Innovative, High Quality Coatings With the PVD Technology
− ProtimLafer is the coating division, acting as a coating contractor in the decorative field. The technologies used are PVD, Magnetron Sputtering and PECVD. It can adapt and customise the finishes according to the needs of each customer. With its numerous plants, including several base metals pre-treatment and preparation systems, ProtimLafer is a leader in Italy and one of the largest coating centres in Europe, offering a remarkably wide range of finishes.
The PVD technology In the industrial field, the PVD technology includes three main different application systems: traditional flame spray, cathodic arc and magnetron sputtering. The first applications of the flame spray technology date back over fifty years ago. Being the cheapest, but also the least effective one, this technique is now only used for objects with low added value. It requires the application of a protective top coat. ProtimLafer, however, exploits the two most recent and effective technologies, i.e. cathodic arc and Magnetron Sputtering. With the cathodic arc erosion, the evaporation of the solid metal is caused by an arc that moves on the surface of the material to be evaporated and sublimates it. The advantage offered is the easy combination of the evaporated metal with the plasma of different gases for the production of many types of coating (nitrides, carbonitrides, metal oxides). With the Magnetron Sputtering technology (or its combination with the cathodic arc), the metal to be evaporated is bombarded by a highly ionised gas (plasma) generating the “mechanical” removal and the resulting “evaporation” of the metal atoms. The advantages of this technology are the low overheating of the substrate, the wide area of vaporization of the source and the possibility to evaporate various materials, even with a high electrical conductivity. Both technologies – cathodic arc and Magnetron Sputtering – ensure high film adhesion to the substrate. Moreover, these coatings do not require any final protection, unlike the ones obtained with the flame spray technique. 48 N. 15 - 2012 MAY/JUNE - international PAINT&COATING magazine
decorativo. Le tecnologie impiegate sono: PVD, Magnetron Sputtering e PECVD ed è in grado di adattare e personalizzare le finiture in base alle richieste di ciascun cliente. Con svariati impianti, inclusi diversi sistemi di pretrattamento e di preparazione dei metalli base, ProtimLafer è leader in Italia ed è uno dei più grandi Coating Center in Europa. In grado di realizzare una gamma di finiture vastissima.
La tecnologia PVD In ambito industriale la tecnologia PVD raggruppa principalmente tre diversi sistemi d’applicazione: dalla classica metallizzazione a filamento, all’arco catodico, fino al sistema chiamato Magnetron Sputtering. Le prime applicazioni di metallo sottovuoto risalgono ad oltre cinquant’anni fa, quando si utilizzava la tecnologia della metallizzazione a filo che, essendo la più economica ma anche la meno performante, viene oggi utilizzata per oggetti con basso valore aggiunto e richiede necessariamente una protezione finale della superficie con uno strato di vernice. ProtimLafer impiega al suo interno le forme più recenti e performanti ad arco catodico e il Magnetron Sputtering. Con l’erosione ad arco catodico, l’evaporazione del metallo solido è data da un arco elettrico che si muove sulla superficie del metallo che si vuole evaporare, tale arco sublima il materiale. I vantaggi sono dati dalla facile combinazione del metallo evaporato con il plasma di diversi gas per la produzione di svariate tipologie di rivestimento (nitruri, carbonitruri, ossidi di metalli). La tecnologia Magnetron Sputtering (oppure la combinazione di quest’ultima con quella ad arco catodico) prevede il bombardamento del metallo che si vuole evaporare tramite un gas altamente ionizzato (plasma) che genera la rimozione “meccanica” e la conseguente “evaporazione” degli atomi metallici. I vantaggi di tale tecnologia sono il basso surriscaldamento del substrato, un’ampia area di vaporizzazione della sorgente e la possibilità di evaporare svariati materiali anche ad alta conduttività elettrica. Entrambe le tecnologie – arco catodico e Magnetron Sputtering – consentono un’elevata adesione del film al substrato. Tali rivestimenti, inoltre, non necessitano di alcuna protezione finale, a differenza dei rivestimenti ottenuti tramite la metallizzazione a filamento.