19 minute read

consulenza fiscale

Next Article
consulenza legale

consulenza legale

2

,00 E1 SPESE SANITARIE

Advertisement

,00 ,00 ,00 ,00 SPESE SANITARIE PER FAMILIARI NON A CARICO AFFETTI DA PATOLOGIE ESENTI E2 E3 E4 E5 ,00 E6 E9 E10 SPESE SANITARIE RATEIZZATE IN PRECEDENZA 1

,00 1 2 1 1 2 Spese patologie esenti SPESE SANITARIE SPESE PER LʼACQUISTO DI CANI GUIDA SPESE SANITARIE PER PERSONE CON DISABILITAʼ SPESE VEICOLI PER PERSONE CON DISABILITAʼ E42 E43 CODICE FISCALE ANNO E41 9

,00 3 IMPORTO SPESA N. dʼordine immobile 1 E51 1 Interventi particolari

54 TIPOLOGIA 2

,00 10 3 SEZIONE I - SPESE PER LE QUALI SPETTA LA DETRAZIONE DʼIMPOSTA DEL 19%, 26%, 30% o 35% Acquisto, eredità o donazione

8

,00 ,00 Numero rata E71 E72 LAVORATORI DIPENDENTI CHE TRASFERISCONO LA RESIDENZA PER MOTIVI DI LAVORO E61

GIORNI 1 PERCENTUALE 2 GIORNI 2 TIPOLOGIA TIPO INTERVENTO ANNO CASI PARTICOLARI NUMERO RATA IMPORTO SPESA 1 1 2 ANNOCODICE

21

4 PERIODO 2008 Rideterminazione rate 5 NUMERO RATA

,00 7 8 PERCENTUALE 3 E7 Rateazione (barrare la casella) Numero rata E62

INQUILINI DI ALLOGGI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE E8 SEZIONE II - SPESE E ONERI PER I QUALI SPETTA LA DEDUZIONE DAL REDDITO COMPLESSIVO SEZIONE III A - SPESE PER INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO, PER MISURE ANTISISMICHE E BONUS VERDE SEZIONE V - DETRAZIONE PER GLI INQUILINI CON CONTRATTO DI LOCAZIONE QUADRO E - Oneri e spese

,00 INTERESSI PER MUTUI IPOTECARI PER LʼACQUISTO DELLʼABITAZIONE PRINCIPALE Numero rata

,00 ALTRE SPESE CODICE SPESA

,00 ALTRE SPESE CODICE SPESA

,00 ALTRE SPESE CODICE SPESA SEZIONE III B - DATI CATASTALI IDENTIFICATIVI DEGLI IMMOBILI E ALTRI DATI PER FRUIRE DELLA DETRAZIONE N. ord. immobile

2 Condominio CODICE COMUNE FOGLIO 6 SUBALTERNO 8 SEZ. URB./COMUNE CATAST. 5 7 PARTICELLA E53 2 Condominio DATA NUMERO E SOTTONUMERO 3 SEZIONE III C - ALTRE SPESE PER LE QUALI SPETTA LA DETRAZIONE DEL 50% ,00 ,00 2 E27 E28 E29 E30 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI

,00 ,00 ,00 ,00 ,00 E21 E22 E23 E24 E25 CONTRIBUTI PER ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI E FAMILIARI EROGAZIONI LIBERALI A FAVORE DI ISTITUZIONI RELIGIOSE DEDUCIBILITA ORDINARIA SPESE MEDICHE E DI ASSISTENZA DI PERSONE CON DISABILITAʼ ,00 E26 ALTRI ONERI DEDUCIBILI LAVORATORI DI PRIMA OCCUPAZIONE FONDI IN SQUILIBRIO FINANZIARIO FAMILIARI A CARICO ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 1 Dedotti dal sostituto Non dedotti dal sostituto

,00 3 ,00 2 Spesa acquisto/costruzioneData stipula locazione Interessi mutuo Contributi per previdenza complementare ASSEGNO AL CONIUGE 2 1 1 2 E33 RESTITUZIONE SOMME AL SOGGETTO EROGATORE E32 SPESE PER ACQUISTO O COSTRUZIONE DI ABITAZIONI DATE IN LOCAZIONE

,00 2 Residuo precedente dichiarazione CODICE CONDUTTORE (estremi registrazione contratto)

9 DATA NUMERO

10 PROVINCIA UFFICIO AGENZIA ENTRATE 8 ,00 4 Prezzo di riscatto E14 SPESE PER CANONI DI LEASING

,00 3 Data stipula leasing Importo canone di leasing 1 E36 EROGAZIONI LIBERALI IN FAVORE DELLE ONLUS, OV E APS Importo

,00 Somme restitutite nellʼanno ,00 1

,00 2 Residuo precedente dichiarazione 1

DOMANDA ACCATASTAMENTO CODICE IDENTIFICATIVO DEL CONTRATTO 4 T/U E52

1 N. dʼordine immobile

4 SERIE

65

/ CODICE UFFICIO AGENZIA ENTRATE Codice fiscale del coniuge

3 PERIODO 2013 ,00 E56 E58

,00 SPESE ARREDO IMMOBILI RISTRUTTURATI SPESA SOSTENUTA NEL 2016 SPESA ARREDO IMMOBILE 2 2 vedi elenco Codici spesa nella Tabella delle istruzioni 1 NUMERO RATA

,00 SPESA ARREDO IMMOBILE 4 3 NUMERO RATA

,00 E59 IVA PER ACQUISTO ABITAZIONE CLASSE ENERGETICA A o B IMPORTO IVA PAGATA 2 1 SPESE ARREDO IMMOBILI GIOVANI COPPIE PACE CONTRIBUTIVA O COLONNINE PER RICARICA

MENO DI 35 ANNI 1 SEZIONE IV - SPESE PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO ,00 IMPORTO

E57 ALTRI DATI

7 2 Numero anno CODICE FISCALE MOD. N. 1 3 2 ,00 4 ,00 3 ,00 SEZIONE I - REDDITI DEI FABBRICATI B1 B2 SEZIONE II - DATI RELATIVI AI CONTRATTI DI LOCAZIONE B3 B4 B5 TIPO C5 C1 1 ,00 SEZIONE III - RITENUTE IRPEF E ADDIZIONALE REGIONALE ALL ʼ IRPEF SEZIONE IV - RITENUTE ADDIZIONALE COMUNALE ALL ʼ IRPEF RITENUTE IRPEF (punto 21 CU 2020) C9 RITENUT E ADDIZIONALE REGIONALE (punto 22 CU 2020) RITENUTE SALDO ADDIZIONALE COMUNALE 2019 (punto 27 CU 2020) C10 C12 RITENUTE ACCONTO ADDIZIONALE COMUN ALE 2019 (punto 26 CU 20 20) C11 ,00 RITENUTE ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE 2020 (punto 29 CU 2020) C13 ,00 1 ASSEGNO DEL CONIUGE ALTRI DATI C6 1 1 C7 1 C8 1 REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2020) 3 ,00 ,00 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2020) 3 1 4 2 2 ASSEGNO DEL CONIUGE ALTRI DATI ,00 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2020) 3 2 ASSEGNO DEL CONIUGE ALTRI DATI ,00 REDDITO (punti 4 e 5 CU 2020) 3 2 ,00 ,00 4 ,00 D1 D2 UTILI ED ALTRI PROVENTI EQUIPARATI REDDITI DIVER SI D4 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 3 2 2 ,00 D3 REDDITI DERIVANTI DA ATTIVITA ASSIMILATE AL LAVORO AUTONOMO 1 3 ,00 6 ,00 5 ,00 REDDITI DERIV ANTI DA ATTIVITA OCCASIONALE O DA OBBLIGHI DI FARE, NON FARE E PERMETTERE D5 1 1 ,00 ,00 REDDITI TIPO DI REDDITO 1 TIPO DI REDDITO 2 RITENUTE 4 ,00 RITENUTE REDDITI ,00 FRUITA TASSAZIONE ORDINARIA TIPO DI REDDITO CEDOLARE SECCA ,00 REDDITI 2 2 D7 IMPOSTE E ONERI RIMBORSATI NEL 2019 E ALTRI REDDITI A TASSAZIONE SEPARATA ,00 REDDITO TOTALE DECEDUTO 5 ,00 D6 REDDITI PERCEPITI DA EREDI E LEGATARI ,00 ,00 RITENUTE QUOTA IMPOSTA SUCCESSIONI REDDITO ANNO 4 6 7 3 SEZIONE II - REDDITI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA SEZIONE I - REDDITI DI CAPITALE, LAVORO AUTONOMO E REDDITI DIVERSI TASSAZIONE ORDINARIA 2 TASSAZIONE ORDINARIA ,00 ,00 RITENUTE REDDITO ANNO 4 7 3 TIPO DI REDDITO SPESE RITENUTE IMPOSTA SOSTITUTIVA R.I.T.A. ,00 2 SOMME A TASSAZIONE ORDINARIA ,00 C14 ,00 ,00 SEZIONE II - ALTRI REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE QUADRO B - Redditi dei fabbricati e altri dati QUADRO D - Altri redditi 4 B6 B7 QUADRO C - Redditi di lavoro dipendente e assimilati R ENDITA UTILIZZO POSSESSO CANONE DI L OCAZIO NE CONTINUAZIONE (stesso immobile rigo precedente) ,00 ,00 CASI PARTICOLARI CODICE COMUNE 1 2 CODICE CANONE 5 3 4 6 7 8 9 CEDOLARE SECCA 11 Casi particolari CASI PARTICOLARI IMU STATO D I EMERGENZA 12 1 3 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 ,00 GIORNI % B11 ANNO DI PRESENTAZIONE DICHIARAZ ION E IC I/I MU ES TREMI DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO N. rigo Sezione I M o d. n. DATA SERIE NUMER O E SO TT ONUMERO CODICE UFFICI O CONTRATTI NON SUPERIORI 30 GG 1 23 4 5 6 CODICE IDENTIFICATIVO DE L CONTRAT T O 7 8 9 1 TIPO DI REDDITO 1 1 CODICE BONUS (punto 391 CU 2020) ESENZIONE RICERCATORI E DOCENTI BONUS EROGATO (punto 392 CU 2020) 2 SEZIONEV - BONUS IRPEF SEZIONEVI - DETRAZIONE PER COMPARTO SICUREZZA E DIFESA C4 SOMME PER PREMI DI RISULTATO E WELFARE AZIENDALE 2 SOMME A IMPOSTA SOSTITUTIVA ,00 3 RITENUTE IMPOSTA SOSTITUTIVA ,00 4 BENEFIT ,00 5 BENEFIT A TASSAZIONE ORDINARIA ,00 6 TIPOLOGIA LIMITE PERIODO DI LAVORO – giorni per i quali spettano le detrazioni (punti 6, 7 CU 2020) LAVORO DIPENDENTE PENSIONE 78 9 CODICE FISCALE MOD. N. INDETERMINATO/ DETERMINATO ,00 FRUITA TASSAZIONE SEPARATA ,00 NON FRUITA TASSAZIONE ORDINARIA 2 1 3 ALTRI DATI ALTRI DATI TASSAZIONE ORDINARIA TASSAZIONE SOSTITUTIVA ASSENZA REQUISITI SEZIONE I - REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI ALTRI DATI 4 2 TIPO C2 ALTRI DATI ALTRI DATI 1 ,00 REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2020) 3 INDETERMINATO/ DETERMINATO 4 2 TIPO 1 ,00 REDDITO (punti 1, 2, 3 CU 2020) 3 INDETERMINATO/ DETERMINATO 4 2 C3 C15 Mod. N. CODICE FISCALE DEL CONTRIBUENTE (obbligatorio) DATI DEL CONTRIBUENTE BARRARE LA CASELLA C = Coniuge F1 = Primo figlio F = Figlio A = Altro D = Figliocondisabilità PRIMO F IGLIO CODICE FISCALE (Il codice del coniuge va indicato anche se non fiscalmente a carico) MESI A CARICO % DETRAZIONE 100% AFFIDAMENTO F IGLI C F1 F A D D 1 2 3 MODELLO 730/2020 COGNOME e NOME o DEN OMINAZIONE PROV. C.A.P. CODICE SEDE INDIRIZZO CODICE FISCALE DICHIARANTE CONIUGE DICHIARANTE RAPPRESENTANTE O TUTORE O EREDE PRE FIS SO NUMERO G IORNO ANNO INDIRIZZO C.A.P. FUSIONE COMUNI RESIDENZA ANAGRAFICA Da compilare solo se variata dal 1/1/ 2019 alla data di presentazione della dichiarazione TELEFONO E POSTA ELETTRONICA DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2019 TELEFONO MESE NUMERO DI TELEFONO / FAX CONTRIBUENTE CODICE FISCALE (rappresentante o tutore o erede) C ON IUG E N. OR D. REDDITO DOMINICALE TITOLO REDDITO AGRARIO POSSESSO C ANONE DI AFFITTO IN REGIME VINCOLISTICO CASI PARTICOLARI GIORNI % CONTINUAZIONE (stesso terreno rigo precedente) 1 2 3 4 5 6 7 8 A1 A2 A4 A5 , 00 A6 Dichiarazione presentata per la prima volta COMUNE COMUN E PROVINCIA (sigla) FUSIONE COMUNI PROVINCIA (si gla) DOMICILIO FISCALE AL 01/01/2020 genzia ntrate COMUNE DICHIARAZIONE CONGIUNTA TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) 730 integrativo (vedere istruzioni) 730 senza sostituto Situazioni particolari Quadro K Soggetto fiscalmente a carico di altri DATA DELLA VARIAZIONE TUTELATO/A MINORE DECEDUTO/ A GIORNO MESE ANNO NUM. CIVICO TIPOLOGIA (Via, piazza, ecc.) INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA QUADRO A - Redditi dei terreni FRAZIONE MINORE DI 3 ANNI FRAZIONE COMUNE NUM. CIVICO PROVINCIA (sigla) COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile) NOME SESSO (M o F) DATA DI NASCITA COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA PR OVINCIA (sigla) INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CELLULARE FAMILIARI A CARICO 1 4 F A D 4 F A D 5 2 3 5 7 8 6 DATI DEL SOSTITUTO D ʼ IMPOSTA CHE EFFETTUERA IL CONGUAGLIO Dichiarazione congiunta: compilare solo nel modello del dichia rante IM U NON DOVUTA , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 , 00 9 A3 CO LTIVATORE DIRETTO O IAP 10 Casi particolari add.le regionale PERCENTUALE U LT ERIO RE DETRAZIONE PER FAMIGLIE CON ALMENO 4 FI G LI NUMERO FIGLI IN AFF ID O PREADOTTIVO A CARICO DEL CONTRIBUENTE MOD. 730 DIPENDENTI SENZA SOSTITUTO FIRMA DEL CONTRIBUENTE N. modelli compilati Con l ʼ apposizione della firma si esprime anche il consenso al trattamento dei dati sensibili indicati nella dichiarazione Barrare la casella per richiedere di essere info rmato di rettamente dal soggetto che presta l ʼ assistenza fiscale di eventuali comunicazioni dell ʼ Agenzia delle Entrate FIRMA DELLA DICHIARAZIONE Redditi 2019

DETRAZIONE PER SPESE DI MANTENIMENTO DEI CANI GUIDA E81 E83 1 E82 SEZIONE VI - ALTRE DETRAZIONI DʼIMPOSTA

CODICE (Barrare la casella)

,00 DETRAZIONE AFFITTO TERRENI AGRICOLI AI GIOVANI ALTRE DETRAZIONI 2

,00

Dichiarazione presentata dall’erede

Gli eredi potranno, per la prima volta, utilizzare il modello 730/2020 per conto delle persone decedute nell’anno 2019 o entro il 30 settembre 2020 aventi i requisiti per utilizzare tale modello semplificato. Il modello 730 va presentato al Caf o al professionista abilitato o presentato telematicamente all’Agenzia delle entrate. Non può essere consegnato né al sostituto d’imposta della persona fisica deceduta né al sostituto d’imposta dell’erede.

Figli fiscalmente a carico

Modello 730/2020: molte le novità

Variazioni in diversi ambiti fiscali di grande importanza. L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il modello 730/2020 e le relative istruzioni. Di seguito si evidenziano le principali no vità:

Modelli 730/2020 solo editabili

L’Agenzia delle entrate non effettuerà più la distribuzione del modello 730 in formato cartaceo ma renderà disponibili i modelli e le relative istruzioni solamente attraverso il proprio portale. Dal 2019 i figli possono essere considerati fiscalmente a carico: • fino a 24 anni se presentano un reddito uguale o inferiore a 4.000,00 euro, • dopo i 24 anni, se presentano un reddito pari o inferiore a 2.840,51 euro. Per il corretto calcolo del reddito ai fini del carico familiare, al lordo degli oneri deducibili, si rimanda alle istruzioni del mod. 730/2020.

Impatriati

Per i contribuenti che hanno trasferito la residenza in Italia a de correre dal 30 aprile 2019, i redditi da lavoro dipendente e assimilati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 30 per cento. Tale misura è ridotta al 10 per cento se la residenza è trasferita in: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. I redditi da lavoro dipendente e assimilati percepiti dagli sportivi professionisti impatriati concorrono alla formazione del reddito complessivo nella misura del 50 per cento a condizione che sia ef fettuato il versamento di un contributo dello 0,50 per cento della base imponibile.

Compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni

Dichiaranti senza sostituto d’imposta

Dal 2020 i contribuenti che presentano il modello 730/2020, in mancanza di un sostituto d’imposta, qualora emerga dalla liqui dazione della dichiarazione sia crediti che debiti d’imposta per cui il modello F24 risulterà pari a zero o a debito (imposte a cre dito minori delle imposte a debito) saranno obbligati ad inviare i modelli F24 tramite i servizi telematici resi disponibili dall’A genzia delle entrate o mediante un intermediario abilitato (Caf o professionista). Dal 2019 per i docenti titolari di cattedre nelle scuole di ogni ordi ne e grado, che hanno percepito compensi derivanti dall’attività di lezioni private e ripetizioni, possono utilizzare una tassazione sostitutiva del 15 per cento (la cosiddetta Flat Tax) da versare en tro il termine di versamento dell’Irpef. In questo caso il contribuente potrà presentare il modello 730 e dovrà presentare anche il modello redditi Persone Fisiche 2020 indicando i compensi nel quadro RM. Per chi invece vorrà optare per l’applicazione dell’Irpef ordinaria, i compensi potranno essere dichiarati nel modello 730.

Cedolare secca per locazioni commerciali Sport bonus per impianti sportivi pubblici

L’applicazione del regime della cedolare secca con l’aliquota del 21 per cento è stata estesa anche alle locazioni ad uso commerciale (im mobili classificati nella categoria catastale C/1) e relative pertinenze locate congiuntamente, limitatamente ai contratti stipulati nel 2019. Sono necessari i seguenti requisiti: • la superficie dell’unità immobiliare di categoria C/1, oggetto di locazione, escluse le pertinenze, non può superare i 600 metri quadri, • il contratto di locazione deve essere stipulato nel 2019, • al 15 ottobre 2018 non devono risultare contratti tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotti anticipatamente ri spetto alla scadenza naturale, • il locatore deve essere una persona fisica non imprenditore.

Personale delle Forze di polizia e delle Forze armate

Per i titolari di reddito complessivo di lavoro dipendente non supe riore, in ciascun anno precedente, a 28.000 euro, è riconosciuta, sul trattamento economico accessorio, comprensivo delle indennità di natura fissa e continuativa, una riduzione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali. È riconosciuto un credito d’imposta, pari al 65 per cento delle somme erogate, in favore degli enti gestori o proprietari di im pianti sportivi pubblici, nel limite del 20 per cento del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo, ai contribuenti indicati nella tabella A allegata al decreto del 23 di cembre 2019. Le erogazioni liberali devono essere effettuate con strumenti di pagamento tracciabili.

Bonifica ambientale

Per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi su edifici e terreni pubblici, sulla base di progetti presentati dagli enti proprietari, ai fini della bonifica ambientale, compresa la ri mozione dell’amianto dagli edifici, della prevenzione e del risanamento del dissesto idrogeologico, della realizzazione o della ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate e del recupero di aree dismesse di proprietà pubblica, spetta un credito d’imposta, nella misura del 65 per cento delle erogazioni effettuate. Il credi to d’imposta è riconosciuto nei limiti del 20 per cento del reddito imponibile ed è ripartito in tre quote annuali di pari importo.

Spese di istruzione non universitaria

Per l’anno 2019 l’importo massimo annuo delle spese per cui si può fruire della detrazione è pari a 800 euro per alunno o studente.

Scheda per la scelta della destinazione dell’8 per mille dell’Irpef

Dal 2019 il contribuente può destinare l’otto per mille dell’Irpef allo Stato scegliendo tra fame nel mondo, calamità, edilizia scola stica, assistenza ai rifugiati o beni culturali.

Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (c.d. pace contributiva)

L’onere sostenuto per il riscatto degli anni non coperti da con tribuzione, anche per il riscatto della laurea, può essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50 per cento con una riparti zione in cinque quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento della spesa e in quelli successivi.

Termine per la presentazione

I contribuenti che si avvalgono dell’assistenza fiscale prestata dal Caf possono presentare il modello 730 ed il modello 730-1 per la scelta della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille entro il 30 settembre 2020.

Infrastrutture di ricarica veicoli elettrici

Per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021 per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica è previsto che l’onere sostenuto possa essere detratto dall’imposta lorda nella misura del 50 per cento dell’ammontare delle spese sostenute, di ammontare co munque non superiore a 3.000 euro, con una ripartizione in 10 rate annuali di pari importo.

Elena Mosna, consulenza fiscale, T 0471 310 406, emosna@unione-bz.it

Accesso al credito più facile

Fondo finanziamento della Camera di commercio

La crescente digitalizzazione costringe le imprese a effettuare spesso investimenti considerevoli. La Camera di commercio intende facilitare l’accesso al credito per il finanziamento di interventi di digitalizzazione soprattutto alle micro, piccole e me die imprese. A tal fine è stato costituito un fondo di finanziamento per garantire alle cooperative di garanzia locali un’ulteriore riassicurazione. Il capitale esterno necessario alle aziende per gli interventi di digitalizzazione può essere assicurato tramite una cooperativa di garanzia e quindi riassicurato dalla Camera di commercio, permettendo così all’azienda di ottenere condizioni migliori da chi eroga il credito. A questo scopo la Camera di com mercio di Bolzano ha messo a disposizione un fondo di 12 milioni di euro fino al 31 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni: Camera di commercio Bolzano, Luca Filippi, T 0471 945 610, luca.filippi@camcom.bz.it.

Disponibili i contributi

Seggiolini antiabbandono. A partire dallo scorso febbraio è disponibile un bonus di 30 euro per l’acquisto di seggiolini con di spositivo di sicurezza antiabbandono. Prima di procedere all’acquisto è necessario elaborare una richiesta dal sito di Sogei o dal sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il buono è utilizzabile presso gli esercenti inseriti in un elenco ministeriale. Gli esercizi commerciali interessati possono richiedere di essere inseriti nell’elenco registrandosi sulla piattaforma, con l’obbligo di accettare il buono. Una volta incassato il buono, dovranno quindi emettere una fattura elettronica a seguito della quale verrà accreditato il credito maturato. Ulteriori informazioni su www.bonuseggiolino.it.

Obbligo di tracciabilità dal 2020

Detrazioni sul reddito. Dal 1° gennaio, al fine di beneficiare della detrazione Irpef, le spese sostenute dovranno essere effettua te attraverso strumenti di pagamento tracciabili (versamenti bancari/postali, pagamento con carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari). La disposizione riguarda tutti gli oneri detraibili 19 per cento e non si applica alle detrazioni spettanti in relazione alle spese effettuate per l’acquisto di medicinali e di di spositivi medici presso farmacie/parafarmacie nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al SSN (ad esempio le analisi cliniche effettuate all’ASL o altra struttura accreditata). Usufruiscono della detrazione del 19 per cento, oltre le spese sani tarie, anche gli interessi per mutui ipotecari per acquisto immobili, spese per istruzione, spese funebri, spese per gli addetti all’assi stenza personale, spese per attività sportive per ragazzi, spese per intermediazione immobiliare, spese per canoni di locazione soste nute da studenti universitari fuori sede, erogazioni liberali, spese relative a beni soggetti a regime vincolistico, spese veterinarie, pre mi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.

fisco@unione-bz.it

unionemagazine #4/20 fisco@unione-bz.it

Scade la comunicazione annuale RAEE/AEE

Entro il 30 aprile 2020 deve essere comunicata allo Stato la quantità di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE/AEE).

Come avviene la comunicazione La comunicazione annuale deve avvenire in via telematica (www.registroaee.it). Essa può essere effettuata in proprio o delegata all’Unione. Le sanzioni amministrative per dichiarazioni non fatte, incomplete, errate o in ritardo vanno dai 2.000 ai 20.000 euro. Le imprese che in passato abbiano impor tato apparecchiature elettriche ed elettroniche, ma che ora non esercitino più tale attività, devono presentare una dichiarazione per “0 kg”. Prima di presentare la dichiarazione, le aziende di nuova fonda zione o che abbiano importato beni per la prima volta, devono iscriversi nel Registro AEE e nell’Albo nazionale gestori ambien tali.

Cartello di segnalazione gratuito dell’Unione L’Unione mette a disposizione dei propri associati un cartello per segnalare la po stazione di smaltimento di apparecchiature elettriche ed elettroniche e il punto di rac colta di batterie/accumulatori. Ordinate il vostro cartello su unione-bz.it/ordine.

IN SCADENZA LA DICHIARAZIONE MUD Le imprese che producono rifiuti pericolosi speciali hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione annuale dei rifiuti MUD. L’obbligo della dichiarazione MUD riguarda tutti coloro che riciclano o smaltiscono rifiuti e coloro che svolgono attività di raccolta e trasporto di rifiuti. Inoltre, questo onere riguarda anche i commercianti e gli intermediatori di rifiuti nonché le imprese e gli enti che producono rifiuti speciali. L’Unione assi ste i propri associati nella compilazione e nell’invio della dichiarazione MUD. Il modello deve essere presentato entro il 30 aprile 2020.

hneuhauser@unione-bz.it

hneuhauser@unione-bz.it

Albo Gestori ambientali

Pagamento annuale entro il 30 aprile. Le aziende iscritte all’Albo Gestori ambientali devono versare la quota annuale entro il 30 aprile sul sito www.albonazionalegestoriambientali.it. Dopo l’iscrizione al portale è possibile pagare la quota annuale; i dati di accesso possono essere richiesti attraverso la pagina. Per le aziende che vendono apparecchiature elettroniche (obbligo di ritiro) l’iscrizione è obbligatoria. Il regolamento eccezionale relativo alla vignetta trasporti in questo caso non vale.

hneuhauser@unione-bz.it

Paghe Web

La moderna piattaforma online per una comunicazione ottimizzata e comprensibile

La soluzione software Paghe Web permette un’analisi rapida e dinamica della propria situazione personale. È richiesto unicamente un collegamento internet e un browser.

GESTIONE PRESENZE

• Lista presenze basata sul web • Visione attualizzata nell’archivio paghe • Workflow giustificativi integrato e semplice per ferie, permessi e straordinari

REPOSITORY DOCUMENTI

• Visione di tutti i documenti paghe • Procedimento di invio di documenti automatizzabile e trasparente • Invio di cedolini, CU, ecc., comprensibile e conforme alla legge

COSTI PAGHE (focus azienda)

• Panoramica dei costi paghe • Statistiche per mezzo di dashboard e report già organizzati e di immediato utilizzo • Andamento aziendale – in passato e oggi • Sviluppo collaboratori, inquadramenti e retribuzioni

VALUTAZIONI

• Analisi per mezzo di strumenti di Business Intelligence e tabelle pivot • Rappresentazione con grafici • Libertà nell’esecuzione di filtri e raggruppamenti

This article is from: