














































Hai domande o suggerimenti sull’attività di IDM?
Scrivici: info@idm-suedtirol.com
Hai domande o suggerimenti sull’attività di IDM?
Scrivici: info@idm-suedtirol.com
Hansi Pichler, presidente di IDM
ed Erwin Hinteregger, CEO di IDM
Signor Pichler, signor Hinteregger, IDM punta a creare valore aggiunto per l’Alto Adige come polo economico. Quale linea strategica avete seguito nel 2024?
Nel corso dell’ultimo anno abbiamo portato avanti la nostra strategia consolidata, concentrandoci su tre pilastri fondamentali per uno sviluppo sostenibile dell’Alto Adige: il marchio, i settori economici e i mercati Il Marchio Alto Adige è il nostro biglietto da visita verso l’esterno Lo abbiamo sviluppato ulteriormente, trasformandolo in un marchio regionale a tutto tondo, che oggi rappresenta un polo di innovazione, un territorio d’origine e una destinazione turistica Parallelamente, supportiamo i principali settori economici nel rafforzare la loro competitività Aiutiamo inoltre le imprese altoatesine a entrare in nuovi mercati e a incrementare la loro visibilità a livello internazionale
Potete farci qualche esempio concreto di come avete implementato questi tre pilastri strategici nel 2024?
L’anno scorso i programmi sono stati davvero tanti – ne citeremo solo alcuni che per noi hanno un valore esemplare Per quanto riguarda il marchio regionale ci siamo concentrati sulla comunicazione delle competenze distintive dell’Alto Adige, come nella nostra campagna sull’innovazione, che ha posizionato l’Alto Adige come
polo economico innovativo Inoltre il marchio è stato esteso ad altri settori strategici, per svilupparlo in ottica intersettoriale In questa prima fase è stato scelto il settore del legno, perché è di importanza fondamentale dal punto di vista sia dell’economia regionale sia della sostenibilità Uno spot televisivo ha dato visibilità, per la prima volta, all’ampia gamma di prodotti agricoli di eccellenza dell’Alto Adige
Per quanto riguarda i settori, ci siamo concentrati sui punti di forza consolidati dell’Alto Adige: prodotti agroalimentari di qualità, preventive health, food, edilizia, legno, industria cinematografica e creativa, e turismo Sosteniamo le imprese nel loro sviluppo, offrendo consulenze, incentivando la condivisione, creando connessioni e promuovendo iniziative comuni In questo modo, a trarne vantaggio non sono solo i singoli, ma interi settori Il nostro obiettivo è quello di rendere i prodotti e i servizi altoatesini competitivi sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale Sul fronte dei mercati, abbiamo aiutato le imprese altoatesine a entrare in con-
Tutti i nostri highlights del 2024 sono consultabili online:
tatto con Arabia Saudita e USA
Nel caso dell’Arabia Saudita abbiamo favorito la creazione di contatti attraverso viaggi imprenditoriali e momenti di networking Nel caso degli USA abbiamo analizzato i singoli Stati federali e i segmenti di prodotto più adatti a un ingresso sul mercato
Quale ruolo hanno avuto la sostenibilità e la digitalizzazione?
Questi argomenti trasversali permeano l’intera gamma delle nostre attività Uno degli sviluppi più rilevanti è stato l’ampliamento del Marchio Sostenibilità Alto Adige, che dal 2024 può essere adottato anche dalle PMI dei settori artigianale, commerciale, industriale e dei servizi Un ringraziamento particolare va ai partner, in particolare a lvh apa per lo sviluppo dei criteri e alle altre associazioni economiche per l’attuazione Il nostro impegno nella digitalizzazione si è concentrato sull’ampliamento delle funzioni del Digital Ecosystem e sul supporto alle imprese nella loro transizione digitale
Il ruolo di IDM consiste nello sviluppare ulteriormente l’Alto Adige come polo economico, nel promuovere le sinergie tra i vari settori e nel rafforzare la competitività internazionale del territorio Vogliamo raggiungere questo obiettivo attraverso uno sviluppo sistemico e globale
del Marchio Alto Adige, dei settori chiave e dei mercati nazionali e internazionali In quanto fornitore di servizi, IDM supporta le aziende nel loro sviluppo economico e nell’innovazione
marchio
Sviluppo dell’Alto Adige come polo economico
La nostra visione è il principio guida al quale ci orientiamo Lo sviluppo sostenibile dell’Alto Adige, dal punto di vista ecologico, sociale ed economico, costituisce il nucleo del nostro lavoro
VISIONE
Alto Adige, l’habitat sostenibile più ambito d’Europa.
IDM fornisce nuovi impulsi . Lavoriamo per il territorio altoatesino e le sue aziende, con competenza e passione
MISSIONE
IDM è impulso e forza motrice per lo sviluppo economico sostenibile dell’Alto Adige.
Le strategie chiave che abbracciano tutte le attività di IDM e definiscono le linee guida di tutti i progetti sono:
MARCHIO PREMIUM VANTAGGIO DELLA QUALITÀ
Sviluppo del Marchio ombrello Alto Adige: aumentare la consapevolezza e la desiderabilità
Aumento della qualità attraverso l’innovazione sostenibile in tutti i settori
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Espansione dei mercati principali e focus su mercati di sviluppo strategici
SOSTENIBILITÀ
Ulteriore sviluppo dell’Alto Adige come regione modello nella sostenibilità
COMPITI
Marchio Alto Adige
Business Development
Internazionalizzazione
Sostenibilità
Digitalizzazione
Le attività di IDM si concentrano sui seguenti temi centrali:
DESCRIZIONE
Sviluppo di un marchio premium internazionale e posizionamento dell’Alto Adige come regione economica innovativa e sostenibile
Sviluppo integrato delle aziende, innovazione nei settori e nelle imprese lungo l’intera filiera e rafforzamento della posizione di mercato/differenziazione
Aumento dell’esportazione e dell’internazionalizzazione delle aziende, penetrazione dei prodotti e dei servizi altoatesini in mercati chiave e di sviluppo
Sostenibilità intesa come sviluppo ecologico, sociale ed economico dell’habitat Alto Adige
Accelerazione della trasformazione digitale e creazione di un ecosistema digitale con acquisizione e gestione di nuovi clienti
In questa pagina vengono presentati alcuni dei dati più rilevanti sull’attività di IDM nel 2024 Gli approfondimenti seguono nelle pagine successive
La misurazione della soddisfazione clienti (Customer Satisfaction Score) è un metodo per misurare la soddisfazione dei clienti in merito ai servizi di un’azienda. In IDM, misuriamo questo punteggio raccogliendo le opinioni dei clienti con un breve questionario dopo ogni progetto concluso o servizio effettuato.
MARCHIO ALTO ADIGE
CAMPAGNA SULL’INNOVAZIONE
DE copertura
1,62 mln di persone raggiunte nel gruppo target
VALORE PUBBLICITARIO EQUIVALENTE
mln €
BUSINESS DEVELOPMENT
SVILUPPO D’IMPRESA
nuovi progetti di innovazione avviati
396.000 persone raggiunte nel gruppo target 70%
157.000 persone raggiunte nel gruppo target 45%
Il valore pubblicitario equivalente è una misura del successo delle attività di PR, delle campagne social o dell’influencer marketing. Indica il costo che la pubblicità acquistata avrebbe avuto per ottenere la stessa diffusione e visibilità.
74 di cui nuovi clienti imprese altoatesine assistite
SVILUPPO DEI SETTORI
Programmi strategici per i settori legno, preventive health, edilizia, food, turismo e agrar
Cinema: Impatto economico nel 2024
202% utenti registrati sulla piattaforma di innovazione TourisMUT 1.261 Turismo
Un impatto economico del 202% significa che per ogni euro erogato da IDM sono stati spesi nella nostra provincia 2,02 euro.
INTERNAZIONALIZZAZIONE PROMOZIONE DELL’EXPORT
36 delle quali nuovi clienti imprese altoatesine assistite
79 iniziative per imprese altoatesine
22 fiere con 266 coespositori
AGROALIMENTARE TRADE
Mela Latte X-Agrar (trasversale tra i prodotti)
SOSTENIBILITÀ
MARCHIO SOSTENIBILITÀ
… PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
… PER LE DESTINAZIONI
11 137 destinazioni certificate strutture ricettive certificate 7 imprese certificate di cui 42 strutture ricettive con certificazione livello 3
livello 1
5 utilizzatori
livello 2
2 utilizzatori
DIGITALIZZAZIONE
DIGITAL ECOSYSTEM
1.120
MOBILITÀ IN ARRIVO
+ 90.000
ospiti arrivati in treno rispetto al 2022
84 mln
contatti lordi dalla collaborazione di marketing con DB per gli arrivi sostenibili
TRASFORMAZIONE DIGITALE NELLE IMPRESE
270 partecipanti al convegno specialistico “Digital Connect” ticket di sviluppo elaborati e implementati
Valore generato dalle prenotazioni
* rispetto all’anno precedente
Le regioni, come le imprese, sono in competizione tra loro per attrarre ospiti, clienti e personale qualificato. Per rafforzare l’Alto Adige come habitat e polo economico sostenibile è necessario unire le forze di tutti i settori.
A questo scopo il Marchio Alto Adige – oggi percepito soprattutto come marchio di destinazione – deve evolversi in un marchio territoriale che posizioni l’Alto Adige sia come territorio di origine di prodotti agroalimentari di pregio sia come polo di produzione innovativo.
Per permettere al maggior numero possibile di settori dell’economia di beneficiare di questo trasferimento di immagine, il campo di applicazione del marchio deve venire progressivamente esteso. IDM segue la strategia di place development e di place branding, cioè dello sviluppo e del marketing integrato dell’habitat Alto Adige.
CHE
COSA È... UNA CAMPAGNA DI INNOVAZIONE?
Lo spiega in breve
Barbara Schnitzer, Head Brand Management
» Guarda il video!
IL NUOVO PRINCIPIO GUIDA DEL MARCHIO. Oggi l’Alto Adige è percepito soprattutto come destinazione turistica e come luogo di produzione agroalimentare In futuro, la regione punta a sviluppare un marchio a tutto tondo che rappresenti al tempo stesso un polo d’innovazione, un territorio d’origine e una destinazione turistica Per raggiungere questo obiettivo sono necessari pazienza, costanza e un messaggio univoco su tutti i canali di comunicazione A tal fine IDM ha sviluppato un nuovo principio guida: “È veramente buono solo ciò che è buono per il futuro del territorio È veramente buono solo ciò che è buono per tutti”
IL MARCHIO ALTO ADIGE HA UN NUOVO PRINCIPIO GUIDA PER LA COMUNICAZIONE » Guarda la spiegazione!
IL MARCHIO ALTO ADIGE PER IL SETTORE DEL LEGNO. Dal 2024 le imprese del settore del legno, al termine di una procedura di richiesta e valutazione, possono utilizzare il Marchio Alto Adige nella loro comunicazione aziendale I primi dieci utilizzatori del marchio sono stati premiati il 4 dicembre in occasione del lancio ufficiale del marchio per il settore del legno Da allora il Marchio Alto Adige è anche sinonimo della capacità di innovazione, dell’impegno per l’alta qualità e per la sostenibilità dell’Alto Adige
NUOVA CAMPAGNA SULL’INNOVAZIONE. Nel 2024 IDM ha lanciato la sua prima campagna per promuovere l’Alto Adige come polo di innovazione con un alto livello di competenze nel design e nella tecnologia Il Marchio Alto Adige è stato presentato in Germania, Austria e Svizzera attraverso inserzioni stampa, advertorial, video e podcast con i seguenti messaggi: le imprese altoatesine sono sinonimo di capacità, precisione, approccio innovativo ed elevati standard estetici e di lavorazione Una cosa è davvero buona se è buona anche per il futuro del territorio
Campagna sull’innovazione
impression 16 612 420 DE copertura
1,62 mln di persone raggiunte nel gruppo target
AT copertura 396.000 persone raggiunte nel gruppo target
impression 4 433 961
CH copertura
157.000 persone raggiunte nel gruppo target
Le impression misurano il numero di volte in cui un contenuto per il web o i social media è stato visualizzato dagli utenti.
impression 6 651 686
“ALL’ORIGINE DELLA QUALITÀ”: LA CAMPAGNA PER I PRODOTTI DELL’AL-
TO ADIGE. I prodotti con il Marchio Alto Adige godono di un’ottima immagine, ma non sempre riescono a creare il valore aggiunto che sarebbe giustificato dalla loro alta qualità Nel 2024 una campagna specifica è stata lanciata per accrescere la notorietà dei prodotti di qualità dell’Alto Adige – il Vino Alto Adige DOC, la Mela Alto Adige IGP, oltre che il latte e i latticini con il Marchio di Qualità Alto Adige La campagna ha preso il via in Italia all’inizio di ottobre con uno spot televisivo In Germania è stata diffusa tramite podcast e YouTube
CAMPAGNA ALL’ORIGINE DELLA QUALITÀ. » Guarda lo spot TV! yogurt mela
Campagna sul territorio di origine: sondaggio sull’attrattività dei prodotti In un sondaggio nell’ambito della campagna in Italia i partecipanti hanno dichiarato che, dopo aver visto il messaggio della campagna, sarebbero stati più propensi ad acquistare lo yogurt, seguito dalle mele e dallo speck
RICHIESTA NELLE ATTIVITÀ
PR. L’Alto Adige continua a riscuotere grande interesse tra giornalisti di viaggi, media e creator social, che sempre più spesso scelgono di raccontare non solo i classici reportage turistici, ma anche le storie dietro le quinte Queste prospettive approfondite offrono visioni autentiche, contribuendo a rafforzare l’identità del territorio in modo duraturo
Il valore pubblicitario equivalente è una misura del successo delle attività di PR, delle campagne social o dell’influencer marketing. Indica il costo che la pubblicità acquistata avrebbe avuto per ottenere la stessa diffusione e visibilità.
Viaggi stampa 264
Italia
altri paesi 85 76 42 28 26 26
Germania
Paesi Bassi e Belgio
Austria e Svizzera
Polonia e Rep Ceca
Eventi stampa 2 IT 1 DE 3
Per restare competitivi rispetto alla concorrenza internazionale e in un mercato in continua evoluzione, IDM punta sull’innovazione. Questo significa da un lato promuovere in modo mirato lo sviluppo delle imprese, dall’altro incentivare il progresso a livello di settore – attraverso progetti condivisi o il networking tra gli attori economici.
IDM si concentra sui punti di forza dell’Alto Adige: i prodotti agroalimentari di alta qualità, il wellness, l’edilizia, il legno e il mondo del cinema e della creatività. Nel turismo, IDM punta su un’innovazione che porti benefici a tutti: all’economia, all’ambiente e agli abitanti.
IN CHE MODO IDM
PROMUOVE L’INNOVAZIONE NELLE IMPRESE E NEI SETTORI DELL’ALTO ADIGE? Lo spiega in breve Vera Leonardelli, Director Business Development » Guarda il video!
SVILUPPO DELLE IMPRESE
AZIENDE ALTOATESINE.
IDM supporta le aziende altoatesine nei loro sforzi verso l’innovazione con vari servizi e forme di consulenza: per esempio per avviare progetti di innovazione, creare contatti importanti sia locali che esteri o ricevere finanziamenti mirati
SETTORI. SVILUPPO A 360 GRADI...
… NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
BIMopenTour. Con iniziative come il BIMopenTour, IDM offre alle imprese una piattaforma per lo scambio professionale e per approfondimenti aggiornati sui temi centrali per il futuro di questo settore L’edizione 2024 ha focalizzato l’attenzione su sostenibilità, digitalizzazione e cooperazione – elementi chiave per affrontare le sfide future e cogliere nuove opportunità di sviluppo
partecipanti ai 3 eventi del BIMopenTour
… NEL SETTORE DEL LEGNO
Un’installazione sull’impronta ecologica. La crescente attenzione alla sostenibilità ha fatto crescere la domanda di prodotti realizzati in legno Un’installazione in legno realizzata nel 2024 in sei località dell’Alto Adige ha messo in evidenza i vantaggi delle risorse locali e rinnovabili: sicurezza occupazionale nelle aree montane, rafforzamento della silvicoltura e dell’industria del legno altoatesine e un’edilizia a basso impatto climatico Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il gruppo ProRamus, una rete che riunisce amministrazioni pubbliche, associazioni e imprese
… NEL SETTORE DEL FOOD
118 30 20 19 154
Progetto UE sull’economia circolare. Il progetto CEFoodCycle, avviato da IDM, promuove l’economia circolare e rafforza la regionalità nel settore alimentare
Nel 2024 sono state attuate numerose iniziative, tra cui la fondazione del primo Circular Food Hub, una piattaforma dedicata alla valorizzazione e al recupero dei prodotti alimentari A maggio il CEFoodCycle Award è stato assegnato a The Garum Project di Sarentino
Il vincitore del CEFood-Cycle Awards: THE GARUM PROJECT
nuovi progetti di innovazione avviati complessivamente nel 2024
consulenze sulla ricerca di finanziamenti
analisi delle tendenze e delle dinamiche di mercato
ricerche di soluzioni tecnologiche e di partner commerciali ricerche sulle disposizioni legislative imprese supportate
... NEL SETTORE CINEMATOGRAFICO
VERMIGLIO: riconoscimenti per Maura Delpero. ll secondo film della regista altoatesina è stato premiato con il Leone d’argento all’81a Mostra del Cinema di Venezia e nominato al Golden Globe 2025 Oltre ad altre numerose candidature, tra cui quella per gli European Film Awards, Vermiglio è stato incluso nella shortlist per l’Oscar come miglior film internazionale La première in Italia è stata il 19 settembre 2024 Inoltre l’altoatesino Kristian De Martiis (capo elettricista) è stato insignito a Venezia del premio La Pellicola d’Oro
Un impatto economico del 202% significa che per ogni euro erogato da IDM sono stati spesi nella nostra provincia 2,02 euro impatto economico nell’anno 2024
AGRAR
MELA
ALTO ADIGE TERRA DELLE MELE E MELA ALTO ADIGE IGP. In Germania sono state organizzate degustazioni in negozi di generi alimentari, attività di PR e un evento di PR per i giornalisti A livello locale è stata intensificata la collaborazione con le associazioni turistiche, le cooperative ortofrutticole e le scuole, con partecipazioni record
SPECK ALTO ADIGE IGP. Nel 2024 il Consorzio Tutela Speck Alto Adige ha organizzato corsi di formazione con esperti per fornire preziosi suggerimenti ai propri associati Eventi come la Festa dello Speck Alto Adige e la Giornata dello Speck hanno consolidato la presenza del marchio Sono state realizzate anche iniziative di PR in Germania e in Italia, tra cui collaborazioni con i media, viaggi stampa e un evento stampa a Milano per presentare lo spot televisivo
reach+ stampa della campagna sul latte fieno
2 .070 .280
+ Il reach indica quante persone sono state raggiunte da questi annunci.
valore mediatico* di tutte le attività di PR dedicate alla Mela Alto Adige IGP
593 .131,54 €
* Il valore mediatico generato indica quanto sarebbe costata la stessa visibilità se fosse stata acquistata come pubblicità.
valore mediatico* di tutte le attività di PR dedicate allo Speck Alto Adige IGP
809 .461,18 €
LATTE E LATTICINI CON MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE. Nell’Italia settentrionale la campagna sul latte fieno è stata realizzata sui media cartacei e digitali, e nei punti vendita Attività di PR come viaggi stampa, comunicati stampa e collaborazioni con influencer hanno rafforzato la presenza del marchio sul mercato italiano In Alto Adige è proseguito il Progetto Latte nelle scuole
PRODOTTI CON IL MARCHIO DI QUALITÀ
PRODOTTI CON IL MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE. Nel 2024 gli sforzi si sono concentrati sul potenziamento del Marchio di Qualità Alto Adige, all’insegna del motto “Qualità controllata, provenienza garantita” Campagne in ambito B2B e B2C ed eventi hanno rafforzato la visibilità del marchio Da gennaio 2024 anche i Kaminwurzen sono contraddistinti dal Marchio di Qualità Alto Adige Il numero di utilizzatori del marchio è salito a 195
utilizzatori del marchio nuovi utilizzatori del marchio nel settore della carne
VINO ALTO ADIGE DOC. Nel 2024 i Vini Alto Adige hanno consolidato la loro posizione di mercato per mezzo di eventi, fiere, campagne digitali e partnership strategiche in Italia, Germania, USA, Giappone, Svezia e Gran Bretagna Tra le iniziative di rilievo vanno menzionate le partecipazioni a fiere quali Wine Paris, ProWein e Vinitaly, le masterclass, le collaborazioni con influencer, gli incoming B2B e i viaggi stampa È stato avviato anche il progetto “Enoturismo”, che intende creare un segmento turistico dedicato agli appassionati di vino
I PRODOTTI DI QUALITÀ ALTOATESINI IN EUROPA. La campagna “Originali, dalle vette d’Europa” ha rafforzato la presenza dello Speck Alto Adige IGP e del formaggio Stelvio DOP in Italia, Germania e Francia – anche grazie a giornate di degustazione nei negozi di generi alimentari, eventi e workshop formativi In Italia e Spagna è stata inoltre lanciata la campagna “Un mondo oltre la mela Esperienza di gusto europeo“ per promuovere una nuova cultura della mela – attraverso degustazioni sensoriali, un podcast e workshop nelle scuole alberghiere
COMUNITÀ LOCALE: EQUILIBRIO TRA TURISMO E QUALITÀ DELLA VITA.
Uno studio del 2023 dell’Università di Bolzano mostra che nei comuni dell’Alto Adige non esiste una correlazione significativa tra la qualità della vita e l’intensità del flusso turistico Oltre l’80% della popolazione riconosce i benefici del turismo Allo stesso tempo emergono tre sfide chiave per le quali si auspica un miglioramento:
1 impatti su ambiente e natura 2 traffico e mobilità
3 abitazione e sviluppo di insediamenti
Sotto la guida dell’assessore Luis Walcher, nel settembre 2024 IDM ha iniziato a lavorare su questi temi insieme ai partner turistici L’obiettivo è creare un rapporto equilibrato tra aree residenziali, economiche e turistiche per migliorare la convivenza tra gli abitanti locali, gli esercenti e gli ospiti A tal fine sono stati individuati sei campi d’azione che verranno approfonditi in gruppi di lavoro
Gruppi di lavoro sulla comunita locale
AMBIENTE E TURISMO
SOSTENIBILE
Lead: IDM
FOCUS ABITANTI
Lead: LTS
CREAZIONE DI VALORE REGIONALE
Lead: Camera di commercio e IDM
CARENZA DI COLLABORATORI
E DI PERSONALE SPECIALIZZATO
Lead: HGV e Camera di commercio
TRAFFICO E TURISMO
Lead: Dipartimento Mobilità e IDM
PROCEDURE DI COMUNICAZIONE
E DIALOGO TRA POPOLAZIONE E SETTORE TURISTICO
Lead: Dipartimento Turismo e IDM
QUALI SFIDE PONE IL FUTURO DEL TURISMO IN ALTO ADIGE?
Lo spiega in breve Wolfgang Töchterle, Director Marketing
» Guarda il video!
IL NUOVO PROGRAMMA DI TRASFORMAZIONE TOURISMUT. Nel 2024 è stato avviato questo programma per accelerare la transizione verso un turismo più sostenibile L’obiettivo è sostenere le macroaree turistiche nell’attuazione di progetti sostenibili –
PLASMARE INSIEME L’INDUSTRIA TURISTICA ALTOATESINA – PROGRAMMA TURISMO 2025-2027. Questo programma di sviluppo è stato elaborato per la prima volta nel 2024 insieme alle organizzazioni turistiche, alle associazioni imprenditoriali e alle imprese di settore Da una call for ideas online sono state acquisite oltre 200 idee – su sostenibilità, mobilità, atteggiamento verso il turismo e carenza di personale specializzato Queste idee sono state valutate in base alla coerenza con i valori del Marchio ombrello Alto Adige, alla rilevanza a lungo termine e alla fattibilità IDM ha integrato il programma con progetti quali il potenziamento delle aree di sviluppo turistico, il posizionamento della cucina altoatesina, il legame tra agricoltura e turismo, nonché con misure per accrescere il consenso della popolazione
per esempio le forniture regionali e la mobilità ecologica Con il supporto di IDM alcune aree pionieristiche dell’Alto Adige stanno sviluppando insieme nuove idee L’Alto Adige punta così a diventare un modello di riferimento per il turismo sostenibile
Call for ideas sul turismo
Verifica della fattibilità
Selezione finale, decisione e inclusione nel Programma di attività turistiche di IDM
Autorizzazione Programma di attività IDM
AGRICOLTURA E TURISMO: IL FUTURO NASCE DALLA COLLABORAZIONE. Per il futuro dell’Alto Adige la regionalità è basilare Il programma TourisMUT promuove la cooperazione tra strutture ricettive, ristorazione e agricoltura di montagna attraverso un network solido e progetti innovativi In questo modo si creano opportunità per una filiera regionale sostenibile, si rafforza l’immagine dell’Alto Adige come terra del gusto e si preserva il paesaggio culturale Il programma si basa su tre pilastri:
Ospite dai pionieri. In questa serie di eventi, gestori di hotel, ristoratori, chef e agricoltori hanno l’opportunità di vivere da vicino best practices che possono essere fonte di ispirazione
4 eventi in Valle Aurina, Val Passiria, Alta Valle Isarco e sul Renon
Piattaforma di innovazione TourisMUT. Lanciata nel 2024, la piattaforma presenta esempi di successo messi in atto in Alto Adige e nella regione alpina con l’obiettivo di supportare tutte le figure interessate, con conoscenze e ispirazioni, incentivando la collaborazione
1 .261 utenti registrati
Campagna di sensibilizzazione “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”. La campagna congiunta di IDM, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (SBB), Unione Albergatori e Pubblici Esercenti (HGV) e associazione dei cuochi sudtirolesi (SKV), mira a dare più visibilità all’origine dei prodotti locali nella ristorazione e a promuoverne l’utilizzo
2. OFFERTA SOSTENIBILE E DOMANDA IN AUMENTO
Gustoso – Mercato interno dell’Alto Adige. Questo evento B2B ha offerto a 120 chef e ristoratori la possibilità di fare rete con 50 produttori altoatesini e conoscere più da vicino più di 150 prodotti locali
3. FORMAZIONE
Questa iniziativa mira a rafforzare la collaborazione tra istituti agrari e scuole alberghiere La fase pilota ha preso avvio nell’anno scolastico 2024/2025 in due istituti: il Centro di formazione professionale gastronomica e culinaria di Bressanone e la Scuola professionale per l’agricoltura ed economia domestica Salern
TOURISMUT: SOLU-
ZIONI PER UN TURISMO INNOVATIVO » Vai alla piattaforma!
GUARDA LA CAMPAGNA “Raccontiamo l’origine di ogni sapore”
L’internazionalizzazione è una delle opportunità di crescita più rilevanti per l’Alto Adige – trasversalmente a tutti i settori e indipendentemente dalla dimensione delle imprese. La chiave del successo: la collaborazione.
Perché insieme siamo più forti. Per questo IDM supporta e coordina le attività di export delle imprese altoatesine. Lo fa, per esempio, identificando nuove opportunità: mercati promettenti come gli Stati Uniti e l’Arabia Saudita, settori chiave come l’HoReCa e lo sviluppo del turismo verso una destinazione internazionale attrattiva tutto l’anno.
Inoltre, IDM offre consulenze mirate sul tema dell’export e consente alle imprese la possibilità di farsi notare alle fiere internazionali sotto l’ombrello del Marchio Alto Adige.
IN CHE MODO IDM PROMUOVE L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI SETTORI? Lo spiega in breve Francesca Fiori, Head International » Guarda il video!
NUOVE VIE PER L’EXPORT ALTOATESINO. Per supportare in modo mirato le imprese altoatesine nell’internazionalizzazione, IDM apre costantemente nuovi canali di vendita – basandosi su una solida esperienza e su una stretta collaborazione con gli operatori in loco Nella fase iniziale di analisi rivestono un ruolo centrale i colloqui con le imprese e il confronto con le associazioni imprenditoriali altoatesine In
questo modo è possibile individuare sia i mercati di riferimento sia nuovi sbocchi, come l’Arabia Saudita e gli USA, che offrono un grande potenziale di crescita dell’export e di consolidamento dei mercati Inoltre vengono evidenziate opportunità concrete per aumentare la visibilità e la competitività in canali specializzati come l’HoReCa e in settori di eccellenza dell’Alto Adige come il legno
* Il B2B matchmaking consente a imprese complementari tra loro di incontrarsi durante eventi o fiere – come accade, per esempio, tra fornitori e potenziali clienti.
18
340
25
9 consulenze mercati
8
progetti di ingresso nei mercati e coachings su export eventi per il matchmaking B2B*
consulenze e progetti nel campo della vendita digitale
5
progetti con consulenza legale
NUOVE CHANCE IN ARABIA SAUDITA. Nel 2024 il mercato dell’Arabia Saudita si è rivelato molto promettente per i settori edile e food Per questo motivo, IDM ha partecipato in modo mirato a fiere specializzate ed eventi di networking, con l’obiettivo di rafforzare la presenza sul territorio delle imprese altoatesine e di ottenere i primi successi commerciali IDM ha avuto un ruolo fondamentale di mediazione e di supporto, oltre a facilitare la creazione di nuove alleanze con attori locali di rilievo
18
9
3
progetti di ingresso su nuovi mercati imprese assistite
viaggi di delegazioni
ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI NEL SETTORE HORECA. Nell’ambito della strategia di internazionalizzazione, IDM sta sviluppando le nuove potenzialità di export, in particolare nel settore HoReCa (Hotel-Restaurant-Cafè/Catering), che presenta significative opportunità di crescita per i produttori altoatesini Un’analisi di mercato per la Germania – un mercato strategicamente importante con forte apprezzamento per la cucina del nostro territorio – ha permesso di identificare gli attori e le strategie commerciali più rilevanti L’obiettivo è lo sviluppo mirato del canale HoReCa per i produttori altoatesini di generi alimentari e bevande, creando partnership a lungo termine con i principali ristoranti, hotel e fornitori di servizi di catering
SERVIZI DI EXPORT
PER LE IMPRESE
NUOVI MERCATI, STRATEGIE MIRATE. IDM offre continuativamente alle aziende altoatesine una gamma di servizi per supportarle nell’export e nell’internazionalizzazione A seconda delle esigenze, i servizi variano in termini di durata e di impegno: si va da un ricco programma fieristico alle analisi di mercato e allo sviluppo di strategie, dall’ingresso nei mercati alla vendita, alla consulenza sulla digitalizzazione e al trasferimento di know-how
FIERE PER SETTORE
coespositori 22 fiere
4,6/5
NUOVE PARTECIPAZIONI A FIERE NEL 2024
WINE PARIS
12-14 febbraio 2024, Parigi
SAUDI WOOD EXPO settembre 2024, Riad
SALONE DEL GUSTO
26-30 settembre 2024, Torino
UN NUOVO STAND FIERISTICO PER L’ALTO ADIGE. IDM sta progettando un nuovo stand fieristico che rappresenti in modo dinamico il Marchio Alto Adige e offra ai visitatori un’esperienza speciale – una vera “Alto Adige Life Experience” Lo stand farà conoscere il nostro territorio in tutte le sue sfaccettature: artigianato, innovazione, natura, cultura, enogastronomia, qualità, industria e agricoltura . Sarà realizzato con materiali sostenibili – loden, pietra e legno – a testimonianza della qualità e dell’eco-compatibilità del territorio Moduli digitali garantiranno esperienze interattive
TRADE MARKETING PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI DELL’ALTO ADIGE. Il marketing di vendita per i prodotti di qualità dell’Alto Adige è rivolto ai negozi alimentari al dettaglio: in catene di supermercati strategiche o presso altri rivenditori, i prodotti dell’Alto Adige sono presentati per mezzo di offerte e iniziative mirate di marketing L’obiettivo è supportare le vendite delle imprese altoatesine, promuovere l’immagine dei prodotti di qualità dell’Alto Adige e farne crescere il consumo Nel 2024, IDM ha organizzato diverse azioni di trade marketing nei mercati di Germania, Italia, USA e Canada, collaborando con importanti partner commerciali come Eataly, Feinkost Käfer ed Edeka
TURISMO
DESTINAZIONE INTERNAZIONALE PER TUTTO L’ANNO. IDM promuove costantemente le stagioni intermedie della primavera e dell’autunno per ridurre l’affollamento delle alte stagioni e distribuire i pernottamenti sull’intero arco dell’anno Questa strategia determina una maggiore redditività per gli esercizi alberghieri e genera posti di lavoro stabili durante tutto l’anno Un punto focale è l’arrivo sostenibile in treno, con una campagna di punta in collaborazione con Deutsche Bahn all’inizio dell’autun-
giornate promozionali 509 3.403
point of sale (punti vendita)
no 2024 Per ridurre la dipendenza dai mercati principali Germania e Italia, IDM sta sviluppando nuovi mercati – Paesi Bassi e Belgio, in particolare, dovrebbero diventare mercati che attraggono ospiti tutto l’anno A tal fine, la promozione dell’autunno avrà un ruolo decisivo in questi Paesi Sono previste anche azioni mirate destinate a Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera e Austria
L’industria turistica nei mercati di sviluppo Tasso di crescita dei pernottamenti 2022-2024
IN CHE MODO L’ALTO ADIGE TRAE BENEFICIO DALLE CAMPAGNE PUBBLICITARIE?
Lo spiega in breve Wolfgang Gurschler, Head Markets & Media » Guarda il video!
Le sfide che si celano dietro il termine “sostenibilità” sono molteplici. Si tratta, per esempio, di nuovi modelli economici che promuovono i cicli regionali e la sensibilizzazione al consumo di prodotti locali di qualità. O dell’economia circolare e della mobilità ecologica, sia per gli ospiti che arrivano in Alto Adige che per i tragitti brevi interni.
IDM sta lavorando su tutti questi temi a stretto contatto con i partner economici e politici. In quanto importante motore economico della regione, anche il turismo punta a diventare sempre più sostenibile, sia dal punto di vista ecologico che sociale. Un traguardo importante in questo processo è il Marchio Sostenibilità Alto Adige. Nel 2024, per la prima volta, è stato esteso anche alle piccole e medie imprese (PMI) – le imprese altoatesine che possono fregiarsene da allora sono sette.
Lo spiega
Destination
» Guarda il
MARCHIO SOSTENIBILITÀ…
… PER DESTINAZIONI
Nel 2024, il Marchio Sostenibilità Alto Adige ha compiuto ulteriori passi in avanti nel turismo altoatesino Già il 54% delle destinazioni (in base al numero di pernottamenti) ha completato con successo l’audit di sostenibilità o sta procedendo attivamente in tal senso Il programma si basa sullo Standard Alto Adige, che accoglie i requisiti internazionali (GSTC)
SUPPORTO DIGITALE CON L’AUDIT MANAGER. IDM ha sviluppato per le destinazioni turistiche uno strumento online gratuito: l’Audit manager che consente di registrare, certificare e analizzare documenti, dati e progressi
MATRICE DEL MARCHIO PER LE PICCOLE IMPRESE TURISTICHE. La nuova matrice del marchio si distingue ora tra piccole imprese (fino a nove dipendenti) e imprese più grandi (oltre dieci dipendenti) Per queste ultime è obbligatorio il bilancio annuale dei gas serra La matrice esamina inoltre i processi aziendali e promuove l’implementazione di misure specifiche per una maggiore sostenibilità
NOVITA – IL MARCHIO SOSTENIBILITÀ ALTO
ADIGE PER LE PMI
» Dai un’occhiata!
11
certificate
137 strutture ricettive
certificate
livello 1
94 strutture
livello 2
1 struttura
livello 3
42 strutture
Tutte queste strutture certificate coprono circa il 35% dei pernottamenti in Alto Adige
… PER PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Il 24 ottobre 2024 è stato introdotto il Marchio Sostenibilità Alto Adige per le PMI, sviluppato da IDM e lvh apa e rilasciato in collaborazione con altre importanti associazioni economiche Il modello a tre livelli è stato concepito specificamente per le piccole e medie imprese Le imprese che intraprendono il percorso per ottenere il marchio iniziano con una valutazione della sostenibilità La situazione attuale dell’impresa viene analizzata sulla base di 23 criteri, dopodiché si individuano le misure per il suo ulteriore sviluppo Già nel primo anno, sette imprese altoatesine hanno ottenuto il marchio
Utilizzatori del Marchio Sostenibilità Alto Adige per le PMI
livello 1 5 utilizzatori
livello 2 2 utilizzatori
stato al 24 10 2024
MOBILITÀ SOSTENIBILE. Circa il 51% delle emissioni di CO₂ di una vacanza in Alto Adige deriva dall’arrivo e dalla mobilità sul territorio Anche numerosi altoatesini avvertono il traffico causato dal turismo come una fonte di disagio Uno degli obiettivi principali del Piano Clima dell’Alto Adige è quindi incentivare gli ospiti ad arrivare in modo sostenibile Con il Tunnel di Base del Brennero si punta a portare la percentuale di arrivi in treno al 20% – oggi ferma al 7% Quasi la metà degli ospiti sarebbe disposta, in futuro, a rinunciare all’uso dell’auto Per raggiungere questo traguardo, IDM interviene con strategie di comunicazione, partenariati e interventi mirati A tal fine, nel 2024 sono stati realizzati diversi progetti
Alla fine del 2024 IDM ha avviato in collaborazione con Trenitalia un programma di affiliazione I biglietti del treno possono essere acquistati su una sottopagina sul sito di Trenitalia con il co-branding del Marchio Alto Adige – IDM riceve una commissione su ogni prenotazione effettuata tramite quel link L’obiettivo è di analizzare quali attività di comunicazione conducano direttamente alla prenotazione di un biglietto In questo modo, la strategia potrà essere affinata in modo mirato e più persone potranno essere incoraggiate ad arrivare in treno in modo sostenibile
* I contatti lordi si riferiscono al numero complessivo di volte in cui un messaggio pubblicitario è stato potenzialmente visto.
+ 90.000
ospiti arrivati in treno rispetto al 2022
Collaborazione marketing con Deutsche Bahn (DB)
IDM ha partecipato alla campagna autunnale di Deutsche Bahn (le ferrovie nazionali tedesche), programmata dal 2 al 30 settembre, che ha totalizzato 84 milioni di contatti lordi* Sono stati utilizzati vari canali media, tra cui tv e streaming, i social media e format video digitali Inoltre, si è fatto ricorso alla pubblicità Out of Home (OOH) in città con buoni collegamenti ferroviari Gli highlights in tv includevano trasmissioni di grande audience come “Die Höhle der Löwen” e “Wer wird Millionär” L’iniziativa ha toccato un totale di 703 postazioni pubblicitarie in città ben collegate come Berlino, Monaco e Stoccarda
Il Treno del Natale, abbinato a un concorso per chi arriva in treno
Nel 2024 il Treno del Natale ha offerto per la seconda volta corse speciali da Milano e Verona per l’Alto Adige . Dopo il successo del 2023, l’offerta è stata estesa a quattro weekend L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra IDM, Trenitalia, l’assessorato alla mobilità e le città partner dei Mercatini Originali dell’Alto Adige, in particolare Bolzano L’obiettivo è offrire ai visitatori un viaggio comodo e sostenibile per raggiungere i mercatini In totale, nei quattro fine settimana, circa 143 000 persone hanno utilizzato il treno, il che ha permesso di evitare circa 95 400 automobili
GESTIONE DEI VISITATORI IN AREE
SENSIBILI. In Alto Adige esistono luoghi in cui in determinati periodi dell’anno il flusso di visitatori è talmente elevato da raggiungere il limite di capacità – con effetti negativi su natura, residenti e ospiti Per contrastare questo fenomeno sono necessarie misure mirate per la gestione dei flussi di visitatori nel tempo e nello spazio In questo modo si proteggono le risorse naturali, si migliora la qualità dell’esperienza e si accresce il valore aggiunto Non esiste un’unica soluzione valida ovunque – ogni area necessita di un piano su misura, sviluppato insieme a tutti i gruppi di interesse IDM supporta concretamente le organizzazioni turistiche locali, per esempio a Braies, sull’Alpe di Siusi e al Lago di Carezza I primi risultati positivi si sono già registrati: al Lago di Braies è stato implementato con successo il sistema di gestione dei visitatori e, dal 2022, sempre meno persone arrivano senza autorizzazione
SENSIBILIZZAZIONE
PROGETTO SCOLASTICO SULLA MELA E SUL LATTE. Il progetto scolastico sulla mela e sul latte sensibilizza gli alunni delle scuole elementari dell’Alto Adige sugli alimenti regionali e su una sana alimentazione È promosso da IDM Alto Adige, dalla Federazione Latterie Alto Adige, dal Consorzio Mela Alto Adige e dall’Associazione delle Donne Coltivatrici Sudtirolesi Nel 2024 si sono svolte più di 600 attività che hanno interessato oltre l’80% degli alunni di terza e quarta elementare di tutti i gruppi linguistici
• Terze classi: approfondimento sul settore lattiero-caseario, degustazione di latte e produzione di burro
• Quarte classi: scoperta dell’Alto Adige Terra delle Mele, informazioni sulla Mela Alto Adige IGP e degustazione di mele
Veicoli ammessi non registrati
Veicoli ammessi per l’intero periodo
Veicoli ammessi a breve termine
Mela
alunni partecipanti 4 .669
attività svolte 304 nelle scuole
Latte
alunni partecipanti 5 .041
attività svolte 328 nelle scuole
Il Digital Ecosystem promuove un’esperienza digitale personalizzata dell’Alto Adige. Il suo scopo è mettere in rete i dati degli utenti, le opportunità di prenotazione, lo storytelling fonte di ispirazione e le offerte dei vari attori coprendo l’intero customer journey. Dopo il go-live del marketplace Alto Adige, nel 2024 gli sforzi si sono concentrati sull’ulteriore ottimizzazione e sull’implementazione di nuove funzioni.
In parallelo, IDM supporta la trasformazione digitale delle imprese altoatesine con assistenza e consulenza personalizzate. L’obiettivo è assicurare la competitività delle imprese e saper riconoscere e sfruttare le opportunità della digitalizzazione e dell’AI.
CHE COSA È ESATTAMENTE IL DIGITAL ECOSYSTEM DELL’ALTO ADIGE?
Lo spiega in breve Verena Exenberger, Head Digital » Guarda il video!
Il nuovo Digital Ecosystem pone le basi per ottimizzare le customer experience attraverso diversi punti di contatto Gli utenti vengono accompagnati prima, durante e dopo la vacanza con comunicazioni personalizzate Un primo passo importante è stato, nel 2023, il go-live del marketplace Alto Adige Nel 2024 l’attenzione si è concentrata sulla definizione delle priorità e sull’implementazione di ulteriori migliorie: in totale sono stati elaborati 1 120 ticket di
sviluppo Sono state introdotte novità anche nelle funzionalità collegate al sito, tra cui l’introduzione di 7 nuovi E-Mail-Journeys, pensati per indirizzare un numero maggiore di iscritti alla newsletter verso il sito web Sul piano tecnico, il focus è stato posto sull’ottimizzazione dei Core Web Vitals – i parametri che indicano se il sito si carica rapidamente, funziona in modo stabile e risponde prontamente alle interazioni degli utenti
» introduzione di 7 nuovi EmailJourneys
» sviluppo e lancio della app
» sviluppo e lancio del portale
» assistenza al roll out del nuovo Alto Adige Guest Pass digitale
» kickoff per lo sviluppo
* Le misure SEO (Search Engine Optimization) sono volte a migliorare il posizionamento del marketplace nei risultati organici, cioè non a pagamento, dei motori di ricerca come Google. Tra queste rientrano ottimizzazioni tecniche, elaborazione di contenuti più efficaci e creazione di link di qualità.
» implementazione della nuova tecnologia per la ricerca degli alloggi
» elaborazione di 1 120 ticket di sviluppo
» ottimizzazione delle landing page per le campagne partner
28% di incremento grazie a misure SEO* mirate
SUEDTIROL.INFO: PIETRE MILIARI
DEL 2024. Dopo il go-live del marketplace Alto Adige, nel 2024 l’attenzione si è concentrata sul suo ulteriore sviluppo, puntando sia sul miglioramento delle prestazioni sia sull’aggiunta di nuove funzioni I dati dell’anno passato mostrano un aumento delle richieste
TRAFFICO TOTALE suedtirol.info
di alloggio di quasi il 50%, e addirittura un incremento del 102% delle prenotazioni complessive Anche le newsletter dell’Alto Adige, a cui è possibile iscriversi tramite il sito web, riscuotono grande successo – con un numero significativo di nuove iscrizioni
Il traffico organico è costituito da accessi spontanei al sito, ossia quando gli utenti vi arrivano tramite motori di ricerca, link presenti su altri siti o digitandone direttamente l’indirizzo. Il traffico paid è generato, per esempio, dai clic su annunci pubblicitari o sui risultati sponsorizzati nei motori di ricerca.
22 .114 .874 traffico organico traffico paid 7 .887 .699 14 .227 .175
richieste di alloggi accessi prenotazioni 206 .734 5,3 mln €
NEWSLETTER suedtirol.info
Utenti iscritti
271 .834
DE 110 134 IT 134 756
Gli iscritti alla newsletter non solo generano clic rilevanti sul sito web, ma sono spesso particolarmente interessati e quindi più propensi a effettuare una prenotazione o a cercare ulteriori
+ 49% rispetto all’anno precedente
+ 102% rispetto all’anno precedente
EN: 12 056
NL: 9 .514
CZ: 2 297
PL: 2 270 FR: 2 190
Nuovi iscritti 2024
118 .723
+ 39% rispetto all’anno precedente
Total New Leads
+ 27%
131 .170 rispetto all’anno precedente
DE 37 600 IT 72 946
informazioni Con l’introduzione di 7 nuovi percorsi e-mail automatizzati e personalizzati, gli iscritti alla newsletter dell’Alto Adige saranno accompagnati al meglio nelle diverse fasi della loro
EN: 4 911
NL: 2 .633
PL: 255
CR: 156
FR: 156
rispetto all’anno precedente
+ 23,1%
vacanza L’obiettivo è rafforzare il legame con l’Alto Adige attraverso una comunicazione su misura e fornire agli utenti informazioni mirate e pertinenti
LANCIO DELLA APP ALTO ADIGE GUIDE. Nel dicembre del 2024 è stato lanciato con successo il primo modello base della app Alto Adige Guide: una tappa significativa nella strategia di innovazione digitale di IDM L’app è integrata nel Digital Ecosystem e aiuta gli ospiti a pianificare il soggiorno in modo semplice e personalizzato Con un’interfaccia intuitiva, offre informazioni su attività, eventi, ristoranti, escursioni e molto altro Particolarmente utile è la funzione “Esperienze vicino a te” che, grazie ai dati di localizzazione e alle mappe interattive, propone consigli mirati
IL NUOVO GUEST PASS SYSTEM
LIVE. Da maggio 2024 è disponibile il nuovo Alto Adige Guest Pass digitale Sostituisce la vecchia tessera cartacea e consente agli ospiti di viaggiare gratuitamente con autobus, treni e alcune funivie in tutto l’Alto Adige A seconda della zona, il pass include anche sconti sugli ingressi a musei, eventi culturali o escursioni guidate L’Alto Adige Guest Pass viene rilasciato agli ospiti al momento del check-in dalla struttura ricettiva aderente – è gratuito e valido per tutta la durata del soggiorno Il progetto è frutto della collaborazione tra il Consorzio Mobilità, LTS, STA e IDM
CHE COSA È L’APP ALTO ADIGE GUIDE? Lo spiega in breve Cristina Burgueno, Digital Product Lead » Guarda il video!
TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL
SETTORE B2B. La digitalizzazione è un fattore chiave per mantenere la competitività delle imprese IDM supporta le imprese nella loro trasformazione digitale, anche promuovendo il confronto e la collaborazione tra imprese Un punto focale riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare l’efficienza e la capacità innovativa In collaborazione con l’European Digital Innovation Hub (EDIH), IDM individua i potenziali di sviluppo e sviluppa applicazioni di intelligenza artificiale su misura
CONVEGNO DIGITAL CONNECT.
L’8 ottobre si è svolto allo Sheraton di Bolzano il convegno specialistico Digital Connect, organizzato in collaborazione con le associazioni imprenditoriali dell’Alto Adige Oltre 270 partecipanti hanno colto l’occasione per ascoltare nuovi spunti e confrontarsi sull’uso pratico dell’intelligenza artificiale
270
17 3 partecipanti
analisi effettuate sullo stato attuale della trasformazione digitale delle imprese (Digital Maturity Assessments)
Orientation Sessions (EDIH) per il supporto della trasformazione digitale
IL MARCHIO ALTO ADIGE PER IL SETTORE DEL LEGNO
Nel 2024 è stata raggiunta una tappa significativa per il Marchio Alto Adige: per la prima volta anche le imprese del settore del legno possono utilizzare il marchio In questo modo il marchio di destinazione si sta evolvendo in un marchio regionale integrato In collaborazione con associazioni e imprese, abbiamo definito criteri di qualità e di autenticità In qualità di prima referente, ho assistito le imprese durante l’intero processo Il loro feedback positivo e l’apprezzamento per il nostro operato in IDM sono stati per me molto importanti
Carmen Tasser
Brand Development
A dicembre abbiamo lanciato la nuova app Alto Adige Guide –un’app facile da usare, pensata per offrire esperienze indimenticabili Ci siamo concentrati su tecnologie all’avanguardia, sull’avere sempre presenti le esigenze degli utenti e sull’offrire un reale valore aggiunto sia agli ospiti sia alla regione In qualità di project manager, sono entusiasta del prodotto e del nostro team motivato Grazie a obiettivi chiari, a decisioni tecnologiche accorte e a una collaborazione agile, siamo riusciti a realizzare la prima versione in pochi mesi – un grande esempio di lavoro di squadra e innovazione!
Cristina Burgueno
Digital Product Lead
Progetti, temi e successi di IDM e delle persone che hanno contribuito a realizzarli
MERCATI EMERGENTI
Il 2024 è stato un anno chiave per i mercati internazionali: abbiamo introdotto un metodo di lavoro agile, nuovi tools e un maggiore collegamento in rete tra i vari dipartimenti di marketing, concentrandoci sull’internazionalizzazione L’obiettivo è ridurre la dipendenza del turismo da Germania e Italia, mercati che attualmente rappresentano oltre il 70% dei pernottamenti Nei mercati dei Paesi Bassi e del Belgio stiamo promuovendo in modo mirato le stagioni intermedie, ossia la primavera e l’autunno, e abbiamo avviato una collaborazione con Meta per la Lead Generation
Antonia Contato
International Markets & Campaigns
Il mio progetto più importante di quest’anno è stato l’organizzazione dell’evento specializzato sull’AI Digital Connect Per la prima volta l’evento è stato realizzato in collaborazione con tutte le associazioni imprenditoriali dell’Alto Adige e con il NOI Techpark . I numerosi riscontri positivi dei partecipanti e dei partner dell’evento confermano che un progetto condiviso di questa portata è possibile Perciò siamo già pronti a organizzare Digital Connect anche nel 2025
Manuela Schrattenecker
Digital Innovation
PER LE PMI
Trovo affascinante il fatto che dalla collaborazione di molti possano nascere grandi risultati – come il nuovo Marchio Sostenibilità Alto Adige per le PMI Il mio team – colleghi di IDM, associazioni, partner esterni e imprese – vi ha lavorato congiuntamente Il risultato è un sistema flessibile che integra il maggior numero possibile di imprese e mette in pratica la sostenibilità Per me è essenziale che quest’ultima non rimanga solo un concetto, ma diventi concreta Ma questo è solo l’inizio: c’è ancora molto da fare
Ulrich Prechsl
Sustainability
L’elaborazione del nuovo stand fieristico è un progetto di importanza strategica, con grandi aspettative L’obiettivo è rendere tangibili i valori del Marchio Alto Adige e creare un’esperienza unica dell’Alto Adige Le esigenze dei diversi settori in termini di modularità rappresentano una vera sfida Inoltre, la perfetta interazione tra presenza fisica e digitale in fiera richiede soluzioni innovative – un processo entusiasmante che mi mette alla prova ogni giorno!
CAMPAGNA TERRITORIO DI ORIGINE
La campagna sul territorio di origine è un’occasione unica per raccontare al vasto pubblico le storie, la passione e il duro lavoro che stanno dietro ai nostri prodotti agroalimentari, oltre al loro gusto unico L’intenso lavoro di squadra durante la realizzazione dello spot e la possibilità di vedere il backstage di una grande produzione video durante le riprese in Alto Adige, sono stati particolarmente emozionanti Per me, un vero e proprio highlight è stato il debutto dei nostri prodotti agricoli in televisione, per la prima volta insieme, su una rete nazionale
Valérie Spenle International
Julia Hilber
Product Management – Apple
Lo Shop-in-Shop Alto Adige è uno stand di vendita temporaneo che ogni quattro settimane fa tappa in vari negozi specializzati in Germania L’obiettivo è rendere più visibili i prodotti agroalimentari altoatesini attraverso degustazioni e attività informative, nonché promuoverne la vendita e rafforzare il legame tra rivenditori e produttori Il progetto è partito nel 2022 con due stazioni e attualmente ne conta quindici La particolarità è che tutti i prodotti vengono presentati in un unico posto – un’autentica esperienza targata Alto Adige!
Moritz Oberrauch Trade Marketing Food
Innovators, Developers, Marketers. IDM riunisce esperte ed esperti di vari settori, che lavorano insieme con passione e determinazione per il futuro dell’Alto Adige.
Sono i nostri team il cuore di tutto: professionisti motivati, con competenza, esperienza e volontà di fare la differenza insieme Nel 2024 abbiamo realizzato centinaia di progetti, servizi e idee, guidati da una strategia precisa orientata alla sostenibilità del territorio Fondiamo la nostra attività sul lavoro di squadra e sulla sinergia tra competenze in innovazione, sostenibilità, digitalizzazione, internazionalizzazione, marketing, conoscenze specifiche di settore, amministrazione e management Questo bagaglio di conoscenze caratterizza il nostro operato e genera un reale valore aggiunto per l’Alto Adige
Care collaboratrici e cari collaboratori, dai proprietari, dalla direzione e dal Consiglio di amministrazione un grazie di cuore per il vostro impegno per l’Alto Adige
Collaboratrici e collaboratori di IDM durante il team event 2024 presso il Kurhaus di Merano.
Editore
IDM Alto Adige
Piazza della Parrocchia 11, 39100 Bolzano
T +39 0471 094 000
F +39 0471 094 444
info@idm-suedtirol com
www idm-suedtirol com
Foto
Cover: Benjamin Pfitscher, Finn Beales, Sudtiroler Apfelkonsortium/Patrick Schwienbacher, Harald Wisthaler, Stefan Mahlknecht, Marco Parisi, Alex Moling, Angelika Schwarz, Tobias Kaser, Patrizia Corriero, Alan Bianchi, Robert Perathoner, Armin Huber, Franziska Unterholzner, Manuel Ferrigato, IDM/Moritz Oberrauch, Thomas Monsorno, RAW Media, Vinschgau Marketing/Patrick Schwienbacher, Alex Filz, Franziska Gilli, Alex Trentini
Foto: Martina Jaider (8, 11, 14, 16, 19, 20, 24, 27, 28, 29), Marco Parisi (8, 23, 30), Mirco Strozzega (9, 21), Manuel Ferrigato (10), Tobias Kaser (11, 24), Barbara Franzelin (12), Armin Huber (13), Patrick Schwienbacher (15, 22), Benjamin Pritzkuleit (16), Adobe Stock/Nando Lardi (17), IDM/Francesca Fiori (17), IDM/Moritz Oberrauch (19), Thomas Monsorno (19), Harald Wisthaler (23), Alan Bianchi (27)
Il resoconto completo delle attività del 2024
è disponibile online:
www idm-suedtirol com