Progetto hub agroalimentare

Page 1

Il piacere del Business nei contesti storici


iSud La voglia e la forza di esprimere le potenzialità delle terre e della gente del Sud I-Sud, non è solo una piattaforma virtuale, multifunzionale ma un collettore attraverso cui i soggetti che vi operano (tra cui giovani, numerosi importanti esponenti del mondo della cultura e dell’imprenditoria) possono contribuire a dare nuovo slancio alle attività culturali, sociali ed economiche del Meridione. Non trascurabile è lo scopo fondante di iSud che vuole essere tessuto connettivo tra imprese, movimenti, culture e persone del Mediterraneo. Nell’ottica della nostra missione, ovvero generare ricchezza in territori fertili e dalle potenzialità enormi, recuperando un modello di economia sostenibile che valorizzi artigianato manifatturiero, artigianato agroalimentare, turismo e innovazione tecnologica in ambito energetico, agroenergetico, biologico e hitech; proponiamo dei pacchetti business “chiavi in mano” in modo da attrarre investimenti nel territorio dell’Italia Meridionale e fungere da catalizzatori di business e internazionalizzazione dei processi e dei mercati. Per questo, nello specifico, in occasione dell’EXPO che si terrà a Milano, vogliamo cogliere l’occasione per creare un “Hub Mediterraneo” che possa inserirsi nella scia dell’evento e non circoscriverlo geograficamente ai territori Settentrionali. La proposta che avanziamo è un tour completo e interattivo da offrire ai visitatori stranieri che vogliano aprirsi a mercati potenti e non saturi quali quelli di eccellenze e UNICITA’ meridionali.


itinerario Appulo Lucano

Pensare al territorio vivendo il territorio... Un Hub Mediterraneo per concentrare le attenzioni economiche e culturali


Itinerario/Pacchetto Agroalimentare Il pacchetto “Agroalimentare” è concepito soprattutto per investor e uomini di affari che intendano interagire e creare linee di business nei settori della Gastronomia, Cultura e Agricoltura. La proposta è concepita per offrire il meglio nelle migliore strutture recettive di livello e nelle migliori aziende di settore del Territorio.

PACCHETTO APPULO-­‐LUCANO:

TUTTI I TRASPORTI, LE VISITE, PRANZI E CENE SONO A

Agroalimentare -­‐ Enogastronomia

ACCOMPAGNATI DA INTERPRETE INGLESE-­‐ITALIANO

GIORNO

1 TRASPORTO TAV MILANO CENTRALE-­‐NAPOLI A/R ARRIVO A NAPOLI TRA LE 16 E LE 19 TRASPORTO CON NAVETTA PRESSO LOCALITA': ROCCHETTA SANT'ANTONIO, CANDELA, ASCOLI SATRIANO O BOVINO. ARRIVO PER ORA DI CENA

4-10 PERSONE

I VISITATORI SARANNO ALLOGGIATI IN STRUTTURE DI ALTO LIVELLO (LUXURY B&B O ALBERGO DA 4 STELLE IN SU)

2 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Visita <i=> di Venosa (PZ) 9,30 Visita al Castello di Meli (PZ) ore 11,30 Pranzo presso Melfi ore 13 Visita CanTne del VWltWre ore 1X Visita Luoghi simbolo del Brigantaggio ore 17 Visita azienda "Tarallificio del Pozzo' ore 18,30 TRASPORTO PER RITORNO IN ALLOGGIO ORE 19 Cena e ritorno in alloggio ore 22

CENA IN RISTORANTE TIPICO DELLE ZONE VISITA GUIDATA IN CENTRO STORICO TRASPORTO IN ALBERGO

PREZZO PACCHETTO ALL-­‐INCLUSIVE

_ 1X2`0 a persona (in<lusi pranzi, <ene, perno=amento, interprete, trasNerimenU, treni TAV, Misite e<<a) Soggiorno di Walto liMelloW e traNerimenU in auto <on auUsta e interprete

3 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Iisita azienda casearia 'Gisoldo' a RoccNeOa Sant'Antonio PFgQ ore 9 Iisita cooSeraTIa agricola 'La RoccNeOana'' ore 10,30 TourAMMentura in Nuoristrada presso Bos<o Comunele di Ro<<he=a e aperitMo a base di prodoS <aseariMisita agli alleMamenU podoli<i Misita resU ConMento SantWAntuono ore 11X30 Pranzo ore 14,00 Visita bo=eghe arUginali e stage musi<a popolare ore 16,00 Cena e ritorno in alloggio ore 21

4 TRANFERT NAPOLI ORE 8,30 PARTENZA DA NAPOLI


O

Caseificio Gisoldo A Rocchetta S. Antonio (FG), piccolo paese nel meridione del sub appennino Dauno, nasce nel lontano 1958 il Caseificio Gisoldo Fabio.L’esperienza della tradizione contadina ha fatto sì che il Caseificio Gisoldo Fabio - superati ormai i 50 anni di attività - rappresenti un punto di riferimento per quanti vogliano assaporare i sapori più autentici e genuini del latte e dei suoi derivati. Oggi il Caseificio Gisoldo Fabio opera con la medesima attenzione e cura di un tempo, facendo della qualità la garanzia principale ai clienti, raggiunta mediante l’attuazione di scrupolose norme igieniche. Il latte utilizzato nella lavorazione dei formaggi freschi e stagionati è munto da vacche di razza podolica allevate nella vicina, incontaminata Irpinia. Il Caseificio Gisoldo, per tramandare a tuttoggi antichi sapori si serve unicamente della lavorazione di mani sapienti, mistura gustosa di latte, caglio e sale e l’esperienza insostituibile del Mastro Casaro fondatore e protagonista con il figlio Fabio di una realtà unica sul territorio. pubblicitarie, ecc.)

Coop Agricola La Rocchettana Una ventennale esperienza a contatto con i produttori e il mondo agricolo per garantire una equa gestione dei raccolti e maggiore sicurezza nella filiera. Questa è la Coop La Rocchettana di Rocchetta Sant’Antonio, un vero centro che alterna la qualità del prodotto della Piana del Tavoliere delle LPuglie alla Etradizione TUTTI I TRASPORTI, E VISITE, PRANZI CENE SONO A dei contadini dei Monti della Daunia. ACCOMPAGNATI DA INTERPRETE INGLESE-­‐ITALIANO 1

2 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Visita <i=> di Venosa (PZ) 9,30 Visita al Castello di Meli (PZ) ore 11,30 Pranzo presso Melfi ore 13 Visita CanTne del VWltWre ore 1X Visita Luoghi simbolo del Brigantaggio ore 17 Visita azienda "Tarallificio del Pozzo' ore 18,30 TRASPORTO PER RITORNO IN ALLOGGIO ORE 19 Cena e ritorno in alloggio ore 22

3 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Iisita azienda casearia 'Gisoldo' a RoccNeOa Sant'Antonio PFgQ ore 9 Iisita cooSeraTIa agricola 'La RoccNeOana'' ore 10,30 TourAMMentura in Nuoristrada presso Bos<o Comunele di Ro<<he=a e aperitMo a base di prodoS <aseariMisita agli alleMamenU podoli<i Misita resU ConMento SantWAntuono ore 11X30 Pranzo ore 14,00 Visita bo=eghe arUginali e stage musi<a popolare ore 16,00 Cena e ritorno in alloggio ore 21

TRANFERT

PARTENZA


TUTTI I TRASPORT

mia

ACCOMPAGNATI D 1 TRASPORTO TAV MILANO CENTRALE-­‐NAPOLI A/R ARRIVO A NAPOLI TRA LE 16 E LE 19 TRASPORTO CON NAVETTA PRESSO LOCALITA': ROCCHETTA SANT'ANTONIO, CANDELA, ASCOLI SATRIANO O BOVINO. ARRIVO PER ORA DI CENA I VISITATORI SARANNO ALLOGGIATI IN STRUTTURE DI ALTO LIVELLO (LUXURY B&B O ALBERGO DA 4 STELLE IN SU)

Cantina del Vulture

2 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Visita <i=> di Venosa (PZ) 9,30 Visita al Castello di Meli (PZ) ore 11,30 Pranzo presso Melfi ore 13 Visita CanTne del VWltWre ore 1X Visita Luoghi simbolo del Brigantaggio ore 17 Visita azienda "Tarallificio del Pozzo' ore 18,30 TRASPORTO PER RITORNO IN ALLOGGIO ORE 19 Cena e ritorno in alloggio ore 22

TRASPORTO PER Iisita azienda cas Iisita cooSeraTIa TourAMMentura in e aperitMo a base Misita resU ConMen Pranzo ore 14,00 Visita bo=eghe ar Cena e ritorno in a

IlCENA Vulture, antico vulcano IN RISTORANTE TIPICO DELLE ZONEspento, con i suoi contorni rappresenta un territorio eccezionale sia dal punto di vista paesaggistico e storico che dal punto di vista enologico. Le sue sette VISITA Gmontuose UIDATA IN CENTRO cime conSTORICO i lussureggianti cerreti, faggeti e castagneti, e i suoi laghi formatuisi nei due crateri vulcanici sono cornice perfetta per il più esigente degli itinerari naturalistici alla TRASPORTO IN ALBERGO scoperta di una varietà di ambienti, tra i più suggestivi dell’Italia Meridionale. Ma altrettanto affascinante è la scoperta dei numerosi segni dell’uomo che in ogni epoca, a partire da qualla preistorica, ha caratterizzato questi ambienti. Gli ampi versanti collinari, originati e modellati dalle abbondanti e violente eruzioni laviche del pleistocene, sono un ambiente ideale dal punto di vista climatico e pedologico per il rigoglio della vite e dell’ olivo. Da millenni esse sono componenti inscindibili di questo paesaggio incontaminato, matrice di un mondo culturale unico fondato sui valori e le tradizioni di un mondo contadino. L’Aglianico, antico nobile _ 1X2`0 a persona (in<lusi <ene, ambienti perno=amento, ilinterprete, trasNerimenU, vino treni TAV, Misite ancor e<<a) più regale da questo inivitigno, origina inpranzi, questi suo omonimo reso Soggiorno di Walto liMelloW e traNerimenU in auto <on auUsta e interprete mitabile TERROIR. Ma accanto a questo grande protagonista altri vitigni sorici, la MALVASIA di Basilicata, il MOSTATO e il FIANO, fino a qualche hanno fa quasi scomparsi, vengono coltivati e vinificati dalla Cantina del Vulture, rappresendando la futura prospettiva della viticoltura ed enologica del Vulture.


NO

Tarallificio del Pozzo Dal sole dei Monti Dauni la genuinità di antiche tradizioni. Dorati ed intensi momenti di gusto... tutti i prodotti del Tarallificio del Pozzo esprimono la genuinità della tradizione mediterranea. Il passaggio della lavorazione da artigianale a industriale, ha mantenuto inalterati gli TUTTI I TRASPORTI, VISITE, PRANZI E Csono ENE SONO A alcune delle standard qualitativi da sempre elevati. Scaldatelli, taralliniLE e spezzati solo peculiarità gastronomiche offerte da quest’azienda nata a Rocchetta Sant’Antonio dal sogno di un giovane imprenditore che si è posto come obbiettivo far conoscere ovunque i gusti e i ACCOMPAGNATI DA INTERPRETE INGLESE-­‐ITALIANO sapori della tavola pugliese. 1

2 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Visita <i=> di Venosa (PZ) 9,30 Visita al Castello di Meli (PZ) ore 11,30 Pranzo presso Melfi ore 13 Visita CanTne del VWltWre ore 1X Visita Luoghi simbolo del Brigantaggio ore 17 Visita azienda "Tarallificio del Pozzo' ore 18,30 TRASPORTO PER RITORNO IN ALLOGGIO ORE 19 Cena e ritorno in alloggio ore 22

nterprete, trasNerimenU, treni TAV, Misite e<<a) a e interprete

3 TRASPORTO PER VISITA TURISTICO/BUSINESS ORE 8,30 Iisita azienda casearia 'Gisoldo' a RoccNeOa Sant'Antonio PFgQ ore 9 Iisita cooSeraTIa agricola 'La RoccNeOana'' ore 10,30 TourAMMentura in Nuoristrada presso Bos<o Comunele di Ro<<he=a e aperitMo a base di prodoS <aseariMisita agli alleMamenU podoli<i Misita resU ConMento SantWAntuono ore 11X30 Pranzo ore 14,00 Visita bo=eghe arUginali e stage musi<a popolare ore 16,00 Cena e ritorno in alloggio ore 21

TRANFERT

PARTENZA


I centri da visitare Rocchetta Sant’Antonio

E’ un paesino della provincia di Foggia nel nord della regione di Puglia. Il centro è situato in un punto strategico che abbraccia Puglia, Campania, e Basilicata, Tre regioni del Sud Italia. La prima rocca forte risalente intorno l’anno mille, è forse d’origine Normanna. Il primo castello è datato al 1050, di esso ci rimane solo una torre. Ma il vero simbolo di Rocchetta Sant’Antonio è il cinquecentesco castello voluto da Ladislao II D’Aquino ed inaugurato nel 1507. Un’altra opera d’arte è la Chiesa Matrice del 1754 dove sono conservate molteplici opere d’arte.

Melfi

Città medioevale, sorge sul territorio vulcanico alle pendici nord del Monte Vulture. Melfi fu abitata sin dal neolitico e subì l’influenza romana, come è confermato dall’esistenza di alcuni ruderi di una villa romana con mosaici. Guglielmo d’Altavilla vi fece costruire un Castello, che è senza dubbio il più noto della regione. In seguito, il castello venne ampliato dagli Svevi e poi dagli Angioini e Federico II nel 1231 vi promulgò le Costitutiones Augustales, il primo testo organico di leggi scritte dell’età medioevale e di contenuto sia penale che civile.

Ascoli Satriano

Città di santi e civiltà. Ascoli è considerata la Pompei Pugliese per le molteplici tracce archeologiche come la Collina Serpente e la Villa di Faragola e anche per gli scavi di Giarnera e Boschetto. Imponente anche l’abitato medievale con il castello e la Cattedrale dedicata al santo martire, primo italiano, Potito da Ausculum. Interessante oltre al Parco archeologico dei Dauni anche il Polo Museale di Santa Maria degli Angeli con all’interno una sezione dedicata all’archeologia e una al museo diocesano. All’interno anche i marmi policromi che fanno da cornice al Trapezophoros

Le perle Dell’Italia meridionale è tra i più interessanti e complessi monumenti, la chiesa vecchia, sorta in età paleocristiana su un tempio pagano dedicato a Imene protettrice delle nozze e ampliata a partire dall’ultimo quarto dell’XI secolo con la chiesa nuova, restata poi incompiuta. Un ingresso porticato, affiancato da due leoni, si apre in facciata, la quarta in ordine di tempo.

L’incompiuta - Venosa


Candela

L’abitato sorge su due colline dette di San Rocco e di San Tommaso, parte del sistema orografico del Subappennino Dauno meridionale. Da Sempre cittadella commerciale Candela conserva uno stupendo Centro Storico con la chiesa Matrice e varie piccole cappelle che fanno da cornice a sontuosi palazzi e caratteristici vicoli. Di notevole importanza la gastronomia tipica con ristoranti stellati e chef di livello internazionale.

Venosa

Venosa in Basilicata è uno dei borghi più belli d’Italia. E’ la Città del poeta del Carpe Diem, Orazio e del madrigalista Carlo Gesualdo. Imponente il sito archeologico dell’Incompiuta e il Castello federiciano. La città d’Orazio conserva all’interno un mix di storia, costumi e tradizioni con grande attenzione alla tutela del patrimonio. Da visitare anche le molteplici chiese e cattedrali che rendono Venosa un luogo unico ed indimenticabile

Bovino

Bovino è il borgo degli ottocento portali di pietra. Il centro si trova all’interno del territorio collinare e montano del Subappennino Dauno. Il comprensorio è coperto da boschi secolari con un ricco sottobosco di erbe e frutti selvatici. Di grande importanza il centro storico con il castello ducale e la Cattedrale. Importante anche luogo di culto grazie alal presenza del Santuario della Madonna di Valle Verde immerso nei boschi a confine con l’abitato.

Matera

Capoluogo della omonima provincia lucana, ha circa sessantamila abitanti. Sorge su di una gravina, in un territorio arso scavato dalla gravina di Matera e di Picciano, ad est del Bradano, nell’altopiano delle Murge materane .È la città più antica del mondo ed è una delle più affasciananti per la composizione architettonica comunemente conosciuta come la città dei Sassi. Quest’anno è stata eletta capitale culturale euopea per il 2019.


iSud srl | S.S. Bradanica 39+125, 85025 Melfi (PZ), Italy info@i-sud.it | www.i-sud.it PI 01875510768 +39 345 600 56 68


Bagagli Smarriti, or Lost Baggage, is a way to enjoy your arrival and stay and wonderful scenary offered by the iSud packages without any of the frequent risks and preoccupations linked to luggage loss. For such reason, we advice the subscription of the following luggage insurance formula for your China-to-Milan flight. A simple intuition Bagagli Smarriti, or Lost Baggage, came about by chance during one particularly disastrous journey. One spring, a lawyer accompanies his wife’s handball team to an important away game. As they arrive at their destination, the unfortunate ladies wait and wait, but their bags don’t come round the conveyor belt in the baggage collection hall. Suitcases, gym bags, rucksacks, all of them had disappeared. They report the loss to the airline’s help desk, but the assistance they receive is far from satisfactory. On returning home, the lawyer decides to get to work to seek just compensation for the team, who had been forced to spend huge amounts of money to rebuy all the equipment they needed for the game and essentials for their stay. Yet merely establishing a contact with the airline turned out to be the first hurdle in the case. Phone numbers charging extortionate rates that rang and rang with no answer, uninformed employees trying to dissuade them from taking action, faxes to send, forms to fill in… the airline didn’t exactly make it easy for them. So, with a group of other lawyers, he took the time to look up the regulations and laws in place in Italy and Europe pertaining to air transportation and studied the rights of passengers. This is how Bagagli Smarriti was born, and above all how it developed the ability to understand the users and guide them towards a quick and simple resolution for their claim. We were the first to realise that somebody needed to expose this organisational lapse and stand up for the rights of travellers. Who are we? Bagagli Smarriti S.r.l. was founded to help handle and settle litigations that can arise between the traveller and the transport company, mainly airlines, when: baggage goes missing, is damaged, is delivered late; when there are long delays, when boarding is refused, or when chartered flights are cancelled. At certain times of the year in particular, due to the exponential increase in the number of travellers, the already stretched airport management companies and airlines are simply unable to cope and guarantee adequate standards of quality. The services offered passengers are regularly lacking, and in these cases, it is almost impossible to avoid unpleasant inconveniences. Although the EU has set specific regulations within the European Community that sanction the fundamental rights of travellers, often the exercising of these rights is hindered by bungling bureaucracy on the part of the sector operators. The dedicated department of our legal studio consists of a team of professionals specialised in the air transportation sector. The many satisfied clients we have dealt with so far are testament to our effectiveness.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.