Popolo 6 giugno

Page 1

LE VOSTRE FOTO. Prime Comunioni e Cresime

ALLE PAGINE 10 E 11

Fornitori del Vaticano

Broni Stradella Gas s.r.l. IL TUO FORNITORE DI FIDUCIA CAMPANE & OROLOGI 16030 USCIO (GE) Tel. 0185 919410 - Fax 0185 919427

Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896

VIA CAVOUR, 28 27049 STRADELLA (PV) TEL. 0385/246632

E-MAIL: info@bronistradellagas.it

Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 DCB/AL - Pubblicità 45%

periodico

Una copia EURO 1,00 Giovedì 6 giugno 2013 Anno XV n. 22

Omologato

Tel. 0131.811322 - Fax 0131.821427

ilpopolo@libero.it NOVESE

TORTONESE

“Mettiamo le opere (dʼarte) in Comune”

La sicurezza stradale al Santachiara

Pubblico o privato?

Turisti in elicottero da Milano a Fortunago

A pagina 21

A pagina 19

NOTA ECONOMICA

OLTREPO’

A pagina 9

TERRITORIO Se ne parlerà nel convegno a Torriglia sabato 8 giugno

“Quattro Province” da custodire

di NICOLA SALVAGNIN Sarebbe da parafrasare il John F. Kennedy che si insediava alla presidenza degli Stati Uniti: non dobbiamo chiederci cosa lo Stato può fare per noi, ma cosa noi possiamo fare per raddrizzare la barra di un’Italia in grande difficoltà. Perché da troppo tempo e da più parti è tutta una geremiade: lo Stato deve intervenire, deve spendere, deve fare, deve risolvere. Sottinteso: i governanti, che si trovano strozzati tra vincoli di (buon) bilancio e le finanze vuote. Epperò si sprecano appelli, ultimatum, grida di dolore, richieste di aiuto, lanci di Sos. Anche da quelle tribune imprenditoriali che sembrano attendere il Messia statale, l’asso nella manica finalmente estratto che cambi il gioco in tavola. Ci si trincera dietro il mantra delle “riforme”, cioè quel cambiamento di regole che finalmente renderanno azzurri i cieli da troppo tempo cupi. Riforme a volte veramente necessarie, salvo il fatto che le regole in Italia non si seguono: si interpretano. E molte buone intenzioni iniziali finiscono poi per lastricare l’inferno delle nostre malefatte. Insomma: assumiamoci le nostre responsabilità di popolo e di individui, senza delegarle di volta in volta agli americani, all’Europa, allo Stato, comunque a qualcun altro che veda e provveda in vece nostra. Questo non esime lo Stato, l’ente pubblico - cioè la struttura che ci governa - dallo smettere di… mettere i bastoni tra le ruote. Facesse bene il poco che gli viene richiesto, sarebbe già una fortuna per tutti. Invece vuol fare molto, troppo, e troppo spesso male. E noi ad invocarlo di fare di più, di intervenire di più, magari pure di nazionalizzare, comunque di spendere e, come al solito, spandere. Fino ad arrivare all’assurdo ideologico di invocare la spesa statale al posto di quella privata nell’istruzione infantile, anche se la prima costa dieci volte di più della seconda. Bologna docet. Ebbene: rimbocchiamoci le maniche. Tutti. Spingiamo i nostri figli a fare, ad intraprendere, a muoversi, a sfidare un presente immobile. Cerchiamo di imitare i nostri padri, che dopo la guerra ricostruirono un Paese da Terzo mondo e lo portarono tra i primi del pianeta. Cominciamo ad invocare meno regole, ma a rispettarle: l’Italia non ha “bisogno CONTINUA A PAGINA 6

CHIESA

Alla scuola di Maria Papa Francesco ha chiuso il mese di Maggio in Piazza San Pietro. A PAGINA 4

UN LUOGO

Costellazione del Leone: San Tommaso La terza puntata del nostro viaggio “alla scoperta del cielo cristiano”. Una veduta di Torriglia

A PAGINA 15

A PAGINA 13

PRIMO PIANO ARQUATA SCRIVIA

VARZI

Chi vuole Aperto il nuovo Agrimercato chiudere le scuole paritarie?

Nasce il Centro Varzi Terre Alte

Quale futuro per la scuola? È una domanda che bisogna porsi dopo il referendum di Bologna in cui si chiedeva ai cittadini se il comune dovesse mantenere o meno il finanziamento di 1 milione di euro alle scuole paritarie della città. A PAGINA 2

ARQUATA SCRIVIA - Crescono i mercati degli agricoltori sul territorio provinciale: dopo Valenza, sabato scorso è stato inaugurato l’Agrimercato ad Arquata Scrivia in piazza Bertelli alla presenza del sindaco Paolo Spineto, dell’assessore al commercio Alberto Basso e del parroco Mons. Pasqualino Piccinini, mentre per Coldiretti sono intervenuti il presidente di zona di Novi Ligure Marco Moro e il vice direttore della Coldiretti alessandrina Emiliano Bracco. Quella appena trascorsa è stata una settimana densa di appuntamenti per gli Agrimercato di Campagna Amica: mercoledì scorso il taglio del nastro a Valenza e giovedì il primo anniversario a Casale A PAGINA 16 Monferrato.

A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.