Alessandria-Cuneo

Page 1

Trattoria

la Piola LEGGIADRIA PAPILLARE DAL 1997

Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

Via Poligonia, 86 Alessandria 0131 22 67 79

Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9 Una produzione

chiuso il lunedì

www.trattorialapiola.it

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO SOLO •• Direttore Direttore Massimo Massimo Taggiasco Taggiasco

Anno X n.X10•4 Anno n. 4•2mag. mar.2018 2018

Il meglio deve ancora venire! MASSIMO TAGGIASCO

L

a cosa che più mi rende fiero di essere tifoso dell’Alessandria è questa passione che non tramonta mai. Nonostante tutti i guai, le delusioni, gli oltre 40 anni di purgatorio ai margini del calcio che conta, eccoci ancora qui. Dopo l’incredibile epilogo della passata stagione ed un avvio di campionato da incubo, è bastato rivedere una squadra vera, passionale, in grado di esprimere un buon calcio e subito è tornato l’entusiasmo. In realtà, il Moccagatta non è ancora pieno come lo vorremmo vedere, ma è ormai chiaro che qualcosa è cambiato nell’animo dei tifosi. Ci stiamo illudendo per l’ennesima volta? Siamo ancora in

www.hurragrigi.it www.hurragrigi.it

corsa per la finale di Coppa Italia ed i play-off sicuramente non ci sfuggiranno: non è poco, visto come si erano messe le cose. Aggiungiamo anche che vedere le difficoltà economiche di squadre dalla grande storia come Vicenza, Modena, Arezzo, Lucchese non può che renderci orgogliosi di questa Alessandria. Noi ci siamo e continuiamo a lottare per il nostro sogno. Non dobbiamo illuderci, perché gli ultimi pareggi casalinghi hanno evidenziato qualche problema quando si tratta di affrontare squadre che non si preoccupano di costruire gioco, ma solo di chiudersi a riccio. Ultimamente, quindi, i risultati migliori sono venuti dalle partite in trasferta e questo è un ulteriore motivo di ottimismo per la semifinale di Coppa

Hurrà Hurrà Grigi Grigi

di martedì prossimo in quel di Pontedera. L’Alessandria, sicuramente, ha buoni margini di miglioramento: non abbiamo ancora visto il meglio dai nuovi arrivati a gennaio! Ci sono buoni motivi per sperare di salvare una stagione partita molto male: tutto può ancora succedere e non vediamo avversarie imbattibili. Siamo al momento decisivo della stagione ed il ritorno della fiducia tra i tifosi può essere l’arma in più per affrontare la volata finale. Senza illusioni, senza false speranze, ma solo per l’amore che ci lega all’Alessandria: tutti insieme dobbiamo lottare per i grandi traguardi. Riempiamo il Moccagatta: in questo momento non ci sono né alibi né scuse. Hurrà Grigi!

Hurra HurraGrigi Grigi

hurragrigi hurragrigi

GianmariaZanier GianmariaZanierVideointerviste Videointerviste

con i Grigi da sempre!


2

anno X n. 10

HURRÀ GRIGI

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B

Grazie Presidente per questa Coppa!

L

a Coppa Italia è tornata a casa. Che sensazioni hai provato? Intanto, benissimo! Finalmente abbiamo visto i giocatori dell’Alessandria alzare il trofeo sul terreno di gioco e festeggiare insieme ai tifosi, dopo 45 anni. Sono contento che abbia alzato la Coppa anche il presidente Di Masi perché dopo 5 anni di tante fatiche e tante spese, portare a casa un trofeo prestigioso come questo è una gran bella soddisfazione. É stata una bella festa e sono contento che Colombo, Paparelli, Salvadori e Maldera, che avevano giocato 45 anni fa la finale di Roma contro l’Avellino, fossero presenti allo stadio per vedere la partita e poi abbiano

fatto la foto con la nuova Coppa sul terreno di gioco. Per loro è stato sicuramente un bellissimo revival ed un momento di grande emozione e soddisfazione. Però la stagione non è finita. Ora c’è l’ultima partita in casa col Cuneo, poi fino al 16 maggio non co-

Nuovo HURRÀ GRIGI Nuovo HURRÀ HURRÀ GRIGI GRIGI Nuovo Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 6270131 del 28/09/2009 Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 510490 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ CentroPastorini Stampa Quotidiani Pubblicità: Tommaso 347.8944708 redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 -Centro 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Stampa: CSQ Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

nosceremo la nostra avversaria, nel primo turno di quelli che vengono definiti i play off nazionali. Ora ci sarà sicuramente una decina di giorni di riposo, così i nostri ultratrentenni avranno il tempo di rifiatare. Con l’umiltà che predica Mister Marcolini, penso che possiamo andare lontano. Quali pensi possano essere le avversarie più difficili da affrontare? In primis metterei Catania, Trapani, Reggiana, Sanbenedettese, Siena e Pisa, ma non mi voglio scordare Pordenone, Feralpi, Cosenza, Piacenza e Monza. Aggiungerei il Monopoli di Scienza. Sarà un nuovo campionato.

RISTORANTE PIZZERIA

IL MULINO VIA PLANA, 41 ALESSANDRIA 0131 252 737 WWW. PIZZERIAILMULINOALESSANDRIA.IT

Certo e rubando una frase del grande Mourinho, questo si può definire il campionato dei dettagli. Intanto fino alla semifinale giocheremo 180 minuti (andata e ritorno), ma direi di incominciare pensando al primo turno: il 20 giocheremo fuori casa (lo sapremo nel sorteggio del 16 maggio) ed il 23 giocheremo al Moccagatta. Disputare il ritorno in casa sarà, comunque, almeno un piccolo vantaggio. Quali possono essere secondo te gli uomini decisivi in questa fase finale tra i grigi? Tornando a noi, vedendo la finale di Coppa direi, ovviamente, che Marconi può essere l’arma in più. Non dimentichiamo però Gonzalez

e Sestu: la loro classe può fare la differenza. Vorrei conoscere le condizioni di Cazzola, perché sarebbe molto importante averlo in buone condizioni ai play-off. Ripeto che spero che i nostri vecchietti possano rifiatare, ossigenarsi per bene perché dal primo turno alla finale sono previste ben 7 gare in 27 giorni (sperando ovviamente di giocarle tutte). Dopo tante difficoltà, questa Coppa cambierà la storia dei grigi? Certamente vincere aiuta a vincere e vincere una coppa importante come questa può dare una spinta decisiva per il nuovo campionato rappresentato dai play-off.


4 mag. 2018

3

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA a Silvio Bolloli

“Non invincibili ma di sicuro molto forti: il destino è nelle nostre mani”

@GSM Photo

S

ilvio: l’ultima partita casalinga contro il Cuneo sarà poco più che una formalità. La testa è già ai playoff e ti domando con quale spirito e quali motivazioni i grigi possono affrontare questa lotteria. Se me lo permetti, la tua domanda è monca: hai parlato di spirito e di motivazioni ma non di potenzialità per cui mi permetto io di completarla e di completare anche la risposta. Se guardiamo allo spirito e alle motivazioni, questi sono altissimi: l’Alessandria ha conquistato una Coppa e il calore e il sostegno dei tifosi e dell’intera città sono forti come non mai. Logico quindi che il morale, in queste condizioni, sia a mille; anzi, direi che non è mai stato cosi alto da quando i Di Masi boys si giocano i playoff. E per quanto riguarda le potenzialità? Qui il discorso è un po’ più articolato poiché bisogna tenere in considerazione i nostri uomini e quello che hanno saputo fare nel corso del campionato. L’Alessandria non è una squadra perfetta, né priva di punti deboli, ma ha dimostrato anche una notevole solidità per cui sarà indispensabile analizzare a sangue freddo di quali forze si può disporre per poter gestire al meglio questa avventura che l’Alessandria ha comunque i mezzi per vincere. Quali sono i principali punti deboli? Sostanzialmente tre: una difesa non impenetrabile, un centrocampo privo di playmakers e un attacco che, nel corso degli ultimi mesi, ha in più una occasione sofferto di eccessiva sterilità.

A cosa si devono ricondurre questi “difetti”? Il fatto che l’Alessandria non abbia una difesa imperforabile e non disponga di un vero playmaker a centrocampo è la logica conseguenza degli interventi sul mercato dell’estate scorsa, mente per quanto riguarda l’attacco, i grigi sono condizionati dall’impostazione di gioco voluta da mister Marcolini. La tua è una velata critica all’allenatore? Assolutamente no, perché credo che Marcolini sia riuscito nella non facile impresa di tirare fuori praticamente il massimo dagli uomini che aveva a disposizione. Mi limito ad osservare come con il modulo offensivo a tre l’Alessandria lavori con una sola punta centrale e due attaccanti laterali (tendenzialmente Gonzalez e Sestu) che giocano spesso e volentieri troppo lontani dalla

BIMAUTO S.R.L. Via Roberto di Ferro, 24 - Alessandria Tel. 0131 3644411 - www.bimauto.it - info@bimauto.it

porta e di conseguenza faticano (il discorso vale soprattutto per Sestu che ha dei numeri realizzativi molto bassi) ad inserirsi in zona gol. Quali sono le conseguenze? Le conseguenze sono che se la punta centrale (in linea di massima Marconi) non viene rifornita a dovere o le ali non si accentrano di più, si rischia di creare poche occasioni da gol. Guardiamo alla difesa e al centrocampo. I due centrali che Marcolini ha mostrato di preferire, cioè a dire Piccolo e Giosa, sono due elementi di grande esperienza ma non più giovincelli e, specie nell’uno contro uno, hanno talvolta dimostrato di soffrire gli avversari più rapidi e dinamici. A ciò deve aggiungersi il fatto che i due terzini titolari, mi riferisco a Celjak e a Barlocco, non brillano particolarmente per doti

difensive per cui Marcolini dovrà curare con molta attenzione la retroguardia che, ad ogni modo, viene spesso supportata dall’incredibile effetto diga del nostro centrocampo di gladiatori. Proprio del centrocampo stavo per domandarti. Il centrocampo dell’Alessandria è uno dei più forti dell’intero girone, forse il più forte, con giocatori di grande quantità e solidità, ma pure con i piedi buoni: è un reparto che è in grado di arginare le iniziative avversarie, spesso e volentieri togliendo castagne sul fuoco alla difesa ma è anche un reparto che, quando deve passare all’impostazione del gioco, può soffrire della già citata mancanza di un vero playmaker: ecco perché sarà fondamentale lavorare molto bene sulle fasce, proprio per poter compensare la mancanza di un vero regista e dare alle punte i giusti riforni-

BIMAUTO S.R.L. Corso Alessandria, 575 - Asti Tel. 0141 477677 - www.bimauto.it - info@bimauto.it

menti. Ci siamo fin troppo soffermati sui punti deboli, o comunque sugli aspetti perfettibili di questa squadra, ma non abbiamo parlato dei punti di forza. I punti di forza maggiori sono il collettivo, uno spogliatoio che sembra particolarmente unito e l’ottima conduzione, sia tecnica che caratteriale, di Michele Marcolini. In altre parole, il gruppo Alessandria Calcio mi sembra compatto, motivato e grintoso come mai lo era stato da quando Di Masi ne è al timone. Disponiamo inoltre di uomini dotati di grande esperienza e di notevole forza d’animo, il che dovrebbe consentirci di avere un’ottima tenuta caratteriale anche nei momenti meno facili (cosa che era mancata spesso e volentieri nelle passate stagioni). In altre parole, l’Alessandria è una squadra di qualità, quantità e carattere, quindi con tutte le carte in regola per superare l’infernale lotteria dei playoff. I grigi non li dovranno nemmeno sostenere subito. Certo, la vittoria in Coppa Italia consentirà all’Alessandria di disporre di qualche giorno di riposo in più per poter preparare gambe e spirito all’inizio dell’avventura. In conclusione, credi che questa sia l’Alessandria più forte di Luca Di Masi? Dal punto di vista tecnico non lo so, di sicuro se non è la più forte si colloca al secondo posto ma, dal punto di vista del carattere e della quadratura non ho alcun dubbio: lo è.

BIMAUTO S.R.L. Via Tarantelli, 11 - Casale Monferrato Tel. 0142 781633 - www.bimauto.it - info@bimauto.it


4

anno X n. 10

HURRÀ GRIGI

I GRIGI SIAMO NOI di Sergio Ivaldi

Meravigliosi momenti di gloria tanto da far passare in secondo piano il campionato, oramai ininfluente ai fini della classifica, avendo di fatto conquistato, con questa vittoria di coppa, il terzo posto automatico. Ed ora, grazie al gran cuore del Presidente, ogni tifoso avrà la soddisfazione di poter stringere tra le mani la coppa Italia e di alzarla come hanno fatto i nostri amati giocatori grigi. Venerdì 4 maggio (dalle 13 alle 16.30) e sabato 5 maggio (dalle 9.30 alle 12), infatti, il Moccagatta sarà aperto a tutti i tifosi che vorranno stringere la coppa e scattare una foto accanto al Presidente. Una occasione imperdibile. Dopodichè sotto con i playoff, trascinati dall'entusiasmo e dall'autostima prodotti da questa prestigiosa vittoria di coppa, con

la consapevolezza dell'importanza della posta in palio ma anche con la leggerezza di chi non ha niente da perdere. Visto, infatti, il pessimo inzio di campionato, con lo spettro della retrocessione che si stava paurosamente materializzando, essere ora a giocarsi i playoff dopo una esaltante cavalcata in rimonta, con 26 risultati utili consecutivi e culminata con la vittoria di mercoledì scorso in coppa, è già di per sé un incredibile traguardo raggiunto. Tutto ciò che verrà dopo sarà un di più. Siamo ben consapevoli che i playoff sono un campionato a parte, dove molte componenti andranno a concorrere per la conquista della vittoria finale, condizione atletica, infortuni e squalifiche, clima, stanchezza, av-

versari agguerriti e tanta, tanta fortuna. Ed è per questo che se non dovessimo raggiungere la vittoria finale non dovrà essere considerata una sconfitta per l'ambiente. Sono sicuro che il Presidente, sull'onda dell'entusiasmo saprà mettere in campo, per la prossima stagione, tutte le sue forze, approntando una formazione in grado di lottare per quel grande traguardo che tutti noi attendiamo da sempre, la serie B. Ma questo è il futuro, ora, nel presente, godiamoci questi attimi di gloria, sognando un altro incredibile miracolo. E sognare, con questa squadra e con questo allenatore non è un'utopia ma una solida realtà. Noi ci crediamo. FORZA RAGAZZI, FORZA MISTER, FORZA PRESIDENTE.

@GSM Photo

É

passata una settimana dalla emozionante vittoria della Coppa Italia di serie C ma non si è ancora spento l'eco di questa splendida impresa compiuta dai ragazzi di Marcolini. Ancora oggi rivedendo gli strepitosi gol di Marconi ci si sente smuovere qualcosa nello stomaco, come un innamorato al suo primo appuntamento. Ancora oggi e forse più di ieri, quando passano le immagini della partita e della festa dentro e fuori dallo stadio, ci assale un groppo alla gola e gli occhi si gonfiano, lucidi, di lacrime in un misto di gioia e commozione. Ha ragione il Presidente quando sostiene che la vittoria di questa coppa, per tutti gli alessandrini, equivale a vincere la Champions League. Tutto ci scorre nella mente, come se fosse appena accaduto, rivediamo in pochi frammenti, tutto il film della giornata, lo stadio stracolmo, il popolo grigio finalmente tutto unito in ogni settore del campo, spingere la squadra con

un incessante tifo senza sosta, dal primo all'ultimo minuto e oltre, i gol, la festa, il mister il il Presidente commossi che vengono a gran voce chiamati sotto la Nord per tributargli gli onori che meritano ampiamente...un film che riguarderemmo volentieri mille volte senza mai stancarci. E poi lo strepitoso gol di Marconi (il secondo), alla Cristiano Ronaldo, passato su tutte le testate giornalistiche e televisive, visto e rivisto centinaia di volte da ogni angolazione possibile...e poi, l'esplosione dello stadio susseguente a questo gol...mai sentito un boato così, roba da cuori forti, emozioni che rimarranno scolpite indelebilmente nelle nostre menti e nei nostri cuori. Un ricordo che terremo chiuso gelosamente nel cassetto pronto ad essere raccontato, in futuro, gonfiando il petto nel dire “Io c'ero”. La gioia poi nell'osservare il Presidente non riuscire più a staccarsi da quella coppa. Vederlo arrivare in Piazza Marconi (e dove altrimenti?), vederlo scendere dall'auto stringendosi attorno alla sua creatura appena conquistata, alzarla al cielo, lasciarsi fotografare dalla moltitudine di tifosi presenti ma sempre senza mollarla neanche un attimo, quasi avesse paura di perderla per sempre. E alla sera, esausto ma felice, vederlo portare a casa sua il trofeo, da esibire ai suoi figli, mettere la coppa a dormire accanto a loro, quasi quasi con una punta d'invidia per non potersela tenere sul proprio comodino. I suoi occhi che parlavano più del suo corpo, lucidi e felici come quando ad un bambino fanno il regalo più bello del mondo, quello desiderato da una vita. Tutto veramente magico e meraviglioso,

NOVITENDESNC di Militello Carlo NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA

ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694

ASCENSORI

info@novitende.it

MONTACARICHI ELEVATORI PER DISABILI

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)

Grandi coperture Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l La qualità... a


4 mag. 2018

5

HURRÀ GRIGI

Ciò che accade nei giorni speciali

la stagione. I capolavori della finale di Coppa Italia serie C, sotto gli occhi di un Moccagatta estasiato, sono soltanto le decorazioni ad un’annata importante, durante la quale Michele è stato il cuore di una rinascita che baluginava alla stregua di un sogno perduto. Il rigore contro il Prato, quando i primi tre punti della stagione erano essenziali per evitare un crollo verticale e definitivo della squadra, il volo al novantacinquesimo a Pisa, per agganciare un punto d’oro, le reti contro l’Olbia, ad affermare che Alessandria era viva, sono solo alcuni esempi di prodezze di generosità alle quali questo attaccante così sottovalutato ci ha abituati. Pare giusto difenderlo anche oggi che non ce n’è bisogno, soprattutto da parte di chi lo ha sempre difeso perché non credeva possibile udire sempre e solo critiche gratuite. Del pari, Mister Marcolini è arrivato ad Alessandria molto più che in punta di piedi, dopo l’esonero di una scommessa perduta come Stellini, mentre tutti accoglievano la notizia con una lapidaria ed inoppugnabile sentenza di retrocessione e rovina emessa in via cautelare, inaudi-

Tel. 0131 22 37 18 Viale Milite Ignoto, 112 Alessandria Serate a tema Lunedì: agnolotti e bagna cauda* Giovedì: paella e trippa Venerdì: rane e lumache Sabato e domenica: cucina tipica piemontese *secondo stagione

Chiuso martedì sera e mercoledì tutto il giorno

ta altera parte, senza averlo mai visto all’opera, senza averne mai conosciuto il grande valore umano e motivazionale che tutti, oggi, sulle ali dell’entusiasmo, gli riconoscono acclamandolo alla stregua di un salvatore della Patria, dopo il grande traguardo della conquista di un trofeo prestigioso ed una scia da record di ventisei risultati

utili consecutivi in gare ufficiali interrotto solo dal match di Pistoia, del tutto ininfluente e giocato, senza nulla togliere, con molte riserve, al fine di centellinare le energie dei titolari in vista degli imminenti playoff nei quali l’Alessandria viene già designata, dagli addetti ai lavori, come una seria candidata alla promozione in serie B: traguardo ambizioso nel quale molti, fatti i dovuti scongiuri, cominciano in cuor loro a credere. Discorso analogo va effettuato per Massimo Cerri, uomo serio, composto e riservato che, come al solito, è stato liquidato con un titolo di inadeguato e messo dietro la lavagna, dalle solite malelingue, prima ancora di poter iniziare a lavorare. Discorso a parte merita il Presidente Di Masi perché, non nascondiamoci dietro ad un dito, soltanto la Provvidenza Divina poteva pensare di mandare un uomo disposto ad investire in un progetto come quello dell’Alessandria Calcio, in una città nella quale nessuno più ci credeva e che, per quanto la si possa amare, resta sempre un centro che di sicuro non attrae progetti a lungo ter-

@GSM Photo

@GSM Photo

C

iò che per quasi mezzo secolo non accade, come per magia, riprende il proprio respiro attraverso piccoli istanti che compongono la fotografia di una giornata speciale vissuta in un contesto unico e, per citare Vasco Rossi, straviziata, stravissuta, stralunata. Indelebile, come il boato della Nord dopo l’acuto in rovesciata di Batman, a tratti impossibile guardandosi indietro e ripensando, con terrore ancora vivo, ad un avvio di stagione da incubo. Sono questi i giorni capaci di annientare l’amarezza, vanificare i dubbi e le perplessità, riagganciare un rapporto d’amore che troppe delusioni avevano rovinato e ferito. Sono questi i momenti in cui diventa fin troppo semplice sentirsi alessandrini, mentre gli eroi di quell’impresa attesa ed importante, sfilano festanti sotto la curva e lo stadio si colora di coriandoli e di grida, di cori e di emozione. Proprio in questi frangenti di incontenibile euforia occorre tuttavia, quando l’istinto imporrebbe di correre a perdifiato, fermarsi a riflettere su tante cose meno piacevoli. Sarebbe troppo semplice sottrarsi ad un’analisi approfondita sull’inquisizione alla quale il Presidente Di Masi, il direttore sportivo Massimo Cerri, Mister Marcolini e bomber Marconi sono stati sottoposti. Assumiamoci, ora, la responsabilità propria di chi ha ricevuto, da queste persone, una lezione di calcio e di stile e che ora li acclama e li loda dopo averli sommersi di pregiudizio. Anche questo deve accadere nei giorni speciali. Non dimentichiamoci di aver letto e sentito di persone che ritenevano, ingiustamente, Marconi centravanti incapace di andare in doppia cifra proprio mentre questo ragazzo reagiva alle critiche ingrate con impegno e serietà realizzando reti pesantissime che, oltre a portarlo in doppia cifra, hanno avuto un ruolo fondamentale nei momenti chiave del-

mine. Quest’uomo ha investito, oltre a molto denaro, anche tutta la propria persona per dar vita a quell’ambiziosa realtà che siamo diventati, capace di suscitare l’ammirazione generale, restaurando uno stadio (anche qui tra mille contestazioni, tra cui la mia per la mancata copertura di rettilineo e Gradinata Nord) cui nessuno metteva mano da tempo immemorabile e portando talenti del calibro di Gazzi, Gonzalez, Evacuo, Iocolano, Loviso e Iunco a vestire la maglia Grigia. A lui, che è il Presidente acclamato dopo le imprese di Tim Cup e Coppa Italia, e contestato dopo ogni passo falso, doverosamente va il complimento più grande: quello alla sua perseveranza. Mi auguro che il futuro possa vederlo in Alessandria ancora a lungo e che possa coronare il suo sogno, neanche troppo segreto, di uno storico salto di categoria ma, comunque vadano le cose, voglio ringraziarlo pubblicamente per quello che ha fatto e sta facendo perché non è semplice convivere con una piazza a volte diffidente e con gli innumerevoli imprevisti che rendono bello, ed a tratti doloroso, il gioco del calcio. Il suo arrivo in piazza Marconi, alla guida di un pulmino che trasportava la coppa, ed il suo mischiarsi tra la folla festante, è un segno grande dell’immensa considerazione che quest’uomo ha di quella gente che lo ha adottato e che, pur tra l’altalenare frequente dei suoi umori, lo ritiene parte viva ed integrante di una comunità che riscopre, ogni giorno di più, il piacere di stare insieme. Insieme, allora, accompagniamo i ragazzi ancora una volta. Ce la possiamo fare: il 25 aprile abbiamo già scritto la storia. Spero che Michele Marcolini, che ho chiamato, in un vecchio articolo, il Guardiano del Faro, questa volta possa accendere per noi la Lanterna Grande. [Riccardo Masiero]


6 THORmento grigio di Thor

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Un mercoledì da... Marconi ! del "fallimento" di un Obiettivo che a dicembre 2016 appariva praticamente acquisito. Oramai mi pare inutile e controproducente rivangare il passato, nonostante sia sempre più dura vedere come le vincitrici dei tre gironi abbiano trionfato con punteggi nettamente inferiori a quello che ci ha "condannato" al secondo posto lo scorso anno o come sia in continuo e costante "aggiornamento" l'elenco interminabile di COMPAGINI FALLITE, RIPARTITE DAI DILETTANTI E TORNATE IN B SEMPRE PRIMA DI NOI!!! Speriamo di non vedere anche Siena, Piacenza, Modena, Vicenza, ecc. ecc... Personalmente, proprio per le motivazioni che ho elencato pocanzi, nutro la forte convinzione che il "SISTEMA CALCIO" difficilmente intenda "perdere" un PERSONAGGIO come Luca Di Masi. Quindi ipotizzo, al di fuori da ogni scaramanzia, che prima o poi arriverà il NOSTRO MOMENTO!!! Mi pare superfluo "spendere" parole inerenti la dignitosissima sconfitta delle riserve a Pistoia, una statistica positiva interrotta senza danni, che tra

Ritornare a vincere !!!

l'altro a mio parere sistema anche la "legge dei grandi numeri", risparmiandoci il patema di affrontare gli spareggi dopo lunghissima imbattibilità, ma con la consapevolezza che si tratterà di un altro difficilissimo "minicampionato" durante il quale, per tutta una serie di motivi, spesso e volentieri i reali valori tecnici vengono stravolti!!! Come non chiudere col giusto Tributo a Marconi "Re di Coppa"... Giocatore molto spesso bistrattato e criticato (da me per primo... o forse secondo!) a causa della mediamente scarsa prolificità sottoporta... che nei giorni festivi e al mercoledì solitamente diventa "implacabile"!!! A Lui rendo Merito per una "tripletta" che lo "consacra" indelebilmente nella Storia dei Grigi, con un rigore calciato alla De Rossi finale 2006, una splendida rovesciata e un gol meraviglioso per lo svolgimento dell'azione e la conclusione in mezza "girata volante" dopo il controllo "orientato" di petto!!! Tanto di cappello... Anzi... Forse meglio TANTO DI MASCHERA Batmarconi!!!

@GSM Photo

F

inalmente si "è fatta la Storia"... Ora è giusto SCRIVERE, PARLARE E CELEBRARE... Senza paura di perdere la concentrazione e rilassarsi troppo, ci accade talmente di rado che un po' di "stacco" mentale non farà danni alla squadra e all' ambiente in generale! Sono certo che Marcolini saprà riportare i giocatori, anima e corpo, sull' Obiettivo Grande che ci apprestiamo a rincorrere per il secondo anno consecutivo... Ritengo sia, questa Bellissima Vittoria, la seconda in ordine di importanza del Presidente Di Masi da quando è al timone della "nave" Grigia... Indiscutibilmente credo la più Importante si chiami "CREDIBILITÀ"!!! Da Tifoso di lungo corso, dopo aver affrontato per anni interminabili crisi societarie di ogni tipo, paventate e poi conclamate... culminate quasi sempre con retrocessioni e/o fallimenti che ci hanno portato a frequentare le categorie dilettantistiche, a cercare località e impianti sportivi sicuramente poco consoni alla Storia e al Nostro Blasone (sempre con Dignità e Umiltà da parte della Tifoseria)... non posso che rallegrarmi nel sentir finalmente parlare con grande Rispetto e Ammirazione della mia Amatissima Alessandria!!! In ogni contesto ed occasione viene segnalata positivamente, descritta come una Società "modello", meritevole di attenzione e risultati sportivi superiori. Tutto questo va indiscutibilmente ascritto alla Serietà della Presidenza, così come in passato gli è stata "imputata" giustamente la colpa principale

anno X n. 10

HURRÀ GRIGI

C

om'è bello ritornare a vincere, provare quelle sensazioni che abbiamo già provato quando, come nel 2006, la nostra nazionale è diventata campione del mondo. La gioia di essere diventati campioni del mondo è stata grande, inutile negarlo, ma era una gioia collettiva ampliata dai media e vissuta da una nazione intera. La gioia della MIA SQUADRA .... DEI MIEI COLORI penso che sia ancora più grande di quanto provato sia nel 1982 che nel 2006. Penso questo volendo dare una misura alla gioia di quel momento liberatorio, al termine di una gara ... di una competizione, dove per mesi si è stati sotto pressione, dove ogni errore era una fetta di vittoria che svaniva. Nel 1974, quando i grigi riuscirono a guadagnarsi l'accesso alla seconda serie, i tempi erano terribilmente

diversi. Non c'era internet ... non c'erano i gruppi di WhatsApp, non c'era Sky e bisognava accontentarsi delle fotografie di Zanini per immaginarsi il gol o il momento clou della partita. Addirittura per sapere il risultato della partita bisognava andare in piazzetta della Lega al bar Saturno che esponeva un cartello con il risultato della partita dei GRIGI, perché il proprietario telefonava al posto pubblico della città dove giocavano in trasferta per sapere il risultato. Era veramente preistoria, rispetto a quello che potrebbe essere una vittoria di questi tempi. È stato sufficiente (e non è stato poco !!!) vincere la coppa di Lega Pro per provare cosa potrebbe essere. Abbracciarsi allo stadio con il vicino senza magari conoscerlo, cercare di vedere più visi sorridenti possibili e pensare di memorizzare ogni attimo, ogni momento per poterlo rivivere più volte. Il corteo fatto alla fine della partita per il centro città è stato bellissimo. Ed ancora una volta ha fatto capire quanta voglia di GRIGI e quanta voglia di vincere abbiano questo pubblico e questa città !!! Speriamo sia stata una prova generale in attesa di un evento più grande e di un valore immenso, sia per i tifosi che per la città intera. Si comincia saltando le prime 2 partite... abbiamo più tempo per preparare bene la nostra partita... e la nostra storia... non molliamo proprio ora. Il sogno di concludere un'annata cominciata male è alla nostra portata. Appuntamento al 20 maggio per l'inizio... di un sogno, più forti sul campo e mentalmente delle altre volte.

Presentando questo coupon avrai diritto a una GIORNATA-PROVA GRATUITA e allo SCONTO sul tuo ABBONAMENTO!


Programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

lunedì e giovedì alle 14.30

Solo su Alex fm 89.9

Adesso parli tu!

Una produzione

Città di Alessandria

850° ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DI ALESSANDRIA Programma degli eventi celebrativi dal 3 al 6 maggio 2018


8

anno X n. 10

HURRÀ GRIGI

Pensate se...

Tutte gli appuntamenti delle gare playoff e playout

U

Qui di seguito riportiamo le date delle prossime partite dei playoff e dei playout. L'Alessandria entrerà in scena con la fase playoff nazionale domenica 20 maggio, con la gara di andata che verrà giocata in trasferta, il ritorno verrà disputato allo stadio Moccagatta di Alessandria mercoledì 23 maggio.

@GSM Photo

na delle cose più belle è scaricare la tensione nel modo giusto. Noi non siamo mai stati bravi a farlo. Ma non è colpa nostra. Cioè, non è propriamente nostra. È un po’ del destino, un po’ dei risultati, un po’ di chi si è distratto in campo. Questa volta invece ci siamo svuotati per bene. Abbiamo rilassato i nervi e disteso le gambe. È stato bello, è stato divertente, è stato commovente. L’Alessandria per noi è così ogni giorno. Nella buona e nella cattiva sorte. Per una volta sola, l’Alessandria è stata così anche per il resto degli alessandrini. Che bello vedere i volti dei bambini che sorridono nel vederci sfilare in corteo.

I negozianti che battono le mani, i passanti che si uniscono. Una città che si commuove e che festeggia, che canta i Grigi all’unisono. Quel momento è passato troppo in fretta. Lo sento già lontano anni luce.

È assurdo come la felicità truffi con disinteressata maestria il tempo. Ora si torna alla solita, rognosa, angoscia da playoff. E che dire... cavolo che paura, speriamo in bene, magari ce la facc..., magari non ce la facc... No! Non finirò queste frasi!

PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ SU HURRÀ GRIGI: TOMMASO PASTORINI TEL. 347.8944708 MAIL: TOMMYPASTORINI@GMAIL.COM

C’è un unico pensiero che mi logora il cervello da una settimana a questa parte: “Ma se per la Coppa Italia di Serie C abbiamo tirato su un momento del genere, figuriamoci se mai dovessimo...” Che pensiero ansiosamente meraviglioso.

FASE PLAYOFF DEL GIRONE Primo turno gara unica Venerdì 11 Maggio 2018 Secondo turno gara unica Martedì 15 Maggio 2018 FASE PLAYOFF NAZIONALE 1° turno gara di andata

Domenica 20 Maggio 2018 1° turno gara di ritorno Mercoledì 23 Maggio 2018 2° turno gara di andata Mercoledì 30 Maggio 2018 2° turno gara di ritorno Domenica 3 Giugno 2018

FINAL FOUR Semifinale gara di andata Mercoledì 6 Giugno 2018 Semifinale gara di ritorno Domenica 10 Giugno 2018 Finale gara unica Sabato 16 Giugno 2018

PLAYOUT Gara di andata Sabato 19 Maggio 2018 Gara di ritorno Sabato 26 Maggio 2018

Bar dello Stadio

mpio del calcio te l e n è ff a c a s La tua pau

Aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 20

Via Vincenzo Bellini - ALESSANDRIA

sotto la tribuna centrale del Moccagatta


La grande impresa dell’Orso Grigio MASSIMO TAGGIASCO Finalmente è cambiata la storia. La nostra gioia non è solo quella di avere alzato per la seconda volta la Coppa Italia di Serie C. Il fatto è che, dopo 45 anni di sole e cocenti delusioni, finalmente abbiamo rimesso un trofeo in bacheca. Questo, forse, è un sentimento di rivalsa che proviamo maggiormente noi tifosi che seguiamo da decenni l’Orso Grigio e che eravamo stanchi di tifare per una “squadra che non vince mai niente”: questo è un successo che, se ci permettete, premia tanti anni di fedeltà incondizionata. Siamo però felici anche per i tanti ragazzi che solo recentemente si sono avvicinati all’Alessandria Calcio: le vittorie avvicinano il grande pubblico e l’Alessandria ora non è più solo storia, ma anche un bellissimo presente, anche se ancora incompiuto. Naturalmente non possiamo non ringraziare tutta la squadra per le emozioni che ci ha saputo regalare: il campionato, lo sappiamo tutti, era partito malissimo e questo trofeo è il giusto riconoscimento ad un gruppo

che ha saputo reagire e risorgere dalle proprie ceneri. E questa ripartenza ha un nome, mister Marcolini, il semplificatore, l’uomo che con la sua normalità ha saputo rivalutare i singoli ed il gruppo. Nella normalità, a volte, ci può essere la vera gloria. Non dimentichiamo che tutte le partite di questa Coppa Italia lo hanno visto in panchina. Un grazie anche, ovviamente, al Presidente Luca Di Masi, che merita di raggiungere finalmente un obiettivo importante, dopo tanti investimenti, tanta delusione, tante scelte sbagliate, non sempre per colpa sua. Speriamo che questo sia solo l’inizio di una grande, vincente avventura. E’ bello, per noi tutti, tifare per una squadra che è capace, anche, di regalarci qualche bella soddisfazione: una volta si diceva “non sempre si può vincere”, ma noi eravamo abituati all’esatto contrario Adesso che abbiamo superato la sbornia da Coppa, dobbiamo però tornare coi piedi per terra. Il vero e più importante obiettivo della stagione resta la promozione in

serie B, se vogliamo che l’Alessandria torni a recitare una parte da protagonista nel calcio che conta a livello nazionale. L’inizio dei play-off, grazie alla vittoria del 25 aprile, è posticipato alla fase nazionale, quella che inizierà il 20 maggio. C’è tempo per riposare, per ritemprare le forze fisiche e mentali: ce ne sarà davvero bisogno, dal momento che la rosa dei grigi non è certo una delle più giovani e quello che sta per iniziare sarà un altro mini-campionato con partite molto ravvicinate in un clima sicuramente piuttosto caldo. Comunque è inutile nasconderci o illudersi: le realtà è che siamo una delle formazioni favorite per la vittoria finale e tutti daranno l’anima pur di eliminarci. Alzando per la seconda volta la Coppa Italia abbiamo dimostrato la forza di questa Alessandria che è fatta di solidità societaria, un ottimo organico ed un grandissimo pubblico. Non poniamo limiti ai nostri sogni: adesso abbiamo smesso di perdere. Sono tutti avvisati. Hurrà Grigi!

AI NOSTRI CLIENTI ATTUALI per avere capito il nostro modello di vendita fatto di consulenza e di servizio su misura.

AI NOSTRI CLIENTI FUTURI che vorranno venire a conoscerci per scoprire che abbiamo soluzioni per tutti.

Tripo Arredamenti è ad Alessandria in Spalto Gamondio 29 Tel. 0131/442001 www.tripoarredamenti.it


II

SPECIALE COPPA ITALIA

anno X n. 10


4 mag. 2018

SPECIALE COPPA HURRÀ GRIGIITALIA

III

PER INFO E PRENOTAZIONI: 0131.261863 333.2309331 3661068029


IV

SPECIALE COPPA ITALIA

anno X n. 10


4 mag. 2018

SPECIALE COPPA HURRÀ GRIGIITALIA

V


Pasticceria Gallina via Vochieri, 46 - Alessandria www.pasticceriagallina.it


Tener - scheda tecnica_Tener_I 16/11/16 14:58 Pagina 1

Banfi Piemonte è situata a Strev tra Novi Ligure e Acqui Terme, Qui Banfi ha raccolto l’eredità di Bruzzone, sto del gruppo. Banfi Piemonte vanta una produ e rossi, tutti espressione d

TENER

VINO SPUMANTE BRUT

Nasce da uve particolarmente adatte alla produz di uno spumante molto ricco di aromi fruttati.

UVE IMPIEGATE

Cuvée composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e C

Tener - scheda tecnica_Tener_I 16/11/16 14:58 Pagina 1

Tener_Brut_scheda tecnica_Tener_I 17/06/16 17:15 Pagina 1

TECNICA DI PRODUZIONE

Tener - scheda tecnica_Tener_I

Spumante ottenuto con fermentazione lunga in auto (Metodo Charmat) a 16°-18° C, con l’impiego di liev la cessione dei migliori e più caratteristici aromi dei 16/11/16 14:58 Pagina 1

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: giallo paglierino, spuma abbondante, perlage Profumo: intenso e fruttato, con gradevole sentore di Sapore: asciutto, armonico e morbido al palato.

Banfi Piemonte è situata a Strevi, con oltre 45 ettari di vigneti di proprietà che siILestendono COMMENTO DELL’ENOLOGO Questo speciale blend, composto per oltre la metà da tra Novi Ligure e Acqui Terme, un territorio unico della tradizione vitivinicola piemontese. Banfi Piemonte è situata a Strevi, con oltre 45 ettari di vigneti Banfi di proprietà che èsi situata estendono Piemonte a Strevi, con oltre 45 ettari di vigneti di propriet Blanc, raramente destinate a vini spumanti, conferisc Qui Banfi ha raccolto l’eredità di Bruzzone, storica casa vitivinicola attiva fin dal 1860, per farne il marchio piemontese tra Novi Ligure e Acqui Terme, un territorio unico della tradizione vitivinicola tra Novi Ligure piemontese. e Acqui Terme, un territorio unico della tradizione vitivin particolari emarchio gradevolissimi. Uno spumante dal gusto del gruppo. Banfi Piemonte vantaha una produzione che comprende siavitivinicola grandi importanti bianchi Qui Banfi raccolto l’eredità di Bruzzone, storica casa attivahafinraccolto dalsia 1860, per farne ilvini piemontese Qui spumanti, Banfi l’eredità di Bruzzone, storica casa vitivinicola attiva fin dal 1860 del gruppo. Banfi Piemonte vantapregiate una produzione che comprende grandiBanfi spumanti, sia importanti bianchiche comprende sia grandi spumant del gruppo. Piemonte vanta una vini produzione e rossi, tutti espressione delle più denominazioni delsia basso Piemonte. GASTRONOMICI e rossi, tutti espressione delle più pregiate denominazioni del basso Piemonte. eABBINAMENTI rossi, tutti espressione delle più pregiate denominazioni del basso Vino gradevolissimo da bersi come aperitivo e fuori a piatti a base di pesce e alle carni bianche.

RESIDUO ZUCCHERINO

TENER

TENER

VINO SPUMANTE EXTRA DRY VINO SPUMANTE BRUT

TENER

12 g/lt.

Prima annata di produzione: 1999

VINO SPUMANTE BRUT Formati disponibili: 0,75 l - 1,5 l

Nasce da uve particolarmente adatte alla produzione di uno spumante molto ricco di aromi fruttati.

Nasce da uve particolarmente adatte alla produzione di uno spumante molto ricco di aromi fruttati.

TECNICA DI PRODUZIONE

TECNICA DI PRODUZIONE

Via Vittorio Veneto, 76 15017 Strevi (AL) UVE IMPIEGATE UVE IMPIEGATE Cuvée composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. Cuvée composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. 0144 36 26 00

Nasce da uve particolarmente adatte alla produzione di uno spumante molto ricco di aromi fruttati.

UVE

Cuvée

Spumante ottenuto con fermentazione lunga in autoclavi termocondizionate Spumante ottenuto con fermentazione lunga in autoclavi termocondizionate IMPIEGATE (Metodo Charmat) a 16°-17° C, con l’impiego di lieviti selezionati (Metodo che aiutano Charmat) a 16°-18° C, con l’impiego di lieviti selezionati che aiutano composta da: Sauvignon Blanc (oltre 50%) e Chardonnay. la cessione dei migliori e più caratteristici aromi dei due grandi vitigni. la cessione dei migliori e più caratteristici aromi dei due grandi vitigni.

TECNICA DI PRODUZIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

castellobanfi.com - banfi@banfi.it CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Colore: giallo paglierino, abbondante, perlage fine e persistente. Colore: giallo paglierino, spuma abbondante, perlage fine e persistente. Spumante ottenuto con fermentazione lunga in spuma autoclavi termocondizionate Profumo: intenso e fragrante, con gradevoli sentori di pesca gialla e frutti esotici. intenso e fruttato, con gradevole sentore di pesca. (Metodo Charmat) a 16°-18° C, con l’impiego di lieviti selezionati che aiutano Profumo: fresco, armonico e morbido al palato. Sapore: asciutto, armonico e morbido al palato. la cessione dei migliori e più Sapore: caratteristici aromi dei due grandi vitigni.


VIII

SPECIALE COPPA ITALIA

anno X n. 10


4 mag. 2018

SPECIALE COPPA HURRÀ GRIGIITALIA

IX


SPECIALE COPPA ITALIA

X

Via Lombroso, 15 15121 Alessandria 0131 253719

anno X n. 10

Per informazioni 3332652805


4 mag. 2018

SPECIALE COPPA HURRÀ GRIGIITALIA

XI

BAR - CAFFETTERIA

Forza Alessandria! Vinci per la tua città!

da sabato 5 maggio fino a sabato 29 settembre si potrà CENARE tutte le sere nel dehors con chiusura strada Alessandria • Via Piacenza 44 • Tel. 0131 56978 • Cell. 340 4792114 info@osteriadelvinacciolo.it • www.osteriadelvinacciolo.it

Spalto Marengo, Centro Commerciale Pacto 15121 Alessandria - 0131 266403


SPECIALE COPPA ITALIA

XII

SALONE DEDICATO A FESTE ED EVENTI SALETTA BIMBI PARCHEGGIO RISERVATO AI CLIENTI PASTA FRESCA (NOSTRA PRODUZIONE) Strada Provinciale Pavia, 50 Valmandonna (AL) 366 12 20 260 • 349 74 56 603

anno X n. 10


4 mag. 2018

21

HURRÀ GRIGI

A TUTTO CAMPO di Gianmaria Zanier

É

una giornata particamente estiva, ma il Moccagatta è quasi completamente esaurito in ogni ordine di posti a disposizione: inevitabile che la partenza delle due squadre sia molto accorta, dato che ogni errore può essere fatale. Non a caso, la prima conclusione degna di nota arriva soltanto al 7’ (con un tiro di Marconi dalla distanza abbondantemente fuori dallo specchio della porta) e la seconda tre minuti dopo (con Sestu che, sempre dalla distanza, calcia alto sopra la traversa). Subito dopo, però, arriva la doccia gelata: sulla fascia destra, l’arbitro concede il vantaggio nonostante un fallo di Gatto su Celiento: cross al centro e di piatto Di Paolantonio punisce Pop, che oggi sostituisce tra i pali l’indisponibile Vannucchi. É soltanto l’11’ e per i grigi è tutto da rifare. La reazione arriva concretamente verso il quarto d’ora, con Gonzalez che di sinistro prova la conclusione, ma la palla è deviata in angolo da un avversario: sugli sviluppi, ecco un cross sulla fascia destra, colpo di Testa di Celjak, ma Iannarilli è reattivo e neutralizza con una bella presa plastica. Subito dopo, azione dubbia nell’area della Viterbese, ma l’arbitro fischia un fallo del “Cartero” su Rinaldi. Al 25’ Sestu si destreggia fra un paio di avversari e riesce a servire Nicco: sembrerebbe un’occasione particolarmente propizia, ma il numero 8 grigio viene anticipato da un difensore: il relativo corner è battuto da Gonzalez con la consueta traiettoria velonosa, ma Iannarilli allontana con i pugni. La posta in palio è altissima e in campo c’è molto nervo-

sismo, in primis Marconi, Nicco e Gatto; il previsto time-out, al 27’, arriva al momento giusto... Intanto si scaldano già Fischnaller e Chinellato: possibile il passaggio al 4-3-2-1 ? Alla mezz’ora su cross di Caljak, Iannarilli esce ancora di pugno e, contemporaneamente, travolge Celiento, mentre tre minuti dopo Marconi, su cross di Gazzi, non riesce a fare una torsione completa, essendo anche disturbato da Rinaldi. A stretto giro di posta, Sestu prova il gol dell’anno al volo dopo uno stop a seguire, ma la palla è altissima e finisce in Gradinata Nord. Al 35’ l’arbitro non concede un fallo ai grigi su Nicco e nel prosieguo, Piccolo trattiene leggermente l’attaccante gialloblu Jefferson che si lascia cadere al suolo (e ci rimane per un paio di minuti...): per l’arbitro tutto regolare. Mister Marcolini vede poco movimento sulle fasce e decide di invertire le posizioni di Sestu e Gonzalez. Non a caso, il primo tempo si chiude con una combinazione dei due, in collaborazione con Nicco, ma il tiro a rientrare del “Cartero” viene deviato in angolo. Nell’intervallo, così il Direttore Sportivo dell’Alessandria Massimo Cerri ai microfoni di Rai Sport: “La squadra è viva. Complice anche il caldo, la partita si deciderà grazie alla migliore condizione atletica. Noi vogliamo ripagare a tutti i costi questo pubblico davvero meraviglioso”. All’inizio del secondo tempo, però, è la Viterbese a partire meglio, con Calderini e Vandeputte che seminano il panico nell’area grigia, ma Pop è bravissimo e coraggioso a chiudere con il corpo e a trattenere il pallone tra le proprie braccia. Al 52’ Nicco

@GSM Photo

Delirio Grigio al Moccagatta: la Coppa Italia di Serie C è nostra

ci prova con una serpentina, ingannando anche l’ultimo baluardo Sini, ma il suo tiro preciso e potente viene neutralizzato da un’altra spettacolare parata di Iannarilli. Passano cinque minuti e arriva l’occasione concreta per pareggiare: cross al centro di Nicco e Sini anticipa Marconi toccando la palla con il braccio. Palla sul dischetto e Marconi, al 57’ e 57’’ secondi esatti, insacca alla sinistra di Iannarilli. Il bello, però deve ancora venire, quando al 61’, dopo un colpo di testa di Gazzi in area gialloblu, Michele Marconi imita CR7 in tutto e per tutto, realizza una rovesciata da cineteca: il Moccagatta è in delirio. Il numero 9 grigio è davvero gasatissimo e sembra davvero in stato di grazia anche quando poco dopo scambia ripetutamente la palla (prima di tacco e poi di piatto) in un fraseggio stretto con Gatto, prima che quest’ultimo venga fermato in area gialloblu ai limiti della regolarità: poteva starci un secondo rigore, ma l’arbitro non se la

sente di assegnarlo. La reazione della Viterbese c’è ma è sterile, ad esempio al 66’ quando Vandeputte libera Celiento: tiro potente ma centrale e Pop para senza problemi. Mister Sottili passa al 4-3-2-1 inserendo Bizzotto e Mendez per Baldassin e Vandeputte e, di lì a poco, De Sousa per Peverelli. Al 71’ Barlocco si mette in proprio sulla fascia sinistra e viaggia come un pendolino, tanto che nè Gonzalez, ne’ Marconi, ne’ altri compagni di squadra riescono a tenere la sua velocità per un’eventuale conclusione, con la difesa viterbese che si salva in affanno. Il canovaccio degli ultimi venti minuti di gara gara è chiaro: i grigi hanno inevitabilmente abbassato il baricentro per fare densità a centrocampo, salvo poi colpire in ripartenza, ad esempio con Gonzalez al 76’, che con una staffilata impegna Iannarelli. Il secondo time out della partita al 78’ arriva come una liberazione soprattutto per i grigi, che riprendono fiato e trovano la forza per

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

ripartire con rinnovato slancio. Un minuto dopo, infatti, Sestu (forte della sovrapposizione di Celjak sulla fascia destra) crossa al centro, passaggio di Nicco al volo di esterno e Marconi, dopo uno stop di petto, realizza la tripletta che consente al bomber di portarsi a casa il pallone e ai grigi di mettere in bacheca un’altra Coppa Italia di Serie C dopo 45 anni. Dopo il triplice fischio finale e l’inizio della grande festa in campo e sugli spalti, il Presidente Luca di Masi è ovviamente raggiante ai microfoni di Rai Sport: “Sono fiero di avere riportato il popolo girigo allo stadio. Adesso sotto con la parte finale del Campionato e con gli eventuali playoff. Marcolini è il nostro uomo in piu”. Tabellini ALESSANDRIA (4-3-3): Pop; Celjak, Piccolo, Giosa, Barlocco; Gatto, Gazzi, Nicco (90’ Ranieri); Gonzalez (83’ Blanchard), Marconi (84’ Fischnaller), Sestu. In panchina: Ragni, Lovric, Sciacca, Gjura, Fissore, Usel, Bellazzini, Chinellato, Kadì. All. Marcolini. VITERBESE (4-3-3): Iannarilli; Celiento, Rinaldi, Sini, Peverelli (72’ De Sousa); Di Paolantonio, Benedetti, Baldassin (68’ Bizzotto); Vandeputte (68’ Mendez), Jefferson, Calderini. In panchina: Micheli, Cenciarelli, Mbaye, Zenuni, Sané, Pini, Pandolfi, Atanasov, Mosti. All. Sottili. Marcatori: 12' Di Paolantonio, 57’ (R) Marconi, 61’ Marconi, 85’ Marconi. Arbitro: Manuel Volpi di Arezzo. Assistenti: Marco Cecchi di Pistoia e Christian Zanardi di Genova. Spettatori presenti: 4691

Pizzeria


22

HURRÀ GRIGI

anno X n. 10

Questa settimana la redazione di Hurrà Grigi ha incontrato Roberto Salvadori, ex centrocampista dell'Alessandria nelle stagioni 1972/73 e 1983/84, uno dei protagonisti della vittoria della prima Coppa Italia di serie C

Roberto Salvadori: “Ad Alessandria mi legano ricordi unici e molto belli” Un programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

Lunedì e giovedì alle ore 14,30 solo su Alex fm 89.9 Una produzione

S

La sua ultima annata da calciatore ospite aveva tutto da perdere e quando alvadori, che ricordi ha della è stata ad Alessandria nella stagione si è in questa situazione si riesce a giostagione 1972/73 giocata ad QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO – Direttore Massimo Taggiasco Anno X n. 2•2 feb. 2018 1983/84. Poi non ha pensato di rimacare meglio. Alla fine è uscita l'AlessanAlessandria? nere nel mondo del calcio? dria che ha messo al sicuro il risultato Ho dei ricordi belli, per me è stata Ho sempre pensato di non restare nel meritatamente con due gol spettacolaun'annata importante, nel senso che mondo del calcio perché facevo la parte ri. Quello in rovesciata mi ha ricordato Alessandria rappresentava un salto di più bella che era quella del calciatore. il grande Felice Pulici. qualità importante per un calciatore Io ho iniziato una attività lavorativa Nel suo palmares c'è la vittoria delperchè era una squadra che ambiva con Zaccarelli e Terraneo che quest'anlo scudetto con il Torino nella stagioal salto di categoria. Mi aveva voluto no terminerà. Non ho mai avuto rimne 1975/76. mister Marchioro. E' stata una stagione pianti per non aver fatto l'allenatore o Eravamo, fino al 24 aprile, gli ultiimportante per me. Abbiamo fatto un il direttore sportivo. mi ad aver vinto, con l'Alessandria, la buon campionato e ricordo con magLei è favorevole all'introduzione Coppa Italia di Serie C mentre siamo giore piacere quella annata, la 1972/73 MASSIMO TAGGIASCO classifica: battendo i toscani, antanata molto tempo prima! nel calcio delle seconde squadre? stati gli ultimi a vincere lo scudetto con rispetto a quella 1983/84. Eravamo un che la seconda piazza potrebbe Anche la campagna acquisti É un argomento per il quale ci sono il Torino e devo dire che, da come si sta buon gruppo, Marchioro un ottimo aluesta è l’Alessandria che estiva si è rivelata quasi complenon essere più un miraggio. aspetti favorevoli e contrari, come in mettendo il calcio italiano, difficilmenlenatore, è stata una buona stagione. vogliamo! La vittoria di Li- tamente fallimentare: spendere E non dimentichiamo la Coppa meno, ma come spendere meglio sem- merito vorno certifica la “resurre-te una Italia: dopo la ritengo trasferta alla Var. Io chedile Arezzo, seconsquadra il Torino riuscirà La squadra ha fatto un ottimo camaspetta un San Valentino bra essere il nuovo, ottimo metodi un al gruppo che ha ritro-a vincere Leizione” era presente Moccagatta nelde ci squadre possano aiutare e che quin-al un altro scudetto, a meno di pionato, purtroppo abbiamo perso la nato, Piacenza-Alessandria 0-0, è la per la sfida conavere il Revatodigioco, motivazioni e carattela finale ritorno di Coppa Italia di di Moccagatta questa innovazione potrebbe unodo. sconvolgimento totale del calcio. vetta della classifica per un solo punto gara in cui lei ha debuttato in maglia nate: in palio c’è la semifinale! Ormai è inutile fare recriminaSeriere. C tra Alessandria e Viterbese, degli sviluppi positivi.. Per me è quindi un ottimo risultato di differenza con Parma, Udinese e Ve- grigia, se la ricorda? Bisogna consolidare questo ma il livello questo giroIl merito di che impressioni haquesta avuto?svolta in posi-averzioni, [Paolo Baratto] Quella gara non la ricordo. Ne ricorvinto lo scudetto col di Toro. nezia. L'ultima giornata avevamo vinto grande momento! tivo è sicuramente di Mister Mar- ne ci pare molto inferiore a quello Un pubblico delle grandi occasioni. a Venezia, ci credevamo fino alla fine. do altre come la partita di ritorno con il Anche i tifosi hanno risposto alla colini che, con il suo arrivo, ha ri- dell’anno scorso: avremmo potuE' stata una cornice di pubblico adePoi c'è stata la grande soddisfazione Verbania, squadra in cui avevo debutgrande al cospetto di una Alesdato tranquillità e consapevolez- to tranquillamente giocarci la guatazaper Ho visto Moccaper la vittoria in Coppa Italia che ci ha tato, gara in cui avevo anche segnato promozione diretta in B con una sandria che ha ritrovato l’orgoglio adl'evento. un gruppo cheil sembrava gattanon rinnovato, anche se ho notato permesso di coronare la stagione con come contro il Parma. della propria maglia. guida tecnica più esperta e capaavere più voglia di lottare. che è rimasto qualcosa di storico, sonoquel Mi ha dato l'assist per la prossima un successo. Il mio viaggio di ritorno da A Livorno il nostro tifo è stato ince. Abbiamo anche ritrovato quelleGonzalez cose che in rappresentano Roma è stato caratterizzato dal trasferi- domanda: Alessandria-Parma finita grado di fareunla ridiffeLa Robur Siena, che oggi arriva cessante, caldo e, quasi, commocordorenza nel tempo, cheerimangono mento al Torino: io non ero a conoscen- 1-0 con gol di Salvadori, gara giocata sempre ovunque, invama tutti al Moccagatta, occupa attualvente: finalmente tanto amore è uomini grigia sem- mente la seconda posizione in stato ripagato in maniera degna. riate gli negli anni. Ein poimaglia ho notatoquesto za di niente, ma Marchioro mi aveva di fronte a diciassettemila persone. classifica, ma domenica scorsa ha essersi liberati da una Dopo tante delusioni e amarezpitch brano view: molto bello. Dal punto di zaÉ stato un successo di pubblico. I tidetto che sarebbe venuto a vedermi Maze, è tornata la speranza. che neuna condizionava negati- faticato per pareggiare in casa con vista vorra ambientale organizzazione fosi alessandrini erano tornati in masestrelli nella finale di Coppa Italia. Dimostriamo, come sempre, di il fanalino di coda Gavorrano. vamente le anche prestazioni. perfetta. E' stata una occasione Il giorno seguente, sui quotidiani sa allo stadio per vivere questa sfida essere un grande pubblico: tutti al Ormai, nessuna formazione può Resta ilgliprofondo per ritrovare amici cherammarico non vedevo per nazionali, si parlava del mio trasferi- di vertice. Sfida che è stata adeguataMoccagatta, perché noi non moltuttitempo, i mesie per chequesto sono ho stati persi in farci paura ed è chiaro che questa da tanto ringramento al Torino. Il segretario di allora mente ripagata con un gol mio dopo un liamo mai! avvio di stagione: la coppia Stelli- Alessandria può tranquillamente ziato il Presidente Di Masi: è stato un dell'Alessandria era Carlo Coscia, era corner battuto dalla destra, sono interHurrà Grigi! ni-Sensibile doveva essere allon- puntare alle prime posizioni di invito ben accettato. Dal punto di vista stato lui a dare la notizia che ero stato venuto al volo, ho preso la palla, anche calcistico ho visto due squadre attrezzaceduto al Torino: trasferimento avvenu- un poco male, ma è entrata lo stesso in te, perché anche la Viterbese mi ha fatporta e questa è stata la cosa più importo senza procuratore, non come adesso. GianmariaZanier Videointerviste Hurra hurragrigi www.hurragrigi.it to una buona Grigi impressione: la squadra 17/09/1972 prima gara di campio- tante. Hurrà Grigi

L’Orso fa di nuovo paura! Q

subaru.it

A partire da

€ 19.990*

Goditi il piacere di stare al volante in tutta tranquillità, e libera le emozioni della strada, grazie alle migliori dotazioni Subaru, ovviamente di serie: • sistema di assistenza alla guida EyeSight*1 • trazione integrale permanente Symmetrical AWD • cambio automatico Lineartronic • 5 anni di garanzia SUBARUSAFE5 a chilometraggio illimitato*2. Vieni in showroom dal 21/10/2017 e prova il piacere di guida. *Prezzo riferito a IMPREZA 1.6i PURE. *1EyeSight è un sistema di supporto alla guida che può non avere un funzionamento ottimale in tutte le condizioni di guida. Il guidatore è sempre responsabile di una guida sicura e del rispetto del Codice della Strada. L’efficacia del sistema dipende da molti fattori quali la manutenzione del veicolo, le condizioni atmosferiche e stradali. Consultare il Manuale dell’utente per i dettagli completi sul funzionamento e limitazioni del sistema EyeSight. *2I primi tre anni o 100.000 km sono coperti dalla garanzia di fabbrica, nel rispetto delle condizioni previste nel libretto di garanzia. I successivi due anni, a partire dal giorno successivo la scadenza della garanzia di fabbrica di tre anni o 100.000 km (quale dei due eventi si verifichi prima), sono coperti dalla garanzia SUBARUSAFE5, nel rispetto delle condizioni riportate nell’accordo di garanzia Car Garantie. IMPREZA ciclo combinato: consumi da 6,2 a 6,4 (l/100km); emissioni CO2 da 140 a 145 (g/km). SUBARU CONSIGLIA

GRUPPO

alessandria

SHOWROOM • ALESSANDRIA • VIA MARENGO 155 • TEL. 0131 231250

SEGUI SUBARU ITALIA


4 mag. 2018

23

HURRÀ GRIGI

Una bellissima serata per la Coppa e per Capo Mario

SOTTORETE di Sara Pilotti

StrAlessandria: un evento “da correre” ogni anno

C

ome ogni anno è forse questo grande evento più di tutti che fa risvegliare la città dal “letargo” primaverile e accompagna in sordina il dolce inizio della bella stagione che tutti attendiamo sempre con ansia. L’ appuntamento è fissato per venerdì 11 maggio e la StrAlessandria, giunta alla sua ventitreesima edizione, subirà qualche modifica rispetto all’ anno passato. L’edizione 2018 fissa la Partenza sul Ponte Meier per un percorso che supera di poco i 6 km, districandosi per le vie del centro storico fino a raggiungere l’ Arrivo in Piazza della Libertà. Come l’ anno passato, anche quest’ anno la StrAlessandria sarà accompagnata dallo slogan “Uniamo le Sponde”, slogan dal valore simbolico che testimonia lo spirito di solidarietà che da sempre accompagna la gara: quest’ edizione si schiera in difesa dell’ attività della Borsalino, patrimonio economico e storico della nostra città. Insieme a “Borsalino in testa e nel cuore”, lo spirito solidale si allarga anche ad altre attività benefiche di cui la nostra città è protagonista attiva. Il ricavato della corsa (vi ricordo che l’ iscrizione è di 5 euro, con maglietta omaggio) di quest’

anno servirà a finanziare progetti di solidarietà come le proposte di recupero urbano e di rivitalizzazione delle aree storiche grazie al progetto “Giovani per la Città”. Servirà per l’ integrazione lavorativa della popolazione richiedente asilo (Laboratori di Lingue, sartoria-tessitura e accudimento della persona) e per la cooperazione internazionale con cento nuovi allacciamenti all’ acqua potabile in Cambogia a sostegno della riabilitazione fisioterapica in Tanzania, di cui la nostra città è protagonista attiva. Le novità per questo 2018 continuano con la Monferrato Card ideata da Nordic Walking Passion e stampata a cura del Il Piccolo: questa Card permette di partecipare a una camminata che comincia in città e prosegue tra le colline del Monferrato, scegliendo tra percorsi più o meno lunghi, alternando paesaggi collinari vitivinicoli tipici della nostra zona a percorsi e sentieri poco conosciuti, per esplorare al meglio quello che il nostro meravigioso territorio ha da offrire. Per maggiori informazioni e per conoscere il programma dettagliato, non dimenticatevi di visitare il sito dedicato all’ evento www.stralessandria.it e……le scarpe!

Bulè

Gli scatti più simpatici di una serata tra amici al Dolce Vita di Alessandria per festeggiare la vittoria della Coppa ed il compleanno di Capo Mario.

Farinata Bar Tavola calda

Via Colli, 27 - Lu Monferrato 0131 741544 Aperto tutti i giorni a pranzo dalle ore 12:00 alle 14:00 Aperto a cena dal venerdì alla domenica dalle ore 19:00 alle 24:00

Piazza Marconi, 4 15121 Alessandria 0131 18 51 860 barbulesnc@virgilio.it


24

anno X n. 10

HURRÀ GRIGI

Orso: in viaggio verso i playoff ed arrivare con le pile cariche sarà un fattore primario. Il non avere impegni di classifica, visto il successo della Coppa Italia di Serie C, che garantisce la conquista automatica del terzo posto in classifica, permetterà alla squadra grigio nera di preparare al meglio il doppio appuntamento di playoff, sapendo che la gara di ritorno si disputerà tra le mura amiche. Con la gara contro il Cuneo saranno 46 le gare giocate dall'Alessandria in questa stagione. Nelle gare ad eliminazione diretta diventano fondamentali gli episodi che possono indirizzare l'andamento di una sfida in un senso o nell'altro. Episodi singoli che possono

Cuneo: obiettivo raggiungere i playout

indirizzare una gara in un determinato binario. Eccezion fatta per Cazzola e Russini mister Marcolini punterà ad avere l'intero organico a disposizione. Il continuo cambio di elementi nelle precedenti partite ha permesso di mettere benzina nel motore ad ogni componente della rosa che ha avuto modo di mettersi in mostra e di dimostrare quello che può dare alla causa. Poi farà tutto la testa, la voglia, la determinazione di un gruppo che giungerà ai playoff con il vento in poppa per via della vittoria in Coppa Italia di Serie C con un pubblico pronto a spingere l'orso grigio il più lontano possibile. [Paolo Baratto]

@GSM Photo

5

3 punti in classifica dopo 37 giornate giocate, in caso di vittoria, nell'ultimo turno casalingo contro il Cuneo il bottino finale sarebbe 56, in caso di pareggio 54, in caso di sconfitta 53. 13 vittorie, 14 pareggi e 8 sconfitte con 51 gol fatti e 36 subiti. É tempo di fine anno anche per il campionato di Serie C, è tempo di tirare le somme per quella che è stata la stagione regolare 2017/18 dell'Alessandria, ovviamente il bilancio è provvisorio in quanto per i grigi ci saranno i playoff la doppia sfida, andata e ritorno, domenica 20 e mercoledi 3 maggio, contro un avversario ancora sconosciuto. Sarà settimo, ottavo o forse sesto posto per Marcolini e i suoi giocatori, sarà, forse, un anno di rimpianti, come già più volte scritto, sarà l'anno di quello che sarebbe, forse, potuto essere ma in realtà non è stato. Da quando è giunto Michele Marcolini si è verificata una sola sconfitta, nell'ultimo match di campionato giocato, nel precedente turno, in quel di Pistoia. Ma la controprova di quello che sarebbe successo se prima si fosse cambiata la guida tecnica non si avrà mai. Una cosa è certa: la gestione Stellini è stata negativa, è stata negativa la sua chiamata, è stata negativa la scelta della tempistica dell'esonero, arrivato a novembre inoltrato. In casa Alessandria si guarda fisso ai playoff, si guarda fisso alle gare ad eliminazione diretta che diranno molto sulla stagione attuale dei mandrogni. Sarà fondamentale giungere al 20 di maggio con la condizione atletica ottimale, giocando ogni tre giorni non ci sarà molto tempo per recuperare

OGGI AL MOCCA di Paolo Baratto

I

l prossimo avversario dell'Orso Grigio è il Cuneo, la gara è valevole per l'ultima giornata di campionato di Serie C, girone A, stagione 2017/18. La formazione piemontese è una neo promossa: nella passata stagione ha conquistato il primo posto nel girone A di Serie D. Il Cuneo arriva al Moccagatta da penultima in classifica, 32 sono i punti conquistati, ma con un punti in meno del Gavorrano e due in meno dell'Arezzo. In panchina, dal 5 dicembre 2017, siede William Viali: nel suo palmares un Campionato di Eccellenza con la Lupa Roma nel 2012/13. In porta Moschin è in prestito, fino a fine stagione, dalla Pro Vercelli: è al Cuneo, dove ha giocato 6 partite, dalla seconda parte di questa stagione, nella prima parte 11 presenze nella Carrarese. Stancampiano è giunto dall'Imolese dove ha giocato 24 partite nella passata stagione. Bambino è stato preso dal Sersale, formazione di Serie D dove ha giocato 25 partite nella scorsa stagione. In difesa Di Filippo è approdato dalla Reggina, nel mercato invernale, fino ad ora 12 gare disputate e 1 gol siglato. Boni è stato tesserato dal Verona: nella scorsa stagione 6 presenze e 1 gol nella Pistoiese. Cristini è stato tesserato dal Mantova dove ha giocato 32 volte nella passata stagione. Zigrossi è in prestito, annuale, dalla Virtus Entella dove non è mai sceso in campo nella passata stagione. Bertoldi è arrivato dall'Arzignano dove ha disputato 33 partite segnando 5 reti nella passata stagione. Sarzi è in prestito, annuale,

dal Carpi: nella passata stagione 4 presenze nel Piacenza. Testoni è stato tesserato dall'Imolese dove ha disputato 33 partite, in Serie D, nella scorsa stagione. Zappella è in prestito, annuale, dall'Empoli dove è sceso in campo, in Serie B, una sola volta. A centrocampo è giunto dalla Carrarese dove, nella precedente stagione, ha giocato 36 partite segnando 3 gol. Gerbaudo è in prestito, annuale, dal Pordenone dove ha raccolto 3 presenze nella passata stagione. Secondo è in prestito dalla Pro Vercelli, nella scorsa stagione 1 presenze nel Robur Siena. Maresca è arrivato dalla Recanatese: nella scorsa stagione, in Serie D, nella Civitanovese ha giocato 13 presenze segnando 1 gol. Schiavi è in prestito, annuale, dal Novara dove ha giocato 3 partite in Serie B, nella scorsa stagione. In attacco Zamparo è giunto dal Borgosesia dove giocato, in Serie D, nella scorsa stagione, 34 partite segnando 18 gol. Galuppini è in prestito, annuale, dal Parma: nei primi tre mesi di questa stagione 6 presenze nel Modena. Nel Cuneo 18 presenze. Dell'Agnello è in prestito, annuale, dal Livorno dove nella passata stagione ha collezionato 12 presenze segnando 1 gol. Nelle ultime partite di campionato disputate il Cuneo ha adottato, come modulo di gioco, il 5-4-1: in porta Stancampiano; in difesa a sinistra Sarzi, a destra Zappella, centrali Zigrossi, Di Filippo e Conrotto; a centrocampo Zamparo a sinistra, Galuppini a destra, Schiavi e Rosso al centro. In attacco Dell'Agnello.

NOVITgnÀe

zo con conse Aperti a pran posto di lavoro! sul a domicilio e presto altre grandi E molto sorprese!!!


4 mag. 2018

25

HURRÀ GRIGI

Un vero record per la società alessandrina: 2 scudetti e una promozione in serie C. Sabato la festa

ALESSANDRIA VOLLEY “Abbiamo scritto la storia!” I

successi arrivano quando le opportunità create si coniugano con la competenza, la professionalità, la serietà, l’organizzazione e la programmazione tutto questo è ALESSANDRIA EVO VOLLEY. Ieri era l’ultima settimana di agosto e dopo mesi di programmazione aveva inizio la seconda stagione sportiva del sodalizio Alessandrino del Presidente Mauro Bernagozzi ed oggi siamo giunti ai titoli di coda e quando si parla di “titoli” non si parla solo dei titoli conquistati con la vittoria del campionato di serie D femminile o dei titoli di campioni territoriali Under 12 e Under 13 femminile, ma che si è giunti agli ultimi impegni della stagione sportiva 2017/2018 e di pari passo alle battute finali è già iniziata la programmazione della nuova annata che aprirà il sipario alla fine del prossimo mese di agosto. L’attività della società non si può solo documentare con i titoli acquisiti ma anche e soprattutto con dati che possono dimostrare quanto di buono è stato fatto per il volley alessandrino e non solo. L’Alessandria Evo volley, settore femminile e maschile, vanta oltre 300 tesserati e si è presentata ai nastri di partenza dei campionati territoriali FIPAV, comprendente le province di Alessandria, Novara, Vercelli, Biella e Verbania, con 15 compagini oltre a tutta l’attività svolta con il minivolley il tutto sotto la guida del D.T. Massimo Lotta e l’organizzazione sportiva del D.S. Cristina Sacchiero. Alcuni dati, ad oggi, relativi alla stagione in corso fanno ammontare a 315 le gare disputate, al netto delle amichevoli, di queste sono 222 le partite vinte e 94 le sconfitte subite,

sono stati giocati 1.048 set, 690 i vinti e 358 quelli persi, per un totale di 21.264 punti messi a segno e 17.812 quelli subiti. L’EVO Volley “ELLEDUE” partecipante al campionato di serie D femminile ha conquistato la matematica promozione in serie C con una giornata di anticipo a fronte di 23 vittorie su 25 incontri disputati e 71 set vinti e 14 subiti. L’ALVOLLEY FORTITUDO partecipante al campionato di serie C maschile si è classificata al 6° posto in classifica con 9 vittorie e 11 sconfitte e 39 set vinti e 40 subiti. L’Under 12 Alessandria Evo volley “TOURLE’” 1a nel girone di qualificazione ha conquistato il titolo territo-

Il team maschile guidato da Domenico Spataro

riale da imbattuta dopo aver vinto 22 incontri su 22, vincendo 57 set e perdendone 9.

L’Under 13 Alessandria Evo volley “CENTOGRIGIO” 1 a nel girone di qualificazione ha conquistato il titolo

Grazie. Dal primo all’ultimo Una società sportiva per funzionare alla perfezione deve alle spalle una ottima e ben strutturata organizzazione e l’Alessandria Evo volley con al timone il Presidente Mauro Bernagozzi, Vicepresidente Renato Rustichelli, i consiglieri Antonio D’Onofrio, Grazia D’Onofrio, Talpone, Gino Marku coadiuvato dal D.T. Massimo Lotta e dal D.S. Cristina Sacchiero è riuscita in questo intento attrezzando un ottimo staff tecnico e dirigenziale. In queste poche righe la Società intende ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a far si che impegno, competenza, professionalità, spirito di appartenenza e organizzazione si siano potuti fondere in un unico nome “SUCCESSO” a partire dallo staff tecnico:

Marco “Jus” Ruscigni, Maurizio Montagnini, Paolo Martino, Gabriella Scarrone, Alessandra Ferrando, Claudio Capra, Marcello Ferrari, Ivan Baretta, Ernesto Volpara, Domenico Spataro, Angela Amato, Sara Ronchiato, Sabrina Padovese, Elisa Milan, Simone Ponzano, Marco Dua, Giorgio Oberti, Elisabetta e Davide di Armonia e Movimento, per poi passare al nutrito gruppo di dirigenti che hanno collaborato in qualità di accompagnatori delle squadre, segnapunti, arbitri, addetti al defibrillatore, addetto stampa, ecc.: Claudio Nardo, Simone Ponzano, Fabio Alberi, Mauro Ronzi, Silvana Maggioni, Manuela Stevano, Mimmo Papillo, Alessandro Filì, Marco Mantelli, Gianluca Nieddu, Cristina Aval-

le, Maria Grazia Baravalle, Patrizia Mannarino, Manuela Bruno, Giordano Zanon, Tiziana Beghin, Massimo Amadio, Gaia Fornicelli, Lorena Vella, Gino Marku, Stefano Venneri, tutti i genitori che si sono adoperati nei concentramenti under 12 4vs4 e minivolley. Un ringraziamento particolare a tutto lo staff del Centogrigio che in questi mesi si sono adoperati per organizzare al meglio tutte le gare in modo particolare Alberto Sala, Flora Moscarino e Gilberto Preda. E per finire, ma non ultime, Manuela Stevano e Silvana Maggioni che si sono prese carico di tutti gli obblighi, oneri e fatiche della gestione della segreteria sotto gli aspetti burocratici, organizzativi ed amministrativi.

territoriale vincendo 21 incontri dei 22 disputati, vincendo 64 set e perdendone 12 ed ora si appresta ad affrontare la fase regionale. L’Under 13 Alessandria Evo volley “PALACENTO” è giunta 4a nel girone ed è uscita sconfitta ai sedicesimi di finale. L’Under 14 Alessandria Evo volley eccellenza “MOLINI VALENTE” classificatasi al 2° posto nel girone eliminatorio ha proseguito il percorso fino alle final four classificandosi 4a acquisendo il diritto a partecipare alla fase regionale. L’Under 14 Alessandria Evo volley territoriale composta principalmente da atlete alla loro prima esperienza hanno terminato il girone di qualificazione al 6° posto. L’Under 16 Alessandria Evo volley regionale “RESICAR” si è classificata, imbattuta, al 1° posto del girone di eccellenza, uscendo sconfitta ai quarti di finale ma staccando il pass per la fase regionale. L’Under 16 Alessandria Evo volley territoriale ha acquisito l’accesso alla seconda fase con un onorevole 3° posto nel girone di qualificazione ed un ulteriore 3° posto nella fase successiva. L’Under 18 Alessandria Evo volley “PAPILLO ASCENSORI” si è classificata al 2° posto nel girone di qualificazione e superando la fase successiva , gli ottavi e i quarti ha conquistato il diritto a partecipare alle final four dove è risultata seconda avendo subito una sconfitta nella finale con la più blasonata Igor Novara. La 1a divisione Alessandria Evo volley “PIRAMIS GROUPE” formazione molto giovane, tutte under 16 e 18, si è qualificata alla seconda fase ed ora è impegnata negli ottavi di finale.

ALESSANDRIA VOLLEY Ci troverete presso Cento Grigio Sport Village in via Bonardi 6 ad Alessandria (zona Cristo) Info 324 8662913 www.alessandriavolley.com alessandriavolley@gmail.com

! e s s e n o i p Cam C OSSA IN SERIE LLEDUE”: PROM EVO VOLLEY “E

ETTO GRIGIO”: SCUD VOLLEY “CENTO UNDER 13 EVO UNDER 12 EVO VOLLEY “TOURL È”:

SCUDETTO


HURRÀ GRIGI

anno X n. 10

Classifica Marcatori

TURNO PRECEDENTE

26

Alessandria, verso i playoff Classifica GIRONE A Campionato di Lega Pro 2017 / 2018

#

Giocatore

Squadra

Gol

Arezzo - Pisa 1 : 0

SQUADRA

P.ti

G

V

N

P

+

-

1

Tavano

Carrarese

18

1

Livorno

67

35

20

7

8

62

36

2

Vantaggiato

Livorno

17

2

Robur Siena

64

35

19

7

9

38

28

3

Ragatsu

Olbia

15

3

Pisa

61

36

16

13

7

44

30

4

Bruno

Giana Erminio

14

4

Carrarese

55

35

15

10

10

57

46

Perna

Giana Erminio

14

5

Monza

55

35

15

10

10

37

26

Curcio

Arzachena

13

6

Viterbese

55

35

15

10

10

45

35

Ferrari

Pistoiese

13

Olbia - Viterbese 0 : 1

7

Alessandria

53

35

13

14

8

51

36

Gonzalez

Alessandria

12

Pistoiese - Alessandria 2 : 1

Arezzo

12

6 8

Cuneo - Monza 0 : 1 Giana Erminio - Gavorrano 4 : 3 Livorno - Carrarese 1 : 1

8

Piacenza (-2)

49

35

14

9

12

41

39

Moscardelli

9

Pistoiese

46

35

10

16

9

44

46

Alessandro

Pro Piacenza

12

Pontedera - Prato 2 : 0

10

Pontedera

46

35

12

10

13

38

48

Marconi

Alessandria

11

11

Giana Erminio

45

35

11

12

12

58

55

Murilo

Livorno

11

Pro Piacenza - Arzachena 4 : 1

12

Lucchese

44

35

10

14

11

35

38

Giudici

Monza

11

13

Olbia

43

35

12

7

16

39

49

Pesenti

Piacenza/Pontedera

11

14

Arzachena

38

35

10

8

17

48

52

Ceccarelli

Prato

11

Fischnaller

Alessandria

10

15

Pro Piacenza

38

35

10

8

17

34

43

16

Arezzo (-15)

34

35

13

10

12

38

35

17

Cuneo

32

35

7

11

17

23

44

18

Gavorrano (-2)

31

35

8

9

18

34

51

19

Prato

26

35

5

11

19

30

59

11

16

1

Statistiche ALESSANDRIA PUNTI IN CASA : 27

PARTITE VINTE : 13

PUNTI FUORI CASA : 26

PARTITE NULLE : 14

RETI FATTE : 51

PARTITE PERSE : 8

RETI SUBITE: 36

DIFFERENZA RETI : 15

Robur Siena - Piacenza 0 : 2

abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni via San Lorenzo 52 ALESSANDRIA tel. 0131 252383

SPACCIO OCCHIALI

DEGLI

e l o S mave r a

e n o i z o m o r P

Pr i

Occhiali da sole scontati a partire da

35

,00

Piazzetta Bini, 5/B - Alessandria 0131 44 37 07 Info: PROCOM 0131 325344 ʹ 349 6819600 - www.procom-on-line.it

Dal lunedì al venerdì 6.30 - 19.30 Sabato 6.30 - 14.30 - Domenica chiuso

Lenti vista /sole scontate a partire da

a coppia

60

,00

ALESSANDRIA

Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228


4 mag. 2018 La formazione ospite: CUNEO AND

C

0:1

-

1:0 1:1

Carrarese

1:1

Piacenza

1:0

Prato

0:2

+

Giana Erminio

1:1

Pisa

0:1

Pistoiese

3:3

Lucchese

0:0

Pro Piacenza

2:3

= -

1:1 0:4

RIT

=

1:1 0:3

IL CAMMINO

+

1:0 0:1

F

-

C

F =

+ = = = -

Livorno

1:0

1:4

-

Olbia

0:0

Rin.

.

RIPOSA

Rin.

.

Arzachena

1:1

=

Pontedera

0:2

Gavorrano

0:2

0:1

-

-

3:0 1:1

+ =

+ =

-

0:2

-

Arezzo

0:0

=

0:3

-

Viterbese

1:0

+

Robur Siena

0:1

Monza

0:1

2:0

+

0:1 0:2

-

Alessandria

-

-

.

LA ROSA Portieri Simone Moschin 1996 Giuseppe Stancampiano 1987 Paolo Maria Bambino 1996 Alessio Scarzello 2000 Difensori Daniele Sarzi Puttini 1996 Davide Zappella 1998 Nicolas Di Filippo 1993 Valerio Zigrossi 1996 Federico Baschirotto 1996 Federico Giraudo 1999 Giorgio Conrotto 1987 Filippo Boni 1995 Andrea Cristini 1994 Luca Bertoldi 1996 Gabriele Quitadamo 1994 Federico Testoni 1996 Centrocampisti Matteo Maresca 1996 Nicolas Schiavi 1995 Andrea Rosso 1984 Marco Cristini 1985 Matteo Gerbaudo 1995 Giorgio Genovese 1998 Riccardo Secondo 1995 Stefano Pellini 1997 Nicolò D’Agostino 2000 Attaccanti Nicolò Bruschi 1998 Alberto Testa 1998 Luca Zamparo 1994 Massimo Martino 1997 Francesco Galuppini 1993 Simone Dell’Agnello 1992 Allenatore William Viali 1974

La formazione secondo Hurrà Grigi

GJURA

LOVRIC

RANIERI

FISCHNALLER

ALESSANDRIA CALCIO AND

F

IL CAMMINO

RIT

C

1:1

=

Pontedera

5:1

+

Rin.

.

RIPOSA

Rin.

1:1

=

Pro Piacenza

1:0

Livorno

1:0

=

Robur Siena

1:1

Arezzo

2:0

Monza

0:0

Prato

3-2

0:3

C

-

0:0 0:1

-

1:1 1:0

= +

0:0 0:2

= -

Arzachena

Rin.

Pisa

1:1

. +

=

2:2

=

1:2

-

Carrarese

5:0

+

Olbia

3:1

Lucchese

0:0

Viterbese

1:1

Piacenza

1:1

1:3

-

2:3

-

Ultimo Pareggio : 15/04/18

+

Ultima Sconfitta : 19/11/17

=

Fuori Casa Ultima Vittoria : 22/04/18 Ultimo Pareggio : 08/04/18

+ = =

+

Gavorrano

1:0

+

3:1

+

Pistoiese

1:2

-

Cuneo

-

+

Ultima Sconfitta : 29/04/18

=

3:2 2:0

Ultima Vittoria : 21/03/18

.

Giana Erminio

1:2

In Casa

+

= +

Statistiche

+ =

2:2 4:0

F

.

FOTODIGIT@L

VANNUCCHI

FISSORE

27

HURRÀ GRIGI

Via Dossena, 18 Alessandria

SCIACCA

BELLANZINI

GATTO

CHINELLATO

KHADI

www.fotodigital-shop.it 0131 265126 fotodigital.balestri@gmail.com

Trattoria

laPiola LEGGIADRIA PAPILLARE DAL 1997

Via Poligonia, 86 - Alessandria 0131 22 67 79 chiuso il lunedì

www.trattorialapiola.it


CRISTIAN LA GRECA F OTO GRAFO

www.cristianlagreca.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.