Piccole Magazine Ottobre 2025

Page 1


Scopri delle novità per il 2026

Scopri delle novità per il 2026 PIC MAG PODCAST- PIC MAG SHOW

Direttrice del Miss Transformista Perù

Miss Transformista Perù 2025

Miss T Supranational 2025

Tra gioia e polemiche

NOTE DELLA REDAZIONE

Carilettori,

Parlare di comunità LGBTQIA+ nei mezzi di comunicazione non è mai stato un compito semplice. La storia recente ci mostra come, troppospesso,imediaabbianosceltodirappresentarelepersone sexodiverse attraverso stereotipi, sensazionalismi o, peggio ancora, con un silenzio che diventa invisibilità. Oggi, in un mondo interconnesso e guidato dall’informazione, il modo in cui i media raccontano le nostre vite ha un peso enorme: può essere un pontediinclusioneounmurodidiscriminazione.

Una delle sfide più grandi per noi è quella di garantire un’informazione che non riduca le identità LGBTQIA+ a “casi particolari”o“modedelmomento”,maspiegarerealtàcomplesse, sfumate, che non possono essere riassunte in etichette semplicistiche. Eppure, ancora oggi, molti articoli parlano “delle personetrans”o“deigay”comeblocchiuniformi,senzacoglierele infinitesfaccettaturecheesistonodietroognistoriaindividuale.

Ogni parola utilizzata in un titolo, in un’intervista o in un servizio televisivo costruisce degli scenari immaginari. Un linguaggio rispettosoeinclusivononèunoptional,maundovereetico Nonè raro, però, leggere ancora tanti articoli che confondono identità di genere con orientamento sessuale, o che utilizzano termini offensivi travestiti da ironia. Questo non solo ferisce, ma contribuiscearafforzareipregiudizinellasocietà

Un’altra sfida è quella di spostare l’attenzione dalle sole notizie di violenzaodiscriminazione.RaccontarelacomunitàLGBTQIA+non significa solo denunciare ingiustizie – un compito necessario e imprescindibile – ma anche dare spazio alle storie di successo, di creatività, di amore e di orgoglio. Perché l’informazione completa deve mostrare le ferite, ma anche la forza e il coraggio di chi resiste

In definitiva, è urgente una riflessione critica su come si racconta la diversità Giornalisti, redazioni e direttori devono assumersi la responsabilità di formarsi, ascoltare e dare voce a chi troppo spesso viene escluso. Non si tratta di “politicamente corretto”, ma di giornalismo che oltre all’informazione, sia ricco di rispetto e umanità

Noi, come Piccoele Magazine, continueremo a ribadire questo impegno.

Conorgoglioedeterminazione, LaRedazionediPiccoeleMagazine

Via Alcide De Gasperi, 16, Cento, 44042, FE, Italia www ilpiccolemagazine it info@piccolemagazine it / info@piccolemagazine tv @IlPiccoleMagazine

Nello scorso 2024, Miss Trans Italia Sudamerica è stato il concorso più celebrato di tutta l’Italia, arrivando per prima volta alla TV, marcando un record storico senza precedenti con il rating nazionale. Per questo, il 2025 è stato un anno di progettazione, di analisi approfondito delle esperienze vissute col fine di regalare al pubblico italiano e internazionale un’evento di alto livello degno di ragazze coraggiose che si sfidano a se stesse per raggiungere non un titolo di bellezza, ma un sogno che da piccole volevano compiere.

Vi invitiamo a leggere e scoprire le novità che questo 2026 Miss Trans Italia Sudamerica International sta preparando per voi... Sarai tu la prossima sovrana?

del casting, invitando nuove concorrenti a partecipare a quello che si conferma come uno degli eventi più importanti e seguiti nel panorama della bellezza e dell’inclusione sociale. Dopo il grande successo dell’edizione 2024, che ha fatto parlare di sé su giornali regionali e nazionali e che ha raggiunto migliaia di spettatori grazie alla diretta su Canale Italia 71, l’edizione 2026 promette un salto di qualità senza precedenti

UNAPREPARAZIONEACCURATAPER UN EVENTO UNICO.

Al momento l’evento non ha ancora una data ufficiale, proprio perché l’organizzazione sta lavorando con attenzione meticolosa per creare uno spettacolo che unisca eleganza, innovazione e intrattenimento di altissimo livello. La prossima edizione porterà con sé cambiamenti significativi nella scenografia, nel programma e nelle modalità di iscrizione, tutti pensati per offrire al pubblico e alle concorrenti un’esperienza indimenticabile Sul palco non ci saranno solo le partecipanti, ma anche artisti e ospiti di rilievo, persone che conoscono bene l’emozione e la responsabilità di esibirsi davanti al pubblico e a una giuria prestigiosa. Tutti questi elementi contribuiranno a rendere l’evento del 2026 un autentico spettacolo di visibilità, cultura e orgoglio

LE CONCORRENTI INIZIANO LA PREPARAZIONE.

Le ragazze che hanno superato la prima fase del i ià f

PIC MAG PODCASTE PIC MAG SHOW: LAVOCE DELLE PARTECIPANTI.

Una delle innovazioni più attese di questa edizione è l’introduzione del PIC MAG PODCAST, uno spazio mediatico dove le concorrenti avranno la possibilità di raccontare le proprie storie di vita, condividere emozioni e aspirazioni, e farsi conoscere dal pubblico in maniera più intima e autentica

Il podcast sarà condotto da Daniel Jerez, che con il suo stile diretto e coinvolgente darà voce alle protagoniste, offrendo un’importante occasione di visibilità. Inoltre, le ragazze che parteciperanno al podcast avranno un ruolo speciale nelle prossime serate del PIC MAG SHOW, trasmesso in diretta su Canale Italia 71: un trampolino di lancio perentrare in contatto con il grande pubblico televisivo e con la giuria.

L’IMPORTANZADEI MEDIAPER LAVISIBILITÀ.

Il percorso del Miss Trans Italia Sudamerica International dimostra quanto i mezzi di comunicazione siano essenziali per amplificare il messaggio di inclusione e rispetto. L’edizione 2024 ha ricevuto un’eco mediatica senza precedenti, comparendo su testate giornalistiche locali e nazionali e ottenendo grande risonanza televisiva. Per il 2026 l’obiettivo è quello di consolidare ancora di più questa presenza, trasformando l’evento in un simbolo di orgoglio e riconoscimento per la comunità trans e pertutte le persone che credono nella diversità come valore.

L’organizzazione lancia un appello a tutte le giovani donne trans, di qualsiasi nazionalità, che desiderano vivere questa esperienza unica: iscrivetevi e diventate protagoniste del Miss Trans Italia Sudamerica International 2026. Per partecipare al casting è possibile visitare il sito ufficiale www.mistransitalia.it oppure contattare direttamente l’organizzazione tramite i numeri di telefono con WhatsApp 366 6390000 e 328 9376497.

Ogni edizione di questo concorso non rappresenta solo una competizione di bellezza, ma una vera e propria piattaforma di empowerment e visibilità, capace di dare valore alle storie, ai sogni e al talento delle partecipanti.

UN EVENTO CHE CELEBRAAUTENTICITÀE FUTURO.

Il MissTrans Italia Sudamerica International 2026 si prepara dunque a superare ogni aspettativa. Tra novità scenografiche, cambiamenti di programma, nuove modalità di iscrizione, ospiti di livello e un forte supporto mediatico, l’evento promette di essere un grande spettacolo che celebra l’autenticità e la forza delle donne trans. Un palco di bellezza e verità, dove ogni concorrente potrà brillare con la propria unicità e scrivere un nuovo capitolo nella storia di questo straordinario concorso

LAPROSSIMAREGINAPOTRESTI ESSERE TU!!!!

PIC MAG SHOW e PIC MAG PODCAST: voci che amplificano le storie dietro le quinte el panorama della moda, della bellezza e dell’inclusione, PIC MAG SHOW e PIC MAG PODCAST stanno emergendo come due piattaforme essenziali per dare spazio alle storie autentiche, al talento, al coraggio e all’esperienza di persone trans e non solo. Mentre il Miss Trans Italia Sudamerica International 2026 si avvicina, questi media assumono un ruolo sempre più centrale nell’attivare visibilità, connessione con il pubblico e sostegno alla diversità

Che cosa sono PIC MAG SHOW e PIC MAG PODCAST

PIC MAG SHOW è una trasmissione televisiva in onda su Canale Italia 71, dedicata al mondo delle Miss, della moda, del glamour e, in modo esplicito, all’inclusione della comunità trans. Già dalle prime puntate ha attirato l’attenzione mediatica per il suo format innovativo che unisce sfilate, interviste, ospiti di rilievo e momenti di spettacolo

PIC MAG PODCAST, dal canto suo, è uno spazio audio (e multimediale) che completa il progetto: qui concorrenti, artiste, talenti, regine e anche semplici partecipanti possono raccontarsi liberamente, condividere sfide, sogni, storie di vita, professioni, passioni. Questo podcast ha già avuto un forte impatto negli ultimi anni, coinvolgendo stilisti, parrucchieri, gioiellieri e artisti collegati al mondo trans e alla bellezza

RISULTATI E IMPATTO FINOAD OGGI

PIC MAG SHOW ha fatto il suo debutto pubblicato come format televisivo su Canale Italia 71, in prima serata È stato descritto come “vetrina esclusiva per la bellezza, il talento e la creatività”, non solo come spettacolo, ma come racconto di inclusione e identità

Una puntata del 15 febbraio ha raggiunto un ascolto record, definito “senza precedenti” per un programma interamente dedicato al mondo delle persone trans.

Inoltre, il programma ha ricevuto ampie menzioni da numerosi giornali e mezzi di comunicazione italiani, sia a livello regionale che nazionale Quotidiani online, riviste di settore e blog dedicati a moda, spettacolo e inclusione hanno riconosciuto PIC MAG SHOW come un progetto innovativo e pionieristico, contribuendo a consolidarne la reputazione come uno dei format più interessanti e coraggiosi del panorama televisivo italiano.

PIC MAG PODCASTE ILLEGAME CON MISS TRANS ITALIASUDAMERICA

Nel contesto della nuova edizione 2026 di Miss Trans Italia Sudamerica International, PIC MAG PODCAST sarà rafforzato come spazio ideale per visibilizzare le storie di vita delle partecipanti e dei nuovi talenti che prenderanno parte al concorso

Le concorrenti potranno utilizzare il podcast per raccontare chi sono, da dove vengono, quali ostacoli hanno affrontato e quali sogni portano con sé.

Non solo bellezza estetica: si parlerà di formazione, professione, identità, aspirazioni, resilienza, talento artistico elementi che permettono al pubblico di conoscere davvero le protagoniste, oltre la passerella.

Questo spazio rappresenta anche un’opportunità per chi non partecipa al concorso ma desidera raccontarsi, far sentire la propria voce, condividere esperienze e ispirare la comunità.

PERCHÉ SONO FONDAMENTALI QUESTI MEDIA

Visibilità reale

Spesso le storie delle persone trans non trovano copertura nei media tradizionali, o ne trovano solo una versione parziale, stereotipata PIC MAG SHOW e PODCAST offrono invece uno spazio dove la narrazione è diretta, autentica e multifaccettata.

Connessione emotiva

Attraverso interviste personali, confessioni, e racconti di vita, si costruisce un legame con il pubblico che va al di là dell’apparenza Questo può cambiare percezioni, ridurre pregiudizi, promuovere empatia

Piattaforme formative

Per le partecipanti al concorso, partecipare al podcast significa anche esercitarsi a parlare in pubblico, a raccontarsi, a costruire un’immagine consapevole, a diventare portavoce di sé stesse e della comunità

Amplificazione mediatica

Le storie raccolte nel podcast possono poi essere rilanciate tramite la TV (PIC MAG SHOW) e altri canali social; questo crea un circolo virtuoso di visibilità che supporta non solo il singolo talento ma l’evento nel suo complesso.

PROSPETTIVE PER IL2026 E INVITOALLE ASPIRANTIVOCI

Con il concorso Miss Trans Italia Sudamerica International 2026 all’orizzonte, la collaborazione tra il concorso, PIC MAG SHOW e PIC MAG PODCAST sarà più forte che mai.

Le partecipanti avranno la possibilità di essere intervistate nel podcast, di apparire nel format televisivo, ma anche di essere coinvolte in performance, ospitate e segmenti speciali che esaltano la loro storia.

Le storie personali non saranno solo riempitivi dietro le quinte, ma parti integranti del racconto del concorso: la loro vita, i sacrifici, l’arte, il canto, la moda tutto può diventare parte dello spettacolo.

Invitiamo quindi tutte le ragazze, i talenti, gli artisti, le artiste, di ogni nazionalità che abbiano il desiderio di condividere la propria voce a prendere parte: al podcast, allo show, al casting del concorso. Perché è attraverso le vostre storie che cresce la visibilità, che si costruisce il cambiamento, che si ispira la prossima generazione.

Samantha Braxton guida il successo del Miss PerùTransformista.

“L’edizione 2025 è stato un tributo alla cultura e alla solidarietà peruviana”

Con la sua quarta edizione, il concorso Miss Perù Transformista si è confermato come uno degli eventi culturali e sociali più significativi dell’anno.

Sotto la direzione carismatica di Samantha Braxton, la manifestazione di quest'anno ha assunto un significato ancora più profondo, portando il nome di "Devotas de la Candelaria", in omaggio alla Patrona del Perù, la Virgen de la Candelaria.

Un’edizione unica, che ha saputo intrecciare bellezza, identità e impegno sociale Il concorso nasce infatti con l’obiettivo di riscattare e valorizzare la ricchezza delle radici culturali peruviane, mettendo in luce la diversità e la forza della comunità LGBTQ+ attraverso un format innovativo e inclusivo.

Trasmettendo in diretta su un importante canale televisivo peruviano, l’evento ha regalato al pubblico una scenografia spettacolare, musica originale creata appositamente per l’occasione, e momenti di intensa emozione. Ogni concorrente ha rappresentato con orgoglio la propria regione di origine, portando sul palco colori, tradizioni e simboli del loro territorio, in un’atmosfera di amicizia, collaborazione e altruismo.

Ma Miss Perù Transformista non è solo spettacolo. Fin dalla sua nascita, il progetto ha sempre avuto uno scopo sociale, sostenendo istituzioni benefiche e organizzazioni locali attraverso donazioni e attività solidali Anche l’edizione 2025 ha contribuito concretamente al benessere della comunità, dimostrando come l’arte possa diventareveicolo di cambiamento. Samantha Braxton, visionaria e instancabile promotrice dell’inclusione, ha già annunciato che sta lavorando all’edizione 2026, la quinta, promettendo sorprese e importanti novità. L’invito, come sempre, è aperto a tutti coloro che credono in una società più giusta, colorata e unita

Yoisy Shuller, Miss Transformista Perù 2025.

“Disciplina, Coraggio e Impegno Sociale nel Cuore di Miss Transformista Perù”

Incoronata come Miss Transformista Perù 2025, Yoisy Shuller non è solo una regina di bellezza, ma un simbolo di determinazione, disciplina e passione sociale Il suo percorso verso la corona non è stato privo di ostacoli: sfide personali, pressioni del concorso e responsabilità crescenti hanno messo alla prova la sua resilienza Ma è proprio grazie al suo coraggio e alla dedizione costante, che Yoisy oggi rappresenta con orgoglio una nuova generazione di donne transformiste peruviane. Originaria di Tacna, ha costruito il suo successo insieme al suo team locale, con il quale ha lavorato fianco a fianco, curando ogni dettaglio del suo cammino nel concorso. Yoisy si definisce una professionista completa: è artista, commercialista di formazione e appassionata di concorsi di bellezza, mondi che ha saputo armonizzare con intelligenza e autenticità. Uno degli aspetti più toccanti del suo percorso è il progetto sociale che ha presentato durante il concorso: un’iniziativa dedicata a sostenere le donne trans della terza età, spesso dimenticate dalla società e dalle politiche pubbliche Con questo progetto, Yoisy ha voluto dare voce a chi spesso non viene ascoltato, promuovendo dignità, rispetto e visibilità per tutte le generazioni della comunità trans

Attualmente, si sta preparando intensamente per rappresentare il Perù in un concorso internazionale, portando con sé non solo bellezza e talento, ma anche un messaggio forte di inclusione e giustizia sociale

Yoisy Shuller è molto più di un titolo: è una storia di lotta e rinascita, che continua a ispirare migliaia di persone in tutto il paese.

L’intervista al Pic Mag Podcast. Intervistata da Daniel Jerez nel programma Pic Mag Podcast, Raffaela ha raccontato i momenti più intensi del concorso: le emozioni prima della finale, l’adrenalina durante le prove e la gioia incontenibile al momento della proclamazione. Ha sottolineato quanto sia stato fondamentale perlei rimanere fedele a sé stessa e portare sul palco non solo un’immagine esteriore, ma anche la sua autenticità come donna e come persona.

Un’agenda ricca di impegni sociali Oggi, da regina in carica, Raffaela D’Andrea ha un’agenda fittissima. Tra eventi ufficiali, campagne sociali e progetti di sensibilizzazione, la nuova Miss T Supranational si sta dimostrando una figura attiva e impegnata. La sua attenzione al sociale e la volontà di lasciare un impatto positivo sono già evidenti, e promettono di fare della sua incoronazione un’edizione memorabile nella storia del concorso Con la sua corona e il suo impegno, Raffaela rappresenta non solo un simbolo di bellezza, ma anche di forza, autenticità e responsabilità. Una vera ambasciatrice di valori che resteranno impressi nel cuore del pubblico e della comunità internazionale

RAFFAELA D’ANDREA

Miss T Supranational 2025

Raffaela D’Andrea incoronata Miss T Supranational 2025: un sogno diventato realtà

Dopo anni di impegno, sacrifici e numerosi tentativi in passerella, Raffaela D’Andrea è stata incoronata come nuova Miss T Supranational 2025, conquistando il titolo che per lei rappresenta un traguardo tanto desiderato quanto meritato.

La sua vittoria non è stata soltanto il risultato di una bellezza elegante e raffinata, ma soprattutto di una forza interiore che ha saputo trasmettere al pubblico e alla giuria Durante la competizione, Raffaela ha brillato con una passerella impeccabile, caratterizzata da sicurezza, autenticità e un carisma naturale che hanno fatto la differenza.

Un percorso di sfide e resilienza

Prima di raggiungere questa vittoria, Raffaela ha affrontato numerose sfide personali e professionali Nonostante le difficoltà, ha continuato a lottare, dimostrando che la perseveranza e la determinazione possono trasformare i sogni in realtà. La sua storia personale è diventata fonte di ispirazione per molte persone che la seguono, soprattutto per chi crede nella forza della resilienza.

MISS INTERNATIONAL QUEEN 2025

MIDORI MONÉTINCORONATAMISS

INTERNATIONALQUEEN 2025 — LASERATADI GALA, I PREMI E LE POLEMICHE SULPALCO

Alla 19ª edizione del concorso per donne transgender tenutasi al Tiffany’s Show Pattaya (20 settembre 2025) la statunitense Midori Monét ha vinto la corona. L’articolo ricostruisce il percorso della competizione, i premi assegnati fino al gala finale, le reazioni della vincitrice e il contesto mediatico che ha accompagnato l’evento.

NOTTE DI CORONAE DI RIFLESSIONI

La finale del Miss International Queen 2025, tenutasi il 20 settembre al Tiffany’s Show Theatre di Pattaya, si è chiusa con la vittoria di Midori Monét (USA), che ha ricevuto la corona dalle mani della reginetta uscente La serata trasmessa anche su canali locali e seguita in diretta via social ha visto sfilate in costume nazionale, prove di talento, la passerella in abito da sera e il confronto finale tra le tre ultime candidate. Le immagini e i video della proclamazione sono circolati immediatamente sui profili ufficiali del concorso e su piattaforme di informazione

I risultati e i premi principali (fino al gala finale) Di seguito il riepilogo ufficiale dei piazzamenti e dei premi comunicati durante la serata e nelle ore immediatamente successive dall’organizzazione e dalla stampa specializzata: Podio finale

Miss International Queen 2025 (vincitrice): Midori Monét USA

1ª classificata (1st Runner-up): Olivia Lauren Cuba

2ª classificata (2nd Runner-up): Hà Tâm Như Vietnam.

Top 6 (oltre al podio)

Reyna Morocho (Ecuador), Taneung Chanthasenesack (Laos), Anne Patricia Lorenzo (Filippine).

Top 12 (elenco sintetico dalle comunicazioni ufficiali): Isabella Pamplona (Brasile), Mina Amamatsu (Giappone), Khleo Ambrose (Malaysia), Tiffany Colleman (Nicaragua), Preeyakorn Pohnprom (Thailandia), Ashlyn Pia (Venezuela) e le sopracitate.

PREMI SPECIALI SEGNALATI

Preliminary / Best Performance Midori Monét (accesso diretto allaTop 12).

Best National Costume Midori Monét. Best in Talent (Talent Quest) Taneung Chanthasenesack(Laos); Miss Photogenic Preeyakorn Pohnprom (Thailandia).

Miss Congeniality Olivia Lauren (Cuba).

Altri riconoscimenti elencati nelle note ufficiali: Best Social Influencer(Anne Patricia Lorenzo Diaz), Miss Elegant Face (Reyna Morocho), Miss Golden Shape, Miss Perfect Skin, ecc.

LASERATA: SCALETTA, MOMENTI CHIAVE E LA PROCLAMAZIONE

La formula della finale ha seguito il consolidato schema dei grandi pageant: sfilata in costume nazionale (che ha valorizzato la produzione scenica e la ricerca stilistica delle delegate), presentazione del segmento talento, passerella in abito da sera e la fase finale di domande e risposte Secondo le cronache, Midori Monét si è distinta per la prova complessiva (a cui fa riferimento anche il premio Preliminary Best Performance) e per l’impatto del suo discorso di accettazione, incentrato su rappresentanza, visibilità e impegno sociale Video e post pubblicati subito dopo la finale mostrano l’emozione della nuova reginetta e i ringraziamenti al team e alla comunità Reazioni e tensioni sui social: cosa è emerso dopo la finale

La vittoria di Midori Monét è stata accolta con grande entusiasmo da parte di molte testate e utenti, che hanno sottolineato il valore simbolico di una vincitrice nera americana su un palcoscenico internazionale Tuttavia, la serata non è stata esente da polemiche: alcuni media e pagine di settore hanno rilanciato un’ondata di critiche e dibattito per episodi contestati nel post-incoronazione (ad esempio segnali di freddezza o mancanza di attenzione da parte di alcune concorrenti nei confronti della vincitrice durante le fasi immediate dopo la proclamazione), generando discussioni sull’etichetta professionale del mondo dei concorsi e sulle dinamiche di gruppo tra concorrenti. Queste reazioni sono state trattate da varie testate, che hanno ripubblicato clip e commenti emersi sui social.

Le parole della regina

Nel suo discorso pubblicato via social e ripreso dai media, Midori Monét ha ringraziato «la mia famiglia, il mio team e tutte le persone che lottano per il riconoscimento dei diritti transgender». Ha promesso di impiegare il titolo per campagne di sensibilizzazione e iniziative che favoriscano visibilità e supporto concreto, ribadendo che il concorso rappresenta per lei una piattaforma per maggiori diritti e servizi per la comunità trans a livello globale. I post ufficiali del concorso e le interviste rilasciate nelle ore immediatamente successive documentano questi passaggi.

Miss International Queen è tradizionalmente considerato il più visibile concorso internazionale per donne transgender: oltre alla componente estetica, l’evento vuole proporsi come palcoscenico per tematiche sociali e sanitarie che riguardano la comunità LGBTQIA+ La vittoria di Midori Monét come osservato da diversi commentatori consolida la presenza di rappresentanti provenienti da Paesi occidentali e sottolinea il ruolo crescente dei concorsi nel promuovere storie di inclusione Allo stesso tempo, le discussioni emerse dopo la serata ricordano che la copertura mediatica può amplificare sia i successi sia le tensioni, richiedendo un approccio attento alla narrazione pubblica di questi eventi

39° MIXFESTIVALINTERNAZIONALE

DI CINEMALGBTQ+ E CULTURAQUEER

Dal 18 al 21 settembre a Milano è tornato l’appuntamento con la migliore cinematografia

queer mondiale con il 39° MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer, in scena tra il Piccolo Teatro Strehler e il suo Sagrato, la Casa di Quartiere Garibaldi e, per la prima volta, il Cinema Arlecchino Sotto la nuova direzione artistica di Lara Vespari e Federico Manzionna, l’edizione 2025 si muove all’insegna del claim-manifesto “ACTION!”, parola chiave che guiderà una quattro giorni di grandi pellicole, esclusive anteprime provenienti da tutto il mondo, incontri con artistə, registə, scrittori e scrittrici, djset, musica live e stand up comedy

Special guest della cerimonia di apertura – giovedì 18 settembre, ore 20.30, al Piccolo Teatro Strehler –condotta da Manola Moslehi, una delle voci più amate della radio italiana, sarà Paola Iezzi che riceverà il Premio More Love, il riconoscimento che il MiX assegna a figure dello spettacolo, della cultura e della società civile distintesi per l’impegno nel dare voce e visibilità alle tematiche LGBTQ+ Durante la serata, il saluto istituzionale dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, e l’esibizione live di alcuni performer di Italy Bares, il noto charity show che sensibilizza contro ogni forma di stigma e pregiudizio, con la partecipazione di Gabriele Foschi, Alice Grasso, Edoardo Zedda e le coreografie di Giammarco Capogna, Anna Rita Larghi e Thomas Signorelli A seguire, l’anteprima italiana di Dreams in Nightmares, nuovo lavoro della regista statunitense Shatara Michelle Ford, presentato alla Berlinale 2025, sezione Panorama, e riconosciuto come uno dei titoli più originali della stagione: un road movie queer che intreccia realismo e dimensione onirica per raccontare un viaggio fisico ed emotivo di tre donne nere queer in giro attraverso il cuore dell'America, alla ricerca della loro amica.

Come sempre, nucleo centrale del festival rimangono i tre concorsi internazionali dedicati a lungometraggi, cortometraggi e documentari, che quest’anno presentano una trentina di titoli, quasi tutti in anteprima italiana, focalizzati su tematiche che, pur mettendo al centro lo sguardo e le voci LGBTQ+, affrontano questioni universali, raccontando storie capaci di toccare tuttə. A questo proposito, nel Concorso Lungometraggi spiccano le anteprime italiane di: A natureza das coisas invisíveis (The Nature of InvisibleThings) della brasiliana Rafaela Camelo –film d'apertura della Berlinale Generation Kplus e vincitore del premio per la Miglior Opera Prima al Frameline49 LGBTQ+ Film Festival di San Francisco – storia dell’amicizia tra Gloria, bambina trapiantata di cuore, e Sofia, bambina transgender, che si incontrano tra le corsie di un ospedale, e unite dal desiderio di fuga e dalla capacità di vedere l’invisibile, affrontano insieme morte, identità e famiglia con la leggerezza del realismo magico; Cherub, sorprendente esordio alla regia di Devin Shears, un racconto delicato di desiderio e di rinascita, senza dialoghi, con al centro un uomo solo e invisibile, con un corpo grasso, che trova una nuova prospettiva di vita quando invia il suo autoritratto a una rivista gay; 3670, altro intenso esordio alla regia firmato da Park Joon-ho e ambientato a Seoul, con protagonista un giovane disertore nord-coreano che scopre per la prima volta la libertà di amare e il calore di una comunità che lo accoglie

Da segnalare, non in anteprima italiana, Sad Jokes di Fabian Stumm, che sarà ospite del festival, commedia tragicomica che indaga con autenticità tutta l’ambiguità e la bellezza delle relazioni contemporanee Tra i documentari, invece, si distinguono, sempre in anteprima italiana, il pluripremiato documentario tedesco House With a Voice, firmato da Kristine Nrecaj e Birthe Templin, anche loro ospiti del festival, un ritratto intimo e profondo – presentato in collaborazione con Immaginaria International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women - di sei Burrneshas, donne albanesi che, per motivi diversi, hanno scelto di vivere come uomini, un lavoro che sfida gli stereotipi e invita a riflettere sulla condizione delle donne; Niñxs dello spagnolo attivista e transfemminista Kani Lapuerta, presentato in prima mondiale a Visions du Réel, un viaggio, frutto di 8 anni di riprese, nella vita della oggi quindicenne Karla che racconta con sincerità il suo percorso di crescita e transizione di genere; e Fatherhood, documentario diretto dai norvegesi Even G Benestad e August B Hanssen, che segue Kristopher, David e Sindre, tre uomini in una relazione poliamorosa che aspettano il loro primo figlio dove Kristopher, uomo transgender che sarà il padre biologico, rappresenta un caso pionieristico in Norvegia dopo anni di sterilizzazioni forzate. Non anteprima italiana ma sicuramente da non perdere il Queer Lion di Venezia 2024, Alma del desierto della colombiana Mónica Taboada -Tapia, incredibile storia di Georgina, una donna transgender Wayúu, che lotta per la propria identità e il proprio riconoscimento, una storia potente sulle tematiche di identità di genere, etnia e diritti civili Infine, nella sempre corposa sezione dei cortometraggi, raggruppati quest’anno sotto il titolo di “Mini MIX –Short & Proud”, merita ricordare Marina di Paoli De Luca, fresco vincitore del Premio Miglior

Cortometraggio alla SIC@SIC dell’82a Mostra del Cinema di Venezia, un coming of age che mette al centro temi universali e profondamente attuali come l’amicizia, la crescita e la ricerca della propria identità; La fille qui explose (The Exploding Girl ) del duo Caroline Poggi e Jonathan Vinel, già vincitori del Premio del Pubblico al MiX 2024 con il lungometraggio Eat the night, quest’anno presenti con un corto di animazione con protagonista una ragazza che esplode in continuazione,

-anche sette volte al giorno, una potente metafora dell'ansia costante e della rabbia interiore della Generazione Z; e l’anteprima italiana di Erion di Marius Gabriel Stancu che racconta la prima estate queer del protagonista, interpretato dall’astro nascente del cinema italiano Vincenzo Crea (I figli della notte, Appartamento ad Atene, Nessuno come noi, e nella seconda stagione della serie Netflix, Tutto chiede salvezza ).

Come sempre, tutte le proiezioni e le iniziative della 39a edizione saranno gratuite per le amiche e gli amici del MiX che effettueranno il tesseramento al costo di 20 euro all'associazione MIX Milano APS, già aperto sul sito ufficiale del festivalhttps://mixfestival eu/il-tuo-account/partecipa Aggiornamenti su mixfestival.eu, e sulle pagine www.facebook.com/MiXFestivalLGBTQ e wwwinstagram com/mix festival

Moda di Ottobre: tra l’incanto di Halloween e la poesia dell’Autunno

Ottobre è il mese della metamorfosi: la natura si tinge di sfumature calde, le giornate si accorciano e l’immaginario collettivo si prepara al mistero e al fascino di Halloween. Anche la moda risponde a questa doppia suggestione, proponendo creazioni che oscillano tra l’oscurità seducente e la luminositàvibrante dell’autunno. Un abito che racconta due stagioni

Il modello presentato nell’immagine incarna alla perfezione questa doppia anima. Il nero profondo della base richiama l’enigma e la teatralità di Halloween, mentre le onde scenografiche in arancione fiammeggiante evocano il calore delle foglie autunnali e la rinascita di una fenice Non un semplice vestito, ma un’opera d’arte che mette in dialogo la magia notturna con la bellezza stagionale

Halloween in chiave haute couture Sempre più stilisti scelgono di reinterpretare Halloween al di là del costume tradizionale, trasformandolo in un’occasione per esprimere eleganza, audacia e teatralità. Abiti come questo si collocano in quella dimensione in cui l’oscurità diventa glamour e il gotico si fonde con il lusso. L’arancione, simbolo di energia e vitalità, si unisce al nero, colore di mistero e raffinatezza, creando un contrasto che è pura armoniavisiva.

Eleganza, teatralità e identità

L’abito fotografato rappresenta una sintesi potente: eleganza sartoriale, teatralità scenica e identità forte È un invito a vivere la moda di ottobre non come semplice tendenza, ma come narrazione simbolica, un ponte tra il mondo della fantasia e quello della natura

In questo mese di transizione, la moda diventa dunque rito e celebrazione: di Halloween, della stagione che avanza e, soprattutto, della capacità dell’arte sartoriale di trasformare tessuti e colori in emozioni

Un abito arancio per l’autunno 2025 celebra i toni caldi della stagione con eleganza contemporanea Realizzato in tessuti strutturati ma leggeri, unisce linee decise e dettagli raffinati. La tonalità arancio bruciato, ispirata ai colori delle foglie autunnali, dona energia e sofisticatezza, mentre la silhouette slanciata con gonna ampia e movimento scenico lo rende perfetto per eventi serali. Un capo che esprime personalità e carisma, ideale per chi vuole distinguersi con stile nella stagione fredda

Questo abito spettacolare per l’autunno 2025 unisce sensualità e opulenza scenica. La silhouette è caratterizzata da una scollatura profonda e da una struttura principesca che esalta la vita stretta e si apre in una gonna ampia e teatrale. Il tessuto, riccamente decorato con motivi floreali in rilievo, gioca con una palette calda e vibrante: sfumature di arancio bruciato, giallo dorato, rosso intenso e tocchi di nero che ricordano i toni delle foglie autunnali. Un vestito che fonde arte e natura, ideale per serate di gala e passerelle in cui si vuole celebrare la potenza e la poesia della stagione.

Moda Uomo Autunno 2025. Stile Senza Etichette.

In un mondo dove la moda maschile è spesso racchiusa in canoni rigidi, l’autunno è la stagione idonea per una proposta libera, autentica e fuori dagli schemi per l’uomo di oggi: vestire l’autunno non con marchi, ma con attitudine

Anche per i ragazzi amanti della mode, la stagione si colora di toni caldi e decisi – ruggine, verde bosco, grigio fumo e bordeaux – perfetti per abiti destrutturati, cappotti ampi, maglioni morbidi e accessori che parlano di identità, non di status.

La moda uomo secondo Piccole Magazine è un invito a sperimentare, a sentirsi comodi nel proprio stile, senza formalismi o imposizioni Il vero fascino sta nei dettagli che ti somigliano: una sciarpa indossata con disinvoltura, una giacca vintage dal taglio fluido, un pantalone che rompe gli schemi classici

Questa proposta autunnale non è una collezione, è un manifesto di libertà: per l’uomo che sceglie di essere se stesso, con stile, senza chiedere permesso

Perché la moda non è questione di marca. È come ti porti nel mondo.

Piccole Magazine – Moda con anima Anche per l’uomo

Moda UomoAutunno Glamour2025.

Un outfit maschile per ottobre-inverno 2025 punta su comfort e raffinatezza essenziale

Pantalone in lana a taglio dritto, in tonalità scura, abbinato a uno sweater in maglia calda dai toni neutri o profondi (grigio antracite, blu notte o verde bosco) Il look è pratico ma elegante, perfetto per affrontare i primi freddi autunnali: uno stile sobrio che si presta tanto al lavoro quanto a un’uscita serale, combinando funzionalità e gusto contemporaneo.

LA DEPRESSIONE UN ASSASSINO SILENZIOSO

La depressione è un disturbo dell'umore diffuso e complesso che colpisce milioni di persone nel mondo Si caratterizza per umore depresso, perdita di interesse o piacere nelle attività quotidiane, alterazioni dell'appetito e del sonno, difficoltà cognitive e, nei casi più gravi, ideazione suicidaria L’impatto sociale e sanitario è notevole: in Italia diverse fonti ufficiali segnalano una prevalenza significativa di sintomi depressivi nella popolazione adulta e un aumento della domanda di servizi di salute mentale negli ultimi anni (Fonti: ISS - PASSI 2022-2023; Rapporto Salute Mentale 2023, Ministero della Salute) Sintomi principali

I sintomi della depressione possono variare per intensità e durata ma includono, tra gli altri:

- Umore depresso perla maggiorparte del giorno;

- Marcata perdita di interesse o piacere nelle attività (anedonia);

- Perdita o aumento di peso significativi o modifiche dell'appetito;

- Insonnia o ipersonnia;

-Agitazione o rallentamento psicomotorio;

- Fatica o perdita di energia;

- Sentimenti di inutilità o colpa eccessiva;

- Difficoltà di concentrazione o indecisione;

- Pensieri ricorrenti di morte o ideazione suicidaria.

Diagnosi

La diagnosi si basa su una valutazione clinica condotta da un medico (medico di medicina generale, psichiatra) o da uno psicologo clinico. Strumenti di screening comuni includono il Patient Health Questionnaire (PHQ-9 o PHQ-2) e la scala di valutazione di Hamilton (HAM-D) per usare in ambito specialistico In Italia, le sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento utilizzano versioni validate per stimare la presenza di sintomi depressivi nella popolazione (PASSI 2022–2023: poco più del 6% degli adulti riferisce sintomi depressivi) (ISS PASSI)

Cause principali

La depressione è multifattoriale; tra i fattori più rilevanti troviamo:

- Genetica: familiarità per disturbi dell’umore aumenta il rischio;

- Neurobiologia: alterazioni nei circuiti serotoninergici, noradrenergici e dopaminergici; infiammazione e asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA);

- Fattori endocrini: cambiamenti ormonali (es gravidanza/puerperio, menopausa) possono favorire episodi depressivi;

- Eventi di vita stressanti: lutti, traumi, violenza, perdita del lavoro;

- Fattori socioeconomici: povertà, isolamento sociale, bassi livelli di istruzione;

- Abuso di sostanze e comorbilità mediche croniche.

Come la depressione colpisce diverse popolazioni

Donne: Le donne riportano tassi di depressione più elevati rispetto agli uomini (rapporto circa 2:1 in molti studi). In Italia, i dati indicano una maggiore prevalenza femminile (es 6,9% nelle donnevs 3,5% negli uomini in alcune rilevazioni europee), con particolare vulnerabilità nelle fasi di cambiamento ormonale (pubertà, gravidanza, postpartum, menopausa). (EU country health profile; Ministero della Salute)

Uomini: Negli uomini la depressione può manifestarsi con irritabilità, comportamenti a rischio e abuso di sostanze più frequentemente rispetto alle donne. Gli uomini tendono anche a cercare meno aiuto, il che aumenta il rischio di complicanze e di suicidio. Le statistiche italiane mostrano tassi inferiori di diagnosi ma una quota importante di esiti gravi tra i maschi. (Rapporto Salute Mentale 2023).

Bambini e adolescenti: La depressione in età evolutiva può manifestarsi con irritabilità, calo del rendimento scolastico, disturbi del sonno e isolamento. Negli ultimi anni è stato osservato un aumento dei sintomi depressivi e ansiosi tra i giovani, con un picco di richieste di supporto psicologico. L’identificazione precoce è cruciale perché la depressione durante l’adolescenza aumenta il rischio di episodi ricorrenti in età adulta

Anziani: Negli anziani la depressione può essere mascherata da sintomi fisici (dolori, affaticamento) o confondibile con deterioramento cognitivo. È frequente la comorbilità con malattie croniche e a volte la depressione è sottodiagnosticata e sottotrattata in questa fascia d’età.

Donne transgendere persone transgenderin generale: La letteratura scientifica mostra che le persone transgender presentano tassi più elevati di sintomi depressivi, ansia, e ideazione suicidaria rispetto alla popolazione cisgender. Questi esiti sono fortemente correlati a fattori di minority stress: stigma, discriminazione, rifiuto sociale e difficoltà di accesso a cure affermative. Studi condotti anche in contesti italiani indicano una vulnerabilità elevata del gruppo transgender e sottolineano l’importanza di servizi sanitari inclusivi e di percorsi di cura e presa in carico affermativi (Studi italiani e reviewinternazionali).

Trattamento medico

Il trattamento della depressione può comprendere: 1. Farmacoterapia:

- Antidepressivi (SSRI, SNRI, triciclici, mirtazapina, bupropione) scelti in base alla storia clinica, comorbilità e tollerabilità I SSRI sono spesso la prima scelta.

- Stabilizzatori dell'umore o antipsicotici atipici in caso di depressione resistente o con caratteristiche psicotiche.

- Considerazioni importanti: tempi d’azione (alcune settimane), effetti collaterali, monitoraggio e gradualità nella sospensione 2.Terapie biologiche:

- Elettroconvulsivoterapia (ECT): efficace per depressione grave o refrattaria, in presenza di rischio suicidario grave o rifiuto di cibo/idratazione.

- Stimolazione magnetica transcranica (rTMS): opzione non invasiva per depressione resistente in centri specializzati

3 Trattamento integrato per condizioni particolari: depressione perinatale, comorbilità mediche, uso di sostanze: richiedono piani terapeutici personalizzati e multidisciplinari.

Terapie psicologiche (evidence-based)

- Terapia cognitivo-comportamentale (CBT): forte evidenza d’efficacia per depressione da lieve a moderata e come complemento nei casi più gravi

- Terapia interpersonale (IPT): utile quando i fattori relazionali sono rilevanti.

- Terapia focalizzata sui comportamenti (behavioral activation): particolarmente indicata peranedonia e riduzione dell’attività

- Terapie di terza onda (ACT, mindfulnessbased): utili per alcuni pazienti e per la prevenzione delle recidive

- Psicoterapia per bambini e adolescenti: approcci adattati all’età, coinvolgimento familiare e scuole quando necessario.

Approccio olistico e interventi di supporto

Oltre ai trattamenti medici e psicoterapici, interventi psicosociali e stili di vita giocano un ruolo importante:

- Attività fisica regolare: riduce sintomi depressivi e migliora il benessere generale.

- Igiene del sonno: routine fissa, limitare schermi prima di dormire, trattamento dell’insonnia quando presente

-Alimentazione: diete equilibrate con attenzione a micronutrienti (vitamina D, Omega-3) possono supportare il trattamento, ma non sostituiscono le terapie mediche.

- Supporto sociale: reti di sostegno, gruppi di auto-aiuto, interventi comunitari.

- Tecnologie digitali: terapia online, app per la salute mentale utili come complemento, soprattutto per chi ha difficoltà di accesso ai servizi

- Approcci complementari: mindfulness, tecniche di rilassamento, yoga, attività creative; utili come supporto ma da valutare caso per caso.

Conseguenze della depressione non trattata

- Aumento del rischio di suicidio: la depressione è uno dei fattori di rischio più importanti per comportamenti suicidari

- Peggior controllo delle malattie croniche: es. diabete, cardiopatie; la depressione peggiora l'aderenza terapeutica

- Impatto sociale ed economico: perdita di produttività lavorativa, assenteismo, costi sanitari e familiari.

- Peggiorqualità dellavita e isolamento sociale, che a loro volta alimentano il circolo vizioso della malattia.

Prevenzione e promozione della salute mentale

- Interventi di prevenzione primaria: riduzione dello stigma, promozione del benessere nelle scuole e nei luoghi di lavoro

- Screening mirati per popolazioni a rischio (giovani, persone in condizioni di vulnerabilità economica o con comorbilità).

- Accesso tempestivo a cure efficaci e servizi territoriali ben organizzati: in Italia il Rapporto Salute Mentale 2023 segnala un aumento delle persone prese in carico (+10% nel 2023 rispetto al 2022), sottolineando la crescente domanda di assistenza (Ministero della Salute).

Messaggio finale dalla redazione di Piccole Magazine

A chi legge: non siete sole(i). La depressione è una malattia reale e curabile: chiedere aiuto è il primo passo verso la guarigione Se provate sintomi depressivi, rivolgetevi al vostro medico di base o ai servizi territoriali di salute mentale; in caso di emergenza o pensieri suicidari, contattate immediatamente i servizi di emergenza o il numero di assistenza psicologica più vicino. La nostra redazione sostiene il diritto di tutte le persone incluse donne transgender e altre persone appartenenti a minoranze di genere a cura rispettosa, competente e affermativa. Siamo convoi.

Fonti principali:

- ISS, Sorveglianza PASSI report depressione 20222023 (epiCentro/ISS) (vedi PASSI)

- Ministero della Salute, Rapporto Salute Mentale 2023 (Sistema Informativo perla Salute Mentale - SISM)

- Health Policy Partnership, Depression scorecard: Italy (2023)

- European Commission / Country Health Profile – Italy 2023

Cosa sta succedendo davvero con omofobia, transfobia e crimini d’odio in Italia? Le associazioni, i numeri, le responsabilità.

Negli ultimi anni l’Italia sta registrando un aumento evidente nei casi di omofobia, transfobia e crimini d’odio contro le persone LGBTQIA+. Spesso questi fenomeni vengono attribuiti solo all’ “ignoranza” o a “cattive mele” Ma la verità è che ci sono falle istituzionali, leggi mancanti, un impegno associativo che talvolta si perde in attività simboliche, e una società che socialmente sembra tollerare sempre più apertamente certi comportamenti Ecco cosa dicono le statistiche, cosa fannoveramente le ass Le cifre che non si possono ignorare.

- Rapporto “Cronache di Ordinaria Omotransfobia” (omofobia.org), maggio 2024-aprile 2025: 105 episodi di omotransfobia in Italia, con 154 vittime (Fonte: gionata.org)

- Nel 2024 circa 3.600 aggressioni omotransfobiche segnalate dall’ANSA tramite Consiglio Nazionale dei Giovani. Una media di un’aggressione ogni due giorni. (Fonte: luce lanazione it)

- Gaynet / Ilga-Europe “Rainbow Map”: l’Italia resta tra i Paesi con tutele più deboli in Europa, con solo 25-26% di diritti riconosciuti (Fonte: rapportodiritti it)

- Istat & Unar 2022: il 41,4% delle persone omosessuali/bisessuali dichiara discriminazioni sul lavoro. (Fonte: repubblica.it)

- Le persone transgender subiscono rischi più alti di violenza e discriminazione (Fonte: oxfam/connectingspheres)

Cosa stanno facendo le associazioni: realtà vs aspettative.

- Monitoraggio: progetti come “Cronache di Ordinaria Omotransfobia” o RAC*CONTA! raccolgono dati e testimonianze

- Supporto vittime: numeri verdi (Gay Help Line), consulenza legale, psicologica, mediazione.

- Advocacy politica: Arcigay, Rete Lenford, Mario Mieli spingono per leggi sui crimini d’odio.

- Educazione: eventi, scuole, campagne culturali.

- Rifugi: alcune associazioni gestiscono case protette, ma risorse insufficienti Perché i casi crescono (e/o vengono più denunciati).

- Maggiorevisibilità e sensibilità mediatica.

- Mancanza di leggi specifiche: l’Italia non ha aggravanti esplicite per omotransfobia nei crimini d’odio.

- Sommersione: molti casi non denunciati per paura o sfiducia nelle istituzioni.

- Retorica politica divisiva e discorsi d’odio normalizzati

- Mancanza di formazione di istituzioni (scuole, polizia, sanità)

Dove le associazioni NON bastano.

- Legislazione carente: senza norme chiare la tutela è fragile.

- Risorse limitate e disomogeneità territoriale

- Protezione spesso simbolica (eventi e campagne senza misure sistemiche)

- Stato poco presente e assenza di priorità politica. Soluzioni concrete

1 Legge sui crimini d’odio che includa orientamento sessuale e identità di genere.

2 Formazione obbligatoria per polizia, magistratura, scuole, sanità.

3. Risorse stabili e distribuite equamente sul territorio

4. Protezione concreta: case rifugio, psicologi, legali, servizi accessibili

5. Regolamentare i discorsi d’odio e incentivare giornalismo responsabile.

6 Campagne di sensibilizzazione capillari, non solo Pride.

7 Registro nazionale affidabile dei crimini d’odio con dati disaggregati.

Le associazioni LGBT+ italiane fanno un lavoro fondamentale ma con poche risorse e limiti evidenti. Senza leggi specifiche e impegno statale, i numeri continueranno a crescere La domanda è semplice: l’Italia vuole continuare a ignorare o vuole garantire sicurezza e diritti? Le associazioni possono guidare, ma non sostituire lo Stato. Inoltre, è fondamentale creare una coalizione tra tutte le associazioni, sostenendo anche le nuove realtà emergenti in modo altruista. Solo attraverso l’unione e la cooperazione, il movimento potrà acquisire maggiore forza, incidere sulle istituzioni e garantire un futuro più sicuro e dignitoso per tutte le persone LGBTQIA+ in Italia

VISIONE

ASSOCIAZIONE IL PICCOLE MAGAZINE LGBTQ APS

Piccole Magazine A PS è basata su una visione sempre futurista e progressista permettendo di essere all’altezza delle necessità di difesa, promozione, e rivendicazione dei diritti della comunità LGBTQIA+ in Italia, così come la comunità migrante e residente all’estero, utilizzando dei meccanismi di empowerment che permettano di abbattere le barriere e stigmi che circondano la comunità LGBTQIA+.

MISSIONE

La nostra missione primordiale è creare una coalizione tra comunità civica organizzata, imprese ed enti pubblici e privati che permetta di utilizzare il potere della comunicazione, dell’educazione e della consapevolezza sui diritti per vivere una vita dignitosa, libera dalle discriminazioni, violenza, stigma e tabù, con lo scopo di garantire equità, uguaglianza e parità dei diritti alle persone che sono parte della Community LGBTQIA+ nella la società.

Vi intiviamo a chiedere la vostra Tessera Associat@ contattando al numero di telefono: 348 7478757

supporto integrale alla comunità LGBTQIA+ in Italia e anche all’estero in modo da creare delle ottime condizioni di vita dignitosa e trovare delle pari opportunità.

CICLI NUMEROLOGICI 2026

UN NUOVO INIZIO PER TUTTI

Il 22 settembre 2026, con la Luna Nuova, abbiamo chiuso un ciclo di 9 anni ed è iniziato un nuovoAnno Universale 1

È come se la vita ci avesse donato un campo nuovo e fertile: quello che seminiamo adesso sarà la base dei prossimi nove anni

Ognuno di noi vive però questo passaggio in modo diverso, secondo il proprioAnno Personale.

�� Come calcolare l’Anno Personale

1. Somma giorno + mese + anno di nascita.

2 Riduci a un numero da 1 a 9 (i numeri maestri 11, 22, 33, 44 si considerano ma poi si riducono).

3 Aggiungi 1, che è l’Anno Universale 2026

4. Riduci di nuovo a una cifra: questo è il tuo Anno Personale

�� Esempio: 15/07/1985 → 36 → 9. 9 + 1 = 10 → 1.

Nel 2026 questa persona è entrata in un Anno 1: nuovi inizi.

�� PRIMAVERA(Anni 1–3)

�� Chi è 1 →vive il suoAnno 2

È il tempo della germinazione: ciò che è stato seminato ora cresce piano. Serve pazienza.

AnimaleTotem: �� Aquila

Atteggiamento: aspettare con fiducia, coltivare relazioni.

�� Chi è 2 →vive il suoAnno 3

È il momento dell’espansione: comunicazione, gioia, creatività Tutto fiorisce

AnimaleTotem: �� Delfino

Atteggiamento: esprimersi, aprirsi, divertirsi.

�� Chi è 3 → vive il suo Anno 4

Dopo l’entusiasmo arriva il lavoro È un anno lento, ma solido: si costruiscono basi durature.

Animale Totem: �� Loro

Atteggiamento: disciplina, organizzazione, costanza

☀ ESTATE (Anni 4–6)

�� Chi è 4 →vive il suoAnno 5

È il tempo del cambiamento: novità, movimento, nuove opportunità.

AnimaleTotem: �� Bufalo

Atteggiamento: flessibilità, accettare i cambiamenti.

�� Chi è 5 →vive il suoAnno 6

L’attenzione torna alla famiglia e alle relazioni. Anno favorevole percasa e responsabilità

AnimaleTotem: �� Cavallo

Atteggiamento: prendersi cura senza caricarsi troppo

�� Chi è 6 →vive il suoAnno 7

Tempo di introspezione: silenzio, crescita spirituale, solitudine creativa.

AnimaleTotem: �� Cane

Atteggiamento: riflettere, avere fede, cercare dentro di sé

�� AUTUNNO (Anno 7)

�� Chi è 7 →vive il suoAnno 8

Arrivano i risultati: la vita restituisce ciò che è stato seminato. Favoriti i progetti materiali.

AnimaleTotem: �� Farfalla

Atteggiamento: perseverare con disciplina e godere dei frutti.

❄ INVERNO (Anni 8–9)

�� Chi è 8 → vive il suo Anno 9

È il tempo della chiusura: fine di un ciclo, lasciare andare ciò che è compiuto.

Animale Totem: �� Gufo

Atteggiamento: saggezza, distacco, fiducia nel futuro.

�� Chi è 9 → vive il suo Anno 1

Rinasce un nuovo ciclo: tempo di seminare con coraggio e aprirsi al nuovo.

Animale Totem: �� Leone

Atteggiamento: iniziare, innovare, avere fiducia.

✨ Conclusione

La numerologia è come un calendario dell’anima:

chi è in primavera �� semina, chi è in estate ☀ cresce, chi è in autunno �� riflette, chi è in inverno ❄ lascia andare.

Ognuno di noi vive una stagione diversa, ma tutte ci portano verso lo stesso obiettivo: un nuovo inizio.

Se semini con amore, lavori con fiducia, raccogli con gratitudine e lasci andare con saggezza, la vita fiorirà. ��

�� Vuoi sapere in quale ciclo ti trovi?

Per una sessione gratuita o per calcolare insieme il tuo Anno Personale, puoi contattarmi direttamente

Sarò felice di accompagnarti in questo nuovo cammino. ��

�� Scrivimi sui miei social o ai miei contatti personali:

�� Mila Flores – Counselor

Facebook: MILA FLORES

YouTube: @MILAFLORES11

Instagram: @milaflores.amo

WhatsApp: +39 379 290 6298

TikTok: Milaflores.amo

La Community

La Comunità WhatsApp e/o Telegram sono spazi sicuri dedicati alla costruzione di una rete educativa con persone e culture diverse. In questa community troverai consigli, video, riflessioni e parole che ti aiuteranno a svegliarti e a uscire dal torpore in cui sei rimasta per troppo tempo. Oltre a questo, troverai il modo di scoprire i tuoi talenti per utilizzarli sempre al tuo favore. Non importa l’età, il paese o la lingua, nella Community RE-TRANS-FORMA-T non ci sono distinzioni, non c’è discriminazione né pregiudizi, c’è solo libertà e la voglia di elevare la tua autostima e il tuo potere interiore

Sei pronta? Unisciti!!! CLICKA SULL’IMMAGINE

@retrasnformat

Raccontaci i Luoghi Più Suggestivi!

L’Italia è un paese ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, e vogliamo condividerli con i nostri lettori! In ogni angolo del nostro bel paese, c'è un luogo unico che merita di essere scoperto: che sia un locale notturno dove la musica e l'energia si fondono, un B&B accogliente nascosto tra le colline, o un agriturismo immerso nella natura incontaminata

Piccole Magazine è alla ricerca di luoghi speciali, da nord a sud, che raccontano la bellezza dell'Italia attraverso esperienze autentiche

Ti invitiamo a farci conoscere i posti che più ti hanno emozionato, quelli dove hai trascorso momenti indimenticabili o che semplicemente ritieni siano dei veri e propri gioielli nascosti

Se hai un angolo del cuore che merita di essere raccontato, invia la tua proposta e potresti vederla pubblicata nella nostra rivista! Insieme, possiamo creare una mappa speciale di luoghi che celebrano la bellezza e l’autenticità del nostro paese.

Condividi la tua esperienza e lasciaci scoprire l’Italia che ami!

SEI UN FOTOGRAFO? SEI UN FOTOGRAFO?

Unisciti a Piccole Magazine! Piccole Magazine è sempre alla ricerca di nuovi talenti e collaborazioni che possano arricchire il nostro mondo creativo e visivo Se sei un fotografo appassionato, con una visione unica e il desiderio di far conoscere la tua professionalità, ti invitiamo a collaborare con noi!

Che tu sia esperto nel catturare momenti emozionanti, scene di moda, eventi speciali o ritratti artistici, la tua arte ha spazio nei nostri eventi. Piccole Magazine è il luogo perfetto per esporre il tuo lavoro, per portare la tua visione visiva a un pubblico sempre più ampio e appassionato.

Se vuoi far parte della nostra rete di talenti e portare la tua fotografia nei nostri prossimi eventi, scrivici! Vogliamo mettere in luce il talento di chi, come te, è in grado di catturare emozioni e creare immagini che parlano al cuore

Unisciti a noi e rendi ogni scatto un’opera d’arte che racconta una storia!

Unisciti a Piccole Magazine!

Se sei artista, performer o ballerin@ del mondo LGBTQ e desideri far conoscere il tuo talento, Piccole Magazine è il palcoscenico perfetto per te! Unisciti a noi per celebrare la bellezza e la creatività senza confini, attraverso interviste, performance e storie di ispirazione. Condividi il tuo percorso con un pubblico entusiasta e impegnato, pronto a scoprire nuove voci e visioni artistiche Non perdere l'occasione di essere parte di questo spazio inclusivo e innovativo!

Unisciti a Piccole Magazine!

Se sei un designer di gioielli e desideri dare visibilità al tuo marchio, Piccole Magazine è la piattaforma ideale per te! Unisciti alla nostra community e mostra le tue creazioni a un pubblico appassionato e attento alla bellezza e all'innovazione Grazie alla nostra grandissima vetrina, avrai l'opportunità di far conoscere il tuo lavoro e raggiungere nuovi clienti, facendo brillare il tuo brand nel mondo della moda e del lusso Non perdere questa occasione di visibilità esclusiva!

SEI UN FASHION DESIGNER?

Unisciti a Piccole Magazine!

Se sei un fashion designer e desideri ampliare la visibilità del tuo marchio, Piccole Magazine ti offre la possibilità di farti conoscere da un pubblico esclusivo e appassionato di stile e tendenze Con il nostro supporto, il tuo lavoro può arrivare a nuovi orizzonti, collegandoti con altri professionisti e appassionati del mondo della moda. Non lasciarti sfuggire l'opportunità di far brillare il tuo brand!

SEI UN PARRUCHIERE?

Unisciti a Piccole Magazine!

Se sei un parrucchiere e desideri far crescere il tuo marchio e mostrare al mondo le tue capacità, Piccole Magazine ti offre l'opportunità di farti conoscere da un pubblico ampio e appassionato di bellezza.

Metti in mostra il tuo talento e le tue creazioni, ottenendo visibilità e connessioni nel mondo dell'hairstyling Non perdere l'occasione di far brillare il tuo salone con Piccole Magazine!

Unisciti a Piccole Magazine!

Se sei un make-up artist e desideri far emergere il tuo talento, Piccole Magazine è il palcoscenico perfetto per te! Offriamo un'opportunità unica per dare visibilità al tuo lavoro, mostrando la tua creatività e competenza a un pubblico selezionato e pregiato Unisciti a noi e fai brillare il tuo marchio, conquistando nuovi spazi nel mondo della bellezza!

Via Alcide De Gasperi, 20, Cento, FE

Lunedì-Venerdì, dalle ore 9:00 alle 19:30

Sabato, dalle ore 10:00 alle 18:00

Telefono: 366 1192141 www.itrasgressivi.it

Viale della Repubblica, 43, Cesenatico, FC Self Service 27/24 www itrasgressivi it

OPINIONI DEI LETTORI

Hai Qualcosa da Dire? Questo Spazio È per Te!

Piccole Magazine apre le sue pagine a te, che hai una voce, un pensiero, un'esperienza o un sogno da condividere. In questo spazio speciale della nostra rivista, vogliamo ascoltare le tue parole, leggere le tue opinioni, i tuoi racconti, le tue riflessioni personali o sociali.

Parlaci di ciò che ti tocca il cuore, scrivi su temi che ti stanno a cuore: identità, diritti, amore, cambiamento, inclusione, esperienze di vita, o semplicemente pensieri positivi per ispirare gli altri.

Non importa se sei scrittore o no, qui conta la verità della tua voce.

Sii parte attiva della nostra comunità.

Scrivi per essere letto, per essere ascoltato, per fare la differenza.

�� Invia il tuo testo a info@piccolemagazine.it e unisciti a chi crede che le parole possano ancora cambiare il mondo

Questo spazio è tuo. Prenditelo.

CASTING APERTO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.