MAG | Cesar - Le Centaure | Parigi - Asta 5 giugno 2025

Page 1


CENTAURE LE

QUANDO

Parigi • Asta 5 giugno 2025

IL MITO PRENDE FORMA

Il Millon Auction Group (MAG) ha l’onore di presentare Le Centaure , importante scultura testamentaria di César Baldaccini, che sarà battuta il 5 giugno a Parigi, nella sede di Le Corner, 1 rue Rossini, in occasione dell’asta “So Unique”.

Proveniente da un prestigioso conferimento di Millon Benelux, l’opera, appartenente alla collezione di un caro amico dell’artista, è al centro di un itinerario espositivo ideato da MAG, un vero e proprio circuito di valorizzazione e condivisione culturale. Un percorso esclusivo, che tocca le sedi di Bruxelles, Nizza, Milano e Parigi, cuore simbolico della carriera di César, dove il pubblico potrà godere di un’anteprima privilegiata nella capitale francese.

Sintesi di forza arcaica e tensione interiore, l’opera è ben più di una scultura: è un autoritratto metaforico, un omaggio vibrante a Picasso, una potente dichiarazione d’intenti. In questa figura mitologica, César fonde la sua grammatica materica con una riflessione sull’identità dell’artista, elevando la scultura a forma di memoria e permanenza.

Opera rara, totemica, intima: Le Centaure racchiude l’anima di un maestro che ha fatto del bronzo il suo linguaggio e del mito la sua firma. In essa, César raggiunge la forma compiuta dell’immortalità.

Presidente

Millon Auction Group

César e io,

Da un incontro avvenuto per caso è nata una vera amicizia. Ne sono seguiti fine settimana calorosi a casa mia e soggiorni appassionanti da lui, insieme a sua moglie Rosine e ad altri artisti.

César era un uomo accogliente, gioviale, un trascinatore, amava circondarsi di amici ed era appassionato del suo mestiere!

Ad ogni mia visita nel suo atelier di Parigi, in Rue Roger, ritrovavo quell’atmosfera da bazar di oggetti di ogni genere, di convivialità e di tavolate dove lui stesso ci cucinava la pasta, uno dei suoi piatti preferiti.

R.D.P.

GENESI E SVILUPPO

DI UN’OPERA SIMBOLO

OmaggiO e filiaziOne artistica

Questa scultura in bronzo, ben più di un semplice ritratto metaforico, incarna una discendenza artistica e un omaggio autentico. Le forme angolose e spezzate rivendicano una ruvidità espressiva che restituisce la vitalità dell’artista e la forza arcaica della sua visione.

Il volto del centauro reca una maschera con le fattezze di Picasso, omaggio esplicito al maestro che inserisce César nella medesima genealogia.

La maschera, mobile, stabilisce un legame diretto tra i due artisti, fondendoli in un medesimo universo, pur affermando ciascuno la propria singolarità. Le Centaure non è solo un tributo: segna un momento cruciale nell’evoluzione di César, dove mitologia, riflessione artistica e ricerca della perfezione si intrecciano. È una potente testimonianza dell’impegno dell’artista, un dialogo silenzioso tra due grandi visioni, tra storia e modernità, tra la forza della materia e la ricerca dell’invisibile.

I centauri, figure ibride della mitologia greco-romana, incarnano la fusione tra istinto e pensiero, tra forza bruta e creazione artistica. Questa scelta non è casuale. Le Centauredi César non si limita a evocare la mitologia classica, ma si inserisce in una lunga tradizione di opere mitologiche rivisitate dagli artisti moderni.

L’opera richiama i centauri scolpiti nei metopi del Partenone, ma anche figure più contemporanee, come i minotauri di Picasso, le forme biomorfiche di Jean Arp o le creature ibride di François-Xavier Lalanne. Tuttavia, la singolarità di César risiede nella sua capacità di ridefinire questo genere tradizionale attraverso un’estetica radicalmente moderna e un approccio profondamente personale alla scultura.

Un dOppiO simbOlicO

Le Centaure diventa un autoritratto simbolico e una riflessione sulla condizione umana. Metà uomo, metà animale, incarna la dualità fondamentale dell’artista, diviso tra natura selvaggia e civiltà, tra forza istintiva e intelletto. Attraverso questa scultura, César esplora le proprie tensioni creative: tradizione e sperimentazione, classicismo e radicalità. L’opera si fa così talismano, doppio simbolico che lo accompagna lungo l’intero arco della sua carriera.

Confidava a tal proposito: «È la mia opera feticcio, di cui conservo un modello in bronzo accanto al letto, come fedele compagno che condivide i momenti più intimi della mia vita». Questo legame profondo e personale con l’opera testimonia il ruolo centrale che essa occupava nel suo immaginario artistico.

Una scUltUra per l’eternità

La dimensione intima e simbolica de Le Centaure si rafforza ulteriormente con l’installazione di una delle versioni sulla sua tomba nel cimitero di Montparnasse. Su sua espressa richiesta, questa scultura veglia oggi sulla sua sepoltura, cristallizzando l’importanza che essa ha avuto per lui lungo tutto il corso della vita. César stesso spiegava: «Le Centaure è il risultato compiuto ma doloroso di un lungo processo […] Attraverso questa scultura, ho cercato di raggiungere la perfezione come una sorta di immortalità». La presenza di quest’opera sulla sua tomba testimonia la continua ricerca dell’artista di fissare nella materia una forma che, a suo avviso, potesse sopravvivere alla propria mortalità.

La versione monumentale de Le Centaure, invece, è installata in place Michel-Debré a Parigi, dove si erge come omaggio duraturo alla potenza creativa di César. Questa scultura monumentale ha richiesto diversi anni di lavoro, ripensamenti e trasformazioni. L’artista sottolineava la complessità della sua realizzazione: «Ho impiegato tre anni a fare e disfare tutte le parti de Le Centaure». Questo processo laborioso, intriso di dubbi e creatività, illustra l’intensità dell’impegno di César verso quest’opera. Essa diventa anche simbolo della volontà dell’artista di confrontare il proprio lavoro con lo spazio pubblico e di offrire alla propria opera un’esistenza duratura, radicata nel paesaggio della capitale.

il “grand tOUr” tra le sedi del grUppO

Tra le numerose iniziative volte a promuovere la presentazione di lotti “unici”, dal rilevante valore storico e di mercato, il gruppo MAG si distingue per la volontà di mettere in risalto questi beni attraverso un programma espositivo itinerante tra le proprie sedi internazionali. Nel caso dell’opera Le Centaure, è stato organizzato un vero e proprio grand tour che toccherà Bruxelles, Nizza, Milano e Parigi, dove la scultura sarà proposta in vendita. Un progetto che riflette l’approccio dinamico e trasversale del gruppo, capace di amplificare la visibilità delle opere e di costruire intorno ad esse un percorso di promozione culturale a livello europeo.

Esposizioni

dal 29 al 30

aprile 11:00-18:00

dal 5 al 7

maggio 11:00-18:00

dal 13 al 15

maggio 10:00-17:00

dal 20 al 25

maggio 11:00-18:00

dal 2 al 4

giugno 11:00-18:00

MILLON BENELUX

Rue Blaes, 30-32/1000 Bruxelles

+32 (0) 456 07 11 40 benelux@millon.com

MILLON RIVIERA

51 rue Beaumont, 06300 Nizza

+32 (0) 4 93 62 37 75 contact@millon-riviera.com

IL PONTE CASA D’ASTE

Via Pontaccio, 12, 20121 Milano

+39 (02) 863141 info@ponteonline.com

MILLON PARIS

Le Corner, 1 rue Rossini, 75009 Parigi

+33 (0) 1 87 03 04 71

artcontemporain@millon.com

il centaUrO nell’asta «sO UniQUe»

Sempre con l’obiettivo di garantire a Le Centaure la massima visibilità e il miglior risultato possibile, l’opera sarà presentata nell’ambito dell’asta esclusiva «So Unique».

Lanciato nel 2020, questo concept consente a MAG di mettere in campo il suo pieno potenziale di leader internazionale, creando opportunità per valorizzare capolavori unici. Le aste «So Unique» hanno regolarmente stabilito nuovi record di aggiudicazione, come nel caso del dipinto di Domenico Gnoli, venduto a 6,6 milioni di euro nel 2021.

scheda tecnica

CÉSAR BALDACCINI

(1921-1998)

Le Centaure, Hommage à Picasso, 1983-1987

Bronzo con patina bruna, bronzo firmato sulla base, numerato 3/8 e recante il marchio del fonditore Bocquel sul retro, sulla base, 101 x 105 x 48,5 cm.

Provenienza:

Collezione privata, Belgio

Bibliografia:

Pierre Restany, César, 1988, pp. 297-299, un esemplare riprodotto a colori; J.-C. Hachet, César ou les métamorphoses d’un grand art, Parigi, 1989, n. 165 p. 80, un esemplare riprodotto a colori; César, les Bronzes, cat. mostra, Musée Paul Valéry, Sète, 1991, un esemplare riprodotto; “César”, in Connaissance des Arts, numero fuori serie, Marsiglia, luglio 1993, p. 35, un esemplare riprodotto a colori; Galerie Enrico Navarra, César, Parigi, 1996, p. 68 e 69, due esemplari riprodotti.

Quest’opera è registrata negli archivi di Madame Denyse Durand-Ruel con il n. 3243

Un cerificato di autenticità, firmato dall’artista, sarà consegnato all’acquirente

Stima € 200.000 - 250.000

d’Argence

cOntatti

Dipartimento post War&art Contemporain

BRUNE DUMONCEL D’ARGENCE

Brune Dumoncel d’Argence

Spécialiste

Direttrice dipartimento Post-War & Art Contemporain bdumoncel@millon.com

bdumoncel@millon.com

+33 (0)1 87 03 04 71

+33 (0)1 87 03 04 71

Adrien Serien

Contact département

aserien@millon.com

+33 (0)1 87 03 04 72 DÉPARTEMENT POST WAR & ART

ADRIEN SERIEN

Specialista Post-War & Art Contemporain aserien@millon.com

+33 (0)1 87 03 04 72

Adrien Serien Contact département aserien@millon.com +33 (0)1 87 03 04 72

CONDITIONS DE VENTES

Per ordini d’acquisto, offerte telefoniche, condition report e appuntamenti, contattare: artcontemporain@millon.com

Les conditions vente ci-dessous ne sont qu’un extrait des condition générales de vente. Les enchérisseurs sont priés de se référer à celles présentes sur notre site internet millon. com à la date de la vente concernée, de prendre contact avec Millon ou d’y accéder directement via le QR ci-dessous :

CHARGE DE L’ADJUDICATAIRE

L’Adjudicataire paiera à Millon, en sus d’Adjudication, une Commission d’Adjudication égale à un pourcentage du Prix d’Adjudication dégressive par tranche définit : (soit 30 % TTC*) entre 3.501 € et ; l’Adjudication, indépendamment de sa volonté de sortir son Lot du territoire français. L’Adjudicataire doit s’acquitter personnellement du Prix de Vente et notamment, en cas de paiement depuis un compte bancaire, être titulaire de ce compte. Pour tout règlement de facture d’un montant supérieur à 10.000 €, l’origine des fonds sera réclamée à l’Adjudicataire conformément à l’article téléphone, rapports de condition, et rendez-vous, contactez :

FRAIS À LA CHARGE DE L’ADJUDICATAIRE

L’Adjudicataire paiera à Millon, en sus du Prix d’Adjudication, une Commission d’Adjudication égale à un pourcentage du Prix d’Adjudication dégressive par tranche définit comme suit :

• 25 % HT (soit 30 % TTC*) entre 3.501 € et 500.000 € ;

l’Adjudication, indépendamment de sa volonté de sortir son Lot du territoire français.

L’Adjudicataire doit s’acquitter personnellement du Prix de Vente et notamment, en cas de paiement depuis compte bancaire, être titulaire de ce Pour tout règlement de facture d’un montant supérieur à 10.000 €, l’origine des fonds sera réclamée à l’Adjudicataire conformément

Sauf pour :

INFORMATIONS ET GARANTIES

CONDIZIONI DI VENDITA

Tous les Lots sont vendus dans l’état où ils se trouvent au moment de leur Adjudication, avec leurs potentiels défauts et imperfections. Le fait que la description ne comporte pas d’information particulière sur l’état d’un Lot ne signifie pas que ce Lot est exempt de défauts ou d’imperfections. Les informations figurant au Catalogue sont renseignées

• La tranche inférieure à 3.500 € : 27,5 % HT (soit 33% TTC*) ;

Puis dégressivité comme suit :

• 20,83 % HT (soit 25% TTC*) entre 500.001 € à 1.500.000 € ;

• 16,66 % HT (soit 20% TTC*) sur la tranche supérieure à 1.500.001 €. En outre, la Commission d’Adjudication est

L.561-5, 14° du Code monétaire et financier. Le paiement pourra être effectué comme suit : • en espèces, pour les dettes (montant bordereau) d’un montant global inférieur ou égal à 1 000 € lorsque le débiteur domicile fiscal en France ou agit pour besoins d’une activité professionnelle, et pour les dettes d’un montant global inférieur ou égal à 15 000 € lorsque débiteur justifie qu’il n’a pas son

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.