I Luoghi del Tempo 2016

Page 1

con il patrocinio di

con il contributo di

Comune di Gavorrano

Comune di Scarlino

Comune di Roccastrada

Comune di Castiglione della Pescaia

i luoghi del tempo VI festival

suoni storie e sapori in maremma

2016

2, 3, 4, 11, 12 giugno 2016 Ideazione e organizzazione

Ravi Puntone di Scarlino Montemassi Castiglione della Pescaia Buriano


i luoghi del tempo

– Pag. 2 –

VI festival

suoni storie e sapori in m

D I R E T T O R E A RT I S T I C O Lorenzo Luzzetti · Ad Arte Spettacoli D I R E T T O R E O RG A N I Z Z AT I VO Federico Babini · Ad Arte Spettacoli U F F I C I O S TA M PA Simona Nordera SEGRETERIA Felicia Ventrella P RO G E T T O G R A F I C O PetriBros ALLESTIMENTI Claudia Sannazzaro Ilaria Baldo VIDEO Daniela Pecar S E RV I C E AU D I O Live95


È CON PIACERE CHE PRESENTIAMO LA VI EDIZIONE DEL FESTIVAL “I LUOGHI DEL TEMPO”, nato nel 2012

Oggi il Festival è promosso dai Comuni di Scarlino, Castiglione della Pescaia e Gavorrano, dal Parco Nazionale delle Colline Metallifere e dal Sistema Bibliotecario Grossetano, con il sostegno ed il patrocinio della Regione Toscana. Edgar Allan Poe diceva che “viaggiare è come sognare, la differenza è che non tutti al risveglio ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato”.

maremma

Quello che vi proponiamo è più di un viaggio… è un’esperienza; ogni appuntamento avrà come protagonista un luogo suggestivo, inedito e nascosto della nostra terra, colmo di fascino e storia. La magia della natura e della storia sarà valorizzata da incontri con scrittori, artisti, attori e musicisti oltre che dai sapori enogastronomici locali. Un viaggio alla scoperta di angoli e radici che difficilmente si possono dimenticare… Il profumo e la memoria della Maremma che ci auguriamo potrete conservare nel cuore. Arianna Picci, assessore alla cultura Comune di Scarlino

NATO COME FESTIVAL “NOMADE” CON LO SCOPO DI VALORIZZARE LUOGHI POCO CONOSCIUTI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, “i luoghi

del tempo” da quest’anno diventa stabile nei Comuni di Castiglione della Pescaia, Gavorrano, Roccastrada e Scarlino: territori in cui abbondano luoghi ricchi di storia e “storie”, siti archeologici e ruderi medievali, miniere recuperate a nuova vita e boschi secolari, “maremme” ancora intatte e paludi divenute giardini d’artista. In questi luoghi s’incontrano musicisti, attori, scrittori, ricercatori, per conversare tranquillamente od emozionarsi con musiche suggestive. All’insegna del tempo ritrovato, con frettolosa lentezza e con il minimo allestimento, al tramonto, per non stravolgere l’equilibrio dei luoghi e ritrovare quella Maremma lontana dai clamori estivi e dalle folle di un turismo fin troppo invadente. Lorenzo Luzzetti Direttore artistico

– i Luoghi del Tempo 2016 –

da una preziosa collaborazione tra la Rete Museale ed i Comuni dell’area grossetana, Ad Arte Spettacoli e Pro Loco Follonica.


Sergio Staino Disegnatore satirico, inventore del popolare Bobo (il personaggio che appare per la prima volta su Linus nel 1979) ha collaborato con vari quotidiani tra cui Il Messaggero, L’Unità, Il Corriere della sera e nel 1989 ha fondato il settimanale satirico Tango. È stato autore e regista di film e trasmissioni televisive. Achille Occhetto Ultimo segretario del

Partito Comunista Italiano e primo del Partito Democratico della Sinistra, è stato deputato e membro del Consiglio d’Europa. È autore di vari saggi di politica.

Giovedì

2 giugno

Miniera Marchi, Ravi Gavorrano

ORE 18.30 Sergio Staino presenta il libro “Alla ricerca della pecora Fassina” con Achille Occhetto (politico, editorialista), Carlo Ricchini (giornalista) e Flavio Fusi (giornalista). Passeggiata in miniera con Alessandra Casini (direttore del Parco Minerario delle Colline Metallifere) ORE 19.30 Aperitivo con prodotti tipici locali a cura di Slowfood Monteregio ORE 20.30 Proiezione del video “La diversa stagione” di Alessia Piccinetti. Montaggio Francesco Ciarapica. Sonorizzazione del collettivo Blutwurst In collaborazione con C.E.D.A.V – Fondazione Grosseto Cultura La Miniera Marchi a Ravi, nel comune di Gavorrano

Alessia Piccinetti, giovane fotografa e

videoartista toscana ha realizzato mostre e documentari su temi sociali in Italia e all’estero. Il collettivo Blutwurst è composto da giovani musicisti attivi nell’improvvisazione e nella musica sperimentale. Nel 2015 hanno collaborato con Tempo Reale Festival e Festival dei Popoli di Firenze. A Ravi suonano Cristina Abati, Marco Baldini, Maurizio Costantini, Luca Giorgi, Michele Lanzini, Edoardo Ricci, Luisa Santacesaria.


David Riondino, cantautore, attore

di cinema e di teatro, ha partecipato come ospite abituale a trasmissioni televisive e condotto con Stefano Bollani la fortunata trasmissione radiofonica ‘’Dottor Djembè’’. Ha scritto diversi libri tra cui ‘’Il trombettiere’’, la storia quasi vera di Giovanni Martini, trombettiere di Gavorrano, che fu con Garibaldi e Custer a Cuba e Nuova York.

Ve n e r d ì

3 giugno

Puntone, loc. Terrarossa Scarlino

ORE 18 Passeggiata sui sentieri di Cala Martina con David Riondino (attore, cantautore) che parla del libro “Il trombettiere” con Marco Bizzarri (responsabile Porta del Parco Minerario delle Colline Metallifere) e Stefano Adami (scrittore) ORE 19.30 Aperitivo con prodotti tipici locali ORE 20 Concerto di Ricky Gianco P R O D U T T O R I O S P I T I D E L L A S E R ATA

Rigoloccio Wines Salumificio Mori Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano

Terrarossa, al Puntone di Scarlino

Ricki Gianco, fondatore dei Dik Dik e del Clan di Celentano, è stato uno dei protagonisti della canzone d’autore italiana dagli anni ’70 ad oggi (“Pregherò”, “Sei rimasta sola”, “Il vento dell’ est”, “Pietre”, “Pugni chiusi”). Ha scritto per Celentano , Mina , Patty Pravo , Gino Paoli, Gianfranco Manfredi.


Giuseppe Cederna è stato protagonista dei film di Salvatores “Marrakech Express” e “Mediterraneo” ed è stato diretto da registi quali Bellocchio, Wertmuller, Monicelli, Scola , Lizzani, Brizzi, Soldini. E’ molto attivo anche come attore di teatro, dove ha lavorato con Orsini, Salvatores, Missiroli, Lavia; il suo ultimo spettacolo è “L’ultima estate dell’ Europa”. Appassionato viaggiatore, ha scritto vari libri tra cui ‘’Il grande viaggio” , un pellegrinaggio alle sorgenti del Gange.

Sabato

4 giugno

Castello di Montemassi Roccastrada

ORE 18.30 “Viaggi a cuore aperto”, passeggiata al castello con Giuseppe Cederna (attore) che parla del libro “Il grande viaggio” con Alessandro Agostinelli (direttore del Festival del Viaggio di Firenze) e Alessio Caporali (architetto, ricercatore) ORE 19.30 Aperitivo con prodotti tipici locali ORE 20 Concerto di Stefano Corsi (arpa celtica e armonica ) P R O D U T T O R I O S P I T I D E L L A S E R ATA :

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano Azienda Agricola Riservo Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano

Il castello di Montemassi

Stefano Corsi, fondatore dello storico

gruppo di musica irlandese Whisky Trail, ha suonato nei più importanti festival del settore ed è considerato uno dei migliori musicisti europei di arpa celtica. Il concerto propone brani tratti dalla tradizione irlandese tra cui la colonna sonora del film di Stanley Kubrick “Barry Lindon”.


Dario Vergassola, a partire dal 1997 è stato ospite frequente al “Maurizio Costanzo Show”, a “Mai dire gol” e a “Quelli che il calcio “. Nel 2005 e nel 2006 ha presentato al fianco di Serena Dandini la trasmissione di Rai 3 “Parla con me” e recentemente ha presentato con Camila Raznovich il programma “Alle falde del Kilimangiaro”. Nel suo ultimo libro “La ballata delle acciughe” racconta una storia divertente e malinconica ambientata nella provincia italiana a lui tanto cara.

Sabato

11 giugno

Casa Rossa Ximenes

Castiglione della Pescaia ORE 18.30 Dario Vergassola (attore, scrittore) parla del libro “La ballata delle acciughe” con Patrizia Guidi (direttore della Biblioteca ‘Italo Calvino’) e Irene Blundo (giornalista) ORE 19.30 Aperitivo con prodotti tipici locali ORE 20 “Canzoni raccolte da terra”, concerto di Filippo Gatti

P R O D U T T O R I O S P I T I D E L L A S E R ATA :

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano Salumificio Mori Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano

Casa Rossa Ximenes a Castiglione della Pescaia

Filippo Gatti, musicista e produttore discografico ha collaborato come autore e arrangiatore con Banco del Mutuo Soccorso, Bobo Rondelli, Bruno Lauzi, Raf, Riccardo Sinigallia (che ha presentato due sue canzoni a Sanremo 2014). Il suo ultimo disco è “Il pilota e la cameriera” ma a “i luoghi del tempo” presenta brani tratti dalla tradizione popolare.


Tomaso Montanari, è professore ordinario di Storia dell’Arte moderna all’Università degli Studi di Napoli. Già editorialista a “Il Fatto Quotidiano” dal 2014 scrive su “Repubblica”; il suo ultimo libro è “Privati del patrimonio”. Nel 2012 ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra. Rodolfo Lacquaniti, bioarchitetto, è l’artista ideatore del giardino-museo “Viaggio di Ritorno”, un percorso nell’ex padule di Buriano, realizzato con materiali di risulta raccolti nel territorio.

D omenica

12 giugno

Buriano, Podere Il Leccio Giardino ‘’Viaggio di ritorno’ Castiglione della Pescaia

ORE 18 “Passeggiata lenta” nel giardino-museo con Tomaso Montanari (storico dell’arte, editorialista), Rodolfo Lacquaniti (architetto, scultore) e Emilio Guariglia (giornalista) ORE 19.30 Degustazione prodotti tipici locali ORE 20 Concerto di Valentino Corvino (musica elettronica) P R O D U T T O R I O S P I T I D E L L A S E R ATA :

Azienda La Selva Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano Il giardino “Viaggio di Ritorno” di Rodolfo Lacquaniti

Valentino Corvino, compositore, violinista, direttore d’orchestra, si è esibito in tutto il mondo come solista e come membro di importanti ensembles europei. Ha composto le musiche per gli spettacoli di Marco Travaglio, Corrado Augias, Moni Ovadia. Fa parte dell’Arkè String Quartet e dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.


i luoghi del tempo 2016

Località

Montemassi

Ravi Miniera Marchi Puntone di Scarlino loc. Terrarossa Buriano, Podere Il Leccio Giardino “Viaggio di Ritorno”

Castiglione della Pescaia Casa Rossa Ximenes

INFORMAZIONI

La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti.

PRENOTAZIONI

Pro Loco Follonica , via Roma 49 Tel. 0566 52012 Ore 10-13 e 16-19 Email: info@prolocofollonica.it

NOTA BENE

In caso di pioggia gli incontri e gli spettacoli si terranno in strutture alternative prossime ai punti d’incontro. Si consiglia di vestirsi con abiti comodi e con scarpe adatte alla campagna.

Ravi, Miniera Marchi

1 km dal paese di Ravi venendo dalla ss. Aurelia (uscita Giuncarico).

Montemassi

Entrare nel centro del paese e parcheggiare nei pressi del Ristorante ‘’Guidoriccio’’.

Puntone di Scarlino, loc. Terrarossa

Arrivare al porto di Scarlino e da lì proseguire a piedi per 100 m. superando il Ristorante Cala Felice.

Castiglione della Pescaia, Casa Rossa Ximeses

Venendo dal centro di Castiglione in direzione Marina di Grosseto superare il ponte sul fiume Bruna e girare subito a sinistra lungo l’argine del fiume.

Buriano, Podere Il Leccio

Prendere la strada che da Buriano porta alla ss Aurelia (SP 108) e dopo 500 m. girare a sinistra sulla Strada del Piatto lavato seguendo le indicazioni ‘’Agriturismo Podere Il Leccio’’, oppure venendo dalla ss. Aurelia uscire a Braccagni e prendere la Strada Provinciale Bozzone in direzione Castiglione della Pescaia , girare a sinistra sulla Strada del piatto lavato seguendo le indicazioni dell’ Agriturismo ‘’Podere il Leccio’’.


Come arrivare

P Parcheggio

Ravi, Miniera Marchi

R Ritrovo

S Spettacolo

Puntone di Scarlino, loc. Terrarossa P

P S R

Marina di Scarlino

Ss Aurelia Grosseto

Miniera Marchi

Terrarossa

P

Gavorrano S

R

Ravi

Montemassi

Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia

P

R P

P

Castello di Montemassi S

Casa Rossa Ximenes Castiglione della Pescaia

Buriano, Podere Il Leccio · Giardino “Viaggio di Ritorno” Braccagni

Buriano

Podere Il Leccio

P R S

RS


Le aziende partner de i luoghi del tempo Azienda La Selva

La Selva da oltre trent’anni si occupa di agricoltura biologica. Tutta la produzione di verdura, frutta, cereali, carne e vino è contraddistinta dalla varietà e dalla convenienza; la qualità e la sicurezza dei prodotti vengono controllate secondo le regole della UE e certificate da ICEA e da Naturland. www.laselva-bio.it

Azienda Agricola Riservo

Vicina a Sorano e Pitigliano, l’azienda Agricola Riservo vanta prodotti apprezzati per l’alta qualità e genuinità. L’attività casearia, avviata nel 1990 al fine di salvaguardare e valorizzare la tipicità del latte prodotto, è ormai diventata il fulcro intorno a cui ruota l’azienda. www.riservo.it

Cantina Vignaioli Morellino di Scansano La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano, fondata nel 1972, è composta oggi da 152 soci. La sua vasta produzione è basata sul vino principe della zona, il Morellino di Scansano, disponibile in tante sfaccettature diverse che riescono a mostrare la versatilità del vino con cui si identifica la Maremma Toscana. www.cantinadelmorellino.it

Consorzio dell’olio extravergine d’oliva di Scansano

Nasce nel 2006 fondato da 12 produttori di olio allo scopo di promuovere, valorizzare e proteggere la tipicità e qualità del prodotto. L’olio prodotto dai soci con le migliori pratiche agronomiche è certificato Igp. www.consorzioolioscansano.it

Rigoloccio Wines

Il Rigoloccio è a Gavorrano in una zona ricca di storia e di tradizione. L’azienda produce vini di alta qualità con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Oltre al rispetto dei profumi primari, i vini Rigoloccio sono caratterizzati da una grande finezza ed eleganza. www.rigoloccio.it

Salumificio Mori

Il salumificio nasce a Torniella nel 1880 seguendo un’antica tradizione tramandata di generazione in generazione. L’azienda è specializzata nella lavorazione di carne di suino e di cinghiale, con tecniche produttive tipiche della norcineria toscana e carni selezionate di primissima qualità. www.salumificiomori.it


i luoghi del tempo 2016 PARCO NAZIONALE metallifere GROSSETANE

delle COLLINE

TUSCAN MINING GEOPARK

Comune di Gavorrano

Comune di Scarlino

Comune di Roccastrada

Comune di Castiglione della Pescaia

Con il patrocinio di

Con il contributo di:

Con la collaborazione di:

Montemassi

Monteregio

Ideazione e organizzazione

www.iluoghideltempo.it I Luoghi del Tempo è un progetto di AdArte Spettacoli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.