
Milano, 17 e 18 dicembre 2024
Milano, 17 e 18 dicembre 2024
1° Tornata
MartedĂŹ 17 dicembre 2024 ore 15.00 dal lotto 1 al lotto 132
1
Ambrogio Fermini (Cernusco Sul Naviglio 1811 Milano 1883)
"La polveriera di Lambrate di Sotto" olio su tela (cm 41,5x76,5) firmato in basso in cornice (difetti)
Bibliografia
E. Sioli Legnani, "Poesia di Milano. Dipinti della Raccolta Alberto Zanoletti", Ariel, Milano, 1940, ill. 47, pag. 109
⏠1.000/1.200
3
Federico Faruffini
(Sesto San Giovanni 1833 Perugia 1869) (Attribuito)
"La modella" olio su tela (cm 39x27) al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza Collezione Zorn, Trieste; Galleria d'Arte Geri, Milano; Anna Maria Turri Gallina
⏠700/800
2
Giovanni Migliara (Alessandria 1785 Milano 1837)
"Interno di Convento" miniatura su tela (cm d 8) al retro: firmata in cornice d'epoca (difetti)
⏠600/800
4
Ambrogio Fermini (Cernusco Sul Naviglio 1811 Milano 1883)
"La Imperial Regia Polveriera di Lambrate" 1835
olio su tela (cm 32,5x42) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Bibliografia
E. Sioli Legnani, "Poesia di Milano. Dipinti della Raccolta Alberto Zanoletti", Ariel, Milano, 1940, ill. 48, pag. 111
⏠600/700
5
Gaetano Gariboldi (Milano 1815 1857)
Coppia di "Paesaggi lombardi" oli su tavola (cm 20x26) firmati in basso in cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠1.000/1.200
6
Luigi Conconi (Milano 1852 1917)
"Lo studio del pittore" 1889 tecnica mista su carta (cm 24,5x52,5) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠500/600
7
Eleuterio Pagliano (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903)
"Vittorio Emanuele II assiste al Corso mascherato del 2 febbraio 1860 a Milano" Milano, 1860 acquerello su carta (cm 34x24) firmato, locato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠400/500
8 Filippo Carcano (Milano 1840 1914)
"Pascolo con pastori" acquerello su cartoncino (cm 67x100) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠800/850
9
Daniele Ranzoni (Intra 1843 1889)
"Ritratto femminile" 1887 olio su compensato (cm 20x15) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.500
10
François Bouchot (Parigi 1800 1842)
"Scena neoclassica" Roma, 1825 tecnica mista su carta (cm 17x19) firmato e datato in basso a destra; firmato, dedicato, locato e datato al passepartout in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠500/600
11
Ernesto Fontana (Cureglia, Canton Ticino 1837 1918)
"Confidenze"
olio su tela (cm 27x32) firmato in basso a sinistra al retro: cartigli e timbri in cornice (difetti)
Provenienza Bottega d'Arte, Livorno Montecatini Terme
⏠1.000/1.400
12
Lorenzo Gignous (Modena 1862 Porto Ceresio 1958)
"Sesto Calende" olio su tela (cm 100x192) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠2.000/2.200
13
Maestro belga della prima metĂ del secolo XIX
"La scelta dell'anello" olio su tela (cm 49x56,5) monogrammato in basso a destra "C. F." in cornice coeva in legno e pastiglia dorata (difetti)
Attribuito da Arthur de Heuvel a Eduard von GrĂŒtzner
⏠1.000/1.500
14
Filippo Carcano (Milano 1840 1914)
"La pesca" acquerello su carta (cm 57x74) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠500/550
François Auguste Ravier (Lione 1814 Morestel 1895)
"Paesaggio" olio su carta applicata a compensato (cm 22x39) reca firma non coeva in basso a destra in cornice (difetti)
Bibliografia A. Negri, Jucker Collezionisti e mecenati, Electa, Milano, 1997, p.16
⏠800/1.000
Carlo MarkĂČ il Giovane (Budapest 1822 Mosca 1891)
"Scorcio toscano con ruscello e rocca in lontananza" 1860 olio su carta (cm 20x27) firmato e datato in basso a sinistra al retro: iscrizione e cartiglio al telaio in cornice coeva in legno e pastiglia dorata (difetti)
⏠600/800
17
Giovanni Fattori (Livorno 1825 Firenze 1908)
"Soldato appiedato nel paesaggio" olio su tavoletta (cm 8,5x13) al retro: timbro, cartiglio e firma di Giovanni Malesci in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Sacerdoti, Milano; Christie's, Roma, 29 maggio 1990, lotto189
Opera accompagnata da certificato rilasciato da Anna Allegranza Malesci nel 1988
⏠1.000/1.500
18
Giovanni Fattori (Livorno 1825 Firenze 1908)
"Campo toscano" olio su tavoletta (cm 9x26) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠2.000/2.500
19
Giovanni Fattori (Livorno 1825 Firenze 1908)
"Sulla strada del ritorno" 1872 carboncino su carta (cm 28x44,5) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Collezione dott. Ravasio
⏠2.000/3.000
20 Luigi Gioli (San Frediano a Settimio 1854 Firenze 1947)
"Cavalli all'abbeveratoio" 1888 olio su tela (cm 68x110) firmato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
21
Stefano Novo (Cavarzere 1862 1927)
Lotto composto da due "Scorci veneziani" dipinti ad olio su diversi supporti (cm 30x19) al retro: firmati e datati in cornice (difetti)
⏠3.000/3.500
22
Antonio Rotta (Gorizia 1828 Venezia 1903)
"Quando che gera zovene" Venezia, 1870 olio su tela (cm 52,5x42) firmato, datato e locato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠2.500/3.000
23
Coppia di "Capricci veneziani" olio su tela (cm 44x60) al retro: cartigli in cornice (difetti)
⏠5.000/5.500
24 Antonio Rotta (Gorizia 1828 Venezia 1903)
"Se ciapo sto terno" Venezia, 1871 olio su tela (cm 52,6x42) firmato, datato e locato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠2.500/3.000
25
Scuola del secolo XIX
"Veduta di Piazza San Marco" olio su tela (cm 42x60) (difetti)
⏠1.500/1.600
26
Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 Saint Germain en Laye 1884)
"Cavallino" tecnica mista su carta (cm 10x16) reca timbro dellâAtelier De Nittis in basso a destra al retro a chiusura del telaio: cartiglio e timbro in cornice (difetti)
Provenienza Berman, Galleria d'Arte, Torino
Bibliografia
M. Pittalunga, E Piceni (a cura di) De Nittis, Bramante Editrice, Milano, 1963, p. 31
⏠150/250
27 Errico Gaeta (Castellammare di Stabia 1840 1887)
"Lavori nei campi" olio su tela (cm 34x56,5) monogrammato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.800/2.000
28
Scuola napoletana della seconda metĂ del secolo XIX
"Ritratto di giovane" olio su tavola (cm 26x17) in cornice del secolo XIX (difetti)
⏠4.000/4.500
30
Davide Calandra (Torino 1856 - 1915)
"Testa di guerriero gallo" 1881 scultura in bronzo (h cm 29) su base in marmo (h cm 8) firmata e datata alla base timbro della "Fonderia Artistica Sperati Emilio Torino" (difetti)
⏠500/600
29
Domenico Morelli (Napoli 1823 1901)
"Ritratto di fanciulla" olio su tela (cm 53x40) firmato in basso sinistra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
32 Giovanni Battista Alloati (Torino 1878 1964)
"La discordia" 1904 calamaio, scultura in bronzo (cm 10x20x11) su base in marmo (h cm 3,5) alla base firmata, datata e titolata sul retro bollo della "Fonderia opere d'arte
Betta Corrado, Torino" (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠400/500
31
Giuseppe Camino (Torino 1818 Caluso 1890)
"Baccanali" olio su tela (cm 120x172) tracce di monogramma in basso a sinistra (difetti)
⏠4.000/5.000
33
Luigi Crosio (Torino 1835 1916)
"Interno con signore" 1868 olio su tavola (cm 32x40) firmato e datato in basso a sinistra in cornice (gravi difetti)
⏠1.500/1.600
34 Angelo Dall'Oca Bianca (Verona 1858 1942)
"Bardassa" 1942 tecnica mista su carta (cm 32,5x23) monogrammato in basso a sinistra e datato in basso a destra; titolato al passepartout al retro: titolato in cornice (difetti)
⏠800/1.000
35 Lorenzo Delleani (Pollone 1840 Torino 1908)
"Bosco" 4 settembre 1897 olio su tavola (cm 45x31) datato in basso a destra al retro: timbri e firma per autentica di Bistolfi in cornice (difetti)
⏠1.500/1.800
36 Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria 1851 Francavilla al Mare 1929)
"Bozzetto per La raccolta delle olive" tecnica mista su tela (cm 48x48) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠800/1.000
38 Alessandro Zenatello (Monteforte d'Alpone 1891 Soave 1977)
"Confidenze" 1928
olio su compensato (cm 35x45) firmato in basso a sinistra al retro: titolato, firmato, iscritto e datato in cornice (difetti)
⏠500/800
37
Angelo Dall'Oca Bianca (Verona 1858 1942)
"Profilo di fanciullo" tecnica mista su carta (cm 40x30) monogrammato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠800/1.000
39
Plinio Nomellini (Livorno 1866 Firenze 1943)
"Selvaggi all'Isola d'Elba" olio su cartoncino (cm 19,5x24) al retro: schizzo a carboncino in cornice (difetti)
Provenienza Collezione dott. Ravasio
Opera in fase di archiviazione presso l'Archivio Nomellini, Firenze
⏠1.000/1.200
40
John Haskins (Bermondsey, Secolo XX)
"14th Hole on the Kings course" olio su compensato (cm 50x63) firmato in basso a destra al retro: titolato in cornice (difetti)
Provenienza "19th century european anche the hague school picstures watercolours and drawings", Christie's, 1989
⏠800/1.000
41
John Haskins (Bermondsey, Secolo XX)
"Lost my way" olio su tavola (cm 50x70) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Silbernagl, Milan
⏠500/700
43 Adolfo Lucarini (Milano 1890 Genova 1959)
"La sete" scultura in gesso dipinto (h cm 43x36x24) su base in gesso a finto marmo e piano in legno (h cm 19) monogrammata a destra (difetti)
⏠600/900
42 Nino Galizzi (Bergamo 1891 - Bergamo 1975)
"Giovinetta" scultura in bronzo (h cm 48) su base in marmo (h cm 14) firmata in basso (difetti)
Bibliografia
Cfr. E. Ajolfi, Mostra postuma Nino Galizzi, Edizioni Bolis Bergamo, 1976, p. 28
C. L. Ragghianti, Nino Galizzi, Amilcare Pizzi editore, Cinisello Balsamo, 1971 p. 9
⏠1.200/1.400
44
Pietro Annigoni (Milano 1910 Firenze 1988)
"Studio per la La piscina probatica (figura femminile)" tecnica mista su carta (cm 79x58) firmato e monogrammato in basso a destra al retro: timbro in cornice (difetti)
Provenienza Comanducci Galleria d'Arte, Milano
Bibliografia
U. Longo, Il Cristo di Annigoni, Comanducci, 1977
⏠800/900
45
Nino Galizzi (Bergamo 1891 Bergamo 1975)
"Levriere" scultura in bronzo (cm 30x45x8) su base in marmo verde (h cm 2) firmata (difetti)
Esposizioni
Mostra postuma Nino Galizzi, Palazzo della Ragione, 6 novembre 5 dicembre 1976, Bergamo
Bibliografia
E. Ajolfi, Mostra postuma Nino Galizzi, Edizioni Bolis Bergamo, 1976, p. 40
⏠1.200/1.400
46
Giuseppe Palanti (Milano 1881 1946)
"Le voci della favella" olio su tela (cm 72x94) firmato in alto a sinistra al retro al telaio: firmato e titolato in cornice (difetti)
⏠1.000/1.500
47
Pietro Annigoni (Milano 1910 Firenze 1988)
"Studio per la La piscina probatica (figura maschile)" tecnica mista su carta (cm 79x58) firmato e monogrammato in basso a destra al retro: timbro in cornice (difetti)
Provenienza Comanducci Galleria d'Arte, Milano
Bibliografia
U. Longo, Il Cristo di Annigoni, Comanducci, 1978
⏠800/900
49 Vittore Zanetti Zilla (Venezia 1864 1946)
"Autoritratto" olio su tela (cm 90x75) in cornice (difetti)
⏠700/800
48
Angelo Dall'Oca Bianca (Verona 1858 1942)
"Profilo virile" 1941 tecnica mista su carta (cm 47,5x33) firmato e datato in basso in cornice (difetti)
⏠800/1.000
50
Angelo Dall'Oca Bianca (Verona 1858 1942)
"Il tribuno del popolo" 1941 tecnica mista su carta (cm 32,5x24) monogrammato in basso a sinistra e datato in basso a destra; titolato al passepartout al retro: titolato in cornice (difetti)
⏠800/1.000
51 Giovanni Bartolena (Livorno 1866 1942)
"Composizione con fichi"
olio su cartone (cm 19x33) firmato in basso a sinistra al retro: cartigli, firma, timbri e iscrizione per autentica di Mario Borgiotti in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Bardo Bardi; Collezione Mario Borgiotti; Galleria Sant'Ambrogio, Milano; Galleria Manzoni; Milano
Esposizioni
XXII Mostra del Gruppo Labronico, Casa della cultura, Livorno, Dicembre 1951
⏠400/500
53
Giovanni Bartolena (Livorno 1866 1942)
"Composizione con frutti di mare" olio su compensato (cm 40x37) firmato in basso a sinistra al retro: cartiglio, timbri ed iscrizione per autentica di Mario Borgiotti in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Mario Borgiotti; Galleria d'Arte Manzoni, Milano
⏠500/600
52
Giovanni March (Tunisi 1894 Livorno 1974)
"Darsena a Livorno" olio su compensato (cm 51x73) firmato in basso a destra al retro: firma, cartiglio e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria d'Arte La Pantera, Lucca; Galleria d'Arte San Barnaba, Milano
⏠1.500/2.000
55
Arturo Tosi
(Busto Arsizio 1871 Milano 1956)
"Vaso di fiori" olio su tela (cm 60x50) firmato in basso a destra al retro: iscrizioni e cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria dello Scudo, Verona
Opera registrata presso l'Associazione Arturo Tosi con il n. 00330
⏠1.200/1.400
54
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Arancio" olio su tela (cm 35x50) firmato in basso a sinistra al retro: firmato in cornice (difetti)
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâarchivio
Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠1.200/1.400
56
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Muraglioni di Bergamo Alta" 1926 pastelli colorati su carta (cm 72x98) firmato, locato e datato in basso a destra al retro: titolo, firma, cartiglio ed iscrizioni in cornice (difetti)
Esposizioni
Centenario Voltiano, Mostra Nazionale d'Arte, Como, 1927
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâarchivio
Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠700/900
57 Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Bosco"
olio su tela (cm 62x90) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâarchivio
Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠1.500/1.600
58
Arturo Tosi (Busto Arsizio 1871 Milano 1956)
"Vaso con fiori" olio su compensato (cm 60x50) firmato in basso a destra al retro: timbro in cornice (difetti)
Provenienza
Studio D'Arte Bertulezzi, Bergamo
Opera registrata presso l'Associazione Arturo Tosi con il n. 00331
⏠1.200/1.400
59
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Betulle"
pastelli colorati su carta (cm 72x98) firmato in basso a sinistra al retro: cartigli e timbri in cornice (difetti)
Provenienza Galleria Pesaro, Milano
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâarchivio
Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠700/900
62
Giuseppe Novello (Codogno 1897 1988)
"C'Ăš sempre da imparare" 1958 tecnica mista su carta applicata a cartoncino (cm 36x35) firmato e datato in basso a destra; iscritto in basso; titolato in alto al passepartouot al retro: iscritto; a chiusura del telaio: disegno con dedica in cornice (difetti)
⏠200/300
60
Leonardo Dudreville (Venezia 1885 Ghiffa 1976)
"Studio di uomo alla balaustra per Amore: discorso primo" tecnica mista su carta (cm 25x12) firmato in basso a sinistra al retro: cartigli in cornice (difetti)
Provenienza Galleria Fonte D'Abisso, Modena Milano
⏠300/350
61
Giuseppe Novello (Codogno 1897 1988)
"Per i posteri" 1960 tecnica mista su carta applicata a cartoncino (cm 30x36) firmato e datato in basso a destra; titolato in basso al passepartout al retro a chiusura del telaio: disegno con dedica, firma e data in cornice (difetti)
⏠200/300
63
Valmore Gemignani (Carrara 1878 Firenze 1956)
"Uomo sdraiato" scultura in bronzo (cm 30x72x20) poggiante su base in marmo (h cm 3) (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠1.500/1.800
64 Giovanni Bartolena (Livorno 1866 1942)
"Composizione con agrumi e verdure"
olio su compensato (cm 37,5x61,5) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.500/1.800
66
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Betulle in primavera" pastelli colorati su carta (cm 96x64) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dall'Archivio Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠700/900
65
Leonardo Dudreville (Venezia 1885 Ghiffa 1976)
"Studio di marinaio per Amore: discorso primo" 1923 carboncino su carta (cm 33x21,5) firmato e datato in basso a sinistra al retro: timbri e cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza Galleria Fonte D'Abisso, Modena Milano
⏠300/350
67
Pompeo Mariani (Monza 1857 Bordighera 1927)
"Marina ligure" Bordighera, 1914 tempera su cartoncino (cm 50x68) firmato, locato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Opera archiviata dal comitato scientifico dell'Archivio Pompeo Mariani con numero PM0068
⏠1.000/1.200
68
Pompeo Mariani (Monza 1857 Bordighera 1927)
"Marina ligure con vele" olio su tavola (cm 22x27) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Bibliografia
Opera archiviata dal comitato scientifico dell'Archivio Pompeo Mariani con numero PM0065
⏠800/1.000
69 Pietro Ronzoni (Sedrina 1781 Bergamo 1862)
"Paesaggio" olio su tela (cm 71x97) reca tracce di firma in basso a destra in cornice coeva in legno e pastiglia dorata (difetti)
Provenienza
Collezione Privata, Inghilterra; "Dipinti antichi e una scultura neoclassica milanese", Finarte, 12/06/1979; Silbernagl, Milano;
Bibliografia
Pietro Maria Ronzoni e il suo tempo, a cura di D. e O. Gimondi, Ferrari edizioni, Bergamo, 1992, p. 100, pubblicato con misure errate
⏠3.500/5.500
71
Giulio Aristide Sartorio (Roma 1860 1932)
"La casa di Claudio da Lorena sul Tevere" Roma 1890 pastelli colorati su carta (cm 25x58) firmato, locato e datato in basso a destra
al retro: titolato in cornice (difetti)
⏠1.500/2.000
70
Paolo Troubetzkoy (Intra 1866 Pallanza 1938)
"Uomo con pipa" scultura in bronzo (h cm 27) su base in marmo (h cm 2) firmato alla base (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠800/1.000
72
Paolo Troubetzkoy (Intra 1866 Pallanza 1938)
"Cavallo" scultura in bronzo (cm 32x46x17) alla base reca firma e timbro del fonditore G. Strada Milano, 1893 (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠1.000/1.200
73
Bartolomeo Giuliano (Susa 1825 Milano 1909)
"Alla fontana" 1881 olio su tela (cm 47x74) firmato e datato in basso a destra al retro: timbri e cartigli; al retro sul telaio: cartiglio, timbro e timbro in ceralacca in cornice in legno intagliato e dorato (difetti)
Provenienza SocietĂ per le Belle Arti e Permanente, Milano; Galleria Cordusio, Milano; Mondial Gallery, Milano; Collezione Gabardi Minervino
Esposizioni
"Mostra dell'Ottocento" 11 31 marzo 1961, Mondial Gallery, Milano
⏠2.500/2.800
74
Alberto Pasini (Busseto 1826 Cavoretto 1899)
"Lavandaie. Ricordo di Crays" 1859 olio su tela (cm 28x52) firmato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Esposizioni
SocietĂ Promotrice Torino, 1859
Bibliografia
Catalogo SocietĂ Promotrice Torino, 1859, n. 65; A. Stella, "Pittura e scultura in Piemonte, 1842 1891", Paravia, Torino, 1893, p. 290; M. Calderini, Alberto Pasini in Le Journal Des Arts, Parini 18 agosto n. 58, 1900, p. 1
F. Cosentini (a cura di) Enciclopedia Pomba per le famiglie, vedi A. P., Utet, Torino, 1925 1926
V. V. Cardoso, Pasini, Sagep Editrice, Genova, 1991, n. 56, p 129, scheda 160, p. 249
⏠4.000/5.000
75
Alberto Pasini (Busseto 1826 Cavoretto 1899)
"Natura morta con germano reale" olio su carta applicata a tela (cm 26x20,5) firmato in basso a sinistra al retro sul telaio: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Archivi Eredi Pasini
Bibliografia
V. V. Cardoso, Pasini, Sagep Editrice, Genova, 1991, p. 118, scheda 53, p. 222
⏠2.000/2.500
76
Davide Calandra (Torino 1856 1915)
"L'aratro" 1888
gruppo bronzeo (cm 150 x 70) su base in legno (h cm 6) firmata a datata alla base (difetti)
⏠1.500/1.800
Oggetto di questo lotto Ăš Lâaratro , un monumentale gruppo bronzeo di Davide Calandra risalente al 1888. Senza particolari cedimenti estetici, un contadino guida i buoi che trasportano lâaratro che dissoda il terreno per una futura semina. La qualitĂ della fusione si presenta alta: con alternanze tra rilievi morbidi e profili affilatissimi come nel caso delle zolle del terreno, rese con estremo realismo. Lâopera Ăš nota anche come Primo Solco e testimonia una fase giovanile dello scultore piemontese in adesione al movimento culturale del verismo e corrispondente al periodo susseguente al suo alunnato allâAccademia di Torino sotto Odoardo Tabacchi. La versione oggi conservata alla Galleria dâArte Moderna di Roma fu presentata alla Prima Triennale di Brera del 1891 e alla successiva Esposizione Nazionale di Palermo, e in quella occasione acquistata per le collezioni nazionali. Questo esemplare condivide con il gesso, recentemente restaurato, conservato alla Galleria dâArte Moderna di Torino, la rottura del braccio del contadino, difetto che si afferma come aspetto filologico dellâopera.
77
Telemaco Signorini (Firenze 1835 1901)
"Chiesa medievale a Solferino" olio su carta applicata a compensato (cm 19,5x11,5) monogrammato in basso sinistra al retro: cartiglio e iscrizione per autentica di Mario Galli in cornice (difetti)
⏠1.500/2.000
78
Antonio Fontanesi (Reggio Emilia 1818 Torino 1882)
"Plenilunio con veduta di Superga" olio su tela (cm 95x117) firmato in basso a destra al retro: iscrizioni per autentica di Marco Calderini di cui una in data 21/12/1934 e cartiglio al telaio in cornice (difetti)
Provenienza Galleria d'Arte Fenstermacher, Roma
⏠8.000/10.000
79 Georges Washington (1827 Douarnenez 1901)
"La sosta dei beduini" olio su tela (cm 50,5x61,5) firmato in basso a sinsitra in cornice (difetti)
⏠4.000/4.500
80 Serafino De Tivoli (Livorno 1826 Firenze 1892)
"Paesaggio con alberi" 1864 olio su tela (cm 46x61) firmato e datato in basso a sinistra al retro: cartiglio, timbri e bozzetto ad olio in cornice (difetti)
Provenienza Collezione Battistelli
⏠2.000/2.500
81
Eugenio Cecconi (Livorno 1842 Firenze 1903)
"Nello studio dell'artista" olio su tela (cm 46x35) al retro: iscrizioni, timbri e timbro in ceralacca in cornice (difetti)
Provenienza Eredi del pittore; Collezione Giampaolo Daddi
Bibliografia
G. Daddi, Omaggio ad Eugenio Cecconi nel Centenario della Morte 1903 2003, Oggiono, Grafiche Paolo Cattaneo, 2003, ill. pag. 62, fig.38
Opera accompagnata da expertise di Giampaolo Daddi in data 1984
⏠4.000/5.000
"Cavalli" olio su tela (cm 80x120) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.800/2.000
83
Galileo Chini (Firenze 1873 1956)
"Ricordo del Siam Probabile scenografia per la Turandot" tecnica mista su carta applicata a cartoncino (cm 48,5x60) firmato in alto a destra in cornice (difetti)
⏠1.500/2.000
84
Giorgio Kienerk (Firenze 1869 Fauglia (PI) 1948)
"Sole d'agosto (Alle pile)" 8 agosto 1922 olio su cartone pressato (cm 49,5x70) firmato in basso a sinistra datato in basso a destra al retro: cartiglio dell'artista in cornice (difetti)
Bibliografia
Giorgio Kienerk, a cura di E. Quagli, Allemandi Editore, Torino, p. 345, n 174
⏠4.000/4.500
al retro: firmato, titolato e locato in cornice (difetti)
⏠5.000/6.000
⏠6.000/8.000
lotti 87, 88, 89, 90, 91, 93
Il concetto di giapponismo emerse in Europa durante la seconda metĂ del XIX secolo, in seguito all'apertura del Giappone al commercio con l'Occidente nel 1853. Con il termine giapponismo si intende lâinfluenza esercitata dalla cultura giapponese sullâarte europea, in particolare sullâImpressionismo e sulle avanguardie artistiche, ma anche sul design, la moda e lâarchitettura. Questo fenomeno rappresenta non solo un apprezzamento estetico, ma anche unâimportante riflessione sulle dinamiche culturali e sul concetto di altro, che Ăš stato fondamentale nella formazione dell'identitĂ artistica europea moderna. LâImpressionismo ha avuto una relazione complessa e affascinante con la cultura giapponese. Questa connessione Ăš in gran parte il risultato della crescente apertura del Giappone verso l'Occidente durante l'era Meiji (1868-1912), che portĂČ all'importazione di manufatti giapponesi in Europa e influenzĂČ profondamente gli artisti occidentali, tra cui quelli impressionisti. Una delle principali fonti di ispirazione per gli impressionisti fu lâarte giapponese, in particolare le ukiyo-e, le tradizionali stampe xilografiche. Queste stampe, che rappresentavano paesaggi, scene di vita quotidiana, attori di kabuki e donne, avevano uno stile unico, caratterizzato da linee nette, prospettive inusuali, composizioni asimmetriche e lâuso di colori brillanti e contrastanti. Nel 1853, lâapertura del Giappone al commercio con l'Occidente portĂČ una grande quantitĂ di queste opere in Europa, e gli artisti francesi iniziarono a scoprire un nuovo mondo visivo. Artisti come Claude Monet, Edgar Degas, Ădouard Manet e Vincent van Gogh furono profondamente influenzati da queste stampe giapponesi. La vicinanza tra Impressionismo e Giappone non si limita alla tecnica, ma si estende anche alla filosofia di rottura con la tradizione. CosĂŹ come il Giappone aveva superato il suo isolamento e le antiche tradizioni durante lâera Meiji, gli impressionisti cercavano di liberarsi dai vincoli dellâarte accademica tradizionale. Cento anni dopo lâapertura del Giappone verso lâOccidente, durante gli anni del boom economico successivi alla Seconda Guerra Mondiale, per un ribaltamento culturale ed economico, e nello specifico grazie ad una collaborazione con la fondazione Wildenstein di Parigi, la galleria Fujikawa si affermĂČ come la piĂč importante galleria asiatica in relazione alla commercializzazione della pittura europea tra XIX e XX secolo. Capolavori di CĂ©zanne, Monet, Manet, Degas ma anche Matisse e Modigliani furono acquistati da facoltosi collezionisti giapponesi presso la galleria Fujikawa, di seguito anche i musei nazionali aprirono le loro porte alla cultura figurativa dell'Occidente del mondo, segnando in questo modo una svolta epocale. I giapponesi provarono una fortissima fascinazione per la scultura francese di fine Ottocento, naturalmente per Rodin, le cui opere sono apprezzate all'esterno del Museo di Arte Occidentale nel Parco Ueno a Tokyo, ma anche per il suo allievo, Ămile-Antoine Bourdelle. Nel 1956-57 si tenne la "Mostra Master Bourdelle" al Bridgestone Museum of Art di Tokyo e in seguito proseguĂŹ nelle cittĂ di Nagoya, Osaka e Kurashiki. Nel 1968 la galleria Fujikawa collaborĂČ alla pianificazione della âMostra Bourdelleâ al Museo Nazionale dâArte Occidentale di Tokyo, che in quella occasione acquisĂŹ il capolavoro âErcole che tira lâarcoâ. Altre mostre su Bourdelle si tennero presso la Fujikawa nel 1971, 1972 e 1976. Lo stile di questo scultore, influenzato dalla scultura classica ma fortemente caratterizzato da una ricerca di espressione drammatica e dalla rappresentazione di figure umane potenti e in movimento, suscitĂČ notevole interesse tra i collezionisti e anche tra gli artisti giapponesi, che ammiravano la sua capacitĂ di combinare la tradizione con una spinta verso la modernitĂ . Il lotto qui presentato âL'Ame PathĂ©tiqueâ, proviene dalla serie delle Muse, Ăš un bassorilievo in terracotta, numerato 4/8, che ha come soggetto la danza, e che fu esposto alla galleria Fujikawa. Di incerta provenienza ma recante un cartiglio con iscrizioni in giapponese Ăš invece la scultura in bronzo al lotto 90, si tratta verosimilmente di un pezzo unico, della fine della carriera dello scultore, fusa da Rudier a Parigi nel 1929. La scultura raffigura una figura femminile nuda, eretta, che regge al di sopra della testa un velo. Lo stile della scultura risente di influssi classici, come anche di un gusto primitivista, cosĂŹ come al contempo le forme e i profili risultano morbidi e insieme taglienti. Al lotto 88 e al 93 vengono invece presentati un disegno e un olio di Pierre Bonnard. In merito alla ricezione di Bonnard in Giappone, nel 1968 fu organizzata dalla Fujikawa una mostra con sessantuno tra dipinti ad olio e disegni, nei negozi di Tokyo, Osaka e Fukuoka. Il dipinto ad olio al lotto 93 proviene dalla successione Bonnard, avvenuta nel 1965, ed appartiene alla produzione dellâartista francese intorno alla fine degli anni Ottanta dellâOttocento, fa parte di una serie di opere del medesimo soggetto, paesaggi del Delfinato, dove lâartista trascorreva le sue estati in famiglia, e a proposito della quale il critico Antoine Terrasse scrisse "fanno sognare Corot per il gioco e l'armonia dei valori - questa percezione cosĂŹ sensibile, la notazione fine delle ombre e delle luci - e anche per lo stesso sentimento: una sorta di umiltĂ , di freschezza tutta ingenua di fronte allo spettacolo della natura". Proviene ancora dalla galleria Fujikawa il piccolo e delizioso disegno a china di Albert Marquet, nel 1970 si tenne presso le sedi di Tokyo, Osaka e Fukuoka, un'esposizione di quaranta tra dipinti ad olio e disegni; il nostro disegno riporta al retro, a chiusura del telaio, unâindicazione relativa a quella mostra. Al lotto 91 ammiriamo, âBrume sur le portâ, un acquerello di grande grazia e modernitĂ con una ricca storia espositiva, e che risulta essere stato di proprietĂ della moglie del pittore. Marquet, pittore appartenente al gruppo degli Fauves, noto per il suo uso del colore brillante e la sua attenzione ai paesaggi e agli effetti atmosferici, Ăš stato uno degli artisti che ha avuto un'influenza non trascurabile sugli artisti giapponesi del XX secolo.
87
Emile Antoine Bourdelle (Montauban 1861 Le Vésinet 1929)
"L'Ame Pathetique. Dalla serie delle Muse" bassorilievo in terracotta (cm 31,5x23) monogrammato in basso a sinistra e numerato in basso a destra "4/8" in cornice (difetti)
Provenienza
Fujikawa Galleries Inc, Tokyo, Osaka, Fukuoka Japan
Bibliografia
Cfr. Trois terres cuites d'Ă©dition. EditĂ©es Ă l'occasion de "Bourdelle et la danse. Isadora et Nijinsky" C. Aveline & M. Dufet, Ăd. Arted, Paris 1969
Riproduzione pagina 115 del catalogo
⏠1.000/1.500
89
Albert Marquet (Bordeaux 1875 Parigi 1947)
"Paesaggio con case e castello" disegno a china (cm 8,5x13) monogrammato in basso a sinistra al retro: tracce di iscrizione; a chiusura del telaio: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Fujikawa Galleries Inc, Tokyo, Osaka, Fukuoka Japan
Esposizioni
Marquet, Tokyo, Fujikawa Gallery; Osaka, Fujikawa Gallery and Fukuoka, February April 1970
⏠1.500/1.700
88
Pierre Bonnard (Fontenay Aux Roses 1867 Le Cannet 1947)
"Canale con tre barche" carboncino su carta (cm 11,5x15,5) monogrammato con timbro a secco in basso a destra al retro a chiusura del telaio: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza Fujikawa Galleries Inc, Tokyo, Osaka, Fukuoka Japan
⏠2.000/3.000
90
Emile Antoine Bourdelle (Montauban 1861 Le Vésinet 1929)
"La dea" Aprile 1929, Paris scultura in bronzo (h cm 30,5) monogrammato al retro in basso al retro: reca iscrizione della Fonderia parigina Alexis Rudier e data; sotto la base: tracce di cartiglio (difetti)
⏠3.500/4.000
91
Albert Marquet (Bordeaux 1875 Parigi 1947)
"Brume sur le port" acquerello su carta (cm 10,5x13) monogrammato in basso a sinistra al retro: cartigli, timbro e iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
al retro
Madame Marquet
Esposizioni
Albert Marquet 1875 1947, San Francisco, Museum of Art, May 27 â August 23, 1958; Albert Marquet, Amsterdam, Rijksakademie van Beeldende Kunsten, 1962
Bibliografia
Albert Marquet, 1875-1947, The Baltimora Museum of art, San Francisco : The San Francisco Museum of art, 1958, p. 27, n. 91
⏠4.000/5.000
92
Robert Russ (Vienna 1847 1922)
"Aus der Bucht der Sorrent" olio su tela (cm 76x100) firmato in basso a destra al retro: titolato in cornice (difetti)
⏠15.000/20.000
93
Pierre Bonnard (Fontenay Aux Roses 1867 - Le Cannet 1947)
"Paysage du Dauphiné (Les gerbes)" olio su tela (cm 22x27) firma a cachet in basso a sinistra al retro: timbro in cornice (difetti)
Provenienza
Successione Bonnard, vendita del 7 dicembre 1965, Parigi, Palais Galliera, riprodotto, collezione privata
Bibliografia
Pierre Bonnard Catalogue Raisonne de L'Oeuvre Peint, a cura di J. e H. Dauberville, vol. IV, Editions Bernheim Jeune, Paris 1966 a 1974, p.116, no.01700
⏠20.000/25.000
94
Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 Saint Germain en Laye 1884)
"Sulla strada di Castellammare" 1875 olio su tela (cm 54,5x73,5)
firmato e datato in basso a sinistra al retro: cartigli in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Botkine, Mosca; DâAtri, Parigi; Lodigiani, Milano; Vendita Lodigiani presso Scopinich, Milano, 1932
Esposizioni
Salon des Beaux Arts de Paris, 1876; XI Biennale di Venezia, Retrospettiva di Giuseppe De Nittis, 1914, n. 28
Bibliografia
Catalogue du Salon de Paris, Beaux-Arts, 1876; Catalogo XI Biennale di Venezia, C. Ferrari, Venezia, 1914, n. 28, p.126;
V. Pica, De Nittis, l'uomo e l'artista, Alfieri e Lacroix, 1914 tav. p. 42; Vendita Lodigiani, Galleria Scopinich, 1932, tav. 49; E. Piceni e M. Pittaluga, De Nittis, Bramante Editrice, Milano, 1963, n. 342.
⏠50.000/60.000
La vita parigina di Giuseppe De Nittis iniziĂČ nel 1872 e in meno di due anni il suo nome si affermĂČ come il pittore della vita e della cittĂ moderna, ai piĂč alti vertici della cultura francese, grazie anche allâegida di monsieur Goupil. Nel 1874 De Nittis prese parte alla prima esposizione degli Impressionisti presso lo studio del fotografo FĂ©lix Nadar, tuttavia le sue opere furono accettate anche al Salon des Beaux Arts, a testimonianza di un gusto, quello del pittore di Barletta, trasversale: moderno ma anche raffinato.
Lâopera oggetto di questo incanto fu esposta al Salon del 1876, quando De Nittis aveva raggiunto il culmine della fama grazie ai suoi scorci parigini e londinesi. Il dipinto in questione raffigura come il rovescio della medaglia della vita e della pittura di De Nittis, non dunque un soggetto mondano ma uno squarcio di realtĂ , illuminato da una luce mediterranea, che doveva apparire a Parigi come un mondo lontano, persino esotico. Non si trattava certo di un unicum nella pittura di De Nittis, che giĂ al Salon del 1874 aveva esposto La strada da Brindisi a Barletta, e forte di questo successo proponeva un dipinto di maggiore impegno pittorico e dimensioni.
Lâopera raffigura una sosta, un momento di riposo, di alcuni contadini durante una assolata giornata autunnale, il gruppo, insieme ad un asino, Ăš situato sul ciglio di una strada in terra battuta: un uomo e una donna sono seduti su dei sassi, mentre tre uomini sono in piedi vicino a loro. Uno degli uomini si Ăš tolto gli scarponi; due sembrano discutere, mentre lâuomo seduto offre a un compagno, intento a fumare da una pipa, un grappolo dâuva; gli uomini in piedi
portano a spalla delle ceste da raccolto e una zappa, gli arnesi del loro mestiere. Sullo sfondo, lungo la strada, si notano altre figure, cosĂŹ come dei pagliai e una masseria, mentre sulla sinistra, in lontananza, biancheggiano le architetture di Castellammare. Il dipinto Ăš improntato allo svolgersi prospettico della strada, una soluzione tipica della produzione di De Nittis, giĂ presente in Traversata degli Appennini del 1867 (Museo di Capodimonte), anche se in questo esempio si trattava ancora di una rappresentazione centrale, una soluzione piĂč dinamica appare invece nei bozzetti degli anni Settanta e nella giĂ citata La strada da Brindisi a Barletta (coll. privata, Indianapolis). Il dipinto in esame Ăš invece caratterizzato da una diagonale che appare come assimilazione delle soluzioni impressioniste e della grafica giapponese. I cinque personaggi sbilanciano la composizione verso destra ma un sapiente gioco di contrappesi, che coinvolge gli alberi lungo il ciglio della strada e lo stesso paesaggio sulla sinistra, tiene in equilibrio, rendendolo vivo, questo paesaggio. Lâinsieme appare illuminato da una luce pressochĂ© zenitale, le ombre degli uomini sono infatti brevissime e tutto il paesaggio appare in luce. Come giustamente notava Diego Martelli la pittura di De Nittis ha âuna fattura finissima e al contempo delicataâ, cosĂŹ ci appare infatti il contrasto tra il disegno finitissimo dei personaggi, con dettagli straordinari, si notino a esempio i chiodi sulla suola degli scarponi e dove persino le pietre sono una diversa dallâaltra per disegno e colore, e il dipanarsi del paesaggio, definito da tocchi di colore - salvo per le silhouette dellâalbero, quasi un ciliegio giapponese, e della masseria - al passo della lezione impressionista. De Nittis serba i grigi e i violetti parigini e riprende in mano la tavolozza napoletana, quella dei en plein air con Federico Rossano - con riferimento calzante al lotto 95 - lâintonazione cromatica Ăš fredda, tipica delle belle giornate dâautunno, e le masse scure dei contadini risaltano sullo sfondo chiaro della strada; arancioni autunnali rompono il verde pastello dei campi e su di un cielo azzurro si sparpagliano con precisa naturalezza nuvole bianche. Lâinsieme di tali prerogative qui sopra descritte fanno di questâopera uno dei capolavori della vasta produzione di De Nittis, il dipinto fu verosimilmente acquistato in occasione del Salon del 1876 dal dottore Sergej Botkine e portato a Mosca: in occasione della Biennale del 1914, quando lâopera fu esposta nella grande retrospettiva sul pittore di Barletta risultava ancora di proprietĂ del nobile russo, solo successivamente entrĂČ in possesso del collezionista e gallerista Pietro d'Atri, da qui passĂČ alla collezione Lodigiani (Milano), successivamente venduta presso Scopinich nel 1932. Oggi, nellâanno del centoquarantesimo anniversario della morte di De Nittis, celebrata da mostre di grande successo, questo capolavoro torna ad essere battuto allâasta.
95
Giuseppe De Nittis (Barletta 1846 Saint Germain en Laye 1884
"Paesaggio con grande prato" olio su tavola (cm 27x34) firmato in basso a destra e dedicato a Federico (Rossano) al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Federico Rossano, Napoli; Collezione Grossetti, Milano; Galleria Sacerdoti, Milano
Esposizioni
Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Galleria Sacerdoti, Milano, 1996
Bibliografia
M. Pittaluga, E. Piceni, "De Nittis Catalogo Ragionato", Bramante Editrice, Milano, 1963 tav. 196; G.L. Marini, De Nittis, Allemandi Editore, Torino, 1990, tav. 551; Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Galleria Sacerdoti, Milano, 1996, ill.
⏠7.000/8.000
Il dipinto oggetto di questo lotto fu realizzato da De Nittis in occasione di un suo ritorno in Italia negli anni Settanta e fu dedicato allâamico Federico Rossano e a questi appartenne; il paesaggio riassume per le sue caratteristiche di spiccato antiaccademismo e di vivacitĂ nella rappresentazione una summa, per non dire un commiato, dellâesperienza della Scuola di Resina, e al contempo rivela un assimilazione delle esperienze impressioniste.
La composizione si caratterizza per un alto orizzonte tale da rendere il prato soggetto di rappresentazione del dipinto; ed Ăš come se le spatolate di questo prato verde e giallo, che giocano con il cromatismo dello stesso supporto privo di preparazione, descrivessero un paesaggio in movimento, come al di lĂ di un finestrino di un treno, ipotesi che trova, non ci spingiamo a dire conferma, ma ulteriore credibilitĂ osservando le particolari inclinazioni delle architetture sullo sfondo a destra. Se cosĂŹ non fosse, resta il fatto di trovarsi di fronte ad un paesaggio dipinto sul motivo con freschezza e rapiditĂ , peculiaritĂ specifiche dei pittori della Scuola di Resina e che De Nittis arricchĂŹ grazie al suo incontro con la pittura francese.
96
Federico Zandomeneghi (Venezia 1841 Parigi 1917)
"Le tub"
pastelli colorati su carta applicata a cartone (cm 50x25) timbro dell'atelier del pittore in basso a sinistra al retro: cartigli in cornice (difetti)
Provenienza
Angelo Sommaruga, Parigi; Luigi Bordoli, Milano; Galleria Edmondo Sacerdoti, Milano
Esposizioni
Zandomeneghi, Mostra antologica, Venezia Milano, Palazzo Reale, 13 settembre 30 ottore 1988, n. 82
Bibliografia
E. Piceni, Zandomeneghi, Bramante Editrice, 1967 n. 655; Federico Zandomeneghi, Catalogo della mostra antologica, Venezia Milano, Mazzotta Milano, 1988, n. 82, ill. p.160, scheda p. 214;
E. Piceni, C. Testi, Federico Zandomeneghi. Catalogo Ragionato, n, 873
⏠20.000/22.000
In occasione dellâesposizione antologica del 1988 si notava a proposito di questo pastello âuna certa apertura verso lâarte di Pierre Bonnard nel superamento della touche impressionista per un gusto di maggiore e intima definizione della formaâ. Nellâopera, che pensiamo verosimilmente di poter assegnare agli anni Dieci, si riconosce con evidenza non solo il superamento dellâimpressionismo ma una piena consapevolezza dei fenomeni post impressionisti, per non azzardare ad ampliare il discorso alle novitĂ piĂč disparate della Parigi dei primi anni Dieci: dai Fauves fino allâĂcole de Paris. La sinuosa figura femminile ci appare nella sua pura evidenza formale, caratterizzata da una linea di contorno netta, di derivazione degasiana ma di rielaborazione modernissima, inoltre, Ăš da rilevare come lo spazio e gli oggetti circostanti, come per esempio la tenda, siano tanto concreti quanto astratti. Giova ricordare che Zandomeneghi dal 1894 fu sotto contratto con il gallerista DurandRuel e con questo tramite incontrĂČ le opere di giovani artisti giunti a Parigi da tutta Europa. In conclusione, crediamo che in questo pastello si denoti quella âperpetua giovinezza esteticaâ di Zandomeneghi descritta da Vittore Pica nellâambito della sua retrospettiva alla Biennale di Venezia del 1914.
Gaetano Previati
(Ferrara 1852 Lavagna 1920)
"Studio per angeli della MaternitĂ " carboncino su carta (cm 29x43,5) firmato e dedicato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione dott. Ravasio
⏠1.500/2.000
Il bellissimo disegno a carboncino qui presentato Ăš uno dei numerosi studi sul capolavoro MaternitĂ . La realizzazione travagliata dellâopera ad olio, ben raccontata da Previati nelle lettere al fratello, Ăš preceduta da una serie di studi a matita, sui singoli angeli, sui gruppi e sulla composizione complessiva.
Prima ancora di approdare alla difficoltĂ legata alla divisione del colore, Previati ha svolto un colossale lavoro di sintesi e smaterializzazione della forma al fine di comunicare lâIdea di MaternitĂ , vero soggetto dellâopera. Chiari influssi utili allâidealizzazione della forma sono ripresi dai Maestri del Quattrocento e, non a caso, dai Preraffaelliti.
Se i primi schizzi sono caratterizzati da un tratto veloce e pose che non trovano corrispondenza nella versione ad olio finale, la complessitĂ del tratto e la compiutezza del disegno che caratterizzano il presente lotto, collocherebbero questo disegno tra le elaborazioni finali che precedono di pochissimo le versioni ad olio. Non meno interessante Ăš la dedica del pittore al dott. Ravasio. Per quanto la relazione tra i due sia ancora oggi poco nota, il fatto che emerga giĂ allâaltezza degli anni 90 dellâOttocento, testimonierebbe la presenza di una figura, allâepoca tra le poche, a sostegno del Maestro, che allâepoca muoveva i primi e difficili passi nei confronti della notorietĂ .
98
Gaetano Previati (Ferrara 1852 Lavagna 1920)
"Studio per Via Crucis Stazione V Il Cireneo" carboncino su carta (cm 30x43,5) firmato in basso a destra (difetti)
Provenienza Collezione dott. Ravasio
⏠800/1.000
Al tema della Via Crucis, Previati si dedica giĂ dagli anni 80 dellâOttocento, quando esegue su commissione gli affreschi per il Cimitero di Castano Primo. Nino Barbantini sottolinea come anche successivamente l'artista continui "operosissimamente a dedicare ad ogni singola stazione decine e decine di disegniâ sicuramente preparatori al piĂč noto ciclo appartenente ai Musei Vaticani realizzato tra il 1901 e 1902. Sappiamo infine che il tema verrĂ ripreso una terza volta tra 1906 e il 1910. Non Ăš da escludere che i disegni qui presentati non siano stati esposti nel 1901 in occasione dellââEsposizione di arte sacraâ di Lodi, nel cui catalogo compaiono â15. Otto studi sulla Via Crucis, disegni 16. Otto studi sulla Via Crucis, disegniâ ad oggi non ancora identificati con certezza. Sempre Barbantini dedica ampio spazio al tema del sacro di Previati,
99
Gaetano Previati (Ferrara 1852 Lavagna 1920)
"Studio per Via Crucis Stazione II Cristo caricato della Croce" carboncino su carta (cm 19,5x16,5) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Collezione dott. Ravasio
⏠800/1.000
sottolineando come per la prima volta, rispetto ai maestri antichi, il pittore ferrarese si allontani dalla resa estetica della volumetria dei corpi e la brillantezza del colore, per trattare il tema del dolore divino in maniera molto piĂč umana, lasciandosi guidare dalla sua commozione affettiva e dalla suggestione sentimentale. âNella Via Crucis il Previati ha celebrato veramente nel dolore la base della religione Cristiana, perchĂš ha effigiato la tortura della carne e dellâanima del Crsito con una simpatia profondamente sofferente e con lo stupore umano del fatto che trascende e si palesa divino.1â
1 N. Barbantini, âLâarte di Gaetano Previatiâ, Capriolo & Massimino, Milano, 1910, p. 15.
100
Gaetano Previati (Ferrara 1852 - Lavagna 1920)
"Estate"
olio su tela (cm 70x86,5) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Collezione dott. Ravasio
⏠18.000/20.000
Lâopera qui presentata emerge come dipinto inedito e sconosciuto alla bibliografia relativa alla produzione del maestro divisionista. Il soggetto, medesimo al noto Estate del 1908, nasce da una lunga elaborazione che prende avvio intorno al 1889-90, anno di realizzazione di Pace. Questâultimo dipinto, noto anche come Mattino o Nel prato, presenta le figure di una mamma con due bambini su un praticello di un verde smaltato allâombra di un oleandro. Lo stesso tema viene replicato nel 1901 senza modifiche sostanziali al soggetto ma in formato maggiore e diverso medium.
Si presentano alcune sostanziali modifiche iconografiche nellâopera Estate del 1908 e in quella qui presentata e verosimilmente databile negli stessi anni.
La visione complessiva Ăš molto piĂč ampia. Le figure diventano quasi un pretesto per dare invece spazio ed autonomia al vero soggetto dellâopera, il paesaggio. Nel terzo inferiore della tela le colline liguri si distendono morbide e dai colori sgargianti, macchiate di brillantissimi gerani rossi.
I due terzi superiori sono destinati alla resa del cielo nitido dellâestate, percorso da tre piccole nubi che sembrano muoversi velocemente lungo una diagonale che contribuisce all'orizzontalitĂ della lettura dellâopera.
Le figure partecipano del contesto panico e simbolista in cui immerse, restituendo una visione sensoriale e non realistica del paesaggio.
Tale progressione del tema troverĂ tappa finale in quelli che Barbantini definisce âpaesaggi idealiâ, nelle Colline ligure e nei grandi Cicli dedicati alle stagioni.
101
Edward Burne Jones (Birmingham 1833 Londra 1898)
"Illustrazione per il Car of Love" 1895 carboncino su carta (cm 41,5x29) monogrammato, iscritto, datato e numerato in basso a destra (gravi difetti)
Provenienza
Galleria Galatea, Torino; Enrico Colombotto Rosso, Camino; Collezione privata, Torino
Esposizioni
Del Simbolismo, Galleria Galatea, Torino, 1970
Bibliografia
Del Simbolismo, Gallaeria Galatea, Torino, 20 ottobre 18 novembre 1970, ill.
⏠2.000/4.000
102
Edward Burne Jones (Birmingham 1833 Londra 1898)
"Viso di fanciulla" 1895 carboncino su carta (cm 44,5x30) monogrammato e datato in basso a destra (gravi difetti)
Provenienza
Galleria Galatea, Torino; Enrico Colombotto Rosso, Camino; Collezione privata, Torino
Esposizioni
Del Simbolismo, Galleria Galatea, Torino, 1970
Bibliografia
Del Simbolismo, Gallaeria Galatea, Torino, 20 ottobre 18 novembre 1970, ill.
⏠2.000/4.000
Con una mostra di dipinti e incisioni di Giorgio Morandi nel maggio del 1957 inaugurĂČ a Torino la Galleria Galatea, grazie al patrocinio economico del banchiere Mario Tazzoli. Negli anni successivi il direttore, Luigi Carluccio, alternĂČ mostre di maestri italiani del Novecento a quelle di giovani artisti e collettive di impronta surrealista. Tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio dei Sessanta si tennero le memorabili prime personali italiane di Francis Bacon, Balthus e Graham Sutherland. Oltre ai surrealisti la Galatea si dimostrĂČ interessata anche agli espressionisti, fra cui George Grosz, Ernst Ludwig Kirchner, trattando inoltre anche opere di Egon Schiele. Nel 1970 fu organizzata una straordinaria rassegna sul Simbolismo in occasione della quale furono presentate opere di artisti del calibro di Arnold Bocklin, Fernand Khnopff, Gustave Moreau, Odilon Redon, Franz Von Stuck e Edward Burne Jones.
Tra i giovani artisti della scuderia della Galatea figurava il nome del torinese Enrico Colombotto Rosso, pittore autodidatta, dagli influssi neosurrealisti, che in occasione della mostra del 1970 acquistĂČ alcuni disegni, tra cui le due splendide teste femminili di Edward Burne Jones che qui proponiamo.
Il lotto 101 Ăš un disegno derivato da una delle figure femminile dellâincompiuto capolavoro di Burne-Jones, The Car of love, olio di grandi dimensioni conservato presso il Victoria & Albert Museum di Londra. Nel disegno qui proposto il tratto di carboncino Ăš delicato ma deciso, con linee morbide che definiscono il contorno del viso, particolarmente lâovale perfetto della sua fisionomia. Gli occhi sono resi in modo vivido, con uno sguardo intenso e contemplativo che sembra rivolto lontano, forse verso un pensiero profondo o un ideale irraggiungibile. La bocca, lievemente accennata, Ăš curvata in unâespressione di dolce tristezza o di sogno. Lâacconciatura della donna, con i capelli sciolti e delicatamente ondulati, si fonde con lâombra del fondo, creando una sorta di continuitĂ tra la figura e l'ambiente circostante. Il chiaroscuro Ăš utilizzato magistralmente per esaltare la morbidezza dei tratti e per dare profonditĂ al volto, facendo emergere
unâatmosfera onirica e surreale. Questo disegno Ăš un esempio perfetto della ricerca di Burne-Jones per la bellezza ideale, ispirata alle figure mitologiche o medievali, ma al contempo carica di un senso di mistero. Nel secondo disegno a carboncino, lotto 102, il volto della donna Ăš nuovamente un esempio di perfezione ideale, ma in questo caso lâaccento Ăš posto maggiormente sulla composizione del volto e sulla resa delle emozioni piĂč sottili. Lâartista, attraverso il carboncino, crea una texture morbida che dĂ una sensazione di tridimensionalitĂ al volto, rendendolo quasi vivo. Gli occhi sono ancora una volta protagonisti, catturando l'osservatore con
un'espressione di malinconia e contemplazione. In questo disegno, il gioco di luci e ombre Ăš piĂč contrastato, creando una scena che sembra emergere dallâombra, come se la figura fosse sospesa tra il mondo fisico e quello dellâimmaginazione. Le linee del viso, tra cui il naso e la fronte, sono scolpite con una precisione che riflette la maestria tecnica di Burne-Jones, ma anche la sua capacitĂ di infondere una qualitĂ quasi trascendentale nel soggetto. I capelli, stavolta piĂč raccolti, sono tratteggiati con una finezza che li rende quasi eterei, facendo del volto della donna un punto focale di grazia.
103
Giovanni Fattori
(Livorno 1825 Firenze 1908)
"Militari in sosta"
olio su tela (cm 30x60) firmato in basso a sinistra al retro: timbri, iscrizioni ed iscrizione per autentica di Mario Borgiotti (difetti)
Provenienza
Collezione Mario Borgiotti
Bibliografia
Cfr. S. Furlotti, Catalogo Bolaffi della Pittura Italiana dell'Ottocento,1969, n. II, pag. 193
Opera accompagnato da certificato di autenticitĂ rilasciato da Giuliano Matteucci nel 1992
⏠40.000/45.000
Il dipinto ad olio su tela di Giovanni Fattori qui presentato raffigura una scena con militari a cavallo in sosta in una campagna caratterizzata dalla presenza di un pagliaio e un cascinale. La composizione, con il particolare orizzonte diagonale, si inserisce nella produzione del pittore toscano verso la fine dellâOttocento, come suggerisce lâanalisi di Giuliano Matteucci, mentre la materia pittorica, che scivola con naturalezza sulla tela, rivela una visione particolarmente intensa del paesaggio, dove ogni elemento Ăš reso con una precisione tale da sembrare vivido e immediato. Secondo Matteucci proprio verso la fine dellâOttocento, Fattori, pur rimanendo fedele al realismo, ricercava una rappresentazione che fondeva lâimmediatezza visiva con un senso di sospensione temporale, non esente da una spiccata curiositĂ per la fotografia. Il gusto che emerge dall'opera, infatti, Ăš fortemente indirizzato verso un estremo naturalismo, con una particolare attenzione al dettaglio e una volontĂ di fissare l'immagine entro un tempo che sembra sospeso, quasi come se la scena fosse colta in un attimo fugace. Matteucci sottolinea inoltre che il dipinto presenta notevoli affinitĂ , sia per il taglio compositivo che per l'ispirazione, con unâaltra tela di Fattori, âPattuglia di cavalleriaâ, che apparve sul mercato milanese alla fine degli anni Sessanta e alla
quale rimandiamo in bibliografia. La luce nel dipinto Ăš trattata con grande sensibilitĂ , Fattori non cerca di idealizzare la scena, ma piuttosto, per mezzo di toni brillanti, di restituire la luce naturale che penetra nella campagna, diffusa ma anche frammentata dalle nuvole, che illumina in modo dolce ma incisivo i volti e le divise dei soldati. Questo uso naturale della luce accentua la dimensione quotidiana della scena, ma al tempo stesso crea una sorta di atmosfera sospesa, come se il momento fosse congelato in attesa. Il disegno di Fattori si distingue per la sua precisione, la figura dei soldati in sosta Ăš tratteggiata con linee intense e definite, che catturano il movimento e la postura degli uomini, ma anche la loro integrazione nel paesaggio. Il disegno risulta essenziale ma non povero di dettagli, dove ogni elemento, dai militari al paesaggio circostante, Ăš modellato con una cura che non Ăš fine a se stessa, ma serve a costruire un rapporto armonico tra uomo e natura. La morbidezza del tratto, unita alla forza espressiva del disegno, testimoniano lâevoluzione dello stile fattoriano, che si fa piĂč maturo e riflessivo sul finire del secolo. Non si tratta quindi solo di un esempio di raffinato naturalismo, ma anche unâespressione del talento di Fattori nell'uso del colore, della luce e del disegno, elementi che caratterizzano profondamente la sua arte.
104
Giacinto Gigante (Napoli 1806 1876)
"Napoli, una processione a Mergellina" 1839 olio su tela (cm 57x84) firmato e datato in basso a sinistra in cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠8.000/10.000
105 Giacinto Gigante (Napoli 1806 1876)
"Veduta da La Marinella" Napoli 1839 olio su tela (cm 57x84) firmato, locato e datato in basso a sinistra in cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠8.000/10.000
Secondo Alfredo Schettini nel caso di Gigante âlâambiente rappresentĂČ un destinoâ, in quanto nacque figlio di Gaetano, pittore e decoratore, che lo introdusse al disegno; cosĂŹ dopo tale alunnato familiare, entrĂČ a bottega presso Jakob Huber, paesaggista tedesco. Nel contempo il padre lo indirizzĂČ anche allo studio del rilievo topografico, il combinarsi delle due pratiche favorĂŹ lâattivitĂ pittorica e in seguito ne determinĂČ il successo fra i collezionisti del Grand Tour e tra la nobiltĂ di una Napoli cosmopolita, che solo qualche decennio prima era stata toccata dai pennelli di Corot e Turner. Presentiamo qui un fascinoso e storicamente rilevante pendant di Giacinto Gigante, due paesaggi napoletani datati 1839, epoca del passaggio di consegne tra Anton Sminck van Pitloo, morto da due anni, e Gigante, che ne aveva aveva idealmente preso il posto come capofila della Scuola di Posillipo, movimento antiaccademico, romantico, caratterizzato dallâinfluenza di pittori stranieri e fondato su concetto di osservazione del vero e di unâestetica del pittoresco.
I due dipinti oltre a rappresentare dei brani di vita della Napoli della fine del terzo decennio dellâOttocento, rivelano il talento di Gigante nella resa del paesaggio e dei suoi effetti luminosi; Nel lotto 105 sono raffigurate in primo piano donne che allattano, altre che cuciono, bambini con il cappello frigio che si rincorrono; dalla strada a destra sopraggiunge a tutta velocitĂ una carrozza; câĂš poi una coda per lâingresso in una bottega; in lontananza si distendono le architetture di Chiaia e San Ferdinando. Il dipinto Ăš impostato su di un primo piano affollato di figure, la diagonale prospettica delle architetture trova come ideale punto di fuga Castel SantâElmo, fortezza appuntata sulla cima del Vomero. Gigante libera poi spazio per definire un lembo di mare e per svolgere un cielo, descritto da un sapiente e delicato gradiente vespertino. Il lotto 104 raffigura una processione nel lucore mattutino di Mergellina, ed Ăš pensato e improntato alla diagonale che da destra verso sinistra segue il profilo della costa, in un gradevole equilibrio che lascia dispiegare un bel cielo invernale.
Ogni aspetto ha vita: in primo piano la fruttivendola porge unâarancia ad un bambino; degli uomini pescano dagli scogli, i signori osservano la processione dal terrazzo; il tutto contribuisce a creare unâatmosfera di pittoresca verosimiglianza, il cui punctum si concentra nellâinsieme formicolante della processione in preghiera, raccolta intorno alla scultura della Vergine.
I dipinti condividono un disegno dalle forme morbide e al contempo nette, anche per via della densitĂ delle pennellate, alternata sapientemente ad aree piĂč smaltate. Sulla scorta degli insegnamenti di Pitloo, notiamo come Gigante avesse appreso una spiccata cura alla traduzione dei valori luministici, quindi cromatici, per la rappresentazione della luce e dei suoi effetti in questi due vedute che rappresentano, come lati di una stessa medaglia, una mattinata e un tramonto napoletani.
106
Giovanni Carnovali (Montregino Valtravaglia 1804 Cremona 1873)
"Primavera"
olio su tela (cm 27x19) al retro: timbro e cartiglio in cornice dorata intagliata e bulinata (difetti)
Provenienza
Ludovico Cartotti, Lessona, Biella; Galleria Edmondo Sacerdoti, Milano
Esposizioni
Mostra celebrativa del Piccio, Bergamo, 1952
Bibliografia
Mostra celebrativa del Piccio, Bergamo, 1952, cat., n. 27
⏠3.000/4.000
107
Giovanni Carnovali (Montregino Valtravaglia 1804 Cremona 1873)
"Rinaldo e Armida" olio su tela (cm 45x60) firmato in basso a sinistra al retro: timbri e cartigli in cornice dorata intagliata e bulinata (difetti)
Provenienza
Luigi Goltara, Bergamo; Galleria Sacerdoti, Milano
Esposizioni
Capolavori del Piccio da collezioni private, Societa per le Belle Arti, Milano, 1909, cat., n. 160;
Mostra celebrativa del Piccio, Bergamo, 1952
Bibliografia
C. Caversazzi, Carnovali, 1946, n. CCXLVII, 15; Mostra celebrativa del Piccio, Bergamo, 1952, cat., n. 27
⏠5.000/6.000
Provenienza Collezione Gabardi Minervino
⏠2.500/3.000
"La modella" olio su tela (cm 46x75) monogrammato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠2.600/3.000
110
Luigi Bonazza (Arco 1877 Trento 1965)
"Studio per ritratto di Italia Bertotti" olio su tela (cm 43,5x34) firmato in basso a sinistra al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Bibliografia
Luigi Bonazza: (1877-1965). Trento, Museo provinciale dâarte. Sezione contemporanea, Palazzo delle Albere,1985, p. 215 n. 147; (eliminare)
A. Tiddia, Divisionismi dopo il Divisionismo. La pittura divisa da Segantini a Bonazza, MAG, Trento, 2016, ill. pag. 11 ⏠5.000/7.000
Un ritratto della diciottenne Italia Libera Bertotti era stato commissionato dal padre, noto irredentista trentino, tale opera Ăš oggi conservata al Mart. Questo studio preparatorio collocabile intorno al 1923 testimonia il pieno raggiungimento di una maturitĂ di espressione moderna della figura umana. Bonazza si serve con padronanza della divisione del colore nelle sue componenti primarie, stendendolo tramite l'affiancamento di piccole tacche. Lo stile espressivo sembra piĂč guardare alla produzione di Seurat che non alle esperienze italiane. Non Ăš affatto trascurabile infatti che la formazione del pittore avesse subito unâimpennata grazie agli anni, dal 1901 al 1912, trascorsi a Vienna appena diplomato. Qui sotto la guida di Felician von Myrbach e Franz von Matsch apprende gli stilemi dello Jugendstil e soprattutto ha modo di vedere ed esplorare la divisione del colore tipica nordeuropea e piĂč vicina al Pointillisme che poco si era diffusa in Italia e che ha caratteri ben diversi dal Divisionismo della penisola. Al suo ritorno in Italia la produzione di Bonazza rimanda piĂč ai Boschi di Klimt che non alle vedute montane del piĂč vicino Segantini.
Il âsecondo Divisionismoâ del Bonazza manifesta uno dei possibili esiti del Divisionismo classico. Se da un lato la conseguenza forse piĂč nota e apprezzata delle correnti divisioniste si Ăš concretizzata nel Futurismo e quindi nella scomposizione e dinamizzazione della forma e dei volumi, un'alternativa si Ăš invece dimostrata nella pittura dellâartista triestino caratterizzata invece dalla solidificazione della forma stessa e nella ieraticizzazione della figura.
Dietrich Wilhelm Lindau (Dresda 1799 Roma 1862)
"La raccolta degli agrumi" 1846 olio su tela (cm 124x98) firmato, datato e iscritto in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.800/2.000
Wilhelm Dietrich Lindau nacque a Dresda nel 1799, dopo essersi formato in Germania giunse a Roma nel 1821 grazie a una borsa di studio, dove si unĂŹ rapidamente alla cerchia di pittori che si ritrovarono in modo informale nella cosiddetta Ponte Molle Society. In quegli anni, Roma era un importante centro per pittori scandinavi e nord-europei in cerca di vedute pittoresche e incontaminate per la realizzazione di paesaggi caratterizzati da quella luce meridionale amata dai ricchi grand-tourist stranieri. Questo fenomeno era accentuato dalla presenza in cittĂ del re di Baviera Ludwig I, che risiedeva a Villa Malta sul Pincio. Affascinato dalla CittĂ Eterna, Lindau non fece piĂč ritorno in Germania. Ă sepolto a Roma, nel Cimitero degli Inglesi di Testaccio, vicino alla Piramide Cestia. Il dipinto qui proposto rappresenta una visione idealizzata e lievemente ironica, come nel tono di questo pittore, tre giovani napoletane raccolgono agrumi caricando il raccolto nella cesta posta sul dorso dellâasino. Sullo sfondo appare il Vesuvio, e in un bellissimo gradiente, quella luce mediterranea amata tanto dai pittori che dai collezionisti del nord Europa.
112
Giuseppe Drugman (Parma 1810 1846) (Attribuito)
"Veduta del Colosseo a Roma" olio su tela (cm 72x58) in cornice (difetti)
Bibliografia
Cfr. Catalogo Generale dei Beni Culturali, Veduta del Colosseo a Roma, Consultato il 29 novembre 2024
https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0800381348
⏠2.000/3.000
Carlo Canella (Verona 1800 Milano 1879)
"Les bains chinois, Boulevard des Italiens. Parigi" 1826 olio su cartone (cm 13x17) firmato e datato in basso a sinsitra in cornice (difetti)
⏠3.000/4.000
114
Attilio Pratella (Lugo 1856 Napoli 1949)
"Primavera sul Golfo di Napoli" olio su tela (cm 39x58,5) firmato in basso a destra in cornice in legno intagliato e dorato (difetti)
Provenienza Collezione Gabardi Minervino
⏠2.500/3.500
"Lavori in campagna" olio su tela (cm 75x52,5) firmato in basso a sinistra in cornice in legno intagliato e dorato (difetti)
Provenienza Collezione Gabardi Minervino
⏠3.500/4.000
116
Vincenzo Gemito (Napoli 1852 1929)
"Ritratto di mastro Ciccio" olio su tela tonda (d. cm 60) firmato in basso a destra in cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
Bibliografia
D. M. Pagano, Gemito. Catalogo della mostra, Napoli, 29 marzo 5 luglio 2009, Electa, Napoli, 2009, p. 24
⏠3.000/3.500
117
Federico Faruffini (Sesto San Giovanni 1833 Perugia 1869)
"Vergine al Nilo" 1865 olio su tela (cm 75x110) firmato in basso a destra al retro: iscrizione per autentica di Adele Faruffini in cornice (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠2.000/3.000
118
Pompeo Mariani (Monza 1857 Bordighera 1927)
"Al CasinĂČ" 1919 olio su cartone (cm 19,5x29,5) firmato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Opera archiviata dal comitato scientifico dell'Archivio Pompeo Mariani con numero PM0066
⏠1.800/2.000
119 Pompeo Mariani (Monza 1857 Bordighera 1927)
"Al casinĂČ di Montecarlo" 1916 olio su cartone (cm 22x42) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Opera archiviata dal comitato scientifico dell'Archivio Pompeo Mariani con numero PM0067
⏠2.000/3.000
120
Vittore Zanetti Zilla (Venezia 1864 1946)
"Chiesetta sull'acqua, Santa Rosa" 1933 olio su compensato (cm 130x140) monogrammato e datato in basso al retro: firmato in cornice (difetti)
Provenienza Eredi Zanetti Zilla
⏠5.000/6.000
Nel 1882 Zanetti Zilla si iscrisse allâAccademia di Belle Arti di Venezia, dove seguĂŹ i corsi, fra gli altri, di Egisto Lancerotto e Guglielmo Ciardi, e grazie a questâultimo iniziĂČ a coltivare il suo interesse per la pittura di paesaggio. Di carattere indipendente e fiero, abbandonĂČ gli studi e cominciĂČ a viaggiare: trascorse quattro anni tra Napoli e gli Abruzzi, tra il 1884 e il 1888; il suo desiderio di conoscenza e novitĂ lo portĂČ a viaggiare anche in Europa, in Francia, Germania e Austria. Durante questo peregrinare la sua pittura si arricchĂŹ di spunti eterogenei, impressionisti e secessionisti, ma Zanetti ebbe la capacitĂ di conservare un nucleo fondante della sua pittura riconducibile allâantica vulgata del colorismo veneto. Ne scrisse a tal proposito il Pica: âDurante questi viaggi la sua tecnica diventava sempre piĂč elaborata piĂč sicura e piĂč savorosa e la sua visione della natura assumeva, mercĂ© successive metamorfosi un carattere sempre piĂč raffinato e di sempre maggiore spiccata originalitĂ â1. Ed Ăš proprio a Venezia che a inizio Novecento ritornĂČ a vivere; fu tra gli habituĂ© della Biennale, nel 1905 ricevette la Medaglia dâOro e nel 1914 fu organizzata una sua personale. Degne di menzione sono anche le due personali, nel â18 e nel â20, alla Pesaro di Milano, cittĂ nella quale poco prima della Prima Guerra Mondiale si trasferĂŹ. Nellâautoritratto al lotto 49, probabilmente della metĂ degli anni Trenta, il pittore incanutito si manifesta agli osservatori tra l'assorto e il meditabondo, tra il compiaciuto e l'inquieto, ci osserva con profonditĂ di sguardo, gli strumenti del mestiere alla mano, come se stesse studiando un nuovo soggetto da dipingere. Ed Ăš curioso notare
come questo dipinto, sempre di ottima mano e controllo disegnativo, sia realizzato con pennellate liquide, senza la pastositĂ alla quale ci hanno abituati i paesaggi di questo pittore, che era solito mescolare l'olio con la tempera, per dare maggiore luminositĂ alla superficie pittorica.
I due paesaggi qui proposti rappresentano un ideale pendant, a distanza di dieci anni dalla loro realizzazione, di un medesimo soggetto caro al pittore: la chiesetta di Santa Eurosia nellâIsola delle Vignole, luogo appartato per non dire segreto di Venezia dove resistono ancora oggi i cipressi trascritti dal pittore, solo la chiesa Ăš stata ridipinta a calce bianca e forse la cosa non sarebbe andata a genio a Zanetti, che di quellâarancio ci appare appassionato, tanto, nel lotto 120, dove risuona nella vela della barca e persino nella tenda della chiesa.
Questi paesaggi veneziani condividono la medesima inquadratura diagonale, cosĂŹ come un cielo di nuvole che risentono dellâinfluenza della pittura e della grafica mitteleuropea; troviamo qui la pastositĂ delle pennellate e la vivacitĂ della tavolozza che hanno reso Zanetti un protagonista della pittura di paesaggio del primo Novecento, sapiente descrittore di immagini della natura e dei loro riflessi sullâacqua della Laguna.
1 V. Pica, Artisti contemporanei: Vettore ZanettiZilla, in «EMPORIUM», Vol. XLI, n. 242, pp. 083-096 (1915)
121
Vittore Zanetti Zilla (Venezia 1864 1946)
"Santa Rosa" 1942 olio su masonite (cm 130x99) monogrammato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Bibliografia G. Nicodemi, Vettore Zanetti Zilla, Ed. Alfieri & Lacroix, 1949, tav. L
⏠5.000/6.000
in riposo" olio su compensato (cm 78x60) firmato in basso a destra in cornice
⏠4.000/5.000
123
Ugo Celada da Virgilio (Virgilio 1895 Varese 1995)
"Composizione con peperone e porcini" olio su tela applicata a cartone (cm 33x31) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.400
124
Léonard Tsuguharu Foujita (Tokyo 1886 Zurigo 1968)
"Ritratto di fanciulla, Hommage du peintre" carboncino su carta (cm 27x18,5) firmato due volte e iscritto in basso al retro: iscrizione per dedica in cornice (difetti)
⏠4.000/5.000
125
Umberto Lilloni (Milano 1898 1980)
"Il Melezet a Bardonecchia" 1950 olio su tela (cm 69x98) firmato in basso a sinistra al retro: titolato, datato e firmato, cartiglio, timbri ed iscrizione per autentica dell'artsta datata 1969 e accompagnata da timbri dello studio in cornice (difetti)
Provenienza Galleria d'Arte Edmondo, Sacerdoti, Milano
⏠3.000/4.000
126
Ugo Celada da Virgilio (Virgilio 1895 Varese 1995)
"Ritratto del Cavaliere Angelo Motta" olio su compensato (cm 99x75) firmato in basso a destra al retro: composizione a carboncino in cornice (difetti)
⏠2.000/3.000
Ugo Celada da Virgilio (Virgilio 1895 Varese 1995)
"Ritratto di donna in rosa" olio su compensato (cm 95x70) firmato in basso a sinistra al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Esposizioni
Ugo Celada da Virgilio' Rotonda di Via Besana, Milano 2005
⏠2.000/3.000
128
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Composizione floreale" 1970 olio su tela (cm 100x76) firmato in basso a sinistra al retro: firmato, titolato, dedicato, locato e datato in cornice (difetti)
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâArchivio Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠3.000/3.500
129
Armando Spadini (Firenze 1883 Poggio a Caiano 1925)
"Scena di mercato" olio su tela (cm 70x53) firmato in basso a sinistra al retro: timbro, cartiglio, timbro in ceralacca ed iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
Sotheby's Parke Bernet, Firenze,1983, n. 525; Galleria Gian Ferrari, Milano, 1985, n.74
Esposizioni
Mostra celebrativa di Armando Spadini, 30 marzo 13 aprile 1946, Galleria Gian Ferrari, Milano, n.32
⏠800/1.000
130
Michele Cascella (Ortona 1892 Milano 1989)
"Palo Alto, California" 1970 olio su tela (cm 77x97) firmato in basso a destra al retro: firmato, titolato, dedicato e datato in cornice (difetti)
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dallâArchivio
Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠4.000/4.500
⏠2.000/2.500
132
Moses Levy (Tunisi 1885 - Viareggio 1968)
"La sera del veglione - Carnevale di Viareggio" 1919 olio su cartone (cm 22,5x18,5) firmato e datato in basso a destra al retro: titolato in cornice (difetti)
⏠3.000/5.000
2° Tornata
MercoledĂŹ 18 dicembre 2024 ore 10.00 dal lotto 133 al lotto 281
133
Giuseppe Sidoli (Piacenza 1884 - 1975)
"Lotto composto da diciannove caricature a soggetto politico di inizi secolo XIX, tecniche miste su carta, di diverso formato" (difetti)
Esposizioni
F. Arisi, Nazzareno e Giuseppe Sidoli,ottobre - novembre 1980. Amici dell'arte, Piacenza
Bibliografia
F. Arisi, Nazzareno e Giuseppe Sidoli, catalogo della mostra, ottobre - novembre 1980
⏠100/200
134
Erhard Amadeus Dier (Vienna 1893 - Klosterneuburg 1969)
"Lotto composto da due tecniche miste (cm max 34 x 25)" Vienna
firmate e locate in basso a destra, una datata 1912 e al passepartout 1916 al retro a chiusura del telaio: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Enrico Colombotto Rosso, Camino; Collezione privata, Torino
Esposizioni
Del Simbolismo, Galleria Galatea, Torino, 1970
Bibliografia
Del Simbolismo, Galleria Galatea, Torino, 20 ottobre - 18 novembre 1970, ill.
⏠100/200
135
Barend Cornelis Koekkoek (Middelburg 1803 - Cleve 1862)
"Paesaggio olandese con pastore con cane" 1823 acquerello su carta (cm 12x16,5) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠200/300
136
Nazzareno Sidoli (Rossoreggio (Pi) 1879 - 1969)
"Lotto composto da sei tecniche miste su carta modelli per le copertine della rivista Nos Loisir" (cm 29x20) in cornice (difetti)
Bibliografia
F. Arisi, Nazzareno e Giuseppe Sidoli, catalogo della mostra, ottobre - novembre 1980,
⏠200/300
137
"Satana semina la zizzania" fotoincisione (cm 32x22) Acquerello con scorcio parigino in cornice (difetti)
⏠100/120
138
Tranquillo Cremona (Pavia 1837 - Milano 1878) (Attribuito)
"Ritratto femminile" tecnica mista su carta (cm 20,5x25) iscrizione per attribuzione in alto a destra al retro: iscritto e disegnato in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Ugo Fontana; Luca Beltrami; Napoleone Brianzi; Vittore Grubicy de Dragon; Dott. Ravasio
⏠200/300
139
Giovanni Costa (Roma 1826 - Marina di Pisa 1903)
"Due studi di figura femminile in piedi" matita su carta (cm 34,5x23) al retro: cartigli in cornice (difetti)
Provenienza
L'Atelier dell'artista; Liberio Merolli, Roma; Galleria Milano, Milano
Esposizioni
Trenta disegni di Nino Costa : dal 3 al 27 giugno 1982. Milano : Palazzo della Permanente, 1982
Opera accompagnarta da expertise di Paul Nicholls
⏠300/350
140
Luigi Chialiva (Caslano 1841 - Parigi 1914) (Attribuito)
"Nel recinto" tecnica mista su carta (cm 40x30) in cornice (difetti)
⏠100/200
141
Giovanni Sottocornola (Milano 1855 - 1917)
"Autoritratto" 1916 sanguigna su carta (cm 33,5x24,5) firmato in alto a destra e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠200/250
142
Robert Greter (Lucerna 1885 - 1918)
"Tigre"
scultura in ceramica (cm 10x32x18) firmato alla base (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠100/200
143
Robert Greter (Lucerna 1885 - 1918)
"Pantera" scultura in bronzo (cm 9,5x21x16) su base in marmo (h cm 2) firmata alla base (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠200/300
144
Pacifico Sidoli (Rossoreggio Di Bettola (Pi) 1868 - Piacenza 1963)
"Il furto della Gioconda" olio su tela (cm 47x61) (difetti)
Provenienza
Eredi Sidoli, Piacenza
⏠200/300
145
Giorgio Belloni (Codogno 1861 - Azzano Di Mezzegra 1944)
"Interno di Palazzo Ducale a Venezia" olio su cartoncino (cm 9x12,5) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠200/250
146
Italo Mus (Chatillon 1892 - St. Vincent 1967)
"La veglia" carboncino su carta (cm 20x29) firmato in basso a destra al retro: titolo, iscrizione e tracce di bozzetto in cornice (difetti)
⏠200/250
147
Pietro Bouvier (Milano 1839 - 1927)
"Garibaldino" olio su tela applicata a cartone (cm 18x12) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠300/350
148
Vincenzo Cabianca (Verona 1827 - Roma 1902) (Attribuito)
"Chiesa di San Giovanni alle catacombe, Siracusa" olio su tavoletta (cm 26x15,5) in cornice a vassoio del secolo XIX
⏠300/400
149
Achille Formis Befani (Napoli 1832 - Milano 1906)
"In laguna" olio su tela (cm 30,5x61,5) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠600/800
150
Ettore Tito (Castellammare di Stabia 1859 - Venezia 1941)
"Carabiniere in gran tenuta con la piuma" tecnica mista su cartoncino (cm 18x12) firmato in basso a destra al retro: titolo e schizzo per medesimo soggetto in cornice (difetti)
⏠100/150
151
Onorato Carlandi (Roma 1848 - 1939)
"Veduta costiera laziale" acquerello su carta (cm 24x72,5) firmato e iscritto "Roma" in basso a destra al retro: iscrizione in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Gabardi Minervino
⏠250/350
152
Giorgio Belloni (Codogno 1861 - Azzano Di Mezzegra 1944)
"Marina con barche a Sturla" olio su cartoncino (cm 8,5x12,5) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠200/250
153 Paolo Sala (Milano 1859 - 1924)
"Scorcio russo" 1914 olio su tavola (cm 32x42) firmato, dedicato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠200/240
154
Da Felicien Rops
"Satan semant l'Ivraie" incisione a colori (cm 25,5x17,5) stampata da Bertrand Albert sui disegni dell'artista Gustave Pellet éditeur, Parigi ed. di 100 es. in cornice (difetti)
Provenienza Collezione Enrico Colombotto Rosso; Collezione privata, Torino
⏠300/400
155 Ruggero Panerai (Firenze 1862 - Parigi 1923)
"Carrozza a Parigi" olio su tavoletta (cm 11x18,5) firmato in basso a destra al retro: timbro ereditĂ Panerai 1923, Firenze in cornice (difetti)
⏠300/350
156
Alessandro La Volpe (Lucerna 1820 - Roma 1887)
"Barche in secca" Napoli 1868 olio su tela (cm 21x41,5) firmato, locato e datato in basso a sinistra al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza Vendita all'asta Barone Quintieri Villa Casalis, Potenza Picena 1974
⏠200/300
157
Scuola del secolo XIX
"Ritratto di famiglia" olio su tela (cm 83x62) in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
158
Federico Cortese (Napoli 1829 - 1913)
"La pesca" olio su tela (cm 25x44) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠400/450
159
Giuseppe Renda (Polistena 1859 - Napoli 1939)
"Estasi" scultura in bronzo (cm 60x45) reca timbro dell'artista e della Fonderia LaganĂ , Napoli (difetti)
⏠800/1.000
160
Scuola del secolo XIX
"Farinata degli Uberti alla battaglia del Serchio" olio su tela (cm 63x80) in cornice coeva (difetti)
⏠600/800
161
Francesco Didioni (Milano 1839 - Stresa 1895)
"L'albero di Natale" olio su carta applicata a compensato (cm 32,5x21) firmato in alto a sinistra in cornice (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠400/450
162
Da Friedrich Ritter Von Amerling
"Profilo di giovane" 1840 olio su tela (cm 40x31) reca firma indecifrata e data in basso a destra In cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠300/500
163
Emilio Gola (Milano 1851 - 1923)
"Profilo femminile" pastelli colorati su cartoncino applicato a compensato (cm 65x50) firmato due volte a destra al retro: iscritto in cornice (difetti)
⏠500/600
164
Ignoto del secolo XIX
"Ritratto della Principessa Isabella Alvarez Toledo Colonna" olio su tela (cm 110x87) in cornice dorata antica (difetti)
Provenienza
Raccolta Bartoli, Modena
⏠400/600 157
165
165
Leonardo Bazzaro (Milano 1853 - 1937)
"Incontro"
olio su compensato (cm 40x60) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠500/600
166
Giulio Carlini (Venezia 1826 - 1887)
"La lettrice" 1879 olio su tela (cm 64x49) firmato e datato a destra in cornice (difetti)
⏠400/500
167
Augustin Pierre F. Carlone (Nizza 1812 - 1873)
"Paesaggio alpino" 1867 olio su tela (cm 75x90) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠600/800
168
Paolo Sala (Milano 1859 - 1924)
"Cavalli"
acquerello su carta (cm 35x47) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠500/600
169
Cesare Biseo (Roma 1843 - 1909)
"Alla fontana" olio su tela (cm 58x105) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.100/1.200
170
Giuseppe Ponga (Chioggia 1856 - Venezia 1925)
"Capriccio veneziano" olio su compensato (cm 71x58,5) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.500
171
Paolo Sala (Milano 1859 - 1924)
"Scorcio montano" olio su compensato (cm 35x50) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠500/600
172
Scuola della prima metĂ del secolo XIX
"Ritratto di fanciullo" olio su tavola (cm 38x30) in cornice a vassoio del secolo XIX (difetti)
⏠800/900
173
173
Ignoto pittore divisionista
"Monte Cristallo" olio su tela (cm 67x74) reca firma indecifrata visibile alla lampada di Wood in basso a sinistra (difetti)
⏠600/700
174
Riccardo Galli (Milano 1869 - Barzio 1944)
"La Sesia a Riva Valdobbia" 1917 olio su tavola (cm 35x50) firmato e dedicato in basso a destra al retro: titolato e datato in cornice (difetti)
⏠500/600
175
Francesco Filippini (Brescia 1853 - Milano 1895)
"Grande composizione con fiori in vaso" olio su tela (cm 100x80) firmato in basso a destra in cornice in legno intagliato e dorato (difetti)
⏠1.000/1.200
176
Eduardo Cammilli (Firenze - Fine Secolo XIX)
"Bambina e tacchini" scultura in bronzo (cm 22x30) firmata alla base (difetti)
⏠200/300
177
Cesare Ferro Milone (Torino 1880 - 1934)
"La Valentina" olio su tavola (cm 45x34) al retro: paesaggio ad olio, titolato e firmato in cornice (difetti)
⏠700/800
178
Vincenzo Vela (Ligornetto 1820 - Mendrisio 1891)
"Spartacus" scultura in bronzo (h cm 63) su base in bronzo firmata alla base a sinistra (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠1.000/1.200
179
Leonardo Roda (Racconigi 1868 - Torino 1933)
"Il Monte Bianco in primavera" 1922 olio su tela (cm 98x141) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.800/2.200
180
Luxardo Lazzaro (Voltri 1865 - 1949)
"L'annegato" olio su tela (cm 73x113) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.500
181
Ignoto pittore divisionista
"Alberi d'inverno" olio su tela (cm 50x50) (difetti)
⏠600/700
182
Giovanni Battista Galizzi (Bergamo 1882 - 1963)
"Nirvana" olio su carta applicata a compensato (cm 50x50) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠300/500
183
Oreste Albertini (Torre Del Mangano (PV) 1887 - Besano 1953)
"Scorcio lacustre con albero" 1952 olio su tela (cm 128x98) firmato e datato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Eredi Albertini, Besano
⏠700/900
184
Giovanni Molteni (CantĂč 1898 - Sorengo 1990)
"Betulle" olio su compensato (cm 50x40) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠300/400
185
Sexto Canegallo (Genova 1892 - 1966)
"Putti"
tecnica mista su carta (cm 35,5x50) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
186 Luigi Binaghi (Como 1890 - 1978)
"Scorcio di Bormio" 1935 olio su cartone (cm 40x60) firmato e datato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠300/400
187
Italo Mus (Chatillon 1892 - St. Vincent 1967)
"Ritorno dal pascolo" Moron - Sain Vincent olio su compensato (cm 29x39,5) firmato in basso a destra al retro: titolato e locato in cornice (difetti)
⏠400/600
188
Donato Frisia (Merate 1883 - 1953)
"Siracusa" 1932 olio su tela (cm 52x64) firmato e datato in basso a destra al retro: cartigli e iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
Eredi Donato Frisia
Esposizioni
Mostra di pittura cittĂ di Messina 1953, esposto come "Il teatro greco a siracusa";
Mostra commemorativa di Donato Frisia, Palazzo Reale, Milano, 1954
Bibliografia
Donato Frisia, opere del pittore, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Bergamo, 1954, tav. XXXI
⏠400/500
189
Donato Frisia (Merate 1883 - 1953)
"Rodi" 1933
olio su tela (cm 32x40)
firmato e datato in basso a destra al retro: timbro e iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
Eredi Donato Frisia
Esposizioni
Mostra commemorativa di Donato Frisia, Palazzo Reale, Milano, 1954
Bibliografia
Donato Frisia, opere del pittore, Istituto Italiano d'Arti Grafiche Bergamo, 1954, tav. XLIV, erroneamente indicato come acquerelli
⏠300/350
190
Ulisse Caputo (Salerno 1872 - Parigi 1948)
"In veranda" olio su tavola (cm 41x27) firmato in basso a destra al retro: timbro in ceralacca ed iscrizione in cornice (difetti)
⏠500/600
191
Achille Beltrame (Arzignano ( Vicenza) 1871 - Milano 1945)
"Marina" olio su tela (cm 52x47) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
192
Piero Focardi (Settignano 1889 - Cannes 1945)
"La corniche d'or entre Trayas et Antheor" 1937 olio su cartone telato (cm 33x41) firmato in basso a sinistra al retro: titolato, firmato, datato e iscritto in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
193
Donato Frisia (Merate 1883 - 1953)
"Autoritratto" 1929 olio su tela (cm 100x73) firmato e datato in basso a sinistra al retro: iscritto in cornice (difetti)
Provenienza Eredi Donato Frisia
⏠700/800
194
Giovanni Romagnoli (Faenza 1893 - Bologna 1976)
"Composizione" 1929 olio su tela (cm 48x35) firmato e datato in alto a destra al retro: timbri in cornice (difetti)
⏠500/600
195
Ruggero Panerai (Firenze 1862 - Parigi 1923)
"Viareggio" settembre 1915 olio su tavoletta (cm 29,5x40) firmato in basso a sinistra al retro: timbro ereditĂ Panerai, titolo e data in cornice (difetti)
⏠600/700
196
Aldo Carpi (Milano 1886 - 1973)
"Mareggiata" olio su tela (cm 80x120) al retro: cartigli e timbri in cornice (difetti)
Esposizioni
197
Giuseppe Casciaro (Ortelle 1861 - Napoli 1945)
"Ischia" 30 ottobre 1917 tecnica mista su carta (cm 50x65) firmato, locato e datato in basso a sinistra al retro: timbro dell'artista in cornice (difetti)
⏠500/550
198
Gino Moro (Milano 1901 - 1977)
"L'Adda a Calolzio - Lecco" olio su tela (cm 55,5x76) firmato in basso a sinistra al retro al telaio: firmato, titolato, locato e iscritto in cornice (difetti)
⏠300/350
199
Mario Ornati (Pavia 1887 - Milano 1955)
"Nudo femminile con Pinocchio" 1928 olio su tela (cm 60x80) firmato e datato in basso a destra al telaio: iscritto in cornice (difetti)
⏠200/300
Pittura Italiana Contemporanea, SocietĂ per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, Milano, 15 giugno - 16 ottobre 1960
⏠400/500
200
Ivan Karpoff (Novocerkask 1898 - Milano 1970)
"Nudo femminile" olio su tela (cm 130x90) firmato in basso a destra (difetti)
⏠800/1.000
201
Mario Vellani Marchi (Modena 1895 - Milano 1979)
"Sole d'Autunno a Torcello" 1959 olio su cartone (cm 50x68) monogrammato e datato in basso a destra al retro: firma, titolo, data, cartiglio e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Ponte Rosso, Milano
⏠700/800
202
Ettore Cosomati (Napoli 1873 - Milano 1960)
"Autunno" olio su tela (cm 75x60) monogrammato in basso a sinistra al retro: firma, titolo, timbri e cartigli in cornice (difetti)
Provenienza
Royal Academy Exhibition, 1949, Londra
⏠600/700
203
Carl Moser (Bolzano 1873 - 1939)
"Donne bretoni con cesti" 1924 xilografia a colori (cm 36x37) firmata, datata e numerata in basso a sinistra in cornice (gravi difetti)
⏠1.000/1.200
204
Mario Vellani Marchi (Modena 1895 - Milano 1979)
"Merlettaia con giubotto rosa" Burano, 1950 olio su cartone (cm 68x50) monogrammato e datato in basso a destra al retro: firma, titolo, luogo, data e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria S. Ambrogio, Milano
Esposizioni
XXV Biennale Nazionale d'Arte di Milano, SocietĂ per le Belle Arti, Milano, 1967
⏠900/1.000
205
Angelo Del Bon (Milano 1898 - Desio 1952)
"Ortensie nel vaso" olio su tela (cm 65x54) firmato in basso a destra al retro: cartigli, timbri ed iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Annunciata, Milano; Galleria Ponte Rosso, Milano
⏠800/900
206
Luigi Secchi (Cremona 1853 - Miazzina 1921)
"Suonatore di ocarina" scultura in bronzo (h cm 43) su base in marmo (h cm 2) firmato alla base (difetti)
⏠400/600
207
Mario Vellani Marchi (Modena 1895 - Milano 1979)
"Tulipani" 1931 olio su compensato (cm 50x42) firmato e datato in basso a destra al retro: firma, titolo, iscrizione, timbri e cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Ponte Rosso, Milano
⏠700/800
208
Sante Callegari (Mantova 1881 - Milano 1967)
"L'urlo della Vittoria" scultura in bronzo (h cm 35) firmata alla base (difetti)
⏠400/500
209
Ugo Vittore Bartolini (Firenze 1906 - Milano 1975)
"Fiori in una brocca" 1968 olio su compensato (cm 54x45) firmato e datato in basso a destra al retro: firma, titolo, data, cartiglio e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Ponte Rosso, Milano
⏠600/700
210
Pietro Servalli (Gandino 1883 - 1973)
"La maschera" olio su tela (cm 135x90) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠500/800
211
Renato Vernizzi (Parma 1904 - Milano 1972)
"Natura morta" 1968 olio su tela (cm 30x40) firmato e datato in alto a destra al retro: cartiglio, timbri ed iscrizioni in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Carini, Milano; Centro d'Arte, Milano
⏠500/600
212
Annibale Scaroni (Brescia 1891 - 1983)
"La pesca delle telline" 1949 olio su tela (cm 70x120) firmato e datato in basso a destra al retro sul telaio: firmato, titolato e datato in cornice (difetti)
⏠500/600
213
Pietro Servalli (Gandino 1883 - 1973)
"La suonatrice di mandolino" olio su tela (cm 107x80) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠400/500
214
Annibale Scaroni (Brescia 1891 - 1983)
"Nubi (Laguna Veneta)" 1941 olio su tela (cm 65x80) firmato in basso a destra al retro sul telaio: firmato, titolato e datato in cornice (difetti)
⏠300/400
215 Carl Moser (Bolzano 1873 - 1939)
"Donna bretone con bambino" 1924 xilografia a colori (cm 36x37) firmata, datata e numerata in basso a sinistra in cornice (gravi difetti)
⏠1.000/1.200
216
Ignoto di inizio secolo XX
"Figura femminile" olio su tela (cm 245x110) in cornice (difetti)
⏠1.500/2.000
217
Paolo Sala (Milano 1859 - 1924)
"Lago di Como" acquerello su cartoncino (cm 65x100) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠600/800
218
Scipione Vannutelli (Genazzano 1834 - Roma 1894)
"Margherita di Valois" Roma, 1861 olio su tela (cm 45x35) firmato, datato e locato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠400/500
219
Ruggero Panerai (Firenze 1862 - Parigi 1923)
"Accampamento" olio su tela applicata a cartone (cm 12x57) firmato in basso a destra al retro: timbri ereditĂ Panerai 1923, Firenze in cornice (difetti)
⏠500/600
220
Giuseppe Zannoni (Verona 1849 - Monteforte d'Alpone 1903)
"Curiose"
olio su tela (cm 66x100) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠500/800
221
Serafino Macchiati (Camerino 1861 - Parigi 1916)
"Uomini in salotto" Parigi
tecnica mista su carta (cm 28x41) firmato e locato in alto a destra al retro: iscritto in cornice (gravi difetti)
Provenienza
Collezione Enrico Colombotto Rosso; Collezione privata, Torino
⏠300/400
222
Ludovico Cavaleri (Milano 1867 - Cuvio 1942)
"Giardino settecentesco Villa Gavotti" 1923, Albissola Superiore olio su compensato (cm 100x100) firmato e datato in basso a sinistra al retro: firmato, datato, titolato e locato in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
223
Attilio Pratella (Lugo 1856 - Napoli 1949)
"Costa napoletana d'inverno" olio su tela (cm 42x57) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
224
Achille D'Orsi (Napoli 1845 - 1929)
"Cicerone" scultura in bronzo (h cm 38) su base in marmo (h cm 3) alla base reca firma e dedica (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠600/700
225
Egisto Lancerotto (Noale 1847 - Venezia 1916)
"Canal Grande - Palazzo Rezzonico" olio su tela (cm 20x27,5) firmato in basso a destra al retro: firmato e titolato in cornice (difetti)
⏠500/600
226
Beppe Ciardi (Venezia 1875 - Quinto 1932)
"Pescatori in laguna" olio su compensato (cm 32x43) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
227
Angelo Dall'Oca Bianca (Verona 1858 - 1942)
"Studio accademico per ritratto virile" olio su tela libera (cm 34x28) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠800/1.000
228
Amos Cassioli (Asciano 1832 - Firenze 1891)
"Boccaccio che racconta le sue novelle" olio su cartone pressato (cm 25,5x35,5) firmato in basso a sinistra al retro: iscrizioni e timbro in ceralacca in cornice (difetti)
Provenienza
Sotheby's, Firenze, 1985, con titolo "Scena familiare"
Esposizioni
Siena tra purismo e liberty, Arnoldo Mondadori EditoreDe Luca Editore, 1988
Bibliografia
Catalogo Bolaffi dell'Arte italiana dell'Ottocento, n.14, Mondadori, Torino,1985, pag. 182; Siena tra purismo e liberty, Arnoldo Mondadori EditoreDe Luca Editore, 1988
⏠1.000/1.200
229 Stefano Novo (Cavarzere 1862 - 1927)
"L'orologio dei due Mori, Piazza San Marco" olio su compensato (cm 25x15) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠400/500
230
Vittorio Benisson (Torino 1830 - Roma 1880)
"Sul finire del temporale" 1873 olio su tela (cm 50x75) firmato e datato in basso a destra al retro: iscrizioni, cartiglio e timbro (difetti)
Provenienza Galleria Fogliato, Torino
⏠500/600
231
Giuseppe Falchetti (Caluso 1843 - Torino 1918)
"Composizione con frutta" olio su tela (cm 92x132) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠2.000/2.500
232
William Joy (Great Yarmouth 1803 - 1867)
"Campagna inglese" olio su tavola (cm 60x80) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza Silbernagl, Milan
⏠600/800
233
Juan Garcia Ramos (Sevilla 1856 - 1915)
"Profilo femminile" Siviglia, 1875 olio su tela applicata a cartone pressato (cm 42x30) firmato, locato e datato in basso a sinistra al retro: iscrizioni e cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza Vendita all'asta Barone Quintieri Villa Casalis, Potenza Picena 1971
⏠700/1.000
234
Enrique Atalaya (1851 - Parigi 1931)
"Parigina con mazzo di fiori" olio su tavola (cm 22x14) firmato in basso a destra in cornice in legno e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠400/500
235
Auguste Bouchet (1831 - 1889)
"La carovana" olio su tavola (cm 11x29) firmato in basso a destra al retro: iscritto in cornice coeva (difetti)
⏠400/600
236
238
Eugenio Zampighi (Modena 1859 - Maranello 1944)
"I primi passi" olio su tela applicata a tela (cm 25x35,5) firmato in basso a sinistra in cornice (difetti)
⏠900/1.000
239
Federico Moja (Milano 1802 - Dolo 1885)
"Al fiume" 1875 olio su carta (cm 17,5x25) firmato e datato in basso a destra al retro sul telaio: cartigli in cornice coeva in legno dorato (gravi difetti)
⏠300/500
240
Tranquillo Cremona (Pavia 1837 - Milano 1878)
"Fratelli" olio su tela (cm 70x50) reca monogramma a destra (difetti)
⏠1.000/1.200
241
Scuola lombarda del secolo XIX
"Felice Orsini in carcere" olio su cartone (cm 42,5x31,5) in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠800/850
236
Francesco Ghittoni (Rizzolo 1855 - Piacenza 1928)
"Duellante in attesa" 1879 olio su tela (cm 37x25,5) firmato e datato in basso a destra in cornice a vassoio del secolo XIX (difetti)
Bibliografia
Strenna Piacentina 1995, p. 182, n. 143
⏠400/500
237
Tranquillo Cremona (Pavia 1837 - Milano 1878)
"In ascolto" olio su tela (cm 62x50) monogrammato in basso a destra (difetti)
Provenienza
Cfr. R. Bossaglia, Catalogo ragionato Tranquillo Cremona, Federico Motta Editore, Milano 1994, p. 169
⏠1.000/1.200
242
Giuseppe Grandi (Ganna 1843 - 1894) (Attribuito)
"Garibaldino ferito (Rimembranze della Campagna del 1860)" scultura in bronzo (h cm 70) (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠1.000/1.200
243
Ignoto lombardo del secolo XIX
"Paesaggio al tramonto" olio su tela (cm 27x38,5) in cornice (difetti)
⏠400/500
244 Leonardo Bazzaro (Milano 1853 - 1937)
"Dopo dottrina"
olio su compensato (cm 40x60) firmato in basso a sinistra al retro: titolato e firmato in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
245 Achille D'Orsi (Napoli 1845 - 1929)
"Pescatorello"
scultura in bronzo (h cm 52) firmata alla base (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠500/600
246 Franco Bargiggia (Milano 1889 - Sanremo 1966)
"Gioie materne"
scultura in bronzo (h cm 55) su base in marmo (h cm 2,5) firmata alla base (difetti)
⏠800/1.000
247 Giovan Battista Ferrari (Brescia 1829 - Milano 1906)
"Crana - Val Vigezzo" 1873
olio su tela (cm 30x44) firmato e datato in basso a destra al retro sul telaio: iscritto in cornice (difetti)
⏠800/900
248 Sebastiano De Albertis (Milano 1828 - 1897)
"Napoleone III si consegna al Re di Prussia il mattino dopo la Battaglia di Sedan" tecnica mista su carta (cm 22x32) firmato in basso a desta al retro: titolato in cornice (difetti)
Bibliografia
Catalogo Bolaffi dell'Arte italiana dell'Ottocento ,n.14, Mondadori Torino, 1985, p. 209 con titolo "Scena storica con Napoleone III"
⏠1.000/1.200
249
Giuseppe Sidoli (Piacenza 1884 - 1975)
"Il sogno mistico di un poeta" olio su tela (cm 67x150) firmato in basso a sinistra al retro: iscritto in cornice (difetti)
Esposizioni
F. Arisi, Nazzareno e Giuseppe Sidoli,ottobre - novembre 1980. Amici dell'arte, Piacenza
Bibliografia
F. Arisi, Nazzareno e Giuseppe Sidoli, catalogo della mostra, ottobre - novembre 1980, p. 83 F. Arisi e V. Maffi, Giuseppe Sidoli, Tep, Piacenza, 1999, p. 33
⏠500/600
250 Luigi Scrosati (Milano 1814 - 1869)
"Fiori"
olio su tela (cm 48x39) reca tracce di firma in basso a sinistra al retro al telaio: cartiglio ed iscrizioni in cornice (difetti)
Esposizioni
Fiori dell'Ottocento. Scrosati e la scuola lombarda, Villa della Porta, Casal Zuigno, Varese, 18 settembre - 14 novembre 1999
Bibliografia
F. Mazzocca e P. Zatti, Fiori dell'Ottocento, Scrosati e la Scuola Lombarda, Skira, Milano, 1999, p. 118
⏠500/600
251
Federico Faruffini (Sesto San Giovanni 1833 - Perugia 1869)
"Samaritana al pozzo" olio su tavola (cm 18x27,5) reca firma non coeva in basso a destra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠500/550
252
Scuola lombarda del secolo XIX
"L'Innominato vede per la prima volta Lucia con la madre Agnese" olio su cartone (cm 40x27) in cornice e pastiglia dorata del secolo XIX (difetti)
⏠400/500
253 Nando Conti (Laufen 1906 - Milano 1960)
"Puledro" scultura in bronzo (cm 44x33x15) su base in marmo (h cm 2) firmata sullo zoccolo in basso a destra (difetti)
⏠500/600
254
Giuseppe Novello (Codogno 1897 - 1988)
"Fiera di Codogno" 1950 tecnica mista su carta (cm 25x34,5) firmato, titolato e datato in basso a destra al retro: firmato in cornice (difetti)
⏠250/300
255
Giuseppe Palanti (Milano 1881 - 1946)
"Vaso di fiori" olio su tela (cm 70x100) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠500/600
256
Giuseppe Novello (Codogno 1897 - 1988)
"Domenica in cascina" tecnica mista su carta (cm 24x34) firmato in basso a destra al retro: firmato in cornice (difetti)
⏠250/300
257
Renato Natali (Livorno 1883 - 1979)
"Darsena - Porto" olio su masonite (cm 21x27) firmato in basso a destra al retro: titolato e firmato in cornice (difetti)
⏠200/300
258
Italico Brass (Gorizia 1870 - Venezia 1943)
"Veduta di Venezia verso Punta della Dogana" olio su cartone (cm 32,5x48,5) firmato e locato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠800/1.000 251
258
259
Giuseppe Palanti (Milano 1881 - 1946)
"Ritratto virile" olio su tela (cm 200x118) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠500/600
260
Achille Beltrame (Arzignano 1871 - Milano 1945)
"Allegoria della messe" olio su tela (cm 55x45) firmato in alto a destra in cornice (difetti)
⏠500/600
261
Ulderico Rusconi (Tremenico 1882 - Iseo 1918)
"Medusa" scultura in bronzo (h cm 33) firmata e titolata alla base (difetti)
⏠500/600
262
Giovanni Grande (Torino 1887 - Torino 1937)
"Figura femminile con cane e melograno" tecnica mista su carta (cm 53x42) firmato in basso a sinistra al retro: iscritto in cornice (difetti)
⏠300/500
263 Luigi Zago (Villafranca Veronese 1894 - Buenos Aires 1952)
"Vita serena" olio su compensato (cm 101x120) firmato e datato in basso a destra al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Bibliografia
XVII Esposizone Internazionale d'Arte Venezia, 1930
⏠1.000/1.200
264
Luigi Panzeri (Lomagna 1865 - Milano 1939)
"Amore materno" scultura in bronzo (h cm 56) firmata alla base (difetti)
⏠1.000/1.200
265
Luigi Zago (Villafranca Veronese 1894 - Buenos Aires 1952)
"La rocca sul colle" olio su compensato (cm 95x90) firmato in basso a destra al retro: dipinto in cornice (difetti)
⏠1.000/1.200
266
Vittore Zanetti Zilla (Venezia 1864 - 1946)
"Melagrani" 1926
olio su cartone (cm 65x76) firmato e monogrammato in basso a sinistra al retro: titolo, monogramma, cartiglio e data in cornice (difetti)
⏠800/1.000
267
Walter Benoldi (Parma 1914 - 1985)
"Nudo"
olio su compensato (cm 42x30) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠400/500
268 Felice Bialetti (Mede 1869 - 1906) (Attribuito)
"Pensiero dominante" scultura in bronzo (cm 25x29x30) su base in marmo viola (h cm 4) (difetti)
Provenienza Anna Maria Turri Gallina
⏠800/1.000
269 Ermenegildo Agazzi (Mapello 1886 - Bergamo 1945)
"Gressoney-La-Trinité" olio su tavola (cm 53x61) firmato e datao in basso a destra al retro: firmato, titolato, datato e iscritto (difetti)
⏠1.000/1.200
270
Luigi Panzeri (Lomagna 1865 - Milano 1939)
"La cavallina" scultura in bronzo (cm 40x38x24) su base in marmo (h cm 3) firmata alla base (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠800/1.000
271
Eszter Mattioni (SzekszĂĄrd 1902 - Budapest 1993)
"Le contadine" olio su tela (cm 111x80) firmato in basso a destra al retro: cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Umberto Severi, Modena
⏠1.000/1.500
272
Giovanni Bartolena (Livorno 1866 - 1942)
"Garofani" olio su cartone (cm 30x22) firmato in basso a sinistra al retro: iscrizione per autentica di Mario Borgiotti e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Collezione Luciano Cassuto, Milano; Collezione Emilio Gaglierdini, Milano; Galleria d'Arte S. Ambrogio, Milano; Galleria d'Arte Molino delle Armi, Milano
Bibliografia
M. Borgiotti, Genio dei Macchiaioli, Aldo Martello, Milano, vol. 2, 1964, tav. 326, pag. 669; Catalogo, Mostra in omaggio al genio dei Macchiaioli, Galleria d'Arte S. Ambrogio, Milano, 1968, Milano
⏠800/900
273
Alberto Salietti (Ravenna 1892 - Chiavari 1961)
"Composizione con strumenti musciali, metronomo e spartiti" olio su tavola (cm 15,5x20) firmato in basso a sinistra al retro: cartiglio e timbri in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria d'Arte Ponte Rosso, Milano
Opera accompagnata da certificato di autenticitĂ rilasciato dalla Galleria Ponte Rosso
⏠500/600
274
Achille Jemoli (Lecco 1878 - Milano 1960)
"Laghetto alpino" 1922 olio su compensato (cm 70x90) firmato e datato in basso a destra al retro: cartiglio dell'artista in cornice (difetti)
⏠800/1.000
275
Umberto Lilloni (Milano 1898 - 1980)
"Casa solitaria a Sestri Levante" 1934 olio su tela (cm 40x66) firmato in basso a destra al retro: cartiglio, timbri, titolo, firma, data, luogo e iscrizione per autentica del pittore nel 1969 in cornice (difetti)
Provenienza Sant'Erasmo Club d'Arte, Milano
⏠1.200/1.400
276
Michele Cascella (Ortona 1892 - Milano 1989)
"Pineta di Portofino" olio su tela (cm 30x39) firmato in basso a sinistra al retro: firma e cartiglio in cornice (difetti)
Provenienza
Galleria Annunciata, Milano
Parere verbale di autenticitĂ rilasciato dall'Archivio Michele Cascella a cura della Torcular Srl, Milano
⏠500/600
277
Alfonso Quarantelli (Milano 1873 - 1939)
"Nello studio del pittore" pastelli colorati su carta (cm 110x90) firmato in alto a sinistra in cornice (difetti)
Provenienza
Anna Maria Turri Gallina
⏠500/600
278
Stefano Bruzzi (Piacenza 1835 - 1911)
"Luna crescente" olio su tela (cm 117x76) titolato in basso (difetti)
Bibliografia
A. Baboni, F. Arisi, "Stefano Bruzzi 18351911. Catalogo ragionato", n. 356, p. 439
⏠1.500/1.700
279
Giuseppe Novello (Codogno 1897 - 1988)
"Buon Natale" 1955 due disegni a tecnica mista su carta (cm max 36 x 25) dedicati e datati in basso in cornice (difetti)
⏠250/300
280
Giuseppe Novello (Codogno 1897 - 1988)
"Buon Natale e Buon Anno" 1969-1970 tecnica mista su carta (cm 15x9) firmato, dedicato e datato in basso in cornice (difetti)
⏠250/300
281 Angelo Pavan (Vicenza 1893 - Venezia 1945)
"Dolomiti innevate" olio su tela (cm 74x100) firmato in basso a destra in cornice (difetti)
⏠1.500/2.000
Autoren. di catalogo
Agazzi, Ermenegildo269
Albertini, Oreste183
Albert Marquet89, 91
Alloati, Giovanni Battista32
Amisani, Giuseppe122
Annigoni, Pietro44, 47
Atalaya, Enrique234
Bargiggia, Franco246
Bartolena, Giovanni51, 53, 64, 272
Bartolini, Ugo Vittore209
Bazzaro, Leonardo165, 244
Belloni, Giorgio145, 152
Beltrame, Achille191, 260
Benisson, Vittorio230
Benoldi, Walter267
Bialetti, Felice268
Binaghi, Luigi186
Biseo, Cesare169
Bonazza, Luigi110
Bouchet, Auguste235
Bouchot, François10
Bourdelle, Emile Antoine87, 90
Bouvier, Pietro147
Brass, Italico258
Bruzzi, Stefano278
Bucci, Anselmo131
Burne Jones, Edward101, 102
Cabianca, Vincenzo148
Calandra, Davide30, 76
Callegari, Sante208
Camino, Giuseppe31
Cammilli, Eduardo176
Canegallo, Sexto185
Canella, Carlo113
Caputo, Ulisse190
Carcano, Filippo8, 14
Carlandi, Onorato151
Carlini, Giulio166
Carlone, Augustin Pierre F.167
Carnovali, Giovanni106,107
Carpi, Aldo196
Cascella, Michele54, 56, 57, 59, 66, 128 130, 276
Casciaro, Giuseppe197
Cassioli, Amos228
Cavaleri, Ludovico222
Cecconi, Eugenio81
Celada da Virgilio, Ugo123, 126, 127
Chialiva, Luigi140
Chini, Galileo83
Ciardi, Beppe226
Ciardi, Guglielmo115
Conconi, Luigi6
Conti, Nando253
Cortese, Federico158
Cosomati, Ettore202
Costa, Giovanni139
Cremona, Tranquillo138, 237, 240
Crosio, Luigi33
Dalbono, Edoardo108
Dall'Oca Bianca, Angelo34, 37, 48, 50, 85, 86
227
De Albertis, Sebastiano248
Del Bon, Angelo205
Delleani, Lorenzo35
De Nittis, Giuseppe26, 94, 95
De Tivoli, Serafino80
Didioni, Francesco161
Dier, Erhard Amadeus134
D'Orsi, Achille224, 245
Drugman, Giuseppe112
Dudreville, Leonardo60, 65
Falchetti, Giuseppe231
Faruffini, Federico3, 117, 251
Fattori, Giovanni17, 18, 19, 103
Fermini, Ambrogio1, 4
Ferrari, Giovan Battista247
Ferro Milone, Cesare177
Filippini, Francesco175
Focardi, Piero192
Fontana, Ernesto11
Fontanesi, Antonio78
Formis Befani, Achille149
Foujita, Léonard Tsuguharu124
Frisia, Donato188, 189, 193
Gaeta, Errico27
Galizzi, Giovanni Battista182
Galizzi, Nino42, 45 Galli, Riccardo174
Garcia Ramos, Juan233
Gariboldi, Gaetano5
Gemignani, Valmore63
Gemito, Vincenzo116
Ghittoni, Francesco236
Gigante, Giacinto104, 105
Gignous, Lorenzo12
Gioli, Luigi20
Giuliano, Bartolomeo73
Gola, Emilio163
Grande, Giovanni262
Grandi, Giuseppe242
Greter, Robert142, 143
Haskins, John40, 41
Jemoli, Achille274
Joy, William232
Karpoff, Ivan200
Kienerk, Giorgio84
Koekkoek, Barend Cornelis135
Lancerotto, Egisto225
Laurenti, Cesare109
La Volpe, Alessandro156
Levy, Moses132
Lilloni, Umberto125, 275
Lindau, Dietrich Wilhelm111
Lucarini, Adolfo43
Luxardo Lazzaro180
Macchiati, Serafino221
March, Giovanni52
Mariani, Pompeo67, 68, 118, 119
MarkĂČ il Giovane, Carlo16
Mattioni, Eszter271
Michetti, Francesco Paolo36
Migliara, Giovanni2
Moja, Federico239
Molteni, Giovanni184
Morelli, Domenico29
Moro, Gino198
Moser, Carl203, 215
Mus, Italo146, 187
Natali, Renato257
Nomellini, Plinio39
Novello, Giuseppe61, 62, 254, 256, 279
280
Novo, Stefano21, 229
Ornati, Mario199
Pagliano, Eleuterio7
Palanti, Giuseppe46, 255, 259
Panerai, Ruggero82, 155, 195, 219
Panzeri, Luigi264, 270
Pasini, Alberto74, 75
Pavan, Angelo281
Pierre Bonnard88, 93
Ponga, Giuseppe170
Pratella, Attilio114, 223
Previati, Gaetano97, 98, 99, 100
Quarantelli, Alfonso277
Ranzoni, Daniele9
Ravier, François Auguste15
Renda, Giuseppe159
Roda, Leonardo179
Romagnoli, Giovanni194
Ronzoni, Pietro69
Rops, Félicien137
Rotta, Antonio22, 24
Rusconi, Ulderico261
Russ, Robert92
Sala, Paolo153, 168, 171, 217
Salietti, Alberto273
Sartorio, Giulio Aristide71
Scaroni, Annibale212, 214
Scrosati, Luigi250
Secchi, Luigi206
Servalli, Pietro210, 213
Sidoli, Giuseppe133, 249
Sidoli, Nazzareno136
Sidoli, Pacifico144
Signorini, Telemaco77
Sottocornola, Giovanni141
Spadini, Armando129
Tito, Ettore150
Tosi, Arturo55, 58
Troubetzkoy, Paolo70, 72 Vannutelli, Scipione218
Vela, Vincenzo178
Vellani Marchi, Mario201, 204, 207
Vernizzi, Renato211
Washington, Georges79
Zago, Luigi263, 265
Zampighi, Eugenio238
Zandomeneghi, Federico96
Zanetti Zilla, Vittore49, 120, 121, 266
Zannoni, Giuseppe220
Zenatello, Alessandro38
TERMINOLOGIE
Ogni asserzione riguardante autore, attribuzione, origine, data, etĂ , provenienza e condizione dei lotti in catalogo, Ăš da ritenersi un dato dâopinione e non un dato di fatto. Il Ponte si riserva il diritto nellâesprimere la propria opinione, di dare piena fiducia agli esperti ed autoritĂ che ritenga opportuno consultare.
1. POMPEO MARIANI
(con luogo e data di nascita o secolo di appartenenza) a nostro parere opera dellâartista.
2. POMPEO MARIANI (ATTRIBUITO)
Ăš nostra opinione che sia probabilmente opera dellâartista, ma con meno sicurezza della categoria precedente.
3. Stile di...; seguace di POMPEO MARIANI
A nostro parere opera di un pittore che lavora nello stile dellâartista, contemporaneo o quasi contemporaneo, ma non necessariamente suo allievo.
4. Maniera di POMPEO MARIANI
A nostro parere nello stile dellâartista di epoca piĂč tarda.
5. Da POMPEO MARIANI
A nostro parere copia di un dipinto conosciuto dellâartista.
6. Il termine firmato e/o datato significa che, a nostro parere la firma e/o la data sono di mano dellâartista.
7. Il termine âfirma non coevaâ significa che, a nostro parere, questa sembra aggiunta in epoca successiva allâopera.
8. Le dimensioni indicano prima lâaltezza e poi la base, senza lâingombro della cornice.
(*). Lotto proveniente da impresa, lâIVA verrĂ esposta in fattura.
Fotografie:Pietro Scapin
Maria Teresa Furnari
Nicola Colia
1. Informazioni importanti per i potenziali acquirenti
1.1 I lotti sono offerti in vendita da Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., societĂ con sede legale in Milano, via Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n. 01481220133, capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320,00 (Il Ponte), che agisce in nome e per conto del Venditore in qualitĂ di mandataria con rappresentanza dello stesso, ad eccezione dei casi in cui il Ponte Ăš proprietaria del lotto. Per Venditore si intende la persona fisica o giuridica proprietaria del lotto offerto in vendita in asta da Il Ponte. In ogni caso (anche per le eventuali offerte telefoniche e/o via internet, e/o per le eventuali aste online) la vendita si intende eseguita nellâambito di una asta pubblica, senza diritto di recesso in favore lâacquirente.
1.2 Le presenti Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate mediante un avviso affisso nella sala dâasta o tramite un annuncio fatto dal banditore prima dellâinizio dellâasta. I potenziali acquirenti sono pregati di consultare il sito www.ponteonline.com (Sito) per prendere visione della catalogazione piĂč aggiornata dei lotti presenti in catalogo e delle eventuali diverse condizioni di vendita per la specifica asta.
1.3 La Casa dâAste agisce in qualitĂ di mandataria del Venditore ed Ăš esente da qualsiasi responsabilitĂ in ordine alla provenienza, stato e descrizione dei lotti nei cataloghi, nelle brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; tali descrizioni, cosĂŹ come ogni altra indicazione o illustrazione, devono considerarsi puramente indicative e non possono generare affidamento e/o aspettativa di alcun genere nei potenziali acquirenti. La mancanza di riferimenti espliciti nel catalogo dâasta in merito alle condizioni del lotto non implica che il bene sia senza imperfezioni. Ogni rappresentazione scritta o verbale fornita da Il Ponte, incluse quelle contenute nel catalogo, in relazioni, commenti o valutazioni concernenti qualsiasi caratteristica di un lotto - quale paternitĂ , autenticitĂ , provenienza, attribuzione, origine, data, etĂ , periodo, origine culturale ovvero fonte, la sua qualitĂ , ivi compreso il prezzo o il valore, la stima - riflettono esclusivamente opinioni non vincolanti e possono essere riesaminate da Il Ponte ed, eventualmente, modificate prima che il lotto sia offerto in vendita. Il Ponte, i suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti, non possono ritenersi responsabili degli errori o delle omissioni contenuti nelle suddette descrizioni e/o rappresentazioni. Le stime pubblicate in catalogo sono espresse in euro: il prezzo base dâasta e il Prezzo di aggiudicazione (vale a dire il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore) possono essere superiori o inferiori alle valutazioni indicate.
1.4 Ogni potenziale acquirente Ăš tenuto a esaminare preventivamente lo stato di ciascun lotto nella esposizione dei lotti organizzata da Il Ponte prima dellâasta, allo scopo di eseguire (anche con propri esperti) un preventivo esame approfondito circa lâautenticitĂ , lo stato di conservazione e le condizioni, la provenienza, il tipo e la qualitĂ dei lotti, su cui esclusivamente i potenziali acquirenti â e lâacquirente finale - assumono ogni rischio e responsabilitĂ . Durante lâesposizione il personale de Il Ponte sarĂ a disposizione dei potenziali acquirenti per fornire â su richiesta degli stessi - una illustrazione aggiornata dei beni stessi, ove disponibile.
1.5 Ad integrazione delle descrizioni contenute nel catalogo, Il Ponte rende disponibili, a richiesta, condition report sullo stato di ciascun lotto. Il condition report viene fornito per aiutare a valutare le condizioni del lotto ed Ăš solo a scopo indicativo. Tale condition report potrebbe non riferire tutti i difetti, restauri, alterazioni o adattamenti perchĂ© Il Ponte non Ăš laboratorio professionale di restauro o conservazione. Il condition report Ăš una dichiarazione di opinione qualificata ma pur sempre soggettiva e come tale Il Ponte e i suoi esperti non possono essere ritenuti in alcun modo responsabili di tali informazioni nĂ© il condition puĂČ considerarsi assolutamente esaustivo. Qualsiasi condition report non costituisce quindi unâalternativa ad una consulenza professionale finalizzata a dirimere qualsiasi dubbio.
1.6 Tutti i beni di natura elettrica o meccanica sono da considerarsi solamente sulla base del loro valore artistico e decorativo e non sono da considerarsi funzionanti. Eâ importante prima dellâuso del lotto oggetto di aggiudicazione che il sistema elettrico eventualmente in esso presente sia certificato da un elettricista qualificato, non assumendo Il Ponte alcuna responsabilitĂ al riguardo.
1.7 NĂ© Il Ponte, nĂ© suoi amministratori, dipendenti, collaboratori o consulenti saranno responsabili per atti od omissioni relativi alla preparazione o alla conduzione dellâasta o per qualsiasi altra questione relativa alla vendita del lotto.
1.8 Dopo lâaggiudicazione Il Ponte non potrĂ essere ritenuta responsabile per eventuali vizi dei lotti, relativi tra lâaltro anche allo stato di conservazione, allâerrata attribuzione, allâautenticitĂ , alla provenienza, al peso o alla mancanza di qualitĂ dei lotti. I potenziali acquirenti e lâaggiudicatario rinunciano espressamente alla garanzia di cui agli artt. 1490 e 1497 c.c., liberando Il Ponte da ogni relativa responsabilitĂ ; per lâeffetto, nĂ© Il Ponte nĂ© il suo personale potranno rilasciare una qualsiasi valida garanzia in tal senso. 1.9 In ogni caso, lâeventuale diversa responsabilitĂ de Il Ponte nei confronti dellâAcquirente (la persona fisica o giuridica che fa in asta lâofferta piĂč alta accetta dal banditore e si aggiudica il lotto) in relazione allâacquisto di un lotto da parte di questâultimo Ăš limitata al Prezzo di aggiudicazione e alla commissione dâacquisto pagata a Il Ponte dallâAcquirente. 1.10 Il colpo di martello del banditore determina lâaccettazione dellâofferta piĂč alta ed il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato dal banditore allâAcquirente. Il colpo di martello del banditore determina inoltre la conclusione del contratto di vendita tra il Venditore e lâAcquirente e in particolare dellâobbligo dellâAcquirente di pagare a Il Ponte lâintero ammontare dovuto per lâaggiudicazione del lotto, incluso il prezzo e la commissione; resta espressamente previsto che solo a seguito dellâintegrale pagamento a Il Ponte di tutto quanto dovuto dallâAcquirente la compravendita si intenderĂ perfezionata e la proprietĂ e il possesso del lotto aggiudicato potranno passare in capo allâAcquirente (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al § 11.4 delle presenti condizioni).
2. Offerte per lâasta
2.1 Le offerte per lâacquisto dei lotti possono essere presentate personalmente in sala durante lâasta, mediante unâofferta scritta prima dellâasta, per telefono oppure via internet
(in questâultimo caso solo se possibile in relazione alla specifica asta).
2.2 Lâincremento delle offerte Ăš del 10% rispetto a quella precedente, salvo diversa scelta del banditore comunicata prima dellâinizio (o nel corso) dellâasta.
2.3 Nellâipotesi di offerte di pari importo e presentate attraverso la stessa modalitĂ (vale a dire presentate in sala, per telefono, per iscritto oppure online), Il Ponte terrĂ in considerazione solo lâofferta ricevuta per prima.
2.4 Ove sorga contestazione in merito allâaggiudicazione di un lotto, questâultimo, ad insindacabile giudizio del banditore, potrĂ essere ritirato dallâasta oppure rimesso in vendita allâasta nello stesso giorno (in questa ultima ipotesi le offerte aventi ad oggetto il lotto in precedenza formulate non saranno piĂč tenute in considerazione).
2.5 A sua completa discrezione, Il Ponte ha il diritto di rifiutare a chiunque di partecipare alle aste; in particolare, Il Ponte puĂČ rifiutare la partecipazione allâasta di potenziali acquirenti che in precedenza non abbiano puntualmente adempiuto alle proprie obbligazioni, anche a titolo risarcitorio, nei confronti de Il Ponte.
2.6 Il banditore conduce lâasta partendo dallâofferta che considera adeguata. Il banditore puĂČ fare offerte consecutive o in risposta ad altre offerte nellâinteresse del Venditore, fino al raggiungimento del Prezzo di riserva (il prezzo minimo concordato in via riservata tra Il Ponte e il Venditore al di sotto del quale il lotto non verrĂ venduto).
2.7 In qualsiasi momento Il Ponte ha facoltĂ di ritirare dallâasta qualsiasi lotto offerto in vendita. Il banditore ha la facoltĂ , a suo insindacabile giudizio, di abbinare o separare i lotti e di variarne lâordine di vendita rispetto a quanto indicato in catalogo, purchĂ© il lotto non sia offerto in asta in una giornata anteriore rispetto a quella indicato nel catalogo dâasta.
2.8 Nei confronti di ciascun potenziale acquirente, Il Ponte si riserva il diritto di subordinare la partecipazione allâasta alla esibizione di una lettera di referenze bancarie, oppure al deposito di un somma a garanzia dellâesatto adempimento delle obbligazioni previste dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, la quale verrĂ restituirĂ una volta conclusa lâasta.
3 Offerte in sala
3.1 Per partecipare allâasta in sala Ăš necessario munirsi dellâapposita paletta numerata, che viene consegnata al banco di registrazione dal personale de Il Ponte in seguito alla compilazione del modulo di iscrizione allâasta e alla esibizione di un documento di identitĂ del potenziale acquirente. Lâofferta per aggiudicarsi il lotto Ăš espressa mediante alzata della paletta numerata.
3.2 Il Ponte invita i potenziali acquirenti a munirsi per tempo della paletta numerata e informa che Ăš possibile effettuare lâiscrizione allâasta anche nei giorni nei quali si svolge lâesposizione che precede lâasta. Lo smarrimento della paletta numerata dovrĂ essere immediatamente comunicato a Il Ponte, che provvederĂ ad attribuire al potenziale acquirente una nuova paletta numerata. La paletta numerata dovrĂ essere restituita a Il Ponte al termine dellâasta.
3.3 Subito dopo lâaggiudicazione del lotto, lâAcquirente dovrĂ sottoscrivere un verbale di aggiudicazione.
3.4 Ciascun lotto aggiudicato in sala sarĂ fatturato in base alle generalitĂ e indirizzo rilasciati al momento dellâassegnazione della paletta numerata.
3.5 Eâ possibile partecipare allâasta in qualitĂ di rappresentante di una terza persona. Il rappresentante, in occasione della registrazione allâasta dovrĂ esibire una delega sottoscritta dal rappresentato con allegati copia del documento di identitĂ e del codice fiscale del rappresentato e del rappresentante; nellâipotesi in cui il rappresentato sia una societĂ , la delega dovrĂ essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma, la cui carta di identitĂ e codice fiscale dovranno essere allegati alla procura. In ogni caso, Il Ponte si riserva la facoltĂ di impedire la partecipazione allâasta al rappresentante quando, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
3.6 In nessun caso verranno accettate offerte âal meglioâ o âsalvo visioneâ.
4. Offerte scritte
4.1 Eâ possibile presentare offerte scritte mediante la compilazione del âModulo offerte scritte e telefonicheâ (Modulo) allegato al catalogo dâasta o scaricabile dal sito www. ponteonline.com (Sito).
4.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima lâinizio dellâasta: via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste riferite alla sede di via Pontaccio) oppure al numero +39 02.36633096 (per le aste riferite alla sede di via Vascello), oppure in formato pdf via email allâindirizzo info@ponteonline.com (ovvero allâindirizzo email del dipartimento di riferimento de Il Ponte come risultante dal Sito ovvero dal catalogo dellâasta) in ogni caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo; in difetto Il Ponte non garantisce la partecipazione del potenziale acquirente allâasta, nĂ© che darĂ esecuzione alle offerte indicate nel Modulo. Il Ponte darĂ esecuzione solo ad offerte che siano pari o superiori allâ80% della stima minima indicata in catalogo e riferita al lotto per il quale lâofferta Ăš presentata.
4.3 Le offerte scritte verranno accettate solo se arrotondate alla decina; in caso contrario, Il Ponte considererĂ lâofferta come fosse arrotondata alla decina per difetto (ad esempio, una offerta scritta pari ad euro 228,00 verrĂ considerata da Il Ponte come formulata per euro 220,00).
4.4 Il Ponte, nel dare luogo ai rilanci per conto del potenziale acquirente, terrĂ conto sia del prezzo di riserva, sia delle altre offerte, in modo da cercare di ottenere lâaggiudicazione del lotto oggetto della proposta scritta al Prezzo di aggiudicazione piĂč basso. Gli importi indicati nel Modulo verranno intesi come importi massimi. IIl Ponte non terrĂ conto di offerte con importi illimitati ovvero prive di importo.
4.5 Il Ponte non Ăš responsabile di eventuali errori compiuti dal potenziale acquirente nella compilazione del Modulo. Prima di inviare il Modulo a Il Ponte, il potenziale acquirente Ăš tenuto a verificare che la descrizione del lotto indicata nel Modulo corrisponda al bene che si intende acquistare; in particolare il potenziale acquirente Ăš tenuto a verificare che vi sia corrispondenza tra numero di catalogo dâasta dellâopera e descrizione del lotto. In caso di discrepanza tra numero di lotto e descrizione, Il Ponte formulerĂ lâofferta per conto
del potenziale acquirente con esclusivo riferimento al primo.
4.6 Al termine dellâasta, lâAcquirente sarĂ informato da Il Ponte via email dellâavvenuta aggiudicazione del lotto; in ogni caso, ciascun potenziale acquirente Ăš invitato a contattare Il Ponte ai numeri indicati allâart. 15 per verificare se la propria offerta sia risultata la piĂč alta.
4.7 Nel caso di una offerta scritta e di una offerta in sala, di una offerta telefonica oppure online di pari importo, queste ultime prevarranno rispetto alla offerta scritta.
5 Offerte telefoniche
5.1 Mediante la compilazione ed invio del Modulo, un potenziale acquirente puĂČ partecipare allâasta formulando offerte telefoniche.
5.2 Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima lâinizio dellâasta via fax al numero +39 02.72022083 (per le aste riferite alla sede di via Pontaccio) oppure al numero +39 02.36633096 (per le aste riferite alla sede di via Vascello), oppure in formato pdf via email allâindirizzo info@ponteonline.com (o allâindirizzo email del dipartimento di riferimento de Il Ponte risultante dal Sito o dal catalogo dellâasta), in ogni caso allegando la documentazione richiesta nel Modulo.
5.3 A seguito della ricezione del Modulo e della sua corretta compilazione, Il Ponte provvederĂ a contattare il potenziale acquirente al numero di telefono indicato nel Modulo prima che il lotto per il quale il potenziale acquirente intende formulare offerte telefoniche sia offerto in vendita allâasta.
5.4 La stima minima indicata in catalogo riferita a ciascun lotto per il quale si intende formulare offerte telefoniche deve essere pari ad almeno euro 100,00; in difetto, Il Ponte non ricontatterĂ il potenziale acquirente e questâultimo non potrĂ formulare offerte telefoniche ad oggetto il lotto.
5.5 Qualora, per qualsiasi motivo, anche di natura tecnica, Il Ponte non riuscisse a contattare telefonicamente il potenziale acquirente, Il Ponte, in relazione a ciascun lotto indicato nel Modulo, avrĂ facoltĂ di effettuare offerte per conto del potenziale acquirente sino ad un Prezzo di aggiudicazione pari alla offerta massima indicata dal potenziale acquirente nel Modulo o, in mancanza di questa offerta massima, alla base dâasta riferita al lotto.
5.6 Il Ponte non risponde in alcun modo per il ritardo o mancata esecuzione di ordini telefonici derivanti dal malfunzionamento della linea telefonica.
5.7 I collegamenti telefonici durante lâasta saranno registrati. Il personale de Il Ponte Ăš in grado di effettuare telefonate in italiano, inglese, francese, cinese, spagnolo e portoghese.
6 Offerte online
6.1 Il Ponte comunicherĂ sul Sito (almeno 24 ore prima lâinizio dellâasta) e/o sul catalogo dâasta se Ăš possibile formulare offerte anche online, tramite il Sito o siti gestiti da terzi.
6.2 Le offerte online sono disciplinate sia dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, sia dalle âCondizioni ulteriori per la presentazione di offerte onlineâ disponibili sul Sito o su richiesta. In caso di difformitĂ tra le presenti Condizioni Generali di Vendita e le âCondizioni ulteriori per la presentazione di offerte onlineâ, queste ultime prevarranno. 6.3 Per informazioni in merito alla registrazione allâasta e alla presentazione di offerte online si prega di far riferimento al Sito.
6.4 In caso di partecipazione allâasta e offerte formulate attraverso piattaforme e/o siti internet diversi dalla piattaforma Il Ponte Live , sarĂ applicata e dovuta , ove prevista (si rinvia per ogni altra informazione al sito www.ponteonline.com), una ulteriore commissione pari al 5% sul Prezzo di aggiudicazione oltre le commissioni e spese giĂ esposte nelle Condizioni Generali di Vendita.
7 Pagamento
7.1 In caso di aggiudicazione del lotto, lâAcquirente dovrĂ corrispondere a Il Ponte il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alle commissioni di acquisto pari al 28% (per le aste di Arte moderna e contemporanea, Grafiche e Multipli e Arti decorative del â900 e Design, riferite alla sede di via Pontaccio), al 26% (per le aste di tutti gli altri Dipartimenti ad eccezione dei sopra citati, riferite alla sede di via Pontaccio) oppure al 35% (qualora lâasta sia riferita alla sede di via Vascello) del Prezzo di aggiudicazione (in tutti i casi IVA inclusa se dovuta) e oltre al pagamento di qualsiasi altro importo eventualmente dovuto a Il Ponte ai sensi delle presenti Condizioni Generali di Vendita (v. anche § 6.4) e connesso alla aggiudicazione del lotto (Ammontare dovuto).
7.2 LâAcquirente Ăš obbligato a versare lâAmmontare dovuto entro e non oltre dieci giorni, decorrenti dal giorno successivo a quello della aggiudicazione.
7.3 In caso di mancato o ritardato pagamento da parte dellâAcquirente, in tutto o in parte, dellâAmmontare dovuto entro il predetto termine essenziale, Il Ponte potrĂ risolvere la vendita ex art. 1456 c.c. mediante semplice comunicazione scritta. In questo caso, Il Ponte avrĂ comunque diritto al pagamento di una penale pari al doppio delle commissioni di acquisto che lâAcquirente inadempiente avrebbe dovuto pagare, oltre lâeventuale maggior danno, e potrĂ comunque trattenere gli eventuali acconti versati dallâAcquirente.
7.4 Ciascun lotto puĂČ essere pagato a mezzo assegno circolare, carta di credito, bancomat, bonifico e contanti, nel rispetto dei limiti di legge.
7.5 Il pagamento del lotto puĂČ essere effettuato a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Medici del Vascello 8 (a seconda del luogo in cui si Ăš svolta lâasta) ai seguenti orari di ufficio: Lun.-Ven. 9:00-13:00; 14:00-17:30 (esclusi i giorni di festivitĂ nazionale in Italia).
7.6 Le carte di credito accettate sono le seguenti: American Express, Diners, Visa e MasterCard. Il pagamento puĂČ essere disposto solo dal titolare della carta di credito.
7.7 Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code n. ICRAITRR950; beneficiario Il PonteCasa dâAste s.r.l. Nella causale si prega di indicare il proprio nome, cognome, numero di lotto e asta.
7.8 Il Ponte si riserva la facoltĂ di controllare la provenienza dei pagamenti ricevuti e di non accettare pagamenti provenienti da persone differenti dallâAcquirente.
7.9 Ai sensi del D.Lgs. n. 231/07 e successive modifiche ed integrazioni e nel pieno rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003 (Codice della Privacy) e del Regolamento UE 2016/679, Il Ponte richiederĂ a tutti i Clienti i dati necessari ai fini dellâadempimento
degli obblighi di adeguata verifica del Cliente e del titolare effettivo. In caso di formale richiesta da parte delle AutoritĂ e della Pubblica Amministrazione, e in ogni altro caso previsto dalla legge, Il Ponte potrĂ comunicare il nominativo e i recapiti dellâAcquirente.
8 Consegna e ritiro del lotto
8.1 Il lotto sarĂ consegnato da Il Ponte allâAcquirente solo a seguito dellâintero pagamento dellâAmmontare dovuto (salvo le eventuali diverse disposizioni di cui al D.Lgs. n. 42/04, anche in tema di prelazione dello Stato; si rinvia anche al § 11.4 delle presenti condizioni).
8.2 Il Ponte non assume lâobbligo di provvedere alla spedizione del lotto oggetto di aggiudicazione, il quale dovrĂ essere ritirato dallâAcquirente a Milano presso la sede de Il Ponte di via Pontaccio 12 o di via Medici del Vascello 8 (a seconda del luogo di svolgimento dellâasta), entro dieci giorni successivi al giorno dellâavvenuto pagamento dellâAmmontare dovuto.
8.3 Qualora lâAcquirente non provveda al tempestivo ritiro del lotto saldato entro dieci giorni dallâavvenuto pagamento o dallâottenimento dellâattestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione, Il Ponte avrĂ facoltĂ di procedere allâeliminazione del lotto, previa comunicazione via raccomandata a.r. o Pec. Lâacquirente riconosce ed accetta che nellâipotesi di eliminazione del lotto, non avrĂ titolo per promuovere alcun tipo di azione o reclamo, innanzi a qualsiasi autoritĂ , nei confronti de Il Ponte, il quale Ăš pertanto manlevato da qualsiasi responsabilitĂ .
8.4 Nel caso in cui lâAcquirente incarichi un terzo di ritirare il lotto, questâultimo dovrĂ essere munito di delega scritta rilasciata dallâAcquirente nonchĂ© fotocopia del documento del delegante e del delegato.
8.5 Su espressa richiesta dellâAcquirente, Il Ponte potrĂ organizzare, a spese e a rischio dellâAcquirente, lâimballaggio, il trasporto e lâassicurazione del lotto, previa comunicazione e accettazione scritta da parte dellâAcquirente delle relative spese. La spedizione potrĂ essere effettuata da un trasportatore incaricato da Il Ponte, su indicazione dellâAcquirente, ovvero incaricato direttamente dallâAcquirente, a seconda degli accordi.
8.6 Nellâipotesi di morte, interdizione, inabilitazione, estinzione/ cessazione, per qualsiasi motivo, dellâAcquirente, debitamente comunicata a Il Ponte, questâultima acconsentirĂ a riconsegnare il lotto previo accordo di tutti gli aventi causa dellâAcquirente ovvero secondo le modalitĂ stabilite dallâautoritĂ giudiziaria.
9 Passaggio del rischio
9.1 Un lotto acquistato Ăš interamente a rischio dellâAcquirente a partire dalla data piĂč antecedente fra quelle in cui lâAcquirente: (i) prende in consegna il lotto acquistato o (ii) paga lâAmmontare dovuto per il lotto; qualora nessuna di queste ipotesi si realizzi, il passaggio del rischio avverrĂ in ogni caso dalla data in cui Ăš decorso il termine di dieci (10) giorni dalla avvenuta aggiudicazione del lotto. Con il passaggio del rischio in capo allâAcquirente questâultimo esonera espressamente Il Ponte da ogni responsabilitĂ circa la sorte del lotto aggiudicato, anche per eventuali danni, furti, incendio, perimento, smarrimento del lotto stesso (totale o parziale).
9.2 LâAcquirente sarĂ risarcito per qualsiasi perdita o danno del lotto che si verifichi dopo lâaggiudicazione ma prima del trasferimento del rischio, ma il risarcimento non potrĂ superare il Prezzo di aggiudicazione del lotto, oltre alla commissione dâacquisto ricevuta da Il Ponte. In nessun caso Il Ponte si assume la responsabilitĂ per la perdita o danni di cornici/vetro che contengono o coprono stampe, dipinti o altre opere, a meno che la cornice o/e il vetro non costituiscano il lotto venduto allâasta.
9.3 In nessun caso Il Ponte sarĂ responsabile per la perdita o il danneggiamento (totali o parziali) del lotto aggiudicato: (i) verificatisi a seguito di un qualsiasi intervento (compresi interventi di restauro, interventi sulle cornici e interventi di pulitura) da parte di terzi da chiunque incaricati; (ii) derivanti, direttamente o indirettamente, da: (a) cambiamenti di umiditĂ o temperatura; (b) normale usura o graduale deterioramento derivanti da interventi sul bene e/o da altri eventi (inclusi i tarli e i parassiti del legno); (c) errori di trattamento; (d) guerra, fissione nucleare, contaminazione radioattiva, armi chimiche, biochimiche o elettromagnetiche; (e) atti di terrorismo; (f) casi di lockdown e simili, disposizioni da parte delle AutoritĂ , ogni altra causa di forza maggiore estranea al controllo de Il Ponte.
10 Contraffazione
10.1 Nel caso in cui, dopo lâaggiudicazione, un lotto risulti essere una contraffazione, Il Ponte rimborserĂ allâAcquirente che abbia fatto richiesta di risoluzione del contratto di vendita - previa restituzione del lotto a Il Ponte - un importo pari al Prezzo di aggiudicazione e alle commissioni di acquisto corrisposte, in entrambi i casi nella valuta in cui questi importi sono stati pagati dallâAcquirente. Lâobbligo de Il Ponte Ăš sottoposto alla condizione che, non piĂč tardi di cinque (5) anni dalla data della aggiudicazione, lâAcquirente: (i) comunichi a Il Ponte per iscritto, entro novanta (90) giorni dalla data in cui ha avuto una notizia che lo induca a ritenere che il lotto sia una contraffazione, il numero del lotto, la data dellâasta alla quale il lotto Ăš stato acquistato e i motivi per i quali lâAcquirente ritenga che il lotto sia una contraffazione; (ii) sia in grado di riconsegnare a Il Ponte il lotto, libero da rivendicazioni o da ogni pretesa da parte di terzi sorta dopo la data della vendita e il lotto sia nelle stesse condizioni in cui si trovava alla data della vendita; (iii) fornisca a Il Ponte le relazioni di almeno due studiosi o esperti indipendenti e di riconosciuta competenza a livello internazionale, in cui siano spiegate le ragioni per cui il lotto sia ritenuto una contraffazione.
10.2 Il Ponte non sarĂ vincolata dai pareri forniti dallâAcquirente e si riserva il diritto di richiedere lâulteriore parere di altri esperti a proprie spese.
10.3 Il Ponte non effettuerĂ il rimborso se: (i) la descrizione nel catalogo era conforme allâopinione generalmente accettata di studiosi ed esperti alla data della vendita o indicava come controversa lâautenticitĂ o lâattribuzione del lotto; o (ii) alla data della pubblicazione del catalogo la contraffazione del lotto poteva essere accertata soltanto svolgendo analisi generalmente ritenute inadeguate allo scopo o difficilmente praticabili, il cui costo era irragionevole o che avrebbero ragionevolmente potuto danneggiare o altrimenti comportare una diminuzione di valore del lotto.
Ai sensi del presente articolo, per contraffazione si intende, secondo la ragionevole opi-
nione de Il Ponte, lâimitazione di un lotto offerto in vendita, non descritta come tale nel catalogo dâasta, creata a scopo di inganno su paternitĂ , autenticitĂ , provenienza, attribuzione, origine, fonte, data, etĂ , periodo, che alla data delle vendita aveva un valore inferiore a quello che avrebbe avuto se il lotto fosse stato corrispondente alla descrizione del catalogo dâasta. Non costituisce una contraffazione un lotto che sia stato restaurato o sottoposto ad opera di modifica di qualsiasi natura (tra cui la ripitturazione o la sovrapitturazione).
11 Esportazione dal territorio della Repubblica italiana. Dichiarazione di interesse culturale
11.1 Lâesportazione dal territorio della Repubblica italiana di un lotto puĂČ essere soggetta al rilascio di un attestato di libera circolazione ovvero di una licenza di esportazione, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 68 e ss. del D. Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice Urbani). LâAcquirente sarĂ tenuto, per i lotti sottoposti al procedimento di dichiarazione di interesse culturale (c.d. ânotificaâ) ex artt. 13 e ss. D.Lgs. n. 42/2004, allâosservanza di tutte le disposizioni di cui alla legge e di ogni altra normativa speciale applicabile, anche in materia doganale, valutaria, tributaria, e di specie protette. Ă esclusivo onere dei partecipanti allâasta e dellâAcquirente verificare le eventuali restrizioni alla circolazione e/o esportazione del lotto di proprio interesse e comunque del lotto aggiudicato, ovvero le eventuali licenze o attestati previsti dalla legge, in Italia e nel Paese di destinazione, nonchĂ© provvedere alle eventuali formalitĂ e obblighi di legge previsti per la circolazione e/o lâesportazione del lotto aggiudicato, con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilitĂ in capo a Il Ponte.
11.2 Il mancato rilascio o il ritardo nel rilascio dellâattestato di libera circolazione e/o della licenza di esportazione non puĂČ costituire una causa di risoluzione o di annullamento della vendita, nĂ© giustificare il mancato o ritardato pagamento da parte dellâAcquirente dellâAmmontare dovuto.
11.3 Su richiesta e a spese dellâAcquirente, Il Ponte puĂČ accettare di presentare la denuncia per ottenere lâattestato di libera circolazione e/o la licenza di esportazione, a condizione che lâAcquirente abbia giĂ corrisposto lâAmmontare dovuto. Lâimporto che lâAcquirente deve pagare a Il Ponte per la presentazione della denuncia ammonta ad euro 150,00 (oltre IVA ed eventuali spese di trasporto), per ciascuna opera oggetto della denuncia. In ogni caso Il Ponte non assume alcuna responsabilitĂ , nĂ© obbligo, nĂ© garanzia, circa il buon esito della relativa pratica e il rilascio di quanto richiesto dallâAcquirente.
11.4 Ciascun lotto offerto in vendita allâasta puĂČ essere stato giĂ oggetto di dichiarazione di interesse culturale da parte del Ministero dei beni e delle attivitĂ culturali e del turismo ai sensi dellâart. 13 del Codice Urbani. In tal caso - o nel caso in cui in relazione al lotto sia stato avviato il procedimento di dichiarazione di interesse culturale ai sensi dellâart. 14 del Codice Urbani - Il Ponte ne darĂ comunicazione in catalogo e/o mediante un annuncio del banditore prima che il lotto sia offerto in vendita. Nel caso in cui il lotto sia stato oggetto di dichiarazione di interesse culturale precedentemente alla aggiudicazione, il Venditore provvederĂ a denunciare la vendita al Ministero competente ex art. 59 Codice Urbani. La vendita sarĂ sospensivamente condizionata al mancato esercizio da parte del Ministero competente del diritto di prelazione nel termine di sessanta giorni dalla data di ricezione della denuncia, ovvero nel termine maggiore di centottanta giorni di cui allâart. 61 comma II del Codice Urbani. In pendenza del termine per lâesercizio della prelazione il lotto non potrĂ essere consegnato allâ Acquirente in base a quanto stabilito dallâart. 61 del Codice Urbani. In ogni caso, resta inteso che lâeventuale dichiarazione di interesse culturale (o anche solo lâavvio del relativo procedimento) che dovesse intervenire successivamente alla aggiudicazione non potrĂ inficiare o invalidare lâaggiudicazione, nĂ© lâobbligo di pagamento dellâAmmontare complessivo e in generale la compravendita del lotto.
11.5 Il lotto contrassegnato con il simbolo â§â Ăš in temporanea importazione doganale. Eâ soggetto ad IVA (secondo legge) sul valore di aggiudicazione solo per gli acquirenti residenti nellâU.E. La chiusura della temporanea importazione doganale del costo di euro 300 Ăš a carico dellâAcquirente. Il Ponte non Ăš responsabile per le tempistiche burocratiche. 11.6 Il lotto contrassegnato con il simbolo â#â Ăš in temporanea importazione artistica.
12 Diritto di seguito
12.1 Qualora dovuto, il pagamento del c.d. âdiritto di seguitoâ (introdotto dal Decreto Legislativo 13 febbraio 2006, n. 118, attuativo della Direttiva 2001/84/CE) sarĂ corrisposto dal Venditore
13 Specie protette
13.1 I certificati Cites sono validi solo sul territorio dellâUnione Europea. I beni in avorio, per quanto muniti del suddetto certificato, non possono essere esportati al di fuori del territorio dellâUnione Europea.
13.2 Indipendentemente dallâottenimento di un attestato o di una licenza di esportazione ex art. 68 e ss. del Codice Urbani, tutti i lotti costituiti da o contenenti parti di piante o animali (es.: ossa di balena, coccodrillo, corallo, tartaruga), a prescindere dallâetĂ e dal valore, potrebbero necessitare di una licenza o un certificato prima dellâesportazione e/o di ulteriori licenze e/o certificati per lâimportazione nei paesi Extra UE. Lâottenimento di una licenza o di un certificato di importazione non garantisce lâottenimento di una licenza o di un certificato per lâesportazione e viceversa. Il Ponte consiglia i potenziali acquirenti di controllare le proprie legislazioni circa i requisiti necessari per le importazioni nel proprio Paese di beni fatti o contenenti specie protette. Prima di effettuare qualsiasi offerta, Ăš responsabilitĂ dellâAcquirente accertarsi di poter ottenere tali licenze/certificati di importazione o esportazione, cosĂŹ come ogni altro documento richiesto, con espresso esonero di ogni eventuale obbligo e/o responsabilitĂ in capo a Il Ponte.
14 Garanzia legale di conformitĂ
14.1 Ove previsto per legge, i lotti venduti tramite Il Ponte sono coperti dalla garanzia legale di conformitĂ prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale), se applicabili.
14.2 La Garanzia Legale Ăš riservata al consumatore (vale a dire, ai sensi dellâart. 3, I comma, lett. a) del Codice del Consumo, la persona fisica che agisce per scopi estranei allâat-
tivitĂ imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta). 14.3 Il Venditore Ăš responsabile nei confronti del consumatore per un difetto di conformitĂ esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformitĂ deve essere denunciato al Venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine di due mesi dalla data in cui Ăš stato scoperto. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformitĂ che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero giĂ a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformitĂ . A partire dal settimo mese successivo alla consegna del lotto, sarĂ invece onere del consumatore provare che il difetto di conformitĂ esisteva giĂ al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della Garanzia Legale, il consumatore dovrĂ quindi fornire innanzitutto prova della data dellâaggiudicazione e della consegna del lotto. Eâ opportuno, quindi, che il consumatore, a fini di tale prova, conservi qualsiasi documentazione idonea a dimostrare lâaggiudicazione (ad esempio la fattura di acquisto) e la data di consegna o ritiro del lotto.
14.4 Con riferimento alla definizione di âdifetto di conformitĂ â, si rimanda a quanto indicato allâart. 129, comma II, del Codice del Consumo. Sono esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilitĂ del consumatore ovvero da un uso del lotto difforme rispetto alla sua destinazione dâuso.
14.5 In caso di difetto di conformitĂ debitamente denunciato nei termini, il consumatore ha diritto: (i) in via primaria, alla riparazione o sostituzione gratuita del lotto, a sua scelta, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto allâaltro; (ii) in via secondaria (nel caso cioĂš in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del Prezzo di aggiudicazione o alla risoluzione del contratto, a sua scelta. Il rimedio richiesto Ăš eccessivamente oneroso se impone al Venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto: (i) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformitĂ ; (ii) dellâentitĂ del difetto di conformitĂ ; (iii) dellâeventualitĂ che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
14.6 Nel caso in cui il lotto, nel corso del periodo di validitĂ della Garanzia Legale, manifesti un difetto di conformitĂ , il consumatore puĂČ comunicare la circostanza a Il Ponte ai contatti indicati allâart. 16. Il Ponte darĂ tempestivo riscontro alla comunicazione del presunto difetto di conformitĂ e indicherĂ al consumatore la specifica procedura da seguire.
15 Contatti Eâ possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare reclami, contattando Il Ponte con le seguenti modalitĂ :
- per email: allâindirizzo info@ponteonline.com;
- per posta: scrivendo a Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., Milano, via Pontaccio 12 (20121) oppure via Medici del Vascello 8 (20138);
- per telefono: al numero +39 02.863141 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39 02.8631472 (sede di via Medici del Vascello 8) (numeri di telefono a pagamento, operativi nei seguenti giorni e orari: Lun.-Ven. 9:00-13.00; 14.00-18.00, per la sede di via Pontaccio 12; 9:00-13:30; 14:00-17:30 per la sede di via Medici del Vascello 8, in entrambi i casi esclusi i giorni di festivitĂ nazionale in Italia);
- per fax: al numero +39 02.72022083 (sede di via Pontaccio 12) oppure +39 02.36633096 (sede di via Medici del Vascello 8);
Il Ponte risponderĂ ai reclami presentati entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.
16 Foro e legge applicabile
16.1 Il rapporto contrattuale tra Il Ponte e lâAcquirente Ăš regolato dalla legge italiana. In caso di traduzione in altra lingua delle presenti Condizioni Generali di Vendita, prevarranno e resteranno valide e vincolanti le condizioni di vendita nel testo in lingua italiana in caso di conflitto con la traduzione in lingua straniera.
16.2 Nel caso di Acquirente consumatore, per ogni controversia relativa allâapplicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita Ăš competente il foro del luogo in cui il consumatore risiede o ha eletto domicilio.
16.3 Ai sensi dellâart. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, ove applicabile, Il Ponte informa lâAcquirente consumatore che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente a Il Ponte, a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia cosĂŹ insorta, Il Ponte fornirĂ le informazioni in merito allâorganismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ad obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti Condizioni Generali di Vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
16.4 Il Ponte informa inoltre lâAcquirente consumatore che Ăš stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR Ăš consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR lâAcquirente consumatore potrĂ consultare lâelenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione online della controversia in cui sia coinvolto.
Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dellâAcquirente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia lâesito della procedura di composizione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis Codice del Consumo.
16.5 LâAcquirente che risiede in uno stato membro dellâUnione Europea diverso dallâItalia, puĂČ, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa allâapplicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo
istituito per le controversie di modesta entitĂ , dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dellâ11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento Ăš reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.
II. Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online
Queste Condizioni ulteriori per la presentazione di offerte online (Condizioni) si applicano alle aste per le quali Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., societĂ con sede legale in Milano, via Pontaccio 12 (20121), P. Iva e Iscrizione Registro Imprese di Milano n. 01481220133, capitale sociale interamente versato pari ad Euro 34.320,00 (Il Ponte), consenta la formulazione di offerte online tramite il sito www.ponteonline.com (Sito) ovvero siti di terzi (Piattaforme).
Ciascun lotto Ăš offerto in vendita da Il Ponte. I contratti di vendita allâasta conclusi online mediante il Sito e/o le Piattaforme sono esclusi dalla disciplina del Capo I, Titolo III del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206.in quanto conclusi in occasione di una vendita allâasta.
Queste Condizioni si aggiungono (e non si sostituiscono) alle sopra riportate Condizioni Generali di Vendita, le cui definizioni si intendono qui richiamate.
Partecipando allâasta tramite il Sito e/o le Piattaforme, lâofferente accetta di essere vincolato alle Condizioni Generali di Vendita applicabili alla vendita ed a queste ulteriori Condizioni.
1. IstantaneitĂ ed irrevocabilitĂ dellâofferta online. Eccezione al diritto di recesso
Per registrarsi allâasta Ăš necessario inviare una copia della propria carta di identitĂ in corso di validitĂ allâindirizzo info@ponteonline.com. In difetto, non sarĂ possibile registrarsi allâasta. Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare la registrazione allâasta a sua esclusiva discrezione. Il procedimento per effettuare unâofferta tramite il Sito e/o la Piattaforma Ăš istantaneo; lâofferta Ăš inviata non appena lâofferente clicca il relativo bottone ed Ăš definitiva. Sottoponendo unâofferta online tramite il Sito e/o la Piattaforma accettate che lâofferta sia finale e che non sia in alcun modo possibile modificarla o revocarla. Inoltre, ai sensi dellâarticolo 59, comma 1, lettera m) del Codice del Consumo, qualora il contratto di vendita allâasta sia concluso con un offerente che abbia formulato unâofferta online tramite il Sito e/o la Piattaforma e possa essere qualificato come consumatore in base allâart. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, lâAcquirente non disporrĂ del diritto di recesso, in quanto il metodo di vendita utilizzato Ăš unâasta pubblica, come definita dallâart. 45, comma 1 lettera o) del Codice del Consumo. Se lâofferta inviata a Il Ponte Ăš la piĂč alta, lâAcquirente irrevocabilmente accetta di pagare lâintero prezzo di acquisto, incluse le commissioni di acquisto e tutte le tasse applicabili e qualsiasi altro addebito.
2. ModalitĂ di pagamento e di consegna
Modalità di pagamento: si rinvia alla clausola 7 delle Condizioni Generali di Vendita. Consegna: si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.
3. Offerte incrementali
Ogni offerta incrementale comparirĂ sullo schermo del Sito e/o della Piattaforma. Il banditore ha la facoltĂ di variare gli incrementi per gli offerenti presenti nella sala dâaste e tramite telefono, ma coloro che formulano unâofferta tramite il Sito e/o la Piattaforma potrebbero non essere in grado di fare unâofferta per un importo diverso rispetto a quello di unâintera offerta incrementale. Tutte le offerte allâasta saranno espresse in Euro.
4. ResponsabilitĂ dellâofferente
Coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma sono responsabili della loro conoscenza di tutte le comunicazioni e gli annunci effettuati durante lâasta. Tutte le comunicazioni effettuate saranno lette dal banditore, allâinizio, se del caso, o durante lâasta, prima che il lotto rilevante sia offerto in vendita. Il Ponte raccomanda che coloro che formulano offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma si autentichino tramite log-in almeno dieci minuti prima dellâinizio dellâasta per assicurarsi di ascoltare tutte le comunicazioni effettuate dal banditore allâinizio dellâasta. Tutte le comunicazioni di modifiche relative allâofferta in vendita del lotto (âsale room noticesâ) e gli annunci in sala eseguiti dal banditore sono parte delle presenti Condizioni e delle Condizioni Generali di Vendita. Il Ponte si riserva il diritto di rifiutare o revocare il permesso di fare offerte online attraverso il Sito e/o la Piattaforma, nonchĂ© di revocare i privilegi di offerta nel corso di una asta. Gli aggiudicatari dei lotti riceveranno una conferma dellâaggiudicazione e lâestratto conto in relazione al loro acquisto dopo la vendita.
5. Esonero di responsabilitĂ de Il Ponte Il Ponte non sarĂ responsabile per eventuali errori o malfunzionamenti nella presentazione delle offerte tramite il Sito e/o la Piattaforma, inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, errori o malfunzionamenti causati da: (i) una perdita di connessione a Internet o al software del Sito e/o della Piattaforma da parte de Il Ponte ovvero del cliente; (ii) un malfunzionamento o un problema con il software del Sito e/o della Piattaforma; oppure (iii) un guasto o un problema di connessione internet, rete mobile o computer del cliente. Il Ponte non Ăš dunque responsabile per qualsiasi impossibilitĂ di formulare unâofferta online o per gli eventuali errori o omissioni in relazione ad essa. La partecipazione allâasta tramite il Sito e/o la Piattaforma avviene pertanto a esclusivo rischio degli offerenti e potenziali acquirenti, che assumono ogni rischio e responsabilitĂ sulla ricezione e il buon esito delle offerte formulate e/o da formulare.
INFORMATIVA EX ART. 13 del G.D.P.R. Ai sensi e per gli effetti dellâart. 13 del Nuovo Regolamento sulla Protezione del Dati (GDPR 2016/679), sâ informa il Cliente (c.d. interessato) che:
1. Titolare e altri soggetti designati Il Titolare del trattamento Ăš Il Ponte - Casa Dâaste S.r.l. , con sede legale in Milano, Via Pontaccio n. 12, nella persona della direttrice, Dott.ssa Rossella Novarini, mail: direzione. generale@ponteonline.com e che, ai fini del riscontro allâinteressato in caso di esercizio dei diritti ad opera di questâultimo, Ăš possibile rivolgersi alla Dott.ssa Francesca Conte, mail: francesca.conte@ponteonline.com.
Il DPO nominato Ăš Programmastudio Spa, nella persona del Dott. Pasquale Iannone, tel. 02 2829389, mail: privacy@programmastudio.it.
2. Trattamenti effettuati e base giuridica
I dati di natura personale, liberamente forniti dal Cliente alla societĂ in ragione dellâattivitĂ svolta in virtĂč di apposita regolamentazione contrattuale saranno trattati in modo lecito, secondo correttezza, nonchĂ© a norma di quanto stabilito dal Regolamento, per la finalitĂ di:
- espletamento del mandato a vendere e/o dellâadesione alla partecipazione alle aste in programma;
- per le finalitĂ previste dalla vigente normativa in materia di antiriciclaggio (D.Lgs. 231/07 e successive modifiche).
Il conferimento dei dati sopra indicati Ăš obbligatorio affinchĂ© il Titolare possa espletare lâincarico affidatogli. In caso di rifiuto a fornire i dati richiesti, il Titolare si troverĂ nellâimpossibilitĂ di eseguire le prestazioni contrattualmente previste, per fatto e colpa del Cliente interessato.
I dati di natura personale quali lâindirizzo e-mail, forniti facoltativamente dal Cliente alla societĂ in ragione di apposito consenso rilasciato dallo stesso, saranno trattati in modo lecito e secondo correttezza, nonchĂ© a norma di quanto stabilito dal Regolamento per la finalitĂ dâinoltro di informative, aggiornamenti e novitĂ in merito alle nuove aste e/o eventi futuri.
Per tale trattamento la societĂ raccoglierĂ il consenso con modalitĂ elettroniche e /o cartacee.
Lâimmagine verrĂ ripresa, mediante sistema di videoregistrazione e come da informativa regolarmente esposta, nellâinteresse legittimo del Titolare, ovvero allo scopo di tutelare la sicurezza delle persone e la tutela del patrimonio dellâazienda.
3. Strumenti di trattamento e modalitĂ di conservazione dei dati I dati trattati (che potranno avere natura: comune ed identificativa) sono aggiornati, completi, pertinenti e non eccedenti rispetto alle sopracitate finalitĂ del trattamento.
I medesimi dati saranno trattati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessari attraverso le seguenti modalitĂ : raccolta dei dati presso lâinteressato, registrazione e conservazione dei medesimi per gli scopi predeterminati, espliciti e legittimi. Gli stessi dati saranno trattati sia con strumenti cartacei che con mezzi elettronici ed automatizzati.
I dati personali saranno trattati dal Titolare del trattamento nonché dai dipendenti e collaboratori autorizzati al trattamento medesimo.
I dati potranno essere comunicati, oltre che agli enti pubblici destinatari delle comunicazioni/dichiarazioni oggetto del presente contratto, anche agli organi ispettivi preposti, ove richiesti in seno a fasi di verifiche e controllo, inerenti alla regolaritĂ degli adempimenti. I medesimi dati, oggetto della presente informativa, potranno essere comunicati a professionisti e/o collaboratori del titolare per lâespletamento dellâincarico affidato e per le stesse finalitĂ . Per contro i dati in discorso non saranno oggetto di diffusione, oltre i limiti ivi specificati, salvo diversa indicazione dellâinteressato, fornita per iscritto.
Non Ăš intenzione del Titolare trasferire i dati oggetto della presente ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale. Si precisa che anche il backup esterno Ăš eseguito da societĂ italiana, quindi tenuta anchâessa al rispetto della normativa privacy in discorso, tramite lâutilizzo di server siti in territorio italiano.
Non Ăš presente alcun processo decisionale automatizzato.
Infine, si informa lâinteressato che Il Titolare ha posto in essere una gran varietĂ di misure di sicurezza per proteggere i dati contro il rischio di perdita, abuso o alterazione.
4. Periodo di conservazione dei dati
I dati, oggetto della presente informativa, saranno conservati: - per 10 anni (dieci anni) dalla conclusione del rapporto contrattuale, per trattamenti aventi base giuridica contrattuale; - 5 anni dalla revoca del consenso per i trattamenti aventi base consensuale - non oltre le 72 ore, relativamente al trattamento delle immagini della videosorveglianza.
5. Diritti dellâinteressato
Lâinteressato ha diritto: - di chiedere al Titolare del trattamento la conferma o meno della detenzione di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile, nonchĂ© lâaccesso ai dati personali, il loro possibile aggiornamento o integrazione, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la trasformazione dei medesimi in forma anonima ovvero il blocco di quelli trattati in violazione della normativa, la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilitĂ dei dati. Ha altresĂŹ il diritto di ottenere lâindicazione dellâorigine dei dati personali, la loro finalitĂ e le modalitĂ di trattamento, nonchĂ© la logica applicata in caso di trattamento effettuato con lâausilio di strumenti elettronici;
- potrĂ inoltre opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati che lo riguardano ai fini dellâinvio di materiale pubblicitario, vendita diretta o ricerche di mercato o comunicazione commerciale;
- ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento, senza pregiudizio alcuno per la liceità del trattamento eseguito in ragione del consenso prestato prima della revoca, nonché il diritto di proporre reclamo ad una autorità di controllo.
Terms and Conditions of Sale
1. Important information for potential buyers
1.1. The lots are offered for sale by Il Ponte - Casa dâAste Srl, a company with registered office in Milan, Via Pontaccio 12 (20121), VAT and Milan Company Register no. 01481220133, fully paid share capital of Euro 34,320.00 (Il Ponte), acting in the name and on behalf of the Seller as agent with representation of the same, except for the cases in which Il Ponte is the owner of the lot. Seller means any individual or company owning the lot offered for sale by auction by Il Ponte. In any event (bids placed by phone and/or internet and/or online auctions included) sales are considered to be carried out within the scope of a public auction, therefore the buyer will not be entitled to any right of withdrawal.
1.2 These Terms and Conditions of Sale may be modified by means of a notice posted in the auction room or via an announcement made by the auctioneer before the auction begins. Potential purchasers should consult the site www.ponteonline.com (Website) to review the most current information on the lots in the catalogue and any possible different condition of sales for the specific auction.
1.3 Il Ponte acts as agent of the Seller and is exempt from any responsibility in regard to origin, condition and description of the lots included in catalogues, brochures and any other illustrative material. The aforementioned descriptions, as any other indication or illustration, is to be considered as purely indicative and shall not under any circumstances induce trust and/or expectation of any sort in the potential buyers. The lack of explicit references concerning the lot conditions in the catalogue shall not imply that the asset is without imperfections. Any written or verbal representation provided by Il Ponte, including the ones in catalogues, reports, comments or evaluations concerning any characteristic of a lot - such as authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, date, cultural origin or source, its quality, including its price or its value or valuation â merely reflect non-binding opinions and can be re-examined by Il Ponte and possibly modified before the lot is offered for sale. Il Ponte, its administrators, employees, collaborators or consultants, shall not be held responsible for mistakes or omissions included in the aforementioned descriptions and/or representations. The estimates published in the catalogue are expressed in Euro: the starting price for the auction and the Hammer Price (i.e. the price at which a lot is sold at an auction by the auctioneer) can be higher or lower than the evaluations indicated.
1.4 All potential buyers are required to examine in advance the conditions of each lot during the exhibition of the lots organized by Il Ponte before the auction in order to carry out (also with their own experts) a prior in-depth examination concerning the authenticity, preservation, condition, provenance, typology and quality of the lots, on which potential buyers â and the final buyer â shall assume any sort of risk and responsibility. During the exhibition, the staff of Il Ponte will be available to potential buyers to provide â at their own request - an updated illustration of the objects in question, if available.
1.5 In addition to the descriptions in the catalogue, Il Ponte makes available, on request, condition reports on the condition of each lot. The condition report is provided in order to help assess the condition of the Lot and is for indicative purposes only. The condition report may not report all defects, restorations, alterations or adjustments because Il Ponte is not a professional restoration or conservation workshop. The condition report states a qualified opinion but it is nevertheless subjective and as such Il Ponte and its experts cannot be held in any way responsible for such information nor can the condition be considered absolutely exhaustive.Any condition report therefore, does not constitute an alternative to a professional advice aimed at resolving any doubts.
1.6 All objects of an electrical or mechanical nature are to be considered solely on the basis of their artistic and decorative value and are not to be considered functional. Before using any such object of a sold lot, it is best to have any electrical system therein certified by a qualified electrician, as Il Ponte shall not assume any responsibility in these regards.
1.7 Neither Il Ponte nor its directors, employees, contractors or consultants shall be liable for acts or omissions relating to the preparation or conduct of an auction or for any other matter relating to the sale of the lot.
1.8 Following the adjudication, Il Ponte shall not be held responsible for any fault or defect of the lots, including but not limited to those related to state of preservation, wrong attribution, authenticity, provenance, weight or lack of quality. Potential buyers and successful bidders expressly waive the benefit of all warranties pursuant to Articles 1490 and 1497 of the Italian Civil Code, exempting Il Ponte from any responsibility. Neither Il Ponte or any member of its staff will be able to issue any sort of valid guarantee.
1.9 At all events any different l liability of Il Ponte vis-Ă -vis the Buyer (the individual or company who makes the highest bid in the auction accepted by the auctioneer and is awarded the lot) in connection with the purchase of a lot is limited to the Hammer Price and the buyerâs premium paid to Il Ponte by the Buyer.
1.10 The fall of the auctioneerâs hammer determines the acceptance of the highest bid and the price at which a lot is sold by the auctioneer to the Buyer. The fall of the auctioneerâs hammer also determines the conclusion of the purchase contract between the Seller and the Buyer and in particular it indicates the obligation of the Buyer to pay to Il Ponte the entire amount due for the purchased lot, including its price and commission. It is expressly provided that the purchase shall be considered finalized, and the ownership of the lot shall be passed to the Buyer, only pursuant to full payment from the Buyer to Il Ponte of the entire amount due (with the exception of different provisions referred to in the Italian Legislative Decree no. 42/04 and also in the matter of the right of pre-emption of the Government; reference shall be also made to § 11.4 of these Terms and Conditions of Sale).
2.1 Bids for the purchase of lots may be submitted in person in the room during the auction, in a written offer before the auction begins, by phone or via the internet (in the latter case only if the specific auction admits this possibility).
2.2 Bids are increased by 10% (compared to the previous bid) unless otherwise determined by the auctioneer and communicated before the auction begins or during its course.
2.3 In the event bids of an equal amount are submitted through the same method (that is presented in the auction room, by telephone, in writing or online), Il Ponte will take into consideration only the bid received first.
2.4 Where a dispute arises concerning the successful bid, the lot may be withdrawn from the auction - at the sole discretion of the auctioneer - or relisted for auction on the same day (in this case, the bids relating to the lot made previously will no longer be taken into account).
2.5 At its own discretion, Il Ponte has the right to exclude anyone from participating in the auctions; in particular, Il Ponte may refuse to allow any potential buyer who has not previously fulfilled his obligations to Il Ponte, even by way of compensation, to participate in the auction.
2.6 The auctioneer conducts the auction starting from the bid he considers suitable. The auctioneer can put consecutive bids or respond to other bids in the interest of the Seller up to the Reserve Price (the minimum price agreed confidentially between Il Ponte and the Seller, below which the lot will not be sold).
2.7 At any time Il Ponte has the right to withdraw any lot offered for sale. The auctioneer has the right, at his sole discretion, to combine or separate lots and to vary the order of sale from the one indicated in the catalogue, provided that the lot is not offered for sale any day prior to the one indicated in the auction catalogue.
2.8 In regard to each potential buyer, Il Ponte reserves the right to subordinate participation in the auction to the presentation of a letter of bank references or the deposit of a sum that guarantees the proper fulfilment of the obligations laid down in these Terms and Conditions of Sale, which will be returned once the auction has ended.
3.1 To participate in the auction in person, it is necessary to have the appropriate numbered paddle, which is issued by the staff of Il Ponte at the registration desk, upon filling in the auction registration form and upon exhibiting the identity document of the potential buyer. Bidders shall place their bids by raising the numbered paddle.
3.2 Il Ponte invites potential buyers to pick up their numbered paddle ahead of time and informs them that they can also register for the auction during the exhibition period held prior to the auction. The loss of a numbered paddle must be reported immediately to Il Ponte, who will give the potential buyer a new numbered paddle. The numbered paddle must be returned to Il Ponte at the end of the auction.
3.3 Immediately after the successful bid, the Buyer shall sign a sale report.
3.4 Each lot sold in the auction room will be invoiced on the basis of the personal information and address provided when the numbered paddle is issued.
3.5 It is possible to participate in the auction on behalf of a third person. The agent, when registering for the auction, must present a proxy signed by the principal with an attached copy of the identity document and tax code of both the principal and the agent; if the principal is a company, the proxy must be signed by the legal representative thereof or by an agent with power of attorney, whose identity document and tax code must be attached to the proxy. In any case, Il Ponte reserves its right to prevent the agent from participating in the auction when, at its sole discretion, it deems that the power of attorney has not been sufficiently demonstrated.
3.6 Under no circumstances shall bids be accepted âwithout limitsâ or âupon examinationâ.
4.1 Written bids may be submitted by filling in the âWritten telephone bidâ form (Form) annexed to the auction catalogue or available for download from www.ponteonline.com (Website).
4.2 The Form shall be sent to Il Ponte at least 24 hours before the start of the auction: either i) by fax to +39 02.72022083 (for auctions held in Via Pontaccio) or ii) to +39 02.36633096 (for auctions held in via Vascello), or iii) by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or the email address of the relevant department of Il Ponte provided on the Website or in the auction catalogue), in all cases the required documentation specified in the Form must be enclosed; in case of failure to provide the required documentation, Il Ponte guarantees neither the participation of the potential Buyer in the auction nor that it will accept the bids indicated in the Form. Il Ponte will accept only bids equal to or higher than 80% of the minimum estimate indicated in the catalogue with respect to the lot for which the bid is submitted.
4.3 Written bids will only be accepted if rounded to a multiple of ten; otherwise, Il Ponte will consider the offer as being rounded down to the nearest multiple of ten (for example, a written offer of ⏠228.00 will be considered by Il Ponte as a bid of ⏠220.00).
4.4 Il Ponte, in allowing potential buyers to raise bids, will take into account both the Reserve Price and the other bids, so as to attempt to sell the lot for which a written bid was submitted at the lowest possible Hammer Price. The amounts specified in the Form shall be meant as maximum amounts. Il Ponte will not take into consideration bids for unlimited amounts or bids for an unspecified amount.
4.5 Il Ponte is not responsible for any errors made by the potential buyer in completing the Form. Before sending the Form to Il Ponte, the potential buyer is required to verify that the lot description indicated in the Form corresponds to the good that he intends to buy; in particular, the potential buyer is required to verify that the auction catalogue number and the lot description correspond. In the case of discrepancy between lot number and lot description, Il Ponte will make the bid on behalf of the potential buyer by referring exclusively to the lot number.
4.6 At the end of the auction, the Buyer will be informed by Il Ponte via email that his bid was successful; in any case, each potential buyer is invited to contact Il Ponte at the contact details indicated in Article 15 in order to check if his bid was successful.
4.7 In case a written bid and a bid made in person in the auction room, by telephone or online are placed for the same amount, the latters shall prevail with respect to the written bid.
5 Bids submitted by telephone
5.1 By filling in and submitting the Form, a potential buyer can participate in the auction and make telephone bids.
5.2 The Form must be sent to Il Ponte at least 24 hours before the start of the auction - by fax to +39 02.72022083 (for auctions held in Via Pontaccio) or to +39 02.36633096 (for auctions held in via Vascello), or by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or to the email address of the relevant department of Il Ponte provided on the Website or in the auction catalogue), in all cases enclosing the required documentation specified in the Form.
5.3 Following the receipt of the duly completed Form, Il Ponte will contact the potential buyer at the phone number indicated in the Form before the sale of the lot for which the potential buyer intends to make telephone bids.
5.4 The minimum estimate indicated in the catalogue in reference to each lot for which potential buyers intend to make telephone bids must be at least ⏠100,00; otherwise, Il Ponte will not contact the potential buyer nor will he be able to make telephone bids for the lot.
5.5 If, for any reason, including technical reasons, Il Ponte is not able to telephone the potential buyer, Il Ponte will have the right to bid on behalf of the potential buyer, in regard to each lot specified in the Form, up to a Hammer Price equal to the maximum bid listed by the potential buyer in the Form, or if that maximum bid is not reached, up to the starting price referred to that lot.
5.6 Il Ponte is not liable in any way for any delay in or failure to make telephone bids arising from the malfunction of the telephone line.
5.7 Telephone conversations during the auction will be recorded. The staff of Il Ponte is able to make phone calls in Italian, English, French, Chinese, Spanish and Portuguese.
6 Bids submitted online
6.1 Il Ponte will give notice on its Website (at least 24 hours before the auction starts) and/or in the auction catalogue if bids can be made online, via the Website or sites operated by third parties.
6.2 Online bids are regulated both by these Terms and Conditions of Sale and by the âAdditional conditions for the submission of online bidsâ available on the Website or on request. In the event of inconsistency between these Terms and Conditions of Sale and the âAdditional conditions for the submission of online bidsâ, the latter shall prevail.
6.3 For information about registering for the auction and submitting online bids, please refer to the Website.
6.4 In case of participation in the auction and bid submissions carried out through platforms and/or websites other than Il Ponte Live platform (for further information please refer to the website www.ponteonline.com) an additional commission corresponding to 5% of the Hammer Price will be added, where it applies, as well as the commissions and expenses provided for by the present Terms and Conditions of Sale.
7 Payment
7.1 If the lot is awarded, the buyer must pay Il Ponte Casa dâAste s.r.l. the hammer price of the lot, i.e. the price at which the lot is awarded at auction by the auctioneer, in addition to the buyerâs premium equal to 28% (for auctions of modern and contemporary art, graphics and multiples, decorative arts of the 20th century and design ) or 26% (for all the other Departments except the above mentioned above referred to the auctions held in Via Pontaccio) or 35% (if the auction is held in via Vascello) of the hammer price, (in all cases VAT is included if due) in addition to any further amount due to Il Ponte provided for by the General Conditions of Sale (see #6.4) in connection to the award of the lot (amount due).
7.2 The Buyer undertakes to pay the Amount Due no later than ten days from the day following the date of the sale.
7.3 In the event of failure to pay or delay in payment by the Buyer, in whole or in part, of the Amount Due within the aforementioned imperative time-limit Il Ponte has the right to terminate the sale contract pursuant to Article 1456 of the Italian Civil Code, by giving simple written notice. In this event, Il Ponte shall have in any case the right to receive the payment of a penalty corresponding to the double of the purchase commissions that the defaulting Buyer should have paid, as well as to possible further compensation for greater damages. Il Ponte shall be entitled to retain any advanced payment made by the Buyer. 7.4 Each lot can be paid by cashierâs check, credit card, debit card, bank transfer or cash, within the limits of the law.
7.5 Payment of the lot can be made in Milan at the offices of Il Ponte in Via Pontaccio 12 or in Via Medici del Vascello 8 (according to where the auction was held) during the following office hours: Mon-Ven. 9 am to 1 pm; 2 pm to 5:30 pm (excluding public holidays in Italy).
7.6 The following credit cards are accepted: American Express, Diners, Visa and MasterCard. Payment can be made exclusively by the owner of the credit card.
7.7 The bank details for wire transfers are the following: IBAN IT 51H0832950860000000011517; Swift code no. ICRAITRR950; Beneficiary: Il PonteCasa dâAste Srl. In the space for âreason for paymentâ (causale), please provide your full name and the invoice number.
7.8 Il Ponte has the right to control the source of the payments it receives and to refuse payments from people other than the Buyer.
7.9 Pursuant to the Italian Legislative Decree no.231/07 and subsequent amendments and additions and in full compliance with the provisions of the Italian Legislative Decree 196/2003 (Privacy Code) and EU Regulation 2016/679, Il Ponte will require from all customers the data necessary to the fulfilment of the obligations of adequate verification of the Customer and of the beneficial owner. In the event of formal request from Authorities and Public Administration, and in any other circumstances provided for by law, Il Ponte shall be entitled to provide the name and contact details of the Buyer.
8 Delivery and collection of the lot
8.1 The lot will be delivered by Il Ponte to the Buyer only after receiving full payment of the Amount Due (unless otherwise specified as referred to in the Italian Legislative Decree
no. 42/04 and also in the matter of the right of pre-emption of the Government; reference shall be also made to § 11.4 of these Terms and Conditions of Sale).
8.2 Il Ponte does not undertake the obligation to arrange for shipment of the lot sold, which must be collected by the Buyer in Milan at the offices of Il Ponte in Via Pontaccio 12 or in Via Medici del Vascello 8 (depending on where the auction was held), within 10 days following the day the Amount Due is paid.
8.3 If the buyer does not promptly collect the lot he has paid for within 10 days of payment or the issue of the certificate or the export license, Il Ponte will have the right to proceed to the elimination of the lot, subject to prior notification by registered mail with return receipt. The buyer acknowledges and accepts that in the event of elimination of the lot, he will not be entitled to proceed to legal actions or promote any complaint before the authorities, against il Ponte, which is therefore free of any liability.
8.4 In the event that the Buyer entrusts the collection of the lot to a third party, said party must be provided with a written authorization of the Buyer as well as a copy of the identity document of both the represented party and his agent.
8.5 At the express request of the Buyer, Il Ponte can arrange, at the Buyerâs expenses and risk, for the packaging, transport and insurance of the lot, subject to prior notice and written acceptance of the Buyer in relation to the relevant expenses. The shipping may be carried out by a carrier hired by Il Ponte, in accordance with the instructions of the Buyer, or hired directly by the Buyer, depending on the agreement between the parties.
8.6 In the event of death, disqualification, incapacitation or termination, for any reason, of the Buyer, duly notified to Il Ponte, it is agreed that Il Ponte will deliver the lot on the basis of an agreement between all the assignees of the Buyer or in compliance with the procedures established by the judicial authority.
9.1 A purchased lot is entirely at the risk of the Buyer starting on the earliest of the following: (i) the date the Buyer receives the lot purchased, or (ii) the date the Buyer pays the Amount Due for the lot; if none of these events takes place, the transfer of risk will in any case have effect after the ten (10) day-period of the sale has elapsed. The transfer of risk to the Buyer expressly exonerates Il Ponte from any liability regarding the fate of the adjudicated lot as well as in the event of damages, theft, fire, destruction of loss of the lot itself (partial or total).
9.2 The Buyer will be compensated for any loss of or damage to the lot that occurs after the adjudication but before the transfer of risk, but the compensation may not exceed the Hammer Price of the lot plus the buyerâs premium received by Il Ponte. In no event will Il Ponte be responsible for the loss or damage of glass/frames containing or covering prints, paintings or other works unless the frame and/or the glass is part of the auctioned lot.
9.3 In no event will Il Ponte be liable for any loss or damage (partial or total) of the adjudicated lot: (i) that occurs as a result of any action (including restoration or cleaning of the work or the frame) carried out by third parties appointed by anyone; (ii) arising, directly or indirectly, from: (a) changes in humidity or temperature; (b) normal wear and tear or gradual deterioration resulting from interventions on the object and/or other events (including woodworms and wood parasites); (c) errors in treatment; (d) war, nuclear fission, radioactive contamination, chemical, biochemical or electromagnetic weapons; (e) acts of terrorism; (f) in case of lockdowns or similar situations, Authority regulations and any other reason of force majeure outside the control of Il Ponte.
10.1 If, after the sale, a lot turns out to be a counterfeit, Il Ponte will reimburse any Buyer who has requested termination of the sale contract - upon the return of the lot to Il Ponte - in an amount equal to the Hammer Price and the buyerâs premium paid, in both cases in the currency in which these amounts were paid by the Buyer. The obligation of Il Ponte is subject to the condition that, no later than five (5) years from the date of adjudication, the Buyer: (i) gives Il Ponte written notice, within ninety (90) days from the date on which he received information causing him to believe that the lot is counterfeit, of the lot number, the date of the auction where the lot was purchased and the reasons why the Buyer believes that the lot is counterfeit; (ii) is able to return the lot to Il Ponte free from any demands or claims by third parties made after the date of sale, and the lot is in the same condition as at the date of sale; (iii) provides Il Ponte with the reports of at least two scholars or independent experts of internationally recognized competence, in which they explain the reasons why the lot is to be considered a counterfeit.
10.2 Il Ponte will not be bound by the opinions provided by the Buyer, and reserves the right to request additional expert advice at its own expense.
10.3 Il Ponte will not make a refund if: (i) the description in the catalogue was in accordance with the generally accepted opinion of scholars and experts on the date of the sale or indicated that the authenticity or attribution of the lot was controversial; or (ii) on the date of publication of the catalogue the counterfeit nature of the lot could be ascertained only by carrying out analyses generally considered inadequate for that purpose or otherwise not feasible, whose cost was unreasonable or which might reasonably have damaged or otherwise resulted in a decrease in the value of the lot.
Under this Article, counterfeit means, in the reasonable opinion of Il Ponte, the imitation of a lot offered for sale, not described as such in the auction catalogue, created for the purpose of deception in regard to the authorship, authenticity, provenance, attribution, origin, source, date, age, period of the lot, which on the date of the sale had a value lower than it would have had if the lot had corresponded to the description in the auction catalogue. A lot that has been restored or modified in any way (including repainting or painting over) does not constitute a counterfeit.
11 Export from the territory of the Italian Republic. Declaration of cultural interest
11.1 The export of a lot from the territory of the Italian Republic may be subject to the issuance of a certificate of free circulation or of an export license, in accordance with the requirements of Article 68 et seq. of the Italian Legislative Decree 22 January 2004 no. 42 (Urbani Code). In the event that lots are subjected to the process of declaration of
cultural interest (the so-called ânotificationâ) pursuant to article 13 and the following Italian Legislative Decree no. 42/2004, the Buyer shall be responsible for the compliance to all the provision of law and of any other applicable special regulation, including customs matter, tax matters, currency regulations and protected species regulations. The responsibility of verifying possible restrictions on movements and/or on export of the lot of interest or the adjudicated lot, that is any licence or certificate provided for by law in Italy and in the country of destination, shall be borne solely by the participants to the auction and the Buyers, as well as any formality and legal requirements provided for by law in the matters of movement and/or export of the adjudicated lot, and Il Ponte shall be expressly exempted from any obligation and/or responsibility.
11.2 The failure to grant or the delay in issuing the certificate of free circulation and/or the export license shall not give rise to the termination or annulment of the sale, nor shall it justify the non-payment or delay in payment of the Amount Due by the Buyer.
11.3 At the Buyerâs request and expenses, Il Ponte may accept to apply for the issuance of the certificate of free circulation and/or the export license, provided that the Buyer has already paid the Amount Due. Il Ponte charges to the Buyer a fee of ⏠150.00 (plus VAT - as per law if due - and any transportation cost) for each work for which an application is filed. In any case, Il Ponte shall not be held responsible for any obligation or guarantee regarding the good outcome of the pertaining application.
11.4 Each lot offered for sale at auction could already be the subject of a declaration of cultural interest by the Ministry of Culture and Heritage and Tourism in accordance with Article 13 of the Urbani Code. In that case - or if, in relation to the lot, the proceeding of declaration of its cultural interest pursuant to Article 14 of the Urbani Code has commenced - Il Ponte will communicate as much in the catalogue and/or through an announcement made by the auctioneer before the lot is offered for sale. In the event the lot has been the subject of a declaration of cultural interest prior to its sale, the Seller will report the sale to the competent Ministry pursuant to Article 59 of the Urbani Code. The sale is subject to the condition precedent that the relevant Ministry exercises the right of pre-emption within sixty days of receipt of such report, or within a period greater than one hundred and eighty days, pursuant to Article 61 paragraph II of the Urbani Code. During the period provided for the exercise of the right of pre-emption, the lot cannot be delivered to the Buyer, pursuant to Article 61 of the Urbani Code. In any event, it is understood that any declaration of cultural interest (or even just the commencement of the related procedure) that should occur subsequently to the adjudication of a lot shall not invalidate or nullify neither the adjudication nor the obligation of payment of the total amount due and, in general, the purchase of the lot.
11.5 Please note that the lot marked withâ§âsymbol has been imported under a temporary customs licence. The hammer price for the lot will be subject to VAT (as per law if due) for EU residents only. The cost of ⏠300 regarding the final importation will be at the buyerâs expense. Il Ponte will not be responsible for the delays in paperwork procedures. 11.6 Please note that the lot marked with â#âsymbol has been imported under a temporary artistic importation licence.
12 Resale right
12.1 If due, the payment of the so-called âresale rightâ (introduced by the Italian Legislative Decree 13 February 2006, no. 118, implementing Directive 2001/84/EC) will be paid by the Seller
13 Protected species
13.1 Cites certificates are valid and apply only to European Union Countries. Ivory items, even though provided with said certificate, may not be exported out of the European Union territory.
13.2 Regardless of the issue of a certificate or an export license under Article 68 et seq. of the Urbani Code, all lots consisting of or containing parts of plants or animals (e.g.: whalebone, crocodile, coral, turtle), regardless of their age or value, may require a permit or certificate before export, and/or additional licenses and/or certificates for importation into non-EU countries. The granting of a license or a certificate for import does not guarantee the issuing of a license or certificate for export, and vice versa. Il Ponte recommends that potential buyers check their own specific national legislation regarding requirements for the imports of goods made of or containing protected species into their country. It is the Buyerâs responsibility to make sure it is possible to obtain these import or export licenses/ certificates, as well as any other required supporting document, before making any bid and Il Ponte shall be expressly exempted from any responsibility and/or obligation.
14.1 When required by law, lots sold through Il Ponte are covered by the legal guarantee of conformity provided for in Articles 128-135 of the Italian Consumer Code (Legal Guarantee), if applicable.
14.2 The Legal Guarantee is given to the consumer (who, pursuant to Article 3, paragraph I, letter a) of the Consumer Code, is an individual who acts for purposes unrelated to his business, commercial, craft or professional activities).
14.3 The Seller is liable to the consumer for any lack of conformity existing at the time of delivery of the product and that becomes apparent within two years of that delivery. The lack of conformity must be reported to the Seller within two months of the date on which it was discovered, otherwise the guarantee is voided. Unless proved otherwise, it is assumed that any lack of conformity which becomes apparent within six months of delivery of the product already existed on the delivery date, unless this assumption is incompatible with the nature of the product or with the nature of the lack of conformity. From the seventh month following the delivery of the lot, it becomes the consumerâs burden to prove that the defect existed at the time of delivery. In order to avail himself of the Legal Guarantee, therefore, the consumer shall first give proof of the date of the sale and of the delivery of the lot. The consumer, in order to be able to provide this proof, should therefore keep all documentation suitable to demonstrate the sale (for example, the purchase invoice) and the date of delivery or collection of the lot.
14.4 With reference to the definition of âlack of conformityâ, please refer to the provi-
sions of Article 129, paragraph II, of the Consumer Code. Excluded from the scope of the Legal Guarantee are defects caused by accidental events or by responsibilities of the consumer, or by any use of the lot that is incompatible to its intended use.
14.5 In the event of a lack of conformity duly reported in the appropriate terms, the consumer is entitled: (i) first of all, to the repair or replacement of the lot, at his choice, free of charge, unless the solution requested is impossible or excessively expensive compared to the other; (ii) second, (in cases where repair or replacement is impossible or prohibitively expensive or the repair or replacement did not take place within a reasonable time or the repair or replacement made previously caused significant inconvenience to the consumer) to a reduction in the Hammer Price or the termination of the contract, at his choice. The remedy requested is overly burdensome if it imposes unreasonable costs on the Seller with respect to alternative remedies that may be exercised, taking intoaccount: (i) the value the object would have if there were no lack of conformity; (ii) the nature of the lack of conformity; (iii) the possibility that the alternative remedy could be implemented without significant inconvenience to the consumer.
14.6 If, during the period of validity of the Legal Guarantee, the lot manifests a lack of conformity, the consumer may inform Il Ponte of this fact at the contacts provided in Article 16. Il Ponte will reply promptly to communications of any alleged lack of conformity and indicate to the consumer the specific procedure to be followed.
It is possible to ask questions, send information, request assistance or file complaints to Il Ponte: - by email: info@ponteonline.com;
- by mail: Il Ponte - Casa dâAste srl, Milan, Via Pontaccio 12 (20121) or Via Medici del Vascello 8 (20138);
- by phone: +39 02.863141 (offices in Via Pontaccio 12) or +39 02.8631472 (offices in Via Medici del Vascello 8) (phone numbers are not free of charge and operate at the following times: Mon-Ven. 9 am to 1 pm; 2 pm to 6 pm, for the offices in Via Pontaccio 12; 9 am to 1 pm; 2 pm to 5:30 pm for the offices in Via Medici del Vascello 8, in both cases excluding public holidays in Italy);
- by fax: +39 02.72022083 (offices in Via Pontaccio 12) or +39 02.36633096 (offices in Via Medici del Vascello 8);
Il Ponte will reply to complaints within five working days of their receipt.
16 Jurisdiction and applicable law
16.1 The contractual relationship between Il Ponte and the Buyer is governed by the Italian Law. These Terms and Conditions of Sale may be translated into other languages, should any conflict arise between the Italian original version and any foreign language translation, the conditions of sale included in the Italian version shall prevail and shall remain valid and binding.
16.2 In the case of consumer Buyers, for any dispute concerning the application, implementation and interpretation of these Terms and Conditions of Sale, the jurisdiction shall be the location where the consumer resides or is domiciled.
16.3 Under Article 141-sexies, paragraph 3 of the Consumer Code, when applicable, Il Ponte informs the consumer Buyer that, in the event he has filed a complaint directly with Il Ponte, after which however it has not been possible to resolve the dispute, Il Ponte will provide information about the Alternative Dispute Resolution entity or entities for the extra-judicial settlement of disputes relating to the obligations arising from any contract concluded under these Terms and Conditions of Sale (so-called ADR entities, as specified in Articles 141-bis et seq. of the Consumer Code), specifying whether or not it intends to make use of such entities to resolve such dispute.
16.4 Il Ponte also informs the consumer Buyer that a European platform for online dispute resolution of consumer disputes has been established (the so-called ODR platform). The ODR platform is available at http://ec.europa.eu/consumers/odr/; through the ODR platform, the consumer Buyer may consult the list of ADR entities, find the link to the website of each of them and start an online dispute resolution procedure for the dispute in which he is involved.
This is without prejudice of the consumer Buyerâs right to appeal to a competent ordinary court for settlement of the dispute arising from these Terms and Conditions of Sale, regardless the outcome of the out-of-court dispute settlement procedure pursuant to Part V, Title II-bis of the Consumer Code.
16.5 The Buyer who is resident in an EU member state other than Italy may also have access, for any dispute concerning the application, implementation and interpretation of these Terms and Conditions of Sale, to the minor disputes procedure established by Regulation (EC) No. 861/2007 of 11 July 2007, provided that the value of the dispute does not exceed, excluding interest, fees and expenses, Euro 2,000.00. The text of the regulation is available on the website www.eur-lex.europa.eu.
The following Additional Terms and Conditions of Sale for Online Bidding (Terms) apply to online auctions where Il Ponte â Casa dâAste s.r.l., based in Milan, via Pontaccio 12 (20121), VAT no. 01481220133, fully paid-up share capital of Euros 34,320.00 (Il Ponte) allows online bids through the web site www.ponteonline.com (Web Site) and/or web sites of third parties (Platforms).
Each lot is offered for sale by Il Ponte. All auction sale contracts concluded via online bidding through the Web Site and/or the Platform are are excluded from the rules of Chapter I, Title III of the Italian Legislative Decree no.206 of 6 September 2005 for the reason that the aforementioned contracts have been concluded at an auction sale.
These Terms are in addition to (and do not replace) the above reproduced Terms and Conditions of Sale, whose definitions will be referred to in these Terms.
By participating in an auction via the Web Site and/or the Platform, the bidder agrees to be bound by the Terms and Conditions of Sale applicable to the sale and these Terms.
1. One-Step Process and Irrevocability of an Online Bid. Exception to the Right of Withdrawal
In order to register for an auction, a copy of a valid ID must be sent to info@ponteonline. com. Failure to do so, will make the registration impossible. Il Ponte reserves the right to refuse or to revoke registration for an auction at its sole discretion. The process for making a bid through the Web Site and/or the Platform is a one-step process; the bid is sent as soon as the bidder clicks the relevant button and it is final. By placing an online bid via the Web Site and/or the Platform, you accept and agree that bids are final and that you are not allowed in any way to amend or revoke it. Moreover, under Article 59, paragraph 1, letter m) of the Consumer Code, if the auction sale contract is concluded with a bidder who made an online bid through the Web Site and/or the Platform and who may be qualified as a consumer pursuant to Article 3, paragraph 1, lett. a) of the Consumer Code, the buyer will not be entitled to a right of withdraw, as the contract is concluded through a public auction, as defined by Article 45, paragraph 1, letter o) of the Consumer Code. If your bid is a successful bid, the Buyer irrevocably agrees to pay the full purchase price including buyerâs premium and all applicable taxes and other applicable charges.
2. Payment and Delivery
Payment: please refer to Clause 7 of the Terms and Conditions of Sale. Delivery: please refer to Clause 8 of the Terms and Conditions of Sale.
3. Competing Bids
If you have the leading bid this will be indicated on the Web Site and/or the Platform. The auctioneer has discretion to vary bidding increments for bidders in the auction room and on the telephones, but bidders via the Web Site and/or the Platform may not be able to place a bid in an amount other than a whole bidding increment. All bidding for this sale will be in euros.
4. Bidderâs responsibility
Bidders on the Web Site and/or the Platform are responsible for making themselves aware of all sale room notices and announcements. All sale room notices will be read by the auctioneer at the beginning, where appropriate, or during the sale prior to a relevant lot being offered for sale. Il Ponte recommends that bidders on the Web Site and/or the Platform log on at least ten minutes before the scheduled start of the auction to ensure that you have heard all announcements made by the auctioneer at the beginning of the sale. All sale room notices and announcements form part of these Terms and the Terms and Conditions of Sale.
Il Ponte reserves the right to refuse or revoke permission to bid online via the Web Site and/or the Platform and to remove bidding privileges during a sale.
Successful bidders will be notified about the adjudication and receive the bank statement related to their purchase after the sale.
5. Il Ponteâs responsibility
Il Ponte will not be responsible for any errors or failures to execute bids placed via the Web Site and/or the Platform, including, without limitation, errors or failures caused by (i) a loss of connection to the internet or to the Web Site and/or the Platform software by either Il Ponte or the client; (ii) a breakdown or problem with the Web Site and/or the Platform software; or (iii) a breakdown or problem with a clientâs internet connection, mobile network or computer. Il Ponte is not responsible for any failure to execute an online bid or for any errors or omissions in connection therewith. When participating to the auction by means of the Website and/or the Platform, bidders and potential buyers exclusively and expressly assume any risk and/or responsibility for the receiving and good outcome of the bids placed and/or to be placed.
INFORMATION on ART 13 of the G.D.P.R Pursuant to and for the effects of art. 13 of the New Data Protection Regulation (GDPR 2016/679), we inform the Customer (so-called interested party) that:
1. Owner and other designated persons
The data controller is Il Ponte - Casa DâAste S.r.l. , with registered office in Milan, Via Pontaccio n. 12, in the person of the director, Dr. Rossella Novarini, mail: direzione.generale@ ponteonline.com. For the purpose of replying to the interested party in case of exercise of rights by the latter, it is possible to contact Francesca Conte, mail: francesca.conte@ ponteonline.com.
The appointed DPO is Programmastudio Spa, in the person of the Dr. Pasquale Iannone, tel. 02 2829389, mail: privacy@programmastudio.it.
2. Treatment and legal basis
Personal data, freely provided by the Customer to the company on the basis of the activity carried out by virtue of specific contractual regulations, will be treated in a lawful manner, according to correctness, and in accordance with the provisions of the Regulations, for the purpose of:
- fulfilling the mandate to sell and / or participating in the scheduled auctions; - for the purposes established by the current anti-money laundering legislation (the Italian Legislative Decree 231/07 and subsequent amendments).
The provision of the above data is mandatory for the holder to be able to carry out the task assigned to him. In case of refusal to provide the requested data, the holder will find it impossible to perform the contractually provided services, due to fact and fault of the Customer concerned.
Personal data such as e-mail address, provided optionally by the Customer to the company on the basis of a specific consent issued by the same, will be processed in a lawful and correct manner, as well as in accordance with the Regulation for the purposes of forwarding information, updates and news regarding new auctions and / or future events. For this purpose the company will collect the consent with electronic and /or written modalities.
The image will be recorded, by means of a video recording system and as per reported information, in the legitimate interest of the Owner, or in order to protect the safety of persons and the protection of the companyâs assets.
The data processed (which may be: common and identifying) are updated, complete, relevant and not excessive with respect to the aforementioned purposes of processing. The same data will be processed, in compliance with the security and confidentiality required through the following procedures: collection of data from the interested party, registration and storage of the same for predetermined, explicit and legitimate purposes. The same data will be processed using both paper and electronic and automated means. Personal data will be processed by the Data Controller as well as by employees and collaborators authorized to process the data.
The data may be communicated, to the public bodies recipients of the communications / declarations object of the present contract, as well as to the appointed inspection persons, where required, during the verification and control phases related to the regularity of the fulfilments.
The same data, object of this information, can be communicated to professionals and / or collaborators of the holder for the accomplishment of the assigned task and for the same purposes. Moreover, the data in question will not be disseminated beyond the limits specified therein, unless otherwise indicated by the interested party, provided in writing. It is not the intention of the Data Controller to transfer the data object of this letter to a third country or to an international organization. It should be noted that the external backup is also performed by an Italian company, therefore also required to comply with the privacy legislation in question, through the use of server sites on Italian territory.
There is no automated decision making process.
Finally, the interested party is informed that the Data Controller has set up a great variety of security measures to protect data against the risk of loss, misuse or alteration.
4. Data retention period
The data, subject of this information, will be kept:
- for 10 years (ten years) from the conclusion of the contractual relationship, for treatment with a contractual legal basis;
- 5 years from the withdrawl of consent for treatment with a consensual basis;
- no more than 72 hours, relative to the treatment of images of the video surveillance.
5. Rights of the interested party
The interested party has the right:
- to ask the Data Controller to confirm or not the possession of personal data concerning himself, even if not yet registered, and their communication in an intelligible form, as well as access to personal data, its possible updating or integration, correction or the cancellation of the same, the transformation of the same in anonymous form or the blocking of those treated in violation of the law, the limitation of the processing that concerns himself or to oppose its treatment, in addition to the right to data portability. The interested party also has the right to obtain an indication of the origin of personal data, its purpose and the methods of treatment, as well as the logic applied in case of treatment carried out with the aid of electronic instruments;
- he may also object in whole or in part to the processing of data concerning him for the purpose of sending advertising material, direct sales or market research or commercial communications;
- he has the right to withdraw the consent at any time, without prejudice to the lawfulness of the processing performed on the basis of the consent given prior to the revocation, as well as the right to place a complaint with a supervisory authority.
1. Informations importantes pour les acquéreurs potentiels
1.1 Les lots sont proposĂ©s Ă la vente par Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., sociĂ©tĂ© sise Ă Milan, 12, via Pontaccio (20121), NumĂ©ro de TVA et dâInscription au Registre des SociĂ©tĂ©s de Milan 01481220133, capital social entiĂšrement libĂ©rĂ© de 34.320,00 Euros (Il Ponte), qui agit au nom et pour le compte du Vendeur en tant que mandataire avec reprĂ©sentation de celui-ci, sauf dans les cas oĂč il Ponte est propriĂ©taire du lot. Par Vendeur on dĂ©signe la personne physique ou morale propriĂ©taire du lot proposĂ© Ă la vente aux enchĂšres par Il Ponte. En tout Ă©tat de cause (y compris pour toute enchĂšre par tĂ©lĂ©phone et/ou par internet, et/ou pour toute vente aux enchĂšres en ligne), la vente est considĂ©rĂ©e comme rĂ©alisĂ©e dans le cadre dâune enchĂšre publique, sans droit de rĂ©tractation en faveur de lâAcquĂ©reur.
1.2 Les prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente peuvent ĂȘtre modifiĂ©es au moyen dâun avis affichĂ© dans la salle des ventes ou Ă travers une annonce effectuĂ©e par le commissaire-priseur avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres. Les acquĂ©reurs potentiels sont priĂ©s de consulter le site internet www.ponteonline.com (Site) pour prendre connaissance du catalogue le plus rĂ©cent des lots du catalogue et les diffĂ©rentes conditions de vente pour la vente aux enchĂšres spĂ©cifique.
1.3 Casa dâAste agit en qualitĂ© de mandataire du Vendeur et est exonĂ©rĂ©e de toute responsabilitĂ© quant Ă lâorigine, lâĂ©tat et la description des lots dans les catalogues, brochures et tout autre matĂ©riel illustratif ; ces descriptions, ainsi que toute autre indication ou illustration, doivent ĂȘtre considĂ©rĂ©es comme purement indicatives et ne peuvent gĂ©nĂ©rer de la confiance et/ou une attente de quelque nature que ce soit chez les acquĂ©reurs potentiels. Lâabsence de rĂ©fĂ©rences explicites dans le catalogue des ventes concernant lâĂ©tat du lot nâimplique pas que le bien soit exempt dâimperfections. Toute reprĂ©sentation Ă©crite ou verbale fournie par Il Ponte, y compris celles contenues dans le catalogue, dans les rapports, commentaires ou Ă©valuations concernant toute caractĂ©ristique dâun lot - telles que lâauteur, lâauthenticitĂ©, la provenance, lâattribution, lâorigine, la date, lâĂąge, la pĂ©riode, lâorigine ou la source culturelle, sa qualitĂ©, y compris le prix ou la valeur, lâĂ©valuation - ne reflĂštent que des opinions non contraignantes et peuvent ĂȘtre examinĂ©es par Il Ponte et, le cas Ă©chĂ©ant, modifiĂ©es avant la mise en vente du lot. Il Ponte, ses administrateurs, employĂ©s, collaborateurs ou consultants ne peuvent ĂȘtre tenus responsables des erreurs ou omissions contenues dans les descriptions et/ou dĂ©clarations susmentionnĂ©es. Les estimations publiĂ©es dans le catalogue sont exprimĂ©es en euros : le prix de dĂ©part de lâenchĂšre et le prix dâadjudication (câest-Ă -dire le prix auquel le lot est attribuĂ© aux enchĂšres par le commissaire-priseur) peuvent ĂȘtre supĂ©rieurs ou infĂ©rieurs aux Ă©valuations indiquĂ©es.
1.4 Chaque acquĂ©reur potentiel est tenu dâexaminer au prĂ©alable le statut de chaque lot dans lâexposition de lots organisĂ©e par Il Ponte avant la vente aux enchĂšres, afin dâeffectuer (avec ses propres experts Ă©galement) un examen prĂ©alable approfondi de lâauthenticitĂ©, de lâĂ©tat de conservation et des conditions, de lâorigine, du type et de la qualitĂ© des lots, sur lesquels seuls les acquĂ©reurs potentiels - et lâAcquĂ©reur final - assument tous les risques et responsabilitĂ©s. Durant lâexposition le personnel de Il Ponte sera Ă disposition des acquĂ©reurs potentiels pour fournir â sâils le requiĂšrent â une illustration actualisĂ©e, le cas Ă©chĂ©ant.
1.5 En plus des descriptions contenues dans le catalogue, Il Ponte met Ă disposition, sur demande, un rapport dâĂ©tat sur le statut de chaque lot.
Ce rapport dâĂ©tat nâest fourni quâĂ titre indicatif et pour aider Ă Ă©valuer lâĂ©tat du lot.
Le rapport dâĂ©tat pourrait ne pas signaler tous les dĂ©fauts, restaurations, altĂ©rations ou adaptations car Il Ponte nâest pas un laboratoire professionnel de restauration ou de conservation.
Le rapport dâĂ©tat est une dĂ©claration dâopinion qualifiĂ©e mais toujours subjective et, en tant que telle, Il Ponte et ses experts ne peuvent en aucun cas ĂȘtre tenus responsables de ces informations de mĂȘme que ce rapport ne peut ĂȘtre considĂ©rĂ© comme absolument exhaustif.
Tout rapport dâĂ©tat nâest donc pas une alternative aux conseils dâun professionnel visant Ă lever tout doute.
1.6 Tous les biens de nature Ă©lectrique ou mĂ©canique ne doivent ĂȘtre considĂ©rĂ©s que sur la base de leur valeur artistique et dĂ©corative et ne doivent pas ĂȘtre considĂ©rĂ©s comme fonctionnels. Il est important, avant dâutiliser le lot Ă adjuger, que le systĂšme Ă©lectrique qui peut y ĂȘtre prĂ©sent soit certifiĂ© par un Ă©lectricien qualifiĂ©, Il Ponte nâassumant aucune responsabilitĂ© Ă cet Ă©gard.
1.7 Ni Il Ponte, ni ses administrateurs, employés, collaborateurs ou consultants ne seront responsables des actes ou omissions relatifs à la préparation ou à la conduite de la vente aux enchÚres ou de toute autre question relative à la vente du lot.
1.8 AprĂšs lâadjudication, Il Ponte ne peut ĂȘtre tenu responsable des dĂ©fauts des lots, liĂ©s entre autres Ă lâĂ©tat de conservation, Ă lâattribution incorrecte, Ă lâauthenticitĂ©, Ă la provenance, au poids ou au dĂ©faut de qualitĂ© des lots. Les acquĂ©reurs potentiels et lâadjudicataire renoncent expressĂ©ment Ă la garantie visĂ©e aux articles 1490 et 1497 du Code Civil italien, en libĂ©rant Il Ponte de toute responsabilitĂ© y affĂ©rente ; par consĂ©quent, ni Il Ponte ni son personnel ne seront en mesure dâĂ©mettre une quelconque garantie valable Ă cet Ă©gard.
1.9 En tout Ă©tat de cause, toute autre responsabilitĂ© de Il Ponte Ă lâĂ©gard de lâAcquĂ©reur (la personne physique ou morale qui fait lâoffre la plus Ă©levĂ©e aux enchĂšres acceptĂ©e par le commissaire-priseur et qui remporte le lot) en relation avec lâachat dâun lot par ce dernier est limitĂ©e au prix dâadjudication et Ă la commission dâachat versĂ©e Ă Il Ponte par lâAcquĂ©reur.
1.10 Le coup de marteau du commissaire-priseur dĂ©termine lâacceptation de lâenchĂšre la plus Ă©levĂ©e et le prix auquel le lot est attribuĂ© par le commissaire-priseur Ă lâAcquĂ©reur. Le coup de marteau du commissaire-priseur dĂ©termine Ă©galement la conclusion du contrat de vente entre le Vendeur et lâAcquĂ©reur et notamment lâobligation de ce dernier de payer Ă Il Ponte lâintĂ©gralitĂ© du montant dĂ» pour lâattribution du lot, y compris le prix et la commission ; il est expressĂ©ment prĂ©vu que ce nâest quâaprĂšs le paiement intĂ©gral Ă Il Ponte de la totalitĂ© du montant dĂ» par lâAcquĂ©reur que la vente sera considĂ©rĂ©e comme conclue et que la propriĂ©tĂ© et la possession du lot attribuĂ© pourront ĂȘtre transfĂ©rĂ©es Ă lâAcquĂ©reur (Ă lâexception de toute disposition diffĂ©rente du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 42/04, Ă©galement en matiĂšre de prĂ©emption de lâĂtat ; veuillez Ă©galement vous rapporter au § 11.4 des prĂ©sentes conditions).
2. SystĂšme dâenchĂšres
2.1 Les offres pour acquĂ©rir des lots peuvent ĂȘtre soumises en personne dans la salle des
ventes pendant la vente aux enchĂšres, au moyen dâune proposition Ă©crite avant la vente aux enchĂšres, par tĂ©lĂ©phone ou via Internet (dans ce dernier cas uniquement si possible en relation avec la vente aux enchĂšres spĂ©cifique).
2.2 Lâaugmentation de lâenchĂšre est de 10% par rapport Ă la prĂ©cĂ©dente, sauf choix contraire du commissaire-priseur communiquĂ© avant le dĂ©but (ou au cours de) la vente aux enchĂšres.
2.3 Dans le cas dâenchĂšres du mĂȘme montant et soumises de la mĂȘme maniĂšre (câest-Ă dire prĂ©sentĂ©es dans la salle, par tĂ©lĂ©phone, par Ă©crit ou en ligne), Il Ponte ne prendra en considĂ©ration que lâoffre reçue en premier.
2.4 En cas de contestation relative Ă lâadjudication dâun lot, celui-ci, Ă la seule discrĂ©tion du commissaire-priseur, pourra ĂȘtre retirĂ© de la vente aux enchĂšres ou remis en vente le mĂȘme jour (dans ce dernier cas, les enchĂšres concernant le lot prĂ©alablement formulĂ©es ne seront plus prises en considĂ©ration).
2.5 Ă sa seule discrĂ©tion, Il Ponte se rĂ©serve le droit de refuser Ă quiconque de participer aux enchĂšres ; en particulier, Il Ponte peut refuser de faire participer Ă la vente aux enchĂšres des acheteurs potentiels qui nâauraient pas prĂ©alablement rempli leurs obligations, y compris Ă titre dâindemnitĂ©, envers lui-mĂȘme.
2.6 Le commissaire-priseur conduit la vente aux enchĂšres en partant de lâenchĂšre quâil juge appropriĂ©e. Le commissaire-priseur peut faire des enchĂšres consĂ©cutives ou en rĂ©ponse Ă dâautres enchĂšres dans lâintĂ©rĂȘt du Vendeur, jusquâĂ ce que le prix de rĂ©serve soit atteint (le prix minimum convenu sur une base confidentielle entre Il Ponte et le Vendeur en dessous duquel le lot ne sera pas vendu).
2.7 Ă tout moment, Il Ponte a le droit de retirer de la vente aux enchĂšres un lot proposĂ© Ă la vente. Le commissaire-priseur a le droit, Ă sa seule discrĂ©tion, de combiner ou de sĂ©parer les lots et de modifier lâordre de vente par rapport Ă ce qui est indiquĂ© dans le catalogue, Ă condition que le lot ne soit pas proposĂ© aux enchĂšres un jour prĂ©cĂ©dant celui indiquĂ© dans le catalogue de vente aux enchĂšres.
2.8 Ă lâĂ©gard de chaque acquĂ©reur potentiel, Il Ponte se rĂ©serve le droit de subordonner la participation Ă la vente aux enchĂšres Ă la prĂ©sentation dâune lettre de rĂ©fĂ©rences bancaires, ou au dĂ©pĂŽt dâune somme comme garantie de lâexĂ©cution exacte des obligations prĂ©vues dans les prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente, qui sera restituĂ©e une fois la vente aux enchĂšres terminĂ©e.
3 EnchĂšres en salle
3.1 Pour participer Ă la vente aux enchĂšres en salle, lâacquĂ©reur potentiel doit avoir la palette numĂ©rotĂ©e appropriĂ©e, qui lui est remise au bureau dâinscription par le personnel de Il Ponte aprĂšs avoir rempli le formulaire dâinscription Ă la vente aux enchĂšres et prĂ©sentĂ© une piĂšce dâidentitĂ©. LâenchĂšre pour remporter le lot sâexprime en levant la palette numĂ©rotĂ©e.
3.2 Il Ponte invite les acquĂ©reurs potentiels Ă se munir Ă temps de la palette numĂ©rotĂ©e et informe quâil est possible de sâinscrire Ă la vente aux enchĂšres mĂȘme les jours oĂč se dĂ©roule lâexposition prĂ©cĂ©dant la vente aux enchĂšres. La perte de la palette numĂ©rotĂ©e doit ĂȘtre immĂ©diatement signalĂ©e Ă Il Ponte, qui attribuera une nouvelle palette numĂ©rotĂ©e Ă lâacquĂ©reur potentiel. La palette numĂ©rotĂ©e doit ĂȘtre restituĂ©e Ă Il Ponte Ă la fin de la vente aux enchĂšres.
3.3 ImmĂ©diatement aprĂšs lâattribution du lot, lâAcquĂ©reur doit signer un procĂšs-verbal dâadjudication.
3.4 Chaque lot attribuĂ© en salle sera facturĂ© en utilisant les coordonnĂ©es personnelles et lâadresse indiquĂ©es au moment de la remise de la palette numĂ©rotĂ©e.
3.5 Il est possible de participer Ă la vente aux enchĂšres en tant que reprĂ©sentant dâune tierce personne. Le reprĂ©sentant, Ă lâoccasion de lâinscription Ă la vente aux enchĂšres, doit prĂ©senter une procuration signĂ©e par le reprĂ©sentĂ©, accompagnĂ©e dâune copie de la piĂšce dâidentitĂ© et du code fiscal de ce dernier et de lui-mĂȘme ; dans le cas oĂč le reprĂ©sentĂ© est une sociĂ©tĂ©, la procuration doit ĂȘtre signĂ©e par le reprĂ©sentant lĂ©gal ou par un mandataire ayant force de signature, dont la piĂšce dâidentitĂ© et le code fiscal doivent ĂȘtre joints Ă la procuration. Dans tous les cas, Il Ponte se rĂ©serve le droit dâempĂȘcher le reprĂ©sentant de participer Ă la vente aux enchĂšres lorsque, Ă sa seule discrĂ©tion, il considĂšre que le pouvoir de reprĂ©sentation nâest pas dĂ©montrĂ©.
3.6 En aucun cas, les offres ne seront acceptées « au mieux » ou « sous réserve ».
4 EnchĂšres par ordre ferme
4.1 Il est possible de soumettre des enchÚres par ordre ferme en remplissant le « Formulaire EnchÚres par Ordre Ferme et par Téléphone » (Formulaire) joint au catalogue de la vente ou téléchargeable sur le site internet www.ponteonline.com (Site).
4.2 Le Formulaire doit ĂȘtre envoyĂ© Ă Il Ponte au moins 24 heures avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres : par fax au +39 02.72022083 (pour les ventes aux enchĂšres dans les locaux de Via Pontaccio) ou au +39 02.36633096 (pour les ventes aux enchĂšres dans les locaux de Via Vascello), ou au format pdf par e-mail Ă lâadresse info@ponteonline.com (ou Ă lâadresse e-mail du dĂ©partement de rĂ©fĂ©rence de Il Ponte rĂ©sultant du Site ou du catalogue des enchĂšres) en joignant toujours les documents requis dans le Formulaire ; Ă dĂ©faut, Il Ponte ne garantit pas la participation de lâacquĂ©reur potentiel Ă la vente aux enchĂšres, ni quâil procĂšdera aux enchĂšres indiquĂ©es dans le Formulaire. Il Ponte nâexĂ©cutera que des enchĂšres Ă©gales ou supĂ©rieures Ă 80% de lâestimation minimale indiquĂ©e dans le catalogue et se rĂ©fĂ©rant au lot pour lequel lâoffre est prĂ©sentĂ©e.
4.3 Les enchĂšres par Ă©crit ne seront acceptĂ©es que si elles sont arrondies Ă la dizaine la plus proche ; dans le cas contraire, Il Ponte considĂ©rera lâoffre comme si elle avait Ă©tĂ© arrondie Ă la dizaine infĂ©rieure (par exemple, une enchĂšre Ă©crite de 228,00 ⏠sera considĂ©rĂ©e par Il Ponte comme formulĂ©e pour 220,00 âŹ).
4.4 Il Ponte, en donnant lieu aux enchĂšres pour le compte de lâacquĂ©reur potentiel, tiendra compte Ă la fois du prix de rĂ©serve et des autres offres, afin dâessayer dâobtenir lâattribution du lot faisant lâobjet de la proposition Ă©crite au prix dâadjudication le plus bas. Les montants indiquĂ©s dans le Formulaire sâentendent comme des montants maximums. Il Ponte ne prendra pas en compte les offres ayant des montants illimitĂ©s ou sans aucun montant.
4.5 Il Ponte nâest pas responsable des erreurs commises par lâacquĂ©reur potentiel lorsque celui-ci a rempli le Formulaire. Avant dâenvoyer le Formulaire Ă Il Ponte, lâacquĂ©reur potentiel est tenu de vĂ©rifier que la description du lot indiquĂ©e dans le Formulaire correspond au bien quâil dĂ©sire acheter ; en particulier, lâacquĂ©reur potentiel est tenu de vĂ©rifier que le numĂ©ro indiquĂ© sur le catalogue de vente de lâĆuvre correspond Ă la description du lot. En cas de divergence entre le numĂ©ro de lot et la description, Il Ponte formulera lâenchĂšre au nom de lâacquĂ©reur potentiel en se rĂ©fĂ©rant exclusivement Ă celui-ci.
4.6 Ă la fin de la vente aux enchĂšres, lâAcquĂ©reur sera informĂ© par Il Ponte par e-mail de
lâattribution du lot ; dans tous les cas, chaque acquĂ©reur potentiel est invitĂ© Ă contacter Il Ponte aux numĂ©ros indiquĂ©s Ă lâarticle 15 pour vĂ©rifier si son enchĂšre a Ă©tĂ© la plus Ă©levĂ©e. 4.7 Dans le cas dâune enchĂšre par Ă©crit et dâune enchĂšre en salle, dâune enchĂšre par tĂ©lĂ©phone ou en ligne du mĂȘme montant, ces derniĂšres prĂ©vaudront sur lâenchĂšre par Ă©crit.
5 EnchÚres par téléphone
5.1 En remplissant et en envoyant le Formulaire, un acquéreur potentiel peut participer à la vente aux enchÚres en faisant des offres par téléphone.
5.2 Le Formulaire doit ĂȘtre envoyĂ© Ă Il Ponte au moins 24 heures avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres : par fax au +39 02.72022083 (pour les ventes aux enchĂšres dans les locaux de Via Pontaccio) ou au +39 02.36633096 (pour les ventes aux enchĂšres dans les locaux de Via Vascello), ou au format pdf par e-mail Ă lâadresse info@ponteonline.com (ou Ă lâadresse e-mail du dĂ©partement de rĂ©fĂ©rence de Il Ponte rĂ©sultant du Site ou du catalogue des enchĂšres) en joignant toujours les documents requis dans le Formulaire.
5.3 AprĂšs rĂ©ception du formulaire et son remplissage correct, Il Ponte contactera lâacquĂ©reur potentiel au numĂ©ro de tĂ©lĂ©phone indiquĂ© dans le Formulaire avant que le lot pour lequel lâacquĂ©reur potentiel a lâintention de faire des enchĂšres tĂ©lĂ©phoniques ne soit mis en vente.
5.4 Lâestimation minimale indiquĂ©e dans le catalogue de chaque lot pour lequel des enchĂšres tĂ©lĂ©phoniques sont prĂ©vues doit ĂȘtre dâau moins 100,00 ⏠; en cas contraire, Il Ponte ne recontactera pas lâacquĂ©reur potentiel et ce dernier ne pourra formuler par tĂ©lĂ©phone aucune enchĂšre ayant comme objet ledit lot.
5.5 Si, pour quelque raison que ce soit, y compris dâordre technique, Il Ponte nâest pas en mesure de contacter lâacquĂ©reur potentiel par tĂ©lĂ©phone, Il Ponte, par rapport Ă chaque lot indiquĂ© dans le Formulaire, aura le droit de faire des offres au nom de lâacquĂ©reur potentiel jusquâĂ un prix dâadjudication Ă©gal Ă lâoffre maximale indiquĂ©e par lâacquĂ©reur potentiel dans le Formulaire ou, en lâabsence de cette offre maximale, au prix de dĂ©part du lot.
5.6 Il Ponte nâest en aucun cas responsable du retard ou de la non-exĂ©cution des ordres dâachat effectuĂ©s par tĂ©lĂ©phone rĂ©sultant du dysfonctionnement de la ligne tĂ©lĂ©phonique.
5.7 Les connexions téléphoniques pendant la vente aux enchÚres seront enregistrées. Le personnel de Il Ponte est en mesure de passer des appels en italien, anglais, français, chinois, espagnol et portugais.
6 EnchĂšres en ligne
6.1 Il Ponte communiquera, sur le site internet (au moins 24 heures avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres) et/ou dans le catalogue de la vente aux enchĂšres, sâil est Ă©galement possible de faire des offres en ligne, par le biais du site internet ou de sites internet gĂ©rĂ©s par des tiers.
6.2 Les enchĂšres en ligne sont rĂ©gies Ă la fois par les prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente et par les « Conditions complĂ©mentaires de soumission dâenchĂšres en ligne » disponibles sur le Site ou sur demande. En cas de divergence entre les prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente et les
« Conditions complĂ©mentaires de soumission dâenchĂšres en ligne », ces derniĂšres prĂ©vaudront.
6.3 Pour plus dâinformations sur lâinscription Ă la vente aux enchĂšres et sur la prĂ©sentation dâenchĂšres en ligne, veuillez consulter le Site.
6.4 En cas de participation Ă la vente aux enchĂšres et dâenchĂšres formulĂ©es par le biais de plateformes et/ou de sites internet autres que la plateforme Il Ponte Live, une commission supplĂ©mentaire de 5% sur le prix dâadjudication sera le cas Ă©chĂ©ant appliquĂ©e et due, (veuillez consulter le site internet www.ponteonline.com pour toute autre information), en plus des commissions et frais dĂ©jĂ prĂ©vus dans les Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente.
7 Paiement
7.1 Si le lot est adjugĂ©, lâAcquĂ©reur doit payer Ă Il Ponte le prix dâadjudication du lot, en plus de la commission dâachat Ă©gale Ă 28% (pour les ventes aux enchĂšres dâArt moderne et contemporain, de Graphiques et de Multiples, Arts DĂ©coratifs du 20Ăšme SiĂšcle et Design, prĂšs les locaux de Via Pontaccio), 26% (pour les ventes aux enchĂšres de tous les autres dĂ©partements, Ă lâexception de ceux mentionnĂ©s ci-dessus, prĂšs les locaux de Via Pontaccio) ou 35% (si la vente aux enchĂšres a eu lieu prĂšs les locaux de Via Vascello) du Prix dâadjudication (dans tous les cas y compris la TVA si elle est due) et en plus du paiement de tout autre montant qui pourrait ĂȘtre dĂ» Ă Il Ponte conformĂ©ment aux prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente (voir aussi § 6.4) et liĂ© Ă lâattribution du lot (Montant dĂ»).
7.2 LâAcquĂ©reur est tenu de payer le Montant dĂ» dans un dĂ©lai de dix jours au plus tard Ă compter du lendemain du jour de lâadjudication.
7.3 Au cas oĂč lâAcquĂ©reur ne paierait pas ou tarderait Ă payer, en tout ou en partie, le Montant dĂ» dans le dĂ©lai essentiel susmentionnĂ©, Il Ponte pourra rĂ©silier la vente aux termes de lâarticle 1456 du Code Civil italien par simple notification Ă©crite. Dans ce cas, Il Ponte aura droit au paiement dâune pĂ©nalitĂ© Ă©gale Ă deux fois le montant de la commission dâachat que lâAcquĂ©reur dĂ©faillant aurait dĂ» payer, en plus dâĂ©ventuels dommages-intĂ©rĂȘts plus importants, et pourra conserver les acomptes Ă©ventuellement versĂ©s par lâAcquĂ©reur.
7.4 Chaque lot peut ĂȘtre payĂ© par chĂšque bancaire, carte de crĂ©dit, carte de dĂ©bit, virement bancaire et espĂšces, sous rĂ©serve des limites prĂ©vues par la loi.
7.5 Le paiement du lot peut ĂȘtre effectuĂ© Ă Milan prĂšs les locaux de Il Ponte, 12, Via Pontaccio ou 8, Via Medici del Vascello (selon le lieu de la vente aux enchĂšres) pendant les heures dâouverture suivantes : du lundi au vendredi de 9h00 Ă 13h00 et de 14h00 Ă 17h30 (Ă lâexception des jours fĂ©riĂ©s en Italie).
7.6 Les cartes de crĂ©dit acceptĂ©es sont les suivantes : American Express, Diners, Visa et MasterCard. Le paiement ne peut ĂȘtre effectuĂ© que par le titulaire de la carte.
7.7 Les coordonnĂ©es bancaires pour les virements sont les suivantes : IBAN IT51H0832950860000000011517 ; Swift code n° ICRAITRR950 ; bĂ©nĂ©ficiaire Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. Dans le motif du paiement, veuillez indiquer vos nom et prĂ©nom, le numĂ©ro du lot et la vente aux enchĂšres.
7.8 Il Ponte se rĂ©serve le droit de contrĂŽler lâorigine des paiements reçus et de ne pas accepter des paiements provenant de personnes autres que lâAcquĂ©reur.
7.9 ConformĂ©ment au DĂ©cret LĂ©gislatif n° 231/07 et aux modifications et intĂ©grations suivantes, et dans le plein respect des dispositions du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 196/2003 (Code de la vie privĂ©e) et du RĂšglement UE 2016/679, Il Ponte demandera Ă tous les acquĂ©reurs les donnĂ©es nĂ©cessaires aux fins de lâexĂ©cution des obligations de vĂ©rification
adĂ©quate de lâAcquĂ©reur et du bĂ©nĂ©ficiaire effectif. En cas de demande formelle de la part des AutoritĂ©s et de lâAdministration publique, et dans tout autre cas prĂ©vu par la loi, Il Ponte pourra communiquer le nom et les coordonnĂ©es de lâAcquĂ©reur.
8 Livraison et enlĂšvement du lot
8.1 Le lot ne sera livrĂ© par Il Ponte Ă lâAcquĂ©reur quâaprĂšs le paiement intĂ©gral du Montant dĂ» (sous rĂ©serve des dispositions diffĂ©rentes du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 42/04, y com- pris celles relatives Ă la prĂ©emption par lâĂtat ; voir Ă©galement le § 11.4 des prĂ©sentes Conditions).
8.2 Il Ponte nâassume pas lâobligation dâexpĂ©dier le lot faisant lâobjet de la vente aux enchĂšres, qui doit ĂȘtre enlevĂ© par lâAcquĂ©reur Ă Milan prĂšs les locaux de Il Ponte, 12, Via Pontaccio ou 8, Via Medici del Vascello (selon le lieu de la vente aux enchĂšres), dans les dix jours suivant le jour du paiement du Montant dĂ».
8.3 Si lâacheteur ne rĂ©cupĂšre pas rapidement le lot payĂ© dans les dix jours suivant le paiement ou la rĂ©ception du certificat de libre circulation et/ou de la licence dâexportation, Il Ponte a le droit de procĂ©der Ă lâĂ©limination du lot, sous rĂ©serve dâune notification par lettre recommandĂ©e avec accusĂ© de rĂ©ception ou par Pec. LâAcquĂ©reur reconnaĂźt et accepte quâen cas dâĂ©limination du lot, il ne pourra exercer aucun type dâaction ou de rĂ©clamation, par-devant quelque autoritĂ© que ce soit, Ă lâencontre de Il Ponte, qui est donc dĂ©chargĂ© de toute responsabilitĂ©.
8.4 Si lâAcquĂ©reur charge un tiers de rĂ©cupĂ©rer le lot, celui-ci doit ĂȘtre muni dâune procuration Ă©crite de lâAcquĂ©reur ainsi que dâune photocopie des documents du dĂ©lĂ©gant et du 8.5dĂ©lĂ©gataire. Ă la demande expresse de lâAcquĂ©reur, Il Ponte peut organiser, aux frais et aux risques de ce dernier, lâemballage, le transport et lâassurance du lot, sous rĂ©serve de la communication et de lâacceptation par Ă©crit des coĂ»ts correspondants de la part de lâAcquĂ©reur. LâexpĂ©dition peut ĂȘtre effectuĂ©e par un transporteur mandatĂ© par Il Ponte, sur les instructions de lâAcquĂ©reur, ou mandatĂ© directement par ce dernier, selon les accords.
8.6 En cas de dĂ©cĂšs, de perte de droits, dâincapacitĂ©, de terminaison ou de rĂ©siliation, pour quelque raison que ce soit, de lâAcquĂ©reur, dĂ»ment communiquĂ© Ă Il Ponte, ce dernier acceptera de restituer le lot, sous rĂ©serve de lâaccord de tous les ayants droit de lâAcquĂ©reur, ou conformĂ©ment aux modalitĂ©s Ă©tablies par lâautoritĂ© judiciaire.
9 Transfert des risques
9.1 Un lot achetĂ© est entiĂšrement aux risques de lâAcquĂ©reur Ă partir de la premiĂšre des deux dates suivantes : (i) la date Ă laquelle lâAcquĂ©reur prend livraison du lot achetĂ© ou (ii) la date Ă laquelle il paie le Montant dĂ» pour le lot ; si aucune de ces hypothĂšses nâest remplie, le transfert des risques se produit en tout cas Ă partir de la date Ă laquelle le dĂ©lai de dix (10) jours Ă compter de lâadjudication du lot a expirĂ©. Par le transfert des risques Ă lâAcquĂ©reur, ce dernier exonĂšre expressĂ©ment Il Ponte de toute responsabilitĂ© concernant le sort du lot adjugĂ©, y compris pour tout dommage, vol, incendie, destruction, perte du lot lui-mĂȘme (totale ou partielle).
9.2 LâAcquĂ©reur sera indemnisĂ© pour toute perte ou dommage au lot survenu aprĂšs lâadjudication mais avant le transfert des risques, toutefois lâindemnisation ne pourra pas dĂ©passer le Prix dâadjudication du lot, en plus de la commission dâachat perçue par Il Ponte. Il Ponte ne sera en aucun cas responsable de la perte ou de lâendommagement des cadres/verres qui contiennent ou recouvrent des gravures, des peintures ou dâautres Ćuvres, Ă moins que le cadre et/ou le verre ne constitue le lot vendu aux enchĂšres.
9.3 Il Ponte ne sera en aucun cas responsable des pertes ou des dommages (totaux ou partiels) subis par le lot adjugĂ© : (i) rĂ©sultant dâune intervention quelconque (y compris les travaux de restauration, les travaux sur les cadres et les travaux de nettoyage) effectuĂ©e par un tiers mandatĂ© par qui que ce soit ; (ii) rĂ©sultant, directement ou indirectement, (a) de changements dâhumiditĂ© ou de tempĂ©rature ; (b) de lâusure normale ou de la dĂ©tĂ©rioration progressive due Ă des interventions sur lâobjet et/ou dâautres Ă©vĂ©nements (y compris les vers et les parasites du bois) ; (c) dâerreurs de manipulation ; (d) de la guerre, de la fission nuclĂ©aire, de la contamination radioactive, des armes chimiques, biochimiques ou Ă©lectromagnĂ©tiques ; (e) dâactes de terrorisme ; (f) de confinements et Ă©vĂ©nements similaires, de dispositions prises par les autoritĂ©s, de toute autre cause de force majeure indĂ©pendante de la volontĂ© de Il Ponte.
10 Contrefaçon
10.1 Dans le cas oĂč, aprĂšs lâadjudication, un lot sâavĂ©rerait ĂȘtre une contrefaçon, Il Ponte remboursera Ă lâAcquĂ©reur qui a demandĂ© la rĂ©siliation du contrat de vente - aprĂšs avoir restituĂ© le lot Ă Il Ponte - un montant Ă©gal au Prix dâadjudication et Ă la commission dâachat payĂ©e, dans les deux cas dans la mĂȘme devise que celle oĂč lâAcquĂ©reur a payĂ© ces montants. Lâobligation de Il Ponte est soumise Ă la condition que, au plus tard cinq (5) ans Ă compter de la date dâAdjudication, lâAcquĂ©reur : (i) communique Ă Il Ponte par Ă©crit, dans les quatre-vingt-dix (90) jours Ă compter de la date Ă laquelle il a reçu des informations qui le mĂšnent Ă penser que le lot est une contrefaçon, le numĂ©ro du lot, la date de la vente aux enchĂšres Ă laquelle le lot a Ă©tĂ© achetĂ©, et les raisons pour lesquelles lâAcquĂ©reur pense que le lot est une contrefaçon ; (ii) est en mesure de restituer le lot Ă Il Ponte, libre de toute rĂ©clamation ou demande de tiers survenue aprĂšs la date de la vente, et le lot est dans le mĂȘme Ă©tat que celui dans lequel il se trouvait Ă la date de la vente ; (iii) fournit Ă Il Ponte des rapports dâau moins deux spĂ©cialistes ou experts indĂ©pendants ayant une compĂ©tence internationale reconnue, expliquant les raisons pour lesquelles le lot est considĂ©rĂ© comme une contrefaçon.
10.2 Il Ponte nâest pas liĂ© par les avis fournis par lâAcquĂ©reur et se rĂ©serve le droit de demander lâavis dâautres experts Ă ses propres frais.
10.3 Il Ponte il nâeffectuera pas de remboursement si (i) la description dans le catalogue Ă©tait conforme Ă lâopinion gĂ©nĂ©ralement admise par les spĂ©cialistes et les experts Ă la date de la vente ou indiquait que lâauthenticitĂ© ou lâattribution du lot Ă©tait contestĂ©e; ou (ii) Ă la date de publication du catalogue, la nature contrefaite du lot ne pouvait ĂȘtre Ă©tablie quâen effectuant des analyses gĂ©nĂ©ralement considĂ©rĂ©es comme inadaptĂ©es ou difficiles Ă rĂ©aliser, dont le coĂ»t Ă©tait dĂ©raisonnable ou dont on pouvait raisonnablement sâattendre Ă ce quâelles endommagent le lot ou entraĂźnent une diminution de sa valeur. Aux fins du prĂ©sent article, on entend par contrefaçon, de lâavis raisonnable de Il Ponte, lâimitation dâun lot mis en vente, non dĂ©crit comme tel dans le catalogue de vente aux enchĂšres, créée dans le but de tromper sur sa paternitĂ©, son authenticitĂ©, sa provenance, son attribution, son origine, sa source, sa date, son Ăąge, son Ă©poque, qui, Ă la date de la vente, a une valeur infĂ©rieure Ă celle quâelle aurait eue si le lot avait Ă©tĂ© conforme Ă la description dans le catalogue de vente aux enchĂšres. Un lot ayant fait lâobjet dâune restauration ou dâune modification quelconque (y compris un repeint ou un surpeint) ne
constitue pas une contrefaçon.
11 Exportation hors du territoire de la RĂ©publique italienne. DĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel
11.1 Lâexportation hors du territoire de la RĂ©publique italienne dâun lot peut ĂȘtre subordonnĂ©e Ă la dĂ©livrance dâun certificat de libre circulation ou dâune licence dâexportation, conformĂ©ment aux dispositions des articles 68 et suivants du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 42 du 22 janvier 2004 (code Urbani). LâAcquĂ©reur est tenu, pour les lots soumis Ă la procĂ©dure de dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel (dite « notification ») conformĂ©ment aux articles 13 et suivants du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 42/2004, de respecter toutes les dispositions de la loi et toutes les autres rĂ©glementations spĂ©ciales applicables, y compris celles concernant les douanes, les devises, la fiscalitĂ© et les espĂšces protĂ©gĂ©es. Il incombe exclusivement aux participants Ă la vente aux enchĂšres et Ă lâAcquĂ©reur de vĂ©rifier les Ă©ventuelles restrictions Ă la circulation et/ou Ă lâexportation du lot qui les intĂ©resse et, en tout Ă©tat de cause, du lot adjugĂ©, ainsi que les licences ou certificats requis par la loi, en Italie et dans le Pays de destination, de mĂȘme que dâaccomplir les formalitĂ©s et obligations prĂ©vues par la loi quant Ă la circulation et/ou lâexportation du lot adjugĂ©, en exonĂ©rant expressĂ©ment Il Ponte de toute obligation et/ou responsabilitĂ©.
11.2 La non-dĂ©livrance ou la dĂ©livrance en retard du certificat de libre circulation et/ou de la licence dâexportation ne constitue pas une cause de rĂ©siliation ou dâannulation de la vente, ni ne justifie, de la part de lâAcquĂ©reur, le non-paiement ou le paiement en retard du Montant dĂ».
11.3 Ă la demande et aux frais de lâAcquĂ©reur, Il Ponte peut accepter de prĂ©senter une rĂ©clamation pour obtenir le certificat de libre circulation et/ou la licence dâexportation, Ă condition que lâAcquĂ©reur ait dĂ©jĂ payĂ© le Montant dĂ». Le montant que lâAcquĂ©reur doit payer Ă Il Ponte pour la prĂ©sentation de la rĂ©clamation sâĂ©lĂšve Ă 150,00 ⏠(plus TVA et frais de transport Ă©ventuels), pour chaque Ćuvre faisant lâobjet de rĂ©clamation. Dans tous les cas, Il Ponte nâassume aucune responsabilitĂ©, ni obligation, ni garantie, concernant le succĂšs de la dĂ©marche concernĂ©e et la dĂ©livrance de ce qui a Ă©tĂ© demandĂ© par lâAcquĂ©reur.
11.4 Chaque lot proposĂ© Ă la vente aux enchĂšres peut avoir dĂ©jĂ fait lâobjet dâune dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel par le MinistĂšre du Patrimoine et des ActivitĂ©s culturelles et du Tourisme en application de lâarticle 13 du Code Urbani. Dans ce cas - ou dans le cas oĂč la procĂ©dure de dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel a Ă©tĂ© engagĂ©e en ce qui concerne le lot conformĂ©ment Ă lâarticle 14 du Code Urbani â Il Ponte le signalera dans le catalogue et/ou par le biais dâune annonce du commissaire-priseur avant que le lot ne soit mis en vente. Dans le cas oĂč le lot aurait fait lâobjet dâune dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel prĂ©alablement Ă lâadjudication, le Vendeur dĂ©clarera la vente au MinistĂšre compĂ©tent conformĂ©ment Ă lâarticle 59 du Code Urbani. La vente sera subordonnĂ©e au non-exercice du droit de prĂ©emption par le MinistĂšre compĂ©tent dans un dĂ©lai de soixante jours Ă compter de la date de rĂ©ception de la dĂ©claration, ou dans le dĂ©lai plus long de cent quatre-vingts jours visĂ© Ă lâarticle 61 alinĂ©a II du Code Urbani. Tant que lâexercice du droit de prĂ©emption est en vigueur, le lot ne peut ĂȘtre livrĂ© Ă lâAcquĂ©reur selon les dispositions de lâarticle 61 du Code Urbani. En tout Ă©tat de cause, il est entendu que toute dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel (ou mĂȘme simplement lâouverture de la procĂ©dure y affĂ©rente) qui pourrait intervenir aprĂšs lâadjudication ne peut affecter ou invalider lâadjudication, ni lâobligation de payer le Montant total et dâune maniĂšre gĂ©nĂ©rale la vente du lot.
11.5 Le lot marquĂ© du symbole « § » est temporairement sous importation en douane. Il est soumis Ă la TVA (selon la loi) sur la valeur dâadjudication uniquement pour les acheteurs rĂ©sidant dans lâUE. Le coĂ»t de la clĂŽture de lâimportation temporaire en douane, de 300 euros, est Ă la charge de lâAcquĂ©reur. Il Ponte nâest pas responsable des dĂ©lais bureaucratiques.
11.6 Le lot marquĂ© du symbole « # » est temporairement sous importation dâĆuvres dâart.
12 Droit de suite
12.1 Le paiement, Ă©ventuellement dĂ», du « droit de suite » (introduit par le DĂ©cret LĂ©gislatif n° 118 du 13 fĂ©vrier 2006, mettant en Ćuvre la Directive 2001/84/CE) sera effectuĂ© par le Vendeur.
13 EspÚces protégées
13.1 Les certificats Cites sont valables uniquement sur le territoire de lâUnion EuropĂ©enne. Les biens en ivoire, mĂȘme sâils disposent du certificat susmentionnĂ©, ne peuvent pas ĂȘtre exportĂ©s en dehors du territoire de lâUnion EuropĂ©enne.
13.2 Quâils aient obtenu ou non un certificat ou une licence dâexportation en vertu des articles 68 et suivants du Code Urbani, tous les lots constituĂ©s de parties de plantes ou dâanimaux (par exemple : os de baleine, crocodile, corail, tortue), quels que soient leur Ăąge et leur valeur, peuvent nĂ©cessiter une licence ou un certificat avant leur exportation et/ou des licences et/ou certificats supplĂ©mentaires pour leur importation dans des pays non membres de lâUE. Lâobtention dâune licence ou dâun certificat dâimportation ne garantit pas lâobtention dâune licence ou dâun certificat pour lâexportation et vice versa. Il Ponte conseille aux acquĂ©reurs potentiels de vĂ©rifier leur lĂ©gislation sur les conditions requises en cas dâimportation de biens fabriquĂ©s ou contenant des espĂšces protĂ©gĂ©es dans leur Pays. Avant dâeffectuer toute offre, lâAcquĂ©reur a le devoir de sâassurer quâil est en mesure dâobtenir ces licences/certificats dâimportation ou dâexportation, ainsi que tout autre document requis, en exonĂ©rant expressĂ©ment Il Ponte de toute obligation et/ ou responsabilitĂ© Ă cet Ă©gard.
14 Garantie légale de conformité
14.1 Lorsque la loi lâexige, les lots vendus par lâintermĂ©diaire de Il Ponte sont couverts par la Garantie LĂ©gale de conformitĂ© prĂ©vue aux articles 128-135 du Code de la consommation (Garantie lĂ©gale), le cas Ă©chĂ©ant.
14.2 La Garantie LĂ©gale est rĂ©servĂ©e au consommateur (câest-Ă -dire, conformĂ©ment Ă lâarticle 3, alinĂ©a I, lettre a) du Code de la consommation, la personne physique agissant Ă des fins Ă©trangĂšres Ă toute activitĂ© entrepreneuriale, commerciale, artisanale ou professionnelle exercĂ©e).
14.3 Le Vendeur est responsable vis-Ă -vis du consommateur dâun dĂ©faut de conformitĂ© existant au moment de la livraison du produit et qui se manifesterait dans un dĂ©lai de deux ans Ă compter de cette livraison. Le dĂ©faut de conformitĂ© doit ĂȘtre signalĂ© au Vendeur, sous peine de dĂ©chĂ©ance de la garantie, dans un dĂ©lai de deux mois Ă compter de la date Ă laquelle il a Ă©tĂ© dĂ©couvert. Sauf preuve contraire, les dĂ©fauts de conformitĂ© qui apparaissent dans un dĂ©lai de six mois Ă compter de la livraison du produit sont prĂ©sumĂ©s
exister dĂ©jĂ Ă cette date, Ă moins que cela ne soit incompatible avec la nature du produit ou la nature du dĂ©faut de conformitĂ©. Ă partir du septiĂšme mois suivant la livraison du lot, il incombera au consommateur de prouver que le dĂ©faut de conformitĂ© existait dĂ©jĂ au moment de la livraison de celui-ci. Afin de bĂ©nĂ©ficier de la Garantie LĂ©gale, le consommateur doit au prĂ©alable justifier de la date dâadjudication et de livraison du lot. Il est donc conseillĂ© au consommateur, aux fins dâune telle preuve, de conserver tout document apte Ă prouver lâadjudication (par exemple la facture dâachat) et la date de livraison ou dâenlĂšvement du lot.
14.4 En ce qui concerne la dĂ©finition du « dĂ©faut de conformitĂ© », veuillez vous rĂ©fĂ©rer Ă ce qui est indiquĂ© Ă lâarticle 129, alinĂ©a II, du Code de la consommation. Tout dĂ©faut causĂ© par des Ă©vĂ©nements accidentels ou rĂ©sultant de la responsabilitĂ© du consommateur ou dâune utilisation du lot diffĂ©rente de lâusage auquel il est destinĂ© est exclu du champ dâapplication de la Garantie LĂ©gale.
14.5 En cas de dĂ©faut de conformitĂ© dĂ»ment signalĂ© dans les dĂ©lais, le consommateur a droit : (i) Ă titre principal, Ă la rĂ©paration ou au remplacement gratuit du lot, Ă son choix, sauf si la solution demandĂ©e est objectivement impossible ou excessivement onĂ©reuse par rapport Ă lâautre ; (ii) Ă titre subsidiaire (câest-Ă -dire dans le cas oĂč la rĂ©paration ou le remplacement est impossible ou excessivement coĂ»teux ou si la rĂ©paration ou le remplacement nâa pas Ă©tĂ© effectuĂ© dans un dĂ©lai raisonnable ou si la rĂ©paration ou le remplacement prĂ©cĂ©demment effectuĂ© a causĂ© des dĂ©sagrĂ©ments considĂ©rables au consommateur), Ă la rĂ©duction du Prix dâadjudication ou Ă la rĂ©siliation du contrat, Ă son choix. La solution demandĂ©e est excessivement onĂ©reuse si elle impose des frais dĂ©raisonnables au Vendeur par rapport aux autres solutions alternatives qui peuvent ĂȘtre disponibles, compte tenu : (i) de la valeur quâaurait le bien sans le dĂ©faut de conformitĂ© ; ii) de lâimportance du dĂ©faut de conformitĂ© ; (iii) de la possibilitĂ© que la solution alternative puisse ĂȘtre appliquĂ©e sans inconvĂ©nient majeur pour le consommateur.
14.6 Dans le cas oĂč le lot, pendant la durĂ©e de validitĂ© de la Garantie LĂ©gale, manifeste un dĂ©faut de conformitĂ©, le consommateur peut communiquer la circonstance Ă Il Ponte aux contacts indiquĂ©s Ă lâarticle 16. Il Ponte rĂ©pondra rapidement Ă la communication du dĂ©faut de conformitĂ© allĂ©guĂ© et indiquera au consommateur la procĂ©dure spĂ©cifique Ă suivre.
15 Contacts Il est possible de demander des informations, dâenvoyer des communications, de demander de lâassistance ou de soumettre des rĂ©clamations, en contactant Il Ponte de la maniĂšre suivante : - par e-mail : Ă lâadresse info@ponteonline.com ;
- par courrier : en Ă©crivant Ă Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., Milan, 12, via Pontaccio (20121) ou 8, via Medici del Vascello (20138) ; - par tĂ©lĂ©phone : au numĂ©ro +39 02.863141 (siĂšge situĂ© 12, via Pontaccio) ou bien +39 02.8631472 (siĂšge situĂ© 8, via Medici del Vascello) (numĂ©ros de tĂ©lĂ©phone surtaxĂ©s, en service aux jours et heures suivants : Lun.-Ven. 9h00-13h00 ; 14h00-18h00, pour le siĂšge situĂ© 12, via Pontaccio ; 9h00-13h30 ; 14h00-17h30 pour le siĂšge situĂ© 8, via Medici del Vascello, dans les deux cas Ă lâexclusion des jours fĂ©riĂ©s en Italie) ; - par fax: au numĂ©ro +39 02.72022083 (siĂšge situĂ© 12, via Pontaccio) ou bien +39 02.36633096 (siĂšge situĂ© 8, via Medici del Vascello) ; Il Ponte rĂ©pondra aux rĂ©clamations prĂ©sentĂ©es dans les cinq jours ouvrables suivant la rĂ©ception de ces derniĂšres.
16 Juridiction et droit applicable
16.1 Le rapport contractuel entre Il Ponte et lâAcquĂ©reur est rĂ©gi par le droit italien. En cas de traduction des prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente dans une autre langue, les conditions de vente en texte italien prĂ©vaudront et resteront valables et contraignantes en cas de conflit avec la traduction dans une langue Ă©trangĂšre.
16.2 Dans le cas dâun AcquĂ©reur consommateur, tout litige relatif Ă lâapplication, Ă lâexĂ©cution et Ă lâinterprĂ©tation des prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente sera soumis Ă la compĂ©tence du tribunal du lieu de rĂ©sidence ou de domicile Ă©lu du consommateur. 16.3 ConformĂ©ment Ă lâarticle 141-sexies, alinĂ©a 3, du Code de la consommation, le cas Ă©chĂ©ant, Il Ponte informe lâAcquĂ©reur consommateur que, dans le cas oĂč il aurait prĂ©sentĂ© une rĂ©clamation directement auprĂšs de Il Ponte, Ă la suite de laquelle il nâaurait pas Ă©tĂ© possible de rĂ©soudre le litige ainsi survenu, Il Ponte fournira des informations concernant lâorganisme ou les organismes qui utilisent des modes alternatifs de rĂ©solution des conflits afin de trouver un rĂšglement extrajudiciaire des litiges relatifs aux obligations dĂ©coulant dâun contrat conclu sur la base des prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente (les entitĂ©s dites ADR, telles quâindiquĂ©es aux articles 141-bis et suivants du Code de la consommation), en prĂ©cisant si il entend ou non faire appel Ă ces entitĂ©s pour rĂ©soudre lui-mĂȘme le litige.
16.4 Il Ponte informe Ă©galement lâAcquĂ©reur consommateur de la crĂ©ation dâune plateforme europĂ©enne de rĂ©solution en ligne des litiges de consommation (dĂ©nommĂ©e plateforme ODR). La plateforme ODR peut ĂȘtre consultĂ©e Ă lâadresse suivante : http://ec.europa.eu/consumers/odr/ ; grĂące Ă la plateforme ODR, lâAcquĂ©reur consommateur pourra consulter la liste des entitĂ©s ADR, trouver le lien vers le site internet de chacune dâentre elles et entamer en ligne une procĂ©dure de rĂšglement du litige dans lequel il est impliquĂ©. En tout Ă©tat de cause, Ă lâAcquĂ©reur consommateur est rĂ©servĂ© le droit dâintenter une action devant le tribunal ordinaire compĂ©tent du litige dĂ©coulant des prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente, quelle que soit lâissue de la procĂ©dure de rĂšglement extrajudiciaire des litiges relatifs aux rapports de consommation, en recourant aux procĂ©dures visĂ©es Ă la Partie V, Titre II-bis du Code de la consommation.
16.5 LâAcquĂ©reur qui rĂ©side dans un Ătat membre de lâUnion EuropĂ©enne autre que lâItalie, peut Ă©galement accĂ©der, pour tout litige relatif Ă lâapplication, Ă lâexĂ©cution et Ă lâinterprĂ©tation des prĂ©sentes Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente, Ă la procĂ©dure europĂ©enne Ă©tablie, pour les litiges de moindre importance, par le RĂšglement (CE) n° 861/2007 du Conseil du 11 juillet 2007, Ă condition que la valeur du litige nâexcĂšde pas, hors intĂ©rĂȘts, droits et frais, 2.000,00 euros. Le texte du rĂšglement est disponible sur le site internet www.eur-lex.europa.eu.
II. Conditions supplĂ©mentaires pour la soumission dâoffres en ligne
Les prĂ©sentes conditions supplĂ©mentaires pour la soumission dâoffres en ligne (Conditions) sâappliquent aux ventes aux enchĂšres pour lesquelles Il Ponte - Casa dâAste s.r.l.,
sociĂ©tĂ© sise Ă Milan, 12, via Pontaccio (20121), numĂ©ro de TVA et numĂ©ro dâimmatriculation au Registre des sociĂ©tĂ©s de Milan 01481220133, capital social entiĂšrement libĂ©rĂ© de 34.320,00 euros (Il Ponte), permet la formulation dâoffres en ligne par le biais du site www.ponteonline.com (Site) ou de sites tiers (Plateformes). Chaque lot est proposĂ© Ă la vente par Il Ponte. Les contrats dâenchĂšres conclus en ligne par le biais du Site et/ou des Plateformes sont exclus des dispositions du Chapitre I, Titre III du DĂ©cret LĂ©gislatif n° 206 du 6 septembre 2005, car ils ont Ă©tĂ© conclus Ă lâoccasion dâune vente aux enchĂšres.
Les prĂ©sentes Conditions sâajoutent (et ne remplacent pas) les Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente mentionnĂ©es ci-dessus, dont les dĂ©finitions sont visĂ©es aux prĂ©sentes. En participant Ă lâenchĂšre via le Site et/ou les Plateformes, lâenchĂ©risseur accepte dâĂȘtre liĂ© par les Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente applicables Ă la vente et par les prĂ©sentes Conditions supplĂ©mentaires.
1. InstantanĂ©itĂ© et irrĂ©vocabilitĂ© de lâoffre en ligne. Exception au droit de rĂ©tractation
Pour vous inscrire Ă la vente aux enchĂšres, vous devez envoyer une copie de votre piĂšce dâidentitĂ© en cours de validitĂ© Ă info@ponteonline.com. En cas contraire, il ne vous sera pas possible de vous inscrire Ă la vente aux enchĂšres. Il Ponte se rĂ©serve le droit de refuser ou de rĂ©voquer lâinscription Ă la vente aux enchĂšres Ă sa seule discrĂ©tion. Le processus de prĂ©sentation dâune offre Ă travers le Site et/ou la Plateforme est instantanĂ© ; lâoffre est envoyĂ©e dĂšs que lâenchĂ©risseur clique sur le bouton correspondant et est dĂ©finitive. En soumettant une offre en ligne par lâintermĂ©diaire du Site et/ou de la Plateforme, vous acceptez que lâoffre soit dĂ©finitive et quâil ne soit pas possible de la modifier ou de la rĂ©voquer de quelque maniĂšre que ce soit. En outre, suivant lâarticle 59, alinĂ©a 1, lettre m) du Code de la consommation, si le contrat dâenchĂšre est conclu avec un enchĂ©risseur qui a fait une offre en ligne par le biais du Site et/ou de la Plateforme et qui peut ĂȘtre qualifiĂ© de consommateur conformĂ©ment Ă lâart. 3, alinĂ©a 1, lettre a) du Code de la consommation, lâAcquĂ©reur ne disposera pas du droit de rĂ©tractation, car le mode de vente utilisĂ© est une vente aux enchĂšres publiques, telle que dĂ©finie par lâarticle 45, alinĂ©a 1 lettre o) du Code de la consommation. Si lâoffre soumise Ă Il Ponte est la plus Ă©levĂ©e, lâAcquĂ©reur sâengage irrĂ©vocablement Ă payer le prix dâachat total, y compris les commissions dâachat, toutes les taxes applicables et tous autres frais.
2. Modes de paiement et de livraison
Modes de paiement : se rĂ©fĂ©rer Ă lâarticle 7 des Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente.
Livraison : se rĂ©fĂ©rer Ă lâarticle 8 des Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente.
3. EnchÚres incrémentielles
Chaque offre incrĂ©mentielle apparaĂźtra sur lâĂ©cran du Site et/ou de la Plateforme. Le commissaire-priseur a le droit de modifier les incrĂ©ments pour les enchĂ©risseurs prĂ©sents en salle des ventes et par tĂ©lĂ©phone, mais ceux qui enchĂ©rissent par lâintermĂ©diaire du Site et/ou de la Plateforme peuvent ne pas ĂȘtre en mesure dâenchĂ©rir pour un montant autre que celui dâune offre incrĂ©mentielle tout entiĂšre. Toutes les offres aux enchĂšres seront exprimĂ©es en euros.
4. ResponsabilitĂ© de lâenchĂ©risseur
Les personnes qui enchĂ©rissent par lâintermĂ©diaire du Site et/ou de la Plateforme sont responsables de leur connaissance de toutes les communications et annonces faites lors de la vente aux enchĂšres. Toutes les communications effectuĂ©es seront lues par le commissaire-priseur, soit au dĂ©but, le cas Ă©chĂ©ant, soit pendant la vente aux enchĂšres, avant que le lot concernĂ© ne soit proposĂ© Ă la vente. Il Ponte recommande aux personnes qui enchĂ©rissent par le biais du Site et/ou de la Plateforme de sâauthentifier en se connectant au moins dix minutes avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres afin de sâassurer quâelles Ă©coutent toutes les communications effectuĂ©es par le commissaire-priseur au dĂ©but de la vente aux enchĂšres. Tous les avis de modifications relatifs Ă lâoffre du lot en vente (« avis de salle de vente ») et les annonces en salle faites par le commissaire-priseur font partie des prĂ©sentes Conditions et des Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente. Il Ponte se rĂ©serve le droit de refuser ou de rĂ©voquer lâautorisation dâenchĂ©rir en ligne par le biais du Site et/ou de la Plateforme, ainsi que de rĂ©voquer les privilĂšges dâenchĂšre lors dâune vente aux enchĂšres. Les adjudicataires des lots recevront une confirmation de lâadjudication et le relevĂ© bancaire relatif Ă leur achat aprĂšs la vente.
5. Non-responsabilitĂ© de Il Ponte Il Ponte ne sera pas responsable dâerreurs ou de dysfonctionnements lors de la prĂ©sentation des offres par le biais du Site et/ou de la Plateforme, y compris, mais sans sây limiter, les erreurs ou dysfonctionnements causĂ©s par : (i) une perte de connexion Ă Internet ou au logiciel du Site et/ou de la Plateforme par Il Ponte ou le client ; (ii) un dysfonctionnement ou un problĂšme avec le logiciel du Site et/ou de la Plateforme ; ou (iii) une dĂ©faillance ou un problĂšme avec la connexion Internet, le rĂ©seau mobile ou lâordinateur du Client. Il Ponte nâest donc pas responsable de toute impossibilitĂ© de formuler une offre en ligne ou des erreurs ou omissions en relation avec celle-ci. La participation Ă la vente aux enchĂšres par le biais du Site et/ou de la Plateforme se fait donc aux risques et pĂ©rils des enchĂ©risseurs et acquĂ©reurs potentiels, qui assument tous les risques et responsabilitĂ©s quant Ă la rĂ©ception et au succĂšs des offres formulĂ©es et/ou Ă formuler.
NOTE DâINFORMATION SUIVANT LâARTICLE 13 du R.G.P.D.
En vertu et aux fins de lâarticle 13 du Nouveau RĂšglement sur la Protection des DonnĂ©es (RGPD 2016/679), le Client (dit personne concernĂ©e) est informĂ© que : 1. Responsable du traitement et autres personnes dĂ©signĂ©es
Le responsable du traitement des donnĂ©es est Il Ponte - Casa Dâaste S.r.l., sise Ă Milan, 12, Via Pontaccio, en la personne de la directrice, Mme Rossella Novarini, e-mail : direzione. generale@ponteonline.com et que, dans le but de rĂ©pondre Ă la personne concernĂ©e en cas dâexercice des droits par cette derniĂšre, il est possible de contacter Mme Francesca Conte, e-mail : francesca.conte@ponteonline.com.
Le DPO désigné est Programmastudio Spa, en la personne de M. Pasquale Iannone, tél. 02 2829389, e-mail : privacy@programmastudio.it.
2. Traitements effectués et base juridique
Les donnĂ©es Ă caractĂšre personnel, fournies librement par le Client Ă la sociĂ©tĂ© en raison de lâactivitĂ© exercĂ©e en vertu de rĂ©glementations contractuelles spĂ©cifiques, seront traitĂ©es de maniĂšre licite, loyale, ainsi que conformĂ©ment aux dispositions du RĂšglement, aux fins de :
- lâexĂ©cution du mandat de vente et/ou la participation aux enchĂšres programmĂ©es ; - aux fins prĂ©vues par la lĂ©gislation en vigueur en matiĂšre de lutte contre le blanchiment dâargent (DĂ©cret LĂ©gislatif 231/07 et modifications suivantes).
La fourniture des donnĂ©es indiquĂ©es ci-dessus est obligatoire pour que le Responsable du traitement puisse mener Ă bien la tĂąche qui lui a Ă©tĂ© confiĂ©e. En cas de refus de fournir les donnĂ©es demandĂ©es, le Responsable du traitement ne sera pas en mesure dâexĂ©cuter les services prĂ©vus au contrat, du fait et de la faute du Client concernĂ©.
Les donnĂ©es personnelles telles que lâadresse e-mail, fournie Ă titre facultatif par le Client Ă la sociĂ©tĂ© en raison dâun consentement spĂ©cifique Ă©mis par celui-ci, seront traitĂ©es de maniĂšre licite et loyale, ainsi que conformĂ©ment aux dispositions du RĂšglement, dans le but de transmettre des informations, des mises Ă jour et des nouvelles concernant des enchĂšres ultĂ©rieures et/ou des Ă©vĂ©nements futurs.
Pour ce traitement, la société recueillera le consentement par voie électronique et/ou sur papier.
Lâimage sera prise, au moyen dâun systĂšme dâenregistrement vidĂ©o et conformĂ©ment aux informations rĂ©guliĂšrement affichĂ©es, dans lâintĂ©rĂȘt lĂ©gitime du Responsable du traitement, câest-Ă -dire afin de protĂ©ger la sĂ©curitĂ© des personnes et les biens de la sociĂ©tĂ©.
3. Moyens de traitement et mode de conservation des données
Les donnĂ©es traitĂ©es (qui peuvent avoir un caractĂšre commun et identifiant) sont actualisĂ©es, complĂštes, pertinentes et non excessives au regard des finalitĂ©s du traitement. Ces mĂȘmes donnĂ©es seront traitĂ©es, dans le respect de la sĂ©curitĂ© et de la confidentialitĂ© nĂ©cessaires, par les moyens suivants : collecte des donnĂ©es de la personne concernĂ©e, enregistrement et stockage de celles-ci Ă des fins prĂ©dĂ©terminĂ©es, explicites et lĂ©gitimes. Ces mĂȘmes donnĂ©es seront traitĂ©es Ă la fois sur papier et par des moyens Ă©lectroniques et automatisĂ©s.
Les données à caractÚre personnel seront traitées par le Responsable du traitement ainsi que par les employés et collaborateurs autorisés à les traiter.
Les donnĂ©es peuvent ĂȘtre communiquĂ©es non seulement aux organismes publics auxquels sont adressĂ©es les communications/dĂ©clarations objet du prĂ©sent contrat, mais aussi aux organismes de contrĂŽle en charge, le cas Ă©chĂ©ant dans le cadre de phases de vĂ©rification et de contrĂŽle, relatives Ă la rĂ©gularitĂ© des obligations.
Les mĂȘmes donnĂ©es, objet de la prĂ©sente note dâinformation, peuvent ĂȘtre communiquĂ©es Ă des professionnels et/ou Ă des collaborateurs du Responsable du traitement en vue de lâexĂ©cution de la tĂąche confiĂ©e et aux mĂȘmes fins. Dâautre part, les donnĂ©es en question ne seront pas diffusĂ©es, au-delĂ des limites qui y sont spĂ©cifiĂ©es, sauf indication contraire de la personne concernĂ©e, que celle-ci fournira par Ă©crit.
Le responsable du traitement nâa aucune intention de transfĂ©rer les donnĂ©es objet du prĂ©sent document vers un pays tiers ou une organisation internationale. Il convient de noter que la sauvegarde externe est Ă©galement eff ectuĂ©e par une sociĂ©tĂ© italienne, donc Ă©galement tenue de se conformer Ă la lĂ©gislation sur la confidentialitĂ© en question, en utilisant des serveurs situĂ©s sur le territoire italien. Il nây a pas de prise de dĂ©cision automatisĂ©e.
Enfin, la personne concernĂ©e est informĂ©e que le Responsable du traitement a mis en place un large Ă©ventail de mesures de sĂ©curitĂ© pour protĂ©ger les donnĂ©es contre le risque de perte, dâabus ou dâaltĂ©ration.
4. Période de conservation des données
Les données objet du présent document seront conservées :
- pendant 10 ans (dix ans) Ă compter de la conclusion du rapport contractuel, pour un traitement sur une base juridique contractuelle ;
- 5 ans à compter de la révocation du consentement au traitement sur une base consensuelle ;
- au plus tard dans les 72 heures, en ce qui concerne le traitement des images de vidéosurveillance.
5. Droits de la personne concernée
La personne concernée a le droit :
- de demander au Responsable du traitement la confirmation ou non de la dĂ©tention de ses propres donnĂ©es personnelles, mĂȘme si elles ne sont pas encore enregistrĂ©es, et de leur communication sous forme intelligible, ainsi que de lâaccĂšs aux donnĂ©es personnelles, de leur Ă©ventuelle mise Ă jour ou intĂ©gration, de leur rectification ou de leur suppression, de leur transformation sous forme anonyme ou du blocage de celles traitĂ©es en violation de la loi, la limitation des traitements la concernant ou de sâopposer Ă leur traitement, ainsi que le droit Ă la portabilitĂ© des donnĂ©es. Elle a Ă©galement le droit dâobtenir lâindication de lâorigine des donnĂ©es personnelles, de leur finalitĂ© et des modalitĂ©s de traitement, ainsi que de la logique appliquĂ©e dans le cas dâun traitement effectuĂ© Ă lâaide dâoutils Ă©lectroniques ; - de sâopposer Ă©galement en tout ou partie au traitement des donnĂ©es la concernant Ă des fins dâenvoi de matĂ©riel publicitaire, de vente directe ou dâĂ©tudes de marchĂ© ou de communication commerciale ; - de retirer son consentement Ă tout moment, sans prĂ©judice de la licĂ©itĂ© du traitement effectuĂ© en raison du consentement donnĂ© avant le retrait, ainsi que du droit dâintroduire une rĂ©clamation auprĂšs dâune autoritĂ© de contrĂŽle.
Io sottoscritto/a NomeCognome
Residente a Cap Via TelefonoFax
Codice fiscale Nato a il
ALLEGATI: COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITAâ O DEL PASSAPORTO
Asta n. 689
con la sottoscrizione del presente modulo dichiaro di aver letto e di accettare incondizionatamente e senza riserve le Condizioni Generali di Vendita ricevute da Il Ponte Casa dâAste (con la sottoscrizione della presente il sottoscritto ne rilascia ricevuta) e pubblicate sul catalogo dâasta de Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. e riferite allâasta n. __________ del ___________, nonchĂ© dichiaro (segnare lâopzione rilevante)
(A) che, non potendo essere presente allâasta, desidero formulare le seguenti offerte massime per lâacquisto dei lotti qui sotto elencati.
(B) di voler essere contattato da Il Ponte Casa dâAste s.r.l. - ai numeri di telefono da me sopraindicati â nel momento in cui i lotti qui di seguito descritti verranno offerti in vendita al fine di poter partecipare con una o piĂč offerte telefoniche e per i quali formulo fin da subito lâofferta scritta sulla base dâasta di cui dichiaro essere stato informato. Qualora, per qualsiasi motivo, anche di natura tecnica, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. non riuscisse a contattarmi telefonicamente, la casa dâ aste terrĂ conto dellâofferta scritta da me formulata sulla base dâasta e/o dellâofferta eventualmente indicata nella colonna specifica. Riconosco e accetto di poter formulare offerte telefoniche solo per lotti per i quali la stima minima indicata in catalogo Ăš pari o superiore ad euro 100,00. Riconosco e accetto che la telefonata sarĂ registrata da Il Ponte - Casa dâAste s.r.l.
LOTTO N. DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA
Firma Data
Il Modulo deve essere inviato a Il Ponte almeno entro 24 ore prima lâinizio dellâasta: via fax al numero +39 02.72022083 oppure in formato pdf via email allâindirizzo info@ponteonline.com (ovvero allâindirizzo email dipartimentale di riferimento).
Qualora il partecipante allâasta intenda formulare una o piĂč offerte scritte in qualitĂ di rappresentante di una terza persona Ăš pregato di allegare al presente modulo una delega sottoscritta dal rappresentato unitamente a copia del documento di identitĂ e del codice fiscale del rappresentato; nellâipotesi in cui il rappresentato sia una societĂ , la delega deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o da un procuratore dotato di potere di firma, la cui carta di identitĂ e codice fiscale dovranno essere allegati alla procura. In ogni caso, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. si riserva la facoltĂ di impedire la partecipazione allâasta al rappresentante quando, a suo insindacabile giudizio, non ritenga dimostrato il potere di rappresentanza.
In caso di aggiudicazione del lotto, lâacquirente dovrĂ corrispondere a Il Ponte Casa dâAste s.r.l. il prezzo di aggiudicazione del lotto, vale a dire il prezzo a cui il lotto viene aggiudicato in asta dal banditore, oltre alle commissioni di acquisto pari al 28% (IVA Inclusa , per le aste di Arte moderna e contemporanea, Grafiche e Multipli,Arti decorative del â900 e Design ) oppure al 26% (IVA inclusa, per le aste tutti gli altri Dipartimenti ad eccezione dei sopra citati) del prezzo di aggiudicazione, oltre ogni eventuale ulteriore importo previsto dalle Condizioni Generali di Vendita. In relazione ad offerte scritte, non vengono accettate offerte âal meglioâ o âsalvo visioneâ; oppure con importi illimitati o prive di importo. Le offerte sono accettate solo se arrotondate alla decina. Il Ponte darĂ esecuzione solo ad offerte che siano pari o superiori indicativamente allâ80% della stima minima indicata in catalogo e riferita al lotto per il quale lâofferta Ăš presentata. Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., nel dare luogo ai rilanci per conto del partecipante, terrĂ conto sia del prezzo di riserva, sia delle altre offerte, in modo da cercare di ottenere lâaggiudicazione del lotto oggetto della proposta scritta al prezzo di aggiudicazione piĂč basso. Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. non Ăš responsabile di eventuali errori nella compilazione del presente modulo. Prima di inviare il modulo Ăš necessario verificare che la descrizione del lotto ivi indicata corrisponda al bene che si intende acquistare; in particolare, Ăš necessario verificare che vi sia corrispondenza tra numero di catalogo dâasta del bene e descrizione del lotto. In caso di discrepanza tra numero di lotto e descrizione, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. formulerĂ lâofferta con esclusivo riferimento al primo.
Accetto e approvo specificatamente, anche ai sensi dellâart. 1341 e 1342 c.c., le seguenti clausole delle Condizioni Generali di Vendita pubblicate sul catalogo dâasta de Il Ponte: 1.3 (esclusione di responsabilitĂ per errori o omissioni); 1.7 (esclusione di responsabilitĂ per atti o omissioni); 1.8 (esclusione di responsabilitĂ per vizi); 1.9 (limitazione di responsabilitĂ ); 2.8 (referenze bancarie e deposito); 5.5 e 5.6 (esonero responsabilitĂ offerte telefoniche); 7.3 (termine essenziale, clausola risolutiva espressa, penale); 8.3 (conseguenze del mancato ritiro del lotto); 9.1 (passaggio del rischio); 9.2 (limitazioni al risarcimento del danno); 9.3 (limitazione di responsabilitĂ ); 10.1 (conseguenze nel caso di una contraffazione); 10.3 (limitazioni al rimborso nel caso di contraffazione); 11.1 (esonero responsabilitĂ in materia di esportazione e dichiarazione di interesse culturale); 11.3 (esonero responsabilitĂ per pratiche di libera circolazione e/o esportazione); 11.4 (validitĂ dellâaggiudicazione); 13.1 (esonero responsabilitĂ in materia di specie protette); 16 (legge e foro); II-4 (esonero responsabilitĂ offerte online).
Firma
Ai sensi e per gli effetti dellâart. 13 del G.D.P.R., Regolamento UE 679/16, il sottoscritto interessato dichiara di aver ricevuto adeguata informativa in merito ai dati forniti che risultano necessari ed indispensabili al fine della corretta esecuzione dellâintesa contrattuale, del loro trattamento, della sua durata, delle indicazioni del Titolare, dellâeventuale Responsabile del Trattamento, del D.P.O., nonchĂ© delle modalitĂ concrete di esercizio dei diritti che mi sono riconosciuti dalla normativa in discorso. Dichiaro altresĂŹ di avere piena conoscenza della pubblicazione dellâinformativa in discorso sul sito http://www.ponteonline.com/ , nella sezione G.D.P.R.
Firma
Ai fini e per gli effetti del trattamento dei dati personali per la ulteriore finalitĂ dâinoltro dâ iniziative pubblicitarie e/o informative, mediante mail o mezzi equivalenti, relative esclusivamente alle aste e/o iniziative organizzate da Il Ponte (in caso di opzione B â commissione telefonica â si intende implicitamente formulata lâofferta scritta sulla base dâasta)
autorizzo non autorizzo
⥠acconsento ⥠non acconsento coscientementeilTitolarealtrattamentoindiscorso.
Firma Data
I, the undersigned,
Name
City Telephone
Tax code Fax
Identity card/Passport n.
ENCLOSED: COPY OF AN IDENTITY DOCUMENT OR PASSPORT
Surname
Postal Code Street
Mobile Issued by Birthplace
Date of issue Email
by signing this form, I hereby declare that I have read and that I accept unconditionally and unreservedly the Terms and Conditions of Sale received from Il Ponte Casa dâAste (by signing this form the undersigned acknowledges receipt of the aforementioned Terms and Conditions of Sale) and published in the auction catalogue of Il Ponte â Casa dâAste s.r.l. and related to auction no. __________ to be held on___________, and I request (mark the relevant option)
(A) to place the following maximum bids for the purchase of the lots listed below, as I am unable to be present at the auction
(B) I wish to be contacted by Il Ponte Casa dâAste at the numbers I have provided above - at the moment in which the lots described hereunder will be offered for sale - so that I may participate with one or more telephone bids for which I am hereby placing a written bid for the starting price of which I have been informed. Should Il Ponte for any reason, including technical difficulties, be unable to contact me on the telephone it is understood that Il Ponte will have the faculty to consider my bid as a written bid and therefore confirm on my behalf the aforementioned starting price or if specified, up to the amount equal to the maximum offer indicated in the specific column. I acknowledge and agree to make telephone bids only for lots for which the minimum estimate indicated in the catalogue is greater than or equal to ⏠100.00. I acknowledge and agree that the telephone call will be recorded by Il Ponte - Casa dâAste Srl.
Signature
The Form must be sent to Il Ponte at least 24 hours before the auction starts - by fax to +39 02.72022083 or by sending an email in pdf format to info@ponteonline.com (or to the email address of the relevant department).
If a bidder wishes to submit one or more bids in writing as the representative of a third party, he must present a proxy signed by the principal with an attached copy of the principalâs identity document and tax code; if the principal is a company, the proxy must be signed by the legal representative thereof or by an agent with signing authority, whose identity document and tax code must be attached to the proxy. In any case, Il Ponte - Casa dâAste Srl has the right to prevent the representative from participating in the auction when, at its sole discretion, it deems that the power of representation has not sufficiently been demonstrated. If the lot is awarded, the buyer must pay Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. the hammer price of the lot, i.e. the price at which the lot is awarded at auction by the auctioneer, in addition to the buyerâs premium equal to 28% (V.A.T. included for auctions of modern and contemporary art, graphics and multiples,decorative arts of the 20th century and design ) or 26% (VAT included, for all the other Departments except the above mentioned) of the hammer price, in addition to any further amount provided for by the General Conditions of Sale. No written bids will be accepted for an unspecified or unlimited amount for a given lot, nor bids subject âto inspectionâ as an attached condition, nor bids for unlimited amounts, nor bids without a specified amount. Bids are accepted only in amounts rounded to the nearest ten. Il Ponte - Casa dâAste Srl will give effect only to bids equal to or greater than approximately 80% of the minimum estimate indicated in the catalogue for the lot being sold. Il Ponte - Casa dâAste Srl, in allowing participants to raise bids, will take into account both the Reserve Price and the other bids, so as to attempt to award the lot for which a written bid was submitted at the lowest possible Hammer Price.
Il Ponte - Casa dâAste Srl is not responsible for any errors made in filling out this form. Before sending the Form to Il Ponte, it is necessary to verify that the lot description indicated therein corresponds to the object desired for purchase; in particular, it is necessary to verify that the auction catalogue number and the lot description correspond. In the case of discrepancy between lot number and lot description, Il Ponte - Casa dâAste Srl will make the bid by referring exclusively to the lot number.
I specifically accept and approve, also pursuant to Articles 1341 and 1342 of the Italian Civil Code, the following clauses of the General Terms Conditions of Sale published in the auction catalogue of Il Ponte: 1.3 (exclusion of liability for errors or omissions); 1.7(exclusion of liability for acts or omissions); 1.8 (exclusion of liability for faults or defects) 1.9 (limitation of liability); 2.8(bank references and deposit); 5.5and 5.6(exclusion of liability for bids submitted by telephone); 7.3 ) imperative time limit, immediate termination clause, penalty); 8.3 (consequences of failure to collect the lot); 9.1 (transfer of risk); 9.2 (limits to damage compensation); 9.3 (limitation of liability); 10.1 (consequences in the case of a counterfeit); 10.3 (limits to refunds in the case of counterfeiting); 11.1(exclusion of liability for matters related to export and declaration of cultural interest); 11.3(exclusion of liability for free circulation related procedures and documents); 11.4 (validity of the adjudication); 13.1(exclusion of liability for protected species related matters); 16 (Jurisdiction and applicable law); II-4(exclusion of liability for online offers).
(if option B- telephone bid â the reserve price implicitly implies a written bid on the starting price) Firma Data Firma Data
Pursuant to and for the effects of art. 13 of the G.D.P.R., EU Regulation 679/16, the undersigned declares that he/she has received adequate information regarding the data provided that is necessary and indispensable for the correct execution of the contractual agreement, its duration, the handling of the data, the indications of Il Ponte, where applicable the manager of the handling, of the D.P.O., as well as of the concrete modalities allowing me to exercise my rights as specified by the law in question. I also declare to have full knowledge of the information note specified and printed ,on the website http://www.ponteonline.com/, in the section G.D.P.R.
For the purposes and effects of the processing of personal data for the further purpose of sending advertising and / or information initiatives, by email or equivalent means, related exclusively to auctions and / or initiatives organized by Il Ponte
I consent
I donât consent
In my full conscience to the processing of the data
Data Firma Data
Je, soussigné(e)
Prénom
Demeurant à Téléphone
N° dâidentification fiscale
FORMULAIRE ENCHĂRES PAR ORDRE FERME OU PAR TĂLĂPHONE
Vente aux enchĂšres n. 689
Fax Portable NĂ©(e)
ANNEXES : COPIE DE LA CARTE DâIDENTITĂ OU DU PASSEPORT
dĂ©clare, en signant ce formulaire, avoir lu et accepter inconditionnellement et sans rĂ©serve les Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente reçues de Il Ponte Casa dâAste (Ă la signature du prĂ©sent document, je dĂ©livre un reçu) et publiĂ©es dans le catalogue de vente aux enchĂšres de Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. et se rĂ©fĂ©rant Ă la vente aux enchĂšres n° __________ du___________, de mĂȘme que je dĂ©clare (cocher lâoption correspondante)
(A) que, ne pouvant ĂȘtre prĂ©sent Ă la vente aux enchĂšres, je souhaite formuler les offres maximales suivantes pour lâachat des lots Ă©numĂ©rĂ©s ci-aprĂšs.
(B) que je souhaite ĂȘtre contactĂ© par Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. - aux numĂ©ros de tĂ©lĂ©phone que jâai indiquĂ©s ci-dessus - lorsque les lots dĂ©crits ci-aprĂšs seront proposĂ©s Ă la vente afin de pouvoir participer Ă une ou plusieurs offres tĂ©lĂ©phoniques et pour lesquels je formule immĂ©diatement un ordre ferme sur la base duquel je dĂ©clare avoir Ă©tĂ© informĂ©. Si, pour une raison quelconque, y compris des raisons techniques, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. nâest pas en mesure de me contacter par tĂ©lĂ©phone, la maison de vente aux enchĂšres tiendra compte de lâordre ferme que jâai fait sur la base de lâenchĂšre et/ou de toute offre indiquĂ©e dans la colonne spĂ©cifique. Je reconnais et accepte que je ne peux faire des offres tĂ©lĂ©phoniques que pour des lots pour lesquels lâestimation minimale indiquĂ©e dans le catalogue est Ă©gale ou supĂ©rieure Ă 100,00 âŹ. Je reconnais et accepte que Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. enregistre mon appel tĂ©lĂ©phonique.
LOT N° DESCRIPTION
LOTTO N. DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA
MAXIMALE (en cas dâoption B â commission tĂ©lĂ©phonique â lâoffre Ă©crite sur la base des enchĂšres est implicitement comprise)
Firma Data
Signature
Le Formulaire doit ĂȘtre envoyĂ© Ă Il Ponte au moins 24 heures avant le dĂ©but de la vente aux enchĂšres : par fax au +39 02.72022083 ou au format pdf par e-mail Ă lâadresse info@ponteonline.com (ou Ă lâadresse e-mail dĂ©partementale de rĂ©fĂ©rence).
Si le participant Ă la vente aux enchĂšres a lâintention de prĂ©senter une ou plusieurs offres Ă©crites en tant que reprĂ©sentant dâun tiers, il est priĂ© de joindre Ă ce formulaire une procuration signĂ©e par la partie reprĂ©sentĂ©e ainsi quâune copie de la piĂšce dâidentitĂ© et du code dâidentification fiscale de la partie reprĂ©sentĂ©e ; si la partie reprĂ©sentĂ©e est une sociĂ©tĂ©, la procuration doit ĂȘtre signĂ©e par le reprĂ©sentant lĂ©gal ou par un mandataire ayant le pouvoir de signature, dont la carte dâidentitĂ© et le code fiscal doivent ĂȘtre joints Ă la procuration. Dans tous les cas, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. se rĂ©serve le droit dâempĂȘcher le reprĂ©sentant de participer Ă la vente aux enchĂšres lorsque, Ă sa seule discrĂ©tion, il considĂšre que le pouvoir de reprĂ©sentation nâa pas Ă©tĂ© dĂ©montrĂ©. Si le lot est adjugĂ©, lâAcquĂ©reur doit payer Ă Il Ponte Casa dâAste s.r.l. le prix dâadjudication du lot, câest-Ă -dire le prix auquel le lot est adjugĂ© aux enchĂšres par le commissaire-priseur, en plus de la commission dâachat Ă©gale Ă 28% (TVA incluse, pour les ventes aux enchĂšres dâArt Moderne et Contemporain, de Graphisme et de Multiples, Arts DĂ©coratifs du 20Ăšme SiĂšcle et Design) ou Ă 26% (TVA incluse, pour les ventes aux enchĂšres de tous les autres DĂ©partements Ă lâexception de ceux mentionnĂ©s ci-dessus) du prix dâadjudication, en plus de tout autre montant prĂ©vu par les Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente. En ce qui concerne les enchĂšres par ordre ferme, les offres « au mieux » ou « sous rĂ©serve » ne seront pas acceptĂ©es, ni les offres avec des montants illimitĂ©s ou nuls. Les offres ne sont acceptĂ©es que si elles sont arrondies Ă la dizaine la plus proche. Il Ponte nâacceptera que les offres Ă©gales ou supĂ©rieures Ă 80% de lâestimation minimale indiquĂ©e dans le catalogue et se rĂ©fĂ©rant au lot pour lequel lâenchĂšre est prĂ©sentĂ©e. Il Ponte - Casa dâAste s.r.l., en plaçant les offres au nom de lâenchĂ©risseur, tiendra compte du prix de rĂ©serve et des autres offres, afin dâessayer dâobtenir lâadjudication du lot pour lequel lâenchĂšre est faite au prix le plus bas. Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. nâest pas responsable des erreurs Ă©ventuelles de remplissage du Formulaire. Avant dâenvoyer le Formulaire, il est nĂ©cessaire de vĂ©rifier que la description du lot qui y est indiquĂ©e correspond Ă lâobjet que lâon a lâintention dâacheter ; en particulier, il est nĂ©cessaire de vĂ©rifier quâil y a une correspondance entre le numĂ©ro du catalogue de la vente aux enchĂšres de lâobjet et la description du lot. En cas de divergence entre le numĂ©ro du lot et la description, Il Ponte - Casa dâAste s.r.l. formulera lâenchĂšre en se rĂ©fĂ©rant exclusivement au premier. Jâaccepte et jâapprouve expressĂ©ment, conformĂ©ment aux articles 1341 et 1342 du Code Civil italien les clauses suivantes des Conditions GĂ©nĂ©rales de Vente publiĂ©es dans le catalogue des ventes aux enchĂšres de Il Ponte : 1.3 (exclusion de la responsabilitĂ© pour erreurs ou omissions) ; 1.7 (exclusion de la responsabilitĂ© pour actes ou omissions) ; 1.8 (exclusion de la responsabilitĂ© pour dĂ©fauts) ; 1.9 (limitation de la responsabilitĂ©) ; 2.8 (rĂ©fĂ©rences bancaires et dĂ©pĂŽt) ; 5.5 et 5.6 (exclusion de la responsabilitĂ© pour les enchĂšres tĂ©lĂ©phoniques) ; 7.3 (dĂ©lai impĂ©ratif, clause de rĂ©siliation expresse, pĂ©nalitĂ©) ; 8.3 (consĂ©quences de lâabsence dâenlĂšvement du lot) ; 9.1 (transfert des risques) ; 9.2 (limitation des dommages) ; 9.3 (limitation de la responsabilitĂ©) ; 10.1 (consĂ©quences en cas de contrefaçon) ; 10.3 (limitation du remboursement en cas de contrefaçon) ; 11.1 (exonĂ©ration de responsabilitĂ© en cas dâexportation et de dĂ©claration dâintĂ©rĂȘt culturel) ; 11.3 (exonĂ©ration de responsabilitĂ© en cas de libre circulation et/ou dâexportation) ; 11.4 (validitĂ© de lâadjudication) ; 13.1 (exonĂ©ration de responsabilitĂ© pour les espĂšces protĂ©gĂ©es) ; 16 (droit et juridiction) ; II-4 (exonĂ©ration de responsabilitĂ© pour les offres en ligne)
Firma Data
ConformĂ©ment et aux fins de lâarticle 13 du RGPD, RĂšglement UE 679/16, je dĂ©clare avoir reçu des informations adĂ©quates concernant les donnĂ©es fournies qui sont nĂ©cessaires et indispensables Ă la bonne exĂ©cution de lâaccord contractuel, leur traitement, leur durĂ©e, les indications du Titulaire du traitement, du Responsable du traitement (le cas Ă©chĂ©ant), de lâO.P.D., ainsi que les modalitĂ©s concrĂštes dâexercice des droits qui me sont accordĂ©s par la lĂ©gislation susmentionnĂ©e. Je dĂ©clare Ă©galement avoir pris connaissance de la publication des informations en question sur le site internet http://www.ponteonline.com/, dans la section R.G.P.D.
Firma Data
Pour les finalitĂ©s et les effets du traitement des donnĂ©es personnelles dans le but dâenvoyer des initiatives publicitaires et/ou dâinformation, par courrier Ă©lectronique ou par dâautres moyens Ă©quivalents, concernant exclusivement les ventes aux enchĂšres et/ou les initiatives organisĂ©es par Il Ponte.
je nâautorise pas
⥠acconsento ⥠non acconsento coscientementeilTitolarealtrattamentoindiscorso.
jâautorise consciemment le Responsable au traitement en question.
Firma Data
Per informazioni ed assistenza si prega di contattare
Luca Bortolussi +39 02 86 31451
Federica Matera +39 02 8631415
asta.live@ponteonline.com
1. Sul nostro sito www.ponteonline.com cliccate su ASTA LIVE.
2. Compilate il modulo ed allegate tutti i documenti richiesti
3. Riceverete una mail per confermare la registrazione.
Se siete nuovi clienti sarĂ necessario fornire eventuali garanzie o referenze per essere accreditati
4. Con le vostre credenziali potrete effettuare il LOGIN per: - lasciare offerte nei giorni che precedono lâasta - partecipare allâasta in diretta streaming.
5. In alternativa, potrete seguire lâasta senza effettuare la registrazione cliccando sul pulsante VISUALIZZA DIRETTA
DANIELE AMODIO
Tel. +39 02 8631480
arredi.antichi@ponteonline.com