

La miglior offerta per la pubblicità diretta non indirizzata ora con distribuzione tramite la Posta Svizzera.

![]()


La miglior offerta per la pubblicità diretta non indirizzata ora con distribuzione tramite la Posta Svizzera.






Prurito, desquamazione o screpolature: la secchezza delle mani può diventare rapidamente fastidiosa, soprattutto nei mesi invernali. Vi spieghiamo le cause e vi forniamo consigli su come prendersi cura delle mani stressate e prevenire la secchezza.
Le cause più frequenti
Spesso le mani secche sono il risultato di una barriera cutanea indebolita. In molti casi ciò è dovuto a fattori ambientali come il freddo o l’aria secca del riscaldamento. A temperature inferiori a 20 gradi °C le ghiandole sebacee nella pelle producono meno grasso. Inoltre l’aria secca e lavarsi spesso le mani tolgono ulteriore idratazione alla pelle. La conseguenza? Il mantello acido protettivo naturale della pelle si indebolisce. Oltre a malattie come il diabete o l‘ipotiroidismo, anche i medicamenti, i
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
cambiamenti ormonali, l’esposizione al sole, lo stress o uno stile di vita malsano possono favorire la secchezza delle mani.
Consigli per la cura
Lavarsi le mani solo con acqua tiepida e utilizzare preferibilmente un sapone delicato a pH neutro senza profumi o un olio detergente liporestitutivo. Durante il giorno utilizzate regolarmente una crema molto idratante e che si assorbe rapidamente. Per le mani molto secche è consigliabile una crema ricca di lipidi: applicatela la sera prima di coricarvi e indossate guanti di cotone leggero. In questo modo evitate di macchiare le lenzuola e la crema penetrerà bene durante la notte.
Principi attivi curativi e rimedi casalinghi Ingredienti come urea, glicerina o aloe vera sono efficaci per la cura della pelle secca delle mani. Principi attivi calmanti e cicatrizzanti quali allantoina, bisabololo, zinco, pantenolo o dexpantenolo sono consigliati in caso di lesioni cutanee aperte. Anche gli acidi grassi degli oli e grassi vegetali possono rafforzare la barriera cutanea. Per questo motivo l’olio di oliva, di cocco o di mandorla sono spesso contenuti nei saponi e nelle creme come pure il burro di karité o la cera d’api. Se siete rimasti senza crema, potete massaggiare le mani con questi «rimedi casalinghi».
I guanti sono molto più di un accessorio alla moda: offrono protezione e comfort al freddo, sul lavoro o in casa e possono quindi aiutare a proteggere la pelle sensibile e prevenire la secchezza delle mani.

Guanti invernali
I guanti caldi devono essere realizzati con materiali isolanti, impermeabili all’acqua e al vento e calzare comodi. I guanti a muffola tengono spesso più caldo, mentre i guanti a 5 dita offrono maggiore libertà di movimento. Se desiderate utilizzare il vostro smartphone nonostante i guanti quando fa freddo, sceglietene un modello compatibile con il touchscreen.
Guanti da lavoro
I guanti da lavoro devono avere non solo una funzione protettiva sufficiente, ma anche calzare bene per poter lavorare facilmente.
Guanti in casa
I guanti per la pulizia o il risciacquo non sono sempre necessari. Tuttavia, se si ha la pelle sensibile o si lavora con detergenti aggressivi, si consiglia di proteggere le mani.
Trovate altri consigli nella nostra rubrica Vitalità e salute su consumo.ch

La piattaforma di prenotazione di Direct Mail Company AG
Il suo volantino direttamente al cliente. Provi e risparmi!
Stampato e recapitato
Volantini pubblicitari economici per tutta la Svizzera directflyer.ch
Prenotato Stampato Distribuito







































Samira tessuto, incl. materasso a molle insacchettate (H3) e topper in espanso stampato a freddo, incl. 4 cassetti contenitori superficie 140 x 200 cm 1499.superficie 160 x 200 cm 1549.superficie 180 x 200 cm 1599.-































