Fornitori del Vaticano
Broni Stradella Gas s.r.l. IL TUO FORNITORE DI FIDUCIA CAMPANE & OROLOGI 16030 USCIO (GE) Tel. 0185 919410 - Fax 0185 919427
Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896
E-MAIL: info@bronistradellagas.it
Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 DCB/AL - Pubblicità 45%
periodico Omologato
NOVESE
TORTONESE
L’assessore Orsi Carbone si è dimesso
Una copia EURO 1,00 Giovedì 22 marzo 2012 Anno XIV n. 11
Tel. 0131.811322 - Fax 0131.821427
ilpopolo@libero.it
15
IL PAPA’, LA FESTA E LA SINCERITA’
L
VIA CAVOUR, 28 27049 STRADELLA (PV) TEL. 0385/246632
unedì 19 marzo abbiamo celebrato la festa del papà che coincide con quella liturgica di san Giuseppe. Non c’è un padre che possa essere di così efficace modello come questo. Basta scorrere la sua vita per vedere in lui la forza, la tenacia, la fedeltà, il coraggio, l’amore che ogni padre dovrebbe avere per la propria sposa e i propri figli. Figurativamente Giuseppe è stato sempre rappresentato come un vecchio, ma la sua storia inizia quando era fidanzato con Maria ed erano certamente ambedue giovanissimi. Può essere esempio anche per i giovani padri. È vero che vi sono enormi spazi pubblicitari che le ditte interessate dedicano alle feste varie che si sono loro stesse inventate, come la festa della donna, quella della mamma, ora appunto quella del papà. L’aspetto commerciale di queste ricorrenze è indubbiamente prevalente. Si può dire che questo aspetto si insinua sempre, anche nelle ricorrenze festive maggiori. Si pensi al Natale. Per queste occasioni si ricorre al termine “il trionfo del consumismo”, di cui si è tanto parlato anche come critica rivolta ai cattolici che hanno tanto decisamente e giustamente combattuto il comunismo, che poi si sono ritrovati a subire in casa il consumismo, ambedue, con tutte le distinzioni del caso, imparentati col materialismo. La tentazione materialistica è sempre in agguato, sostenuta dall’ansia del possesso. Da qualche sintomo si può forse pensare che le cose stiano cambiando e la crisi economica costituisca un freno alla spesa e allenti tale deriva consumistica. Sarebbe per alcuni un danno di non poter avere quel minimo indispensabile non solo per soddisfare le necessità primarie, ma anche per esprimere con segni tangibili affetto, gratitudine, solidarietà, amore. Le feste, anche se inventate a tavolino, possono rispondere a esigenze di vita e di civiltà. Insomma celebriamo pure la festa del papà, della mamma, dei nonni, dei fidanzati e magari degli zii. Quello che conta tuttavia è la sincerità del dono, l’autenticità del sentimento e la buona salute delle relazioni. Pure con poco si può mostrare un grande amore, anche con una semplice telefonata, mentre non sarà il brillante più prezioso a nascondere o camuffare sentimenti piccoli e meschini o coprire tradimenti e infedeltà, menzogne e sotterfugi. Sono cose ovvie a tavolino, ma alla conta dei fatti le relazioni tra le persone all’interno delle famiglie, negli ambienti di lavoro e di ufficio, nei partiti politici e persino in ambiti ecclesiali si riscontra che soffrono di autenticità, schiettezza, amicizia e rispetto. Per grazia di Dio e a prescindere da ogni festa vi sono uomini e donne di ogni ceto sociale che hanno costruito la loro vita sul dono di sé e sulla attitudine a fare opere gratuite a vantaggio degli altri. Elio Bromuri
OLTREPO’
Si corre la Primavera ciclistica novese
18
Giornata FAI di Primavera
Pietra de’ Giorgi: inaugurata la piazza Unità d’Italia
8
Diocesi I consigli presbiterale e pastorale PAGINA 3
Si svelano le “meraviglie” della nostra terra
Attualità Don Pino Scabini prete del Concilio PAGINA 6
Eventi Il centro Stereodisco da 50 anni a Voghera Il Centro di ricerca e formazione e servizi della vite e del vino di Riccagioia, a Torrazza Coste, in Oltrepò pavese, che il prossimo fine settimana sarà aperto al pubblico in occasione della Giornata Fai di Primavera (foto tratta dal sito: www.riccagioia.it)
Quest’anno si festeggia il ventennale della Giornata FAI di Primavera. Un evento che si è trasformato negli anni in una grande festa popolare che ha permesso a 6.500.000 di italiani di visitare oltre 6.300 monumenti, molti dei quali normalmente chiusi al pubblico. Sabato 24 e domenica 25 marzo anche a Pavia, in Oltrepò e a Tortona molte “meraviglie” saranno fruibili per molti visitatori. servizio a PAGINA 22
NOVI LIGURE / LICEO AMALDI
PAGINA 13
Casalnoceto Ritorna la fiera dei “Pom a moj” PAGINA 19
STRADELLA / PAG. 9
Intervista al preside In campo per Sergio Tinello “murare” la SLA NOVI LIGURE - Accade, proprio in questi giorni, che dirigenti e docenti di tutte le scuole italiane siano impegnati in una vicenda di numeri che poco sembra avere a che fare con la cultura, ma che diventa, invece, di fondamentale importanza: quanti sono i ragazzi con cui vivremo l’avventura della crescita? Quante sono le famiglie di Novi Ligure e del territorio continua a PAGINA 17
STRADELLA - La stagione sportiva 2011-2012 ha portato per la squadra di pallavolo di seconda divisione femminile della Uisp di Stradella una novità: la collaborazione con “AISLA” - Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Il motivo? Veicolare l’importanza della ricerca nella lotta contro le malattie fino ad oggi incurabili, attraverso l’utilizzo della maglia copri divisa.