9 minute read

mandamenti

Next Article
consulenza fiscale

consulenza fiscale

VAL VENOSTA L’economia dona oltre 15.000 euro

Sostegno finanziario per le famiglie della Venosta. In val Venosta ci sono persone che attraversano un periodo difficile perché costrette ad affrontare emergenze causate sia da loro stesse che da altri. Per sostenere finanziariamente queste molte piccole storie di abitanti della val Venosta, l’economia locale si mette ogni anno al lavoro. L’iniziativa La luce del Natale in val Venosta 2019 si è con clusa a fine febbraio con la simbolica consegna di un assegno 1 . I presidenti mandamentali delle tre associazioni Unione, hgv e apa hanno consegnato la notevole somma di 15.379,11 euro alla presiden te della Comunità San Vicenzo della val Venosta Regina Gardetto. Erano presenti anche i rappresentanti delle sei conferenze della Co munità San Vincenzo – Curon, Burgusio, Malles, Silandro, Laces e Martello – nonché il direttore della Cassa Raiffeisen di Silandro Mi chael Grasser, il quale rappresentava tutte le Casse Raiffeisen della Venosta, che assistono finanziariamente La luce del Natale fin dal 2013. L’importo è già stato accreditato sul conto dell’ente benefico. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa.

Advertisement

PARTICOLARMENTE CREATIVI

La voglia di aiutare il prossimo dà alle persone anche la sensazione di essere utili. Questo sentimento è molto diffuso soprattutto durante l’Avvento, quando tanti danno libero sfogo alla propria creatività per aiutare i bisognosi. A questo proposito il presidente mandamentale dell’Unione Dietmar Spechtenhauser ha avuto parole di lode per due spe ciali iniziative che hanno accompagnato la Luce del Natale in val Venosta. Il ricavato di una serata dello stand di vin brulè del S’Ladele 2 a Morter e di una serata dell’iniziativa natalizia LÄÄSR-Liachtl 3 è finito nella raccolta fondi collettiva. “Grazie per l’aiuto rappresentato da un totale di ben 900 euro”, ha affermato Spechtenhauser. Anche le aziende associate all’Unione, per mezzo di un adesivo dedicato, hanno invitato i propri clienti ad acquistare alcuni specifici prodotti, comprando i quali si effettuava anche una donazione alla Comunità San Vincenzo della val Venosta.

MERANO Cambiamento nell’Azienda di soggiorno

Il fiduciario comunale dell’Unione di Merano Joachim Ellmenreich (in foto) è il nuovo membro del consiglio di amministrazione dell’Azienda di soggiorno di Merano. Sostituisce Evelyn Reso, ritiratasi per motivi personali. L’attivo commerciante farà parte dell’Azienda di soggiorno fino al rinnovo dell’organismo nel 2021. L’Unione si congratula.

3

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO La strada per l’indipendenza

Superato con successo l’esame finale. Sono stati undici, quest’anno, i candidati in grado di superare l’esame di abilitazione per agenti e rappresentanti di commercio presso la Camera di commercio di Bolzano. Aven do ottenuto tutti i requisiti richiesti, grazie a un apposito corso di formazione del WIFI, i nuovi agenti possono ora iscriversi all’albo professionale della categoria. I contenuti del corso hanno coperto ambiti quali il diritto commerciale e fiscale, le assicurazioni pen sionistiche e integrative, le tecniche di vendita, la psicologia, il marketing e la gestione d’impresa. “Siamo molto lieti che, dopo una lunga pausa durata ben quattro anni, il nostro corso di preparazione si sia potuto tenere di nuovo. Oltre a quelli strettamente professionali, il requisito maggiormente richiesto ai candi dati è la passione per l’attività autonoma. Speriamo e auspichiamo che il corso di pre parazione del WIFI, della durata di 83 ore, possa tornare a essere organizzato su base regolare”, afferma Bernadette Unterfrauner, membro della commissione d’esame e vice presidente degli agenti e rappresentanti di commercio nell’Unione.

cwalzl@unione-bz.it

NUOVO CORSO

Gli interessati al corso di formazione possono iscriversi in maniera non vincolante entro il 15 giugno presso la lista dei candidati del WIFI – For mazione. In presenza di un numero sufficiente di iscritti, il corso sarà organizzato nell’autunno del 2020.

Il vostro contatto: Ingrid Eheim, T 0471 945 666, ingrid.eheim@camcom.bz.it, www.wifi.bz.it

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Perché votare è importante

Elezioni Enasarco dal 17 al 30 aprile. Quattro anni dopo la prima elezione nella storia della cassa pensionistica, gli agenti e rappresentanti di commercio, i consulenti finanziari e le ditte mandanti sono nuova mente chiamati a eleggere i vertici della Fondazione. Le elezioni si estenderanno per 14 giorni, da venerdì 17 a giovedì 30 aprile. Solo una rappresentanza forte e qualificata degli agenti e rappresentanti di commercio potrà assicurare, anche in futuro, che i mez zi a disposizione siano assegnati prevalentemente alla loro categoria. Ciò vale in partico-

lar modo per le pensioni Enasarco, ma anche per le prestazioni integrative e i contributi specifici per il settore. Da qui l’importanza, per tutti i professionisti coinvolti, di prende re parte a questo appuntamento elettorale. Quali candidati della regione Trentino Alto Adige sono in lista Vito De Filippi, presidente degli agenti e rappresentanti di commercio nell’Unione, e Filippo Muraglia, vicepresidente della Fnaarc di Trento. Il voto online per la Fondazione Enasarco può esse re espresso anche presso l’ufficio Fnaarc di Bolzano. Informazioni presso la segretaria di categoria Christine Walzl, T 0471 310 514, cwalzl@unione-bz.it.

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Stipulata una nuova polizza assicurativa

Buono a sapersi. Dallo scorso anno, la polizza di assicurazione cumulativa in favore degli agenti e rappresentanti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco è stata affidata a Poste Assicura SPA in coassicurazione con Reale Mutua Assicu razioni. Sul portale enasarco.it è disponibile un estratto delle condizioni della nuova polizza, una guida al piano sanitario e tutta la modulistica per la denuncia degli eventuali sinistri. Gli agenti e rappresentanti iscritti a Enasarco possono inoltre ac cedere al portale di Poste Assicura SPA direttamente dall’area riservata Enasarco.

cwalzl@unione-bz.it

AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO Igiene dentale e non solo

Nuova convenzione Enasarco. Fino al 30 aprile 2020, grazie alla Polizza Enasarco Poste Assicura, gli agenti e rappresentanti di commercio iscritti possono prenotare una visita odontoiatrica con ablazione tartaro gratuita ed effettuare la prevenzione odontoia trica. Per prendere appuntamento è sufficiente contattare direttamente il centro dentistico e successivamente attivare la richiesta dalla propria area riservata indicando il centro dentistico prescelto e la data di appuntamento. Online tra i Downloads è disponibile l’elenco dei centri convenzionati.

cwalzl@unione-bz.it

PR

Ci facciamo garanti della tua azienda

Spazio allo sviluppo grazie a garanzie e fideiussioni. Oggigiorno, le garanzie sottoforma di fideiussioni bancarie non vengono richieste solo a fronte di finanziamenti, ma sempre più spesso anche da fornitori e clienti. Se ne hai bisogno per la tua impre sa, Raiffeisen è il partner affidabile al tuo fianco, che interviene come garante nei confronti di terzi.

Con una garanzia sottostante, le prestazio ni da parte di clienti e fornitori vengono onorate anche qualora la tua azienda non sia più in grado di adempiere ai propri impegni contrattuali. In caso di sinistro, Raiffeisen offre al cliente o al fornitore che ha subito il danno, un conguaglio della transazione, facendo così venir meno il rischio di controparte per il fornitore. Per la tua impresa ciò si traduce nella possibilità di negoziare un prezzo d’acquisto migliore.

Anche in fase di acquisizione di nuovi clienti, una fideiussione bancaria può tornare utile: in questo caso, la banca garantisce per l’adempimento dei tuoi obblighi contrattuali.

Per maggiori informazioni, rivolgiti senza impegno al tuo consulente presso la Cassa Raiffeisen.

CONSULENTI AZIENDALI

Networking di primo livello

I partecipanti al recente incontro a Bressanone. Da sin. (fila dietro) Alois Kronbichler, Wilfried Bachmann, Hermann Atz, Helmuth e Walter Weger, Luca Cantisani, Barbara Jäger nonché (fila davanti) Markus Maier, Thomas Pohl, Martin Tock e Fabian Kusstatscher

Condivisi importanti stimoli professionali. Con la visione di fornire consulenza in rete alle aziende dell’Alto Adige, 22 consulenti aziendali altoatesini nell’Unione si sono costituiti in una categoria profes sionale. Il gruppo si è incontrato di recente per un evento di networking. All’insegna del motto Cosa mi aspetto da un consulente aziendale, i partecipanti hanno potuto otte nere importanti impulsi circa le aspettative e le necessità verso il loro settore economi co. “Vogliamo soddisfare le esigenze degli associati in modo efficace e tempestivo. Per questo motivo puntiamo su eventi vicini alla pratica e in grado di rafforzare lo scambio e il confronto reciproco”, sottolinea Barba ra Jäger, presidente dei consulenti aziendali nell’Unione. Al primo incontro di quest’an no sono stati invitati Luca Cantisani della Sanitär Heinze Srl e Walter e Helmuth Weger della Weger Walter Srl. I relatori hanno par lato delle rispettive esperienze con i consulenti aziendali e hanno fornito interessanti impulsi in merito.

“Queste informazioni ci arricchiscono sia come categoria che come aziende, soprattut to per quanto riguarda la rilevazione delle necessità dei clienti. Insieme, sulla base di questa condivisione di esperienze, possiamo elaborare e concretizzare proposte di mi glioramento e soluzioni per l’ottimizzazione del nostro lavoro”, conclude Jäger.

lsala@unione-bz.it

LIBRAI Il libro come bene culturale

Interessante confronto con l’assessore Achammer. I librai nell’Unione si sono recentemente incontrati con l’assessore provinciale all’economia Philipp Achammer con lo scopo di sottoporre le necessità della categoria e discutere di alcuni temi di gran de importanza, tra cui l’assegnazione di incarichi pubblici e la fissazione dei prezzi dei libri in Alto Adige. I rappresentanti del la categoria hanno affrontato soprattutto il tema dei bandi pubblici. “Ordinare libri a prezzi inferiori alla soglia di valore impone

Un colloquio costruttivo: da sin. il vicepresidente Patrick Pircher, i membri del direttivo Andreas von Mörl e Marion Rigo, l’assessore provinciale Philipp Achammer, Susanna Valtiner e il membro del direttivo Rainer Schölzhorn

condizioni insopportabili sia dal punto di vi sta economico che burocratico. La diffusione di bandi pubblici, purtroppo, tiene quasi sempre conto dell’unico e solo criterio del prezzo più basso”, critica Susanna Valtiner, presidente dei librai nell’Unione.

Problema importazioni La fissazione del prezzo dei libri in Italia, è regolata per legge. Attualmente la norma è in fase di rielaborazione e dovrebbe pre vedere addirittura criteri più severi, con un ribasso del prezzo massimo del cinque per cento. “La legge nazionale regola solo l’edi toria italiana. Un problema per noi librai è quindi rappresentato dai libri editi in Ger mania, perché questi vengono dichiarati merce d’importazione e non ricadono nella normativa”, spiega Valtiner. I librai nell’U

nione auspicano pertanto l’introduzione di una norma dedicata allo specifico problema dell’Alto Adige. “La fissazione del prezzo dei libri non è altro che un sistema di tutela per i libri quale bene culturale. In questo modo si riesce a mantenere un’offerta sufficiente mente ampia e, dall’altro lato, ad assicurare un grande numero di punti vendita”, conclu de Valtiner.

Specchio della società Insieme all’assessore Achammer si è parlato anche delle specificità del libro come pro dotto. “I libri non sono un prodotto comune, perché, nel loro complesso, rappresentano lo specchio di una società e contribuiscono in maniera determinante a incentivare e so stenere la cultura e la competenza linguistica”, sottolineano i librai. Per questo motivo anche il commercio del prodotto culturale librario è diverso da quello di altri prodotti sul libero mercato.

cwalzl@unione-bz.it

This article is from: