Veneto
Bolla: la storia
del vino veneto
T
utto ebbe inizio nel 1883 quando Abele Bolla decise di trasformare la passione per la viticoltura in attività vera e propria fondando a Soave una cantina dove produrre vino per i clienti della locanda “Al Gambero”, di sua proprietà. Negli anni Trenta Alberto Bolla,
figlio di Abele, si trasferì a Pedemonte in Valpolicella e costituì una cantina specializzata nella produzione di vini Valpolicella e Recioto, dove nel 1953 nacque il primo Amarone, annata 1950, a marchio Bolla. Fu l’inizio di un’era di successi a livello internazionale. Christian Scrinzi, enologo e direttore della cantina,
Presenti a Vinitaly Padiglione 4 Stand C4
Bolla: the history of wine from Veneto Founded 130 years ago by the Bolla family, the winery produces its wines in the name of tradition and territory Everything started in 1883 when Abele Bolla decided to convert his passion for wine-making in his activity and founded a winery in Soave to produce wine for the clients of his Inn “Al Gambero”. In the 30s, Alberto Bolla, Abele’s son, moved to Pedemonte in Valpolicella
and created a winery specialized in the production of Valpolicella and Recioto. Here in 1953 he produced his first Amarone, vintage 1950, branded Bolla. It was the starting point of a high level international career. Christian Scrinzi, oenologist and
è ora l’erede della grande tradizione vinicola e garante della qualità dei vini Bolla: la sua convinzione nei valori e nella storia di questa famosa cantina, gli hanno permesso di rafforzare i legami con il territorio ridando vita e riscoprendo i leggendari vini che hanno scritto le pagine più significative della storia di Bolla. E’ nato così il Soave Classico Rètro, da uve Garganega provenienti da selezioni massali, riproposto con il packaging storico degli anni Sessanta, e il Creso, un vino creato negli anni Ottanta da Franco Bolla, ultimo discendente della famiglia a guidare la cantina, prodotto da uve Corvina e Cabernet Sauvignon. Queste ultime vengono leggermente appassite per circa un mese prima di essere vinificate. Alla base del lavoro di Christian Scrinzi e dell’intera azienda è in primis la parte vinicola, poiché Director of the winery is now the heir of this long tradition in winemaking: his belief in the tradition of this winery and in its values have let him to rediscover the legendary labels that have made the story of Bolla. The result is the Soave Classico Rètro, made of Garganega selected grapes, launched in his 60s packaging, and Creso, the label created in the 80s by Franco Bolla (the last descendant of the family to run the company) produced with Corvina and Cabernet Sauvignon. This last one grape variety is let drying for one month before starting the vinification process. Vinegrowing is the heart of Christian Scrinzi’s work because to produce a high quality wine it is necessary to use a first-rate raw material. According to this philosophy the win-
per produrre un vino di qualità c’è bisogno di una materia prima ottima. E in questo filone si colloca la Scuola Permanente di Potatura, con sede presso la cantina Bolla di Pedemonte, guidata dall’agronomo dell’azienda Gianantonio Marconi che, tramite corsi e attività rivolti sia all’esterno sia all’interno della
Fondata 130 anni fa dalla famiglia Bolla, la cantina continua a produrre vino veneto nel nome della tradizione del territorio cantina, permette di non perdere quell’arte speciale della potatura e soprattutto quella pergola che da sempre caratterizza il territorio veronese. •
ery is hosting the Scuola Permanente di Potatura (pruning permanent school), leaded by the agronomist Gianantonio Marconi. Its courses are addressed to Bolla’s contract growers as well as to other producers, who wish to learn more about training systems, in particular the typical Veronese pergola. • BOLLA Via Alberto Bolla, 3 37029 Pedemonte (Verona) Tel. 045.6836555 - Fax 045.6836556 www.bolla.it giv@giv.it
93