L’ALPONE 11
Dalla sezione Carabinieri in congedo Domenica 20 novembre 2005, nel rispetto delle tradizioni annuali, la locale Sezione Carabinieri ha festeggiato la patrona dell’Arma, la “Virgo Fidelis”, con una santa Messa presso la parrocchiale di Castello, officiata da don Adriano, alla presenza del Sindaco Dal Cero geom. Domenico, del Comandante della Stazione M.llo Bei Vincenzo il quale si è premurato anche di onorare la cerimonia con la presenza di due Carabinieri in alta uniforme che l’hanno resa più significativa. Presente il Consiglio direttivo al completo con in testa il Presidente Rossetto Mario e Vicepresidente Tomba Ottaviano ed una numerosa partecipazione di soci con consorti e figli. Si è notata la presenza di alcune “Benemerite” (mogli di soci
iscritti) che per l’occasione sfoggiavano il nuovo loock formato da una mantella blu scuro con fodera rossa ed un grazioso capellino con logo dell’Associazione. Numerosa anche il pubblico formato dai fedeli di Castello attirati dalla manifestazione. Dopo la fotografia di gruppo, tutti i soci ed Autorità presenti si sono recati presso il ristorante “Suan” in località Roccolo per il pranzo sociale, durante il quale si è svolto anche il tesseramento per il 2006. Nell’occasione sì ricorda ai soci che non hanno potuto partecipare di rivolgersi ai componenti del direttivo per ritirare il bollino
2006. E’ in corso di distribuzione anche del calendario storico dell’Arma dei Carabinieri 2006. Domenica 27/11/2005, invitati dalla Sezione consorella “Valsabbina” di Preseglie (BS) tramite il socio Antonio Dal Zovo, già comandante della Stazione Carabinieri di
Preseglie, una decina di soci, con il Presidente Mario Rossetto, hanno partecipato alla loro cerimonia per la “Virgo Fidelis”. Dopo la santa Messa, in corteo con le Autorità presenti, sindaci dei vari comuni della giurisdizione, Presidente della Comunità Montana, accompagnati dalla banda “Filarmonica Conca d’Oro”, si raggiungeva il Monumento ai Caduti per la deposizione della corona e per i discorsi ufficiali. Durante la cerimonia, il Sindaco di Preseglie, ha consegnato una targa, a riconoscimento “di Stima ed Amicizia”, al socio M.llo Dal Zovo Antonio, già comandante di quella Stazione Carabinieri. La cerimonia è proseguita con il convivio presso un ristorante della zona durante il quale è stata consegnata una targa alla Sezione di San Giovanni Ilarione per confermare e sottolineare il senso fraterno e di amicizia che unisce le due Sezioni che potrà sfociare, quanto prima, in un sincero “gemellaggio”, caldeggiato anche, durante il suo discorso, dal Presidente della Comunità Montana “Vallesabbia”, rag. Pasini Ermanno. MARIO ROSSETTO
Associazione nazionale terza età Attività di solidarietà sociale ANTEAS sezione di San Giovanni Ilarione Chiedo la cortesia di voler ospitare, ancora una volta, la nostra voce nelle pagine de L’Alpone. Chi scrive è il Presidente dell’A.N.T.E.A.S. di San Giovanni Ilarione, con sede in Via A.De Gasperi n. 87, interno Impianti Sportivi, presso ex Baita degli Alpini. La nostra sede è conosciuta dalla popolazione di San Giovanni Ilarione sia per l’intensa attività sociale sia perché attigue alla nostra sede operano tre organizzazioni sindacali che si prodigano a favore dei lavoratori e pensionati del paese. Mercoledì 14 Dicembre scorso presso la nostra sede si è svolta una grande e significativa manifestazione di solidarietà a favore di disabili del CEOD di San Giovanni Ilarione e della Cooperativa MONSCLEDA di Montecchia di Crosara con i loro accompagnatori. Come sempre abbiamo avuto la collaborazione del nostro efficientissimo Sindaco, Domenico Dal Cero, e dell’Assessore alla Cultura e servizi sociali, Augusto Gambaretto. Dopo un breve e accorato discorso delle Autorità Civili presenti a favore dei nostri disabili e di tutti i presenti ha avuto inizio il pranzo sociale. Attraverso la voce de L’ALPONE, il sottoscritto, quale Presidente dell’A.N.T.E.A.S di San Giovanni Ilarione e a nome di tutti i suoi iscritti vuole ringraziare tutti i cari amici, i loro Direttori e le Istitutrici perché con la loro presenza hanno fatto si che la giornata di festa sia trascorsa nel miglior modo possibile impartendoci anche una grande lezione di vita. Ci avete fatto sentire, ancora una
volta, utili ed essenziali nella nostra malata società bisognosa di solidarietà, affetto, amore e simpatia. E per questo ve ne siamo grati. A voi tutti, amici carissimi e responsabili, diciamo che fin tanto che esisterà l’A.N.T.E.A.S di San Giovanni Ilarione sarete considerati amici prediletti sotto ogni punto dì vista. Ringrazio, a nome di tutti i Soci, il nostro Sindaco Domenico Dal Cero, l’Assessore Augusto Gamberetto, il Cavaliere Francesco Confente Vice Presidente A.N.T.E.A.S., la Sig.ra Nicosia e la sua badante Maria, Albino Gambaretto, Franco Da Ronco, i fratelli Gelindo e Renzo Colognato, Maria Cristofari, Matteo Zanarotto, Maria Tibaldi, Lina Simoncello, Santina Monchelato, Pierina Damini. Un ringraziamento particolare va rivolto
L’Angolo del goloso Pasticcio di melanzane e zucchine per 6-8 persone Ingredienti: Lasagne 4 etti; melanzane 5 etti; zucchine 5 etti; salsa di pomodoro al basilico; grana grattugiato 100 gr; besciamella 1 bicchiere; olio d’oliva; sale. Procedimento Lavate le zucchine e le melanzane. Asciugatele e tagliatele a fette sottili. Disponete le melanzane in un colaposta, salatele e fatele riposare per 1 ora in modo che perdono l’acqua amaragnola. Friggete le fette di zucchine in olio d’oliva da entrambi i lati. Ponete sopra un foglio di carta assorbente. Lavate e asciugate le fette di melanzane con un canovaccio pulito e fatele friggere finché saranno dorate e dsponetele sopra un foglio assorbente. Fate cuocere le sfoglie di pasta, poche alla volta, in abbondante acqua salata. Quando vengono a galla immergetele in acqua fredda, scolatele e stendetele sopra un canovaccio pulito. Imburrate una pirofila, disponete uno strato di lasagne sul fondo, distribuitevi sopra uno strato di fette di melanzane e uno strato leggero di salsa di pomodoro al basilico, cospargete con formaggio grana grattugiato. Fate un’altro strato di lasagne, copritele con le zucchine, salsa di pomodoro e formaggio. Continuate con lo stesso procedimento fino ad esaurimento. Terminate con le fette di verdura. Distribuitevi sopra uno strato di besciamella passate il pasticcio in forno caldo a 180/200 gradi per 20 minuti. Per alleggerire il contenuto calorico di questo piatto, le verdure fritte possono essere sostituite con verdure grigliate. LUCIANA DAMINI
CONTRIBUTI PER L’ALPONE - Agresti Clelia, Bradford, Ontario, CANADA - Allegri Augusto, Via Coltrini, S.G.Il. - Ambrosi Gina, Montecchia di Cr. - Ambrosi Lorenzo, Via P. Niselli, S.G.Il. - Ambrosi Sante, Via Coltrini, S.G.Il. - Andriolo Lucia, Soliera, MO - Annoscia Michelangelo, Via Bettini, S.G.Il. - Antiqua Marmi, Viale del Lavoro, S.G.Il. - Beltrame Paolo, Via Monfalcone, S.G.Il. - Bertoldo Lucia, Borgo Ticino, NO - Biondaro Pietro, Via Vicentini, Montecchia di Cr. - Bordon Mirella, Via Bertoli 28, Alvese, Nogarole Vicentina, VI - Ceccarelli Carlo, S.G.Il. - Ciman Bruno, Via Sabbadori, S.Giov Il. - Confente Annamaria, S.G.Il. - Corradini Margherita, Via Coltrini, S.G.Il. - Dal Ben Claudio, Via Montanari, BS - Dal Cero Enrico, Via A. Rivato, S.G.Il. - Damini Bruno, Via Coltrini, S.G.Il. - Damini Cornelio, Via Coltrini, S.G.Il. - Damini Filomena, Via Coltrini, S.G.Il. - Fam. Gambaretto, Via Salgaroli, S.G.Il. - Fam. Panarotto Silvino, Via Castello, S.G.Il.
alle cuoche Venuta Martinelli, Adele Confente e Franca Grassi per l’ottimo pranzo preparato per l’occasione. Un altro particolare ringraziamento va al nostro coordinatore provinciale, Aldo Benato, che per inderogabili impegni assunti in precedenza non è potuto essere presente. Tramite il sottoscritto, ha inviato a tutti noi un caloroso ed affettuoso saluto, esteso anche alla Dott.ssa Ombretta Baldissarotto, quale Presidente nella neonata Associazione CORALLIA.N.T.E.A.S. di Roncà. Ringrazio i ragazzi e le istitutrici per averci voluto donare due quadretti in cui vengono riportate bellissime parole. Li appenderemo all’interno della nostra sede in loro indimenticabile ri-
- Galiotto Augusto, S. Michele Extra, VR - Galiotto Giuseppe, S.G.Il. - Gambaretto Luigi, Via Gambaretti, S.G.Il. - Gecchele Giuseppe, S.G.Il. - Lovato Giovanni, Belgio - Lovato Teresa,Via Caravaggio, San Bonifacio, VR - Mainente Letizia, Via Colombo, Mornago, VA - Marchetto Stella in Cavazzola, Caldogno VI - Mazzasette Mario, Via Strabella, Terranegra, Legnago, VR - Panzarotto Gabriele, Via F. Fochesato, Arzignano, VI - Pecori Luigi, Via Darzo, Vicolo Mascagni, Mozzambano, MN - Pegoraro Maria, Via Bosco, S.G.Il. - Rivato Agostino, Via Balzi, S.G.Il. - Salgaro Pellegrina, Cuneo - Salgarolo Rosetta, Milano - Sartori Aristide, Via Silvio Pellico, San Bonifacio, VR - Sartori Cipriano, Via Ortiglia, San Martino Della Battaglia, BS - Saurgnani Angelo, Via Marconi, Cormano, MI - Sgaggio Elisa, Via Frozzoli, S.G.Il. - Soprana Claudia, Via Leini, Torino - Soprana Romano, Via Sordello 11 - Tanaro Pietro, Via G. B. Da Monte, Verona - Zoccolo Giuliana Pittoni, Via Gino Piva, RO
cordo. La cerimonia si è conclusa con la consegna di una stella di Natale a tutti i presenti con la preghiera, da parte del sottoscritto, di regalarle alle proprie mamme. Ragazzi e ragazze, amici carissimi, la prossima volta cercheremo di fare ancora meglio. Ricordatevi, inoltre, che la nostra Associazione è sempre e costantemente vicino a Voi Grazie di cuore. NICOLA GRASSI
Vittorio Bordon morto il 16 ottobre 2005.