1 minute read

PRINTING & PREMEDIA DIVISION

Next Article
MARINA DORICA

MARINA DORICA

La stampa di alta qualità per la moda, l’arte e l’industria. Dalla stampa digitale al grande formato offset. 170 collaboratori e 42 gruppi stampa. Due stabilimenti (Loreto e Trevi) e quasi 20 mila metri quadri coperti.

PUBLISHING & EDUCATION DIVISION

Primo gruppo editoriale didattico nella scuola primaria e leader nelle lingue per la secondaria.

La stampa roto-offset per i volantini della GDO, per l’editoria e per i cataloghi ad alta tiratura. 110 collaboratori e 14 macchine rotative: dalle 16 alle 128 pagine full color heat-set o 96 tabloid alle 64 pagine cold-set tabloid.

Costituito dai marchi ELi, La Spiga, PLAN, EBF–Bulgarini, Principato e CETEM, copre l’intera offerta formativa della scuola dell’obbligo con 73 collaboratori nelle redazioni di Loreto e Milano. Produce corsi, riviste e giochi didattici in 8 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, cinese e latino).

Leader nella progettazione e produzione della prepress dei volantini per la GDO. Soddisfa qualsiasi esigenza di stampa digitale anche grazie alle 3 macchine Indigo ad altre prestazioni. 82 collaboratori ogni giorno si dedicano ai più importanti brand nazionali della GDO. Ha sede a Boca (NO).

Anima Green

Scuola di italiano per stranieri, organizza soggiorni per studenti di tutto il mondo comprendendo corsi di lingua italiana e gite nelle località marchigiane e nelle grandi città italiane. Può accogliere a Recanati fino a 2.000 studenti l’anno da tutto il mondo. Le aule e alcuni alloggi si trovano in edifici storici della città, ristrutturati dal Pigini Group.

www.piginigroup.com

Loreto AN - tel. 071 9747511 - info@piginigroup.com

Come aziende grafiche e gruppo editoriale, il Pigini Group vive quotidianamente il tema ambientale, soprattutto per quanto riguarda il consumo di energia e di materie prime come la carta. Ben prima della sensibilizzazione green, il gruppo aveva già installato sistemi fotovoltaici: grazie all’energia solare e alla trigenerazione produciamo 2.310

Kwe di potenza elettrica, 714 Kwt di potenza termica e 4,5 milioni di Kwh di energia, evitando il consumo di oltre 2 milioni di Kg di CO2. Inoltre, ci riforniamo da cartiere che seguono la filosofia della riforestazione, piantando più alberi di quanti ne tagliano.

L’ECONOMIA DEL MARE

L’economia del mare è al centro del dibattito dell’Unione Europea, che ne ha riconosciuto ampiamente il ruolo strategico e ha definito la propria strategia per un’Economia Blu Sostenibile, nella convinzione che tutela dell’ambiente ed economia non siano in contrapposizione, ma rappresentino il connubio indispensabile per la crescita. L’Italia è il pontile dell’Europa nel Mediterraneo e questo ci espone a rischi che sono noti, ma questo è soprattutto il momento propizio per sfruttare le potenzialità offerte dal Mediterraneo e di conseguenzami riferisco in particolare alle Marche – per tracciare traiettorie virtuose di crescita di medio-lungo periodo di un modello che oggi ha bisogno di innovarsi per tornare a competere. Resistere alla crisi, infatti, non più essere la base sulla quale costruire occupazione, sviluppo, benessere.

This article is from: