Anno VI/ Numero 3 - Aprile 2012 EDIZIONE SPECIALE SALONE DEL MOBILE DI MILANO
24 ORE IN FIERA Un tour tra i padiglioni del Design
12
A tour of the fair’s Design halls
Signs of the future in Milan The fifty-first edition of iSaloni presents us with innovative projects that demonstrate a business mindset geared towards identifying new housing trends ith the presence of about 2,500 exhibitors, iSaloni – in its 51st year – is confirmed as the most influential international event for the furniture world. The extremely varied proposals, coming from the most qualified international furniture and furnishing accessories companies, continue to evoke emotions. The fair halls offer visitors with proposals that that demonstrate a business mindset geared towards the research and development of projects that are often revolutionary. Looking at the new collections, one can easily notice the commitment of companies that continually invest in the latest technology, studying new materials and sustainable production processes. They take advantage of future indicators in order to present the market with a new way of living that favors and often anticipates new trends – a sign of a society that is constantly evolving. Covering an area of more than 200,000 square meters of exhibition at the Rho fairgrounds, this year iSaloni includes the Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina / Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, Salone Internazionale del Bagno, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, and Salone Satellite. EuroCucina has an interesting new development this year. In fact, the biennial opens itself to all the objects that contribute to enriching the ritual of food and conviviality, from tableware to kitchen utensils. The creation of a large wellness area that is open to all visitors of the Milan Show is sure to be appreciated. Both biennial halls will be set up to include some areas reserved for exhibitors and their customers to enjoy a moment of relaxation or business. The design and concept development come from the mind of architect Piero Russi. This year, Salone Satellite, in its 15th year, is dedicated to the theme of “Design >–<Technology”. It continues its vocation of discovering promising young international designers to give them visibility and networking opportunities. As in previous years, this edition will see designers presenting, in addition to their own prototypes, one or more projects focused on the markets for the biennial EuroCucina and Salone Internazionale del Bagno. Besides the usual exhibitions at the Milan design week, Cosmit continues the journey started a few years ago to involve the city of Milan by providing a space for reflecting on design, the industry that makes it possible, creativity, and culture. The Teatro dell’Arte at the Triennale di Milano will stage "Design Dance" - a project from Michela Marelli and Francesca Molteni. It lets design objects speak, act, and dance. The six days of the Saloni will also see Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana - a historic location holding treasures of the classical world – host the “librocielo” installation, designed by Attilio Stocchi. It is a multimedia tribute to the Roman heart of the city and a reflection on life and on living spaces through the voices of some ancient books.
W
C
26
www.ilfogliodelmobile.it
PRIMO PIANO
FOCUS ON
FOCUS ON
MisuraEmme
Europeo
La Murrina
Suggestioni abitative per i luoghi dell’anima
I nuovi multipli di 3.2
La luce tra poesia e tecnologia
Home ambiances for places that reach the soul
on la presenza di circa 2500 espositori, iSaloni quest’anno alla loro 51esima edizione - si confermano come l’evento internazionale di riferimento per il mondo dell’arredo. Esercita sempre un forte richiamo la proposta estremamente variegata che arriva dalle più qualificate aziende internazionali del mobile e del complemento. Percorrendo i padiglioni della fiera si possono trovare proposte che raccontano di una tensione imprenditoriale costante verso la ricerca e lo sviluppo di progetti innovativi e spesso rivoluzionari. Osservando le nuove collezioni ci si riesce a rendere facilmente conto dell’impegno di aziende che investono continuamente in tecnologie all’avanguardia, studiando materiali nuovi e processi produttivi ecosostenibili, cogliendo i segnali arrivano dal futuro per proporre al mercato un nuovo modo di abitare che asseconda e spesso anticipa i nuovi trend, espressioni di una società in continuo cambiamento. Su una superficie di oltre 200.000 metri quadrati espositivi del quartiere fieristico di Rho, iSaloni quest’anno comprendono il Salone Internazionale del Mobile, EuroCucina
34
The new multiple combinations of 3.2
48
Lighting made of poetry and technology
Ricerca e innovazione in primo piano
Segnali di futuro a Milano Alla cinquantunesima edizione de iSaloni, progetti innovativi che raccontano di una tensione imprenditoriale volta all’interpretazione dei nuovi trend abitativi
photo by Saverio Lombardi Vallauri
DESIGN & MODERN
SPECIAL ISSUE
IL FOGLIO DEL MOBILE
/Salone Internazionale dei Mobili per Cucina, il Salone Internazionale del Bagno, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo e il Salone Satellite. EuroCucina si presenta quest’anno con una importante novità, la biennale apre infatti a tutti gli oggetti che contribuiscono a rendere più ricco il rito del cibo e della convivialità, dagli accessori per la tavola agli utensili da cucina. Iniziativa che sarà sicuramente apprezzata è la realizzazione di un’ampia area wellness aperta a tutti i visitatori della kermesse milanese. Nei padiglioni di entrambe le biennali verranno infatti allestite alcune aree riservate agli espositori e ai loro clienti per un momento di relax o di lavoro.
Alla sua 15esima edizione il Salone Satellite, quest’anno dedicato a “Design>–<Technology”, continua la sua vocazione alla scoperta di giovani e promettenti designer internazionali per offrire loro visibilità e possibilità di contatti con le aziende. Come già avvenuto in passato, quest’edizione vedrà impegnati i designer nel presentare, in aggiunta ai loro prototipi, uno o più progetti attinenti alle merceologie delle manifestazioni biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno. In quella che ormai viene definita la design week milanese, oltre alle consuete manifestazioni fieristiche, Cosmit continua il percorso iniziato già da alcuni anni di coinvolgere la
città di Milano per offrire uno spazio di riflessione sul design, sul mondo dell’industria che lo ha reso possibile, sulla creatività e sulla cultura. Al Teatro dell’Arte della Triennale di Milano andrà in scena Design Dance – un progetto di Michela Marelli e Francesca Molteni - che fa parlare e agire, fino a danzare, gli oggetti dei protagonisti del design. La Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana, luogo storico e custode del mondo classico, durante la sei giorni dei Saloni, ospiterà l’installazione librocielo, ideata da Attilio Stocchi, un omaggio multimediale al cuore romano della città e una riflessione sul vivere e sull’abitare lo spazio attraverso le voci di alcuni libri antichi.