Aless-Feralpisalò

Page 1

Via Lombroso, 15 15121 Alessandria 0131 253719

PER INFORMAZIONI 3332652805 www.trattorialapiola.it chiuso il lunedì

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO • Direttore Massimo Taggiasco

Anno X n. 11•22 mag. 2018

Foto Ilaria Cutuli

Play Off. Ottavi di finale: Alessandria-FeralpiSalò

www.hurragrigi.it

Hurrà Grigi

Hurra Grigi

hurragrigi

GianmariaZanier Videointerviste

IL VECCHIO MULINO IL MULINO VECCHIO Spalto Rovereto, 31 Alessandria - Tel. 0131 221213

C.so Don Orione, 7 Tortona - Tel. 0131 894731

APERTO 24 ORE


2

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B

Sacco: è tornato San Pablo Toscano e non dimentichiamo che il capocannoniere assoluto della serie C è proprio un giocatore della Feralpi, Guerra. Per il resto, fortunatamente Vannucchi ha fatto alcuni splendidi interventi, ma non dimentichiamo che giocavamo a casa di una formazione che ha vinto contro il Pordenone e a Bergamo con l’Albinoleffe. Sono un’ottima squadra. Quali sono gli uomini che possono fare la differenza in questo finale di stagione? Se San Pablo resta quello di Salò, sono convinto che lui, Sestu, Marconi, Nicco (sperando che rientri velocemente Gazzi) e, dietro, Piccolo e Vannucchi possono essere gli uomini che ci faranno arrivare lontano. E domani? Ora, domani spero e mi auguro che il Mocca sia pieno per dare una mano a questi ragazzi che, con l’aiuto del pubblico, farebbero anche meno fatica!

@GSM Photo

C

arlo, vittoria molto pesante dei grigi a Salò! Bellissima vittoria, anche perché, nonostante la rimonta, l’importante era vincere, soprattutto perché pensavo che la Feralpi fosse una delle formazioni che avrebbero potuto metterci in difficoltà. Fortunatamente, è tornato San Pablo: ha fatto un gran gol su punizione e ha dato l’assist a Marconi per il terzo gol. Nel ritorno potrebbe bastare addirittura perdere 0-1 ma non dobbiamo assolutamente fare questi calcoli! Come giudichi ora la situazione complessiva dei play-off? I risultati ci dicono che solo l’Alessandria ha vinto in trasferta, per il resto le qualificazioni sono tutte in bilico, con la Reggiana che forse ha un piccolo vantaggio avendo pareggiato in trasferta. Secondo me le più pericolose restano Cosenza, Trapani, Reggiana e poi questo Piacenza che è veramente sorprendente. Non dimentichiamo che tutti i ri-

sultati possono essere ribaltati e che, dal prossimo turno, scenderanno in campo anche le seconde classificate dei tre gironi. Inoltre sappiamo già che, al prossimo sorteggio (con tutti gli scongiuri del casso), non saremo più teste di serie e quindi giocheremo la prima in casa. Sia Reggiana-Juve Stabia che Viterbese-Pisa vedono infatti opposte squadre piazzate in classifica meglio di noi e la vittoria della Coppa Italia, in questo caso, non è rilevante. Non trovi che abbiamo concesso troppe occasioni da rete alla Feralpi, anche nel corso della gara, non solo nei minuti finali? Pensavo che a causa dello stop del dopo-campionato avremmo potuto avere delle difficoltà, invece no e questo mi fa ben sperare. Accetto un certo rilassamento negli ultimi 10 minuti finali. Sapevamo che la Feralpi è una squadra molto muscolosa e ben orchestrata da mister

La Redazione di Hurrà Grigi partecipa sentitamente commossa al gravissimo lutto che ha colpito la famiglia del Presidente dell’Alessandria Calcio Luca Di Masi con la scomparsa del Padre Francesco. Siamo certi che la grande storia dell’Orso Grigio continuerà ad essere accompagnata dal suo tifo appassionato. Massimo Taggiasco Carlo Sacco

Paolo Baratto Silvio Bolloli Serena Russello Riccardo Masiero Sergio Ivaldi Maurizio Negri Maurizio Torgani Sara Pilotti Beatrice Bruno Gianmaria Zanier Tommaso Pastorini Simonetta Gorsegno Federica Ghisolfi Massimo Guizzardi

Offerta valida fino al 31/05/2018 su Fiesta Plus Benzina 5P 1.1 Benzina 85 CV con Touchscreen 6,5” con SYNC 3 a € 11.650, a fronte del ritiro per rottamazione e/o permuta di una vettura immatricolata entro e non oltre il 31/12/2009 o veicolo Ford senza vincolo di data immatricolazione, posseduto da almeno 6 mesi, grazie al contributo dei FordPartner aderenti all’iniziativa. Prezzo raccomandato da Ford Italia S.p.A. IPT e contributo per lo smaltimento pneumatici esclusi. Nuova Ford Fiesta: consumi da 3,5 a 5,2 litri/100km, (ciclo misto); emissioni CO2da 102 a 139 g/km. Esempio di finanziamento IdeaFord per Fiesta Plus Benzina 5 porte 1.1 85 CV a € 11.650 . Anticipo € 2.100, 36 quote da € 124,06 escluse spese incasso rata € 4,00, più quota finale denominata VFG pari a € 7.245. Importo totale del credito di € 10.363,92 comprensivo dei servizi facoltativi Guida Protetta e Assicurazione sul Credito “4LIFE” differenziata per singole categorie di clienti come da disposizioni IVASS. Totale da rimborsare € 11.881,07. Spese gestione pratica € 300. Imposta di bollo in misura di legge all’interno della prima quota mensile. TAN 4,95%, TAEG 7,01%. Salvo approvazione FCE Bank plc. Documentazione precontrattuale in concessionaria. Per condizioni e termini dell’offerta finanziaria e delle coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le immagini presentate sono a titolo puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.

NUOVA FORD

F I E S TA al mese

€ 125

Anticipo € 2.100 TAN 4,95% TAEG 7,01%

Vivi. Ogni. Attimo. Fiesta. Da sempre la più amata, oggi è completamente rinnovata sia nello stile che nelle tecnologie. È Nuova Ford Fiesta con sistema di monitoraggio e mantenimento automatico della corsia, 2 telecamere, 3 radar e 12 sensori ultrasonici per la massima sicurezza. Sali a bordo della Fiesta più tecnologica di sempre. ANCHE SABATO 26 E DOMENICA 27 Completa di tutto: Climatizzatore, SYNC 3 con Voice Control, Touchscreen 6,5”

soloford • solonoi

Alba

Alessandria

Asti

Novi Ligure

Tortona

Bra

Corso Asti 24/M Tel. 0173 311711

Viale dell’Artigianato 10, Zona D3, tel. 0131 244901

C.so Alessandria 461 Tel. 0141 470386

Strada Alessandria 4a Tel. 0143 418418

S. S. 10 per Voghera, Reg. Villoria, tel. 0131 822424

Via Cuneo 57 Tel. 0172 499179

Vendita • Noleggio • Assistenza • Ricambi • Carrozzeria • Centro Revisioni Ministeriali • Impianti Gpl • Ampia scelta di vetture e commerciali di occasione • www.unicarspa.it

ford.it


22 mag. 2018

3

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA a Silvio Bolloli

S

ilvio, possiamo dire che la pratica Feralpisalò è chiusa? Il calcio, come la vita, ha il pregio e il difetto dell'imprevedibilità ma, per quello che si è visto sulle rive del lago di Garda, posso dirti che, per non passare il turno, l'Alessandria dovrebbe letteralmente suicidarsi. Si, ma se la Feralpi vincesse con due gol di scarto sarebbe lei a passare il turno. Certo, ma hai detto bene: “se”. Infatti, il divario tra le due formazioni è apparso enorme e l'Alessandria non soltanto ha segnato tre gol in trasferta (già di per sé pesantissimi) ma anche colto un palo con Sestu e, sulla base della mia personalissima scheda, ha avuto almeno otto nitide palle gol che sono state neutralizzate dalle prodezze del portiere avversario Livieri. Quindi? Quindi, con una difesa letteralmente colabrodo (quale quella della Feralpisalò, pur con il massimo rispetto, ma questa è stata l'evidenza dei fatti) penso che, con soltanto con un minimo di concretezza, l'Alessandria non dovrebbe avere alcuna difficoltà a superare il turno. Hai parlato di difesa colabrodo: consideri la Feralpi un'avversaria cosi scadente? Niente affatto, ti basti dire che la Feralpi è stata leggermente prevalente rispetto ai grigi in termini di possesso palla (53% contro 47%) e che i giocatori bresciani hanno comunque dimostrato un ottimo giro palla, un'eccellente condizione atletica e una grande incisività sulle fasce, sia con Parodi che con l'ex

Vitofrancesco, che hanno messo in difficoltà i centrocampisti e, soprattutto, i difensori grigi. Però la difesa proprio non c'era. Come ho già detto, quando tu subisci tre reti in casa, regali almeno otto nitide palle gol ai tuoi avversari e, in una occasione, ti fai pure salvare dal palo, direi che la cronaca della partita parla da sola e denuncia una tua preoccupante fragilità in copertura. Pensi che sia colpa dell'allenatore Mimmo Toscano? Tutt'altro. Voglio raccontarti un aneddoto sul mister della Feralpisalò quando sedeva sulla panchina del Novara e, in occasione di un incontro al Moccagatta degli azzurri, contro i grigi, venne espulso. Finì in cabina stampa al mio fianco e non smise, per tutta la durata del secondo tempo, con voce incredibilmente concitata, a dare ordini al suo vice in panchina. Ebbene, erano tutti ordini difensivi il che mi ha fatto capire quanto l'esperto mister di Reggio Calabria privilegi al massimo la copertura. Quindi? Quindi mi pare evidente che la Feralpisalò deve avere una qualità limitata indietro se, con un allenatore certamente attento alla preparazione della fase difensiva, ha comunque concesso cosi tanto all'Alessandria. Resti quindi dell'avviso che i grigi abbiano grandi speranze di passaggio del turno? Mi pare oggettivo. Ma c'è qualcosa dell'Alessandria di Salò che non ti è piaciuta? Si, è più di una.

@GSM Photo

Bolloli: “Grigi superiori alla Feralpi ma vietato distrarsi”

Cioè? Anzitutto i due gol di Staiti e Ferretti, nel finale, si potevano evitare e, aggiungo, si dovevano evitare, tenuto conto del diverso spirito con cui si andrà ad affrontare la partita di ritorno. E poi anche vorrei anche soffermarmi sull'aspetto disciplinare. Andiamo per ordine e cominciamo parlando dell'aspetto disciplinare. C'è poco da dire, le ammonizioni di Sestu, Bellazzini e Gatto non fanno piacere, soprattutto quelle di Sestu e Gatto destinati ad un ruolo da titolare nelle prossime partite mentre particolarmente evitabile è stata quella di Bellazzini che, un cartellino del genere, per una esultanza, poteva riservarselo ad un gol in finale e non a questo punto dei playoff. Hai detto che il fatto di aver vinto 2-3 anziché 0-3 farà si che i grigi af-

frontino con spirito diverso la partita di ritorno. Temi una rimonta della Feralpi? Come ho già avuto modo di dirti non è questa la mia preoccupazione perché credo che l'Alessandria dovrebbe veramente effettuare il suicidio perfetto per non passare questo turno, ma il fatto di avere un solo gol di vantaggio sugli avversari (sia pure realizzato in trasferta) comporta l'inevitabile conseguenza di dover affrontare il ritorno senza abbassare la guardia. Ecco, sotto questo profilo, se i grigi avessero vinto 0-3 avrebbero potuto concedersi un comodo turnover, magari facendo riposare gli elementi di maggior importanza in vista delle partite successive e affrontare, anche psicologicamente, il match di ritorno in condizioni di assoluta rilassatezza. Il fatto di aver concesso due gol alla Feralpi farà si che la partita di

ritorno sarà più impegnativa dal punto di vista psicologico e, certamente, con meno turnover. Se a ciò si aggiungono le tre ammonizioni (con particolare riguardo a quella, come detto evitabile, di Bellazzini) ritengo che l'Alessandria avrebbe dovuto essere più concentrata, e, in certe occasioni, meno superficiale in quel di Salò. Ultima domanda Silvio, è vero che hai ricevuto rimostranze per il contenuto della nostra ultima intervista? É vero ma, intanto mi hanno fatto piacere perché significa che siamo letti e poi devo ammettere che il contenuto della nostra ultima chiacchierata non era forse il massimo dell'opportunità. Come sarebbe a dire, un giornalista non deve essere sempre libero di dire ciò che pensa? E infatti è cosi e non rinnego una sola delle mie parole ma questo giornale si chiama Hurrà Grigi e noi tutti, oltre che giornalisti, siamo anzitutto tifosi dell'Alessandria. Andare a scavare tra i difetti dei grigi in un momento di festa e di gioia per la vittoria della Coppa Italia non era probabilmente il momento più opportuno anche perché è più che mai importante che i giocatori si sentano incoraggiati da tutti gli addetti ai lavori. Incoraggiamento però non deve significare però piaggeria. Questo mai, oltretutto le mie osservazioni erano dettate dal positivo intento di suggerire gli aspetti sui quali lavorare per affrontare i playoff in maniera veramente impeccabile. Dunque forza Grigi! Più che mai.


4

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

Nella gara della prima fase nazionale dei play off di serie C

Buona la prima per i grigi: 3 a 2 in trasferta a Salò É

sicuramente ‘buona la prima’ per i ragazzi allenati da Marcolini nella gara di andata della prima fase nazionale dei play off di Serie C: in trasferta contro la formazione della FeralpiSalò, hanno chiuso la gara sul risultato di 3 a 2, ma poteva essere davvero ottima considerando che fino al 36’ della ripresa i grigi erano in vantaggio per tre reti a zero. Ma si tratta senza alcun dubbio di un successo pesante e meritato, che permette alla formazione grigia di affrontare la gara di ritorno, in programma mercoledì prossimo al Moccagatta con inizio alle 20,30 con un po’ si tranquillità in più, anche se non bisogna mai abbassare la guardi, perchè il Feralpisalò ha dimostrato di essere una buona squadra, veloce e molto temibile nelle ripartenze, ma siamo certi che mister e giocatori sapranno mantenere la giusta concentrazione e determinazione per ottenere i risultato che permetta di passare alla fase successiva dei quarti di finale e la vittoria, con le tre reti segnate in trasferta avranno un peso importantissimo. Per i grigi sono andati a segno Gonzalez al 7’ del primo tempo, con una punizione perfetta che si è infilata nel sette alla sinistra del portiere lombardo, poi al 19’ della ripresa Bellazzini (appena entrato in campo) con un altrettanto perfetto colpo di testa che non ha lasciato scampo a Livieri ed infine con il sigillo di Marconi al 31’, un’altra ‘perla’ che va ad incorniciare questa stagione molto positiva per lui. Per i padroni di casa hanno segnato Marchi al 37’ e Ferretti al 42’ del se-

Regolamento dei playoff Le partite di ritorno, del primo turno nazionale, si disputano tutte mercoledì 23 alle ore 20.30. In caso di parità di punti e gol al novantesimo minuto non sono previsti i tempi supplementari ma si qualifica la squadra che si è meglio classificata al termine del campionato (ossia quella che gioca in casa). Le partite del secondo turno avranno la stessa formula e saranno giocate mercoledì 30 maggio (andata) e domenica 3 giugno (ritorno). Entreranno nel tabello-

condo tempo. Il tabellino della gara FeralpiSalò–Alessandria: 2-3 FeralpiSalò: Livieri; Tantardini, Ranellucci (dal 27' s.t. Ponce), Paolo Marchi; Vitofrancesco, Raffaello (1' s.t. Voltan), Staiti (38' s.t. Dettori), Magnino (38' s.t. Rocca), Parodi; Mattia Marchi (13' s.t. Ferretti), Guerra. A disposizione: Arrighi, Capodaglio, Bagadur, Martin, Emerson. Allenatore: Toscano Alessandria: Vannucchi; Celjak, Piccolo, Giosa (dal 1' s.t. Blanchard), Barlocco; Nicco, Ranieri (18'st Bellazzini), Gatto; Sestu (38' .s.t Fischnaller), Marconi (45' s.t. Chinellato), Gonzalez. A disposizione: Pop, Sciacca, Fi-

schnaller, Fissore, Usel, Ragni, Kadi, Brugni. Allenatore: Marcolini Arbitro: Cipriani di Empoli; assistenti: Elkhayr di Conegliano e Sartori di Padova, 4° ufficiale Zingarelli di Siena. Marcatori: p.t. 7' Gonzalez (A); s.t. 19' Bellazzini (A), 31' Marconi (A), 37' Staiti (F), 42' Ferretti (F). Note. Serata con temperatura mite, terreno in buone condizioni; spettatori: 1300 circa, dei quali oltre 500 tifosi grigi; angoli: 5-4 per l'Alessandria; recupero: p.t. 2', s.t. 4'. L'Alessandria è scesa in campo con il lutto al braccio per onorare la scomparsa di Francesco Di Masi, papà del presidente Luca. Ammoniti: Sestu, Gatto, Bellazzini (A), Mattia Marchi, Ranellucci (F).

ne le tre seconde (Siena, Sudtirol e Catania) e la miglior qualificata del primo turno nazionale (coefficiente punti per quella del girone B) che se la vedranno, dopo il sorteggio di giovedì 24, contro le altre quattro ammesse. Nelle semifinali ci sarà invece un sorteggio integrale: andata mercoledì 6 giugno e ritorno domenica 10 giugno. In questo caso se vi sarà parità dopo il ritorno, si disputeranno tempi supplementari e rigori. La finale sarà giocata sabato 16 giugno.

PLAYOFF SERIE C 2017 - 2018


UNICA CONCESSIONARIA UFFICIALE PER ALESSANDRIA E PROVINCIA


6

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

I GRIGI SIAMO NOI di Sergio Ivaldi

Alessandria in versione Dottor Jekyll e Mister Hyde del Garda e che invece inspiegabilmente si ritrovano a poterci ancora credere. Mercoledì infatti, si preannuncia un'altra durissima battaglia, dove la squadra di Toscano getterà anima e cuore oltre l'ostacolo pur di raggiungere una insperata qualificazione. C'è da chiedersi cosa passi per la testa dei giocatori in certi frangenti per accusare dei black out così? Sono dei professionisti profumatamente stipendiati che non possono permettersi simili disattenzioni, che potrebbero costare molto ma molto care. Giocarsi con quella sufficienza gli ultimi dieci minuti non

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ SU HURRÀ GRIGI: TOMMASO PASTORINI TEL. 347.8944708 MAIL: TOMMYPASTORINI@GMAIL.COM

@GSM Photo

L

'Alessandria passa a Salò contro la forte Feralpi per 3 a 2 dopo aver dominato letteralmente, soprattutto nella ripresa, sbagliando l'inverosimile e complicandosi decisamente la vita con cinque minuti di follia che hanno causato l'arrembante recupero dei gardesani. Vittoria di sofferenza dunque che lascia aperta ancora la qualificazione al prossimo turno dei playoff. Rimane l'amaro in bocca per una roboante vittoria sfumata (all'80' si era ancora sullo 0-3), che di fatto avrebbe messo un pietra tombale sulla qualificazione per i leoni

è da Alessandria e Marcolini farà bene a farsi sentire negli spogliatoi. Perchè come ci hanno insegnato da bambini le partite finiscono quando l'arbitro fischia, non prima e neanche dopo. Peccato veramente, perchè un 3-0 avrebbe avuto anche un significato emotivo sulla contesa. Venire al Mocca per quelli della Feralpisalò con un fardello così pesante e con il pensiero di dover fare quattro gol per passare il turno sarebbe stato molto complicato. Ora invece come ho detto, sarà battaglia dura e venderanno cara la pelle. Ma c'è fiducia, la squadra grigia è viva, è com-

patta, forse ha ritrovato il miglior Gonzalez (ieri stupendo gol e assist a ripetizione), se come si spera recupereremo anche la nostra diga Gazzi penso che non ci saranno problemi a superare il turno. Ci sarà da sudare, quello sì, loro sono squadra esperta e tignosa, con due frecce sulle fasce (il nostro rimpianto ex Vitofrancesco e tal Parodi che ci ha fatto letteralmente vedere i sorci verdi). Speriamo in un Moccagatta stracolmo di gente che sappia trascinare i ragazzi alla vittoria, come la coppa Italia ha ampiamente dimostrato. E come anche ha saputo fare a Salò dove i tifosi

erano presenti in massa (più di 600) ed hanno incessantemente spinto i ragazzi alla vittoria. Cerchiamo dunque di capitalizzare questo piccolo vantaggio che ci rimane, perchè mai come quest'anno sarebbe importante toglierci da questa categoria. Il prossimo anno, infatti, si preannuncia un campionato di serie C molto complicato, con le retrocessioni contemporanee di Novara e Pro Vercelli, con le probabili formazioni B delle squadre di serie A, e vincere sarà ancora più difficile e duro. Forza ragazzi, tutti insieme verso un sogno chiamato serie B.

NOVITgnÀe

zo con conse Aperti a pran posto di lavoro! sul a domicilio e presto altre grandi E molto sorprese!!!


22 mag. 2018

7

HURRÀ GRIGI

Un angolo del mio tempo per scrivere a Mister Marcolini di Riccardo Masiero

Lettera a Mister Michele Marcolini C

angoscia ingigantendola. A volte ci affanniamo perché ci annulliamo dentro a quel progetto così importante. E capisco che è proprio lì che rischiamo di perdere tutto. L’equilibrio sta nella verità: sei un vincente che ha dimostrato che si può vincere rimanendo normali, lasciandosi scivolare addosso gli stereotipi usati da quella parte di pubblico che confonde l’aggressività con il successo. Hai già dimostrato che si può vincere rimanendo ciò che siamo e di questa lezione ti ringrazio dal profondo. Questa stagione così particolare che ti ha portato ad Alessandria non è ancora finita. Anzi, per tanti versi, è come se iniziasse proprio ora. Non condiamola di troppa retorica né di malsano ottimismo né di deleterio pessimismo. Viviamola per quello che offre e che potrà offrire, nella certezza che sarà l’ennesima occasione per apprezzarci reciprocamente: tu potrai apprezzare la genuinità dei tuoi tifosi, noi, ancora una volta, le tue grandi doti tecniche e personali che hanno dato valore ad un progetto che è pre-

zioso ai nostri occhi quanto ai tuoi. Per questo, non affondare nell’affanno di queste ore che precedono l’inizio dei giochi ma ripensa a quanto è stata bella la strada sinora percorsa insieme e di quanto sarà bello affrontare questa nuova avventura, uniti e compatti per raggiungere il sogno che ci accomuna con quella leggerezza e quel senso di cose fatte per bene che hai saputo trasmetterci e che, in qualche modo, ci ha trasformati. Non respiravo così tanto ottimismo in Alessandria da tempo ed il merito è tuo e dello splendido gruppo che sei riuscito a compattare. Credici, Mister, perché il traguardo più difficile, quello della vittoria sulla nostra inguaribile diffidenza, lo hai già tagliato da tempo. Confronto a quello, i play off non possono fare paura. Con il necessario rispetto con gli avversari e la piena consapevolezza dei nostri mezzi possiamo dire la nostra, possiamo farcela. Insieme, ancora una volta. Un abbraccio, un in bocca al lupo e ADOSS! Riccardo

@GSM Photo

per il conseguimento di quell’obiettivo a tanti aspetti della propria vita personale. So che ogni giorno dai il cento per cento e che, se potessi, daresti ancora di più. Lo stesso stanno facendo i ragazzi, mettendocela tutta e cullando, insieme ai tifosi, il sogno di un bellissimo salto di categoria. Tutto

sembra concorrere a fare grandi cose e la mancata riuscita vorremmo fosse un’ipotesi da non prendere neppure in considerazione. Invece è sempre lì: a suggerire le malelingue, a farci dubitare di noi stessi e di chi ci sta vicino, a dirci che ciò che facciamo non è abbastanza a scimmiottare la nostra

@Serenaussello2018

aro Mister Michele, vorrai perdonarmi da subito se mi permetto di rivolgermi a te in tono confidenziale ma è naturale per quelli che, come me, vivono e pensano continuamente in Grigio e sentono allenatore, presidente, dirigenza e giocatori vicini come fossero gli amici di sempre, perché ogni domenica la trascorriamo insieme e non è raro incrociarvi lungo le vie del centro e, magari, scambiare due parole con voi, condividendo sogni e speranze. Non ho ancora avuto la fortuna ed il privilegio di conoscerti di persona ma ho avuto modo di apprezzarti osservando quel sorriso schietto e sincero con il quale affronti le interviste in sala stampa o con il quale hai ammirato quella Coppa tanto ambita, il tuo primo trofeo importante da allenatore, mentre la tenevi tra le mani e la mostravi ad un Moccagatta in pieno tripudio. Ho volutamente scelto di scriverti durante una piccola pausa ritagliata tra i quotidiani affanni perché ho pensato a quante siano le preoccupazioni che stai affrontando in questi giorni di preparazione in vista dei play off. Ho pensato a quanto debba essere faticoso il fatto di portarsi addosso non solo le legittime e personali aspirazioni professionali ed umane ma anche tutto il fardello di speranze ed attesa di una comunità che scoprendoti capace di grandi cose si attende, da te e dal tuo gruppo, il raggiungimento di traguardi immensi. So quanto sia difficile raggiungere l’equilibrio tra ciò che vorremmo fare e ciò che è nelle nostre possibilità operare, perché tutti si attendono tutto ma spesso trascurano che dietro ad un risultato mancato ci sono uomini che hanno lavorato faticosamente, anteponendo il sacrificio

Alessandria Calcio: vincitrice della Coppa Italia di Serie C e ai Play Off Nazionali

UNA DELLE RAGIONI DEL NOSTRO ORGOGLIO

@GSM Photo

Città di Alessandria


8 THORmento grigio di Thor

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Dove eravamo rimasti? chiati all' oscuro della fine del secondo conflitto mondiale!!! Mi sono dovuto rassegnare anche a vedere la FILA SUL "MAGICO PRATO DEL MOCCA" PER SOLLEVARE LA COPPA DAVANTI ALL'OBIETTIVO DEL FOTOGRAFO UFFICIALE... Con tanto di "obolo" facoltativo a favore delle "casse societarie"!!! Straordinario... Non voglio proprio fare la parte di chi trova SEMPRE MOTIVO per polemizzare e criticare il Presidente, anzi... rimango solamente sbigottito di fronte a tale "evolvere" del pianeta Calcio, ma non posso che rassegnarmi e fare i miei più sinceri complimenti all' area Commerciale di Spalto Rovereto per la capacità di aumentare il "FATTURATO" ovunque sia possibile... Con la speranza ovviamente di vedere ripetere questo "cerimoniale" SEM-

Se non soffriamo non siamo “grigi” PRE PIÙ SPESSO per traguardi ancor più prestigiosi!!! Dopodiché mettiamo in "freezer" il buon esito del primo confronto sulle rive del lago, che sarebbe stato OTTIMO senza il rilassamento negli ultimi 15 minuti in cui abbiamo concesso due reti (la seconda evitabilissima con maggiore concentrazione e decisione da parte dell'accoppiata difensiva Piccolo Vannucchi) che ridanno slancio e convinzione ai lombardi! Un bel 1-3 avrebbe mortificato le velleità di rimonta e permesso a noi di affrontare il ritorno con tranquillità estrema, magari addirittura "risparmiando" qualche mezz'ora ai giocatori cardine... Pazienza, diciamo che forse l'incertezza porterà qualche spettatore in più al Moccagatta ed eviterà di prendere sottogamba la partita da parte della squadra e della Tifoseria...

@PaoloBaratto

C

ominciamo col rinnovare la più grande e sentita vicinanza al Presidente e all'intera Sua Famiglia per la dolorosa scomparsa dell' amato Genitore. Ora affronto una tematica che a moltissimi suonerà come inutile e forse pretestuosa, ma che in realtà non vuole rappresentare critica nei confronti della Società, piuttosto una riflessione personale sul Calcio che cambia velocemente, adeguandosi ai "costumi" mediatici del mondo a cui ci hanno oramai assoggettato!!! Ebbene si... Abbiamo visto anche questa... Non intendo in alcun modo polemizzare con la Società ripeto, la mia è solamente una presa di coscienza, la constatazione che il "Calcio romantico" a cui i "vecchi elefanti" come me sono affezionati sta definitivamente tramontando per lasciare spazio a un "Teatrino" sfavillante rivestito di lustrini e paillettes sapientemente ostentati per abbinare Sport, "marketing, public relations e business"!!! (Volontariamente scritto in inglese...). Nulla di nuovo, tutto ampiamente previsto e abbondantemente avviato da tempo... Nessuno stupore, nessun disincanto, né tantomeno ipocrisia o moralismo... ben lontano da me, COME AL SOLITO!!! Non possiamo (e non dobbiamo... servirebbe a un beneamato piffero!) fare come i "sudisti" nascosti nella foresta a proteggere la cassetta di lingotti falsi ritrovati decine di anni dopo il termine della guerra di secessione... Oppure i giapponesi dimenticati nei bunker sulle isolette del Pacifico invec-

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

D

omenica è cominciato il campionato più importante per i GRIGI. Si ho detto campionato perché sono 7 le partite da disputare per arrivare alla fine di questa stagione e di questo campionato. Sappiamo tutti com'è cominciato ... sappiamo chi sono i colpevoli e sappiamo pure chi dobbiamo ringraziare per la seconda parte della stagione, e per la vittoria di coppa. Vittoria di un trofeo che ha fatto capire nello svolgimento dei festeggiamenti quale brace viva e forte troviamo sotto la cenere o per meglio dire le ceneri della tifoseria grigia. Troppe volte siamo stati delusi e bistrattati da mercenari del pallone e da false promesse di innumerevoli marionette, che si sono succedute negli anni alla guida della NOSTRA SOCIETÁ. Ora non si deve polemizzare sul passato e sulle persone che possono avere sbagliato o peggio.... ma bisogna prendere questa rabbia e delusione del passato e trasformarla sul campo in voglia di vincere !!!! Ieri la squadra messa in campo da Marcolini mi è sembrata la più probabile per continuare questi spareggi. Gazzi e Cazzola appena potranno sicuramente troveranno posto tra gli 11. Mi sono piaciuti molto . Sono stati squadra nel cercare il gol, nel mantenere il risultato ed anche la difesa ha fatto il suo dovere.

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

Solo alla fine purtroppo in due occasioni abbiamo dovuto capitolare, mettendo ancora in bilico il risultato. Presentarsi nella partita di ritorno con un passivo di 3 a 0 sarebbe stato forse troppo bello. Ma tant'è, i tifosi grigi se non soffrono anche nelle situazioni più... favorevoli non sarebbero tifosi grigi. Complimenti anche alla Feralpi, mi è sembrata squadra quadrata e la tristezza di non avere più con noi Vitofrancesco mi è tornata come il giorno che ho saputo della sua cessione. Ora concentrati superiamo il ritorno e guardiamo in faccia ..o meglio sul tabellone gli avversari. Entreranno anche le damigelle. Speriamo che siano come noi eravamo lo scorso anno, deluse dalla rincorsa alla prima. Un passo alla volta ed un avversario alla volta . La nostra squadra non è inferiore a nessuna di quelle che troveremo, carta bianca al nostro allenatore che reputo in grado di mantenere concentrato il gruppo: saprà dosare le forze di tutti in questi play off. Ora prepariamoci alla prima in casa ... deve essere una bolgia . Il Piemonte ha perso 2 squadre in serie B ed una di queste era salita battendo in finale il Sud Tirol proprio nei play off. ... non lo dico ... ... dobbiamo essere in tanti a GRIDARLO....

Pizzeria


22 mag. 2018

9

HURRÀ GRIGI

Invasione grigia a Salò!

RISTORANTE PIZZERIA

IL MULINO VIA PLANA, 41 ALESSANDRIA 0131 252 737 WWW. PIZZERIAILMULINOALESSANDRIA.IT


10

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

In festa con gli amici di Tolone! S

abato 12 maggio fin dal mattino alcuni rappresentanti della GENTAGLIA e dei MANDROGNI erano presenti a Tolone per festeggiare i 30 del movimento ULTRAS Tolonese. I ragazzi di Tolone (sempre stupendi nei nostri confronti) sono legati a noi da una salda e profonda amicizia che ci unisce da ben 9 anni.

Grande festa prima nelle strade e piazze di Tolone e poi allo stadio per il loro ultimo match di campionato coronato da una bella vittoria il tutto con un tifo spettacolare. Fine serata con mega festa e il ricordo dei nostri tifosi che ci guardano da lassu’. Grazie Tolone. [Massimo Repetti]

SPACCIO OCCHIALI

DEGLI

Via Colli, 27 - Lu Monferrato 0131 741544

e n o i z o m o r p e d n Gr a e l o s a d i occ h ia l a d e r i t r a pa

Aperto tutti i giorni a pranzo dalle ore 12:00 alle 14:00 Aperto a cena dal venerdì alla domenica dalle ore 19:00 alle 24:00

ALESSANDRIA

Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228


22 mag. 2018 OGGI AL MOCCA di Paolo Baratto

Orso: limare gli errori e mai abbassare la guardia

Feralpisalò sulla strada dell’Orso

I

l primo turno della fase finale nazionale dei playoff di Serie C vedrà il Feralpisalò affrontare l’Alessandria. La formazione lombarda ha disputato il girone B di Serie C, classificandosi al sesto posto finale con 49 punti frutto di 13 vittorie, 10 pareggi e 11 sconfitte con 47 gol fatti e 43 gol subiti. In panchina siede Domenico Toscano, subentrato al 27 febbraio. Nativo di Reggio Calabria, da allenatore ha conquistato la D con il Cosenza nella stagione 2007/2008, il campionato in Seconda Divisione, con il Cosenza, nella stagione 2008/09, il campionato in Prima Divisione, con la Ternana, nella stagione 2011/12, il campionato in Prima Divisione, con il Novara, nella stagione 2014/15 e la Super coppa di Serie C con il Novara nel 2015. In difesa Legati è stato preso dalla Pro Vercelli dopo aver giocato tre tornei in Serie B con 87 presenze e 3 gol. In Serie B una stagione a Carpi con 12 presenze e quattro stagioni a Padova

11

HURRÀ GRIGI

con 113 gare giocate e 3 reti. Badagur è in prestito dal Brescia: nella seconda parte della stagione 2016 10 presenze e 2 gol nella Salernitana. Paolo Marchi è giunto dal Pordenone dove ha giocato le ultime due stagioni con 22 presenze e 1 gol. Emerson è arrivato dal Padova dove, nella passata stagione, ha giocato 37 gare realizzando 1 gol. Per lui 31 presenze e 2 gol nel Livorno, in Serie A, nella stagione 2013/14. Marchetti è in prestito, annuale, dall’Atalanta: 10 presenze nel torneo Primavera nella precedente stagione. Martin è stato acquistato dal Cittadella, nella passata stagione, 15 presenze in Serie B. Vitofrancesco, ex della sfida è approdato dal Lecce dove ha disputato 30 partite, ad Alessandria due stagioni con 59 presenze e 2 gol. In Serie B due stagioni nel Cittadella con 72 partite e 3 reti, 31 partite nel Grosseto. A centrocampo Capodaglio è giunto dalla Juve Stabia: 28 partite e 1 gol nella scorsa stagione. Rocca è in prestito, annuale, dalla Sampdoria:

D

in Serie B 26 presenze nel Latina, 17 presenze nel Lanciano. Magnino è giunto dall’Udinese: nella seconda parte, della passata stagione, nella Casertana con 12 partite. Raffaello è arrivato dal Trapani dive ha giocato le ultime due annate, in Serie B, con 36 presenze. Dettori è approdato dal Padova dove ha giocato, nella scorsa stagione, 36 gare segnando 4 reti. In Serie B: 14 gare nella Triestina, 1 nel Pescara, 38 nell’Avellino. Voltan è in prestito, annuale, dal Genoa: nella passata stagione 21 gare nell’Ancona. In attacco Ponce è in prestito, annuale, dalla Sampdoria: 8 gare nel Livorno, nella scorsa stagione, con 1 gol. Marchi è arrivato dal Mantova dove ha giocato l’ultima stagione e mezza in C con 44 partite e 15 gol. Il modulo impiegato è stato il 3-52: in porta Livieri; in difesa Ranellucci, Marchi, al centro e Tantardini. A centrocampo Parodi a sinistra, Vitofrancesco a destra; in mezzo Staiti e Magnino, centrale Raffaello. In avanti Guerra e Marchi.

@GSM Photo

obbiamo fare i giornalisti, non i tifosi. Non dobbiamo limitarci al risultato finale ma è opportuno scavare nel dettaglio della prestazione per andare a valutare i pro e i contro, le cose positive e quelle negative di una gara che ha visto l'Alessandria trionfare a Salò, al cospetto della Feralpi, per 2-3, consentendo a Gonzalez e compagni un ritorno, mercoledi 23 al Moccagatta, da privilegiati. Ma guai abbassare la guardia, guai mollare, guai sentirsi arrivati al cospetto di una squadra, quella allenata da Toscano, che gioca un buon calcio. Il 3-5-2 schierato dal tecnico ex Novara e Ternana ha messo in difficoltà la truppa di Marcolini. Quando si oppone il 3-5-2 al 4-3-3 i secondi vanno spesso in difficoltà, dato che perdono già in partenza, un uomo a centrocampo. Nel primo tempo i grigi hanno fallito diverse occasioni da rete, un pizzico di cinismo in più sotto porta ci vuole, specie in questo tipo di sfide, ed hanno concesso qualcosa di troppo sulla fascia di destra, quella presidiata da Celjak che ha visto i suoi diretti avversari mettere diversi palloni pericolosi in area di rigore non sfruttati dagli avanti locali per imprecisione al momento della battuta. Nel corso del secondo tempo la Feralpisalò, incassata la terza rete, ha trovato, a nove minuti dal termine del match, il gol dell'1-3 per poi trovare anche la seconda rete. Questi passaggi a vuoto devono essere limati al minimo per evitare spiacevoli sorprese

cammin facendo. Vanno segnalate le ottime prestazioni fornite da capitan Gonzalez, autore di un magnifico gol su punizione, quello che ha aperto il match, e da Sestu, apparso in gran spolvero sulla fascia destra. Ottima e attenta anche la prova fornita da Barlocco. In attesa del rientro di Gazzi, Ranieri e poi Bellazzini nel secondo tempo, andato in rete, non lo hanno fatto rimpiangere, fornendo una prestazione accorta. Ora, mercoledi 23, ci sarà il retur match con i grigi che partiranno dal vantaggio di aver vinto a Salò il match di andata, ma sarà una gara molto pericolosa. I giocatori dovranno fare tesoro degli errori commessi in fase offensiva e in fase difensiva. Errori da limare il più possibile per evitare spiacevoli sorprese. Ora non ci sarà tempo praticamente di allenarsi, questo vale per tutti. Giocare l'andata la domenica e il ritorno il mercoledì vuole dire il lunedì scarico e il martedì la rifinitura e poi la partita in un Moccagatta che si presenterà pieno di tifosi pronti a spingere l'Alessandria verso il superamento del turno. Già a Salò i tifosi hanno dato il loro pieno contributo alla causa, sostenendo e incitando per tutta la durata della sfida. Si è un tutt'uno, società, squadra e tifosi, come mai era successo durante i playoff dell'era Di Masi. Tutti insieme verso l'alto perché adesso nessuno vuole fermarsi e perché tutti vogliono andare dove l'Orso merita. [Paolo Baratto]


TESTA SCAVI s.r.l.

PROSS IM APERT A URA

scavi demolizioni movimenti terra

VIA GA MON CASTEL DIO 1 LAZ BORMI ZO DA

SEDE OPERATIVA: VIA CASTELSPINA 1243 - CASTELLAZZO BORMIDA SEDE LEGALE: VIA MALTA 5/9 - GENOVA 0131 27 06 13 / 335 82 24 719 - INFO@TESTASCAVI.IT

0131 232744 - rosariocammalleri@yahoo.it Via Marengo, 75 - Alessandria

Corso Roma, 76 Alessandria 0131 254731 farmaciaferraris@fapnet.it www.farmaciaferraris.it FB: Farmacia Ferraris s.a.s.

Via Migliara, 39 15121 - Alessandria 0131 251006


@GSM Photo

PER INFO E PRENOTAZIONI: 0131.261863 333.2309331 3661068029


14

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

A TUTTO CAMPO di Gianmaria Zanier

Non ci siamo dimenticati del “Mondo”

A

nche se le ultime settimane, culminate con la vittoria dei grigi della Coppa Italia, sono state piuttosto frenetiche, non ci siamo certo dimenticato di Emiliano Mondonico, scomparso lo scorso 29 Marzo. Per gli appassionati di calcio con i capelli più brizzolati è stato uno dei tanti talenti anticonformisti (e quindi non del del tutto espressi...) che si fece notare come calciatore poco più che ventenne con la maglia granata tra il 1968 e il 1970, salvo poi fare una carriera di tutto rispetto, facendo la spola soprattutto tra Serie B e Serie C. Per la cronaca, il "Mondo" segnò un paio di gol anche a mio padre, Adriano Zanier, nel cuore degli anni '70, quando nella terza serie il calcio era davvero di altissimo livello. Ad esempio, in un Cremonese-Udinese dell'11 marzo 1973, dove, secondo le cronache della partita, "per l'estroso attaccante grigiorosso" [fu] "un gioco da ragazzi appostarsi dietro un compagno di reparto e sbucare all'ultimo per siglare il vantaggio iniziale". Oppure, in un Cremonese-Alessandria

In foto : Unione Sportiva Cremonese 1976-1977 - Mondonico è il secondo in piedi da sinistra del 23 Maggio 1976 (nella stagione in cui transitò nei grigi per brevissimo tempo anche Antonio Marcolini, padre dell'attuale Allenatore dell'Alessandria Michele Marcolini), quando alla terz'ultima giornata di Campionato, fu sempre Mondonico a siglare la rete della vittoria dei lombardi. Dopo aver appeso le scarpe al chiodo, l'estroso ma incostante calciatore fece spazio al più razionale e concreto allenatore dal carattere schietto, figlio delle sue origine contadine, peraltro sempre rivendicate con grande orgoglio. Inizia la carriera da allenatore nel 1979 proprio come tecnico delle giovanili della Cremonese, salvo poi passare alla prima squadra durante il campionato di Serie B 1981-1982: è un periodo irripetibile per la squadra grigiorossa, culminato con il ritorno

in Serie A nel 1983-1984, dopo 54 stagioni. Dopo qualche anno passa poi al Como, ottenendo un lusinghiero nono posto in A, prima di ripartire dalla Serie B con l'Atalanta: al primo tentativo centra la promozione in massima categoria, guidando la squadra neroazzurra in un'esaltante esperienza in Coppa delle Coppe, culminata con una semifinale di fronte ai belgi del K.V. Mechelen, che poi vinsero la competizione contro l'Ajax. Già, l'Ajax... un segno del destino, se è vero che qualche anno dopo, nella Finale di ritorno di Coppa Uefa del 13 Maggio 1992 disputata alla guida del Torino, avvenne uno dei gesti che consacrarono per sempre alla storia del calcio il "Mondo": quella sedia alzata al cielo, in segno di protesta dopo un rigore sacrosanto negato ai granata e che, a

rivederla ancora oggi, riempie sempre di emozione e commozione tutti noi appassionati di calcio. Come ha avuto di ricordare spesso in varie interviste lo stesso Mondonico, quel gesto era infatti "tipico del contadino che si fida di chi sta lassù, ma si accorge di essere trascurato". Non a caso, nel momento del suo insediamento sulla panchina granata, non chiese alla Società di trovargli un appartamento nel centro di Torino, ma in periferia, "in modo da poter avere davanti agli occhi la campagna, per ricreare qualcosa della natìa Rivolta d'Adda". Un legame, quello con il Toro indissolubile, nonostante Mondonico abbia sempre ribadito il tifo per la Fiorentina ("all'oratorio tutti avevano la maglia della Juve, dell'Inter o del Milano, io solo una maglietta viola e l'ho interpretato

subito come un segno del destino..."), culminato con la conquista della Coppa Italia contro la Roma nella stagione 1992/93, nonostante una super punizione nella gara di ritorno di Sinisa Mihajlovic, da più di trenta metri, che lasciò impietrito Marchegiani e ben tre rigori contro il Toro. Dopo il ritorno a Bergamo con l'Atalanta, Mondonico allena nuovamente i granata dal 1998 al 2000 (contribuendo al rilancio definitivo di Gianluigi Lentini, dopo il brutto incidente automobilistico che lo vide coinvolto), prima di iniziare nuove esperienze sulle panchine di Napoli, Cosenza, Fiorentina, Albinoleffe e poi di nuovo Cremonese. Il resto è storia recente, con la lotta al cancro, sconfitto momentaneamente nel 2011, una nuova carriera da opinionista sia alla Rai (per La Domenica Sportiva), sia nella trasmissione Novastadio (per l'emittente televisiva Telenova). Prima della sua scomparsa, da allenatore va ancora ricordato per la sua singolare esperienza a Novara: il 30 gennaio 2012 subentrò ad Attilio Tesser, con la squadra ultima dopo 23 giornate, ottenendo, alla terza partita sulla nuova panchina, una clamorosa vittoria a San Siro contro l'Inter il 12 febbraio con un gol di Caracciolo. Nonostante tutto, il 6 marzo, dopo sei partite (una vittoria, due pareggi e tre sconfitte) e cinque punti guadagnati, venne esonerato dalla dirigenza del Novara e sostituito dal precedente allenatore Tesser. Ora su quella famosa sedia, Mondonico potrà finalmente restare comodo per osservare, con il suo inconfondibile sguardo sornione e il baffo sempre perfettamente rifinito, le piccole grandi miserie del calcio moderno al quale, comunque, tutti noi appassionati restiamo pur sempre disperatamente attaccati.


22 mag. 2018

15

HURRÀ GRIGI

Maselli: “La nostra vittoria ai playoff del 2000 fu il coronamento di un gran campionato” 1

1 giugno 2000 Alessandria-Prato 3-2: l'Alessandria, con quella vittoria nella finale playoff, ritorna in C1. Cosa le è rimasto di quella giornata? Tutto, è stato una giornata bellissima a coronamento di un gran campionato. Ci siamo confrontati, nel corso del campionato contro una grande squadra, ovvero lo Spezia, che si era dimostrata superiore vincendo il campionato. Noi arrivammo secondi.. La vittoria nella finale dei playoff è stato il coronamento di un gran lavoro, di tutte le cose fatte per l'arco di dodici mesi, di un gran calore da parte della gente. Nel Prato giocava e aveva fatto gol Maccarone che ancora fino ad un anno fa ha continuato a segnare nell’Empoli anche in serie A. Nel suo palmares, da giocatore, tanti trionfi, nel Genoa e nel Brescia. Si è tolto delle belle soddisfazioni. Si devo dire che erano altri tempi, altri modi di giocare, c'erano tante cose positive, quello che dovevo fare non me lo sono fatto mancare. Torniamo a giugno del 2000, l'Alessandria viene promossa in C1 ma Claudio Maselli non viene confermato sulla panchina dei grigi, al suo posto venne scelto Roberto Pruzzo: quale è stato il motivo? La verità è che non c'erano più certi presupposti con il Presidente Spinelli, non il padre, ma Roberto, il figlio, per continuare e allora mi sono permesso di fare una battuta

In foto: Claudio Maselli (fonte www.museogrigio.it) dicendo: “”Puoi anche esonerarmi..”. Questa battuta l'ho fatta il primo giorno di ritiro, ricordo che eravamo a Cantalupo Ligure. Roberto Spinelli non si è fatto scappare l'occasione e mi ha esonerato, il giorno dopo è stato chiamato Roberto Pruzzo come nuovo allenatore. Eravamo arrivati a Cantalupo Ligure la sera, il giorno dopo ho diretto soltanto un allenamento e poi mi è arrivata la comunicazione dell'esonero. Credo che sia stato meglio per entrambi: quando in un rapporto non si riesce ad andare avanti è giunto interromperlo.

Si sta male, si vedono le cose in maniera diversa. Probabilmente avevo commesso l'errore di affezionarmi a dei ragazzi che avevano dato delle grandi soddisfazioni, ma non solo a me, a tutta la tifoseria, ottenendo la promozione. La dirigenza voleva altri giocatori io invece volevo continuare con la squadra che aveva vinto, dando fiducia ai ragazzi. Sicuramente si sarebbero dovuti acquistare altri giocatori: mi ricordo, ad esempio, che Marcato aveva deciso di tornare a casa, cosi come Moro e Giannoni. Non eravamo dello stesso

avviso con la dirigenza e quindi ci siamo lasciati. Venendo all'attualità cosa pensa dell'Alessandria e della Serie C in generale? A me non piace questa formula dei playoff allargata a tante squadre. Io preferivo come era una volta in cui ci andavano poche squadre, le prime. Perché poi succede, lo dico per esperienza diretta, come era capitato a noi che in semifinale avevamo affrontato il Meda che era arrivato staccato in campionato ma, non avendo niente da perdere, ci aveva messo in grande difficoltà anche se la differenza tra le squadre era netta. Però può succedere che una squadra, classificatasi ottava o nona, riesca a mettere in difficoltà una formazione arrivata nelle primissime posizioni della classifica. Cosa pensa dell'introduzione delle seconde squadre? Sono favorevole. E' giusto che tanti giovani che non sono ancora pronti, vadano a fare un campionato competitivo e possano rientrare nelle società di appartenenza con un espe-

rienza totalmente diversa. Quando escono dalla squadra Primavera, attualmente, hanno delle difficoltà. In altri Paesi d’ Europa esistono i campionati con le seconde squadre e club prestigiosi, attingono giocatori da queste squadre. La ringrazio mister e la saluto con undici cognomi: Malatesta, Rossi, Giannoni, Grauso, Lizzani, Marcato, Scazzola, Catelli, Montrone, Serra, Masitto: è la formazione vittoriosa nello spareggio di Reggio Emilia contro il Prato nella finale playoff del 2000. Grazie, mi fa emozionare. Masitto aveva fatto la differenza. Un giocatore di grande estro, da gestire, ma che quando lo si ha in squadra fa vincere le partite. Abbiamo avuto un grosso vantaggio dal suo arrivo. Ci mancava da matti un giocatore con quelle caratteristiche, mancava quel pizzico di fantasia che lui ha saputo dare. Specialmente con quelle squadre che pensavano solo a difendersi per Masitto dribblare due avversari era la normalità. [Paolo Baratto]

Nuovo HURRÀ GRIGI Nuovo HURRÀ HURRÀ GRIGI GRIGI Nuovo Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 6270131 del 28/09/2009 Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ CentroPastorini Stampa Quotidiani redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Pubblicità: Tommaso Stampa: CSQ Centro Stampa347.8944708 Quotidiani Via dell’Industria, 52 -Centro 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Stampa: CSQ Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

LE GRANDI PROPOSTE DI

Playphone

PROMOZIONI CASA APRILE

super

A SOLI

24 ,90 al mese

PER SEMPRE

• Internet e chiamate senza limiti • Installazione standard 2,00 € al mese per 48 mesi sia per pagamento bimestrale che annuale • EOLO router Wi-Fi già configurato GRATUITO • Configurazione ottimizzata per lo streaming

Internet veloce senza linea fissa

29,90 € PER SEMPRE + 2,00 € x 48 mesi installazione + EOLO router GRATIS

Trova i Cashback Shop nelle vicinanze. Assicurati gli Shopping Point Deals in qualsiasi momento. Accesso facilitato al profilo e alla Cashback Card digitale.

Con la Cashback App gratuita puoi trarre vantaggio in modo facile da tutti i tuoi acquisti anche quando sei in giro

O NASCOSTO NESSUN COSTV LO NESSUN INCO Attiva una linea internet fissa

AVRAI UN BUONO BENZINA DA 10 EURO IN OMAGGIO

Puoi usare in 3 modi diversi la carta nel circuito CASHBACK WORLD: • Piccola e media impresa, ritorno su quello che spendi con la CASHBACK CARD • Grande Distribuzione Organizzata (GDO) • Acquisti su internet, facendo il login su lyoness.com Non hai ancora la Cashback card? Inquadra il QR code e registrati subito per ottenere la tua carta! Vieni poi da Playphone se desideri avere la carta fisica oltre alla Cashback App. 90.000 imprese convenzionate nel mondo ti aspettano!!!

IL TUO NEGOZIO DI TELEFONIA

https://cbw.to/ecor74

Telefonia mobile - Telefonia fissa - Prodotti finanziabili - Pagamento bollette - Riparazioni - Assistenza - Servizio fotocopie e fax

Via Rossini n° 11 - Alessandria - Tel. 0131 483225 (di fianco allo stadio Moccagatta e accanto alla Birreria GastHaus)


16

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

Anche Acqui è solo grigionera!

Per informazioni 3332652805

Via Lombroso, 15 15121 Alessandria 0131 253719

Dott. BELLANDA MARCO Dott. LOMBARDI GIOVANNI Gruppo Beldent - Via Galileo Galilei n. 66, 15121 Alessandria Tel: 0131-264621 - Mail: info@beldent.it


Programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

lunedĂŹ e giovedĂŹ alle 14.30

Solo su Alex fm 89.9

Adesso parli tu!

Una produzione


18

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

Seconde squadre: una scelta giusta? L

a grande novità è arrivata. Al via le seconde squadre dei club di serie A nel campionato di C, a partire dalla prossima stagione: la delibera è stata firmata dal commissario Roberto Fabbricini, e prevede che dal campionato 20182019, in caso di "vacanze di organico" dei club di Lega Pro, le societa' della Lega di A possano iscrivere entro il 27 luglio prossimo squadre "con 23 calciatori, di cui 19 nati dopo il 1/o gennaio 1996", a patto che non siano inseriti nella rosa di 25 dei calciatori della prima squadra e non abbiano disputato piu' di 50 gare nel massimo campionato. Di questi, almeno 16 calciatori devono essere tesserati con la Figc da almeno sette stagioni sportive. Saranno possibili i passaggi dalla prima squadra alla seconda, a meno che il giocatore non raggiunga nella prossima stagione 5 presenze in prima squadra. Alle seconde squadre sarà consentita la promozione in B, ma non oltre, e in caso di compresenza con la prima squadra (retrocessione di una e promozione dell'altra) sarà la seconda squadra a dover disputare il campionato inferiore. La Lega Pro è la componente più interessata. La prima reazione è stata quella di temporeggiare chiedendo uno spostamento dell’entrata in vigore della riforma a partire dalla stagione 2019-20. Ma questa posizione dovrebbe essere rientrata. La partenza dovrebbe essere soft: probabilmente ci sarà solo una seconda squadra al via della prossima Serie C. È la conseguenza del meccanismo scelto dalla Figc: in caso di mancate iscrizioni dei club in Lega Pro verrà ripescata, nell’ordine, una seconda squadra di Serie A, una retrocessa di Serie C e una squadra dai playoff di Serie D, e così via. Secondo primi calcoli, potrebbe

Primo turno nazionale dei playoff: solo l'Alessandria vince in trasferta

essere tre le società di Lega Pro costrette a non presentarsi ai nastri del prossimo campionato a causa di problemi economici. Solo se saranno quattro, ci sarà spazio per due seconde squadre. La prima dovrebbe essere quella della Juventus, il club che più ha voluto questa innovazione anche alla luce del numero di giovani sfornati negli ultimi anni dal vivaio bianconero. Sono piuttosto avanti anche Milan e Roma. La Fiorentina ci pensa ma potrebbe essere frenata dall’accelerazione di Fabbricini: i viola stavano ragionando su una prospettiva temporale più lunga. Adesso invece si tratta di muoversi in poche settimane. E questo non è un bene per i tempi di programmazione tipici dell’attività dei settori giovanile. È una posizione comune anche ad altri club di Serie A. Non tutti sono convinti del meccanismo di ingresso scelto dalla Figc: 1,2 milioni da pagare alla Lega Pro per poter partecipare. È una cifra che, secondo alcuni osservatori, è stata scritta in modo troppo frettoloso. In quest’ottica sarebbe stato necessario

aprire un tavolo di confronto tra Serie A e Serie C per approfondire insieme le ricadute economiche e commerciali delle seconde squadre che hanno risvolti non solo tecnici. Basta pensare al fatto che le seconde squadre di A dovrebbero giocare in stadi di città vicine a quella della formazione principale, con conseguenze anche sul bacino di utenza di eventuali società di B e C nei dintorni. Ma questi sono dettagli. A essere davvero inferocita è la Serie B, ma per altri motivi: la Lega cadetta non ha gradito la totale assenza di condivisione della riforma che incide direttamente sul campionato visto che le seconde squadre possono essere promosse dalla Lega Pro e quindi andare a giocare in B. Le ripercussioni sono anche economiche perché i club cadetti possono perdere opportunità di valorizzazione di giocatori in prestito dalla massima divisione. Vedremo cosa succederà: la prima impressione è che si sia varato l’ennesimo pasticcio troppo affrettato che non potrà certo contribuire a risanare i

N

ella giornata di domenica sono andate in scena le gare di andata del primo turno nazionale dei playoff di Serie C. Solamente l'Alessandria ha ottenuto la posta piena in palio tra le squadre che giocavano in trasferta. Nelle altre quattro sfide tre vittorie interne, tutte ottenute con una sola rete di scarto da parte della formazione di casa, e un risultato terminato a reti inviolate. Le gare di ritorno, in programma, mercoledi 23, promettono spettacolo. La Viterbese ha superato, di misura, il Pisa 1-0 grazie ad una punizione mancina dell'ex Sini. La formazione di Pazienza ha giocato stabilmente nella metà campo dei padroni di casa ma è stata punita nell'unica occasione creata dai laziali. Vittoria, interna, anche per il Piacenza che ha rimontato la Sambenedettese 2-1: ospiti avanti con Miracoli, nel giro di 9 minuti a ridosso della mezz'ora hanno segnato Silva e Bini

per gli emiliani a cui ora basta un pari al "Riviera delle Palme". Il Cosenza di Braglia ha vito 2-1 sul Trapani. Primo tempo dominato dal Cosenza che sfiora la rete in quattro occasioni, senza mai riuscire a sbloccare il match. Tutino, di destro ed Okereke, di punta hanno realizzato le reti per i padroni di casa, ma Polidori limita i danni a tempo scaduto: pallonetto e palla in rete. L'unico 0-0, delle sfide di andata, è quello del "Menti" tra Juve Stabia e Reggiana, in una gara costellata dalle poche emozioni e dal molto tatticismo. Si deciderà quindi tutto al ritorno mercoledì 23 maggio al 'Mapei Stadium-Città del Tricolore'. In caso di nuova parità a festeggiare sarà la Reggiana, che passerà al secondo turno playoff nazionale grazie al miglior posizionamento al termine della regular season. Risultati del primo turno nazionale FERALPISALO' ALESSANDRIA 2-3 PIACENZA SAMBENEDETTESE 2-1 JUVE STABIA REGGIANA 0-0 COSENZA TRAPANI 2-1 VITERBESE PISA 1-0


22 mag. 2018

19

HURRÀ GRIGI

350 bambini e bambine festosi sul terreno di gioco dei Grigi

Festa conclusiva per ‘GiocAlMocca’ Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9 iovedì 17 maggio u.s. a partire loro beniamini in maglia grigia. Una produzione dalle ore 9.30 oltre 350 bambini Il progetto ‘GiocAlMocca’ è stato idee bambine, coinvolti nell’edizioato per avvicinare i più piccoli alla mane 2017/18 del progetto ‘GiocAlMocca’, glia grigia, sono stati seguiti da istrutsono arrivati allo stadio Moccagatta, tori e allenatori della scuola calcio e per partecipare alla festa finale, che del settore giovanile e nella mattinata prevedeva giochi e intrattenimenti, conclusiva tutti i bambini, divisi in QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO – Direttore un’iniziativa che ha coinvolto 3 scuole gruppi, si sono alternati nelle diverse dell’Infanzia e 19 scuole primarie. postazioni messe sul campo, seguiti Sono arrivati da tutta la città, dai sobcon attenzione da ‘Grison’, la mascotte dell’Alessandria calcio, che non ha voborghi, ma anche da alcune scuole della provincia alessandrina ed hanno paluto mancare a questo importante ed originale appuntamento riservati ai più lesemente dimostrato la loro emozione piccoli. e la loro felicità andando ad occupare (Le foto sono state gentilmente forfestosamente il prato del ‘Moccagatta’, dove abitualmente vedono giocare i nite dall’U.S. Alessandria calcio)

G

Massimo Taggiasco

Anno X n. 2•2 feb. 2018

L’Orso fa di nuovo paura! MASSIMO TAGGIASCO

Q

uesta è l’Alessandria che vogliamo! La vittoria di Livorno certifica la “resurrezione” di un gruppo che ha ritrovato gioco, motivazioni e carattere. Il merito di questa svolta in positivo è sicuramente di Mister Marcolini che, con il suo arrivo, ha ridato tranquillità e consapevolezza ad un gruppo che sembrava non avere più voglia di lottare. Abbiamo anche ritrovato quel Gonzalez in grado di fare la differenza sempre e ovunque, ma tutti gli uomini in maglia grigia sembrano essersi liberati da una zavorra che ne condizionava negativamente le prestazioni. Resta il profondo rammarico per tutti i mesi che sono stati persi in avvio di stagione: la coppia Stellini-Sensibile doveva essere allon-

www.hurragrigi.it

Hurrà Grigi

Hurra Grigi

tanata molto tempo prima! Anche la campagna acquisti estiva si è rivelata quasi completamente fallimentare: spendere meno, ma spendere meglio sembra essere il nuovo, ottimo metodo. Ormai è inutile fare recriminazioni, ma il livello di questo girone ci pare molto inferiore a quello dell’anno scorso: avremmo potuto tranquillamente giocarci la promozione diretta in B con una guida tecnica più esperta e capace. La Robur Siena, che oggi arriva al Moccagatta, occupa attualmente la seconda posizione in classifica, ma domenica scorsa ha faticato per pareggiare in casa con il fanalino di coda Gavorrano. Ormai, nessuna formazione può farci paura ed è chiaro che questa Alessandria può tranquillamente puntare alle prime posizioni di

hurragrigi

classifica: battendo i toscani, anche la seconda piazza potrebbe non essere più un miraggio. E non dimentichiamo la Coppa Italia: dopo la trasferta di Arezzo, ci aspetta un San Valentino al Moccagatta per la sfida con il Renate: in palio c’è la semifinale! Bisogna consolidare questo grande momento! Anche i tifosi hanno risposto alla grande al cospetto di una Alessandria che ha ritrovato l’orgoglio della propria maglia. A Livorno il nostro tifo è stato incessante, caldo e, quasi, commovente: finalmente tanto amore è stato ripagato in maniera degna. Dopo tante delusioni e amarezze, è tornata la speranza. Dimostriamo, come sempre, di essere un grande pubblico: tutti al Moccagatta, perché noi non molliamo mai! Hurrà Grigi!

GianmariaZanier Videointerviste

subaru.it

A partire da

€ 19.990*

Goditi il piacere di stare al volante in tutta tranquillità, e libera le emozioni della strada, grazie alle migliori dotazioni Subaru, ovviamente di serie: • sistema di assistenza alla guida EyeSight*1 • trazione integrale permanente Symmetrical AWD • cambio automatico Lineartronic • 5 anni di garanzia SUBARUSAFE5 a chilometraggio illimitato*2. Vieni in showroom dal 21/10/2017 e prova il piacere di guida. *Prezzo riferito a IMPREZA 1.6i PURE. *1EyeSight è un sistema di supporto alla guida che può non avere un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida. Il guidatore è sempre responsabile di una guida sicura e del rispetto del Codice della Strada. L’efficacia del sistema dipende da molti fattori quali la manutenzione del veicolo, le condizioni atmosferiche e stradali. Consultare il Manuale dell’utente per i dettagli completi sul funzionamento e limitazioni del sistema EyeSight. *2I primi tre anni o 100.000 km sono coperti dalla garanzia di fabbrica, nel rispetto delle condizioni previste nel libretto di garanzia. I successivi due anni, a partire dal giorno successivo la scadenza della garanzia di fabbrica di tre anni o 100.000 km (quale dei due eventi si verifichi prima), sono coperti dalla garanzia SUBARUSAFE5, nel rispetto delle condizioni riportate nell’accordo di garanzia Car Garantie. IMPREZA ciclo combinato: consumi da 6,2 a 6,4 (l/100km); emissioni CO2 da 140 a 145 (g/km). SUBARU CONSIGLIA

GRUPPO

alessandria

SHOWROOM • ALESSANDRIA • VIA MARENGO 155 • TEL. 0131 231250

SEGUI SUBARU ITALIA


20

HURRÀ GRIGI

anno X n. 11

Anni '70: quando si tifava col Borsalino

NOVITENDESNC NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434 ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694 info@novitende.it

Grandi coperture Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l a La qualità...


22 mag. 2018

21

HURRÀ GRIGI

Contro il Cuneo, felici per la Coppa

ristorante - pizzeria - Prova il nostro GiroPizza - Scopri i piatti partenopei, come la pizza fritta o i paccheri - Deliziati coi dolci preparati artigianalmente - Assapora la pizza Tramonti, con impasto ad alta lievitazione e stesura speciale Tel: 0131 25 37 36 Piazzetta Bini 9 – 15121 Alessandria

di Ponzano A. e C. SISTEMI COMPUTERIZZATI PER RISTORANTI•BILANCE REGISTRATORI DI CASSA•ACCESSORI PER L’UFFICIO Via Trotti, 102 - Alessandria Tel. 0131 262614 • Fax 0131 326732 ponzano@unodinoicom.it sc.ponzano@gmail.com

Piazzetta Bini, 5/B - Alessandria 0131 44 37 07 Dal lunedì al venerdì 6.30 - 19.30 Sabato 6.30 - 14.30 - Domenica chiuso


22

anno X n. 11

HURRÀ GRIGI

Il cammino verso la serie B La formazione ospite: FERALPISALÓ AND

C

2:1 0:1

+

Reggiana

3:2

+

Renate

1:2

Sambenedettese

1:0

Fano

1:1

Vicenza

1:3

Pordenone

3:0

Teramo

1:1

Mestre

2:3

Ravenna

0:1

Gubbio

1:0

+

RIPOSA

Rin.

.

= = = =

1:0 2:1

C

+

0:0 0:0

RIT

-

1:1 0:0

IL CAMMINO

-

2:3 2:1

F

+ +

Rin.

.

F -

+ = + = -

2:2

=

Padova

1:1

=

1:2

-

Fermana

1:1

=

Bassano

2:1

Albinoleffe

1:3

+

Santarcangelo

1:1

Sudtirol

2:3

-

Triestina

4:1

Modena

Rin.

2:1 1:2

+ -

2:1 2:1

+

1:2 Rin.

.

+ = + .

LA ROSA Portieri 32 Giovanni Arrighi 22 Alessandro Livieri Difensori 8 Simone Bacchin 14 Ricardo Bagadur 25 Émerson 20 Elia Legati 19 Stefano Marchetti 5 Paolo Marchi 21 Marco Martin 6 Alessandro Ranellucci 26 Riccardo Tantardini 15 Guido Turano 2 Ferdinando Vitofrancesco Centrocampisti 4 Paolo Capodaglio 27 Francesco Dettori 10 Sebastián Gamarra 37 Antonio Loi 7 Nicola Luche 8 Luca Magnino 24 Luca Parodi 16 Davide Raffaello 39 Michele Rocca 23 Lorenzo Staiti Attaccanti 11 Andrea Ferretti 17 Simone Guerra 9 Mattia Marchi 38 Andrés Ponce 30 Davide Voltan Allenatore Domenico Toscano

FASE NAZIONALE TURNO 1 POS.

POS.

SQ.1

SQ.2

AND.

RIT.

TOT.

VITERBESE

PISA

1:0

-

-

FERALPISALÓ

ALESSANDRIA

2:3

-

-

COSENZA

TRAPANI

2:1

-

-

JUVE STABIA

REGGIANA

0:0

-

-

PIACENZA

SAMBENEDETTESE

2:1

-

-

SQ.2

AND.

RIT.

TOT.

2°- A

ROBUR SIENA

-

-

-

2°- B

SUDTIROL

-

-

-

2°- C

TRAPANI

-

-

-

M.F.N.

REGGIANA

-

-

-

FASE NAZIONALE TURNO 2 POS.

POS.

SQ.1

La formazione secondo Hurrà Grigi VANNUCCHI

abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni via San Lorenzo 52 ALESSANDRIA tel. 0131 252383

BARLOCCO

PICCOLO

BLANCHARD

NICCO

GONZALES

Pasticceria Gallina via Vochieri, 46 Alessandria www.pasticceriagallina.it

CELJJAK

GAZZI

GATTO

MARCONI

SESTU


22 mag. 2018

23

HURRÀ GRIGI

SOTTORETE di Sara Pilotti

L'accademia Wushu Sanda a Mosca per il Campionato Europeo di Wushu nelle discipline ufficiali Sanda e Tao

Acqui: il Summer Volley si avvina! T

utti conosciamo il Summer Volley. Certamente uno degli eventi più grandi e meglio organizzati che esistano nella nostra provincia e non solo. Grande non soltanto per il flusso di atleti iscritti ogni anno ma anche per il fatto che ogni anno riesca a unire e a coinvolgere squadre straniere provenienti non solo dall’ Europa. Giunto alla sua 22° edizione, il Summer Volley inizierà venerdì 15 giugno e terminerà domenica 17 con il grande Final Show per aggiudicarsi il titolo. Il Summer Volley anno dopo anno ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più importante nell’ambito del panorama del volley giovanile italiano. Le categorie in gara sono sette: U12, U13, U16 e U18 femminile, U13, U17 e U21 maschile. Si gioca, come ogni anno, su 12 campi: 3 al Palasport di Mombarone, 2 nella tensostruttura adiacente, 2 all’ Ex Caserma “Battisti”, uno all’ ITIS, uno al “Torre”, uno in via Trieste, uno a Bistagno e uno a Melazzo, presso la struttura di Villa Scati. Il programma - Venerdì 15, a partire dalle 9 e fino alle 19, si gioca il “Qualification Day”, ovvero il giorno dedicato ai gironi di qualificazione. Poi, dopocena, via alla Cerimonia di Apertura, dove verranno presentate tutte le squadre partecipanti. - Sabato 16 è il “Ranking Day”: le si sfideranno a partire dalle 9 e fino alle 19 nelle partite a eliminazione diretta (ottavi, quarti, semifinali) da cui emer-

geranno le finaliste che il giorno dopo si giocheranno il titolo di ogni categoria. - Domenica 17, infine, è il giorno delle finali, il “Final Day”. Al mattino, dalle 8,30 alle 11, si giocheranno le finali fino al 3° posto; al pomeriggio, invece “The

Final Show”, ovvero, una dopo l’altra, tutte le finalissime, che decreteranno le squadre vincitrici. Per tutte le informazioni, potrete consultare il sito internet: www.summervolley.eu oppure la pagina Facebook.

M

entre fervono i preparativi nell’Accademia Wushu Sanda Alessandria per il “1° Trofeo Nazionale Città di Alessandria”, per i “Campionati Regionali del Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Umbria e Toscana” e per la dimostrazione “Il Risveglio del Dragone” in programma il 9 e 10 giugno p.v al Palacima, il Maestro Gianluca D’AGOSTINO e la sua allieva BELLAVIA Marianna lunedì’ 14 maggio p.v. partiranno per Mosca, dove fino al 21 maggio p.v. l’EWUF (European Wushu Federation) ha organizzato presso il moderno e statuario Palawushu, il 10 th European Junior Wushu Championships e il 17 th European Senior Wushu Championships, dove i migliori atleti del vecchio Continente si contenderanno il titolo europeo nelle discipline del Sanda (combattimento) e Tao Lu (forme codificate) BELLAVIA Marianna, il giovane talento alessandrino, gareggerà nella categoria femminile Juniores -48 Kg del Sanda, spettacolare e dura disciplina di combattimento con contatto pieno, svolta, come vuole la tradizione cinese, su una pedana rialzata, in cui sono previste tutte le tecniche di pugno, calcio e proiezio-

ne, mentre il Maestro D’AGOSTINO, in qualità di Coach, insieme al CT Maestro Marco BARRI che guiderà la Squadra Azzurra. “A febbraio la convocazione in Nazionale di Marianna, a soli 15 anni, a marzo la medaglia di bronzo a Rabat al 1 th Mediterranean Junior Championship, ora la partecipazione al Campionato Europeo a Mosca – commenta il Maestro D’AGOSTINO - sono davvero soddisfatto dell’ottimo percorso sportivo che sta facendo Marianna, che a Mosca si confronterà con le migliore atlete d’Europa e sono sicuro che ce la metterà tutta per salire sul podio e perché no, aggiudicarsi il prestigioso titolo europeo; lo scorso anno proprio in questo periodo altri due miei atleti, D’AGOSTINO Sonia e TESTARDINI Matteo hanno vinto in Georgia a Tbilisi, in occasione degli Europei di Kung Fu Tradizionale, rispettivamente un argento e un bronzo, che sia di buon auspicio? Comunque vada, partecipare in questi prestigiosi eventi sportivi internazionali e portare i colori dell’Italia, di Alessandria è già una vittoria, che premia il buon lavoro che quotidianamente si fa presso l’’Accademia Wushu Sanda Alessandria”

di Militello Carlo

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA ASCENSORI MONTACARICHI ELEVATORI PER DISABILI

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.