SUSONEWS Anno XIV N.4 Agosto/Settembre 2016

Page 1

ANNO XIV n. 4 Agosto /Settembre 2016

LA VOCE DELL’ORTODONZIA ITALIANA

LA LINGUA BATTE... “ Cambio Passo: l’Ortodontista italiano e le Società di capitali …” Anche SUSO, affrontando il problema delle “catene” (fenomeno differenziato come, ad es. per farmacisti e avvocati), ha constatato che il Governo ha ceduto alle lobby. E potete immaginare quanto ci stia a cuore la sorte degli Ortodontisti italiani. Ma non possiamo non rilevare che nello spaccato attuale, l’Ortodontista appare sempre più presente nella rete professionale come consulente/collaboratore di studi o poliambulatori. In questa direzione si muove pertanto la campagna di “Cambio Passo” del SUSO, essendo fondamentale percepire i cambiamenti della società intercettandone i veri bisogni. Se le Associazioni di categoria devono fornire agli aderenti gli strumenti per affrontare eticamente la competizione professionale,

la sfida più difficile non è un problema di capitali, ma il connubio tra etica e professione. Se si creano strutture di qualità con lavoro svolto al meglio nel rispetto di ruoli e senza compromessi, ben vengano, per dare un’occasione di inserimento a fin troppi giovani Ortodontisti non in grado di permettersi uno studio. Se invece sono strumenti di degrado professionale, risultati clinici scadenti, prestazioni a basso costo, allora non ci stiamo. Fondamentale quindi trovare un equilibrio tra etica e professione, cavalcando i cambiamenti, con un occhio sempre al paziente, prendendo atto delle sue esigenze. Per modificare la professione dall’interno, senza che i cambiamenti la travolgano. Questa la ricetta del “Cambio Passo” che tanto ci sta a cuore. Pietro di Michele Presidente Nazionale SUSO

Ersilia Barbato e le Scuole di Specializzazione .

Un aggiornamento normativo Il riordino delle Scuole di Specializzazione, attivato da circa un decennio, ha interessato anche quelle in Odontoiatria. Il DM 31 luglio 2006 aveva statuito i nuovi Ordinamenti delle Scuole in Ortognatodonzia e in Chirurgia Orale, prevedendo anche la Scuola di Odontoiatria Pediatrica; il DM aveva, altresì, stabilito che le Scuole fossero riservate ai laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Ulteriore aspetto innovativo è la pianificazione delle attività delle Scuole nell’ambito di una rete formativa, che deve disporre di adeguate risorse, standard di idoneità e requisiti, a garanzia della qualità della formazione. . segue a pag. 2

Giuseppe Marzo: "Un buon risultato" Col prossimo Anno Accademico potranno essere emanati dagli Atenei dove sono già attive le Scuole di Specializzazione odontoiatriche, i bandi per l’ammissione al primo anno. Una buona notizia che giunge dopo due anni di blocco totale per problemi normativi ed economici, che ha rischiato di provocare lo segue a pag. 2

SUSOnews e Infodent International Una nuova collaborazione Intervista a Baldo Pipitone CEO di Infodent International sul valore della pubblicità nell’industria dentale Il 2016 ha visto SUSO protagonista di traguardi importanti, in un’ottica di crescita e miglioramento costante che ha investito anche SUSOnews; la "Voce dell’Ortodonzia Italiana", infatti, ha una nuova Concessionaria di pubblicità: Infodent International. Scelta fortemente voluta da Pietro di Michele, Presidente Nazionale SUSO, per offrire un servizio migliore sia ai lettori che agli inserzionisti. Infodent International è una Casa editrice presente in 172 nazioni che si rivolge ai distributori dentali di tutto il mondo, pubblicando esclusivamente Riviste in lingua inglese o cinese con l’obiettivo di mettere in contatto domanda e offerta Baldo Pipitone dell’industria dentale a livello globale. Per capire al meglio quali saranno i vantaggi per SUSO di questo nuovo accordo abbiamo intervistato Baldo Pipitone, CEO di Infodent International. Con il suo team, partecipa ogni anno, a più di 70 fiere dentali in 5 continenti per avere contatto diretto con l’industria e seguire i trend di mercato. segue a pag. 8

Al XXIII Congresso Ortec di Rimini si rinnova il senso d’appartenenza

E’ durato tre giorni (dal 16 al 18 giugno) il XXIII Congresso Nazionale dell’Ortec, svoltosi a Rimini presso l’Hotel Savoia, luogo di incontro tradizionale, location collaudata dove “la consueta ospitalità romagnola - diceva il pieghevole del congresso - darà modo di condividere in maniera esaltante la cultura ortodontica e l’enogastronomia locale”. Non solo. Ma in quella grande casa ideale che è il Congresso . l’occasione rappresenta per i Tecnici di Ortodonzia, si è ripetuta di rivedere conoscenze, rafforzare amicizie e cultura ortodontica. Oltre alle varie relazioni, la novità grossa del XXIII Convegno, Da sinistra: Stefano Negrini, Marino Bindi, Fabrizio Anelli è stata l’ Ortec Running (ossia la gara sul bagnasciuga) alla quale, proprio come momento di unità e condivisione, ha avuto un suo spazio significativo nel Congresso. Prima iniziativa del genere, prima che iniziassero i lavori di venerdì, una trentina dei 120 partecipanti al congresso, ha scelto alle 7 del mattino, di andare a correre assieme lungo la spiaggia, rientrando a tempo per una doccia per seguire subito dopo la relazione di Fabrizio Panti sulla “Gestione del paziente affetto da una limitata apertura della bocca”. Come dire: “Mens sana in corpore sano”. Sono seguite, nella stessa giornata, le relazioni di Andrea Russo, Maurizio Pagnini, Paolo Sardi, Antonio Licandro, Jasmina Primozic. Al termine è seguita la serie di workshop organizzati dalle aziende. La quindicina di relatori che ha animato coi loro interventi il congresso, l’attenzione dei partecipanti, il senso di appartenenza, l’evento stesso della corsa danno un’idea della vivacità e della “tenuta” di un’iniziativa che si rinnova nel tempo segue a pag. 2

NOVITÀ 2 016

A. Socio che si deve iscrivere al sito 1. Non in regola con la quota 2016 Dal menù in alto a destra selezionare ISCRIZIONE, compilare tutti i campi, effettuare il pagamento selezionando l’opzione d’interesse e successivamente seguire le istruzioni come socio iscritto in regola con la quota. 2. In regola con la quota 2016 ma non iscritto al sito Dal menù in alto a destra selezionare ISCRIZIONE, compilare tutti i campi selezionando come opzione l’ultima (IN REGOLA CON LA QUOTA) e successivamente seguire le istruzioni come socio iscritto in regola con la quota. B. Socio iscritto al sito e in regola con la quota 2016 Selezionare dal menù in alto IL MIO ACCOUNT e successivamente inserire nei rispettivi campi il nome utente (mail) e la password. A questo punto vedremo comparire il file da scaricare. La partecipazione al corso prevede lo studio di 12 argomenti inseriti nel Corso FAD e l’invio delle griglie di risposta alla piattaforma. Occorre rispondere correttamente a 25 domande con 4 risposte multiple di cui 1 esatta.

L’accesso al corso FAD è consentito ai Soci in regola con la quota associativa 2016.

8

9

Sindacato ieri e oggi Willy Manuzzi e Umberto Garagiola riflettono sul ruolo e funzioni del sindacato ieri (2002) e oggi (2016).

Il SUSO internazionale Continuano le celebrazioni del quarantennale SUSO con il “come eravamo” internazionale del past President Paolo Picchioni.

10 13 15

PAG.

Lettera"personale" della Presidente Silvia Allegrini agli amici e colleghi perchè vengano al 47° Congresso

PAG

ISTRUZIONI PER REGISTRARSI

Invito in SIDO

PAG

Per informazioni e iscrizioni inviare mail a Dott.ssa Marta Traversa: ecm@emmeduegroup.it Vi verrà inviato un Codice di accesso per poter accedere alla piattaforma La modulistica necessaria per eseguire il Corso è disponibile sul sito www.suso.it, nella parte riservata ai Soci.

PAG.

50 Crediti ECM in modalità FAD se ti associ o rinnovi

6

PAG.

La Responsabilità Odontoiatrica e i rapporti di attività professionale in Ortodonzia.

PAG.

In pieno svolgimento il corso FAD

IN QUESTO NUMERO Non dimenticare Giannì Dopo la scomparsa di Ennio Giannì, l’appello di Francesco Capozzi, “Non lasciamo cadere la sua eredità culturale”

I “10 Padri ” di una tesi Il 26 Novembre 2008 all’Università di Ferrara non fu un giorno come gli altri: si discusse infatti una tesi sui "10 Padri” dell’Ortodonzia italiana, quasi tutti presenti.

Un Ortodontista sportivo Tolto il camice e i guanti, per Marco Rosa viene prima di tutto la famiglia. Poi la montagna e il mare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SUSONEWS Anno XIV N.4 Agosto/Settembre 2016 by Infodent srl - Issuu