Alessandria - Virtus Entella

Page 1

GRUPPO

GRUPPO

alessandria

alessandria

CENTRALCAR

CENTRALCAR

Concessionaria

Concessionaria

SHOWROOM ALESSANDRIA VIA MARENGO 155 TEL. 0131 231250

SHOWROOM ALESSANDRIA VIA MARENGO 155 TEL. 0131 231250

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO • Direttore Massimo Taggiasco

Anno XI n. 6•15 mar. 2019

MASSIMO TAGGIASCO

U

na vittoria e due pareggi, l’ultimo sul difficile campo della Carrarese: questo il bilancio delle prime tre gare targate mister Colombo. La classifica ci vede sempre al quattordicesimo posto, con poche speranze di agguantare i play-off, ma, almeno, adesso si vede una squadra logica e motivata in campo. Complimenti, mister! Come spesso è accaduto ultimamente, però, le scelte importanti arrivano quando ormai è troppo tardi. Al Moccagatta è di scena oggi la

www.hurragrigi.it

Virtus Entella, la formazione più accreditata per la (meritata, anche per le vicende estive) promozione diretta in serie B. Vediamo se questa “nuova” Alessandria saprà mettere in difficoltà la prima della classe. Indipendentemente dai rimpianti e dalle recriminazioni, le prossime gare devono servire per valutare su quali giocatori sarà possibile contare per costruire la squadra del futuro. Ovviamente, questo discorso è relativo alle intenzioni della dirigenza: se si vuole riportare in alto l’Alessandria, è già ora il momento di valutare scelte e strategie di

Hurrà Grigi

mercato. Questo campionato, ormai, può darci poche soddisfazioni ed è veramente difficile sapersi accontentare di quel poco o nulla che è stato dato in pasto ai tifosi. Guardiamo al futuro: qualcuno si degna di dirci a cosa andiamo incontro? Dopo 45 anni di purgatorio meritiamo di sapere se si ha intenzione, almeno, di provare ancora a riportare in alto i nostri colori. I tifosi e la loro passione meritano chiarezza e rispetto se si vuole vedere di nuovo il grande pubblico allo stadio. Hurrà Grigi

Hurra Grigi

Foto facebook Carrarese Calcio

ADESSO GUARDIAMO AVANTI!

hurragrigi


2

15 mar. 2019

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA a Silvio Bolloli

BOLLOLI: “Bene Mister Colombo ma la squadra resta quel che è” MASSIMO TAGGIASCO

Nuovo HURRÀ GRIGI Nuovo HURRÀ HURRÀ GRIGI GRIGI Nuovo di Sisifo Edizioni di Paolo Baratto OrganoOrgano dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 6270131 del 28/09/2009 Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Pubblicità: Tommaso 347.8944708 Stampa: CSQ CentroPastorini Stampa Quotidiani redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 -Centro 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Stampa: CSQ Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

Foto Facebook Carrarese Calcio

S

ilvio, sembra che Alberto Colombo non fosse una rondine ma che abbia portato la primavera. In effetti è innegabile che l'Alessandria, nel corso delle ultime tre partite, abbia segnato una nettissima inversione di tendenza. Addirittura nettissima? Si e più per il carattere che non per i risultati, ma procediamo per ordine: nelle ultime tre partite l'Alessandria ha totalizzato due pareggi e una vittoria, per complessivi cinque punti: non si tratta certamente di una media da promozione ma nemmeno da retrocessione e, quindi, di un onesto cammino da mezza classifica. L'attacco, con la media perfetta di una rete a partita è stato all'altezza della situazione pur senza strafare e la difesa, incassando in tutto due gol ha invece rivelato un'ottima tenuta. Quindi? Quindi mi pare di tutta evidenza che il passo dei grigi, sia in termini di punteggio che di reti all'attivo e al passivo sia stato pi che dignitoso mentre prima,

non dimentichiamola, era il quartultimo del campionato, migliore solo di quello di Pistoiese, Arzachena e Albissola. Mi parlavi anche di carattere. Assolutamente si: ancora più dei risultati mi ha colpito la piscologia dei giocatori, rivelata dal primo successo casalingo dopo quasi sette mesi di campionato ma, soprattutto, dalla capacità di rimontare la rete di svantaggio di Carrara (dopo un primo tempo non buono) e poi di difendere orgogliosamente il pareggio contro un attacco di altissimo livello, almeno per il campionato. Quali sono dunque le tue conclusioni? Che Colombo, senza trasformare onesti professionisti di terza categoria in tanti Cristiano Ronaldo, sembra essere riuscito a restituire un po' di serenità all'ambiente e un po' di fiducia da parte degli uomini nei propri mezzi. Questo è già qualcosa. Hai notato delle novità anche dal punto di vista del gioco? Si ma sempre legate al discorso precedente: il nuovo allenatore infatti, per

sua stessa ammissione, non ha stravolto il modulo e le indicazioni del suo predecessore ma sembra aver responsabilizzato di più i giocatori di maggior talento, Maltese e Bellazzini su tutti, facendone degli importanti punti di riferimento a livello di gioco. Ah si? Bellazzini, che è un onesto giocatore

ma non un fenomeno, sembra molto consapevole del suo ruolo di “intermediario” tra il centrocampo e l'attacco che svolge con autorevolezza e impegno e Maltese (che, a mio sommesso avviso, è in assoluto il più tecnico tra i giocatori dei grigi) anche se è un po' impaludato a centrocampo, tende comunque a far salire la squadra e a far valere la supe-

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

riorità dei propri mezzi. Del resto Colombo, in una recente conferenza stampa al Moccagatta, aveva dichiarato che i giocatori bravi devono essere lasciati giocare. E' uno dei famosi dilemmi del calcio tra i fanatici dello schema a tutti i costi e quelli che tendono a lasciare maggiore spazio all'estro e su cui si sono già scritti fiumi di inchiostro: non voglio entrare nell'argomento o manifestare le mie idee al riguardo, mi limito semplicemente ad osservare che, nel caso di Colombo, questa impostazione sembra avere prodotto, al momento, buoni risultati. D'Agostino era cosi pessimo? Come sai non sono mai stato uno dei grandi accusatori di D'Agostino e non intendo certo diventarlo adesso e credo che anche lui abbia tentato di fare del proprio meglio con il materiale umano e tecnico di cui poteva disporre: credo però che, ad un certo punto, fosse subentrata anche in lui una discreta dose di sfiducia nelle capacità della propria squadra che, inveitabilmente, poteva essersi riflessa anche sui giocatori. Dove potrà andare questa Alessandria? Qualcuno pensa ai playoff perchè la distanza non è cosi abissale e il calcio ci insegna che può succedere di tutto ma io vorrei mantenere un sano realismo e dirti che, a mio avviso, l'obiettivo principale resta sempre quello del mantenimento della categoria per cui va benissimo se, con un miglior rendimento e con qualche altrui disgrazia (leggasi Pro Piacenza, Cuneo e Lucchese) risuciamo ad arrivarci al prima possibile e

Pizzeria


15 mar. 2019

Carlo a Torino aveva sminuito l'episodio in sé dichiarando che quella era solo la più visibile delle sue diverse attività per cui non vorrei enfatizzare più di tanto tale evento né addentrarmi in discussioni che non mi competono e che non conosco. Comunque, crisi o non crisi, mi pare che il progetto giovani, e nonostante l'arrivo di Colombo, sia stato un fallimento. Questo è un altro discorso e su questo mi sono già espresso: sono sostanzialmente d'accordo con le tue affermazioni anche perchè non vedo quest'anno nell'Alessandria un organico che, mantenuto invariato la prossima stagione, possa consentire di raggiungere incredibili traguardi. Detto in altre parole, come ho già più volte avuto modo di rimarcare, vedo tanti onesti professionisti ma non elementi di talento su cui si possa costruire un luminoso avvenire. Possiamo quindi affermare che il progetto giovani sia stato, in realtà, un brusco ridimensionamento rispetto alle passate stagioni? A mio giudizio assolutamente si.

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B nonché vincitore della prima edizione della Coppa Italia di serie C.

SACCO L’appetito... vien mangiando!

C Foto Facebook Carrarese Calcio

con la massima serenità. In città qualcuno afferma che Di Masi abbia esaurito parte delle sue risorse e, a tal proposito, menziona la definitiva chiusura del prestigioso negozio di famiglia Olympic in Piazza San Carlo con la liquidiazione corrisposta ai dipendenti a rate. Credo che la chiusura del negozio di famiglia sia stata molto dolorosa per Di Masi tenuto conto del fatto che rappresentava una tradizione di oltre ottanta anni ma, a onor del vero, questa decisione era già stata annunciata lo scorso anno dal Presidente, quindi non è una novità, quanto poi alla corresponsione della liquidazione ai dipendenti in dieci rate, almeno secondo quanto riportato dai giornali, la stessa può corrispondere ad una mera scelta di organizzazione delle proprie finanze e non deve essere necessariamente letta come un segno di debolezza, anche tenuto conto del fatto che mi pare che questi dipendenti non fossero cosi pochi (si parla di 25 n.d.r.). Ciò detto lo stesso Di Masi, allorquando aveva annunciato la chiusura del negozio di famiglia in Pizza San

3

HURRÀ GRIGI

arlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B nonché vincitore della prima edizione della Coppa Italia di serie C e collaboratore di Hurrà Grigi ha affidato alle colonne del nostro giornale la sua opinione in merito all’attuale momento dell’Alessandria ed alla delusione più volte espressa dai tifosi sui risultati fino ad oggi conseguiti dalla squadra. Carlo, l’Alessandria è risorta con Colombo? Penso che, probabilmente, Mister Colombo ha messo gli uomini al loro posto, meglio del suo predecessore. Mi spiace perché alla prima gara con la Juventus U23 avevo visto una bella

Alessandria. Comunque, penso che questo mister conosca meglio il nostro girone e poi, probabilmente, ha saputo toccare il “nino” di ognuno, quella bestiolina in ognuno di noi che fa sì che i giocatori quando entrano in campo, diano tutto quello che possono. Allora sei soddisfatto? Ovviamente sono contento perché, dopo aver perso molti punti agli ultimi minuti, la vittoria con la Pistoiese ed il pareggio di Carrara sono un buon viatico per la volata finale. Con un po’ di fattore “C”, continuando così, ci sono ottime possibilità di raggiungere i play-off. E i singoli? Parlando dei singoli, voglio rispondere a coloro che dicevano che De Luca non è un buon giocatore: il gol segnato con la Carrarese è parente strettissimo di quello siglato al Novara. Ha un gran bel tiro: con un po’ più di fortuna qualche gol in più potrebbe farlo. Il bello deve ancora venire… Ora arriva una serie di partite interessanti e belle da giocare e da vedere: Entella, Novara, Pro Vercelli, Arezzo e Piacenza. Vedremo quali posizioni potremo agguantare: sai che sono ottimista e fiducioso di un buon piazzamento per fine campionato, confido di vedere almeno il primo turno dei play-off e poi …..l’appe-

tito vien mangiando. Difendi sempre Di Masi? Magari molti non sono d’accordo sul fatto che io sia sempre dalla parte del presidente Di Masi. Voglio però dire che con i problemi che vediamo a livello societario (nelle ultime ore a Lucca non hanno la luce nello stadio e a Cuneo non stanno molto meglio) noi possiamo essere orgogliosi di un Presidente che non ha creato alcun problema amministrativo o burocratico. Ha solo avuto molta “rogna” a livello tecnico-calcistico. Io penso comunque che lui, alla luce di questi ultimi risultati, non abbia preso dei cattivi elementi, perché un progetto non va guardato nei primi sei mesi, ma nell’arco di uno o due anni. Poi non è un presidente che ci ha lasciato sempre in fondo alla classifica. Inoltre, ci ha fatto rivincere, dopo mio padre, la coppa Italia di serie C. E quindi cosa dici ai tifosi, sempre critici? Dico di avere fiducia e di venire a godersi le prossime gare, prima fra tutte quella odierna con l’Entella che avrebbe dovuto disputare la serie B, ma solo per l’accanimento del presidente di Lega B è rimasta esclusa da un girone a 19 squadre. Quindi cerchiamo di riempire, in questo finale di stagione, il Moccagatta!


CUORE GRIGIONERO di Riccardo Masiero

La finestra sul campionato

Orso Grigio, ci devi credere!

L

Foto Facebook Carrarese Calcio

G

li effetti benefici della cura Colombo non hanno tardato a farsi sentire. Una squadra demotivata è apparsa, infatti, nelle ultime giornate, rigenerata e gestita con razionalità e buon senso, con quella sorta di diligenza del buon padre di famiglia da sempre criterio valutativo dell’efficienza e della serietà con le quali si è assunto un compito, gravoso come in questo caso. Non è sicuramente impresa di poco conto quella di andare a mettere le mani in un ambiente attraversato da mille difficoltà e da aspre contestazioni ma il Mister lo sta facendo nella maniera più saggia: pochi proclami e poche parole, attenzione e parsimonia nella gestione delle risorse della squadra e corretto inquadramento della stessa in campo. Una ricetta che ha già fruttato al magro carniere dei Grigi un tesoretto di cinque punti in tre difficili gare di campionato. Sabato, al Moccagatta, andrà in scena la sfida con la capolista Virtus Entella, compagine letteralmente di categoria superiore e si tratterà di un importante banco di prova per l’Alessandria che dovrà, a tutti i costi, accumulare risultati positivi preziosi e significativi per conservare quel vantaggio sulle inseguitrici sufficiente a porla al riparo dal rischio di rimanere invischiata nella zona play out. Viste le premesse stagionali, sicuramente, la salvezza tranquilla appare essere, ragionevolmente, l’obiettivo più accessibile ed imprescindibile. Non ci resta che sostenere i ragazzi negli impegni che li attendono affinché il finale di campionato possa essere più sereno e contraddica i nefasti presagi che han-

15 mar. 2019

HURRÀ GRIGI

no accompagnato gli ultimi mesi della precedente gestione tecnica. La ritrovata serenità possa fungere da tramite per il reperimento di un nuovo equilibrio e di una nuova unità tra la tifoseria e società a patto che non si traduca in un’ennesima promozione di fatto di scelte palesemente errate che hanno raffreddato, in molti, la passione per la maglia e le sue vicissitudini. Diventa, come mai prima d’ora, fondamentale il recupero di una passione che di sicuro arde nel cuore di ciascuno di noi affinché possa tornare ad essere una protagonista assoluta delle nostre vite, forse, e devo dire comprensibilmente, più orientate verso altri lidi negli ultimi tempi. Non ritengo di dover ulterior-

mente sottolineare aspetti già ampiamente sottolineati della mia personale opinione relativa alle vicende che hanno interessato l’ultimo anno di vita della mia squadra del cuore. Posso solo dire che sabato non mancherò e che sto riposando la voce in vista di una sfida durante la quale, ne sono certo, la perderò. Non manchi mai, alle nostre giornate, una piccola sfumatura di quel grigio che ci ha fatto sognare, né la speranza che gli ambiziosi traguardi cui abbiamo guardato con così tanta intensità possano tornare ad essere annoverati tra i nostri obiettivi stagionali senza doversi trovare, per necessità, a dover ragionare su ipotesi concrete di mera salvezza. Ora e sempre: Forza Grigi!!!

a settimana entrante dovrebbe essere quella delle decisioni forti. L’uso del condizionale è d’obbligo viste le lungaggini a cui ormai siamo abituati. Il 18 di marzo era stato segnalato come termine perentorio per il versamento di 350.000 Euro da parte di quelle società che non avevano a suo tempo provveduto a sostituire una fidejussione “farlocca” con un’altra di garanzia. Pena l’esclusione dal torneo. Per quello che si sa nel girone A Cuneo e Lucchese sono indiziate di fare questa fine. Inoltre la società toscana sta vivendo una situazione societaria grottesca. L’amministratore Unico che denuncia di non avere potere, due soci di riferimento semi spariti, un imprenditore che promette garanzie ma che non arriva a punto, timori di dover raggiungere Olbia a nuoto perché mancano i supporti finanziari per il volo. Utenze staccate, acqua minerale che pare avere più valore dell’oro. Insomma una situazione insostenibile. Atmosfera leggermente migliore a Cuneo dove, pur in mancanza del rispetto dei pagamenti dei contributi che costeranno alla società piemontese ulteriori penalizzazioni, c’è una interpretazione molto professionistica a livello di prestazioni sul rettangolo di gioco. La capacità di mister Scazzola, unita alla personalità del Direttore Sportivo Borgo, non esclusa ovviamente la serietà dei giocatori in rosa, sono una formula in grado di determinare comunque ottime prestazioni. L’assurdo? Se il Cuneo non avesse conosciuto tutte le penalizzazioni che invece ha dovuto sopportare sarebbe ampiamente nei playoff. Ritornando al punto di partenza ci si auspica che, a meno di due mesi dal termine della regular season, si possano almeno conoscere i termini regolamentari in modo che si abbia una visione certa di quello che avverrà non tanto nella zona alta della classifica, quanto in zona playout. Tale zona

Foto Facebook Carrarese Calcio

4

vede ormai delineate come squadre a rischio Cuneo e Lucchese sopra citate e Arzachena ed Albissola appena più su di queste due ma molto distanti dalla zona tranquilla. I sardi paiono rigenerati, almeno nei risultati, mentre i liguri sono in grave difficoltà. Esonerato l’allenatore Bellucci si sono affidati al mister delle giovanili Ambrosi ed in settimana hanno contrattualizzato il non più giovane Lavezzini la cui ultima apparizione professionistica di una carriera non eccezionale l’ha conosciuta ad Alessandria come allenatore in seconda di Pillon. La zona alta della graduatoria continua ad offrire situazioni altalenanti. L’Entella rimane la favorita per la promozione diretta ma incomincia a conoscere qualche sbavatura che potrebbe renderle meno rilassato l’approdo alla Serie B. I liguri devono ancora giocare tre gare di recupero, cosa anche questa assurda, per cui non dovrebbero comunque conoscere ostacoli, ma Piacenza e Pro Vercelli vogliono ancora provarci. Il campionato dell’assurdo è piano piano prossimo alla conclusione. Allo stato attuale delle cose, più che i risultati del campo interessano le decisioni della Lega. Temo che qualunque siano ci saranno ricorsi e contro ricorsi. Ogni commento mi pare superfluo. [Marcello Marcellini]

IL PANE COME SI FACEVA UNA VOLTA ...E SFIZI! Via XX Settembre, 22/24 - T.388 7318613 Piazza Garibaldi, 14 - T. 339 4278506 Via Maria Bensi, 65 - T. 333 4922580 Via Marengo, 81 - NUOVA APERTURA ALESSANDRIA Via Sale, 47 - T. 392 3808235 CASTELCERIOLO


15 mar. 2019

5

HURRÀ GRIGI

SECONDO ME... Colloquio con Marcello Marcellini

MARCELLINI La squadra è ancora alla ricerca di un nuovo equilibrio

Q

uest’anno collabora con noi Marcello Marcellini, da sempre conoscitore del calcio alessandrino (e non solo) di cui è stato, nel corso della sua vita, tifoso, addetto stampa, direttore generale, club manager, radio-telecronista, commentatore, nonché autore di diverse pubblicazioni dedicate all’Alessandria Calcio. Marcello come ti è sembrata l’Alessandria vista a Carrara? Una partita che sulla carta sembrava impossibile si è chiusa con un pareggio che per l’Alessandria ha avuto il significato di una ripresa di autostima, dopo aver conosciuto ai tempi di D’Agostino tappe infelici e problematiche. La gara ha avuto un andamento per certi aspetti indecifrabile. Primo tempo con la Carrarese più volte vicino al gol, ma con un’Alessandria che ha tenuto bene il campo. La squadra di Alberto Colombo non ha creato opportunità

I risultati confermerebbero questa teoria. È d’altronde altrettanto vero che quasi sempre quando si cambia allenatore, la reazione da parte della squadra è tale per cui arriva qualcosa di positivo. Inoltre per quella che è stata un po’ la percezione di tutti, espressa per altro in maniera neanche tanto ermetica da uno dei più esperti della rosa vale a dire Bellazzini, l’aria con D’Agostino era diventata pesante, i giocatori non erano sereni e quindi il cambio dell’allenatore è risultato medicina quasi

obbligata. La squadra ha ritrovato in maniera evidente serenità e voglia di dimostrare che sul piano della volontà e dell’entusiasmo è ritornata quella di inizio campionato. Inoltre l’evolversi del torneo fa si che i grigi non debbano avvertire più di tanto i rischi dei playout che ormai paiono scongiurati e non abbiano lo stress di arrivare anche per il rotto della cuffia ai playoff che paiono essere numericamente non distanti, ma molto difficili da ottenere in virtù del calendario. Ciò comporta che

Foto Facebook Carrarese Calcio

MASSIMO TAGGIASCO

per segnare, ma è parsa formazione quadrata e ben disposta sul terreno di gioco. La ripresa, in cui si aspettava un’ulteriore tentativo degli apuani per arrivare al raddoppio, ha invece offerto da parte degli uomini di Baldini molta approssimazione, con tentativi di buone giocate regolarmente non riusciti. Uno svarione difensivo dei toscani, inoltre, ha consentito a De Luca, bravissimo nell’occasione, di raggiungere il pareggio con un tiro bellissimo. Fino al termine poi poche emozioni. Piuttosto c’è da chiedersi come mai l’Alessandria troppo spesso nei secondi quarantacinque minuti evidenzia alcuni suoi giocatori in difficoltà fisica costretti a fermarsi per crampi. Questa situazione si ripropone ormai da troppe partite. Già si ipotizzava una precaria preparazione da parte dello staff di D’Agostino, ora i dubbi diventano quasi certezze. Mi hai tolto la domanda di bocca: dopo la pausa natalizia le squadre non dovrebbero fare un richiamo di preparazione? Una risposta certa non mi sento di darla, Ma il richiamo sarebbe stato di competenza dello staff di D’Agostino. Mai come in questa stagione l’Alessandria ha avuto tantissimi infortunati e per giunta con decorsi non certo brevi. Inoltre non siamo incorsi nel classico inverno rigido ed umido delle nostre zone. Il periodo di sosta invernale è stato anche abbastanza lungo per cui c’è da ritenere che ci possa essere stata una lacuna proprio alle radici. Tre partite cinque punti, conquistati con due reti subite: mister Colombo è partito con il piede giusto.

la squadra possa giocare libera di testa per quanto riguarda il raggiungimento dei risultati e questo può aiutarla nello sviluppo del gioco. Come giudichi la rescissione consensuale del contratto con l’ex Direttore Sportivo Massimo Cerri? Certezze non ce ne sono. Le parti coinvolte non hanno approfondito e quindi viene da ritenere che le motivazioni vadano ricercate in quello che è stato da tutti ipotizzato. Vale a dire contrasti su determinate scelte da parte di Cerri ed Alessandro Soldati. Quest’ultimo responsabile dell’area tecnica viene visto come in prospettiva possibile Direttore Sportivo per la prossima stagione. Normalmente quando nel pollaio ci sono più di un gallo è inevitabile che qualcosa si rompa. È cambiato l’allenatore, ma il progetto giovani continua a latitare. Un progetto giovani dovrebbe soprattutto in Serie C avere radici nel proprio settore giovanile. Mi spiego. Il settore giovanile della società esprime due o tre ragazzi di indubbia qualità? Questo potrebbe essere il punto di partenza per creare una struttura di squadra? Partendo da qui, grazie a qualche altro under pescato altrove si gettano le basi per il futuro. Grazie poi ad altri giocatori non anziani, ma di provata esperienza nella categoria, si potrebbe dare vita ad un insieme che nel giro di un paio di anni possa creare una formazione capace di divertire e magari di ottenere la tanto agognata promozione. Fa specie invece, come è successo a gennaio, che un giovane diciassettenne di prospettiva del vivaio grigio venga ceduto al Milan!

Aria di primavera? Voglia di cambiare look? la montatura te la regaliamo noi! Continua l'imperdibile promozione di Marzo!!! Per tutto il mese, sull’acquisto di un occhiale completo, la montatura è in omaggio! Promozione valida su una selezione di montature.

002 dAl 2

AlessAndriA

Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228

Vieni a trovarci e scopri le altre straordinarie offerte. seguici su facebook spaccio degli occhiali Alessandria


6

15 mar. 2019

HURRÀ GRIGI

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Lettera aperta al presidente Di Masi C

aro presidente, mi presento mi chiamo Negri Maurizio, conosciuto da tutti e soprannominato Mao, e mi ritengo un super tifoso dei grigi. Volevo farlo già da tempo, ma riesco solo ora a scriverle una lettera. Lettera che spero possa avere un riscontro dalla Sua persona. Non posso fare un elenco delle trasferte fatte da tifoso o della collaborazione avuta con la società l'anno di Veltroni. Ma trovo giusto elencare le due cose che Lei è riuscito a fare in questi sei anni di presidenza. La meravigliosa cavalcata in Tim Cup e la vittoria della coppa Italia di serie C. Detto questo non mi voglio più dilungare ad aggiungere dei particolari ma voglio arrivare allo scopo di questa mia lettera, che è quella di un ringraziamento per le emozioni, le gioie e le speranze che Lei ci ha fatto vivere. Purtroppo abbiamo patito anche delle sconfitte e delle mancate promozioni che gridano ancora vendetta. Lei venne qui parlando di un piano decennale che avrebbe previsto anche la salita in serie B. Questo primo progetto purtroppo, nonostante i molti milioni di euro da Lei spesi, non ha portato alla tanto desiderata promozione. Anche qui non mi dilungo come vorrei per cercare di capire i motivi che ci hanno portato praticamente a farci diventare una metafora negativa, calcisticamente parlando. Posso pensare poi all’inesperienza, che fa commettere errori come fare una intervista prima della partita fra Livorno e Cremonese che passerà agli annali.... Ma l'inesperienza e la buona fede possono portare anche a questo. Quindi terminati i ringraziamenti, di cuore, per questi 6 anni io vorrei

arrivare al nocciolo della questione: Signor presidente, e adesso che facciamo? Questa domanda la posso solo rivolgere a Lei, che potrebbe avere un sacco di risposte diverse E SEMPRE TUTTE BENE ACCETTATE DA ME E PENSO DALLA MAGGIOR PARTE DEI TIFOSI. Lei potrebbe avere avuto dei contrattempi economici che non Le hanno permesso di profondere più tempo e risorse nella società, come un tempo. Oppure semplicemente un suo disimpegno totale o parziale per motivi che possono essere i più vari e sempre più importanti della società sportiva che ora possiede. I due anni appena trascorsi (quello in corso per me già finito agonisticamente ) sono stati di uno squallore unico. Progetti nominati e mai creati o portati al principio, non alla fine. Scommesse su allenatori che si sono dimostrati di una incapacità colossale. Direttori sportivi e manager cambiati come le lenzuola nel letto senza sapere a chi affidarsi con delle conoscenze o delle capacità comprovate. Lei, mi permetto di dire, dovrebbe ADESSO DIRE COSA VUOLE FARE PER L'ANNO PROSSIMO. E dico questo perché dalla società sono uscite le immagini di 3 maglie nuove per il prossimo anno… il prossimo anno? Ma io da tifoso, e malato dei grigi, sono contento se la maglia del prossimo anno sarà bella, o anche bellissima, ma preferirei sapere chi la indosserà e quali saranno i piani della società per l'anno prossimo. Ci saranno degli investimenti? Ritorneremo a fare acquisti per essere

competitivi? Per tornare a quello che LEI AVEVA PROMESSO, di arrivare ad essere sul podio delle squadre del Piemonte? LEI DEVE DIRE QUELLO CHE VUOL FARE. Se ci sarà un suo disimpegno, noi La ringrazieremo per tutto quello che ha fatto per i grigi, se invece Lei ha intenzione di rimanere, benissimo, se non potrà più spendere per allestire una squadra competitiva, lo dica… il sottoscritto, per attaccamento alla maglia farà l'abbonamento. (come ho fatto il bonifico per pagare gli stipendi l'anno di Veltroni) Ma lo dica! Il fatto che non possiamo permetterci un direttore sportivo in grado di fare una campagna acquisti e che si è scelto un allenatore che firma per 4 mesi non sono inviti a pensare ad una rifondazione seria. Presidente spero di non averla annoiata troppo, ma mi creda era tempo che volevo chiedere queste cose e sapere quello che lei ha tutto il diritto di fare e di portare avanti, ma noi tifosi abbiamo diritto di sapere. I grigi sono anche un po' nostri.... Non trova? Lei deve FARE UN PROGETTO SERIO E CHIARO PER IL PROSSIMO ANNO, ALTRIMENTI PERDERÀ ANCHE I TIFOSI, CHE COME ME VIVONO PER QUESTA MAGLIA. Se vuole veramente fare una operazione di marketing con i tifosi, LEI dovrebbe dire quali sono le sue intenzioni per il futuro e cominciare subito. Un rilancio contribuirebbe a far tornare pulsante una curva ormai spenta ed allo sbando. La ringrazio per l'attenzione e spero di ricevere su Hurrà Grigi, sui social o sui media una Sua cortese risposta. Negri Maurizio

IN PUNTA DI PENNA di Luca Sturla

E se Massimo Cerri avesse preso gli uomini giusti?

A

vedere gli ultimi tre match dei Grigi nessuno direbbe che si tratta della stessa squadra che era scesa in campo nelle prime 27 partite del campionato. Eppure gli interpreti sono sempre gli stessi. È cambiato solo il condottiero. Fa ridere che sui social, ora, tutti dicano che Mister D’Agostino andava sostituito prima e che Mister Colombo è l’uomo adatto. Fa ridere perché su questa testata noi abbiamo iniziato a dirlo a dicembre e tutti (colleghi e tifosi) ci prendevano per pazzi. Eppure qualcosa non andava per il verso giusto. E non erano i ragazzi. Quanti infortuni muscolari ci sono stati durante la pessima gestione D’Agostino? Quante prestazioni sotto tono (per non dire pessime) ci sono state nelle prime 27 partite? Eppure la risposta del mister era sempre e solamente un attacco ai giovani. Giovani, per altro, che erano gli unici ad aver sempre garantito la prestazione. Forse Mister D’Agostino e il suo staff verranno ricordati in Alessandria solamente per la testata presa da Mister Favarin. Come cambia facilmente opinione la gente quando vede un risultato! Non mi stupirei se sabato contro l’Entella vedessi un Moccagatta con un bel numero di tifosi. A proposito di tifosi, è veramente triste vedere la Nord muta e senza striscioni. Mi auguro proprio per il cuore che mettono i ragazzi in campo di rivedere presto una Nord viva, del resto è sempre stata il dodicesimo uomo in campo. A volte anche il tredicesimo. Ma allora, cosa c’era che non andava prima? Sempli-

ce! Lo hanno detto Manuel De Luca dopo la partita contro la Carrarese e Tommaso Bellazzini dopo la partita contro la Pistoiese. La musica è cambiata e Mister Colombo dà fiducia ai giocatori, sia ai giovani che agli “anziani”. Basta vedere la fame con cui scendono in campo. Tutti. Un esempio su tutti è il giovanissimo Matteo Gerace che contro la Carrarese ha messo in difficoltà giocatori di quasi il doppio dei suoi anni e, soprattutto, il doppio del suo fisico. Aveva ragione in sala stampa a Carrara Mister Colombo quando ha elogiato i giovani perché, se nel secondo tempo i Grigi erano anagraficamente una Berretti, la Carrarese per questi Grigi ha dovuto rinunciare alla vittoria. Perché di fronte aveva un manipolo di giovani. Ma giovani con la testa dei giocatori più esperti e, soprattutto, con la voglia di riscatto e di dimostrare il proprio valore. Potrei azzardare a dire, e sono consapevole che molti non gradiranno, che Massimo Cerri (da molti criticato) ha preso i giocatori giusti nelle ultime campagne acquisti. Allora la mia, adesso, è una provocazione ma anche una speranza. Se questi giovani hanno fatto una prestazione così buona contro una grande Carrarese, perché non riconfermare lo stesso 11 sabato contro l’Entella? Magari con un paio di modifiche come ad esempio Zogkos per Prestia (che nelle ultime due partite ha fatto errori da matita blu) e Akammadu affiancato a De Luca in attacco. Ecco, io punterei su questo: la freschezza e la mente affamata dei giovani. Spavaldi, proprio come li aveva chiesti il tecnico grigio.


15 mar. 2019

APPUNTI GRIGIONERI di Roberta Sacco

Alessandria, siamo sulla strada giusta? capolista e lanciata verso la vittoria del campionato e quella B persa solo la scorsa stagione. Capolista Entella. La capolista arriva in Alessandria forte del 3-0 casalingo rifilato al Pontedera che ha riscattato il clamoroso sgambetto subito contro il Cuneo di qualche giorno prima. I nostri avversari sono rulli compressori in casa ma in trasferta stanno facendo più fatica e la vittoria manca da più di un mese (2 pareggi ed una sconfitta). A differenza di qualche settimana fa, per i liguri questa gara sarà tutt’altro che una passeggiata perché dovranno affrontare una squadra più consapevole, compatta e organizzata e se la dovrà sudare fino in fondo per uscire con i tre punti dal nostro stadio.

Un piccolo ulteriore vantaggio per i grigi (che potrebbero in parte condizionare anche le scelte di Boscaglia) è lo scontro diretto fra Entella e Pro Vercelli fissato appena tre giorni dopo la gara con i grigi. Calcio femminile. Anche le grigie in eccellenza proseguono a mietere risultati positivi. Dopo l’importante vittoria nello scontro diretto in campionato contro l’Area Calcio steso 3-0, le grigie vincono il primo match nel triangolare della coppa Piemonte continuando così un percorso, fino ad ora, quasi perfetto. Anche la Novese, in serie C, continua la sua marcia verso la serie B vincendo di goleada (5-0) contro il Torino femminile in trasferta conservando 5 punti di vantaggio sul Pinerolo a 5 giornate dalla fine.

Lettera di un tifoso ai tifosi Se il buongiorno si vede dal mattino, il cambio del mister ha già dimostrato che D'Agostino non era più seguito dalla squadra e non più in grado di gestire, sotto tutti gli aspetti, lo spogliatoio. Non voglio esaltarmi troppo in fretta ma penso che, considerando l'emergenza che ha dovuto affrontare mister Colombo e recuperando gli infortunati, la musica potrebbe girare e provare a raggiungere una posizione di classifica che ci porti quantomeno a giocarci i playoff, senza voli pindarici, e così dimostrando che la rosa non è poi così scarsa come la si è giudicata. Se così fosse si avrebbe un'idea su

chi confermare il prossimo anno con l'innesto di giocatori che integrino la rosa alzando il tasso tecnico. Tutto ciò dimostrerebbe che il progetto non era del tutto sbagliato e che la società, nella figura di LdM & C, avrebbe visto bene. Ora ci aspettano incontri, sulla carta, con squadre di livello ma visti le prestazioni e i risultati fin'ora avuti dalla gestione Colombo, io sono fiducioso e vorrei che anche i tifosi delusi provassero a spingere la squadra verso risultati importanti e chissà....!!!! Forza ragazzi noi tifosi siamo con Voi. Grazie di cuore! Rossin Mauro

Hurrà Grigi: iscriviti subito al nostro canale Telegram!

D

a oggi puoi ricevere le notizie di Hurrà Grigi e il PDF del giornale direttamente sul tuo cellulare! Hurrà Grigi è sempre più connesso coi tifosi. Da oggi, infatti, è possibile ricevere le notifiche sul proprio cellulare degli ar-

ticoli pubblicati, gli aggiornamenti live delle partite dei Grigi e la copia PDF del giornale distribuito allo stadio. Come fare? Semplicemente iscrivendosi al nostro canale Telegram cliccando sul link: https://t.me/hurragrigi.

SEGUICI SU TELEGRAM! @hurragrigi Foto Facebook Carrarese Calcio

Fino al 30 aprile

TEMPORARY STORE

i r o i f e l Mil

L

a strada giusta. Il pareggio guadagnato a Carrara è punteggio che fa morale ma che soprattutto conferma, dopo la convincente vittoria casalinga contro la Pistoiese, come la strada tracciata dal nuovo allenatore sia assai più produttiva della precedente. Nonostante l’evidente emergenza fra infortunati e squalificati, i grigi giocano una partita gagliarda e senza paura rischiando anche il colpo grosso alla fine. Due le menzioni d’onore: una a Manuel De Luca che realizza un altro gol capolavoro dopo il missile di fine anno nel derby col Novara, l’altra al suo sostituto Akammadu che fa passi da gigante ogni partita rendendosi sempre più utile alla squadra e dando un cambio di livello al nostro numero 9. Ma è fuori da ogni ombra di dubbio che è questa tutta la squadra che tutti i tifosi grigi pensavano di vedere da inizio stagione: una Alessandria con meno nomi e qualità tecniche ma comunque di essere una outsider pericolosa, capace di mettere in difficoltà chiunque. Magari giocando i playoff con l’entusiasmo di chi non ha niente da perdere e per questo ancora più pericolosa. Il sogno della offseason non è ancora del tutto sfumato e distante soli 5 punti ma ci vorrà quasi un mezzo miracolo sportivo per raggiungerlo, soprattutto per le difficoltà delle partite che attendono i grigi da qui alla fine della stagione. Il ciclo di ferro iniziato una settimana fa, ci mette di fronte alla la formazione più forte del girone, quell’Entella

7

HURRÀ GRIGI

PAPÀ

SEI IL MIO EROE

19 marzo San Giuseppe

La moda firmata... ...a prezzi pazzeschi ! Alessandria•Via dei Martiri 20

a t s e F La Papà del MILLEFIORI

Alessandria • Corso Acqui 63 • 0131 342665 Consegne a domicilio • Servizio Faxiflora Orario: 8,30/12,30 - 15,30/19,30


8

15 mar. 2019

HURRÀ GRIGI

L'INTERVISTA Questa settimana la redazione di Hurrà Grigi ha incontrato Peter Livon,

difensore dell’Alessandria nelle stagioni 1994/95, 1995/96 e 1996/97

LIVON "Ad Alessandria tantissimi ricordi e tutti davvero bellissimi" PAOLO BARATTO

L

ivon quali sono i suoi ricordi delle tre stagioni in cui ha vestito la maglia dell’Alessan-

dria? Ho tantissimi ricordi e tutti bellissimi. La mia prima esperienza lontano da casa, calcistica, l’ho avuta propria ad Alessandria e prima di tutto devo dire che mi sono trovato molto bene nella città. L’unica cosa che è mancata, in cui tre anni, è stato il successo sportivo perchè in quei campionati puntavamo al raggiungimento dei playoff che purtroppo non è mai arrivato. Sono stato veramente bene: ho un ottimo ricordo della società Alessandria Calcio, della tifoseria e dei compagni con cui ho avuto il piacere di giocare.

28 agosto 1994 Alessandria-Carpi 1-1, allenatore Roselli, gol per l’Alessandria di Terzaroli. E’ la partita in cui ha debuttato in maglia grigia: se la ricorda? La partita in sè no, mi ricordo la grande emozione per il mio debutto tra i grandi. Sicuramente è stata la mia prima partita ed è stato sicuramente un bel ricordo. Ha seguito negli ultimi anni le vicende dell’Alessandria e che opinione si è fatto? Ho seguito abbastanza l’Alessandria negli ultimi anni. Mi sono fatto l’idea che dopo anni un pò critici si sia rifatto un progetto. Ho seguito e ho gioito per il raggiugimento della semifinale di Coppa Italia contro il Milan. Io ad Alessandria auguro sempre il meglio. Credo che negli anni i grigi siano tornati dove meritano di essere: la società e il pubblico meritano molto di più di quello che hanno attualmente. Nel presente di Peter Livon che cosa c’è? Faccio l’assicuratore ma il mondo del calcio non l’ho abbandonato in quanto è il quinto anno che faccio l’allenatore in Prima Categoria, il Rivignano, dove vivo, vale a dire vicino a Udine. Sono molto contento era quello che volevo fare una volta smesso di giocare. Sono partito dal basso e vediamo dove la fortuna, la bravura mi porterà con il passare del tempo. Negli anni in cui eri giocatore come era il tifo alessandrino? Era sicuramente una tifoseria molto

appassionata, calda e molto esigente. Ricordo il Moccagatta spesso stracolmo e quindi ho un bellissimo ricordo. Si sentiva la spinta del pubblico, il calore dei tifosi: era veramente bello giocare ad Alessandria. Livon nel primo anno in cui era ad Alessandria, 1994/95 avete dovuto disputare alcune gare casalinghe lontano dal Moccagatta a causa dell’alluvione che colpì il capoluogo piemontese. In quel periodo ci fu la difficoltà anche nello svolgere gli allenamenti in quanto non avevamo più niente. Penso che in quel periodo venne fuori veramente la forza del gruppo. In quei tre anni ad Alessandria ho avuto il piacere di giocare con gruppi di ragazzi eccezionali. Ho avuto il piacere di giocare con calciatori che hanno calcato campi importanti nella loro carriera: Notaristefano, Benedetti. La squadra ha reagito molto bene nei momenti di difficioltà, in particolare quando cui ci fu l’alluvione che ci costrinse a giocare lontano da Alessandria per cinque partite. Come vede l’introduzione nel calcio professionistico delle seconde squadre? Può essere una cosa positiva, tanti giocatori, magari appartenenti a società importanti, vengono dirottati, non sempre vengono valorizzati per quello che meritano. L’inserimento delle seconde squadre da la possibilità ai giovani di esprimersi meglio, con più continuità e di essere seguiti

La Rappresentativa Under 16 Lega Pro al debutto vince il Torneo Fair Play di San Marino

L

a Rappresentativa Under 16 di Lega Pro, nata da una serie di selezioni, a fine gennaio, ha fatto il debutto al primo Torneo Fair Play di San Marino e lo ha vinto. La squadra guidata da Daniele Arrigoni ha battuto in finale il Ravenna con il punteggio di 3-0. Le reti portano la firma di Heinz (Sudtirol), Podda (Alessandria) e Beltrami (Feralpisalò). Nel primo match, giocato ieri, gli azzurrini avevano superato 7-1 i pari età del Rimini. I primi complimenti alla Rappresentativa Under 16 sono arrivati dal Presidente della Lega Pro, Francesco Ghi-

relli: "Vincere un torneo all'esordio è una premessa positiva. Felicitazioni agli azzurrini che hanno avuto una grande opportunità di crescita e di confronto con un torneo di rilievo, che non ha considerato solo l'aspetto tecnico in campo, ma anche il fair play. Complimenti anche al Rimini e al Ravenna per l’intelligente lavoro che svolgono. Complimenti alla Federazione di San Marino, organizzatrice del trofeo. Un plauso allo staff tecnico per l'attività che svolge con i giovani in ogni tappa del percorso di crescita, che ringrazio anche per il lavoro di preparazione verso le Universiadi di Napoli, competizione che unisce il gioco del calcio agli studi".

NOVITENDESNC di Militello Carlo NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA

ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694

ASCENSORI MONTACARICHI

info@novitende.it

ELEVATORI PER DISABILI Grandi coperture

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)

Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l La qualità... a


15 mar. 2019

9

HURRÀ GRIGI

OGGI AL MOCCA di Paolo Baratto

SOTTORETE di Sara Pilotti

Snow Volley 2019: al via le ultime tre tappe

VIRTUS ENTELLA Obiettivo serie B

I

l prossimo avversario dell'Orso Grigio è la Virtus Entella, la gara è valevole per la dodicesima giornata del campionato di Serie B. In classifica la Virtus Entella è al primo posto con 56 punti conquistati dopo 26 partite giocate frutto di 17 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte: 46 i gol fatti e 20 i gol subiti. In panchina siede Roberto Boscaglia. Nato a Gela, nel 1968. Come palmares può vantare: due Coppa Italia Eccellenza Sicilia: Akragas, nella stagione 2005/2006 e nell'Alcamo, nella stagione 2006/2007. Due campionato di Eccellenza: nell'Alcamo, nella stagione 2006/2007 e nel Nissa, nella stagione 2007/2008. Un campionato di Prima Divisione con il Trapani nella stagione 2012/2013: nello stesso anno è stato insignito della Panchina D'Oro. In porta Ayoub è stato riscattato dal prestito al Mestre a fine giugno. In difesa Chiosa è stato preso dal Novara dove ha giocato le ultime tre annate in Serie B con 60 presenze e 1 gol. De Santis è in prestito, dall’Ascoli dove ha giocato la prima parte della stagione con 3 presenze collezionate. Baroni è stato tesserato dalla Fiorentina: nella passata stagione 28 presenze e 1 gol nella Lucchese. Crialese è in prestito, annuale, dalla Pro Vercelli: nella scorsa stagione 34 presenze e 2 gol nella Juve Stabia. Migliorelli è in prestito, annuale, dall’Atalanta. Cleur è ritornato dal prestito al Siena. A centrocampo Urso è stato tesserato da svincolato: nella scorsa stagione 0 presenze nel Matera. Paolucci è sta-

to preso dalla Ternana dove ha collezionato 34 presenze in Serie B. Per lui tanta cadetteria: 6 stagioni nel Cittadella, 5 in Serie B e 1 in Serie C. Adorjan è stato tesserato dal Novara: nella passata stagione 9 presenze nel Fk Partizani, Serie A Albania. Iocolano è in prestito dal Monza: una stagione e mezza nell’Alessandria con 49 presenze e 7 gol. Di Cosmo è giunto dalla Fidelis Andria dove, nella scorsa stagione, ha giocato 14 partite. In attacco De Luca è in prestito, annuale, dal Cluj dove ha giocato 3 gare nella scorsa stagione. Ha vestito la maglia della Virtus Entella nella stagione 2017/18 con 34 presenze e 7 reti. Mancosu è stato preso dal Montreal Impact dove ha disputato le ultime tre annate con 66 presenze e 16 gol. Per lui una stagione e mezza in Serie A: 2015/16 nel Bologna con 9 presenze e 1 gol e la seconda parte della stagione 2016/17, nel Carpi, con 12 presenze e 1 gol. In Serie B due stagioni a Trapani, 2013/14 e 2014/15 con 59 gare e 36 reti. Caturano è giunto dal Lecce dove ha giocato le ultime tre annate con 79 gare e 28 reti. Dany Mota è tornato dal prestito dal Sassuolo Primavera dove, nella seconda parte della scorsa stagione, ha raccolto 14 presenze e 8 gol. Il modulo di gioco utilizzato nelle ultime gare giocate è stato il 4-3-2-1: in porta il titolare è Paroni; in difesa a sinistra Crialese, al centro Chiosa e Pellizzier, a destra De Santis. A centrocampo Nizzetto a sinistra, Paolucci al centro e Ardizzone a destra con Mota e Currarino alle spalle di Mancosu.

LA ROSA PORTIERI 22 ALADIN AYOUB 12 SAMUELE MASSOLO 1 ANDREA PARONI

DIFENSORI 19 RICCARDO BARONI 4 FRANCESCO BELLI FEDERICO BONINI MARCO CHIOSA 6 CARLO CRIALESE 33 IVAN DE SANTIS 30 LORENZO MIGLIORELLI FILIP NAGY 15 MICHELE PELLIZZER CENTROCAMPISTI 17 FRANCESCO ARDIZZONE 3 GABRIEL CLEUR 11 MICHELE CURRARINO MATTIA DE RIGO 26 LEONARDO DI COSMO 27 MIRKO ERAMO JAN HAVLENA 16 SIMONE ICARDI 20 SIMONE IOCOLANO 10 LUCA NIZZETTO 23 ANDREA PAOLUCCI ATTACCANTI 9 SALVATORECATURANO 14 GIUSEPPE DE LUCA 32 MATTEO MANCOSU 7 DANY MOTA CARVALHO 18 TOMI PETROVIC) ALLENATORE BOSCAGLIA ROBERTO (1968)

Altro giro, altra corsa” erano soliti urlare i vecchi giostrai e quale frase potrebbe essere la più adatta fra le tante, se non questa? Ho già avuto in passato l’occasione di parlare del Torneo San Bernardo “Snow Volley Tour 2019” che proprio quest’anno ha raggiunto, con l’esordio di dicembre, la sua 5^ edizione. Come dice la parola stessa, lo Snow Volley non è altro che la pallavolo giocata sulla neve e un’eccitante alternativa al classico Beach Volley estivo: grazie al fatto che i campi siano posti in alta quota e composti da neve battuta, come una tradizionale pista da sci, lo rendono a tutti gli effetti uno sport “estremo”. Per questa nuova edizione si sono scelte 8 tappe, con 60 campi da gioco complessivi, 400 squadre iscritte e 800 “snowers” per un montepremi di 6mila euro alla coppia più meritevole. Dopo la start up piemontese di Sestriere, che ogni anno scandisce l’apertura dei giochi, lo Snow Volley ha seguito altre tappe nelle province di Trento, Bolzano e Udine. L’edizione 2019 porta con sé anche grandi novità e qualche cambiamento: il torneo sulla neve più famoso al mondo approda per la prima volta nel Centro Italia, a Roccaraso (AQ) nella stazione sciistica di Pizzalto. In questa tappa, si è deciso di affiancare al Beach Volley anche il Foot Volley, che, come dice la parola stessa, permette di toccare la palla soltanto usando i piedi. Nella tappa di Moena, dall’8 al 10 febbraio, la protago-

nista è stata la Snow Volley Marathon organizzata da Raduni Sportivi: si tratta semplicemente della versione invernale della famosa Beach Volley Marathon di Bibione, considerato il torneo per eccellenza, con un altissimo partecipazione di veri professionisti. Questo week end toccherà a Cervinia ospitare la sesta tappa, la più alta di tutto il Tour, e quello successivo (29/30/31 marzo) a Prato Nevoso si giocherà il Gran Finale. Questa piccola località sciistica del cuneese non scandisce solo la fine del Tour Snow Volley ma ricorda più che atro l’inizio di quseta grande avventura: è il luogo, infatti, dove tutto il movimento italiano dei cosiddetti “snowers” ha avuto inizio, con un record di partecipanti pari a 350. A Plan De Corones (BZ), il 6 e 7 aprile, solo da quest’anno, i campioni e le campionasse del Tour Europeo provenienti da ogni nazione tornano in campo in una location storica, che ospita lo Snow Volley ormai da anni ad altezze veramente imponenti. Sarà l’ultima occasione della stagione per assistere a sfide di alto livello. Agli appassionati ma a soprattutto a chi conosce la montagna solo per sciare, se vi trovate in zona, pensateci, fateci un salto! Qualcosa di nuovo, che esce un po’ da quelli che sono gli standard tradizionali, qualcosa che non è così facile da trovare e che negli ultimi sta prendendo sempre più piede. La montagna è anche qualcos’altro, la montagna è anche Snow Volley!

Quale sarà la tua storia? Scopri le loro e prenota un Test Drive su storiediguidavera.it

GAMMA SUBARU ciclo misto WLTP: consumi da 8,0 a 8,9 (l/100km); emissioni CO2 da 180 a 202 (g/km). Immagini vetture indicative. Negli Showroom Subaru possono essere presenti eventuali stock di vetture, di produzione antecedente, non omologate secondo i nuovi standard WLTP. Per maggiori info rivolgersi in concessionaria. Le storie sono reali e raccontate da e con i commenti e le opinioni dei clienti Subaru protagonisti del presente messaggio promozionale.

NOME SHOWROOM VIA PAOLO ROSSI 53, MILANO - TEL. 031 3333333333

SUBARU CONSIGLIA

SEGUI SUBARU ITALIA


Programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

lunedĂŹ e giovedĂŹ alle 14.30

Solo su Alex fm 89.9

Adesso parli tu!

Una produzione

in collaborazione con i commercianti di via san lorenzo

Intervieni anche tu! whatsapp 331 5665837

Lemon Pelletteria e Valigeria Via San Lorenzo, 48 15121 - ALESSANDRIA 0131 43 161

trimmer's abbigliamento

Via S. Lorenzo, 89, 15121 Alessandria AL - 0131 441108

AL MERCATINO Polleria - Salumeria Formaggi - Gastronomia

di Luisa e Albertina Via San Lorenzo, 40 - ALESSANDRIA 0131 26 18 34 trimmers@tiscali.it

Via San Lorenzo, 64 - ALESSANDRIA 0131 26 00 52


15 mar. 2019

11

HURRÀ GRIGI

Grigi: ancora quattordicesimi CAMPIONATO SERIE C GIRONE A 2018/2019

CLASSIFICA MARCATORI

PROSSIMO TURNO 31A GIORNATA

#

Giocatore

Squadra

Gol

SQUADRA

P.ti

G

V

N

P

+

-

1

Tavano

Carrarese

18

1

Virtus Entella

56

26

17

5

4

46

20

2

Caccavallo

Carrarese

12

2

Piacenza

52

28

15

7

6

41

26

Gliozzi

Robur Siena

12

Mota Carvalho

Virtus Entella

12

Martignago

Albissola

11

Cacia

Novara

11

Pesenti

Pisa / Piacenza

10

3

Arezzo

50

29

12

14

3

35

23

4

Robur Siena

49

29

12

13

4

45

32

5

Pro Vercelli

47

27

13

8

6

32

22

6

Pisa

47

29

12

11

6

34

26

7

Carrarese

47

29

14

5

10

53

40

Luperini

Pistoiese

10

8

Pro Patria

43

29

12

7

10

31

29

Morra

Pro Vercelli

10

9

Novara

42

29

9

15

5

37

24

Brunori

Arezzo

9

10

Pontedera

36

29

8

12

9

27

32

Cutulo

Arezzo

9

11

Juventus U23

32

29

9

5

15

30

36

Kanis

Cuneo

9

12

Gozzano

31

29

6

13

10

31

31

Gucci

Pro Patria

9

13

Olbia

31

29

7

10

12

31

38

Le Noci

Pro Patria

9

14

Alessandria

31

28

5

16

7

24

29

De Luca

Alessandria

8

15

Pistoiese

30

29

8

6

15

30

37

Rolando

Arezzo / Gozzano

8

16

Arzachena

24

29

8

1

20

16

44

17

Albissola

19

29

4

7

18

24

46

18

Lucchese

17

28

6

15

7

37

33

19

Cuneo

17

29

10

10

9

23

26

5 7

10

15

Statistiche ALESSANDRIA PUNTI IN CASA : 13

PARTITE VINTE : 5

PUNTI FUORI CASA : 18

PARTITE NULLE : 16

RETI FATTE : 24

PARTITE PERSE : 7

RETI SUBITE: 29

DIFFERENZA RETI : -5

Albissola - Gozzano Alessandria - Virtus Entella Carrarese - Arezzo Novara - Cuneo Olbia - Pisa Piacenza - Pistoiese Pontedera - Juventus U23 Pro Patria - Pro Piacenza Pro Vercelli - Arzachena Robur Siena - Lucchese

Bar dello Stadio

tempio del calcio l e n è ff a c a s u a La tua p

Aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 20

Via Vincenzo Bellini - ALESSANDRIA

sotto la tribuna centrale del Moccagatta

AGENZIA GENERALE DI ALESSANDRIA SPALTO MARENGO 52 - 15121 (AL) Tel. 0131 252614 | E- mail: alessandria@cattolica.it SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE ...VIENI IN AGENZIA!

ristorante - pizzeria - Prova il nostro GiroPizza - Scopri i piatti partenopei, come la pizza fritta o i paccheri - Deliziati coi dolci preparati artigianalmente - Assapora la pizza Tramonti, con impasto ad alta lievitazione e stesura speciale Tel: 0131 25 37 36 Piazzetta Bini 9 – 15121 Alessandria

abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni via San Lorenzo 52 ALESSANDRIA tel. 0131 252383

di Ponzano A. e C. SISTEMI COMPUTERIZZATI PER RISTORANTI•BILANCE REGISTRATORI DI CASSA•ACCESSORI PER L’UFFICIO Via Trotti, 102 - Alessandria Tel. 0131 262614 • Fax 0131 326732 ponzano@unodinoicom.it sc.ponzano@gmail.com


THE ORIGINAL CROSSOVER.

NISSAN QASHQAI

A MARZO

BONUS SUPERVALUTAZIONE USATO FINO A € 5.300

TAN 5,99% TAEG 7,54%

EURO 6.2 DA € 18.000*ANZICHÉ € 19.500 OLTRE ONERI FINANZIARI CON INTELLIGENT BUY VALORI MASSIMI CICLO COMBINATO NEDC-BT: CONSUMI 5,8 l/100km; EMISSIONI CO2 154 g/km

VALORE FUTURO GARANTITO, ZERO ECOTASSA.

*Nissan Qashqai Visia 1.5 dCi 115cv Euro 6.2 a € 18.000, prezzo chiavi in mano (IPT e contributo Pneumatici Fuori Uso esclusi). Listino € 23.340 (IPT escl.) meno € 5.340 IVA incl., grazie al contributo Nissan e delle Concessionarie Nissan che partecipano all’iniziativa, a fronte del ritiro, in permuta o rottamazione, di un'autovettura immatricolata da almeno 6 mesi dalla data del contratto del veicolo nuovo e a fronte dell'adesione al �nanziamento IntelligentBuy. L’o� erta è valida �no al 31/03/2019 presso le concessionarie che aderiscono all’iniziativa. Esempio di �nanziamento: anticipo € 5.067, importo totale del credito € 15.785,35 (include �nanziamento veicolo € 12.933 e, in caso di adesione, Finanziamento Protetto € 653,69 e Pack Service a € 2.199 comprendente 3 anni di Furto e Incendio + 3 anni di manutenzione EXPERTA + 1 anno di assicurazione RC Auto), spese istruttoria pratica € 300 + imposta di bollo € 39,46 (addebitata sulla prima rata), interessi € 2.562,05, Valore Futuro Garantito € 11.903,40 (Rata Finale) per un chilometraggio complessivo massimo di 45.000 km (costo chilometri eccedenti € 0,10/km in caso di restituzione del veicolo). Importo totale dovuto dal consumatore € 18.347,40 in 36 rate da € 179,00 oltre la rata �nale. TAN 5,99% (tasso � sso), TAEG 7,54%, spese di incasso mensili € 3, spese per invio rendiconto periodico (una volta l'anno) € 1,20 (on line gratuito) oltre imposta di bollo pari a € 2. Salvo approvazione Nissan Finanziaria. Documentazione precontrattuale ed assicurativa disponibile presso i punti vendita della rete Nissan e sul sito www.nissan�nanziaria.it. Messaggio pubblicitario con �nalità promozionale, le immagini inserite sono a scopo illustrativo, caratteristiche e colori possono di�erire da quanto rappresentato. Info su nissan.it.

Unica concessionaria Nissan per Alessandria e provincia N

S.S. 10 Spinetta Marengo - Alessandria - Tel. 0131.610182

resicar.nissan.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.