




































































TipicitÀ IN BLU | ANCONA |17-23/05
GUSTAPORTO | CIVITANOVA MARCHE | 14/06
infiorata del corpus domini | CASTELRAIMONDO | 22/06
60° ARMATA DI PENTECOSTE - SCIO’ LA PICA | MONTERUBBIANO | 28/06
BRODETTO SHOW | PORTO RECANATI | 29/06
ENOSOPHIA| RIPATRANSONE | 4-6/07
CAMPANILI AL FUTURO | RIPATRANSONE | 12-13/07
LA TROTA E IL VERDICCHIO | SEFRO | 2-3/08
ASCOLIVA FESTIVAL | ASCOLI PICENO | 10-21/08
senigallia città gourmet | SENIGALLIA | 31/08
FESTA DE CIAUSCOLO E DEL SALAME SPAlmabile | SARNANO | 6-7/08
PIF | CASTELFIDARDO | 10-14/09
IL grappolo d’oro | POTENZA PICEna | 20-28/09
EVO - I linguaggi del terzo millennio | MACERATA | 25-28/09
sagra de li sughitti | MONTECASSIANO | 3-5/10
leguminaria | APPIGNANO | 17-19/10
Sibillini in rosa | MONTEDINOVE| 1-2/11
appassimenti aperti | SErrapetrona | 9 e 16/11
festa di san giacomo della marca | monteprandone | 28/11
LE TERRE DEL TARTUFO | PIEVE TORINA | DICEMBRE
LA FESTA DEL TORRONE | CAMERINO | 6/01
11 maggio | passeggiata a 6 zampe | macerata
21 giugno | sorgente di benessere | sefro
28 giugno | libera repubblica di castel d’emilio| agugliano
28-29 giugno | aperitivo macerata | Macerata
12 luglo | SERRAPETRONA DOC SOTTO LE STELLE | serrapetrona
6 settembre | Mazda roadster experience | Sarnano
Il festival della blue economy che celebra le culture del mare nell’Adriatico, ad Ancona, la città dorica dove il sole sorge e tramonta sul mare. Un viaggio tra sapori marinari, innovazione sostenibile e tradizioni nautiche, in un mix unico di esperienze che intrecciano gusto, identità e futuro, rendendo omaggio all’eterno fascino del mare.
maY 2025, 17-23
The festival of the blue economy that celebrates the cultures of the sea in the Adriatic, in Ancona, the Doric city where the sun rises and sets over the sea. A journey through maritime flavors, sustainable innovation, and nautical traditions, in a unique blend of experiences that intertwine taste, identity, and future, paying homage to the timeless allure of the sea.
Le leggende che riecheggiano sulle banchine, il profumo delle ricette della tradizione peschereccia, l’arte e la musica tra i moletti: Gustaporto trasforma Civitanova Marche in un magico palcoscenico di storie e sapori del mare. Una grande festa che si vive rimbalzando tra porto e città, con un ricco programma di eventi. E poi ci sono i Furbi co’ l’abbiti…
JUNE 2025, 14
The legends echoing along the docks, the aroma of traditional seafaring recipes, the art and music filling the “moletti”: Gustaporto turns Civitanova Marche into a magical stage of maritime stories and flavors. A grand celebration that unfolds between the port and the city, featuring a rich program of events. And did you ever taste the Furbi co’ l’abbiti?
Visitare l’Infiorata di Castelraimondo significa immergersi in un’esplosione di colori e profumi. Passeggiando tra le strade ricoperte di spettacolari tappeti floreali, si ammira la maestria degli artisti che, con petali e segatura colorata, danno vita a incredibili disegni. La sera precedente si può assistere alla preparazione, vivendo l’atmosfera unica di attesa e condivisione.
Visiting the Infiorata of Castelraimondo means diving into a vibrant display of colors and fragrances. As you stroll through streets adorned with spectacular floral carpets, you can admire the skill of the artists who use petals and dyed sawdust to create stunning designs. The night before, you can witness the preparations, experiencing the unique atmosphere of anticipation and community. june 2025, 22
Secondo la leggenda, nel VI secolo a.C. i Piceni giunsero dalla Sabina nel versante adriatico seguendo il volo di un picchio verde, sacro alla loro divinità. A Monterubbiano questa storia prende vita durante Sciò la Pica. Cortei, giochi medievali e il sapore unico delle tagliatelle fritte ci porteranno al cuore delle origini della regione.
JUNE 2025, 28 - JULY 2025, 1
In the 6th century BC, according to legend, the Piceni people arrived in adriatic side of central Italy by following the flight of a green woodpecker, a bird sacred to their deity. In Monterubbiano, this ancient tale comes to life during Sciò la Pica. Colorful parades, medieval games, and the unique taste of crispy fried tagliatelle transport visitors to the very origins of the region.
L’oro dell’Adriatico: Il brodetto alla portorecanatese è un canto del mare, capace di tessere insieme il respiro salmastro delle onde e la raffinata cura dell’alta cucina che si fa tradizione. La storia del brodetto è un’epica avvincente che racchiude tante idee, traversie e innovazioni che in questo evento si trasformano in uno spettacolo.
JUNE 2025, 29
The Gold of the Adriatic: Brodetto alla Portorecanatese is an incomparable traditional course, weaving together the salty breeze of the Adriatic and the refined craftsmanship of haute cuisine turned tradition. The history of brodetto is a captivating tale of ideas, challenges, and innovations—brought to life through a spectacular event.
Andrea Bacci, celebre medico e naturalista rinascimentale, fu tra i primi a studiare il vino come simbolo di cultura e benessere. Enosophia – I giorni del Bacci celebra il suo spirito innovatore con un evento che unisce enologia, arte e territorio. Un viaggio tra degustazioni, incontri e tradizioni che rende omaggio alla storia e all’identità dei vini marchigiani.
JULY 2025, 4-6
Andrea Bacci, renowned Renaissance physician and naturalist, was among the first to study wine as a symbol of culture and well-being. Enosophia – the days of Bacci, honors his pioneering spirit with an event that blends winemaking, art, and local heritage. A journey through tastings, talks, and traditions that pays tribute to the history and identity of Marche wines.
A Ripatransone, i campanili non segnano solo lo scorrere del tempo, ma indicano direzioni da vivere. Nella piazza del borgo, eccellenze marchigiane si fanno esperienza: sapori, storie e visioni che parlano al futuro. Ogni campanile all’orizzonte racconta un prodotto, una tradizione, un’identità che qui prende forma tra luci, musica e incontri.
Due serate di fascino e suggestione, dove il panorama diventa mappa di emozioni e bellezza condivisa.
JULY 2025, 12-13
In Italy, bell towers are more than landmarks — they are symbols of identity, heritage, and belonging. In Ripatransone, Campanili al Futuro transforms the town square into a stage of regional excellence turned into living experiences. Each bell tower on the horizon points to a product, a tradition, a story — all coming to life through taste, music, and encounters. Two enchanting evenings where landscape becomes a map of emotions, and the future is shaped by the soul of a community.
Alle pendici del monumentale altopiano di Montelago, avvolto nella lussureggiante e mistica atmosfera della Valle della Scurosa, scorre impetuoso il torrente Scarzito. Con le sue acque pure e il suo canto argentino che scandisce il tempo nella vallata, lo Scarzito attraversa Sefro, vera oasi di benessere e rigenerazione. Qui la Trota e il Verdicchio raccontano una storia di tradizione e modernità.
AUGUST 2025, 2-3
At the foot of the majestic Montelago plateau, nestled in the lush and mystical landscape of the Scurosa Valley, flows the rushing Scarzito stream. With its crystal-clear waters and melodic murmur that echoes through the valley, the Scarzito winds its way through Sefro, a true haven of relaxation and rejuvenation. Here, trout and Verdicchio wine come together to tell a story where tradition meets modernity.
Ad Ascoli Piceno, Ascoliva Festival è un inno ai sensi e alla tradizione. Protagonista, l’Oliva Ascolana del Piceno DOP, lavorata a mano con maestria e farcita di sapori autentici. Nell’aria, il profumo irresistibile della panatura dorata che sfrigola. Croccante fuori, morbida all’interno: un’esperienza da vivere.
AUGUST 2025, 10-21
In Ascoli Piceno, the Ascoliva Festival is a celebration of the senses and tradition. The star of the event is the Oliva Ascolana del Piceno DOP, expertly handcrafted and filled with authentic flavors. The air is filled with the irresistible aroma of golden, sizzling breadcrumbs. Crispy on the outside, a tender delight within—an experience not to be missed.
Senigallia non è solo una città, è un modo di vivere. Così, sulla spiaggia di velluto, l’aggettivo gourmet non si limita al cibo, ma abbraccia tutto il “gusto della vita”. E d’estate gli amanti del buon vivere si ritrovano a Senigallia per una grande festa che riunisce le “città gourmet”, quelle destinazioni che raccontano il piacere del viver bene, a tavola e non.
AUGUST 2025, 31
Senigallia is more than just a city—it’s a way of life. Along its famous “velvet beach,” the word gourmet isn’t just about food; it embodies the very essence of living well. Each summer, lovers of the good life gather in Senigallia for a grand celebration that brings together the world’s “gourmet cities”—destinations that tell a story of pleasure, both at the table and beyond.
Un “cibo piccolo” che ha conquistato un posto speciale nel cuore e sulle tavole delle Marche.
A Sarnano, la Festa del Ciauscolo e del Salame Spalmabile celebra ogni settembre questo tesoro della tradizione. Tra vicoli profumati, assaggi, musica e racconti, il borgo si trasforma in un viaggio tra gusto e memoria.
Un’esperienza autentica che unisce sapori antichi e il calore di una comunità in festa.
september 2025, 6-7
A “little food” with a big heart — the ciauscolo is a soft, spreadable salami that has earned a special place in Marche’s culinary heritage. Every September, the town of Sarnano celebrates it with the Festival of Ciauscolo and Spreadable Salami. Winding alleys come alive with aromas, tastings, music, and stories, offering a true journey through flavor and tradition. An authentic experience that blends ancient tastes with the warm spirit of a community in celebration.
Un tempo colonna sonora della vita contadina, la fisarmonica rivive oggi al PIF di Castelfidardo. Ogni settembre, la città si trasforma in un palcoscenico mondiale di suoni, culture ed emozioni.
Tra concerti, incontri e performance, il centro storico vibra di energia cosmopolita.
Un’esperienza autentica che unisce tradizione e creatività in un’atmosfera unica.
september 2025, 10-14
Once the soul of village festivals, the accordion takes center stage at the PIF – Castelfidardo International Accordion Prize. Since 1975, this global event has brought together sounds, cultures, and passions from around the world. Every September, the town comes alive with music, performances, and vibrant encounters. An unforgettable experience where tradition meets the rhythm of today.
International Accordion Prize
Un tempo, la festa del raccolto rappresentava un momento di gioia e condivisione per la comunità rurale. Oggi, Il Grappolo d’Oro di Potenza Picena, nato nel 1955, rinnova quella tradizione con sfilate di carri allegorici, locande tipiche e celebrazioni che onorano le radici agricole locali. Ogni anno, a fine settembre, il centro storico si anima di musica, arte e sapori autentici, per un’esperienza che intreccia passato e presente.
september 2025, 20-28
Once, the harvest festival was a time of joy and sharing for rural communities. Today, Il Grappolo d’Oro in Potenza Picena, founded in 1955, renews that tradition with parades of allegorical floats, traditional taverns, and celebrations that honor local agricultural roots. Every year, at the end of September, the historic center comes alive with music, art, and authentic flavors, offering an experience that weaves together past and present.
Linguaggi e forme espressive che intrecciantosi raccontano l’anima del nostro tempo. EVO a Macerata è il festival che esplora il nostro tempo attraverso i linguaggi della contemporaneità. Giornalismo, gaming, cinema, social, natura, cibo: ogni voce racconta il mondo che viviamo. Le forme espressive si contaminano, mettendo a confronto generazioni e visioni diverse.
Un’esperienza immersiva, dove il nostro “evo” si rivela tra dialogo, emozione e scoperta.
SEPTEMBER 2025, 25-28
Languages intertwine to tell the story of our time. In Macerata, EVO – The Languages of Contemporaneity comes to life: a festival where journalism, gaming, cinema, food, and nature become keys to understanding the present. An immersive journey through generations, traditions, and visions of the future — celebrating the richness of the past and the possibilities of tomorrow.
Languages of the Third Millennium
I sughitti a Montecassiano rappresentano l’essenza dell’autunno: mosto d’uva, farina di mais e noci creano un dolce semplice ma ricco di sapore. Questo piatto della tradizione contadina sorprende oggi per la sua modernità: vegano, senza glutine e autentico, in un goloso morso unisce storia e innovazione
OCTOBER 2025, 3-5
The sughitti of Montecassiano capture the essence of autumn: grape must, corn flour, and walnuts come together to create a simple yet flavorful dessert. Once a staple of peasant tradition, this dish feels surprisingly modern today—vegan, gluten-free, and entirely authentic. A perfect blend of history and innovation in every delicious bite.
Conosci il cece quercia o il fagiolo solfì? Leguminaria, ad Appignano, celebra i tesori della biodiversità locale. Nelle taverne i legumi vengono serviti in tradizionali cocci di ceramica realizzati a mano. Una festa che unisce sapori autentici, tradizione artigianale e un’atmosfera conviviale unica.
october 2025, 17-19
Have you ever tasted the Oak Cheeckpea or the Solfì Bean? Leguminaria, in Appignano, is a celebration of local biodiversity treasures. In the town’s traditional taverns, legumes are served in handmade ceramic bowls, crafted with care. It’s a festival that brings together authentic flavors, artisanal tradition, and a uniquely warm and convivial atmosphere.
Si racconta che la Sibilla, profetessa dei Monti Sibillini, donasse la Mela Rosa come simbolo di rigenerazione e magia. Questo frutto antico dal profumo delicato e forma irregolare, resistente e longevo, raccolto in autunno si conserva fino a primavera. Profondamente legato alla cultura locale questo frutto è protagonista di gustose tradizioni.
november 2025, 1-2
Legend has it that the Sibyl, prophetess of the Sibillini Mountains, gifted the Mela Rosa as a symbol of regeneration and magic. This ancient fruit, with its delicate aroma and irregular shape, is hardy and long-lasting—harvested in autumn and preserved until spring. Deeply tied to local culture, it remains at the heart of cherished culinary traditions.
Serrapetrona, avvolta dai colori caldi dell’autunno, emerge tra boschi e vigneti che danzano sulle colline. Qui la Vernaccia
Nera racconta una storia vinicola composta da due anime: la spumeggiante Vernaccia di Serrapetrona DOCG e il Serrapetrona DOC, fermo e intenso. Un viaggio tra profumi avvolgenti, grappoli appesi, antichi appassimenti e degustazioni nei luoghi dove la magia della vinificazione si compie.
NOVEMBER 2025, 9 &16
Serrapetrona, wrapped in the warm colors of autumn, rises among woods and vineyards that dance across the hills. Here, Vernaccia Nera tells a winemaking story of two souls: the sparkling Vernaccia di Serrapetrona DOCG and the bold, still Serrapetrona DOC. A journey through enveloping aromas, hanging grape clusters, ancient drying rooms, and tastings in the places where the magic of winemaking comes to life.
Nel 1393, a Monteprandone, nacque San Giacomo della Marca, frate francescano e predicatore. Ogni novembre il borgo lo celebra con eventi di fede e tradizione. Tra questi, la “Cucina dello Spirito” propone ricette monastiche, unendo sapori autentici ad un viaggio tra spiritualità e cultura senza tempo.
NOVEMBER 2025, 28
In 1393, in Monteprandone, Saint James of the Marches was born—a Franciscan friar and preacher. Every November, the village honors him with events steeped in faith and tradition. Among them, “Cuisine of the Spirit” showcases monastic recipes, blending authentic flavors with a timeless journey through spirituality and culture.
A Pieve Torina, il tartufo nero diventa simbolo di rinascita e orgoglio delle terre alte marchigiane. “Le Terre del Tartufo” è un evento che celebra le eccellenze della montagna, trasformandole in esperienze da vivere. Degustazioni guidate, abbinamenti inediti, show cooking e incontri con chef stellati animano il borgo per due giorni. Un viaggio sensoriale tra sapori autentici e paesaggi incantati, dove il gusto incontra la bellezza della natura.
In Pieve Torina, black truffle becomes a symbol of pride and revival for the mountain communities of the Marche region. Le Terre del Tartufo celebrates highland excellence through immersive, taste-driven experiences. Guided tastings, unique pairings, show cooking, and meetings with renowned chefs bring the village to life. A sensory journey through authentic flavors and breathtaking landscapes, where nature meets gourmet tradition.
Si narra che l’amore tra Costanza Varano e Alessandro Sforza, nel XV secolo, abbia portato il torrone a Camerino, facendo della città ducale in una delle capitali del torrone. Oggi il torrone rappresenta un patrimonio culturale, un sapere e un rituale che riunisce le generazioni. Ogni anno, in occasione dell’Epifania, Camerino ti invita a scoprire il torrone più lungo del mondo.
January 2026, 6
Legend has it that the love between Costanza Varano and Alessandro Sforza in the 15th century brought the nougat (torrone) to Camerino, turning the ducal city into one of its historic capitals. Today, torrone is more than just a sweet treat—it’s a cultural heritage, a craft, and a ritual that brings generations together. Every year on Epiphany, Camerino invites you to witness the making of the world’s longest nougat.
Il progetto è stato realizzato con il sostegno del
nel contesto dell’avviso pubblico protocollo n. 10276/23 del 25 maggio 2023