Giornale più antico del Piemonte Côl ch’a veul, tut a peul
dai 4300 proverbi piemontesi
Savigliano, 28 settembre 2016 • ANNO 159° - N° 36 • E 1,50 • Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) NO/CUNEO art. 1, comma 1 • e-mail: redazione@ilsaviglianese.com • www.ilsaviglianese.com
Lavori finiti a Santa Rosalia. L’intervento partì da un appello del nostro giornale
Curva, missione compiuta Lavori finiti alla curva di Santa Rosalia, tra Savigliano e Cavallermaggiore. Il pericoloso tratto di strada dove hanno perso la vita molte persone – e dove si sono verificati tantissimi incidenti – è stato rettificato: la curva è ora più dolce e per svoltare verso Santa Rosalia è stata creata una terza corsia. “Il Saviglianese” non può che essere soddisfatto del risultato di una lunga campagna stampa che ha portato all’intervento. Dopo un primo appello nel gennaio 2010, caduto nel vuoto, nel novembre 2013, dopo l’ennesimo incidente mortale, chiedemmo ai Comuni del-
la zona di fare pressioni sulla Provincia affinché intervenisse in qualche modo per aumentare la sicurezza: eravamo stufi di contare morti ed incidenti senza poter far nulla. La Provincia accolse la richiesta: scelse di puntare sulla rettifica della curva, partecipò ad un bando, trovò i soldi con la Fondazione CRC. I lavori sono stati fatti e stamattina (mercoledì) s’inaugura. L’auspicio è di non dare più la notizia “Ennesimo incidente alla curva di Santa Rosalia”. In questi anni lo abbiamo scritto troppe volte. Servizio a pagina 5
Cavallermaggiore Nelle sale un film girato in città pagina 15
Caramagna Premio alla carriera per un allevatore pagina 16
Marene “Sport in piazza” con l’olimpionica
Savigliano
pagina 17
L’ex ministro del lavoro Fornero parla di libertà
A pagina 10
Autostrada
Martedì, gli ultimi ritocchi al nuovo tracciato della curva di Santa Rosalia
Bretella Biraghi-Monge Se ne discute a Roma pagina 18
In Ginecologia e in Ortopedia
I sindacati chiedono garanzie: scioperi in Italia e in Francia
Ospedale: nominati due nuovi primari
«Alstom, futuro incerto»
Andrea Bianciotto e Fabrizio Rivera – Servizio a pag. 6
Il presidio organizzato martedì mattina davanti alla “Ferroviaria”
Campi estivi: Pietraporzio o “soluzione alternativa”? Va avanti la trattativa tra il Comune di Pietraporzio e le parrocchie saviglianesi per definire i nuovi accordi atti a gestire la “casa alpina” di Pietraporzio. Mentre si discute, con il Comune di Savigliano in veste di “garante”, prende quota una soluzione alternativa. Un imprenditore saviglianese vorrebbe infatti costruire una nuova “casa alpina” ad Entracque. Abbandonare le vecchie strutture – Pietraporzio e Crissolo – sarebbe una vera e propria rivoluzione che potrebbe creare molte discussioni tra favorevoli e contrari. Servizio a pagina 7
Otto ore di sciopero nelle fabbriche Alstom italiane e francesi. Martedì, anche a Savigliano i lavoratori hanno incrociato le braccia ed hanno fatto un presidio di fronte allo stabilimento. I sindacati ribadiscono i motivi della protesta: «Non abbiamo prospettive future sulla produzione e sulla progettazione dei treni italiani. Se saranno scelti i siti che costano meno, Katowice in Polonia è in vantaggio. Inoltre, non abbiamo visione del piano industriale di Alstom in Italia: mancano dati precisi sugli investimenti ed i carichi di lavoro sono parziali. Non abbiamo prospettive occupazionali: quanto
BASKET In campo per ricordare un amico
Una giornata per “Nico” Racconigi
L’addio al promotore di tanti eventi
A pagina 21
Domenica scorsa il nome di Nicolò “Nico” Sena (nella foto) è risuonato tante volte nel PalaFerrua dove gli amici ed i familiari hanno voluto ricordarlo con un torneo indossando una maglia con il logo che proprio lui aveva disegnato: una nota musicale, un pallone e il numero 8, il suo. Servizio a pagina 27
CALCIO
BOXE Campioni a Racconigi
Effeci a singhiozzo pagina 24
I Maghi si scoprono cinici
Savigliano
La “casa alpina” di Pietraporzio ha ospitato migliaia di giovani
tempo è che non si vede un piano di assunzioni stabili a Savigliano? Eravamo 1.080 dipendenti pochi anni fa, ora siamo 830: quanti treni dobbiamo prendere per rilanciare questo sito?». L’agitazione è scattata anche per i 16 lavoratori del magazzino che dal 3 ottobre dovranno essere trasferiti a Sesto San Giovanni. Le sigle sindacali hanno chiesto di incontrare le regioni Piemonte, Emilia Romagna e Lombardia per capire come sarà gestita la maxicommessa per Trenitalia: «I 150 convogli per il mercato interno siano fatti qui» ripetono le organizzazioni sindacali.
pagina 25
I vent’anni del comitato Croce Rossa
A pagina 3
Pro: serata da incorniciare pagina 25
CALCIO A 5 Time Warp bene in Coppa pagina 26
pagina 27
CICLISMO DONNE Chiusura con il botto per Paola Panzeri pagina 27
TENNIS L’avventura si conclude a Cocconato d’Asti pagina 27