IL POPOLO
VOGHERA E OLTREPO’
8
Casanova Staffora E’ stato realizzato da Angelo Dedomenici
Inaugurato il Museo del Salumiere
SANTA MARGHERITA DI STAFFORA - I sindaci dei comuni iscritti al Consorzio del Salame di Varzi, il presidente della Comunità Montana Bruno Tagliani, il consigliere regionale Giuseppe Villani e l’intera comunità di Santa Margherita di Staffora non hanno voluto mancare all’inaugurazione del primo Museo del Salumiere realizzato da Angelo Dedomenici a Casanova Staffora. Sabato pomeriggio l’evento è stato caratterizzato dai vari interventi delle autorità e dal discorso del salumiere che ha illustrato commosso i locali realizzati vicino al suo storico negozio. Prima del taglio del nastro il parroco don Sergio Cusinato ha impartito la benedizione dopo un breve discorso. Presente anche monsignor Pietro Zanocco, parroco di Cegni.
Successivamente è iniziata la visita al museo che è terminata con una degustazione dei salumi prodotti da Dedomenici. “Ho realizzato un sogno che coltivavo da anni e che ora prenderà finalmente forma. - spiega Angelo, 72 anni - La mia famiglia svolge questa attività dal 1799 e io ho iniziato ad impararne i segreti all’età di 14 anni, dopo la morte di mio padre”. Il museo è suddiviso in tre locali: il primo ospita documenti risalenti al dopoguerra, foto, poster e quadri dedicati al mestiere del salumiere; il secondo locale invece è stato trasformato in un negozio degli anni ’30, mentre il terzo spazio contiene una cantina con l’esposizione dei salumi e tutti gli attrezzi utilizzati nelle varie fasi della lavorazione degli insaccati.
“Lo scopo è quello di valorizzare questa professione, di promuovere l’immagine del salame di Varzi e di attirare turisti verso la nostra valle che nulla ha da invidiare ad altre ben più note. - continua Dedomenici - Il museo sarà aperto alle scuole, ai turisti e a collaborazioni con tutte le associazioni presenti sul territorio montano”. Al termine della degustazione i numerosi partecipanti hanno potuto apprezzare la musica tradizionale interpretata dal Coro della Comunità Montana diretto dal Maestro Eraldo Pedemonte. Angelo Dedomenici è uno dei salumieri più conosciuti della provincia di Pavia. Nel corso degli anni ha avuto il merito di promuovere il salame di Varzi, espressione di un territorio, in diverse fiere e manifestazioni organizzate negli Stati Uniti, Canada, Francia e Svizzera. Hanno apprezzato il suo salame Dop diversi personaggi tra cui Fiorello, Gianfranco Vissani, Giancarlo Bigazzi ed Edoardo Raspelli. Da decenni i clienti che entrano nel salumificio sono accolti dalla famiglia Dedomenici con questo motto: “...ovunque voi siate, se odorate o gustate una fettina del nostro salame, in un certo modo vi sembrerà di trovarvi nella lieta atmosfera con i vostri amici nel verde della nostra bella valle. Oltre alle bellezze della natura, la semplicità e la cortesia sono le nostre prerogative. Vi aspettiamo.” Mattia Tanzi
BRONI - La kermesse si svolgerà da venerdì 13 a domenica 15 settembre
Vendemmia, prende il via la Festa dell’Uva
BRONI - A Broni settembre è sinonimo di “Festa dell’Uva”. È così da tanti anni e anche in questo 2013 la tradizione si ripete. L’appuntamento è da venerdì 13 a domenica 15 settembre. Il comune di Broni, in collaborazione con la Nuova Pro Loco e con altri partners privati, ha predisposto un ricchissimo calendario di eventi. Si parte venerdì 13 settem-
bre alle ore 18 con l’apertura degli stands enogastronomici ed istituzionali in via Emilia e in via Togni. In serata, alle ore 21, in piazza Vittorio Veneto sarà la volta della seconda edizione di “Broni’s Got Talent” e del concerto degli “Altamoda”. Sabato 14 la seconda giornata di festa: ancora gli stands e alle ore 21 nella piazza del mercato lo spettacolo di improvvisazione del gruppo
“Freakclown” abbinato alla gara “Cuoco in prova”, la presentazione della squadra di pallacanestro femminile “Broni 93” e lo spettacolo “Laser Show”. Il “menù“ di domenica 15 è ricco di molte e variegate offerte. La giornata di festa si aprirà con il Complesso Bandistico Bronese che sfilerà nelle vie cittadine, tra gli stands enogastronomici che andranno ad affiancare il tradizionale mercato domenicale. Nel pomeriggio alle ore 15 lo spettacolo per bambini “Nasi rossi tra cielo e terra” in memoria del vigile clown Paletta, il “Palio dei Butunon” in collaborazione con i bar della città, il percorso eno-motociclistico tra i vigneti, la sfilata dei trattori
d’epoca, il concerto del gruppo “Utopia” in piazza Italia a cura del Nomadi Club e l’iniziativa “Salami d’autore 2013”. Per le vie cittadine il trenino viaggiante per grandi e piccini. Al mattino e al pomeriggio sono inoltre previste visite guidate alla basilica di San Pietro e al Teatro Carbonetti. Non mancherà l’appuntamento con “Agnolotto e Bonarda” a mezzogiorno. Infine, alle ore 21 in piazza Vittorio Veneto la conclusione della festa con il grande spettacolo dell’orchestra di Diego Zamboni. Tutte le sere e domenica a mezzogiorno sarà attivo un accurato servizio di ristorazione a cura della Nuova Pro Loco.
CEGNI - Tradizioni di ieri fanno rivivere per un giorno il borgo di Ceregate
Riti di fede e fraternità SANTA MARGHERITA DI STAFFORA - Domenica si è tenuto il tradizionale pellegrinaggio da Cegni, frazione di Santa Margherita di Staffora, alla chiesetta di Ceregate, groppuscolo di case arroccato sulla riva dello Staffora. Alle 11 il parroco di Cegni monsignor Pietro Zanocco ha celebrato la San-
ta Messa davanti ad un folto pubblico di fedeli. Alla fine del rito si è tenuto il consueto “incanto” dei doni offerti dai fedeli. La borgata di Ceregate è attualmente disabitata. L’ultimo abitante la lasciò nel 1986. Questo paese rivive, due volte l’anno, in occasione della celebrazione della Santa Messa.
Res Antiqua di Andrea Rivoira Negozio via G. Plana n. 81 Laboratorio via Pozzoni, 11 (area artigianale) 27058 Voghera (PV) - Cell. 3389702852
Giovedì 12 settembre 2013 LUNGAVILLA/ATTRIBUIBILE A PROCACCINI
Restaurato il dipinto dell’Assunta
LUNGAVILLA - Dopo un lungo e meticoloso restauro da parte di Gabbantichità il “Dipinto della Madonna Assunta” torna alla Parrocchia di Lungavilla. Per sottolineare l’importanza dell’evento la Parrocchia ha organizzato una serata di presentazione per venerdì 13 settembre alle ore 21 presso l’Auditorium alla Casa del Giovane. Attraverso il libro presentato lo scorso anno, “Il dipinto dell’Assunta. Un capolavoro inedito a Lungavilla”, di edizioni Guardamagna, l’autrice Giusy Guaia, dopo diversi studi e ricerche, ha attribuito questa tela all’ambito dei Procaccini , famiglia di pittori che hanno dominato il Seicento lombardo. L’opera, olio su tela, rappresenta l’assunzione della Vergine: l’imponente figura femminile, che emerge dallo sfondo scuro bagnata da una luce divina, è trasportata in cielo da cinque putti. Il dipinto, un unicum per stile e iconografia, necessitava di un restauro per la patina di sporco che offuscava la lucentezza dei colori originali e per le lacerazioni presenti sulla tela: per questo è stata attivata una
raccolta fondi da parte dei volontari della parrocchia ed ora si è arrivati alla conclusione dei lavori. Alla serata, presentata da Diego Bianchi di Rmc, prenderanno parte il parroco don Cesare De Paoli, l’Assessore allo sviluppo economico e turismo della Provincia di Pavia Emanuela Marchiafava, Renata Crotti e Piergiorgio Villani rispettivamente vicepresidente e segretario generale della Fondazione Comunitaria, Giusy Guaia, storico dell’arte, Paola Strada, Funzionario di zona della Soprintendenza BSAE di Milano. Lo Studio d’Arte e Restauro Gabbantichità di Tortona illustrerà le fasi dei restauri con proiezioni video-digitali. Al restauro ha contribuito la Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia. È previsto anche un intermezzo musicale con i soprano Sally Kline e Rossana Castaldi, il tenore Giampaolo Guazzotti, il baritono Loris Lapi, che proporranno una selezione di Ave Maria celebri per pianoforte, violino e voce. Partecipa il maestro Guido Torciani.
VARZI/DOMENICA 15 SETTEMBRE
Anniversario del Tempio di Cella VARZI - Domenica 15 settembre sarà commemorato il 55° anniversario dell’inaugurazione del Tempio della Fraternità di Cella di Varzi. La manifestazione si aprirà con il saluto delle autorità. Alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa da mons. Carlo Curone, animata dalla corale della cattedrale di Tortona, diretta da don Luigi Bernini. Seguirà la deposizione della corona di alloro davanti al monumento ai caduti. Il Tempio di Cella fu costruito dal cappellano militare don Adamo Accosa, reduce dalla guerra, nel 1951, sui ruderi di un’antica chiesa.
Restauri, antichità, perizie e catalogazioni. Concessionari di zona per la ditta Puccini, costruttori e restauratori di organi a trasmissione meccanica. Preventivi gratuiti.
Il Tempio accoglie il ricordo di tutti i caduti della guerra e all’interno sono conservati rari cimeli della Seconda Guerra Mondiale.