Alessandria-Lucchese

Page 1

sua maestà

La Zucca

Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9

Castellazzo Bormida

Una produzione

27a Mostra Mercato della zucca e degli ortaggi locali

5 / 6 / 7 ottobre 2018

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO • Direttore Massimo Taggiasco

Anno X n. 16•28 set. 2018

MASSIMO TAGGIASCO

N

on si può mai vivere tranquilli. Dopo la bella vittoria contro la Juve U23 ci eravamo illusi di poter vedere un campionato quantomeno dignitoso, ma subito, contro la Pro Piacenza, è arrivata una brutta sconfitta a mettere in dubbio quel poco di ottimismo che avevamo ritrovato. Lo sappiamo: se volessimo stare tranquilli, anche solo per una stagione, non saremmo tifosi dell’Orso Grigio. Cuore e batticuore, felicità e delusione, speranza e scoramento: questa è l’Alessandria. Qual è il vero volto della squadra di mister D’Agostino?

www.hurragrigi.it

Aspettiamo e vedremo, anche se, personalmente, non sono particolarmente ottimista. Almeno, abbiamo constatato che questa è una squadra che sul campo mette buona volontà ed impegno (cosa che non sempre, negli ultimi anni, si era vista con continuità) e i tifosi hanno dimostrato di apprezzare tale qualità. Non basta l’entusiasmo, però, per vincere le partite ed ora vedremo se mister D’Agostino saprà trovare le giuste soluzioni per i problemi evidenziati dalla recente sconfitta. Soprattutto, cercheremo di capire se la rosa approntata sarà in grado disputare un campionato almeno dignitoso, col corollario di qualche

Hurrà Grigi

bella soddisfazione. Per il momento non è il caso né di esaltarsi, né di deprimersi: diamo tempo al tempo. Obiettivamente due gare sono poche per poter dare dei giudizi ponderati, anche se è chiaro sin da ora che questo sarà un campionato di “transizione”: vedremo se, almeno, si saranno poste le basi per tornare, a breve, a lottare ai vertici della serie C. Anche su questo ho molti dubbi che, spero, saranno smentiti dal campo. Tifiamo sempre e comunque per l’Alessandria, per questa maglia, per la nostra città, per onorare la nostra storia: il resto non ci interessa. Tutti insieme al Moccagatta! Hurrà Grigi!

Hurra Grigi

@GSM Photo

CUORE E BATTICUORE

hurragrigi

GianmariaZanier Videointerviste


2

28 set. 2018

HURRÀ GRIGI

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B

SACCO Volontà e grinta fanno

C

arlo, dobbiamo commentare la sconfitta con la Pro Piacenza. Io comincerei da un dato. Io sono partito da questa considerazione: sono molto vicino all’idea del Presidente Di Masi di iniziare un nuovo corso coi giovani. Nella partita contro la Juventus B sono uscito dal campo molto soddisfatto, anche perché iniziare il campionato con un successo è sempre una

bella cosa. Poi, però, è arrivata la sconfitta casalinga con la Pro Piacenza. Vedendo solo il risultato, si potrebbe dire che è stato un passo indietro. Valutando, però, lo sviluppo della partita devo dire che i primi due gol degli ospiti sono stati causati da due grosse ingenuità del nostro difensore di vent’anni: è assolutamente scusabile, anche perché poi la partita si è chiusa subito dopo col terzo gol, dovuto anche ad un’incertezza del nostro portiere. In quest’ultimo caso, si può comprendere come fossimo in un momento di scoramento della squadra. Penso anche che sarebbe stato anche meglio giocare alla sera, senza il caldo asfissiante. Quindi? Cerchiamo di non affossare subito il progetto del Presidente, ma di considerarlo ancora valido: in campo avevamo un 70 per cento di giovanissimi. Cerchiamo di dare il tempo al mister ed alla società di avere fiducia in questi ragazzi che nel corso del campionato possono far tesoro degli erro-

Nuovo HURRÀ GRIGI Nuovo HURRÀ HURRÀ GRIGI GRIGI Nuovo Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 6270131 del 28/09/2009 Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ CentroPastorini Stampa Quotidiani Pubblicità : Tommaso 347.8944708 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 -Centro 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Stampa: CSQ Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

ri commessi e trovare amalgama ed esperienza. La serie C è un campionato duro, difficile, dove se sbagli paghi subito. Dobbiamo aspettare per giudicare. Nella tua esperienza alla guida dell’Alessandria a fianco di tuo padre ricordi situazioni simili all’attuale? Facciamo un confronto con l’Alessandria di mio padre, precisamente con la promozione di mister Ballacci. Avevamo, in avvio, in rosa due giocatori come Musa e Gigi Manueli, allora diciottenne. Ad un certo momento, parlando con Ballacci avevamo considerato il talento di quest’ultimo che, in quel momento, rischiava di non giocare o di andare in prestito ad altra società . Scegliemmo invece di vendere Musa al mercato di novembre e giocò Manueli, col rendimento che sappiamo.Certamente i tempi erano diversi e la squadra di Ballacci restò in testa alla classifica dalla prima all’ultima giornata, comunque con tanti giocatori esperti. Ma ai giovani bisogna dare fiducia, riconoscerne il talento. Già l’anno scorso, però, si parlava di puntare sui giovani! A differenza della squadra del passato campionato, vedo una volontà ed una grinta che mi fanno ben sperare. Certo che adesso cominceremo a giocare anche contro squadre di grosso calibro: dopo la Lucchese andremo a Pisa. Cerchiamo di essere ottimisti, perché la squadra apprenderà sempre

@GSM Photo

ben sperare: FORZA RAGAZZI!

di più i meccanismi di mister D’Agostino. Un invito ai tifosi che sono piuttosto perplessi? Considerato il fatto che il progetto giovani è stato appena avviato, bisogna dare fiducia a questi ragazzi e al tecnico. Anche perché se sarà necessa-

rio fare qualche correttivo, bisognerà aspettare almeno fino a gennaio. Abbiamo avuto pazienza negli anni passati, facciamolo anche adesso con questi ragazzi. Poi, abbiamo visto tanta grinta e volontà , per cui questi ragazzi meritano tutto il nostro appoggio.

EAFA ;GMFLJQE9F :9C=J KLJ==L =<ALAGF )(* ;N2 KLKKF ;@ J<I@< 8 )-%('' <LIF :FE :FEKI@9LKF <:F9FELJ%) =Xi` 9`$C\[ Zfe ]leq`fe\ :fie\i`e^# :\iZ_` `e C\^X (/È e\i` 9cXZb G`e Jgfb\# D@E@ :fee\Zk\[ EXm`^Xk`fe Zfe jZ_\idf kflZ_ jZi\\e `eZcl[\ Df[lcf [` EXm`^Xq`fe\# =Xi` 9`$C\[ Zfe ]leq`fe\ :fie\i`e^# :\iZ_` `e C\^X (/È e\i` 9cXZb G`e Jgfb\# D@E@ * # I\Xc K`d\ KiX]]`Z @e]fidXk`fe# D@E@ :fee\Zk\[# I\dfk\ J\im`Z\j# 8ggc\ :XiGcXp :fee\Zk\[ EXm`^Xk`fe Zfe jZ_\idf kflZ_ jZi\\e `eZcl[\ Df[lcf [` EXm`^Xq`fe\# <d\i^\eZp :Xcc# K\c\j\im`Z\j # :c`dXk`qqXkfi\ XlkfdXk`Zf Y`qfeX# J\ejfi` [` D@E@ :fee\Zk\[# I\dfk\ J\im`Z\j# 8ggc\ :XiGcXp*# I\Xc K`d\ KiX]]`Z @e]fidXk`fe# gXiZ_\^^`f G;: gfjk\i`fi`# B`k <jk\k`Zf 8CC+# 8Zk`m\ >lXi[# =Xi` ]\e[`e\YY`X X C\[# <d\i^\eZp :Xcc# K\c\j\im`Z\j # :c`dXk`qqXkfi\ XlkfdXk`Zf Y`qfeX# J\ejfi` [` + :il`j\ :fekifc# 9Xii\ Xc k\kkf e\i\% gXiZ_\^^`f G;: gfjk\i`fi`# B`k <jk\k`Zf 8CC+# 8Zk`m\ >lXi[# =Xi` ]\e[`e\YY`X X C\[# :il`j\ :fekifc# 9Xii\ Xc k\kkf e\i\%+

K;GHJAD9 9F;@= K9:9LG *1 = <GE=FA;9 +( K=LL=E:J= F=DD9 ;GF;=KKAGF9JA9 EAFA JGD9F<A 9MLG K;GHJAD9 9F;@= K9 K;GHJAD9 9F;@= K9:9LG *1 = K;GHJAD9 9F;@= K9 <GE=FA;9 +( K=LL=E:J= F=DD9 ;GF;=KKAGF9JA9 EAFA JGD9F<A 9MLG :feZ\jj`feXi`X D@E@

JGD9F<A 9MLG

M`X ;\c CXmfif# *, $ QfeX 8ik% ;&* 8c\jjXe[i`X K\c% '(*( *+.(*( ifcXe[`Xlkf%d`e`%`k $POTVNJ .*/* $PVOUSZNBO DJDMP NJTUP M LN EB B &NJTTJPOJ $0 H LN EB B *M WBOUBHHJP DMJFOUF SBDDPNBOEBUP TJ JOUFOEF DBMDPMBUP DPNF EJGGFSFO[B USB JM QSF[[P EJ MJTUJOP SBDDPNBOEBUP FE JM QSF[[P SBDDPNBOEBUP TPMP QFS .*/* $PVOUSZNBO #BLFS 4USFFU &EJUJPO QFS JM QFSJPEP EJ WBMJEJU EFMMÒ‰JOJ[JBUJWB *M QSF[[P EJ MJTUJOP SBDDPNBOEBUP EFM WFJDPMP WBSJB TVMMB CBTF EJ BMUSJ PQUJPOBM F NPUPSJ[[B[JPOF QSFTDFMUJ 6O FTFNQJP QFS .*/* 0OF DPVOUSZNBO #BLFS 4USFFU &EJUJPO QSF[[P EJ MJTUJOP SBDDPNBOEBUP Ó&#x; WBOUBHHJP DMJFOUF SBDDPNBOEBUP Ó&#x; QSF[[P SBDDPNBOEBUP Ó&#x; *7" F NFTTB JO TUSBEB JODMVTF *15 FTDMVTB *M WBOUBHHJP DMJFOUF ¨ DVNVMBCJMF DPO BMUSF JOJ[JBUJWF DPNNFSDJBMJ JO DPSTP *OJ[JBUJWB WBMJEB GJOP BM 1FS UVUUJ HMJ PSEJOJ EJ VOB /VPWB .*/* EJFTFM .*/* 1MVH *O )ZCSJE P .*/* CFO[JOB &VSP DPO FNJTTJPOJ EJ $0 GJOP BE VO NBTTJNP EJ HSBNNJ LN JOTFSJUJ B TJTUFNB EBM GJOP BM TBS SJDPOPTDJVUP VO DPOUSJCVUP TQFDJBMF EJ Ó&#x; JO DBTP EJ QFSNVUB EJ VO WFJDPMP EJFTFM EJ TUBOEBSE &VSP P JOGFSJPSF JO QSPQSJFU EB BMNFOP TFJ NFTJ *M DPOUSJCVUP &DPCPOVT ¨ DVNVMBCJMF DPO UVUUF MF JOJ[JBUJWF $POTVNJ .*/* $PVOUSZNBO DJDMP NJTUP M LN EB B &NJTTJPOJ $0 H LN EB B DPNNFSDJBMJ EFMMB 3FUF .*/* BUUVBMNFOUF JO WJHPSF *M WBOUBHHJP DMJFOUF SBDDPNBOEBUP TJ JOUFOEF DBMDPMBUP DPNF EJGGFSFO[B USB JM "QQMF $BS1MBZ ¨ VO NBSDIJP EJ "QQMF *OD Q 0QUJPOBM DPMPSF $BSSP[[FSJB B QBHBNFOUP F OPO JODMVTP


28 set. 2018

3

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA a Silvio Bolloli

"Giudizio ancora in sospeso, Grigi rimandati alle prossime esibizioni" MASSIMO TAGGIASCO

S

ilvio, l’ultima volta ti eri definito entusiasta ma con i piedi per terra, oggi come è il tuo stato d’animo? Sempre con i piedi per terra, certamente non più entusiasta ma neppure disperato. Che indicazioni ha fornito la partita con il Pro Piacenza? Avevo detto che non dovevamo esultare troppo dopo la pur brillante vittoria con la Juventus Under 23 perché non mi sentivo di esprimere ancora delle valutazioni sulla reale consistenza dei bianconeri (che, infatti, hanno preso quattro pere dalla Carrarese). Ugualmente, adesso che le abbiamo buscate dalla Pro Piacenza, non mi sento di fasciarmi la testa proprio perché i piacentini potrebbero rivelarsi una delle squadre migliori del campionato. Detto in altre parole? Detto in altre parole, dopo queste due prime partite, non sono ancora in grado di capire l’esatto valore dell’Alessandria. Suvvia, un’idea però te la sarai fatta? Certamente non vedo l’Alessandria come una delle protagoniste di questo campionato e, in questo momento, la considero una formazione di medio livello, che potrebbe ambire a una tranquilla posizione da metà classifica: devo però sottolineare, e non lo faccio per nascondermi, che ho bisogno di qualche partita in più per poter esprimere una migliore valutazione. Poi non bisogna neppur dimenticare che, con Pro Vercelli, Novara, Robur Siena ed

Entella sub iudice, non abbiamo le idee del tutto chiare neppure sul livello delle competitors dei grigi, quindi sulla concreta difficoltà del girone. Ipotizziamo di ritrovarcele tutte e quattro contro: quale sarebbe il vero obiettivo dell’Alessandria? Ora come ora direi una tranquilla salvezza. I grigi si sono cosi indeboliti rispetto agli scorsi campionati? Parlando da avvocato, mi verrebbe da rispondere che lo dicono gli atti: l’Alessandria, dopo cinque anni in cui aveva cercato di rastrellare il meglio del mercato – allettandolo con lunghe contrattualizzazioni – ha liquidato tutti i suoi pezzi pregiati, con la sola eccezione di Gazzi e di Gatto, per mettere insieme una formazione composta da giovani, sicuramente di qualità ma non di sicuro talento, nessuno dei quali fino ad ora ha fatto il botto nel corso della sua carriera. Questo lo dice la storia personale di tutti i giocatori che compongono la rosa dell’Orso e non è una mia libera opinione personale: resta però il fatto che, con una sapiente conduzione tecnica da parte dell’allenatore e con i giusti equilibri, anche non campioni, sia pur dotati di piedi buoni, potrebbero esplodere. É un fallimento per di Masi? È sicuramente un cambio di strategia, e ne sono convinto, anche un netto ridimensionamento delle ambizioni.: Di Masi ha portato calcio ad alto livello qui ad Alessandria e ha fatto sognare i tifosi come non accadeva da molti anni ma quello che era l’obiettivo principale,

cioè la conquista della Serie B, non è stato raggiunto e dopo molto impegno e molto sforzo è netta la sensazione che questo anno il patron abbia alzato la leva del freno a mano guardando con maggiore attenzione al bilancio e sicuramente riducendo l’orizzonte delle proprie ambizioni, almeno per quanto concerne la stagione in corso. Questo ti suscita dei rimpianti? Senza dubbio, ma credo che chi in questo momento possa avere più rimpianti di tutti sia lo stesso patron, che si è reso conto come tutti i suoi sforzi abbiano prodotto tanti sogni e tante gioie ma non l’agognata serie B. Hai parlato dell’allenatore: che cosa pensi? In questo momento il mio giudizio su Gaetano D’Agostino è molto simile a quello che potrei dare su quasi tutti i giocatori della rosa: il mister è rimandato ad altre e migliori valutazioni dal momento che nella sua brevissima carriera professionistica (essendo questa la sua terza stagione sotto questo profilo) non ha ancora dimostrato il proprio valore e, anche per lui, quella alessandrina di quest’anno si rivela quindi un’esperienza molto importante. Come lo giudichi dopo queste due prime partite di campionato? Contro la Juventus Under 23 mi ha sicuramente convinto ma contro il Pro Piacenza credo che abbia commesso degli errori: innanzitutto nel contrapporre il suo 4-3-3 al 3-5-2 di Giannichedda ha probabilmente sottovalutato il pericolo rappresentato dagli esterni più larghi della squadra piacentina (i cosiddetti “quinti” cosi come vengono

definiti in quel particolare modulo di gioco). Questo è stato confermato dalle dichiarazioni dell’allenatore del Pro Piacenza nel dopo partita, il quale aveva ammesso di aver puntato sulle corsie esterne e nelle diverse dichiarazioni di D’Agostino che aveva riconosciuto di aver pensato soprattutto a blindare la zona centrale del campo. Ad ogni buon conto, al di la di queste osservazioni di dettaglio, che alla fin fine lasciano il tempo che trovano perché ogni partita è storia a sé, è un altro il particolare che mi ha preoccupato. Quale? Ho visto una quantità incredibile di errori di impostazione da parte dei giocatori, soprattutto nel primo tempo, come se facessero fatica a capirsi l’un l’altro e a trovare i giusti automatismi sul campo. E questo come lo spieghi? Si possono ipotizzare due spiegazioni, entrambe valide: la prima è che, essendo stata l’Alessandria un cantiere aperto quasi fino all’inizio del campionato, i giocatori non abbiano avuto il tempo sufficiente a conoscersi bene ma, quando si vedono errori del genere sul campo, si capisce come anche l’allenatore abbia ancora molto da lavorare sui propri uomini. Però tutti gli addetti ai lavori si sono trovati concordi nell’elogiare la reazione dei grigi sullo 0-3. Effettivamente la buona risposta di carattere dell’Alessandria negli ultimi venti minuti, premiata dal rigore dell’13, ma che avrebbe potuto tranquillamente portare gli uomini sul 2-3 con un po’ più di cinismo e di fortuna, ha fatto

piacere anche a me ma non bisogna dimenticare che quando si rimonta sotto di tre gol può venire anche il dubbio che siano gli avversari ad avere un pochettino mollato il tiro chiudendosi e lasciando giocare di più una squadra che non ha quasi più speranze di raddrizzare la partita. Questo è vero, ma dimmi almeno se l’Alessandria degli ultimi venti minuti ti è piaciuta di più. Ti ho già detto di si: mi è piaciuto il carattere dei giocatori e mi è piaciuto il loro impegno: in questo momento non penso che l’Alessandria disponga di giocatori tecnicamente inadatti alla categoria, anzi: credo che sia sotto il profilo atletico che sotto il profilo tecnico i grigi possano dire la loro in tutte le partite. Questo vuol dire che ti preoccupa di più l’aspetto tattico? Esattamente: credo che su questo debbano lavorare ancora molto sia D’Agostino che i giocatori stessi perché in questo momento l’Alessandria non ha ancora una identità e deve cercare di trovarla quanto prima. In compenso però il feeling con il pubblico è intatto. L’ho già detto: il rapporto felice con il pubblico è la più bella notizia di questo inizio di campionato ma permettimi invece, in questo frangente, proprio parlando del pubblico di esprimere tutta la mia personale solidarietà a Salvatore Cirmena per l’immane tragedia che sta vivendo: da padre non posso fare altro che esprimere parole di cordoglio e di vicinanza: ogni altra considerazione in questo momento non avrebbe veramente senso.


4

28 set. 2018

HURRÀ GRIGI

SECONDO ME... Colloquio con Marcello Marcellini

Decisamente sì. Non disgiunto da un altro aspetto: che, per come ci è stata presentata la novità, le squadre B, ove ci fossero, avrebbero solo la priorità nei ripescaggi. E se i ripescaggi non ci fossero? Si dovrebbe aumentare il numero delle squadre di serie C. Ma Gravina non ha

NOVITENDESNC NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434 ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694

@GSM Photo

Q

uest’anno collabora con noi Marcello Marcellini, da sempre conoscitore del calcio alessandrino (e non solo) di cui è stato, nel corso della sua vita, tifoso, addetto stampa, direttore generale, club manager, radio-telecronista, commentatore , nonché autore di diverse pubblicazioni dedicate all’Alessandria Calcio. Marcello, la vera Alessandria è quella che ha sconfitto la Juventus U23 o quella sconfitta in casa dalla Pro Piacenza? Penso di no con riferimento a quella che ha battuto la Juve, spero di no quella che ha perso con gli emiliani. Pensi che ci siano dei problemi strutturali nella nostra squadra? Credo che la formazione dell’Alessandria di questa stagione possa avere qualche problema determinato dalla non eccelsa qualità dei singoli, dalla precarietà dell’ amalgama, che però si otterrà con l’andare del tempo. Ritengo che la caratteristica in positivo potranno essere l’intensità e il desiderio di ot-

@GSM Photo

MASSIMO TAGGIASCO

tenere dei risultati con la corsa e la grinta piuttosto che con le qualità tecniche. Stando così le cose, dovremo aspettarci che l’allenatore trasferisca nei suoi giocatori soprattutto queste caratteristiche che credo siano nel suo modo di vedere il calcio. A tal proposito, ti sei già potuto fare un’idea di quale tipo di allenatore sia D’Agostino? Francamente no, perché le due partite ufficiali finora disputate, per andamenti diversi, hanno condizionato il tipo di gioco. Dalle dichiarazioni del mister, ho però potuto appurare che miri soprattutto a creare una coesione che ha come caratteristiche primarie l’intensità e lo spirito di sacrificio. Lotito, in qualche modo, ha un piede nella Pro Piacenza oltre ad essere, di fatto, il proprietario della Salernitana, De Laurentis ha rilevato il Bari, Berlusconi il Monza: il calcio di provincia sembra essere molto appetibile dai grandi imprenditori… Credo che poco per volta diventi uno sbocco naturale. Proprio in queste ore si ha notizia che anche il Matera sia finito nell’obbiettivo di una grande società di serie A. Questo perché le risorse finanziarie delle società della serie maggiore sono ormai notevolissime. Mentre quelle delle serie inferiori sono sempre più risicate, tranne poche eccezioni. Inoltre, la globalizzazione ha portato le grandi società ad avvalersi di giovani giocatori internazionali nella speranza di creare delle plusvalenze sempre più necessarie a livello di bilancio. Pertanto, avere a disposizione una società di serie inferiore nella quale provare, ed eventualmente far maturare giovani in prospettiva, diviene quasi fisiologico. Non ti sembra che tutto ciò smentisca il progetto delle squadre B?

@GSM Photo

QUANDO ne capiremo di più?

detto che le vorrebbe ridurre e far diventare semiprofessionistiche? Questo calcio è sempre più stupefacente. C’è qualche squadra, compatibilmente col calcio fino ad ora giocato, che ti ha particolarmente colpito? Decisamente la Carrarese perché oltre ad avere in panchina un allenatore

extra categoria, ha dei giocatori che faranno la differenza. Basti pensare che la punta Biasci parte sempre dalla panchina, mentre in tantissime squadre sarebbe titolare fisso. Vedremo di qui in avanti, alla luce degli organici definiti, se la formazione apuana confermerà la mia sensazione.

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ SU HURRÀ GRIGI: TOMMASO PASTORINI TEL. 347.8944708 MAIL: TOMMYPASTORINI@GMAIL.COM

info@novitende.it

Grandi coperture Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l a La qualità...

ristorante - pizzeria - Prova il nostro GiroPizza - Scopri i piatti partenopei, come la pizza fritta o i paccheri - Deliziati coi dolci preparati artigianalmente - Assapora la pizza Tramonti, con impasto ad alta lievitazione e stesura speciale Tel: 0131 25 37 36 Piazzetta Bini 9 – 15121 Alessandria


28 set. 2018

5

HURRÀ GRIGI

CUORE GRIGIONERO

L’INESPERIENZA si paga a caro prezzo, bisogna maturare subito RICCARDO MASIERO

S

pesso, ad Alessandria, i tifosi sono stati tacciati di non capire la bontà delle scelte societarie, la presunta lungimiranza delle stesse, l’attaccamento, che in realtà celerebbero, alla maglia ed alla città. Ancora più sovente, le proteste di quegli stessi tifosi di fronte a scelte palesemente pericolose per il buon andamento della stagione sono state accolte con atroci silenzi lunghi giorni, o con vaghe rimostranze piccate volte a censurare, in maniera quasi mai gradita, quelle contestazioni legittime che altro non erano se non un autentico grido d’allarme. Dopo quest’estate, poi, abbiamo assistito ad una vera e propria chiusura a riccio tesa a difen-

dere la bontà di un mercato tremendo nel corso del quale è stata smantellata completamente la rosa della stagione precedente, rimpiazzata, con i risultati deludenti degli impegni di coppa e della prima casalinga, da un nucleo troppo inesperto per affrontare la categoria. Certo, spezzando una lancia a favore, non si può negare che i ragazzi ci mettano tanto impegno e una grossa dose di caparbia buona volontà ma ogni stagione ha il suo frutto e l’inesperienza nel calcio, da sempre, deve essere supportata dalla malizia dei più anziani, dalla loro esperienza, dall’acquisita capacità, poiché non è mai innata, di fronteggiare lo stress fisico e psichico di un campionato impegnativo come quello di serie C. Nella mente e negli occhi, i ricordi

dei tempi migliori lentamente sbiadiscono e non è facile per nessuno vedere ridimensionate in maniera così netta le proprie aspettative. Traguardi che prima sembravano alla portata si fanno, con l’andare del tempo, sempre più improbabili e la sete di vittoria a tutti i costi ha già lasciato, nel cuore di tutti, troppo spazio alla speranza di salvezza. Non è facile accettare che il dichiarato progetto di farci diventare la terza squadra del Piemonte abbia ceduto il posto ad una realtà di squadra di terza fascia, capace di riuscire nell’impresa più unica che rara di regalare la prima vittoria negli scontri diretti alla Pro Piacenza lasciando che ci infilasse con una raffica di tre reti in poco più di dieci minuti. Il tre, come potete vedere, è una costante nei recenti cicli dell’Alessandria. Tre le mancate promozioni in serie B, tre gli anni in cui abbiamo sognato, tre i bomber

Castellazzo in festa con Bersaglieri e Alpini

SABATO 29 SETTEMBRE 2018 • Alle ore 16,30 in via Paramuro Ass.ne Nazionale Bersaglieri Sez. E. MOCCAGATTA di Castellazzo B.da

che quest’anno hanno lasciato la piazza (Marconi, Fischnaller e Gonzalez), tre i giovani allenatori sui quali abbiamo scommesso, tre gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina dei Grigi durante lo sciagurato 2017, tre le reti con le quali la Feralpi Salò ci ha sbattuti fuori dai play-off, tre le marcature complessive nella gara di esordio stagionale con la quale abbiamo conseguito i primi tre punti e tre, per l’appunto, le reti subite dalla Pro Piacenza. In fila per tre, con il resto di due verrebbe da dire, per sdrammatizzare. L’inesperienza può essere un buon volano per chi, mosso dal desiderio di emergere, si mette al servizio della squadra con la stessa grande voglia con cui questi ragazzi, assolutamente incolpevoli, si sono messi al servizio dell’Alessandria. La stessa inesperienza, però, dosata male dall’alto, può diventare pericolosa spregiudicatezza.

Ecco: l’allestimento della rosa per la stagione in corso è stato, a mio avviso, poco ponderato soprattutto se consideriamo che quest’impressione è trasversale e condivisa da uomini di calcio e non. Francamente, di difese ad oltranza delle scelte effettuate, come avvenne l’anno passato per Stellini e Sensibile, oggi facciamo volentieri a meno. Credo che tutto ciò sia riconducibile a scelte ben precise e ponderate che, tuttavia, non possono trovare giustificazione nella semplice constatazione di un periodo di grande difficoltà vissuto dal calcio di provincia. Perché, contrariamente a quanto sta avvenendo ad Alessandria, altre piazze continuano ad inseguire l’obiettivo serie B rilanciando, di anno in anno, con scelte calibrate ed interessanti. Spero vivamente che il campo possa smentirmi e sbugiardarmi. Lo spero di tutto cuore.

SOMS

CRISTO ALESSANDRIA Tutta la serie A, le coppe europee, la premier, Formula 1 e MotoGP in HD in un locale accogliente con servizio bar e tante specialità

INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO AL

BERSAGLIERE D’ITALIA

• Alle ore 21,30 presso l’Area Attrezzata di piazza I° Maggio CONCERTO DELLA FANFARA BERSAGLIERI

GARIBALDINA Treviolo (Bergamo Città dei Mille) Ingresso a offerta. Il ricavato sarà devoluto interamente alla Onlus Associazione Fulvio Minetti, a favore dell’Hospice IL GELSO di Alessandria

• Dalle ore 19,30 nella struttura coperta dell’Area Attrezzata ANA Sezione Alessandria • Gruppo “C. Mussa” propone

LA POLENTA DEGLI ALPINI MENÙ A PREZZO FISSO 17,00 EURO (VINI ESCLUSI)

• ANTIPASTI • POLENTA (con salsiccia e funghi o gorgonzola o brasato al barbera) • DOLCI

I I GRIGTTA E IN DIRi le partite

no cio Qui da andria Cal s les dell’A

CIRCOLO SOMS CRISTO ALESSANDRIA CORSO ACQUI 158


6

28 set. 2018

HURRÀ GRIGI

L'INTERVISTA Questa settimana la nostra redazione ha incontrato Natale Nobili, portiere dell'Alessandria nelle stagioni 1957/58 e dal 1962/63 fino al 1965/66

Ad Alessandria splendidi RICORDI, come la gara con il Milan in Serie A PAOLO BARATTO

N

obili, esordio nell'Alessandria nella stagione 1957/58, quali sono i suoi ricordi? Innanzitutto l'esordio con il Milan, in Serie A, in casa, davanti ai nostri tifosi: la gara terminò sul punteggio di 0-0. Le mie gambe ovviamente tremavano, io avevo giocato, fino alla stagione precedente, nella quarta serie, quella che è l'attuale Serie D. Non è stata una giornata facile ma si è risolta positivamente in quanto la gara terminò 0-0. Poi la stagione è continuata, come allenatore avevamo Pedroni che mi aveva dato molta fiducia, tanto è vero che ho giocato titolare fino alla gara di ritorno contro il Milan quando ho avuto l'infortunio al menisco del ginocchio. Nella stagione successiva, la 1958/59, è approdato all'Inter, senza mai scendere in campo: come mai? Quando mi sono fatto male a Milano, nel match contro il Milan, nella stagione 1957/58, nella gara citata poc'anzi, l'Inter, del Presidente Angelo Moratti, mi aveva già comprato. Ho svolto il precampionato all'Inter, esattamente a Masnate e mi sono infortunato all'altro ginocchio: destino ha voluto sempre al menisco. Hanno tentato di curarmi ma non sono stato operato in tempi brevi. Ho subìto il secondo intervento chirurgico dopo tre/quattro mesi e la terza operazione dopo cinque/sei mesi. Successivamente ho iniziato a riprendere abbastanza speranzoso e la mia ripresa dell'attività agonistica è coincisa con

l'arrivo, come allenatore, di Helenio Herrera. Ho disputato due gare in Coppa Delle Fiere, a Lione e a Milano, ricordo che ho effettuato delle buone prestazioni ma Herrera aveva già deciso di vendermi e cosi sono stato ceduto alla Spal. Per la cronaca, nella doppia sfida con il Lione, a Milano avevamo vinto 7-1, nel match di andata, mentre in Francia la gara era terminata 1-1. Dopo l'Inter il passaggio alla Spal e poi il trasferimento alla Pro Vercelli. Dopo la stagione alla Spal, 1959/60, ho smesso di giocare perché mi sono sposato e ho iniziato a lavorare da mio suocero. Ho ricevuto una telefonata di Pedroni, che era stato il mio allenatore all'Alessandria, il quale mi chiese se ero intenzionato a riprendere l'attività agonistica. Inizialmente ero titubante, poi il tecnico mi convinse e rimasi a Vercelli per due stagioni. Quando Pedroni lasciò la Pro Vercelli io seguii lo stesso percorso. Nel mentre l'Alessandria cercava un por-

tiere, il dottor Ruggiero, che all'epoca era Presidente, si era ricordato del sottoscritto, mi ha chiamato e sono rimasto ad Alessandria, sempre in Serie B, fino al termine della stagione 1965/66. Quale è il suo bilancio della sua carriera da calciatore? Considerati i tre infortuni subiti al ginocchio nel primo anno di carriera, all'epoca operavano con martello e scalpello, e già all'epoca mi avevano detto che avrei passato una vecchiaia dolorosa e difficile, posso dire di essere assolutamente contento della carriera che ho fatto e chissà cosa come sarebbe andata senza tutti questi gli infortuni. Dopo aver terminato la carriera da calciatore è rimasto nel mondo del calcio? Sono rimasto nel mondo del calcio facendo l'allenatore per circa dodici anni e tutte le squadre che ho allenato erano in quarta serie, all'epoca si chiamava cosi. Praticamente la Serie D di oggi. Come giudica il calcio attuale: lo sta seguendo, le piace, che idea si è fatto? A mio modo di vedere non si gioca più in contropiede, si gioca con le ripartenze: arrivi e partenze. Se guardiamo i gol sono quasi sempre in contropiede. Devo dire che c'è maggiore fisicità, c'è pressing ma il giocare a calcio è diverso rispetto ai miei tempi. Ora ci sono quattro/cinque giocatori fenomeni che oltretutto non sono neanche italiani che primeggiano a livello mondiale. I giocatori attuali corrono molto, si allenano sempre però è un calcio che a me non piace più. Una volta si giocava a calcio.

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Aspettiamo un campionato regolare! In una domenica con un silenzio irreale sulle gradinate del Moccagatta, una assenza di striscioni e bandiere, tolte per rispetto ad un piccolo tifoso volato in cielo nella mattinata, si è giocata la seconda partita di campionato. Era il minimo si potesse fare per rispetto del bimbo e della famiglia con il papà grande tifoso. Fatta questa premessa viene difficile parlare di calcio vista la gravità dell’accaduto, ma almeno dobbiamo dire alcune cose. Purtroppo la buona impressione che si era avuta nella partita di apertura contro la Juventus U23 non è stata confermata. Senza essere pericolosi durante tutto il primo tempo, nella ripresa, a causa di un grossolano errore di un nostro difensore, la partita si sblocca ed i nostri ragazzi purtroppo anziché reagire si sciolgono come neve al sole, e per una decina di minuti sono in balia del Pro Piacenza che ne approfitta segnando ancora due volte. Non scendo in spiegazioni tecniche o tattiche, ma semplicemente a raccontare quello che ho visto. Carenza di basilari del gioco del calcio, paura di sbagliare, insicurezza di alcuni giocatori e del portiere in occasione del terzo gol, sono le cose che subito mi sono venute agli occhi. Certo sapevamo di non avere una corazzata, ma vedere i grigi sfilacciarsi cosi tutto l'impeto che dovrebbero avere questi giovani giocatori davvero non è rassicurante . Se dovesse mai andare così tutte le volte si subirà un gol...... Dovremo sperare in una reazione

e non in un abbattimento morale. Penso che, per dei giovani, questo sia un punto su cui il mister dovrà fare di tutto per cambiare atteggiamento, e non sarà facile, perché la reazione e la capacità di non abbattersi possono uscire soprattutto con l'esperienza In settimana hanno giocato di nuovo i nostri avversari della Pro Piacenza pareggiando per 3 a 3, noi abbiamo dovuto fare una sosta forzata perché ci sarebbe toccato giocare in quel di Vercelli. Ma le partite di troppe squadre sono rinviate in arresa delle sentenze in materia di ripescaggi. Senza ombra di dubbio ci troviamo di fronte al più disgraziato dei campionati professionistici di calcio che si ricordi. Mai come quest'anno la serie B e la serie C sono nel marasma più completo e non sto a riepilogare il tutto. Spero che oggi (giovedì 27) il TAR si pronunci definitivamente per sapere chi deve salire in B e chi rimanere in C e si possa finalmente giocare con continuità. Certo che.... la voglia, l'attaccamento, la passione il tifo non sono più come quelli di una volta. Peccato. Concludo ricordando una cosa importante: allo stadio ci sarà una raccolta fondi per fare una donazione ad associazioni in memoria del piccolo tifoso, cerchiamo di partecipare in tanti, almeno questo lo possiamo fare NOI dalle gradinate. Forza Grigi!

SPACCIO OCCHIALI

DEGLI

. . . a l o u c s a a n Si tor Acquista un occhiale completo di lenti oftalmiche. LA SECONDA MONTATURA È IN

omaggio (somma) SF+/-4 CYL +/-2

1+1=1 ALESSANDRIA

Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228

ALESSANDRIA Via Pontida 4 I 338.2756560 Orari: dal martedì al venerdì 8-18 I Sabato 8-12 / 15-19,30


28 set. 2018

7

HURRÀ GRIGI

APPUNTI GRIGIONERI di Roberta Sacco

Quale sarà il vero volto dei Grigi? Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9 Bellazzini). ottor Jeckill, mister Hide. Una produzione Un’altra idea, più difensiva, potrebQual è la vera faccia di questa be essere quella di rispolverare la difeAlessandria? Quella bella, sorsa a 3 rinunciando ad uno dei 4 centroprendente nella notte magica contro campisti per mettere un difensore. la Juventus under 23 o quella della Quello che è certo è che per una settimana dopo in cui il Pro Piacenza squadra come i grigi, l’assenza di un sbanca il Moccagatta approfittando QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO – Direttore Massimo Taggiasco leader con Santini ha pesato in questo dei numerosi errori della squadra di inizio. D’agostino? Al campo, come sempre, la risposta. Caos campionati. Non si può non Il cliente che ci troveremo di fronte spendere due righe sul caos e l’incernon è certo facile ma i grigi dovranno tezza che ancora oggi regna nel calcio essere bravi a sfruttare l’intera settiprofessionistico e non. mana di allenamenti a differenza della Fra ricorsi, colpi di scena e partite Lucchese che è scesa in campo anche sospese a data da destinarsi, il tifoso di giovedì per il turno infrasettimanale. calcio è quello più penalizzato. Ci vuole una prova diversa con più Più che una guerra fra la giustizia, concentrazione, più convinzione e lo MASSIMO TAGGIASCO sembra ogni giorno di più una lotta per stesso entusiasmo visto contro i bianpotere e poltrone che non risparmia coneri e quel pizzico di fortuna che ci è uesta è l’Alessandria che nessuna categoria. mancato con i piacentini. vogliamo! La vittoria di Livorno certifica la “resurreA fine settembre si dovrebbero già La vera notizia di questi primi 180 zione” di un gruppo che ha ritrodelineare l’andamento del campionaminuti, rispetto allo scetticismo estrevato gioco, motivazioni e caratteto e mi chiedo quando il calcio potrà mo del pre campionato, è che non re. avere un po’ di pace e si potrà tornare tutto è da buttare perché le potenziaIl merito di questa svolta in posia parlare solo dello sport più amato del lità per una tranquilla salvezza ci sono tivo è sicuramente di Mister Marmondo. tutte e, viste le premesse estive, non è colini che, con il suo arrivo, ha ripoco.

D

Anno X n. 2•2 feb. 2018

L’Orso fa di nuovo paura!

Finalmente Santini! Con la gara contro la Pro Piacenza, è terminata finalmente la squalifica di Claudio Santini rimediata lo scorso campionato nel convulso post gara della semifinale playoff contro il Catania. L’acquisto più importante della campagna acquisti estiva sarà così disponibile per la importantissima gara casalinga contro la Lucchese. Secondo il mio parere un giocatore come Santini può sposarsi bene in coppia con il giovane De Luca, mettendo Maltese dietro le due punte con unwww.hurragrigi.it centro campo a 3 (Gatto - Gazzi -

dato tranquillità e consapevolezza ad un gruppo che sembrava non avere più voglia di lottare. Abbiamo anche ritrovato quel Gonzalez in grado di fare la differenza sempre e ovunque, ma tutti gli uomini in maglia grigia sembrano essersi liberati da una zavorra che ne condizionava negativamente le prestazioni. Resta il profondo rammarico per tutti i mesi che sono stati persi in avvio di stagione: la coppia Stellini-Sensibile doveva essere allon-

Hurrà Grigi

Hurra Grigi

hurragrigi

classifica: battendo i toscani, anche la seconda piazza potrebbe non essere più un miraggio. E non dimentichiamo la Coppa Italia: dopo la trasferta di Arezzo, ci aspetta un San Valentino al Moccagatta per la sfida con il Renate: in palio c’è la semifinale! Bisogna consolidare questo grande momento! Anche i tifosi hanno risposto alla grande al cospetto di una Alessandria che ha ritrovato l’orgoglio della propria maglia. A Livorno il nostro tifo è stato incessante, caldo e, quasi, commovente: finalmente tanto amore è stato ripagato in maniera degna. Dopo tante delusioni e amarezze, è tornata la speranza. Dimostriamo, come sempre, di essere un grande pubblico: tutti al Moccagatta, perché noi non molliamo mai! Hurrà Grigi! @GSM Photo

Q

tanata molto tempo prima! Anche la campagna acquisti estiva si è rivelata quasi completamente fallimentare: spendere meno, ma spendere meglio sembra essere il nuovo, ottimo metodo. Ormai è inutile fare recriminazioni, ma il livello di questo girone ci pare molto inferiore a quello dell’anno scorso: avremmo potuto tranquillamente giocarci la promozione diretta in B con una guida tecnica più esperta e capace. La Robur Siena, che oggi arriva al Moccagatta, occupa attualmente la seconda posizione in classifica, ma domenica scorsa ha faticato per pareggiare in casa con il fanalino di coda Gavorrano. Ormai, nessuna formazione può farci paura ed è chiaro che questa Alessandria può tranquillamente puntare alle prime posizioni di

GianmariaZanier Videointerviste

subaru.it

A partire da

€ 19.990*

Goditi il piacere di stare al volante in tutta tranquillità, e libera le emozioni della strada, grazie alle migliori dotazioni Subaru, ovviamente di serie: • sistema di assistenza alla guida EyeSight*1 • trazione integrale permanente Symmetrical AWD • cambio automatico Lineartronic • 5 anni di garanzia SUBARUSAFE5 a chilometraggio illimitato*2. Vieni in showroom dal 21/10/2017 e prova il piacere di guida. *Prezzo riferito a IMPREZA 1.6i PURE. *1EyeSight è un sistema di supporto alla guida che può non avere un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida. Il guidatore è sempre responsabile di una guida sicura e del rispetto del Codice della Strada. L’efficacia del sistema dipende da molti fattori quali la manutenzione del veicolo, le condizioni atmosferiche e stradali. Consultare il Manuale dell’utente per i dettagli completi sul funzionamento e limitazioni del sistema EyeSight. *2I primi tre anni o 100.000 km sono coperti dalla garanzia di fabbrica, nel rispetto delle condizioni previste nel libretto di garanzia. I successivi due anni, a partire dal giorno successivo la scadenza della garanzia di fabbrica di tre anni o 100.000 km (quale dei due eventi si verifichi prima), sono coperti dalla garanzia SUBARUSAFE5, nel rispetto delle condizioni riportate nell’accordo di garanzia Car Garantie. IMPREZA ciclo combinato: consumi da 6,2 a 6,4 (l/100km); emissioni CO2 da 140 a 145 (g/km). SUBARU CONSIGLIA

GRUPPO

alessandria

SHOWROOM • ALESSANDRIA • VIA MARENGO 155 • TEL. 0131 231250

SEGUI SUBARU ITALIA


8

HURRÀ GRIGI

28 set. 2018

I TIFOSI sempre protagonisti!

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

Pizzeria


28 set. 2018

OGGI AL MOCCA

SOTTORETE di Sara Pilotti

LUCCHESE Obiettivo playoff

PAOLO BARATTO

I

l prossimo avversario dell'Orso Grigio è la Lucchese, la gara è valida per la quarta giornata del campionato di Serie C, girone A. La formazione toscana disputa la terza serie nazionale dal 2014/15 dopo aver conquistato il primo posto nel torneo di Serie D, girone D, nella stagione precedente. In panchina siede, da questa stagione, Giancarlo Favarin, ex allenatore, tra le altre, di Gavorrano, Fidelis Andria, Venezia e Pisa. In porta Falcone è in prestito, annuale, dalla Sampdoria: nella passata stagione 16 partite nel Gavorrano nella seconda parte della stagione. In difesa Gabbia è in prestito, annuale, dal Milan. Madrigali è approdato da svincolato: nella passata stagione 7 presenze nel Cosenza; nella precedente 29 presenze e 4 gol nell'Arezzo. Martinelli è stato preso dal Prato, dove ha

9

HURRÀ GRIGI

giocato le ultime due annate con 57 presenze e 1 gol. De Vito è giunto dal Casarano: nella stagione 2014/15 ha giocato nel Dukla, nella serie A slovena con 27 presenze. Favale è in prestito, annuale, dal Pisa: nella scorsa stagione 13 presenze nel Gavorrano. A centrocampo Lombardo è stato preso dalla Reggio Audace, la scorsa stagione 31 presenze nella Reggiana. Greselin è approdato dal Giana Erminio dove ha giocato le ultime tre stagioni. Provenzano è giunto dalla Reggina dove ha giocato la seconda parte del campionato passato con 14 gare e 1 gol. Nella prima parte al Cuneo con 15 gare giocate. Cardore è in prestito, annuale, dall'Arzachena: ha già vestito la maglia della Lucchese nella passata stagione con 8 reti. Mauri è stato tesserato dal Milan. In attacco Isufaj è in prestito, annuale, dal Chievo: nella scorsa stagione 26 presenze e 5 gol con la formazione primavera. Sorrentino è in prestito, annuale, dalla Juve Stabia dove ha giocato la seconda parte della passata stagione con 12 presenze e 2 gol. Jovanovic è stato preso dal Bisceglie dove, nella scorsa stagione ha disputato 36 partite segnando 8 gol. De Feo è in prestito, annuale, dall'Ascoli dove ha giocato 5 gare in Serie B. Nel match disputato e vinto in casa della Pistoiese il modulo utilizzato dal tecnico è stato il 3-5-2: in porta il titolare è Falcone; in difesa agiscono Gabbia, De Vito e Martinelli. A centrocampo Favale a sinistra, Provenzano a destra, al centro Greselin, Lombardo e Strechle; in attacco Sorrentino e Bortolussi.

Anche quest’anno il PerBacco Volley porta a casa un grande successo LA ROSA

PORTIERI 22 Falcone Wladimiro 1 Aiolfi Stefano

A

DIFENSORI 18 Gabbia Matteo 13 Santovito Riccardo 17 De Vito Marco 3 Madrigali Saverio 2 Palumbo Giorgio 5 Martinelli Riccardo 15 Palmese Gianni 16 Favale Giulio 19 Tavanti Christian

CENTROCAMPISTI 11 Bernardini Mariano 4 Castagna Marco 7 Cardore Antonio 6 Lombardo Mattia 20 Strechie Roberto 8 Greselin Simone 10 Provenzano Alessandro 26 Mauri Juan Alberto Christian Tavanti

ATTACCANTI 21 Isufaj Andrea 9 Sorrentino Lorenzo 14 Jovanovic Ivan 28 De Feo Gianmarco 23 Bortolussi Mattia

ALLENATORE FAVARIN GIANCARLO (1958)

nche quest’anno le società sportive Fortitudo Occimiano e Pgs Ardor Casale hanno organizzato il torneo di pallavolo femminile “PerBacco Volley”, giunto alla sua 16° edizione e patrocinato dal Comune di Casale Monferrato. Il torneo, infatti, scandisce l’inizio della nuova stagione sportiva, essendo un banco di prova per molte società che vogliono far crescerei propri giovani. Nato per la prima volta nel 2003, il torneo PerBacco Volley si è svolto il 14 e 15 settembre con la categoria U16 e il 23 con la categoria U14. Il torneo nasce con l’obiettivo di radunare un alto numero di atlete che, prima dell’inizio del campionato, abbiano la possibilità di confrontarsi con altre squadre provenienti non solo dal Piemonte ma anche da Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Liguria: una vetrina prima di affrontare la vera sfida che è quella del campionato. Organizzato ogni anno in modo sempre più efficiente, nonostante il numero sempre maggiore di squadre iscritte, il Comune di Casale ha deciso di sostenere l’iniziativa della Fortitudo Occimiano attraverso la concessione e l’uso gratuito delle palestre scolastiche Dante Alighieri

e Bistolfi. La 16° edizione del torneo U16 ha visto sul podio Play El Gall, seguita da Acqui e dalle bergamasche di Valpala. Tra le classificate nei primi dieci posti sono state premiate Iplom Vallescrivia (Genova), Igor Agil Trecate, due formazioni dell’Isil Almese, Libertas San Paolo (Piacenza), Gaglianico Volley School, ZsCh Valenza, Chieri ‘76, Ponti sull’Isola (Bergamo), Valle Belbo Canelli, Vega Occhiali Rosaltiora Verbania e l’Alessandria Volley. Un evento che ogni anno riesce a conquistare uno strepitoso successo, grazie anche al grande lavoro di organizzazione e gestione sia delle squadre che dei campi da gioco. Un torneo che ogni anno riesce a regalare ad atleti e genitori la gioia di credere in qualcosa, l’agonismo e l’adrenalina che solo uno sport “pulito” come la pallavolo può regalare. Un incentivo affinché l’attività sportiva possa essere sempre più al centro della crescita dei giovani. Bisognerebbe credere molto più fermamente in queste iniziative che promuovono le attività sportive e che creano un reale punto di riferimento per l'attività giovanile, anche a livello nazionale.

IL PANE COME

di Ponzano A. e C.

SI FACEVA

SISTEMI COMPUTERIZZATI PER RISTORANTI•BILANCE REGISTRATORI DI CASSA•ACCESSORI PER L’UFFICIO

UNA VOLTA

Via Trotti, 102 - Alessandria Tel. 0131 262614 • Fax 0131 326732 ponzano@unodinoicom.it

...E SFIZI! Via XX Settembre, 22/24 - T.388 7318613 Piazza Garibaldi, 14 - T. 339 4278506 Via Maria Bensi, 65 - T. 333 4922580 ALESSANDRIA Via Sale, 47 - T. 392 3808235 CASTELCERIOLO

FANTASY Bar Pizzeria Castelceriolo (al) • Via Sale 26 • Tel. 393.4303897

Il nuovo punto di incontro per i tifosi grigi... e non


Programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

lunedì e giovedì alle 14.30

Solo su Alex fm 89.9

Adesso parli tu!

Una produzione

Intervieni anche tu! whatsapp 331 5665837

MED WATCH LABORATORIO DI OROLOGERIA

PAVANELLO EVALDO

Via San Lorenzo, 43 Alessandria 0131 264845 | stan.28@libero.it

PROGRAMMA CONDOTTO DA

SIMONETTA GORSEGNO

abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni via San Lorenzo 52 ALESSANDRIA tel. 0131 252383


28 set. 2018

11

HURRÀ GRIGI

La classifica è ancora provvisoria CAMPIONATO SERIE C GIRONE A 2018/2019

CLASSIFICA MARCATORI

PROSSIMO TURNO 4A GIORNATA

#

Giocatore

Squadra

Gol

Albissola - Pro Vercelli

SQUADRA

P.ti

G

V

N

P

+

-

1

Ragatsu

Olbia

3

1

Carrarese

6

2

2

0

0

9

1

2

Caccavallo

Carrarese

2

2

Olbia

6

2

2

0

0

5

3

Piscopo

Carrarese

2

3

Piacenza

6

2

2

0

0

6

3

Tavano

Carrarese

2

4

Arezzo

4

2

1

1

0

1

0

Bortolussi

Lucchese

2

5

Pisa

4

2

1

1

0

1

0

Ceter

Olbia

2

6

Pro Piacenza

4

2

1

1

0

6

4

Mota Carvalho

Virtus Entella

2

7

Alessandria

3

2

1

0

1

3

4

Cais

Albissola

1

8

Lucchese

3

2

1

0

1

4

3

Martignano

Albissola

1

9

Pontedera

3

2

1

0

1

2

3

Bellanzini

Alessandria

1

Olbia - Pro Piacenza

10

Pro Patria

3

2

1

0

1

3

3

De Luca

Alessandria

1

11

Virtus Entella

3

1

1

0

0

3

1

Piacenza - Pisa

Sartore

Alessandria

1

12

Cuneo

1

2

0

1

1

1

2

Buglio

Arezzo

1

13

Gozzano

1

3

0

1

2

5

9

Sanna

Arzachena

1

14

Pistoiese

1

3

0

1

2

6

9

Coralli

Carrarese

1

15

Albissola

0

2

0

0

2

3

5

Maccarone

Carrarese

1

16

Arzachena

0

1

0

0

1

1

5

17

Juventus U23

0

2

0

0

2

1

6

18

Novara

0

0

0

0

0

0

0

19

Pro Vercelli

0

0

0

0

0

0

0

20

Robur Siena

0

0

0

0

0

0

0

8

Statistiche ALESSANDRIA PUNTI IN CASA : 0

PARTITE VINTE : 1

PUNTI FUORI CASA : 3

PARTITE NULLE : 0

RETI FATTE : 3

PARTITE PERSE : 1

RETI SUBITE: 4

DIFFERENZA RETI : - 1

Novara - Juventus U23 Robur Siena - Pontedera Arezzo - Arzachena Alessandria - Lucchese Carrarese - Pro Patria

Pistoiese - Gozzano Cuneo - Virtus Entella

Bar dello Stadio

alcio nel tempio del c è ff a c a s u a p a La tu

Aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 20

Via Vincenzo Bellini - ALESSANDRIA

sotto la tribuna centrale del Moccagatta

di Militello Carlo

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA ASCENSORI MONTACARICHI ELEVATORI PER DISABILI

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)


Comune di Castellazzo Bormida

Pro Loco

REGIONE

PIEMONTE

venerdì

5 OTTOBRE 2018 Ore 18 • INAUGURAZIONE MOSTRA “LA ZUCCA NELL’ARTE” E REPLAY DI “IMMAGINI DEL NOSTRO BORGO”

sua maestà

La Zucca 27 Mostra Mercato della zucca e degli ortaggi locali a

BANCARELLE DI PRODOTTI GASTRONOMICI E ARTIGIANALI DEL TERRITORIO

PIAZZALE I° MAGGIO

sabato

6 OTTOBRE 2018 Ore 19,30 • Apertura della Sagra con specialità a base di zucca e ortaggi locali E cena con i prodotti della nostra zona Ore 21,30 • ZUCCHE E TEATRO La Compagnia Teatrale Fubinese presenta LA COMMEDIA “SI SIAMO AGGIUSTATI TUTTI BENE”

domenica

7 OTTOBRE 2018 Ore 9,30 • Apertura 27A MOSTRA MERCATO DELLA ZUCCA E DEGLI ORTAGGI LOCALI ORE 12 • RISTORANTE CON DEGUSTAZIONI E SPECIALITà A BASE DI ZUCCA ORE 16,30 • “OK IL PESO è GIUSTO” STIMA DELLA ZUCCA

Castellazzo Bormida

Comune di Castellazzo Bormida tel. 0131 272832 infoturismo@comunecastellazzobormida.it Pro Loco Castellazzo Bormida cell. 346 6816985


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.