Il popolo 14 gennaio

Page 1

BRONI Il dizionario dialettale bronese-italiano di Mino Baldi

a pagina 17

Fornitori del Vaticano

Broni Stradella Gas s.r.l.

IL TUO FORNITORE DI FIDUCIA CAMPANE & OROLOGI

16030 USCIO (GE) Tel. 0185 919410 - Fax 0185 919427

Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896 Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 DCB/AL - Pubblicità 45%

VIA CAVOUR, 28 27049 STRADELLA (PV) TEL. 0385/246632

E-MAIL: info@bronistradellagas.it

periodico

Una copia EURO 1,20 Giovedì 14 gennaio 2016 Anno XVIII n. 1

Omologato

Tel. 0131.811322 - Fax 0131.821427

ilpopolo@libero.it TORTONESE

L’Atm di Tortona entra a fare parte dell’Asmt vogherese

a pagina 11

NOVESE

Scoperto un brano del maestro Romualdo Marenco

a pagina 15

La Settimana di preghiera dal 18 al 25 gennaio

Unità dei cristiani

Chiamati per annunciare a tutti le opere meravigliose di Dio”: è questo il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, che si aprirà lunedì 18 gennaio e si concluderà lunedì 25. La nostra Diocesi la vivrà giorno per giorno con le celebrazioni eucaristiche nelle varie chiese della città di Tortona, durante le quali i sacerdoti prescelti terranno l’omelia su diversi temi inerenti l’argomento. Il Vescovo Mons. Vittorio Viola prenderà parte alla celebrazione ecumenica del primo giorno (il 18 gennaio), alle ore 18, presso la chiesa di Santa Maria Canale. Nel nostro giornale il programma dettagliato della Settimana e la riflessione dell’incaricato diocesano per l’ecumenismo. Nella foto che abbiamo scelto di apertura un’immagine significativa: l’incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Bartolomeo della Chiesa ortodossa. Don Roberto Lovazzano a pagina 4

ECCO I VOSTRI PRESEPI

Inserto di 16 pagine con le vostre foto

I

n attesa della premiazione del Concorso “Il tuo presepe in cartolina”, che avverrà sabato 23 gennaio, alle ore 15.30, in Episcopio a Tortona, alla presenza del Vescovo, pubblichiamo in questo numero e in quello di giovedì 21 gennaio, tutte le foto che i lettori ci hanno inviato in Redazione. All’interno del giornale

FELICI & TAGGATI

di MATTEO COLOMBO

Papa Bergoglio: sono un peccatore

Che Bergoglio sarebbe diventato un Papa rivoluzionario lo si doveva capire già dalle due, prime parole che pronunciò il 13 marzo 2013, alle 18.50, nella Cappella Sistina: “peccator sum”. Superato il quorum necessario alla sua elezione, al Decano del Conclave, come premessa alla formula di accettazione, disse proprio così: “sono un peccatore”. Una presa di coscienza che per Francesco è una “grazia”, come ha spiegato ad Andrea Tornielli nell’intervista raccolta nel libro “Il nome di Dio è Misericordia”, uscito in 86 Paesi. Passaggi illuminanti della sua visione di Chiesa, nel bel mezzo del Giubileo. “La Chiesa non è al mondo per condannare, ma per permettere l’incontro con quell’amore viscerale che è la misericordia di Dio”. “I cristiani, come i dottori della legge, hanno perduto lo stupore di fronte alla salvezza che ci è stata donata, si credono puri e sono ipocriti”. E l’ipocrisia è anche la corruzione, distinta dal peccato: “Il corrotto è colui che pecca e non si pente e finge di essere cristiano. Che si lamenta per la scarsa sicurezza nelle strade, ma poi truffa lo Stato evadendo le tasse...”. Infine, il capitolo sugli omosessuali. “Innanzitutto mi piace che si parli di persone omosessuali: prima c’è la persona, nella sua interezza e dignità. E la persona non è definita soltanto dalla sua tendenza sessuale: non dimentichiamoci che siamo tutti creature amate da Dio, destinatarie del suo infinito amore”. Ecco il “Bergoglio-pensiero”, in @MatteoColomboqb pillole, per iniziare il nuovo anno.

O LT R E P Ò

Il Museo di Voghera diventa un modello per il Paese

a pagina 7

BRALLO DI PREGOLA/LA STORIA

Peppino Cisari, 91 anni, è l’ultimo custode della valle A ll’età di 91 anni, l’alpino Giuseppe Cisari detto “Peppino” vive da solo come un eremita a Cortevezzo, piccola frazione di montagna (950 metri) che si affaccia sulla Valle Avagnone nel comune del Brallo di Pregola. Lui è l’ultimo abitante di una località che negli anni Cinquanta ospitava una sessantina di residenti, ma che oggi vede soltanto la presenza di seconde case che si riaprono solo nelle domeniche di primavera e nelle settimane di luglio e di agosto. Per sei mesi il paese è vuoto e a fargli compagnia ci sono solo i suoi quattro gatti e alcuni caprioli e daini che al calar del sole arrivano furtivi alla

ricerca di erba e bacche. “Li ho visti morire tutti. Due anni fa è mancata anche la mia ultima sorella, Angela. Ora sono solo, ma non mollo. Voglio vivere qui dove sono nato il 21 aprile del 1924”. Tanzi a pagina 20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il popolo 14 gennaio by Diocesi Tortona - Issuu