I Luoghi del Tempo 2017

Page 1

con il contributo di

Comune di Castiglione della Pescaia

Comune di Montieri

Comune di Roccastrada

ideazione e organizzazione

in occasione di

Comune di Scarlino

suoni, storie e sapori in maremma festival 7ª EDIZIONE

2 / 17 GIUGNO 2017

Venerdì 2 Giugno ROCCASTRADA Sabato 3 Giugno CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Domenica 4 Giugno MONTIERI Domenica 11 Giugno SCARLINO Sabato 17 Giugno STICCIANO SCALO

www.iluoghideltempo.it


2 / 17 GIUGNO 2017

DIRETTORE ARTISTICO

Lorenzo Luzzetti

D I R E T T O R E O R G A N I Z Z AT I V O

Federico Babini

U F F I C I O S TA M PA

Simona Nordera SEGRETERIA

Felicia Ventrella

ALLESTIMENTI

Ilaria Baldo Lorenzo Colantoni, Gianmarco Gori, Lorenzo Rossi PROGETTO GRAFICO

PetriBros VIDEO

Daniela Pecar SERVICE AUDIO

Live95


IL FESTIVAL “I LUOGHI DEL TEMPO” rappresenta,

‘’I LUOGHI DEL TEMPO’’ SI SVOLGE QUEST’ ANNO NELLA ZONA DELLE COLLINE METALLIFERE DELLA MAREMMA TOSCANA

alla riscoperta di luoghi ricchi di storie e di bellezze paesaggistiche, luoghi “con un’ anima” che vengono valorizzati attraverso la poesia, la musica, la parola; e attraverso i sapori dei prodotti locali, anche essi parte integrante della cultura del territorio. Al tramonto, rispettando l’equilibrio ambientale di una Maremma lontana dai clamori estivi e dalle folle di un turismo fin troppo invadente, “I luoghi del tempo”, realizzato in collaborazione con la Rete delle biblioteche e Archivi della Maremma, vuol essere anche un invito alla scoperta di luoghi della fantasia, di libri ed autori che ci aiutino a riflettere e ci regalino emozioni.

fin dalla prima edizione, un’occasione per riscoprire il territorio attraverso la cultura, la musica e soprattutto la sua storia. Gli appuntamenti in compagnia di artisti, scrittori e musicisti di livello ospitati in luoghi spesso rimasti nell’ombra, e poco conosciuti anche dalle comunità locali, offrono infatti l’opportunità di riscoprire il patrimonio storico e artistico di un territorio ricco di fascino e di storia, oltre che di cultura e sapori enogastronomici da non perdere.

La Rete delle Biblioteche e Archivi di Maremma ė lieta di essere ancora una volta tra i soggetti sostenitori del festival insieme ai Comuni di Scarlino, Castiglione della Pescaia, Montieri e Roccastrada e al Parco Nazionale delle Colline Metallifere. Non resta che augurare buon divertimento a tutto il pubblico che vorrà cogliere l’occasione di questa bella rassegna, sostenuta e patrocinata anche dalla Regione Toscana a ulteriore testimonianza del suo valore sociale e culturale. Emiliano Rabazzi Presidente della Rete delle Biblioteche e Archivi di Maremma

È CON GRANDE PIACERE CHE VI PRESENTIAMO LA SETTIMA EDIZIONE DEI “I LUOGHI DEL TEMPO”,

più che un Festival, una vera esperienza, in collaborazione tra i Comuni di Scarlino, Castiglione della Pescaia, Roccastrada, Parco Nazionale delle Colline Metallifere, Regione Toscana e Ad Arte Spettacoli. I protagonisti di questa esperienza saranno luoghi inediti, paesaggi incontaminati, emergenze storiche e culturali ancora poco conosciute. La compagnia in questo viaggio di parole e suoni di grandi interpreti, oltre che dai sapori della nostra terra renderà tutto ancora più suggestivo. Un invito a scoprire insieme questa parte di Maremma che rappresenta le nostre radici, una terra magica, ma reale che ci auguriamo potrete conservare a lungo nei vostri ricordi e nel vostro cuore.

Arianna Picci Assessore alla Cultura Comune di Scarlino


Antonio Rezza e Flavia Mastrella dal 1987 hanno realizzato

tredici opere teatrali rappresentate nei maggiori teatri italiani ed all’estero. Hanno vinto numerosi premi nei maggiori festival nazionali di teatro, tra cui il prestigioso Premio UBU nel 2013. Si occupano inoltre di cinema, scrittura e arte contemporanea.

VENERDÌ

2 giugno

Cripta di Giugnano Roccastrada ORE 18.30 I Briganti di Maremma sono un gruppo folkloristico di giovani che si presenta con un repertorio di canzoni popolari maremmane e toscane; un progetto che pone l’attenzione sulle antiche tradizioni, i vecchi mestieri e l’interazione con le giovani generazioni.

Incontro con Antonio Rezza e Flavia Mastrella che presentano il libro “Clamori al vento’’, Giulia Marrucchi (storica dell’arte), Emilio Guariglia (giornalista) ORE 19.30

Assaggi di prodotti tipici locali a cura di Slowfood Monteregio ORE 20.00

Concerto dei “Briganti di Maremma” (musica popolare toscana)

Il complesso architettonico romanicolombardo di San Salvatore di Giugnano ha una lunga storia (dal IX al XVI secolo) fatta spesso di mistero e di scomparsa ma rimane agli occhi di tutti una viva testimonianza del fascino e della bellezza della terra di Toscana


Paolo Hendel si è dedicato con successo al cinema, alla televisione e al teatro. Carcarlo Pravettoni è il suo fortunato personaggio nato a fine anni ‘90 negli studi di Mai dire gol. Nel 2017 ha debuttato con lo spettacolo “Fuga da via Pigafetta”, scritto con Gioele Dix.

SABATO

3 giugno

I luoghi di Italo Calvino Castiglione della Pescaia ORE 18.30 Diplomato in “musica elettronica” e “regia cinematografica”, Stefano Ordini, compositore e grande virtuoso del pianoforte, ha spesso incrociato la sua creatività musicale con cinema e televisione, creando colonne sonore e progetti speciali.

Passeggiata con Paolo Hendel (attore) che ri-legge Italo Calvino, Patrizia Guidi (Direttore Biblioteca Italo Calvino), Roberto Incerti (giornalista) ORE 19.30

Assaggi di prodotti tipici locali:

La Selva (vino), Riservo (formaggi), Mori (salumi), Consorzio Olio Toscano ORE 20

Concerto di Stefano Ordini (pianoforte)

Il borgo medievale di Castiglione affascinò Italo Calvino a tal punto che decise di passare tutte le sue estati nella vicina pineta di Roccamare. Dal suggestivo cimitero dove riposa accanto all’ amico Carlo Fruttero, al piazzale interno del Castello pisano (poi restaurato a fine ’800 da Lorenzo Porciatti ), un itinerario in ricordo del grande scrittore


Guido Catalano, scrittore e poeta, editorialista per “il Fatto Quotidiano”, collaboratore di Smemoranda, animatore della trasmissione radiofonica Rai Caterpillar, è reduce dal grande successo della tournèe teatrale ispirata all’ultimo libro.

DOMENICA

Parco comunale Montieri

4 giugno

ORE 18.30

Tommaso Novi, fondatore con Francesco Bottai dell’ apprezzatissimo gruppo pisano di swing “Gatti mèzzi” (Premio Ciampi 2007, Premio Satira di Forte dei Marmi 2016), presenta il suo spettacolo-concerto da solista “Se mi copri rollo al volo”.

Passeggiata con Guido Catalano (poeta) che parla dei suoi libri con Alessandro Agostinelli (scrittore, giornalista), Alessandra Casini (direttore del Parco Minerario delle Colline Metallifere), Arianna Briano (archeologa) ORE 20.00

Assaggi di prodotti tipici locali:

Rigoloccio (vino), Paola Loi (formaggi), Franchi (salumi), Consorzio Olio Toscano ORE 20.30

Recital di Tommaso Novi (Gatti mèzzi) La canonica di San Niccolò ( XII secolo), vicino a Montieri, è l’unico esempio di chiesa esapetala (a sei absidi) in Toscana. Attorno alla chiesa si sviluppò , fino al XIII secolo, un’area artigianale legata ai giacimenti di argento di cui sono visibili tracce nei pressi del Parco Comunale.


Scrittore, attore, disegnatore, fondatore della Libera Università di Alcatraz e convinto ecologista, Jacopo Fo, dopo le prime collaborazioni giovanili con i genitori (Dario Fo e Franca Rame), ha sviluppato con successo la propria creatività in molti settori pubblicando tra l’altro oltre 30 libri.

DOMENICA

11 giugno

Fonte del Canalino Scarlino ORE 18.30 “In principio” nasce dalla collaborazione tra Enrico Fink (laureato in fisica, musicista e attore, tra i principali esponenti della cultura ebraica in Italia), Giancarlo Schiaffini (laureato in fisica, trombonista di fama internazionale con prestigiose collaborazioni, da John Cage a Luigi Nono) e Marcella Carboni (unica arpista italiana nella classifica di Musica Jazz); un insolito trio musicale tra tradizione di lettura cantata e linguaggi contemporanei.

Passeggiata con Jacopo Fo (attore, scrittore) che parla del libro ‘’La dimostrazione chimica dell’esistenza di Dio’’ e con Paolo Tozzi (astronomo), Marco Bizzarri (responsabile Porta del Parco Minerario), Stefano Adami (scrittore, saggista) ORE 20.00 In collaborazione con Rete Toscana Ebraica

“In principio”, storia in musica della creazione del mondo, con Enrico Fink (flauto e voce), Giancarlo Schiaffini (trombone), Marcella Carboni (arpa) ORE 21

Assaggi di cucina ebraica preparati da Dream Chef di Stefano Bellini e dallo chef Jean Michel Carasso (partecipazione a pagamento € 10,00) ORE 21.30

“La cosmologia”, conversazione e osservazione del cielo a cura di Paolo Tozzi (Osservatorio Astrofisico di Arcetri) Prima dominio degli Aldobrandeschi, poi Pisano ed infine dello Stato di Piombino (fino al 1830), Scarlino è un borgo medievale ricco di storie, tra cui quella di una fiorente comunità ebraica scomparsa nel XVII secolo.


Amiche e colleghe di Giorgio Albertazzi si ritrovano per un

concerto-spettacolo dedicato al Maestro nel luogo da lui molto amato. Le accompagnano i musicisti di “Musica da ripostiglio” (Luca Pirozzi, Luca Giacomelli, Emanuele Pellegrini, Raffaele Toninelli), Gianluca Casadei (fisarmonica), Alessandro Golini (violino) e Stefano “Cocco” Cantini (sassofoni, tastiere)

SABATO

17 giugno

Tenuta La Pescaia, Sticciano Scalo Roccastrada ORE 20

“Festa per Giorgio”, una serata dedicata a Giorgio Albertazzi con (in ordine alfabetico) Serena Autieri, Mariangela D’Abbraccio, Laura Marinoni, Ornella Vanoni (ingresso a pagamento € 20,00)

Inizialmente proprietà della nobile famiglia senese Piccolomini, “La Pescaia” passò nel 1522 per testamento alla famiglia Tolomei che ancora vi risiede.


Come arrivare Parco comunale Montieri

Cripta di Giugnano Roccastrada

Fonte del Canalino Scarlino

Tenuta La Pescaia Sticciano Scalo

Borgo medievale Castiglione della Pescaia

Ingressi La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti. Evento extrafestival 17 giugno: ingresso € 20,00 Prenotazioni Pro Loco Follonica , via Roma 49 Tel. 0566 52012 Ore 10-13 e 16-19 Email: info@prolocofollonica.it Prevendite 17 giugno Boxoffice Toscana www.boxol.it Pro Loco Follonica , via Roma 49 Tel. 0566 52012 Email: info@prolocofollonica.it Nota bene In caso di pioggia gli incontri e gli spettacoli si terranno in strutture alternative prossime ai punti d’incontro. Si consiglia di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna.

Cripta di Giugnano, Roccastrada

Uscire dalla SS Aurelia (4 corsie) a Braccagni e proseguire sulla vecchia Via Aurelia in direzione Livorno. Dopo l’area fieristica del Madonnino girare a destra sulla SP 19 per Montemassi-Roccastrada; dopo circa 10 km in direzione Roccastrada si trova sulla sinistra una strada con indicazione “Fibran-Gessi di Roccastrada” e “Agriturismo San Guglielmo”.

Borgo medievale, Castiglione della Pescaia

Il punto di ritrovo per la passeggiata è in via Montebello, davanti alla porta di ingresso al borgo medievale.

Parco comunale, Montieri

Dal centro del paese prendere Via Verdi finchè non si trova sulla sinistra l’indicazione “Rifugio Prategiano”; proseguire sulla strada finchè non si arriva al Parco comunale.

Fonte del Canalino, Scarlino

Il ritrovo è nella piazza centrale del paese (Via Roma)

Tenuta La Pescaia, Sticciano Scalo

Uscire dalla SS Aurelia (4 corsie) a Braccagni e proseguire sulla vecchia Via Aurelia in direzione Livorno; appena usciti dal paese prendere la SP 157 in direzione Sticciano-Roccastrada . Poco prima di arrivare a Sticciano Scalo , sulla destra si trova la Tenuta La Pescaia.


I luoghi

P Parcheggio

R

P

S Spettacolo

Borgo medievale, Castiglione della Pescaia

R

Ro cca str ad a

Cripta di Giugnano, Roccastrada

R Ritrovo

lla bo Ri

Fonte del Canalino, Scarlino

Parco comunale, Montieri

Massa M.ma Scarlino S

P R

P

R

P

Montieri

Fo llo nic a

Pra ta

Tenuta La Pescaia, Sticciano Scalo

Coordinate

Sticciano

Cripta di Giugnano, Roccastrada

S

eto oss Gr

P

42.98455, 11.12544

Borgo medievale, Castiglione della Pescaia 42.7641, 10.88075

Parco comunale, Montieri 43.13093, 11.0092

Fonte del Canalino, Scarlino 42.9081, 10.85153

Tenuta La Pescaia, Sticciano Scalo 42.91661, 11.11608

S.P. 157


Le aziende partner de i luoghi del tempo

Azienda La Selva

La Selva da oltre trent’anni si occupa di agricoltura biologica. Tutta la produzione di verdura, frutta, cereali, carne e vino è contraddistinta dalla varietà e dalla convenienza; la qualità e la sicurezza dei prodotti vengono controllate secondo le regole della UE e certificate da ICEA e da Naturland.

www.laselva-bio.it

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano

La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 152 soci. La sua vasta produzione è basata sul vino principe della zona, il Morellino di Scansano, disponibile in tante sfaccettature diverse che riescono a mostrare la versatilità del vino con cui si identifica la Maremma Toscana.

Rigoloccio Wines

Il Rigoloccio è a Gavorrano in una zona ricca di storia e di tradizione. L’azienda produce vini di alta qualità con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Oltre al rispetto dei profumi primari, i vini Rigoloccio sono caratterizzati da una grande finezza ed eleganza.

www.rigoloccio.it

www.cantinadelmorellino.it

Salumificio Mori

Il salumificio nasce a Torniella nel 1880 seguendo un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione. L’azienda è specializzata nella lavorazione di carne di suino e di cinghiale, con tecniche produttive tipiche della norcineria toscana e carni selezionate di primissima qualità.

www.salumificiomori.it

Salumi Franchi

Paola Loi

www.salumifranchi.com

www.formaggipaolaloi.it

L‘amore per il proprio lavoro, l’attaccamento alle origini contadine e la volontà di trasmettere gli antichi sapori della Maremma, sono i punti di forza su cui da sempre si basa la realtà dell’azienda Franchi dal 1984. Le linee di prodotti Franchi, oggi, godono di lusinghieri riconoscimenti sulle tavole di buongustai, sia italiani che esteri.

Azienda Agricola Riservo

Consorzio dell’olio extravergine d’oliva Vicina a Sorano e Pitigliano, l’azienda di Scansano Agricola Riservo vanta prodotti apprezzati per l’alta qualità e genuinità. L’attività casearia, avviata nel 1990 al fine di salvaguardare e valorizzare la tipicità del latte prodotto, è ormai diventata il fulcro intorno a cui ruota l’azienda.

www.riservo.it

Nasce nel 2006 fondato da 12 produttori di olio allo scopo di promuovere, valorizzare e proteggere la tipicità e qualità del prodotto. L’olio prodotto dai soci con le migliori pratiche agronomiche è certificato Igp.

www.consorzioolioscansano.it

I formaggi di Paola Loi non sono solamente ottimi prodotti caseari, ma il frutto di un crogiolo di culture, di tradizioni, di sperimentazioni, della felice combinazione tra due famiglie in cui pulsa forte la vena dell’antica pastorizia, di tre regioni (Sardegna, Toscana e Lazio) da sempre vocate e legate alla produzione di squisiti formaggi.


—i luoghi del tempo 2017

PARCO NAZIONALE metallifere GROSSETANE

delle COLLINE

TUSCAN MINING GEOPARK

Con il contributo di

Con la collaborazione di

Monteregio

Ideazione e organizzazione

Si ringrazia per la gentile ospitalità

Famiglia Barabino la pescaia resort

www.iluoghideltempo.it I Luoghi del Tempo è un progetto di AdArte Spettacoli

Comune di Castiglione della Pescaia

Comune di Montieri

Comune di Roccastrada

Comune di Scarlino


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.