19
Il futuro è nell’e-commerce e nella logistica
ANNO XV - N° 8 - 16/30 APRILE 2015
Il Litorale
Pag.
Presentata l’offerta e il deposito doganale del Gruppo Logistico Laziale Distribuzione per accelerare il business e l’internazionalizzazione
Alessandro Bursese direttore generale della Laziale Distribuzione
E’ l’e-commerce del Gruppo Logistico Laziale Distribuzione, la porta da aprire per tornare a crescere per le aziende di tutte le dimensioni, di tutte le regioni italiane. La piattaforma è stata presentata il 19 marzo durante il convegno “E-commerce e soluzioni logistiche. Qui riparte il futuro”, organizzato da Federlazio Logistica, con il Patrocinio della Regione Lazio, presso la sala convegni del Gruppo Logistico. Una piattaforma completa, semplice da provare, con costi variabili modulabili sulle esigenze del cliente e con il servizio di deposito doganale in outsourcing. Già utilizzata da aziende di diversi settori, con risultati positivi in termini di incrementi delle vendite, ottimizzazione dei processi, riduzione dei costi. Un solo interlocutore per gestire tutti i servizi: la realizzazione e lancio del sito, la configurazione e caricamento del catalogo prodotti, l’integrazione degli strumenti di pagamento, magazzino e logistica, i servizi di spedizione a domicilio e di assistenza al cliente. Il convegno ha avuto la formula “teoria e pratica”. Dopo il saluto di Giuseppe Bursese (Presidente Federlazio Logistica e Laziale Distribuzione) e di Luciano Mocci (Direttore Generale di Federlazio), prima gli interventi di Paolo Azzali (esperto in Logistica) e Roberta De Robertis (Direttore Interregionale Agenzia delle Dogane per Lazio e Abruzzo), seguiti da un video sulle potenzialità di crescita che offre l’e-commerce e dalle testimonianze di tre aziende: B2X con Guido Lucarelli, HSE24 con Nicola Gasperini e Linkem con Davide Rota. Nel pomeriggio la visita guidata al Polo Logistico LDi in piena attività. “La moderna logistica integrata è un settore vitale e strategico per il territorio, permette aggregazione tra le aziende, scelte di business concrete e immediate, coinvolgendo anche le banche nel finanziare il tessuto economico. Grazie ad un’offerta logistica all’avanguardia, il nostro Gruppo diventa un partner per le im-
prese che ricercano efficienza, innovazione, competitività - ha dichiarato Alessandro Bursese, Direttore Generale di Laziale Distribuzione - la nostra è una piattaforma per l’e-commerce “su misura”, ad alto valore aggiunto, per aprirsi al digitale e garantirsi un moltiplicatore di crescita. Il web è una strada tracciata, una rivoluzione inarrestabile, restarne fuori non è più pensabile. Altro servizio che offriamo da tempo è il nostro deposito doganale, con il quale l’impresa ha l’opportunità di differire il pagamento dei diritti doganali, in funzione della quantità di merce effettivamente importata, con grandi vantaggi sul suo cash flow. Ma questi sono solo alcuni dei servizi che prestiamo, durante la visita guidata è stato più facile spiegare i vantaggi della moderna logistica integrata, un tour che facciamo con le aziende molto spesso”. IL GRUPPO LOGISTICO LAZIALE DISTRIBUZIONE Laziale Distribuzione S.p.A. (LD), azienda italiana a capitale privato, è nata nel 1978 per fornire ai clienti servizi di trasporto e distribuzione. Nel tempo ha evoluto la propria offerta, ampliandola progressivamente ai servizi di logistica distributiva ed integrata. Sul mercato nazionale della logistica è da oltre 35 anni una realtà leader in grado di offrire una varietà notevole di servizi multibusiness, quali: Supply Chain management; Logistica Integrata; Carichi Completi; Groupage Nazionale ed Internazionale; Distribuzione Ordinaria e Espressa; Archiviazione...documentale. Una realtà composta da 3 aziende: Laziale Distribuzione SpA (a capo del Gruppo Logistico LD), Interlaziale Trasporti e Spedizioni SpA, Log.Di Srl. NUMERI Fatturato 2014: 50 milioni di euro (Gruppo Logistico LD), 26 milioni di euro (Laziale Distribuzione SpA). Impiegati: circa 400, 150 dipendenti e 250 collaboratori. SEDI Il polo logistico di Roma, Santa Palomba (con Laziale Distribu-
Giuseppe Bursese presidente federlazio logistica
zione SpA); Il presidio logisticodistributivo nel Nord Italia con le sedi di Paderno Dugnano, Bollate e Ceriano Laghetto (con Interlaziale Trasporti e Spedizioni SpA e Log.DiSrl). STRUTTURE LOGISTICHE Oltre 180.000 mq coperti, su 12 impianti sull’intero territorio italiano LA PIATTAFORMA E-COMMERCE DI LAZIALE DISTRIBUZIONE Una piattaforma completa, semplice da provare, altamente performante con costi variabili modulabili sulle esigenze del cliente e con il servizio di deposito doganale in outsourcing. Un solo interlocutore per gestire tutti i servizi: la realizzazione e lancio del sito web, la configurazione e caricamento del catalogo prodotti, l’integrazione degli strumenti di pagamento, magazzino e logistica, i servizi di spedizione e di assistenza al cliente. Peculiarità:
Progettazione e gestione piattaforme mono e multi brand Italia e UE 27 Sviluppo comunicazione e marketing a supporto del canale Studio e sviluppo canali di vendita B2B e B2C come HORECA, gruppi acquisto, Fidelity & Promotion, Co-marketing Gestione processi rendicontazione e contabili verso i brand Gestione dinamiche store e rapporti con consumatori finali Possibilità di acquisto e commercializzazione dei prodotti con assunzione rischio di impresa Deposito doganale con costi differiti in base all’utilizzo della merce Gestione dei resi Customer care e data management Ricondizionamento prodotti I partner del Gruppo Logistico LDI: Il Gruppo Logistico LDI mette a disposizione anche l’esperienza di altre due società di eccellenza
nel settore con le quali ha stretto un’alleanza strategica: B2X, IT company specializzata nello sviluppo di piattaforme multicanale e un’agenzia di comunicazione all’avanguardia, esperta di web marketing, SEO e CRM. IL DEPOSITO DOGANALE Con Laziale Distribuzione la logistica è a supporto dell’internazionalizzazione. Il 40% delle aziende italiane presidia poco il processo logistico su scala internazionale, gestendo esportazioni e importazioni come semplici singole spedizioni. A queste realtà, il deposito doganale di LD presso Santa Palomba, permette: * il differimento del pagamento dei diritti doganali; questo avverrà solo al momento dell’importazione effettiva e non dell’arrivo della merce sul territorio della U.E. * il pagamento dei diritti doganali solo sulla quantità di merce che sarà effettivamente importata.