Bicinstazione

Page 1

BicInStazione per parcheggiare la bici in sicurezza

Febbraio 2014

1

Š EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Premessa 

Le stazioni ferroviarie ed in generale tutte le stazioni di mezzi pubblici rappresentano il luogo di caccia preferenziale per i ladri di biciclette Perché?: 

2

Il pendolare lascia la bici al mattino e la riprende la sera, pertanto il ladro può operare col minimo rischio di essere sorpreso dal proprietario. Il numero di bici parcheggiate presso le stazioni è normalmente elevato e con un tale andirivieni di bici parcheggiate e ritirate che la gente di passaggio non nota più eventuali movimenti sospetti. Il presidio delle Forze dell’Ordine è gioco forza saltuario, ben conosciuto e facilmente monitorabile dai ladri.

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Soluzioni e vincoli  I cittadini chiedono con sempre maggiore insistenza che l’Amministrazione Pubblica e/o l’ente ferroviario predispongano, presso le stazioni, dei parcheggi bici ad accesso controllato, magari presidiato da personale.  Due sono però i tipi di problema da affrontare per incontrare tali richieste:  Problema economico/infrastrutturale o o o o

Non facile individuazione di spazi adeguati Capienza del parcheggio Vincoli architettonici da rispettare Costi da sostenere, soprattutto nel caso in cui si preveda un presidio umano

 Problema di efficacia del parcheggio o Come dimostrato da alcune precedenti esperienze, non basta un portabici sicuro, né basta un locale chiuso, né basta una semplice telecamera di videosorveglianza. o Altrettanto importante è anche la definizione di un regolamento di servizio sufficientemente impositivo per allontanare gli indisciplinati che costituiscono la naturale porta di ingresso per il ladro.

3

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Soluzioni e vincoli  Un buon fabbro, da solo, può proporre una buona soluzione?  La risposta è NO! o Se gli si chiede tanta sicurezza in più, eccederà nei requisiti che dovrà possedere la struttura, a discapito di un contenimento dei costi senza per questo aumentare l’efficacia del parcheggio.

 Un locale chiuso, presidiato da una porta apribile con un tesserino personale o con una chiave, e sorvegliato da una telecamera può essere una buona soluzione?  In teoria sì, ma in pratica rende possibile entrare con una bici da 10 euro ed uscire con una bici da 300 euro. Quanto alla telecamera si sa quanto sia difficile identificare il malintenzionati tramite la videosorveglianza.

? 4

ALLORA COSA SERVE?

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


La soluzione  La soluzione più idonea  Nasce dall’incontro tra lo specialista di infrastrutture, l’esperto di controlli automatici e l’esperienza di chi si occupa, con successo, del contrasto del furto delle bici da diversi anni.

 La soluzione si chiama BicInStazione e vede impegnati:  una società specializzata nelle infrastrutture e arredi urbani, presente in numerose città italiane  un’azienda esperta in controlli automatici, con importanti realizzazioni in Italia e all’estero di sistemi di ingresso/uscita controllati da tecnologie wi-fi e Rfid (radio frequenza)  Il leader italiano nel contrasto dei furti delle bici attraverso la loro identificazione e registrazione nel Registro Italiano Bici, l’unico registro delle bici consultato regolarmente dalle Forze dell’Ordine

5

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


BicInStazione Caratteristiche tecniche, funzionali e punti di forza

6

Š EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche Il modello Sport  Il portabici o rastrelliera 

?

Un portabici sicuro deve consentire il blocco facile del telaio della bici, occupare uno spazio ridotto, consentire agevolmente il parcheggio del mezzo, resistere al taglio con strumenti ordinari (come il taglia tubi dell’idraulico) Struttura in acciaio con zincatura a caldo a norma UNI EN ISO 1461

Ma a che serve un ottimo portabici se poi la bici viene legata con un antifurto da 2 euro (80 % dei casi), apribile con un semplice strattone?

Costo medio 2-3 euro

7

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche Sport S ®

 Il modello Sport securizzato con uno speciale sistema di chiusura Abus (Sport S ®)  Utilizzo di una catena Abus cementata, a sezione quadra, maglia di 10 mm, livello di protezione superiore a 10.  Gancio della catena al portabici brevettato  Il ciclista si porta solo il lucchetto; al resto ci pensa Sport S.

8

La bicicletta viene ancorata usando un normale lucchetto personale con arco cementato di almeno 10 mm di diametro (costo circa 10 euro)

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche  A che serve lo Sport S se poi la bici risulta anonima? Il ladro entra nel recinto protetto e poi si serve…  Come dimostrare la proprietà di una bici anonima? Basta esserci in sella (da Codice Civile) 

Quindi per l’identificazione della bici si utilizza lo standard nazionale, di gran lunga il più diffuso in Italia, tra i più diffusi in Europa ed il più diffuso al mondo

Identificare la bici BiciSicura

Registro Italiano Bici

9

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche  Copertura ad elevata portata (opzionale)  Struttura in acciaio con zincatura a caldo  Copertura alveolare in Makrolon multi UV, brevettata da Bayer.  Grande luminosità di giorno ed anche di notte, con la semplice illuminazione urbana già presente

10

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche ď ą Struttura di recinzione (opzionale) realizzata con pannelli Orsogrill zincati, altezza mt. 2,00, larghezza 2,00 mt, componibili, sostenuti da piantini in ferro tubolare 60x60 mm.

11

Š EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Caratteristiche tecniche  Cancello realizzato con struttura Orsogrill (opzionale), dotato di serratura elettrica a sblocco e ferma porta pneumatico (si chiude automaticamente a tempo)  N. 2 antenne RFID per la lettura dei badge personali (e tag bici) per l’autorizzazione all’ingresso/uscita controllata  Sistema di controllo e verifica accessi, collegato via wi-fi o gateway UMTS, inserito in box a norma anti-vandalica.

12

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Sistema di sicurezza e controllo accessi E’ formato da 8 componenti base Componente C Il cancello di ingresso/uscita dispone di una serratura elettrica che si apre con badge Rfid (non impone la strisciata o la lettura a contatto). L’apertura e chiusura è a spinta (velocizza le operazioni di apertura e chiusura rispetto ad una apertura/chiusura con braccio automatico. Componente B La bicicletta è equipaggiata con la targa BiciSicura. Per poter conoscere se le bici parcheggiate sono autorizzate al parcheggio. Le targhe possono riportare una sigla univoca riconducibile solo al servizio di parcheggio.

Parcheggio Bici

13

Componente P Il ciclista è dotato di un badge Rfid personale che consente l’apertura del cancello. A differenza del badge normale che richiede la strisciata o contatto presenta due grandi vantaggi: 1. Velocizza le autorizzazioni e quindi gli accessi. 2. Controlla e memorizza tutti gli ingressi/uscite. Anche chi entra dietro un altro ciclista viene ugualmente memorizzato. Un normale badge a contatto o una chiave in tal caso non verrebbero nemmeno utilizzati e quindi non sarebbe segnalata dal sistema la presenza del ciclista.

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i

Telecamera opzionale


Sistema di sicurezza e controllo accessi Componente A Il portale d’ingresso/uscita è equipaggiato con un antenna RFID a corto raggio. Tale antenna rileva l’ingresso/uscita del ciclista senza necessità di estrarre il badge dalla tasca e, soprattutto, lo rileva comunque, anche se entra/esce dietro ad un ciclista che ha aperto la porta. Componente S Sistema di controllo è costituito da un personal computer, opportunamente configurato, che registra gli accessi ed autorizza e comanda le aperture del cancello. E’ installato presso il parcheggio con adeguata protezione antivandalica.

Componente G Gateway UMTS che consente l’accesso e lo scambio di dati con il Registro Italiano Bici, collocato remotamente. Richiede una simcard telefonica abilitata agli accessi via rete Umts (non inclusa nell’offerta). In alternativa è utilizzabile una rete wi-Firenze8già presente o da realizzare) Componente R Si tratta del Registro Italiano Bici, accessibile via web, dove vi è una sezione per gli enti pubblici, che permette di vedere lo stato del parcheggio (ciclisti che hanno avuto accesso, stima delle bici presenti) e di effettuare controlli accessi/bici presenti da parte della Polizia Locale o altri incaricati. Avere i dati personali degli abbonati sul Registro Italiano Bici, svincola l’Amministrazione dalla necessità di gestire pesanti normative per la Privacy Componente L Si tratta di una catena in acciaio cementato a sezione quadra di 10 mm, rigidamente fissata al portabici, da utilizzarsi dal ciclista attraverso un buon lucchetto (che deve portare con sé). Innalza fortemente la sicurezza del parcheggio obbligando il ciclista ad utilizzarla che altrimenti bloccherebbe la bici con un filo spirale, apribile con un semplice strattone.

14

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Funzionamento del sistema di sicurezza e controllo accessi «base» Ingresso 1. il ciclista arriva con una bici targata (B) e apre il cancello (C) con il badge (P) 2. Il sistema di controllo (S) memorizza l’ingresso del badge e comanda l’apertura di C 3. Il ciclista parcheggia la bici come da regolamento e esce 4. (S) memorizza uscita (P risulta con bici in parcheggio) Uscita 1. Il ciclista apre col badge (P) per ritirare la bici 2. (S) memorizza ingresso 3. (P) ritira la bici e esce 4. (S) memorizza uscita (P non risulta più con bici in parcheggio) Sincronizzazione dati 1. Periodicamente il gateway (G) sincronizza il database del parcheggio (S) con la situazione presente nel Registro Italiano Bici (R)

Controlli possibili 1. Tutte le bici presenti nel parcheggio devono essere dotate di targa BiciSicura (combattere coloro che occuperebbero abusivamente il parcheggio). Controllo visivo. 2. Tutte le bici presenti devono corrispondere ai proprietari registrati in quel giorno. Controllo via accesso alla sezione riservata del Registro Italiano Bici.

15

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Funzionamento del sistema di sicurezza e controllo accessi «avanzato» Dotando la bicicletta di un sistema di rilevazione passivo basato su tecnologia Rfid è possibile tracciare fisicamente anche gli ingressi/uscite delle biciclette Ingresso 1. il ciclista arriva con una bici targata (B) e apre il cancello (C) con il badge (P) 2. Il sistema di controllo (S) memorizza l’ingresso del badge e della relativa bici, comandando l’apertura di C. 3. Il ciclista parcheggia la bici come da regolamento e esce 4. (S) memorizza uscita (P risulta con bici fisicamente in parcheggio) Uscita 1. Il ciclista apre col badge (P) per ritirare la bici 2. (S) memorizza ingresso 3. (P) ritira la bici e esce con la bici con cui è entrato (verifica bici), pena l’attivazione dell’allarme e della videocamera. 4. (S) memorizza uscita (P non risulta più con bici in parcheggio) Sincronizzazione dati 1. Periodicamente il gateway (G) sincronizza il database del parcheggio (S) con la situazione presente nel Registro Italiano Bici (R) Controlli possibili 1. Tutte le bici presenti nel parcheggio devono essere dotate di targa BiciSicura e di sistema di rilevazione passivo, al fine di combattere coloro che occuperebbero abusivamente il parcheggio, attraverso un controllo sia visivo che elettronico. 2. Tutte le bici presenti devono corrispondere ai proprietari registrati in quel giorno. Controllo via accesso alla sezione riservata del Registro Italiano Bici. 16

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Funzioni di gestione e controllo a disposizione dell’amministratore Attivazione/disattivazione del servizio 1. Presso l’ufficio abilitato, il ciclista ritira il kit BiciSicura ed il badge personale. L’operatore accede al Registro Italiano Bici mediante un semplice PC collegato in rete ed inserisce i dati anagrafici del ciclista, la scheda bici e attiva il servizio. 2. Recesso. Presso l’ufficio abilitato, il ciclista consegna il badge personale. L’operatore accede al Registro Italiano Bici, richiama l’anagrafica del ciclista e disattiva il servizio. 3. Blocco temporaneo. L’operatore accede al Registro Italiano Bici, richiama l’anagrafica del ciclista e disattiva il servizio temporaneamente. Così il badge non aprirà più il cancello. Report informativi disponibili 1. Stima Numero di bici parcheggiate per periodo. 2. Numero di utilizzatori per periodo. 3. Elenco utilizzatori abilitati 4. Elenco bici abilitate 5. Elenco utilizzatore/bici presente per periodo. Alcune indicazioni per la stesura del Regolamento 1. Le bici presenti nel parcheggio senza targa, verranno confiscate (o altro deterrente). 2. Bicicletta presente con targa ma non abilitata da badge, verrà confiscata. 3. Bici legate al portabici non con il sistema richiesto (catena) verranno confiscate. 4. Bici non legate al portabici verranno confiscate. 5. …

17

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Alcuni esempi realizzativi  BCPark di Cernusco s/Naviglio, presso la stazione metropolitana milanese  Realizzato nel 2011  Capienza circa 600 posti bici  Sistema di controllo evoluto Rilevatore Rfid sulla bici

Badge Rfid di identificazione personale

18

Libretto e targa della bici del Registro Italiano Bici

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Alcuni esempi realizzativi  Bicinstazione di Cassano d’Adda, presso la stazione ferroviaria sulla linea MilanoVenezia  Realizzato nel 2013  Capienza circa 100 posti bici  Sistema di controllo base Libretto della bici del Registro Italiano Bici

Targa di identificazione della bici Badge Rfid di identificazione personale

19

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Conclusioni La soluzione BicInStazione è completamente modulare, permettendo di comporre a seconda delle necessità/esigenze i seguenti moduli: 1. Rastrelliera Sport S: modulo da 12, in linea o 12+12 contrapposti 2. Copertura per Sport S da 12 o più, in linea o contrapposti 3. Recinzione Orsogrill, 2 x 2 mt., componibile 4. Cancello Orsogrill o altro cancello (per ambienti chiusi) dotato di serratura elettrica e ferma porta pneumatico 5. Sistema di controllo accessi «base» che utilizza badge Rfid, due antenne Rfid, posizionate nei pressi del cancello, targa BiciSicura e gestione del servizio tramite Registro Italiano Bici. 6. Sistema di controllo accessi «avanzato» che utilizza badge Rfid, tag Rfid per la bici, due antenne Rfid, posizionate nei pressi del cancello, targa BiciSicura e gestione del servizio tramite Registro Italiano Bici.

20

© EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Perché scegliere BicInStazione? 1. 2. 3.

4. 5.

6. 7.

8.

21

E’ realmente efficace contro i furti delle bici Permette il costante monitoraggio del servizio (occupazione, periodi di picco, permanenza media in parcheggio, traffico per periodo, ecc.) Permette di smascherare rapidamente i soliti «furbi» (soste eccessivamente prolungate, i «portoghesi» che entrano a ruota di un utilizzatore regolare, ecc.). Innalza la barriera protettiva per la bici obbligando all’uso della catena di sicurezza (oltre liv. 10) Non richiede infrastrutture particolari per l’attivazione. E’ sufficiente disporre di energia elettrica, in mancanza della quale possono essere utilizzati pannelli fotovoltaici. Si installa rapidamente, proprio in forza della sua modularità Presenta dei costi realizzativi decisamente inferiori ad altre soluzioni concorrenti. È integrata nel Registro Italiano Bici, l’unico registro nazionale delle bici consultato dalle Forze dell’Ordine © EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


CONTATTI

BiciSicura-Registro Italiano Bici Tel. 030 660137 - Fax 030 6624658 info@bicisicura.it ; info@registroitalianobici.it www.bicinstazione.it www.bicisicura.it www.registroitalianobici.it

22

Š EasyTrust s. r. l. - A ll Right s Reserved - Diviet o assolut o di dif f usione a t erze part i


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.