Hurrà Grigi Speciale Centauri

Page 1

di GIULIO FULVIO SCUVERA

di GIULIO FULVIO SCUVERA

zione Grande promo

OROLOGERIA OREFICERIA Supervalutazione oro e argento usato Preventivi gratuiti • Riparazioni

OGGETTI PERSONALIZZATI PER COMUNIONI CRESIME E MATRIMONI

ALESSANDRIA Corso Acqui 88 Tel. 0131 341627

ALESSANDRIA Corso Acqui 88 Tel. 0131 341627

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO • Direttore Massimo Taggiasco

Anno X n. 13•6 lug. 2018

In questo numero Calciomercato

MA

D ON

NIN A

DEI CENTAURI

OTORADUNO INTERN AZI O 73° M

NA

LE

Nascono i nuovi Grigi. Tra pochi giorni il raduno

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

Centauri

Otto pagine speciali. Un ricco inserto con le informazioni sul motoraduno

Interviste

EMOZIONATECI www.hurragrigi.it

Hurrà Grigi

Hurra Grigi

hurragrigi

Piero Braglia: “I campionati di C non si vincono con i soldi ma con l’entusiasmo”. Inoltre, le parole di Giuseppe Magalini e Simone Branca

Mondiali

Quarti di finale al via. Chi alzerà la coppa?

Buona estate

Hurrà Grigi tornerà in edicola con l’inizio del campionato 2018/19. La redazione augura a tutti buone vacanze!

GianmariaZanier Videointerviste

I R U A T N E C I E I D R A U N I A N T N N O E D C I A T S M E U O R N N U E U A V D T N A N E E R B C O E 8 T U 1 S O N O 0 E M R 2 ° V U 7 3 8 L U G L I O URENBIEN O S C E N T A N A / E D T I 7 R N N / U E E A 6 OMMENZ V T N N E E I Z B N S S E R R K M U L U A L M A I W O M E C E N T RIWILLKO M E C E N T I R U O C U A C L W E NUTICENT U R E S W E L U T I C E N T A S E N E A E V R T V U N N A E N B V E N U E C E A U R O S B E NUECENT S O E N T R V E N U I N E A E B I C T B S N N O E E D C I R S N N U O E E A D V R T I N U N B I E KOMMENZE R S B I E N V E N M E N Z E N T A S WILL O M E C E N T A U R I W I L L K O M M E C E N T A U R S R U C O A U L C T A E L N T E W E N C W E I S C T E E U Città di Alessandria


2

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA a Silvio Bolloli

“Rimpianto per il passato ma per il futuro è presto per giudicare” C

iao Silvio, anche se i Mondiali sono in corso, parliamo un po’ dei grigi. In realtà, c’è ancora molto poco materiale sul quale lavorare. Quali sono le tue prime sensazioni? Non propriamente positive… anzi, non positive, ma vorrei in tutta sincerità attendere almeno un mese prima di esprimere un’opinione fondata e motivata dal momento che, per quel che si è visto fino ad ora, perlomeno dal punto di vista tecnico, non si può dire quasi nulla. Cominciamo dall’allenatore? Su questo ci sarebbe poco, e al contempo, molto da dire: intanto voglio esprimere personale rincrescimento per la partenza di Michele Marcolini, uno che aveva risollevato la squadra dai bassifondi in cui era precipitata durante il periodo Stellini-Sensibile e l’aveva riportata ai playoff (purtroppo andati a finire come sappiamo) pur addolcendo, almeno in parte, l’amara pillola dell’ennesima mancata promozione con il successo nella Coppa Italia di Serie C. A parte i risultati ottenuti,

credo che Marcolini avesse raggiunto un buon feeling con la rosa e mi sono piaciute di lui la tranquillità e la grinta con cui ha saputo affrontare i momenti anche più difficili del campionato, peraltro senza mai mancare di rispetto a nessuno, avversari compresi. Però sembra che sia stato Marcolini a non voler rimanere ad Alessandria. Mi pare di aver letto che, quando è stato intervistato, Luca Di Masi, sia pur esprimendo personale gratitudine per il lavoro svolto da Marcolini, abbia affermato come lo stesso non avesse creduto nel nuovo progetto dell’Alessandria Calcio: non è un bel segnale. Se da un lato si deve plaudire all’onestà del Presidente nel fare un affermazione del genere, dall’altra parte qualche preoccupazione la decisione di Michele Marcolini può suscitarla, nella misura in cui lo stesso avesse ritenute non adeguate alle proprie aspettative le future ambizioni dell’Alessandria Calcio. Bisogna però precisare come, ragionando su questo piano, si rimanga a livello del mero pettegolezzo e

Nuovo HURRÀ GRIGI Nuovo HURRÀ HURRÀ GRIGI GRIGI Nuovo Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 6270131 del 28/09/2009 Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ CentroPastorini Stampa Quotidiani Pubblicità: Tommaso 347.8944708 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 -Centro 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Stampa: CSQ Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

come quindi sia opportuno non addentrarsi oltre. Tuttavia anche la candidatura di Lopez, che a un certo punto sembrava concreta, si è sfaldata e alla fine è arrivato un neofita come Gaetano D’Agostino. D’Agostino non è propriamente un neofita, dal momento che ha già alle spalle un anno di panchina in Serie C con la Virtus Francavilla dopo un’ ulteriore esperienza di un anno in Serie D con l’Anzio, per cui ritengo che non sia corretto usare questo termine. E’ vero tuttavia come si stia parlando di un allenatore con pochissima esperienza e alla sua seconda stagione assoluta in Serie C. D’Agostino, che ha alle spalle una importante carriera come calciatore, è anche molto giovane in termini anagrafici (essendo nato nel 1982) e quindi la sua scelta appare veramente coerente con la nuova linea verde stabilita dalla società. Cosa pensi della campagna acquisti e partenze a livello di rosa? Qui da pensare c’è veramente poco: la maggior parte dei giocatori dell’Alessandria, come è ben noto, era in scadenza di contratto e, tra quelli ancora contrattualizzati, si è ultimamente parlato delle possibili partenze di Fischnaller e di Gonzalez. Ma non mi piace parlare di voci di corridoio perché preferisco ragionare su dati concreti (come l’ufficio stampa dei grigi ci insegna, giustamente, sempre a fare) per cui, su questo fronte, gli unici nomi di cui possiamo veramente disporre sono

quelli del difensore greco Zogkos e di Cottarelli e Gjura (questi ultimi di provenienza Alessandria Calcio). In pratica il mercato dell’Alessandria Calcio è ancora all’anno zero. Esattamente, proprio per questo vorrei astenermi da qualsiasi commento: capisco molto bene i malumori di una parte della piazza, tenuto conto del fatto che non sono stati fatti ancora grandi nomi e che i primi usciti dal cassetto non fanno certamente battere il cuore, dopo i colpi di mercato ai quali siamo stati abituati per tutta l’era Di Masi, fino ad ora. Ma proprio perché siamo all’anno zero ritengo che sia prematuro ed affrettato dare qualsiasi tipo di giudizio: ripeto, aspettiamo e vedremo. Si, però la scelta dell’allenatore non è un buon segnale. Come detto la partenza di Marcolini non ha fatto piacere neppure a me, ma aspettiamo a considerare D’Agostino una scelta inferiore: magari si rivelerà un grande, e, in tutta sincerità, noi ce lo auguriamo per il bene della maglia grigia. Parliamo però della sbandierata decisione della società di voler puntare ad una linea verde: cosa pensi di questo? Puntare sui giovani è un’espressione molto generica, che dice tutto e non dice nulla: io credo che per fare una politica dei giovani ci voglia, anzitutto, una grande attenzione a quello che accade in casa d’altri (oltre al proprio vivaio) con una accorta e sapiente rete di informatori e os-

servatori che consenta all’Alessandria di arrivare su ragazzi di talento prima della concorrenza. E’ un errore pensare che l’anagrafe e la forza fisica, da sole, possano risolvere tutti i problemi, per cui saper individuare il giovane di talento e con la testa a posto non è facile, anzi forse è la cosa più difficile da fare a livello di mercato, per cui il lavoro del Direttore Sportivo Massimo Cerri e dei suoi collaboratori sarà tutt’altro che semplice. Si, ma non mi hai ancora detto cosa pensi della green line dei grigi. Su questo mi sono già espresso in occasione della nostra ultima conversazione: non si può pensare di fare una squadra solo di giovanotti poiché il mix vincente nasce da una sapiente combinazione di elementi di esperienza e giovani di belle speranze. L’Alessandria non può pensare di vincere solo con una squadra di ragazzi, ma credo che, in tutta coscienza, nessuno in società abbia pensato ad una cosa del genere quando si è, per l’appunto, parlato di linea verde. Dobbiamo quindi tacitare le voci che parlano di bruschi ridimensionamenti se non, addirittura, di smobilitazioni dell’Alessandria da importanti ambizioni e dai piani alti della classifica? Anzitutto, come ho già detto e ripetuto, occorre attendere la fine o quanto meno la fase finale della campagna acquisti per poter esprimere una valutazione di questo genere e


6 lug. 2018 poi non dimentichiamo che l’ultima parola spetterà al campo che, ed è il bello di questo sport, spesso e volentieri sovverte ogni pronostico. Qualche preoccupazione ha destato la decisione di Luca Di Masi di chiudere l’attività di famiglia dopo 81 anni lasciando senza lavoro diverse persone. Quando ho sentito la notizia anche io non l’ho presa molto bene ma, intanto, bisogna dire che non mi pare che Di Masi abbia abbassato la saracinesca dalla sera alla mattina, ma abbia semplicemente annunciato – con molti mesi di preavviso – la decisione di chiudere una pagina importante della storia sua e della sua famiglia. Tuttavia quando gli è stata giustamente posta la domanda (se non ricordo male dal giornalista Massimo Delfino) lui stesso ha dichiarato che questa notizia non deve destare alcuna preoccupazione perché altre sono le sue attività e quella nel settore del commercio di abbigliamento era solo quella maggiormente visibile. Mi hai dato risposte abbastanza diplomatiche e ancora attendiste rispetto al mercato dell’Alessandria Calcio ma, in cuor tuo, che cosa pensi? Per la prima volta da quando Luca Di Masi è arrivato ad Alessandria ho la sensazione che lo stesso voglia cominciare a prestare attenzione ai bilanci e che sia meno incline rispetto al passato ad imbarcarsi in operazioni di mercato rischiose e che, come la storia ha poi dimostrato, non si sono rivelate vantaggiose. Sotto questo profilo non posso nascondermi che, più che preoccupazione c’è rimpianto e anche un po’ di rincrescimento perché taluni segnali di allarme perlomeno noi giornalisti li avevamo lanciati in tempi non sospetti. A cosa ti riferisci? Quando i grigi avevano ingaggiato taluni giocatori con la previsione che sarebbero stati i salvatori della

3

HURRÀ GRIGI patria e i condottieri sul campo che ci avrebbero portati alla Serie B, impegnandosi in costose contrattualizzazioni pluriennali, qualcuno di noi si era reso conto che la decisione poteva essere audace ma la società era apparsa molto sicura di sé stessa, delle proprie decisioni manageriali e della propria forza finanziaria. Oggi credo che si sia dimostrato che tutti i torti i commentatori non li avevano. Vogliamo fare dei nomi? Gli esempi sono molteplici ma un quadriennale a un giocatore come Manuel Fischnaller (che nella sua carriera non ha mai segnato moltissimo fatta eccezione per l’anno in cui è stato capocannoniere) proprio al termine dell’unica stagione in cui aveva realizzato molto, è stata un’audacia, come un’audacia – per quella che poi è stata la resa effettiva del giocatore – è stato il triennale a un difensore come Gozzi e, mi ripeto, come forse è stata un’audacia il quadriennale a un campione come Gonzalez che, campione rimane, ma che per la resa effettivamente avuta ha forse beneficiato di un trattamento – economico e di durata – un po’ generoso. C’è dell’altro? Vorrei concludere tornando su un leit motiv per me abbastanza importante: credo che un altro errore sia stato quello di voler rivoluzionare la rosa ad ogni stagione nella frenesia di inseguire una promozione in Serie B che, ad oggi, non è arrivata. Ho già più volte detto e ripetuto che l’esperienza dei club vincenti insegna che è con la continuità e non con le rivoluzioni che si vince. In buona sostanza qualche generosità di troppo nelle scelte e nel trattamento dei giocatori e qualche rivoluzione forse evitabile erano già state messe in evidenza a tempo debito. Il mio auspicio è che Luca Di Masi tragga utile insegnamento da queste esperienze per portare all’Alessandria Calcio i successi che questa piazza attende da veramente troppo tempo.

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B

Sacco: la fede non è acqua. Forza Grigi !

Permettimi una mia premessa: visti gli orizzonti calcistici di serie C, B e di alcune squadre di serie A, devo dire chiaramente che io sto con Di Masi. Prima di tutto, mi piace il progetto dei giovani e, in secondo luogo, bisogna che il tifoso faccia le sue valutazioni in merito alla nuova scelta di Di Masi: secondo me, in questo momento, non è giusto fare degli squadroni che costano e basta. Vediamo la fine che stanno facendo, Foggia, Cesena, Arezzo, Reggiana e molte altre squadra senza blasone come Mestrina, Pontedera ecc. C’è una decina almeno di squadre di serie C che rischiano di partire con delle penalizzazioni perché hanno difficoltà a pagare la fidejussione. Il mio motto diventerà allora: “La

fede non è acqua. Forza Grigi punto e basta.” Quindi sosterrò finché posso il novo progetto, che giudico vincente, del Presidente.” Non rinunciamo alla serie B a priori? Sto guardando il campionato del mondo e vedo che le squadre più titolate sono già a casa. Per due anni avevamo la squadra più forte del campionato, abbiamo avuto mister Braglia, che ha vinto a Cosenza, poi Pillon oggi a Pescara. Non voglio fare un discorso di responsabilità, in campo ci vanno poi i giocatori. Comunque senza progetti una società non può andare avanti e se questo è l’anno zero di un nuovo progetto, basato anche sul contenimento dei costi, io sono d’accordo e lo sosterrò fino alla fine. I tifosi, però, sono molto perplessi. Se un tifoso non è contento, deve comunque, almeno inizialmente, dare fiducia al nuovo progetto. Se qualcuno ha delle idee per un cammino diverso, si faccia avanti. In questi giorni, i tifosi della Juve sono molto polemici nei confronti della società per il forte rincaro dei biglietti per la prossima stagione. Se, però, si vogliono acquistare dei grandi campioni, i costi lievitano e in Europa sono solo 2 o 3 le squadre che possono sostenere certi costi. Anche io sarei contento che Di Masi prendesse giocatori di prima fascia in grado di garantirci in partenza la vit-

toria del girone senza passare dai playoff, ma dopo gli ultimi due anni, se ha pensato di fare un progetto di società a lungo termine, avrà le sue buone ragioni, che io comprendo e che, come tifosi, dobbiamo condividere. Quello che preoccupa i tifosi è che già altre volte Di Masi aveva parlato di un progetto a lungo termine, ma dopo 5 anni ci ritroviamo a ripartire da zero. Sì, capisco tutto, ma lui non è rimasto con le mani in mano. Abbiamo visto passare in maglia grigia dei signori giocatori e dei signori tecnici, ci ha portato persino al Comunale di Torino e a San Siro con 20.000 tifosi. Il suo entusiasmo ed il suo impegno erano evidenti. Siccome nel calcio ci vuole anche il fattore c… (c come fortuna), è solo quello che fino ad ora non ha avuto. Però oggi, coi tempi che corrono, con gli orizzonti calcistici non molto idilliaci di altre società, è giusto pensare anche al bilancio. Mi sembra che Di Masi abbia anche sistemato uno stadio che rischiava di non essere più omologato. Farlo nuovo sarebbe costato 4 volte tanto: il vecchio Moccagatta ce lo invidia tutta Italia (e poi ci puoi arrivare anche a piedi…). L’Alessandria è una delle poche società senza debiti, un modello dal punto di vista contabile. Noi, però, vogliamo la B! Anche io, come tanti e, sono certo, anche come Di Masi che ha sempre questo obiettivo.


4

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

Dimmi dove va questa strada L

a nuova stagione, in casa grigionera, si è aperta accompagnata da un clima arroventato di discussioni pre campionato tra tifosi. I social, letteralmente bollenti, tracimano di commenti, qualche volta esagerati o scomposti, circa il nuovo corso annunciato dal Presidente Luca Di Masi successivamente all'uscita dell'Alessandria dai play-off. Nuovi volti, ragazzi giovani che abbiano fame e voglia di lottare, molte partenze, ritiro alla Michelin di Spinetta Marengo, sostenibilità. Abituati agli sfarzosi allestimenti della rosa degli anni passati, ai ritiri estivi nella ridente Bardonecchia, a molti nomi altisonanti che arrivavano in riva al Tanaro a vestire la maglia Grigia, in tanti hanno immediatamente, ed istintivamente, intravisto, nell'improvviso cambio di rotta, la fine di un ciclo entusiasmante, la condanna previa alla permanenza in serie C, od addirittura l'imminenza di una retrocessione tra i dilettanti. Dopo tanto anonimato, l'aver riscoperto il prestigio dell'Alessandria Calcio, l'aver ritrovato, o trovato per la prima volta, lo stimolo giusto, l'entusiasmo di andare allo Stadio, è stato legato, non neghiamolo, agli immensi sforzi compiuti dal Presidente per allestire compagini destinate a lottare per le zone alte della classifica. Cullato, ed addirittura sfiorato, il sogno di una promozione in serie B, cavalcato in maniera sublime in Tim Cup, vinta una Coppa Italia di Serie C, il nuovo corso sembra quasi risuonare alla stregua di un ritorno a passati dolorosi e poco esaltanti. Chiedersi se una legittima revisione dei budget e delle spese debba addirittura portare ad uno smembramento completo della rosa attuale, e ad un ritiro da svolgersi in una zona tra le più calde del nord Italia, appare, nell'immediato, logico e

normale. Tuttavia, non possiamo non considerare quanto, in fondo, ci sia di vero nel pensiero del Presidente. Molti volti noti sono transitati da Alessandria senza lasciare il segno, rivelandosi spesso meri mercenari idolatranti il dio quattrino, senza mai spendere energie ed amore per quella città che li aveva accolti e coccolati. Nomi urlati nello stadio che non hanno mai saputo stringere i denti, che non ci hanno creduto, che hanno avuto, quale unica utopia, un meschino tornaconto. Molti direttori sportivi, vista la solidità finanziaria della società, hanno pensato ad arrricchirsi senza arricchire, di fatto, il patrimonio societario dotandolo di uomini di spessore, di fieri e saldi guerrieri del rettangolo verde, di gente di calcio. Anzi, la gente di calcio spesso è stata bistrattata e gettata via, mangiata e poi sputata dagli stessi tifosi che non ne hanno compreso il valore. Quei nomi, più da rotocalco che da campionato, non rientrano più nei piani del Presidente, che ha visto la sua squadra vincere il primo trofeo della sua gestione sotto la guida di un Marcolini giunto tra mille battutine sarcastiche ed ironia da quattro soldi che, per tutta risposta, gli ha servito sul piatto una media di 2,13 punti a partita nelle gare ufficiali, conducendo un campionato in entusiasmante rimonta, schierando il giovane Gatto ed un Bellazzini con voglia di riscatto, rimettendo a nuovo Gazzi, motivando Marconi e Fischnaller, attribuendo a Nicco un ruolo da protagonista, al contrario di quanto fece Braglia durante la sua gestione, promuovendo l'esordio del bravo e giovane Gjura. Sarà stato anche quello, unito al valore della parsimonia derivante dalla navigata saggezza calcistica del direttore sportivo Massimo Cerri, già artefice, in maniera sotanziale, della costruzione

di quel Cosenza che ha da poco festeggiato il ritorno tra i cadetti con nomi tutt'altro che noti, guidato da quello stesso Piero Braglia il quale, da noi, aveva visto sgretolarsi tra le mani un vantaggio di dieci punti sulla seconda a metà campionato, a fargli pensare che potesse esistere un modo diverso, fresco ed innovativo, di fare calcio in serie C. Di sicuro c'è davvero di chi riflettere, specialmente se considerariamo che la scelta dell'allenatore, quest'anno, stante il mancato rinnovo con Marcolini, è ricaduta su un giovane talentuoso come D'Agostino, la scorsa stagione alla guida di un Virtus Francavilla rivelazione del girone C. Vera incognita restano le partenze e gli arrivi, visto che il mercato non è ancora entrato pienamente nel vivo e si susseguono voci su voci, talvolta poco attendibili, nomi su nomi, che non fanno che confondere le idee. Le direttive sono molto chiare: chi non sposa il nuovo progetto è libero di andarsene altrove. Ciò a cui assisteremo sarà qualcosa di totalmente nuovo e rivoluzionario. Non ci resta che guardare dove porti questa strada, percorrendola assieme. Penso che la nostra poca propensione ai cambiamenti sarà un ostacolo grande che incontrerà il Nuovo Corso e che, qualora non arrivassero subito risultati soddisfacenti, probabilmente, si consumerebbe l'ennesima spaccatura tra il popolo Grigio e la sua squadra del cuore. È importante, però, considerare quante difficoltà incontrò, agli inizi, la leggendaria Alessandria di Maurizio Sarri oggi vista come.esempio lampante di valori umani e sostenibilità del progetto, onde consentire, anche alla compagine di Mister D'Agostino, di poter dimostrare di essere grande. In bocca al lupo, Grigi! [Riccardo Masiero]

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Per ora, solo supposizioni…

S

crivere dell'Alessandria calcio in questo periodo è veramente difficile. Il mercato è ancora bloccato sia in uscita che in entrata. Nomi ne arrivano a decine, ma sono dati che i siti specializzati fanno per cercare fra tante cose false anche il colpo che cambia un'annata o semplicemente lo scoop. I nomi sono tutti (per il sottoscritto) degli emeriti sconosciuti. Ragazzi di 19/20 anni che militano nelle giovanili più rinomate o in formazioni sconosciute. Sapere che il ritrovo ed il ritiro verranno fatti in quel di Spinetta Marengo... Cosa vuol dire? Che dobbiamo risparmiare o che è sbagliato andare in montagna a fare la preparazione? Tutte le squadre (italiane e non) da sempre vanno in luoghi freschi... stanno sbagliando??? Quindi... nomi nuovi e sconosciuti... speriamo almeno giovani... nuovi indirizzi per la preparazione e nessun proclama per il futuro. Di

PROPOSTE MONDIALI DI

Playphone

cosa devo parlare ? Non sono io che prospettavo in un piano decennale la promozione in serie... insomma da qualche parte. Non sono, io che più della festa del patrono, facevo vestire a festa Bardonecchia, per accogliere i tifosi (e con loro un buon movimento economico per la città) Vuol dire che nemmeno la parte commerciale ed economica della società Alessandria funziona più ? L'indotto che prima funzionava a pieno regime e che oltre alle commesse abbisognava di altro personale, ora non ha più prodotti di punta o il traino della squadra e delle performance è cambiato? Quindi se per tre o quattro anni abbiamo potuto celebrare un ottimo modo di fare marketing con una grande capacità di offerta sia di prodotti che di abbinamenti sportivi ora abbiamo l'assoluto silenzio. Forse sono finiti i mattoni da abbinare allo stadio, i sedili vecchi sono stati riusati e non possono essere omaggiati a chi sottoscrive l'abbonamento. Non rimane altro che aspettare... manca ancora tantissimo tempo...forse solo tanto tempo... visto che il ritrovo è previsto per il 10 luglio (scrivo questo pezzo il 1° luglio), insomma, mancano ancora solo una dozzina di giocatori. Sappiamo, però, come saranno il raduno e la preparazione a 96m slm. Poi possiamo anche cominciare l'annata per gli abbonamenti... che saranno...? Bene, alla fine sono riuscito a parlare dei GRIGI e non ho detto tutto quello che penso... ho fatto solo una cronaca e delle supposizioni... Buona estate a tutti!

Trova i Cashback Shop nelle vicinanze. Assicurati gli Shopping Point Deals in qualsiasi momento. Accesso facilitato al profilo e alla Cashback Card digitale.

Con la Cashback App gratuita puoi trarre vantaggio in modo facile da tutti i tuoi acquisti anche quando sei in giro

Puoi usare in 3 modi diversi la carta nel circuito CASHBACK WORLD: • Piccola e media impresa, ritorno su quello che spendi con la CASHBACK CARD • Grande Distribuzione Organizzata (GDO) • Acquisti su internet, facendo il login su lyoness.com Non hai ancora la Cashback card? Inquadra il QR code e registrati subito per ottenere la tua carta! Vieni poi da Playphone se desideri avere la carta fisica oltre alla Cashback App. 90.000 imprese convenzionate nel mondo ti aspettano!!!

A SOLI

24

O NASCOSTO NESSUN COSTV LO NESSUN INCO

PROMOZIONE CASA LUGLIO

,90

al mese

PER SEMPRE

Internet veloce senza linea fissa

Attiva una linea internet fissa

AVRAI UN BUONO BENZINA DA 10 EURO IN OMAGGIO

https://cbw.to/ecor74

super • Internet e chiamate senza limiti • Installazione standard GRATUITA • EOLO router Wi-Fi già configurato GRATUITO • Configurazione ottimizzata per lo streaming

29,90 € PER SEMPRE

Installazione GRATIS • EOLO router GRATIS

IL TUO NEGOZIO DI TELEFONIA

Telefonia mobile - Telefonia fissa - Prodotti finanziabili - Pagamento bollette - Riparazioni - Assistenza - Servizio fotocopie e fax

Via Rossini n° 11 - Alessandria - Tel. 0131 483225 (di fianco allo stadio Moccagatta e accanto alla Birreria GastHaus)


COMUNE DI

O R E L O S “AMICI DI SOLERO”

SOLERO

Stampato gratuitamente grazie al CSVAA

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

” O C S A U G O L R CA

“ O L I o S n A u ’ r L B . L S E i D d e l O a C n R o PA a patr

A R G A S I XX É P i I e de

t s e F a l l e d e n o i s In occa

T T O L O N AG

7 1 0 2 O I L G U L E C L O D A U Q C A B A S 5 1 VEN 14 N O M E R C O C I R N E A R T S E H A C B OR M A B I A R T S E H C R E O N O I S S E C O 6 R M P DO 1 e uno MAR

18

Ore 21

A r S B S . E S i M S. ad u t a t s con la

Il ristorante resterà aperto dalle ore 19:30 alle ore 22:30

Si cena tutte le sere al coperto (il coperto non si paga) – info: 0131.217319 L’organizzazione declina ogni tipo di responsabilità per danni a cose o persone derivanti dalla manifestazione

GRAFICHECANEPA - Spinetta Marengo (AL) - Tel. 0131 617446


6

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

Braglia: in C i campionati si vincono con l’entusiasmo

P

iero Braglia ha guidato l’Alessandria nella maledetta stagione 2016/7. Sappiamo tutti come è andata a finire e molti hanno visto in lui uno dei principali responsabili della disfatta anche se, ora, in tanti si sono, almeno in parte, ricreduti. Del resto, Braglia non ci ha messo molto a prendersi la sua sportivissima rivincita portando il Cosenza laddove l’Alessandria non arriva da 45 anni. Mister, cosa è successo ad Alessandria, perché non è arrivata la promozione? Le colpe vanno sempre divise tra tutti i protagonisti e devo dire che mi è dispiaciuto molto non aver portato a termine la stagione. Sono sicuro che, con le tre gare ancora a disposizione, le cose sarebbero potute andare diversamente, ma non mi è stata data la possibilità di finire il campionato e questo è un mio grande rammarico. Per creare una squadra vincente ci vogliono tanti fattori: siamo partiti alla grande, con il record di punti del girone d’andata. Poi qualcosa si è rotto. Che cosa? Si sono dette tante cose, molte inesatte. Ho sempre detto che quel campionato si sarebbe vinto all’ultima giornata: quando si fanno delle scelte devi essere coerente e difenderle fino alla fine. Evidentemente, ad un certo punto, qualcuno non credeva più nel mio lavoro e forse il Presidente si è lasciato influenzare da chi gli stava accanto. Anche l’ambiente esterno si era fatto difficile, ma la stagione, ripeto, poteva essere ancora salvata. Essere esonerato a tre giornate dalla fine, con due partite in casa… diciamo

Grigi: ai posteri l’ardua sentenza

I

che mi manca qualcosa. Lei, però, ad un certo punto della stagione, aveva avvertito il pericolo di un calo? Sì, però si è deciso di fare altre scelte. Ora il Presidente Di Masi dice di voler puntare sui giovani e, di fatto, ha dato inizio ad un ridimensionamento del proprio impegno economico. Può essere l’inizio di un più completo disimpegno? Evidentemente, Di Masi si è fatto più oculato. Penso che abbia fatto bene a intraprendere questa strada. Non è detto che coi giovani non si possa vincere. In serie C i campionati si vincono con l’entusiasmo, non con i soldi. Non credo proprio che lui abbia l’intenzione di abbandonare, anzi penso che abbia sempre l’intenzione di costruire qualcosa di importante. Ha messo in piedi un’ottima società. Noi tifosi, però, aspettiamo la se-

rie B da 45 anni! Sono tanti i fattori che si devono innescare per vincere un campionato difficile come la serie C. Il Presidente deve essere bravo a scegliere le persone che gli stanno accanto, a lasciar lavorare il Direttore Sportivo: guardi il Benevento quanto tempo ci ha messo prima di arrivare dove è arrivato. Hanno aspettato molto più di voi. A Cosenza sono arrivato con la squadra in fondo alla classifica, mi ero dato come obiettivo quello di raggiungere i play-off, poi è scattato qualcosa, anche nel rapporto coi giocatori che si sono completamente messi a disposizione con impegno ed entusiasmo e abbiamo ottenuto un risultato che nessuno si sarebbe mai aspettato. Per lei, una bella soddisfazione! Se sono alla quarta promozione in serie B, qualcosa vorrà pur dire! [Massimo Taggiasco]

l cambio c’è stato. Il segnale che ha dato la società è stato forte, chiaro e preciso. L’Alessandria Calcio puterà sui giovani. Le annate delle spese folli, dei giocatori profumatamente pagati, dei pesanti contratti quadriennali vanno in archivio. Si volta pagina: giusto? Sbagliato? Soltanto il tempo lo dirà, soltanto il campo, ultimo giudice supremo, stabilirà se il radicale cambio di impostazione voluta della società di Via Bellini sarà positivo o negativo. Una cosa è certa: dopo due anni di investimenti corposi l’obiettivo promozione in Serie B non è stato raggiunto, purtroppo aa festeggiare sono state altre squadre come accade da quarantacinque anni a questa parte. E’ inutile tornare a parlarne, è inutile rivangare il passato. Resta il fatto che questa nuova politica, di puntare sui giovani, è sicuramente figlia della mancata promozione in Serie B, specie nella stagione 2016/17. Nel calcio non serve solamente spendere di più delle altre squadre per raggiungere l’obiettivo finale. Serve spendere ma con lungimiranza, con oculatezza, serve riuscire a scoprire talenti, acquisendoli a basso costo, che abbiano un rendimento di elevato livello, andando cosi a realizzare una plusvalenza nel valore del cartellino. La Serie C è un campionato a fondo perduto, un campionato in cui le società non rientrano nelle spese elargite. Queste uscite che possono essere ammortizzate soltanto con la promozione nella categoria superiore e di conseguenza con gli introiti

LA FORBICE di CARLO CASTRONOVO

A C C O N C I AT U R E U O M O / D O N N A VALLE SAN BARTOLOMEO (AL) • VIA DAZIO 2 • 338 2756560

E C S I R E F S SI TRA A I R D N A S AD ALES TIDA 4 IN VIA PON.. DAL.

derivanti dalla Lega e dai diritti televisivi: ad aggiudicarsi la Serie B per il triennio 2018-2021 è stata Perform che trasmetterà il campionato su DAZN, la nuova piattaforma OTT. La Serie C deve essere una fucina, un trampolino di lancio per i giovani per poter ambire, nel giro di poco tempo, a giocare in categorie superiori ma le società non devono essere obbligate a inserire nei loro organici ragazzi giovani ma piuttosto stimolate con politiche intelligenti. Di errori, da parte della Presidenza Luca Di Masi, ne sono stati commessi, urge una presa di visione a 360 gradi di quello che non ha funzionato andando a portare quei correttivi necessari a far si che si intraprenda la giusta strada, si intraprenda un percorso che possa portare, finalmente, l’Orso Grigio dove merita e dove meritano una parte dei suoi tifosi. In queste settimane è stata spesso utilizzata la parola ridimensionamento: forse la frase più corretta da utilizzare è cambio di strategia per raggiungere un traguardo non conquistato con ingenti investimenti economici. Non si può giudicare una campagna acquisti/cessioni nella prima decade di luglio: occorre aspettare fino al 25 agosto, ultimo giorno utile per poter concludere delle trattative. E poi sarà il campo a dare il suo giudizio. Martedì 10 luglio i grigi si ritroveranno per cominciare la nuova stagione agonistica che partirà con le visite mediche nei giorni successivi. Poi il via agli allenamenti agli ordini del nuovo mister Gaetano D’Agostino. [Paolo Baratto]


LE

A DEI C

73° MOTORADUNO INTERNAZIONALE MADONNINA DEI CENTAURI

ENTAURI

OTORADUNO INTERN AZI O 73° M

NA

MA

NIN D ON

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

ALESSANDRIA/CASTELLAZZO B.DA 6/7/8 LUGLIO 2018

L’EVENTO 73° Motoraduno Internazionale Madonnina dei Centauri. Che la festa abbia inizio MASSIMO TAGGIASCO

muni si consolidi di anno in anno, per dare vita ad una iniziativa che aumenta costantemente la propria attrattività. Non sono molte le cose che rendono famosa Alessandria fuori dai confini nazionali: la Paglieri, Borsalino, la Madonnina dei Centauri e poco altro. Un tempo anche la nostra squadra di calcio, con la sua maglia dai colori unici al mondo, era famosa ben oltre i confini nazionali. Ora, dei tempi d’oro, restano solo i ricordi. Speriamo che, finalmente, anche i grigi possano tornare grandi. Eppure, l’entusiasmo, il successo, la passione che premiano la professionalità degli organizzatori del Motoraduno sono la migliore testimonianza che Alessandria, con l’importante e vitale collaborazione di splendide realtà limitrofe come Castellazzo Bormida, può ancora fare grandi cose, può essere protagonista e punto di riferimento in Italia come in Europa. Valorizziamo il nostro territorio, le nostre bellezze, le nostre specialità, le nostre unicità: troppo spesso ci sottovalutiamo, ma siamo capaci di grandi cose, come questa splendida festa dei centauri. Buon divertimento a tutti!

A

Benvenuti CENTAURI MA

D ON

NIN A

DEI CENTAURI

OTORADUNO INTERN AZI O 73° M

NA

LE

lessandria e Castellazzo Bormida si apprestano a vivere la consueta, grande, festosa invasione dei centauri. E’ un evento che segna ormai tradizionalmente l’inizio dell’estate: voglia di libertà, di sole, di buon cibo all’aria aperta. Troverete in queste pagine tutti i particolari di una festa che soddisfa le esigenze e i gusti di tutti, in primis i centauri ospiti delle nostre terre, ma chiunque potrà trovare motivi di interesse e di divertimento. Ospiteremo motociclisti provenienti da tutta Europa e questa sarà quindi una grande occasione per promuovere il turismo: Alessandria può e deve diventare il centro attrattivo per chi voglia visitare e gustare le bellezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche delle nostre terre. Il week end del motoraduno risveglia, come ogni anno, la nostra città. E’ un avvenimento di cui dobbiamo essere orgogliosi perché è uno dei pochi “marchi” che permettono ad Alessandria e Castellazzo Bormida di farsi conoscere in Europa ed è molto importante che la sinergia tra i nostri due Co-

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

Provincia di Alessandria

Città di Alessandria della Provincia di Alessandria

con il patrocinio di

REGIONE

PIEMONTE

GIARDINI PUBBLICI

Viale della Repubblica / Via Savona (zona del motoraduno ad Alessandria) Area iscrizioni Parcheggio riservato ai radunisti Diversi espositori del settore Concerto di musica live

Street Food

con il CONTRIBUTO di

FONDAZIONE

CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA

E L A N O I Z A N R E T N I 73° MOTORADUNO I R U A T N E C I E D A MADONNIN A D . B O Z Z A L L E T S ALESSANDRIA/CA 18 0 2 O I L G U L 8 / 7 / 6 Organizzazione: MOTO CLUB MADONNINA DEI CENTAURI INTERNAZIONALI Alessandria • Tel/Fax 0131 40664 • www.mcmadonnina.it • segreteria@mcmadonnina.it Il Moto Club organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose, che potranno verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione • SIATE PRUDENTI, USATE IL CASCO


anno X n. 13

HURRÀ GRIGI M

N AD O

NIN A

DEI CENTAURI

L’EVENTO Il 6, 7 e 8 luglio si svolge la 73a edizione

L’appuntamento più atteso dai MOTOCICLISTI (...e non solo)

OTORADUNO INTERN AZI O 73° M

NA

LE

8

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

MARIO MARCHIONI

I

l “Motoraduno Motociclistico Internazionale Madonnina dei Centauri”, arrivato alla 73a edizione consecutiva - sicuramente tra i più importanti non solo in Italia, ma anche in Europa - quest’anno avrà luogo ad Alessandria e Castellazzo Bormida venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 luglio e nel capoluogo alessandrino avrà la propria base operativa (che comprende le iscrizioni e la distribuzione dei gadget), presso viale della Repubblica, all’interno dei Giardini Pubblici inseriti fra piazza Garibaldi e la Stazione ferroviaria di Alessandria. I dettagli dell’edizione 2018 del Motoraduno sono stati presentati nei giorni scorsi durante la conferenza tenutasi nei Giardini diVilla Guerci ad Alessandria, alla presenza di Cherima Fteita, Assessore comunale alle Manifestazioni ed Eventi di Alessandria, di Piervittorio Ciccaglioni, Assessore comunale allo Sport di Alessandria, di Mattia Roggero, Assessore comunale al Marketing territoriale e Turismo di Alessandria, di Gianfranco Ferraris, Sindaco del Comune di Castellazzo Bormida, di Giancarlo Caroglio, Presidente Moto Club “Madonnina dei Centauri” Internazionali di Alessandria, di Antonio Scassi, Presidente Moto Club “Castellazzo Bormida”, di

Un momento della conferenza stampa di presentazione dell’edizione numero 73 del motoraduno

Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio di Alessandria, di Manuela Ulandi, Presidente di Confesercenti Provincia di Alessandria, di Silvia Curti, Funzionaria di Ascom Confcommercio - Provincia di Alessandria, in rappresentanza del Presi-

dente Vittorio Ferrari, e di Mimma Caligaris, Presidente d’Onore del 73° Motoraduno. La scelta, quale location della base operativa, del centro storico cittadino è stata già sperimentata positivamente lo scorso anno, facendo registrare un ottimo riscontro da parte dei motociclisti italiani e stranieri, ma anche dei semplici cittadini alessandrini (ma non solo) che vogliono osservare da vicino lo spettacolo del motoraduno. Nell’area all’interno di viale della Repubblica, ovviamente chiusa al traffico veicolare, verranno realizzati anche gli eventi collaterali che sono decisamente importanti e molto apprezzati dai ‘radunisti’, quali la ristorazione (oggi definita

internazionalmente ‘street food’) e un mercato ambulante legato principalmente al settore della moto, ma non mancheranno iniziative di intrattenimento, organizzate per promuovere l’evento, come ad esempio la musica live. Gli organizzatori dello storico evento mototuristico hanno voluto riportare dallo scorso anno questa grande kermesse nell’area dei giardini pubblici, anche per permettere a tutti i centauri che vengono in Alessandria, di fruire pienamente e

Tempo Comune COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA CON IL PATROCINIO DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA E DI AEDES SIIQ

73° RADUNO INTERNAZIONALE MOTOCICLISTICO “MADONNINA DEI CENTAURI” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CON MOTO CLUB, COMITATO PER LA MEZZANOTTE BIANCA, PRO LOCO E TUTTE LE ASSOCIAZIONI DEL PAESE PRESENTA IL PROGRAMMA UFFICIALE

DATA

MANIFESTAZIONE

LUOGO

INAUGURAZIONE APERTURA

SABATO 30 GIUGNO

19a mostra moto d’epoca “Osvaldo Raiteri” dal 29 giugno all’8 luglio 2018

Ex chiesa San Francesco Cappuccini

ore 18,30 ore 21,30

DOMENICA 1 LUGLIO

Michelangelo Poeta Spettacolo musicale e artistico

Parco di Santo Stefano

MERCOLEDÌ 4 LUGLIO

Apertura campeggio

Parco San Francesco

ore 18,00

GIOVEDÌ 5 LUGLIO

“La magia del cinema!” Concerto di musica classica I Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria Musiche di A. Piazzolla, A.F. Lavagnino, L. Bacalov, E. Morricone, N. Piovani

Sagrato Chiesa di Santa Maria

ore 21,30

VENERDÌ 6 LUGLIO

Apertura Sagra del raviolo e del plin Degustazione prodotti tipici del territorio Concerto di musica rock con la band Strada 195

Centro comunale polivalente Piazzale 1° Maggio

ore 19,30

Concerto del coro Alpino Val Tanaro Canti di montagna e popolari

Chiesa di San Carlo

ore 21,00

“Via della fotografia” a cura dell’associaz. Foto Club Gamondio

Portici comunali

ore 11,30

Sagra del raviolo e del plin Degustazione prodotti tipici del territorio Serata country con la band Lake 47

Centro comunale polivalente Piazzale 1° Maggio

ore 19,30

Abbinamento damigelle e scambio doni

P.le Santuario Madonna della Creta

ore 19,00

CERIMONIA RELIGIOSA Celebrazione in suffragio dei caduti della strada

Santuario Madonna della Creta

ore 20,30

Al termine cena con le delegazioni estere

Piazza San Martino

MEZZANOTTE BIANCA Spettacoli itineranti, fiera, bancarelle, prodotti

Centro storico e zone limitrofe

dalle ore 21,00

Santuario Madonna della Creta

ore 10,00

SABATO 7 LUGLIO

DOMENICA 8 LUGLIO

Arrivo colonna da Alessandria - Sfilata per le vie del paese Cerimonia religiosa

ore 9,30

Partenza corteo motociclisti per Alessandria

Santuario Madonna della Creta

ore 11,00

Sagra del raviolo e del plin Serata musicale con Ewa For You Premiazione Spazi Espositivi

Centro comunale polivalente Piazzale 1° Maggio

dalle ore 19,30

L’Assessore alla Cultura Giovanna Emanuelli Talpone

8

dal 193

Il sindaco di Castellazzo Bormida GIANFRANCO FERRARIS

L’Assessore allo Sport Paola Massobrio

www.salumificiocereda.it • info@salumificiocereda.it


6 lug. 2018

HURRÀ GRIGI

9

Il ponte Meier, sarà attraversato per la prima volta dai partecipanti al motoraduno. E’ la novità dell’edizione 2018

come quello da parte della Camera di Commercio di Alessandria.

Confermata la “location” dell’edizione 2017 in viale della Repubblica. Novità di quest’anno, il passaggio sul ponte Meier di gustare il cuore della città per i tre giorni di durata della manifestazione, con la possibilità concreta di beneficiare delle attività economico-commerciali presenti e di utilizzare le strutture ricettive del centro città. Va rimarcato come il percorso di rilancio della manifestazione e di sinergia con il centro cittadino del ‘Motoraduno Madonnina dei Centauri’ sia reso possibile grazie all’intesa e al fattivo coinvolgimento di Confesercenti e ConfCommer-

Pro Loco

Comune di Castellazzo Bormida

cio di Alessandria (per street food e mercato ambulante settoriale) e grazie all’Amministrazione Comunale di Alessandria per quanto riguarda non solo la disponibilità della location, dei vari permessi, delle modifiche e/o divieti alla viabilità etc., ma anche per la condivisione di un progetto di rilancio complessivo della Città, a partire dal suo centro, in cui la dimensione del marketing turistico-territoriale e dello sviluppo economico si coniughi efficacemente con quella

della valorizzazione dello sport e delle politiche sociali, così come con quella della promozione di eventi e manifestazioni di prestigio e che diano lustro e rilievo ad Alessandria, che quest’anno celebra il proprio 850° anniversario della fondazione. Non va infine dimenticato il prezioso sostegno che da alcuni anni viene fornito da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dimostratasi vicina a questo grande evento di mototurismo internazionale, così

Le cerimonie di accoglienza Saranno due, come al solito, le cerimonie di accoglienza riservate ai centauri delle sezione estere dei Moto Club Madonnina Centauri: la prima avrà luogo sabato pomeriggio alle ore 17,45 nel cortile del Palazzo Comunale di Alessandria, con la consegna degli omaggi da parte del sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco (prodotti dolciari offerti dalle pasticcerie alessandrine) e degli omaggi offerti dalla Cia provinciale di Alessandria, che saranno consegnati dal presidente Gian Piero Ameglio, mentre la seconda cerimonia avrà luogo alle ore 19 circa sul piazzale del Santuario di Castellazzo Bormida, con la consegna degli omaggi da parte del Comune e del Moto Club Castellazzo, con l’assegnazione delle rispettive damigelle al primo centauro di ogni nazione rappresentata e con il saluto delle massime Autorità a tutti i presenti. Novità nel percorso della sfilata in Alessandria Nell’edizione 2018 è stata prevista per domenica mattina una variante al percorso in città di ritorno da Castellazzo Bormida, per permettere di passare sul nuovo ponte

Tempo Comune

VENERDì

Castellazzo mette in risalto il proprio importante ruolo per il Motoraduno Il paese di Castellazzo Bormida, dov’è nato lo storico evento nel lontano 1946, svolgerà come sempre un ruolo decisamente importante e di rilievo, con lo scopo di renderlo ancora più significativo. Vi invitiamo quindi a leggere a pagina 12 il servizio redazionale, dedicato agli eventi programmati a Castellazzo Bormida.

SERATA ROCK CON

6 STRADA 195 LUGLIO

CASTELLAZZO BORMIDA In occasione del 73° Raduno Internazionale “Madonnina dei Centauri”, la Pro Loco propone presso il Centro Polifunzionale 1° Maggio

Meier. Infatti, quando il corteo delle moto raggiungerà Alessandria, arrivando alla rotonda che si trova in fondo al cavalcavia di viale Brigata Ravenna, svolterà a sinistra, quindi percorrerà spalto Borgoglio, proseguirà per il ponte Tiziano, in fondo alla rotonda svolterà a destra per raggiungere e percorrere il ponte Meier, quindi arrivando sul fondo del ponte svolterà a sinistra per Lungo Tanaro Solferino fino alla rotonda, quindi rotatoria a sinistra per andare a ripercorrere spalto Borgoglio, arrivato poi in fondo allo spalto alla successiva rotonda svolterà a sinistra, alla seconda rotonda proseguirà diritto verso corso Crimea per arrivare poi in piazza Garibaldi, dove il corteo di moto culminerà nella sfilata conclusiva, che transiterà davanti al palco delle Autorità.

SABATO

6/7/8LUGLIO2018 ORE 19,30 APERTURA STAND GASTRONOMICI CON MENù A BASE DI PIATTI TIPICI DEL TERRITORIO

7 LUGLIO

DOMENICA

SERATA COUNTRY CON

LAKE 47

MEZZANOT TE BIANCA PER LE VIE DEL PAESE

SERATA MUSICALE CON

EWA for you 8 LUGLIO PREMIAZ IONE SPAZ I ESPOS IT IV I

SAGRADELRAVIOLOE DELPL IN


M

HURRÀ GRIGI N AD O

NIN A

DEI CENTAURI

OTORADUNO INTERN AZI O 73° M

NA

LE

10

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

Venerdì 6 luglio 2018 12.00 Apertura area raduno e iscrizioni ufficiali FMI. Per i soli iscritti al raduno, è possibile prenotare la partecipazione alla gita lunga del sabato (quota euro 25.00 alla prenotazione). 15.00 Partenza per la gita turistica gratuita, che prevede la visita ai monumenti cittadini. 19.00 Chiusura iscrizioni ufficiali FMI, l’ingresso all’area del raduno rimane comunque aperto ai radunisti. Sabato 7 luglio 2018 8.00 Apertura area raduno. 9.00 Apertura iscrizioni ufficiali FMI. Per i soli iscritti al raduno, è possibile prenotare la partecipazione alla gita lunga del sabato (quota euro 25 alla prenotazione). 9.45 Concentrazione e controllo partecipanti al giro turistico. 10.00 Partenza per la gita turistica di circa 150 Km con sosta pranzo (quota euro 25,00 alla prenotazione). Presentarsi con il pass e la prenotazione effettuata. 12,30 Chiusura iscrizioni ufficiali FMI. 14,00 Apertura iscrizioni ufficiali FMI. 15.00 Partenza per la gita turistica gratuita, riservata ai soli iscritti. 17.45 Nel cortile del Palazzo Comunale di Alessandria accoglienza delle delegazioni italiane e straniere da parte della città di Alessandria, con il rituale scambio dei doni. 17.45 Partenza per Castellazzo Bormida delle autorità e delle delega-

anno X n. 13

L’EVENTO Tre giorni di festa, tra motori, musica e buon cibo

Il PROGRAMMA UFFICIALE del motoraduno 2018 zioni straniere per partecipare alla cerimonia in Santuario. 19.00 Sul piazzale del Santuario accoglienza da parte del Comune di Castellazzo Bormida ed assegnazione delle Damigelle d’onore ai Primi Centauri. A seguire all’interno del Santuario di Castellazzo Bormida funzione religiosa officiata da S.E. Mons. Guido Gallese, Vescovo dei Centauri. Al termine della funzione, accensione da parte del Presidente d’onore della fiaccola votiva, che rimarrà perennemente accesa fino a domenica sera, a seguire il corteo delle Autorità raggiungerà a piedi Piazza San Martino, dove il Primo Cittadino di Castellazzo Bormida darà ufficialmente il via alla ‘Mezzanotte bianca’. 21,30 ad Alessandria musica live nei pressi dell’area raduno. 22.30 Chiusura iscrizioni ufficiali FMI, l’ingresso nell’area del raduno rimane comunque aperto ai radunasti. Domenica 8 luglio 2018 7.30 Apertura area raduno. 8.00 Apertura iscrizioni ufficiali FMI. 9.00 Formazione del corteo ufficiale e partenza della colonna motorizzata dal Palazzo Vescovile in Alessandria per il Santuario di Castellazzo Bormida. 10.00 Celebrazione della S. Messa nel Santuario, ingresso dei Primi Centauri e delle rispettive damigelle, ma senza le moto, che non entreranno in chiesa, ma rimarranno ordinatamente parcheggiate sul sagrato del Santuario. Al termine della S. Messa benedizione del Ve-

scovo Mons. Gallese sul piazzale del Santuario a tutti i motociclisti presenti al raduno. 11.00 Partenza del corteo da Castellazzo Bormida, preceduto dalle Autorità e dal Comitato d’Onore per raggiungere Alessandria. 11.45 Arrivando alla rotonda in fondo al cavalcavia di viale Brigata Ravenna, il corteo svolterà a sinistra, quindi percorrerà spalto Borgoglio, proseguirà per il ponte Tiziano, in fondo alla rotonda svolterà a destra per raggiungere e percorrere il ponte Meier, quindi arrivando sul fondo del ponte svolterà in lungo Tanaro Solferino fino alla rotonda, per riprendere poi in direzione spalto Borgoglio, arrivato alla prima rotonda svolterà a sinistra, alla seconda rotonda proseguirà verso corso Crimea per arrivare in piazza Garibaldi, dove il corteo di moto culminerà nella sfilata conclusiva, passando davanti al palco delle Autorità. Al rientro del corteo, ingresso gratuito in viale della Repubblica a tutti i partecipanti, anche se non iscritti al raduno. 13.00 Chiusura iscrizioni ufficiali. 14.30 Esposizione delle classifiche ufficiali. 15.00 Inizio premiazione. Corteo conclusivo della domenica da Castellazzo B.da ad Alessandria con oltre 10.000 partecipanti, che sfilano per circa 80 minuti, distribuiti in un serpentone di moto lungo circa 12 km. NB - Il programma potrebbe subire qualche variazione. (Info: www.mcmadonnina.it)


6 lug. 2018

HURRÀ GRIGI

IL SALUTO DEL SINDACO DI ALESSANDRIA

IL SALUTO DEL PREFETTO DI ALESSANDRIA

Gli ospiti ritroveranno ad Alessandria un’atmosfera di festa, amicizia e fratellanza

Un appuntamento radicato nella tradizione alessandrina e nel calendario dei grandi eventi internazionali

11

Gli eventi collaterali ad Alessandria Il Raduno Internazionale dei Centauri celebra quest’anno la 73° edizione: un evento importante per la Città di Alessandria e l’intera Provincia, ormai consolidato che si propone come una delle più grandi manifestazioni motociclistiche italiane ed europee. Un evento che accoglie sulle nostre strade un pubblico internazionale, offrendo l’immagine di una Città aperta ed accogliente che sa vivere un evento unico per fama, grandezza e varietà delle presenze. Anche quest’anno i nostri ospiti ritroveranno l’atmosfera di festa, amicizia e fratellanza che stanno alla base di questa manifestazione, ma potranno, nello stesso tempo, stupirsi di fronte ad una Città diversa che, in occasione dei suoi 850 anni d’età, si scopre rinnovata, più bella e con tanta voglia di fare. Ringrazio di cuore gli organizzatori per l’impegno profuso per la buona riuscita di un’iniziativa che ci offre la grande opportunità di esportare fuori dai confini consueti, le nostre eccellenze, la nostra arte, la nostra storia e non ultimi i nostri sapori, insomma tutti gli aspetti peculiari della nostra alessandrinità di cui andiamo orgogliosamente fieri. A nome dell’Amministrazione Comunale e di tutti i cittadini, desidero rivolgere un caloroso benvenuto ai nostri amici centauri con l’auspicio che la partecipazione e l’entusiasmo che caratterizza il raduno rafforzino quei valori di cui le nostre comunità hanno tanto bisogno. Centauri, Alessandria vi accoglie e vi saluta. Buon 73° raduno a tutti! Gianfranco Cuttica di Revigliasco

PER CHI

PARTE PER CHI

TORNA PER CHI

RESTA 02 DAL 20

Anche quest’anno sono particolarmente lieta di formulare il mio saluto per la manifestazione “Madonnina dei Centauri” che è giunta alla sua 73a edizione. Il raduno internazionale “Madonnina dei Centauri” è una manifestazione che pur basandosi su un canovaccio ormai collaudato, sa sempre offrire novità che entusiasmano e coinvolgono i centauri e le comunità che li accolgono con gioia. Veri e propri centauri o semplici appassionati delle due ruote scendono in strada per festeggiare ed esibirsi nella più variegata ed appassionante delle passerelle, alla scoperta di splendidi itinerari turistici sulle strade di questo territorio. Le migliaia di motociclisti che arriveranno da tutto il mondo ad Alessandria per partecipare al raduno internazionale ritroveranno l’atmosfera di amicizia e fratellanza che contraddistingue questo appuntamento radicato nella tradizione alessandrina e nel calendario dei grandi eventi internazionali e rivivranno le emozioni di un’autentica festa, gioiosa e colorata. Mi piace evidenziare la grandissima valenza di tale manifestazione che promuove le tantissime eccellenze di un territorio affascinante, ricco di cultura e storia, profondamente legato alla sua identità e proteso ad un rilancio che si declina in impegno, fiducia e speranza. Agli organizzatori il mio sincero augurio che tale entusiasmante partecipazione si rinnovi anche quest’anno, nell’auspicio che la Beata Vergine del Santuario di Castellazzo protegga i centauri e tutti noi accompagnandoci nei percorsi di vita. Romilda Tafuri

Venerdì 6 luglio 2018 • Street Food in viale della Repubblica, dalle ore 12 alle 24 con i ristoranti gourmet di Alessandria. • “La camminata magica di via Milano e via Bissati”. • Apertura serale dei negozi in via Milano e in via Bissati. • Vetrine a tema magia. • Cocktail e piatti tipici a tema magico nei locali della via. • Spettacoli di giocoleria con artisti di strada all’interno dei negozi. • Lett ura dei tarocchi e della mano all’interno dei negozi. • Suggestive lanterne per indicare il cammino. • Aspettando i saldi in via Milano e in via Bissati. Sabato 7 luglio 2018 • Street Food in viale della Repubblica, dalle ore 10 alle 24 con i ristoranti gourmet di Alessandria. • “Segui le stelle in via San Lorenzo”. • Balla & Brucia, spettacolo musicale itinerante lungo Via San Lorenzo per tenersi in forma ballando al ritmo di musiche coinvolgenti. • Boo Magix, spettacolo e intrattenimento con spettacoli di magia per grandi e piccini.

• Lolita, concerto alternative rock presso Tigotà. • Saldi nei negozi della città con apertura prolungata. Domenica 8 luglio 2018 • Street Food in viale della Repubblica, dalle ore 10 alle 24 con i ristoranti gourmet di Alessandria. • Saldi nei negozi della città. Informazioni e aggiornamenti su tutti gli eventi sono disponibili alla pagina Facebook Mettiamoci in Moto @mettiamocinmotoAL.

Street Food in viale della Repubblica • BIKE BAR • CHIVITOS • HOP MANGIARE DI BIRRA • LA GHIOTTOSA • LA LUNA IN BRODO • LO STEKKO • CATERING CENERENTOLA • MACELLERIA BALZA • PANETTERIA SANDRONI • ZUB CASA SAS DI ZUBLENA MARIO E C .

50%

Ampia scelta di OCCHIALI DA SOLE scontati al anche su nuove collezioni

Alcuni marchi: Police, Cafè Noir, Saraghina, Lozza, Love Moschino, No Logo, Sting...

ul glio e agosto

~

e t a t s e a z paz ALESSANDRIA

Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228


OTORADUNO INT ERN AZI O 73° M NA LE

12 10

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

ENTAURI A DEI C NN IN O D MA

M.C.-M.C.I.

ALESSANDRIA 6/7/8 LUGLIO 2018

MARIO MARCHIONI Venerdì 6 luglio 2018 12.00 Apertura area raduno e iscriome avete giàPer letto nelleiscritti pagizioni ufficiali FMI. i soli ne precedenti, Alessandria al raduno, è possibileadprenotare la e a Castellazzo Bormida nel partecipazione alla gita lunga del secondo(quota weekend di 25.00 luglio alla ritorna sabato euro pre-il tradizionale appuntamento con il notazione). Motoraduno Madonnina Cen15.00 Partenza per la gita dei turistica tauri. In questo contestolail visita paese ai di gratuita, che prevede Castellazzo Bormida, monumenti cittadini. dov’è nato lo storico evento, ideato grazie all’intui19.00 Chiusura iscrizioni ufficiali zione ed alla caparbietà FMI, l’ingresso all’area del delfarmaciraduno sta dott. comunque Marco Re, intende svolgere rimane aperto ai raducome nisti. sempre un ruolo decisamente

C

importante e di rilievo, per poter

rendere7ancora più significativo e Sabato luglio 2018 completo questo straordinario 8.00 Apertura area raduno. evento di Apertura mototurismo internazionale, 9.00 iscrizioni ufficiali giuntoPer allai soli 73a edizione FMI. iscritti alconsecutiva raduno, è e considerato molto importante da possibile prenotare la partecipatutti i castellazzesi. zione alla gita lunga del sabato Infatti l’Amministrazione Comunale (quota euro 25 alla prenotazione). e le varie Associazioni locali di Ca9.45 Concentrazione e controllo stellazzo Bormida la Pro Loco partecipanti al giro(con turistico. sempre in primoper piano), si sono imla gita turistica 10.00 Partenza pegnate attivamente realizzare di circa 150 Km con per sosta pranzo anche per un pro(quota eurol’edizione 25,00 alla2018 prenotaziogramma che ancora volta dimone). Presentarsi conuna il pass e la prestra di essere sicuramente all’altezza notazione effettuata. della ben rapportata 12,30situazione Chiusura eiscrizioni ufficialia questo FMI. straordinario evento che ci invidiano in tuttaiscrizioni Europa, mettendo 14,00 Apertura ufficiali in primo piano la ‘mezzanotte bianFMI. ca’ (trovate il programma completo a 15.00 Partenza per la gita turistica pagina 14), che si svolge succesgratuita, riservata ai solicon iscritti. so da alcuni anni, coinvolgendo 17.45 Nel cortile del Palazzo l’inCotera area di che dal Santuario della Mamunale Alessandria accoglienza donnina porta fino allaecentrale delle delegazioni italiane straniePiazza Vittorio Emanuele l’ormai re da parte della città di eAlessanconsolidata ‘Sagra scambio del raviolo del dria, con il rituale deie doplin’, che ottiene ogni anno un merini. tato che Castellazzo si svolge venerdì 17.45riscontro Partenzae per Bor6, sabato 7 eautorità domenica 8 luglio presmida delle e delle delega-

L’EVENTO Completato Tre giorni diilfesta, tra motori, e buon cibo L’EVENTO programma dellemusica manifestazioni collaterali

Il PROGRAMMA UFFICIALE CASTELLAZZO del motoraduno Mette ancora in2018 risalto il suo ruolo importante per il motoraduno

zioni straniere per partecipare alla scovo Mons. Gallese sul piazzale cerimonia in Santuario. del Santuario a tutti i motociclisti 19.00 Sul piazzale del Santuario acpresenti al raduno. coglienza da parte del Comune di 11.00 Partenza del corteo da CaCastellazzo Bormida ed assegnastellazzo Bormida, preceduto dalle Autorità e dal Comitato d’Onore zione delle Damigelle d’onore ai per raggiungere Alessandria. Primi Centauri. 11.45 Arrivando alla rotonda in A seguire all’interno del Santuario fondo al cavalcavia di viale Brigata di Castellazzo Bormida funzione religiosa officiata da S.E. Mons. Ravenna, il corteo svolterà a siniGuido Gallese, Vescovo dei Centaustra, quindi percorrerà spalto Borri. Al termine della funzione, acgoglio, proseguirà per il ponte Ticensione da parte del Presidente ziano, in fondo alla rotonda svolted’onore della fiaccola votiva, che rà a destra per raggiungere e perrimarrà perennemente accesa fino correre il ponte Meier, quindi arria domenica sera, a seguire il corteo vando sul fondo del ponte svolterà delle Autorità raggiungerà a piedi in lungo Tanaro Solferino fino alla rotonda, per riprendere poi in direPiazza San Martino, dove il Primo zione spalto Borgoglio, arrivato alla Cittadino di Castellazzo Bormida prima rotonda svolterà a sinistra, darà ufficialmente il via alla ‘Mezalla seconda rotonda proseguirà zanotte bianca’. 21,30 ad Alessandria musica live verso corso Crimea per arrivare in nei pressi dell’area raduno. piazza Garibaldi, dove il corteo di 22.30 Chiusura iscrizioni ufficiali moto culminerà nella sfilata conFMI, l’ingresso nell’area del raduclusiva, passando davanti al palco no rimane comunque aperto ai radelle Autorità. Il sagrato del Santuario della Madonnina gremito per la celebre ‘benedizione dei centauri’. Nell’area polifunzionale venerdì 6 luglio prende il via la ‘Sagra del raviolo’ dunasti. Al rientro del corteo, ingresso gratuito in viale della Repubblica a Domenica 8 luglio 2018 tutti i partecipanti, anche se non so l’area polifunzionale in piazzale 1° iscritti al raduno. 7.30 Apertura area raduno. IL SALUTO DEL PRESIDENTE D’ONORE Maggio, con apertura ogni ufficiali sera alle 13.00 Chiusura iscrizioni ufficiali. 8.00 Apertura iscrizioni ore 19 degli stand gastronomici che 14.30 Esposizione delle classifiche FMI. propone menù a base di piattiufficiae proufficiali. 9.00 Formazione del corteo dotti tipici del della territorio e conmotomusi15.00 Inizio premiazione. le e partenza colonna ca dal vivo intrattenimento, rizzata daldiPalazzo Vescovilecon in geniale: unire i popoli con le domenica questo programma: venerdì 6di serata “Ti porto a vedere i centauri”. Sono Corteo conclusivo della Alessandria per il Santuario Camotociclette” mi B.da dicevaad - laAlessandria medaglia rock con ‘Strada 195’, sabato 7 serata passati molti anni, ma ad ogni edizione Bormida. da Castellazzo stellazzo celebrativa era un oggetto country con ‘Lake 47’della e domenica del raduno la frase di nonno Pio, a me di culto per 10.00 Celebrazione S. Messa8 con oltre 10.000 partecipanti, che serata musicaleingresso con il gruppo ‘Ewa bambina, torna sempre in mente. Per lui. Non so nel Santuario, dei Primi sfilano perquanto circaho 80ereditato minuti,dal distriFor You’ (durante la seratadamigelè anche mano, nel piazzale del santuario, gli nonno,in maun di certo l’amore perdi questo Centauri e delle rispettive buiti serpentone moto prevista la premiazione degli occhi sgranati quando vedevo i appuntamento devo a lui. Per noi le, ma senza le moto, che nonspazi enlungo circa 12lokm. espositivi).in chiesa, ma rimarranno motociclisti entrare in chiesa, castellazzesi l’anno non è quello solare, treranno Ma sono davveroparcheggiate tante e di genere orgogliosi, commossi, emozionati. Era l’anno da un radunopotrebbe a quello subire ordinatamente sul NB - Ilvaprogramma diverso gli collaterali organizamico di Marco Re - “ha avuto un’idea successivo, e dodici mesi sono divisi tra sagrato deleventi Santuario. Al termine qualche variazione. zati per dall’Amministradella S. l’occasione Messa benedizione del Ve(Info: www.mcmadonnina.it)

Il raduno dei centauri: tre giorni di devozione, di festa, di amicizia

MEZZA PAGINA VERYTALIAN


6 lug. 2018

HURRÀ GRIGI

13 AL CASTELLAZZESE IL PRESTIGIOSO TITOLO

Mauro Mandirola nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana Come di consueto, anche ad Alessandria sabato 2 giugno hanno avuto luogo le celebrazioni della proclamazione della Repubblica, in occasione del 72° anniversario, che erano articolate in diversi momenti aperti alla cittadinanza. Nel pomeriggio, presso la Prefettura, alla presenza delle autorità provinciali, sono state consegnate le medaglie d’Onore concesse dal Presidente della Repubblica ad ex deportati ed internati nei lager nazisti, le medaglie di bronzo al merito civile, i diplomi delle

Onorificenze dell’ordine al Merito della Repubblica Italiana (ed anche dell’Ordine Equestre di San Gregorio Magno), che sono stati conferiti a cittadini residenti nella provincia di Alessandria. Tra questi, è stato insignito del titolo di ‘Commendatore’ anche il castellazzese Mauro Mandirola, titolare del Salumificio Cereda, una prestigiosa onorificenza che va ad aggiungersi a quella di Cavaliere, ottenuta precedentemente ed al quale rivolgiamo anche le nostre congratulazioni. Mauro Mandirola (al centro) riceve l’attestato di onorificenza dalle mani del Gr. Uff. Carlo Varni, che aveva ottenuto la delega alla premiazione da parte del Prefetto di Alessandria Romilda Tafuri

La suggestiva ‘Mezzanotte bianca’ per le vie di Castellazzo. Appuntamento da non perdere

zione Comunale, che trovate elencati in un apposito spazio a pagina 8, però l’aspetto più importante rimane sempre quello religioso, con migliaia di motociclisti provenienti da diverse città dell’Italia e dell’Europa che raggiungeranno il paese di Castellazzo

i saluti, l’attesa e i preparativi. Come quei motociclisti che osservavo, ammirata, da piccola, in me oggi ci sono commozione, orgoglio, emozione enorme: essere presidente d’onore di un evento di cui scrivo da trent’anni e più, e, prima, seguivo da spettatrice. Per Alessandria e Castellazzo, per tutta la provincia, il raduno internazionale è un patrimonio enorme, di cui andare fieri, una vetrina sul mondo, che guarda questa terra e ne scopre la bellezza e l’ospitalità. Una ricchezza da valorizzare sempre, e

Bormida per visitare il Santuario della B.V. della Creta e per onorare la loro Cara Madonnina, decretata nel 1947 con ‘Bolla Papale’, quale ‘patrona di tutti i centauri’. Un’ultima curiosità che riguarda Castellazzo Bormida: il presidente

ancora di più, per spalancare le porte ad amici, che qui devono sentirsi sempre a casa. Tre giorni che uniscono, in un periodo di tante, troppe divisioni. Tre giorni di devozione, di festa, di amicizia, anche di promozione turistica. Un’occasione imperdibile, che quest’anno vivrò ancora più intensamente. ‘Benvenuti centauri’, il vostro gesto di saluto è un linguaggio universale. Vi abbraccio, perché sono felice di avervi qui con noi. Mimma Caligaris

d’onore di questa 73a edizione è la giornalista Mimma Caligaris, che oltre ad avere origini castellazzesi, è anche residente nel paese che è conosciuto in Italia ed in Europa proprio grazie al ‘Motoraduno della Madonnina’.

Millefiori Alessandria • Corso Acqui 63

Tel./Fax 0131 342665

ricorda Ogni fiore che sboccia cicora nco dei colori... sta an è n no do on m il e ch



6 lug. 2018

A TUTTO CAMPO di Gianmaria Zanier

Grigi: quale futuro?

S

15

HURRÀ GRIGI

enza alcun dubbio, la notizia è stata di quelle che comunque non lasciano indifferenti. Il patron dei grigi Di Masi, come noto, nelle scorse settimane ha annunciato

la decisione di chiudere entro la prossima primavera il negozio di famiglia, lo storico “Olympic”, aperto da ben 81 anni in piazza San Carlo a Torino e rilevato dopo scomparsa del padre

Francesco. Facciamo un breve riepilogo per ciò che riguarda il percorso dell’attuale presidente dei grigi: Di Masi è da cinque anni è presidente dell’Alessandria Calcio, ma, prima di tutto, è un imprenditore. Dopo la recente scomparsa del padre Francesco, a metà maggio, ha preso le redini anche del ramo relativo al settore abbigliamento e, di conseguenza, dello storico negozio “Olympic”, ora a serio rischio chiusura. Sui social c’è preoccupazione e un certo malumore, pensando anche ai possibili sviluppi relativi all’Alessandria Calcio. Se i più ottimisti hanno minimizzato, adducendo la motivazione secondo cui non ci sarebbero effettivi collegamenti tra le varie attività dell’imprenditore torinese, i più pessimisti hanno sottolineato come Di Masi abbia speso circa 20 milioni in 5 anni, raggiungendo solo una piccola parte degli obiettivi preposti, mentre, di fatto, 25 dipendenti della Olympic a breve resteranno a casa. Possibile, anzi, altamente probabile, un ulteriore ridimensionamento grigio, peraltro già paventato nell’ultimo periodo, non solo da Di Masi, ma anche dal DS Cerri; a partire dal ritiro che si svolgerà non nella ridente e ventilata Bardonecchia, ma nel torrido centro sportivo della Michelin. Allo stato attuale delle cose, la campagna acquisti è stata incentrata su calciatori giovani, di belle speranze ma che, al momento, rappresentano pur sempre un’incognita. E allora, in buona sostanza, quale potrà essere il futuro immediato del glorioso sodalizio grigio? Con quale progetto (al di là del ringiovanimento, peraltro fisiologico, della rosa)? E, soprattutto con quante e quali effettive risorse? Insomma, ci aspetta una lunga, lunghissima estate calda…

di Militello Carlo

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA ASCENSORI MONTACARICHI ELEVATORI PER DISABILI

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)

Divertirsi senza stress! V orrei ringraziare tutti voi per la disponibilità che avete dimostrato durante tutto l’anno. Un ringraziamento particolare va a Mara Scagni (Dirigente U.I.S.P.) e a Don Gianfranco Avallone che sono stati i principali artefici di questo progetto. Loro mi hanno coinvolto ed io ho accettato con entusiasmo questa nuova avventura. Ora tempo di bilanci: posso affermare che abbiamo raggiunto risultati decisamente brillanti. All’ inizio c’era il timore di non farcela, ma poi tutto è andato bene e la squadra oggi è formata da 18 bambini: un trionfo. Un grazie va anche a Rossella e ad Elena che mi hanno aiutato concretamente svolgendo un ruolo da

bravissime dirigenti. Inoltre da solo non sarei riuscito a gestire tutti quei bimbi per cui abbiamo coinvolto una grande ed umile persona: Frank Griffin. Abbiamo creato un gruppo fantastico anche perché ognuno aveva un ruolo ben definito. Siamo inoltre apparsi su diversi articoli su più testate giornalistiche quali Hurrà Grigi, La Stampa, L’informatore Alessandrino e Il Piccolo ed abbiamo avuto spazio anche sull’emittente Telecity. Concludo augurando buone ferie e mando un arrivederci a settembre per una nuova stagione con tante tante nuove sorprese. Un abbraccio a tutti.

In foto: Nello Peluso (Mister), Frank Griffin (Vice Mister), Baretto Cristian, Brichese Davide, Cerutti Jacopo, Chiabrera Nadia, D’Angelo Matteo, Esposito Luca, Griffin Matteo, Inau Matteo, Letizia Alessandro, Martes de la Rosa Giovanni, Massobrio Edoardo, Mori Alessandro, Orsini Luca, Rapetti Francesca, Rapetti Luca, Sgrò Federico, Torre Andrea, Volante Tommaso


16 Pizzeria da asporto

con consegna a domicilio

Tel. 0131 218940

QUARTI DI FINALE

SEMIFINALI

Venerdì 6 luglio, ore 16 (Canale 5) URUGUAY - FRANCIA (1)

Martedì 10 luglio, ore 20 (Canale 5) Vincente 1 - Vincente 2

Venerdì 6 luglio, ore 20 (Canale 5) BRASILE - BELGIO (2)

Mercoledì 11 luglio, ore 20 (Canale 5) Vincente 4 - Vincente 3

Sabato 7 luglio, ore 16 (Canale 5) SVEZIA - INGHILTERRA (3)

FINALI

Sabato 7 luglio, ore 20 (Canale 5) RUSSIA - CROAZIA (4)

O

rmai è una questione patologica. Dopo 45 anni che, da tifoso dei grigi, vedo sempre festeggiare gli altri, sono costretto a godere delle disgrazie altrui. Adesso, ci si è messa pure la Nazionale. Non so dire se ho goduto di più per la retrocessione in C di Novara e Pro Vercelli o per il ritorno a casa di Germania, Argentina e Spagna. Mal comune, mezzo gaudio, ma, a considerare le cose seriamente, c’è poco da stare allegri. Tutti i grandi esperti hanno versato fiumi di lacrime sulla vergogna storica della mancata qualificazione alla fase finale dei Mondiali di Russia. Ma avete visto il caos in cui versano i nostri campionati? Penalizzazioni, debiti, scommesse: la serie C è il paradigma più evidente di un sistema che, di questo passo, rischia di esplodere. Intanto, è di nuovo partito il balletto delle iscrizioni, delle fidejussioni, delle false speranze. E’ giunto il momento che ci si responsabilizzi, che si faccia veramente una seria pulizia. Ora, qualcuno dirà che i Campionati del Mondo non si vincono con i bilanci, ma se il nostro calcio non produce più, da molto tempo, dei fuo-

Sabato 14 luglio, ore 16 (Canale 5) Finale 3° posto Domenica 15 luglio, ore 17 (Canale 5) Finale 1° posto

Alessandria • Corso Acqui 359 (di fronte alla scuola di polizia) www.pizzeriabigpizza.it

MASSIMO TAGGIASCO

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

RUSSIA 2018 Quarti di finale al via. Chi alzerà la coppa?

MONDIALI Godiamo delle disgrazie altrui

riclasse, forse il motivo deve essere ricercato anche nella complessiva organizzazione del sistema. Avete visto la Francia? Una squadra giovane, motivata, affamata, con

una forte identità. Non vi è venuto in mente un parallelo con il progetto “giovani” rilanciato quest’anno da Di Masi? Certamente non basta proclamarlo ai quattro venti: ci vo-

gliono investimenti, ma anche capacità organizzative e intuizione nello scovare i talenti del futuro. Nel calcio italiano sembra che manchi tutto questo e che l’unico

reale problema sia la vendita dei diritti televisivi: nulla da dire, ma se il sistema calcio italiano è ricco dovrebbero beneficiarne tutti o almeno tutte le categorie professionistiche. Invece la serie C, che dovrebbe essere la fucina dei nostri talenti, per i presidenti è un bagno di sangue, con contributi della federazione che arrivano a 300 mila euro e spese, se si vuol fare una squadra dignitosa, quasi dieci volte superiori. C’è molto da fare, se il nostro calcio vuol tornare grande. Nel frattempo, godiamoci questi mondiali veramente divertenti, proprio perché nulla è scontato e spesso il carattere e la “fame” riescono a battere chi crede che il blasone basti per alzare i trofei. Bisogna anche dire che, senza la nostra Nazionale, si riscopre anche il piacere di guardare le partite per il solo gusto di vedere del bel calcio (anche se non sempre è così) e di godersi il gioco più bello del mondo, capace di riunire, su un prato o davanti alla televisioni, giocatori e tifosi di tutto il mondo, senza distinzioni di lingua, religione, razza: una specie di mondo ideale schiavo solo del VAR! Tutto bello, tutto entusiasmante, ma lasciatemelo dire, speriamo che non vinca la Francia!


6 lug. 2018

17

HURRÀ GRIGI

Branca: il rammarico più grande è la mancata promozione

@goal.com

Q

uesta settimana la redazione di Hurrà Grigi ha incontrato Simone Branca, centrocampista dell'Alessandria nelle stagioni 2015/16, 2016/17 e nella prima parte della stagione 2017/18, attuale centrocampista del Vejle, Serie A della Danimarca. Branca come sta andando la sua esperienza in Danimarca? Sta andando molto bene. L'inizio è stato faticoso. E' un campionato molto fisico, con tanta corsa e poca tattica. Dopo qualche partita mi sono ambientato bene ed è stato sempre un migliorarmi e adesso sono contento e speriamo che la mia avventura in Danimarca continui in maniera positiva. Quanto ha pesato nella sua scelta il fatto che l'allenatore del Vejle è Sormani? Ha pesato molto: con un altro allenatore non so se avrai fatto la stessa scelta. Mister Sormani mi ha dato un grosso aiuto sotto tanti aspetti. Già a partire dal primo allenamento ha cercato di mettermi a mio agio, ha cercato di aiutarmi a integrarmi nel gruppo. Il fatto di parlare la stessa lingua, l'italiano, in un Paese dove si parla una lingua diversa, mi ha aiutato molto. La scelta la devo proprio a mister Sormani che mi ha contattato, mi ha cercato e voluto nel Vejle. Come primo anno insieme abbiamo ottenuto un risultato molto positivo, in quanto abbiamo centrato la promozione nella Serie A danese. Quanto è diverso il calcio danese da quello italiano?

Molto, il calcio danese lo assocerei al calcio inglese. Ci sono tanti calciatori dotati di molta prestanza fisica ma peccano nella fase tattica. Il calcio danese, da questo punto di vista, non è all’altezza di quello italiano. Branca, lei ha giocato nell’Alessandria due campionati e mezzo. Cosa le ha lasciato dentro l'esperienza in maglia grigia? Mi ha lasciato tante e belle cose. Nonostante non siamo riusciti a raggiungere tanti obiettivi ne abbiamo centrati di importanti: penso alla doppia semifinale di Coppa Italia con il Milan con mister Gregucci: una cosa memorabile, storica che tutta la città si porterà dentro per tanti anni. Ho conosciuto tante persone, tanta gente a cui voglio bene. Ancora mi capita che quando torno in Alessandria incontro molte persone che ho conosciuto e con cui sono rimasto in ottimi rapporti. Quando ha lasciato l'Alessandria,

quale è stato il suo maggior rimpianto? Sicuramente non aver raggiunto la Serie B nella stagione 2016/17. Tutti volevamo conquistare la promozione. E' stato un peccato, sul più bello, non centrare l'obiettivo, non raggiungere la Serie B. Questo è il rammarico più grande perché sarebbe stato un salto importante a livello calcistico ma lo sarebbe stato anche per la città. Dall'interno, secondo lei, è stato più un crollo fisico o un crollo mentale? Fisicamente stavamo bene. L'errore che abbiamo commesso è stato quello di pensare maggiormente alle altre squadre e invece dovevamo guardare soltanto a noi che eravamo, ne sono convinto tuttora, una grande squadra, probabilmente la più forte del girone. Dispiace per come è finita quella stagione, dispiace non aver raggiunto la promozione in Serie B. [P. Baratto]

Magalini: non riesco a spiegarmi quella disfatta! D i tempo, ormai, ne è passato, ma ancora la delusione per la mancata promozione nel campionato 2016/17 non mi è passata : proprio non riesco a spiegarmi cosa è successo. E allora, provo a parlarne coi protagonisti, con quelli che i tifosi hanno considerato i responsabili della disfatta. Uno di questi è sicuramente l’allora Direttore Sportivo, Giuseppe Magalini, ora impegnato a curare le sorti della Reggiana. Dott. Magalini, cosa è successo in quel maledetto campionato, come abbiamo fatto a perderlo? Mi faccia fare, in primo luogo, una premessa. Sono contento di aver lavorato in un club importante ed in una società solida come l’Alessandria. Purtroppo, non aver vinto quel campionato è una cosa che mi porterò dentro ancora per tanti anni, per me resta ancora una cosa incredibile. Si possono dare tante spiegazioni, secondo me non è possibile individuare un solo colpevole, tutti quanti, ognuno per la sua parte di responsabilità, avremmo dovuto gestire meglio le problematiche insorte. Le ripeto, non riesco ancora a spiegarmelo, quella sconfitta mi brucerà ancora molto a lungo. Come giudica il fatto che il Presidente Di Masi abbia deciso di cambiare strategia, di investire sui giovani e di ridimensionare, di conseguenza, il suo impegno economico? Una riduzione dell’impegno economico, dopo tanti, infruttuosi investimenti è logica, fisiologica. I tifosi, però, sono piuttosto preoccupati… Io penso che i tifosi dell’Alessandria possano dormire sonni tranquilli, perché Di Masi non mi sembra proprio il tipo che rinuncia al suo progetto

iniziale o che, peggio ancora, abbandona improvvisamente la nave. Ha speso molti soldi, ha finanziato la sistemazione dello stadio, non abbandonerà di sicuro il suo progetto iniziale. Del resto, mi sembra che l’Alessandria si stia muovendo molto bene sul mercato dei giovani: è una strategia diversa dagli anni passati, ma stanno lavorando bene. Non dimentichiamo, poi, la solidità societaria che è stata costruita ad Alessandria. In effetti, in questo momento, non si può dire la stessa cosa della Reggiana, la sua attuale società. E’ un momento molto difficile per tutta la serie C, non solo per la Reggiana, anche se in una piazza come questa, con un tifo ed una passione così vive, si stenta a credere che possano esserci problemi economici così gravi. Il fatto è che, a questi livelli, si spende troppo, bisogna essere più lungimiranti negli investimenti. E’ tutto un sistema che va rivisto: la Federazione dà ad ogni società solo un contributo di 300.000 euro, una cifra irrisoria rispetto all’impegno economico richiesto per gestire una società di vertice. Un tempo, il sistema garantiva una sorta di effetto “a caduta”, coi soldi che dalla serie A andavano alla B e, da questa, alla C. Oggi tutto si è ridimensionato e per i bilanci delle squadre di C non ci sono più voci di entrata. Allora si torna ai presidenti-mecenate? Oggi è quasi impossibile trovare chi disponga, solo per passione, di un portafoglio a fondo perduto e, in più, invece di puntare sui giovani, le squadre di C sono diventate il palcoscenico per le ultime esibizioni di “senatori” a caccia degli ultimi stipendi buoni. Questo sistema deve essere completamente riformato.

NOVITENDESNC NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434 ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694 info@novitende.it

Grandi coperture Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l a La qualità...


18

anno X n. 13

HURRÀ GRIGI

Si riparte: Coppa Italia di Serie C il 5 agosto, campionato il 26 agosto! Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9 a Lega Pro ha comunicaUna produzione to le date di calendario della prossima stagione sportiva: il campionato partirà domenica 26 agosto 2018 e terL’Alessandria riparminerà domenica 5 maggio tirà il 10 luglio, anche se 2019, la programmazione sarà definitivo non QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO – Direttore Massimol’organico Taggiasco Anno X n. 2•2 feb. 2018 su base trimestrale e il campiosarà certamente ancora nato si caratterizzerà per quatdefinito. tro fasce orarie identiche sia Una situazione tutta in di sabato che di domenica. La divenire: speriamo di capire Coppa Italia Serie C partirà inal più presto quale sarà vece domenica 5 agosto 2018 il vero volto della nuova con la prima giornata della fase Alessandria, perché, al moeliminatoria. mento, siamo veramente in Eccole nel dettaglio: alto mare! Michelin, verrà avviata la dei giocatori é fissato per CAMPIONATO SERIE C Questo il comunicato preparazione. la serata del 10 luglio alle Inizio: DOMENICA 26 AGOdella società: L’AlessanGià fissate, con avversa-anore 20. Dal giorno succesMASSIMO TAGGIASCO classifica: battendo i toscani, tanata molto tempo prima! STO 2018 dria Calcio ha provvedurie che verranno comunicasivo e fino al 13 compreso, che la seconda piazza potrebbe Anche la campagna acquisti Soste: DOMENICA 06 GENto a definire il calendario in seguito, date delle atleti si sottoporranno uesta è l’Alessandria che non te essere più un le miraggio. estiva si ègli rivelata quasi compleNAIO 2019 - DOMENICA 13 di ripresa dei lavori della prime amichevoli e cioè il alle visite di rito, mentre vogliamo! La vittoria di Li- tamente fallimentare: spendere E non dimentichiamo la Coppa meno, mail spendere meglio vorno certifica “resurre- raduno di Arezzo, GENNAIO 2019 primalasquadra.Il 17,dopo il 21 la e iltrasferta 25 luglio. 14, sui campi del semCentro Italia: zione” di un gruppo che ha ritro- bra essere il nuovo, ottimo metoci aspetta un San Valentino al Turni Infrasettimanali: Tre Moccagatta per la sfida con il Redo. vato gioco, guenti fasce: Turni da Determinare (*) l’intera stagione ogni girone motivazioni e carattenate: in palio c’è la semifinale! Ormai è inutile fare recriminare. di saba- 26 agosto + settembre 2018 Turni Festività Natalizie: DOgiocherà un trimestre Bisogna consolidare questo merito di questa svolta in posi- zioni, ma il livello di questo giro/ ottobre 2018 / novembre 2018; MENICA 23 DICEMBRE 2018 to e due trimestri di Ildomenica, grande momento! ne ci pare molto inferiore a quello tivo è sicuramente di Mister Mar- dicembre 2018 / gennaio - DOMENICA 30 DICEMBRE fermi restando gli anticipi del Anche i tifosi hanno risposto alla colini che, con il suo arrivo, ha ri- dell’anno scorso: avremmo potu2019 / febbraio 2019; 2018 venerdì ed i posticipi del lunedì grande al cospetto di una Alesdato tranquillità e consapevolez- to tranquillamente giocarci la - marzo 2019 / aprile 2019 / Termine: DOMENICA 05 per esigenze televisive; za ad un gruppo che sembrava promozione diretta in B con una sandria che ha ritrovato l’orgoglio maggio 2019. MAGGIO 2019 - in ogni fascia non orariaavere si di-più voglia di lottare. della propria maglia. guida tecnica più esperta e capaFASCE ORARIE COPPA ITALIA SERIE C sputeranno più gare;Abbiamo anche ritrovato quel A Livorno il nostro tifo è stato ince. Il campionato si caratteriz1^ Giornata Fase eliminato- la domenica un girone diin grado di fare la diffeLa Robur Siena, che oggi arriva cessante, caldo e, quasi, commoGonzalez zerà per quattro fasce orarie ria DOMENICA 05 AGOSTO sputerà le gare allerenza ore 14.30 e e ovunque, ma tutti sempre vente: GiroPizza finalmente tanto amore è al Moccagatta, occupa attual-il nostro - Prova identiche sia di sabato che di 2018 in stato uominile in maglia grigia sem- mente la seconda ripagato come in maniera 18.30; l’altro gironegli disputerà - posizione Scopri i piatti partenopei, la degna. e amarezclassifica, ma domenica scorsa ha Dopo tante delusioni domenica: 2^ Giornata Fase eliminatogare alle ore 16.30 ebrano 20.30. essersi liberati da una zapizza fritta o i paccheri ze, è tornata la speranza. casa con vorra che ne condizionava negati- faticato per pareggiare in - sabato: fischio d’inizio 14.30 ria DOMENICA 12 AGOSTO (*) TURNI INFRASETTIMA- Deliziati coi dolci preparati Dimostriamo, come sempre, di il fanalino di coda Gavorrano. artigianalmente vamente le prestazioni. / 16.30 / 18.30 / 20.30; 2018 NALI essere un grande tutti al Ormai, nessuna -formazione può Resta profondo rammarico per - domenica: fischio d’inizio 3^ Giornata Fase eliminatoSi disputeranno tre turniil inAssapora la pizza Tramonti, conpubblico: imMoccagatta, perché noi non molmesi che sono stati persi in farci paura ed è chiaro che questa 14.30 / 16.30 / 18.30 / 20.30 ria DOMENICA 19 AGOSTO frasettimanali su tutti due igiorni, pasto ad alta lievitazione e liamo mai! avvio di stagione: la coppia Stelli- Alessandria può tranquillamente TURNOVER GIRONI 2018 martedì e mercoledì. L’orario speciale Hurrà Grigi! di ni-Sensibile doveva essere allon- puntare alle prime posizionistesura - un girone giocherà di saPROGRAMMAZIONE GARE proposto dalla Lega Pro sarà bato per tre mesi e due gironi STAGIONE 2018-2019 l’orario serale (18:30, 20.30) Tel: 0131 25 37 36 giocheranno di domenica per La programmazione sarà su presente nel trimestre di riferiPiazzetta Bini 9 – 15121 Alessandria GianmariaZanier Videointerviste Grigi mento per ciascunHurra hurragrigi www.hurragrigi.it tre mesi; in talHurrà modo durante base trimestrale, secondo le segirone. Grigi

L

L’Alessandria si raduna il 10 luglio

L’Orso fa di nuovo paura! Q

ristorante - pizzeria

subaru.it

A partire da

€ 19.990*

Goditi il piacere di stare al volante in tutta tranquillità, e libera le emozioni della strada, grazie alle migliori dotazioni Subaru, ovviamente di serie: • sistema di assistenza alla guida EyeSight*1 • trazione integrale permanente Symmetrical AWD • cambio automatico Lineartronic • 5 anni di garanzia SUBARUSAFE5 a chilometraggio illimitato*2. Vieni in showroom dal 21/10/2017 e prova il piacere di guida. *Prezzo riferito a IMPREZA 1.6i PURE. *1EyeSight è un sistema di supporto alla guida che può non avere un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida. Il guidatore è sempre responsabile di una guida sicura e del rispetto del Codice della Strada. L’efficacia del sistema dipende da molti fattori quali la manutenzione del veicolo, le condizioni atmosferiche e stradali. Consultare il Manuale dell’utente per i dettagli completi sul funzionamento e limitazioni del sistema EyeSight. *2I primi tre anni o 100.000 km sono coperti dalla garanzia di fabbrica, nel rispetto delle condizioni previste nel libretto di garanzia. I successivi due anni, a partire dal giorno successivo la scadenza della garanzia di fabbrica di tre anni o 100.000 km (quale dei due eventi si verifichi prima), sono coperti dalla garanzia SUBARUSAFE5, nel rispetto delle condizioni riportate nell’accordo di garanzia Car Garantie. IMPREZA ciclo combinato: consumi da 6,2 a 6,4 (l/100km); emissioni CO2 da 140 a 145 (g/km). SUBARU CONSIGLIA

GRUPPO

alessandria

SHOWROOM • ALESSANDRIA • VIA MARENGO 155 • TEL. 0131 231250

SEGUI SUBARU ITALIA


6 lug. 2018

19

HURRÀ GRIGI

C’è riuscito chiunque: perché noi no?

Le promozioni in Serie B dalla stagione 1974/75 ai giorni nostri

L

a Redazione di Hurrà Grigi ha preparato una tabella dove potete osservare le società promosse dal campionato di Serie C alla Serie B dalla stagione 1974/75 fino al 2017/18. Le due squadre che ha ot-

tenuto più promozioni sono il Monza (1975/76, 1981/82, 1987/88, 1991/92, 1996/97) e la Cremonese (1976/77, 1980/81, 1997/98, 2004/05, 2016/17), ben cinque. Con quattro promozioni ci sono: Modena, Como, Padova, Palermo, Ancona, Salernitana, Ternana e Avellino. Con tre promozioni troviamo: Piacenza, Rimini, Lecce, Pistoiese, Spal, Pisa, Foggia, Triestina, Pescara, Parma, Vicenza, Catanzaro, Cosenza, Ravenna, Cesena, Cittadella. Con due promozioni ci sono: Catania, Bari, Nocerina, Varese, Reggiana, Arezzo, Empoli, Bologna, Taranto, Messina,

Reggina, Venezia, Fidelis Andria, Perugia, Treviso, Livorno, Ascoli, Pescara, Spezia, Frosinone, Novara, Pro Vercelli. Con una promozioni ci sono: Udinese, Matera, Cavese, Sambenedettese, Atalanta, Campobasso, Brescia, Barletta, Licata, Cagliari, Lucchese, Casertana, Acireale, Chievo, Castel di Sangro, Alzano, Fermana, Siena, Savoia, Albinoleffe, Arezzo, Mantova, Genoa, Napoli, Grosseto, Sassuolo, Gallipoli, Varese, Portogruaro, Gubbio, Verona, Juve Stabia, Virtus Laciano, Trapani, Carpi, Latina, Entella, Benevento. [Paolo Baratto]

di Ponzano A. e C. SISTEMI COMPUTERIZZATI PER RISTORANTI•BILANCE REGISTRATORI DI CASSA•ACCESSORI PER L’UFFICIO Via Trotti, 102 - Alessandria Tel. 0131 262614 • Fax 0131 326732 ponzano@unodinoicom.it sc.ponzano@gmail.

1974/1975 Piacenza, Modena Catania 1975/1976 Monza, Rimini, Lecce 1976/77 Cremonese, Pistoiese, Bari 1977/78 Udinese, Spal, Nocerina 1978/79 Como, Matera, Pisa 1979/80 Varese, Rimini, Catania, Foggia 1980/81 Reggiana, Cremonese, Cavese, Sambenedettese 1981/82 Atalanta, Monza, Arezzo, Campobasso 1982/83 Triestina, Padova, Empoli, Pescara 1983/84 Parma, Bologna, Bari, Taranto 1984/85 Brescia, Vicenza, Catanzaro, Palermo 1985/86 Parma, Modena, Messina, Taranto 1986/87 Piacenza, Padova, Catanzaro, Barletta 1987/88 Ancona, Monza, Licata, Cosenza, Reggina 1988/89 Reggiana, Triestina,

Cagliari, Foggia 1989/90 Modena, Lucchese, Taranto, Salernitana 1990/91 Piacenza, Venezia, Casertana, Palermo 1991/92 Spal, Monza, Ternana, Fidelis Andria 1992/93 Ravenna, Vicenza, Palermo, Acireale 1993/94 Chievo, Como, Perugia, Salernitana 1994/95 Bologna, Pistoiese, Reggina, Avellino 1995/96 Ravenna, Empoli, Lecce, Castel di Sangro 1996/97 Treviso, Monza, Fidelis Andria, Ancona 1997/98 Cesena, Cremonese, Cosenza, Ternana 1998/99 Alzano Virescit, Pistoiese, Fermana, Savoia 1999/00 Siena, Cittadella, Crotone, Ancona 2000/01 Modena, Como, Palermo, Messina 20001/02 Livorno, Triestina, Ascoli, Ternana 2002/03 Treviso, Albinoleffe, Avelino, Pescara 2003/04

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

Arezzo, Cesena, Catanzaro, Crotone 2004/05 Cremonese, Mantova, Rimini, Avellino 2005/06 Spezia, Genoa, Napoli, Frosinone 2006/07 Grosseto, Pisa, Ravenna, Avellino 2007/08 Sassuolo, Cittadella, Salernitana, Ancona 2008/09 Cesena, Padova, Gallipoli, Crotone 2009/10 Novara, Varese, Portogruaro, Pescara 2010/11 Gubbio, Verona, Nocerina, Juve Stabia 2011/12 Ternana, Spezia Virtus Lanciano 2012/13 Trapani, Carpi, Avellino, Latina 2013/14 Entella, Pro Vercelli,Vicenza, Perugia, Frosinone 2014/15 Novara, Como, Ascoli, Salernitana 2015/16 Cittadella, Spal, Pisa, Benevento 2016/17 Cremonese, Venezia, Parma, Foggia 2017/18 Livorno, Padova, Lecce, Cosenza

Pizzeria


Formazione Professionale Salesianaa

Formiamo il tuo futuro Anno formativo

Corsi gratuiti di qualifica e diploma professionale per la tua formazione Per ragazzi e ragazze dai 14 ai 24 anni

2018/19

Alessandria

o m mia ro

u r t o u F uo f orsi il t

C.so Acqui, 398 ✆ 0131.34.13.64

Qualifica professionale

ica r t s o l ific n i condi qua sionale s e f o pr

OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA (TRIENNALE) OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (BIENNALE) alessandria.cnosfap.net segreteria.alessandria@cnosfap.net Sportello orientamento e servizi al lavoro dopo la qualifica professionale

i


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.