Fornitori del Vaticano
Broni Stradella Gas s.r.l. IL TUO FORNITORE DI FIDUCIA CAMPANE & OROLOGI 16030 USCIO (GE) Tel. 0185 919410 - Fax 0185 919427
Settimanale di informazione della Diocesi di Tortona fondato nel 1896
E-MAIL: info@bronistradellagas.it
Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1 DCB/AL - Pubblicità 45%
periodico Omologato
NOVESE
TORTONESE
Approvato il piano triennale dei lavori pubblici
Nessuno è restato e resterà indifferente di fronte ai fatti accaduti a Roma (nella giornata di sabato 15 ottobre, ndr), durante la manifestazione degli “Indignados”, con la città in balìa dei violenti, gli scontri, il fuoco, i lacrimogeni. Non si può, perché quello che è accaduto a Roma è il sintomo di un disagio molto profondo, che chiede di essere interpretato e al quale deve dare risposta la politica, certo, ma anche la società nel suo complesso. Il disagio è quello espresso dai manifestanti, tantissimi, pacifici e decisi a dire la loro secondo le modalità della democrazia. Il disagio è quello di tanti cittadini costretti a vedere e patire situazioni di violenza inaccettabili a causa di gruppuscoli di estremisti che ormai si infilano ovunque e contro i quali sembrano non bastare le strategie e il coraggio delle forze dell’ordine. Questi provocatori la cui violenza criminale è da condannare e perseguire senza riserva hanno tolto la parola a chi invece aveva e ha qualcosa da dire, fosse anche solo la protesta. Le parole di chi ripete – e sono soprattutto i giovani – in tante piazze non solo d’Italia, che il modello economico-sociale non va bene, che la politica resta distante dalle persone, che occorre guardare al futuro con occhi, parole e progetti nuovi. Sono queste parole di Alberto Campoleoni del Sir. Sul “Corriere della Sera” si possono leggere intelligenti e pacate riflessioni su una giornata romana difficile da dimenticare. Scrive Piero Ostellino: “Gli indignati – che a Roma marciavano pacificamente ‘per la rivoluzione’, cioè per un cambiamento radicale ancorchè non violento continua a PAGINA 4
Una copia EURO 1,00 Giovedì 20 ottobre 2011 Anno XIII n. 38
Tel. 0131.811322 - Fax 0131.821427
ilpopolo@libero.it
IL “SACCO DI ROMA”
VIA CAVOUR, 28 27049 STRADELLA (PV) TEL. 0385/246632
23
OLTREPO’
“Novi 1861”: la città celebra i 150 anni dell’Italia unita
25
Continuano i restauri nella chiesa: ecco ciò che è stato fatto e ciò che resta da fare
La Confesercenti “chiede aiuto” per uscire dalla crisi
9
Attualità Viaggio nelle Unitre, terza tappa a Broni PAGINA 6
Casteggio Venerdì 21 ottobre la Veglia Missionaria PAGINA 13
Il DUOMO di Voghera sarà restituito allo splendore dell’ ARTE
Eventi Mostra del crisantemo a Verrua Po PAGINA 14
Mongiardino Ligure I mercanti della neve in Valle Spinti PAGINA 27
servizio nello SPECIALE da pag. 15 a pag. 18
BORGORATTO MORMOROLO / PAG. 7
DIOCESI / PAG. 3
“Creare un sistema per Come gestire dare un futuro all’Oltrepò” la parrocchia BORGORATTO M. “Mettiamo da parte i campanilismi, le divergenze, gli attriti e cerchiamo di creare un sistema propositivo che dia futuro non solo ad un piccolo comune, ad una valle, ma all’intero Oltrepò Pavese”. E’ questo il messaggio del convegno “Ambiente, viticoltura e turismo in Valle Coppa” di domenica scorsa a Borgoratto Mormorolo.
TORTONA - Atmosfera di attesa e di curiosità venerdì 14 ottobre per l’incontro organizzato dall’Economato Diocesano dal titolo “La gestione e l’amministrazione della Parrocchia”. Sacerdoti e diaconi permanenti hanno ascoltato gli interventi di don Lorenzo Simonelli e Patrizia Clementi dell’ufficio Avvocatura della Diocesi di Milano.