ultimare 60 operazioni all’ora.

necessità di una sezione di uscita inclinata nelle vasche di immersione.

© Dürr Systems AG

Il processo rotazionale meccanico RoDip® M di Dürr per il pretrattamento e la verniciatura per cataforesi dei veicoli elettrici di SERES.

126

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


SUCCESS STORIES

Questa innovazione risparmia fino a sei metri di lunghezza per vasca

Smart factory con il software DXQ

rispetto alla tecnologia dei trasportatori a pendolo, riducendo l’utilizzo

Oltretutto, la sostenibilità del nuovo impianto di verniciatura di SERES è

d’acqua, di prodotti chimici e di energia.

potenziata dai prodotti software di Dürr DXQcontrol per un controllo di

Cartone anziché acqua e prodotti chimici

livello superiore dell’impianto, tracciando perfettamente il ciclo di vita di ogni scocca. Lo strumento DXQenergy.management, invece,

Per rimuovere l’overspray, la linea sarà dotata del sistema di separazione

fornisce una chiara panoramica del consumo di energia e dei mezzi di

a secco EcoDry X, il quale si basa su filtri monouso in cartone facilmente

comunicazione nell’intero impianto di produzione o in aree specifiche

sostituibili, eliminando la necessità di acqua e di prodotti chimici.

come singole linee di processo. Infine, DXQequipment.maintenance

La separazione a secco riduce al minimo il fabbisogno di aria fresca

monitora qualora i singoli componenti come pompe, valvole o filtri

ricircolandone quasi il 90%, quindi la sostanziale riduzione del consumo

debbano essere sottoposti a manutenzione.

energetico all’interno della cabina di verniciatura la distingue dai tradizionali metodi di lavaggio a umido.

Forni di asciugatura con aria di scarico

Design modulare La tecnologia dell’impianto di Dürr è stata progettata con una struttura modulare, che ha permesso di completare in modo efficiente il

In aggiunta, per eliminare i solventi e i composti organici volatili dall’aria di

progetto SERES in soli nove mesi, dal ricevimento del contratto all’inizio

scarico, le cabine di verniciatura sono dotate di un sistema compatto di

della produzione. Tuttavia, l’approccio modulare ha offerto diversi

controllo dell’inquinamento atmosferico sviluppato da Dürr. L’aria di scarico

vantaggi anche al cliente: la disposizione ideale dei singoli moduli, dal

dalle cabine di verniciatura, già sottoposta a concentrazione adsorbente

pretrattamento ai processi di sigillatura, alle cabine di verniciatura e ai

attraverso il processo di ricircolo, viene sottoposta a un ulteriore processo

forni, rende la produzione più flessibile ed elimina lo spazio inutilizzato

di purificazione grazie a un sistema di concentrazione dei COV ad alta

all’interno dell’impianto di verniciatura. Infine, in risposta a una richiesta

efficienza in combinazione con l’impianto di post-combustione recuperativo

specifica di SERES, Dürr ha previsto anche lo spazio per una futura linea di

Oxi.X TR TAR a valle. Il risultato è una riduzione del 15% del consumo

primer all’interno del layout.

energetico. Inoltre, l’aria di scarico dei forni viene purificata attraverso il

“Siamo molto soddisfatti di aver convinto SERES con le nostre attrezzature

sistema integrato di post-combustione Oxi.X TR TAR con recupero di calore

modulari e i rapidi tempi di completamento e ci auguriamo una

e poi reintrodotta nel sistema di riscaldamento dei forni.

collaborazione a lungo termine”, ha concluso Lin.

Il Sistema di separazione a secco EcoDry X, basato su filtri monouso in cartone facilmente sostituibili.

© Dürr Systems AG

© Dürr Systems AG

Lo schermo che mostra il software DXQenergy. management, la soluzione di gestione energetica certificata Dürr.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

127


© Mival

Mival è specializzata nella produzione delle valvole a soffietto, un sistema che garantisce l’assenza di manutenzione e la lunga durata di vita delle valvole stesse.

FOCUS ON TECHNOLOGY

Mival intensifica l’automazione con un robot ad autoapprendimento personalizzato e un nuovo sistema di dosaggio delle vernici all’acqua Monica Fumagalli ipcm®

Mival, da oltre 55 anni specializzata nella produzione di valvole industriali per i settori più diversi, ha implementato l’automazione che da sempre caratterizza il suo stabilimento produttivo; ha infatti investito in un nuovo robot progettato e installato da Epistolio Srl combinato con un nuovo sistema di miscelazione e dosaggio di vernici bicomponenti all’acqua di Sames per sgravare i propri dipendenti dalle operazioni più pesanti anche nel reparto di verniciatura e ridurre la propria impronta di carbonio.

L

e valvole sono un componente meccanico utilizzato come elemento

sono costituite da diversi materiali, dalla ghisa alla plastica, dall’acciaio

di raccordo in diverse applicazioni. Consente l’intercettazione

inox al PVC fino alle più recenti realizzazioni stampate con l’Additive

o la regolazione di un fluido, sia esso liquido o gassoso, in

Manufacturing.

grado di scorrere in una tubazione al fine di garantire specifici valori

Nelle applicazioni industriali, le valvole più utilizzate sono costituite da

di pressione o di portata. Di dimensioni e peso variabile, le valvole

materiale metallico per regolare il flusso di vapore o olio diatermico.

128

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

Il vapore è uno degli elementi più utilizzati per il trasporto di energia

volatili, velenosi e diatermici. Gli standard a cui facciamo riferimento sono

termica. Nell’ambito industriale risponde ad un’ampia gamma di funzioni,

le normative EN e ANSI. Si tratta di una lavorazione complessa e gravosa

dalla produzione di energia meccanica al riscaldamento degli ambienti.

– parliamo infatti di valvole con un peso variabile dai 3 fino ai 200 kg - che

Specializzarsi nella produzione di valvole per questo settore richiede una

fin dalla sua fondazione il management aziendale ha fatto il possibile per

struttura solida basata su lavorazioni di materiali diversi, a volte di difficile

alleggerire introducendo i macchinari più innovativi, sicuri, ad elevata

gestione, come la ghisa, e un’attenzione precisa a dettagliata al rispetto

automazione e a minor impatto sull’ambiente: l’attenzione alle innovazioni

delle normative più stringenti e sempre in evoluzione.

in grado di migliorare l’ambiente di lavoro e quello circostante è da

Dal 1967 Mival Srl produce nel suo stabilimento di Serravalle Sesia

sempre il cardine della nostra società. Una delle ultime novità introdotte

(Vercelli) diversi tipi di valvole industriali con un elevato grado di

in questo senso riguarda il reparto di verniciatura dove abbiamo da poco

specializzazione.

installato un robot a 6 assi progettato e realizzato dalla società

“Le nostre valvole sono destinate soprattutto all’impiantistica di

Epistolio Srl di Casciago (Varese) per l’applicazione delle vernici

caldaie a vapore e a olio diatermico per i settori chimico, farmaceutico,

bicomponenti all’acqua erogate dal dispositivo per il dosaggio e la

petrolchimico ed alimentare” – descrive la produzione Paolo Rossi,

miscelazione Cyclomix® Evo di Sames”.

responsabile dell’Ufficio Acquisti, Qualità & Reach, che insieme al padre Roberto, fondatore dell’azienda, alla madre Carla Minisio e ai fratelli

In Mival la perfetta simbiosi tra uomo e macchina

Sabina e Andrea è alla guida di Mival. “Le principali applicazioni sono con

“I nostri collaboratori sono sempre stati al centro della nostra strategia

vapore, olio, gas, aria, acqua, acqua surriscaldata e fluidi analoghi, fluidi

aziendale” – ribadisce Rossi. “Nel periodo che va dall’inizio degli anni

© Mival

Le valvole raggiungono il reparto produttivo di Mival già primerizzate con un fondo rosso per evitare il fenomeno di flash rust e garantire una migliore adesione della vernice all’acqua successiva.

© Mival

La cabina manuale per la verniciatura dei pezzi fuori misura con il paranco a bandiera che aiuta l’addetto al reparto nelle operazioni di movimentazione delle valvole più pesanti.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

129


Novanta fino ai primi anni del Duemila abbiamo gradualmente sostituito

La valvola a soffietto, il core business di Mival

i classici torni manuali con quelli a controllo numerico, a ciclo chiuso e,

“Nel corso degli anni ci siamo specializzati nella produzione di una

quindi, più sicuri. Dai Duemila ad oggi abbiamo automatizzato le fasi

specifica tipologia di valvola, la valvola a soffietto,

di carico e scarico con robot collaborativi per migliorare il processo di

che non necessita di manutenzione. Questo particolare sistema

movimentazione dei pezzi. Tutti questi interventi sono stati effettuati

impedisce infatti che il fluido, sia esso vapore o olio diatermico,

senza ridurre il numero di risorse umane, bensì formando il personale per

comprometta la tenuta delle valvole. Se le valvole tradizionali a baderna

insegnargli a gestire in autonomia i nuovi macchinari. Lo conferma il fatto

richiedono una manutenzione costante con un ciclo di vita direttamente

che il numero dei nostri collaboratori, che corrisponde a 30 persone, è

proporzionale alla gravosità delle condizioni d’esercizio dell’impianto, le

rimasto invariato da allora”.

valvole a soffietto hanno una durata pressoché illimitata a prescindere

La capacità produttiva di Mival supera le 50 mila valvole l’anno realizzate

dalla temperatura e dalla pressione del fluido intercettato, tanto che

in ghisa lamellare e sferoidale, acciaio al carbonio e inox e distribuite per

arriviamo a sostituirle negli impianti dopo circa 15 anni. Mival prevede

l’80% nel mercato italiano e per il 20% in quelli esteri.

un collaudo specifico per ogni singolo soffietto che viene effettuato in 3

“Non lavoriamo su commessa ma secondo il metodo Make to Stock:

passaggi: in pressione pneumatica a 6 bar, in vuoto ed infine con l’elio, che

produciamo e immagazziniamo le valvole realizzate sulla base della

rappresenta la particella chimica più piccola dopo quella dell’idrogeno.

richiesta dell’anno precedente implementata valutando le previsioni per

La prova di tenuta effettuata con questo gas inerte garantisce meglio di

l’anno successivo: questo ci permette di gestire i lotti in modo agevole e di

qualsiasi altra che nessun fluido fuoriesca dalla valvola”.

non farci trovare impreparati al momento della richiesta del cliente”.

Un altro aspetto che ha reso Mival uno dei principali punti di riferimento

© Epistolio

Il robot della serie MRK 6.1 progettato e installato da Epistolio.

130

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© Mival

Una fase dell’applicazione delle vernici epossidiche bicomponenti all’acqua tramite il robot ad autoapprendimento.


FOCUS ON TECHNOLOGY

sul mercato delle valvole industriali è la presenza capillare sul territorio, sia tramite distributori, sia direttamente, e la puntualità del servizio di supporto tecnico interno. “Abbiamo in azienda personale specializzato nella risoluzione di tutte le tipologie di problematiche, dal tipo di valvola più adatta da utilizzare per un progetto specifico fino alla risoluzione di eventuali problemi di installazione” – precisa Sabina Rossi, responsabile dell’ufficio vendite. “Siamo presenti in modo solido nel settore food & beverage, ma serviamo molto anche il settore chimico e, in particolare, quello della verniciatura industriale in cui abbiamo numerosi importanti clienti, soprattutto nell’ambito della produzione di vernici e dell’impiantistica vera e propria, dove le nostre valvole a soffietto sono molto apprezzate perché sono certificate TA-Luft a garanzia delle zero emissioni in atmosfera e possono essere aperte e chiuse per innumerevoli volte”.

La verniciatura acquista sempre più importanza Il processo produttivo prende avvio dal materiale grezzo, che è costituito dalle barre in acciaio inox per la parte interna e il sistema a soffietto, dove applicato, e dalle fusioni in ghisa lamellare, in ghisa sferoidale, in acciaio al carbonio e in acciaio inox per il corpo e per il cavalletto. “Siamo rimasti tra i pochi produttori di valvole ad eseguire la lavorazione della ghisa perché si tratta di un materiale povero e difficile da lavorare e il cui cuore, costituito da componenti in acciaio

www.cmautomazione.com

inox, deve avere una tenuta perfetta” – conferma Paolo Rossi.

© ipcm

CM AUTOMAZIONE s.r.l.

Via Monte Bianco 20, 20833 Giussano (MB), IT - p.+39.0362.314075 - f.+39.0362.861222 - info@cmautomazione.it

Il touch screen per il controllo del robot.


© ipcm

Il sistema di gestione Cyclomix® Evo di Sames si interfaccia perfettamente con il PLC di controllo del robot.

© ipcm

La centrale vernici Sames.

Dopo le lavorazioni meccaniche, i componenti della valvola sono

fornite da Alcea e la società Varco per l’impiantistica”.

assemblati e, solo dopo aver superato tutte le prove di collaudo,

“Oggi i nostri committenti sono diventati sempre più esigenti non solo

raggiungono il reparto di verniciatura. “La verniciatura ha sempre

da un punto di vista funzionale ma anche da quello estetico” – spiega

rappresentato una fase fondamentale del nostro ciclo produttivo” –

Sabina. “Gli impianti termici, per esempio, in precedenza erano coibentati

prosegue Paolo. “Verso la fine degli anni Novanta anche in questo reparto

e le valvole non erano in vista, oggi la tendenza è cambiata e l’impianto

abbiamo introdotto l’automazione integrando un trasportatore aereo

viene lasciato aperto in bella vista con una maggiore esposizione della

e un reciprocatore per l’applicazione di vernici che, al tempo, erano al

superficie delle valvole agli agenti esterni e una richiesta di resa estetica

solvente. Quando, nel 2010, abbiamo convertito questi prodotti con le

del rivestimento sempre più spinta”.

vernici monocomponenti all’acqua, abbiamo registrato consumi troppo

“Da quando abbiamo introdotto le vernici all’acqua abbiamo iniziato ad

elevati e abbiamo preferito tornare all’applicazione manuale. Dopo 13

acquistare le fusioni grezze già primerizzate con un fondo rosso sia per

anni abbiamo avviato un nuovo progetto per l’automazione del processo

l’esigenza di maggior protezione durante il trasporto, soprattutto via mare

che ha coinvolto Epistolio per la parte robotica, Sames per il dispositivo

per l’acciaio, sia per evitare il rischio di flash rust della ghisa, facilitare

di dosaggio e miscelazione di vernici bicomponenti sempre a base acqua

l’applicazione della vernice successiva e garantirne una migliore adesione”.

132

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


FOCUS ON TECHNOLOGY

Il reparto di verniciatura automatizzato con il robot ad autoapprendimento personalizzato

base alle esigenze di Mival, il software comunica con l’impianto per la

L’impianto per la verniciatura è attrezzato con due cabine di

cicli previsti per la pulizia della pistola ed è perfettamente in grado di

applicazione, una robotizzata per l’applicazione sul 90% delle valvole

dialogare con la centrale per il dosaggio e la miscelazione delle vernici di

prodotte da Mival e una manuale per le restanti valvole fuori misura o

ultima generazione di Sames, uno dei primi sistemi installato in Italia e

speciali. Il trasportatore ha una portata massima di 200 kg con passo

con cui anche il nostro sistema si interfacciava per la prima volta”.

400 mm/ 800 mm e l’operatore carica le valvole più pesanti con l’aiuto di

gestione della coda dei programmi da eseguire, gestisce il numero di

un paranco a bandiera.

Il nuovo dispositivo di miscelazione e dosaggio

“Il robot che abbiamo installato presso Mival appartiene alla nostra

Il dispositivo installato da Sames è un sistema di miscelazione 2K per

serie MRK 6.1” – interviene Luca Venturini, Area Sales Manager di

le vernici all’acqua composto da un’unità di dosaggio Cyclomix® Evo

Epistolio. “E’ dotato di un sistema ad autoapprendimento a 6 assi, oltre

(2 colori, blu e grigio, un catalizzatore e un lavaggio), quattro pompe a

a un asse interpolato che gestisce la rotazione del dispositivo girapezzi

membrana inox 316 04D140, progettate per circuiti di ricircolo ad alta

e che è l’elemento che è stato personalizzato in base alle esigenze di

pressione con un rapporto di 3,5:1 in grado di garantire prestazioni e

Mival. L’operatore “insegna” al robot tramite un joystick ergonomico

durata notevoli, e una pistola automatica Airspray a bassa pressione

opportunamente studiato e completo di pulsanti programmabili,

A35 HPA, che presenta un design modulare ed è ideale per volumi di

tra cui quello che gestisce la rotazione della valvola, che può essere

produzione elevati.

controllata in angolo e in velocità, in base alla verniciatura da eseguire.

“Una delle principali caratteristiche del dispositivo installato in Mival –

Prima dell’ingresso in cabina due visori ottici scansionano il pezzo e

precisa Michele Troilo, Responsabile Tecnico di Sames - è la portata

permettono di verificare se la valvola è posizionata in modo corretto a

applicativa molto bassa di circa 20-25 cc/min, specifica per le vernici

0° o a 180°. Il sistema è in grado di rilevare l’eventuale posizionamento

all’acqua, mentre uno degli accorgimenti tecnici più interessanti è

sbagliato tramite il confronto con le immagini caricate all’interno del

rappresentato dal vortice creato all’ingresso della base che, unito al

software e riportare con il girapezzi la valvola in posizione. Il robot è

catalizzatore nebulizzato tramite ugello Airmix®, crea una sorta di

inoltre attrezzato con diversi accessori tipici delle nostre macchine,

pre-miscelazione. Inoltre, il dispositivo è studiato per spruzzare l’intera

come per esempio, le valvole proporzionali che permettono di gestire

quantità di vernice miscelata fino all’ultima goccia e il sistema push color

l’atomizzazione, l’ampiezza del ventaglio e la portata della vernice. In

permette di caricare il nuovo colore rapidamente. In questo modo i

© ipcm

L’impianto di verniciatura di Mival: sulla sinistra l’ingresso nella cabina robotizzata e, sulla destra, l’ingresso nel forno alimentato con energia elettrica.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

133


© ipcm

Mival produce una media di 50 mila valvole/anno che vengono immagazzinate sulla base del metodo Make to Stock.

risparmi di prodotto verniciante sono notevoli”.

rappresentato una vera e propria svolta per la nostra produzione,

“Finora abbiamo applicato vernici all’acqua monocomponenti” – precisa

abituata ai tempi più lunghi della programmazione decimale punto

Rossi. “L’uso delle bicomponenti ci permette di applicare anche vernici

a punto. Con l’autoapprendimento le tempistiche di settaggio del

epossidiche in modo da internalizzare la verniciatura delle valvole

software sono ridotte a pochi minuti. Inoltre, grazie alle valvole

per l’acqua potabile, un mercato in cui vorremmo ampliare la nostra

proporzionali fornite, nel caso sia necessario effettuare qualche

offerta, dal momento che la richiesta delle valvole per olio diatermico

aggiustamento, è sufficiente modificare i parametri delle valvole come,

andrà sempre più a calare perché più inquinante rispetto ad altre fonti

per esempio, l’atomizzazione, l’ampiezza ventaglio e la portata prodotto,

energetiche”. Superato il tunnel di appassimento, le valvole potranno

anche in parti di programma. Uno degli aspetti che più ci ha colpito

essiccare fino alla temperatura di 65° C nel forno elettrico che Mival

della soluzione robotizzata di Epistolio è stata l’elevata possibilità di

ha voluto in ottica green e che è alimentato dall’impianto fotovoltaico

personalizzazione del sistema: volevamo ottenere il pieno controllo del

da 1.000 pannelli per la produzione di circa 190.000 Kwh all’anno con

processo e il robot è in grado di lavorare in autonomia senza presidio,

conseguente riduzione delle emissioni di CO2. “Attualmente i tempi ciclo

qualsiasi malfunzionamento ci viene notificato tramite un sistema di

corrispondono a 3 min per le valvole più piccole e a 6 min per quelle più

messaggistica sul cellulare in qualsiasi ora del giorno o della notte.

grandi. Per essiccare la vernice 2k abbiamo necessità di aumentare le

Questo è quello che personalmente intendo per reale applicazione

temperature di essicazione rispetto alla vernice monocomponente, ma,

dei parametri dell’Industria 4.0 e integrazione tra macchina e uomo.

grazie al nuovo impianto automatizzato con robot e al nuovo sistema di

Anche il servizio di assistenza si è rivelato perfetto, sempre pronto a

miscelazione, potremo verniciare su due turni, producendo fino a 150

rispondere alle nostre richieste. Non potevamo effettuare una scelta

valvole in più rispetto ad oggi”.

migliore per creare un ambiente lavorativo più confortevole e sicuro

L’automazione: presente e futuro di Mival

per i nostri operatori aumentando, nel contempo, la produttività. Lo stesso vale per il team di Sames, perché, come per i nostri collaboratori,

“Proprio grazie alla continua integrazione in azienda di dispositivi

anche per i nostri fornitori quello che conta è il rapporto con le

robotizzati – conclude Paolo Rossi – conoscevamo già le funzioni e i

persone. Innovazione, attenzione alle risorse umane e all’ambiente

parametri della programmazione di macchine punto a punto offline.

sono i 3 pilastri su cui Mival ha basato la propria storia e su cui pone le

La programmazione in autoapprendimento proposta da Epistolio ha

basi del proprio futuro”.

134

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Save your money with the new

FASTRIP T5 MULTITANK The brand-new modular system consists of a FASTRIP T5 stripping tank, and a series of accessories that can be tailored to specific customer requirements for the maximum efficiency. The items to be stripped are loaded into specially designed baskets, lifted with the overhead crane to be transferred into the T5 stripping tank. From here the pieces go into the rinsing tank and finally to the dripping tank, where they can also be spray rinsed if required, thanks to a multifunctional wheeled pump.

Thanks to its low process temperatures FASTRIP T5 MULTITANK allows you to achieve considerable savings of energy and thus optimize costs.

ALIT Technologies Srl - San Bonifacio, Italy +39 045.245.6638 - info@alit-tech.com

www.alit-tech.com


HIGHLIGHT OF THE MONTH

Nuova Catena: elevata qualità e cura dei dettagli per produrre un’ampia gamma di catene per convogliatori di varie tipologie Ilaria Paolomelo, ipcm®

Nel linguaggio comune, la parola catena spesso rimanda a un concetto negativo legato alla costrizione, alla prigionia e al vincolo. In realtà è possibile guardare al termine anche con un’accezione positiva. Nel settore della verniciatura e dei trattamenti delle superfici, è proprio quest’ultima che prevale in quanto la catena rappresenta un elemento di connessione e continuità fra le varie fasi che compongono un ciclo di finitura. Nuova Catena ha fatto di questo elemento il suo core business.

L

convogliatori, pignoni, rulli di contrasto, e componenti per impianti di

Una produzione orientata alla soddisfazione dei bisogni del cliente

eader nella produzione di catene di trasporto, ruote per catena, verniciatura e di sabbiatura, Nuova Catena vanta un know-how e un

L’intera gamma di prodotti di Nuova Catena si contraddistingue per

expertise settantennale. Gli oltre mille impianti progettati e installati sono

l’elevata qualità italiana sia in termini di materie prime sia di processi

la prova tangibile del successo di un’azienda che, partita dalla sua sede

manufatturieri. “Questi due aspetti sono estremamente importanti per

di Uboldo, in provincia di Varese, ha prima conquistato i mercati europei,

la nostra azienda e rappresentano il vero valore aggiunto dei prodotti di

asiatici e americani, giungendo, infine, nella penisola arabica, dove si

Nuova Catena: siamo consapevoli che l’origine delle materie prime e la

presenta come realtà autorevole del settore.

cura e l’attenzione che rivolgiamo ad ogni fase produttiva possano influire

© Nuova Catena

Nuova Catena è leader nella produzione di catene di trasporto, ruote per catena, convogliatori, pignoni, rulli di contrasto, e componenti per impianti di verniciatura e di sabbiatura.

136

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HIGHLIGHT OF THE MONTH

notevolmente sulla qualità del prodotto finale”, spiega Mauro La Guzza, responsabile di produzione di Nuova Catena. Infatti, all’interno della

© Nuova Catena

sede di Uboldo di Nuova Catena, sono presenti una carpenteria e un’officina meccanica interna dotata di macchine utensili tradizionali, macchine a controllo numerico, taglio laser e tecnologie più all’avanguardia: ciò consente all’azienda di avere completo controllo sui materiali in entrata e sull’intero ciclo di produzione, oltre che di riuscire a rispondere alle esigenze dei propri clienti con estrema flessibilità. “Per un produttore di componenti per impianti di verniciatura, la tipologia di clienti è molto ampia – Nuova Catena lavora a stretto contatto con le principali società di progettazione e produzione di sistemi di verniciatura, ma anche direttamente con qualsiasi altra impresa che dispone già di un reparto di verniciatura e necessita, ad esempio, di effettuare un revamping o modifiche al convogliatore per rendere l’impianto più performante, piuttosto che creare linee speciali ad hoc”, afferma il responsabile di produzione.

Una produzione made to order Il core business di Nuova Catena è rappresentato dalla produzione

La sede di Nuova Catena.

di catene di tipo Morris, che vengono utilizzate nei trasportatori aerei dove il carico da trasportare è molto elevato; il restante 50% delle

Dedication leads to innovation. Quality creates value

Don’t hesitate to join us if you think this will be your future

Tel. +(34) 936 305 050 - spray@spray-sa.com - www.spray-sa.com


© Nuova Catena

Le catena prodotte da Nuova Catena sono completamente realizzate in Italia.

© ipcm

Mauro La Guzza, responsabile di produzione (a sinistra), e Fausto Albini, titolare di Nuova Catena.

attività è destinato invece alla produzione di ingranaggi, catene raschianti,

Una produzione 100% made in Italy

catene di trasporto speciali a disegno e alla realizzazione di trasportatori

Il marchio made in Italy è strettamente correlato a produzioni che adottano

monorotaia e birotaia. “Siamo estremamente diversificati non solo in

elevati standard di qualità e abbracciano l’artigianalità. Per Nuova Catena,

termini produttivi, ma anche di settori merceologici all’interno dei quali

la scelta di utilizzare esclusivamente materiali di origine italiana è una

lavoriamo: la verniciatura è per noi un settore estremamente importante;

testimonianza dell’importanza attribuita al concetto made in Italy. “Questo

tuttavia, siamo attivi in tanti altri comparti industriali - dalle fonderie alla

valore fondamentale riflette l’impegno della nostra azienda a svolgere

sabbiatura, dalle catene di montaggio ai sistemi di assemblaggio”, continua

ogni fase del processo produttivo con estrema precisione e perseguire

il responsabile di produzione. “All’interno del settore della finitura, sia che

l’eccellenza in tutto ciò che facciamo”, prosegue il responsabile della

si tratti di fornire un nuovo impianto sia di effettuare una modifica ad un

produzione. “Le nostre catene vengono lavorate e assemblate all’interno

sistema già esistente, studiamo su misura qual è la soluzione più idonea

del nostro stabilimento, con la massima attenzione rivolta a ogni minimo

alle esigenze dei nostri clienti: la catena è un elemento di fondamentale

dettaglio. Questo livello di cura e precisione è spesso assente nei

importanza dalla quale dipende la flessibilità, la velocità e l’efficienza di

componenti esteri. Abbiamo infatti notato che in alcuni impianti realizzati

un sistema di verniciatura ed è quindi essenziale che sia progettata ed

con componenti provenienti da paesi al di fuori del territorio europeo, sui

installata in modo ottimale”, afferma La Guzza.

gruppi comando a ruota, la catena spesso non mantiene il passo corretto,

Il processo di studio e progettazione di una catena comincia con una

saltando sulla ruota e compromettendo il funzionamento dell’impianto. Al

verifica approfondita da parte dei tecnici dell’azienda per determinare che

contrario, la nostra catena è progettata per mantenere il passo in modo

il layout fornito dal cliente sia compatibile con le specifiche delle catene,

affidabile e offrire prestazioni superiori grazie all’uso di materiali di alta

in particolare con il raggio di curvatura e la capacità di carico delle catene

qualità e a una lavorazione artigianale impeccabile”.

stesse. Successivamente, si procede con il dimensionamento delle catene,

“Spesso, la scelta di prodotti più economici può sembrare allettante,

ovvero si determina quali devono essere la lunghezza, la conformazione delle

ma è essenziale considerare i potenziali fermi impianti e la sicurezza del

maglie e la dimensione dei carrelli di supporto ideali. Infine, si identifica il tipo

personale prima di effettuare un acquisto. Investire in componenti di

di motorizzazione da utilizzare, e quindi se è necessario utilizzare un gruppo

alta qualità made in Italy garantisce la durata nel tempo, la sicurezza e le

comando di tipo Caterpillar, che è adatto a percorsi più lunghi e carichi più

prestazioni ottimali, riducendo al contempo i costi a lungo termine associati

pesanti, o un gruppo di comando a ruota, ideale per percorsi più brevi.

a eventuali guasti o sostituzioni. La qualità di Nuova Catena è sinonimo di

“Il nostro obiettivo è fornire soluzioni su misura che soddisfino le esigenze

fiducia e affidabilità, e rappresenta una scelta saggia per le aziende che

specifiche dei clienti, garantendo allo stesso tempo la massima qualità,

desiderano ottenere i migliori risultati e garantire un funzionamento senza

sicurezza e durata nel tempo”, continua La Guzza.

intoppi dei loro impianti”, conclude Mauro La Guzza.

138

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


CUSTOM MADE FINISHING PLANTS FOR

®

COSMETIC PACKAGING

GLASS

AUTOMOTIVE

50 YEARS

eosmarketing.it

PLASTICS

OF EXPERIENCE IN INDUSTRIAL FINISHING PLANTS.

www.midue.it


HIGHLIGHT OF THE MONTH

La nuova cabina con ciclone in PVC rappresenta un punto di svolta per il mercato statunitense della verniciatura a polvere Da un’intervista con Ty T. Crowder, presidente e titolare di Total Finishing Solutions LCC & Total Finishing Systems

Durante l’ultima edizione di Fabtech Chicago, la fiera leader per il settore dei trattamenti delle superfici in Nord America, il team di ipcm® ha intervistato Ty T. Crowder, presidente e titolare di Total Finishing Systems, per presentare la nuova cabina di verniciatura a polvere con ciclone in PVC. Si tratta di un sistema che consentirà alle aziende americane di disporre di una cabina all’avanguardia per cambi colore rapidi ad un prezzo competitivo. © ipcm

D

urante l’ultima edizione di Fabtech, l’evento leader in Nord America dedicato alla formatura, lavorazione, saldatura

e finitura dei metalli, che si è svolto dall’11 al 14 settembre 2023 presso il McCormick Place di Chicago, Illinois, il team di ipcm® ha avuto l’opportunità di intervistare Ty T. Crowder, presidente e titolare di Total Finishing Systems, per approfondire lo stato dell’arte della verniciatura a polvere negli Stati Uniti e presentare le ultime innovazioni sviluppate dall’azienda con sede a Riverside, California. Tra queste spicca la nuova cabina di verniciatura a polvere con ciclone in PVC, presentata in collaborazione con Erzinger, produttore brasiliano di impianti di finitura. In tema di applicazione delle vernici in polvere, negli ultimi decenni, il PVC è entrato prepotentemente nel settore in quanto è un materiale non conduttivo che impedisce l’attrazione elettrostatica della polvere verso le superfici interne della cabina. Questo è fondamentale per evitare l’accumulo di polvere sulle pareti, garantendo un ambiente di lavoro più pulito ed efficiente. La nuova soluzione proposta da Total Finishing Systems si posiziona come alternativa alle cabine progettate e commercializzate dai principali player del mercato, con l’obiettivo di offrire ai clienti una soluzione di alta qualità ad un prezzo competitivo. La nuova cabina per la verniciatura in polvere con ciclone in PVC presentata a Fabtech US.


HIGHLIGHT OF THE MONTH

© ipcm

© ipcm

Il robot fornito da Epistolio con il suo PLC.

Un dettaglio del ciclone in PVC.

​ ipcm®: Quali sono le peculiarità tecniche di questa tecnologia?

è utile per fornire suggerimenti sugli andamenti, sulla manutenzione

"Si tratta di una nuova cabina per la verniciatura a polvere con ciclone

oltre che per comunicare la percentuale di materiale che si sta caricando

in PVC, sviluppata per consentire cambi colore rapidi, migliore qualità

sull’impianto. È dotato di un monitor touch screen interattivo che mostra

di finitura, maggiori risparmi ed efficienza in termini di applicazione. Il

in tempo reale tutto ciò che accade su una determinata linea".

cambio colore può essere effettuato velocemente in circa cinque minuti, a differenza di una tradizionale cabina manuale a cartucce – ancora in uso

ipcm®: Quali sono i vantaggi competitivi che questo sistema offre

nel mercato statunitense – che richiede generalmente circa un’ora.

alle aziende?

Insieme al ciclone, la cabina presenta l’innovativo sistema di controllo

"Total Finishing Systems sarà distributore esclusivo di questa nuova

intelligente in linea (Smart In-Line Control System), l’automazione

cabina con ciclone in PVC nel Nord America, dove il mercato sta subendo

dell’applicazione e il centro di distribuzione polveri.

un profondo cambiamento. Il settore della verniciatura a polvere

Lo Smart In-Line Control System è un sistema di controllo Industry 4.0,

negli Stati Uniti è decisamente in crescita: fino a qualche anno fa molti

che grazie ai sensori posizionati lungo la cabina, può fornire importanti

pensavano che la situazione si stesse stabilizzando, ma ora stiamo

informazioni sui consumi di gas, aria, elettricità e prodotto in polvere.

assistendo ad una transizione, dove aziende più grandi e in rapida

È dotato inoltre di allarmi che permettono di comprendere lo stato

crescita vogliono passare dalle vernici liquide a quelle in polvere. Negli

dei componenti consentendo una manutenzione sia pianificata sia

ultimi tempi, soprattutto le imprese medio-grandi stanno investendo in

preventiva.

nuovi impianti di verniciatura a polvere.

Inoltre, il sistema Smart In-Line Control System consente ai verniciatori

Il passaggio dalle vernici liquide a quelle in polvere negli Stati Uniti ha

di controllare la densità della linea utilizzando l’intelligenza artificiale: ciò

rappresentato una tendenza comune in diversi settori industriali. Questo

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

141


cambiamento è guidato da diversi fattori che includono aspetti ambientali e prestazioni tecniche, come una maggiore durabilità e resistenza alla corrosione. Grazie alla partnership con Erzinger, il nostro sistema è la soluzione ideale per le piccole e medie aziende operanti nel settore della verniciatura a polvere che cercano un’alternativa alle cabine automatiche per la verniciatura in polvere prodotte dai principali player del mercato, che vengono commercializzate generalmente a prezzi più alti con funzionalità di controllo minori". ​ ipcm®: A quale settore si rivolge principalmente questa soluzione? "I principali utilizzatori finali di questa cabina per la verniciatura a polvere saranno i produttori di apparecchiature originali (OEM) di piccole e medie dimensioni e i verniciatori conto terzi dotati di un impianto di verniciatura automatico con trasportatore aereo che esegue cambi di colore, mentre aziende come le officine di riparazione non sarebbero i nostri clienti ideali per questa tecnologia. Inoltre questa soluzione è compatibile con le apparecchiature e tecnologie di qualsiasi tipologia e brand". ipcm®: Qual è il vostro mercato di riferimento per questa tipologia di cabina? "La cabina potrà essere venduta non solo negli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo. Per noi è importante poter fornire questo sistema innovativo anche in Messico e Canada. Attualmente la cabina soddisfa gli standard statunitensi e canadesi e ogni componente è approvato UL, CE ed ETL”.

© ipcm

Ty T. Crowder, presidente di Total Finishing Systems, e Sandro Ivan Erzinger, direttore tecnico di Erzinger.

Scansiona o clicca il QR code per scoprire di più

Chi è TOTAL FINISHING SYSTEMS La famiglia Total Finishing nasce come gruppo di aziende che mirano a unire competenze, conoscenze e risorse necessarie a pianificare, progettare e mantenere in ottimo stato gli impianti e le attrezzature destinate alle operazioni di finitura e verniciatura per la general industry. Total Finishing Solutions è specializzata nella fornitura di cabine di verniciatura, forni UV e IR, attrezzature per sabbiatura e soluzioni per l’automazione industriale, come reciprocatori e robot di verniciatura. Quest’ultimi sono realizzati dai partner VD Finishing Solutions, Epistolio e ABB Robotics. Total Finishing Systems si occupa di progettare e integrare sistemi di verniciatura complessi e di alta qualità. Il gruppo fornisce impianti di verniciatura – a polvere e a liquido – su misura principalmente per il settore automotive (Tier 1 e Tier 2), aerospaziale e della difesa. Total Finishing Supplies è la divisione dedicata alla fornitura di tutti i materiali e attrezzature di consumo (tra cui pistole a spruzzo, pompe per verniciatura, componenti per cabine di verniciatura) necessarie a mantenere inalterato il funzionamento e l’efficienza degli impianti.

142

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine



HIGHLIGHT OF THE MONTH

Pulverit compie 50 anni di età e celebra l’anniversario con ingenti investimenti in innovazione A cura di ipcm®

50 anni sono un traguardo importante e prestigioso per un’azienda. Significa possedere una storia, un bagaglio di competenze e di esperienze accumulato a cavallo di molti decenni, quindi in contesti socio-economici e tecnologici sempre diversi. Il 2023 è l’anno del 50° anniversario di Pulverit, storica azienda italiana di produzione polveri, attiva globalmente sia a livello commerciale che produttivo. Ne ripercorriamo qui di seguito la storia.

E

ra il 1973 e da qualche tempo si parlava di un nuovo tipo di vernici,

introdusse la seconda linea di produzione polveri, nel 1979 la terza e così

le vernici in polvere, che, rispetto alle tradizionali vernici liquide,

via fino alla sesta installata nel 1988, oltre alle successive sostituzioni e agli

non richiedevano l’impiego di solventi. Tre personalità del mondo

investimenti in apparecchiature sempre più sofisticate per i laboratori di

italiano delle vernici, l’Ing. Mario Parodi, il Comm. Prando e il Comm.

controllo e di ricerca e negli impianti.

Stoppani, erano particolarmente interessate a questa nuova tecnologia

In occasione del 25° anno di Pulverit, Mario Parodi, uno dei tre fondatori,

e decisero di crederci acquisendo una licenza di produzione dalla IG

così scriveva: ”I mezzi contano ma coloro che fanno le aziende sono gli

Pulvertechnik, che sarebbe anche entrata come socia nella nuova azienda

uomini. Il “deus ex machina” di Pulverit è sempre stato il Dottor Riva e,

che prese il nome di “IG Pulver Italia S.p.A.”. Con 800 m² di capannone

con tutta sincerità, mi sento di dichiarare che senza di lui non avremmo

nella periferia milanese, 3 piccoli locali per gli uffici e il laboratorio, una

raggiunto quei risultati non solo - e non tanto - quantitativi ma di qualità,

tettoia per stivare poche materie prime, un miscelatore e un estrusore,

di serietà e di immagine che in Italia e anche all’estero tutti ci riconoscono

l’azienda avviò la propria attività grazie al supporto del Dottor Riva, il

e ci invidiano. Si interessava a tutto: acquisti, messa a punto dei nuovi

massimo esperto dell’epoca in tema di vernici in polvere.

prodotti, produzione, collaudi, vendite e assistenza ai clienti. Solo della

Oggi, questa azienda, che nel 1994 ha modificato la ragione sociale

parte amministrativa e finanziaria non si curava; a lui interessava produrre,

in “Pulverit”, dopo l’uscita di IG Pulvertechnik dalla compagine sociale,

più e meglio degli altri, vendere ma solo se aveva la stima e la fiducia del

compie 50 anni, un anniversario prestigioso che è stato celebrato lo

cliente, creare per l’azienda un’immagine che potesse farla primeggiare

scorso 21 ottobre con un evento a Villa Magnolie a Milano, aperto a tutti i

sulle altre. E ci riuscì, ci riuscì con il suo entusiasmo, la sua tenacia, la

dipendenti e collaboratori.

sua dedizione, anche i suoi sacrifici. Era un duro, più con sé stesso ma,

Sulla scena del settore della vernici in polvere, fin dalla loro introduzione

se necessario, anche con gli altri. Questo è il passato, ma dobbiamo

nel mercato, Pulverit rappresenta uno dei più importanti player

anche guardare in avanti cercando di anticipare quello che sarà il

internazionali ma con radici e capitali ancora saldamente italiani.

futuro. Occorrerà essere sempre più dinamici, pronti ad innovare senza

La storia di Pulverit partì, infatti, subito con ottime prospettive: nel 1977

dimenticare quanto di valido ci ha insegnato la nostra esperienza passata”. © Pulverit

144

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HIGHLIGHT OF THE MONTH

Il presente di Pulverit con uno sguardo al futuro Le persone di Pulverit hanno fatto tesoro delle parole di Parodi: l’attuale management è fermamente convinto che a fare la differenza nelle aziende siano le persone, dunque l’obiettivo condiviso a tutti i livelli è che il personale sia motivato e pronto a sposare un progetto che prosegue da 50 anni. Un progetto rivolto ad innovare i prodotti e

EQUIPMENT FOR

powder coating

a espandere l’utilizzo delle polveri a nuovi mercati. Oggi Pulverit è un’azienda con oltre 170 dipendenti, desiderosa di confontarsi su mercati sempre più competitivi, difendendo la propria storia e le proprie competenze con due siti produttivi, uno in Italia e uno in Polonia, dove verrà raddoppiata la capacità produttiva, due società commerciali in Germania e Spagna oltre a diversi distributori ed agenti sparsi in tutta Europa. Il fatturato consolidato di oltre 50 milioni di €, ha consentito a Pulverit

DESIGN Our powder coating systems and accessories are designed and manufactured with the utmost attention to details

di trasformarsi da piccola media impresa a grande impresa.

© ipcm

RESPONSIBILITY We are loyal to the customer and to the product: we build a real relationship of trust and responsibility day by day

PROFESSIONALISM We follow each customer from design to implementation, from installation to after-sales training

MADE IN ITALY Booths, machines, guns and accessories for powder coating designed in Italy with rigorously selected suppliers in the Italian territory and in EU countries

Find out more about ZEUS © ipcm

www.zeus-el.it


ASK JOE POWDER

La rubrica "Chiedi all'esperto" Kevin Biller

kbiller@chemquest.com

polvere. Vorrei poter verniciare internamente utilizzando la soluzione più abbordabile, ma più duratura. Vorrei abbandonare completamente la zincatura perché secondo me è la fonte di tutti i miei problemi. Se decidessi di verniciare solo a polvere, quale sarebbe secondo te l’opzione migliore in termini di rapporto qualità prezzo? Sto guardando con interesse alle vernici termoplastiche. Dammi anche qualche consiglio sulla preparazione delle superfici. Vorrei eliminare il maggior numero possibile di fornitori per avere un maggior controllo e certezza relativamente al processo di verniciatura. Probabilmente mi suggerirai di investire in un piccolo impianto interno, sempre che sia economicamente fattibile. Io produco cancelli di dimensioni standard, sia per interni che per esterni, installati da 100 km dalla costa fino a 100 metri dal mare. Il secondo anno della nostra rubrica “Chiedi all’esperto” si chiude con domande sempre più stimolanti sulla verniciatura a polvere. E anche questa volta il nostro Joe Powder non ci delude, con le sue risposte sempre puntuali e dettagliate.

Cordiali saluti, Barry Lottering Port Elizabeth, South Africa Ciao Barry, grazie per la domanda. Ho dato un occhio al tuo sito web e wow, fai un lavoro fantastico. Trasformi semplici cancelli e ringhiere in opere

Ciao Joe,

d’arte squisite. Credo tu conosca già la causa della disomogeneità

mi sono imbattuto nel tuo blog mentre cercavo delle soluzioni ad

dei tuoi rivestimenti, è la zincatura. È indubbiamente saggio utilizzare

un problema che ho avuto. Progetto e produco

un processo a due strati per garantire una buona combinazione tra

cancelli tagliati in acciaio dolce da 3 mm. Quando recupero

resistenza alla corrosione e durabilità outdoor. Questo è decisamente

l’acciaio grezzo dal taglio laser, è ancora ricoperto di scaglie di

un must per dei prodotti che devono resistere all’ambiente costiero. Ma

laminazione. Installo tutti i miei cancelli in un’area costiera e, dal

la zincatura può essere disomogenea.Questo è quanto ti suggerisco:

momento che sono pezzi da boutique fatti su misura, vorrei che

esegui la finitura internamente. Non solo la verniciatura, anche

resistessero il più a lungo possibile agli agenti atmosferici.

la preparazione del metallo. Poiché effettui il taglio laser di alcuni

Li faccio zincare e verniciare a polvere da fornitori diversi, ma

componenti e hai delle scaglie di fresatura residue, dovresti sabbiare i

con risultati incostanti. È molto frustrante ricevere la chiamata

componenti con un mezzo adatto ad eliminarle e pulire i bordi tagliati

del verniciatore e sentirsi dire che il rivestimento è uscito dal

a laser. Ti suggerisco l’ossido di alluminio. Il passo successivo è un

forno pieno di fori di spillo e che non ha idea di cosa sia successo.

pretrattamento con fosfatazione a 3 stadi. Cerca su Google “aziende di

Peggio ancora quando anche lo zincatore dice di ignorare il

pretrattamento metalli” in Sudafrica e chiedi loro dei consigli. Dopo il

motivo. Ho ottenuto buoni risultati, ma non ripetibili e quando le

pretrattamento, asciuga accuratamente i componenti con un forno a

cose vanno male è molto dispendioso sistemarle e di solito sono

convezione. Il movimento dell’aria aiuterà ad asciugare completamente

io a dover sostenere i costi. Ho provato di tutto, dal riscaldare

la superficie metallica. Il passo successivo è ricoprire completamente il

il pezzo prima della verniciatura alla pulizia preliminare dei

metallo con un primer in polvere epossidica. Se nelle scanalature ci sono

cancelli con sgrassanti e soda caustica, lasciandoli degassare

aree molto strette, dovresti pre-riscaldare il metallo e spruzzare queste

per alcuni giorni. Nei cancelli ci sono anche alcune scanalature e

aree quando ancora calde. Quando i componenti sono completamente

in quelle con raggio stretto lo zinco non si deposita bene quindi

verniciati, cuoci il primer per circa 5-10 minuti (consulta la scheda

spesso li primerizzo, il che però richiede tempo e non sono

tecnica del fornitore per sapere la temperatura corretta). Assicurati

mai sicuro che sia l’ideale per la successiva applicazione della

che la vernice fluisca correttamente per formare una superficie liscia.

146

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ASK JOE POWDER

I 5-10 minuti sono intenzionalmente una sottocottura, che garantisce

Quali ricerche ha effettuato in merito – se ce ne sono – il tuo

un’ottima adesione dello strato successivo. Dopo che il componente si è

laboratorio? Hai dei risultati positivi da condividere con i tuoi

raffreddato, carteggia leggermente il primer con una carta vetrata grana

amati fan? In caso contrario, pensi che servirà una nuova

220. Riscalda di nuovo il componente a circa 110-125 °C e quindi applica

tecnologia da parte dei fornitori di resine/pigmenti per ottenere

un topcoat in polvere poliestere. Ti consiglio un “superdurabile” per una

l’aspetto liquido nella polvere, o un nuovo tipo di pistola,

buona resistenza ai raggi UV. Posiziona il manufatto nel forno per un

o entrambi? …o siamo tutti un po’ illusi a pensare che sia

ciclo completo di polimerizzazione. Questo processo e questi materiali ti

possibile? Grazie,

garantiranno un’eccellente verniciatura che dovrebbe offrire una durata

Tenacious K., da qualche parte in Massachusetts

di 10 anni, con moderato sbiadimento e sfarinamento. E fintanto che il manufatto sarà completamente rivestito e non rotto, resisterà anche

Ehi Karen,

alla corrosione. Inoltre, internalizzando il processo di finitura avrai il

sì, questo è un problema e ha a che fare con la reologia, la viscosità e

completo controllo del risultato finale. Spero di esserti stato d’aiuto e mi

il tempo aperto di un sistema legante indurente. I metallizzati tendono

piacerebbe visitare Port Elizabeth un giorno. Il Sudafrica è nella mia lista

a orientarsi a caso in un legante in polvere viscoso. Le scaglie di

dei desideri e ho bisogno di una buona scusa per visitarlo.

metallo vengono distribuite nelle particelle tramite bonderizzazione o,

Cordiali saluti, Joe Powder

peggio, semplicemente mescolate nella polvere. Anche l’applicazione elettrostatica non aiuta. Le caratteristiche di carica di una scaglia

Caro Joe, domanda….

metallica sono molto diverse da quelle di una particella organica

È possibile creare l’effetto liquido con un pigmento metallizzato

nodulare. Di conseguenza la “deposizione” delle scaglie è effettivamente

in una vernice in polvere? Ho sentito molte aziende produttrici

casuale. Quindi, l’unico momento in cui le scaglie possono “adagiarsi”

di vernici in polvere borbottare perché non è possibile.

per stabilire un orientamento regolare è nel forno dopo che la polvere

Painting for all industries

Bringing your surface to perfection. Dürr offers painting solutions from manual to automatic application, high-quality and easy to integrate. www.verind.it


ASK JOE POWDER

Schlenk SE

Vernice liquida metallizzata al microscopio.

Schlenk SE

Vernice in polvere metallizzata al microscopio.

si scioglie, si fonde e diventa fluida. La stragrande maggioranza delle

sempre meglio poco rumoroso. Per quanto riguarda la scelta delle

polveri è termoindurente, quindi subito dopo lo scioglimento la polvere

polveri, dipende da cosa hai in mente di verniciare. Il sito che hai visitato

inizia ad aumentare il suo peso molecolare e quindi aumenta la sua

fornisce una buona spiegazione delle polveri tradizionali disponibili.

viscosità. I leganti a bassa viscosità (alcuni epossidici e i poliuretanici)

Per iniziare, rimarrei sulla chimica dei poliesteri, la più versatile per i

sono leggermente migliori ma comunque non si avvicinano alla bassa

principianti. È molto importante notare che i poliesteri negli USA sono

viscosità di una vernice a solvente. Ecco qui spiegati i guai di un

diversi dai poliesteri in Unione Europea. Dipende dall’indurente che

esperto di polveri relativi all’orientamento delle scaglie metalliche e

si utilizza. Nell’Unione Europea il TGIC è considerato una sostanza

all’ottenimento dell’effetto vernice liquida.

chimica geneticamente dannosa e richiede un’etichettatura speciale

Pace, Joe Powder

di tossicità (pittogramma con il teschio e le ossa incrociate). Negli USA lo consideriamo un prodotto chimico industriale e lo trattiamo come

Ciao Joe Powder, sono a un passo dallo spruzzare polvere

tale – maschera N95, buon sistema di scarico e igiene. Non comprerei la

ovunque…se tutto va bene un venditore ebay in Germania,

polvere negli USA per poi utilizzarla in Europa. Portarla in un aeroporto

dopo aver ricevuto il pagamento, dovrebbe inviarmi un piccolo

potrebbe far nascere dei problemi. Le vernici in polvere sono molto

compressore la prossima settimana. 400L/min (~14cfm), 65L

sicure, ma non tutto il personale di sicurezza aeroportuale lo sa.

(~17galloni). È silenzioso (65dB), ne avevo bisogno dato che

Potrebbero interpretare i tuoi campioni come farmaci o addirittura

vivo in un appartamento, un Implotex che ho ottenuto con

esplosivi. Ti consiglio quindi di acquistare localmente le tue vernici in

oltre il 60% di sconto, il miglior affare che ho trovato. Ed è della

polvere. Per quanto riguarda i tipi di polvere, alcune note:

dimensione massima che posso inserire nello spazio a mia

• Non comprare acrilici. Sono ottimi per estetica e durata ma causano la

disposizione. Il mese prossimo visiterò l’Oregon e lo Stato di

contaminazione delle altre polveri tradizionali (poliestere, epossidiche,

Washington e potrei raccogliere qualcosa, tipo un paio di chili di

uretaniche, ecc.).

polvere. Hai qualche consiglio da darmi su come iniziare con le

• Il sito web non cita le polveri ibride (epossi-poliesteri). Sono ottime per

polveri e, ancora più importante, quali tipi di polvere evitare da

le applicazioni indoor ma sfarinano e sbiadiscono all’aperto.

principiante assoluto? Ho cercato su Google ma non ho trovato

• Dimentica i fluoropolimeri. Sono ultra costosi, ma hanno prestazioni

molto, solo questa guida che è più che altro una descrizione

incredibili nelle applicazioni architettoniche (test Florida 20-30 anni).

delle polveri, senza molte indicazioni. Penso che mi piacerebbe

• I poliesteri in Europa sono reticolati con l’HAA anziché con il TGCI. L’HAA

provare con i colori candy e texturizzati, ma inizierò con alcune

(conosciuto anche come “Primid”) è un prodotto chimico più innocuo. Le

polveri poliestere base e vedo come va.

prestazioni sono simili a quelle del TGIC che utilizziamo negli USA.

Cordiali saluti, Randy

• Per quanto riguarda i fornitori di polveri in Svizzera, sono quasi certo

Basilea, Svizzera

che Tiger Drylac venda piccole quantità anche lì. In alternativa ci sono molti fornitori italiani e tedeschi lì intorno. Cercherei in rete.

Ciao Randy,

Buona fortuna per tutto e buon viaggio verso il Nordovest Pacifico.

grandi progressi. È un bel compressore e mi piacciono i suoi dB –

Cordiali saluti, Joe Powder

148

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


www.infragas.com

INFRARED RADIANT GAS SYSTEMS FOR THERMAL TREATMENTS


© Merck

HIGHLIGHT OF THE MONTH

Merck Effect Day 2023: colori a effetto e soluzioni digitali per molteplici settori A cura di ipcm®

Merck ha riunito fornitori, collaboratori e clienti per presentare le nuove collezioni di pigmenti industriali e soluzioni digitali per la misurazione del colore. Durante la giornata Merck Effect Day 2023, i partecipanti hanno anche potuto testare la tecnologia laser con prove pratiche nella storica cornice del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

150

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


HIGHLIGHT OF THE MONTH

© ipcm

Account Manager Coatings, ha presentato le fonti

Nazionale della Scienza e della Tecnologia

d’ispirazione per i colori dedicati alla mobilità globale

Leonardo da Vinci di Milano si è svolto il

racchiusi nella collezione ‘Reset Future’ e suddivisi

tradizionale appuntamento Merck Effect Day, l’evento

secondo le tendenze Technokind, Natural therapy,

della multinazionale tedesca Merck dedicato a clienti

Augmented Mode, Emotional Essence ed Evolving.

e collaboratori, durante il quale l’azienda operante

La presentazione di Laura Zanini, Account Manager

nel mercato elettronico, farmaceutico, chimico,

Decoratives&Functionals, ha posto particolare

della cosmesi e dei rivestimenti ha presentato nuovi

attenzione sul nuovo pigmento F20-52 SW Mineral

prodotti e le future tendenze relative agli effetti nei

Red della famiglia Colorstream®.

vari settori applicativi.

Presentato in anteprima all’European Coatings Show,

A seguito dell’elevato gradimento dei partecipanti

la fiera dedicata all’industria globale delle vernici e

dell’edizione 2022, con la maggioranza dei presenti

dei rivestimenti tenutasi a Norimberga (Germania)

che si è dichiarata interessata ad un’edizione

dal 28 al 30 marzo 2023, il Colorstream® Mineral Red

annuale dell’evento, Merck ha organizzato una

consente di ottenere sfumature di rosso neutro sia

nuova occasione per conoscere le ultime novità

con sistemi liquidi che nelle vernici in polvere per

relative a pigmenti ad effetto e funzionali per il

interno ed esterno, anche in combinazione con altri

settore delle vernici, della stampa, del packaging

pigmenti colorati e ad effetto. Permette dunque di

e della cosmesi. Inoltre, gli invitati hanno potuto

offrire una tonalità rossa intensa e duratura in una

interfacciarsi direttamente con gli Account Manager

varietà di aree di applicazione.

per confrontarsi su progetti specifici.

“Il nostro nuovo pigmento rosso Colorstream® Mineral

La giornata si è aperta con Fabio Carati, Senior

Red irradia lusso e riflette le ultime tendenze di styling.

Regional Marketing Manager EMEA, che ha illustrato

Un colore che fa la differenza, un rosso intenso con

i molteplici significati che la sostenibilità ambientale

eccezionale potere coprente che mantiene il suo

assume per Merck e, più in generale, per i settori

colore rosso da tutti gli angoli di visione. Questo ci

di attività di Surface Solutions. Stefano Corrado,

permette di offrire ai nostri clienti ulteriori possibilità

EN 1527

H

el

m

A.

M

artedì 26 settembre 2023 al Museo

Hellas S

.


di differenziazione quando si tratta di selezionare colori per automobili e

di individuare facilmente e velocemente informazioni tecniche e le

altre applicazioni”.

molteplici soluzioni offerte da Merck. La parte successiva della giornata si è

Successivamente, Cristiano Casiraghi, Account Manager Plastics, ha

concentrata sul settore automotive, con Corrado che ha illustrato il nuovo

mostrato Iriotec 8212 – una soluzione per la marcatura laser dei

strumento digitale disponibile nel Centro Risorse online del sito e dedicato

tecnopolimeri per il settore della mobilità elettrica e dell’elettronica.

alla progettazione anche automotive. A conclusione dell’evento, un focus

Katarzyna Sztuka, EMEA Marketing Manager, ha introdotto la

sulle soluzioni sostenibili per l’industria del packaging.

cinquantesima edizione del Cosmetic Color Forecast, da più di 25 anni

“La vera bellezza ha una profondità che non si limita alla superficie. Dalla

supporto indispensabile per la cosmesi e la cura del corpo. La mattinata è

stampa decorativa ai rivestimenti di alta qualità, i nostri pigmenti ad effetto

proseguita con Carati, che ha presentato il nuovo sistema completamente

contribuiscono a rendere il mondo più colorato e funzionale da oltre

automatizzato per il controllo qualità e la misurazione del colore di Merck,

mezzo secolo. Per esempio, i nostri pigmenti permettono di creare gli

la prima unità completamente automatizzata per la misurazione digitale

effetti brillanti tanto richiesti dall’industria dell’auto. La loro resistenza agli

è già in servizio a Gernsheim (Germania), il più grande sito produttivo di

agenti atmosferici permette ai veicoli di apparire come nuovi anche dopo

pigmenti dell’azienda, dove lavorano circa 560 persone. I partecipanti

anni di viaggi. Inoltre, architetti e progettisti utilizzano i nostri pigmenti ad

hanno anche fatto la conoscenza di MPIX, una delle aziende che da

effetto nelle applicazioni di rivestimento architettonico, per rendere gli

anni collaborano con Merck per le tecnologie laser. La giornata è poi

edifici più attraenti e più resistenti alle intemperie,” affermano i relatori

proseguita con una panoramica su ‘Empower the day’, la collezione colori

Merck. “Ma sono anche impiegati in prodotti alimentari, ceramiche,

dedicata al poliuretano termoplastico e alla pelle, con esempi pratici per

materie plastiche e persino nell’arredamento. Sono adatti per qualsiasi

ottenere superfici ad effetto. Una breve panoramica delle sempre nuove

esigenza. Imballaggi speciali ed etichette dagli effetti unici permettono per

potenzialità e risorse di ispirazione rese disponibili dal sito web dedicato

esempio di creare confezioni accattivanti ed indimenticabili, in grado anche

a Surface Solutions: molto più di un semplice eShop aziendale, consente

di prevenire la contraffazione ed aumentare la sicurezza”.

© ipcm

© ipcm

®

152

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine



UCIF Informs

Il valore di un’associazione di categoria, oggi Manuela Casali, UCIF – Unione Costruttori Impianti di Finitura, Milano, Italia

C

info@ucif.net

ome Unione Costruttori Impianti di Finitura ci poniamo spesso

Si tratta a tutti gli effetti di uno strumento che facilita l’accesso ad

domande alle quali non è facile dare risposta. Tra queste

informazioni e notizie.

c’è sicuramente quella che riguarda qual è il nostro valore,

In UCIF la condivisione è veicolata da numerosi incontri e aggiornamenti

particolarmente il valore percepito da chi partecipa all’Associazione o

che vengono proposti attraverso incontri online, eventi in presenza,

da chi guarda dal di fuori e si chiede quale può essere il vantaggio di

momenti di informazione e formazione.

associarsi. Siamo tutti abituati a dare immediato valore ad una azione,

L’Associazione si occupa anche di promuovere corsi di formazione e di

ad un programma, ad una iniziativa. La domanda che spesso facciamo è

aggiornamento aperti ai titolari di impresa e ai propri dipendenti. Tali corsi

“cosa ne ho in cambio, cosa ci guadagno?” per convincerci che quello che

sono possibili grazie ad una vasta rete di collaborazioni con enti privati,

stiamo per fare, dando il nostro appoggio e consenso, è qualcosa che

Università, centri di ricerca. In particolare UCIF collabora ed è associata a

“vale”, che “ne vale la pena”.

Poliefun, associazione che opera all’interno del Politecnico di Milano per la

UCIF è un’associazione di categoria e in quanto tale rappresenta e tutela

promozione della cultura di impresa nel settore della finitura.

gli interessi di una specifica categoria produttiva, quella dei costruttori

Infine UCIF eroga una serie di servizi di assistenza e consulenza su

di impianti di finitura. Attraverso ANIMA siamo il punto di riferimento in

materie di interesse per un’impresa quali ad esempio: organizzazione di

Confindustria meccanica per il nostro settore di appartenenza, un incarico

fiere ed eventi, programmi formativi specifici, analisi statistiche e raccolta

che già di per sé meriterebbe fiducia e sostegno.

dati, sicurezza e salute sul posto di lavoro, gestione di adempimenti

A volte in Italia tutto questo non basta: nel nostro Paese l’associazionismo

(ambientali, di privacy).

non sempre è considerato un valore e spesso le aziende trattano le quote

Poter avere informazioni di prima mano e anticipazioni su quello che

associative come merce di scambio.

saranno i prossimi Regolamenti, normative e tendenze è un valore

Il lavoro di un’associazione di categoria si articola principalmente su due

che di per sé dovrebbe invogliare qualsiasi impresa ad aderire ad

fronti: quello del rapporto con le aziende associate e quello di mediazione

un’associazione di categoria.

e rappresentanza delle aziende stesse presso gli organi di governo.

Stiamo assistendo ad una profonda rivoluzione normativa di categoria

Questo lavoro si concretizza in attività che quotidianamente vengono

che porterà inevitabilmente preoccupazione e cambiamenti, non sempre

portate avanti e che in UCIF corrispondono a 4 funzioni: rappresentanza,

positivi. La disinformazione, l’impreparazione non sono più ammissibili

ascolto e condivisione, facilitatore di innovazione e formazione, funzione

oggi. Essere informati, in modo professionale ed adeguato, poter essere

di servizi.

rappresentati nei tavoli dove è ancora possibile presentare istanze,

Trattandosi di un’organizzazione nata a tutela degli interessi economici,

avere la possibilità di confrontarsi tra membri associati per capire come

la prima funzione di UCIF è di rappresentanza. Più l’associazione ha

fare fronte comune è un valore che sicuramente supera lo scoglio del

iscritti più può far valere le proprie richieste durante gli incontri con altri

pagamento di una quota associativa.

portatori di interessi. Una forte rappresentanza genera forti interessi. Fare impresa al giorno d’oggi è sempre più complicato, data la continua evoluzione di norme e mercati: le associazioni di categoria possono supportare gli imprenditori nel fornire loro i servizi necessari per meglio svolgere l’attività quotidiana. Un esempio concreto di rappresentanza è quello di poter stare all’interno di un sistema imprenditoriale forte e organizzato, all’interno del quale UCIF assiste i propri associati nei rapporti con le istituzioni, con gli enti pubblici, con le altre parti sociali. In particolare, UCIF ha una competenza specifica sull’aspetto normativo e ha la possibilità di dialogare e confrontarsi con Associazioni europee di pari livello. Le associazioni di categoria sono altresì utili perché permettono gli iscritti di scambiarsi informazioni. Ad esempio, i rappresentanti condividono esperienze, creano partnership e collaborazioni, organizzano incontri.

154

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

UNIONE COSTRUTTORI IMPIANTI DI FINITURA


A L M T EC H N O LO GY

Since 1984

industrial coating plants

spray booths for car body shop

sandblasting booths

industrial coating booths YOU CAN SEE MORE THAN 1000 PHOTOS AND VIDEOS

ALUMINIUM IS THE MATERIAL OF THE FUTURE. IS ALREADY THE FUTURE. YOU PAINT, WE KEEP CLEAN A L M T EC H N O LO GY

A L M T EC H N O LO GY

Technics

A L M T EC H N O LO GY

Painting

Via Val di Stava, 14 - 37060 Sona (VR) Italy - Phone: +39 045 6081641 - www.eco-air.it - info@eco-air.it

A L M T EC H N O LO GY


© VRB

ART WITHIN SURFACES

IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE: il libro di ispirazione futurista creato da VRB per celebrare i suoi 40 anni Alessia Venturi, ipcm®

“Depero Futurista” è il titolo ufficiale del famoso libro imbullonato, uno dei primi libri d’artista moderni e una pietra miliare nella storia del graphic design, pubblicato da Fortunato Depero, esponente del “secondo futurismo”, nel 1927 con la doppia funzione di documentare il suo lavoro al culmine del successo in Italia e di promuovere il marchio Depero a New York, dove l’artista si trasferirà nel 1928. A questa opera d’arte, primo esempio di libro-oggetto, caratterizzata da un’impaginazione varia e tenuta insieme grazie a due grossi bulloni meccanici, si ispira IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE, il libro nato da un’idea e da un progetto di VRB, storica azienda italiana di verniciatura a polvere, per celebrare i suoi 40 anni di attività.

156

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ART WITHIN SURFACES

R

ealizzato in una tiratura limitata di 300 copie, il libro IMPERFEZIONE/

© VRB

EVOLUZIONE è una vera opera d’arte

che celebra l’imperfezione come spinta verso l’evoluzione e il miglioramento continuo, sia nella tecnica della verniciatura sia sul pianeta Terra. Il libro si ispira all’opera e al manifesto artistico di Fortunato Depero, maestro del Futurismo maturo. Il Futurismo fu un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano che si sviluppa all’interno della civiltà decadente dell’inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee. Il futurismo esaltava con ottimismo l’era industriale, la bellezza della tecnica e della tecnologia, del movimento, della macchina e della corsa, della grande industria riconsiderando il ruolo dell’arte e dell’intellettuale nella società. Tutti concetti presenti nell’opera di Depero, attivo non solo nella scultura e pittura ma anche nella scenografia, nella pubblicità e nell’editoria.

Nella scatola che contiene il libro, un piccolo messaggio ne spiega il titolo.

IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE cita in maniera sottile e garbata l’opera di questo grande

trapassa il libro al centro è una lavorazione

Futura si adatta perfettamente a questo libro:

artista italiano moderno, non solo nella sua

che, per quanto all’apparenza semplice, deve

geometrico, dal profilo basso, ma allo stesso

parte più estetica – ossia la copertina e la

considerare l’artigianalità della costruzione della

tempo autorevole e altamente caratterizzato.

scatola in alluminio che lo contiene – ma anche

box e delle sue nobilitazioni, che costringe a un

L’intervento di personalizzazione del font

nell’impaginazione e nel font scelto.

costante adattamento del suo posizionamento

si è limitato a introdurre alcuni elementi

per garantire una perfetta vestibilità tra la

dell’estetica di Depero.

scatola e il libro.

La parte testuale del libro è stampata su carta

La parte estetica più sorprendete del

L’illustrazione sulla copertina del

Naturale FSC Fedrigoni Arena Smooth Extra

libro IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE è il suo

libro è simmetrica. In questo modo,

White, mentre quella fotografica su carta

contenitore, una box in lamiera di alluminio

indipendentemente da come il libro viene

patinata FSC Gardagloss Art verniciata in

da 2 mm verniciata a polvere, caratterizzata

inserito nella box, quello che si vede attraverso i

macchina con vernice lucida per conferire alle

da un’illustrazione esterna, composta da 3

fori è la stessa compitura di colore.

immagini la corretta luminosità. Nella parte

pezzi anch’essi in alluminio, e ispirata all’iconica

I colori utilizzati per l’immagine di copertina

finale è stata utilizzata una carta patinata FSC

illustrazione creata dal futurista Fortunato

e della box di alluminio sono verde, rosso

Magno Satin. La copertina è composta di due

Depero per il Liquore Strega nel 1928.

e blu nella loro forma più pura, le cui iniziali

piatti in cartone Favini Sumo FSC dello spessore

Quest’ultima richiama l’idea dello spruzzo che,

compongono il nome VRB.

di 3 mm, ai quali sono stati accoppiati due fogli

confinando nel suo punto più estremo con il

La font futurista disegnata per questo libro è un

di carta stampata.

margine della scatola, non descrive la superficie

“taglio custom” di Futura, un font molto diffuso,

Il dorso lascia volutamente a vista la rilegatura

raggiunta dalla vernice, lasciando questo

nella versione Bitstream del 2017.

a filo refe con le cuciture colorate in evidenza.

elemento indefinito e dunque liberamente

Futura, originariamente disegnata da Paul

I bordi delle pagine del blocco libro sono stati

interpretabile. Ognuno dei tre pezzi che

Renner e prodotta dalla tedesca Bauer Type

colorati riprendendo l’antica tecnica della

compongono l’illustrazione sulla box di alluminio

Foundry, è il carattere geometrico senza

“labbratura” che, attraverso l’applicazione di una

ha un foro, un dettaglio tecnico che serve a

grazie per eccellenza, presentato per la prima

sottile foglia d’oro sul “labbro” (bordo) del libro,

sospendere i pezzi per essere verniciati.

volta durante la Triennale di Milano del 1933.

veniva usata per ornare e impreziosire i volumi.

Un bullone del diametro di 10 mm attraversa

Il nome Futurista richiama sia quello del

In questo caso la labbratura è stata rivisitata

la scatola e il libro al suo interno. Il foro che

carattere originale che l’opera di Depero. Il

in chiave moderna e ripropone sui tre lati i tre

Un libro unico e inimitabile

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

157


colori utilizzati sia per la copertina della box che contiene il libro, che per il

punto di forza, se correttamente valorizzata. L’imperfezione è anche

filo refe di cucitura.

caratteristica propria di tutte quelle lavorazioni che, similmente alla

Questo libro è un’opera unica in cui, attraverso l’esperienza umana, la

verniciatura a polvere, fanno ancora affidamento sulla componente

complessità viene tradotta in semplicità, che è esattamente ciò che guida

umana: le imperfezioni che possono emergere nel processo sono molte e

VRB nella sua competizione sul mercato. Nessuna delle lavorazioni con

possono dipendere ciascuna da fattori diversi.

cui è stato realizzato questo libro è mai stata sperimentata in tutti i suoi

La scelta di VRB è stata quella di stabilire dei confini molto precisi di

passaggi su un unico volume. La complessità della realizzazione prevede

imperfezione, in modo da fornire al proprio cliente un prodotto sempre

una sequenza precisa dei processi, che sono cronologicamente collegati

di altissima qualità. Con questo libro e con le immagini che esso contiene,

l’uno all’altro e non sovrapponibili nei tempi.

VRB vuole celebrare il proprio essere artigiani industrializzati, che hanno

Contenuti e immagini che celebrano l’imperfezione come spinta evolutiva

mantenuto la capacità di valorizzare al meglio la materia che lavorano, avvicinandosi il più possibile alla perfezione. Dopo la prefazione, il libro contiene le interviste a Claudio Vassanelli,

Nella prefazione del libro leggiamo alcune testimonianze del fatto che la

fondatore di VRB, che racconta le origini e lo sviluppo dell’azienda, a Mil

perfezione esiste, e la natura lo dimostra. Tuttavia, ricollegandosi a una

Vassanelli, Presidente di VRB, che illustra la visione dell’azienda, e Nicola

nota affermazione di Rita Levi-Montalcini1 in un'intervista con Piergiorgio

Zorzan, Amministratore Delegato di VRB e grande appassionato dell’opera

Odifreddi, la perfezione non è nel DNA dell’essere umano, perché

di Depero e della sua visione futuristica, che ne racconta la missione. Il

l’imperfezione è una spinta potentissima all’evoluzione. Il libro riporta

corpo centrale del libro è una raccolta incredibile di immagini fotografiche

numerosi esempi di persone che, nonostante le proprie imperfezioni

dei reparti produttivi di VRB fin nei minimi e più affascinanti dettagli. Il

fisiche, hanno eccelso in molti ambiti, come lo sport; oppure di come

volume si conclude con un indice di tutte le possibili imperfezioni che

l’imperfezione in ambito artistico e architettonico possa diventare un

possono verificarsi su un film di verniciatura a polvere, inclusa la loro rappresentazione fotografica.

“Io considero l’imperfezione come la molla darwiniana della selezione naturale. Ad esempio, gli insetti di seicento milioni di anni fa sono identici a quelli di oggi: erano già perfetti, e non c’era motivo che cambiassero. L’uomo invece era imperfetto, e questo ha dato la molla per il suo sviluppo e la sua evoluzione”.

1

Un monito per tutti colori che si avvicinano alla verniciatura a polvere: un processo imperfetto che, grazie all’evoluzione tecnologica, di processo, operativa e di controllo, può avvicinarsi alla perfezione.

Questo libro nasce dalla collaborazione tra i team di VRB e di Nordlog, due aziende che fanno parte del gruppo veronese IFP. IDEA: Mil Vassanelli - Presidente IFP Nicola Zorzan - Amministratore Delegato VRB e Nordlog PROGETTO E COORDINAMENTO: Barbara de Marzi - Brand Manager IFP PROGETTO GRAFICO, ILLUSTRAZIONI E TIPOGRAFIA Giuliano Garonzi di Studio Garonzi CONSULENZA EDITORIALE E REDAZIONE TESTI: Gaia Passamonti di Pensiero Visibile FOTOGRAFIE: Gabriele Compagni

© ipcm

158

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

CONSULENZA TECNICA E STAMPA: Massimo Garbo di Graphicom



ROAD TO 2050

Fraunhofer IFAM ha sviluppato il rivestimento sostenibile e antiaderente PLASLON® privo di PFAS Il nuovo rivestimento anti-aderente ed ecosostenibile di Fraunhofer IFAM può sostituire le soluzioni contenenti sostanze chimiche per- e polifluorurate nei prodotti di uso quotidiano.

C

he si tratti di padelle, posate o imballaggi, le sostanze chimiche

sostituire la tecnologia esistente con effetto immediato.

per- e polifluorurate (PFAS) sono state impiegate come

I PFAS sono un gruppo di diverse migliaia di singole sostanze chimiche

rivestimento in un’ampia gamma di prodotti e processi di uso

che originariamente non si trovano in natura, sono estremamente

quotidiano per molti anni. Dati i noti rischi causati da queste sostanze

stabili e quindi si accumulano costantemente nell’ambiente. Questi

agli umani e all’ambiente, si prevede che presto verrà attuato un divieto

composti del fluoro, noti anche come ‘sostanze chimiche eterne’ possono

almeno parziale sulla produzione e sull’uso dei PFAS.

raggiungere il sangue umano e avere effetti negativi sulla salute (fonte:

L’uso di alternative equivalenti è pertanto importante per molte aziende.

Federal Environment Agency). Pertanto, l’Agenzia europea per le sostanze

Fraunhofer IFAM è specializzata in rivestimenti privi di fluoro e può

chimiche (ECHA) sta valutando la possibilità di vietare la produzione, l’uso

Un campione di padelle rivestito con tecnologia PLASLON® priva di fluoro.

160 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ROAD TO 2050

e la commercializzazione dei PFAS. Secondo l’Agenzia federale tedesca

è sicuro per gli alimenti, mostrando un comportamento oleofilo nei

per l’ambiente, la decisione della Commissione europea in merito è

confronti degli oli e dei grassi commestibili.

prevista per il 2025.

Un punto di forza del rivestimento PLASLON è che, a differenza di

Le aziende che impiegano i PFAS dovranno affrontare una serie di sfide

altri rivestimenti antiaderenti, è adatto anche a smalto, vetro e gres

a causa del divieto. È quindi necessario trovare delle alternative, al fine di

porcellanato grazie alla sua buona adesione e all’eccezionale durezza. I

mantenere i processi e la produzione. I rivestimenti al plasma sviluppati

prodotti realizzati con questi materiali sono particolarmente resistenti ai

da Fraunhofer IFAM sono privi di fluoro (Zero-F) e di additivi nonché sono

graffi, ma presentano scarse proprietà antiaderenti.

applicabili su quasi tutti i materiali. Grazie alle loro proprietà, alcuni di essi

Gli scienziati dell’istituto possiedono anche il know-how necessario per

sono particolarmente adatti come rivestimenti antiaderenti, rivestimenti

i processi di produzione adeguati, in modo da poter finire i prodotti

scorrevoli e finiture idrofobiche prive di PFAS.

in modo economico e in grandi quantità. A seconda delle esigenze

Con il rivestimento PLASLON, i ricercatori di Fraunhofer IFAM hanno

del cliente, sono disponibili diversi concept, come i sistemi XXL o di

sviluppato un’alternativa priva di PFAS caratterizzata da eccellenti

produzione. Grazie al basso consumo di energia in fase operativa, al

proprietà antiaderenti insieme a un’elevata resistenza meccanica. Il

trasferimento di calore non inibito durante l’utilizzo e alla lunga durata

rivestimento, prodotto con l’ausilio di tecnologia al plasma, è studiato

del rivestimento, PLASLON è particolarmente sostenibile, e quindi di

come strato gradiente per consentire sia un’eccellente adesione al corpo

tendenza.

del prodotto, sia per mostrare proprietà antiaderenti ottimali. Inoltre, è facile da pulire, resistente al taglio e all’abrasione, non è poroso ed

© Fraunhofer IFAM

© Fraunhofer IFAM

Sistema al plasma a bassa pressione con sistemi di elettrodi facilmente intercambiabili, che fungono anche da contenitori.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

161


MEETING THE INDUSTRY

COVERED by ipcm®

VRB compie 40 anni e li celebra con la creazione del libro di ispirazione futurista IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE Il libro IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE sigilla la storia di VRB nei suoi primi 40 anni e segue un percorso ben definito dall’origine, visione e missione dell’azienda fino al sapere acquisito negli anni.

V

RB di Verona è uno dei più importanti verniciatori conto terzi a

Il tema centrale di questa esperienza è stata l’accettazione dell’imperfezione

polveri d’Italia. L’azienda è in grado di garantire non solo l’attività di

come veicolo di evoluzione. Spesso, il tentativo di raggiungere la perfezione

verniciatura, ma un ciclo completo di servizi di industrializzazione

impedisce di agire. Al contrario, accettando l’imperfezione e imparando da

del prodotto che comprendono anche sabbiatura, mascheratura,

essa, è possibile progredire e crescere. Questo il concetto attorno al quale

smascheratura, assemblaggio e spedizione del prodotto verniciato al

VRB ha organizzato una serie di esperienze culinarie e artistiche, che hanno

cliente finale. Il risultato è una qualità estetica e funzionale del manufatto

coinvolto tutti i presenti nel corso della serata.

di altissimo livello, grazie ai costanti investimenti in tecnologia, personale e

Aperitivo e cena, disegnati su misura per VRB dallo chef Nicodemo De

ricerca e sviluppo.

Marco, sono stati un viaggio sensoriale attraverso varie esperienze

Nel 2022 VRB ha festeggiato i 40 anni di attività e per l’occasione ha creato

gustative accomunate dal filo rosso della polvere - di fungo, di liquirizia,

un libro di ispirazione futurista dal titolo IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE che

di lampone – per richiamare il core business di VRB, ossia la verniciatura

è stato presentato lo scorso 27 ottobre. Questo libro, che sigilla la storia

a polvere. L’ospite d’onore della serata, attrice, comica, scrittrice e artista

di VRB nei suoi primi 40 anni e segue un percorso ben definito dall’origine,

poliederica italo-russa Arianna Porcelli Safonov, ha interpretato il monologo

visione e missione dell’azienda alle fotografie operative e al sapere acquisito

Imperfezione/Evoluzione, con un esilarante descrizione della figura

negli anni, rappresenta un invito alle persone a prendere l’IMPERFEZIONE

dell’Ingegnere. A conclusione della serata, Mil Vassanelli e Nicola Zorzan

come una sfida, come la tensione che ci tiene vivi, come spinta al

– rispettivamente Presidente e Amministratore Delegato di VRB – hanno

miglioramento continuo e quindi verso l’EVOLUZIONE. Un libro in alluminio,

presentato il progetto del libro e celebrato ancora una volta il binomio

con un bullone che collega e segna la storia, trapassata di difficoltà e sfide

imperfezione/evoluzione come motore di sviluppo. Al culmine della serata,

superate. Il bullone rende omaggio al celebre libro imbullonato di Fortunato

una copia del libro è stata omaggiata ad ognuno degli ospiti presenti.

Depero pubblicato nel 1927 con il titolo “Depero futurista”.

Trovate un approfondimento su questo libro nella sezione “Art Within

Lo scorso 27 ottobre VRB ha organizzato, per oltre 120 ospiti fra clienti,

Surfaces” a pag. 156 di questa edizione di ipcm®.

fornitori, collaboratori e amici, l’evento IMPERFEZIONE/EVOLUZIONE presso

Quella organizzata da VRB è stata una serata indimenticabile, piena di

la splendida Villa Mosconi Bertani a Negrar, nel cuore della Valpolicella. Un

spunti e di ispirazione per abbracciare l’imperfezione come parte del

evento concepito non come presentazione del libro ma come un’esperienza

percorso di crescita di ognuno.

da vivere e condividere con i principali partner e amici.

Per maggiori informazioni: www.vrb.it

© VRB

© VRB

162

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© VRB



MEETING THE INDUSTRY

Quasi il 90% dello spazio espositivo di PaintExpo 2024 è già prenotato 340 aziende hanno già confermato la volontà di presentare tecnologie innovative, sistemi e servizi per la verniciatura industriale alla prossima edizione di PaintExpo.

F

mondiale per le tecnologie di rivestimento industriale, che si

Una fiera internazionale per le ultime novità dal settore della verniciatura industriale

terrà a Karlsruhe in Germania dal 9 al 12 aprile 2024: a circa 6

Oltre alle aziende tedesche, la maggior parte degli attuali espositori

ervono i preparativi per la prossima edizione della fiera leader

mesi dall’inizio di PaintExpo si sono registrati molti espositori ed è già

sono italiani, turchi e svizzeri. Tuttavia, l’evento attrae aziende

stato affittato il 90% dello spazio espositivo dell’ultimo evento. Ci sarà

anche da paesi extraeuropei, come Stati Uniti e Cina. Stando ai dati

anche una novità: prima della fiera, gli espositori potranno beneficiare

attuali, gli espositori internazionali sono oltre il 40%. “L’alto numero

di “digital themed routes” utilizzando la directory degli espositori e dei

di registrazioni internazionali è la prova che PaintExpo sarà ancora

prodotti sul sito web di PaintExpo per attirare ulteriormente l’attenzione

una volta una vetrina globale per le ultime novità dal settore della

su argomenti che ruotano intorno alla sostenibilità, alle professionalità e

verniciatura industriale. Il who’s who dell’industria, con i suoi leader

agli eventi degli espositori.

di mercato e tecnologici, sarà di nuovo presente”, spiega la direttrice

Al momento, sono 340 gli espositori registrati a PaintExpo. “Siamo

del progetto Mariella Riedel. Sono numerosi gli espositori che si

sulla buona strada e non vediamo l’ora di partecipare alla prossima

presenteranno per la prima volta a PaintExpo nell’aprile del prossimo

edizione della fiera leader mondiale per le tecnologie di verniciatura

anno, tra cui B6 Innovations e Rhopoint Instruments dalla Germania,

industriale. Siamo molto soddisfatti dell’attuale livello di iscrizioni e,

Botko dal Belgio e Mirodur dall’Italia.

chiunque voglia esporre a PaintExpo 2024, dovrebbe registrarsi al più

Per la prima volta dal 2012, Harter è tornato come espositore di

presto per assicurarsi uno spazio espositivo”, afferma il direttore del

PaintExpo. Jonas List dell’ufficio tecnico-commerciale di Harter spiega

progetto Mariella Riedel, che ha assunto la responsabilità di PaintExpo

perché l’azienda stia facendo ritorno alla fiera leader mondiale per le

nell’aprile di quest’anno e gestisce diverse fiere internazionali per conto

tecnologie di verniciatura industriale: “Di recente abbiamo ricevuto

di Leipziger Messe.

molte richieste da parte di produttori di impianti che desiderano offrire ai loro clienti sistemi di asciugatura a risparmio energetico ed efficienti.

© Leipziger Messe GmbH / Tom Schulze

164

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© Leipziger Messe GmbH / Tom Schulze


MEETING THE INDUSTRY

Questo ci ha spinto a mostrare nuovamente la nostra presenza nel

Digital themed routes: una novità a PaintExpo 2024

settore dell’essiccazione delle vernici. Esporre a PaintExpo rappresenta

Oltre alle numerose innovazioni presentate dagli espositori del

un’ottima occasione per avviare colloqui personali con le parti

settore della verniciatura industriale, i partecipanti alla fiera potranno

interessate, così da discutere sulle numerose possibilità e sui vantaggi

godere di un’ulteriore novità: per la prima volta a PaintExpo saranno

della nostra tecnologia di asciugatura finanziabile dallo Stato.” Harter

introdotti i percorsi tematici digitali. Questo nuovo servizio si concentra

produce sistemi di asciugatura a pompa di calore da oltre 30 anni e,

sulla sostenibilità, sulle professionalità e sugli eventi degli espositori,

quando si tratta di risparmiare energia, l’azienda è stata all’avanguardia

consentendo a quest’ultimi di presentare i loro contenuti pertinenti a

con i suoi essiccatori a condensazione fin dall’inizio.

questi temi nella directory degli espositori e dei prodotti sul sito web di

J. Wagner ha esposto a tutte le edizioni di PaintExpo sin dalla prima

PaintExpo prima della fiera. I visitatori possono quindi utilizzare questa

del 2006 e si è già assicurata lo stand per la prossima. “PaintExpo

funzione digitale aggiuntiva durante la fiera per individuare prodotti o

rappresenta per noi un luogo di incontro insostituibile per il settore,

servizi specifici lungo i percorsi tematici.

dove presentare i nostri prodotti, soluzioni e servizi. Il contatto personale con i clienti, i partner commerciali esistenti e potenziali

Per ulteriori informazioni: www.paintexpo.de/en

è estremamente importante, in quanto possiamo migliorare continuamente attraverso lo scambio reciproco. PaintExpo è uno dei momenti salienti del nostro anno fieristico, in quanto qui si riuniscono tutti i player più importanti dal settore dei trattamenti superficiali. L’internazionalità dei visitatori è un aspetto importante per noi, essendo un’azienda che opera su scala globale”, riferisce Markus Sonnenstatter, CSO Industrial Solutions di J. Wagner. Questo produttore mostrerà le innovazioni nel campo delle vernici liquide e in polvere, con attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica. Presso lo stand di J. Wagner, i visitatori possono testare un’ampia gamma di apparecchiature, da quelle manuali ai sistemi automatici.

© Leipziger Messe GmbH / Tom Schulze

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

165


MEETING THE INDUSTRY

COVERED by ipcm®

GET TECHNICAL 2023: Manufacturing is coming home parte II L’ultima edizione di GET TECHNICAL si è tenuta presso la sede di Eurotherm a Torino, Italia, dal 21 al 22 di novembre.

N

el 2017, l’ecosistema sppot è stato creato attirando i principali

L’evento è proseguito con due tavole rotonde con diversi speaker e

produttori mondiali di soluzioni per il trattamento superficiale

tecnici esperti del settore su due temi rilevanti: il re-shoring e il futuro

al fine di fornire prodotti innovativi all’industria delle biciclette e

dell’industria manufatturiera in Europa; la circolarità e l’importanza del

delle attrezzature sportive.

fattore umano per un processo di finitura di alta qualità.

Sppot è una collaborazione tra aziende note e presenti su scala

La sessione pomeridiana è stata solo pratica. Dopo il pranzo e un breve

globale: TIGER Coatings, Berlac AG, WAGNER, Posterama, Eurotherm

tour dello stabilimento di Eurotherm, gli ospiti hanno potuto assistere

Spa, Lesta e Duthoo Care and Repair Systems. Nel 2019 sppot ha

a dimostrazioni pratiche dei processi di verniciatura e di risoluzione di

tenuto tre importanti eventi: The Colour Trend Days, l’esposizione

qualsiasi problematica cui possano imbattersi durante le loro attività

Eurobike e il programma GetTechnical, con l’obiettivo di connettere

quotidiane di finitura.

OEM, progettisti, titolari di brand, fornitori industriali, personale

Il Presidente dell’evento è stata Alessia Venturi, direttore responsabile di

tecnico e team di produzione per discutere i temi e le tendenze attuali

ipcm®_International Paint&Coating Magazine, l’unica rivista internazionale

nel settore manufatturiero e dei trattamenti superficiali nonché per

e distribuita in tutto il mondo nel settore della verniciatura, della

promuovere i migliori metodi di verniciatura delle biciclette e delle

verniciatura a polvere e della finitura delle superfici in generale che

attrezzature sportive. Questo è esattamente ciò che l’ultima edizione di

fornisce informazioni dettagliate agli OEM e ai verniciatori conto terzi.

'GET TECHNICAL - Manufacturing is coming home' ha offerto a circa 180 delle attrezzature sportive, verniciatori conto terzi e innovatori hanno

Ecosistemi produttivi: il futuro dell’industria manufatturiera in Europa

preso parte all’evento di due giorni, gratuito e dal vivo dedicato alle

La ri-localizzazione è l’opposto della delocalizzazione, ossia un

competenze tecniche e alle innovazioni.

fenomeno economico che consiste nel ritorno in patria di aziende

Organizzato presso la sede Eurotherm di Torino dal 21 al 22 novembre,

che in precedenza avevano spostato la produzione fuori dall’Europa,

la sessione mattutina dell’evento è iniziata con un discorso di benvenuto

principalmente verso paesi asiatici come la Cina.

del CEO di Eurotherm Paolo Ghiazza, seguito da una presentazione

Con la pandemia e, a partire dal 2022 con la guerra tra Russia e Ucraina,

dettagliata dell’ecosistema sppot, dei suoi obiettivi, dei suoi progetti e dei

la ri-localizzazione è stata guidata da semplici fattori economici. Il

suoi eventi da parte di Yavor Peshev, CEO di sppot, nonché da un’analisi

coronavirus aveva già creato la necessità di ripianificare le strategie,

dell’impatto dell’industria 4.0 nel settore dei trattamenti superficiali

come nella prima metà del 2020 in cui molte aziende sono state

tenuta da Darren Bond, sales manager per l’estero di Eurotherm.

costrette a creare piani di recupero per sopperire alla carenza di

persone da tutta l’Europa: OEM e fornitori nei settori delle biciclette e

© The Sppot

166

© The Sppot

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


MEETING THE INDUSTRY

COVERED by ipcm®

materiali provenienti da fabbriche situate in aree

e tecnici qualificati sulla linea, controllo di qualità

colpite dalla diffusione della pandemia, prima

rigoroso dall’inizio alla fine del processo di

che queste venissero colpite a loro volta. Ciò ha

finitura delle superfici.

creato la necessità di rielaborare completamente

Durante la discussione, i tecnici esperti hanno

le catene di approvvigionamento locali.

illustrato al pubblico quali sono gli errori più

L’obiettivo di questa discussione aperta a GET

comuni su una linea di verniciatura e come

TECHNICAL 2023 era quello di comprendere le

evitarli, quanto è importante il pretrattamento

opportunità e le minacce che stanno affrontando

per la qualità di un processo di verniciatura o di

le fabbriche europee. Tutte le buone ragioni

finitura e quanto è importante il fattore umano

per stabilire una produzione in Europa, legate

nell’ambiente dell’Industria 4.0.

agli standard ESG e comuni, alla qualità elevata

I partecipanti di questo panel sono stati: Paolo

e stabile nonché ai valori condivisi, sono state

Ghiazza di Eurotherm, Simone Rogina di Winoa,

analizzate insieme ai fornitori di componenti

Francesco Piedimonte di coatmaster e Riccardo

per la produzione di biciclette, agli OEM e agli

Minolfi, consulente per la verniciatura.

innovatori. La prima tavola rotonda del giorno è stata

Dimostrazioni tecniche

preceduta da un filmato di CONEBI, l’associazione

Nel pomeriggio sppot ha organizzato

europea dell’industria delle biciclette, delle

dimostrazioni in tempo reale di un processo di

biciclette elettriche e dei ricambi e accessori,

finitura superficiale di telai e altri componenti

riguardante la dichiarazione ciclistica europea.

di biciclette: i partecipanti hanno potuto

La proposta di una dichiarazione europea sulla

concentrarsi su alcuni dei problemi più comuni

bicicletta serve a riconoscere quest’ultima come

nell’ambito dell’intero processo. L’organizzatore

mezzo di trasporto sostenibile, accessibile,

dell’evento, Eurotherm Spa, ha allestito una

inclusivo, economico e salutare, con un forte

nuovissima area dimostrativa con cabine di

valore aggiunto per l’economia dell’UE.

verniciatura a polvere e a liquido dotate di robot

I partecipanti al panel sul futuro dell’industria

Lesta, pistole a spruzzo e sistemi di applicazione

manufatturiera europea sono stati Andrea Magni

manuale WAGNER necessari per la finitura

e Mattia Losa di VML Verniciatura Metalli Lecco,

superficiale di un telaio di bicicletta. Posterama

Nicolò Andrina di Alpek Bikes e Massimiliano

ha organizzato un laboratorio di decalcomania,

Vannini di Verniciatura Bolognese.

mentre Duthoo uno per la riparazione dei

Circolarità, il fattore umano e lo sviluppo dei prodotti L’obiettivo della seconda tavola rotonda è stata quella di trattare l’importanza del fattore

© The Sppot

© The Sppot

graffi. Oltre ai processi, i visitatori hanno avuto l’opportunità di verificare i colori e le tonalità più recenti della gamma di vernici in polvere di TIGER e delle vernici liquide di Berlac.

umano come aspetto chiave degli standard di

Cena al museo

qualità nelle pratiche tecnologiche in evoluzione

La sera del 21 novembre si è svolta una cena

all’interno degli ecosistemi produttivi europei. La

di networking sullo sfondo del Museo Egizio di

circolarità è un processo di crescente importanza

Torino, il più antico museo al mondo interamente

per l’economia europea. È una percezione, un

dedicato alla cultura egizia. Tutti gli ospiti sono

approccio strategico per cicli di vita più lunghi

rimasti colpiti dalla splendida ambientazione, dal

di qualsiasi prodotto. Ciò che lo sppot ha voluto

buon cibo e dall’organizzazione impeccabile.

affermare durante il panel sulla circolarità, è che la longevità di un prodotto inizia dalla linea di produzione e in particolare dall’impianto di

Per maggiori informazioni:

verniciatura: pretrattamento efficiente, operatori

www.the-sppot.com

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

167


MEETING THE INDUSTRY

COVERED by ipcm®

Evento Axalta ANTICORROSION3: le risposte alle domande più comuni sulla protezione dalla corrosione L’ultima tappa del roadshow Anticorrosion, inaugurato da Axalta lo scorso aprile, si è svolta il 21 settembre presso il Museo Storico Alfa Romeo di Milano.

S

ostenibilità, costi, ciclo di vita ed efficienza dei materiali – sono tutti

Tra queste:

temi che la nostra industria deve affrontare per essere preparata al

• Alesta® ZeroZinc Uniprime – primer universale per ogni substrato

futuro. Nell’ambito della sostenibilità, la lotta alla corrosione gioca

• Abcite® 2060 – soluzione anticorrosione monostrato applicabile con

un ruolo fondamentale poiché incide sulla durata degli asset: ciò significa

tecnologia flame spray

costi di manutenzione o sostituzione prematura dell’asset.

• AquaEC™ 3500 EP- l’ultima generazione di e-coat prive di stagno che offre

Secondo la WCO (World Corrosion Organization), il costo della

straordinarie prestazioni di protezione dalla corrosione per gli spigoli vivi

corrosione rappresenta il 3,4% del PIL mondiale. La gamma di tecnologie

• Plascoat® PPA 742 primer – termoplastico monostrato che può essere

anticorrosione di Axalta Coating Systems è stata recentemente aggiornata

utilizzato come primer e pensato appositamente per essere rivestito con il

con una serie di nuove soluzioni per ogni possibile esigenza.

topcoat Alesta®.

Lo scorso aprile Axalta ha dato il via ad un roadshow europeo per

Ai partecipanti è stata inoltre presentata la suite completa di strumenti

annunciare le novità della sua gamma anticorrosione all-in-one. La prima

digitali e risorse formative di Axalta, volta a fornire la strada più semplice e

tappa dello show si è svolta presso il Parc Olympique Lyonnais di Lione

più chiara per ottenere risultati di verniciatura ottimali.

(Francia). L’ultima tappa è stata quella italiana, svoltasi il 21 settembre

L’evento ha anche sottolineato l’importanza della sostenibilità nell’ambito

presso il Museo Storico Alfa Romeo di Milano.

della protezione dalla corrosione. Una maggiore attenzione all’ambiente

La sessione mattutina (10.30 – 12.30) si è concentrata sulle informazioni

ha avuto un ruolo importante nella progettazione degli ultimi prodotti della

generali relative ai processi di corrosione, con relazioni da parte di tecnici

gamma anticorrosione, che sono tutti conformi allo standard ISO 12944-

e docenti universitari sui seguenti argomenti:

6/9 e che offrono prestazioni ed estetica eccezionali senza l’uso di solventi.

• Standard Qualital (Istituto per la Certificazione Internazionale di Alluminio e Altri Materiali)

Per maggiori informazioni: www.axalta.com/anticorrosion

• Meccanismi di corrosione • Pretrattamento delle superfici • Rivestimenti e test accelerati di corrosione. Dopo la pausa pranzo i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare l’affascinante Museo Alfa Romeo, che racconta la leggendaria storia del marchio, attraverso un progetto e un’installazione che ne riflette i valori: presenza storica, bellezza e velocità, parte essenziale del DNA di Alfa Romeo. L’evento è proseguito con una sessione tecnica pomeridiana dalle 15.00 alle 17.00, durante la quale gli esperti di Axalta hanno introdotto la gamma di tecnologie anticorrosione disponibili per l’industria: • Primer Alesta® ZeroZinc • Rivestimenti termoplastici Plascoat®/Abcite® • E-coat AquaEC® • Vernici liquide industriali PercoTop®. Un gruppo selezionato di clienti, giornalisti e stakeholder ha avuto un’anteprima delle ultime rivoluzionarie novità della gamma di soluzioni anticorrosione di Axalta1. Axalta Coating Systems Introduces a New Series of Anticorrosion Solutions for Every Possible Requirements in ipcm® n. 75, Vol. XIII May-June 2022, pags 74-78.

1

168

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© Axalta


La finitura delle superfici è il nostro DNA

Pallinatura Professionale per automotive Tensioni residue di compressione prima della pallinatura*: 11 MPa una profondità di of 24 μm Granigliatrice a tavola rotante Rösler: la scelta per processi di pallinatura ripetibili

Tensioni residue di compressione dopo la pallinatura*: -1214 MPa ad una profondità di 24 μm

*I valori sono un estratto di una curva di misurazione della tensione residua, materiale 20MnCr5.

Finitura di Massa | Granigliatura | AM Solutions Rösler Italiana S.r.l | Via Elio Vittorini 10/12 | I-20863 Concorezzo (MB) Tel. + 39 039 / 611521 | Fax +39 039 / 6115232 | rosler-it@rosler.com | www.rosler.com


THE BEST IN SURFACE MATERIAL INNOVATION

SURFACE DESIGN SHOW IS THE UK’S LEADING EVENT FOR ARCHITECTS AND DESIGNERS Showcase your products in front of our quality audience of 5630 architects and designers. Find out more here: surfacedesignshow.com/exhibit


Supplemento a IPCM n° 84 - Novembre/Dicembre 2023

ICT digital on www.myipcm.com

STS

impianti di lavaggio robotizzati per componentistica della meccanica agricola Alti gradi di pulizia. Riduzione tempi di lavaggio e scarti

Bassi costi di acquisto ed esercizio. Semplicità d’uso

PIÙ EFFICACIA

PIÙ ECONOMIA

PIÙ SICUREZZA

PIÙ AMBIENTE

Scheda sicurezza 0.0.0. No alcoli, solventi e tensioattivi

Bassi consumi di energia e detergente No emissioni

soluzioni efficaci, ecologiche, economiche e sicure


ICT | HIGHLIGHT OF THE MONTH

GABRIELE LAZZARI ipcm®

Dalla Foresta Nera all’industria globale: 25 anni di lavaggio a ultrasuoni di Weber Durante la cerimonia di inaugurazione del suo nuovo Application Center, Weber ha ripercorso i 25 anni di attività con presentazioni da parte dei suoi principali collaboratori e dimostrazioni dal vivo su lavaggio, saldatura e taglio a ultrasuoni.

W

eber Ultrasonics AG fu fondata il 17 settembre 1998 da Dieter

internazionale, confermato dal Global 2021 Award ottenuto dall'azienda

Weber. L’azienda ha recentemente festeggiato il proprio 25°

per la sua rapida risposta e l’adattamento alla situazione di emergenza

anniversario, nonché l’apertura del nuovo Application Center a

globale per quanto riguarda le mascherine protettive. Inoltre, la continua

Karlsbad (Germania), con una cerimonia speciale. Per l’occasione Weber

formazione aziendale svolge un ruolo centrale.

ha invitato fornitori, partner e clienti da Europa, America e Asia per

Anche Björn Kornmüller, sindaco di Karlsbad, si è congratulato e ha

offrire loro una visione completa dell’ampia gamma di prodotti e servizi

sottolineato l’importante ruolo svolto dall’azienda in qualità di datore di

offerti dal produttore di soluzioni a ultrasuoni. L’evento comprendeva

lavoro nella regione. “La fondazione dell’azienda è avvenuta grazie alle

dimostrazioni dal vivo sulle applicazioni di pulizia, saldatura e taglio,

innovazioni di Dieter Weber. E ancora oggi questo spirito di ricerca è

nonché diversi esperti provenienti da vari settori industriali che hanno

qualcosa che si associa immediatamente a Weber Ultrasonics. Gli ultimi

avuto l’opportunità di discutere le sfide attuali e presentare soluzioni

anni sono stati contrassegnati da numerosi brevetti e innovazioni di

innovative.

prodotto orientate all’applicazione.”

Wolfgang Mangold, attuale Chief Operating Officer di Weber, ha

innanzitutto dato il benvenuto agli ospiti e ha riconosciuto l’impegno

Prodotti Weber per diversi mercati

della famiglia di imprenditori Weber nel costruire il brand e nel

Nel corso della sua storia, l’azienda è diventata uno dei principali

posizionarlo sul mercato internazionale con un orientamento strategico

produttori di sistemi di lavaggio a livello mondiale, ma Weber si è

lungimirante: “A nome della famiglia imprenditoriale e il management,

caratterizzata anche per la continua ricerca di soluzioni innovative per

desidero innanzitutto ringraziare i nostri 125 dipendenti. Oggi siamo

nuovi mercati, al fine di soddisfare ogni esigenza. Offre infatti un’ampia

orgogliosi di essere il più grande produttore europeo di componenti a

gamma di tecnologie che coprono applicazioni completamente

ultrasuoni per il lavaggio industriale. Questo è il risultato del loro lavoro,

diverse tra loro, come l’estrazione dell’olio d’oliva, il granulato plastico

competenza e spirito di squadra, che hanno reso Weber il faro in Europa

e l’invecchiamento del whisky. Inoltre, nel 2009 ha iniziato a sviluppare

per i sistemi di lavaggio ad ultrasuoni.”

sistemi industriali per il taglio e la saldatura e ha fondato la società figlia

Il successo dell’azienda è stato riconosciuto anche da Robert Huber,

Entec, che progetta e produce soluzioni per il biogas, la tecnologia delle

presidente del comitato per il commercio estero della Camera

celle e il trattamento delle acque.

dell’Industria e del Commercio di Karlsruhe, che durante l’evento

“Weber rappresenta il punto di riferimento sul mercato dei sistemi di

ha consegnato a Weber il certificato dell’anniversario, sottolineando

lavaggio e il nostro compito ora è quello di guidare il corso del settore

la posizione di eccellenza dell’azienda nel panorama nazionale e

per le generazioni future. Ci concentreremo su nuove soluzioni di

© ipcm

© Weber Ultrasonics AG

Weber ha ricevuto il premio per il suo 25° anniversario.

172

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Il pubblico durante le presentazioni.


ICT | HIGHLIGHT OF THE MONTH

fascia alta per mercati di nicchia ed esploreremo nuove regioni, come

richiesta per la qualità superficiale di soluzioni di fascia alta per il settore

Malesia, Tailandia, Corea del Sud, Taiwan, Giappone e altri paesi della

medico.

regione Asia-Pacifico, dove il settore dell’elettromobilità, quello medico

“Stiamo pianificando l’implementazione di sistemi mega-sonici per la

e quello aerospaziale sono in rapida crescita. Il nostro nuovo hub è

pulizia di wafer e chip, che alcuni dei nostri clienti stanno già integrando

specificamente dedicato a identificare le richieste di questi mercati e

nei loro processi. Stiamo sviluppando con loro progetti pilota per capire

sviluppare soluzioni adeguate”, ha continuato Mangold.

come possiamo far avanzare ulteriormente i nostri sistemi”, ha aggiunto

Mangold.

Il supporto al cliente come attività principale

​“È stato fantastico riunirci qui e celebrare il successo di Weber anche

Il nuovo Application Center di Weber si estende su una superficie

con i nostri clienti e fornitori. È una grande opportunità per discutere

di 1.800 m e offre un’utile area clienti con sale riunioni e laboratori

del futuro del settore e identificare le nuove tendenze nel lavaggio

applicativi per operazioni di saldatura e taglio. Comprende anche

industriale dei componenti con partner provenienti da mercati che

un laboratorio dove clienti ed esperti dell’azienda possono eseguire

hanno esigenze diverse ma che hanno deciso di fare affidamento sulla

congiuntamente prove di lavaggio e test. Inoltre, ci sono anche

qualità dei nostri prodotti e sulla competenza del nostro personale

laboratori di sviluppo per misurazioni e prove di resistenza monitorate.

tecnico. Non potremmo essere più orgogliosi di tutti i risultati che

“L’unione delle competenze nei settori Tecnologia, Assistenza e Vendita,

abbiamo raggiunto”, ha concluso Wolf.

2

che prima erano distribuite in sedi diverse, porta numerosi vantaggi sia per la cooperazione interna che per i nostri clienti. Il nostro obiettivo non è vendere hardware a ultrasuoni: vogliamo avvicinarci ai nostri clienti per comprendere meglio i loro processi nei dettagli e integrare perfettamente le nostre soluzioni all’interno della loro linea produttiva. In questo modo, possiamo posizionare Weber in prima linea sul mercato. Il nuovo centro supporta la trasformazione dell’azienda da puro produttore di componenti a specialista di soluzioni innovative a ultrasuoni”, ha sottolineato Jürgen Wolf, amministratore delegato di Weber.

Il portfolio classico sarà aggiornato Ma oltre a concentrarsi sull’assistenza al cliente e sui nuovi mercati, l’azienda sta investendo anche nell’aggiornamento e nell’ulteriore ottimizzazione dei suoi classici sistemi a ultrasuoni e dei trasduttori Sonosub e Sonoplate, che ora possono raggiungere la classe igienica 4

PERFEKTE SAUBERKEIT. Teile-Reinigungsanlagen aus dem Hause Höckh erfüllen höchste Ansprüche an die Reinigungsqualität. Unsere Standard- und Individual-Lösungen bieten für jeden Anwendungsfall etwas passendes – ganz gleich ob mit wässrigen Medien, Lösemitteln oder kombiniert.

Höckh Metall-Reinigungsanlagen GmbH | 75305 Neuenbürg Tel: +49 7082 - 410 931-10 | Mail: sales@hoeckh.com © Weber Ultrasonics AG

Alcune delle soluzioni per il lavaggio a ultrasuoni presentate da Weber.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

173


DORIS SCHULZ

ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

SCHULZ. PRESSE. TEXT, Korntal – Germania ds@pressetextschulz.de

Risposte ai processi di trasformazione dell’industria: Ecoclean affronta le sfide attuali e future con la diversificazione L’economia sta attraversando una trasformazione che pone sfide in molti settori. Nuovi prodotti e molti megatrend richiedono adeguamenti alle tecnologie produttive, nonché alla gamma di prodotti e servizi. Ecoclean GmbH sta affrontando in modo proattivo questo cambiamento, con una notevole diversificazione della sua gamma di soluzioni per il lavaggio industriale e con la nuova business unit della tecnologia a idrogeno.

T

ransizione energetica, sostenibilità, cambiamenti demografici,

settore del lavaggio industriale. Se ieri sembrava che fosse l’industria

mobilità, automazione, digitalizzazione e sicurezza: questi

automobilistica a dettare gli standard in termini di requisiti di pulizia,

megatrend stanno determinando cambiamenti tecnologici e

oggi si tratta di settori industriali completamente diversi, ciascuno con le

sociali in modo molto rapido. Questo sviluppo richiede sempre maggiore

proprie esigenze specifiche.

flessibilità e agilità da parte delle aziende e ciò è evidente anche nel

Ecoclean, uno dei principali fornitori mondiali di sistemi e apparecchiature

174

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

© Ecoclean GmbH

© Ecoclean GmbH

per il lavaggio industriale, il trattamento delle superfici e l’automazione, sta

un ruolo critico in termini di qualità anche i tassi di degassamento delle

rispondendo a questo cambiamento con una strategia di diversificazione

sostante organiche e l’umidità residua, nonché le sostanze ‘proibite’.

orientata al futuro e al mercato. Il percorso era già stato tracciato anni

Analogamente, si devono soddisfare severi requisiti di pulizia per i

fa con degli investimenti finanziari nel personale. Grazie a ciò, ora può

componenti della tecnologia del vuoto della gamma UHV, XHV e UCV –

offrire nuove soluzioni per le industrie high-tech in aggiunta ai sistemi e

per esempio nei sistemi laser ad alta potenza e nelle apparecchiature di

apparecchiature già forniti agli altri settori quali automotive, ingegneria

misurazione e analisi high-tech. Anche l’ottica di precisione, i componenti

meccanica, tecnologie di saldatura, gioielleria, orologeria e aerospaziale.

micro-ottici e i sensori, tra cui quelli per la guida autonoma e semiautomatica, nonché quelli per la digitalizzazione dell’industria, richiedono

Elevata Purezza - La pulizia nella terza dimensione

un livello di pulizia molto elevato per un funzionamento duraturo e

In questo contesto troviamo l’industria dei semiconduttori e i suoi

senza guasti. Per affrontare queste impegnative sfide, Ecoclean offre

fornitori. Per poter produrre microchip sempre più piccoli e più potenti

soluzioni specifiche per settore e applicazione, dal pre-lavaggio, al lavaggio

mediante la litografia EUV, i componenti delle apparecchiature produttive

intermedio, fino al lavaggio finale, collegate o integrate in una camera

hanno requisiti estremamente elevati in termini di purezza. Oltre a

bianca. Per la progettazione del processo e della tecnologia impiantistica

specifiche estremamente rigide sulle impurità residue particellari ultra-fini

l’azienda ha un proprio High Purity Test Center, con una camera bianca

nella gamma del nanometro e sulla contaminazione pellicolare, hanno

omologata e relativa tecnologia di misurazione.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

175


ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

Soluzioni chiavi in mano per la tecnologia medica conformi a MDR e FDA

realizzare la soluzione tecnicamente ed economicamente ottimale per

Requisiti di pulizia elevati sono sempre stati all’ordine del giorno nella

produttivi, accelerandone così l’abilitazione e la messa in servizio.

ogni attività di lavaggio. Può anche essere facilmente replicata in altri siti

tecnologia medica. Con l’introduzione del Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici (MDR), i requisiti di pulizia dei dispositivi medici come

Idrogeno verde – La fonte energetica del futuro

impianti, strumenti e attrezzature nonché quelli realtivi all’idoneità,

Entrando in gioco nello sviluppo, produzione e vendita di elettrolizzatori

documentazione e tracciabilità dei processi sono diventati ancora

per la produzione di idrogeno verde e di soluzioni per il suo utilizzo,

più stringenti. Nel frattempo, la Food & Drug Administration (FDA)

l’azienda apre a una nuova business unit. A tal fine, Ecoclean e il Zentrum

statunitense intende armonizzare il suo sistema qualità con l’MDR,

für Sonnenenergie und Wassersoff-Forschung Baden-Württemberg (ZSW)

cosicché si applichino norme uniformi indipendentemente dall’accesso al

hanno unito le loro competenze nel progetto “EcoLyzer BW”. Basati sulla

mercato.

robusta e testata tecnologia per l’elettrolisi a pressione alcalina sviluppata

Per svolgere le attività relative alla tecnologia medica in modo efficiente,

dallo ZSW e e sulla pluridecennale esperienza nell’ingegneria di processo

sostenibile e orientato ai requisiti, Ecoclean offre una gamma completa e

e nella tecnologia produttiva di Ecoclean, gli elettrolizzatori sono progettati

disponibile a livello globale di sistemi di lavaggio qualificati, ma non solo.

come sistemi modulari con moduli standard compatti.

La collaborazione con rinomati partner gli consente di realizzare progetti

Con classi di potenza che vanno da uno a 10 megawatt, consentono una

chiavi in mano, con le relative soluzioni di imballaggio e le camere bianche.

semplice ed economica costruzione di elettrolizzatori che possono essere

Un software sviluppato appositamente per la tecnologia medica, la

adattati ad un’ampia gamma di applicazioni, per esempio nell’industria,

tecnologia RFID e l’audit trail garantisce che tutte le specifiche relative

nella mobilità, nell’approvvigionamento energetico di interi quartieri e

all’identificazione, documentazione e tracciabilità dei componenti siano

nello stoccaggio dei surplus energetici degli impianti eolici e fotovoltaici.

pienamente soddisfatte. Inoltre, gli esperti aziendali forniscono supporto

Una prima soluzione in questo ambito è stata completata nel settembre

con qualifica (IQ, QQ e PQ).

2023 con un banco di prova per l’elettrolisi a pressione alcalina.

Grazie al know-how aziendale sulla tecnologia medica e sulle normative,

Permetterà di testare e validare pile a elettrolisi con una potenza fino a

combinato con centri tecnologici ampiamente attrezzati, tra i quali un

500 kW e un diametro di 1.200 mm.

laboratorio di lavaggio e una camera bianca omologata, è possibile

© Ecoclean GmbH


Protection upgraded

Specialità chimiche per il trattamento delle superfici Lavaggio Industriale

Pretrattamento metalli alla verniciatura

Lavaggio di precisione

Processi di conversione esenti

Sgrassanti interoperazionali

Cromo e Fosfati

Miscele di tensioattivi

Fosfatanti a bassa temperatura

Protezione temporanea

Passivanti per acciaio zincato a caldo Passivazione conduttiva su Alluminio TCP

Galvanica Funzionale

Galvanica Decorativa

Zinco e leghe di zinco

Rame, Nichel e Cromo

Passivanti e Sigillanti

Deposizione su plastica (POP)

Rivestimenti resistenti all'usura

Stagno e leghe di Stagno

Pretrattamento

Pretrattamento

SurTec Italia Sas di Externa Holding Srl Via Boito, 251 Tel.: +39 059 8579901 41019 Soliera (MO) E-Mail: info-it@surtec.com Italia Web: www.SurTec.com


ICT | CASE STUDY

DORIS SCHULZ SCHULZ. PRESSE. TEXT, Korntal – Germania ds@pressetextschulz.de

La neve garantisce pulizia alle missioni spaziali: la tecnologia quattroClean per il lavaggio di strutture leggere in CFRP Anche i più piccoli granelli di polvere o le particelle dei residui di lavorazione possono essere decisivi per le prestazioni dei satelliti nello spazio. Un player mondiale del settore aerospaziale utilizza la tecnologia a getto di neve quattroClean di acp systems per lavare l’interno di deflettori verniciati e strutture in materiali plastici rinforzati in fibra di carbonio (CFRP) – con e senza cablaggio integrato.

I

l gruppo spaziale e tecnologico a conduzione familiare e quotato in

Soddisfare e comprovare standard di pulizia elevati

borsa OHB SE è uno dei tre top player europei dell’industria spaziale.

Quantità anche minime di residui di produzione particellari possono

Suddiviso nelle tre business unit Sistemi Spaziali, Aerospaziale e

compromettere il successo di una missione di cui l’azienda è

Digitale, il gruppo conta circa 2.800 dipendenti. La filiale più grande,

responsabile. “Questo è il motivo per cui, undici anni fa, abbiamo istituito

OHB System AG, con sede a Brema e con un secondo sito produttivo

la Divisione Pulizia e Controllo della Contaminazione. Undici esperti si

a Oberpfaffenhofen, ha oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo di

occupano dell’aspetto della pulizia lungo la catena di processo, nonché

soluzioni hi-tech per i viaggi spaziali e altre applicazioni, nelle quali i

della contaminazione, delle prove di pulizia, della simulazione di fenomeni

materiali compositi come i CFRP hanno un ruolo chiave. La gamma

di contaminazione e delle operazioni di lavaggio nel settore high-

di prodotti e servizi dell’azienda comprende la costruzione di sistemi

end”, afferma Axel Müller, Lead Expert Contamination Control presso

satellite completi per l’osservazione della Terra, la navigazione, le

OHB System. Nel 2016 hanno avuto inizio le attività aziendali per la

telecomunicazioni, la scienza e la ricognizione, nonché lo sviluppo

certificazione della tecnologia a CO2 come processo di lavaggio per i viaggi

e l’esecuzione di missioni di esplorazione spaziale e lo sviluppo di

spaziali. L’operazione ha comportato il lavaggio di cablaggi e strutture

sistemi per il volo spaziale umano. In qualità di specialista nei sistemi,

in CFRP con un diametro di circa 2.000x2.000 mm e un rivestimento

OHB System collabora con aziende leader nazionali e internazionali,

speciale nero che assorbe la luce. Grazie al deflettore, solo la luce da

combinando tecnologie per creare nuove soluzioni.

rilevare o l’immagine desiderata vengono trasmesse ai componenti

© OHB Systems

178

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ICT | CASE STUDY

ottici come specchi, lenti e rilevatori. “Se ad esempio delle particelle

Lavaggio in camera bianca direttamente con prova di pulizia

isolate raggiungono lo specchio a causa delle vibrazioni del lancio, esse

A differenza della CO2, che alla fine della fase di lavaggio è in stato

sono sufficienti a provocare riflessi di luce che distorcono le immagini

gassoso, i contaminanti distaccati e le polveri rimangono allo stato solido.

e possono causare anche il fallimento della missione”, spiega Müller.

Questo aspetto ha dato agli esperti l’idea di dimostrare il livello di pulizia

“Per noi, tuttavia, la vera sfida non è solo rendere le superfici interne

contestualmente al processo di lavaggio.

dei deflettori così pulite da non rilevare particelle più grandi di dieci

“Per fare ciò, abbiamo sviluppato un metodo col quale un flusso di

micrometri senza danneggiarle, ma anche dimostrarlo. E la dimostrazione

aria ultra-pulita scorre attorno al componente durante il processo di

è solitamente molto laboriosa, dispendiosa in termini di tempo e costosa”.

lavaggio, trasportando i contaminanti distaccati direttamente al sistema di

Un sistema di lavaggio basato sulla tecnologia scalabile a getto di neve

estrazione.

quattroClean di acp systems AG è stato sviluppato congiuntamente e

Abbiamo integrato nel flusso di aria un contatore di particelle, che mostra

integrato in una camera bianca ISO Classe 3.

il numero e la dimensione delle stesse in tempo reale”, spiega Müller. Ciò peggiora sensibilmente la classe della camera bianca. Tuttavia,

Quattro effetti per superfici estremamente pulite

misurando il numero di particelle per volume, è possibile dimostrare

La tecnologia a secco quattroClean utilizza l’anidride carbonica liquida

che il livello di pulizia nella camera bianca viene ripristinato rapidamente

e neutrale per il clima come prodotto di lavaggio. Questa viene guidata

quando il processo di lavaggio con CO2 si interrompe. Quindi inizia

tramite un ugello circolare antiusura. Uscendo dall’ugello, la CO2 si

la successiva fase di lavaggio. Durante questa fase il numero e la

espande a formare una fine neve, che viene poi raggruppata da un getto

distribuzione dei contaminanti residui si riduce continuamente per effetto

di aria compressa e accelerata a velocità supersonica. Il getto di neve e

del lavaggio e ciò viene documentato in parallelo. Questi cicli di lavaggio e

aria compressa, facilmente indirizzabile, quando impatta sulla superficie

rigenerazione si ripetono fino a quando il deflettore soddisfa le specifiche

da lavare crea una combinazione tra effetto termico, meccanico, solvente

di pulizia richieste in termini, rispettivamente, di contaminazione residua

e di sublimazione. L’interazione di questi quattro meccanismi di azione

accettabile o di distribuzione dimensionale delle particelle.

rimuove in modo affidabile e riproducibile la contaminazione particellare

“Per quanto ne so, la tecnologia quattroClean è l’unica del suo genere che

fino alla gamma del sub-micrometro e anche la contaminazione

consente di visualizzare in tempo reale il risultato del lavaggio”, osserva

pellicolare. La CO2 sublima completamente durante il processo, lasciando

Müller.

la superficie perfettamente asciutta.

© OHB Systems

© OHB Systems

Le strutture CFRP dei satelliti con cablaggio integrato e componenti termici.

I due puntatori laser integrati nella testa dell’ugello.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

179


ICT | CASE STUDY

Sofisticata macchina di lavaggio

Controllo delle collisioni tramite gemello digitale

Sulla base dei risultati ottenuti e della recente certificazione della

Le collisioni, che possono danneggiare le strutture in CFRP, devono

tecnologia di lavaggio per le applicazioni spaziali, acp ha progettato

essere escluse in modo affidabile durante il processo di lavaggio.

una macchina di lavaggio a elevata purezza per il lavaggio delle grandi

Contemporaneamente, è essenziale che ogni area sia lavata in modo

strutture in CFRP, semi-chiuse e completamente assemblate, di tre diversi

efficace. Le sequenze di movimenti devono quindi essere definite in modo

deflettori. Tra le altre cose, la macchina è dotata di un’unità di trattamento

individuale per ogni deflettore. “A questo scopo utilizziamo un gemello

della CO2 liquida, che ne garantisce una purezza al 99.995%; la qualità

digitale, che modella la macchina, il componente e il processo di lavaggio,

dell’aria compressa è 1.2.1. I deflettori, che pesano fino a 125 kg e hanno

nonché il risultato finale”, aggiunge Müller.

la forma di una piramide troncata all’estremità superiore, vengono fissati

Per misurare la distanza dal pezzo, la testa dell’ugello è dotata di un

ad una piastra di interfaccia e posizionati sulla forcella della macchina con

sensore a ultrasuoni e di due puntatori laser. Grazie a una telecamera

una gru. Questa può essere spostata nelle direzioni X, Y e Z. Per garantire

integrata, si possono visualizzare in ogni momento le immagini in tempo

che tutte le superfici interne dei pezzi – che hanno dimensione massima

reale della fase di lavaggio. La prova di pulizia è fornita dai contatori di

di 1.600x1.600x2.000 mm – vengano raggiunte, l’ugello orientabile viene

particelle integrati nel flusso dell’aria di scarico.

montato su una lancia, scansionando il deflettore con un movimento

“Con questa macchina, probabilmente l’unica al mondo nel suo genere,

rotazionale e sinuoso. Durante il processo di lavaggio l’aria all’interno

possiamo ora lavare i componenti in modo 10.000 volte più efficiente

del deflettore viene estratta e le particelle in essa contenute vengono

di prima. E questo con un grande risparmio di tempo, nonché con

analizzate in base a numero e dimensione, nonché al luogo e al momento

un’affidabilità e una riproducibilità notevolmente maggiori”, ha concluso

del rilevamento, permettendo così di valutare il risultato di pulizia

Müller.

ottenuto.

© acp systems AG

Il deflettore posizionato sulla forcella della macchina di lavaggio da una gru, con una telecamera integrata nella testa dell’ugello che visualizza l’intero processo di lavaggio in tempo reale sullo schermo.

180 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© acp systems AG

La testa orientabile dell’ugello attaccata a una lancia.



ICT | CASE STUDY

ILARIA PAOLOMELO ipcm®

Coltellerie Sanelli: sostenibilità e qualità elevata del ciclo di lavaggio dei propri articoli da taglio di alta gamma Coltellerie Sanelli, azienda leader nella produzione di coltelli di altissima qualità per il settore ristorazione e macelleria, ha recentemente installato un nuovo impianto di lavaggio fornito da Fismet con l’obiettivo di migliorare la qualità del proprio ciclo di lavaggio, riducendo i consumi e gli sprechi di acqua e detergenti.

P

remana, un comune situato nella provincia di Lecco, è rinomata

a trasformarsi in vere e proprie realtà industriali – oggi sono oltre 100 le

sia a livello nazionale sia internazionale per la produzione di forbici

aziende presenti in questo territorio, che producono lame continuando

e coltelli di altissima qualità, noti per la loro precisione, durata e

a seguire i tradizionali metodi di produzione, ma integrando al tempo

artigianalità. Questa attività ha origini molto antiche in quanto risale al

stesso tecnologie più moderne per migliorare la qualità e l’efficienza del

XII secolo, quando, a seguito della scoperta di alcune vene di ferro nelle

ciclo produttivo. Fra le eccellenze di questo territorio vi è Coltellerie

montagne circostanti, aprirono le prime botteghe dedicate alle lavorazioni

Sanelli Srl. Fondata più di 150 anni fa, l’azienda si è da subito

artigianali di armi e oggetti da taglio, prima per rispondere alle esigenze

contraddistinta, prima a livello nazionale poi mondiale, per la produzione

legate al settore bellico, poi per far fronte alle richieste di svariati settori

di articoli da taglio d’eccellenza – un risultato reso possibile dalla

industriali. Con il passare dei secoli, gli abitanti di Premana continuarono

combinazione di materiali di altissima qualità e macchinari all’avanguardia.

a specializzarsi nella produzione di articoli da taglio, dando origine ad una

“Il punto di forza della nostra azienda risiede nell’attenzione alla scelta

fiorente attività industriale; le botteghe si ingrandirono sempre di più sino

della materia prima, nella cura dei dettagli che prestiamo in ogni fase © Sanelli

Fondata nel 1864, Coltellerie Sanelli è specializzata nella produzione di coltelli di altissima qualità per il settore ristorazione e macelleria.

182

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ICT | CASE STUDY

di lavorazione e nell’implementazione delle tecnologie più avanzate”,

Il successo globale di Sanelli ha svolto un ruolo chiave nella sua

afferma Antonio Sanelli, titolare e rappresentante della quarta

evoluzione. Inizialmente situata nel cuore di Premana, l’azienda ha,

generazione alla guida dell’azienda. Dal punto di vista tecnologico,

negli anni ‘80, spostato la sua sede in un nuovo edificio sempre nel

l’investimento più recente risale all’inizio del 2023 e consiste in un

comune di Premana per poter supportare questa crescita. Nel 2020,

nuovo impianto di lavaggio progettato, costruito e installato da Fismet

a seguito dell’acquisizione di una storica azienda di Maniago (PD), un

Service Srl di Cornaredo (MI), che permetterà a Sanelli di aumentare in

altro importante centro italiano per la produzione di coltelli, Sanelli ha

modo significativo l’efficienza e la qualità del ciclo di lavaggio a cui sono

acquistato un nuovo stabilimento industriale situato a Cortenova, a pochi

sottoposti i coltelli al termine del ciclo di produzione.

km da Premana. “Dal punto di vista logistico, le distanze fra Maniago e Premana erano significative. Da qui nasce l’esigenza di trasferirci in una

Una lunga tradizione nella produzione di coltelli artigianali

sede più grande. Con il nuovo stabilimento, di circa 4.000 m2, ci siamo

La storia di Sanelli inizia nel lontano 1864, quando il bisnonno, dopo aver

posti l’obiettivo di incrementare il volume produttivo e di raggiungere

acquisito importanti conoscenze e maturato una pluriennale esperienza

nuovi mercati, tra cui coltelli sportivi e da caccia”, continua Antonio Sanelli.

nel campo presso gli arrotini veneti, decide di aprire la propria realtà, che

“Questa espansione ci ha inoltre fornito l’opportunità di investire in nuovi

sarà la prima nel comune di Premana, in cui verranno prodotti articoli da

macchinari – tra cui l’impianto di lavaggio fornito da Fismet”, sostiene

taglio, già allora venduti in tutta Italia. L’azienda, con il passare dei decenni,

Maurizio Sanelli, figlio di Antonio Sanelli.

guadagna una solida reputazione sul mercato grazie al suo costante coltelli professionali e si specializza principalmente nel settore della

Dalla materia prima al prodotto finito: come nascono i coltelli Sanelli

ristorazione e della macelleria. “Attualmente, l’Italia rappresenta il nostro

Il ciclo produttivo dei coltelli Sanelli è articolato e si compone di svariate

mercato principale, contribuendo al 75% del nostro fatturato. Tuttavia,

fasi: "Dopo aver selezionato materie prime di alta qualità, come acciaio

negli ultimi anni, abbiamo ampliato la nostra presenza, varcando le

specifico per la lama e plastica per i manici, sottoponiamo l’acciaio al

frontiere nazionali e aprendoci a nuove opportunità di business. Abbiamo

processo di tranciatura o taglio laser a seconda del modello del coltello".

intrapreso con successo l’espansione in mercati europei come Germania

Successivamente, i componenti subiscono un trattamento termico che

e Scandinavia, nonché in mercati al di fuori dell’Europa, in particolare negli

conferisce alla lama durezza e durabilità nel tempo, seguita dal processo

Stati Uniti e nel Medio Oriente”, afferma Antonio Sanelli.

di arrotatura. “Sanelli dispone di un impianto centralizzato dedicato

impegno in termini di innovazione ed eccellenza nella produzione di

© ipcm

Panoramica del nuovo impianto di lavaggio progettato e installato da Fismet Service.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

183


ICT | CASE STUDY

alla separazione dei fanghi a circuito chiuso che consente il riciclo e il riutilizzo dell’acqua utilizzato dalle arrotatrici, riducendo gli sprechi e promuovendo la sostenibilità”, continua Antonio Sanelli. Il ciclo prosegue con il processo di nastratura e satinatura delle lame. “A seconda delle esigenze del cliente, possiamo produrre coltelli dalla finitura più brillante e lucida che otteniamo mediante il processo di lucidatura a specchio. L'affilatura delle lame avviene a mano mediante sei passaggi. Si tratta di una fase che richiede grande abilità e precisione da parte dell’operatore e che non può essere svolta con nessun macchinario in quanto, fino ad ora, non abbiamo trovato nessun sistema in commercio in grado di sostituire il saper fare umano”. Dopo il processo di affilatura, entra in funzione la nuova macchina di lavaggio fornita da Fismet che ha il compito di eliminare eventuali residui © ipcm

© ipcm

di sporco o derivanti dalle fasi di lavorazione precedenti. Al termine del processo, le lame vengono sottoposte a un controllo di qualità per garantire la conformità alle specifiche. “Il manico dei coltelli è realizzato con un processo di doppio stampaggio brevettato - costituito da un interno rigido in propilene di colore rosso ed un rivestimento esterno in Santoprene® di colore verde - che garantisce un’impugnatura antiscivolo e dotata di protezione antibatterica, rendendo i coltelli adatti al contatto con gli alimenti. Un brevetto nato oltre 25 anni fa da uno studio approfondito in collaborazione con il Politecnico di Milano, che aveva l’obiettivo di progettare un manico ergonomico e antiscivolo in grado di ridurre lo sforzo fisico e la fatica dell’utilizzatore”, continua Antonio Sanelli. Infine, per garantire la tracciabilità dei lotti, ogni lama viene marchiata con il laser al fine di mostrare le informazioni inerenti alle caratteristiche dell’acciaio utilizzato, logo aziendale e marchio di certificazione americana NSF. Questo ciclo di produzione meticoloso garantisce la qualità e la sicurezza dei

© ipcm

Da sinistra in alto in senso orario: l’ingresso dei cestelli; i coltelli posizionati all’interno dei cestelli vengono sottoposti al ciclo di lavaggio, composto da più fasi; alcuni coltelli lavati.

184

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© ipcm

coltelli, dalla materia prima fino al prodotto finito, rispecchiando gli standard di certificazione ISO 9001 e alimentare.


ICT | CASE STUDY

Le esigenze di lavaggio L’impianto di lavaggio progettato da Fismet è stato installato nei primi mesi del 2023. “L’esigenza di una macchina di lavaggio nel nostro processo di produzione è scaturita dalla necessità di affrontare in modo efficiente il problema della pulizia delle lame dei coltelli. Dopo il processo di satinatura e lucidatura, le lame spesso risultano molto sporche a causa dell’utilizzo di una pasta lucidante. Senza l’ausilio di una macchina di lavaggio, la pulizia manuale richiederebbe un notevole dispendio di tempo, rendendo il processo poco pratico”, afferma Antonio Sanelli. “Garantire una finitura ottimale dei coltelli è per noi fondamentale in quanto, una volta lavati, vengono immediatamente imballati e spediti ai clienti, pertanto è essenziale che abbiano una qualità visiva impeccabile. La macchina di lavaggio ci permette di raggiungere questo obiettivo in modo costante e affidabile”.

© ipcm

La nuova macchina è dotata di un sistema a circuito chiuso, il che significa che non ha alcun collegamento con l'esterno per l'approvvigionamento idrico e per lo scarico di vapori.

L’introduzione di questa macchina ha

ha fornito un sistema progettato per funzionare

a cui vengono sottoposti i prodotti è composto da:

semplificato e velocizzato significativamente

a circuito chiuso, senza scarichi verso l’esterno

• lavaggio ad ultrasuoni con vasca e detergente

il passaggio di lavaggio grazie alla tecnologia

e con un efficiente sistema di filtrazione e

• risciacquo

ad ultrasuoni, che agisce in profondità per

ricircolo dell’acqua e della soluzione lavante”.

• lavaggio ad ultrasuoni con detergente a base

rimuovere tutte le impurità presenti sulle

acido • risciacquo in acqua corrente

“Infine, quando abbiamo deciso di installare

Le caratteristiche della nuova macchina di lavaggio

un nuovo impianto, un ulteriore aspetto che

La macchina di lavaggio installata da Fismet è

• fase di asciugatura.

abbiamo voluto tenere in considerazione

un sistema completamente automatico, che

“La nuova macchina è dotata di un sistema

era installare una macchina di lavaggio che

prevede una fase di carico e scarico dei cestelli

a circuito chiuso, il che significa che non

soddisfacesse i nostri requisiti in termini di

con nastro automatico e trasporto lungo le

ha alcun collegamento con l’esterno per

sostenibilità e rispetto dell’ambiente: Fismet ci

vasche tramite manipolatore. Il ciclo di lavaggio

l’approvvigionamento idrico e per lo scarico di

superficie delle lame.

• due risciacqui con acqua demineralizzata


ICT | CASE STUDY

© ipcm

© ipcm

Sabino di Pierro (a sinistra), titolare di Fismet Service Srl, e Maurizio Sanelli, membro della quinta generazione alla guida dell’azienda Sanelli. A destra la sede di Fismet Service situata a Cornaredo (MI).

vapori. Questo sistema opera in modo altamente efficiente: la soluzione

con Fismet”, prosegue Sanelli. “Il produttore di impianti di lavaggio

di lavaggio viene costantemente filtrata e disoleata; lo sporco accumulato

industriale di Cornaredo si distingue per la capacità di risolvere i problemi

viene raccolto nei filtri per poi essere smaltito”, afferma Sabino di

rapidamente e di applicare le proprie competenze per migliorare i processi

Pierro, titolare di Fismet Service. “Questo consente anche di sostituire il

di produzione. Questo approccio è cruciale data la complessità delle

detergente ogni sei mesi, riducendo al minimo il consumo del prodotto.

operazioni coinvolte nel nostro ciclo di produzione che conta almeno venti

Lo stesso procedimento di ricircolo si applica all’acqua di risciacquo.

fasi di lavorazione diverse - dalla progettazione alla finitura del prodotto.

Inoltre, la macchina ha un sistema di ricircolo a caldo che permette ai

Ognuna di queste fasi è essenziale, e il supporto e l’assistenza tecnica sono

pezzi di essere scaldati una sola volta, con conseguenti notevoli risparmi

fondamentali, poiché qualsiasi guasto o fermo delle macchine potrebbe

di risorse energetiche e una riduzione della temperatura operativa”,

interrompere l’intera catena produttiva, con conseguenti ripercussioni

continua il titolare di Fismet. Un altro vantaggio di questo sistema è che

economiche. La capacità di fornire supporto immediato, sia mediante

non è necessario smaltire il vapore acqueo, in quanto viene condensato e

interventi in presenza sia assistenza da remoto, è stato uno dei motivi

l’acqua distillata può essere recuperata.

che ci ha portato a scegliere Fismet come partner tecnologico per il ciclo

Con una capacità produttiva di 12 cicli/ora, il nuovo impianto di lavaggio

di lavaggio”. “Quando abbiamo deciso di installare una nuova macchina

consente il controllo e assistenza tecnica da remoto. “Durante la fase

di lavaggio, ci siamo posti l’obiettivo di scegliere una tecnologia che ci

di collaudo, abbiamo lavorato a distanza con i tecnici Fismet per gestire

permettesse di ridurre l’inquinamento legato a questa fase. Installando

eventuali variazioni necessarie per mettere a punto la macchina.

l’impianto di Fismet abbiamo visto la possibilità di migliorare non solo la

Questa soluzione, per un’azienda come la nostra che presta particolare

qualità del nostro ciclo produttivo, ma di ridurre gli sprechi di acqua e la

attenzione alla sostenibilità, è fondamentale in quanto si riducono le

quantità di detergenti grazie all’efficiente sistema di ricircolo ed eliminando

emissioni inquinanti legate agli spostamenti”, continua Maurizio Sanelli.

la necessità di scaricare i rifiuti nell’ambiente. Questo aspetto è stato un elemento determinante nella nostra scelta”, continua Maurizio Sanelli.

Una partnership che strizza l’occhio all’economia circolare e alla sostenibilità

“Fismet ha dimostrato di essere un partner a 360° in quanto ci ha fornito

La nuova macchina è operativa a pieno regime da circa un mese.

lavaggio che avevamo installato in precedenza, apportando miglioramenti

“Inizialmente, abbiamo condotto una serie di test per determinare il

significativi, come l’ottimizzazione delle vasche e l’implementazione di

posizionamento ottimale dei coltelli e per calibrare la temperatura di

un robot e di nuovi sistemi di sicurezza. Questa macchina, utilizzata per

lavaggio al fine di ottenere risultati ottimali. A seguito dei test abbiamo

il lavaggio inter-operazionale delle lame, è stata affiancata dal nuovo

lavato con successo oltre 50.000 coltelli, quindi, sebbene si tratti di

impianto Fismet che, invece, lava i prodotti al termine del processo di

una nuova installazione, siamo soddisfatti della nostra collaborazione

produzione”, conclude Antonio Sanelli.

186

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

assistenza nella manutenzione e nel revamping di una macchina di


UNITECH s.r.l. Via dell’Artigianato, 27/28 35010 Villa del Conte (PD) ITALY Tel. +39 049 628961


A CURA DI RÖSLER OBERFLÄCHENTECHNIK GMBH

ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

Untermerzbach – Germania

I vantaggi operativi ed economici del riciclo dell’acqua di processo con la tecnologia centrifuga Rösler, azienda tedesca specializzata nella produzione di macchine e sistemi integrati per la finitura in massa e la granigliatura, ha sviluppato una moderna tecnologia centrifuga di trattamento e purificazione dell’acqua di processo dopo le operazioni di finitura, riducendo così l’impatto ambientale e i costi produttivi.

D

urante la finitura di massa, l’acqua di processo iniettata nella

riutilizzo e/o lo scarico sicuro dell’acqua di processo pulita. Oltre a offrire

macchina è contaminata dagli ingredienti chimici dei composti,

una lavorazione più efficace dei pezzi, la pulizia dell’acqua di processo

dalle particelle fini dei pezzi metallici e degli agenti di levigatura o

consente di risparmiare denaro e di tutelare l’ambiente grazie alla

lucidatura. Nel caso della lucidatura a sfere, quando si utilizzano composti

riduzione dei consumi, dell’utilizzo dei composti, dei costi di smaltimento e

acidi o alcalini, l’acqua di processo può contenere anche metalli disciolti

delle normative.

e diventare alcalina o acida. Oppure, ad esempio, quando i pezzi sono Sotto gli aspetti ecologici ed economici, la pulizia e il ricircolo dei liquidi

In quanto azienda a conduzione familiare, Rösler sente una responsabilità

industriali rappresentano una sfida tecnica notevole. Che si tratti di acqua

particolare nei confronti delle generazioni future. Pertanto, la tutela

di processo, liquidi refrigeranti, fanghi delle cabine di verniciatura o altri

ambientale è un elemento centrale della sua cultura aziendale. L’azienda

liquidi industriali contaminati, l’efficacia e l’economicità del processo

ha quindi sviluppato una serie di sistemi di circolazione dell’acqua a

di pulizia dipendono interamente dalla tecnologia utilizzata. Rösler sta

circuito chiuso che utilizzano la tecnologia centrifuga per rimuovere

affrontando questa sfida con tecnologie altamente produttive e potenti

i contaminanti indipendentemente dalla loro origine e consentire il

che utilizzano la forza centrifuga per la separazione a 2 o 3 fasi di materiali

La RZ 60 M ad alte prestazioni è la più piccola centrifuga di Rösler.

188 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

© Rösler

Pulizia efficiente di tutti i tipi di liquidi industriali

l’acqua può anche essere contaminata da olio.

© Rösler

ricoperti di olio derivante da operazioni di lavorazione o stampaggio,

La RZ 120 M è il modello più produttivo all’interno della gamma di centrifughe per la pulizia semiautomatica.


ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

diversi. Sulla base della sua robusta e comprovata tecnologia di filtraggio

denso. Nelle centrifughe semiautomatiche può essere facilmente rimosso

centrifugo, Rösler offre soluzioni caratterizzate da significativi vantaggi

con un cestello estraibile inerito nel tamburo rotante, mentre nei sistemi

tecnici ed economici. Con le centrifughe Rösler, tutti i tipi di liquidi

centrifughi completamente automatici i fanghi sono automaticamente

industriali possono essere puliti e riciclati in modo efficace ed efficiente,

rimossi dal tamburo.

consentendo ai clienti di dare un contributo sostanziale alla tutela dell’ambiente e allo stesso tempo di risparmiare denaro. La tecnologia

Centrifughe semiautomatiche

di filtraggio centrifugo può infatti ridurre il consumo di acqua fino al

La gamma di centrifughe a cestello semiautomatiche di Rösler è

90%. Adatte per un’ampia gamma di settori come l’industria del vetro,

caratterizzata da eccellenti prestazioni di separazione e da una struttura

della galvanica e della ceramica, operazioni di verniciatura e lavaggio

salvaspazio che consente di posizionarle direttamente accanto alle

industriale, nonché liquidi refrigeranti e oli, possono anche essere

unità di trattamento industriale. I fanghi sono eliminati manualmente

adattate alle esigenze tecniche individuali.

dal tamburo rotante rimuovendo l’inserto del cestello, mentre un ugello

raccoglie il liquido pulito e lo trasferisce ad un’unità di trattamento

La tecnologia centrifuga di Rösler

industriale situata nelle vicinanze o ad un serbatoio intermedio.

Il liquido contaminato da depurare arriva direttamente dalle

Opzionalmente, tutte le centrifughe Rösler sono disponibili in acciaio

apparecchiature di trattamento oppure è trasferito alla centrifuga

inossidabile AISI 304/316. Per consentire ai clienti di posizionarle in più

tramite un’unità di pompaggio (stazione di sollevamento). La pompa

postazioni, le macchine possono essere dotate anche di basamento

di alimentazione trasferisce continuamente il liquido di processo,

mobile.

contaminato da solidi o olio, nel tamburo rotante della centrifuga. Una Centrifughe con pulizia a 2 fasi

centrifuga generata catturi anche particelle molto piccole e leggere e

La centrifuga ad alte prestazioni RZ 60 M è la macchina più piccola di

assicuri che queste si depositino sulla parete del tamburo come fango

Rösler, ideale per attività di pulizia con volumi di liquidi relativamente

Le centrifughe a 3 fasi come la RZ 120 M-3PH consentono di separare due liquidi con un secondo tubo di raccolta nel tamburo rotante.

© Rösler

© Rösl

er

velocità di rotazione fino a 3.000 giri/min garantisce che l’elevata forza

Centrifuga completamente automatica RZ 150 A.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

189


ICT | TECHNOLOGY OVERVIEW

bassi. Grazie al suo design compatto, ha un ingombro molto ridotto,

Centrifughe completamente automatiche

quindi può essere posizionata in spazi ristretti. Il principio a 2 fasi

Le centrifughe automatiche offrono eccellenti prestazioni di

consente la separazione efficiente delle particelle solide da tutti i tipi

separazione combinate con un’elevata affidabilità e tempi di attività delle

di liquidi. È caratterizzata da emissioni acustiche minime e può gestire

apparecchiature, ottenuti progettando le unità di base e i componenti

volumi di liquidi fino a 60 litri/minuto.

come motore, pompe, valvole, tamburo rotante e racla con particolare

La centrifuga RZ 120 M, invece, è il modello più produttivo all’interno

attenzione alla longevità e alla funzionalità. Questi sistemi sono inoltre

della gamma di centrifughe per la pulizia semiautomatica. Oltre ad offrire

caratterizzati da una facile e rapida manutenzione.

un’elevata portata (120 litri/minuto), può essere equipaggiata anche con

Nella maggior parte dei sistemi centrifughi disponibili sul mercato,

fondo mobile, garantendo maggiore flessibilità nell’utilizzo in ambiente

la lama è azionata da un motoriduttore, ruotando continuamente

industriale.

nel tamburo rotante. Nel modello RZ 150 A è invece fissa. Durante il ciclo di raschiatura, un azionamento lineare la sposta verso la parete

Centrifughe con pulizia a 3 fasi

del tamburo, rimuovendo i fanghi senza alcun carico sui cuscinetti

Oltre alla separazione dei solidi, le centrifughe trifase come il modello

del tamburo. Dopo aver completato l’operazione, il tamburo è

RZ 120 M-3PH consentono di separare due liquidi (ad esempio acqua

automaticamente risciacquato per rimuovere eventuali residui, che

e olio) con un secondo tubo di raccolta nel tamburo rotante, grazie alla

potrebbero causare uno sbilanciamento e un’usura prematura dei

loro diversa densità. Mentre le particelle solide si depositano sulla parete

cuscinetti durante i successivi cicli. Tutte le centrifughe sono inoltre dotate

del cestello di raccolta fanghi estraibile, l’acqua e l’olio sono rimossi da

di sensori per proteggerle da eventuali danni causati da un potenziale

due tubi di raccolta separati. L’acqua depurata può essere riutilizzata,

sbilanciamento nel tamburo rotante.

mentre l’olio separato è condotto verso un serbatoio di raccolta per lo smaltimento.

© Rösler

© Rösler

Due esempi di apparecchiature con la centrifuga completamente automatica RZ 150 A.

190 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


EVOLUTION TO E-MOBILITY C O AT I N G

I M P R E G N AT I O N

CLEANING

Our 70 years experience in Surface Treatment is ready for the E-Mobility market. Research, innovation, development. In 70 years, our vision towards the future has never stopped. Today, Tecnofirma provides quality to the electric market which is the most evolving technology in the automotive industry. Our impregnation, cleaning and painting plants are the result of the constant commitment to offer cutting-edge solutions and products anytime, anywhere.

TECNOFIRMA SpA - V.le Elvezia, 35 - 20900 Monza (MB) - Tel. +39 039.23601 - Fax +39 039.324283 - tecnofirma@tecnofirma.com - www.tecnofirma.com


ICT | CASE STUDY

MONICA FUMAGALLI ipcm®

© Tor.Met

Un impianto per il lavaggio di minuteria metallica perfettamente allineato ai principi della nuova fabbrica a misura d’uomo di Tor.Met Tor.Met, torneria specializzata nella produzione di componentistica metallica di precisione, ha inaugurato un nuovo stabilimento dove il benessere delle persone è centrale. L’azienda ha scelto di attrezzarsi con un impianto di lavaggio ad alcoli modificati di IFP Europe che, oltre a rispondere ai requisiti per la perfetta pulizia dei componenti, si allinea perfettamente alla visione aziendale improntata al welfare dell’impresa cusiana.

A

driano Olivetti, l’imprenditore che fu a capo di una delle aziende storiche del panorama imprenditoriale italiano, aveva rivoluzionato il concetto di fabbrica così come concepito fino alla metà degli anni

Cinquanta del secolo scorso. Una delle sue frasi più celebri, che riassume in poche parole la sua visione, recita così: “La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica”. Questo umanesimo aziendale trasformò Ivrea e la sua fabbrica più nota, l’Olivetti, in un vero e proprio laboratorio sperimentale per lo sviluppo di un nuovo approccio al mondo del lavoro che è paradossalmente più vicino alla mentalità attuale - Industria 4.0, ergonomia, sostenibilità della produzione e orario flessibile sono le parole che oggi avrebbe probabilmente usato Adriano Olivetti per descrivere la sua idea di luogo di lavoro a misura d’uomo - che non a quella del periodo cronologicamente più prossimo degli anni Sessanta e Settanta in cui il conflitto socio-politico salì alla ribalta. Nel distretto industriale della rubinetteria e del valvolame individuato nell’aera geografica a sud della provincia piemontese del VerbanoCusio-Ossola, Stefano Romanò, CEO di Tor.Met Srl, specializzata nella produzione di minuteria di precisione, ha inaugurato un nuovo stabilimento che rispecchia la visione sociale di Olivetti della “fabbrica per l’uomo”. “Qualunque altra azienda come la nostra – spiega Romanò durante la nostra intervista - nata e cresciuta come impresa famigliare come tante altre imprese del nostro territorio, può arrivare dove siamo arrivati noi con la giusta attenzione agli investimenti e alla diversificazione della produzione. Ma la convinzione mia e quella degli altri rappresentanti del consiglio di amministrazione è che non avremmo mai raggiunto i risultati attuali senza i nostri collaboratori. Per questo una conditio sine qua non della nostra strategia di sviluppo è quella di metterli nelle condizioni migliori per poter lavorare coadiuvati dai macchinari più Tor.Met è specializzata nella tornitura e fresatura di minuteria metallica di precisione.

192

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

all’avanguardia, a basso impatto ambientale e interconnessi. Per questo


ICT | CASE STUDY

abbiamo trasformato l’azienda in un luogo dove è piacevole restare anche

all’azienda cusiana di diversificare i settori di riferimento. “Se prima

al di fuori dell’orario lavorativo, grazie alla pista ciclopedonale che corre

eravamo specializzati nella lavorazione della minuteria in ottone per

ad anello lungo l’intero perimetro del nuovo stabilimento e alla palestra

alcuni dei più importanti produttori di rubinetti e valvole nazionali – da

interna, entrambe a disposizione di tutti i nostri 45 dipendenti e delle loro

Fratelli Pettinaroli a Caleffi, da Gessi a Paini - oggi siamo presenti anche

famiglie”.

nell’industria elettrica ed elettronica, alimentare e sanitaria e abbiamo

Tra gli impianti selezionati per il nuovo stabilimento da 6000 m2 di Tor.Met

raggiunto un buon livello di diversificazione anche del portfolio clienti,

c’è la macchina per il lavaggio della minuteria metallica in ottone, bronzo

che ci ha permesso di fare il salto di qualità da impresa famigliare ad

e acciaio progettata e installata da IFP Europe di Galliera Veneta (Padova).

azienda con una presenza globale e 12 milioni di fatturato”. Una fama

“Questo nuovo impianto – prosegue Romanò - è stato affiancato ad

internazionale che non ha fatto perdere a Tor.Met il contatto con

un’altra macchina per il lavaggio di produzione estera, che già utilizziamo

le proprie radici: “Lavoriamo e viviamo in un territorio costituito da

da 3 anni, per anticipare i picchi produttivi futuri derivati della crescita

piccoli paesi e “fare impresa” qui significa aumentare i posti di lavoro

esponenziale che l’azienda ha rilevato negli ultimi anni. Abbiamo scelto

e creare contemporaneamente un ambiente interno ed esterno alla

quella che riteniamo la soluzione impiantistica migliore sul mercato: non

fabbrica il più salutare e vivibile possibile, sia per coloro che trascorrono

solo efficace e a ridotto impatto ambientale, ma anche di semplice utilizzo

numerose ore in stabilimento sia per le famiglie che li aspettano a casa.

e piacevole alla vista. Un impianto che racchiude tutto ciò che ha reso

Se i collaboratori si trovano bene nell’ambiente di lavoro ne beneficia

Tor.Met un’azienda modello del nostro distretto industriale”.

la qualità della produzione e del servizio che diamo ai nostri clienti. Per questo, quando abbiamo deciso di trasferirci in una nuova struttura, il

Dalla diversificazione dei mercati alla “fabbrica per l’uomo”: il modello Tor.Met

management aziendale ha capito subito l’importanza di costruire uno

“Tor.Met è stata fondata agli inizi degli anni Settanta da mio nonno e

macchine, ma anche e soprattutto per l’uomo”.

ha mantenuto il profilo di azienda famigliare fino ai primi anni Duemila,

Oltre alla pista ciclopedonale e alla palestra con attrezzi magnetici, a

quando ha avviato un’importante attività di esportazione all’estero,

disposizione dei dipendenti ci sono, all’esterno, una colonnina per la

principalmente nei Paesi europei, che corrisponde oggi al 50% del

ricarica elettrica e due biciclette elettriche, e, all’interno, gli spogliatoi

nostro fatturato”. Questa espansione oltre confine ha permesso

e i bagni con docce per cui è possibile scegliere l’idromassaggio e la

stabilimento realizzato secondo i parametri dell’Industria 4.0 per le

© Tor.Met

© ipcm

Vista notturna del nuovo stabilimento e le barre in ottone da cui prende avvio la produzione.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

193


ICT | CASE STUDY

© ipcm

cromoterapia arredati con rubinetti di design prodotti dalle aziende locali. Inoltre, la struttura sarà presto alimentata da un impianto fotovoltaico da 400 kW in grado di sopperire al fabbisogno produttivo negli orari diurni.

Una torneria attenta agli scarti La diversificazione della produzione ha comportato la differenziazione nella tipologia di macchinari. “All’inizio i nostri torni lavoravano solo l’ottone in tutte le sue leghe. Abbiamo poi introdotto anche altri materiali come il bronzo e diversi © Tor.Met

tipi di acciaio, dall’AVP all’AISI 316. Sono 3 le tipologie di torni presenti: le fantine mobili che lavorano pezzi con diametro variabile da 2 a 32 mm, i torni CNC testa fissa che sono in grado di processare i componenti fino a un diametro 80 mm e, infine, i plurimandrino che trattano i manufatti da 16 a 50 mm di diametro. L’intero parco macchine di oltre 40 torni è gestito tramite PLC, secondo i requisiti dell’Industry 4.0. Possiamo programmare facilmente i parametri di lavorazione, tra cui la velocità di taglio e il tipo di materiale del pezzo da trattare, con una particolare attenzione allo scarto. Quando lavoriamo un volume importante di materiale, lo scarto recuperato viene convogliato in un unico sistema di

© Tor.Met

raccolta, mentre, nel caso di piccole quantità, viene gestito in modo separato. Il materiale metallico recuperato viene inviato alle trafilerie e l’olio delle lavorazioni e quello recuperato dall’impianto di depurazione dell’aria, una volta filtrato, viene reimmesso in produzione.

Dall'alto: Il reparto delle lavorazioni meccaniche. Il laboratorio. Il controllo qualità.

194

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ICT | CASE STUDY

© ipcm

© ipcm

L’impianto di lavaggio KP 100 HMA di IFP Europe.

© ipcm

La zona di carico dei cesti.

Uno dei principali vantaggi dell’impianto è la facilità di gestione tramite il display di controllo.

Questo è uno dei motivi per cui possiamo definirci una torneria a zero

alla mole di carico, decidiamo se affidare la lavorazione all’una o all’altra

emissioni, che è abbastanza raro nel settore. Un altro elemento che ci

lavatrice indistintamente”.

differenzia è la possibilità di offrire al cliente un servizio completo che include le lavorazioni di lucidatura, cromatura, doratura, verniciatura, che

L’impianto ideale per il lavaggio più impegnativo

affidiamo ad aziende esterne, e l’assemblaggio di piccoli componenti, che

“La serie di impianti KP HMA sviluppata da IFP” – interviene Giacomo

effettuiamo internamente”.

Sabbadin, CEO di IFP Europe – “è ideale per le applicazioni più impegnative, in grado di soddisfare le richieste di elevata produttività e l’eliminazione di

L’impiantistica di lavaggio si allinea perfettamente ai principi di Tor.Met

grandi quantitativi di contaminante. Grazie al ciclo di trattamento con alcol

Anche i due impianti di lavaggio, oltre ad essere perfettamente

serie e opzionale, questa linea è uno dei fiori all’occhiello per le tecnologie

integrati nel sistema produttivo 4.0, si allineano ai principi dell’azienda

di finitura dei metalli. La configurazione può essere modificata nel tempo

piemontese: “Entrambe le macchine sono a circuito chiuso senza

grazie alla sua modularità strutturale, per cui è possibile integrare il terzo

emissioni in atmosfera. Quando abbiamo deciso di affiancare alla

serbatoio per i liquidi di lavaggio specifici, un gruppo per l’applicazione

macchina che già utilizzavamo un nuovo impianto ad alcoli modificati per

dell’agente protettivo, gruppi filtrazione supplementari e possono essere

far fronte ai picchi produttivi, abbiamo scelto di avvalerci dell’esperienza

integrati uno o più generatori con relativi trasduttori ultrasuoni”.

di IFP Europe, comprovata dal fatto che molte tornerie della zona

“I nostri torni utilizzano olio intero che rimane sulla superficie dei nostri

avevano già installato la seconda generazione di macchine prodotte

componenti” – spiega Andrea Bertoli, responsabile di produzione di

dall’impiantista di Galliera Veneta. Nelle nostre intenzioni questo nuovo

Tor.Met – “Per questo il 100% della nostra produzione deve essere lavata

impianto della linea KP 100 HMA avrebbe dovuto affiancare quello

per rimuovere sia l’olio sia i trucioli. Le macchine come quella di IFP Europe

preesistente quando questo fosse stato saturo, ma, dopo averne

sono indispensabili perché permettono di scegliere le opzioni più adatte in

valutato l’efficacia per il lavaggio dei componenti, anche di quelli con

base ai pezzi da trattare: dal lavaggio statico per quelli più delicati ad uno

geometrie molto complesse, oggi viene utilizzato a pieno regime. In base

più dinamico per quelli che richiedono meno attenzioni. Dal punto di vista

modificato interamente sottovuoto fino a 1 millibar e alla ricca dotazione di

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

195


ICT | CASE STUDY

© ipcm

© ipcm

Alcuni componenti lavati.

della gestione della macchina i nostri operatori hanno trovato la macchina

nel vecchio stabilimento e metà in questo nuovo, ci servivano quindi 2

IFP più intuitiva rispetto all’altra e, oltre ad essere molto flessibile, ci ha

macchine funzionanti per il lavaggio dei pezzi. Dal momento che l’impianto

permesso di risolvere alcune situazioni critiche, come la perfetta pulizia

che avevamo ordinato non era ancora pronto, il team di IFP ha deciso di

di fori ciechi di alcuni manufatti in ottone che l’altra macchina non era

installare una macchina usata per permetterci di continuare a lavorare in

riuscita a lavare completamente”.

attesa dell’arrivo della nuova”.

L’impianto IFP carica contemporaneamente 2 cesti FAMI standard con dimensioni di carico pari a 450x600x200h mm.

Una “fabbrica per l’uomo” è possibile

“Grazie al PLC controlliamo la movimentazione dei cesti e le temperature

Oggi Tor.Met è pronta per rappresentare un nuovo modello di fabbrica, un

e impostiamo i cicli con una durata che varia dai 7 ai 12 min, in base alla

esempio per le aziende del distretto e per le altre medie imprese italiane.

tipologia del pezzo. Attiviamo anche un ciclo per la plastica che dura 16

“La nostra struttura ha colpito molto anche le autorità, tanto che numerosi

min perché dobbiamo mantenere le temperature più basse. Attualmente

esponenti politici hanno presenziato all’inaugurazione della nuova Tor.Met

il carico è manuale, ma stiamo predisponendo l’impianto per consentire

avvenuta lo scorso settembre. Questo ci dimostra che stiamo lavorando

il carico automatico e rendere ancora più confortevole il lavoro degli

bene e nella direzione che ci siamo prefissi. La nostra intenzione è quella

addetti”. “Oltre alle caratteristiche prestazionali della macchina, ci sono

di rendere la nostra azienda un punto di riferimento per il territorio sia

stati altri due aspetti che abbiamo molto apprezzato della partnership

come attività manufatturiera sia come struttura aperta alla cittadinanza

con IFP Europe” – sottolinea Romanò. “Sempre nell’ottica di creare un

perché questa possa sfruttarne gli spazi che mettiamo a disposizione.

ambiente di lavoro gradevole, abbiamo chiesto al loro team se fosse stato

Non saremmo arrivati a questo punto se non avessimo scelto i migliori

possibile verniciare l’impianto, già di per sé dal design molto accattivante,

collaboratori interni e i migliori partner impiantistici, come IFP Europe,

con gli stessi colori dei torni e ci hanno accontentato. Sono rimasto poi

che ha dimostrato di condividere i nostri obiettivi sia dal punto di vista

favorevolmente colpito anche dal servizio offerto: abbiamo effettuato il

produttivo sia da quello sociale, che è quello che più ci sta a cuore”.

trasloco dalla vecchia sede di Omegna in più tappe nell’arco di un anno:

Tor.Met è la dimostrazione che la “fabbrica per l’uomo” di olivettiana

siamo arrivati ad una situazione per cui metà dei macchinari si trovavano

memoria è possibile.

196

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine



ICT | CASE STUDY

GABRIELE LAZZARI ipcm®

MMV e l’importanza della scelta di prodotti e processi circolari nel lavaggio industriale di minuterie metalliche Il lavaggio industriale delle minuterie metalliche rappresenta uno delle attività produttive che richiedono risultati qualitativi sempre più elevati e, al contempo, consumi ed emissioni sempre più ridotte. Attraverso l’adozione di DOLLMARSOL G120, alcol modificato a basso impatto ambientale sviluppato da Dollmar, MMV è riuscita a rivoluzionare nuovamente il proprio ciclo di lavaggio, ottenendo risultati ottimali attraverso un processo interamente circolare.

I

l lavaggio dei pezzi, sia inter-operazionale che finale, rappresenta oggi

esperienza nella produzione di minuterie metalliche, è esemplificativa di

una fase totalmente integrata del processo produttivo di ogni azienda

come sia possibile implementare una gestione responsabile delle risorse

manifatturiera. Pertanto, la scelta della tecnologia impiantistica e del

e un conseguente ciclo di lavaggio circolare in grado di coesistere con la

prodotto di lavaggio sono fondamentali per ottenere risultati ottimali di

crescita industriale.

sgrassaggio e la rimozione di tutte le impurità presenti sulle superfici.

La trentennale collaborazione con Dollmar ha sempre contribuito a

La scelta operata da MMV, un’azienda con oltre quarant’anni di

identificare la tecnologia più adatta alle esigenze del momento. Negli


ICT | CASE STUDY

ultimi anni il prodotto individuato è l’alcol modificato DOLLMARSOL

avvenuta nel 1981, al fine di complementarne la produzione di minuteria.

G120, il cui utilizzo da parte di MMV non solo ha ottimizzato il processo

Il Gruppo è sempre stato orientato alla crescita attraverso investimenti in

di lavaggio e consentito di ridurre i consumi, ma ha anche aperto nuove

nuove macchine, come i torni meccanici plurimandrino, o soluzioni digitali,

opportunità di mercato, posizionando l’azienda come un pioniere nel

come il software gestionale AS400.

proprio settore.

Per far fronte ai crescenti ritmi produttivi generati da questa crescita, nel 2006 si trasferì nel nuovo stabilimento all’interno dell’area artigianale del

Una sola famiglia, molteplici industrie

comune di Scopa, contenente strutture più ampie e moderne.

La crescita di MMV attraversa la storia della ricerca e sviluppo dei prodotti

Gli investimenti continuarono con cadenza annuale, permettendo al

di lavaggio. MMV - Minuteria Meccanica Valsesiana s.r.l. di Scopa (VC) è un’azienda dedita alla produzione conto terzi di minuteria meccanica in ottone, alluminio e acciaio. Fa parte di un gruppo aziendale con duecentosettanta dipendenti costituito da MMV, Sirit, Kramer e con a capo Tosi F.lli Srl di Varallo (VC) – fondata da Renzo, Mario e Serafino Tosi nel 1963 – di cui MMV entrò a far parte a seguito dell’acquisizione

© ipcm

Qui sotto: l’area per lo stoccaggio delle barre dalle molteplici forme e dimensioni e una panoramica dello stabilimento produttivo di MMV - Minuteria Meccanica Valsesiana.

© ipcm

© ipcm

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

199


ICT | CASE STUDY

Gruppo di espandere i mercati di riferimento per includere anche componenti per moto, autoveicoli, pentole, filtri, tubi e rubinetterie cromate, raccorderie per gli impianti frenanti di camion e rimorchi, valvole per il circolatore idraulico delle caldaie a gas e ulteriori particolari per il settore elettronico, dei pannelli solari e dei sistemi di fissaggio.

MMV: minuterie di precisione da oltre 40 anni MMV rappresenta dunque da oltre quarant’anni l’anima dedicata alle operazioni di torneria per la minuteria meccanica, producendo oltre sessantacinque milioni di componenti su settecento codici ogni anno. MMV esegue diverse lavorazioni da barra come tornitura, foratura, fresatura, filettatura e brocciatura con macchine utensili ad alta cadenza produttiva, come transfer da barra e © ipcm

torni mono e plurimandrino. “Realizziamo qualsiasi tipologia di minuteria

Una delle molteplici macchine a controllo numerico a disposizione dell’azienda.

metallica tornita di precisione su disegno del cliente. La nostra produzione è infatti molto diversificata: utilizziamo per esempio otto leghe di ottone e siamo in grado di lavorare differenti sagome tonde, esagonali e quadrate da Ø4 a Ø45 attraverso macchinari ad alta tecnologia,” esordisce Davide Tosi, il titolare di MMV. “Tutta la nostra produzione è inoltre supportata da un efficiente e sistematico controllo di qualità prima dell’imballaggio manuale dei componenti da spedire ai nostri clienti, che sono principalmente italiani ma esportano all’estero e, di conseguenza, hanno requisiti e specifiche differenti tra di loro. Inoltre, dal momento che alcuni pezzi sono montati anche prima dell’imballaggio, è essenziale che ogni componente sia di elevata qualità e privo di qualsiasi contaminazione. Quindi, alla fine del ciclo di produzione è previsto un lavaggio dei pezzi eseguito attraverso due impianti lavametalli forniti dalla società IFP Europe di Galliera Veneta. © ipcm

Il reparto di lavaggio.

200 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Il lavaggio è eseguito completamente in sottovuoto con l’aggiunta di un sistema ad


ICT | CASE STUDY

ultrasuoni con alcol modificato fornito da Dollmar Spa.

Pionieri nel lavaggio dei metalli Il lavaggio rappresenta dunque una fase essenziale del ciclo produttivo di MMV, che necessita di trattare 240 cesti da 50 kg ciascuno al giorno. L’azienda dedica da sempre molta attenzione a questo processo. La prima macchina fu realizzata internamente da uno dei fondatori del Gruppo e nonno dell’attuale titolare. “Questa rudimentale soluzione prevedeva un primo lavaggio in barili con cherosene e un risciacquo successivo in acqua calda in un’altra vasca, prima dell’asciugatura. Ovviamente negli anni abbiamo rivoluzionato gli impianti in nostro possesso, analizzando molteplici tecnologie di lavaggio al fine di trovare la macchina più idonea per ogni nostra necessità. Ciò che è rimasto invariato è invece la collaborazione con Dollmar, che perdura da

© ipcm

© ipcm

oltre trent’anni”, precisa Tosi.

I vantaggi di DOLLMARSOL G120 “Nel 2008 decidemmo di modificare il ciclo di lavaggio, poiché desideravamo ridurre l’impatto ambientale delle nostre lavorazioni. Tuttavia, la produzione era aumentata, e, di conseguenza, anche i nostri consumi. Dopo un confronto con i tecnici di Dollmar, abbiamo trovato nell’alcol modificato la soluzione ideale alla sostituzione del percloroetilene”, aggiunge Tosi. “DOLLMARSOL G120 è un glicole etere (alcol modificato) a basso impatto ambientale con un ottimo potere solvente e una bassa tossicità, che offre dunque una solida garanzia di stabilità anche dopo innumerevoli distillazioni in sottovuoto. È un formulato compatibile con tutte le macchine di lavaggio ad alcol modificato presenti sul mercato. Più in generale, l’alcol modificato è indicato su tutti i metalli per la rimozione di inquinanti come © ipcm

oli da lavorazione e grassi”, chiarisce Mario De Cenzo, responsabile commerciale della divisione Meccanica di Dollmar.

Il movimentatore per trasportare le ceste con le minuterie nelle macchine di lavaggio e le macchine di lavaggio di IFP Europe.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

201


ICT | CASE STUDY

Un processo di lavaggio circolare

drasticamente ridotti e l’impatto sull’ambiente e sulla salute del personale

Attraverso l’utilizzo di Dollmarsol G120, MMV è quindi in grado di

addetto alle operazioni di lavaggio è stato azzerato”, spiega Tosi.

effettuare un lavaggio circolare. I componenti sono posizionati in un cesto, che è poi caricato all’interno della camera di lavaggio da un trasportatore. Il

La collaborazione trentennale con Dollmar

processo prevede che i pezzi siano lavati in alcol modificato con tecnologia

“Siamo un’azienda trasparente, pertanto invitiamo spesso i nostri

ad ultrasuoni; il successivo passaggio prevede la distillazione a pressione

potenziali clienti a visitare i nostri stabilimenti, in modo che possano

in due fasi nelle quali il prodotto è interamente recuperato in modo da

comprendere in prima persona i vantaggi offerti dal nostro ciclo

poterlo immettere nuovamente in circolo, mentre l’olio di lavorazione, che

produttivo. Molti rimangono positivamente impressionati dalla qualità del

si separa dai particolari, è estratto dalla macchina di lavaggio per essere

prodotto finito e dall’attenzione posta nella nostra ricerca di soluzioni di

di nuovo riutilizzato nel processo di lavorazione. Anche lo sfrido asciutto

lavaggio innovative e circolari,” afferma soddisfatto Tosi.

risultante da questo processo è interamente recuperato.

“La trasformazione del processo di lavaggio riflette la consapevolezza

“Questo processo di lavaggio ci permette di eliminare qualsiasi

ambientale ed imprenditoriale dell’azienda. Davide Tosi e i tecnici di

contaminante come oli di lavorazione e trucioli anche da substrati con

MMV sono guidati da forte spirito innovativo e grandissima conoscenza

geometrie complesse e fori ciechi in modo costante e circolare: tutto il

dell’intera filiera, caratteristiche che alimentano la nostra continua e

materiale di scarto più essere recuperato e immesso nuovamente nel

duratura collaborazione in modo sinergico,” conclude Adina Diaconu, la

ciclo produttivo, non si smaltisce nulla. Di conseguenza, i consumi sono

referente Marketing di Dollmar.

© ipcm

© ipcm

© ipcm

Davide Tosi, titolare di MMV, ed alcuni esempi delle minuterie metalliche realizzate da MMV.

202 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


Nuremberg, Germany

16 – 18. January 2024

Discover the world of die casting at the leading trade fair for the entire value chain! EUROGUSS is the meeting place for die casting foundries, their customers, suppliers, equipment providers and service companies. Experience innovative technology, processes and products!

Honorary sponsors: Verband Deutscher Druckgießereien (Association of German Die Casting Foundries, VDD) CEMAFON - The European Foundry Equipment Suppliers Association

BE PART OF IT!

euroguss.com


NEWS

ICT | INDUSTRY NEWS

EnviroTech ha presentato i vantaggi prestazionali del solvente sgrassante a vapore ProSolv®5408e Il solvente sgrassante a vapore sicuro ed ecologico ProSolv®5408e fornisce risultati di pulizia costanti, raggiungendo in modo uniforme persino le superfici dalle geometrie complesse.

E

nviroTech ha sviluppato ProSolv®5408e specificamente per offrire ai

sporco sulle superfici pulite.

produttori di componenti elettrici ed elettronici prestazioni di pulizia

Sebbene in passato alcuni solventi sgrassanti ponevano dei rischi per

critica superiori. Questo solvente ad alte prestazioni garantisce

l’ambiente, i solventi moderni come ProSolv5408e sono progettati per

infatti uno sgrassaggio a vapore sostenibile e duraturo, con High Solvency

essere più sicuri ed ecologici. Sono infatti progettati per avere una minore

(KB Value 98) per la rimozione di residui organici, compatibile dunque con

tossicità, una volatilità ridotta e un potenziale di riscaldamento globale e di

oli organici e sintetici e la maggior parte delle plastiche e dei metalli, un

riduzione dello strato di ozono minimo. Inoltre, la soluzione sviluppata da

GWP inferiore a 1 basato su un orizzonte temporale integrato (ITH) di 100

EnviroTech ha un basso punto di ebollizione, quindi evapora rapidamente

anni.

se esposta all’aria.

Lasciando pochi o nessun residuo, è particolarmente adatto per

Nel complesso, la combinazione di eccellente solvente, bassa tensione

applicazioni in cui l’acqua potrebbe causare corrosione o danni, come

superficiale, proprietà non polari, assistenza termica, residui minimi e

la pulizia di componenti elettronici sensibili o componenti meccanici di

vaporizzazione controllata rendono ProSolv5408e altamente efficace per

precisione. Non richiede un’estesa agitazione meccanica, riducendo il

un’ampia gamma di applicazioni di pulizia.

rischio di danneggiare le parti delicate e garantendo allo stesso tempo

​I vantaggi di ProSolv5408e in breve:

una pulizia efficace.

• Tensione superficiale eccezionalmente bassa per penetrare fori di

Le sue proprietà molecolari uniche riducono la tensione superficiale del

dimensioni micrometriche e superfici di contatto ravvicinate;

solvente, rendendolo più efficaci nel penetrare e rompere lo sporco e le

• Sostenibile e sicuro per il futuro;

macchie anche in aree che altrimenti sarebbero difficili da pulire. La sua

• Non cancerogeno;

capacità di dissolversi permette quindi di disperdere un’ampia gamma

• Basso punto di ebollizione;

di contaminanti, tra cui sporco, olio, grasso e cera. Inoltre, può agire

• Facile da maneggiare.

anche come prodotto di risciacquo, eliminando lo sporco disciolto e i contaminanti durante l’evaporazione e impedendo la ri-deposizione dello

© Envirotech

204 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

Per maggiori informazioni: www.envirotech-europe.com



ICT | MEETING THE INDUSTRY

DeburringEXPO ha attirato oltre 1.200 visitatori professionali con richieste specifiche Gli organizzatori di DeburringEXPO, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie di sbavatura e alle finiture superficiali di precisione, hanno espresso soddisfazione per l’ultima edizione.

L

a maggior parte degli oltre 1.200 visitatori professionali hanno

commenti di Steffen Hedrich, managing director di Kempf GmbH:

partecipato all’edizione di quest’anno di DeburringEXPO, che

“Sostanzialmente ogni visitatore di DeburringEXPO si è presentato in fiera

si è tenuta dal 10 al 12 ottobre, con domande specifiche e una

con un problema in corso e la necessità di risolverlo, approfondendo

forte richiesta di informazioni. Per la maggior parte dei 107 espositori

di conseguenza i dibattiti in modo molto più rapido. Abbiamo anche

provenienti da 13 paesi, la partecipazione all’evento ha portato a ottimi

presentato una novità su scala globale per le attività di sbavatura che

contatti e nuovi progetti con buone prospettive di business post-evento.

richiedono una qualità di smussatura molto elevata, con un riscontro

Inoltre, con oltre 500 partecipanti, il forum di esperti bilingue si è rivelato

decisamente migliore di quanto mi aspettassi. Per noi è già chiaro che

un’ambita fonte di conoscenza.

esporremo nuovamente nel 2025”.

La sbavatura e la produzione di finiture superficiali di precisione sono

Il fatto che DeburringEXPO abbia riscontrato così tanto successo, è

solo un aspetto della tecnologia di trattamento delle superfici. Tuttavia,

dovuto all’altissima percentuale di visitatori professionali. I settori più

considerando la qualità e i costi, le aziende manifatturiere si stanno

rappresentati sono la produzione di macchinari e sistemi, la lavorazione

concentrando su di essi in misura sempre maggiore. Ciò è ampiamente

e la trasformazione dei metalli, la tecnologia medica e farmaceutica,

confermato dalle sfide e dai progetti attuali portati dai 1214 visitatori di

la costruzione di utensili e stampi, l’ingegneria di precisione e l’ottica,

DeburringEXPO di quest’anno (circa il 10% in più rispetto al 2021).

l’industria automotive nonché la tecnologia aeronautica e aerospaziale.

“Il fatto che la partecipazione alla fiera sia stata proficua per gli espositori

Circa il 92% di tutti i visitatori è coinvolto nelle decisioni di investimento

è più importante delle cifre stesse”, ha dichiarato Hartmut Herdin,

delle aziende. La qualità dei contatti e delle richieste di preventivo, raccolti

managing director di fairXperts GmbH & Co. KG., ente privato promotore

dalla maggior parte dei 107 espositori provenienti da 13 Paesi, è di

della fiera.

conseguenza buona. “Abbiamo rilevato l’attività da un’altra azienda che esponeva regolarmente

Importanti contatti promettono un ottimo business post-evento

alla fiera e quindi eravamo presenti anche quest’anno. Siamo rimasti

Questo sembra esserne il caso, come risulta evidente dai seguenti

qualità dei contatti che ne è derivata. Penso che esporremo di nuovo alla

© fairXperts GmbH & Co. KG

206 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine

sorpresi dalle richieste e dalle RFQ altamente specifiche, oltre che dalla

© fairXperts GmbH & Co. KG


ICT | MEETING THE INDUSTRY

prossima edizione di DeburringEXPO”, riferisce Shigeru Kajisaki, managing

edizione di DeburringEXPO: “I visitatori provenivano da vari settori della

director di Yamazen Europe GmbH.

lavorazione dei metalli con richieste differenti per la sbavatura e per la

Anche Dieter Münz, managing director di Ultratec Innovation GmbH, è

produzione di finiture superficiali di precisione. Abbiamo osservato che i

molto soddisfatto dell’andamento della fiera: “DeburringEXPO è la nostra

requisiti per le soluzioni di automazione stanno diventando sempre più

fiera più importante. I visitatori non sono così numerosi come nelle grandi

esigenti e che sono richiesti maggiori gradi di automazione”.

manifestazioni dedicate alla lavorazione dei metalli, ma vengono tutti con un buon business post-evento è significativamente più alto qui che in altre

Tanta soddisfazione da parte dei visitatori grazie alle numerose innovazioni e al know-how

fiere. Ecco perché torneremo sicuramente nel 2025”.

Il fatto che la fiera leader per le tecnologie di sbavatura e la finitura di

David Bartels, responsabile di laboratorio per le vendite di ingegneria

precisione delle superfici sia stata all’altezza delle aspettative dei visitatori

di processo di Höckh Metall-Reinigungsanlagen GmbH, che ha esposto

è evidente anche dalla valutazione del sondaggio condotto tra i visitatori.

insieme a SGM s.r.l. (produttore di sistemi di sbavatura termica), ha

Circa il 95% si è dichiarato soddisfatto o molto soddisfatto dell’offerta

tracciato un bilancio positivo: “La sbavatura è uno dei temi principali di

fieristica. Senza dubbio, i numerosi nuovi sviluppi e gli ulteriori presentati

DeburringEXPO e la pulizia è una fase di produzione a monte o a valle.

dagli espositori hanno contribuito all’elevato livello di soddisfazione. Il

La presentazione in fiera congiunta con SGM ha prodotto sinergie che ci

tasso di raccomandazione ne è un'ulteriore prova, dato che oltre il 75%

hanno permesso di generare un numero maggiore di contatti interessanti

raccomanderebbe a colleghi e partner commerciali la visita alla fiera

rispetto agli eventi precedenti, compresi numerosi nuovi.”

leader come piattaforma di informazione e approvvigionamento.

Patrick Taschek, ingegnere di vendita e di progetto presso Rösler

Fin dalla prima edizione, il forum bilingue degli esperti a DeburringEXPO si

Oberflächentechnik GmbH, ricorda discussioni e richieste di preventivo

è affermato come un’ambita fonte di conoscenza. 505 partecipanti hanno

molto dettagliati: “Durante i tre giorni di fiera abbiamo ricevuto la visita

approfittato delle presentazioni interpretate simultaneamente (tedesco

dei clienti attivi, con i quali abbiamo potuto discutere di nuovi progetti.

<> inglese) all’evento di quest’anno per approfondire le loro conoscenze

Inoltre, siamo riusciti anche a stabilire nuovi contatti. I nostri incontri si

sulle tecnologie di sbavatura e sulla produzione di finiture superficiali di

sono spesso concentrati sulla riduzione del numero di processi manuali

precisione. Per oltre il 30% dei visitatori, il programma del forum di esperti

nonché sulla semplificazione e sull’automazione delle operazioni di

è stato il fattore decisivo per la scelta del giorno in cui visitare la fiera.

lavorazione.”

La prossima edizione di DeburringEXPO si terrà presso il Centro

Jan-Niklas Merkel del reparto vendite tecniche di SHL AG ha scoperto che

Esposizioni di Karlsruhe dal 14 al 16 ottobre 2025.

un compito specifico in mente. Di conseguenza, il tasso di successo per

la tendenza verso una maggiore automazione, dovuta non da ultimo alla carenza di personale qualificato, è stata un tema dominante all’ultima

Per ulteriori informazioni: www.deburring-expo.de/en

Da sinistra: Numerosi espositori di diversi segmenti hanno presentato nuove tecnologie e ulteriori sviluppi che sono stati accolti con grande interesse dai 1.200 professionisti presenti a DeburringEXPO 2023. Un esempio di automazione dei processi di sbavatura e finitura delle superfici, uno dei temi principali dell’evento.

© fairXperts GmbH & Co. KG

Una delle ventitré presentazioni interpretate simultaneamente (tedesco <> inglese) del forum bilingue di esperti, che ha attirato più di 500 partecipanti.

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

207


ICT | MEETING THE INDUSTRY

La ventesima edizione di parts2clean ha ospitato oltre 3.000 visitatori Oltre 150 espositori riferiscono di essere entrati in contatto con diversi potenziali clienti e di aver firmato accordi commerciali durante parts2clean 2023.

D

iscussioni tecniche approfondite, un

le nostre soluzioni di pulizia a getto di

acceso forum di esperti e un ottimo

neve ad elevata purezza, a parts2clean

clima generale in tutti i tre giorni fieristici

rappresentavamo più una nicchia. All’evento

testimoniano il fatto che la ventesima edizione

di quest’anno abbiamo però potuto accogliere

di parts2clean, conclusa il 28 settembre, ha

numerosi ospiti della fiera provenienti dai

soddisfatto le aspettative. Oltre 3.000 visitatori

settori della litografia a ultravioletti estremi

hanno partecipato all’evento, molti di loro

(EUV), tra cui partner di sistemi e fornitori

armati di incarichi e progetti e alla ricerca di

nonché dell’elettromobilità. Quest’ultimo

nuove informazioni. Ciò ha registrato un alto

spazia dai produttori di batterie ai componenti

numero di importanti contatti, nuovi progetti

per la dissipazione di corrente e la gestione

e accordi commerciali diretti per gli oltre 150

dell’energia fino ai motori elettrici. Per noi,

espositori da 14 nazioni presenti all’evento.

parts2clean 2023 è andata molto bene.”

Il lavaggio sta svolgendo un ruolo sempre più

Jan Gerbrands, CEO della società olandese

importante in un numero crescente di settori

Brookhuis Applied Data Intelligence B.V., un

industriali. Questa conclusione si può trarre

produttore di soluzioni per l’ottimizzazione

dopo la chiusura della ventesima edizione di

delle operazioni in camera bianca, ha

parts2clean, resa evidente dai progetti che gli

espresso sensazioni simili: “Per noi è stata

oltre di 3.000 visitatori hanno portato con sé

una fiera fantastica, in quanto siamo riusciti

al Centro Esposizioni di Stoccarda dal 26 al 28

a creare diversi nuovi contatti.” Secondo

settembre. La quota di visitatori stranieri è stata

Rainer Straub, membro del Consiglio di

del 20%, con una maggiore partecipazione da

Amministrazione e Vice Presidente delle

Germania, Svizzera, Repubblica Ceca, Turchia,

vendite e del servizio clienti di Ecoclean GmbH:

Austria e Paesi Bassi.

“Quest’anno parts2clean ha avuto un successo

Il tema principale della “High Purity”, aggiunto

significativamente maggiore rispetto al 2022,

alle altre aree centrali della principale

sicuramente grazie al tema principale della

fiera internazionale per la pulizia di parti e

“High Purity”, che è un punto focale del nostro

superfici industriali, ha contribuito in modo

programma in Ecoclean. Questo ci ha aiutato

determinante ad un aumento sostanziale

ad attirare nuovi visitatori”.

di circa il 33% dei visitatori rispetto all’anno maggiore risalto alla gamma di soluzioni offerte

I visitatori del settore sono interessati e desiderosi di investire

a parts2clean per le attività in cui è necessario

Un totale di oltre 150 espositori provenienti

soddisfare i più elevati requisiti di pulizia,

da 14 Paesi ha presentato, su circa 4.500 m2

riuscendo così ad attirare un maggior numero

di spazio espositivo, prodotti nuovi messi a

di visitatori provenienti dai settori interessati,”

punto e collaudati da tempo nonché servizi

riporta Christoph Nowak, direttore di progetto

per il lavaggio dei manufatti e delle superfici

della Deutsche Messe.

industriali. Il fatto che la maggior parte di loro

Questo è stato confermato da Günther

sia stata in grado di tenere discussioni molto

Schmauz, membro del Consiglio di

dettagliate su determinati progetti, è dovuto alla

Amministrazione di acp systems AG: “Con

percentuale di visitatori professionali superiore

precedente. “In questo modo, abbiamo dato

208 N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


ICT | MEETING THE INDUSTRY

© Deutsche Messe AG

alla media (99%). Circa l’88% di loro è stato

inglese, si tratta di discussioni approfondite

coinvolto in decisioni di investimento operativo

che riguardano compiti specifici e, in alcuni

e circa il 78% ha visitato la fiera per effettuare

casi, i visitatori portano con sé anche i pezzi da

acquisti direttamente a parts2clean, come ha

trattare”.

riferito Wolfgang Prem, managing director di

i visitatori di aziende che non conoscevamo

L’enorme richiesta di informazioni fa registrare un’affluenza record al Forum degli esperti

prima. Il momento più importante della nostra

“Il Forum degli esperti bilingue di parts2clean

partecipazione alla fiera è stato quello in cui

è sempre stato una calamita per i visitatori”,

siamo riusciti a vendere uno dei nostri nuovi

osserva Nowak. “Ma quest’anno ha confermato

sistemi di lavaggio MWS a un’azienda israeliana

il suo status di una delle fonti di competenza

direttamente presso il nostro stand. Grazie un

più ricercate al mondo sul lavaggio industriale

primo contatto avvenuto proprio qui in fiera”.

dei pezzi e delle superfici, registrando

Manfred Holzleg, direttore generale di

un’affluenza record”. I numeri parlano chiaro:

Safechem Europe GmbH, ha espresso la

un totale di 2.700 volte il trasferimento di

sua soddisfazione: “A parts2clean abbiamo

conoscenze per eccellenza, ascoltando le

sempre l’opportunità di incontrare un pubblico

conferenze tradotte simultaneamente (tedesco

eterogeneo. Quest’anno siamo stati in grado

<> inglese) di rinomati relatori della scienza,

di tenere numerosi colloqui, soprattutto con

della ricerca e dell’industria per generare

i visitatori provenienti da settori a noi nuovi,

o approfondire le conoscenze sulla pulizia.

aprendo la strada verso dei campi di attività

“L’enorme popolarità di questo forum dimostra

inediti. Tuttavia, parts2clean è importante

che c’è un immenso bisogno di informazioni,

anche perché qui si riuniscono i leader del

sia per le attività di pulizia tradizionali che per

mercato mondiale e della tecnologia da vari

le applicazioni ad alta purezza, che continuerà

settori del lavaggio industriale e possiamo

ad aumentare a causa di nuovi e mutevoli

scambiarci informazioni sugli sviluppi e le

requisiti”, aggiunge Nowak.

tendenze in modo interdisciplinare.”

L’ultimo giorno di parts2clean ha offerto anche

Bahadir KöK, direttore commerciale dell’azienda

un momento speciale con la presentazione

turca Everest Elektro Mechanik Makina Sanayi

del premio FiT2clean. Per la seconda volta, la

Ve Tic. A.S. è dello stesso parere: “parts2clean

German Industrial Parts Cleaning Association

è una delle fiere più importanti per Everest.

(FiT) ha premiato i risultati e le soluzioni migliori

Infatti, per diventare più indipendenti

per il lavaggio dei pezzi. Intelligent Fluids GmbH

dall’industria automotive, abbiamo sviluppato

si è aggiudicata il premio per l’innovazione da

una serie di nuovi sistemi in linea con gli attuali

10.000 euro per lo sviluppo di fluidi di fase

standard della tecnologia medica, che abbiamo

sostenibili a base acqua che possono sostituire

presentato qui in fiera. Inoltre, abbiamo invitato

i solventi standard in numerose applicazioni di

i nostri fornitori da vari paesi a partecipare alla

pulizia.

Maschinenbau Silberhorn GmbH: “Quest’anno stiamo raccogliendo diversi buoni contatti con

fiera per presentare loro questi nuovi sviluppi”. Maria Laure della divisione New Business

Per ulteriori informazioni:

Perfect Welding dell’azienda austriaca Fronius

www.parts2clean.de/en

International valuta così la sua partecipazione alla fiera: “Abbiamo partecipato a parts2clean per la terza volta e abbiamo notato uno sviluppo positivo, sia in termini di numero di visitatori che di presenza internazionale. Circa il 50% dei nostri colloqui si svolge in © Deutsche Messe AG

international PAINT&COATING magazine - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - N. 84

209


ICT | MEETING THE INDUSTRY

Diversa, dinamica, innovativa: EUROGUSS 2024 sarà uno specchio dell’industria della pressofusione Gli organizzatori della 15a edizione di EUROGUSS hanno annunciato che l’intera superficie espositiva è già stata prenotata da circa 600 aziende. La fiera internazionale offrirà quindi l’opportunità di discutere delle tendenze e delle sfide più urgenti che il settore della pressofusione si trova ad affrontare.

N

onostante la situazione attuale nel settore della pressofusione,

stampi per pressofusione, dispositivi periferici, processi di giunzione,

con temi caldi come la trasformazione nel campo delle

ottimizzazione dei processi, efficienza energetica, test sui materiali,

trasmissioni o costi energetici costantemente elevati, il settore

macchinari per pressofusione e stampa 3D.

è dinamico e innovativo. Inoltre, la tematica principale della mega-

Tradizionalmente, le fonderie di fusione continuano a rappresentare

fusione sta rivoluzionando la produzione di carrozzerie nell’industria

la maggior parte degli espositori. Ma l’evento accoglierà anche i loro

automobilistica e sta attirando l’attenzione sulla pressofusione al di là

subfornitori, come produttori di macchine, costruttori di stampi, fornitori

della sua tradizionale nicchia. Queste opportunità, ma anche le sfide ad

di leghe, macchinisti di fusione e sviluppatori di software. Tutti e quattro

esse associate, devono essere discusse urgentemente da tutta la catena

i padiglioni sono già stati prenotati da quasi 600 espositori, di cui più

di fornitura globale della fusione di metalli leggeri e soprattutto con i

della metà provenienti da oltre trenta paesi come Italia, Turchia, Spagna,

clienti. EUROGUSS sarà sempre il punto di incontro ideale per facilitare

Austria e Svizzera.

queste discussioni.

Le aziende partecipanti potranno così mostrare le loro tecnologie e la

La 15a edizione di EUROGUSS, la fiera internazionale dedicata alle

loro esperienza al Congresso Tedesco Sulla Pressofusione, che offrirà

tecnologie, ai prodotti, ai macchinari e ai processi di pressofusione, si

interessanti presentazioni da parte di relatori provenienti dalle comunità

terrà dal 16 al 18 gennaio 2024 presso la NürnbergMesse a Norimberga

industriali e scientifiche e dagli OEM su nuove tecnologie, sviluppi di

(Germania). L’esposizione – che si svolge ogni due anni – consentirà

processi e materiali. Un altro evento informativo sarà anche l’EUROGUSS

ancora una volta ai partecipanti di mostrare le loro soluzioni innovative

Talent Award, che premia le tesi di laurea e master di giovani talenti

per un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la pressofusione di alluminio,

durante lo Student Day del 18 gennaio.

magnesio e zinco. I partecipanti potranno inoltre scoprire offerte per prototipazione rapida, macchine a controllo numerico, leghe metalliche,

​Per maggiori informazioni: www.euroguss.de/en

© NürnbergMesse

210

N. 84 - NOVEMBER/DECEMBER 2023 - international PAINT&COATING magazine


www.gattomatto.biz

WATER BASED PARTS WASHER, THE AGREEMENT BETWEEN NATURE AND TECHNOLOGY

107

MACHINES MODELS, INFINITE COMBINATIONS

WWW.TEKNOX.NET BOLOGNA - ITALY ADVANCED TECHNICAL SOLUTIONS FOR SURFACE TREATMENT


Questa testata è associata a UNIONE COSTRUTTORI IMPIANTI DI FINITURA

Eos Mktg&Communication srl www.eosmarketing.it - info@eosmarketing.it www.myipcm.com - info@ipcm.it Redazione - Sede Legale: Via Pietro Mascagni, 8 - 20811 - Cesano Maderno (MB) - Italy Tel. +39.0362.503215 - Fax. +39.0362.1794768

EDITORIAL BOARD Prof. Massimiliano Bestetti:

Prof. Stefano Rossi:

Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Section of Applied Chemistry and Physics

Material Engineering and Industrial Technologies, University of Trento - Product Design

Prof. Paolo Gronchi: Department of Chemistry, Material and Chemical Engineering, Politecnico of Milan – Chemical Engineering Section

Dr. Fulvio Zocco: Environment and quality

Kevin Biller: ChemQuest Powder Coating Research

EDITOR IN CHIEF / DIRETTORE RESPONSABILE

The smart journal for surface treatments

ALESSIA VENTURI

®

venturi@ipcm.it

In this issue: SPECIAL ON ACE & OFF ROAD VEHICLES

ISSN 2280-6083

ipcm digital on www.myipcm.com

& INDUSTRIAL CLEANING TECHNOLOGIES

INTERNATIONAL PAINT&COATING MAGAZINE

EDITORIAL DIRECTOR / DIRETTORE EDITORIALE

2023

14th Year - Bimonthly

N° 84 - NOVEMBER/DECEMBER

Annual subscription print + digital:

stucchi@ipcm.it

EMEA 110,00 € (postage included) Rest of world 350,00 € (fast airmail shipping included)

EDITORIAL OFFICE / REDAZIONE

Abbonamento annuale cartaceo + digitale:

PAOLA GIRALDO giraldo@ipcm.it

EMEA 110,00 € (spese postali incluse) Resto del mondo 350,00 € (spedizione via aerea inclusa)

MONICA FUMAGALLI NICOLE KRAUS

Sale only on subscription - Vendita solo su abbonamento E.mail info@ipcm.it Subscription Rates 2024 - Tariffe Abbonamento 2024:

FRANCESCO STUCCHI

fumagalli@ipcm.it

SUBSCRIPTION SERVICE - SERVIZIO ABBONAMENTI:

WE’RE ALREADY IN THE NEW ERA

Single copy: 15,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded)

kraus@ipcm.it

Back issues: 30,00 € EMEA (postage included) - Rest of world (postage excluded)

MATTEO SOTTI

Fascicolo singolo: 15,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse)

sotti@ipcm.it

ILARIA PAOLOMELO

Arretrati: 30,00 € EMEA (spese postali incluse) - resto del mondo (spese postali escluse)

paolomelo@ipcm.it

PERFORMANCE COATINGS

GABRIELE LAZZARI redazione@ipcm.it

FEDERICO MELIDEO melideo@ipcm.it

EDITORIAL OFFICE AND GRAPHICS

The smart journal for surface treatments

ELISABETTA VENTURI

Subscriptions can be made by bank transfer to the following account: Eos Mktg&Communication Srl IBAN IT97F0844033270000000084801 - SWIFT CODE CRCBIT22 or via payment online at: www.myipcm.com

grafico@ipcm.it

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti versando il relativo importo a mezzo b/b IBAN IT97F0844033270000000084801 intestato a eos Mktg&Communication Srl oppure con carta di credito direttamente dal sito www.myipcm.com L’Iva sugli abbonamenti, nonchè sulla vendita di singole copie è assolta ai sensi dell’art.74 comma 1 lett. C DPR 633/72, DM 29/12/1989.

MEDIA SALES FRANCESCO STUCCHI stucchi@ipcm.it

ILARIA PAOLOMELO paolomelo@ipcm.it

NICOLE KRAUS kraus@ipcm.it

CLAUS GÖRLICH goerlich@ipcm.it

This magazine is wrapped with a biodegradable and compostable film. Questa rivista è confezionata con un film biodegradabile e compostabile.

LAYOUT/ IMPAGINAZIONE

PRINT/ STAMPA

ELISABETTA VENTURI grafico@ipcm.it

ROTOLITO SPA info@rotolito.com

Registrazione al Tribunale di Monza N° 1970 del 10 Dicembre 2009Eos Mktg&Communication srl è iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione con il numero 19244

POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1 LOM/MI/4351 It is forbidden to reproduce articles and illustrations of “ipcm®” without authorization and without mentioning the source. The ideas expressed by the authors do not commit nor magazine nor eos Mktg&Communication S.r.l and responsibility for what is published is the authors themselves. È vietata la riproduzione di articoli e illustrazioni di “ipcm®” senza autorizzazione e senza citarne la fonte. Le idee espresse dagli autori non impegnano nè la rivista nè eos Mktg&Communication S.r.l e la responsabilità di quanto viene pubblicato rimane degli autori stessi.


ACE SECTOR Siamo in grado di soddisfare la più ampia gamma di esigenze del settore ACE (Agriculture, Construction and Earth moving) con soluzioni flessibili e innovative. Il più grande camion da miniera del mondo viene verniciato da un impianto Imel.

We are able to meet the widest range of needs in the sector ACE (Agriculture, Construction and Earth moving) with flexible and innovative solutions. The world's largest mining truck is painted by Imel plant.

IMEL SpA ∙ Via Divisione Julia 10, 33033 Codroipo, UD - Italy ∙ Tel. +39 0432 908578 ∙ info@imelspa.com ∙ www.imelspa.com


futuraconvogliatori.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.