Iostudio N° 3 NOVEMBRE DICEMBRE 2011

Page 1

La Regione e l’Art. 34

L’Europa ci attende

UniPa

Diritto­allo­studio:­preoccupazioni,

Studio,­stage­e­lavoro­in­Eurolan-

150­anni­portati­bene,­per­l’alta

progetti­e­impegni.­

dia.­Un­reportage­sulle­occasioni­a

formazione­del­capoluogo.­

Parlano­gli­assessori­e­i­tecnici­del

portata­di­studente,­con­un­click.­

Palermo­ offre­ qualità­ in­ tutti­ i

governo­regionale­siciliano.­

campi­del­sapere.

alle­pagine 14/17

alle­pagine 2/3

alle­pagine 4/5

www.ersupalermo.it

e-mail: info@ersupalermo.it Tel. 091.654 60 01 (centralino)

Corriere­degli­Studenti­Universitari­edito­dall’ERSU­di­Palermo­•­Anno­VII­•­N°­3­Novembre­/­Dicembre­2011­•­copia omaggio

Bono: l’Ersu a fianco dello studente

Arriva l’autunno caldo siciliano

Uno speciale sul diritto allo studio in Sicilia e sull'offerta formativa universitaria, con questo obiettivo abbiamo confezionato questo numero di ioStudio, il giornale al servizio dei giovani siciliani che studiano o che si apprestano a farlo.

­Qualità­dei­servizi­e­forte­impegno a­ difesa­ dello­ studente.­ L’Ersu­ è guidato­dalla­consapevolezza­dell’importanza­di­garantire­il­diritto all’alta­formazione­anche­a­chi­non gode­ di­ condizioni­ economiche prospere.­ Il­presidente­dell’ente­per­il­diritto allo­studio­universitario­di­Palermo Antonino­ Bono­ sottolinea­ come, oggi,il­ruolo­assegnato­sia­ancora più­rilevante,­a­causa­della­crisi.­Il momento­di­decrescita­con­cui­bisogna­fare­i­conti,­colpisce­tutti­gli ambiti­della­produttività­e­contrae i­ fondi­ messi­ a­ disposizione­ da parte­delle­istituzioni­governative.

Studenti universitari interrompono le lezion in segno di protesta

Un momento della manifestazione del 28 ottobre, davanti la Banca d’Italia a Palermo

Antonino Bono, presidente Ersu Palerm

o

Il punto sul diritto allo studio nell’isola

Dopo­le­manifestazioni­di­Roma­proclamate­dagli­indignados­italiani,­torna­la­protesta­degli­studenti­in Sicilia.­Il­28­ottobre­scorso,­una­prima­puntata­nell'isola­di­quello­che­rischia­di­essere­uno­degli­autunni più­"caldi"­degli­ultimi­decenni. Con­i­bilanci­pubblici­nazionali­e­regionali­da­fare­quadrare­arrivano­sacrifici,­lacrime­e­sangue­anche­per­il welfare­e­a­pagare­il­conto­rischiano­di­essere­anche gli­studenti­universitari­e­le­loro­famiglie. Come­racconta­l'­Ansa,­erano­infuriati­i­ragazzi­che hanno­preso­parte­al­corteo­studentesco­e­che­ha­attraversato­le­vie­del­centro­storico.­Diverse­uova­sono state­lanciate­contro­le­vetrine­di­alcune­banche.­"Vogliamo­ribadire­-­dice­una­delle­portavoci­del­coordinamento­studenti­medi­-­il­nostro­diritto­a­non­dover pagare­per­una­situazione­creata­da­governi­e­banchieri".­ Gli­ studenti­ hanno­ contestato,­ fra­ l'altro,­ i tagli­alla­scuola­pubblica­e­il­caro­libri.­ E­chiedono­scuola­e­università­libere,­gratuite­e­slegate­dalle­logiche­di­mercato.

Migliaia di studenti in piazza il 28 ottobre per il "Blocchiamo tutto day". Anche gli universitari si sono uniti alle rivendicazioni. Cosa direbbe a chi manifesta? Nonostante­le­difficoltà­finanziarie, l’ente­non­si­tira­indietro:­è­sempre­ in­ prima­ linea,­ a­ fianco­ dello studente.­ All’interno­dell’Ersu­c’è­un­sistema di­rappresentanza­che­garantisce tutte­le­componenti­che­ruotano­nel­mondo dell’università.­ L’universitario­ è­ al­ centro dell’azione­politica­e­amministrativa.­ L’obiettivo­è­garantire­la­qualità­dei­servizi erogati­ affinché­ il­ diritto­ allo­ studio­ possa essere­esercitato­davvero.­Nonostante­tutto, abbiamo­ mantenuto­ il­ numero­ di­ borse­ di studio­messe­in­palio.­Le­rette­degli­alloggi e­del­servizio­di­ristorazione­non­hanno­subito­aumenti­dall’anno­2005. Quali sono i punti di forza dell’ente? Le­case­dello­studente­hanno­tutti­i­comfort e­offrono­punti­di­aggregazione,­laboratori informatici­e­sale­tv.­Nelle­mense­vengono soddisfatte­tutte­le­esigenze­del­palato.­La sera,­il­Santi­Romano­è­anche­pizzeria­fino alle­22­e­30.­ La­“linea­verde”,­invece,­è­dedicata­a­chi­è vegetariano­ o­ a­ chi­ preferisce­ una­ dieta meno­ricca­di­grassi. Anch’io­pranzo­spesso­a­mensa­con­i­ragazzi per­ verificare­ direttamente­ la­ qualità­ dei cibi.­ Un’attenzione­ privilegiata­ è­ riservata

alla­cultura­che­si­unisce­al­pregio­dei­servizi di­residenzialità­e­ristorazione. Vengono­organizzate­anche­diverse­attività culturali­per­stimolare­la­creatività.­ Sono­aperte­le­iscrizioni­al­concorso­fotografico­dedicato­alla­legalità­Campus 2012:­le foto­verranno­utilizzate­per­il­prossimo­calendario­Ersu.­Sono­già­stati­premiati­i­vincitori­ di­ “480”,­ una­ competizione­ di cortometraggi­prodotti­dai­ragazzi.­ Quali difficoltà affrontate quotidianamente? La­crisi­mondiale­comincia­a­ripercuotere­i suoi­effetti­anche­a­livello­locale.­Purtroppo, non­c’è­una­risposta­adeguata­da­parte­della politica­ nazionale,­ in­ quanto­ sono­ previsti dei­tagli­al­fondo­integrativo,­da­cui­si­attinge­per­le­borse­di­studio.­In­questo­quadro,­ il­ compito­ degli­ Ersu­ assume­ una rilevanza­ancora­maggiore­rispetto­al­passato.­ Speriamo­ che­ il­ governo­ regionale mantenga­almeno­l’attuale­finanziamento. Maria Rosa Pavia

Al­corteo­degli­studenti­hanno­partecipato­soprattutto gli­iscritti­alle­facoltà­di­Lettere,­Fisica,­Scienze­ed Economia.­"Ripartiamo­dalle­mobilitazioni­dell'anno scorso­-­ha­detto­­Michele­delle­facoltà­di­Fisica­-­Il nuovo­statuto­lo­rifiutiamo­in­toto.­Non­ci­sono­punti su­cui­discutere.­Non­ci­sta­bene­niente,­dall'ingresso dei­privati­nell'università,­ai­tagli,­ai­test­d'ingresso, ai­corsi­di­laurea­che­non­partono.­La­mobilitazione non­è­solo­per­questioni­studentesche­ma­anche­contro­la­crisi".­ Erano­ circa­ duemila­ in­ piazza­ e,­ a­ fine­ mattinata, hanno­pure­tentato­di­occupare­la­sede­della­Banca d'Italia­in­via­Cavour.­Un­cordone­di­carabinieri­e­polizia­ha­impedito­l'accesso­ai­ragazzi.­Le­vie­del­centro storico­sono­state­a­lungo­bloccate­dal­corteo.­"Fateci entrare­-­hanno­detto­provocatoriamente­gli­studenti -­Vogliamo­rivendicare­il­nostro­diritto­a­non­dover pagare­una­crisi­creata­da­governi­e­banchieri­e­che adesso­vogliono­far­ricadere­su­noi­studenti­e­sulle fasce­deboli­di­questa­società".

Un ponte tra Sicilia e Lituania

Entro­l'anno­2011,­Antonino­Bono, docente­universitario­della­facoltà di­medicina­e­presidente­dell'Ersu,­e il­rettore­dell'università­di­Vilnius,­Benediktas­ Juodka,­ sottoscriveranno­ un protocollo­d'intesa­che­creerà­un­ponte­tra­la­Sicilia­e­la Lituania.­L'accordo­di­collaborazione­prevede­scambi­culturali,­gestione­di­borse­e­di­incentivi­allo­studio­a­favore di­studenti­universitari,­dottorandi,­docenti­e­personale. L'Ersu­e­l'Università­di­Vilnius­si­sono­avvalse­dell'azione positiva­messa­in­campo­dall'Ambasciatadella­Repubblica di­Lituania­in­Italia­che­è­anche­attiva­promotrice­della realizzazione­ di­ progetti­ e­ iniziative­ che­ favoriscono­ lo scambio­culturale­e­umano­tra­l’Italia­e­la­Lituania.­E­un apporto­decisivo­è­stato­in­realtà­dato­all'inziativa­dal­console­lituano­a­Palermo,­Alessandro­Palmigiano.­ La­prima­iniziativa­che­verrà­realizzata­è­una­summer school,­durante­l'estate­2012,­che­vedrà­sulla­base­del criterio­della­reciprocità­i­ragazzi­siciliani­a­Vilnius­e­i­ragazzi­lituani­a­Palermo.­­

Una vetrina in cui si intravedono luci e ombre: abbiamo confezionato questo lavoro senza pretese, ma nel tentativo di avere almeno uno scorcio di ciò che la Sicilia offre sia per l'università che per l'alta formazione artistica e musicale. E non poteva mancare l'intervento dei vertici politici da cui dipendono le politiche sul diritto allo studio. Ospitiamo l'intervento di Gaetano Armao, assessore regionale al bilancio, ma anche di Mario Centorrino, assessore regionale all'istruzione. Ludovico Albert, dirigente generale all'istruzione, affresca un quadro realistico della situazione sul diritto allo studio in Sicilia. In ogni caso, non posso esimermi dal ringraziare pubblicamente Michele Lacagnina, il dirigente che per diversi anni con tanta abnegazione ha curato il Servizio diritto allo studio siciliano (adesso chiamato ad altro incarico) e che ha dato anche un personale contributo per confezionare questo numero del giornale.

Un momento della manifestazione del 28 ottobre

A Fabio Ballo che lo sostituisce va l'augurio di buon lavoro sperando che i compiti di vigilanza che è chiamato ad esercitare non si scontrino con un periodo in cui la ventilata futura carenza di risorse economiche rischia di metter in crisi il settore.

In alto: il console lituano a Palermo Alessandro Palmigiano

UniCT

UniMe

UniKore

La­più­antica­università­siciliana

Sullo­ Stretto­ una­ grande­ tradi-

Al­centro­della­Sicilia­un­Ateneo

coniuga­ la­ forza­ del­ proprio

zione­universitaria­che­fa­il­paio

giovane.­E­arriva­anche­l’appli-

brand­alla­capacità­di­innovarsi

con­quella­musicale.

cazione­per­smartphone.

alle­pagine 6/7

alle­pagine

8 e 13

i

alle­pagine 18/19

Dario Matranga


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e gli Ersu }

{ 2 } Regione Siciliana ERSU Palermo

Centorrino: futuro incerto per il diritto allo studio

Edificio­1­–­Residenza­Santi­Romano,­ Viale­Delle­Scienze­-­90128­Palermo www.ersupalermo.it - info@ersupalermo.it tel.:­091.6546001­-­fax­091.6545920 Presidente:­Antonino Bono presidente@ersupalermo.it Consiglio di Amministrazione: Stefano­Boca Umberto­D’Angelo Luca­Lombardo Filippo­Perconti Calogero­Puleri Francesco­Russo Luca­Settanni Paolo­Torrente Costantino­Visconti Direttore: Aldo De Franchis tel.:­091.6545919 direttore@ersupalermo.it Dirigenti: Ernesto Bruno, G. Laura Campagna, Sergio Lupo Capo Ufficio Stampa Dario Matranga tel.:­091.6546264-6010­-­393.9956916 ufficiostampa@ersupalermo.it dariomatranga@libero.it Segreteria Presidenza e CdA Grazia­Lo­Curto tel.:­091.6545939 presidente@ersupalermo.it Segreteria Direzione Paolo­Manzullo tel.:­091.6545922 segreteria@ersupalermo.it Ufficio Concorsi e Benefici (Borse di studio) Nunzia­Ravì tel.:091.6545940 borse@ersupalermo.it Ufficio Legale Antonino­Ignazzitto tel.:­091.6545911 ufficiolegale@ersupalermo.it Ufficio del Consegnatario Giuseppe­Ippolito tel.:­091.6545916 consegnatario@ersupalermo.it Ufficio Economato Enrico­Barranco tel.:­091.6546002 Ufficio Cultura tel.:­091.6547021 cultura@ersupalermo.it Ufficio Residenze tel.:­091.6546649 residenze@ersupalermo.it Ufficio Servizi di Ristorazione Maria­Rita­Bruno tel.:­091.6546146 ristorazione@ersupalermo.it Ufficio Ragioneria e Contabilità tel.:­091.6545904­-­5905­-­5907­-­5908­ ragioneria@ersupalermo.it Ufficio Tecnico Rosanna­Giglio tel.:­091.6547024 ufficiotecnico@ersupalermo.it Residenza Universitaria Santi Romano viale­Delle­Scienze­-­Edificio­1­ tel.:­091.6546001 Residenza Universitaria San Saverio via­Di­Cristina,­7­­ tel.:­091.6547099 Biblioteca San Saverio via­Di­Cristina,­7 Maria­Vitello tel.:­091.6547011 mariavitello@ersupalermo.it­ Residenza Universitaria Biscottari via­Dei­Biscottari­ tel.:­091.6548106 Residenza Universitaria Hotel de France piazza­Marina,­vicolo­Sant'Uffizio tel.:­091.6096000 Residenza Universitaria Schiavuzzo via­Schiavuzzo,­28 tel.:091.6161972 Residenza Universitaria SS. Nunziata piazza­Casa­Professa tel.:­091.23860387 Ersu Uffici di Agrigento c.da­Calcarelli­-­via­Quartararo­Pittore,­5­ c/o­Istituto­Brunelleschi Aule Internet “Maurilio Lo Cascio” Piano­ammezzato­-­viale­delle­Scienze­Edificio­1 tel.­091­6546139 “San Saverio” via­Di­Cristina,­7 SERVIZIO ACCOGLIENZA PUBBLICO (S.A.P.) Palermo: viale­Delle­Scienze­-­Edificio­1 Residenza­Universitaria­Santi­Romano Paolo­Manzullo aperto­da­lun.­a­ven.­dalle­9.00-13.00 mar.­–­mer.­–­giov.­dalle­15.30­alle17.30 tel.­091-6546050/6 e-mail: info@ersupalermo.it Agrigento: c.da­Calcarelli,­via­Quartararo,­6 tel.:­091.23860393 aperto­lun.­mer.­ven.­9,00–13,00 e-mail:­sapag1@ersupalermo.it Villa­Genuardi,­via­Ugo­la­Malfa tel.:­0922.552145 aperto:­mar.­giov.­9,00–13,00 e-mail:­sapag2@ersupalermo.it Trapani: lungomare­Dante­Alighieri tel.:­0923.561516 aperto:­lun.­-­giov.­9,00–13,30 e-mail:­saptp@ersupalermo.it

Chi è Mario­Centorrino­è­uno­degli­assessori­tecnici­dell’attuale giunta­regionale.­All’Università­di­Messina­è­Prorettore,­delegato­per­la­comunicazione­integrata­e­le­relazioni­esterne.­ è­ professore­ ordinario­ di­ Politica­ economica­ presso­ il­ Dipartimento­di­­Economia,­Statistica,­Matematica­e­Sociologia­della­Facoltà­di­Scienze­Politiche.­Nato­nel­‘42,­Centorrino­si­è­specializzato in­Economia­presso­il­Centro­di­Ricerche­Economico-Agrarie­per­il Mezzogiorno­e­presso­il­Centro­di­Sviluppo­dell'Organizzazione­per­la Coooperazione­e­lo­Sviluppo­Economico­di­Parigi.­Incaricato­dell'insegnamento­di­Economia­Politica­all'Università­di­Messina­ed­Economia­e­Politica­monetaria­all'Università­di­Salerno,­è­stato­nominato professore­Ordinario­di­Economia­Politica­di­Messina­ed­eletto­(in­carica­dal­1985­al­1991)­preside­della­Facoltà­di­Scienze­politiche.­Consulente­ presso­ la­ Presidenza­ nazionale­ della­ Confcommercio (1996-1997)­su­tematiche­attinenti­la­criminalità­economica,­Centorrino­è­stato­consulente­esterno­della­Commissione­parlamentare­d'inchiesta­ sul­ fenomeno­ della­ mafia­ e­ consulente­ economico­ del Presidente­della­Regione­Siciliana.­Autore­di­numerose­pubblicazioni su­temi­di­teoria­della­moneta­e­dello­sviluppo­locale,­scrive­su­diverse riviste­specializzate­ed­è­componenente­di­numerosi­comitati­scientifici­costituiti­per­iniziative­editoriali­o­presso­centri­di­alta­cultura.­Editorialista­ del­ quotidiano­ “La­ Sicilia”­ di­ Catania­ e­ “la­ Repubblica­ – Palermo”,­ collabora­ come­ opinionista­ per­ diversi­ quotidiani­ nazionali.(a.rot.)­

Di certo non si può affermare che il diritto allo studio universitario in questo periodo goda di rosee prospettive. Le certezze degli ultimi anni, consolidate dalla prassi applicativa del DPCM dell’aprile 2009, e dalla ricorrenza e costanza dei piani di riparto del Fondo Integrativo Nazionale, appaiono compromesse dalle previsioni della nuova normativa nazionale, che con la legge 240/2010, art. 4 e successivi provvedimenti attuativi ha di fatto introdotto un “concorrente” agli interventi in favore degli studenti disagiati e meritevoli, ovvero quel Fondo per il merito che, in attesa di bilanciamenti adeguati, sembra porsi come alternativa e spostare più in là la priorità del diritto alla borsa di studio. Il dibattito nazionale acceso sulla garanzia dei Livelli essenziali delle Prestazioni (I famosi LEP: sono a carico dello Stato? Sono parzialmente anche a carico delle Regioni, che li scaricheranno sulla fiscalità regionale per effetto della legge 42/2009 sul federalismo fiscale?), che poi non sono altro che le Borse di Studio, sembra aver partorito una sola certezza: non esisteranno più idonei e vincitori, ma solo aventi diritto alla borsa. E questa sembra una buona notizia.

Meno consolante appare invece l’andamento discendente delle previsioni del Fondo Integrativo, che - di fatto - assicura il pagamento delle Borse. Per il prossimo anno, se le previsioni della finanziaria nazionale saranno confermate, rimarrà ben poco da erogare. Il trend del grafico rileva un andamento discendente che desta serie preoccupazioni. Di certo, la materia è al centro di una profonda e sofferta trasformazione. E questo assessorato ne è consapevole. L’aumento degli stanziamenti regionali degli ultimi due anni, gli atti di indirizzo emanati, l’accelerazione data alla riorganizzazione amministrativa degli ERSU, il lavoro serrato della commissione regionale per la definizione delle previsioni della legge regionale, le raccomandazioni sull’uso delle risorse nazionali per l’impulso all’edilizia residenziale universitaria (sinora inascoltate) danno nondimeno la misura di quanto il diritto allo studio universitario sia accompagnato e tutelato in Sicilia. Mario Centorrino Assessore Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale

Albert: Ersu siciliani tra luci e ombre La realtà degli Enti regionali al numero di fuori sede. Per vanti. Di certo, il cammino intrapreso è stato per il diritto allo studio offre l’anno accademico 2011/12 sempre quello del dialogo continuo, della colin Sicilia un panorama di luci sono stati messi a concorso laborazione leale e fattiva per il perseguie ombre. Il livello dei servizi 1830 posti letto, a fronte di mento di un comune obiettivo, rendere e la loro diffusione territouna popolazione di oltre 100 effettivo e uniforme nella Regione il diritto riale, le modalità di accesso mila iscritti fuori sede. Molto sancito dall’art. 34 della Costituzione Italiana. ai benefici e la loro erogaresta ancora da fare in tema Ludovico Albert zione tramite sistemi infordi ristrutturazione e costruDirigente generale dipartimento regionale mativi efficaci e apparati zione di alloggi universitari, all’Istruzione e Formazione Professionale organizzativi efficienti, il lie di certo la partecipazione vello di trasparenza e comual programma di cofinanzianicazione nei confronti mento previsto dalla legge dell’utenza, consentono di 338/2000 in materia di resiguardare all’operato degli denzialità universitaria, rifiErsu con soddisfazione, pur nanziato dal Miur con D.M. se con differenze territoriali. del Febbraio 2011, non ha La qualità dei servizi ristoravisto gli Enti siciliani pretivi e residenziali - in alcuni sentare proposte proget(a.rot.)­è il­nuovo­dirigente­generale­alla­Forcasi - raggiunge l’eccellenza, tuali. mazione­siciliana.­Piemontese,­Ludovico­Albert­e può essere considerata Un altro punto dolente nominato­ dalla­ giunta­ regionale­ Lombardo­ lo modello di riferimento per riguarda i regimi di loscorso­febbraio­-­­ricopre­l'incarico­di­dirigente­getutti gli organismi nazionali che operano nel cazione per gli studenti fuori sede, che nerale­del­Dipartimento­regionale­dell'Istruzione­e settore. risentono della mancanza di una goverdella­Formazione­professionale.­ Tutto questo grazie – anche - allo sforzo econance adeguata, soprattutto per quanto Con­in­tasca­una­laurea­in­Lettere,­conseguita­a­Torino­nel­1976,­Albert­ha­un­trascorso­da­docente nomico della Regione Siciliana, che ha garanattiene il raccordo delle politiche di sonelle­scuole­medie­per­lavoratori.­Dal­‘92­al­‘98­è tito negli ultimi due anni un stegno agli affitti da parte stato­ricercatore­presso­l’Irrsae­del­Piemonte. sostegno finanziario nei confronti degli Enti locali tramite inLa qualità dei servizi Successivamente­è­stato­nominato­dirigente­di­staff del Diritto allo studio Universitaterventi di defiscalizzadell’assessore­al­sistema­educativo­del­Comune­di ristorativi e residenziali rio che si pone come il più consizione mirati. Torino­ rappresentando­ l’Anci­ nelle­ sedi­ tecniche raggiunge l’eccellenza stente d’Italia, sia in assoluto Lo sforzo del Dipartimento della­Conferenza­unificata­sui­temi­dell’istruzione­e che in rapporto al numero di è rivolto anche al sostegno dell’educazione­degli­adulti.­ utenti serviti (circa 170 mila tecnico dato agli Enti per Nel­2004­arriva­la­nomina­a­rappresentante­dell’Upi compresi gli iscritti a Conservatori e Accadefavorire l’accelerazione della spesa, al dall’allora­ministro­dell’istruzione,­Letizia­Moratti. mie). Di contro, il sistema della residenzialità fine di evitare il paradosso dell’immobiSino­al­2008­è­stato­dirigente­del­settore­formaè ancora carente, il numero di posti letto resi lizzazione di ingenti risorse a causa del zione­professionale­della­provincia­di­Torino. disponibili resta estremamente basso rispetto permanere di giacenze di cassa rile-

Chi è


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e gli Ersu }

{ 3 }

Borse in pericolo fra tagli statali e contraddizioni locali Borse­di­studio­in­pericolo.­Un­diritto garantito­dalla­Convenzione­internazionale­sui­diritti­economici,­sociali­e­culturali­ e­ sancito­ dalla­ nostra Costituzione­che­all’articolo­34­recita: "...I­capaci­e­meritevoli,­anche­se­privi di­mezzi,­hanno­diritto­di­raggiungere­i gradi­più­alti­degli­studi.­La­Repubblica rende­effettivo­questo­diritto­con­borse di­studio,­assegni­alle­famiglie­ed­altre provvidenze,­che­devono­essere­attriin­ Sicilia­ vengono­ riconosciuti­ idonei buite­per­concorso".­Tra­l'altro,­in­piena ma­non­vincono­la­borsa­di­studio:­si crisi­economica,­è­un­aiuto­essenziale tratta­ di­ più­ di­ 7­ mila­ aventi­ diritto. per­chi­deve­mantenere­i­figli­all'uniQuando­si­viene­riconosciuti­vincitori, versità. però,­la­borsa­di­studio­siciliana­ha­un Ma,­adesso,­il­diritto­all’alta­formazione valore­medio­maggiore­che­in­altre­reper­i­meno­abbienti­rischia­di­soccomgioni,­attestandosi­alla­seconda­posibere­sotto­i­colpi­di­scure­del­Ministero zione­in­Italia,­dopo­l'Emilia­Romagna. dell’Istruzione,­Università­e­ricerca.­ Per­ migliorare­ la­ situazione­ nelle­ reGli­stanziamenti­del­Fondo­integrativo gioni­del­Mezzogiorno­è­intervenuto­il per­il­2011-2012­hanno­subito­una­riCipe­(Comitato­interministeriale­per­la duzione­del­59%­rispetto­al­2009.­Se programmazione­economica)­che­il­30 due­anni­fa,­il­fondo­statale­ha­erogato settembre­di­quest’anno­ha­approvato 245­ milioni­ di­ euro,­ quest’anno­ si un­programma­di­investimenti­nel­siavranno­ a­ disposizione stema­universitario­delle 101­ milioni,­ cifra­ che­ è regioni­del­Sud­per­1.161 salita­rispetto­alle­previmilioni­di­euro.­ Più di 7 mila aventi diritto Un­ programma­ che­ insioni­dopo­un­lungo­bracnon ricevono l’assegno cio­di­ferro.­In­totale­144 clude­ la­ nostra­ regione milioni­ che­ saranno­ sotsia­per­il­finanziamento­di tratti­ ai­ benefici­ diretti Poli­d’eccellenza­che­di­inagli­studenti­universitari:­non­solo­alle frastrutture­universitarie­quali­laboraborse­ di­ studio­ ma­ anche­ all’edilizia tori­ didattici­ e­ di­ ricerca,­ biblioteche, scolastica. mense,­attrezzature­tecnologiche­e­inLa­Sicilia,­in­particolare,­che­nel­2009 formatiche,­case­dello­studente,­ristrutha­percepito­29­milioni­800­mila­euro, turazione­e­nuove­costruzioni­di­edifici quest’anno­riceverà­tra­gli­8­e­i­9­miuniversitari. lioni­di­euro.­Circa­20­milioni­di­euro Ma,­ancora,­non­sono­state­diramate­le tolti­alle­tasche­degli­studenti­siciliani direttive­di­questo­mega­investimento meritevoli.­ agli­uffici­competenti­della­Regione. E­l’anno­prossimo?­La­situazione­è­deLegge 338/2000: un'occasione stinata­a­peggiorare:­la­cifra­scritta­nel persa? bilancio­dello­Stato­è­di­29­milioni­da Il­ provvedimento­ legislativo­ prevede ripartire­tra­le­regioni. un­co-finanziamento­statale­per­la­reTagli­che­vanno­a­gravare­su­una­situasidenzialità­ universitaria.­ Le­ finalità: zione­già­difficile.­Tre­studenti­su­dieci abbattimento­delle­barriere­architetto-

Dati idonei per le borse di studio nell'a.a. 2010/2011

niche­e­adeguamento­alle­disposizioni di­sicurezza.­ Ma,­anche,­manutenzione­straordinaria, recupero­e­ristrutturazione­di­immobili adibiti­o­da­adibire­come­alloggio­per­gli universitari­e­nuove­costruzioni­e­acquisto­di­aree­ed­edifici­con­lo­stesso­fine da­parte­delle­regioni. Questa­legge­può,­quindi,­contribuire anche­a­rimpolpare­i­posti­letto­in­Sicilia.­La­situazione­attuale­vede­una­disponibilità­di­1.830­alloggi­per­7.130 beneficiari­fuori­sede­di­borsa­di­studio. Circa­il­72%­dei­beneficiari­fuori­sede, dunque,­ non­ può­ usufruire­ del­ posto letto.­ In­ questo­ panorama,­ la­ legge 338/2000­ è­ un'opportunità­ da­ sfruttare.­Ma,­gli­unici­elaborati­presentati nella­ nostra­ regione­ appartengono­ a un­ collegio­ universitario­ privato­ e­ a un'università­siciliana.­ Anche­quando­i­fondi­vengono­messi­a disposizione,­la­mancanza­di­proposte arena­il­diritto­allo­studio­in­Sicilia­impedendo­ di­ migliorare­ il­ livello­ delle prestazioni­assistenziali­per­i­meno­abbienti­e­meritevoli.­Un­appuntamento mancato,­un­vero­peccato.­Ma­è­anche vero­che­gli­Ersu­devono­spesso­fare­i conti­ con­ la­ mancanza­ del­ personale necessario­per­svolgere­le­tante­mansioni­tecniche­e­amministrative­conferite­dalla­legge. Maria Rosa Pavia

“Colmare il gap con il resto d’Italia” Tre­milioni­di­euro­di­risorse aggiuntive­per­gli­specializzandi,­più­la­richiesta­al­governo­ nazionale­ della perequazione­ infrastrutturale.­ Due­ elementi­ fondamentali,­secondo­l’assessore regionale­all’Economia,­Gaetano­ Armao,­ per­ non­ mettere­ all’angolo­ il­ mondo universitario­ palermitano. “Roma­sembra­avere­abbandonato­ l’Università­ ed­ è chiaro­che­nel­Mezzogiorno, adesso,­si­soffre­di­più.­Alla base­delle­difficoltà­c’è­il­progetto­del­federalismo fiscale,­

che­ ancora­ non­ calcola­ le conseguenze­ e­ non­ prende le­ dovute­ precauzioni”. L’obiettivo­ della­ perequazione­infrastrutturale,­è­rendere­ omogenee­ le­ Regioni rispetto­allo­Stato,­colmando il­gap­tra­la­Sicilia­e­il­resto d’Italia,­considerando­anche i­servizi­necessari.­E,­ovviamente,­anche­quelli­universitari.­ “Il­ piano,­ che­ ha attualmente­ la­ priorità,­ potrebbe­ prevedere­ in­ Sicilia nuovi­ plessi­ universitari, nuovi­pensionati­

Chi è (a.rot.)­Avvocato­amministrativista­molto­conosciuto,­docente­di­Diritto­pubblico­dell'Economia­a­Scienze­politiche, consulente­ giuridico­ per­ l'amministrazione­ comunale­ ai tempi­del­commissario­straordinario­Gugliemo­Serio.­Gaetano­Armao,­assessore­all'Economia­in­carica­nella­giunta Lombardo,­è­stato­tutto­questo­e­molto­di­più.­Nato­a­Palermo­il­14­gennaio­del­‘62,­verso­la­fine­degli­anni­Ottanta ha­conseguito­l'abilitazione­all'esercizio­della­professione­di procuratore­legale­presso­la­Corte­d'Appello­di­Palermo.­ Da­lì­in­poi,­la­scalata­verso­il­successo.­L'incarico­come­ricercatore­ di­ Diritto­ amministrativo­ presso­ la­ Facoltà­ di Scienze­politiche,­la­cattedra­come­docente­di­Diritto­amministrativo,­pubblico­e­regionale­presso­la­scuola­di­specializzazione­del­Kore­di­Enna­e­al­Cerisdi.­ è stato­componente­di­molteplici­Commissioni­di­concorso anche­universitarie­e­di­commissioni­di­gara­di­procedure­ad evidenza­pubblica.­ Ha­fatto­parte­di­collegi­arbitrali­ed­è­stato­ammesso­all’Albo presso­la­Camera­arbitrale­di­Palermo.­ Consulente­giuridico­dell’Unioncamere,­ha­realizzato­le­linee guida­degli­statuti­delle­Camere­di­commercio,­collaborando alla­stesura­degli­statuti­delle­più­importanti­Unioni­regionali e­Camere­di­commercio­italiane.

per­l’alloggio­degli­studenti­e diversi­ interventi­ finanziari significativi.­Un­modo­–­precisa­Armao­-­per­evitare­di spaccare­ il­ Paese­ in­ due, per­ rendere­ l’Università del­capoluogo­siciliano,­ad esempio,­come­quella­di Milano­ e­ così­ via.­ Loro hanno­ aule­ sufficienti? Anche­ noi­ dovremmo averne.­ Un’uguaglianza che­ dovrebbe­ rispecchiarsi­nei­più­vari­aspetti del­ mondo­ universitario, compreso­ quello­ del­ diritto­allo­studio.­ Un­ primo­ passo­ si­ è­ già fatto­ con­ l’assegnazione di­ ottanta­ milioni­ dal­ riparto­ delle­ risorse­ Fas­ e con­ i­ tre­ milioni­ previsti dalla­finanziaria­regionale per­gli­specializzandi.­ La­ Regione­ fa­ la­ sua parte­–­aggiunge­l’assessore­all’Economia­–­ma­il

governo­nazionale­deve­cominciare­ a­ dare­ risposte evitando­ di­ perseguire,, senza­ calcolarne­ le­ conseguenze,­progetti­che­favoriscono­ solo­ una­ parte dell’Italia,­ spaccandola­ in due­parti­distinte­e­separate.­ Se­i­nostri­studenti­emigrano e­si­stabiliscono­in­altre­città italiane­o­addirittura­estere dovrebbe­essere­una­libera scelta.­ Non­deve­essere­una­costrizione,­nè­l’unica­alternativa per­costruirsi­un­futuro.­ Cerchiamo­ di­ lottare­ per­ il mondo­universitario­siciliano –­conclude­l’assessore­-­ma dobbiamo­ essere­ consapevoli­ dell’assenza­ di­ alcuni supporti,­ presenti­ invece nelle­aree­più­sviluppate­del Paese.” Monica Panzica

7.122­­­­­­­­­­­­­­­­­­­13.679 non­beneficiari­­­­­­­­­­beneficiari

Dati assegnazione posti letto ai beneficiari fuori sede nell'a.a. 2010/2011

1.830­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­­5.302 con­posto­letto senza­posto­letto

Dati­per­il­riparto­del­Fondo­Integrativo­per­le­borse­di­studio­e­i­prestiti­d'onore­-­ANNO­2011­(art.­16­del­d.P.C.M.­9­aprile­2001) Procedura­chiusa­il­30/08/2011

Cambio al vertice del Servizio diritto allo studio

Arriva­un­cambio­al­vertice­del­Servizio­del­dipartimento regionale­all’istruzione,­l’ufficio­che­esercita­la­vigilanza sugli­Ersu­di­Palermo,­Catania,­Messina­ed­Enna.­Esce­Michele­Lacagnina­che­va­a­cimentarsi­con­il­settore­della formazione­professionale­ed­entra­Fabio­Ballo­molto­conosciuto­per­l’incarico­ricoperto­come­dirigente­dell’Ufficio Buono­scuola. A­Michele­Lacagnina­un­saluto­dalla­redazione­di­ioStudio per­la­sempre­preziosa­collaborazione­e­la­disponibilità­a lavorare­per­la­tutela­dei­diritti­dei­cittadini­studenti. A­Fabio­Ballo­un­augurio­da­parte­di­tutta­la­redazione per­la­nuova­sfida­professionale.­

Fabio Ballo prudenza­ in­ tasca, una­ laurea­ in­ Giuris Classe­ 1963,­ con­ ­Regione­Siciliana. alla ni­ an nt' ­ve ­quasi Fabio­ Ballo­ lavora­da perto­presso­l'asico a­r ato­nel­‘93,­lo­h Il­primo­incarico,­arriv nerale.­Appena ge a­fianco­del­dirigente­ sonale­ dove sessorato­Enti­locali,­ Per e­ on ezi Dir ­ iva­ all'ufficio sferimento tra un­ anno­ dopo,­ arr el­ a­d im la,­pr resta­sino­al­duemi nomico. eco to­ attamen all'uffico­Servizio­Tr me­vice­co lità ua i­q o­d alt il­s L’anno­dopo,­ all'assessorato­ Beni capo­ di­ gabinetto­ dell'assessore­ Fabio culturali­ al­ fianco­ incarico,­nel­2004, so­ tes Granata.­Lo­s o.­ all'assessorato­Turism nsabile­dell'Uffico spo ­re nta ive Nel­2005,­d el­Buono­scuola e­d on azi speciale­per­l'erog e­Una­tantum. .sicilia.it fabio.ballo@regione

Michele Lacagnina

Architetto,­ nato­ ne l­1960,­ Michele­ Lac agnina,­dirigente­del­D ipartimento­­della­Pu bblica­Istruzione­e­Fo rmazione­­ -­Servizio ­Diritto allo­Studio­e­Ersu­-,­ durante­il­suo­ultim o­incarico­ha­garantito­la­predisposizio ne­di­tutti­gli­adempim enti­relativi­all'attuazione­del­diritto­ allo­studio­ in­ Sicilia .­Tra­ i­suoi­compiti, assai­delicati,­l'asse gnazione­di­contribu ti­e­finanziamenti­ag Enti­regionali­ per­il li ­diritto­allo­ studio­un iversitario,­la­concessione­di­prestiti­d' onore­e­borse­di­stud io,­la­realizzazione di­specifici­program mi­d'intervento.­Da­q ualche­giorno,­a­seguito­di­un­avvicen damento­negli­ incari chi­tra­dirigenti,­ ha assunto­l'incarico­pr esso­il­Servizio­prog rammazione­per­gli interventi­in­materia ­di­formazione­profess ionale.­­ michele.lacagnina@ region e.sicilia.it


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Uni Palermo }

{ 4 }

Non solo libri, anche arte e musica Roberto Lagalla Rettore­Unipa rettore@unipa.it

Umberto De Paola Direttore­Accademia­Belle­Arti di­Palermo udepaola@libero.it

Carmelo Caruso Direttore­Conservatorio­ Vincenzo­Bellini­di­Palermo

Lea Pavarini Direttore­Conservatorio­ Antonio­Scontrino­di­Trapani leapav@tin.it

L’Università­ degli­ Studi­ di­ Palermo offre­53­corsi­di­laurea­triennale,­12­di laurea­magistrale­a­ciclo­unico­e­57­di laurea­magistrale­biennale. L’offerta­formativa­è­concepita­all’interno­di­diverse­facoltà­quali­Agraria, Architettura,­ Economia,­ Farmacia, Giurisprudenza,­Ingegneria,­Lettere­e filosofia,­Medicina­e­chirurgia,­Scienze della­ formazione,­ Scienze­ matematiche,­fisiche­e­naturali,­Scienze­motorie,­Scienze­politiche.­Oltre­alla­sede palermitana,­ci­sono­tre­poli­distaccati ad­Agrigento,­Caltanissetta­e­Trapani creati­per­raggiungere­il­maggior­numero­di­studenti.­ L’Università­di­Palermo­si­avvale,­inoltre,­di­segreterie­remote­distribuite­capillarmente­in­tutta­la­Sicilia.­Tutte­le informazioni­ sono­ reperibili­ al­ sito www.unipa.it Accademia delle Belle Arti Chi­ vuole­ raggiungere­ alti­ livelli­ in campo­artistico­può­frequentare­l’Accademia­delle­Belle­Arti­di­Palermo­o l’Accademia­ “Kandinskij”­ di­ Trapani. Quest’ultima­è­privata­ma­riconosciuta dal­Miur. Nel­ capoluogo,­ l’Accademia­ vide­ iniziare­le­sue­attività­nel­1780­con­una Scuola­del­Disegno.­ Oggi,­presenta­una­gamma­articolata di­corsi­sia­di­primo­che­di­secondo­livello­universitario. Sul­ sito­ dell’­ istituto­ “Kandinskij”­ di Trapani,­ la­ direttrice­ Silvia­ Guaiana scrive­che­l’Accademia­«Ci­mette­in­un nuovo­rapporto­con­l’opera­d’Arte,­che è­“la­possibilità­di­entrare­nell’opera, diventare­attivi­in­essa­e­vivere­il­suo pulsare­ con­ tutti­ i­ sensi”,­ in­ un­ processo­ di­ liberazione­ crescente­ dal basso­verso­l’Alto».­ I­corsi­di­primo­e­secondo­livello­si­ar-

Lo Steri, sede del Rettorato

ticolano­ in­ quattro­ indirizzi:­ Pittura, Scultura,­Scenografia­e­Grafica. Conservatorio Nell’ambito­dell’alta­formazione­musicale­ è­ possibile­ perfezionarsi­ a­ Palermo­ al­ Conservatorio­ di­ Musica “Vincenzo­Bellini”,­a­Trapani­al­Conservatorio­“Antonio­Scontrino”­e,­in­provincia­ di­ Agrigento,­ a­ Ribera, all’Istituto­Superiore­di­Studi­Musicali

“Arturo­Toscanini”.­Quest’ultimo­è­privato­ma­riconosciuto­dal­Miur. Sono­a­disposizione­corsi­di­Diploma Accademico­di­primo­e­secondo­livello, di­specializzazione,­di­formazione­alla ricerca­e­master.­L’accesso­ai­corsi­di studio­è­subordinato­al­superamento di­ un­ esame­ che­ mira­ a­ testare­ il­ livello­iniziale­di­preparazione­dei­candidati. Maria Rosa Pavia

“Perchè l’UniPa vale”

Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo

medie,­ si­ tratta­ di­ lauree (m.r.p.)­Il­Rettore­dell’Unimagistrali­ in­ Matematica, versità­di­Palermo,­Roberto Lingue­e­Musica. Lagalla,­ha­risposto­alle­doQuali sono i corsi di laumande­di­ioStudio. rea che garantiscono un Perché uno studente doaccesso privilegiato al vrebbe scegliere Pamondo del lavoro? lermo? Le­lauree­triennali­in­profesI­laureati­del­nostro­ateneo sioni­ sanitarie­ che­ produsono­ competitivi­ a­ livello cono­infermieri­e­tecnici.­La nazionale­ e­ internazionale facoltà­ di­ Ingegneria,­ in nel­mondo­lavorativo.­Inolparticolare,­ nel­ ramo­ getre,­sono­stati­attuati­diversi stionale­ed­elettronico. miglioramenti­nei­servizi­sia Quali sono i corsi maglia per­quanto­concerne­l’autonera? mazione,­sia­per­un­ampliaC’è­una­minore­quota­di­ocmento­ nelle­ tradizionali cupazione­ per­ coloro­ che offerte­culturali­dell’univerterminano­ gli sità:­ si­ pensi, studi­ in­ Giuriper­ esempio, sprudenza­ a all’apertura­seInterazione causa­ del­ rirale­ delle­ bitra università e impresa tardo­­dei­conblioteche­ e­ al tramite il liaison office corsi­ della perfezionaPubblica­ Ammento­ nell’ofministrazione­ che,­ in­ pasferta­ formativa­ garantito sato,­ riuscivano­ ad anche­dalla­possibilità­di­vaassorbire­ buona­ parte­ dei lutare­i­docenti. laureati­in­questa­disciplina. Conviene sempre sceC’è­ un’offerta­ superiore­ rigliere una facoltà a indispetto­ alla­ domanda­ nelle rizzo scientifico? aree­di­psicologia­e­comuniCertamente,­in­questo­mocazione.­ mento,­ c’è­ una­ maggiore Si­comincia­a­registrare­una domanda­di­lavoro­per­proproduzione­ eccedente­ di fessioni­ scientifiche­ legate laureati­in­Architettura. all’area­ ingegneristica­ e In che modo l’università medica­o­alle­scienze­pure di Palermo contribuisce come­chimica,­fisica­e­maa creare un contatto con tematica.­ il mondo del lavoro? Ma,­abbiamo­messo­in­piedi Principalmente­in­due­modi. una­ laurea­ a­ ciclo­ unico­ in In­ primis,­ dando­ impulso restauro­per­licenziare­una all’interazione­tra­università figura­ richiesta­ come­ il­ ree­impresa­tramite­il­liaison stauratore­professionista.­ office che­ agevola­ stage­ e Altri­ corsi­ tradizionali­ sono tirocini.­ stati­ resi­ abilitanti­ all’inseIn­secondo­luogo,­fornendo gnamento­ nelle­ scuole

Lo Steri, sede del Rettorato

un’educazione­ all’autoimprenditorialità­ tramite­ l’incubatore­ di­ impresa dell’Università­ gestito­ dal consorzio­Arca.­ Questo­progetto­fa­sì­che­le idee­di­ricerca­sviluppate­in ambito­universitario­si­realizzino­ in­ impresa.­ Poiché un’azienda­ giovanile­ ha costi­ di­ startup notevoli, l’Università­si­occupa­di­azzerarli­e­fornisce­assistenza, anche­ tecnica,­ per­ i­ primi anni­di­vita­della­società.­ Quali sono i programmi di internazionalizzazione in atto? Sono­ cresciuti­ i­ movimenti Erasmus­sia­in­entrata­che in­uscita.­ Ci­ sono­ più­ iscritti­ provenienti­ dalle­ aree­ del­ Mediterraneo­ o­ di­ origine sudamericana.­ è­ stata­ implementata­la­cooperazione universitaria­tramite­master e­dottorati­rivolti­a­studenti stranieri.­ Sono­ stati­ messi in­atto­programmi­di­scambio­ bilaterali­ con­ gli­ Stati Uniti. Che tipo di valore aggiunto hanno secondo lei? Favoriscono­l’esperienza­diretta­ di­ culture­ differenti. Nel­ caso­ dei­ programmi­ di scambio,­ sia­ all’interno dell’Unione­ Europea­ che­ al di­fuori,­si­migliora­la­conoscenza­ di­ una­ lingua­ straniera­ e­ si­ creano­ occasioni di­ occupazione­ per­ gli­ studenti­ italiani­ anche­ in­ altri Paesi.


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Ersu Palermo }

{ 5 }

Le Case

Antonino Bono Presidente­Ersu­Palermo presidente@ersupalermo.it

Aldo De Franchis Direttore­Ersu­Palermo direttore@ersupalermo.it

Il Concorso Ersu a Palermo Ogni­anno­l’Ersu­offre­l’opportunità­a­migliaia­di­studenti­universitari­di­accedere alle­borse­di­studio.­I­ragazzi­dell’ultimo­anno­delle­superiori­possono­consultare­i bandi­che­ogni­anno­vengono­pubblicati­all’inizio­dell’estate­sui­siti­degli­enti, quello­di­Palermo­è­www.ersupalermo.it. Le­domande­d’ammissione­si­presentano­entro­il­30­agosto­ed­è­ormai­possibile farlo­online.­Tutti­coloro­che­fanno­richiesta­dei­benefici,­fino­alla­pubblicazione­delle­ graduatorie,­sono­esentati­dal­pagamento­delle­tasse­e­dei­contributi­universitari, mentre­resta­l’obbligo­di­pagare­la­­tassa­regionale­sul­diritto­allo­studio,­il­cui­ importo,­viene­successivamente­restituito­a­tutti­gli­idonei. La­graduatoria­provvisoria­degli­idonei­viene­pubblicata­a­metà­ottobre,­quella­ definitiva­entro­novembre.­ Per­chi­si­iscrive­al­primo­anno,­il­diritto­alla­borsa­scatta­unicamente­in­base­al­ livello­del­reddito­familiare­che­non­deve­superare­i­19.595,00­euro­Isee.­ Per­gli­anni­successivi,­i­requisiti­di­idoneità­sono­legati­sia­al­reddito­che­al­ merito:­per­avere­diritto­alla­seconda­rata­della­borsa­di­studio,­oltre­al­ mantenimento­dei­limiti­di­reddito­previsti,­bisogna­conquistare­20­crediti­ formativi­entro­i­primi­di­agosto. La­borsa­di­studio­prevede­un’erogazione­sotto­forma­di­servizi,­ ristorazione­e­alloggio,­e­una­in­denaro.­ La­ristorazione­e­l’alloggio­equivalgono­a­circa­il­50%­della­borsa.­ Va­ricordato­che­tutti­gli­idonei­al­concorso­hanno­diritto­a­ non­pagare­le­tasse­universitarie­e­che­si­partecipa­ anche­senza­avere­ancora­formalizzato­ l’iscrizione­all’università.

Ogni­anno,­sono­750­i­posti­letto­delle­residenze­ universitarie­ messi­ in­ concorso dall'ERSU­di­Palermo.­Le­residenze­rispondono­ alle­ esigenze­ studentesche­ grazie alla­vicinanza­alle­fermate­di­bus­e­metro che­consentono­di­raggiungere­facilmente le­sedi­universitarie.­ Tutte­le­strutture­dispongono­all'interno­di diversi­servizi­per­gli­ospiti­e­di­varie­soluzioni­ abitative­ venendo­ incontro­ alle­ necessità­di­chi­studia­lontano­da­casa.­

Il­centro­storico­di­Palermo­è­l’area­in­cui sorgono­tutte­le­residenze.­ Il­ pensionato­ Santi­ Romano­ è­ all’interno del­campus­universitario,­il­pensionato­San Saverio­si­trova­in­via­Di­Cristina,­la­residenza­Biscottari­prende­il­nome­dalla­via che­la­ospita,­le­residenze­del­Goliardo­e dello­Schiavuzzo­sono­entrambe­nei­pressi di­piazza­Marina.­ Ultima­inaugurata­è­la­“Santissima­Nunziata”,­all'Albergheria.

Le Mense L'Ersu­di­Palermo­offre­un­servizio­di­ristorazione­che­dà­la­possibilità­a­tutti­gli­studenti­ universitari,­ italiani­ e­ stranieri,­ di accedere­alle­mense­universitarie­per­consumare­un­pasto­in­un­ambiente­amichevole,­vicino­alle­sedi­dei­corsi.­ Per­accedere­ai­servizi­occorre­il­tesserino mensa­ che­ viene­ attribuito­ automaticamente­a­coloro­che,­partecipando­al­concorso,­richiedono­la­borsa­di­studio.­ Nel­caso­di­mancata­partecipazione­al

concorso­il­tesserino­può­essere­richiesto durante­tutto­l'anno­via­web.­ Nelle­mense­sono­proposti­menu­che­combinano­i­prodotti­in­modo­sano­ed­equilibrato.­Il­personale,­altamente­qualificato, realizza­i­piatti­scelti­definendo­la­giusta quantità­di­ogni­ingrediente­e­utilizzando­i prodotti­migliori.­ La­sera,­la­mensa­del­Santi­Romano­offre un­servizio­di­pizzeria­fino­alle­22­e­30. La mensa Santi Romano

Arriva lo “Sportello Casa”, un soccorso per tutti i fuorisede Da­oggi­trovare­un­alloggio­a­Palermo­per­gli­studenti­universitari fuori­sede­è­più­facile.­è stato,­infatti,­ attivato­ un­ nuovo­ servizio dell’Ersu,­ lo­ Sportello­ Casa.­ Ubicato­presso­la­residenza­universitaria­SS.­Nunziata,­è­pensato­per gli­ studenti­ italiani­ e­ stranieri­ in cerca­di­alloggio.­“I­problemi­relativi­al­mercato­privato­degli­alloggi sono­tra­le­prime­difficoltà­che­gli studenti­ fuorisede­ si­ trovano­ ad affrontare­durante­la­propria­esperienza­universitaria.­Fra­i­punti­dolenti­i­prezzi­elevati­e­i­contratti­di affitto­spesso­in­nero,­quando­non anche­ un’offerta­ di­ alloggi­ di scarsa­qualità­in­cui­a­volte­la­sicurezza­ e­ le­ condizioni­ igieniche minimali­ possono­ diventare­ una chimera­ -­ ci­ spiega­ il­ presidente Antonino­ Bono­ -­ come­ Ente­ abbiamo,­quindi,­ritenuto­di­dovere dare­un­contributo­per­migliorare l’attuale­situazione.­L’apertura­di­

uno­sportello­informativo­vuole­essere­il­primo­passo­per­riuscire­a creare­ un’inversione­ di­ tendenza in­un­settore­che,­a­volte,­sembra essere­ votato­ allo­ “sfruttamento degli­ studenti”­ come­ se­ si­ trattasse­non­di­persone­ma­di­fonti­di guadagno­su­cui­speculare”. L’Ersu­ vuole­ dare­ una­ mano­ a tutti­i­ragazzi­e­le­ragazze­che­si sentono­gettati­allo­sbaraglio­ nella­ricerca­di­una­casa­e­senza­

La residenza universitaria SS. Nunziata

alcun­tipo­di­tutela.­“Tentiamo­di entrambe­ le­ parti­ contraenti, offrire­una­nuova­filosofia­nell’apnonché­ l'essere­ inclusi­ in­ una proccio­ al­ mercato­ in­ cui­ corretbanca­dati­aggiornata­costantetezza­e­trasparenza­possano­avere mente,­ dove­ sono­ inserite­ le diritto­di­cittadinanza­-­fa­eco­il­dischede­con­i­dati­relativi­agli­apparrettore­Aldo­de­Franchis­-­l’Ersu­di tamenti­che­i­proprietari­intendono Palermo­offre­un­chiaro­segnale­a affittare,­completi­di­foto­e­contetutti­i­ragazzi­e­le­ranenti­ una­ breve­ degazze­che­si­trovano scrizione­dell’alloggio, nella­ “giungla”­ del distinto­per­tipologia, Un nuovo servizio mercato­degli­affitti”. prezzo­richiesto,­ubiper chi è in cerca Obiettivi­ strategici cazione. di alloggio dello­ sportello­ saLa­ mission dello ranno:­ assistenza Sportello­ Casa­ delsui­diritti­e­sulla­rel'Ersu­ è­ agevolare golarità­dei­contratti­di­locazione; l'incontro­fra­domanda­e­offerta­di consulenza­ nella­ stipula­ del­ concasa­e­orientare­e­accompagnare tratto;­ informazioni­ sulle­ norme proprietari­ e­ inquilini,­ promuoigienico­sanitarie­e­di­sicurezza­revendo­ rapporti­ di­ fiducia­ tra­ le lative­ alle­ abitazioni;­ consulenza parti.­In­particolare,­per­i­proprienelle­controversie.­ tari­di­alloggi;­offre­aiuto­nel­diAderire­ a­ Sportello­ Casa,­ signisbrigo­ di­ pratiche­ burocratiche fica­essere­inseriti­in­un­circuito relative­all'affitto,­indirizza­i­procommerciale­ sicuro­ e­ affidabile prietari­sulle­azioni­da­intraprencon­agevolazioni­evidenti­per­ dere­in­caso­di­difficoltà­nella­

gestione­ dell'alloggio­ o­ nei­ rapporti­con­l'inquilino;­offre­consulenza­ su­ possibili­ agevolazioni fiscali­o­contributi.­Per­chi­cerca casa,­invece,­offre­aiuto­nella­ricerca­ di­ un­ alloggio­ compatibile con­ le­ risorse­ economiche­ e­ sociali;­accompagna­e­assiste­negli aspetti­riguardanti­il­contratto­di locazione­e­nella­predisposizione di­tutte­le­pratiche­relative­all'ingresso­ nel­ nuovo­ alloggio­ (contratti­ di­ fornitura,­ utenze domestiche,­ etc.);­ inoltre,­ offre informazioni­su­eventuali­contributi­economici­e­agevolazioni­fiscali­destinate­agli­inquilini. Per­chi­fosse­interessato­vi­ricordiamo­il­sito­internet­dove­scaricare­ le­ domande­ e­ le­ offerte­ di alloggi­e­posti­letto­dello­Sportello Casa­Ersu:­www.sportellocasapalermo.it.

Ufficio legale, sempre vigile sul rispetto delle regole In­ due­ anni­ è­ stato­ recuperato­ più­ di mezzo­milione­di­euro­che­era­stato­erogato­inborse­di­studio.­ Allo­studente­di­primo­anno­vincitore­di­borsa­di­studio­può­capitare­ anche­ questo:­ non riuscire­a­sostenere­gli­esami previsti­per­mantenere­il­beneficio­Ersu­e­dover­quindi restituire­la­rata­della­borsa già­ percepita;­ se­ ciò­ non avviene,­ infatti,­ interviene l'ufficio­legale­dell'Ersu. Risponde­alle­nostre­domande Antonio­Ignazzitto,­avvocato,­

pagina a cura di Massimiliano Purpura

che,­insieme­alla­collaboratrice­Antonella Priola,­cura­l'Ufficio­legale.­ “Da­circa­tre­anni,­l'ente­ha­avviato­un procedimento­ per­ il­ recupero­ dei debiti­ da­ parte­ degli­ studenti nei­confronti­dell'amministrazione­–­ci­spiega­Ignazzitto. Grazie­alla­sinergia­tra­il­nostro­ ufficio­ legale­ e­ l’unità operativa­I­diretta­dall'ingegnere­ Ernesto­ Bruno,­ sono stati­recuperati­ben­seicentomila­euro,­crediti­dovuti­all'amministrazione,­ che­ una volta­riscossi­transitano­in­un

conto­corrente­appositamente­istituito­dal Consiglio­ di­ Amministrazione­ dell'Ersu, con­la­finalità­di­restituire­l'intera­somma raccolta­esclusivamente­in­nuove­borse­di studio”.­ Ignazzitto­ spiega­ che­ l'ufficio Borse­di­Studio­si­occupa­di­istruire­la­pratica­per­il­recupero­delle­somme­dovute,­e se­lo­studente­paga­in­prima­istanza­il­procedimento­viene­chiuso.­ Se,­invece,­lo­studente­non­risponde­o­fa ostruzionismo­ la­ pratica­ passa­ all'ufficio legale,­che­diffida­lo­studente.­Solo­in­caso di­mancato­adempimento­si­passa­al­decreto­ingiuntivo.­ “L'ersu­di­Palermo­è,­tuttavia,­sempre­

dalla­parte­degli­studenti­aventi­il­diritto­– continua­il­responsabile­dell'ufficio­legale. Non­abbiamo­interesse­a­perseguitare­lo studente,­ a­ patto­ che­ non­ abbia­ commesso­un­illecito­o­rilasciato­una­falsa­dichiarazione.­ In­caso­di­famiglie­a­basso­reddito­viene data­ la­ possibilità­ di­ rateizzare­ l'intera cifra­senza­caricarla­di­interessi­e­spese. ”Ma­ l'ufficio­ legale­ è­ anche­ un­ aiuto­ per tutto­ l'ente,­ infatti,­ si­ occupa­ anche­ di esprimere­pareri­e­consulenze.­ In­caso­di­giudizi,­ha­anche­il­compito­di difendere­l'amministrazione­in­tribunale.


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Uni Catania }

{ 6 } E.R.S.U. CATANIA PRESIDENTE Gianni Silvia VICE­PRESIDENTE Salvatore­Sciacca CONSIGLIERI Mariano­Malaguarnera­­ Mario­Salmeri­ CONSIGLIERI­RAPPRESENTANTI­ DEGLI­STUDENTI Gregorio­Lo­Giudice,­rappresentante­dei Dottorandi­e­Specializzandi gregoriologiudice@inwind.it Carlo­Paternò,­rappresentante­degli­ studenti­fuori­sede paternocarlo@yahoo.it Dario­Davì darius.87@hotmail.it Marco­Pasquale­Antonino­Palermo m_palermo@hotmail.it Nunzio­Maria­Angelo­Rinzivillo n_rinzivillo@virgilio.it REVISORI­DEI­CONTI Ruggeri­Antonio­(Presidente) Marsala­Salvatore­ Gabriele­Miosi Alberti­Luigi Unità­Operativa­1 095/7517913 l.alberti@ersu.unict.it Pignataro­Giuseppe Unità­operativa­2 095/7517918 g.pignataro@ersu.unict.it Bonanno­Carmela Bilanci­e­programmazione­–­Ragioneria 095/7517925 Chittari­Nunzio Personale:­Stato­giuridico­–­Previdenza Quiescenza 095/7517917 n.chittari@ersu.unict.it Entità­Giuseppe Attività­culturali,­Attività­ricreative­e­ sportive­-­Orientamento 095/7517954 g.entita@ersu.unict.it Lo­Bianco­Gaetano Gare­–­Contratti­per­forniture­di­ beni­e­servizi 095/7517966 Panvini­Giampiero Redattore­Capo­Ufficio­Stampa 095/7517963 g.panvini@ersu.unict.it Reale­Guglielmo Europrogetti­-­Risorse­dello­Stato­e­ della­Regione­Siciliana­ Segreteria­degli­organi­dell’Ente Protocollo­Generale 095/7517956­ guglielmo.reale@ersu.unict.it Sciuto­Francesco Ufficio­tecnico,­progettazione­e­ direzione­dei­lavori 095/223041 francesco.sciuto@ersu.unict.it

Se studio sotto l’Etna L’Università­di­Catania,­la­più­antica­della­Sicilia,­tenendo­presente­capacità,­motivazioni­e­bisogni­degli studenti,­cerca­di­conciliare­quantità­e­qualità­dell’offerta­formativa.­Sono­previste­quattro­aree­didatticoscientifiche.­L’area­sanitaria­con­7­classi­di­laurea­e­16 corsi­formativi;­l’area­scientifica­con­16­classi­di­laurea e­32­corsi­formativi;­l’area­sociale­con­10­classi­di­laurea­e­16­corsi­formativi­e­l’area­umanistica­con­7­classi di­laurea­e­9­corsi­formativi. Le­future­neo-matricole­possono­scegliere­tra­ben­73 corsi­di­laurea­–­tutti­a­numero­programmato­–­che l’ateneo­catanese­propone.­ Per­quanto­riguarda­i­percorsi­artistici­e­musicali,­nel capoluogo­etneo­ha­sede­l’Accademia­delle­belle­arti­e l’Istituto­musicale­Vincenzo­Bellini.­ I­corsi­tradizionalmente­presenti­in­Accademia­(Pittura, Scultura,­Decorazione,­Scenografia,­Grafica)­dialogano con­il­mondo­delle­sperimentazioni­attraverso­una­serie di­nuovi­percorsi­legati­alle­­Tecnologie,­al­Design,­alla Cultura­digitale,­al­Restauro,­alla­Fotografia­e­al­Video, alla­Conservazione­dei­Beni­Culturali. L'Istituto­Musicale­Vincenzo­Bellini­di­Catania­è­oggi­un Istituto­Superiore­di­Studi Musicali­di­livello­universitario­ inserito­ nel­ circuito­ europeo­ delle Accademie­e­dei­Conservatori. Nell’anno­2004,­con­l'approvazione­ del­ nuovo Statuto­da­parte­del­Ministero,­l'ente­è­stato­riconosciuto­ Istituto L'Istituto Musicale Vincenzo Bellini di Catania superiore­di­studi­musicali.­Oggi­il­Vincenzo­Bellini­ di­ Catania­ è un’istituzione­ di­ alta­ formazione­ musicale­ perfettamente­ inserita­ nel­ circuito­ internazionale­ operante nello­spazio­dell'istruzione­universitaria­europea. Giovanna Berto

Antonio Recca

Carmelo Nicosia

Erminia Di Mauro

Rettore­Unipa rettore@unict.it

Direttore­Accademia­di Belle­Arti­di­Catania

Istituto­Musicale Vincenzo­Bellini­di­Catania direttore@istitutobellini.it

Piazza dell’Università a Catania

Recca: abbandoni ridotti con il numero chiuso Timoniere dell’Università­di­Catania­ in­ questo­ momento­ di­ cambiamenti­ è­ il­ Rettore­ Antonino Recca.­ Rettore, che risultati ha dato l’introduzione del numero programmato? Il­ primo­ risultato­ è­ la­ riduzione degli­ abbandoni­ dopo­ il­ primo anno­di­studi,­passati­dal­21,3% degli­ anni­ precedenti­ all’11% degli­ studenti­ immatricolati­ lo scorso­anno.­ Abbiamo­colto­nel­segno,­indiriz-

Antonino Recca, Rettore dell’Università di Catania

Al via le Giornate di studio per la professione giornalistica Se­avere­la­possibilità­di­trovarsi­faccia­a­faccia­con­alcuni dei­più­noti­professionisti­del­giornalismo­siciliano­è­un privilegio­riservato­a­pochi,­occasione­unica­è­incontrarli tutti­insieme­lo­stesso­giorno­per­approfondire­i­temi­ salienti­della­loro­professione. è successo­durante­la­“Giornata­di­studio­per­la­professione­giornalistica”­promossa­dall’Ufficio­Stampa­dell’Ersu di­Catania­diretto­da­Giampiero­Panvini,­ideatore­e­

zando­ gli­ studenti­ verso­ una scelta­più­ragionata­e­abbiamo­ridimensionato­il­fenomeno­dell’abbandono­degli­studi­universitari. Secondo gli studenti, però, il metodo dei test a risposta multipla va perfezionato. Si ritiene che la prova di 2 ore alla quale si sottopongono non ne certifichi compiutamente la preparazione... Non­c’è­mai­nulla­di­perfetto­e­di definitivo.­Tutto­può­essere­rivisto per­apportare,­se­necessario,­modifiche­ funzionali­ a­ una­ migliore selezione.­ Il­ nostro­ obiettivo­ è quello­di­eliminare­la­dispersione universitaria­ e­ ridurre­ –­ attraverso­mirate­attività­di­recupero dei­debiti­formativi­–­i­ritardi­nel conseguimento­ della­ laurea, fermo­restando­che­il­numero­dei fuori­corso­rimane­notevole. Il nuovo Statuto di Ateneo, approvato il 21 luglio scorso, quali benefici sostanziali produrrà? Una­migliore­organizzazione­della ricerca­scientifica­e­della­didattica e­ una­ più­ efficace­ gestione­ dell’ateneo.­ Lo­ Statuto­ riconosce maggiori­ libertà­ e­ al­ contempo

stica condotta dal dottor Allemaggiori­ responsabilità­ agli­ orsina, ricercatore di ecologia gani­di­governo­dell’Ateneo.­ ed evoluzione presso il ComTra­i­suoi­principi,­spiccano:­la­vaputation Institute dell’Univerlutazione­e­l’autovalutazione­persità di Chicago, pone Catania manente,­strumenti­di­crescita­e al quinto posto di questa spedi­ responsabilizzazione­ degli­ orciale classifica. L’analisi è di gani­e­delle­strutture­dell’Ateneo; carattere matematico-statila­ promozione­ dell’internazionastica, che idea si è fatto del rilizzazione­con­una­maggiore­mosultato? bilità­dei­docenti­e­degli­studenti; Diciamolo­ chiarala­ realizzazione­ di mente:­il­nepotismo servizi­di­assistenza, ha­ caratterizzato di­formazione,­di­agGiusto escludere tutte­ le­ istituzioni giornamento­profeschi ha parentele entro pubbliche­e­private, sionale­ e­ di il quarto grado cosicché­ la­ ricororganizzazione­ del renza­ dei­ cognomi tempo­libero. non­ poteva­ non­ emergere­ da Dal 27 luglio scorso si è inseun’analisi­ di­ carattere­ matemadiato il nuovo presidente tico-statistica.­ dell’Ersu, Gianni Silvia. Quali Premesso­ ciò,­ ritengo­ giusto sono i margini di collaboraquanto­introdotto­dalla­normativa zione tra i due enti in chiave vigente,­che­esclude­la­partecipafutura? zione­alle­selezioni­concorsuali­di La­ disponibilità­ dell’ateneo­ è qualsiasi­ tipo,­ cioè­ di­ candidati piena­per­realizzare­una­collaboche­abbiano­rapporti­di­parentela razione­tra­l’Ersu­e­l’Università­di entro­ il­ quarto­ grado­ con­ le­ fiCatania,­ perché­ sia­ più­ proficua gure,­ nel­ caso­ delle­ università, nel­superiore­interesse­della­gaaccademiche­e­non­accademiche, ranzia­del­diritto­allo­studio­degli individuate­dalla­legge. studenti. Il nepotismo nelle università. Una recente indagine statiLuigi D’Angelo

coordinatore­della­manifestazione.­Sono­stati­coinvolti­più di­150­studenti­del­Corso­ di­Laurea­di­Scienze­della Comunicazione,­presieduto­dalla­professoressa Sarah­Muscarà.­ I­giovani­si­sono­riuniti presso­la­sala­Museion della­Residenza­universitaria­centro,­per­assistere­alle­relazioni­di veterani­del­mondo­del Professoressa Sarah Muscarà giornalismo.­ Sul­palco­si­sono­alternati Giuseppe­di­Fazio,­Alberto­Cicero,­Giuseppe­Vecchio,

Daniele­Lo­Porto­e­Piero­Maenza.­Primo­tema: l’importanza­di­essere­reporter­nell’era­digitale­tra­social­network e­nuovi­media.­Sono­state­anche­esaminate­le­modalità che­regolamentano­l’accesso­all’albo­professionale­dei giornalisti,­con­una­particolare­attenzione­agli­aspetti­ deontologici.­Nella­seconda­parte­dell’incontro,­si­è­ parlato­di­comunicazione­istituzionale­dell’ufficio­stampa pubblico­e­delle­aziende­private. La­Giornata­si­è­conclusa­evidenziando­alcuni­aspetti­ del­giornalismo­televisivo,­a­volte­reo­di­spettacolarizzare­ per­far­crescere­l’audience. Una­manifestazione­che­ha­fatto­incontrare­la­curiosità dei­giornalisti­di­domani­con­l’esperienza­dei­professionisti. Un’occasione­di­crescita­che­gli­studenti­sperano­ di­ripetere. Gianpaolo Salmeri


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Ersu Catania } Tutti i servizi catanesi L’Università­di­Catania­registra­ogni­anno­un elevato­numero­di­iscritti­ai­vari­corsi­di­laurea.­A­sostegno­del­diritto­allo­studio,­l’Ersu eroga­ borse­ di­ studio­ in­ denaro­ e­ alloggi nelle­ residenze­ universitarie­ per­ studenti fuori­sede. Per­ l’anno­ accademico­ 2011/2012­ sono stati­previsti­710­posti­letto,­l’ente­sta­cercando­di­risolvere­non­pochi­problemi­logistici­ e­ strutturali­ per­ garantire­ un miglioramento­e­un­incremento­degli­alloggi nel­più­breve­tempo­possibile. L’obiettivo­è­dare­una­risposta­efficiente­e adeguata­agli­oltre­1.500­studenti­che­ogni anno­risultano­idonei­e­che,­pur­avendo­il diritto­al­servizio­non­riescono­a­usufruirne. Le­residenze­si­trovano­in­punti­strategici per­gli­studenti.­ La­maggior­parte­delle­strutture­offrono­agli

studenti­ angolo­ cottura,­ bar,­ sala­ studio, sala­TV­satellitare,­postazioni­internet,­servizio­fotocopie,­portineria,­parcheggio­auto. Alcune­sono­provviste­anche­di­servizio­in mensa. Uno­dei­privilegi­degli­studenti,­che­vivono nelle­residenze­universitarie,­è­quello­di­sviluppare­una­maggiore­cooperazione­e­socializzazione.­Chi­sta­bene­nel­posto­in­cui­vive è­spronato­a­dare­il­meglio­di­sé­e­a­raggiungere­ottimi­risultati­anche­nella­carriera universitaria.­ L’Ersu­svolge­un­ruolo­importante­nella­formazione­accademica,­un­elemento­fondamentale­ sono­ proprio­ le­ case­ dello studente.

Residenze universitarie a Catania •­Cittadella via­Passo­Gravina,­183­-­Tel.­095/330911 •­Centro via­G.­Oberdan,­174­-­Tel.­095/504680

Mensa dell’Ersu di Catania

•­San­Marzano via­G.­S.­Marzano,­29­-­Tel.­095/333694 •­Casa­Morano via­Caronda,­224­-­Tel.­095/442963

•­Calatabiano via­Mafalda­di­Savoia,­20­-­Tel.­095/430844

•­San­Filippo­Neri piazza­Domenico­Savio,­8

•­Verona­-­via­Carrata

•­Angelo­Musco­-­via­Umberto,­314 •­Istituto­Suore­Cappuccine via­C.­Forlanini,­180/A •­Piazza­Dante via­Gesuiti,­74/80­-­Tel.­095/325454

•­Sangiuliano­-­via­A.­di­Sangiuliano,­213 •­Caracciolo via­A.­Caracciolo,­108­-­Tel.­095/7315348 •­Residenza­Universitaria­a­Siracusa via­Largo­La­Graziella­-­Tel.­095/7517993

La voce degli studenti “Gli­studenti­per­gli­studenti”,­è­lo­slogan­che­hanno­fatto proprio­i­cinque­giovani­consiglieri­del­consiglio­di­amministrazione­dell’Ersu­di­Catania.­Credono­e­sostengono che­per­avere­un­Ente­efficiente,­capace­di­promuovere e­garantire­servizi­si­debba­sempre­porre­lo­studente­al centro­dei­processi­decisionali. «Stiamo­concentrando­la­nostra­attenzione­–­dice­Nunzio Rinzivillo­–­sulla­programmazione­di­attività culturali,­ sul­ servizio­ mensa­ e­ sulle case­dello­studente,­cercando­di­valorizzare­le­strutture­che­abbiamo e­ soprattutto­ di­ acquistarne­ di nuove».­Quest’ultimo,­secondo­il consigliere,­ è­ un­ punto­ di estrema­ importanza­ su­ cui­ il consiglio­ di­ amministrazione deve­ focalizzare­ attenzione­ e­ risorse. «Fondamentale­– secondo­ il­ consigliere­Gregorio­Lo­Giudice­–­è­di avvicinare­l’Ersu­a­specializzandi e­dottorandi­perché­spesso­sconoscono­i­servizi­e­le­attività­promosse».­ Lo­ Giudice­ dice­ con soddisfazione:­ «in­ consiglio­ abbiamo­ riservato­ un­ capitolo­ di spesa­per­agevolare­corsi­di­perfezionamento­in­Italia­e­all’estero­attuando convenzioni­con­le­università».

Monastero dei benedettini di Catania

In collaborazione con l’Ufficio Stampa dell’Ersu di Catania

{ 7 }

Gianni Silvia, il nuovo vertice “Non­ amo­ l’esposizione­ mediatica­ ma­ se proprio­ dobbiamo,­ facciamo­ l’intervista”. Sorride­ Gianni­ Silvia­ mentre­ pronuncia queste­parole,­mantenendo­un­aplomb­impeccabile­nella­consapevolezza­del­lavoro che­lo­attende.­ Dal 27 luglio scorso è stato chiamato al vertice dell’Ersu di Catania, in qualità di Presidente, un incarico di prestigio e al contempo insidioso per i tanti nodi da sciogliere... C’è­ molto­ da­ fare,­ bisogna dare­il­massimo­per­raggiungere­le­finalità­istituzionali.­Il nostro­ ente­ eroga­ servizi­ che devono­ essere­ offerti­ agli­ studenti­con­professionalità­e­funzionalità.­ Qual è la sua idea di Ersu, in chiave culturale e intellettuale ancor prima che istituzionale? Non­mi­piacciono­i­proclami­e­non­sono­un rivoluzionario­per­definizione.­L’Ente­presenta­al­momento­alcune­disfunzioni­frutto di­aspetti­patologici.­Mi­interessa­puntare sulla­qualità­del­lavoro­di­tutti­i­giorni.­Bisogna­ semplicemente­ far­ funzionare­ ciò che­non­è­a­regime.­Occorre­puntare­sulla passione,­sullo­spirito­di­abnegazione­dei dipendenti­dell’ente,­aspetto­positivo­che ho­riscontrato­sin­dai­primi­momenti­del mio­insediamento. Quello dei servizi abitativi agli studenti è attualmente uno dei passaggi più controversi... Darei­un­cinque,­se­dovessi­esprimere­un voto.­Va­migliorata­la­qualità­dei­servizi, dal­riscaldamento­alla­pulizia­delle­strutture,­e­bisogna­attuare­con­regolarità­tutti gli­ interventi­ ordinari.­ L’Ersu­ dispone­ di

710­posti­letto­per­i­fuori­sede,­di­cui­15 per­portatori­di­handicap,­distribuiti­in­13 plessi­ dei­ quali­ solo­ alcuni­ sono­ di­ proprietà­dell’ente.­Altri­124­posti­letto­non sono­agibili.­In­una­grande­città­come­Catania­ tutte­ le­ istituzioni­ territoriali­ devono­lavorare­insieme­per­ampliare l’offerta.­ Dalla­ Regione,­ al­ Comune,­ all’IACP.­ Occorre­ fare gioco­di­squadra. Respira un’aria di collaborazione con l’Università di Catania? Decisamente­ sì.­ Ho­ avuto massima­ disponibilità­ da parte­del­­Rettore­e,­proprio sul­tema­degli­alloggi,­nei­prossimi­giorni­affronteremo­i­dettagli della­ convenzione­ (stipulata­ nel 1990)­per­ridefinire­i­termini­del­comodato gratuito.­ Tra­ l’altro,­ sarò­ presto­ a­ Roma per­la­realizzazione­della­nuova­ala­della residenza­universitaria,­un­progetto­fortemente­voluto­dal­Cda­che­ci­consentirebbe di­aggiungere,­in­due­anni,­74­posti­letto all’offerta­abitativa. Come si concilia il criterio del diritto allo studio con la necessità di snellire il bilancio? Oggi,­la­partita­si­gioca­proprio­su­questo campo,­la­Regione­vive­un­momento­speculare­rispetto­al­governo­centrale.­La­riduzione­ colpisce­ soprattutto­ i­ servizi mensa­e­affitti,­il­quid­delle­Borse­di­studio rimane­invariato.­Sto­verificando­orizzonti e­ potenzialità­ delle­ risorse­ offerte­ dall’Unione­Europea.­In­questo­percorso,­c’è comunque­una­priorità­di­natura­organizzativa­sulla­quale­sto­lavorando:­l’applicazione­ dei­ contratti­ regionali­ per­ la dirigenza,­a­360­gradi. Luigi D’Angelo

Il Cus: un antidoto allo stress

Lo­sport­e­lo­studio,­due­attività­diverse­conciliate­dal­Cus Catania­(Centro­universitario sportivo)­che­gestisce­gli­impianti­ e­ promuove­ l’attività sportiva­in­ambito­universitario.­ Il­CUS­Catania­inizia­la­sua­storia­l’8 Luglio­del­‘47,­quando­venne­fondato­e presieduto­dall’avvocato­Reno­Gentile. Oggi,­ il­ Cus­ Catania­ vanta­ oltre­ 10 mila­iscritti­che­praticano­ogni­genere di­attività­sportiva­negli­impianti­situati­all’interno­della­Città­Universitaria­ in­ viale­ Andrea­ Doria,­ in­ Via­ S. Sofia,­in­Via­S.­Catania­e­al­porto­di Catania.­Da­sottolineare,­inoltre,­gli altri­impianti­distaccati:­campo­hockey­“Dusmet”­in­via­Nuovalucello­e­i 3­campi­da­tennis­(S.­A.­Li­Battiati). è possibile­dedicarsi­alla­scherma,­al tennis,­ all’atletica,­ al­ beach­ volley, all’hockey,­ alla­ pallacanestro,­ alla pallamano­e­alla­boxe,­e­a­tante­altre attività. Dopo­il­fermo­estivo,­il­16­Settembre­ha­riaperto­la­segreteria­organizzativa­di­Viale Doria,­ che­ ha­ riaperto­ le iscrizioni­ai­vari­corsi­per la­ stagione­ 2011/2012­ e dal­3­ottobre­sono­iniziati­i primi­ corsi­ di­ aerobica,­ fit boxe,­spinning,­aikido­e­altri ancora.­ Da­oltre­dieci­anni,­il­Luca­di­Mauro­

In alto, la sede del CUS Catania; a lato e in basso, il centro relax del CUS

presiede­il­Cus­Catania,­gli­abbiamo rivolto­alcune­domande. Presidente, come viene vissuto oggi il Cus dagli studenti universitari? Fa­parte­del­tessuto­universitario.­Il nostro­punto­di­forza,­a­differenza di­altri,­è­avere­gli­impianti­all’interno­della­maggior­parte delle­ facoltà­ universitarie per­ permettere­ agli­ studenti­ di­ frequentarli­ con comodità. Quanto è importante la forma fisica per uno studente quando è sottoposto a stress da studio? Dopo­una­lezione­le­batterie­del­

nostro­corpo­si­scaricano­ed­è­importante­ricaricarle­con­un’attività­fisica e­ludica,­per­ripartire­e­affrontare­meglio­il­percorso­di­studi.­ Più­in­generale,­chi­fa­sport­migliora la­propria­qualità­della­vita.­ Com’è cambiata nel corso degli anni l’affluenza degli studenti? Cerchiamo­di­far­fare­attività­sportiva a­tutti­gli­universitari,­proponendo­un ventaglio­di­attività­ampio. Abbiamo­inaugurato­un­centro­di­addestramento­sportivo­per­i­ragazzi­per evitare­ che­ ­ giungano­ all’università digiuni­di­qualsiasi­attività­sportiva. Gianpaolo Salmeri


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ 8 }

{ io e l’Uni Messina }

Alta formazione universitaria messinese L’Università­ degli­ studi­ di­ Messina conta­oggi­oltre­30­mila­studenti­con un­ trend­ crescente­ di­ immatricolazioni.­La­crescita­è­favorita­dalle­interessanti­proposte­di­formazione. Nell’anno­ accademico­ 2011/2012 l’ateneo­ messinese­ ha­ completato l’adeguamento­di­tutti­i­corsi­di­studio al­D.M.­270.­è­varia­l’offerta­formativa delle­dieci­facoltà­che­offrono­74­corsi di­laurea­tra­triennali­e­magistrali.­In generale,­i­corsi­magistrali­sono­della durata­ di­ due­ anni,­ ma­ quelli­ in­ chimica­e­tecnologia­farmaceutiche,­farmacia,­ giurisprudenza,­ odontoiatria, veterinaria­e­medicina­e­chirurgia­sono a­ciclo­unico.­La­loro­durata­è,­dunque, di­cinque­anni,­tranne­il­corso­in­Medicina­e­chirurgia­di­sei.­Economia,­Farmacia,­ Giurisprudenza,­ Ingegneria, Lettere­e­Filosofia,­Medicina­e­Chirurgia,­Medicina­veterinaria,­Scienze­della Formazione­,­Scienze­Matematiche,­Fisiche­ e­ Naturali,­ Scienze­ Politiche­ e Scienze­ Statistiche­ sono­ le­ facoltà dell’Ateneo. “è­ dovere­ delle­ Università­ offrire­ ai giovani­il­sapere­e­indirizzarli­in­quei settori­ dove­ la­ conoscenza­ si­ possa trasformare­in­sviluppo­occupazionale, ed­è­anche­un­dovere­quello­di­valorizzare­il­capitale­umano.­Questa­è­una sfida­che­l’Università­di­Messina­vuole affrontare­con­tutti­i­mezzi­che­ha­a­di-

sposizione­ ed­ è­ perfettamente­ in grado­di­farlo”­ha­detto­il­Rettore­Francesco­ Tomasello­ in­ occasione­ della presentazione­ dell’offerta­ formativa dell’anno­accademico­appena­iniziato. Nel­dettaglio,­Economia­offre­3­corsi triennali­e­3­di­laurea­magistrale.­Della facoltà­di­Farmacia­sono­i­corsi­L-29­in farmacia­e­LM-13­farmacia­e­farmacia industriale.­Un­corso­triennale­in­Giurisprudenza­e­uno­di­specialistica.­Tre i­corsi­triennali­a­Ingegneria­e­quattro magistrali.­Numerosa­l’offerta­della­facoltà­di­Lettere­e­Filosofia­con­quattro corsi­triennali­e­sette­di­specialistica. Alla­facoltà­di­Medicina­si­può­scegliere tra­ i­ corsi­ in­ professioni­ sanitarie,

Francesco Tomasello

quattro­triennali­e­due­magistrali,­più altri­sette­percorsi­medici.­Otto­corsisono­equamente­distribuiti­tra­triennali e­ specialistici,­ si­ tratta­ di­ quelli­ di Scienze­della­Formazione.­Scienze­Matematiche,­Fisiche­e­Naturali­è­la­facoltà­ che­ offre­ la­ scelta­ di­ corsi­ più ampia,­ben­15.­ Quattro­ corsi­ triennali­ e­ quattro­ di specialistica,­che­ne­rappresentano­la naturale­continuità,­­configurano­l’offerta­di­Scienze­politiche.­ Ma­il­corso­di­laurea­che­attira­più­fuorisede­da­tutta­la­Sicilia­è­il­corso­in Veterinaria,­unico­dell’isola.

Rettore­Unime ftomasel@unime.it

Gianfranco Nicoletti Conservatorio­statale­ di­musica­Arcangelo­Corelli direttore@conservatoriomessina.it

Desirée Miranda

La storia

La sede dell’Università di Messina

Gennuso: i servizi vero punto di forza Quali sono le peculiarità dell’ate(de.mi)­ Qualità­ dei­ ­ servizi­ e­ offerta neo messinese? formativa,­ma­anche­situazione­finanOffriamo­qualità­agli­studenti­sia­dal ziaria:­l’Ateneo­messinese,­infatti,­è punto­di­vista­formativo,­il­corso uno­dei­pochi­in­Italia,­ad­avere in­medicina­veterinaria­è­unico un­bilancio­in­pareggio­già­dal in­ Sicilia,­ che­ dal­ punto­ di 2010.­ Ma­ qual­ è­ l’offerta vista­dei­servizi.­ dell’università­ per­ i­ suoi Ogni­corso­di­laurea,­infatti studenti?­Ne­abbiamo­parha­un­coordinatore­a­cui­gli lato­ con­ Fausto­ Gennuso, studenti­possono­rivolgersi. dirigente­ai­servizi­didattici, Ogni­ facoltà­ ha­ un­ centro ricerca­e­all’alta­formazione linguistico­e­uno­dedicato­agli dell’Università­di­Messina. stage.­Per­tutti­gli­iscritti,­l’auL’offerta didattica presentobus­per­raggiungere­la­facoltà tata agli studenti è varia. è­gratuito­e­l’abbonamento­mensile­alla Come avete adattato i corsi di laustruttura­sportiva­d’Ateneo­Unimesport, rea al decreto ministeriale 270? Ci è­a­prezzi­agevolati. sono state difficoltà? L'Ateneo organizza corsi formativi Non­molte,­abbiamo­mantenuto­i­corsi integrativi alle materie di studio? che­avevamo­già­avviato.­La­nostra­ofOgni­ facoltà­ propone­ molteplici­ altre ferta­formativa­è­sempre­stata­lineare attività­per­ottenere­crediti.­Inoltre,­se e­ non­ ci­ sono­ stati­ corsi­ inutili­ che­ è uno­ studente­ è­ interesstato­ necessario­ sopprisato­a­un­corso­­organizmere.­ Solo­ qualcuno­ è zato­ da­ una­ facoltà andato­ ad­ esaurimento. diversa­ da­ quella­ da­ lui Adesso,­ però,­ sarà­ tutto A Messina, Università frequentata,­può­chiedere diverso,­ c’è­ in­ atto­ una con i conti in regola comunque­di­parteciparvi. vera­rivoluzione.­ Ovviamente,­ deve­ tratCon­una­larga­partecipatarsi­ di­ un­ corso­ attizione­ democratica,­ pronente.­ Un­ laboratorio­ di­ giornalismo, pugnata­ dal­ rettore­ Francesco per­esempio,­può­interessare­anche­a Tomasello,­abbiamo­da­poco­approvato chi­frequenta­lingue,­lettere­o­scienze il­nuovo­statuto­che­darà­la­gestione­ai politiche.­ dipartimenti­e­non­più­alle­facoltà.­

La scelta del giusto corso di laurea non è semplice. Come aiutate gli studenti? L’orientamento­ è­ gratuito­ e­ inizia­ già dalle­ scuole­ medie­ superiori,­ i­ nostri docenti­ propongono visite­guidate.­Anche per­ questo­ settore c’è­ un­ delegato­ del rettore­Tomasello:­la professoressa­Stefania­Scarcella. L’accesso­ ad­ alcuni corsi­di­laurea,­come medicina­veterinaria, medicina­e­odontoiatria­ è­ a­ numero chiuso,­ altri­ invece sono­ a­ numero­ programmato.­ Come sono gestiti e qual è il costo per il test d’accesso per ogni studente? I­corsi­si­dividono­in­triennali­e­magistrali,­alcuni­di­due,­altri­di­cinque­o­sei anni.­ Il­ costo­ del­ test­ è­ di­ 45­ euro. Nella­gestione­dei­corsi,­oltre­alla­qualità,­cerchiamo­di­valutare­le­esigenze di­ tutte­ le­ componenti­ dell’ateneo, con­cui­abbiamo­un­continuo­rapporto propositivo.

Il conservatorio Arcangelo Corelli (m.r.p.)­Chi­ama­la­musica­in­tutte­le­sue­forme­e­vuole­perfezionarsi­in quest'ambito,­ha­la­possibilità­di­frequentare­il­Conservatorio­di­Messina. L'istituto­è­dedicato­ad­Arcangelo­Corelli,­uno­dei­più­grandi­compositori dell'età­barocca,­che­diede­un­contributo­fondamentale­allo­sviluppo­della forma­musicale­del­Concerto­grosso. L'offerta­formativa­è­ampia.­Tanti­i­corsi,­sia­di­primo­che­di­secondo­ livello.­Tra­quelli­di­primo­livello:­arpa,­basso­tuba,­canto,­chitarra,­ clarinetto,­clavicembalo,­composizione,­contrabbasso,­corno,­didattica della­musica,­fagotto,­fisarmonica,­flauto,­oboe,­pianoforte,­saxofono, strumenti­a­percussione,­trombe,­trombone,­viola,­violino,­violoncello.­ Un'attenzione­particolare­è­rivolta­ai­corsi­specializzati­nel­jazz:­jazz basso­elettrico,­jazz­canto,­jazz­chitarra,­jazz­clarinetto,­jazz­contrabLa sala Laudamo di Messina basso,­jazz­pianoforte,­jazz­saxofono,­jazz­tastiere­elettroniche,­jazz tromba,­jazz­trombone,­jazz­violino. I­corsi­di­secondo­livello,­di­durata­biennale,­si­articolano­negli­indirizzi­interpretativo-compositivo­e­tecnologico.­ Il­Diploma­Accademico­di­secondo­livello­è­la­prosecuzione­naturale­degli­studi­ordinamentali­o­di­primo­livello.­ I­titoli­finali­rilasciati­consentono,­anche,­di­acquisire­un­ulteriore­punteggio­nelle­graduatorie­per­l'insegnamento­sia nelle­scuole­secondarie­che­in­Conservatorio.­ Per­ogni­informazione­si­può­consultare­il­sito­www.conservatoriomessina.it

(de.mi.)­La­Studiorum­Universitas­messinese­è­nata­nel 1548­per­volere­del­papa­Paolo­III,­primo­collegio­della Compagnia­di­Gesù;­nel­1596­inizia­le­sue­attività.­ Controversie­interne­alla­Chiesa­cattolica­e­con­la­vicina Catania­hanno,­infatti,­paralizzato­l’attività.­ Già­nel­1678,­però,­l'Ateneo­è­chiuso­in­seguito­alla­ rivolta­antispagnola­e­occorre­aspettare­il­1838­e­re­ Ferdinando­II­per­essere­rifondato.­ Ancora­una­batosta­nel­1862­con­il­declassamento­ad Ateneo­di­seconda­classe.­ Solo­grazie­a­una­convenzione­promossa­dalla­Provincia, dal­Comune­e­dalla­Camera­di­Commercio­ed­Arti,­e­con la­legge­Coppino­del­13­dicembre­1885­riacquista­la qualifica­di­"pareggiata­di­primo­grado".­ All’Università,­però,­mancano­mezzi­e­attrezzature­e­il sisma­del­1908­fa­precipitare­la­situazione.­ Ben­14­dei­49­professori­muoiono­sotto­le­macerie­e­ biblioteche­e­attrezzature­scientifiche­sono­in­gran­parte distrutte.­ Inizia­un­lungo­dibattito sull’opportunità­di­ sopprimere­o­meno l’Università­di­Messina, per­alcuni­considerata inutile,­ma­i­corsi­ vengono­ripristinati.­ Il­primo­fu­quello­in Giurisprudenza­nel 1909. Nell'anno­accademico 1911/12­inaugurato­dal rettore­Giovanni­Maria Rizzo,­nonostante­la precarietà­delle­strutture,­i­corsi­sono­regolari­e­risultano­immatricolati­219 studenti.­Nel­1914/15­si­riaprono­i­bienni­delle­facoltà­ di­Scienze,­Farmacia­e­Medicina.­Quest’ultima­completa i­propri­corsi­nel­1919/20,­grazie­a­un­intervento­delle istituzioni­locali­che­deliberano­la­costituzione­di­un­ consorzio­per­la­gestione­dell'Ospedale­Civico.­ è­compito­del­rettore­Rizzo,­nel­‘22,­scongiurare­la­ ventilata­fusione­delle­Università­di­Messina­e­Catania prospettata­dal­regime­fascista.­ Ma,­ormai,­le­strutture­dell'Ateneo­peloritano­appaiono consolidate­e­l'istituzione­si­avvia­a­ricoprire­un­ruolo non­secondario­nelle­vicende­culturali­del­Paese. Il­numero­degli­studenti­cresce­in­modo­esponenziale fino­ai­29.426­dell’anno­1985.­Un’espansione­connessa anche­al­moltiplicarsi­delle­Facoltà­e,­dopo­il­1969,­alla liberalizzazione­degli­accessi. L’attuale­rettore­è­Francesco­Tomasello,­eletto­nell’aprile del­2004­e­riconfermato­per­il­quadriennio­2007/2011.

Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e la Cultura }

{ 9 }

Concorso per corti 480, primo l'omino di pane di Giulio Valenti Il­ 28­ settembre­ di­ quest’anno, presso­ la­ residenza­ San­ Saverio, sono­ stati­ premiati­ i­ vincitori­ della prima­edizione­di­“480”,­il­concorso cinematografico­ per­ cortometraggi riservato­ agli­ studenti­ universitari palermitani. Si­è­registrata­una­buona­partecipazione­da­parte­degli­studenti:­trentanove­i­cortometraggi­in­concorso proiettati­a­rotazione.­Alla­cerimonia conclusiva­hanno­presenziato­il presidente­ dell’Ersu,­ Antonino­Bono,­il­direttore­Aldo de­ Franchis­ e­ la­ giuria composta­da­Alessandro Rais­ (critico­ cinematografico),­ Salvo­ Cuccia (regista),­Gaetano­Di­Lorenzo­ (regista);­ Ernesto Bruno­(dirigente­Ersu,­presidente­giuria),­Salvatore­Vernuccio­(docente­universitario),­Dario Matranga­(giornalista­professionista). Si­è­aggiudicato­il­primo­posto,­con un­premio­di­mille­euro­e­una­targa, Giulio­ Valenti,­ studente­ di­ disegno industriale­di­22­anni­con­­”L’omino di­ pane”.­ Il­ video­ d’animazione­ è stato­realizzato­con­la­tecnica­di­ripresa­stop-motion.­Una­storia­ambientata­nello­spazio­ristretto­della camera­di­un­ragazzo,­il­cui­ritmo­si sposa­perfettamente­tra­soggetto­e musica.­

Il­presidente­della­giuria,­Ernesto­Bruno

Premiato­per­l’ottima­fotografia­ e­ la­ tecnica­ di animazione.­ «Fin­ da­ piccolo­ ho­ manifestato­ e­ coltivato­ una­ predisposizione­ per­ le arti­figurative,­per­l’animazione. Non­ mi­ sono­ mai­ cimentato­ nello studio­ approfondito,­ la­ mia­ è­ una formazione­ intuitiva,­ da­ autodidatta.­ Un­ giorno,­ giocando­ con­ la gomma-pane­è­venuto­fuori­questo omino.­Se­l’anno­prossimo­si­ripe-

terà­ l’occasione­ intendo­ partecipare,­ho­già­un­nuovo­progetto­con attrezzature­più­sofisticate.­Il­mio­è stato­un­lavoro­a­quattro­mani­con Leandro­Leanza,­tengo­a­sottolinearlo»­ ha­ dichiarato­ Giulio­ Valenti. Secondo­classificato­Giorgio­Lupo, con­un­premio­di­750 euro­ e­ targa,­ per­ la realizzazione­del­cortometraggio­ “Come un­aquilone”,­in

memoria­di­Norman­Zarcone.­Una coraggiosa­denuncia­sul­lato­amaro del­futuro­delle­nuovi­generazioni­di laureati.­ Al­ terzo­ posto­ ex aequo con­ un­ premio­ di­ 500­ euro­ più targa,­si­sono­classificati­il­visionario­“Aki”­di­Benito­Frazzetta,­

un­micro­racconto­concettuale­e­il minimalista­ ma­ essenziale­ “Il tempo”­di­Pietro­Leone,­caratterizzato­da­un’ottima­recitazione­teatrale. Il­presidente­Antonino­Bono­ha­dichiarato:­ «Il­ diritto­ allo­ studio­ è anche­ promozione­ della­ cultura­ e scoperta­di­nuovi­talenti­fra­i­giovani­universitari.­Abbiamo­l’intento di­ pubblicizzare­ oltre­ ai­ cortometraggi­risultati­vincitori­anche­tutti gli­altri­pervenuti.­Siamo­soddisfatti della­partecipazione­degli­studenti e­speriamo­di­ripetere­l’esperienza in­futuro»­ Il­direttore­Aldo­de­Franchis­gli­fa eco:­«Mi­sono­meravigliato­del­numero­ di­ partecipanti.­ Il­ merito­ è anche­di­chi­si­è­occupato­dell’organizzazione­e­della­comunicazione.­è importante­divulgare­questo­tipo­di eventi.­ Ci­ auguriamo­ di­ riuscire­ a scovare­nuovi­talenti»­ Noemi De Lisi

Nei fotogrammi alcune scene dei cortometraggi vincitori

Giorgio Lupo II­classificato

La parola ai vincitori Interviste a cura di Anna Lo Cicero

Sul­sito­www.ersupalermo.it­­è­stato­inserito­un­apposito­banner­che­consente­di­accedere­al­canale­youtube­dell’Ersu­di Palermo.­Così­è­possibile­visionare­tutti­i­­film­partecipanti­al concorso­“480”. Subito­dopo­la­premiazione­abbiamo­ascoltato­i­vincitori­per capire­meglio­­le­ragioni­della­loro­proposta­artistica­e­per­conoscere­il­loro­profilo.­Un’occasione­per­sapere­di­più­sui­loro progetti­e­sulle­loro­ambizioni. Giulio Valenti - I­classificato ? Come ha preso vita “L’omino di pane biblioteca­ di­IngeCon­l’amico­Leandro­ Leanza­eravamo­alla­ ­cominciai­a­fare ane­e a­di­p gomm gneria,­giocherellavo­con­la­ quest’omino. ­una­specie­di­caAbbiamo­fatto­diversi­scatti,­e­poi­realizzato cebook.­“Guarda su­Fa esso­ amo­m ,­abbi ­gioco e­per lendario,­ch ­lì­nasce­il ici,­da li­am rtiti­g o­dive cevan e!”­di un­omino­di­pan nome­del­corto. dello stop motion? Avevate già sperimentato, la tecnica i­mettevo­insieme No.­Da­ragazzino,­mi­divertivo­a­disegnare,­po ita­e­ giocando­con n­le­d vo­co corre o,­li­s ­l’altr sopra ­uno­ i­fogli gura­disegnata. l’effetto­ottico,­ottenevo­il­movimento­della­fi e dei carto ni ma cine del zio L’ini Il mov imen to... anim ati... ­studiato­lo­stop Si…Come­in­una­sequenza­fotografica.­Abbiamo re­ l’omino­ di anima motion­ solo­ quando­ abbiamo­ pensato­ di­ ramma­alla­volta, pane.­Con­ una­semplice­compatta,­un­fotog ­un­video­che zzato ­abbo ese­e ­un­m ­circa o­per vorat abbiamo­la ­l’occasione ,­con empo l­fratt k.­Ne ceboo su­Fa abbiamo­testato­ avoro,­con esto­l to­qu ziona ­perfe del­concorso­“480”,­abbiamo ndo­la­storia­e­arun’adeguata­macchina­fotografica,­modifica redando­meglio­la­stanza. ? La preferenza del cane, all’omina di pane essere­ stata dopo­ ­ pane, di a l’omin ta,­ battu In­ prima­ prove,­l’omina, dicestinata­lasciava­l’omino­triste­e­solo.­Nelle­ ­nacque­l’idea­di ,­così estino ­dal­c ventata­pallina,­ rimbalzava n’altra­sembrava farla­ arrotolare­ai­piedi­dell’omino.­Rifarne­u l­cane.­A­quanto banale,­mio­fratello­ci­ha­suggerito­l’idea­de ente. e­vinc uizion pare­un’int Se dovessi pensare in grande? della­Pixar­AnimaMi­piacerebbe­lavorare­alla­computer­grafica­ con­ il­ vecchio­ sie­ azion l’anim ­ tion­ Studios,­ anche­ se­ stimo stema,­con­i­disegni­fatti­a­mano.­ iamo­ realizzato­ la Per­ora,­mi­limito­a­pensare­in­piccolo,­abb del­cortomenizio­ o­all’i isegn ­che­d ­nera apera ,­la­p Black­Duck ti­video, roget per­p zare­ ­utiliz liamo e­vog go­ch traggio.­è un­lo o. drem o…ve ment musicali­e­per­l’abbiglia mentale­d’animaIntanto,­stiamo­lavorando­a­una­tecnica­speri ata­applicata. zione­americana­che­in­Italia­non­è­ancora­st

Grande emozione con il suo “Come un aquilone”. La scelta su Norman, da cosa è stata dettata? Zarcone­ non­lo­conoscevo­per sonalmente.­Il­giorno­ del­ suo gesto­estremo­ho­appreso­la­n otizia­da­una­persona­molto­vicina­a­lui.­Non­si­è­parlato­d’altr o­per­giorni,­ sono­rimasto sconvolto,­perché­vivo­nello­s tesso­mondo­universitario­che era­di­Norman.­So­quant’è­faticos o­portare­a­termine­gli­studi con­la­consapevolezza­di­un­no n­futuro­lavorativo­e­la­possibilità­di­dover­andare­via­dall’It alia.­è stata­una­forma­di­protesta­indirizzata­a­chi­vuol­ess ere­volutamente­sordo. Perché ha scelto di concludere con la testimonianza del padre di Norman? Mi­mancava­la­lettura­di­un­ver o­dolore­che­solo­un­padre­poteva­esprimere. A un anno dalla scomparsa di Norman potrebbe sembrare una scelta studiata... Avevo­una­rabbia­dentro­di­me ,­da­esprimere­alla­prima­occasione.­è arrivata­con­il­concorso­“4 80”.­Credo­poi,­che­l’espressione­artistica­colpisca­di­più­e ­abbia­effetti­più­duraturi­di­un atto­di­protesta­dettato­dall’emoz ione­subito­dopo­la­tragedia. è stato il suo primo cortome traggio? Si.­ Avevo­ realizzato­ delle­ prov e­ video,­ ma­ questo­ è­ il­ mio primo­lavoro­finito. Se dovesse fare l’aiuto regi sta con chi lavorerebbe? Con­Giuseppe­Tornatore­è­il­mio­so gno,­per­il­modo­di­raccontare­le­storie­della­nostra­terra­co n­un Tim­Burton,­sul­filone­fiabesco,­sur o­sguardo­poetico.­E­con reale­e­fantascientifico,­che affronta,­in­modo­ umano­e­pro fondo­temi­come­la­solitudine e­l’emarginazione. Ingegnere meccanico o regi sta? Per­ora­punto­sull’ingegnere.­Il­ci nema­è­una­delle­mie­passioni, insieme­a­musica­e­arti­marziali.

Nelle foto alcuni momenti della premiazione di 480

Benito Frazzetta - III­classificato Perché l’idea di un cortometraggio? ­poi­sono­entrato Ho­iniziato­quattro­anni­fa­con­la­fotografia, ato­con­una­casa llabor ho­co no­e­ lvetra Caste ia­di­ cadem all’Ac o­ che­ produce Liber o­ Teatr ­ zione ssocia dell’a ­ di­ produzione ografia­si­è ­la­fot e­per ssion ­la­pa uindi, anche­cortometraggi.­Q ampliata­con­i­corti. Aki è il suo primo cortometraggio? corso. Si.­Avevo­un’idea­e­l’ho­realizzata­­per­il­con Aki? fica signi Ma che unno,­stagione­della è una­parola­giapponese­che­significa­aut orte.­ Dunque,­si lla­m i­e­de i­ritm za­de vecchiaia,­ della­ lentez ­cultura­del ato­la ccost .­Ho­a fronto collega­bene­al­tema­che­af l­drogarsi. rituale­della­Terra­del­Sol­Levante,­all’atto­de tecnica di rinella Nel suo corto è evidente una dualità ? renza diffe ta ques a spieg Come presa. apponesi:­la­lenHo­voluto­accostare­due­ritualità­tipiche­gi ica­ di­ legatura artist ­ forma la­ e­ thè­ tezza­ nella­ ritualità­ del­ smo.­ La­lentezza detta­shibari­o­ kimbaku,­associata­all’eroti e­alla­velocità­delnel­rito­della­seduzione,­in­contrapposizion velocità­ che­ porta alla­ za­ guen conse di­ e­ rsi­ droga del­ ­ l’atto i­di­astinenza,­il­senalla­­morte.­Quindi,­il­passaggio­dalla­cris lla­consumazione fino­a erio,­ desid to­al­ tirsi­sempre­più­lega dell’atto. Passaggio di scena e di musica... he­rappresenta­ la Dalla­musica­ridondante­e­singhiozzante­c Così,­dai­colori­inaltà.­ lla­re do­de re­sor rumo ca­al­ ­idillia parte e­scollegamento ,­com ­nero nco­e al­bia ione,­ seduz tensi­ della­ rte. a­mo o­dell iment dalla­realtà­e­raggiung spesso discusso? Come mai la scelta su un tema tanto eglio­parlare­sempre La­droga­è­un­problema­sociale­di­cui­è­m Non­ mi­ interessava visto­ che­ continua­ a­ mietere­ vittime.­ uesto­rituale. nza­q ­evide ere­in ­mett a,­ma nunci l’aspetto­de ezzi? appr più Il regista che is­Truffaut­e­l’iroIl­volto­triste­della­Nouvelle­vague­di­Franço mente­avanzati logica ­tecno o­i­film nia­di­Woody­Allen.­Non­am perché­carenti­nella­narrazione.

Pietro Leone - III­classificato Quando è nata la passione per il cinema? Da­piccolino­usavo­spesso­la­telecamera.­Riprendevo­e­basta senza­preoccuparmi­della­parte­tecnica.­La­passione­per­il­cinema­è­venuta­dopo,­quando,­costretto­per­motivi­di­salute­a rimanere­a­casa,­vidi­tanti­film.­Questo­sigillò­il­mio­amore­per quest’arte,­fino­a­farne­in­seguito,­il­mio­lavoro. Allora “Il Tempo” non è il suo primo lavoro? No.­Ho­partecipato­ad­altri­progetti­come­video­operatore. “Il Tempo” un monologo teatrale, perché questa scelta? è un­genere­che­esiste.­Si­prende­un­testo,­che­può­essere­una poesia,­un­pezzo­teatrale,­e­si­lavora­sopra,­curando­fotografia, recitazione­e­montaggio.­Ho­scelto­questo­testo,­perché­avevo mal­interpretato­il­bando­di­concorso.­Ero­convinto­che­il­tema da­affrontare­fosse­il­tempo.­Quindi,­ho­preso­la­poesia­di­

Remo­Remotti,­artista­romano,­e­l’ho­fatta­recitare­all’attore teatrale­Giuseppe­La­Licata.­è stato­montato­in­un­pomeriggio. Non­ero­pienamente­soddisfatto­perché­la­recitazione­aveva­assunto­un­tono­drammatico,­distaccandosi­dall’originale,­prettamente­ironico.­ Se potessi, con quale regista lavoreresti? Certamente­con­Leos­Carax,­regista­francese­del­noir,­o­con­il grande­Paolo­Sorrentino.­Ci­sarebbe­anche­il­francese­Michel Gondry,­grande­sperimentatore­in­arti­grafiche­che­stupisce­con elevati­effetti­speciali.­Anche­se,­in­realtà,­non­sono­per­il­cinema­3D,­prettamente­super­tecnologico,­ma­per­un­suo­utilizzo contestualizzato.­ Mi­piacciono­gli­effetti­ottici,­gli­inganni­che­si­fanno­di­diottrie e­di­telecamera­anziché­l’effetto­speciale­fine­a­se­stesso.




N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ 12 }

{ io e la Cultura }

Arte e cultura: “Cosimo Rizzuto, opere al nero”

Silvia Bordini dell’Università­La­Sapienza­di­Roma­ha­approfondito­il tema­“Collage,­elogio­della­materia”.

Arte e cultura protagoniste venerdì­14­ottobre­scorso­alla Galleria­San­Saverio­di­ Palermo,­per­l’inaugurazione della­mostra­“Cosimo­Rizzuto Opere­al­nero”.

Giovanni Iovane dell’Accademia di­Brera­ha­esposto­l’argomento­ “Alberto­Magnelli,­collages....oggi”. Eva Di Stefano dell’Università­di Palermo­ha­risposto­all’interrogativo: “Il­collage­è­un’invenzione­brut?”

L’iniziativa­è­stata­promossa dall’ufficio­attività­culturali dell’Ersu­di­Palermo­ coordinato­da­Ernesto­Bruno.

Marina Giordano,­curatrice­della mostra,­ha­parlato­dei­collages­di Cosimo­Rizzuto.

La­mostra­intende­focalizzare l’attenzione­su­un­ciclo­di­ collages legati­alla­presenza del­nero,­colore­usato­non solo­come­sfondo­ma­come ‘presenza’­assoluta­ all’interno­dell’opera,­oltre­a una­serie­di­lavori­di­piccolo e­piccolissimo­formato­e­a una­serie­più­recente­ imbastita­su­pattern­formali e­decorativi­puntinati­che dialogano,­come­una­ scrittura,­con­le­immagini.

In­serata­l’esposizione,­la­cui­ maggior­parte­delle­opere­è­ inedita,­è­stata­aperta­al­pubblico.

Nei­locali­dell’ente­di­via­Di­Cristina­7, l’apertura­è­stata­preceduta,­da­un “Pomeriggio di­studio­attorno­al­ collage”, durante­il­quale­sono­ intervenuti­docenti­e­studiosi­di­arte contemporanea.

L’inaugurazione della mostra

Con ingresso libero, può essere visitata sino all’11 novembre, dal lunedì al sabato con orario 10-13/16-19 e la domenica mattina dalle 10 alle 13.

Al centro della foto Cosimo Rizzuto all’inaugurazione della mostra

Lo scaffale della legalità Il­12­marzo­del­1909­nella­piazza­Marina­di Palermo­ veniva­ ucciso­ il­ poliziotto­ italoamericano­Joe­Petrosino. Centodue­anni­dopo,­l'Istituto­superiore­per la­difesa­delle­tradizioni,­presieduto­da­Roberto­Trapani­della­Petina,­ha­voluto­ricordare­ il­ coraggio­ del­ poliziotto­ inviato­ in Italia­a­indagare­sullo­stretto­legame­fra­la “Mano­nera”­americana­e­la­criminalità­organizzata­siciliana. L’Istituto­ha­donato­oltre­cinquanta­volumi sui­ temi­ della­ legalità­ e­ dell'antimafia­ all'Ersu­ di­ Palermo.­ Questa­ collezione­ farà parte­dello­“scaffale­della­legalità”.­IoStudio ha­ voluto­ raccogliere­ la­ testimonianza­ di Trapani­della­Petina. Perché ha scelto l’Ersu? Presso­l'Hotel­de­France,­struttura­residenziale­dell’ente,­si­trova­una­statua­a­grandezza­ naturale­ di­ Joe­ Petrosino. Determinante­ è­ stata­ poi,­ la­ stima­ che nutro­per­Aldo­de­Franchis,­direttore­dell'Ente,­molto­impegnato­nel­sociale.­L’idea della­ creazione­ di­ questo­ scaffale­ è­ stata concepita­insieme. è­un­modo­di­soddisfare­la­curiosità­degli ospiti­che,­guardando­la­statua­di­Petrosino, si­chiedono­chi­fosse­e­cosa­abbia­rappresentato. Quando è nato l'Istituto superiore per la difesa delle tradizioni? Nei­primi­anni­80­da­un’idea­di­un­gruppo di­professori­impegnati­nel­sociale.­Sin­dal-

l'inizio­fu­chiaro­che­l'istituto­sarebbe­rimasto­fuori­da­qualsiasi­logica­amministrativa­pubblica­o­privata­e,­quindi,­non avrebbe­mai­ricevuto­finanziamenti. In­trent’anni­di­esperienza­a­Palermo­e provincia,­tanti­risultati­e­ricordi... Siamo­stati­presenti­nei­quartieri­ a­ rischio­ della­ città, dove­gli­abitanti­ti­conoscono­ e­ rispettano­ se sanno­che­non­sei­lì­per fare­solo­chiacchiere.­ La­ gente­ apprezza che­ l’Istituto­ non chieda­fondi­pubblici.­ C'è una persona che vuole ringraziare in particolare? La­ professoressa Maria­ Belvedere, sempre­ accanto dall’inizio­ di quest’avventura. Cosa vuole dire ai lettori di ioStudio? Il­ bene­ dev’essere­ un virus­positivo­da­pubblicizzare,­se­passa­inosservato­è­la­cattiva­notizia­a prevalere. Massimiliano Purpura

Salvatore Marco Di Miceli è morto­prematuramente­il­23­settembre,­a­54­anni. Promotore­delle­iniziative­di­carattere­sportivo­e­ricreativo­promosse­dall'Ersu,­Salvatore­Marco­Di­Miceli­era­considerato­l'anima­del­teatro­studentesco. Si­occupava­anche­di­spettacoli­teatrali­messi­in­scena dagli­studenti:­il­suo­sogno­era­creare­una­compagnia teatrale­ universitaria.­ In­ particolare,­ amava­ le­ opere scritte­in­dialetto­siciliano­tra­cui­la­commedia­pirandelliana “Liolà”.­ Ma­non­solo.­Di­Miceli,­dirigente­regionale­in­servizio­all’Ersu,­organizzava tornei­di­calcio­e­ping­pong,­scacchi­e­calcio­a­5­femminile.­ Si­deve­a­lui­la­creazione­di­una­squadra­calcistica­femminile­(in­collaborazione­con­il­Cus­Palermo)­arrivata­in­serie­A.­Dal­suo­ufficio­nella­Biblioteca del­San­Saverio­organizzava­anche­gite­fuori­porta.­Lui­le­definiva­­“semplici momenti­d'aggregazione­utili­a­sopperire­il­bisogno­di­stare­insieme­ad­altri”.­ Era­esperto­di­archeologia­e­storia­dell'Antico­Egitto.­Prima­del­suo­incarico all'Ersu,­Di­Miceli­lavorava­all'assessorato­ai­Beni­culturali­regionale.­

Nel 2005 , Marco Di Miceli amava recitare. (m.r.p.) Eclettico e comunicativo un corto in qualità di attore. “El Jettatore” di ha preso parte alla realizzazione di Pirandello “La patente”. ia in spaè un adattamento della commed girata a Palermo ma ha i sottotitoli La pellicola in bianco e nero è stata regista: José Roberto Vila. del gnolo per la provenienza iberica ube e visto da quasi duemila utenti. tore di RoIl video è stato poi postato su Yout che deve stabilire lo status di ietta Di Miceli ha interpretato il giudice Nico Scalici. da ato pret inter imitare qualberto Chiarchiaro, li è, in questa prova, in grado di La maschera attoriale di Di Mice no. uma to imen siasi sfumatura del sent mista a indulemozionali diverse. Dalla pietà Passa, così, attraverso nuances potere malefico del codal ta rizza terro ro, rchia Chia genza, verso la moglie di tore che insiste espressa nei confronti dello ietta niuge, all’incredulità rassegnata rezza timbrica della chia la ce unis si ica, mim per perdere la causa. All’abilità donken ha voce, piegata dalla disciplina. cati a lui. L’utente con il nick foro Tutti i commenti al video sono dedi traggio...ma sopratutto complimentoni alome scritto: “Complimenti per il cort DE MISTER!!!” terpretazione magnifica...GRAN l'attore MARCO DI MICELI, un'in mentre si fingeva altro da sé per divertire il A noi piace ricordarlo anche così, pubblico.


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Ersu Messina }

{ 13 }

I servizi per gli studenti dello Stretto L’Ersu­di­Messina­mette­a­disposizione­dei­propri­studenti­borse­di studio,­ con­ o­ senza­ posto­ letto. Saranno­circa­1.600­le­borse­assegnate­ per­ l’anno­ accademico 2011/2012­a­fronte­di­4.694­domande­e­3.290­idonei.­ Ammontano­ a­ circa­ due­ milioni­ i fondi­stanziati­dall’ente­regionale. Chi­non­rientra­nell’assegnazione farà­ parte­ della­ lista­ di­ scorrimento­e­potrà­goderne­in­caso­di ulteriori­ contributi­ da­ parte­ del Miur­o­potrà­richiedere­un­contributo­ affitto.­ “Riusciamo­ a­ soddisfare­circa­il­50%­della­domanda. Il­Ministero­non­invia­somme­sufficienti­ e­ nella­ ripartizione­ non tiene­conto­del­contesto­regionale.­

“ Il Residence Papardo/Gravitelli

Le residenze

Lo­ stato­ economico­ delle famiglie­del­sud­è­debole e­ le­ borse­ sono­ necessarie.­ Non­ è­ chiara­ la strategia­ di­ difesa­ del diritto­ allo­ studio­ se­ si permette­ a­ mercanti qualsiasi­di­spillare­le­famiglie”­ ha­ detto­ Marcello Bartolotta,­presidente­dell’Ersu­di Messina.­ Quest’anno­ l’assegnazione­alle­matricole­anticipa­l’inizio dell’anno­accademico.­ Per­tutti­gli­altri­sarà­i primi­ di­ novembre. Soddisfatto il 50% “Abbiamo­ molto­ ladella domanda vorato­ per­ quedi borse di studio sto.­ Prima­ le assegnavamo

a­dicembre­ma­era­troppo tardi,­ le­ famiglie­ avevano­ già­ provveduto­ e molti­ rinunciavano­ all’alloggio.­ Così­ tuteliamo­il­loro­diritto­allo studio”­ha­detto­ancora Bartolotta.­ Le­ matricole devono­autocertificare­entro il­ 30/11/2012­ almeno­ 20­ crediti conseguiti,­a­pena­di­revoca­della borsa. Desirée Miranda

La ristorazione

(De.Mi.)­Sono­276­i­posti­alloggio­disponibili­nelle­tre­residenze­universitarie­dell’Ersu (De.Mi.)­Centrale,­Papardo,­SS­Annundi­Messina­per­l'anno­accademico­2011/2012.­In­netto­aumento­rispetto­ai­192­del­2009, ziata­e­Policlinico.­Sono­questi­i­nomi grazie­all’inaugurazione,­l’anno­scorso,­della­residenza­Annunziata.­ delle­ quattro­ mense­ universitarie­ per I­posti­sono­così­suddivisi:­130­al­Residence­Gravitelli,­62­al­Residence­Papardo­e­84 gli­studenti­dell’Università­di­Messina­e nel­nuovo­plesso.­Il­7­ottodel­Conservatorio­musicale­Corelli.­Tutte bre­sono­stati­assegnate­le dotate­ di­ cucina,­ preparano­ quasi­ 700 stanze­alle­matricole­e­il­3 pasti­al­giorno.­“La­qualità­è­buona,­si­mannovembre­ agli­ iscritti­ ai gia­bene­e­anche­io­ci­vado­spesso”­dice­il corsi­ successivi.­ Nonopresidente­Marcello­Bartolotta­dell’Ersu­di­Messtante­ il­ miglioramento, sina.­La­mensa­Centrale­è­aperta­anche­domenica, però,­non­tutti­gli­studenti mentre­ le­ altre­ sedi idonei­ hanno­ accesso­ al dal­lunedì­al­venerdì­a­pranzo­e­dal­lunedì­al­giovedì •­Mensa­Centrale,­c/o­Casa servizio­ abitativo.­ Chi­ non a­cena.­Al­Policlinico­è­aperta­solo­a­pranzo.­ ­dello­Studente Via­Ghibellina­-­Tel.­090.3 ha­beneficiato­dell’assegnaIl­servizio­è­operativo­dalle­12­alle­14,30­e­dalle­19 718649­Fax­090.3718696 •­Mensa­Papardo,­Contrad zione,­ comunque,­ entro­ il alle­20,30­nel­periodo­compreso­tra­il­primo­ottobre a­Papardo,­Ganzirri­ Tel.­e­Fax­090.395317­ 31­dicembre­presso­gli­uffici 2011­e­il­30­settembre­2012.­ •­Mensa­SS.­Annunziata,­ Contrada­Battaglia­ Ersu­di­via­Ghibellina­146,­può­riIl­menù­è­differenziato­e­la­tariffa­è­agevolata­in SS.­Annunziata­-­Tel.­e­Fax­­ 090.357219 chiedere­ un­ contributo­ affitto­ in base­alla­fascia­di­reddito­(da­1,20­euro­a­4,55­euro •­Mensa­Policlinico,­c/o­Po liclinico­Universitario­ base­ al­ reddito;­ gli­ importi­ vaa­pasto).­Gli­studenti­devono­usare­il­proprio­tesseInterni del Residence Papardo/Gravitelli Tel.­e­Fax­090/2213554 riano­da­1300­a­865­euro­annui. rino­magnetico­per­accedervi.

La tradizione concertistica (De.Mi.)­L’Università­di­Messina­ha­una­grande­tradizione­concertistica consolidata­in­oltre­vent’anni­di­esperienza.­I­Concerti­dell'ateneo­messinese­ sono­ nati­ nell'anno­ accademico­ 1988/89­ nel­ quadro­ delle­ attività dell’Opera­Universitaria,­diventata­Ersu­con­la­legge­della­Regione Siciliana­n.20­del­25/11/02.­ Passano­ gli­ anni,­ si­ rinnovano­ i­ palinsesti,­ ma­ non muta­la­mission:­“Costituire occasione­ di­ intrattenimento­e­di­aggregazione­al di­fuori­delle­aule­universitarie,­ma­soprattutto proporre,­accanto a­concerti­di­tipo tradizionale, spettacoli­ inAuditorium polifunzionale Papardo consueti”­ così si­ legge­ sul sito­www.ersu.me.it/concerti. Avviati­per­gli­studenti,­i­concerti,­fiore­all’occhiello­del’Ersu,­sono­diventati­una­vera­attrazione­per­la­città.­ Molte­ persone,­ sedotte­ dalla­ qualità­ degli­ artisti­ e­ dai­ programmi,­partecipano­alle­rappresentazioni.­L’ingresso­è­gratuito e­gli­studenti­possono­ottenere­fino­a­un­massimo­di­3­crediti.­L’aula magna­dell’università­e­l’auditorium­polifunzionale­Papardo­sono­le location­elette,­anche­se­l’iniziativa­nasce­nei­principali­teatri­di Messina­come­il­Vittorio­Emanuele­e­la­sala­Adamo. Pianisti,­violinisti,­violisti,­violoncellisti,­cantanti,­chitarristi, flautisti,­clarinettisti,­oboisti,­fagottisti,­cornisti,­clavicembalisti­e­fisarmonicisti­gli­artisti.­ Musicisti­italiani­ma­anche­provenienti­da­35­Paesi­diversi si­ sono­ esibiti­ nel­ corso­ degli­ anni.­ Non­ solo­ solisti­ ma anche­cori,­balletti,­complessi­jazz,­formazioni­cameristiche,­orchestre­sinfoniche­e­da­camera.­ Anche­quest’anno,­la­stagione­si­aprirà­a­dicembre­con l’ormai­classico­concerto­di­Capodanno­e­la­chiusura­“sarà straordinaria­come­tutta­la­stagione”­promette­Marcello Bartolotta­presidente­Ersu­Messina. “I­ concerti­ sono­ importanti­ per­ noi,­ ne­ siamo­ fieri.­ Quest’anno,­per­la­prima­volta,­avremo­artisti­siciliani­come­il­Duo chitarristico­di­Siracusa­formato­da­Roberto­Salerno­e­Marcello­Cappellani.­Finiremo­a­maggio­con­uno­splendido­flamenco”.

Verso i test con l’Ersu (De.Mi.)­Tirocini­e­orientamento­sono­attività­ fondamentali­ per­ l’Ente­ regionale per­il­diritto­allo­studio­di­Messina.­Il­presidente­ Marcello­ Bartolotta­ afferma:­ “Il mio­obiettivo­è­tutelare­il­diritto­allo­studio degli­studenti,­avendo­riguardo­al­merito e­al­bisogno”.­ Diverse­le­attività­per­chi­deve­scegliere­e prepararsi­all’ingresso­in­facoltà.­Da­due anni,­ in­ stretta­ collaborazione­ con­ l’Università­che­ha­offerto­i­locali,­l’Ersu­organizza­corsi­di­preparazione­per­l’accesso allo­studio­universitario.­Molto­apprezzati quelli­ che­ preparano­ al­ test­ di­ selezione alle­facoltà­sanitarie.­La­durata­è­di­circa due­mesi­a­luglio­e­agosto­e­il­costo­è­di 150­euro­a­studente.­Duecentoventi­gli­allievi­partecipanti­quest’anno:­“Siamo­stati sensibilizzati­ dai­ nostri­ studenti­ i­ quali, con­ un­ costo­ minimo,­ hanno­ una­ buona preparazione­che­sul­mercato­esterno­troverebbero­a­non­meno­di­mille­euro”­precisa­ Bartolotta.­ Il­ costo­ sostenuto dall’ente­ è­ stato­ di­ 50­ mila­ euro­ per­ il 2011.­ Molte­ attività­ sono­ organizzate anche­per­chi­ha­finito­o­sta­per­finire­il proprio­ciclo­di­studio­e deve­ inserirsi­ nel mondo­del­lavoro.

Attuate­ convenzioni­ per­ stage­ formativi con­l'Università­di­Messina,­ordini­professionali,­giornali­online­e­con­la­sede­di­Catania­della­STMicroelectronics.­“Ogni­anno vengono­rinnovati­o­rimodulati­accordi­con diverse­realtà­professionali­perché­i­nostri studenti­ non­ abbiano­ solo­ una­ preparazione­teorica,­ma­sperimentino­sul­campo ciò­che­hanno­studiato”.­Stretto­il­rapporto anche­con­il­Careci,­il­centro­attrazione­e risorse­ esterne­ e­ creazione­ d’impresa dell’Università,­le­cui­attività­sono­project management­e­sviluppo,­master,­job­placement,­industrial­liaison­office. Possibili­ anche­ stage­ all’estero­ o­ viaggistudio­per­tesi­di­laurea,­per­cui­è­prevista una­ turnazione.­ “Vogliamo,­ infatti,­ dare paritariamente­ed­equamente­un’opportunità­a­tutti­gli­universitari­–­spiega­il­presidente­Bartolotta”.


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Europa }

{ 14 }

Sul sito dell’Ersu di Palermo, tutti i contatti per l’Europa Il­fenomeno­della­globalizzazione ha­ accelerato­ lo­ spostamento­ di figure­ professionali­ da­ un­ Paese all’altro,­ incrementando­ scambi culturali­e­interazioni­sociali.­ Sempre­ più­ persone­ varcano­ i confini­spinte­da­vantaggiose­offerte­per­lavorare,­studiare­o­svolgere­un­tirocinio. Il­sito­dell’Ersu­di­Palermo­(www.ersupalermo.it)­ ha­ attivato­ una­ sezione­dedicata:­“Io­e­l’Europa”.­ Un­link­che­riguarda­concorsi,­tirocini­e­visite­di­studio­presso­le istituzioni­ continentali,­ come­ il Parlamento­Europeo,­la­Commissione­ Europea,­ il­ Consiglio­ dell’Unione­ e­ il­ Comitato­ delle Regioni.­ è possibile­ consultare anche­ la­ Gazzetta­ Ufficiale­ dell’Unione­Europea. Chi­ ha­ intenzione­ di­ lavorare nell’Ue,­ trova­ l’accesso­ al­ sito dell’ufficio­ europeo­ di­ selezione del­ personale­ che­ permette­ di candidarsi­per­via­telematica,­seguendo­ passo­ passo­ gli­ sviluppi delle­procedure­di­selezione. Altro­ spazio­ è­ dedicato­ alle­ Antenne­ Europe­ Direct:­ si­ tratta­ di antenne­di­informazione­del­netformazione­che­operano­nel­terriwork,­diffuse­nei­27­Paesi­membri torio­regionale.­La­terza­parte­del dell’Unione­Europea­e­predisposte sito­ è­ incentrata dalla­ Commissione sulla­ Regione­ SiciEuropea­con­l’obietliana,­ sui­ suoi­ contivo­di­fornire­ai­citSempre più persone tatti­ e­ sulla­ sede tadini­ un­ agevole varcano i confini spinte regionale­ a­ Bruxelaccesso­ alle­ inforda vantaggiose offerte les.­Fondamentale­il mazioni­in­tutti­i­setcollegamento­all’Eutori­ di­ attività res,­ il­ servizio­ europeo­ per­ l’imdell’Unione.­ piego.­ Si­ tratta­ di­ una­ rete­ di In­particolare,­nel­sito­dell’Ersu,­si informazione­e­orientamento­sul fa­riferimento­alle­antenne­di­in-

mercato­ del­ lavoro­ comunitario­nata­nel­1972 e­ promossa­ dalla­ Commissione­Europea.­ Le­offerte­di­lavoro­nell’Unione­Europea­hanno­uno­spazio­ a­ sè,­ con­ ­ informazioni­ sui criteri­di­scelta­del­personale­e­le risposte­ alle­ domande­ più­ frequenti­dei­candidati.­ Per­vedere­se­si­è­all’altezza,­c’è un­test­campione­grazie­al­quale­

si­ possono­ misurare­ le­ proprie abilità­e­competenze.­L’attenzione che­L’Ersu­rivolge­all’Europa­è­uno dei­ modi­ per­ essere­ sempre­ al fianco­dello­studente, tutelando i­suoi­diritti­e­assecondando­i­suoi bisogni.­L’Ente­vuole­rendere­l’in-

formazione­ “a­ portata­ di­ click”, soprattutto­nella­mobilità­internazionale.­Da­diversi­mesi,­è­possibile­consultare­online­“Io­studio”, l’house­organ­dell’Ersu­che­state leggendo­ in­ questo­ momento. Ogni­anno,­un­numero speciale­ viene­ distribuito­in­tutte­le­scuole medie­ superiori­ della Sicilia­occidentale,­per orientare­all’università e­ai­servizi­dell’Ente. Tra­ le­ conquiste­ recenti,­ il­ programma “ioStudio­ online”­ disponibile­ sulla­ web radio­ universitaria “Libertà­di­frequenza” all’indirizzo: www.ldf.unipa.it. La­rubrica,­nei­prossimi­mesi, verrà­ trasmessa­ via­ etere­ su Primaradio. Il­ format­ è­ ideato­ e­ condotto dal­giornalista­Dario­Matranga. Il­ programma,­ dedicato­ agli studenti­universitari­palermitani,­dà­notizie­utili­e­si­avvale della­presenza­di­ospiti­in­studio­e­dirette­telefoniche.­ Uno­strumento­utile­per­rendere­accessibili­i­diversi­servizi:­ alloggi,­ ristorazione, attività­ricreative­e­aule­di­informatica. Si­tratta­della­prima­trasmissione radiofonica­ italiana­ a­ occuparsi costantemente­di­diritto­allo­studio,­come­è­emerso­al­Forum­internazionale­sul­diritto­allo­studio che­ si­ è­ tenuto­ a­ Perugia­ nel 2009.

Tirocini al Parlamento Europeo, istruzioni per l’uso I­tirocini­promossi­dal­Parlamento­Europeo hanno­un­duplice­obiettivo:­contribuire­alla formazione­professionale­dei­cittadini­e­avvicinarli­al­microcosmo­dell’organo­legislativo­continentale.­Ci­sono­varie­possibilità­di stage­e­di­visite­di­studio­presso­il­Segretariato­generale.­Ci­sono­tirocini­retribuiti­e non­retribuiti.­ Vengono­concessi­sia­a­chi­possiede­un­diploma­di­laurea­rilasciato­da­università­o­da istituti­equivalenti,­sia­a­chi­detiene­qualifi-

che­di­livello­inferiore­a­quello­universitario. La­ durata­ dell’incarico­ è­ di­ cinque­ mesi­ e non­è­prolungabile.­ I­candidati­devono­essere­cittadini­di­uno Stato­membro­dell’Unione,­aver­compiuto 18­anni­di­età,­conoscere­almeno­due­lingue ufficiali­dell’Unione,­certificare­di­non­aver svolto­ nessun­ altro­ tirocinio­ retribuito­ o nessuna­attività­lavorativa­retribuita­per­più di­ quattro­ settimane­ consecutive­ presso un’istituzione­ europea,­ un­ deputato­ o­ un

gruppo­politico­del­Parlamento­Europeo,­e -­nel­caso­di­disabilità­-­occorre­presentare un­certificato­medico.­L’atto­di­candidatura dovrà­essere­compilato­e­spedito­online­sul sito­del­Parlamento­Europeo,­a­cui­è­possibile­accedere­anche­tramite­il­link­“Io­e­l’Europa”­presente­sul­sito­dell’Ersu­di­Palermo www.ersupalermo.it.­ Le­stesse­modalità­di­invio­della­candidatura e­gli­stessi­requisiti­­sono­validi­anche­per­i tirocini­retribuiti­per­traduttori,­che­si­svol-

“Gli

gono­in­Lussemburgo.­In­questo­caso­gli­interessati­dovranno­avere­una­perfetta­conoscenza­ di­ una­ delle­ lingue­ ufficiali dell’Unione­Europea­o­della­lingua­ufficiale di­un­paese­candidato­all’adesione­all’Unione e­un’approfondita­conoscenza­di­altre­due lingue­ ufficiali.­ Nel­ 2011­ l’importo­ della borsa­è­stato­di­1.213,55­euro­al­mese. I­tirocini­non­retribuiti­sono­riservati­in­via prioritaria­agli­studenti­che­devono­compiere uno­stage­nell’ambito­del­loro­corso­di­formazione.­In­questo­caso­la­durata­va­da­uno a­ quattro­ mesi,­ con­ una­ possibilità­ di­ deroga.­Nel­caso­dei­tirocini­non­retribuiti­per traduttori,­al­contrario,­la­durata­massima non­dovrà­superare­i­tre­mesi. Gli­ stage­ promossi­ dalla­ Commissione­Europea­si­propongono stage per partecipare obiettivi­ simili­ a­ quelli­ previsti dal­ Parlamento­ e­ vogliono,­ in a un contesto particolare,­attraverso­un’attiva multiculturale partecipazione­ in­ un­ contesto multiculturale,­ coinvolgere­ lo studente­ nel­ funzionamento­ di­ un­ organo istituzionale­internazionale.­ Anche­ in­ questo­ caso,­ la­ candidatura­ va inoltrata­online­attraverso­il­sito­della­Commissione­Europea­e­i­requisiti­sono­molto­simili­a­quelli­dei­tirocini­per­il­Parlamento.­I candidati­devono­aver­completato­il­primo ciclo­degli­studi­universitari­e­aver­conseguito­la­laurea­con­un­punteggio­adeguato agli­standard­richiesti­dalla­Commissione. La­durata­è­di­cinque­mesi:­dal­primo­marzo al­31­luglio­nel­semestre­estivo­e­dal­primo ottobre­al­28­febbraio­in­quello­invernale.­ Ci­ sono­ due­ grandi­ famiglie­ di­ tirocini:­ in ambito­amministrativo­e­in­traduzione­e­interpretariato,­anche­se­la­Commissione­si propone­ nei­ prossimi­ anni­ di­ estendere­ i campi­di­interesse­degli­stage­alle­scienze umane,­all’informatica,­all’ingegneria,­al­design­e­allo­studio­dei­media.

La sede del Parlamento Europeo a Strasburgo

I servizi a pag 14, 15 e 16 sono a firma di Francesco Paolo Leonardo


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Europa }

{ 15 }

Euromed Carrefour Sicilia, il cittadino è più vicino alla Ue La­mission­della­rete­di­informa17.­Un­aggiornato­centro­di­docuzioni­ Europe­ Direct,­ è­ fare­ da mentazione­che­fornisce­gratuitaponte­tra­istituzioni­europee­e­citmente­ assistenza­ e­ materiale tadini­a­livello­locale. informativo­ prodotto­ dall’Unione Ha­ diversi­ compiti:­ fornire­ inforEuropea.­ mazioni­e­consulenza­sulle­politiche­ dell’UE,­ promuovere attivamente­il­dibattito­locale­e­regionale­sull’Unione,­consentire­alle istituzioni­ europee­ di­ diffondere informazioni­ a­ livello­ regionale­ e offrire­ la­ possibilità­ di­ interagire con­le­istituzioni­europee. Copre­tutto­il­territorio­nazionale attraverso­48­antenne­di­informazione.­Euromed­Carrefour­Sicilia­è entrata­a­far­parte­di questo­ circuito­ dal primo­ maggio­ del Si può richiedere 2005­e­agevola­l’ac- una newsletter elettronica cesso­ alle­ informaper essere informati zioni­per­aumentare, soprattutto­ nei­ giovani,­il­senso­di­appartenenza­all’Unione.­ è un­ servizio­ gratuito, prezioso­per­chi­vuole­avere­informazioni­pratiche­relative­a­modulistica,­stesura­dei­progetti,­ricerca di­ finanziamenti,­ strutturazione degli­accordi­di­partenariato. Tante­ delucidazioni­ utili­ su­ come far­riconoscere­le­proprie­qualifiche sulle­modalità­di­partecipazione­a stage,­ tirocini­ o­ borse­ di­ studio presso­le­Istituzioni­europee. A­disposizione­degli­utenti­c’è­una è possibile­ottenere­ragguagli­su vasta­ gamma­ di­ pubblicazioni, come­ contattare­ gli­ organismi opuscoli­ e­ guide­ sul­ funzionanell’esercizio­dei­propri­diritti.­ mento­delle­istituzioni­comunitaA­Palermo,­il­Carrefour­Sicilia­ha rie,­i­trattati­su­cui­si­fonda,­gli­atti sede­al­numero­50­di­via­Principe legislativi­che­produce­e­attua­in di­Villafranca­ed­è­aperto­al­pubaccordo­con­i­governi­nazionali,­le blico­tutti­i­giorni,­sabato­escluso, principali­politiche­comuni,­le­opdalle­9­alle­13­e­dalle­14­e­30­alle portunità­ di­ finanziamento­ per

enti,­ così­ come­ anche­ imprese­ e organizzazioni.­Negli­ultimi­anni,­il Carrefour­ ha­ realizzato­ significative­campagne­di­informazione­rivolte­a­giovani­e­studenti.

In­questo­modo­la­rete­Europe­Direct­fornisce­un­feedback­alle­istituzioni­ europee,­ comunicando domande,­ suggerimenti­ e­ osservazioni­dei­cittadini­su­qualunque­

aspetto­ dell’operato­ dell’Unione. L’obiettivo­è­avvicinare­gli­organismi­internazionali­al­cittadino,­migliorando­ la­ diffusione­ delle informazioni. Euromed Carrefour Sicilia Via­Principe­di­Villafranca,­50 Palermo Tel­091/335081­–­Fax­091/582455 Presidente, Antonino­Tilotta Direttore, Simona­Chines Responsabile per progetti e sviluppo rurale, Rosaria­Modica

Ogni­settimana­si­occupa­di­pubblicare­il­bollettino­“Europa­&­Mediterraneo”,­con­tutto­ciò­che­c’è da­sapere­su­programmi­e­politiche­comunitarie.­ Può­ anche­ essere­ trasmesso­ via mail­a­chiunque­lo­richieda­all’indirizzo­ webmastercarrefour@virgilio.it.­

Mobilità professionale, tutte le opportunità grazie all’Eures Il­portale­europeo­della­mobilità­professionale­Eures­offre­importanti­strumenti­per­la ricerca­dell’occupazione­più­adatta­alle­proprie­ esigenze­ ed­ è­ disponibile­ su:­ ec.europa.eu/eures/home.jsp?lang=it.­ Oltre­a­una­vasta­mole­di­informazioni­relative­al­mondo­del­lavoro,­il­sito­consente di­ creare­ un­ account­ personale,­ “My EURES”,­ che­ permette­ di­ personalizzare­ i servizi­del­portale­della­mobilità­professionale­in­base­alle­proprie­esigenze.­ I­candidati­possono­così­creare­e­memorizzare­i­profili­di­ricerca­e­ricevere­un­avviso tramite­posta­elettronica­quando­si­presenta un­lavoro­che­corrisponde­a­uno­di­quei­profili.­ Ciò­ vale­ sia­ per­ chi­ cerca­ che­ per­ chi offre­una­collaborazione­professionale. Il­servizio­“CV­On-line”,­disponibile­in­tutte le­ lingue­ dell’Unione,­ dà­ la­ possibilità­ di pubblicare­il­proprio­percorso­professionale e­ formativo­ rendendolo­ visibile­ ai­ consulenti­Eures­e­ai­datori­di­lavoro­registrati. Questi­ ultimi­ possono­ effettuare­ ricerche tra­i­curricula­dei­candidati,­memorizzando profili­di­ricerca­e­ricevendo­avvisi­direttamente­sulla­propria­casella­di­posta­elettronica.­ Il­ servizio­ è­ gratuito­ e­ presto­ si arricchirà­di­altre­funzioni,­come­la­newsletter­elettronica. I­ candidati­ alla­ ricerca­ di un­ impiego­ possono­ contattare­ direttamente­ uno degli­oltre­ottocento­consulenti­ Eures­ sparsi­ sul territorio­ europeo­ o­ consultare­un­ufficio­locale­o regionale­ per­ l’impiego che­ha­il­compito­di­affiancare­ l’interessato­ in­ questioni­ pratiche,­ giuridiche e­amministrative­necessarie­per­trovare­e­accettare un­lavoro­all’estero.­ Per­i­laureati­c’è­un’appo-

sita­sezione:­data­la­domanda­di­determinate­posizioni­di­impiego­in­gran­parte­dei Paesi­ dell’Ue,­ i­ maggiormente­ qualificati hanno­buone­possibilità­di­trovare­un’occupazione­gratificante­all’estero.­ Cliccando­sul­link­“Sei­laureato/a?”­ci­sono suggerimenti­su­come­affrontare­la­transizione­dall’università­al­mondo­del­lavoro. Il­ portale­ dispone­ di­ una­ banca­ dati­ su “Condizioni­di­vita­e­di­lavoro”,­che­affronta problemi­ logistici­ e­ questioni­ importanti quali­ la­ ricerca­ di­ un­ alloggio­ o­ di­ una scuola,­le­imposte,­il­costo­della­vita,­la­sanità,­ la­ legislazione­ sociale,­ la­ comparabilità delle­qualifiche­e­altro­ancora.­ Ė­ presente,­ inoltre, un­calendario­degli­eventi di­interesse­per­coloro­che cercano­ lavoro,­ nonché una­ sezione­ che­ contiene dati­ per­ paese,­ regione­ e settore­di­attività­sull’andamento­del­mercato­europeo.­Il­portale­accoglie, con­poche­eccezioni,­tutte le­proposte­di­lavoro­pro-

venienti­ dai­ membri­ e­ dai­ partner Eures,­in­particolare dai­ servizi­ pubblici europei­ per­ l’occupazione.­ Tali­ organismi inseriscono­ annunci­ di posti­ disponibili­ per­ i quali­il­datore­di­lavoro­è interessato­ ad­ assumere personale­ di­ altri­ paesi­ dell’Unione.­ Le­ proposte­ riguardano un’ampia­gamma­di­settori e­comprendono­opportunità I candidati possono permanenti­e­stagionali.­ ricevere un avviso Ciascun­ annuncio­ contiene quando c’è un lavoro informazioni­sulle­modalità di­candidatura­e­sui­contatti utili.­ Allo­ stesso­ tempo, l’Eures,­grazie­a­una­serie­di­informazioni sulle­assunzioni­nell’ambito­del­mercato­europeo,­fornisce­ai­datori­di­lavoro,­in­particolare­ alle­ piccole­ e­ medie­ imprese,­ un servizio­personalizzato­per­accedere­ai­potenziali­ lavoratori­ disponibili­ nell’ambito dello­Spazio­Economico­Europeo.­


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Europa }

{ 16 }

Lavorare nelle istituzioni europee: una sfida avvincente All’interno­delle­istituzioni­operanti nell’Unione­Europea­lavorano­circa 40­ mila­ tra­ uomini­ e­ donne­ con background­culturali,­competenze professionali­e­livelli­di­istruzione diversi.­ I­ dipendenti­ svolgono­ le loro­mansioni­in­un­ambiente­multiculturale­e­hanno­l’opportunità­di imparare­ e­ progredire­ continuamente­svolgendo­un­lavoro­ricco di­sfide­professionali.­ Lavorare­ per­ l’Unione­ Europea vuol­dire­non­soltanto­fornire­un contributo­alla­prosperità­dell’Europa­ e­ del­ resto­ del­ mondo,­ ma anche­ avere­ accesso­ a­ una­ carriera­piena­di­prospettive,­acquisire­nuove­capacità­e­competenze linguistiche,­ lavorare­ e­ viaggiare all’estero.­ Cliccando­sul­sito­dell’ufficio­europeo­di­selezione­del­personale­europa.eu/epso/index_it.htm gli interessati­potranno­scoprire­le­diverse­opportunità­professionali­e­i vari­ tipi­ di­ lavoro­ che­ offrono­ le istituzioni­ dell’Unione,­ candidarsi per­via­elettronica­a­un­concorso o­ a­ una­ procedura­ di­ selezione, seguirne­gli­sviluppi­e­avere­informazioni­su­cosa­fare­e­chi­contattare­ nel­ caso­ di­ un’assunzione. Trattandosi,­ nella­ maggior­ parte dei­casi,­di­mansioni­lavorative­da svolgere­in­un’équipe­multiculturale,­i­candidati­devono­possedere una­ conoscenza­ approfondita­ di una­ delle­ lingue­ ufficiali­ dell’Unione­e­una­buona­conoscenza di­una­seconda­lingua,­avere­spiccate­capacità­analitiche,­organizzative,­ di­ comunicazione­ e­ di adattamento­a­persone­e­ambienti

diversi,­in­modo­da­raggiungere, nei­tempi­stabiliti,­gli­obiettivi­prefissati.­ è­ necessario,­ inoltre,­ essere­ cittadini­ di­ uno­ Stato membro,­godere­di­tutti­i­diritti­legati­a­tale­cittadinanza­ed­essere in­regola­con­gli­eventuali­obblighi militari.­ I­ requisiti­ minimi­ riguardanti l’istruzione­variano­a­seconda­del tipo­ di­ inquadramento.­ General-

mente,­è­richiesto­un­diploma­universitario­per­tutti­i­posti­di­ammi-

I dipendenti hanno “l’opportunità di progredire continuamente

nistratore,­ mentre­ per­ i­ linguisti (interpreti,­traduttori,­giuristi-lin-

guisti)­è­richiesta­una­conoscenza molto­approfondita­delle­lingue.­In alcuni­casi,­può­essere­necessaria un’esperienza­di­lavoro­pertinente. Le­istituzioni­europee­offrono­diversi­tipi­di­inquadramento,­per­i quali­è­possibile­consultare­le­attuali­offerte­sul­sito­dell’ufficio­europeo­di­selezione­del­personale.­I funzionari­ permanenti­ sono­ i­ dipendenti­pubblici­dell’Unione­Eu-

ropea­e­vengono­divisi­in­due­categorie:­ amministratori­ e­ assistenti.­ I­ primi­ giocano­ un­ ruolo fondamentale­nell’ambito­dei­processi­ legislativi­ e­ di­ bilancio­ dell’Unione,­poiché­sono­responsabili dell’elaborazione­delle­politiche­e dell’attuazione­del­diritto­comunitario,­svolgendo­funzioni­di­analisi e­consulenza.­ Anche­gli­assistenti­forniscono­un contributo­essenziale­alla­gestione interna­delle­istituzioni,­in­particolare­ per­ quanto­ riguarda­ le­ questioni­ finanziarie­ e­ di­ bilancio,­ le attività­legate­al­personale,­i­servizi­ informatici­ e­ la­ gestione­ dei documenti.­ Un­ altro­ tassello­ importante­negli­ingranaggi­burocratici­ comunitari­ è­ costituito­ dagli agenti­ contrattuali,­ assunti­ per svolgere­mansioni­esecutive­e­di supporto­amministrativo­o­per­fornire­ una­ capacità­ aggiuntiva­ in settori­ con­ carenza­ di­ funzionari qualificati.­ Il­ loro­ contratto­ è­ a tempo­determinato­e­all’inizio­ha solitamente­una­durata­che­varia da­ sei­ a­ dodici­ mesi.­ Gli­ agenti temporanei­lavorano­in­campi­altamente­ specialistici­ per­ un­ periodo­ massimo­ di­ sei­ mesi. Interessanti­ opportunità­ riguardano­anche­il­personale­interinale (assunto­ attraverso­ le­ apposite agenzie),­i­tirocinanti­e­gli­esperti nazionali­distaccati­ovvero­dipendenti­pubblici­o­persone­occupate nel­ settore­ pubblico­ che­ offrono alle­ istituzioni­ la­ loro­ esperienza nel­proprio­settore­di­competenza. Francesco Paolo Leonardo

La Gazzetta Ufficiale UE

La­ fonte­ primaria­ da­ consultare per­trovare­interessanti­opportunità­ lavorative­ in­ Europa,­ o­ per partecipare­a­bandi­direttamente promossi­da­Bruxelles,­è­la­Gazzetta­ ufficiale­ dell’Unione­ Europea,­fonte­di­cognizione­ufficiale dell’UE.­ Pubblicata­ per­ la­ prima volta­ il­ 30­ dicembre­ 1952­ nelle

quattro­ lingue­ dei­ primi­ paesi membri­(francese,­italiano,­olandese­e­tedesco),­nasce­con­l’entrata­in­vigore­del­trattato­Ceca, fino­ al­ 1958­ era­ “Gazzetta­ ufficiale­della­Comunità­Europea­del carbone­e­dell’acciaio”.­Dal­gennaio­ del­ 1968­ questa­ assume­ la composizione­che­detiene­attual-

mente,­con­due­diverse­serie:­la L­ (che­ sta­ per­ “Legislazione”) contiene­ regolamenti,­ direttive, decisioni,­raccomandazioni­e­pareri;­la­C­(“Comunicazioni­e­informazioni”)­ riporta­ atti­ legislativi preparatori­ dell’Ue,­ rettifiche­ e svariati­tipi­di­avvisi­e­notifiche, come­estratti­delle­sentenze­della Corte­di­giustizia­e­del­Tribunale di­primo­grado,­i­processi­verbali delle­sedute­parlamentari,­le­interrogazioni­parlamentari­scritte­e risposte­ del­ Consiglio­ e­ della Commissione,­ fino­ agli­ avvisi­ di concorsi­per­assunzioni­presso­le istituzioni­dell’Unione.­ Nella­serie­L,­inoltre,­è­pubblicato anche­ il­ repertorio­ della­ legislazione­comunitaria­in­vigore,­che riunisce­i­riferimenti­ai­testi­iniziali e­ a­ ogni­ successivo­ emendamento,­ le­ indicazioni­ relative­ ad accordi­ conclusi­ e­ a­ convenzioni stipulate­dall’Unione­Europea­nel contesto­ delle­ relazioni­ esterne, gli­ atti­ vincolanti­ tra­ i­ trattati dell’Unione,­ atti­ complementari come­quelli­del­Consiglio­dei­ministri­e­dei­capi­di­Stato­e­di­governo­ e­ altri­ atti­ non­ vincolanti ma­importanti­per­l’attività­delle istituzioni. La­ serie­ S­ (“Supplemento­ alla Gazzetta­ufficiale­delle­Comunità

denza­della­Corte­di­giustizia­e­del Europee”)­vede­la­luce­nel­1978­e Tribunale­di­primo­grado,­e­persi­occupa­della­pubblicazione­dei sino­la­raccolta­della­legislazione bandi­di­gara­relativi­agli­appalti consolidata.­ pubblici. A­partire­dal­primo­febbraio­2003, Dall’­‘86­quest’ultima­serie­è­digiorno­della­stipula­del­Trattato­di sponibile­ in­ forma­ elettronica­ di Nizza,­ la­ Gazzetta­ ufficiale­ delbanca­ dati­ sotto­ l’acronimo­ TED l’Unione­ Europea­ ha­ assunto­ la (Tenders­Electronic­Daily). denominazione­corrente­e,­attualDal­primo­luglio­1998­è­stata­abomente,­è­l’unico­periodico­pubblilita­ la­ forma­ cartacea­ e,­ oggi,­ il cato­ ogni­ giorno­ lavorativo­ in supplemento­è­disponibile­unicatutte­le­lingue­ufficiali­dell’Unione.­ mente­ su­ Cd-rom­ e­ sul­ sito L’Ufficio­delle­pubblicazioni­publited.europa.eu/TED/main/Homecations.europa.eu/index_it.htm Page.do.­ coopera­ costantemente­ con­ le Dal­1998­per­ogni­edizione­cartaagenzie­e­le­istituzioni­dell’Ue­per cea­della­Gazzetta­ufficiale­viene accrescere­la­trasparealizzata­ una­ verrenza­ del­ processo sione­elettronica,­dilegislativo­ e­ delle sponibile­ sul­ sito Disponibile online politiche­europee­e, EUR-Lex,­ all’indil’ultimo numero in­ particolare,­ per rizzo­ eur-lex.euogni mattina agevolare­ l’accesso ropa.eu.­ Tutte­ le all’intero­ corpus edizioni,­infatti,­vendella­ legislazione­ e gono­ scannerizzate agli­organismi­internazionali,­ave­caricate­sul­portale,­dove­è­posvicinandoli­ai­cittadini. sibile­la­consultazione­in­formato Questo­ sforzo­ coinvolge­ anche Pdf,­Tif­e­Html.­L’esaustivo­portale altri­tipi­di­pubblicazioni,­che­funEUR-Lex­ offre­ un­ accesso­ comgono­da­canale­per­la­comunicapleto­ai­testi­giuridici­dell’Unione zione­diretta­a­specialisti­e­no. Europea:­non­soltanto­la­Gazzetta Internet­ ha­ contribuito­ notevolufficiale,­di­cui­è­disponibile­online mente­ ad­ accrescere­ la­ divulgal’ultimo­numero­ogni­mattina,­ma zione,­ fornendo,­ grazie­ ad anche­i­trattati,­la­legislazione­in accurate­schede­bibliografiche,­un vigore,­ i­ documenti­ della­ Comaccesso­immediato­ai­contenuti. missione­ Europea,­ la­ giurispru-


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Europa }

{ 17 }

Esperienza in Svezia, confrontarsi per crescere Dal­ golfo­ di­ Palermo­ al­ bianco paese­delle­renne,­un­venticinquenne­ all'estero­ tra ricerca­e­insegnamento. Negli­ ultimi­ 18­ mesi, dopo­la­laurea­specialistica­in­Ingegneria­gestionale,­ si­ è­ diviso­ tra ricerca­universitaria­e­insegnamento.­ Daniele­Annolino­è­un­giovane palermitano­ che­ negli­ ultimi­ tre anni­ha­scelto­di­vivere­fuori­dai confini­italiani.­Ricercatore­presso l'Università­svedese­di­Linköping, Daniele­non­è­il­classico­cervello­in fuga­dalla­sua­terra.­ Parte,­ la­ prima­ volta,­ al­ primo anno­ di­ specialistica.­ Progetto Leonardo,­destinazione­Praga.­Tre mesi­ in­ un'azienda­ del­ settore marketing­IT,­dove­si­occupa­di­ecommerce­e­della­gestione­del­sito web.­ Nel­ bagaglio­ che­ porta­ con sé,­insieme­alla­curiosità­e­tra­le conoscenze­linguistiche,­l'inglese non­ è­ dei­ migliori:­ “Avevo­ un­ livello­basso”,­racconta.­ Ma­l'ambiente­di­lavoro­è­internazionale­e­a­contatto­con­studenti cechi,­russi­e­australiani­imparare diventa­più­facile.­ “L'inglese­mi­ha­aperto­un­mondo, è­ un­ mezzo­ per­ conoscere­ altre culture­e­modi­di­vita­diversi”. L'esperienza­ di­ Praga­ alimenta­ il desiderio­di­continuare­a­studiare e­lavorare­all'estero.­“Con­la­volontà­ di­ approfondire,­ stavolta, qualcosa­ di­ più­ attinente­ al­ mio percorso­di­studi”.­ L'occasione­ di­ ripartire­ non­ si­ fa attendere.­ è­ il­ gennaio­ 2010,­ il

progetto­ questa­ volta­ è­ l'Erasmus.­ La­ destinazione­ è una­ città­ svedese,­ a­ 3 mila­ km­ da­ Palermo: Linköping­ (pronuncia “Liinciopin”).­ “è­ qui che­ ha­ sede”,­ spiega Daniele,­“una­delle­più grandi­ università­ della Svezia”.­­ Nei­sei­mesi­trascorsi­in­terra scandinava,­ tra­ esami­ da­ sostenere­e­il­lavoro­per­la­tesi,­lo­studente­ palermitano­ incontra con­un­elaborato­dal­titolo­“Quality “cinesi,­giapponesi,­indiani,­pakiand­Efficiency­in­Health­Care”,­Dastani,­sudamericani,­un­vero­melniele­Annolino­ottiene­un­contratto ting­pot.­ come­ricercatore­dall'Università­di La­Svezia,­infatti,­era­l'unico­paese Linköping­ per­ completare Ue­dove­fino al­2010­tutti Daniele ha conosciuto gli­immigrati avevano­ di- cinesi, giapponesi, indiani, pakistani, sudamericani ritto­ all'istruzione universitaria e­ all'assistenza­ sanitaria­ gratuite”.­ (ndr, ora­solo­per­i­cittadini Ue)”. Subito­dopo­la­laurea,

l'attività­ avviata­ con­ la­ sua­ tesi nell'ambito­ di­ un­ framework­ tra l'Università­di­Palermo,­Linköping e­la­Chalmers­University­di­Goteborg.­ Poi,­una­parentesi­di­5­mesi­a­Bruxelles,­dove­con­una­borsa­di­studio­Robert­Schuman,­ha­svolto­un tirocinio­al­Parlamento­europeo. Di­ritorno­in­Svezia,­Daniele­Annolino­continua­la­sua­attività­di­ricerca­ grazie­ a­ una­ borsa­ di perfezionamento­ all'estero.­ Da settembre,­è­anche­assistente­di laboratorio­ e­ insegnante­ in­ una classe­di­studenti­internazionale. “Passare­dall'altro­lato­della­cattedra­è­un­lavoro­impegnativo”,­dice Daniele­ “non­ puoi­ permetterti­ di fare­ scena­ muta.­ Allo­ stesso tempo­ è­ anche­ ricco­ di­ stimoli­ e soddisfazioni”. Elisa Pizzillo

Mercato coperto di Stoccolma

Veduta di Stoccolma

University box, caccia allo zainetto (ma.pu.)­ ­Anche­ quest’anno­ lo­ staff­ di­ UniversityBox­ ha piantato­ le­ tende­ nel­ Campus­ Universitario­ di­ viale­ delle Scienze.­La­manifestazione,­patrocinata­dall'Università­di Palermo­è­giunta­alla­settima­edizione. Riunisce­presso­le­più­importanti­università­italiane­tutti­gli utenti­della­community­Universitybox.com. A­Palermo,­dal­24­al­28­ottobre­sono­stati­distribuiti­agli studenti­10mila­zaini­ubox,­pieni­di­gadget­e­materiali­informativi,­in­cambio­della­registrazione­al­sito­­www.universitybox.com.­ Nello­zaino,­un­pò­di­tutto:­Vodafone­con­tanti­"gratta­e vinci"­e­Tucano­con­second­skin­e­sconti­dedicati. Infine,­un­contest­ha­permesso­di­vincere­una­colazione­al giorno:­un­pacchetto­di­venti­consumazioni­da­3­euro,­per un­valore­complessivo­di­60­euro,­in­un­bar­all'interno­del campus­universitario. Il­tour­Universitybox­è­un­appuntamento­fisso­per­un­numero­sempre­crescente­di­studenti­di­tutta­Italia.

Casa tipica svedese

Polonia, un Erasmus da gustare Una­ manciata­ di­ nuovi Il primo impatto amici,­ inglese­ abboncom’è stato? dante­ e­ scoperta­ di Grandioso­ da­ tutti­ i piatti­ tipici­ quanto punti­di­vista.­Il­metodo basta.­Questi­gli­ingredi­ studio­ è­ totalmente dienti­ dell’Erasmus­ di diverso­ rispetto­ all’ItaMaria­Teresa­Catarella, lia.­ Alle­ ore­ di­ lezione studentessa­di­San­Gioseguivano­quelle­di­pravanni­ Gemini­ al­ sesto tica­in­un­reparto­ospeanno­di­Medicina­e­chidaliero.­ rurgia­nell’ateneo­palerApplicando­ immediatamitano.­ Da­ febbraio­ a mente­ le­ conoscenze luglio­ di­ quest’anno­ è teoriche,­ ho­ appreso stata­ a­ Danzica,­ la tutto­più­facilmente. sesta­città­della­Polonia. Unico­neo,­la­temperaStatua di Nettuno a Danzica Non­ era­ la­ sua­ prima tura.­ Durante­ la­ mia esperienza­ all’estero: prima­settimana­di­peraveva­già­trascorso­un­mese­in­Unmanenza­c’erano­23­gradi­sotto­zero.­ gheria­tramite­il­progetto­di­scambio Come hai trovato alloggio? internazionale­Clerkship. Ha­ pensato­ a Come mai hai scelto la Polonia? tutto­l’organizzaPerchè­mi­ha­permesso­di­seguire­le zione­ Erasmus. lezioni­ in­ inglese­ e­ l’ho­ preferita­ riQuando­ ho­ fatto spetto­alle­altre­opzioni,­come­Portola­ domanda­ per gallo­e­Spagna,­perché­mi­interessa partecipare­ al perfezionarmi­in­questa­lingua. progetto,­ho­preLa­Gdańsk­University,­poi,­nella­sua sentato­ pure­ la versione­ internazionale,­ non­ è­ frerichiesta­ di­ un quentata­solo­da­polacchi,­ma­da­raposto­ letto­ in gazzi­provenienti­da­tutto­il­mondo. dormitorio.­ Mi sono­ trovata bene:­ alcune sere­ uscivo­ con gli­ altri­ ragazzi,­ altre­ volte­ si­ rimaneva­nei­corridoi­a­chiacchierare­fino a­tardi.­C’era­un­ambiente­internazionale:­ a­ volte,­ organizzavamo­ cene con­ i­ piatti­ tipici­ dei­ Paesi­ di­ provenienza­di­ognuno. Andare in un Paese diverso dal proprio significa anche incontrare una diversa cultura culinaria… I “pierogi” piatto tipico polacco Alcune­ specialità­ polacche­ mi­ sono

piaciute­molto.­Soprattutto­i­pierogi, ravioli­con­ripieno­dolce­o­salato­e­la Zapiekanka,­una­sorta­di­pan­pizza. è stato difficile il distacco dagli affetti? Meno­di­quanto­mi­aspettassi,­perché comunicavo­ ogni­ giorno­ con­ le­ persone­ care­ tramite­ Skype.­ Inoltre, avevo­già­fatto­un’esperienza­simile. Trovo­che­l’Erasmus­aiuti­a­crescere educando­all’indipendenza.­ A chi lo consiglieresti? A­ tutti.­ Ovviamente,­ dipende­ dalla predisposizione­individuale.­Se­si­vogliono­imparare­cose­nuove­e­conoscere­ragazzi­con­un­diverso­bagaglio culturale,­è­un’esperienza­ideale.­ A chi lo sconsiglieresti? A­chi­non­parla­bene­l’inglese. Cosa ti è rimasto delle relazioni intessute in questi sei mesi? Quest’estate­ è venuta­ a­ trovarmi­ Cristina, una­ragazza­spagnola.­ Mentre aspetto,­tra­qualche­settimana,­la Motlawa a Danzica visita­di­un’amica turca,­ Senem. Anch’io­sarò­presto­ospite­da­loro.­Mi piacerebbe­ molto­ anche­ tornare­ in Polonia­e­visitare­la­Svezia­tramite­le persone­che­ho­conosciuto. Continuo­a­uscire­con­i­ragazzi­partiti con­me­da­Palermo­con­i­quali­ho­affrontato­ quest’avventura.­ Quindi,­ il mio­Erasmus­continua­ancora. Maria Rosa Pavia


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e la Kore Enna }

{ 18 }

La formazione universitaria nel cuore della Sicilia Università Kore - Enna Organi centrali di governo Presidente: Cataldo Salerno Rettore: Salvo Andò Consiglio dell'Università Presidente: Cataldo Salerno Dirigente­Sup.­Servizi­Ispettivi­Ministero­ Istruzione­Università­Ricerca Pietrangelo­Buttafuoco­ Giornalista­e­Scrittore­e­Presidente­Teatro­ Stabile­di­Catania­ Giuseppe­Calabrese­ Direttore­Generale­Banca­di­Credito­ di­Regalbuto Salvatore­Catalano Presidente­Società­Gestioni­Banca­Popolare­ di­Milano Mario­Ciancio­Sanfilippo­ Direttore­Gruppo­Editoriale­La­Sicilia Dante­Ferrari­ Rappresentante­della­Provincia­Regionale­ di­Enna­ Giuseppe­Grimaldi­ Libero­Docente­e­Past­Presidente­Internazionale­Lions­Club­ Antonino­Grippaldi Presidente­Confindustria­Enna Antonino­Laspina Direttore­Istituto­Commercio­Estero­di­Pechino Ivan­Lo­Bello Presidente­Confindustria­Sicilia­e­ Banco­di­Sicilia Mario­Piccioni Rappresentante­del­Ministro­dell’Università Giovanni­Puglisi Rettore­Università­IULM­di­Milano­e­Presidente UNESCO­Italia Alessandro­Scelfo Industriale­e­Presidente­Cavalieri­del­Lavoro della­Sicilia Fausto­Severino Presidente­Ordine­degli­Ingegneri­di­Enna­ e­V.­Presidente­Sicilia Michele­Vallaro Ordinario­Lingua­e­Letteratura­Araba,­ Rappresentante­dei­Professori Messina­Roberto Rappresentante­degli­Studenti­ Senato Accademico Presidente: Salvo Andò Magnifico­Rettore Giuseppe­Di­Chiara Preside­della­Facoltà­di­Giurisprudenza Mario­Lipoma Preside­della­Facoltà­di­Scienze­Motorie­ e­del­Benessere Giacomo­Mulé Preside­della­Facoltà­di­Scienze­Economiche­ e­Sociali Valeria­Schimmenti Preside­della­Facoltà­di­Psicologia­e­Scienze della­Formazione

Si­amplia l'offerta­ formativa­ dell'Università­“Kore”­di­Enna.­ Da­quest'anno,­ai­tradizionali­corsi di­Laurea­e­Laurea­magistrale,­si aggiungono­cinque­nuovi­corsi­di studio:­Scienze­della­difesa­e­della sicurezza­(300­posti),­Archeologia del­Mediterraneo­(230­posti),­Ingegneria­civile­ed­ambientale­(150 posti),­Ingegneria­telematica­(150 posti)­e­Ingegneria­aerospaziale­e delle­ infrastrutture­ aerospaziali (150­posti).­ Un'offerta­formativa­che­va­sempre­ più­ incontro­ alle­ esigenze­ e alle­attitudini­individuali.­Restano­

attive­le­Facoltà­d'Ingegneria,­Ardestinate­a­coloro­che­intendono chitettura­ e­ Scienze­ motorie,­ di recarsi­in­Gran­Bretagna­ Scienze­economiche­e­giuridiche, distribuite­grazie­alla­decima­edidi­Scienze­umane­e­sociali­e,­inzione­del­concorso­Crivelli­Europe fine,­i­corsi­di­laurea­dedicati­alle e­ Ricerca­ Foscolo­ Europe,­ della professioni­sanitarie.­ Fondazione­Amelia­Minghini,­della Per­l'anno­accademico­2011-2012 Unar-Crui­e,­infine,­della­Royal­Sonon­ mancheranno­ i­ master­ post ciety.­Tutti­i­bandi­per­la­selezione laurea­di­primo­e­secondo­livello. possono­ essere­ consultati­ online C'è­tempo­fino­al­10­novembre­per su­www.unikore.it iscriversi­al­master­di­“Educatore Fiore­ all'occhiello­ della­ “Kore”­ è per­ l'integrazione­ socio-culturale l'orchestra­ nata­ nel­ 2005­ e­ fordei­minorati­della­vista”.­è previsto mata­da­un­coro­del­giovane­ateil­numero­chiuso­per­un­massimo neo­ennese­e­cinquanta­elementi. di­50­partecipanti.­ Al­suo­interno,­sono A­ disposizione­ degli nate­ formazioni­ castudenti,­ oltre­ a­ un come­ il Nuovi corsi e un master meristiche,­ eccellente­ sistema duo­ e­ il­ quartetto per l’integrazione dei bibliotecario,­ esid’archi­o­il­quintetto minorati della vista stono­spazi­per­la­ridi­fiati­Kore. cerca­ e­ per­ la Nelle­ stagioni­ condidattica:­ i­ tre­ laboratori­ (Ingecertistiche­che­si­sono­avvicendate gneria­sanitaria­ambientale,­Mateè­stata­prodotta­musica­di­alto­liriali­ stradali­ e­ Geotecnica, vello,­grazie­a­un­repertorio­vasto, Architettura-Restauro­e­Archeolodal­barocco­alla­musica­contempogia)­consentono­di­applicare­praranea.­ ticamente­ le­ proprie­ conoscenze Così­la­città­di­Enna,­il­capoluogo teoriche.­ più­ alto­ d’Italia­ posto­ al­ centro Tra­novembre­e­dicembre,­gli­studella­Sicilia,­al­centro­del­Mediterdenti­più­meritevoli­potranno­usuraneo,­ crea­ uno­ sfondo­ nuovo, fruire­di­dodici­borse­di­studio­ frizzante,­dinamico.­

Obiettivo­dell’orchestra­è­portare avanti­ un­ messaggio­ di­ unione anche­nei­Paesi­più­a­rischio­per guerre­di­religione­o­etniche. Novità­ assoluta­ l'applicazione­ su App­Store.­Kore­University­è­finalmente­sbarcata­su­App­Store­divenendo,­ così,­ la­ prima applicazione­per­sistemi­iOS­ufficiale­di­un'università­italiana.­ Realizzata­da­un­team­composto da­ programmatori­ interni­ e­ studenti­ della­ Facoltà­ di­ Ingegneria Telematica,­Kore­University­porta su­iPhone,­iPod­touch­e­iPad­tutte le­informazioni­sulle­attività­didattiche­ e­ scientifiche­ dell’ateneo. L'applicazione­gratuita­è­disponibile­ sull'App­ Store­ (ikore@unikore.it) Arianna Rotolo

La nuova sede della Kore di Enna

Giovane e a misura di studente, ecco l’UniKore (ar.ro.)­ La­ nascita­ dell'Università di­ Enna,­ come­ quarta­ università della­ Sicilia,­ si­ deve­ alla­ costituzione­ nel­ 2003­ della­ Fondazione per­la­Libera­Università­della­Sicilia­Centrale­"Kore"­che­ne­ha­elaborato­il­progetto­ed­ha­ottenuto, quale­ente­promotore,­il­riconoscimento­legale.­L'Uke­-­che­si­regge prevalentemente­ su­ contributi, tasse­e­diritti­versati­dagli­studenti -­ appartiene­ alla­ categoria­ delle Università­non­statali­(queste­Università­sono­dette­anche­"private"

Liborio­Termine Preside­della­Facoltà­delle­Arti­e­della­ Comunicazione Giovanni­Tesoriere Preside­della­Facoltà­di­Ingegneria­ e­Architettura Organo centrale di gestione Direttore­Amministrativo Salvatore­Berrittella Organi di controllo, di valutazione, di verifica e di consultazione Ombudsman Severino­Santiapichi Nucleo di Valutazione Presidente:­Pietro­Cazzola­Hofmann Componenti Franco­Bernardo­ Maria­Concetta­Vaccaro Paolo­Renato­Filippo­Savoca­ Collegio dei Revisori dei conti Presidente:­Gustavo­Ricevuto­ Componenti Sonia­Miraglia­ Michele­Riccobene Assemblea rappresentanti degli studenti Presidente:­Cristina­Di­Grande La Venere di Morgantina

oppure­"libere"­per­distinguerle­da quelle­di­proprietà­dello­Stato).­Le Università­non­statali­in­Italia­sono ancora­ poche,­ ma­ molte­ stanno crescendo­per­prestigio­e­per­attenzione­verso­gli­studenti.­Tra­le Università­"libere"­figurano­in­Italia­ la­ Bocconi,­ la­ Cattolica­ e­ lo Iulm­di­Milano,­la­Luiss­di­Roma­e l'Università­di­Bolzano.­ Parla­il­Prof.­Salvo­Andò,­Rettore­e Ordinario­di­Diritto­Pubblico­Comparato­presso­l'Università­della­Sicilia­centrale­Kore­di­Enna.­ Rettore, l'Università Kore di Enna è nata nel 2004, nove anni dopo il primo corso di laurea decentrato a Enna dall'Università di Palermo. Lei è ormai al suo settimo mandato. Cosa è cambiato da allora? Mi­sono­insediato­proprio­quando è­nata­l'Uke.­Nel­giro­di­pochi­anni i­nostri­corsi­di­laurea­hanno­raggiunto­ un­ elevato­ numero d'iscritti,­che­ha­portato­l'Università­ al­ successo.­ Oggi­ contiamo 8.500­iscrizioni,­e­va­considerato che­molti­“vecchi”­studenti,­anche se­non­hanno­rinnovato­l'iscrizione agli­ anni­ successivi,­ non­ si­ sono cancellati.­ Siamo­ più­ che­ soddisfatti­ dell'appeal­ che­ suscitiamo nei­confronti­dei­giovani­universitari.­ Cosa distingue l'Uke dalle altre università? La­nostra­è­un'università­a­misura di­ studente.­ Riusciamo­ a­ conoscere,­ uno­ per­ uno,­ tutti­ i­ nostri studenti­seguendoli­dal­giorno­dell'immatricolazione­ al­ consegui-

Salvo Andò, Rettore della Kore di Enna

mento­ della­ laurea.­ Il­ nostro Abbiamo­ raggiunto­ il­ tetto­ masobiettivo­è­che­si­sentano­come­in simo,­in­alcuni­casi­anche­lo­sforafamiglia,­ un'unica mento,­ a grande­ famiglia­ che Giurisprudenza,­EcoSiamo soddisfatti li­aiuta­nel­cammino nomia­e­Commercio, verso­ la­ formazione dell’appeal che suscitiamo Psicologia­ e­ Scienze fra i giovani e­il­futuro­lavorativo.­ Motorie.­ Qual è il vostro Abbiamo­ più­ richiefiore all'occhiello? sta­ poiché­ sono­ le Oltre­ che­ sul­ programma­ formaFacoltà­ che­ offrono­ maggiori tivo,­chiaramente,­puntiamo­sulle sblocchi­ lavorativi,­ ma­ curiamo strutture.­ Vogliamo­ che­ i­ nostri molto­tutti­i­nostri­corsi­di­laurea.­ studenti­ fruiscano­ al­ meglio­ le Per­ esempio,­ quello­ in­ Archeoloaree­a­loro­dedicate­(aule,­bibliogia,­poiché­riteniamo­che­puntare teche,­ laboratori)­ e­ vivano­ in sulla­formazione­di­esperti­per­la un'ambiente­ideale­per­concentragestione­ dei­ beni­ e­ delle­ attività zione­e­studio.­ culturali­sia­un­investimento,­non Quali sono le facoltà che soltanto­ per­ la­ Sicilia,­ ma­ anche hanno raggiunto il più alto nuper­tutto­il­Paese.­ mero di iscritti?


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ io e l’Ersu Enna } Il bando di Enna

L'Ersu­di­Enna­bandisce­ogni­anno­accademico­ un­ concorso­ pubblico­ riservato­ agli studenti­iscritti­all’Università­Kore­per­l’assegnazione­di­borse­di­studio,­servizi­abitativi,­ ristorazione­ e­ altri­ benefici.­ Le­ 350 borse­di­studio,­sono­finanziate,­per­la­parte relativa­ai­servizi­con­fondi­dell’Ersu,­per­la parte­monetaria­con­fondi­ex­leggi­390/91 e­549/95.­ Sono­così­ripartite­: •­88­agli­studenti­di­primo­anno; •­262­agli­studenti­iscritti­ad­anni­successivi al­primo.­ •­10­riservate­agli­studenti­portatori­di­handicap,­ che­ ne­ faranno­ richiesta­ secondo­ i termini­stabiliti­dal­presente­bando­e­in­possesso­dei­requisiti­richiesti.­ L’importo­della­borsa,­comprensiva­di­servizi,­è­di­4.776,44­euro­per­gli­studenti­fuori sede,­2.633,17­euro­per­gli­studenti­pendolari­e­2.400,34­euro­per­gli­studenti­in­sede.­ Per­l'assegnazione­dei­benefici­previsti­dal presente­bando,­gli­studenti­sono­classificati: •­studente­in­sede:­residente­nel­comune­di Enna; •­studente­pendolare:­residente­in­un­comune­diverso­ •­lo­studente­pendolare­che,­utilmente­collocato­ in­ graduatoria,­ avrà­ assegnato­ il posto­letto; •­lo­studente­pendolare­risultato­vincitore­o idoneo­di­borsa­di­studio­che­prenderà­alloggio­nei­pressi­della­sede­dell’Università­a titolo­oneroso­per­un­periodo­non­inferiore a­dieci­mesi.­ In­tal­caso­dovrà­presentare­il­contratto­di

locazione­entro­e­non­oltre­il­31­dicembre 2011. Gli­ studenti­ residenti­ in­ uno­ dei­ comuni sotto­ elencati­ non­ possono­ fare­ richiesta­ di posto­letto,­ma­possono­ richiedere­ il delle rimborso­ spese­di­locazione, secondo­la­normativa­ prevista­ al successivo­ art.­ 9: Aidone,­Assoro,­Barrafranca,­ Leonforte, Piazza­ Armerina,­ Pietraperzia,­Valguarnera­e­Villarosa­. Gli­studenti­residenti­nel­Comune­di­Calascibetta­non­possono­fare­richiesta­di­posto letto,­nè­di­contributo­alloggio. Qualora­ lo­ studente­ residente­ in­ luogo­ distante­dalla­sede­dell’Università­prenda­alloggio­nei­pressi­della­sede­a­titolo­non­oneroso sarà­considerato­studente­pendolare. Gli­studenti­che­frequentano­corsi­di­laurea in­sedi­distaccate­non­potranno­richiedere­il posto­letto­ma­il­contributo­alloggio. Gli­studenti­stranieri­saranno­classificati­comunque­ fuori­ sede,­ indipendentemente dalla­sede­della­loro­residenza­in­Italia,­a eccezione­del­caso­in­cui­il­nucleo­familiare dello­studente­risieda­in­Italia.­ Il­testo­integrale­del­bando­e­la­modulistica per­eventuali­comunicazioni­sono­pubblicati sul­sito:­www.ersuenna.it In alto: il direttore Ersu Enna Dario Caltagirone; sotto, la biblioteca dell’Università Kore di Enna

Sconti bus e libri Sconti­su­bus­e­libri­dedicati­ai­giovani­universitari.­L’Ersu,­in­forza­di­convenzioni­stipulate­ con­ la­ Sais­ Autolinee,­ offre­ agli studenti­dell’università­Kore­la­possibilità­di effettuare­due­tipi­di­abbonamento:­urbano ed­extraurbano.­ In­entrambi­i­casi­lo­studente­dovrà­mensilmente­farsi­rilasciare­dall’ente­un­coupon che,­presentato­in­biglietteria,­gli­darà­il­diritto­a­usufruire­degli­sconti. Abbonamento urbano:­ sul­ prezzo­ dell’abbonamento­che­la­Sais­riserva­agli­studenti­universitari­di­12­euro­mensili,­l’Ersu contribuisce­per­il­50%.­ Il­prezzo­finale­per­lo­studente­è­pari­a­6 euro­con­libera­percorrenza­per­il­mese­di riferimento,­su­tutta­la­rete­urbana. Abbonamento extraurbano:­sul­prezzo degli­abbonamenti­che­la­Sais­ha­studiato per­gli­studenti­(es.­settimanale­10­corse­o mensile­40­corse)­in­tutte­le­località­servite­dalla­ditta,­l’Ersu­contribuisce­facendosi­ carico­ del­ 25%­ sull’importo­ della tratta­desiderata.

Corriere degli studenti universitari edito dall’ERSU di Palermo Registrato dal Tribunale di Palermo, n. 34 del 14/XI/05 Redazione Viale­Delle­Scienze,­Edificio­1 tel.­091.6546010­-­fax­091.6546264 dariomatranga@libero.it redazione@ersupalermo.it Direttore editoriale: Antonino Bono Direttore Responsabile: Dario Matranga

{ 19 }

Case Per­l'anno­accademico­2011-2012,­l'Ersu­di Enna­ mette­ a­ concorso­ cento­ posti­ letto nella­ residenza­ universitaria­ per­ studenti fuori­sede.­Gli­studenti­beneficiari­avranno l'assegnazione­del­posto­letto,­a­titolo­gratuito,­ presso­ la­ residenza­ turistico­ alberghiera­“64­Sixty­Four­Room”­situata­in­via Salvatore­Ingrà,­all'interno­della­cittadella universitaria,­a­Enna­bassa.­ Il­20­per­cento­dei­posti­saranno­assegnati con­la­riserva­di:­ •­ 10­ posti­ per­ portatori­ di­ handicap­ con validità­non­inferiore­al­66%­che­abbiano comunque­ i­ requisiti­ minimi­ previsti espressamente­per­la­suddetta­categoria dalla­normativa­vigente

Mense

•­10­posti­destinati­a­studenti­stranieri­in possesso­dei­requisiti­d'idoneità­previsti­dal bando. Gli­studenti­risultati­vincitori­di­posto­letto avranno­l’obbligo­di­presentarsi­preso­l’Ufficio­ Residenze­ di­ questo­ Ersu­ entro­ dieci giorni­dalla­pubblicazione­delle­graduatorie per­dichiarare­la­propria­disponibilità­ad­accettare­l’alloggio.­Trascorso­tale­termine,­lo studente­che­non­avrà­dato­comunicazioni in­merito,­sarà­considerato­rinunciatario­e di­conseguenza­perderà­il­diritto­a­mantenere­il­posto­letto.­Nel­2008­è­stata­inaugurata­ un'altra­ residenza­ universitaria­ nella zona­Mulino­a­Vento­di­Enna­alta.­La­struttura,­ex­sede­della­scuola­media­Nino­Savarese­e­al­centro­di­una­querelle­tra­il­Kore­di Enna­ e­ la­ Provincia­ regionale,­ non­ è­ mai stata­utilizzata­poiché­incompleta­di­arredo.

ate Mense convenzion na En di con l'Ersu

Tutti­ gli­ studenti­ regolarmente iscritti­ai­corsi­di­laurea­(triennale, •­“La Veranda”,­ specialistica/magistrale­e­magistrale i,­2­–­Enna­Bassa­ Via­Leonardo­Da­Vinc a­ciclo­unico)­attivati­dall’Università 6,56)­ degli­Studi­Kore­di­Enna­possono­ac(Costo­del­servizio­€­ cedere­ al­ servizio­ ristorazione.­ Ne •­“ENTUR srl”,­ nna­Bassa­ hanno­ diritto­ anche­ gli­ studenti via­S.­Ingrà­n.­2­–­E iscritti­ai­corsi­di­dottorato­di­ricerca 70)­ ­6, (Costo­del­servizio con­ sede­ amministrativa­ presso EO”,­ l’ateneo­di­Enna­e­studenti­iscritti­a •­“PROMET 2­–­Enna­Bassa­ Via­Enrico­Longi­n.­ corsi­ di­ perfezionamento­ (master) 6,56)­ e/o­ di­ specializzazione.­ L’accesso­ è (Costo­del­servizio­€­ consentito­a­condizione­che­abbiano •­“Da CARLO”, Villaggio­Pergusa­ versato­la­tassa­regionale­per­il­diritto Viale­dei­Miti­n.­22­–­ allo­studio.­è necessario­essere­mu70) (Costo­del­servizio­6, niti­di­Ersu­card­in­corso­di­validità­per l'anno­accademico­di­riferimento­(in questo­caso­anno­accademico­2011-2012).­ Per­richiederne­il­rilascio­o­il­rinnovo­lo­studente­deve­compilare­on­line­l’applicazione­dedicata­e­consegnare­all’ufficio­rilascio­tesserini­copia­dell’avvenuta­registrazione,­allegando­la­seguente­documentazione: •­fotocopia­del­documento­d'identità­valido •­fotocopia­della­tassa­di­iscrizione­o­certificazione­attestante­l’avvenuta­iscrizione­all’anno accademico­in­corso­(I­laureandi­devono­presentare­copia­dell'iscrizione­cautelativa­vidimata­dall'università); •­attestazione­ISEEU­e­ISPEU­in­corso­di­validità,; •­ricevuta­dell'avvenuto­versamento­di­€­3,00­effettuato­presso­la­Tesoreria­dell’Ersu­di Enna­(Banca­Nuova­–­sportello­di­Enna­Bassa,­via­S.­Mazza),­causale:­rilascio­ERSU­CARD (solo­per­la­prima­volta).

La banda sinfonica Uke Lo­studente­dovrà­pertanto­pagare­solo­i tre­ quarti­ del­ costo­ dell’abbonamento scelto. Attive­anche­le­convenzioni­con­le­librerie di­Enna­ed­Enna­bassa,­in­collaborazione con­ l’associazione­ librai­ della­ città,­ usufruendo­del­fondo­comune­Ersu­–­Università­Kore.­ Gli­studenti,­regolarmente­iscritti,­potranno recarsi­nelle­librerie­convenzionate,­provvisti­di­fotocopia­della­tassa­in­regola­con l’anno­ accademico­ in­ corso­ e­ del­ libretto universitario,­ed­usufruire­di­una­decurtazione­del­25%­sui­libri­di­testo.­ Per­maggiori­informazioni­consultare­il­sito dell’Ente­ www.ersuenna.it­ o­ contattare l’ufficio­attività­culturali­dell’Ersu­di­Enna­al numero­0935/532712.

Hanno collaborato alla redazione e alle immagini: Ludovico­Albert,­Gianna­Berto,­Mario­Centorrino,­Luigi­D’Angelo,­Noemi­De­Lisi,­Alessandra­Eronico,­­Francesco­Paolo Leonardo,­Anna­Lo­Cicero,­Marina­Minio,­Desirée­Miranda, Fara­Palmeri,­Monica­Panzica,­­Maria­Rosa­Pavia,­Elisa­Pizzillo,­Massimiliano­Purpura,­Arianna­Rotolo,­Studio­Camera, Maria­Elena­Vanella Collaborano alla Segreteria di redazione: Massimiliano­Purpura­e­Giulia­Sanfilippo Per la Pubblicità rivolgersi alla redazione di “ioStudio” Progetto grafico: RC&C Stampa: Tipografia­Sprint­sas 90100­Palermo,­Via­Telesino,­18­a­•­tel.­091.40­54­11

AAA­ cercasi­ Sinfonic­ Band:­ è­ l'annuncio che­campeggia­sulle­locandine­affisse­tra le­aule­dell'Università­degli­Studi­di­Enna. Il­progetto,­ideato­lo­scorso­maggio­dall'ufficio­Attività­culturali­dell'Ersu­in­collaborazione­con­la­Cooperativa­Ermes,­punta alla­nascita­di­una­band­formata­dagli­studenti­dell'Università­Kore.­ L'Ersu­ha­invitato­tutti­gli­studenti­a­presentare­ la­ loro­ adesione­ precisando­ lo strumento­in­possesso­e­da­loro­praticato, possibilmente­tra­i­seguenti:­flauto,­clarinetto,­oboe,­tromba,­sassofono,­batteria, percussioni­varie,­pianoforte,­tastiera­elettronica,­fisarmonica,­chitarra­elettrica,­chitarra­ ritmica,­ basso­ elettrico.­ Inoltre,­ a integrazione­della­band,­si­reclutano­solisti vocalisti­anche­senza­esperienza. Le­iscrizioni­per­entrare­a­far­parte­della Sinfonic­Band­sono­state­aperte­lo­scorso 12­settembre­e­l'Ersu­è­ancora­a­caccia­di nuovi­ talenti­ che­ intendano­ mettere­ allo scoperto­le­loro­inespresse­qualità­canoromusicali.­L'obiettivo­del­concorso­è­stimo-

lare­i­giovani­studenti­a­promuovere,­attraverso­la­musica,­un­sano­stile­di­vita. Dagli­ uffici­ dell'ente­ universitario­ spiegano:­“La­creazione­della­band­musicale­è un­modo­per­favorire­l'aggregazione­giovanile.­Il­potere­che­la­musica­sa­evocare è­ molto­ forte.­ Non­ è­ soltanto­ un­ forma d'arte­ma­un'emozione­da­condividere”. è possibile­presentare­la­propria­candidatura­ presso­ gli­ uffici­ dell'Ersu­ di­ Enna (plesso­di­Psicologia­-­cittadella­universitaria)­o­l'ufficio­Spoke­(plesso­d'Ingegneria –­cittadella­universitaria).­Per­ulteriori­informazioni­ o­ iscrizioni:­ contattare­ lo 0935.532712­oppure­inviare­una­mail­attivitaculturali@ersuenna.it­ Il­ modulo­ di­ adesione­ è­ on­ line­ sul­ sito www.ersuenna.it­alla­voce­“avvisi”.­è necessario­allegare­la­copia­del­libretto­universitario­ e­ del­ pagamento­ delle­ tasse dell'anno­accademico­2011-2012.­Successivamente,­i­partecipanti­saranno­contattati­per­le­selezioni. Arianna Rotolo


N. 3 Novembre / Dicembre 2011

{ 20 }

{ io e il tempo libero }

Viaggio nei presepi di Sicilia tra cultura e identità Sutera

Ospita nel suo quartiere più antico, il “Rabato”, un presepe che si snoda attraverso strette viuzze illuminate dalla luce delle torce e

Sutera, il Rabato di notte

dei falò. Mentre i figuranti fanno rivivere la civiltà contadina degli inizi del ‘900, si possono degustare i piatti poveri e gustosissimi della Sicilia di un tempo, come il maccu o ‘u pani cunzatu.

Sutera, il presepe vivente

Linguaglossa

La rappresentazione è preceduta da un corteo che percorre le vie del centro sino a giungere a piazza Madrice, dove si trova la grotta della Natività. Lungo il percorso, mostre di artigianato locale, cori e concerti natalizi insieme a degustazioni di prodotti tipici.

Mineo

Il­ presepe­ più­ antico­ e­ suggenella­ grotta,­ brillante stivo­viene­messo­in­scena­a­Cuesempio­di­fruizione­e Le famiglie cominciano già dalla stonaci.­La­cittadina­è­famosa­per valorizzazione­ di­ un fine dell’estate a realizzare prei­suoi­marmi,­specialmente­il­cobene,­si­può­assistere sepi artistici ed originali, mai siddetto­“Perlato­di­Sicilia”,­e­per alla­potatura­delle­viti, uguali a quelli dell’anno precela­peculiarità­del­suo­territorio: alla­ spremitura­ delle dente, dove coesistono tradizione i­fenomeni­carsici­hanno­dato olive,­ ai­ giochi­ dei e tecnologia, tra luci, musiche, origine­a­numerosi­antri,­abibambini­ mentre­ algiochi d’acqua, in una gara che tati­dall’uomo­sin­dal­Paleolitico cune­ donne­ lavano­ i termina con un vincitore. I visitaSuperiore.­ panni­ e­ altre­ prepatori, possono votare con un’appoLa­ grotta­ più­ suggestiva­ è­ la rano­i­fichi­secchi,­con sita scheda. Mangiapane­di­Borgo­Scurati, movenze­e­gesti­inalIl presepe vivente di Custonaci, la grotta Mangiapane Insieme ai presepi, “il” presepe, modellata,­oltre­che­dal­carsiterati­ nei­ secoli.­ Un che, dipanandosi tra le strette smo,­dall’azione­del­mare­che, sellaio­ ripara­ le­ selle, stradine del borgo medioevale con Misure­ già­ auspicate­ dall’Unesco ampliandola,­l’ha­resa­adatta alcuni­pastori­preparano­formagscenografiche ricostruzioni di canal­fine­di­valorizzare­questo­preagli­ insediamenti­ umani­ nel gio­e­ricotta,­una­massaia­spenna tine, botteghe, abitazioni domestizioso­ patrimonio­ dell’umanità. corso­dei­secoli­fino­alla­prima una­gallina­e­i­pescatori­riparano che, mostra scene di vita L’edizione­di­quest’anno­prevede metà­del­‘900.­Oggi,­la­grotta le­reti.­Così,­con­semplicità,­un’inquotidiana fatte di gesti, suoni, atche­l’evento­abbia­luogo­nei­giorni Mangiapane­è­conosciuta­in­Italia tera­comunità­dà­vita­al­recupero tività che sembrano sospesi nel del­25,­26­e­27­dicembre­2011­e e­nel­mondo­per­essere­la­location dell’inestimabile­patrimonio­di­cotempo. La rappresentazione ha dal­ 2­ all’8­ gennaio­ 2012.­ Il­ Predel­“Presepe­vivente”.­ noscenza­e­tradizione,­salvaguarorigini molto antiche, Luigi Casepe­vivente­di­Custonaci,­nei­suoi L’intera­ comunità­ locale­ porta­ in dando­ e­ tutelando­ l’eredità puana, illustre figlio di Mineo, ractrent’anni­ di­ manifestazione,­ ha scena­uno­spettacolo­unico,­dove immateriale­costituita­dalla­conticonta che all’età di sei anni venne richiamato­ tantissimi­ visitatori­ e rivivono­ gli­ antichi­ mestieri­ e­ le nuità­ storica­ dell’identità­ cultuscelto per interpretare il bambino ha­ attirato­ l’attenzione­ della tradizioni­ siciliane.­ Una­ riprodurale.­ Non­ a­ caso,­ già­ dal­ 2005 Gesù nel presepe figurato. stampa­ nazionale­ e­ internaziozione­fedele­ottenuta­grazie­a­un l’Assessorato­ Regionale­ dei­ Beni nale:­anche­il­prestigioso­National certosino­lavoro­di­studio­e Culturali­ ha­ istituito­ il­ Registro Geographic­ha­dedicato­un­serricerca­effettuato­in­colladelle­ Eredità­ Immateriali­ che, vizio­a­questo­evento­che­proborazione­con­l’Università identificando­e­registrando­i­lasciti muove­ un’immagine­ della di­ Palermo­ e­ l’Istituto­ di culturali,­provvede­alla­loro­salvanostra­terra­attenta­alla­proScienze­ antropologiche­ e guardia,­perché­non­corrano­il­ripria­storia,­alla­cultura­e­alle geografiche­della­Facoltà­di schio­ di­ scomparire­ o­ alterarsi­ e tradizioni.­Una­Sicilia­fiera,­laLettere­e­Filosofia.­Un’opeper­promuovere­e­far­fruire­questi boriosa,­che­non­dimentica­le razione­ museografica beni. sue­ origini­ e­ su­ queste­ vuole che,­non­cristallizzata costruire. nei­freddi­ambienti­dei Alessandra Eronico musei­etno-antropologici,­ fa­ rivivere­ in­ un contesto­unico­le­tradiCammarata, il presepe vivente “scena di vita quotidiana” zioni­ popolari.­ Una­ ripetizione­ di­ gesti­ antichi­ e Nel quartiere di san Vito, con le sue case in pietra, ospita un presempre­uguali­con­la­rievosepe che ha inizio sotto l’antico arco arabo detto ‘u pato per arricazione­ di­ mestieri­ che­ rivare sino alla capanna, dove viene interpretata la Natività, con schiano­di­estinguersi,­come figuranti provenienti anche dal vicino paese di San Giovanni Ge‘u firlizzaru,­ che­ fabbrica mini. sgabelli,­ o ‘u zabbarinaru’, Grande cura e attenzione ai particolari, grazie ai costumi, agli atche­lavora­l’agave.­Visitando trezzi e a una fedele ricostruzione delle botteghe artigiane. Venil­ presepe,­ oltre­ che­ alla Custonaci, il presepe vivente “la grotta della natività” gono mostrate ai visitatori scene di vita quotidiana di una volta, scena­della­Natività­ospitata patrimonio culturale da apprezzare e custodire.

Cammarata

Natale a Londra

Dopo­ il­ periodo­ estivo­ trascorso A­ Natale­ Londra­ vanta sotto­l’ombrello­a­ripararsi­­dalla un­ vero­ e­ proprio­ picco pioggia­e­un’insolita­e­inaspettata di­presenze. settimana­calda­alle­porte­dell’auMolteplici­le­iniziative­da tunno,­trascorsa­sdraiati­al­parco, potere­fruire­nel­periodo. ci­si­accorge­che­mancano­poche “Winter­Wonderland”­è­il Nelle foto: le strade e i negozi di Londra addobbati per il Natale 2011 decine­ di­ notti­ alla famoso­ mercato­ namettere­sotto­l’albero­e­attrazioni­ vigilia­ di­ Natale­ e talizio,­ un­ luna­ park che­ ricordano­ l’infanzia,­ come­ il Londra­ sembra­ già che­ ogni­ anno­ viene Tutto va programmato tiro­ a­ bersaglio­ o­ la pronta. organizzato­ all’incon largo anticipo per mini­ ruota­ che­ funL’evento,­del­resto, terno­ di­ Hyde­ Park, evitare costi eccessivi ziona­ancora­come­inè­ preparato­ già­ da tra­ i­ più­ conosciuti vito­ romantico­ al agosto­ quando­ le parchi­londinesi.­L’inbacio. prime­vetrine­natagresso­ è­ gratuito­ e lizie­iniziano­ad­annunciare­timiogni­giorno,­da­metà­dicembre­a Le­vie­più­importanti damente­l’evento. inizio­ gennaio,­ ospita­ migliaia­ di e­prestigiose­del­cenGià­dall’estate,­la­città­entra­in­fipersone­ provenienti­ da­ tutto­ il tro­ si­ vestono­ di­ orbrillazione­e­si­trasforma. mondo. namenti,­colori­e­luci Harrods­dedica­un­intero­dipartiUn’occasione­ per­ chi­ vuole­ trache­creano­un’atmomento­ad­alberi,­decorazioni,­canscorrere­un­pomeriggio­tra­bancasfera­magica.­ zoni­e­cibi­natalizi. relle­colme­di­idee­originali­da­ A­ Regent’s­ Street­ si Nei­ristoranti­si­prepara sceglie­ ogni­ anno già­il­menu­natalizio­e una­ serie­ diversa­ di la­ moda­ fa­ sfilare­ la personaggi­televisivi collezione­ autunno– Disney.­ Un’attrainverno.­ zione­ per­ i­ bambini Nonostante­le­tempema­una­fonte­di­merature­ rigide,­ vale raviglia­ anche­ per sempre­la­pena­di­visichi­è­già­cresciuto. tare­ Londra­ in­ questo Per­chi­vuole­seguire­le­cerimonie periodo­dell’anno.­ religiose­natalizie,­nella­capitale Occhio,­però,­tutto­va inglese­ci­sono­molte­funzioni­reprogrammato­ con ligiose­ durante­ la­ vigilia­ e­ il largo­anticipo­per­evigiorno­di­Natale. tare­costi­eccessivi.

La­più­famosa­per­la­comunità­italiana­si­svolge­a­pochi­passi­dalla stazione­ della­ metropolitana­ di Farringdon­(Centro­Londra,­vicino alla­city),­nella­St.­Peter’s­Church. Qui,­la­messa­è­officiata­sia­in­italiano­che­bilingue­per­consentire alle­famiglie­con­componenti­italiani­e­inglesi­di­seguire­entrambi la­stessa­funzione.­ Si­ può­ visitare­ il­ sito­ web www.italianchurch.org.uk per­saperne­di­più. Passato­ Natale,­ con­ un­ turismo caratterizzato­ da­ una­ presenza massiccia­di­famiglie,­l’età­media del­visitatore­diminuisce­vertiginosamente­e­la­camaleontica­

capitale­diventa­emblema­di­trasgressione­e­divertimento. Tanti­ragazzi­scelgono­Londra­per festeggiare­l’anno­nuovo.­

Ogni­Capodanno­i­fuochi­d’artificio ai­piedi­del­London­Eye­illuminano la­città.­ Sempre­più­seguiti,­già­dal­primo pomeriggio­ si­ comincia­ a­ fare­ la fila­ per­ godere­ di­ una­ posizione privilegiata.­ Il­locale­più­in­voga­per­trascorrere­l’ultima­notte­dell’anno­è­un ristorante­ -­ club­ che­ si­ trova­ al trentatreesimo­piano­di­un­grattacielo­nel­mezzo­tra­Oxford­Street e­Tottenham­Court­Road. Anche­se­i­prezzi­sono­alti,­la­vista mozzafiato­vale­la­pena. Pagando­un­menu­fisso­si­può­degustare­ un­ vino­ bianco­ al­ Bar 360°­prima­della­cena­con­specialità­ della­ nouvelle cuisine.­Con­questo pacchetto­si­ha­accesso­al­disco-club dove­si­può­ballare fino­ alle­ prime­ luci dell’alba. Nota­dolente,­i­trasporti.­ Il­24­dicembre,­dopo mezzanotte,­ non sono­in­funzione. Attenzione­ anche alla­congestione­del giorno­31,­quando­i trasporti­rimangono aperti­ fino­ alle­ 4­ e 30­ del­ mattino­ e sono­gratuiti.­ Ma­si­può­fare­la­fila anche­ per­ 3­ ore­ e prima­ di­ raggiungere­ la­ piattaforma­della­metropolitana. Marina Minio


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.