Inchiostro Fresco - luglio/agosto 2018

Page 1

Direttore Responsabile: Fabio Mazzari

PATENTE IN SCADENZA?

RINNOVALA DA NOI

dal 1985... la voce di Rondinaria e dell'Oltregiogo

www.inchiostrofresco.it - redazione@inchiostrofresco.it - Tel. 0143/46.569

Distribuito gratuitamente

ANNO XXXIII / N. 6 - LUGLIO 2018

(visita medica in sede)

C.so Marenco, 47 15067 Novi Ligure (AL) 0143 743674 - 331 6760255 stasiservizi@gmail.com

Sped. in abb. post. D.L. 353/03 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1 comma 1 D.C.B. / Alessandria / nr 570 anno 2005 / Taxe perçue / Tassa risc. ord. (inf. 500 pz)

Parla Daniele Buschiazzo, neo Sindaco a Sassello

Campo Ligure: intervista ad Andrea Pastorino

Il Sindaco sulla questione parcheggi

Premiato il lavoro sul territorio

Fabio Mazzari - pag. 3

Capriata d’Orba: si è riunita l’Assemblea dei soci

Fumata grigia sul Consorzio Irriguo

Fabio Mazzari - pag. 6

Torriglia: appuntamenti per la bella stagione

La “Capitale” dell’estate in Val Trebbia

Davide Parodi - pag. 13

Fabio Mazzari - pag. 24

Partita una raccolta firme a cura della Associazione “Carta dei Pendolari”

Riaprite la "Ovada-Alessandria"

Nel 2012, pubblicammo numerosi articoli contro la sospensione del servizio ferroviario, documentando i disagi dei pendolari, nel caso della foto qui a fianco, degli studenti costretti a viaggiare stipati sugli autobus. Oggi il tema torna prepotentemente di attualità

le 18.45 e delle 19.40 da Alessandria verso Ovada e di almeno una corsa tardo pomeriggio serale tra Alessandria e Ovada il sabato pomeriggio. Al fine di migliorare il trasporto locale, i rappresentanti dei pendolari suggeriscono di far coincidere gli orari degli arrivi e delle partenze dei bus, con quelli dei treni e ripristinare l’Abbonamento Piemonte Integrato per i pendolari che viaggiano verso Torino e che la tariffazione del biglietto/abbonamento sia fatta sulla base dei Km della linea ferroviaria e non in base al percorso del bus. Nella foto: il primo viaggio in corriera degli studenti, da noi documentato nel settembre 2012

Luisa Russo

È

stata costituita la “Carta dei Pendolari” della linea “Alessandria – Ovada” per chiedere alle Istituzioni un trasporto pubblico locale efficiente. Portavoci dei pendolari sono Deborah Ferrando e Marco Martini che dovranno essere convocati a ogni "tavolo d’incontro". Intanto è partita una raccolta firme già a quota 500, in Comune e in dieci attività commerciali della città, dove, tra le varie cose, i pendolari chiedono il ripristino del servizio ferroviario sulla “OvadaAlessandria”, dal momento che la linea è perfettamente mantenuta in quanto utilizzata per il trasporto merci, con almeno tre coppie di treni per lavoratori e studenti pendolari nel corso della giornata nonché pianificare il servizio ferroviario non limitato alle stazioni di Ovada e Alessandria, ma in un‘ottica di trasporto provinciale/ regionale. Nell’immediato invece viene chiesto il ripristino delle corse in fascia serale protetta del-

Isola del Cantone: la stazione ferroviaria, un percorso da seguire

Un esempio di riqualificazione

L

a riqualificazione urbana è possibile, e comincia spesso dalle piccole cose. Un esempio molto interessante ci arriva da Isola del Cantone dove l’amministrazione guidata da Giulio Assale ha preso in comodato d’uso dalle Ferrovie dello Stato l’edificio della stazione, chiusa dopo la progressiva eliminazione dei capostazione nelle piccole realtà, e ha creato un polo utile per la cittadinanza. Il piano inferiore dell’edificio della stazione FS è stato dedicato interamente ai giovani, con un circolo ricreativo autogestito dai ragazzi stessi di Isola del Cantone che hanno così un luogo dove ritrovarsi e organizzare attività. Al piano superiore ha sede invece la

locale squadra di calcio, l’Isolese, protagonista tra l’altro di ottime stagioni, con due promozioni negli ultimi cinque anni. Mentre lo spazio maggiore è stato destinato al laboratorio per la produzione di eccellenze locali. Francesco Bertuccio, vicepresidente dell’Associazione Rose della Valle Scrivia ci spiega: “questo laboratorio è aperto a tutti, dispone di una cella frigorifera e tutto è rigorosamente a norma HCCP – ci illustra Bertuccio – noi realizziamo sciroppi e confetture di rose ma i locali sono aperti anche alla realizzazione di altre eccellenze agroalimentari”. Proprio riguardo all’Associazione il vicepresidente Bertuccio lancia dalle colonne de L’Inchiostro Fresco una propo-

GIOCANDO CON I PONY

sta “stiamo cercando un giovane agronomo professionista che, in regola, si occupi dell’assistenza all’Associazione, qui avrebbe a disposizione gratuitamente due volte

T

ra un binario e l’altro “g i o v a n i ag r icoltori” avevano iniziato una intensa quanto redditizia attività imprenditoriale: quella della coltivazione della marijuana. Da un po’ di tempo gli abitanti di via San Marzano, la strada che costeggia i binari che portano allo scalo ormai in disuso di Novi San Bovo, una volta operoso di ferrovieri ed ora spettrale nel suo abbandono, vedevano aggirarsi strani individui. La segnalazione alla Polfer di Novi è stata d’obbligo e gli agenti, con la loro consueta sollecitudine, si mettevano sulle tracce di questi improvvisati giardinieri, cogliendoli con le classiche “mani nel sacco”. Tra i binari delle linee ferroviarie dismesse tra Novi Ligure e Pozzolo Formigaro la piantagione veniva così smantellata, non dopo però la necessaria segnalazione alla Procura della Repubblica. Ottimo lavoro della Polfer, ma rimane l’amarezza nel vedere come un bene pubblico, in questo caso lo storico scalo di San Bovo, che nel 1891 fu il primo ad essere illuminato per permettere il lavoro notturno, sia caduto nell’abbandono più totale e quasi rimosso dalla memoria collettiva. Gian Battista Cassulo

Fabio Mazzari

CORSO DI EQUITAZIONE BASE

SETTIMANE VERDI Strada del Turchino, 9 - Novi Ligure (AL) - tel. 320 43 67 088

alla settimana l’ufficio”. L’Associazione, il cui marchio è registrato nei presidi Slow Food italiani, realizza i suoi prodotti solamente con le rose raccolte nel territorio circoscritto e delimitato. L’Associazione Rose della Valle Scrivia e Francesco Bertuccio lanciano la proposta di una festa volta a valorizzare Isola del Cantone e il suo territorio “ci stiamo impegnando per un evento che dia lustro al paese, valorizzando le sue peculiarità come i ponti in pietra, il Museo archeologico della Valle Scrivia e aggiungo la centralina dell’acqua, un vero e proprio esempio di archeologia industriale che è sconosciuto ai più”.

A Novi vigila la Polfer

TROFEO L’INCHIOSTRO FRESCO

24 - 29 luglio | 28 agosto - 2 settembre

www.scuderialabellaria.it

www.facebook.com/ASD.Scuderia.La.Bellaria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.