Hurrà Grigi

Page 1

GRUPPO

GRUPPO

alessandria

alessandria

CENTRALCAR

CENTRALCAR

Concessionaria

Concessionaria

SHOWROOM ALESSANDRIA VIA MARENGO 155 TEL. 0131 231250

SHOWROOM ALESSANDRIA VIA MARENGO 155 TEL. 0131 231250

QUINDICINALE DI CALCIO... E NON SOLO • Direttore Massimo Taggiasco

Anno XI n. 7•5 apr. 2019

Foto facebook F.C. Pro Vercelli 1892

Un Orso imprevedibile! MASSIMO TAGGIASCO

C

hi di noi, dopo l’inguardabile partita di Piacenza, si sarebbe aspettato di portare a casa i tre punti nel derby contro la Pro Vercelli? Invece, fortunatamente, c’è stata la reazione che tutti speravamo di vedere, pur non credendoci molto. E adesso? I play off sono a soli 4 punti e i play out sono quasi scongiurati, ma dobbiamo stare coi piedi ben piantati per terra. Io penso che la squadra valga la posizione che occupa in classifica, però la storia del calcio (e della serie C) è piena di formazioni che hanno ritrovato condizione e morale nelle fasi finali del campionato, riscattando all’ultimo stagioni in avvio disastrose. Non facciamoci illusioni, viviamo questo ultimo mese di partite impe-

pagine All’internoll4’evento dedicate a

www.hurragrigi.it

Hurrà Grigi

Hurra Grigi

gnative giornata dopo giornata, accettando comunque il verdetto di un torneo che non passerà sicuramente agli annali della storia grigia. Certo che, vedendo la Pro Vercelli e molte delle squadre che occupano le zone alte della classifica, i rimpianti sono molti: con la necessaria competenza, sarebbe bastato veramente poco per costruire e integrare un organico in grado rimanere nelle zone che contano della graduatoria. Quindi non abbassiamo la guardia: comunque vada a finire questo campionato, dobbiamo essere proiettati al futuro. Non è una bella vittoria nel derby che può cancellare dubbi e preoccupazioni per il destino dell’Orso Grigio. Vogliamo rivedere una grande Alessandria, con obiettivi ambiziosi, una mediocre sopravvivenza non ci basta e non ci basterà mai. Hurrà Grigi!

hurragrigi


2

5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA A Silvio Bolloli

BOLLOLI Andiamo a testa bassa fino Ah si? “Si, perchè se la sconfitta di Piacenza è stata troppo pesante e non in linea con le eccellenti prestazioni in chiave difensiva dell’Alessandria di Alberto Colombo, anche la vittoria con la Pro Vercelli è stata tutto sommato generosa”.

Foto www.liberta.it

S

ilvio, quale è la vera Alessandria, quella del 4-0 di Piacenza o quella del 2-1 contro la Pro Vercelli? “Ne l’una ne l’altra”.

Foto facebook F.C. Pro Vercelli 1892

MASSIMO TAGGIASCO

Sei d’accordo con quanto affermato da Vito Grieco? “Piuttosto sono d’accordo con quanto affermato da Alberto Colombo che, con una onestà intellettuale molto rara nel mondo del calcio, ha avuto parole persino di critica nei confronti dell’Alessandria almeno fino alla rete rompighiaccio di Erik Panizzi: Alberto Colombo è stato onesto e, a mio avviso, ha avuto ragione”. Come ha visto la partita casalinga con la Pro Vercelli? “In effetti l’Alessandria, fino alla rete di Panizzi è apparsa molto contratta, intimorita, incapace di organizzare un’azione degna di questo nome e poco ficcante in fase di contropiede ma la Pro Vercelli ha avuto, dal suo punto di vista, il grande torto di non affondare il colpo proprio quando i grigi erano più deboli e il vecchio orso non ha perdonato una simile concessione portandosi in vantaggio con un bellissimo gol di Panizzi e di fatto chiudendo la partita con il rigore di Claudio Santini”. Anche se la Pro Vercelli ha segnato

nel finale. “Si ma nonostante la bella esecuzione di Comi i giochi erano oramai fatti”. Come hai visto invece la partita di Piacenza? “Sono rimasto, in quel caso, stupito in negativo poichè, come ho detto poc’anzi, l’Alessandria di Alberto Colombo, fino alla trasferta dello stadio Garilli, mi aveva quasi impressionato per l’eccellente tenuta difensiva, degna di una formazione che ambisce alla Serie B. Poi, tutto è crollato”. Come mai? “Il Piacenza ha saputo evidenziare in modo esponenziale i limiti del-

l’Alessandria aggredendo i grigi con imrovvise verticalizzazioni, anche per vie centrali, in pratica ha scardinato il bunker dell’Alessandria ancor prima che questo potesse formarsi e, d’altro canto, il rotondo 3-0 maturato già alla fine del primo tempolo dice con chiarezza”. Ad ogni buon conto il successo casalingo per 2-1 contro la Pro Vercelli ha riequilibrato le statistiche della gestione Colombo. “Senza alcun dubbio: dando un’occhiata ai tabellini, è ovviamente senza tener conto del “fasullo” 3-0 a tavolino contro la Pro Piacenza, l’Alessandria, con Alberto Colombo in panchina, ha disputato sette partite, vincendone 2 perdendone 1

sola e pareggiandone 4, totalizzando complessivamente 10 punti: un bottino piuttosto magro, ai limiti dell’accettabile ma, a mio avviso, in linea, con il valore tecnico di questa formazione”. E per quanto riguarda la statistica delle reti? “Anche qui abbiamo una fotografia attendibile della squadra con sette gol subiti in sette partite e solo cinque realizzati. In altre parole, una difesa cosi cosi (sulla quale ha comunque pesato la pessima prestazione piacentina) e un attacco decisamente deficitario”. Con che spirito affrontare le prossime partite?

Ristorante

Fedelissimi ai Grigi e... alla buona tavola ALESSANDRIA - Via Milano 35 - Tel. 0131 260043

Corso Crimea 67 ALESSANDRIA Tel. 0131 445005

“Intanto il successo contro la Pro Vercelli ha permesso l’Alessandria di superare in classifica Olbia e Juventus Under 23 e di lasciarsi alle spalle la Pistoiese e, quindi, di poter affermare fieramente di non essere più la terzultima formazione del campionato come rapporto punti partite. Poi, credo che questa stagione debba finire al più presto possibile e, al contempo, nel modo più dignitoso possibile perchè ci saranno parecchie riflessioni da fare un istante dopo il fischio finale del campionato”. Continui a pensare che il progetto giovani sia stato un fallimento? “Ho già detto a più riprese, praticamente su tutte le testate sulle quali collaboro, quello che è il mio pensiero: a mio avviso non esiste un progetto giovani, vi è stata una campagna di ridimensionamento evidente del potenziale tecnico dell’organico dell’Alessandria Calcio che ha prodotto un campionato di livello medio basso. Non credo che si possa parlare, guardando al-

Pizzeria


5 apr. 2019 Moccagatta abbia fatto ciò che era giusto pressochè sempre: con una formazione quale quella di quest’anno era inevitabile assistere ad un netto calo delle presenze allo stadio ma credo che, salvo rarissime occasioni, la gente che ha preso posto sugli spalti del Mocca non abbia mai fatto mancare il proprio incitamento ai giocatori e questa, a mio avviso, è la cosa pià importante”. A dire il vero qualche contestazione c’è stata. “Certo: ci sono stati dei momenti in cui anche i giocatori non sono stati risparmiati ma, se penso a prestazioni come quella casalinga contro l’Arzachena, faccio fatica a dar torto ai tifosi. Ciò che conta è che, in ogni caso, il sostegno alla squadra non sia mai venuto meno e, in partite come quella casalinga con la Pro Vercelli, questo è stato particolarmente importante e forse decisivo”. la rosa di quest’anno di una base sulla quale lavorare per costruire un luminoso futuro ma se veramente di futuro luminoso si vuole parlare, ritengo che si debba, ancora una volta, ricostruire tutto da capo”. Facciamo un passo indietro: lunedi era il 1 aprile e qualche burlone si è divertito a parlare di una cordata di turchi pronta ad acquisire l’Alessandria Calcio ma non tutti, a quanto pare, l’hanno presa bene. “Dando un’occhiata ad internet si trova una ricchissima letteratura di pesci d’aprile: io credo che, quando lo scherzo non è troppo pesante o quando non lede le persone saperlo fare, e saper ridere sia un indice di intelligenza e di capacità di affrontare la vita con leggerezza. Ben trieste è quella società che non sa sorridere e non sa scherzare”. Cosa pensi del comportamento del pubblico nei confronti dell’Alessandria? “In tutta onestà credo che lo stadio

Adesso i grigi sono attesi da una nuova serie di incontri impegnativi, dall’Arezzo al Novara: cosa ti aspetti? “Fermo restando che non ritengo possibile voli epindarici per questa squadra, mi aspetto quanto meno un diligente gestione delle partite come era accaduto fino a Piacenza senza andare incontro ad altre disfatte di quel genere: e magari con la speranza di toglierci anche qualche soddisfazione inaspettata, come quella del derby contro la Pro Vercelli”. Ultimo pensiero per Radio Voce Spazio: siete la sola emittente a trasmettere ancora dallo stadio Moccagatta. “Radio Voce Spazio ha fatto ben di meglio, garantendo il servizio ai propri ascoltatori anche nel quinquiennio buio del dilettantismo grazie all’indimenticabile e indimenticato Biagio Gandini: se la radio non molla mai, un pò come i tifosi più fedeli, il merito si deve soprattutto alla grande passione di Don Ivo per la maglia grigia”.

3

Consueto incontro con Carlo Sacco, figlio del Presidentissimo Remo, ultimo protagonista di una promozione dell’Orso Grigio in serie B

SACCO Presidente, io la rispetto, ma...

C

arlo, partiamo dalla sconfitta di sabato scorso a Piacenza… “Mi aspettavo una sconfitta sabato scorso a Piacenza contro una squadra che ci ha messo grinta voglia e cuore per rimanere attaccata al sogno della promozione in serie B visto che deve ancora recuperare una partita contro l’Entella. Non mi aspettavo, però, un risultato così. Purtroppo ho visto giocatori che non sono certamente adatti a vestire la gloriosa maglia grigia. Prendere quattro gol ci può anche stare ma non in questo modo”. Incominci a dubitare anche tu della validità del “progetto”? “Mi rivolgo anche io, come hanno

fatto altri sul nostro giornale a Di Masi. “Presidente ? Tu cosa ne pensi ? Vorrei conoscere un tuo pensiero. Io ho il massimo rispetto per Lei !!!... vorrei sapere il tuo stato d’animo... dopo una sconfitta così e sopratutto dopo un campionato così deludente... ti difenderò sempre visto l’esperienza che ho avuto con mio padre negli anni 60’ e 70’ e permettimi una mia piccola riflessione... in questi 6 anni della tua gestione abbiamo visto passare dal Moccagatta o incontrato nei vari playoff compagini come Juve Stabia ,Venezia, Cittadella, Padova, Cremonese, Lecce e Parma che ora stanno volando tra serie B e addirittura serie A e con te ero sicuro di vedere in questo gruppetto anche la “nostra” maglia grigia...

Foto www.piacenzacalcio.it

alla fine

HURRÀ GRIGI

con Te ci credevo ci credo tuttora e ci crederò sempre ... Credimi non è una polemica ma è solo in piccola riflessione!!” La vittoria nel derby con la Pro Vercelli, almeno, ha rasserenato un po’ gli animi... “Niente da dire, una vittoria di grande carattere. Questo non vuol dire che tutti i nostri problemi siano improvvisamente risolti: occorrono almeno 4 o 5 giocatori di buon livello ed una riflessione sul mister. Non dimentichiamo che la Pro Vercelli mancava già in avvio di 4-5 titolari. Per una volta gli episodi ci hanno aiutato ma se vogliamo tornare competitivi bisogna riconoscere, affrontare e correggere i nostri limiti”.


4

CUORE GRIGIONERO Riccardo Masiero

FINO ALLA FINE Forza Alessandria L’

altalena stagionale prosegue, tra momenti di grande scoraggiamento, come la grave sconfitta subita a Piacenza, e l’importante vittoria nel derby casalingo contro la Pro Vercelli, sul finire di una stagione alquanto singolare durante la quale, in una manciata di punti, ci sono l’accesso ai playoff, la salvezza e la zona playout, rischio, quest’ultimo, che alla luce dell’ultimo risultato e del nuovo regolamento, che prevede che lo “spareggio salvezza” venga disputato tra sole due squadre, appare pressoché scongiurato. A questo punto, mentre un torpore generale ci stava avvolgendo, ecco che per noi lo scenario torna ad essere interessante. Imperdibili le ultime gare, che ci vedranno impegnati dapprima nel posticipo casalingo di lunedì contro l’Arezzo, poi nel derby esterno con il Novara ed infine in una serie avvincente di scontri diretti contro Pontedera, che attualmente occupa la fatidica decima posizione in classifica, Pro Patria ed Albissola. Riusciremo nell’impresa, tutt’altro che facile, di dare una scossa a questa stagione così singolare tornando, in extremis, a riscoprici protagonisti di questo campionato così denso di incomprensioni e contrapposizioni interne? Tutti uniti, fino alla fine, a gridare Forza Alessandria! Non è scontato il fatto di tornare a sognare quando molte disillusioni ci hanno scossi. Non è per niente facile entrare in un clima di festa quando la speranza del salto di categoria appare inesorabilmente sfumata ma è necessario farlo per riscoprire il piacere sottile di ritrovarsi sugli spalti. Per-

5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

ché l’emozione di un goal dei Grigi è sempre qualcosa di indescrivibile e per sperimentarla bisogna esserci. Per alcuni, il campionato di serie C potrà apparire alla stregua di un calcio minore ma per noi è importante, perché da mezzo secolo circa è la realtà con cui siamo messi a confronto. Onoriamolo, questo campionato così bistrattato da più parti e facciamolo lottando con il cuore e, se necessario, come in questo caso, gettandolo forte oltre l’ostacolo. Alla fine, dicono che siano i nostri pensieri a formare la realtà. Allora, proviamo a pensare, per un momento, che dal pantano delle difficoltà si possa uscire con forza, determinazione e convinzione. E mettiamocela tutta. In occasione del derby la squadra ha evidenziato pecche e limiti tecnici ma è stata la caparbietà a regalarci la vittoria e,

nel corso di un’annata così avara di vittorie, l’emozione che ci ha regalato è stata indescrivibile. Sono quelli gli istanti in cui riscopri la bellezza prorompente e viva dei sorrisi della gente che esce soddisfatta dagli spalti, con la consapevolezza che i colori della città siano stati difesi e tenuti alti, come la guardia, fino al trionfo. Questo, alla fine, vogliamo: vedere i Grigi lottare, vedere i giocatori onorare la maglia, ascoltare le parole umili e consapevoli del Mister che indica, come unica via per il futuro, quella del duro lavoro per superare i propri limiti. Vogliamo, in fondo, vedere l’Orso sfoderare con orgoglio gli artigli. Accompagniamo la squadra, riempiamo lo Stadio, tiriamo fuori la voce. Oggi c’è bisogno, con urgenza assoluta, di questo. La stagione va portata a termine nel migliore dei modi. Hurrà Grigi!

La finestra sul campionato MARCELLO MARCELLINI

A

quattrocentocinquanta minuti dalla conclusione, con un’unica partita da recuperare, guarda caso quella tra le prime due in classifica, si incomincia ad avere l’idea un po’ più chiara sulle zone playoff e playout. Ad oggi, tirando un’ipotetica linea di demarcazione tra la zona alta, vale a dire quella dal primo alla decima posizione e la zona bassa, vale a dire tra l’undicesima e la diciannovesima possiamo lanciarci nel rischioso tentativo di formulare dei pronostici. La Virtus Entella con il vantaggio di quattro punti sull’inseguitrice Piacenza, apparentemente sembrerebbe predestinata alla promozione diretta. Perché questo non avvenga bisognerebbe che gli emiliani vincessero la partita di recupero ma con un risultato rotondo visto il punteggio negativo maturato nella gara di ritorno. Si porterebbe cosi ad un solo punto dai liguri. Il calendario degli emiliani inoltre sembrerebbe più agevole di quello dei liguri, perché li vedrebbe impegnati quasi esclusivamente con squadre della seconda metà della classifica. Sarà però poi vero che queste gare sarebbero davvero più semplici? Mi sento di pronosticare la Virtus Entella direttamente in Serie B. Pisa, Pro Vercelli, Robur Siena, Carrarese ed Arezzo si giocheranno invece fino all’ultimo respiro le posizioni che darebbero loro il vantaggio di una sosta più lunga e della partita di playoff in casa. La Pro Patria pare essere la squa-

dra posizionata nella zona più tranquilla perché non pare essere di grado di agguantare la quarta posizione, ma al tempo stesso non corre rischi di essere agganciata da chi le sta dietro. Il gioco più feroce invece sarà quello tra Novara e Pontedera dove gli uomini di Sannino soffrono di un momento di scarsa condizione e, mentre scriviamo sono addirittura già agganciati dai toscani grazie alla partita, non partita con la Pro Piacenza. Non è detto che i toscani possano scavalcare i piemontesi. La filosofia dei playoff pare anche quest’anno azzeccatissima: le squadre se li contenderanno fino all’ultimo. Apparentemente più semplice sembra essere la situazione in coda dove soprattutto alla luce delle ultime decisioni della Lega che ha modificato in parte la normativa voluta a suo tempo perché saranno due al massimo le squadre a rischio playout, sempre che l’organo preposto a definire gli aspetti amministrativi non decida di ridare alle squadre più penalizzate vale a dire Cuneo e Lucchese punti a suo tempo tolti. Emerge in maniera evidente che la stessa Lega onde evitare di creare precedenti e di rischiare i ricorsi non ha ancora preso alcuna decisione sulle multe non pagate per fidejussioni non regolari da parte proprio del Cuneo e della Lucchese. Si vorrà forse aspettare che sia il calcio giocato a risolvere il problema? Certo è che è l’ennesima assurdità di questo campionato che sarà ricordato come il più disorganizzato di sempre.

IL PANE COME SI FACEVA UNA VOLTA ...E SFIZI!

Via XX Settembre, 22/24 - T.388 7318613 Piazza Garibaldi, 14 - T. 339 4278506 Via Maria Bensi, 65 - T. 333 4922580 Via Marengo, 81 - NUOVA APERTURA ALESSANDRIA Via Sale, 47 - T. 392 3808235 CASTELCERIOLO


5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

5

SECONDO ME... Colloquio con Marcello Marcellini

MARCELLINI E’ bastato vincere il derby per ricreare ottimismo?

MASSIMO TAGGIASCO

M

arcello l’Alessandria è tornata alla vittoria dopo la debacle di Piacenza. “Così come lo 0-4 subito in terra emiliana, che secondo il mio punto di vista è stato numericamente eccessivo per quello che si è visto sul campo, la vittoria contro i cugini vercellesi non deve illudere più di tanto. E’ vero che sono bastati alcuni minuti di buona intensità per permettere alla squadra di Colombo di conquistare una vittoria che ridà serenità a tutto l’ambiente grigio, ma ripercorrendo ciò che si è visto durante la partita questa avrebbe potuto anche finire in pareggio”.

In conferenza stampa al termine del match mister Colombo è stato critico nei confronti della prestazione della sua squadra nella prima fazione di gioco: concordi con la sua valutazione? “Ritengo che l’allenatore abbia avu-

Cosa ci dobbiamo aspettare dalle prossime partite? “Facendo una disamina serena io mi aspetto che l’allenatore voglia provare più soluzioni possibili per avere una chiara visione in ottica futura. Bisogna comunque tentare e sperare di ottenere buoni risultati perchè, chissà, potrebbero anche aprire spiragli inaspettati verso possibili playoff. Purtroppo però per fantasticare in questa direzione, oltre ai meriti eventuali dell’Alessandria, si deve anche sperare nei demeriti del Pontedera. Non dimentichiamo infatti che mentre l’Alessandria deve ancora sbrigare la pratica Arezzo, la squadra di Maraia ha in questo momento sette punti in più dei grigi grazie alla vittoria esterna a tavolino con il Pro Piacenza. Ovvio che se si dovesse arrivare alla scontro diretto con uno, due o anche a tre punti di distacco dalla squadra toscana, la partita di Pontedera potrebbe diventare incredibilmente importante”. L’ambiente calcistico alessandrino più che alla stagione in corso

zioni, entusiasmi e che di fatto ha svuotato il Moccagatta che era stato lodevolmente riempito nel recente passato. Provare ad ottenere risultati importanti attraverso spese folli, nell’illusione che possano bastare per vincere, non lo trovo nè logico, nè corretto, nè tanto meno vincente. Il tanto decantato progetto giovani potrebbe avere un significato a medio e lungo termine, non certo passando attraverso il progetto strutturato quest’anno. Quindi per rispondere alla domanda, si al progetto giovane anche se non con immediati risultati ma non ad un progetto giovani guardando soltanto ai dati anagrafici”.

Foto facebook F.C. Pro Vercelli 1892

to buoni motivi per esternare il suo scontento perché bisogna riconoscere che, pur nella serenità per la vittoria ottenuta, era legittimo evidenziare quelle negatività che ad un allenatore non sono garbate. Cucchietti ha fatto la sua parte in maniera esemplare il che vuol dire che la Pro Vercelli ha avute le sue opportunità. Ad un mister, per giunta sereno per la vittoria ottenuta, è giusto che non siano sfuggite certe anomalie che avrebbero potuto dare all’incontro un corso diverso”.

guarda alla prossima in attesa delle decisioni del Presidente Di Masi: avanti con il progetto giovani o ripartenza verso nuovi investimenti? “E’ dall’inizio della stagione che Alessandria calcistica freme, dà segni di sconforto, dà segni di speranza e si interroga giustamente su cosa succederà in futuro. Da un lato voci incontrollate e non confer-

mate hanno fatto balenare ipotesi che il Presidente Di Masi possa lasciare. Dall’altro in mancanza di dichiarazioni ufficiali si è cercato di giustificare una certa costrizione delle spese in diversi modi. Sono state ipotesi azzeccate, supposizioni sbagliate, non si sa. Certo è che questa stagione passerà alla storia come una stagione inutile, una stagione che non ha offerto emo-

Lunedì era il 1° aprile e qualche burlone si è divertito a scrivere di una cessione dell’Alessandria Calcio a una cordata turca: non tutti hanno preso in maniera simpatica questa notizia. “Se si parla di pesce d’aprile, che non è una innovazione di questi ultimi anni, ma che esiste fin da quando ero bambino, bisogna interpretarlo e viverlo per quello che dovrebbe essere. Nel caso specifico, però, questo tipo di pesce d’aprile evidenzia un elemento da un lato preoccupante: evidentemente il Presidente Di Masi non è più cosi apprezzato e ben voluto come anni orsono e quindi si è voluto utilizzare questo giorno da burla per esprimere probabilmente una speranza in parte repressa di desiderare un’alternativa a Luca Di Masi. Da un lato è totalmente ingiustificato il malcontento, dall’altro la burla fa pensare…”

GRUPPO ANTEPRIMA PRESENTA

STRAORDINARIO CONCERTO EVENTO MIGLIOR TRIBUTO EUROPEO AI QUEEN

GIOVEDÌ 9 MAGGIO ORE 21,00

TEATRO ALESSANDRINO ALESSANDRIA • VIA VERDI • INFO 0131 250600 • www.gruppoanteprima.com

SABATO 18 MAGGIO ORE 21,00


6

5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

IN PUNTA DI PENNA di Luca Sturla

I

Grigi hanno vinto il derby contro la Pro Vercelli. Brutti come la morte ma hanno vinto. Alla fine a noi servivano i tre punti e sono arrivati. Il resto non conta. Con questa vittoria i ragazzi di Mister Colombo sono saliti di colpo all’undicesimo posto a -4 dai playoff, un traguardo certamente alla portata. E allora devono provarci. Fino alla fine. Senza se e senza ma. Lunedì sera alle 20:45 al ‘Mocca’ arriverà l’Arezzo, una squadra certamente rognosa. Ci sarà la diretta su RaiSport ma visto il supporto che ha dato la Nord ai ragazzi nel derby, sarebbe utile per loro che ci fosse lo stesso tifo. Nelle fila dei Grigi mancheranno ovviamente i lungodegenti Riccardo Chiarello, Emanuele Gatto e Xavier Usel ma non ci sarà anche Giuseppe Prestia, fermato per un turno dal Giudice Sportivo per aver preso l’ammonizione nel derby mentre si trovava in diffida. Facendo tutti gli scongiuri del caso, però, dovrebbero tornare utilizzabili Giuseppe Agostinone e Fabio Delvino. E non è detto che non siano proprio utilizzati già dal primo minuto di gioco. Considerando gli interpreti del primo tempo contro la Pro e considerando che la difesa a 4 ha funzionato, mi sentirei di dire quasi con certezza as-

Foto www.liberta.it

VITTORIA nel derby e playoff a -4

G

HURRÀ GRIGIGRIGI Nuovo HURRÀ Sisifo Edizioni di Paolo Baratto Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Organo dell’Associazione Culturale Orso Grigio Corso Roma 85 - 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Corso Roma 85al- 15121 Alessandria - Tel./Fax 0131 510490 Registrazione Tribunale Alessandria Registrazione al Tribunale di di Alessandria n.n.52 627 del del 22.03.19 28/09/2009 Registrazione al Tribunale di Alessandria n. 627 del 28/09/2009 redazione@hurragrigi.it - pubblicita@hurragrigi.it redazione@nuovohurragrigi.com - info@nuovohurragrigi.com Pubblicità: Tommaso Pastorini 347.8944708 Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Stampa: CSQ Centro Stampa Quotidiani Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511 Via dell’Industria, 52 - 25030 Erbusco (BS) - Tel. 030 7725511

soluta che venga schierato nuovamente il tradizionale 3-5-2, molto più congeniale alla squadra rispetto al 4-3-3, con Cucchietti tra i pali, Delvino, Sbampato, Agostinone; Gemignani, Checchin, Gazzi, Maltese, Bellazzini; Santini, De Luca. Perché dico questo? Semplicemente perché i ragazzi hanno lavorato sul 4-3-3 per da due settimane e nel primo tempo contro la

Pro Vercelli non si è creata neppure un’azione degna di nota mentre appena si è tornati al 3-5-2 i ragazzi hanno giocato. Un’eventuale vittoria casalinga contro l’Arezzo, inoltre, farebbe rimanere i playoff a -4. Non siamo veggenti, semplicemente il Pontedera riceverà i 3 punti a tavolino per l’incontro che non disputerà contro il Pro Piacenza. Martedì è stata una giornata importante perché il Consiglio Federale ha, finalmente, partorito le nuove regole per i playoff e i playout. Al momento in cui chiudiamo il giornale i playout verrebbero disputati tra l’Albissola e la Lucchese perché tra le due squadre non ci sono più di 8 punti di distacco. La prossima settimana, però, arriveranno di sicuro le nuove penalizzazioni per il mancato pagamento degli stipendi e dei contributi. Altre ne arriveranno nei prossimi giorni per il mancato pagamento della sanzione sulla fideiussione. E altri ancora a fine mese per gli altri pagamenti mancati. Se tutto va come deve andare, allora, potrebbero non essere disputati i playout nel Girone A perché la Lucchese riceverebbe una maxi penalizzazione di quasi 50 punti finendo ampiamente sotto zero. Ma in caso ciò non avvenisse è pronto il ‘Piano B’ e cioè la regola per ripescare subito in Serie C quelle società come, appunto, l’Albissola che pagano regolarmente gli stipendi e rispettano le scadenze fiscali. Ma martedì è stata anche introdotta la Black List per evitare che imprenditori senza scrupoli operino nel mondo del calcio. Forse (e lo speriamo) lo scempio al campionato di quest’anno è servito per far finalmente mettere dei paletti severi nel mondo del calcio.

IL BASTIAN CONTRARIO di Mao

Presidente, tocca a Lei parlare!

C

aro presidente Di Masi, cosa possiamo scrivere che lei non sappia già della curva? O cosa pensa la curva del suo operato? Lei sa già che ci troverà pronti nel caso le cose verranno fatte bene, o almeno verranno fatte con la speranza di farle bene. Ora tocca a lei PARLARE, tocca a lei riempire questo spazio, dichiarando le proprie intenzioni, possibilità, ed impegno per la squadra dell’Alessandria per il prossimo anno. Prima lo farà e prima si ripartirà. Tocca a lei presidente parlare... Grazie.


5 apr. 2019

HURRÀ CORSO ACQUI

7

L’EVENTO Da venerdì 5 a domenica 7 aprile, il quartiere Cristo al centro dell’attenzione

CORSO ACQUI ALLA RIBALTA Una festa per tutta la città! MASSIMO TAGGIASCO

S

e vogliamo, tutti assieme ce la possiamo fare. Quello che parte dalla festa del Cristo è un messaggio di ottimismo, creatività e buona volontà. Per tre giorni, da venerdì 5 aprile (alla sera) a tutta, avremo occasione di divertirci, mangiare bene, passare momenti di allegria, ma anche di riflettere. Chi ha detto che Alessandria è una città morta? Quale futuro abbiamo in mente per la nostra comunità? Il problema non è solo quello di passare qualche ora in allegria, il problema è di capire se vogliamo che Alessandria torni ad avere una sua identità ed un suo ruolo nel panorama sociale ed economico, se non nazionale, quanto meno regionale. Corso Acqui è una della poche aree cittadine in cui non si vedono negozi chiusi: qui si può ancora trovare il piccolo commerciante che da una vita lotta per tenere viva la propria attività, lì dove esiste ancora un rapporto umano tra clienti e negozianti, artigiani o piccoli imprenditori. E’ questo il tessuto vitale di una città. Outlet, centri commerciali, grandi supermercati sono un prodotto inevitabile del progresso e della modernità, ma l’importante è che queste re-

altà non distruggano la storia ed il volto autentico delle città. Alessandria si è forse troppo abbandonata ad un destino che ne ha compromesso l’identità. Siamo noi, però, che dobbiamo reagire e questa festa di Corso Acqui è un po’ il biglietto da visita di chi non vuole arrendersi. Giustamente gli organizzatori ci tengono a sottolineare che questo è solo il primo passo: in futuro saranno coinvolte altre zone del Quartiere Cristo e poi il resto della città. Tutti uniti ce la possiamo fare: a ridare e ritrovare un volto per Alessandria, a creare occasioni di lavoro, ad attirare visitatori ed imprenditori dalle altre realtà. Abbiamo energie, volontà, idee per creare qualcosa di bello e duraturo. Basta con i mugugni! Sono sicuro che questo evento sarà un successo, ma guai a pensare che si tratti di un punto di arrivo. Tutto il contrario: è da qui che si parte per costruire un futuro diverso. Questa non è la festa di Corso Acqui, ma la festa di tutta la città. Tiriamo fuori idee e progetti per tornare ad essere padroni del destino della città. Buon divertimento a tutti. Ci vediamo alla festa e poi, lunedì sera, tutti al Moccagatta, anche qui per tenere vivo l’orgoglio di essere Alessandrini.

c Spac io de

O c c h ia l i

gli

*All’interno del negozio troverai tanti altri modelli delle migliori marche

c Spac io de

gli

Occhiali

DA SPACCIO DEGLI OCCHIALI SABATO 6 APRILE DOMENICA 7 APRILE OCCHIALI in occasione della festa DA SOLE* di corso Acqui -30% -50%

A

20€

c Spac io de

O c c h ia l i

gli

Vi ricordiamo inoltre le nostre promozioni e i nostri sconti su occhiali da sole e da vista

002 DAL 2

ALESSANDRIA Corso Acqui 173 • Zona Cristo • Tel. 0131 240228

Seguici su facebook Spaccio degli occhiali Alessandria


8 VENERDÌ 5 APRILE Piazzale Supermercato Unes: Corso Acqui 221 ore 19,00 Apertura street food, Cibo di Strada, più di 30 stand con piatti Italiani e Internazionali, Birra Artigianale Italiana, Americana e Belga ore 21,00 Musica Pop, Funk, Hit con “Flow Band” SABATO 6 APRILE Piazzale Supermercato Unes: Corso Acqui 221 dalle ore 10,30 alle 24,00 Apertura street food, Cibo di Strada ore 21,00 “Il Cervellone in Piazza” conduce Angelo Cattaneo e dj set. Esposizione Fiat 500 d’epoca, Moto ed Harley Davidson Piazza Zanzi “La Città dei Bambini” dalle ore 18,00 Gonfiabili e animazione (gratuiti per i bambini) Presso “YoBar”, Corso Acqui 139 ore 18,00 “Neon Party” dj set Radio Vertigo One; Moda: selezione Miss Alessandria “Baracca’s Fit”; Live Music con “The Bluesphemy Band” Presso Il piazzale di “Fido Clean”, Corso Acqui 172 ore 18,00 “Il Cortile dei Pelosi”, esposizione canina amatoriale, cani di razza e meticci. Al termine premiazioni. Presenza degli stand associazioni animaliste. Presenta: Roberto Sisti. Iscrizioni: 345 2806045 presso “Fido Clean” Centro Incontro Cristo, Via San Giovanni Evangelista ore 18,00 Inaugurazione

5 apr. 2019

HURRÀ CORSO ACQUI Mostra “Com’era il Rione Cristo?” alla presenza della Banda Civica “Cantone” Città di Alessandria, delle Majorettes “Silver” di Villanova D’Asti e degli Sbandieratori dell’Associazione Aleramica; “Balli Ottocenteschi a cura della Società di Danza Gruppo di Alessandria”; Esibizione del Gruppo “I Falconieri”; “Agnolottata su prenotazione” (tel. 0131 344131) a cura del Centro Incontro Cristo ore 21,00 Serata danzante con DJ ed esibizione del gruppo Danza Orientale “Leyla Noura” Via Carlo Alberto e Corso Acqui Dalle ore 18,00 alle ore 1,00 Stand Gastronomici, Animazioni, Eventi, Cultura, Musica, Spettacoli, Attrazioni! Espositori e Negozi Aperti. “Piaceri di Vino” a cura di Italy Events. “L’Asintrekking a.s.d.”, Mercatino dell’artigianato e della Creatività a cura di GianEventi. “La spesa in Campagna” a cura della CIA Imperia. “Mercato agricolo in piazza Ceriana” a cura della CIA Alessandria Presso “Time Cafè”, Corso Acqui 181/a ore 19,00 1° Trofeo “Time Cafè” rassegna canora per giovani talenti ed ospiti. Conduce Katia Isgrò. Apericena e degustazioni. Corso Acqui Tutto il giorno “Animazioni in Corso” con la partecipazione di: Centro sportivo Saves / Cycling Mondo Fitness / Centro sportivo DLF / Rugby Alessandria / Palestra Curves / Palestra Somatos / Palestra My Trainers / Palestra Kodokan /

Alessandria Volley / ASD Rarinantes - Valenza Sub / Accademia Wu Shu Sanda Alessandria / Cuspo / I Duellanti / Ego Palestre / Bike School / Basket Fortitudo Inaugurazioni nuove attività ore 19,00 inaugurazione con Dj Set e Buffet presso Studio Estetico “Le Forme” Via Cassola, 3 ore 20,00 inaugurazione con Dj Set presso “Master Bakery” Bar, Focacceria, Pasticceria, Corso Acqui, 178 S.O.M.S., Corso Acqui 156 ore 20,30 cena su prenotazione Rabaton e specialità locali (prenotazioni al 328.0319579) menù Rabaton, polenta con brasato, pasta e fagioli alla vecchia maniera, vitello tonnato, affettati e formaggi; dalle ore 21,00 si balla con il Dj Donato, esibizione della scuola di Ballo “Forti Dance” Parrocchia San Giovanni Evangelista ore 21,00 Concerto del Coro delle Voci Bianche “A. Vivaldi” del Conservatorio di Alessandria, direttore Roberto Berzero “Around the World“ “Canzoni dal mondo” Piazza Ceriana “Al Centro del Mondo” ore 21,30 con la partecipazione dell’American sound disco: Il Mondo dell’hair beauty e della moda cambia per sempre” a cura dei commercianti di corso Acqui. Direttamente da Zelig “I Mammuth” ore 23,00 Straordinario spettacolo “Coreografie acquatiche e lingue di fuoco con le fontane danzanti”

Primavera

alla Ribalta!

IL PROGRAMMA Il C.I.S.S.A.C.A., attraverso il Punto DI, parteciperà all’evento promuovendo le seguenti iniziative di benessere sociale: Sabato 6 aprile dalle 14.30 alle 18: momenti di animazione artistica per i ragazzi Domenica 7 aprile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18: i volontari dell’Associazione A.D.AL. saranno presenti al Punto DI con momenti informativi sul diabete, la sua prevenzione e gestione in modo particolare

all’interno della famiglia, e offriranno la possibilità di effettuare screening diabetologico con prove glicemiche. Saranno presenti anche i volontari dell’Associazione Prevenzione Malattie del Cuore, con iniziative di prevenzione cardiologica. Si parlerà anche del progetto “CASA”, un’esperienza di welfare di comunità al quartiere Cristo, con numerose associazioni di volontariato del territorio. dalle 14.30 alle 18: si organizzano laboratori per i ragazzi

DOMENICA 7 APRILE Presso “La Bici”, Via Carlo Alberto 64 “Esplorando il Quartiere in bicicletta” pedalata per il Cristo e Quartieri, in collaborazione con Uisp e Gli Amici della Bici ore 9,00 ritrovo e iscrizioni gratuite presso “La Bici”, Via Carlo Alberto 64 Tel. 0131.249839 Piazzale Supermercato Unes, Corso Acqui 221 dalle ore 10,30 alle 24,00 Apertura street food, Cibo di Strada ore 21,00 “Il Carrozzone

25

1994 2019

anni

Grazie per la vostra scelta. Ci ha fatto crescere

Alessandria

Corso Acqui 94 • Tel. 0131 381843

centro acustico AUDIO CENTER

da venticinque anni vi diamo... ascolto ALESSANDRIA - Via Parma 22 - Tel. 0131 251212 www.audiocentersrl.it - info@audiocentersrl.it Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19


5 apr. 2019

HURRÀ CORSO ACQUI 0131 344131, pomeriggio danzante con musica dal vivo ed esibizione della scuola di Ballo Cuban Club Alessandria del maestro Marcello Nuzio S.O.M.S., Corso Acqui 156, Giardino estivo Tutto il giorno “Giardinaggio: Incontro con la Natura” a cura di Simona Forlini Ore 13,00 Pranzo con specialità locali (prenotazioni al 328-0319579) Dalle ore 16,00 Esibizione della Scuola di Ballo “Forti Dance” Piazza Ceriana “Al Centro del Mondo” Tutto il giorno con partenza

9 dalla Piazza “Trenino Turistico” e “Carrozza con Cavallo” a cura di “Evasioni di Moda” ore 15,30 esibizione Scuola Crisalide Danza Diretta dell’evento su Radio BBSI fm 99,600. Social streaming su Fb: Associazione Attività e Commercio di Corso Acqui ore 16,00 “Le prospettive per il commercio, da Alessandria all’Europa!”, talk show condotto da Luca Sturla ore 16,30 Radio BBSI presenta “Rapsodia di Primavera” con gli alunni della Talent School di Olga Baby Music. Esibizione del Teatro Balletto “La Fenice”. Ospite d’eccezione Clara Serina, la storica

3 Punti Info: Via Carlo Alberto, Piazza Ceriana, Piazzale Unes

A DELLA FESTA Show” conduce Mauro Carrabs Piazza Zanzi, “La Città dei Bambini” dalle ore 10,00 Gonfiabili e animazione (gratuiti per i bambini) ore 16,00 direttamente da Canale 5 e Rai 1 “Bimbobell Show” spettacoli per bambini e adulti Corso Acqui dalle ore 10,00 partecipazione a passo di corsa della Fanfara Bersaglieri “R. Lavezzeri” di Asti con il gruppo Bersaglieri sezione “E. Franchini”

di Alessandria dalle ore 16,00 sfilata con Majorettes e Bande Musicali con i gruppi di Majorettes “Happy Blue” di Coazze (TO) / “Les Mascottes” di Giaveno (TO) / “Quartiere Centro“ (TO) e le Bande Musicali Associazione Filarmonica Castellamonte S.M. “F. Romana” e “Civica Orchestra di fiati G. Cantone” Alessandria Parrocchia San Giovanni Evangelista Tutto il giorno davanti alla Parrocchia esposizione delle mitiche “Ferrari”, dello Scuderia Ferrari Club

Alessandria. In occasione verrà esposta la tuta del 7 volte Campione del mondo Michael Schumacher ore 11,00 Santa Messa dei Commercianti, a seguire sul piazzale della parrocchia “Consegna pergamene” alle attività storiche ore 16,00 a cura dell’Associazione Campanari del Monferrato “Le Melodie dell’arte Campanaria Piemontese” Centro Incontro Cristo, Via San Giovanni Evangelista “Pranzo del Rione Cristo” con prenotazione al numero

Dj e Band: Dj Mauro Carrabs, Dj Ferruccio, Musica e karaoke Alex e Nadia, Dj Donato, Roberto Sisti, Dj Emanuele Antini, Band i “Gigli’s”, Band Onde media musica italiana d’autore, Dj set presso studio estetico Le Forme, Route49 blues band, Dj/band Aldo Motolo, Band Radio Reggae, Band Pinup Groove, Band “I Nipoti dello zio”, Band “Lolita” revisited & originale alt rock, lIve show Scuole di ballo: Forti Dance, Country Fever, Magic Dancing, Crisalide Danza and Urban Style, Dance School, Accademia Tropical, Leyla Nuora, Cuban Club di Marcello Nunzio, Salsa de Luna di Fabio Pugliese, I Uataron, gruppo vocale e strumentale (Brani popolari tradizionali nei dialetti del Piemonte) Stand info: Edicola Signorelli, Istituto Comprensivo “Straneo”, Foral, CulturAle - ASM, Costruire Insieme, Alegas, Amag, Trasporto Amico

voce di “Lady Oscar”. Presenta Mauro Carrabs ore 19,00 Gran finale con le Fontane Danzanti Via Carlo Alberto e Corso Acqui Dalle ore 8,00 alle ore 20,00 Stand Gastronomici, Animazioni, Eventi, Cultura, Musica, Spettacoli, Attrazioni! Espositori e Negozi Aperti. “Piaceri di Vino” a cura di Italy Events. “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi” il vero mercato da Forte dei Marmi. “Mercato agricolo in piazza Ceriana” a cura della CIA Alessandria Zona “Derizio” Tutto il giorno Arte e antiquariato

In occasione della manifestazione, la Friskko Surgelati (Corso Acqui 27/29) creerà un micro ristorante immerso nel verde a lato del negozio in via dei Pera. Il ristorante prevede poche portate: scialatielli pomodorini e cozze, inslata di mare mista e fritto di pesce. Davanti al negozio invece, i clienti potranno degustare comodamente seduti la paella di pesce e il fritto misto di pesce. Presso Gelo Club di Corso Acqui 170/172: stand con paella, fritto misto e grigliata mista di pesce. L’Associazione “Attività & Commercio di corso Acqui” di Alessandria rivolge un sentito ringraziamento ai Volontari del Corpo di Polizia Municipale. Il progetto per la gestione della “Security e Safety” della manifestazione è stato redatto dal geom. Franco Trussi in collaborazione con l’arch. Annalisa Leo e il geom. Alessandro Parisi. Info: mob. 370 1128366 Facebook e Instagram: Corso Acqui Facebook: Associazione attività e commercio di corso acqui


10

5 apr. 2019

HURRÀ CORSO ACQUI

L’EVENTO Le parole del Presidente dell’Associazione Attività e Commercio di Corso Acqui

ROBERTO MUTTI Vogliamo puntare sulla qualità PAOLO BARATTO

STEFANO VENNERI “...e questo è solo l’inizio!”

P

residente che cosa vi aspettate da questa tre giorni? “L’intento della manifestazione è quello di lavorare su tre fronti: il primo è quello commerciale, il secondo è quello improntato alla concentrazione di attenzione sul quartiere Cristo in modo da creare una forte sinergia per affrontare le esigenze e le problematiche del Quartiere e l’ultimo, ma non per importanza, l’aspetto sociale: avremo, a tal fine, la partecipazione del Cissaca. L’intento è quello di fare capire alla gente che, quando si effettua un acquisto al Quartiere Cristo, oltre a dare sostegno economico alle varie attività si favorisce l’abbellimento e la valorizzazione del Quartiere”.

ne di 60 punti complessivi di Animazione/Sport/Musica e i negozi aperti che esporranno i loro prodotti. Abbiamo voluto fortemente puntare sulla qualità. Ritengo che le persone, quando escono di casa, si aspettano di mangiare bene e di sentire buona musica: li accontenteremo”. Una kermesse impreziosita dalla presenza di artisti conosciuti a livello nazionale. “Sì. Si potrà assistere all’esi-

bizione de “I Mammuth” da Zelig, i “Bimbobell Show”. Ci saranno le Fontane Danzanti, le sfilate di Moda in Piazza Ceriana, ci sarà la mostra delle Ferrari della Scuderia Ferrari Club Alessandria con l’esposizione della tuta di Michael Schumacher e tanti altri appuntamenti oltre, ovviamente, alle attività commerciali del Quartiere. Vi aspettiamo tutti al Cristo per vivere questa tre giorni di grande kermesse”.

di GIULIO FULVIO SCUVERA

OROLOGERIA • OREFICERIA In occasione della festa

Sabato 6 e domenica 7 aprile 2019

SCONTO 30% sulla gioielleria

SCONTO 20% sull’oreficeria

Corso Acqui 88 • Alessandria • Tel. 0131 341627

Stefano, che cosa rappresenta questa manifestazione che promette di essere un grande momento di aggregazione e di promozione del quartiere e delle sue attività imprenditoriali? “Corso Acqui alla ribalta!” è la prima festa di questo genere al quartiere Cristo dopo tanti anni. Sono orgoglioso di essere tra i promotori di questo che considero il primo passo per la valorizzazione di quello che definirei un “modo di vivere”. Cosa intendi? “Nell’era degli ipermercati e dei grandi centri commerciali che allontanano i consumatori dal cuore delle città, un luogo come Corso Acqui rappresenta ancora un modo di vivere diverso. Ci sono i piccoli negozi, quelli che resistono magari da 50

i r o i f e l l Mi

Una tre giorni intensa: si parte la sera di venerdì 5 per terminare domenica sera. “Venerdi sera si comincerà con lo street food, il cibo da strada presente nel piazzale del supermercato Unes di Corso Acqui, che vedrà la presenza di più di 30 stand con piatti italiani e internazionali, birre Artigianali Italiane, Americane e Belghe. Poi, da sabato pomeriggio fino a domenica sera, orario continuato con numerosi eventi con più di 200 stand espositivi, oltre all’attivazio-

C

hi non conosce Stefano Venneri? Speaker del Toro, conduttore radiofonico, recordman mondiale e, adesso, promotore di eventi. Se Alessandria deve rinascere, abbiamo bisogno di personaggi col suo spirito.

anni, dove clienti e negozianti si conoscono da sempre, dove il rapporto umano conta ancora qualcosa. Questo è il modello di città, di convivenza che dobbiamo valorizzare e conservare”. Direi che ne ha bisogno tutta la città! “Sarà un caso, ma non ci sono negozi vuoti in Corso Acqui. Il mio progetto, però, non si ferma qui. Prossima-

mente coinvolgeremo le altre vie del quartiere, ma la nostra intenzione non è quella di isolarci. Vogliamo coinvolgere e collaborare con gli altri quartieri della città e coi sobborghi perché, unendo le forze, possiamo fare qualcosa di molto importante e decisivo per il rilancio della città nel suo insieme”. Paolo Baratto

o n n a ’ l l e d o t n e L’ev SABATO 6 E DOMENICA 7 APRILE IN ESCLUSIVA DA MILLEFIORI LE SPLENDIDE CREAZIONI DI NINNOLI & CIONDOLI DI SELINA DELLATORRE

Bijoux fatti e dipinti a mano

MILLEFIORI

Alessandria • Corso Acqui 63 • 0131 342665 Consegne a domicilio • Faxiflora • Orario: 8,30/12,30 - 15,30/19,30


5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

APPUNTI GRIGIONERI di Roberta Sacco

Lettera di un tifoso ai tifosi

Alessandria, siamo sulla strada giusta? pionato perché al Moccagatta arriva l’Arezzo che all’andata ci privò negli ultimi istanti di gara di una vittoria con una meraviglia di Cutolo. Dopo la gara con la Pro Vercelli serve quella continuità che è sempre mancata ai grigi in questa stagione e solo una vittoria può mantenere vive le speranze dei playoff, considerando che il Pontedera riceverà i tre punti della gara contro il Pro Piacenza. Si chiede soprattutto al secondo peggior attacco del girone, di essere più incisivo perché, a differenza della gestione D’Agostino, le palle gol ci sono in ogni gara ma non sempre vengono sfruttate a dovere. Chi invece sta disputando una grande seconda parte di stagione e quasi sempre migliore in campo, è il capitano Foto www.liberta.it

Derby grigio. La vittoria nel derby contro la Pro Vercelli proietta i grigi all’undicesimo posto in classifica a soli 4 punti dall’ultimo slot disponibile per il playoff, riscattando in parte la deludente prova di sabato scorso a Piacenza. Se la off-season rimane comunque un traguardo molto difficile, i pensieri di tutti i tifosi sono già proiettati alla prossima stagione ed all’incognita di quale progetto vorrà portare avanti il presidente Di Masi a partire dalla scelta dell’ennesimo allenatore. La domanda più importante è: quali saranno gli obbiettivi dopo un anno in cui si è vivacchiato nella media-bassa classifica? Ci aspetta un’altro anno del genere o dopo una stagione così così si costruirà una squadra più forte che possa ambire di nuovo ai posti di vertice? Un punto fermo c’è già ed è il direttore sportivo Soldati al primo vero incarico importante della sua nuova carriera da ds. Ma cosa si può salvare di quest’anno? Dalla cura Colombo stanno comunque emergendo delle individualità su cui si può puntare e da cui ripartire in estate per la costruzione della squadra del prossimo anno. La “sculacciata” di Piacenza rimane comunque ancora vivida e deve rimanere una lezione ben presente nella mente di tutti i giocatori per il finale di campionato: quando non scendi in campo con il giusto atteggiamento, la figuraccia è sempre dietro l’angolo. Caccia alla seconda vittoria di fila. É’ già tempo però di rituffarsi nel cam-

11

Alessandro Gazzi, vero leader morale del gruppo. Gli aretini, che i playoff li giocheranno, sono squadra giovane con alcune ottime individualità che gioca un bel calcio e che si trova meritatamente nelle parti alte della classifica dopo la scorsa stagione da incubo. Calcio in rosa. La Novese femminile si è qualificata matematicamente ai playoff per la serie B grazie all’ennesima vittoria mentre in Eccellenza le grigie allenate da Barbesino continuano la loro marcia da capo classifica con un netto 5-0 alla Saviglianese mantenendo la prima posizione in classifica. Entrambe saranno rispettivamente impegnate nel weekend sul campo del Campomorone Lady e le grigie contro il Futura Langhe.

E anche questo campionato volge alla fine, a scanso di sorprese senza clamori (ma dopo la vittoria nel derby…..). Di positivo c'è il mantenimento della categoria e, quello che più importa, una società sana senza debiti. La delusione di noi tifosi è stato il progetto che purtroppo non ha dato i risultati che aspettavamo, ma pazienza. Speriamo che il prossimo campionato, facendo tesoro di questa annata, sia quantomeno più entusiasmante e ci regali almeno emozioni per le quali gioire riavvicinando coloro che hanno preferito non sostenere la squadra, con ragione o no, ricordando che la maglia va rispettata e sostenuta comunque. Faccio appello a LdM chiedendogli di essere più realista e dire al popolo grigio quale sono i suoi progetti a divenire, non avendo timore di esporre i problemi, di qualsiasi natura siano, così i tifosi capiranno e la sosterranno comunque, e magari ricreando quell'en-

tusiasmo che ci ha regalato da quando ha assunto la guida della Società. Se posso permettermi, vorrei darle un consiglio: ci sono ex giocatori che hanno fatto la storia dei Grigi e che sarebbero felici di collaborare con Lei, le posso garantire che le saranno di grande aiuto nella gestione della squadra, infondendo nei giocatori il senso di appartenenza alla maglia. Grazie per tutto ciò che ci ha dato in questi anni, non molli e le chiedo scusa se tanti tifosi e no sono usciti dalle righe mancandole di rispetto, ma sono da capire perché soffrono per questa maglia e la vorrebbero vedere sempre nell'Olimpo del calcio ma sanno accontentarsi di una B. Grazie ancora e le auguro ancora tanti successi sia sportivi che personali, li merita tutti, sia per l'impegno che ha assunto e per essere il nostro primo tifoso. Forza Grigi. Grazie di cuore. Rossin Mauro

Hurrà Grigi: iscriviti subito al nostro canale Telegram!

D

a oggi puoi ricevere le notizie di Hurrà Grigi e il PDF del giornale direttamente sul tuo cellulare! Hurrà Grigi è sempre più connesso coi tifosi. Da oggi, infatti, è possibile ricevere le notifiche sul proprio cellulare degli ar-

ticoli pubblicati, gli aggiornamenti live delle partite dei Grigi e la copia PDF del giornale distribuito allo stadio. Come fare? Semplicemente iscrivendosi al nostro canale Telegram cliccando sul link: https://t.me/hurragrigi.

SEGUICI SU TELEGRAM! @hurragrigi

Quale sarà la tua storia? Scopri le loro e prenota un Test Drive su storiediguidavera.it

GAMMA SUBARU ciclo misto WLTP: consumi da 8,0 a 8,9 (l/100km); emissioni CO2 da 180 a 202 (g/km). Immagini vetture indicative. Negli Showroom Subaru possono essere presenti

eventuali stock di vetture, di produzione antecedente, non omologate secondo i nuovi standard WLTP. Per maggiori info rivolgersi in concessionaria. Le storie sono reali e raccontate da e con i commenti e le opinioni dei clienti Subaru protagonisti del presente messaggio promozionale.

NOME SHOWROOM VIA PAOLO ROSSI 53, MILANO - TEL. 031 3333333333

SUBARU CONSIGLIA

SEGUI SUBARU ITALIA


12

5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

L’INTERVISTA Questa settimana la redazione di Hurrà Grigi ha incontrato Antonio Pistis, centravanti dell’Alessandria nella stagione 1983/84

PISTIS “Alessandria meriterebbe qualcosa in più della Serie C” PAOLO BARATTO

P

istis, quali sono i suoi ricordi della stagione in cui ha vestito la maglia dell’Alessandria? “Sono stato soltanto una stagione ad Alessandria perchè, al termine, sono rientrato al Vicenza per poi vestire la maglia di altre squadre. Il ricordo che ho di Alessandria è forte: sono stato veramente bene in una società che, a livello di Serie C è paragonabile a poche altre realtà. Un pubblico importante, una realtà molto seguita: ritengo che il club mertirebbe qualcosa in più della attuale Serie C. Nella stagione 1983/84 ricordo di aver fatto fatto una buona stagione, avevo vent’anni, e, nel mio ruolo di attaccante, avevo compagni di squadra molto importanti tipo Cavagnetto, Fratena, che avevano un passato importante. C’era concorrenza ma credo di aver fatto una buona stagione”. 2 ottobre 1983, Alessandria-Casale 2-0, gara d’esordio e il secondo gol realizzato da Antonio Pistis: che ricordi ha di quella sfida? “E’ una delle partite che ricordo con più gioia perchè esordire in un derby, oltrettutto molto sentito, molto agguerrito dalla tifoseria come Alessandria-Casale è sicuramente stato emozionante. Ricordo anche la dinamica dell’azione: è arrivato in area di rigore il cross e ho colpito la palla in mezza scivo-

lata realizzando la rete: indubbiamente bellissimo. Ricordo anche la partita amichevole che l’Alessandria disputò contro la Juventus, ero marcato da Sergio Brio, vittoria 3-0 in cui ho realizzato una doppietta”.

squadra Angelo Gregucci con la bellissima ed irripetibile cavalcata in Tim Cup fino alla semifinale contro il Milan. Sinceramente ci speravo tanto nel raggiugimento in Serie B, Alessandria è una piazza che merita molto. Questa stagione la ritengo abbastanza anonima pur non sapendo quali erano le prospettive all’inizio”.

Oltre ad Alessandria quali sono le squadre in cui hai giocato che ricordi con maggiore affetto? “Sinceramente mi sono trovato bene dappertutto. A Vicenza ho esordito, poi sono passato un anno ad Alessandria. Successivamente ho giocato tre stagioni nella Pro Patria, in C2 anche a Busto Arsizio c’era pubblico molto esigente ed importante. Al termine dei tre anni sono andato, sempre in C2, al Giorgione e al Bisceglie rispettivamente per un anno: ho avuto Giudolin come allenatore, poi Pillon che è stato allenatore ad Alessandria. Ho poi vesito la maglia della Pro Lissone, per un anno, Mi sono trasferito a Bolzano, in Interregionale ed ho terminato la mia carriera nella Bagnolese, due stagioni, sempre in Interregionale”.

Come vede l’introduzione nel calcio professionistico delle seconde squadre? “Sinceramente non ho un’idea molto chiara e non so se possa fare bene al calcio italiano. Siamo costretti a fare una seconda squadra per fare giocare i giovani, mi sembra sbagliato. Non so che benefici che possa trarne il calcio italiano”. Cosa c’è nell’attualità? “Quando ho smesso di giocare a calcio ho iniziato subito ad allenare nel Camisano Vicentino e sono 26 anni che alleno: il punto più alto della mia carriera è stata l’Eccellenza. Successivamente mi sono dedicato ai giovani, alle scuole calcio. Mi piace lavorare con i giovani: la differenza è tanta, come spirito di sacrificio dei ragazzi rispetto ai miei tempi perchè adesso è opportuno cercare di parlare la loro lingua e credo che in giro ci sia qualcosa di importante: il calcio italiano non è finito come si sente sempre dire. Si deve lavorare e si deve investire tanto sui setttori giovanili dove c’è ancora tanto materiale”.

Ha seguito l’Alessandria degli ultimi anni? Che idea si è fatto del lavoro svolto dalla Presidenza Di Masi? “Speravo in qualcosa di più: specie nella stagione 2016/17 quando la promozione in Serie B era veramente vicina ed è sfumata nella finale playoff contro il Parma. Ho seguito nell’anno in cui c’era come allenatore il mio ex compagno di

Hurrà Grigi Codice di autoregolamentazione per i messaggi politici elettorali Secondo quanto disposto dalla Legge 22 febbraio 2000 n. 28, come modificato dalla legge 6 novembre 2003 n. 213, e in ottemperanza al Provvedimento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni l’editore Paolo Baratto, nell’ ambito della propria autonomia per la diffusione dei messaggi politici elettorali in occasione delle elezioni Europee 2019 e Elezioni Amministrative fissate per il 26 maggio 2019, porta a conoscenza degli interessati il seguente REGOLAMENTO: 1 - Nel periodo stabilito dal Provvedimento su indicato e quindi da compreso, l’editore Paolo Baratto accetterà messaggi politici elettorali a pagamento da pubblicare su “Hurrà Grigi”. 2 - I messaggi politici elettorali saranno accettati solo nelle seguenti forme consentite dall’art. 7 della legge 28/2000: - annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi; - pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati;w - pubblicazioni di confronto tra più candidati. Tutte le inserzioni dovranno recare la dicitura “MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE” e l’indicazione del “COMMITTENTE”. Non saranno accettate inserzioni di propaganda elettorale pure e semplici e cioè le pubblicazioni esclusivamente di slogan positivi o negativi, di foto o disegni di inviti al voto non accompagnati da adeguata, ancorché succinta, presentazione politica dei candidati e/o programmi e/o di linee, ovvero non accompagnati da una critica normativa nei confronti dei competitori. Per tali inserzioni vi è un espresso divieto legislativo. L’Editore Paolo Baratto si riserva a suo insindacabile giudizio di valutare il contenuto del messaggio, accertando la conformità alla legge e al Provvedimento dell’Autorità per le garanzie e, conseguentemente, di procedere o meno alla sua pubblicazione. 3 - La richiesta di pubblicazione dei messaggi elettorali dovrà essere rivolta alla sede dell’editore Paolo Baratto sita in Alessandria, corso Roma n. 85, tel. 0131 260053, e-mail: pubblicità@hurragrigi.it. 4 - Le richieste di pubblicazioni dei messaggi elettorali, con gli specifici dettagli relativi alla data di pubblicazione, dovranno pervenire agli uffici di cui al punto 3 almeno quattro giorni prima della data richiesta per la pubblicazione. 5 - Le tariffe sono le seguenti: Costi per ogni singola uscita edizione cartacea “Hurra Grigi”: Spazio: 1/4 pa-

gina interna composto come da Vs disposizioni: Euro 75,00 - Spazio pagina interna: Euro 150,00 - Spazio 1 pagina intera: Euro 300,00. Costi sito internet “www. hurragrigi.it: Banner a rotazione: ogni 10 giorni 100,00 Euro- Banner fisso: ogni 10 giorni 100,00 Euro. Più Iva 4%. Non saranno in alcun modo riconosciuti sconti d’agenzia. IL PAGAMENTO dovrà essere effettuato contestualmente all’accettazione dell’ordine di pubblicazione: in contanti o con assegno circolare intestato a: Paolo Baratto. Il mancato adempimento comporterà automaticamente la mancata accettazione di pubblicazione. 6 - L’editore Paolo Baratto assicurare l’accesso agli spazi dei messaggi politici elettorali in condizioni di parità. In caso di richieste concorrenti relative alla pubblicazione nella stessa data e nella stessa collocazione, l’assegnazione sarà fatta secondo l’ordine cronologico di presentazione della richiesta. 7 - La vendita sarà effettuata presso gli uffici dell’Editore Paolo Baratto. La persona (“committente responsabile”) che richiede l’inserzione all’ufficio o allo sportello dovrà essere identificata con annotazione del documento d’identità (carta d’identità o altro documento con fotografia emesso dall’Amministrazione dello Stato). Gli ordini dovranno essere effettuati (e quindi firmati) da: a) i candidati o loro mandatari; b) i segretari amministrativi o delegati responsabili della propaganda, previa loro identificazione e attestazione della qualifica; c) qualora il committente della propaganda elettorale a favore di uno o più candidati sia un sindacato, un’organizzazione di categoria o un’associazione, occorre l’autorizzazione scritta del candidato o del suo mandatario. L’editore dovrà rifiutare richieste di messaggi politici elettorali da parte di enti della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. La fattura andrà emessa, in base alla richiesta del Committente, a: candidati o loro mandatari; segretari amministrativi o delegati responsabili della propaganda; organizzazioni/associazioni di categoria ecc., previa autorizzazione come sopra indicato. Questo codice di autoregolamentazione resta depositato e a disposizione di chiunque presso l’editore Paolo Baratto con sede in Alessandria, Corso Roma n. 85, tel. 0131 260053. Alessandria, 1 aprile 2019 Paolo Baratto


5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

13

OGGI AL MOCCA di Paolo Baratto

SOTTORETE di Sara Pilotti

AREZZO: obiettivo conquista dei playoff I

l prossimo avversario dell’Orso Grigio è l’Arezzo, la gara è valevole per la quindicesima giornata di ritorno del campionato di Serie C, girone A. La formazione toscana è settima in classifica con 52 punti dopo aver giocato 32 partite frutto di 12 vittorie, 16 pareggi e 4 sconfitte. 37 gol fatti e 28 gol subiti. In panchina siede, dal mese di luglio, Alessandro Dal Canto. Nato a Castelfranco Veneto, nel 1975, ha iniziato la sua carriera da allenatore, nel 2009, con la Primavera del Padova. Il 15 marzo 2011 gli è stata affidata la guida della prima squadra dove ha sfiorato la promozione in Serie A perdendo la finale playoff contro il Novara. Il 28 gennaio 2013 è approdato al Vicenza, al posto dell’esonerato Breda; il successivo 3 luglio è divenuto allenatore del Venezia venendo esonerato alla nona giornata. A luglio 2015 è stato scelto come selezionatore dell’Italia Under 17. A giugno 2016 è stato chiamato a guidare l’Empoli Primavera con cui ha raggiunto la finale del Torneo di Viareggio persa contro il Sassuolo. Il successivo giugno è stato selezionato come allenatore della Primavera della Juventus. In porta Pelagotti è stato acquistato dal Brescia: nelle ultime due stagioni 9 presenze con l’Empoli. Bertozzi è giunto dalla Pro Piacenza. In difesa Pelagatti è stato tesserato dal Cittadella dove ha giocato le ultime due annate con 53 presenze. Pinto è in prestito, annuale, dalla

Fiorentina Primavera. Borghini è stato acquistato dall’Empoli: la scorsa stagione 25 presenze nel Gavorrano. Burzigotti è stato preso dal Gubbio dove ha giocato le ultime due stagioni con 45 gare e 3 reti. Sereni è approdato dall’Imolese. Zappella è in prestito, annuale, dall’Empoli. A centrocampo Buglio e Benucci sono arrivati in prestito dall’Empoli. Salifu è in prestito dalla Fiorentina: nella passata stagione 18 presenze nel Vicenza. Serrotti è giunto dallo Scandicci dove ha giocato 12 gare, segnando 3 gol nella scorsa stagione. Tassi è in prestito, annuale, dall’Inter. Remedi è arrivato dal Pro Piacenza dove ha giocato 14 gare, segnando 1 gol, nella prima parte di stagione. Rolando è giunto dal Gozzano dove ha giocato 21 gare, segnando 7 gol, nella prima parte di stagione. Choe Song Hyok è approdato dal Perugia. In attacco Butic è in prestito, annaule, dal Torino: nella passata stagione 13 presenze nella Ternana. Brunori Sandri è in prestito, annuale, dal Parma: nella passata stagione in Serie D, nel Villabiagio con 34 presenze e 23 reti. Persano è in prestito dal Lecce. Il modulo di gioco utilizzato dal tecnico nelle ultime uscite è stato il 4-3-1-2: in porta il titolare è Pelagotti; in difesa Sala a sinistra, Luciani a destra, al centro Pinto e Pelagatti. A centrocampo Foglia a sinistra, Basit al centro e Serrotti a destra, Rolando alle spalle delle punte Brunori Sandri e Cutolo.

Virtus Pallavolo: il premio CONI quest’anno è suo!

LA ROSA PORTIERI 22 ALBERTO PELAGOTTI 1 RICCARDO BERTOZZI 12 FLAVIO UBIRTI DIFENSORI 2 DAVIDE ZAPPELLA 3 SAMUELE SERENI 6 CARLO PELAGATTI 16 ALESSIO LUCIANI 24 LORENZO BURZIGOTTI 26 PIERLUIGI PINTO 32 MARCO SALA 33 DIEGO BORGHINI CENTROCAMPISTI 4 DAVIDE BUGLIO 8 FABIO FOGLIA 11 MATTEO SERROTTI 13 ABDALLAH BASIT 17 AMIDU SALIFU 18 LORENZO REMEDI 39 NICCOLO’ BELLONI 29 LORENZO TASSI 21MASSIMILIANO BENUCCI 34 ADRIANO SBARZELLA ATTACCANTI 7 ANDREA ZINI 9 MATTEO BRUNORI 10 ANIELLO CUTOLO 19 MATTIA PERSANO 23 MATTIA ROLANDO 25 SONG HYOK CHOE 27 KARLO BUTIC ALLENATORE DAL CANTO ALESSANDRO

L

a Virtus Alessandria Pallavolo ha ricevuto recentemente dal CONI la targa di “Centro Coni di Orientamento e Avviamento allo Sport” per la stagione sportiva 2018/2019. Questo riconoscimento offre la possibilità a bambini e bambine dai sei ai dieci anni di far parte di un progetto nazionale che ha lo scopo di proporre e sperimentare un tipo di formazione innovativa, basata sull’interscambio di tecnici e atleti di altre attività sportive. Insieme alla Virtus Alessandria, hanno partecipato al progetto anche l’Asd Gymnasium Karate, l’Asd Peter Larsen Studio e l’Asd Atletica Alessandria. Un traguardo importante per una società nata soltanto da un paio di anni che è riuscita in così poco tempo a imporre la sua filosofia sportiva nella nostra città, basata non solo sull’agonismo ma soprattutto sul divertimento e sulla condivisione. “Sono orgoglioso di aver ricevuto questa targa da un ente così importante per lo sport a livello nazionale. – dichiara il presidente della Virtus Fabrizio Priano – Ci siamo impegnati

molto per questo e ci impegneremo sempre di più per poter ridare a questa città e a questo sport l’importanza che merita. Ringrazio il tecnico Andrea Pilotti che ha seguito questo progetto e tutti i dirigenti, le nostre atlete e i loro genitori che hanno collaborato per il raggiungimento di questo grande traguardo, che non sarà né il primo né l’ultimo” Accogliere e di conseguenza formare i giovani futuri atleti è sempre stato uno dei grandi compiti e, allo stesso tempo, la più grande responsabilità di qualsiasi associazione sportiva: la possibilità di praticare uno sport favorisce non soltanto la crescita dell’individuo ma soprattutto l’integrazione dei processi educativi e familiari. Il Coni è un organismo importante nel nostro Paese ed è quello che si fa promotore della pratica sportiva: attraverso iniziative di diversa natura, traccia ogni anno percorsi di formazione ed educazione per dare a tutti i giovani la possibilità di confrontarsi e di credere in se stessi, diventando sempre più competitivi. Lo sport è formazione. Lo sport è integrazione. Lo sport è vita.

NOVITENDESNC di Militello Carlo NOVI LIGURE Via Toscanini, 5 Tel. / Fax 0143.71434

INSTALLAZIONE ED ASSISTENZA

ALESSANDRIA Corso Monferrato, 53 Tel. / Fax 0131.41694

ASCENSORI

info@novitende.it

MONTACARICHI ELEVATORI PER DISABILI Grandi coperture

Cell: 338 26 35 026 Tel/Fax: 0131 61 08 75 e-mail: bmc.ascensori@virgilio.it Via Levata, 50 - 15122 Spinetta M.go (AL)

Tende da sole Tende d’arredamento Zanzariere Avvolgibili

! ! ! o z z e r p o t s iu g l a La qualità...


Programma condotto da Massimo Taggiasco e Paolo Baratto

lunedì e giovedì alle 14.30

Solo su Alex fm 89.9

Adesso parli tu!

Una produzione

in collaborazione con i commercianti di via san lorenzo

Intervieni anche tu! whatsapp 331 5665837

blue sand NUOVO PUNTO VENDITA

LA MODERNA di Martini & C. s.n.c. Via San Lorenzo, 92 - Alessandria

Tel. 0131 265454 federicomartini1@yahoo.it | pastafresca.lamoderna@lamiapec.it

Via San Lorenzo, 29 ALESSANDRIA

MATERAX di Paolo Colasurdo Sede e Showroom ALESSANDRIA Via San Lorenzo, 44 0131 324 358 334 234 59 51

di Ricci Gianluca Via San Lorenzo 67, Alessandria Tel. 0131 264124

Dal lunedì al sabato orario continuato dalle 9,00 alle 19,00 Domenica dalle 15,30 alle 19,00


5 apr. 2019

HURRÀ GRIGI

15

Grigi, ora undicesimi in classifica CAMPIONATO SERIE C GIRONE A 2018/2019

CLASSIFICA MARCATORI

PROSSIMO TURNO 34A GIORNATA

#

Giocatore

Squadra

Gol

SQUADRA

P.ti

G

V

N

P

+

-

1

Tavano

Carrarese

18

1

Virtus Entella

63

31

18

9

4

49

22

2

Caccavallo

Carrarese

12

2

Piacenza

59

31

17

8

6

47

27

Gliozzi

Robur Siena

12

Mota Carvalho

Virtus Entella

12

Martignago

Albissola

11

3

Pisa

56

32

15

11

6

37

26

4

Pro Vercelli

54

32

15

9

8

38

27

5

Robur Siena

53

32

13

14

5

47

35

Cacia

Novara

11

6

Carrarese

53

32

16

5

11

59

41

Morra

Pro Vercelli

11

7

Arezzo

52

32

12

16

4

37

28

Kanis

Cuneo

10

8

Pro Patria

47

32

13

8

11

36

33

Pesenti

Pisa / Piacenza

10

9

Novara

43

32

9

16

7

39

29

Luperini

Pistoiese

10

10

Pontedera

40

32

9

13

10

29

36

Le Noci

Pro Patria

10

11

Alessandria

36

32

6

18

8

26

34

Brunori

Arezzo

9

12

Juventus U23

35

32

10

5

17

33

41

Cutulo

Arezzo

9

13

Olbia

34

32

8

10

14

34

41

Ragatzu

Olbia

9

14

Pistoiese

33

32

9

6

17

35

41

Gucci

Pro Patria

9

De Luca

Alessandria

8

15

Gozzano

33

32

6

15

11

32

33

16

Arzachena

30

32

10

1

21

22

49

17

Cuneo

24

32

11

12

9

27

28

18

Albissola

23

32

5

8

19

28

48

19

Lucchese

21

32

8

16

8

42

36

5

8

12

16

Statistiche ALESSANDRIA PUNTI IN CASA : 17

PARTITE VINTE : 6

PUNTI FUORI CASA : 19

PARTITE NULLE : 18

RETI FATTE : 26

PARTITE PERSE : 8

RETI SUBITE: 34

DIFFERENZA RETI : -8

Alessandria - Arezzo Arzachena - Piacenza Cuneo - Pro Vercelli Gozzano - Pro Patria Lucchese - Novara Pisa - Juventus U23 Pistoiese - Carrarese Pro Piacenza - Pontedera Robur Siena - Olbia Virtus Entella - Albissola

Bar dello Stadio

tempio del calcio l e n è ff a c a s u a La tua p

Aperto tutti i giorni dalle 7,30 alle 20

Via Vincenzo Bellini - ALESSANDRIA

sotto la tribuna centrale del Moccagatta

AGENZIA GENERALE DI ALESSANDRIA

abbigliamento bambini e ragazzi da 0 a 16 anni

SPALTO MARENGO 52 - 15121 (AL) Tel. 0131 252614 | E- mail: alessandria@cattolica.it SCOPRI LE NOSTRE OFFERTE ...VIENI IN AGENZIA!

via San Lorenzo 52 ALESSANDRIA tel. 0131 252383

ristorante - pizzeria

- Prova il nostro GiroPizza - Scopri i piatti partenopei, come la pizza fritta o i paccheri - Deliziati coi dolci preparati artigianalmente - Assapora la pizza Tramonti, con impasto ad alta lievitazione e stesura speciale Tel: 0131 25 37 36 WŝĂnjnjĞƩĂ ŝŶŝ ϵ ʹ ϭϱϭϮϭ ůĞƐƐĂŶĚƌŝĂ

di Ponzano A. e C. SISTEMI COMPUTERIZZATI PER RISTORANTI•BILANCE REGISTRATORI DI CASSA•ACCESSORI PER L’UFFICIO Via Trotti, 102 - Alessandria Tel. 0131 262614 • Fax 0131 326732 ponzano@unodinoicom.it sc.ponzano@gmail.com



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.