


SEGNALIBRO
PIEGHEVOLE
SOCIAL
SITO INTERNET
FOTO GALLERY
RASSEGNA STAMPA
PAGINE PUBBLICITARIE
MANIFESTI
INVITO
CARTOLINA
NEWSLETTER
BOOKLET
BANNER
MANIFESTO 70 X 100
MANIFESTO 100 X 140
MANIFESTO 6 X 3
MANIFESTO 1300 X 150
MANIFESTO 70 X 100
MANIFESTO 100 X 140
MANIFESTO 6 X 3
MANIFESTO 1300 X 150
PAGINE PUBBLICITARIE
MANIFESTI
INVITO
CARTOLINA
NEWSLETTER
BOOKLET
BANNER
MANIFESTO 70 X 100
MANIFESTO 100 X 140
MANIFESTO 6 X 3
MANIFESTO 1300 X 150
BILLBOARD 4 X 3
SOCIAL
SOCIAL
SITO INTERNET
FOTO GALLERY
RASSEGNA STAMPA
PAGINE PUBBLICITARIE
MANIFESTI
INVITO
CARTOLINA
NEWSLETTER
BOOKLET
BANNER
MANIFESTO 70 X 100
MANIFESTO 100 X 140
MANIFESTO 6 X 3
MANIFESTO 1300 X 150
97.452
97.329
SOCIAL
SITO INTERNET
FOTO GALLERY
RASSEGNA STAMPA
PAGINE PUBBLICITARIE
MANIFESTI
INVITO
CARTOLINA
NEWSLETTER
BOOKLET
BANNER
MANIFESTO 70 X 100
MANIFESTO 100 X 140
MANIFESTO 6 X 3
MANIFESTO 1300 X 150
Varata ufficialmente la dodicesima edizione
Oltre alle classiche tappe, tanti nuovi eventi speciali
Ancona - Dall’iconica falesia che si tuffa nell’Adriatico del Passetto di Ancona, con il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli insieme a Sindaci, amministratori e partner, “salpa” l’equipaggio del Grand Tour delle Marche, il circuito da vivere in trenta eventi, da maggio 2025 fino a gennaio 2026.
Da quest’anno il Grand Tour diventa anche un grande gioco, tra fisico e digitale, grazie alle sfide che saranno lanciate nel portale ufficiale www.tipicita.it. Altra novità, le iniziative speciali, che accompagneranno le tappe ufficiali con inediti momenti a tema.
Il Grand Tour delle Marche è un progetto di Tipicità ed ANCI Marche, unico in Italia, che svela l’anima autentica di questa regione al plurale. Arte, sapori, musiche, tradizioni e tanta voglia di futuro!
Dopo il prologo di Tipicità Festival a Fermo nel marzo scorso, a maggio è di scena Tipicità in Blu ad Ancona, mentre giugno si presenta con GustaPorto a Civitanova Marche e l’Infiorata di Castelraimondo. A chiudere il mese che dà avvio all’estate, Monterubbiano con Sciò la Pica e Porto Recanati con Brodetto Show.
A luglio il Grand Tour propone Enosophia a Sant’Elpidio a Mare e Campanili al futuro nella pittoresca cittadina di Ripatransone. “La trota e il verdicchio” protagonista ad agosto a Sefro, insieme ad Ascoliva, nel capoluogo piceno, e a Senigallia Città Gourmet nella città famosa per la sua elegante spiaggia di velluto.
Settembre si apre con la Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile a Sarnano, per poi trasferirsi a Castelfidardo in occasione del Premio Internazionale della Fisarmonica. Sempre a settembre anche il Grappolo d’Oro a Potenza Picena ed EVO a Macerata.
L’autunno del Grand Tour delle Marche prosegue ad ottobre con la Sagra de li Sughitti a Montecassiano e Leguminaria ad Appignano, mentre a novembre è in programma un tris: Sibillini in Rosa a Montedinove, Appassimenti Aperti a Serrapetrona e la Festa di San Giacomo della Marca a Monteprandone.
Il Grand Tour 2025 si chiude a dicembre con Le Terre del Tartufo a Pieve Torina e la Festa del Torrone, programmata ad inizio gennaio 2026 a Camerino.
Tra gli eventi speciali, la passeggiata a sei zampe a Macerata, Sorgenti di Benessere a Sefro e poi gli speciali “Aperitivi”, di nuovo a Macerata. Da segnalare, il 28 giugno, l’evento “Libera Repubblica di Castel d’Emilio ad Agugliano”, uno spaccato di tradizioni e gusti veneti che rende omaggio al Grand Tour delle Marche. La notte nera a Serrapetrona e la GT roadster experience Mazda a Sarnano sono gli altri eventi speciali in calendario.
17-23.05 ANCONA Tipicità in blu
14.06 CIVITANOVA MARCHE GustaPorto
22.06 CASTELRAIMONDO Infiorata del Corpus Domini
28.06-1.07 MONTERUBBIANO 60° Armata di Pentecoste - Scio' la Pica
29.06 PORTO RECANATI Brodetto Show
4-6.07 SANT'ELPIDIO A MARE EnoSophia
12-13.07 RIPATRANSONE Campanili al futuro
02-03.08 SEFRO Trota & Verdicchio
10-21.08 ASCOLI PICENO Ascoliva
31.08 SENIGALLIA Città Gourmet
06-07.09 SARNANO Festa del Ciauscolo e del salame spalmabile
10-14.09 CASTELFIDARDO Premio Internazionale Fisarmonica
20-28.09 POTENZA PICENA Grappolo d'oro
25-28.09 MACERATA Evo
03-05.10 MONTECASSIANO Sagra de li sughitti
17-19.10 APPIGNANO Leguminaria
01-02.11 MONTEDINOVE Sibillini in Rosa
09 e 16.11 SERRAPETRONA Appassimenti Aperti
28.11 MONTEPRANDONE Festa di San Giacomo della Marca
Dicembre PIEVE TORINA
Le Terre del Tartufo
06.01.25 CAMERINO La festa del torrone
A Sefro il secondo “Evento speciale” del Grand Tour delle Marche dedicato al benessere, guidato da Barbara Migliorelli, esperta di Forest Bathing
Dopo la camminata lenta, spazio al gusto con i salutari dello chef Paolo Pistola.
Dopo il successo di “Benessere a 6 zampe” a Macerata, il viaggio nel benessere Made in Marche prosegue con un nuovo evento speciale tra boschi, acque sorgive e sapori rigeneranti. Il 21 giugno, in occasione del solstizio d’estate, il Comune di Sefro in collaborazione con la Regione Marche invita a vivere una giornata all’insegna della rigenerazione naturale nel cuore verde dell’Appennino.
Sefro, piccolo gioiello verde dove trovare rifugio dalla canicola estiva e dallo stress quotidiano, si candida a “Capitale del benessere” Made in Marche, location ideale per ritrovare sé stessi e regalarsi una rinascita circondati dalle atmosfere e dalle melodie della suggestiva Valle della Scurosa.
Nel corso di questa speciale giornata sarà Barbara Migliorelli, esperta di Forest Bathing, a guidare i partecipanti attraverso un lento e rilassante “bagno nella foresta”, pratica giapponese che sta riscuotendo grande successo in tutto il mondo. A seguire, lo chef Paolo Pistola dalla sua Nicchia dei Sapori offrirà ai partecipanti una sua particolare interpretazione del benessere in chiave enogastronomica.
Per l’occasione la Nicchia dei Sapori ha ideato uno speciale menù esperienziale dal suggestivo titolo “il Fiume”, destinato anche a coloro che non riusciranno a partecipare alla camminata.
Sorgenti di Benessere è un evento che anticipa “La Trota e il Verdicchio”, tappa ufficiale del Grand Tour delle Marche, organizzato da Tipicità ed ANCI Marche, che arriverà a Sefro nel weekend del 2 e 3 agosto.
Tutte le info su www.tipicita.it. Prenotazioni al numero 338 390 5190
22/05/2025
Pag. 8
acquistabili su
valorizzare piatdifferenla per ovBroCo. terbrodetto nei domeni“Brodetto
prima, questo gustotradizione popolare maripresentato dall’altra parte del per estrema precisiovoler essere pignoli, al del prestigioso Hotel skyline mozzafiato. Levante sono stati gli
nel piatto la biodiversità agricola marchigiana, nel corso di un evento organizzato da AMAP per celebrare la Giornata Nazionale istituita dalla legge 194/2015. 20 maggio- ore 17.00 – Mole Vanvitelliana – Magazzino Tabacchi
VinRibelli & Birracconti
Un percorso attraverso vini unici, figli del territorio e della verve innovativa dei vignaioli “made in Marche” uniti, in un unico percorso, alle birre che completano lo scenario del beverage regionale. La prima tappa di questo itinerario è fissata per sabato e domenica 21, Alessandra Scarpetta Beppe Convertini
Show”. Sara Santacchi, accompagnata dagli chef dell’Accademia del brodetto, condurrà l’appuntamento che vedrà la partecipazione straordinaria del professor Corrado Piccinet-
Tipicità Gianmarco
ti, biologo marino da Linea Blu. Il brodetto alla portorecanatese si distingue dagli altri confratelli per le origini “nobili”. A di erenza degli epigoni, infatti, nasce dalla mente di
uno chef, il Velluti, che ha rielaborato la tradizionale ricetta peschereccia codificandone una specifica, arricchita dall’aroma e dal colore dello za erano.
Moioli, rispettivamenOffida e della Cantina proporre il piatto di nipponici.
Se l’incedere di Scipione vi ha lasciato stanchi e privi di energie, Sefro è la risposta ai vostri problemi! Se già conoscete il borgo incastonato nella suggestiva atmosfera della Valle della Scurosa, sapete già che si tratta di una piccola oasi di verde tranquillità. Qui, il canto argentino del Torrente Scarzito ravviva l’aria di soavi note di freschezza.
portorecanatese che ha inventato il brodetto alla portorecanatese e reso
pesce: l’origine popolare. a bordo dei vascelli preparato per sfamare i quei pesci e pezzature mercato e che difficil trovato spazio sui banchi. Portorecanatese ha invece ristorazione, per un’intuizione Velluti, nelle cucine del Recanati. Un’origine nobi a tutte le altre zuppe piatti poveri. anche dal colore au dall’utilizzo del pregiato zaf elemento distintivo oltre pomodoro, che dona al piatto unica.
sapiente connubio tra pesce fresco
dell’adriatico impreziosito dalla profumata e suadente personalità aromatica dello zafferano, un prodotto agricolo legato a doppio filo alla storia dell’entroterra dell’alto macerate -
Il 21 giugno per il solstizio d’estate, il Comune di Sefro, in collaborazione con la Regione Marche, offre una giornata di autentica rigenerazione, un vero bagno nel verde, una passeggiata che vi condurrà alla scoperta della Grotta del Beato Bernardo accompagnati dalla guida Barbara Migliorelli. Presso la Nicchia dei Sapori seguirà una degustazione di finger food a tema wellness, a cura dello chef Paolo Pistola. La partecipazione è gratuita, ma richiede prenotazione al numero 338 390 5190.
L’intuizione di Giovanni Velluti alla fine dell’800 ha rappresentato un volano per l’economia locale, avviando la trasformazione di Porto Recanati in destinazione turistica. Il Grottino divenne un punto di riferimento non solo gastronomico, ma culturale, e il Velluti ebbe l’intuizione di dare il via ad una strategia di vendita per corrispondenza del brodetto che così raggiunse tutto il Belpaese.
20/06/2025
Pag. 62
20/06/2025
20/06/2025
Pag. 15
https://www.adriaticonews.it/2025/06/19/alla-scoperta-delle-sorgenti-di-benessere/
https://www.centropagina.it/macerata/sefro-scoperta-sorgenti-benessere-tipicita/
https://www.centropagina.it/macerata/sefro-scoperta-sorgenti-benessere-tipicita/
https://tipicita.it/articolo.php?idArticolo=246
https://www.adriaeco.eu/2025/06/19/alla-scoperta-delle-sorgenti-di-benessere/
https://www.cronachemaceratesi.it/2025/06/19/un-bagno-nella-foresta-a-sefro/1969498/
https://www.cronachemaceratesi.it/2025/06/19/un-bagno-nella-foresta-a-sefro/1969498/
https://www.ilrestodelcarlino.it/macerata/cronaca/bagno-nella-foresta-e-tuffo-38a6ab7f?live