irinaww©fotolia
CORSi DI FORMAZIONE
Lo zinco (Zn) non è praticamente disponibile in natura allo stato puro a causa del basso punto di ebollizione e della reattività chimica di questo metallo (lo zinco puro tende ad evaporare anziché accumularsi in forma liquefatta), motivo per cui questo elemento è rimasto sconosciuto, allo stato puro, per molti secoli. E’ stato utilizzato da tempi remoti solo come minerale di zinco (ossidi – calamina) in lega con altri metalli per ottenere leghe quali ottone (Cu-Zn), per oggetti, armi, monili, e oricalco (Cu-Zn), per coniare monete, ma isolato allo stato puro soltanto dal 1500-1600. Per le sua posizione nella serie galvanica dei metalli, più anodico rispetto all’acciaio, e la sua affinità con l’ossigeno, questo metallo è in grado di coniugare diverse proprietà protettive nei confronti dell’acciaio stesso: protezione di tipo fisico per “effetto barriera”, protezione catodica comportandosi come “anodo sacrificale” e di “sigillatura” ricostituendo la protezione in caso di scalfittura dello strato di zinco stesso.
LO ZINCO PER LA PROTEZIONE DALLA CORROSIONE DELL’ ACCIAIO MILANO Innovhub SSI - Divisione Oli e Grassi 27 Ottobre 2016
Questo percorso formativo si propone, attraverso l’analisi delle problematiche legate alla corrosione dell’acciaio e al comportamento dello zinco, di fornire un’informazione di base sulle diverse tecnologie di applicazione dello zinco sull’acciaio a scopo protettivo, affrontando, per ogni tecnologia analizzata, le tematiche relative alle attività operative, ai trattamenti, alla resistenza alla corrosione, alla progettazione e ai controlli, anche attraverso l’analisi dei contenuti delle norme specifiche. Il corso è indirizzato a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie attività, intendono utilizzare lo zinco come protezione dei propri manufatti, utilizzare componenti, strutture e oggetti già protetti con zinco, eseguire manutenzione e riparazione di strutture zincate, implementare la durabilità di componenti zincati.
Docente: Paolo Rami, Maestro del Lavoro, esperto in progettazione e omologazione di processi anticorrosivi e di analisi sulle problematiche e difettologie specifiche dei processi di verniciatura