I Luoghi del Tempo 2015

Page 1

Provincia di Grosseto

festi val 2015

i luoghi del tempo

Suoni, Storie e Sapori in Maremma

Dal 29 maggio al 13 giugno 2015

Ideazione e organizzazione Comune di Gavorrano

Comune di Grosseto

Comune di Massa Marittima

Comune di Roccastrada

Comune di Scarlino

Comune di Sorano


Il festival “i Luoghi del Tempo”, ideato nel 2012 da AdArte Spettacoli, è stato accolto fin dall’inizio con entusiasmo dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Grosseto, che lo ha supportato tramite la Rete dei Musei di Maremma inserendolo, dalla seconda edizione in poi, nella manifestazione regionale “Amico Museo”. Il festival ha riscosso immediatamente grande successo di pubblico grazie a un format che valorizza luoghi insoliti del museo diffuso rappresentato dal territorio grossetano creando incontri e dialoghi con intellettuali, scrittori, artisti, attori, musicisti, giornalisti, ampliando e arricchendo così l’offerta culturale dei numerosi Musei maremmani. Senza trascurare l’enogastronomia: durante le serate, infatti, in collaborazione con Slow Food e con aziende locali di eccellenza, si assaggiano prodotti tradizionali che sono parte integrante della nostra cultura. Luoghi suggestivi spesso inediti, ricchi di storia e di fascino, fanno dunque da scenario a passeggiate, concerti, interviste e degustazioni in questo inconsueto festival che ci permette di conoscere e di vivere a pieno la ricchezza e il fascino di un territorio antico e straordinario come la Maremma. Roberta Pieraccioli · Coordinatore Rete Museale della Provincia di Grosseto “Maremma” non è solo una parola che descrive una “zona umida in prossimità del mare” ma nell’immaginario collettivo si identifica con quella parte della Toscana meridionale che corrisponde, anche se con qualche forzatura storico–geografica, alla provincia di Grosseto. “I Luoghi del Tempo” , festival di suoni, storie e sapori in Maremma, si propone la valorizzazione, attraverso musica, teatro e performances, di luoghi poco conosciuti della provincia di Grosseto: siti archeologici, luoghi dello spirito, luoghi di pregio paesaggistiche, luoghi che abbiano una “storia” da raccontare e dai quali gli spettacoli possano essere a loro volta esaltati in uno scambio reciproco tra arte e ambiente. Lorenzo Luzzetti · AdArte Spettacoli

i luoghi del tempo 2015 in collaborazione con: Direzione organizzativa: Lorenzo Luzzetti · Ad Arte Spettacoli Direzione tecnica: Federico Babini · Ad Arte Spettacoli

Grosseto

Monteregio

Ufficio stampa: Simona Nordera Segreteria: Felicia Ventrella Progetto grafico: PetriBros Allestimenti: Ilaria Baldo Video: Daniela Pecar Francesco Ciarapica Leonardo Corvino Tenuta La Pescaia

Festival


LA BANDA DI BACCO La musica popolare dell’Isola del Giglio ha radici antiche, nelle melodie e nei testi si sente il profumo del mare, l’amore semplice per le tradizioni, il calore del sole e delle sue genti. La Banda di Bacco era già nota sull’isola alla fine degli anni 70 e raggruppava giovani isolani che si divertivano a cantare nelle cantine e alle feste ovunque fossero. Oggigiorno la tradizione continua grazie ad Alessio Guarnieri che con alcuni amici musici d’estate suona e canta per i vicoli e le piazzette di Giglio Castello.

Venerdì 29 Maggio

Granaio Lorenese ALBERESE

Oggi Azienda Agricola Regionale, la fattoria di Alberese fu dei Lorena dal 1839 al 1921 ; il granaio, risalente a quel periodo, è attualmente la sede della Casa della biodiversità di Slow Food

ORE 19 · CONCERTO “Titani, contadini e pescatori”

La Banda di Bacco Alessio Guarnieri - Chitarra e voce Angelo Stefanini - Fisarmonica Giovanni Rosa - Clarinetto

ORE 20

Degustazione prodotti locali a cura di Slow Food Grosseto

In alto, il Granaio Lorenese. Sotto, un’immagine del paesaggio di Alberese

Ingresso gratuito


teho teardo

Anna meacci

Anna Meacci, attrice comica nota per la partecipazione a programmi tv di successo (Tunnel, Pippo Chennedy Show, B.R.A.) e per suoi graffianti spettacoli teatrali. Alberto Severi, giornalista per il Tg3 Toscana e altre testate nazionali, drammaturgo. Teho Teardo, musicista e compositore, particolarmente noto per le numerose colonne sonore (Il divo, La ragazza del lago, Diaz) con cui ha vinto David di Donatello, Premio Morricone e Ciak d’Oro.

Sabato 30 Maggio

poggiotondo

alberto severi

PIAN D’ALMA · SCARLINO La necropoli di Poggiotondo, vicino a Pian d’ Alma, è un luogo importante nella geografia antica del mondo etrusco, una sorta di avamposto costiero dei territori di Vetulonia. A Poggiotondo sono presenti quattro tombe risalenti al VII e VI secolo a.c. , sulle pendici di una collina coperta da fitta macchia mediterranea e collegate ad un insediamento rurale.

ORE 18 · PASSEGGIATA “Vacanze in Maremma”

con Anna Meacci (attrice), Simona Rafanelli (direttore Museo Archeologico di Vetulonia), Alberto Severi (giornalista)

Sopra, l’area archeologica di Poggio Tondo. A destra il profilo del borgo di Scarlino

ORE 19

Degustazione prodotti locali

ORE 19.30 · CONCERTO “Teho Teardo”

Teho Teardo - Chitarra baritona, electronics Elena De Stabile – Violino Stefano Azzolina - Viola Ingresso gratuito

Produttori ospiti della serata: Azienda La Selva Caseificio Il Fiorino Consorzio olio extravergine d’oliva Scansano


Ascanio Celestini racconta la storia dell’ eccidio del 13 giugno del 1944 quando i reparti nazisti invasero Niccioleta e fucilarono 6 minatori dietro il forno della dispensa del villaggio, un settimo riuscì invece a scappare nascondendosi nella boscaglia grazie a un attimo di distrazione del fascista di guardia. Dei 150 operai deportati a Castelnuovo di Val di Cecina, 77 minatori furuno giustiziati sulla strada per Larderello, 21 mandati in Germania e gli altri vennero infine liberati.

Ascanio celestini

Lunedì 1 Giugno

niccioleta

MASSA MARITTIMA Niccioleta e Campiano sono state le ultime miniere di pirite attive del massetano; Campiano chiuse nel 1994 ma già nel 1980 i minatori, prevedendone la fine, si dettero da fare per non perdere la memoria e nacque il Museo della Miniera di Massa Marittima. L’ abitato di Niccioleta , tristemente conosciuta per l’eccidio nazista del 1944, è un notevole esempio di villaggio minerario dei primi del ‘900.

ORE 18 · PASSEGGIATA “L’ ultima Miniera”

con Roberta Pieraccioli (direttore dei Musei di Massa Marittima) Alessandra Casini (direttore Parco Minerario Colline Metallifere), Flavio Fusi (giornalista)

ORE 19

Degustazione prodotti locali

ORE 19.30 · SPETTACOLO “Niccioleta, una storia poco nota” di e con Ascanio Celestini

Produttori ospiti della serata: Ingresso € 5,00 Azienda Agricola La Rialla Caseificio Il Fiorino Consorzio olio extravergine d’oliva Scansano Rigoloccio Wines

Sopra, i locali della miniera di Niccioleta. Sotto, la cattedrale di Massa Marittima.


MARCO VICHI LORENZO DEGL’INNOCENTI Marco Vichi è tra i più conosciuti autori di romanzi gialli in Italia; le avventure del commissario Bordelli, il detective fiorentino degli anni ’60, dopo il successo italiano sono state tradotte in molti paesi stranieri. Lorenzo Degl’Innocenti, attore fiorentino, ha lavorato in teatro a fianco di Giorgio Albertazzi e Arnoldo Foà, partecipato a serie televisive, vinto un David di Donatello. “Il monumento” è lo spettacolo ‘’solo’’ di Peppe Voltarelli , fondatore nel 1990 del gruppo rock ‘’Il parto delle nuvole pesanti ‘’ e poi autore da solista di vari dischi di successo tra cui “Ultima notte a Mala Strana” , Targa Tenco 2010 come migliore opera in dialetto . Nel 2014 è uscito il suo ultimo disco “Lamentarsi come ipotesi”.

peppe voltarelli

Martedì 2 Giugno

via cava

SAN ROCCO · SORANO Gli abitanti di Sorano, nel ‘600 , dedicarono a San Rocco, pellegrino verso Roma nel XIV secolo , una piccola cappella sullo sperone di tufo sospeso sulla valle del Lente da cui si gode uno straordinario panorama del paese. Piccole comunità rupestri scelsero di vivere su questo pianoro nell’ età del bronzo, prima ancora degli etruschi . Una bella via “cava” tagliata nel tufo porta fino al paese di Sorano tra grotte usate come necropoli e le rovine di un eremo.

ORE 18 · PASSEGGIATA “Sentieri e briganti”

con Marco Vichi (scrittore), Lorenzo Degl’Innocenti (attore), Pierandrea Vanni (giornalista), Alessandro Agostinelli (giornalista) Lara Arcangeli (direttore Sistema Museale Sorano)

Ingresso gratuito. Data la lunghezza della passeggiata si consigliano abbigliamento e scarpe adeguate.

ORE 19.30

Degustazione prodotti locali

Sarà disponibile un bus navetta per il rientro a Sorano.

ORE 20 · CONCERTO “Il Monumento” In alto la via cava di San Rocco. Sopra, il profilo di Sorano.

Peppe Voltarelli

Produttori ospiti della serata: Azienda Agricola Riserno, Cantina Vignaioli Morellino di Scansano, Consorzio olio extravergine d’oliva Scansano, Salumificio Mori


emanuele bocci michele lanzini Emanuele Bocci, cantautore folk e Michele Lanzini musicista classico e contemporaneo si incontrano in un concerto originale e suggestivo. Violoncello e fisarmonica si fondono producendo suoni antichi e moderni, acustici ed elettronici. La musica sfuma nel racconto, tra letture tratte dalla tradizione maremmana, canti popolari e brani originali.

Sabato 6 Giugno

Miniera marchi RAVI · GAVORRANO

La miniera Marchi, attiva dal 1910 al 1965 , si trovava alle porte dell’ antico paese di Ravi , unica miniera privata in mezzo alle concessioni della Montecatini. È considerata una testimonianza di liberty industriale e vi si concentravano tutte le fasi di lavorazione della pirite. È stata restaurata come sito di archeologia industrale nel 2003.

ORE 19 · MOSTRA FOTOGRAFICA Inaugurazione mostra fotografica “Dai campi alle officine” a cura di Archivio fotografico Gori Presentano Giovanni Gori (presidente Archivio Gori), Gianfranco Luzzetti (collezionista d’arte), Emilio Guariglia (giornalista). La mostra sarà visibile fino all’11 luglio presso la Porta del Parco Minerario di Gavorrano

Sopra, la Miniera Marchi a Ravi. Accanto, il centro storico di Gavorrano

ORE 19.30

Degustazione prodotti locali a cura di Slow Food Monteregio

ORE 20 · SPETTACOLO “Suoni e racconti”

Emanuele Bocci - Chitarra, fisarmonica, voce recitante Michele Lanzini - Violoncello

Ingresso gratuito


Fuoriprogramma 2015 Giorgio albertazzi

mariangela d’abbraccio

Sabato 13 Giugno, ore 20

TENUTA LA PESCAIA STICCIANO

Borges Piazzolla Prima nazionale

pianoforte Vicky Schätzinger fisarmonica Gianluca Casadei chitarra Luca Pirozzi violino Alessandro Golini contrabbasso Raffaele Toninelli regia Francesco Tavassi

Le parole di Borges diventano musica attraverso la voce di Giorgio Albertazzi. I versi delle ballate di Piazzolla si riempiono di significanti emozioni cantate da Mariangela D’Abbraccio. Insieme, sulla scena, a cinque musicisti. Narratore, poeta e saggista, Jorge Luis Borges è famoso sia per i suoi racconti fantastici , in cui ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche Tenuta La Pescaia a Sticciano Scalo, con i classici temi del mito , sia per la sua più ampia frazione di Roccastrada produzione poetica. Astor Piazzolla è stato un riformatore del tango e strumentista d’avanguardia, considerato il musicista più importante del suo Paese e in generale tra i più importanti del XX secolo . Spettacolo € 20,00 Dopo lo spettacolo cena con gli artisti, su prenotazione (Tel. 333.1215174 - info@pescaiaresort.com)


Le aziende partner de I Luoghi del Tempo 2015 Azienda La Selva

La Selva da oltre trent’anni si occupa di agricoltura biologica. Tutta la produzione di verdura, frutta, cereali, carne e vino è contraddistinta dalla varietà e dalla convenienza; la qualità e la sicurezza dei prodotti vengono controllate secondo le regole della UE e certificate da ICEA e da Naturland. www.laselva-bio.it

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 152 soci. La sua vasta produzione è basata sul vino principe della zona, il Morellino di Scansano, disponibile in tante sfaccettature diverse che riescono a mostrare la versatilità del vino con cui si identifica la Maremma Toscana. www.cantinadelmorellino.it

Rigoloccio Wines

Il Rigoloccio è a Gavorrano in una zona ricca di storia e di tradizione. L’azienda produce vini di alta qualità con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Oltre al rispetto dei profumi primari, i vini Rigoloccio sono caratterizzati da una grande finezza ed eleganza. www.rigoloccio.it

Caseificio il Fiorino

Una fetta di storia di Roccalbegna e per tutto il comprensorio dell’Amiata. Fondato nel ‘57 da Duilio Fiorini, il Fiorino è una dei caseifici più noti, in Italia e all’estero, per la produzione di pecorino toscano DOP e marzolino, che da tempo riceve premi dai maggiori esperti del settore. www.caseificioilfiorino.it

Azienda Agricola Riservo

Vicina a Sorano e Pitigliano, l’azienda Agricola Riservo vanta prodotti apprezzati per l’alta qualità e genuinità. L’attività casearia, avviata nel 1990 al fine di salvaguardare e valorizzare la tipicità del latte prodotto, è ormai diventata il fulcro intorno a cui ruota l’azienda. www.riservo.it

Salumificio Mori

Il salumificio nasce a Torniella nel 1880 seguendo un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione. L’azienda è specializzata nella lavorazione di carne di suino e di cinghiale, con tecniche produttive tipiche della norcineria toscana e carni selezionate di primissima qualità. www.salumificiomori.it

Azienda Agricola La Rialla

L’azienza La Rialla, situata nei pressi di Massa Marittima , si occupa prevalentemente della trasformazione dalle carni suine in salumi di vario genere provenienti dal proprio allevamento e ha anche una griglieria dove poter gustare direttamente i prodotti dell’azienda agricola.

Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano

Nasce nel 2006 fondato da 12 produttori di olio allo scopo di promuovere, valorizzare e proteggere la tipicità e qualità del prodotto. L’olio prodotto dai soci con le migliori pratiche agronomiche è certificato Igp. www.consorzioolioscansano.it


i luoghi del tempo 2015 Niccioleta

Ravi La Pescaia Poggiotondo

Sorano Alberese

Informazioni La partecipazione agli eventi è gratuita (esclusi gli spettacoli “Niccioleta” di Ascanio Celestini e “Borges-Piazzolla” di Giorgio Albertazzi - Mariangela D’Abbraccio), su prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Prenotazioni e informazioni eventi gratuiti: Infopoint Follonica , via Roma 49 - ore 10-13 e 16-19 - Tel. 0566 52012 Email segreteria@prolocofollonica.it Prevendite “Niccioleta”, di e con Ascanio Celestini € 5,00 + prevendita Circuito regionale Box Office , www.boxol.it Infopoint Follonica (vedi sopra) Prevendite “Borges-Piazzolla”, Giorgio Albertazzi - Mariangela D’Abbraccio Spettacolo € 20,00 + prevendita Circuito regionale Box Office, www.boxol.it Infopoint Follonica (vedi sopra) Pro Loco Sticciano - via dei Mille 33 - Tel. 0564 577202 In caso di pioggia gli incontri e gli spettacoli si terranno: ad Alberese nel Granaio Lorenese, a Poggiotondo al ristoro Da Lisa, a Niccioleta nel Centro documentazione della Miniera , a Sorano alla Fortezza Orsini, a Ravi nel Punto Informativo della miniera; a Sticciano, in caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato il giorno successivo. Si consiglia di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna.

www.iluoghideltempo.it


Come arrivare Follonica

Spergolaia S

Poggiotondo

P

P

Poggiotondo

Grosseto

Pian d’Alma

Granaio Lorenese

Castiglione della Pescaia

Poggiotondo

P R

R P

Alberese

S

S

S

San Rocco

Pitigliano

Miniera

Niccioleta

R

Santa Fiora

Sorano P

Massa Marittima

P

Sticciano Scalo Roccastrada

S Ss Aurelia Grosseto

Miniera Marchi

P S

Gavorrano Ss Aurelia · Grosseto

Ravi

La Pescaia


www.expotuscany.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.