INSEGNAREDUCANDO. N ° 29 - ottobre 2013

Page 1

per educare un bambino

ci vuole un villaggio

N° 29 - ottobre 2013

Adulti, carovane in viaggio Cari colleghi, quest’anno il 3° seminario di Barbiana del 7/8 settembre, è iniziato con una metafora che ci ha permesso di rivisitarci da una prospettiva nuova. Monica Lazzaretto, una nostra collega abituata a lavorare in contesti difficili e di marginalità, ci ha accompagnato in un viaggio simbolico attraverso il deserto per farci scoprire la forza educativa che scaturisce dalle alleanze degli adulti che formano le carovane. Là, dove inizia il deserto, le strade hanno una dogana sorvegliata: non puoi oltrepassarla da solo anche se sei ben equipaggiato, se hai sulle spalle tante conoscenze e competenze, un fuoristrada eccellente e molte taniche d’acqua. Nonostante il tuo bagaglio, devi aggregarti ad altri, in CAROVANA. Quando questa si è formata, allora si parte. Non è facile viaggiare insieme ad altri, non sappiamo con chi e non scegliamo i compagni di viaggio; ma può essere interessantissimo. Ad esempio, possiamo scoprire, se siamo attenti, che chi viene in viaggio lo fa PER noi, ovvero ci aiuta ad attraversare percorsi impegnativi, senza perdere di vista la stella, la capacità di rispondere, di farci carico del nostro compito. L'adultità in carovana impara ad allacciare relazioni; per questo è in grado di affrontare insieme il deserto e l'incertezza. Che grande metafora! Nel deserto di oggi che chiamiamo fragilità, la Scuola rappresenta quella relazione significativa tra adulti e ragazzi che affrontano insieme un viaggio importantissimo. In questa traversata, il mondo adulto, che ruota intorno ai ragazzi, è chiamato ad assumersi un COMPITO con responsabilità:

accompagnare al meglio le nuove generazioni verso la terra dell’adultità. Per fare questo, genitori, insegnanti, educatori, scuola-famiglia-territorio devono diventare CAROVANA capace di accordarsi e creare alleanze per condurre il viaggio senza perdersi. Devono, cioè, imparare ad uscire da una prospettiva narcisistica, centrata solo sul sé, sulle proprie priorità e sul proprio progetto o programma, per rispondere collettivamente a un’ alterità che interroga. Gli adulti impegnati in questo viaggio non dimenticano che il compito è tenere aperto il futuro, quindi immaginarlo. C'è la crisi? Bene, affrontiamola! Non è la prima, non sarà l’ultima. Abbiamo forse perso le risorse, le intelligenze, le relazioni, i legami? Gli adulti insieme possono farcela! Possono attraversare la fragilità e soprattutto fare in modo che i ragazzini non perdano la capacità di intravvedere una prospettiva. Ma attenzione: iIl viaggio nel deserto non avviene “a caso”. Per riuscire nel compito, la carovana deve andare di sorgente in sorgente. Oggi esistono molte oasi per potrersi ricaricare e ritrovarsi: una di queste è Barbiana, luogo-simbolo di incontro e condivisione profonda tra adulti carovanieri. Anche questa news vuole essere un’oasi per ritrovare forza, significato e prospettiva. Per questo mette in rete insegnanti, educatori, genitori, raccoglie esperienze, rilegge criticamente alcune prassi, rilancia orizzonti e costruisce occasioni di incontro. In questo numero un approfondimento della metafora e il racconto di alcune traversate in carovana. Buona lettura e buon viaggio a tutti voi! G.L.

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.