


ITINERARIO: UN MILIARDO DI PASSI SULLE TRACCE DI SIGERICO (TAPPA 41 VIA FRANCIGENA)
A chi proporre il viaggio: Gruppo Tipologia del gruppo: Numero persone=10-15;
Provenienza: Regionale o interregionale; Fascia di età 25-50 anni. Tipo di viaggio: Cammino, pellegrinaggio
Mezzo di arrivo: treno o a piedi
Mezzo/i di movimento: a piedi Durata del viaggio: due giorni con un pernotto
Motivazione principale del viaggio: Viaggio lento e sostenibile a contatto con la natura e i beni culturali e per ragioni religiose.
Periodo in cui effettuare il viaggio: Autunno (settembre-novembre) - Primavera (marzo-giugno)
Costo totale approssimativo previsto per persona: 65 € (inclusi tutti i biglietti ferroviari, i pernottamenti, le visite, le degustazioni e i pasti – non inclusi eventuali acquisti di souvenir o prodotti locali) se dopo il cammino si ritorna a Lecce per terminare il soggiorno; 115 € (inclusi tutti i biglietti ferroviari, i pernottamenti, le visite, le degustazioni e i pasti – non inclusi eventuali acquisti di souvenir o prodotti locali) se dopo il cammino si prosegue sulla via Francigena anche il giorno successivo.
Giorno 1:
Punto di partenza: ore 16.00 Lecce, Chiesa della Nova
Tappa 1.0: ore 16.00-16.30 Visita della Chiesa della Nova a cura dei volontari di Italia Nostra sezione di Lecce.
Tappa 1.1: ore 16.30-18.30 Laboratorio di cartapesta leccese presso la Chiesa della Nova a cura del Maestro Mario Didonfrancesco.
Tappa 1.2: ore 19.00 Sistemazione presso Lobby Collective Hostel (Via Bertolli 2, 73100 Lecce LE). Prezzo indicativo camera a persona, colazione inclusa: 21,00 € o in alternativa Urban Oasis Hostel (Via N. Cataldi 3, 73100 Lecce LE). Prezzo indicativo camera a persona, colazione inclusa: 23,00 €
Tappa 1.3: ore 21.00 Cena tipica salentina presso una delle seguenti attività, per le gastronomie d’asporto, rosticcerie e street food salentino: Pizzeria-Rosticceria Mr Gastrò (Via Leuca 126, 73100 Lecce LE), oppure Pizzeria Rosetta (Via Leuca 74, 73100 Lecce LE), L’angolino di Via Matteotti (Via Matteotti 31, 73100 Lecce LE), Rosticceria La Sirena (Via F. Filzi 19, 73100 Lecce LE). Per i ristoranti: La Cucina di nonna Grazy (Via della Repubblica 28, 73100 Lecce LE), Trattoria Fiori di Zucca (Via Forlanini 26, 73100 Lecce LE), Capriccio Divino (Via di Leuca 123B, 73100 Lecce LE).
Tappa 1.4: ore 23.00 Rientro in Ostello e sistemazione per la notte.
Giorno 2:
Lunghezza itinerario: circa 24,6 km - Tempo indicativo di percorrenza: circa 6 ore.
Tappa 2.0: Colazione e checkout dall’Ostello e ritrovo piazzale ITES Olivetti ore 8.30
Tappa 2.1: Nel Paese di Merine lungo il percorso si potranno osservare prima la Cappella Santa Maria di Costantinopoli e successivamente la Chiesa rettorale di Santa Maria delle Grazie.
Tappa 2.2: Borgo fortificato di Acaya. Visita del Castello di Acaya (costo 5€/persona), passeggiata nel Borgo medievale, con visita alla Chiesa Santa Maria della Neve e alla Cappella di San Paolo e pausa merenda mattutina.
Tappa 2.3: Acquarica di Lecce – visita dell’Ecomuseo dei paesaggi di pietra e della Chiesetta di San Lorenzo
Tappa 2.4: Vernole – Visita del Frantoio ipogeo Caffa, della Colonna di Sant’Anna e della Chiesa di Maria Santissima Assunta
Tappa 2.5: Melendugno - Visita del Dolmen Gurgulante
Tappa 2.6: Calimera – Chiesa e cripta di San Biagio e Chiesa di San Vito
Tappa 2.7: Calimera – Sistemazione nell’Azzurra Aparthotel (costo 50€/persona) e pranzo in struttura (costo 30-50€/persona).
Tappa 2.8: Calimera – Visita al Museo Civico di Storia Naturale (costo 10€/persona).
Tappa 2.9: Rientro a Lecce in NCC ad alimentazione ibrida (costo 5€/persona) o elettrica e ritorno a casa in treno
Tappa 2.9bis: Prosecuzione cammino con la tappa 42 in direzione Leuca il giorno successivo.
Gruppo “Un miliardo di passi sulle tracce di Sigerico” 3BTUR (Bruno Leonardo, Califati Matteo, Della Torre Mattia, Dima Sofia, Errico
Ericamaria, Giglio Giulia, Giordano Carola, Martina Benedetta, Mazzeo Sofia, Miccoli Sara, Mortari Edoardo, Papa Cecilia, Romano
Aurora, Smeraldo Gabriele, Varratta Aurora, Veri Antonio, Zamperlini Gloria)
Tutor scolastico: Diego Frigino
Tutor Italia Nostra sez. Lecce: Diego Frigino
Tutor Italia Nostra PCTO nr 3 “IN-Cammino”: Adriana Chirco