2 8 2017

Page 1

Giornale più antico del Piemonte Për gnente, gnanca j can a bôgiô la côa

dai 4300 proverbi piemontesi

Savigliano, 2 agosto 2017 • ANNO 160° - N° 30 • E 1,50 • Sped. in Abb. Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) NO/CUNEO art. 1, comma 1 • e-mail: redazione@ilsaviglianese.com • www.ilsaviglianese.com

Savigliano

Cavallermaggiore

Racconigi

Questione sport «Le società paghino il dovuto»

Festa patronale Ultimo atto della Pro Loco

Il sentiero sul Maira si interrompe

A pagina 2

A pagina 12

A pagina 22

Andranno a Santa Rosalia, lo ha già annunciato il prefetto al sindaco

Cavallermaggiore Incendio sul tetto della Campiello

In arrivo altri profughi «Il prefetto mi ha telefonato dicendomi che, presso l’ex ristorante della cascina “El Moré Cit”, a Santa Rosalia, potrebbero arrivare altri 25 migranti». Lo ha riferito giovedì sera in Consiglio comunale il sindaco Giulio Ambroggio. «Savigliano – ha aggiunto – è già sopra il “tetto” di 3 profughi ogni 1.000 abitanti, ma questa quota non vale se ad organizzare l’accoglienza è una società privata: in questo caso si tratta della cooperativa Immacolata, collegata a Il Tulipano, che gestisce un appartamento a Levaldigi. La Prefettura, su invito del Ministero, in questi casi tende a dare il consenso». Sul tema è scoppiata la pace con il consigliere di centrodestra Tommaso Gioffre-

da, ufficiale dei Carabinieri, che conosce bene questa problematica. Si profila una collaborazione tra lui ed Ambroggio, ex rivali alle elezioni. «Se il privato ha cento posti, state certi che saranno tutti coperti – ha detto Gioffreda –; innanzitutto, io andrei a controllare se è tutto a norma». «Va bene – ha aggiunto il sindaco – magari coinvolgeremo anche l’Asl. Finora Savigliano ha già accolto molti richiedenti asilo e non ci sono stati grandi problemi. Dunque, come diceva Leopardi, stringiamoci in “social catena” e affrontiamo insieme la questione». Attualmente, tra Savigliano e Levaldigi sono ospiti quasi cento profughi. A pagina 3

pagina 10

Genola Svelata la nuova ala della casa di riposo pagina 14

Marene Valeria, oro “olimpico” nella pallacanestro pagina 19

Murello In autunno, prevista l’apertura di tanti cantieri in paese Richiedenti asilo di Levaldigi impegnati in alcune attività di pubblica utilità

pagina 20

Uscito di casa, non è più tornato

Non si è trovato in tempo l’accordo per l’anno accademico

Anziano scomparso

Slitta l’ampliamento dei corsi

Lunedì 31 luglio è scomparso un saviglianese di 75 anni. L’anziano, che vive nella zona tra la stazione e corso Vittorio Veneto, è uscito di casa la mattina presto per andare a fare la spesa in un supermercato cittadino e non è più tornato dai suoi familiari. Il signore scomparso – iniziali R.G. – ha problemi di salute; quando è uscito di casa aveva soltanto 30 euro e non si è portato dietro né il cellulare, né i documenti. È alto 1 metro e 76 ed è di corporatura media; al momento della scomparsa indossava un camiciotto color nocciola, jeans blu e scarpe nere.

L’anziano scomparso

Si sospetta anche che possa aver preso un treno per la Liguria. Chi lo incontrasse, avvisi immediatamente i Carabinieri di Savigliano al numero 0172.241400.

Ampliamento dei corsi universitari a Savigliano? La decisione slitta al prossimo anno. L’accordo per trasferire la quasi totalità di Scienze della formazione primaria nell’ex convento di Santa Monica (una piccola parte sarebbe rimasta nel Torinese), già voluto dall’amministrazione Cussa, ha subito una battuta d’arresto a causa del commissariamento della città. L’Università non cancella l’ipotesi Savigliano dalla sua agenda: semplicemente non si è riusciti a raggiungere un accordo in tempo utile per il prossimo anno accademico.

Studenti nell’ex convento di Santa Monica, sede universitaria

Savigliano avrà una terza “casetta dell’acqua”

La casetta dell’acqua di via del Pascolo, inaugurata nel 2014

I saviglianesi – per poco – preferiscono l’acqua naturale a quella frizzante. Almeno stando ai dati dei prelievi effettuati nel corso del 2016 presso le due “casette dell’acqua” cittadine. La naturale vince di misura per 255.000 litri a 243.000. Ma la notizia non è questa. Prossimamente in città potrà esserci una terza “casetta”. Lo ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Isabella Botta durante il Consiglio comunale di giovedì sera, rispondendo ad un quesito del consigliere leghista Marco Racca. Entro fine anno dovrebbe esserci il bando. A pagina 6

I rappresentanti dell’Ateneo e la nuova amministrazione comunale si incontreranno il 4 settembre. All’ordine del giorno ci sarà anche la ripartizione dei costi di gestione (in base ad una convenzione vi concorrono, in modo diverso, Comune, Provincia e Università). Il Comune ad oggi spende circa 450.000 euro. Troppo, per Ambroggio. «Nel mio programma – spiega – c’è l’aumento dei corsi, ma anche una revisione dei costi. Attualmente, le casse comunali non riescono più a far fronte a tutte le spese. A mio avviso, ci sono alcune voci che possono essere tagliate».

Concerto di Ferragosto

Sport, calcio

Crosetto: «Vi spiego le mie scelte»

A pagina 24

Feste patronali

Inserto da staccare e conservare

Da pag. 15 a pag. 18

BUONA ESTATE A TUTTI! Torneremo in edicola mercoledì 30 agosto La redazione riaprirà venerdì 25 agosto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.