Happy Aquatics & Wellness n.1 2022

Page 1

G E N N A I O - FE B B R A I O 2022

CAMBIARE PER SUPERARE LA CRISI INTERVISTE

A n n o XXIV N U M ER O 01

Leadership – Hans Muench – L’icona del Fitness Mondiale Il Nuovo Modello Gestionale – Ignacio Triana, Forus dalla Spagna Prospettive del mercato – Paolo Calvi, Aquamore/P&G Qualità e Termalismo – Giuseppe Poggiaroni, Terme Pompeo

MANAGEMENT Proroga delle Concessioni per le ASD (e le SSD?) IVA e novità future


© AQQUATIX SRL

ROUND JUMP

BPM AQUABIKE

VERTICAL DYNAMIC

STAR AQUATREADMILL

PUZZLE STEP


IL CIRCUITO IN ACQUA È


SOMMA RIO ANNO XXIV - NUM ERO 01 - G E NNA I O - F E B B RA I O 202 2 NEWS

06

EAA News

08

Happy Aquatics News

12

CIWAS News Acquanet News

14

FSSI News ANIF News

MANAGEMENT

AQUAPOOL

16

È ora di cambiare il futuro delle piscine pubbliche Rossana Prola

18

Forus, per un modello moderno di piscina pubblica e sport Ciro Lo Giudice

38

FITNESS

2022 – aspettative e prospettive del mercato pubblico italiano Ciro Lo Giudice

58

Covid: la proroga delle concessioni per la gestione è automatica per le ASD (e per le SSD?) Lorenzo Bolognini

62

Novità IVA future per associazioni e società sportive dilettantistiche Donato Foresta

POOL &GYM

30

Il silenzio degli innocenti Andrea Pambianchi

50

34

Come ridare energia alle organizzazioni a lungo termine Gerardo Ruberto

Fare luce sull’acqua e sulle sue potenzialità Gianni Gurnari

54

Terme Pompeo: il valore della storia e del benessere termale La Redazione

04

Editoriale - Il nostro domani Marco Tornatore

LE ADERSHIP

67

HA I nn ovat i o n

L'icona del fitness mondiale Marco Tornatore

72

Cal e n d ari o EA A – Eve nt i /Fi e re

46

Il nuovo utente del fitness e del wellness: tra digitalizzazione e flessibilità Serena Kumar

24 INSERZIONISTI II 3 5 7 9 11 13 15 19 25 29 31 37 43 49 55 59 63 III IV

AQQUATIX SILIGROUP DEPA TECNOPISCINE POLIMPIANTI HEITZ ACQUANET DIGI PROJECT TEAM SYSTEM FAVARETTI GROUP WIBIT BLUFITNESS FORUM PISCINE PISCINA22 EAA BERNDORF PROFESSIONE ACQUA ANIF WBOX MYRTHA POOLS

42

Le associazioni di settore in cammino verso un concreto tentativo di fare sistema La Redazione

EXTRA

Foto di Copertina: Foto di Copertina: Impianto InAqua di Castelfranco V.to (TV) - Palestra e Piscina, il binomio ideale per portare più gente negli impianti sportivi (credits Paolo Cavasin Photography) La risposta alla crisi è di intercettare i nuovi bisogni della popolazione e il mix aggiornato di offerta, che piscina-palestra assicura, costituisce l’evoluzione del modello più persuasivo. È il riferimento per tutti i grandi player del wellness, affiancati dal settore turismo e vacanze. Meglio se con più spazio a leisure e servizi mirati alla singola persona: ancor più in tempi come questi, dove prevalgono priorità come sicurezza, igiene, prevenzione, salute, coordinate da professionisti preparati e da manager capaci di interpretare le scelte innovative necessarie. VERSIONE ONLINE DISPONIBILE SU:

HAPPY AQUATICS & WELLNESS / HAPPY AQUATICS CONSTRUCTION EDITORE/PROPRIETARIO: W.BOX Srl – info@wbox.it Sede Legale: via Praimbole, 7 - 35010 Limena (PD) / Registrazione Tribunale di Padova n. 1727 del 9 marzo 2001 / redazione@euroaquatic.it PER LA PUBBLICITÀ Professione Acqua srl - ferrario@professioneacqua.it DIRETTORE RESPONSABILE Marco Tornatore – redazione@euroaquatic.it COME RICEVERE HAPPY AQUATICS & WELLNESS - HA&W Per ricevere la rivista al proprio indirizzo, basta registrarsi su www.wbox.it o associarsi a EAA, al costo di 30€/anno (eaa@euroaquatic.it). Come soci EAA si ha diritto a ricevere tutti i numeri dell’edizione elettronica della rivista Happy Aquatics & Wellness; per le uscite degli speciali Happy Aquatics - Construction (due numeri/anno), chi fosse interessato deve farne specifica richiesta a redazione@euroaquatic.it. NOTE ESPLICATIVE SU HA&WELLNESS: quattro uscite/anno di HA&W con servizi su fitness e piscina; HA&W in versione digitale “WBOX-Happy Aquatics” è aggiornato quotidianamente/settimanalmente e accessibile a tutti su www.wbox.it HA-CONSTRUCTION: due uscite/anno, sotto il coordinamento di Professione Acqua con focus su progettazione, tecnologia, manutenzione e realizzazione di piscine e spa. COMITATO DI REDAZIONE: Stefano Candidoni, Alessandro Favero, Linda Marabello, Luca Salvatori – completano il Comitato di Redazione per l’edizione Construction di Happy Aquatics: Rossana Prola, Giuliana Bassini, Paolo Ferrario HANNO COLLABORATO: Rossana Prola, Serena Kumar, Andrea Pambianchi, Luigi Angelini, Gerardo Ruberto, Ignacio Triana, Hans Muench, Giuseppe Poggiaroni, Paolo Calvi, Gianni Gurnari, Donato Foresta, Lorenzo Bolognini, Ciro Lo Giudice PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: Jump Comunicazione - www.jumpcomunicazione.com STAMPA: GRAFICHE NUOVA JOLLY S.R.L. – RUBANO (PD) - Chiuso in tipografia: 18/01/2022 AN N O XXIV - N UM E RO 01 - G E N N A I O -F EBBRA I O 2022


falli sentire SICURI come a casa I clienti del tuo centro sportivo meritano il comfort di uno spogliatoio accogliente, meritano una tecnologia user friedly, meritano la sicurezza di un ambiente sano e sicuro come la loro casa

I CLIENTI DEL TUO CENTRO SPORTIVO MERITANO LE SOLUZIONI SILIGROUP

NOVITÀ 2022 BOX PORTAVALORI con sistema integrato di ricarica per cellulari/tablet e lampada a raggi UV per la sanificazione degli oggetti riposti all’interno.

INFO Tel. +39 081.5025345 Partner E CONTATTI direzione.commerciale@siligroup.it

www.siligroup.it

SISTEMI DOCCE E PHON - CONTROLLO ACCESSI - ARMADI E PORTAVALORI - GESTIONE E DISTRIBUZIONE CREDITI SOFTWARE GESTIONALE COMODATO GRATUITO - NOLEGGIO - VENDITA Solo con noi Installazione e collaudo a COSTO ZERO


ph Life Fitness EMEA 2

EDI TO R I ALE Palestre moderne ed accoglienti, pronte ad incrementare la clientela, andando oltre l'idea di servizio pre-covid

IL NOSTRO DOMANI Incerti sul nostro futuro, ci lasciamo alle spalle mesi di diff icoltà aggravate da enti, istituzioni e politici, fra cui i “grandi elettori”, i quali, di grande, non hanno nulla salvo l’incompetenza. Ricordiamolo quando chiederanno il nostro voto, magari secondo una legge che ci impone i mediocri da eleggere. Ricordiamoci dei silenzi e dell’indifferenza ai nostri accorati appelli di aiuto, delle false promesse dei parlamentari. Il 2021 ci lascia una legge incompiuta attesa da anni, fallimenti, chiusure, crescenti criticità peggiorate da aumenti dei prezzi e ancor più delle bollette di gas e luce, insidiose per i precari equilibri di tante società sportive e di gestione. E di molte, troppe imprese della filiera. Due anni di pandemia hanno accelerato i cambiamenti non solo delle abitudini sportive della popolazione, ma del sistema. L’avvicendamento della proprietà di molti club e centri sportivi e l’ingresso dei gruppi stranieri in alternativa a gruppi nazionali di gestione sono processi ormai noti, che si consolideranno nel prossimo biennio. Sono scomparsi protagonisti storici, alcuni distintisi

4

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

per l’eccellenza che esprimevano, ma colpiti proprio per la buona volontà di investire e migliorarsi. Una conferma che il modello gestionale di ieri aveva tante falle. Se nello sport siamo reduci da un’annata sensazionale, il nuoto, che dipende dalle piscine, dopo una lunga tradizione nel mezzofondo, è fra i protagonisti mondiali nelle specialità più veloci: non solo cambiano i tempi, ma, per avere un domani, anche le metodologie. E che futuro avranno gli sport acquatici a seguito dello sconquasso di società e apparato impiantistico? modernizzato in parte da risorse di privati e imprese estere, è a rischio obsolescenza su cui poco inciderà l’insufficiente miliardo di euro previsto dal PNRR per gli impianti sportivi.

È certo che la digitalizzazione farà la differenza e più gente si allenerà da sola (spesso sbagliando); dipenderà molto dai club convincere la popolazione a tornare nelle palestre e nelle piscine, con idee nuove, di qualità e professionisti formati ben oltre gli standard di sufficienza delle abilitazioni antiche del sistema. Prepariamoci, perché oltre al desiderio di socialità e normalità, errori di allenamenti autogestiti e conseguenze pandemiche aumenteranno le patologie osteoarticolari o muscolari, finanche cardiache. Un’opportunità per professionisti dello sport e centri sportivi qualif icati e fedeli ai nuovi standard, mancando i quali si resterà al palo, con crescite certe solo per i grandi gruppi, f inanziariamente in grado di ovviare alle negligenze sistemiche e della politica. Marco Tornatore

DUE ANNI DI PANDEMIA HANNO ACCELERATO I CAMBIAMENTI NON SOLO DELLE ABITUDINI SPORTIVE DELLA POPOLAZIONE, MA DEL SISTEMA © D I R I T T I R I S E R VAT I


RGRIGLIE PISCINE PER PISCINE

RGRIPISCINE GLIE PER PISCINE

www.depatech.com www.depatech.com www.depatech.com www.depatech.com


HAPPY AQUATICS AI LETTORI PER RICEVERE L’EDIZIONE CARTACEA DI HAPPY AQUATICS Con il 2022 Happy Aquatics raddoppia, grazie al portale WBOX.IT che trasforma il magazine più seguito nelle piscine e nelle palestre italiane in una rivista digitale al 100%: le tante notizie di taglio sistemico, economico, manageriale, progettuale, completate dai molti contenuti distinti per tematica, rendono Happy Aquatics & Wellness digitale il giornale da consultare quotidianamente, mentre la versione cartacea di approfondimento (ed elettronica) manterrà la sua cadenza bimestrale. Cambia così anche la spedizione di Happy Aquatics cartaceo: si manterrà sui numeri di spedizione di sempre, inclusivi dei 1.010 Comuni con più di 10.000 abitanti, ma la spedizione seguirà un criterio random. PER CHI DESIDERI RICEVERE HAPPY AQUATICS CARTACEO REGOLARMENTE AD OGNI USCITA, BASTA REGISTRARSI SU WBOX.IT, CONFERMANDO DI GRADIRE LA RIVISTA PRESSO LA PROPRIA SEDE – LA VERSIONE ELETTRONICA VIENE PUNTUALMENTE INVIATA A PIÙ DI 12.000 INDIRIZZI Un passaggio semplice e veloce, che dà la certezza di ricevere sempre l’edizione cartacea di Happy Aquatics.

HA&W PROSEGUE IL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO PER I COMUNI E GLI ENTI PUBBLICI Con lo scopo di accrescere cultura e preparazione degli enti pubblici in materia di impianti sportivi e appalti/concessioni, anche nel 2022 HA&W imposta diversi articoli, interviste e servizi con tale finalità. Quindi tutti i contenuti orientati a tale scopo verranno segnalati dall’icona SPECIALE “PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI” Un invito a politici e funzionari pubblici a prendere in esame quanto viene riportato, in modo che il patrimonio impiantistico sportivo attuale e futuro possa essere valorizzato al meglio a beneficio della collettività, del territorio e di chi opera nel comparto.

HA NEWS E.A.A. NEWS

EAA PER INVERTIRE IL TREND NEGATIVO DEL BIENNIO PANDEMICO Lo segnalano tutti gli esperti: per ritrovare lo slancio del 2019 e crescere è necessario potenziare la digitalizzazione, innovare su più fronti e formare al meglio lo staff tecnico. Sulla scia di queste indicazioni, EAA si conferma la garanzia per i professionisti delle attività acquatiche in verticale, sintetizzate dall’acronimo V.A.S.: il programma dei corsi EAA 2022, fra presenza e online, dà certezze non solo per i contenuti aggiornati e per il team docenti di qualità professionale e tecnica uniche al mondo, ma anche per i corsi a calendario. Tante le alternative formative nei prossimi mesi con focus su attività oggi più strategiche: aquafitness base ed evoluto, rehab, aquatic wellness. Gli eventi punteranno sulla singola giornata e, per Aquafitness Days, entro febbraio verranno indicate probabili sorprendenti novità. EAA parallelamente è l’Associazione che rappresenta la categoria dei tecnici professionali sia nei tavoli di confronto con le altre Associazioni di Categoria sia su wbox.it, la novità 2022 dove domanda ed offerta, anche in ambito lavorativo, si incontrano: per gli operatori si prospettano nuove opportunità professionali. Tutte le novità su euroaquatic.it

6

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I



HA NEWS SPLASH & GYM NEWS

I 20 TOP FITNESS TREND 2022 Il tradizionale studio di American College of Sport Medicine Una guida per operatori e appassionati al fine di orientare scelte e passioni di chi pratica e investe nel fitness. Dal 2006 la ricerca – intervista a 4.500 professionisti del fitness di tutto il mondo, su una base predefinita di 45 tendenze - è un richiamo ormai abituale per il mercato e mette in evidenza come la gestione autonoma del proprio allenamento, grazie ai wearable device, sia un’abitudine sempre più diffusa e in linea con gli stili di training prevalenti in epoca pandemica. Indicazione confermata dal crescendo di home fitness e outdoor che con i wearable occupano le prime tre posizioni. Le palestre e i boutique centers tuttavia non si deprimano, perché la ricerca di soluzioni allenanti secondo le tendenze prevalenti troverà spazio in ambienti tradizionali, ovviamente sempre più sicuri e condotti da personale molto preparato e professionale (fondamentali le certificazioni: trend 13 e 18). Senza trascurare che essere fedeli alla propria palestra viene indicata come una garanzia di risultato per chiunque si alleni, ancor più se parliamo di Health e Medicine (posizioni 10, 11, 12, 19). Queste le 20 tendenze in ordine di preferenza: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Wearable technology Home fitness/palestre domestiche Attività Outdoor Allenamento con o senza pesi Esercizio per perdere peso Personal training High Intensity Interval Training - HIIT Allenamento a corpo libero Online live and on-demand exercise classes Health/Wellness coaching Programmi fitness per over 60 Allenamento come medicina Istruttori certificati e professionali Allenamento funzionale Yoga Smartphone App per l’ allenamento Online personal training Licenze/Certificazioni per fitness trainer Active Lifestyle per una vita in salute Allenamenti di gruppo

FORUMPISCINE, A BOLOGNA DAL 23 AL 25 FEBBRAIO 2022

La 13a edizione del Salone espositivo dedicato al mondo della piscina torna al padiglione 19 di BolognaFiere per tre giorni di business, networking e nuovi progetti. L’Expo di ForumPiscine, con una significativa rappresentanza delle principali aziende del settore, proporrà prodotti, tecnologie, accessori e soluzioni per realizzare, rinnovare e gestire piscine residenziali, pubbliche, commerciali e grandi impianti, mentre il Congresso gratuito si concentrerà sulle tematiche più interessanti per gli operatori del comparto: efficientamento energetico e sostenibilità ambientale, igiene e trattamento delle acque, manutenzione e rinnovamento degli spazi. Ad arricchire l’esperienza di visita sarà l’inedita Area Laboratory Pool, uno spazio attrezzato, all’interno dell’Expo, ideato dalla rivista PiscineOggi per svolgere attività educational, dimostrative e culturali sulla risorsa idrica in piscina. Installata al centro dell’Area e realizzata in vetroresina, la Laboratory Pool, sarà a trattamento multifunzionale e riprodurrà una piscina olimpionica in scala 1:10, consentendo di svolgere campionamenti e test di auto-controllo dei parametri dell’acqua e permettendo alle aziende di effettuare simulazioni e dimostrazioni. L’attività sarà coordinata dal Laboratorio di Epidemiologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Roma Foro Italico, in collaborazione con UNPISI, l’Associazione dei Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. L’Area Laboratory Pool sarà integrata da una sala-arena dedicata a ulteriori Convegni sull’acqua e ai Live Show, dimostrazioni pratiche di installazione e applicazione di prodotti a cura degli espositori. www.forumpiscine.it; facebook.com/ForumPiscineExpoCongress

ph Karolina Grabowska da Pexels

8

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


Siamo presenti al

23-24-25 febbraio 2022, Fiera di Bologna www.forumpiscine.it

SPEGNI LE POMPE DI CALORE, A MANTENERLO CI PENSIAMO NOI.

Grazie alle nostre coperture isotermiche e alla tecnologia dei nostri sistemi di avvolgimento, l’acqua della tua piscina potrà mantenere il calore accumulato durante le ore del giorno, evitando il raffreddamento per evaporazione nelle ore notturne. Il risparmio energetico è garantito.

COPERTURE ISOTERMICHE:

CALCOLA IL TUO RISPARMIO OGGI!

Polimpianti Srl Via Piave, 174 - 21022 Azzate (VA) Tel +39 0332 457727 (3 linee) - Fax +39 0332 459126 Filiale: Via Vercelli - 13030 Caresanablot (VC) Tel +39 0161 33 135 - Fax +39 0161 33 086 www.polimpianti.it - email: info@polimpianti.it


HA NEWS SPLASH & GYM NEWS

DAL CONVEGNO D’AUTUNNO A PISCINA22 Il Convegno d’Autunno 2021 dello scorso novembre ha riscosso un ottimo successo, nonostante l’estrema delocalizzazione e le difficoltà causate dal periodo pandemico. Professione Acqua è quindi già al lavoro per Piscina22, l’evento di quest’anno che si terrà il 29 e 30 novembre al Palacongressi di Rimini. Piscina22 manterrà sempre la struttura di evento espositivo congressuale che tanto gradimento ha avuto nel 2019 ma, assicurano gli organizzatori, sarà arricchito da eventi che renderanno l’appuntamento ancor più coinvolgente. Piscina22 è una manifestazione dedicata a tutta la filiera della piscina: Gestori, Proprietari, Progettisti, Manutentori e Costruttori di Piscine. Ciascuna di queste categorie di Professionisti troverà a Rimini relazioni di alto contenuto, organizzate su più sale in contemporanea su diversi argomenti, e aziende che sapranno soddisfare ciascuna esigenza. Complessivamente la manifestazione occuperà circa 5000 mq, di cui 2.000 saranno dedicati all’area espositiva. All’interno del Palacongressi funzioneranno un bar e un ristorante mentre un comodo parcheggio gratuito sotterraneo accoglierà i visitatori in arrivo in auto. Tante sorprese gradite e divertenti sono in fase di progettazione. Non manca che annotare in agenda l’appuntamento: Rimini, 29 e 30 novembre. Piscina22 sarà tutto questo e molto altro ancora!

PISCINA GALLEGGIANTE A PRAGA In nome della tradizione fluviale di Praga, la capitale della Repubblica Ceca ha approvato il progetto di una piscina galleggiante lungo la Moldava, volto a rilanciare il luongofiume replicando in parte quanto è stato fatto a Parigi sulla Senna. Il progetto, già insignito del premio A-Awards, prevede un complesso la cui forma evoca le barche che navigano le acque fluviali: si tratta di un’opera ingegneristica di alto livello, con il corpo della struttura edificata su supporti telescopici attivi, per contrastare le dinamiche del movimento dell’acqua della vasca, escludendo fenomeni di ribaltamento. Non sarà solo una grande vasca calata nella sontuosa “nave” in legno, ma prevede sezioni riservate al benessere con vasche idromassaggio e un ampio solarium per il relax a bordo piscina/ lungofiume. L’opera, che doveva essere avviata nel 2020, ha subito un ritardo per cui potrebbe essere pronta nei prossimi due anni. Un’attrazione che renderà una delle città più belle d’Europa ancor più suggestiva, valorizzando il lungofiume con questo ed altri investimenti approvati dalla municipalità della Capitale.

10

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


SEI PRONTO A TUFFARTI NELL’INNOVAZIONE DIGITALE? CONNETTIAMO LO SPORT

AUTOMATIZZA L’ESPERIENZA DELL’UTENTE DELLA TUA PISCINA

Heitz System ® 2021 - Une solution développée en France

Libertà e facilità di accesso per i tuoi utenti, la gestione degli ingressi alla tua piscina non è mai stato così semplice, grazie alla nuova applicazione mobile e al totem di vendita del sistema Heitz. Soluzioni per la biglietteria e il controllo di accesso I tuoi utenti diventano completamente autonomi

Prenotazione e biglietteria su web, con app e in struttura

Controllo di accesso con tecnologia RFID

Ottimizzazione delle risorse umane ed economiche

Monitoraggio dell’attività, gestione delle relazioni con il cliente,….

Leggi questo codice QR con la fotocamera del tuo smartphone

per saperne di più sulla nostra soluzione

heitzsystem.com 


HA NEWS ACQUANET NEWS

ACQUANET - I GESTORI DI PISCINE PUBBLICHE

ACQUANET IL PROGETTO PROFESSIONISTI DELLA PISCINA Prosegue l’attività di Acquanet rivolta alla individuazione di un percorso che consenta al cliente finale di distinguere i costruttori di piscina preparati e competenti da chi si improvvisa in un mercato florido come quello della vendita e della realizzazione delle piscine. In questi ultimi due anni la richiesta di piscine ad uso privato è cresciuta moltissimo e molte aziende hanno dirottato i propri interessi in questo settore, pur senza l’adeguata preparazione. Il risultato è stato un aumento dei contenziosi, che danneggia tutto il settore. Il costruttore di piscine che lavora male, infatti, contribuisce a creare nel mercato la falsa convinzione che tutti i costruttori di piscina siano poco affidabili. Per questo Acquanet ha deciso di iniziare un difficile percorso che da molti anni tutti gli operatori chiedono alle associazioni di categoria: l’individuazione di un sistema che porti alla possibilità per il cliente finale di distinguere il prodotto che viene offerto sul mercato. Questo percorso inizierà a febbraio, a Brescia, con la prima edizione del Corso per Professionista della Piscina. Più di 100 ore di formazione che serviranno ad iniziare un percorso di specializzazione i cui contorni verranno definiti dagli associati stessi nel corso del 2022. È in corso di progettazione anche una importante campagna di promozione verso il cliente finale. Per informazioni: info@acquanetpiscine.it oppure 3335259383 (Nello Puci – Coordinatore della Associazione).

12

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Le difficoltà dei gestori sono enormi e vanno dal calo delle presenze dovute alla paura del contagio e alle disposizioni incerte e confuse per l’ingresso in piscina, all’aumento insostenibile delle bollette energetiche. Queste difficoltà sono le stesse che stanno vivendo altri settori, ben più strutturati e rappresentati del nostro, la cui crisi ha una conseguenza sul PIL del Paese ben più importante di quella che si avrebbe se tutte le piscine pubbliche dovessero soccombere. È quindi difficile pensare di portare all’ attenzione della politica le difficoltà di un comparto che, dall’inizio della pandemia, è stato trascurato e catalogato come non necessario. Le azioni portate avanti dalle numerosissime associazioni che sono nate negli ultimi due anni si sono rivelate purtroppo vane. Che fare? Acquanet sostiene da sempre la necessità di una profonda ristrutturazione del settore della gestione delle piscine pubbliche. Una ristrutturazione autogestita, indipendente dalla politica (ma non necessariamente dalle istituzioni), che rifletta sulla situazione attuale per prospettarne una completamente diversa e per progettare la transizione. Se anche tu pensi che dalla crisi si debba e si possa uscire solo attraverso una corretta gestione aziendale della piscina entra in Acquanet, insieme si pensa e si agisce meglio! www.aquanetpiscine.it

CIWAS NEWS

CIWAS: 2022-2025, UNO SGUARDO AL FUTURO Un 2021 orribile è passato, ma il Covid-19 sta accelerando l'interesse per il Settore Wellness e Attività Sportive per la Salute poiché sempre più consumatori si sono trovati di fronte all'importanza di prendersi cura della propria salute, del proprio benessere e, di conseguenza, anche il mercato ricomincia ad essere in fermento. I dati mostrano che le persone stanno aumentando la spesa per il benessere e un recente report pubblicato dal Global Wellness Institute prevede che l'economia globale del benessere raggiungerà un valore di quasi 7 trilioni di dollari entro il 2025. Anche le recenti previsioni di McKinsey suggeriscono che il futuro del benessere sarà ricco di tecnologia, personalizzato ed interconnesso. Il futuro del Wellness vedrà i consumatori prendere in mano la propria salute grazie ai numerosi dispositivi di data-track. Ma anche le classiche Strutture Sportive sono destinate a restare, come prevede Eric Falardeau, partner dell'ufficio di Montréal di McKinsey, ovviamente con una crescente quantità di tecnologia per aiutare le persone a monitorare i propri progressi di fitness. A questo punto è ancora più importante essere #UnitiPerLoSport! Per info e per associarsi: www.ciwas.it/affiliazione Andrea Pambianchi, presidente CIWAS

© D I R I T T I R I S E R VAT I


ACQUANET, DAL 2012, SI PONE L’OBIETTIVO DI CREARE UN GRUPPO DI AZIENDE DEL SETTORE PISCINE CHE LAVORINO INSIEME SU TEMI IMPORTANTI E CONDIVISI. AD OGGI, CONTA QUASI 200 ASSOCIATI. DIVERSE ANIME, ACCOMUNATE PERÒ DALLO STESSO OBIETTIVO:

MIGLIORARSI E MIGLIORARE IL SETTORE. l’Associazione offre diversi servizi ai propri Soci. Alcuni esempi: - Consulenza in tempo reale relativamente ad aspetti legislativi, normativi, tecnici. Consultazione gratuita delle norme tecniche UNI. - Organizzazione di corsi di formazione gratuiti per i propri associati. - Partecipazione attiva alla scrittura delle norme tecniche, sia italiane che europee, sulla costruzione e la gestione delle piscine pubbliche. - Consulenza gratuita di professionisti esterni, al fine di poter rispondere in modo adeguato ad ogni quesito nel più breve tempo possibile (su temi legali, amministrativi e tecnici). ACQUANET ADERISCE A CONFLAVORO PMI E CIWAS - CONFEDERAZIONE ITALIANA WELLNESS E ATIVITÀ SPORTIVE

Per saperne di più sull’Associazione è possibile consultare il nostro sito (www.acquanetpiscine.it), scriverci una mail ad info@acquanetpiscine.it oppure chiamarci al 0376854931 - 3335259383 . Saremo lieti di risolvere qualsiasi vostro dubbio!


HA NEWS FSSI NEWS

FSSI: RISULTATI CONCRETI APPANNAGGIO DI LAVORATORI E IMPRESE DELLO SPORT Fra le tante situazioni che coordina, FSSI ha ottenuto un importante accordo per favorire la crescita del settore. “Per supportare i lavoratori e le imprese dedicate al fitness, alle palestre e piscine e ai centri sportivi, nasce l’Ente Bilaterale EBILIFE“. È quanto hanno annunciato, in una nota, i promotori dell’iniziativa, Salvatore Ronghi del CNAL e Antonina Terranova di FMPI. “La presidenza dell’Ente – continua la nota – è stata affidata alla dirigente sindacale Anna Sorrentino che sarà coadiuvata dal vicepresidente Maurizio Perazzolo, imprenditore del settore sport e salute. Dell’esecutivo fanno parte Gerardo Ruberto e Fabio Ronghi del sindacato FSSI e Antonina Terranova e Nicola Di Iorio di FMPI. EBILIFE sarà un importante strumento per favorire la crescita di un settore fondamentale per la salute e il benessere Gerardo Ruberto ai microfoni - ph nuovesocialita.eu psicofisico dei cittadini e delle cittadine, e che impegna centinaia di lavoratori dotati di grande professionalità” – hanno aggiunto Ronghi e Terranova, già firmatari del primo contratto nazionale collettivo di lavoro per il settore. www.fssitalia.it

ANIF NEWS

ANDARE IN PALESTRA È GARANZIA DI SALUTE: 0,88 CONTAGI OGNI 100.000 PRESENZE EuropeActive, di cui ANIF è Board Member e Associazione Nazionale per l’Italia da 7 anni, ha pubblicato il di rappresentante per l’Italia, ha pubblicato il secondo report SafeActive che raccoglie dati e analisi rivelando un basso livello di rischio di contagio da Covid-19 nei centri sportivi e fitness. Con oltre 185 milioni di accessi analizzati, il numero di casi segnalati è di 0,88 ossia meno di un caso ogni 100.000 presenze. Uno studio che mette ancora più in evidenza come lo Sport, che promuove benessere psico-fisico, sia, soprattutto di questi tempi, da considerarsi servizio essenziale per tutti. Un errore considerare i centri a rischio per la salute pubblica: al contrario sono ambienti sicuri con un rischio di contagio Covid-19 relativamente basso. Le strutture sportive dovrebbero rimanere sempre aperte anche in situazioni critiche come quella attuale con i contagi in aumento, escludendo nuove restrizioni e chiusure che vengono imposte in tutta Europa.

14

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

AFFILIARSI AD ANIF: GRANDI VANTAGGI PAGANDO LA QUOTA MENSILMENTE ANIF, considerate le diff icoltà generali, rende più accessibile aff iliarsi, rateizzando mensilmente la quota associativa annuale ed assicurando una serie di benefici di grande sostanza per i suoi Soci: 1)Obiettivi concreti condivisi e da raggiungere; 2) Fare squadra con le istituzioni per dare voce ai centri sportivi; 3) Presenza a livello internazionale con progetti a supporto della salute e dell’attività fisica; 4) Partecipazione a convegni ed eventi formativi per essere sempre aggiornati; 5) Organizzazione del lavoro in modo pratico, funzionale mirando sempre più all'efficienza; 6) I migliori consulenti al servizio dei Soci in materia fiscale, legale, amministrativa; 7) Sostegno di ANIF Eurowellness ad ogni Associato per affrontare le sfide più impegnative; 8) Importanti e concreti sconti su servizi e prodotti secondo le Convenzioni ANIF 2022 stabilite con i propri Partner. Questo e molto altro a 37,50€/mese, meno del costo di un cappuccino al giorno: sono tante le buone ragioni per affiliarsi ad ANIF; per informazioni su ANIF e per affiliarsi segreteria@anifeurowellness.it o https://www.anifeurowellness.it/affiliazione-socio-ordinario/

© D I R I T T I R I S E R VAT I



L' OPINIO NE

6’

Rossana Prola

AQ UA POOL

Tempo di lettura

È ORA DI CAMBIARE IL FUTURO DELLE PISCINE PUBBLICHE Non possiamo più procrastinare scelte nuove per gli impianti pubblici destinati a tutta la popolazione o all’agonismo: serve una distinzione fra chi si identifica nelle società no profit e chi, molto lecitamente, punta a fare business per assicurare servizi idonei alla collettività; il ruolo degli Enti Locali incapaci di cambiare

ph ph Aquatic Design Group

PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

prola@professioneacqua.it

Piscine pensate per tutta la popolazione e con servizi congruenti con la logica del profitto

Non che tutto andasse bene prima, certo che no. Ma si pensava di tirare avanti senza la necessità di sconvolgimenti epocali, senza dover mettere in discussione tutto quello che ci si era guadagnato con tanto lavoro ed impegno. La gestione delle piscine pubbliche in qualche modo funzionava. Poi è cambiato tutto. Quello che è successo durante la fase più critica dell’epidemia era difficilmente

16

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

immaginabile, anche se, nell’analisi e nella gestione di impresa, imprevisti di questo tipo andrebbero sempre preventivati. Le chiusure

prolungate hanno abituato gli utenti a fare altro, scoprendo, in alcuni casi, che fare altro piace di più. O forse è solo il timore del con-

L’ATTIVITÀ SPORTIVA INVECE PUÒ TRANQUILLAMENTE ESSERE UN BUSINESS. NON C’È NIENTE DI MALE, NIENTE DI ERETICO IN QUESTO © D I R I T T I R I S E R VAT I


AQUAPOOL

tagio, fatto sta che gli utenti sono diminuiti e sono rimasti i debiti contratti per non cessare l’attività nel periodo delle chiusure.

Forse no. Forse serve un ripensamento profondo del sistema, serve analizzare la situazione reale, di oggi, e capire quanto possiamo mantenere e cosa dobbiamo necessariamente evolvere. È pensabile che tutto il peso economico della gestione, comprese manutenzioni ordinaria e straordinaria, di un impianto natatorio coperto, resti in capo ai privati? E quali privati? Con quale corrispettivo, dal punto di vista dell’offerta sociale alla popolazione? Perché la coperta è corta: se l’Ente pubblico non vuole spendere, non può pretendere che alcuni servizi vengano offerti a prezzi bassi; se vuole servizi sociali per la popolazione, non può pretendere che una associazione sportiva si faccia carico di tutto il peso economico della gestione. Partiamo da qui, cioè dalla relazione stretta tra tipologia di gestore e tipologia di offerta. O meglio, ancora prima, partiamo da cosa si intende per offerta sportiva. Tenere i bambini lontano dalla strada? Educare le nuove generazioni ai sani principi sportivi? Questo è agonismo, e si rivolge principalmente ai bambini che diventeranno atleti. Vogliamo invece far sì che la popolazione si muova, resti in forma ed in salute, a qualsiasi età? Questa è attività sportiva e non c’entra nulla con l’agonismo.

ph Pro Recco

Come ci immaginiamo il futuro degli impianti natatori pubblici? Pensiamo davvero che, una volta risolta l’epidemia (ma si risolverà mai del tutto?), tutto tornerà come prima e potremo riprendere dal punto esatto in cui avevamo lasciato?

Lo sport, in genere è ben interpretato da società sportive no profit, ma la qualità gestionale è aspetto che attiene ad un'attività d'impresa

SERVE UN RIPENSAMENTO PROFONDO DEL SISTEMA, SERVE ANALIZZARE LA SITUAZIONE REALE DI OGGI E CAPIRE QUANTO POSSIAMO MANTENERE E COSA DOBBIAMO NECESSARIAMENTE EVOLVERE Se guardiamo ai numeri, l’attività sportiva è di gran lunga più utile alla popolazione, perché la coinvolge potenzialmente tutta ed ha una ricaduta positiva sulla salute enorme, rapportata all’agonismo. Quali soggetti possono sviluppare queste due differenti attività? Quella agonistica è per forza di cose legata al CONI, alle Federazioni, e quindi alle Società Sportive senza scopo di lucro. E quando queste tipologie di società gestiscono impianti, e lo fanno davvero per lo scopo sociale con il quale sono nate, devono essere sostenute economicamente dall’Ente pubblico, pena il disastro a cui stiamo assistendo di impianti chiusi e gare per la gestione deserte. L’attività sportiva invece può tranquillamente essere un business. Non c’è niente di male, niente di eretico in questo. Chi produce bicilette è

SIGNOR SINDACO, CHE FUTURO VUOLE PER LA SUA PISCINA? SI FACCIA SERIAMENTE QUESTA DOMANDA E COSTRUISCA UNA GARA D’ APPALTO CHE SCELGA IN MODO CHIARO ED INEQUIVOCABILE LA TIPOLOGIA DI SOGGETTO CHE DOVRÀ GESTIRE LA PISCINA

forse un nemico del sociale? Assolutamente no, anzi, ma fa business. Le società farmaceutiche, le nostre salvatrici di oggi, sono forse senza scopo di lucro? Direi di no. Quindi anche l’impianto natatorio pubblico può essere gestito a scopo di lucro, al pari di moltissimi altri appalti, ma senza vincoli di spazi acqua garantiti a soggetti diversi dal gestore, di scuole con ingresso ridotto o altro. È quello che sta succedendo in questi ultimi tempi, in effetti, attraverso società italiane e straniere che fanno business attraverso la gestione delle strutture sportive pubbliche. L’unico problema è che, per poterle gestire, devono fingersi altro. Devono fingersi società sportive senza scopo di lucro, perché ora tutto lo sport, di qualunque tipologia, è confuso in un unico calderone senza identità. Iniziamo a differenziare le cose, almeno a livello Comunale. Signor Sindaco, che futuro vuole per la sua piscina? Si faccia seriamente questa domanda e, in base alla risposta, costruisca una gara d’ appalto che scelga in modo chiaro ed inequivocabile la tipologia di soggetto che dovrà gestire la piscina nel modo che ritiene più opportuno. Gli strumenti giuridici ci sono, basta sapere dove si vuole arrivare e costruire la strada. 

ROSSANA PROLA

Ma questo è il passato. Il presente è il tempo della programmazione del futuro.


10’

Ciro Lo Giudice PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

redazione@quroaquatic.it

AQ UA POOL

Tempo di lettura

FORUS, PER UN MODELLO MODERNO DI PISCINA PUBBLICA E SPORT Dalla Spagna, il gruppo Forus è entrato in Italia portando con sé una filosofia aziendale vincente, mix di solidità finanziaria, capacità realizzativa e gestionale che si traducono anche nell’ interpretazione dei bisogni della popolazione, per avvicinare allo sport sedentari e nuove categorie Ignacio Triana è il fondatore e il presidente di Forus, uno dei grandi gruppi che sta scandendo i ritmi del cambiamento del settore piscina/fitness in Europa e in Italia. Forus nasce nel 2010 e, sotto la guida di Triana, ha fatto passi da gigante: oggi conta 64 club e 7 nuovi progetti in fase di realizzazione fra Spagna, Portogallo e Italia;registra un totale di 280.000 iscritti, 2.530 collaboratori tutti formati secondo precisi programmi aziendali. Ma Forus si distingue anche per valori importanti: grazie alla sensibilità di Triana che si adopera in prima persona, svolge un’attività sociale ed inclusiva collaborando con diverse fondazioni; ha un’attenzione accentuata per la cultura green ed ecosostenibile che ritroviamo nelle tecnologie applicate nei suoi complessi sportivi. Il modello Forus prevede diverse soluzioni, fra cui quella basata sul rapporto pubblico-privato secondo il sistema delle concessioni. Ovviamente la sua vocazione è fare business secondo un modello ben collaudato, previe analisi e verifiche per ogni territorio e contando su una solidità finanziaria che permette di pianificare strategie di sviluppo in linea con i programmi ambiziosi del gruppo Forus e del suo presidente Ignacio Triana, che, nonostante i pesanti carichi di impegni, ha trovato il tempo per rispondere alle nostre domande. Cosa significa, per un gruppo spagnolo in costante sviluppo come Forus, considerare l’Italia un paese target? Il primo contatto con l’Italia è avvenuto nel 2018 quando, al Forum di Bologna, abbiamo incontrato il Presidente e i dirigenti di Sport Management. Inizialmente era stata ipotizzata una sinergia tra le due società che potesse portare dei benefici reciproci aumentando le conoscenze nei due grandi settori acqua e terra. La pandemia ha poi cambiato tutto e, di fatto, anche l’entrata di Forus in Italia. Abbiamo pertanto cercato di velocizzare il più possibile questa operazione Ignacio Triana

18

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


Controloac es i

Software gestionale e APP per palestre, piscine e centri sportivi

Schedealenamento

Scopridipiù

Software gestionale e APP perLasoluzipalonepiùescsteltarienI,talpiia. scine e centri sportivi Prenotazioni corsi e attività

Abbonamenti e rinnovi automatici Acquisti e pagamenti online

Gestione contabilità ASD e SSD Controllo accessi Schede allenamento

La soluzione più scelta in Italia.

Contattaci su:

wellness@teamsystem.com

wellnessincloud.it

@teamsystem.wellness

Scopri di più


ritenendo quello italiano un mercato importante su cui investire e sviluppare il nostro modello. Il vostro successo è frutto di un vero piano industriale su scala europea: in sintesi quali sono i vostri valori e i punti di forza per affermarvi in paesi diversi? Riteniamo che il nostro grande punto di forza sia lo sviluppo di un modello gestionale che abbia come focus la famiglia fornendo un servizio di qualità a prezzi accessibili per tutti. Il nostro modello si articola tramite l’applicazione di diversi protocolli gestionali che lo rendono unico nel proprio genere. La nostra recente storia ci insegna che l’applicazione di questo modello, nato e sviluppato in Spagna, è stato vincente anche in Portogallo e, per questo motivo, riteniamo lo possa essere anche in Italia. Per quello che avete oggi compreso degli impianti sportivi italiani, in cosa vi distinguete e quali le maggiori differenze che rilevate in Italia rispetto alla Spagna?

La parte wellness nel modello Forus conta molto - la spa di Forus Fuenlabrada

Il modo di fare sport in Spagna e in Italia è per diversi aspetti molto simile, caratterizzato, in entrambi i Paesi, da una forte cultura sportiva. La più grande differenza che abbiamo rilevato è proprio “la cultura dell’acqua” che In Italia è sicuramente più marcata che in Spagna. Per questo motivo riteniamo che un modello completo, che permetta all’ utenza di poter svolgere sia l’attività sportiva in palestra sia quella in acqua, sia il giusto punto di incontro.

IL NOSTRO GRANDE PUNTO DI FORZA È LO SVILUPPO DI UN MODELLO GESTIONALE CHE HA COME FOCUS LA FAMIGLIA FORNENDO UN SERVIZIO DI QUALITÀ A PREZZI ACCESSIBILI PER TUTTI

Con il vostro modello avete precorso i tempi: dal 9% della popolazione attratta dalle piscine siete riusciti a portare nei vostri impianti il 12% con ulteriori proiezioni di crescita. Come ci state riuscendo? Il nostro modello si contraddistingue in una grandissima attenzione a quelle che sono le richieste della clientela, questa grande attenzione nel cercare di soddisfare i bisogni della clientela trova la sua naturale evoluzione nelle pratiche di vendita, nella organizzazione e gestione dei servizi per arrivare a soddisfare ogni singola richiesta che, talvolta, risulta essere spesso molto differente l’una dall’altra. In Italia, da ormai vent’anni, il limite è quello di contendersi il 9,2% degli Italiani interessati alla tradizionale offerta delle piscine indoor. Cosa ritiene possano fare le piscine e le palestre italiane per superare questa barriera che sembra invalicabile? Riteniamo che il giusto modo perché un servizio sia attrattivo, è quello di renderlo il più possibile accessibile a tutti, trovando la giusta combinazione tra il fitness a secco, il settore acqua e l’area wellness. Per portare avanti questo progetto, il nostro modello di vendita prevede degli abbonamenti mensili “all inclusive” che possano permettere alla clientela di godere a 360 gradi di tutti i servizi all’interno del centro sportivo in un unico abbonamento.

Un esempio di vasca esterna dei complessi Forus - Elche

20

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


AQUAPOOL CIRO LO GIUDICE

Una delle sale cardio-fitness del gruppo Forus - Parla

L’emergenza covid-19 e la ripartenza: che cosa cambia per la vostra strategia e come la state correggendo per proiettarvi verso un più promettente 2022?

nagement, selezionando gli impianti in linea con i vostri parametri: un approccio un po’ diverso da quello da voi considerato. Quali gli obiettivi e i passaggi futuri per essere allineati con la vostra strategia?

E indubbio che la pandemia abbia avuto un grandissimo impatto soprattutto sul nostro settore che risulta essere, molto probabilmente, quello maggiormente colpito. In una logica di contrazione della domanda riteniamo fondamentale una gestione oculata dei costi che non impatti, in maniera significativa, sulla qualità del servizio da offrire. Per questo motivo riteniamo fondamentale un’analisi accurata di tutte quelle variabili che possano restringere il più possibile i margini di errore per poter attuare una proiezione del nostro business il più veritiera possibile nel 2022. In Italia, in particolar modo, abbiamo deciso di fare degli importanti investimenti sui centri sportivi attualmente in gestione, per cercare di elevare la qualità dei servizi erogati e quindi di incrementarne la produttività.

La nostra entrata in Italia tramite l’acquisizione del ramo d’azienda di Sport Management, che comprende 18 centri sportivi e la concessione per la costruzione di un centro sportivo in via Viterbo nel municipio 7 di Milano, è frutto di uno studio accurato svolto in questi anni sul mercato italiano e sui centri oggetto di acquisto. Questo studio ci ha portato a selezionare quei centri sportivi che maggiormente si avvicinavano ai modelli di sviluppo del nostro modello, andando a considerare anche come parametro fondamentale, la lunghezza della concessione, in modo da poter avere un tempo congruo per rientrare degli investimenti necessari per adeguare il centro sportivo ai nostri modelli di gestione.

Il primo passo per voi in Italia è stato quello di rilevare quanto ha seminato in vent’anni Sport Ma-

In sintesi, come si connota il tradizionale modello Forus che avete fino ad oggi promosso in Spagna,

LA PIÙ GRANDE DIFFERENZA CHE ABBIAMO RILEVATO È PROPRIO “LA CULTURA DELL’ACQUA” CHE IN ITALIA È SICURAMENTE PIÙ MARCATA CHE IN SPAGNA © D I R I T T I R I S E R VAT I

Portogallo e, nei prossimi anni, in Italia o altri Paesi? Il modello Forus si basa su una proposta di servizi completa che comprenda in un unico abbonamento la parte di fitness a secco, la parte acqua e la parte wellness. Il target del modello è quello famigliare dando la possibilità a tutta l’utenza di poter usufruire di tutti i servizi, all’interno del singolo abbonamento, a prezzi contenuti. Quanto l’Italia peserà nel vostro business plan e con quali aspettative guardate al nostro Paese, considerando costi poco arginabili determinati da complessità

Locandina Forus, la cui strategia è di offrire programmi personalizzati H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

21


IL MODELLO FORUS SI BASA SU UNA PROPOSTA DI SERVIZI COMPLETA CHE COMPRENDA IN UN UNICO ABBONAMENTO LA PARTE DI FITNESS A SECCO, LA PARTE ACQUA E LA PARTE WELLNESS soddisfazione delle esigenze delle varie Amministrazioni Comunali e dell’utenza in generale. In futuro vorremmo sviluppare in Italia la crescita di scuole sportive per incentivare la pratica dello sport a livello locale. Questa politica è da anni che viene considerata in Spagna, con ottimi risultati sia dal punto di vista sociale sia dal punto di vista gestionale.

La piscina di Forus Coslada

sistemiche, burocrazia e impianti già esistenti sul territorio del Centro/Nord? Le prospettive di crescita della nostra azienda sono ambiziose e il nostro investimento in Italia rappresenta un elemento molto importante nella strategia complessiva della nostra azienda. Tramite una grande sinergia tra i nostri uffici spagnoli e italiani abbiamo, già da tempo, studiato le varie complessità sistemiche e burocratiche del mercato italiano per poter arrivare ad un punto di equilibrio che renda vincente il nostro modello. In una logica di partenariato pubblico-privato, come può rinunciare un’Amministrazione Locale ad una vostra proposta visti i piani tariffari molto sociali per l’utenza, l’investimento sull’impianto tutto a vostro carico e le strutture moderne progettate per tutti e molto inclusive? Le nostre proposte di investimento, in accordo con gli stessi Comuni, sono frutto di uno studio capillare del territorio in modo da sviluppare un modello che possa essere di gradimento e traduca in senso pratico la nostra idea di gestione. La possibilità di sviluppare un modello che, allo stesso tempo, soddisfi i Comuni e il gestore stesso riteniamo che possa esse-

22

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

re l’unico approccio possibile per sviluppare un rapporto proficuo e duraturo. Come vi rapportate con le realtà sportive locali e in che maniera i vostri impianti possono essere considerati educativi per lo sport e sede ideale per l’agonismo a diversi livelli? Riteniamo che la collaborazione e l’interazione con il territorio locale sia la base fondamentale per poter aver successo nel nostro lavoro. Gli approcci con i vari Comuni, dove gestiamo, sono stati tutti indirizzati seguendo questa linea di pensiero. Riteniamo che un modello vincente non possa prescindere, in egual misura, dalla

Sport Management aveva un forte focus anche sull’agonismo, con pesante incidenza sui costi: come agite voi normalmente sul tale fronte per garantire la solidità e sostenibilità del vostro modello? Nello studio dei centri sportivi che gestiamo in Italia ci siamo resi conto che l’agonismo riveste un ruolo molto importante sia a livello sportivo ma soprattutto a livello sociale. Per questo motivo abbiamo creato delle ASD locali, collegate al gruppo Forus, in modo da poter incentivare al massimo la diffusione delle pratiche agonistiche acquatiche (nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato). All’interno dell’azienda abbiamo creato un dipartimento che si occupa proprio di questo per rendere massima la collaborazione con le realtà locali. Quali sono i parametri che ritenete imprescindibili per realizzare o gestire un impianto e perché l’e-

Il Padel, presso i club Forus, è un servizio avviato da anni © D I R I T T I R I S E R VAT I


AQUAPOOL CIRO LO GIUDICE

La sala fitness di Forus Getafe - Madrid

sercizio gestionale dia profitti e rendite in linea con il vostro piano finanziario? I parametri fondamentali, per l’implementazione del nostro modello che renda profittevole i nostri investimenti, si basano su uno studio accurato del territorio: le caratteristiche principali che sono necessari per avere successo sono un bacino di utenza importante a livello numerico, la possibilità di configurare il centro sportivo sulla base delle attività che contraddistinguono il nostro modello, la possibilità di applicare tariffe commerciali non vincolate e un ampio parcheggio. Come si connota il vostro impianto tipo, cosa non deve mai manca-

IL GIUSTO MODO PERCHÉ UN SERVIZIO SIA ATTRATTIVO È DI RENDERLO IL PIÙ POSSIBILE ACCESSIBILE A TUTTI, CON IL GIUSTO MIX TRA IL FITNESS, SETTORE ACQUA E AREA WELLNESS

re e cosa ritenete debba contemplare l’offerta che incontri gusti e bisogni della gente, perché venga numerosa in un centro Forus? Forse mi ripeto, ma la centralità per noi sta nel fatto di poter fornire un servizio completo ad un prezzo accessibile in modo di dare la possibilità a tutta l’utenza di potersi abbonare e di fruire in un unico abbonamento per tutti i servizi del centro sportivo. 

Gli impianti di Forus a fine 2021 in Spagna, Portogallo e Italia

SVILUPPARE UN MODELLO CHE SODDISFI I COMUNI E IL GESTORE STESSO È L’UNICO APPROCCIO POSSIBILE PER SVILUPPARE UN RAPPORTO PROFICUO E DURATURO Il target Famiglia è il punto chiave della strategia Forus © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

23


Marco Tornatore

redazione@euroaquatic.it

7’

LEA D ERSHIP

Tempo di lettura

INTERVISTA

L'ICONA DEL FITNESS MONDIALE Ama definirsi "cittadino globale, viaggiatore felice", sempre in viaggio fra un continente e l’ altro, ma disponibile ad indicare ad imprenditori e professionisti come debbano agire oggi per ritrovare quanto prima lo slancio pre-pandemia Hans Muench è sicuramente uno dei più grandi esperti del fitness mondiale, le cui opinioni possono far variare orientamenti strategici dei grandi gruppi del comparto o facilitare l’affermazione di certi trend; a dispetto della sua fama, con inusitata semplicità e affabile socievolezza, resta persona alla mano che facilita il dialogo con chiunque, anche con noi di HA&W. La disponibilità di Muench, autentica istituzione della fitness industry, permette a tutti i lettori di scoprire il suo pensiero in una fase difficile del settore, che, tuttavia, il suo ottimismo rende più accettabile. Lui, nato in Canada, con passaporto tedesco, residente in Svizzera dal 2014, dove ha fondato la propria azienda, vanta trascorsi tennistici di alto livello che l’hanno cresciuto con i valori dello sport, da lui per primo ribaditi nella sua professione. Ama definirsi viaggiatore felice non a caso: ha lavorato e vissuto in sette paesi di tre continenti, con 40 anni di esperienza maturati alla guida di Ihrsa, come primo direttore internazionale per cinque anni, poi per otto anni come direttore dell'EMEA, mantenendo vivo il legame con il suo sport, il tennis guidando diversi circoli ed impianti. È stato direttore vendite e marketing di Life Fitness Europe, oltre ad aver ricoperto la cattedra per il programma MBA dell'Università tedesca per la salute e la prevenzione 2016-20. In sintesi, un vero numero uno.

La sua lunga e poco eguagliabile esperienza nella fitness industry la spinge all’ottimismo rispetto ai problemi pandemici o propende per una cauta prudenza? Quali prospettive per Europa, America e Asia? In genere sono un ottimista. C'è un grande bisogno dei servizi forniti dai centri benessere. I club asiatici si sono rapidamente ripresi e hanno superato i livelli di iscrizioni/abbonamenti pre-Covid-19. Mentre oltre il 20% dei club americani ha

Hans Muench - By Hugues Namaar

24

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I



Hans Muench con Hubert Horn, fondatore di Horn Group

PRIMA DELLA PANDEMIA PREVALEVA UN ECCESSO DI OFFERTA DI CLUB TRADIZIONALI ED ERA NECESSARIA UNA CORREZIONE, ACCELERATA POI DAL COVID chiuso definitivamente e il 2020 ha visto un drastico calo delle entrate, le cose stanno riprendendo.

C'era un eccesso di offerta di club tradizionali prima dell'inizio della pandemia e una correzione necessaria era stata anticipata dagli esperti; è stata solo accelerata dal Covid. Coloro che stanno superando le difficoltà della pandemia hanno snellito l’operatività, avvicinandosi ai loro clienti. Molti hanno trovato il coraggio di aumentare i prezzi dei loro abbonamenti ... se ci sono meno clienti che hanno bisogno di più aiuto, i club devono ricaricare e marginare di più per quello che offrono. Su cosa dobbiamo puntare (nell’era della digitalizzazione) per una nuova grande stagione del wellness e quali ritiene saranno

Il sorriso di Hans Muench lo conferma persona affabile e molto socievole

26

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

i trend di successo del prossimo decennio? La necessità accelerata di abbracciare la digitalizzazione in varie forme è diventata più evidente durante questi mesi di Covid. Ci offre l'opportunità di automatizzare le attività per ridurre e ottimizzare il tempo del personale da dedicare alle interazioni a valore aggiunto (e redditizie) con i clienti. Le soluzioni ibride (nei club, a casa e all'aperto) sono destinate ad essere confermate. Il recupero funzionale è un trend in forte crescita che diventerà più importante, così come le valutazioni e l'analisi dei deficit (è il caso delle problematiche posturali e della salute mentale). Il Covid ha

SINGOLI CLUB POSSONO AVERE FUTURO RIMANENDO VICINI AI PROPRI CLIENTI, IDENTIFICANDO LE LORO ESIGENZE E SERVENDOLI © D I R I T T I R I S E R VAT I


LEADERSHIP MARCO TORNATORE

fatto un regalo anche agli operatori delle palestre: la popolazione ha un'accresciuta consapevolezza dell'importanza della salute. Ora dobbiamo fare un lavoro migliore per comunicare i benefici dell’esercizio fisico per la salute, come quello di invertire la sarcopenia (perdita muscolare con l'avanzare dell'età) Come fare della digitalizzazione una grande opportunità e non un rischio di spingere clienti ad allenarsi a casa o outdoor lontano dalla palestra? L'ibrido è qui per restare. La chiave è rendere bidirezionale il collegamento club-casa/attività all’aperto. Inevitabilmente si commetteranno degli errori nel provare cose nuove, ideali per ogni concept e cliente dei club. L'intera organizzazione è responsabile dell'identificazione delle tendenze, non solo il titolare o il club manager. Tutto il vostro staff e persino gli abbonati dovrebbero essere coinvolti nella ricerca dell'innovazione. A volte è meglio fare meno cose bene che farne troppe male. Assicuratevi di avere una strategia di implementazione realistica che sia comunicata internamente in modo chiaro e monitorate i risultati in anticipo e spesso prima di aggiungere nuovi elementi. I principali errori da evitare per non complicare la fase che ci attende e cosa suggeriscono gli indicatori del mercato sullo stato di salute del settore? Il ritorno dei soci è un indicatore importante, ma anche i tassi di utilizzo e frequenza possono aiutarci a segmentare la nostra base di clienti e a fornire un supporto a coloro che non hanno ancora sviluppato l'abitudine all'esercizio fisico regolare. Se le persone stanno raggiungendo i loro obiettivi, compreso il tempo all'interno e all'esterno del club,

Un grande manager che professa il nuovo credo del fitness, non si esime dall'allenarsi regolarmente

rimarranno più a lungo. Anche le entrate per abbonato e la durata dell’abbonamento come valore del cliente sono KPI importanti. Hans Muench, professionista ed esperto inarrivabile, come pensa di poter aiutare il settore e che obiettivi ha per i prossimi anni? Posso definirmi un osservatore di tendenze e affianco i club e i fornitori che desiderano espandersi al di fuori dei loro mercati tradizionali, andando oltre i propri

IL VALORE PERCEPITO DEL PRODOTTO, COMMERCIALIZZANDO I BENEFICI RISPETTO AL PREZZO, È LA CHIAVE PER AUMENTARE LA CLIENTELA CHE SI ALLENA REGOLARMENTE © D I R I T T I R I S E R VAT I

confini nazionali. Inoltre, mi metto al servizio come sparring partner per proprietari e manager, agisco come mentore per i futuri professionisti e analizzo e riferisco sulle tendenze in altri mercati che potrebbero essere rilevanti per l'Italia. Sto anche lavorando con il professor Carl Rohde (grande sociologo e docente universitario – ndr) presso la sua International Cool Fitness Hunt e il Fitness Industry Technology Council. Portare nuova popolazione in palestre, piscine e centri sportivi: quali scelte e strategie suggerisce? Non potete essere tutto per tutte le persone. Identificate il profilo del vostro cliente (persona) ideale H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

27


(lavoro ed esercizio), una mente curiosa e fare veramente ciò che amo. La conferma del mio lavoro, proseguito nel fitness dagli anni ’80, è aiutare gli altri ad avere successo. Quando i miei clienti sono in sintonia con queste inclinazioni, ho la conferma necessaria e che ricerco, riuscendo così a coinvolgermi nei loro progetti. Mi rendo volentieri disponibile ad essere parte attiva nei consigli di amministrazione di aziende che apprezzano un sostegno di esterni per raggiungere una prospettiva internazionale. 

In rappresentanza di Irsha ad un convegno in Repubblica Ceca

e attirate in modo selettivo quelli che si adattano a quel preciso riferimento. Aumentare il valore percepito del prodotto, commercializzando i benefici rispetto al prezzo, è la chiave per aumentare la popolazione che si allena regolarmente e per avere le risorse per assumere personale qualificato.

Il tocco personale ha valore. Far parte di una rete permette anche ai singoli operatori di ottenere i benefici di una catena.

Identificare la vostra "persona cliente ideale" e convincere i vostri attuali clienti ideali a fare riferimento ad amici "simili" è una delle strategie migliori (e più convenienti).

Quali traguardi della sua importante carriera le hanno dato le maggiori soddisfazioni fino ad oggi e quale potrebbe essere un nuovo obiettivo che la appagherebbe?

Secondo lei, quali saranno i player che domineranno il mercato nei prossimi anni e perché? Mentre catene come BasicFit e RSC (McFit, Golds Gym, John Reed) stanno crescendo rapidamente, le singole strutture possono avere futuro rimanendo vicine ai propri clienti, identificando le esigenze e servendoli. Ci sono anche realtà come CIWAS che forniscono alcuni dei vantaggi riservati alle catene per i singoli club.

Nessun uomo/club/azienda è un'isola: la vostra rete è un asset importante nel vostro “arsenale”.

Le mie ambizioni sono iniziate presto, vincendo l'Ontario Junior Tennis Championships, arrivando ad essere il nr 3 in Canada e trasferendomi poi a San Diego, in California, all'età di 16 anni per perseguire i miei obiettivi nel tennis, utilizzando il mio sport come mezzo per conoscere il mondo. Già allora, la mia mentalità prevedeva disciplina

L'INTERA ORGANIZZAZIONE È RESPONSABILE DELL'IDENTIFICAZIONE DELLE TENDENZE, NON SOLO IL TITOLARE O IL CLUB MANAGER. ph Hugues Namaar

28

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


Scopri Wibit a

sun 36TH EDIZIONE 10-12 OTTOBRE 2018 FIERA DI RIMINI

Distributore WIBIT per l’Italia info@aqquatixfun.com www.aqquatix.com +39 049 7381150


6’

Andrea Pambianchi andrea@dabliu.com

FITN ESS

Tempo di lettura

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI Tante vittorie ma tutto tace, evidenziando che le istituzioni e la politica continuano ad ignorare chi ha contribuito ai trionfi sportivi, mentre le crescenti difficoltà preludono ad ulteriori danni per gli “innocenti” operatori, molti dei quali, a queste condizioni, non hanno futuro Siamo nel 2022 e ci siamo prodigati per salutare, con tanto affetto, l’anno 2021. Un anno memorabile per lo sport italiano. Diciamocelo, in tutti i sensi. Si, perché dal punto di vista atelico non c’è nulla da dire: Un europeo di calcio vinto contro le aspettative, perfino degli italiani; Berrettini entra nella storia, giocando una magnifica finale sul prato di Wimbledon, contro il giocatore più forte di tutti i tempi. Le Olimpiadi di Tokyo si aprono con l’oro nel taekwondo grazie a Vito Dell'Aquila, forse un segno del destino che ci comunicava “amici italiani, preparate popcorn e bevande perché vi divertirete”. Infatti, le emozioni non sono mancate. Siamo saliti sul podio nel canottag-

ph Cottombro by Pexels

IL NUOTO ITALIANO SI DICHIARA LO SPORT DEL MOMENTO CON RECORD STORICI MAI NEMMENO AVVICINATI PRIMA D’ORA

I futuri campioni crescono nei centri sportivi, ma nell'indifferenza delle istituzioni

30

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I



6 bronzi che mettono l’Italia al terzo posto del medagliere, seconda solo agli Stati Uniti, per numero di medaglie vinte. Un record storico mai nemmeno avvicinato, prima d’ora.

ph Body Mind di Lucca

Non dimentichiamo, poi, la nostra Sofia Goggia quarto successo stagionale, quindicesimo in carriera e settimo consecutivo in discesa, che vola in testa alla classifica di coppa del mondo.

Fitness come veicolo di salute e sede d'allenamento dei campioni che regalano medaglie all' Italia

gio, nell’atletica – con performance che si vedono solo nei sogni - nella vela, con il karate, nella sciabola, nel nuoto in vasca e di fondo – nuoto che sfoggia la nazionale più forte di sempre - nel tiro a volo, fioretto, nel sollevamento pesi e non è ancora finita. Nella ginnastica, nel tiro con l’arco, col ciclismo su strada e in pista. Poi judo e lotta libera. Insomma, chiudiamo con 40 medaglie, record di sempre. Poi le sacre Olimpiadi passano il testimone alle Paralimpiadi il che ci ricorda, ancora una volta, che noi italiani amiamo la pasta, il mandolino e fare “caciara”, come direbbero alcuni, ma quando ci vogliamo muovere, non lo facciamo proprio malaccio e infatti ecco che battiamo un altro bel record con 69 medaglie in tutto: 14 ori, 29 argenti e 26 bronzi. Non è finita qui, perché lo sport italiano ci vuole consegnare molte altre emozioni. Il tetto d’Europa viene conquistato dal volley maschile e femminile, Tamberi vince la Diamond League, Filippo Ganna si conferma cam-

pione del mondo di ciclismo nella prova a cronometro; al Citi Open, Jannik Sinner vince il suo primo torneo del circuito ATP 500 battendo in finale lo statunitense Mackenzie McDonald e si conferma, gara dopo gara, uno dei più forti tennisti del panorama mondiale al pari del connazionale Berrettini. Sonny Colbrelli vince la Parigi-Roubaix e non per ultimo il nuoto italiano si dichiara lo sport del momento. Si, perché nella XXV edizione dei campionati europei di nuoto in vasca corta, svoltasi dal 2 al 7 novembre 2021, l’Italia conquista il terzo posto con 35 medaglie, di cui 7 ori, 18 argenti, 10 bronzi e un record del Mondo. A dicembre, invece, ai campionati mondiali di nuoto in vasca corta, svoltisi dal 16 al 21 presso la Etihad Arena di Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti, l’Italia cala l’asso e compie l’impresa raggiungendo il record di medaglie conquistate in un’edizione mondiale con cinque titoli iridati, 5 argenti e

COME TUTTE LE MEDAGLIE CONQUISTATE, LA REALTÀ HA UNA DOPPIA FACCIA ED IL RETRO DI QUESTO SCENARIO IN VERITÀ È PIUTTOSTO AMARO

32

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I

Beh, direi che non c’è altro da aggiungere oltre che: “Bravi”. Ma come tutte le medaglie conquistate, la realtà ha una doppia faccia ed il retro di questo scenario in verità è piuttosto amaro. Nel 2021 registriamo, purtroppo, anche un record di chiusure delle attività sportive. Coloro che gestiscono i centri fitness e gli impianti sportivi in genere hanno, quasi del tutto, perso la fiducia nelle Istituzioni poiché non si sentono supportati ed aiutati, né economicamente né dal punto di vista organizzativo. Insomma, chi ha ospitato e custodito la crescita degli sportivi e chi ne ha plasmato le arti e le prodezze negli anni, si trova in seria difficoltà e non crede di poter mantenere il livello


ANDREA PAMBIANCHI

ph Max Vakhtbovych da Pexels

FITNESS

Le palestre accolgono tutti ma versano in pesanti difficoltà ignorate da politica e istituzioni

di questo 2021. Oggettivamente, non possiamo nascondercelo, le attività sportive sostengono la salute di tutti i cittadini, sostengono la socialità e gli aspetti del benessere e del buonumore, contribuendo per il 3% al PIL italiano, ma il risultato di questo lavoro è anche ciò che vediamo in tv o, a volte, leggiamo sui giornali. Avete letto bene: a volte. Perché in questo 2021 è necessario anche fare qualche puntualizzazione. Stiamo vivendo un “silenzio stampa” non tanto sul tema dei ristori che non arrivano, sugli aiuti, sulle confusioni del Green Pass o sul calo drastico dei frequentatori dei centri sportivi, in genere. Mi riferisco allo “snobismo” generale espresso dalle testate giornalistiche rispetto allo sport italiano, piazzando sempre e solo in prima pagina il calcio, i derivati del calcio e gli annessi del calcio. Numerose polemiche sono sorte sul web, molti ex atleti hanno espresso il loro dissenso a tal proposito. Forse è perché ci sono troppe notizie sportive da dare e quindi è bene ridurle all’osso, focalizzandosi solo sul calcio sperando in una nuova medaglia nazionale o forse nella sua qualificazione ai mondiali. Stiamo vivendo un paradosso. Da una parte abbiamo la migliore crème sportiva di tutte le ere, snobbata dai principali giornali

CHI HA OSPITATO E CUSTODITO LA CRESCITA DEGLI SPORTIVI E CHI NE HA PLASMATO LE ARTI E LE PRODEZZE NEGLI ANNI, SI TROVA IN SERIA DIFFICOLTÀ E NON CREDE DI POTER MANTENERE IL LIVELLO DI QUESTO 2021

Nonostante il covid e le limitazioni, le palestre offrono un servizio sociale unico, oltre a permettere ad ogni atleta di allenarsi

italiani, dall’altra abbiamo un solo sport riconosciuto a livello mediatico e, dulcis in fundo, le attività che gestiscono lo sport italiano navigano in una burrasca perpetua e continua, ormai da 2 anni, la cui fine non è per nulla visibile o prevedibile.

la notte.” Attendiamo il sorgere di questo 2022, augurando a tutti gli atleti e agli operatori sportivi buon riposo, sperando che l’alba sia vicina. 

Il poeta “Khalil Gibran” scrisse: “Per arrivare all'alba non c'è altra via che

La prima pagina della Gazzetta, con il calcio debordante sul nulla e uno spazio marginale sul trionfo epocale nella ginnastica... la non cultura dello sport di un paese © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

33


7’

Gerardo Ruberto

info@smilingcoachsystem.it

FITN ESS

Tempo di lettura

COME RIDARE ENERGIA ALLE ORGANIZZAZIONI A LUNGO TERMINE

phGelsin&Boker by Philipp Nelse -ARCHILOGRAPH

Il futuro di ogni club e piscina dipende dalla capacità di chi li conduce di cambiare l’organizzazione, coinvolgendo responsabilmente i collaboratori e indicando loro che in futuro saremo migliori di come eravamo prima del Covid: è la chiave per ritrovare il successo

Per la nuova normalità con vasche frequentate, dobbiamo rivedere schemi non più attuali

ESSERE SEGNATI DA PIÙ DI DUE ANNI DI GRANDI DIFFICOLTÀ HA LOGORATO GLI IMPRENDITORI E GETTATO NEL CAOS I COLLABORATORI

34

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I

I leader delle imprese del fitness devono essere in grado di gestire l’energia della propria forza lavoro, coltivare la comunicazione e la relazione con i collaboratori e dimostrare una capacità di resilienza per garantire continuità alle proprie aziende. Facendo un passo indietro per comprendere lo stato dell’arte, bisogna rifarsi alle risposte che i manager di moltissime imprese del settore danno alla domanda fatidica, “come va?”: i riscontri, che considero molto superficiali, tendono a nascondere il vero stato emotivo dell’intero settore; tendenzialmente sono “Sto bene”, “Dai che ce la stiamo cavando", “Siamo in linea con il precedente anno”, “Stiamo recuperando”, etc. Come ho potuto già sottolineare, queste risposte nascondono uno stato più profondo - che difficilmente viene espresso e che ha a che fare con la quotidianità-, o meglio, le sfide con se stessi che ogni giorno bisogna affrontare, come ad esempio: "Sono ansioso, sopraffatto e solo", "Sono completamente esaurito", "Ho perso il mio senso di ottimismo", "Non sono sicuro per


GERARDO RUBERTO

ph Swim England

FITNESS

Istruttori fulcro di un rilancio persuasivo se responsabilizzati e coinvolti da manager e imprenditori

quanto tempo potrò continuare così". Vero? Essere segnati da più di due anni di grandi difficoltà ha logorato gli imprenditori e gettato nel caos i collaboratori, che, in gran numero, hanno cercato di crearsi attività alternative a quanto fatto sino ad oggi. Tutto questo ha reso ancora più “anonimo” un settore che ha sempre sofferto di individualismo e di poca organizzazione aziendale. Le imprese oggi devono occuparsi di emergere dalla crisi più forti e con una maggior velocità nell’innovare le modalità di erogare i servizi, per appagare le aspettative del mercato del fitness e dell’acqua: non ci sono alternative.

Gli imprenditori dovranno agire con un cauto ottimismo, mostrando ispirazione, speranza e positività adeguate alla realtà; aiutare i propri collaboratori a dare un significato alle circostanze creando comprensione a ciò che sta accadendo e quali risposte sono adeguate. Il significato è quello di costruire fiducia, efficacia e resistenza per raggiungere risultati che necessariamente richiedono più tempo rispetto a quanto accadeva negli anni passati. Anche perché sono convinto, a differenza di molti, che queste situazioni non siano temporanee e che molte cose del passato non torneranno più. Gli imprenditori de-

vono farsi carico di interpretare e trasmettere messaggi di speranza che riguarderanno meno il ritorno alla normalità e più l’accettazione. I leader delle imprese non devono spiegare che saremo come prima, ma che saremo migliori. Il messaggio che desidero diffondere è che

ph Fitness First Middle East

COSTRUIRE FIDUCIA, EFFICACIA E RESISTENZA PER RAGGIUNGERE RISULTATI CHE RICHIEDONO PIÙ TEMPO RISPETTO A QUANTO ACCADEVA NEGLI ANNI PASSATI

I LEADER DELLE IMPRESE NON DEVONO SPIEGARE CHE SAREMO COME PRIMA, MA CHE SAREMO MIGLIORI

Il Team della piscina o della palestra deve essere coeso e motivato a raggiungere nuovi traguardi © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

35


I LEADER CHE RAFFORZANO LA RESILIENZA DELLA LORO FORZA LAVORO NON SOLO FANNO LA COSA GIUSTA PER IL PROPRIO STAFF, MA SI PREPARANO ANCHE AD AVERE SUCCESSO NELLA NUOVA NORMALITÀ

ph e.Gym

fanno la cosa giusta per il proprio staff, ma si preparano anche ad avere successo nella nuova normalità. Migliorare le competenze su adattabilità e resilienza può essere un modo potente per migliorare il benessere e l'esperienza, che a sua volta ha dimostrato di migliorare la creatività, l'innovazione, il coinvolgimento, la velocità organizzativa e le prestazioni. Lo staff ha un ruolo decisivo nel dare forza a nuovi programmi e strategie del club

Oggi più che mai le imprese del settore dovrebbero, tramite l’innovazione e la creatività, re-immaginare l’organizzazione.

gli imprenditori devono spostare l’attenzione da ciò che è stato perso a ciò che diventerà possibile, in modo equilibrato, nel prossimo futuro. L’attenzione deve essere riposta nell’organizzare un nuovo modo di vivere e gestire le imprese, una nuova realtà che possa rendere più entusiasti i collaboratori e i clienti riaccendendo la motivazione e rendendo più stabile il quotidiano.

Tenendo conto di quanto ho espresso f ino a questo punto dell’articolo vorrei sottolineare vari modi per poter immaginare la nostra impresa nel futuro per adeguarla alle esigenze delle persone: reinventando il metodo di erogazione dei servizi, modificando i luoghi di lavoro, valutando la squadra di collaboratori per il futuro ed, infine, creando una struttura organizzativa più veloce e fles-

I leader che rafforzano la resilienza della loro forza lavoro non solo

36

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Quando tutto lo staff ha chiaro non solo ciò che l'organizzazione sta facendo ma anche il perché lo sta facendo, è più facile stabilire strategicamente le priorità, identificare quale lavoro può essere ritardato, quali riunioni possono essere saltate. Lo scopo ci aiuta anche a responsabilizzare gli altri. Allineando l'organizzazione su ciò che conta davvero, l'agenda del valore strategico e lo scopo più elevato possono aiutare a dare energia all'organizzazione non solo attraverso l'ispirazione e il significato, ma anche aiutando a delegare e responsabilizzare, muoversi con più rapidità, assegnare priorità strategicamente e escludendo le cose meno importanti. 

ph Jivan Chakra Foundation

Uno dei fattori più importanti in questo periodo sono i collaboratori. Gli imprenditori e i manager devono avere la capacità di ascoltare i propri collaboratori, in modo molto più profondo rispetto a quanto fatto nel passato. Le organizzazioni di successo hanno ottenuto più stabilità seguendo un processo strutturato di momenti di ascolto del personale; in questi momenti di ascolto si fanno emergere pensieri e sentimenti che vivono i collaboratori e questo può portare ad utilizzare più energia nell’erogazione dei servizi e meno nel pensare costantemente alla paura di non avere un futuro. L’ascolto dei collaboratori è una delle azioni più importanti che i leader devono svolgere per generare coinvolgimento e desiderio, da parte dello staff, nell’ attivarsi a migliorare i processi verso nuovi orizzonti generati dalla nuova normalità.

sibile. I manager devono riuscire a far convergere i propri collaboratori verso lo scopo, in linea con la “nuova” impresa, rendendolo operativo e componente fondamentale del modo in cui l’azienda lavorerà.

© D I R I T T I R I S E R VAT I


READY.

SET.

www.forumpiscine.it

23-25 Febbraio 2022 Bologna Fair District Padiglione 19

Tre giorni di confronto in presenza per andare avanti con slancio puntando sull’innovazione tecnologica, la sostenibilità e un uso più efficiente di energie e risorse. L’edizione 2022 di ForumPiscine, unica fiera italiana di respiro internazionale per il settore piscine e spa, permetterà di aggiornarsi sulle ultime novità di prodotto e servizio, partecipare a momenti di formazione qualificata e ampliare le attività di networking. Il momento ideale per cogliere nuove opportunità già a portata di mano.

th

13 International Pool & Spa Expo and Congress top sponsor

sponsor

con il patrocinio di è un progetto

Segreteria commerciale e scientifica: Editrice Il Campo s.r.l. - tel. +39 051 255544 - forum@ilcampo.it Segreteria organizzativa e ufficio stampa: ABSOLUT eventi&comunicazione - tel. +39 051 272523

in collaborazione con


8’ Ciro Lo Giudice PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

redazione@euroaquatic.it

Tempo di lettura

AQ UA POOL

2022 – ASPETTATIVE E PROSPETTIVE DEL MERCATO PUBBLICO ITALIANO

La prima delle interviste riservata a coloro che in Italia stanno guidando il cambiamento del settore, trasformando modelli di riferimento, soluzioni di servizio, interventi in materia progettuale, impiantistica e di riqualificazione: una rivoluzione lenta che modifica scenario e protagonisti Paolo Calvi, alla guida di P&G/Aquamore, rappresenta il gruppo italiano più dinamico e solido, capace di interventi che lo stagliano come riferimento nuovo per i Comuni, ma anche per realtà private che puntino a soluzioni di alta qualità e posizionamento medio/alto: un mix di soluzioni fedeli al tradizionale, ma con spazio crescente a leisure e destinate a nuove categorie di popolazione. Il gruppo, forte anche di una struttura composita, rappresenta una sorta di osservatorio in grado di definire la fotografia attuale del settore e, soprattutto, in prospettiva. Con il vostro modello di business potete osservare l’evoluzione del mercato italiano da più angolazioni. Siete infatti sviluppatori di opportunità con P&G, realizzatori dei contenuti specifici con Myrtha Pools e gestori con il brand Aquamore. Cominciamo dall’investitore, P&G. Come valuta il 2021 e quali sono le prospettive per il 2022? Come Partecipazioni & Gestioni il 2021 è stato comunque un anno positivo. Dopo l’inevitabile rallentamento del 2020, in cui ci siamo dovuti confrontare con Pubbliche Amministrazioni che avevano in agenda temi più urgenti rispetto all’impiantistica sportiva, nel 2021 abbiamo raccolto i frutti del lavoro seminato nel biennio precedente. Abbiamo intensificato la nostra attività di dialogo con le Pubbliche Amministrazioni e ci siamo aggiudicati quattro operazioni che vedranno la luce tra il 2022 ed il 2023.

38

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Myrtha Wellness vasca idromassaggio

Abbiamo infatti concluso con esito positivo le gare di Stezzano (BG), Landriano (PV), Jesolo (VE) e Cervignano del Friuli (UD). Inoltre, la pandemia, esaurita la © D I R I T T I R I S E R VAT I

fase più strettamente emergenziale, ha reso ancora più evidenti alcune delle criticità del nostro sistema, portando anche ad una modifica di approccio da parte della Pubblica Amministrazione.


AQUAPOOL CIRO LO GIUDICE

Aquamore Villafranca, il modello del nuovo concept di piscina secondo P&G-Aquamore

LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI SONO PIÙ CONSAPEVOLI DELLE CRITICITÀ E DELLE DIFFICOLTÀ CHE COINVOLGONO L’IMPIANTISTICA PUBBLICA IN ITALIA E DELL’IMPORTANZA DI UN MODELLO CHE SIA GESTIONALMENTE SOSTENIBILE

nanza pubblica e finanza privata che sappia mixare le istanze di entrambi i soggetti sta lentamente diventando patrimonio delle Pubbliche Amministrazioni, sia in ambito politico che in ambito tecnico e amministrativo. Myrtha Pools è il partner industriale che vi accompagna nella realizzazione delle operazioni di partenariato pubblico privato. L’opportunità che ci dà un partner industriale come Myrtha Pools in questo mercato è notevole. La forza e l’esperienza del gruppo, che nel 2021 ha festeggiato i sessant’anni, ci consentono di approcciare qualsiasi progetto con la certezza di poter individuare la miglior soluzione possibile. Oggi il ventaglio di possibilità che Myrtha offre è potenzialmente infinito e coinvolge tutti gli ambiti, dalle vasche natatorie più tradizionali alla componente leisure con spraypark e scivoli fino ai contenuti wellness.

Aquamore Bocconi Sport Center - l'impianto iconico della collezione P&G, che riporta la Milano natatoria ai vertici europei

In che cosa è cambiata la Pubblica Amministrazione? Negli ultimi mesi stiamo trovando Pubbliche Amministrazioni più consapevoli delle criticità e

delle difficoltà che coinvolgono l’impiantistica pubblica in Italia e dell’importanza di un modello che sia gestionalmente sostenibile per poter attirare capitale privato. La necessità di un investimento di fi© D I R I T T I R I S E R VAT I

Pensando al 2021 e alle operazioni che hanno coinvolto il nostro modello di business, non possiamo non citare l’inaugurazione di Aquamore Bocconi Sport Center dello scorso mese di settembre. I contenuti tecnologici della vasca olimpionica (testata mobile sdoppiata, Virtual Trainer, sistema anti H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

39


Anche gli spogliatoi vengono realizzati con cura del dettaglio nel rispetto della funzionalità - Aquamore Bocconi SC

SAPER DARE AL CLIENTE EFFETTIVAMENTE CIÒ CHE DESIDERA SARÀ LA VERA SFIDA DEI PROSSIMI MESI, MA LA CRITICITÀ È L’INCREMENTO DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME, UTENZE SU TUTTI annegamento Angel Eye, Chlorinsitu per la produzione diretta del cloro e tutti gli accessori competition di ultima generazione) non hanno eguali in Italia e i riscontri positivi che riceviamo dai clienti che abitualmente la utilizzano ci riempiono di orgoglio. Terza prospettiva, la gestione: come giudica l’inizio della stagione 21-22 di Aquamore? La risposta dell’utenza già nei mesi estivi era stata piuttosto positiva, specie con attività specifiche come i camp estivi che hanno registrato numeri decisamente interessanti. Il trend si è confermato anche con l’inizio della nuova stagione in cui, dal punto di vista delle presenze, laddove i numeri sono confrontabili, abbiamo superato i livelli pre-pandemia. Saper dare al cliente effettivamente ciò che desidera sarà la vera sfida dei prossimi mesi. Al tempo stesso, l’incremento dei costi delle materie prime, utenze su tutti, rappresenta una criticità con cui il conto economico della gestione deve confrontarsi.

40

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Che cosa è ragionevole attendersi quindi per i prossimi mesi?

Quali sono i progetti che vi vedranno coinvolti nel 2022?

Se il Paese riuscirà a resistere anche alle nuove ondate Covid, mantenendo aperte le attività, ci aspettiamo che questa tendenza continui fino all’estate. Non è da escludersi però che una delle conseguenze a medio termine di quanto abbiamo vissuto negli ultimi due anni sia una modifica della socialità nei mesi invernali. Potrebbe infatti accadere che l’andamento dei Centri Natatori registri modifiche ancora più significative di quelle attuali tra il periodo autunnale e primaverile e quello invernale. Lato nostro dovremo essere capaci di intercettare questa trasformazione e saperla indirizzare in maniera positiva, studiando servizi e modalità di fruizione dei Centri Aquamore che sappiano svilupparsi andando oltre la scansione tradizionale della stagione.

In programma abbiamo la conclusione dei lavori del centro di Abbiategrasso, che abbiamo iniziato a ricostruire ex novo a fine 2020 e che si concluderanno nel primo semestre del 2022. Si tratta di un centro cittadino dal format collaudato Aquamore, con tre vasche indoor, area ristorazione e parco estivo con vasca polifunzionale e spraypark con cui ci aspettiamo di ripetere l’esperienza positiva di Seriate (BG). Inoltre, dal mese di settembre apriremo al pubblico anche il centro di Landriano (PV), dotato di tre vasche indoor e di area fitness, che andremo a completare con la parte outdoor. L’altro progetto che gestionalmente ci vede coinvolti fin dall’inizio del 2022 è Stezzano. Si tratta di una nuova sfida in cui cercheremo di declinare il nostro format in una

LA PARTITA DEI FONDI PNRR OVVIAMENTE SARÀ IMPORTANTISSIMA PER L’INTERO PAESE E NON SOLO PER L’IMPIANTISTICA SPORTIVA © D I R I T T I R I S E R VAT I


AQUAPOOL CIRO LO GIUDICE

Aquamore Seriate, secondo un modello realizzativo più tradizionale

struttura già attiva e piuttosto recente. In quest’operazione investiremo circa 3 milioni di euro già nel 2022, oltre che per le necessarie manutenzioni, anche per potenziare i contenuti già presenti. Alle 3 vasche indoor, all’area fitness e al parco estivo da 20.000mq affiancheremo nuovi contenuti correlati come l’integrale riqualificazione dell’area benessere, la ristorazione secondo il nostro format Bordovasca, un nuovo spraypark estivo e la realizzazione di un’area fitness outdoor da 10.000mq aggiuntivi.

quote più rilevanti saranno stanziate per progetti strategici per il territorio. Però, stando alle ultime indicazioni, è molto probabile che l’aggiornamento dell’impiantistica sportiva scolastica avrà a disposizione un capitolo dedicato. Noi ci stiamo muovendo già in questo senso, per mappare un modello di Centro natatorio sostenibile a disposizione delle scuole la mattina e aperto al pubblico al pomeriggio. Ma al netto delle spe-

cifiche attività, credo sarà fondamentale capire se e come i fondi del PNRR saranno utilizzabili per le operazioni di partenariato pubblico privato. In questo modo, infatti, diventerebbero una straordinaria leva per attrarre investimenti privati. Diversamente, il pericolo è quello di avere un boost di investimenti nel breve periodo che però rischiano di ricadere nel vecchio modello tradizionale che oggi sta mostrando la corda. 

In questo progetto dovremo quindi rilanciare il centro e i servizi già esistenti e soprattutto lanciarne di nuovi, con l’obiettivo di rendere Aquamore Stezzano il cuore pulsante della comunità cittadina. Con il PNRR la Pubblica Amministrazione avrà a disposizione fondi importanti per investimenti infrastrutturali. Come potrà essere colta questa opportunità dal mondo sportivo? La partita dei fondi PNRR ovviamente sarà importantissima per l’intero Paese e non solo per l’impiantistica sportiva. Certamente le

Aquamore Seriate, le vasche esterne: perfetta sintesi di evoluzione dell'idea di centro acquatico © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

41


6’

La Redazione

redazione@euroaquatic.it

(ha collaborato Luigi Angelini)

Tempo di lettura

POOL &GYM

LE ASSOCIAZIONI DI SETTORE IN CAMMINO VERSO UN CONCRETO TENTATIVO DI FARE SISTEMA È stato avviato un nuovo e persuasivo percorso che coinvolge tutte le Associazioni di Categoria e punta a condividere un documento per ottenere dalla politica e dalle istituzioni quanto ad oggi negato, nonostante la pesantissima situazione in cui versa il settore sportivo

ph Kampus Production da Pexels

DARE UN INQUADRAMENTO DEFINITIVO AI LAVORATORI DEL SETTORE NON È PIÙ PROCRASTINABILE

L'inquadramento del personale è una delle priorità che il sistema sport rivendica

La strada è ancora lunga e piena di ostacoli, e il successo tutt’altro che scontato, ma la buona notizia è che il cammino è almeno cominciato. Lo scorso novembre ha visto infatti l’avvio di un tavolo

42

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

di lavoro tra le molte Associazioni che rappresentano le visioni e gli interessi di palestre, piscine e centri sportivi nel nostro Paese. L’obiettivo è ambizioso: arrivare entro il mese di gennaio alla stesura di

© D I R I T T I R I S E R VAT I

un documento unitario sul futuro del settore che faccia sintesi delle diverse posizioni portate avanti individualmente dalle sigle e che diventi la base delle richieste da avanzare a Governo e Parlamento nei prossimi mesi. L’iniziativa nasce dalla presa d’atto che anni di battaglie isolate non hanno portato ad alcun risultato apprezzabile, se si esclude l’exploit del 2018 con il riconoscimento (cancellato nel giro di sei mesi) della Società Sportiva Dilettantistica


con un anno di ritardo causato dal Covid torna

MOLTO PIÙ DI UN CONVEGNO MOLTO PIÙ DI UNA FIERA

RIMINI 29-30

Palacongressi

novembre 2022 IL SALOTTO TECNICO DELLA PISCINA

Costruttori, progettisti, manutentori e gestori di piscine si incontrano in una delle più grandi e moderne sedi congressuali d’Europa per confrontarsi su temi tecnici, economici, normativi, di marketing e comunicazione, o solamente per incontrarsi. Organizzazione Professione Acqua srl info@professioneacqua.it | tel. 0376.854931


La pandemia - con i disastri che ancora sta generando - ha alimentato la chiara consapevolezza che se non fa “massa critica” il settore di fatto non esiste: non ha un perimetro economico ben definito, non è chiaro quale sia il suo impatto concreto in termini di ricchezza prodotta e di lavoro creato, non è riconosciuto per il suo effettivo ruolo nella promozione della prevenzione primaria e viene ancora collocato tra le attività ludiche, quindi per definizione non essenziali. Queste considerazioni, che si sono fatte strada con prepotenza nel 2020, sono state condivise in diverse occasioni nel corso del 2021 fino a portare al tavolo di lavoro di novembre.

Sport non è solo agonismo estremo, ma soprattuto stile di vita attivo o in chiave benessere

ti fiscali coerenti con i benefici che crea in termini di salute delle persone e di benessere complessivo per la società. Accanto a questo c’è poi il tema ugualmente strategico del lavoro. È ormai urgente e non più procrastinabile dare un inquadramento definitivo ai lavoratori del settore, siano essi impegnati nelle attività amministrativo-manageriali o in quelle sportive in senso stretto. C’è condivisione da parte della mag-

OTTENERE UN PACCHETTO DI SOSTEGNI FISCALI ALLA RIPRESA DEL SETTORE gioranza delle Associazioni dell’esigenza di un’armonizzazione tra i molti Contratti Collettivi Nazionali elaborati in questi anni.

ph Adidas

Al centro del confronto c’è ancora una volta la ricerca della modalità migliore per dare vita ad una tipologia di società commerciale di settore che consenta di coniugare l’esigenza di sostenibilità economica dell’impresa con il suo alto valore sociale per il Paese. Una società profit a tutti gli effetti che goda però di alcuni riconoscimen-

ph Cottonbro by Pexels

Lucrativa, tutti consapevoli però che quel periodo è stato caratterizzato da condizioni del tutto eccezionali e di fatto non replicabili. Almeno non a breve.

Le società e i centri sportivi svolgono un ruolo socio-sanitario ineguagliabile

44

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


POOL&GYM

ph Cottonbro da Pexels

LA REDAZIONE

Lo sport, per la sua funzione educativa, sociale e preventiva dovrebbe essere un diritto costituzionale

Le formule proposte dalle Associazioni per dare risposte a queste esigenze partono spesso da considerazioni e modalità molto lontane tra loro, ma il tentativo di conciliarle e portarle a sintesi non può mai essere considerato tempo perso. Nelle ore in cui terminiamo di scrivere queste righe il Senato della Repubblica sta votando in fretta e furia la versione definitiva della Legge di Bilancio, nella quale pare non esserci traccia di alcuna delle proposte emendative presentate - ancora una volta in forma singola - dalle Associazioni di settore. Nè ci si può aspettare qualche cambiamento nel passaggio del testo alla Camera dei Deputati, previsto tra il 27 e il 30 Dicembre, che avrà la sola funzione “notari-

le” di confermare quanto deciso nell’altro ramo del Parlamento. Con la speranza di essere sonoramente smentiti appare abbastanza evidente che, ancora una volta il Legislatore ha del tutto ignorato le richieste, sarebbe meglio dire le grida di dolore, di questo pezzo

di mondo sociale ed economico. Se così fosse davvero significherebbe che il lavoro da fare è ancora molto e molto gravoso. E che l’unione delle forze tra le Associazioni di settore è quantomai strategica, se non vitale. 

ph Julia Larson da Pexels

Ultimo, ma non certo per importanza, un pacchetto di sostegni fiscali alla ripresa del settore; ripresa ben lontana dall’arrivare. Che si tratti di un bonus ad incentivo delle iscrizioni sul modello del “Bonus Terme”, di cui ha scritto in passato Luigi Angelini, o della possibilità per gli utenti di detrarre la quota di iscrizione dalla Dichiarazione dei Redditi, resta l’esigenza vitale che le Istituzioni “tendano la mano” ad un settore sfiancato dalla pandemia e di fatto ancora trattato come se nulla fosse accaduto.

DARE VITA AD UNA TIPOLOGIA DI SOCIETÀ COMMERCIALE DI SETTORE CHE CONSENTA DI CONIUGARE L’ESIGENZA DI SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELL’IMPRESA CON IL SUO ALTO VALORE SOCIALE PER IL PAESE © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

45


5’

Serena Kumar PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

s.kumar@teamsystem.com

FITN ESS

Tempo di lettura

IL NUOVO UTENTE DEL FITNESS E DEL WELLNESS: TRA DIGITALIZZAZIONE E FLESSIBILITÀ PA RTE 1

Il passaggio alla digitalizzazione è ormai obbligato se l’obiettivo è di personalizzare al meglio il percorso e l’offerta riservate ad ogni cliente, che rafforzerà così la sua fedeltà al centro sportivo, beneficiando di flessibilità ed opzioni fondamentali in questa fase di grandi cambiamenti Negli ultimi 2 anni abbiamo assistito ad una rivoluzione del mercato del fitness e delle piscine senza precedenti. Non solo sono state introdotte molte innovazioni metodologiche nell’allenamento, nuove discipline e nuovi corsi, ma abbiamo assistito ad un’accelerazione importante di alcuni processi che, seppur già in corso, hanno portato in tempi relativamente brevi a cambiamenti colossali circa il modo di intendere la frequenza di palestre e piscine.

ph TeamSystem

Concetti come la prenotazione online, l’acquisto di abbonamenti da web, la sottoscrizione di servizi a

46

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

canone mensile che non scadono mai sono entrati in modo radicale nel vocabolario dei clienti del settore sportivo rivoluzionando l’offerta dei centri sportivi nonché la mentalità di chi gravita intorno a questo mondo. Chi si iscrive in piscina o in palestra, oggi lo fa con tutta una serie di aspettative e necessità che erano impensabili fino a pochi anni fa. L’utente oggi è uno sportivo consapevole delle varie possibilità che offre il mercato e pretende un ruolo attivo nella gestione del proprio abbonamento.

L’UTENTE OGGI È UNO SPORTIVO CONSAPEVOLE DELLE VARIE POSSIBILITÀ CHE OFFRE IL MERCATO E PRETENDE UN RUOLO ATTIVO NELLA GESTIONE DEL PROPRIO ABBONAMENTO © D I R I T T I R I S E R VAT I


FITNESS ph ThisIsEngineering da Pexels

SERENA KUMAR

DIGITALIZZAZIONE E FLESSIBILITÀ SONO I DUE CAPISALDI DELLA NUOVA USER EXPERIENCE E SONO CIÒ CHE OGGI PUÒ FARE LA DIFFERENZA TRA UNA GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO DI SUCCESSO E UNA FALLIMENTARE Proprio questi due ultimi aspetti, digitalizzazione e flessibilità, sono i due capisaldi della nuova user experience e sono ciò che oggi può fare la differenza tra una gestione del centro sportivo di successo e una fallimentare. DIGITALIZZAZIONE: Ricorrere a strumenti digitali è il primo step per offrire un buon servizio al cliente nel 2022.

App per palestre, piscine e centri wellness - ph TeamSystem

Durante la pandemia il cliente ha sperimentato varie fasi: la mancanza di contatto con il centro sportivo con conseguenze negative sulla fidelizzazione, l’introduzione di servizi alternativi grazie all’allenamento on-line, le app dedicate, l’outdoor: ha scoperto un’ampia varietà di offerte, ha usufruito della possibilità di

acquistare online e il contatto tramite chat o videocall. Infine, è rientrato in palestra o piscina in un contesto sociale nuovo con disposizioni e limitazioni e con l’introduzione di strumenti digitali a supporto di una maggior flessibilità nella fruizione dei servizi offerti.

© D I R I T T I R I S E R VAT I

Fino a qualche anno fa il mondo online era visto con un po' di diffidenza, ma oggi fortunatamente questa visione è superata e i vantaggi offerti dal digitale sono sotto gli occhi di tutti. I clienti di palestre e piscine hanno scoperto la comodità di avere un’app per gestire la prenotazione al corso di aquafitness, l’ora di nuoto libero o la seduta con il personal trainer. Grazie alla prenotazione al cliente è garantito il dovuto distan-

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

47


ziamento sociale e la certezza di trovare posto per l’attività scelta. Inoltre, sempre tramite app, può acquistare un servizio o un abbonamento e pagare direttamente online, se alla base c’è un buon sistema di digital payments, evitando di dover gestire denaro contante e di perdere inutilmente tempo in reception con code infinite e receptionist troppo indaffarate per gestire i clienti con la necessaria calma e disponibilità, oltre al problema relativo a rischio di furti, denaro falso o errori umani.

risulta sempre a portata di mano senza rischio di perderlo o di dimenticarlo a casa. Sempre da app il cliente può visualizzare le sue schede di allenamento virtuali e i suoi piani alimentari rimanendo sempre in contatto con lo staff del centro attraverso chat e newsletter. Una consulenza anche fuori dal centro sportivo, che aumenta non solo la customer satisfaction ma anche quel senso di appartenenza che di traduce in promozione gratuita del centro spor-

ph ThisIsEngineering by Pexels

Se la piscina o il centro fitness ha interiorizzato bene l’importanza della digitalizzazione, probabilmente al cliente sarà offerta anche la possibilità di accedere tramite smartphone, sempre nell’ottica di semplificare e rendere più fluida la user experience. Lo smartphone, a differenza delle storiche tesserine o bracciali,

L’APP FAVORISCE UNA CONSULENZA ANCHE FUORI DAL CENTRO SPORTIVO E AUMENTA NON SOLO LA CUSTOMER SATISFACTION MA ANCHE IL SENSO DI APPARTENENZA DI OGNI CLIENTE

48

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I

tivo verso amici e parenti. Sul telefonino il cliente può ricevere avvisi circa la promozione di eventi o nuove attività, come ad esempio il corso per gestanti in partenza il mese successivo o la masterclass di aquabike e ricevere la notifica di eventuali variazioni di orario o sospensioni per festività.  Fine prima parte La seconda parte sarà pubblicata sul prossimo numero di Happy Aquatics & Wellness


Formazione ed eventi dal 1996

Al servizio della tua Professionalità √ Aquafitness √ Aquabike

Rieducazione √ Atletizzazione √ Senior √ √ Disabilità √ Neonatale √ Gestanti

Format √ Club Personal Trainer √

Ora possiamo accompagnarti nel millennio della Formazione 2.0 Corsi in presenza e online Personal Trainer Aziendali

euroaquatic.it

Certificazioni riconosciute dal CONI


7’ Tempo di lettura

Gianni Gurnari PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

gurnari@benaquam.com

AQ UA POOL

FARE LUCE SULL’ACQUA E SULLE SUE POTENZIALITÀ Nella corsa a considerare modelli economici e parametri qualitativi perdiamo di vista i valori intrinseci dell’acqua (e dei benefici da essa indotti), la cui valorizzazione dei più inciderebbe positivamente su bilanci, percezione dei servizi in chiave qualitativa ed ecosostenibilità

Quasi 2700 anni fa Ippocrate dettava i fondamenti della medicina moderna, dandone spiegazione di contenuti in termini filosofici e scientifici. Anche se allora i presupposti della terapia per molte delle patologie umane erano prevalentemente esoterici, dettò le basi per dimostrare che la natura aiuta il corpo umano essendo dotata di particolare energia. E diede grande attenzione all’acqua, ai benefici che veicola in mille modi diversi, dalla nascita alla morte di ogni cellula organica sulla terra, partecipando continuamente all’evoluzione tridimensionale del nostro Pianeta. Da allora, tanta acqua è passata sotto ai ponti...ma in realtà quei dettami e quei valori sono gli stessi. Solo che oggi sembrano essere dimenticati a favore di

50

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

ph Myrtha Pools

NULLA CI APPARE PIÙ PIACEVOLE CHE STARE IN ACQUA, POTERCI GIOCARE, NUOTARE E RILASSARE

L'acqua come meraviglia divisa fra naturalezza del mare e valorizzazione attraverso la piscina

ben altro, cioè di quello che si potrebbe definire come business a tutto campo. Credo invece che il periodo del Covid-19 possa costituire una grande opportunità di rilancio della cultura dell’acqua come forse mai prima d’ora. Se in© D I R I T T I R I S E R VAT I

fatti analizziamo bene cosa è accaduto nei trascorsi 22 mesi scopriamo che quello che ha scontato il mondo dell’acquaticità non sia altro che uno specchio di una società dimentica dei valori e dei principi che pongano al centro


AQUAPOOL

ph Piscina & Wellness Barcelona

GIANNI GURNARI

Aquatic Wellness come sublimazione dell'esperienza di benessere grazie all'acqua

AMBITI NATURALI, DOVE FIUMI, LAGHI E MARI SONO SOLO IL RICETTACOLO DI TUTTO CIÒ CHE NOI NON VOGLIAMO

attività, il senso di sacralità viene totalmente dimenticato a favore di semplici valutazioni di carattere economico finanziario. Per non

parlare degli ambiti naturali, dove fiumi, laghi e mari sono solo il ricettacolo di tutto ciò che noi non vogliamo, auspicando che piogge,

ph Water Babies

della nostra vita le risorse naturali, la loro conoscenza, le regole che la natura impone per poterle utilizzare in modo saggio e razionale oggi e domani. E valorizzarle. Per quei contenuti intrinseci di energia che possiedono. Pensiamoci bene: nulla ci appare più piacevole che stare in acqua, poterci giocare, nuotare e rilassare come se fosse la cosa più naturale al mondo. Ed è proprio così: il nostro feeling con l’acqua è totalmente naturale: ci siamo nati, siamo fatti almeno al 70% di questa molecola, essa è fonte di vita, di benessere al punto tale per cui è considerata ovunque la bibita d’eccellenza, un alimento ed un medicinale. È riconosciuta come elemento sacro. Ma quando si pensa di utilizzarla all’interno di un contenitore destinato a mille

Acqua è vita, esperienza unica che accompagna il nostro percorso esistenziale, un valore unico © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

51


IGIENE DELL’ACQUA, IGIENE DEI MATERIALI, METODI DI MANUTENZIONE CORRETTA, RISPARMIO IDRICO E CONTENIMENTO ENERGETICO SONO DEI “MUST” DA NON DELEGARE SOLO AL CONTROLLO PUBBLICO

contesti sensazionali, di benessere a tutti i costi dimenticando i banali, quanto straordinari e forti, concetti francescani sull’acqua come centro della vita: umile, preziosa e casta! Nel tempo dell’alta tecnologia, dove con un minuscolo computer che teniamo in mano riusciamo a collegarci con il mondo intero ed i nostri ritmi giornalieri dipendono da quello che questo piccolo dispositivo ci detta, il mondo dell’acquaticità sembra rimasto ancora alle trasmissioni via cavo o peggio ai segnali di fumo. Lungi dall’offendere talune professionalità, come quella degli architetti, non mi sembra che nel corso degli studi, ma anche nella pratica pro-

Una piccola esperienza può dare la risposta più di mille parole: durante una lunga visita ad una grande azienda europea che produce equipaggiamento per piscine (ma non solo), a confronto con il reparto di progettazione di sistemi per il trattamento acqua di piscina e di diversi contesti d’utilizzo, ho

ph Piscina & Wellness Barcelona

deflussi e volumi ne diluiscano gli apporti esterni fino a far sparire i problemi che ci vogliamo lasciare alle spalle, magari spendendo il meno possibile. Qui i problemi culturali e gestionali sono enormi, forse perché l’approccio raramente è supportato da conoscenze profonde, governate prevalentemente da conti economici che riguardano il presente più che il futuro. Ma nei resort con acqua, nelle piscine, nelle vasche destinate a tante attività diverse è possibile fare di più, attivare processi che portino a concept, progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione non dimenticando mai il valore vero dell’acqua. Da decenni si sente parlare di templi del nuoto, di ambiti emozionali, di

fessionale, l’acqua costituisca materia di studio, di approfondimento e di aggiornamento. Allora c’è da chiedersi: quale competenza nel trattare una materia così complicata quando da essa dipendono la salute ed il benessere di tutti coloro che ci vengono a contatto? E quale qualità offrire quando le stesse imprese del settore lasciano l’acqua all’ultimo posto nelle considerazioni (o addirittura proprio non vengono considerate), come se tutte le acque fossero uguali e qualità con quantità elementi scontati. Siamo certi che sia questo quello che vogliamo offrire in un mercato sempre più complesso, ma attento ai fattori di qualità dimostrabili e non solo decantatati o rappresentati per immagini tanto accattivanti quanto irreali?

Aquatic Wellness

52

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


AQUAPOOL ph Hydralis

GIANNI GURNARI

Ambienti meravigliosi coerenti con i valori che sottende l'esperienza acquatica

chiesto come mai si produceva una certa pompa con materiali, tempi e metodi obsoleti, considerando soprattutto l’evoluzione tecnologica in tutti i settori. La replica è arrivata dopo due giorni di intense dissertazioni più o meno scientifiche: quel dispositivo elettromeccanico costituiva il core business di questo colosso aziendale e la domanda di mercato non era tale da dover investire per individuare nuove tecnologie più avanzate. Igiene dell’acqua, igiene dei materiali, metodi di manutenzione corretta, risparmio idrico e contenimento energetico sono dei “must” da non delegare solo al controllo pubblico per poter esercitare la gestione con meno rischi possibili, ma debbono costituire uno dei punti di riferimento per poter costruire nuove garanzie per il futuro. La natura ci insegna: non esiste spigolo o metallo che resista alla forza dell’acqua: perché noi continuiamo a costruire vasche a spigoli vivi (a 90°) e molte componenti dell’equipaggiamento piscina (a vista e non) sono ancora di

metallo? Credo che per rilanciare il mondo dell’acquaticità bisogna reintrodurre alcuni concetti “dimenticati”: l’estremo valore della prevenzione per la salute; i benefici diretti connessi al movimento in acqua (secondo i canoni della medicina fisica e riabilitativa); le performance del mantenimento come quelle della preparazione atletica; le evidenze cliniche che dimostrano i risultati psico fisici positivi per moltissime patologie (da lievi a gravi), ect. Il contesto è supportato dalla possibilità di ricorrere a nuove tecnologie di trattamento di acqua e ambienti, di controlli e supporti gestionali. La sfida soste-

nibile è quella di prepararsi anche a nuove pandemie, garantendo la sicurezza per la salute di tutti in ambiti sportivi, di educazione, di relax, benessere e salute: il tutto dimostrabile scientificamente. Oggi è possibile, grazie anche alle nuove conoscenze che hanno portato a innovative tecnologie. Un rinnovato ed evoluto approccio potrebbe costituire una nuova immagine, una icona di riferimento per una società sempre più fragile e distratta, ma sempre affascinata dal mondo dell’acqua da cui trarre benefici e migliore qualità della vita. 

ATTIVARE PROCESSI CHE PORTINO A CONCEPT, PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE NON DIMENTICANDO MAI IL VALORE VERO DELL’ACQUA

© D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

53


8’ La Redazione PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

redazione@euroaquatic.it

Tempo di lettura

AQ UA POOL

TERME POMPEO: IL VALORE DELLA STORIA E DEL BENESSERE TERMALE L’Italia, culla della cultura della spa, può contare ancora su presidi che tengono alta la qualità di una risorsa preziosa in senso lato, valorizzata da strutture, professionisti, tecnologie e vasche che distinguono il termalismo nazionale come eccellenza europea Fra le tradizioni nazionali quella del termalismo resta uno dei retaggi storici che alcune realtà e territori sanno promuovere al meglio. Fra queste, immersa nel territorio che tanto elevò la cultura della “salus per aquam”, le storiche Terme Pompeo.

La struttura termale Le Terme Pompeo si trovano a Ferentino, in provincia di Frosinone. Il Lazio è una regione dove abbondano le sorgenti termali, usate fin dall’antichità. La modalità di utilizzo dell’acqua termale in queste zone beneficia, senza dubbio, delle abitudini degli antichi romani; le acque termali vengono sfruttate per i loro innumerevoli benefici, ma sempre con un importante obiettivo: il benessere generale della persona, di cui è parte fondamentale il relax.

54

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Locandina che richiama il valore storico di Terme Pompeo

Le terme di Ferentino sono note e sfruttate dall’antichità, ma è dal 1854 che la famiglia Pompeo costruì il primo stabilimento termale © D I R I T T I R I S E R VAT I

dell’era moderna, sfruttando l’acqua sulfureo-bicarbonato-calcica che sgorga a 19°C, sviluppando via via l’attività termale fino alla realiz-



LA VASCA ESTERNA È STATA REALIZZATA NEL CORSO DEL 2020 INTERAMENTE IN ACCIAIO INOSSIDABILE, PREVISTO COME RIVESTIMENTO ANCHE PER LE VASCHE INTERNE zazione del nuovo imponente complesso delle Terme Pompeo, oggi completamente rinnovato. Il Centro comprende, oltre ai reparti per le terapie inalatorie e fango-balneo-terapiche, un’area Fitness Spa di oltre 3000 mq dotata di piscine e idromassaggi termali, cascate e percorso Kneipp, bagni di vapore termale e aromatico, area relax e un’attrezzatissima area fitness con macchinari innovativi, corsi musicali, aquagym in acqua termale. L’annesso centro Beauty propone inoltre trattamenti antiage e remise en forme, massaggi rilassanti e tonificanti, massaggi sotto pioggia termale, oltre a programmi specifici personalizzati per qualsiasi esigenza di benessere. All’interno del parco termale, collegato internamente con la struttura termale, l’Hotel Fontana Olente offre pacchetti settimanali e week-end con

percorsi che coniugano benessere e relax. Per gli amanti della buona tavola, il ristorante Le Antiche Vasche offre una cucina di qualità legata ai piatti della tradizione locale. Le piscine All’interno della zona denominata Thermal SPA si trovano la piscina termale lunga circa 15 metri, larga 6 metri con una profondità costante di 137 cm e una temperatura di 28°-29°, e la vasca idromassaggio di forma semicircolare, dove l’acqua ha una profondità di 110 cm e una temperatura di 32°-34°, dotata di cascate termali, oltre al Percorso Kneipp termale lungo circa 10 metri, profondo 0,8 m. In adiacenza alla zona coperta, si trova la vasca scoperta, di dimensioni pari a 18 m per 8 m, con profondità costante di 1,30 m. Le vasche interne sono state re-

Terme Pompeo - vasca esterna in acciao inox

56

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I

centemente ristrutturate e quella esterna è stata realizzata, nel corso del 2020, interamente in acciaio inossidabile. La stessa tipologia di materiale è prevista come rivestimento anche per le vasche interne, che al momento sono state ristrutturate solo per la parte impiantistica. L’idea di ristrutturare le piscine scegliendo l’acciaio inox è certamente interessante. Questa tipologia di materiale è più costosa ma offre benefici che nessun’altra alternativa è in grado di garantire, soprattutto quando l’acqua è molto aggressiva, come nel caso dell’acqua termale. La location è insolita, in quanto le piscine in acciaio sono diffuse principalmente nei Paesi del Nord Europa e nelle regioni settentrionali dell’Italia. È davvero raro vederle realizzate in una zona del Centro Italia come Ferentino. La nuova vasca in acciaio inox è stata fornita ed installata da Berndorf Baederbau GMBH. Il progetto dei nuovi impianti di trattamento acqua è stato realizzato da Professione Acqua srl.


Direi che questa scelta è stata sicuramente vincente.

Gli effetti della luce sulla vasca esterna di Terme Pompeo

L’ACQUA, ELEMENTO VITALE NEL COMPLESSO TERMALE, VIENE ESALTATA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI PISCINE DI ULTIMA GENERAZIONE, CON VASCHE IN ACCIAIO L’intervista La scelta di investire nella qualità degli impianti si era già manifestata a Terme Pompeo, in quanto la struttura dispone di impianti all’avanguardia per la produzione di calore, per il recupero energetico e per la maturazione dei fanghi termali. Abbiamo chiesto al Direttore Generale, Dott. Giuseppe Poggiaroni, quali siano state le motivazioni che lo hanno spinto a scegliere l’acciaio inox per la realizzazione delle vasche. Ecco le sue risposte.

Giuseppe Poggiaroni

Quando avete deciso di procedere alla ristrutturazione del vostro centro avete scelto di investire molto in tecnologia. A distanza di tempo, ritenete che questa scelta sia stata vincente? Per quale motivo? La nostra azienda è sempre stata all’avanguardia in termini di investimenti tecnologici. Prima ancora di procedere con l’ampliamento della nostra spa termale, abbiamo ritenuto opportuno dotarci di una centrale con impianto di trigenerazione che ci ha consentito non solo un grande risparmio energetico, ma anche una gestione intelligente dell’energia prodotta. Dopo l’investimento tecnologico abbiamo immaginato un luogo dedicato al benessere come un percorso visivo e sensoriale, un’architettura contemporanea che permettesse al paesaggio esterno di fondersi con l’interno. L’acqua, elemento vitale nel complesso termale, viene dunque esaltata attraverso l’utilizzo di piscine di ultima generazione, con vasche in acciaio. Dalla vasca interna, attraverso un percorso di collegamento, si accede a quella esterna in qualsiasi periodo © D I R I T T I R I S E R VAT I

La scelta di installare una piscina in acciaio inox costruita con sistemi d’avanguardia e secondo i più elevati standard europei é nata da diverse esigenze. Prima fra tutte la garanzia della massima igienicità: la superficie liscia delle piscine in acciaio inossidabile evita infatti il pericolo di innesco di funghi e batteri, aspetto sicuramente non banale in tempo di Covid. Inoltre, la riduzione dei tempi di manutenzione ordinaria e straordinaria, impossibile con le vasche classiche in piastrelle che devono essere costantemente liberate dalle impurità che ostruiscono gli ugelli e le fughe. Oltre ciò, quello che ci ha colpito è stato un effetto scenografico unico, grazie alla rifrazione della luce sulla superficie dell'acqua con lo sfondo dell'acciaio: lo scenario cambia in qualsiasi orario del giorno.

LA REDAZIONE

La scelta di installare vasche in acciaio inossidabile è stata probabilmente guidata anche dalla necessità di fronteggiare l'aggressività dell'acqua termale sui materiali. Come vi trovate? Avete ridotto i costi di manutenzione?

AQUAPOOL

dell’anno facendosi avvolgere da tutte le metamorfosi stagionali.

Cambiamo argomento. Come valutate il Bonus Terme concesso dal Governo? Lo ritenete uno strumento utile a favorire lo sviluppo dei centri termali e a fronteggiare questo difficile momento? Il Bonus Terme è sicuramente uno strumento eccellente. A differenza di altre tipologie di incentivo, ha dato la possibilità alle nostre aziende di erogare il servizio e quindi di farsi conoscere ed apprezzare anche da coloro che non hanno mai frequentato i centri termali. Ci auguriamo venga rifinanziato, ma questa volta con una tempistica di utilizzo più ampia che consenta una migliore fruizione delle nostre prestazioni. 

IL BONUS TERME È SICURAMENTE UNO STRUMENTO ECCELLENTE H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

57


8’

Lorenzo Bolognini PERCORSO PER GLI ENTI LOCALI/TERRITORIALI

lorenzo.bolognini@studiobolognini.com

MA N AGEM ENT

Tempo di lettura

COVID: LA PROROGA DELLE CONCESSIONI PER LA GESTIONE È AUTOMATICA PER LE ASD (E PER LE SSD?) Una sentenza del TAR di Roma ribadisce che per la gestione di Impianti Sportivi prevalgono automatismi senza provvedimenti appannaggio delle ASD, ma per le SSD manca una precisa citazione, ancorchè sia intuibile un’estensione che le ricomprenda Una recentissima sentenza del TAR di Roma ci consente di cogliere l’occasione di commentare una disposizione normativa la cui interpretazione, purtroppo, non è pacifica.

La disposizione normativa è quella dell’art. 10-ter del decreto c.d. Sostegni bis (D.L. 25 maggio 2021, n. 73, conv. dalla L. 23 luglio 2021, n. 106), ove si prevede che, all’art. 100 del c.d. “Decreto Agosto” (D.L.

ph Michelle Leman da Pexels

LA PROROGA DELLE CONCESSIONI IN SCADENZA È AUTOMATICA E NON RICHIEDE UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

58

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I

n. 104 del 14 agosto 2020, conv. con L. 13 ottobre 2020), sia inserito il seguente periodo: “Al fine di sostenere le associazioni sportive dilettantistiche senza scopo di lucro colpite dall’emergenza epidemiologica da Covid 19, le concessioni a tali associazioni degli impianti sportivi ubicati su terreni demaniali o comunali, che siano in attesa di rinnovo o scadute ovvero in scadenza entro il 31 dicembre 2021, sono prorogate fino al 31 dicembre 2023, allo scopo di consentire il riequilibrio economico-finanziario delle associazioni stesse, in vista delle procedure di affidamento che saranno espletate ai sensi delle vigenti disposizioni legislative”. La sentenza è quella del TAR Roma n. 12784, pubblicata il 9.12.2021, la quale si riferisce al caso in cui una ASD, concessionaria di un impianto sportivo fino al 31.12.2020, che aveva risposto positivamente alla richiesta dell’Amministrazione Co-


VOGLIAMO PISCINE FELICI! SEI UN... PRIVATO:

non affidarti al caso, affidati a noi! Per realizzare una nuova piscina, ristrutturarne una esistente, risolvere problemi: rivolgiti a noi!

COMUNE:

da noi troverai tutta la competenza specifica per preparare un appalto. Possiamo fornire studi di fattibilità con piani economico-finanziari e gare d’appalto, ma anche consulenze alla progettazione e per la valutazione delle offerte di gara.

GESTORE DI PISCINE PUBBLICHE:

Cambia il modo di organizzare le attività, di gestire la sala macchine o di rapportarti con i clienti e fornitori. Scopri come!

SICUREZZA

Ma non solo! Ci occupiamo anche di : piani di autocontrollo, legge 81, valutazioni del rischio per le piscine ad uso pubblico, “pool safety test” per la verifica della sicurezza delle prese di aspirazione della tua piscina.

/ProfessioneAcquasrl

www.professioneacqua.it

info@professioneacqua.it

Per info: info@professioneacqua.it oppure 0376854931


ph D. Arnamnart

In questi complessi sportivi, in genere gestiti da SSD e privati, si allenano i campioni di oggi e quelli di domani, ma la politica lo ignora

IL TAR EVIDENZIA LA CONTRADDITTORIETÀ E L’ILLOGICITÀ DELLA SCELTA DI APPLICARE, DURANTE LA PROROGA, CONDIZIONI ADDIRITTURA PEGGIORATIVE RISPETTO A QUELLE ORIGINARIE DELLA CONCESSIONE munale di manifestare l’interesse per una proroga triennale di tale concessione, fino alle fine del 2023. L’Amministrazione aveva quindi assunto il provvedimento di proroga ma, per il periodo di proroga, aveva chiesto il pagamento di un canone superiore a quello previsto nel corso della durata originaria della concessione e l’ASD aveva impugnato il provvedimento. Il TAR, richiamando anche le disposizioni relative al riequilibrio economico-finanziario delle concessioni, incluso l’art. 216, c. 2, del Decreto Rilancio, evidenzia la contraddittorietà e l’illogicità della scelta di applicare, durante la proroga, condizioni addirittura peggiorative rispetto a quelle originarie della concessione,<<dal momento che il legislatore ha inteso consentire la proroga unicamente al fine di favorire il “graduale recupero e l’ammortamento degli investimenti effettuati o programmati” a causa della sospensione delle attività sportive dovuta all’emergenza sanitaria Covid-19, e non già al fine di realizzare maggiori introiti per le amministrazioni>>. Altra parte estremamente interessante della sentenza è quella in cui si precisa che la proroga delle

60

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

concessioni in scadenza, relative ad impianti sportivi, disposta dal Sostegni bis fino al 31.12.2023, è automatica e non richiede un provvedimento amministrativo, dovendosi intendere già disposta in forza della legge che ha la capacità di integrare, in via diretta, le condizioni contrattuali. Anche per questo aspetto si riporta un passaggio significativo della decisione: <<Per quanto concerne la durata della proroga il Collegio evidenzia come il legislatore ha stabilito… la

Impianti natatori pubblici © D I R I T T I R I S E R VAT I

proroga in via generalizzata al 31.12.2023 delle concessioni… La proroga introdotta dal legislatore ha natura di legge-provvedimento immediatamente efficace che opera automaticamente e in via generalizzata... La disposizione, di conseguenza, etero-integra, ai sensi dell’art. 1374 c.c., il rapporto concessorio in essere sotto il profilo del termine di durata…. La proroga del termine, stabilita ex lege, non necessita dell’intermediazione di alcun potere amministrativo; di conseguenza, l’eventuale atto amministrativo che sopraggiunga non avrà natura costitutiva ma, ove adottato, avrà chiaramente natura dichiarativa o ricognitiva di un effetto stabilito ex ante dal legislatore e già prodottosi in concreto tra le parti del rapporto amministrativo…>>. Il TAR, quindi, offre uno spunto molto interessante in relazione ai “meccanismi” per l’applicazione della norma relativa al Sostegni bis che, evidentemente, determina una proroga automatica ed immediata: il TAR afferma che tutte le concessioni in scadenza, relative ad impianti sportivi, devono considerarsi automaticamente prorogate al 31.12.2023 senza che occorra un provvedimento amministrativo dell’Ente Concedente. Ciò detto, purtroppo, il TAR non affronta un’altra tematica che riguarda sempre la norma del Sostegni bis e che sta mettendo in difficoltà molti concessionari e anche molti concedenti: ci si riferisce al fatto che tale norma richiama


MANAGEMENT

ph ADCO Constructions

LORENZO BOLOGNINI

Essendo auspicabile l’intervento di autorevole fonte (che non risulta esserci stato nel momento in cui si scrive) utile a chiarire anche quest’ultimo aspetto, l’adozione di un criterio interpretativo sistematico, che consideri il significato della disposizione normativa nell’ambito del suo contesto più ampio, fa propendere per un’interpretazione indirizzata ad estendere anche alle SSD la norma del Sostegni bis. Infatti: - innanzitutto, l’art. 100, c. 1, del D.L. 104/2020, disciplina le “Concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale” includendo quelle gestite dalle “società sportive iscritte al registro CONI”, cosicché non si vede perché l’integrazione introdotta dal Sostegni bis allo stesso primo comma dell’art. 100, riguardante la proroga delle concessioni relative ad impianti sportivi su terreni demaniali o comunali, debbano invece riguardare le sole ASD (il “sistema” della norma di cui al citato art. 100, c. 1, suggerisce che il suo campo di applicazione riguardi tutte le concessioni trattate dallo

stesso art. 100, sia nel caso in cui ne siano titolari SSD sia nel caso in cui ne siano titolari ASD); - la ratio della norma introdotta dal Sostegni bis risulta essere collegata alle regole del riequilibrio economico-finanziario che non è una prerogativa delle ASD, come chiarito sia dai principi generali in materia di contratti di concessione di cui alla parte III del Codice dei Contratti Pubblici (art. 165) sia dall’art. 216, c. 2, del c.d. Decreto Rilancio (n. 34/2020) avuto specifico riguardo alle concessioni relative ad impianti sportivi; - come noto, il sistema normativo generale vede le SSD e le ASD sempre equiparate ma ciò non solo con riferimento alle norme in ambito fiscale e nell’ambito della disciplina del lavoro sportivo (cfr. per esempio, art. 90, legge n. 289/2002 e recenti Decreti attuativi della c.d. Riforma dello Sport), ma anche con riferimento alla materia degli affidamenti delle gestioni di impianti sportivi (che è ciò di cui tratta il Sostegni bis), come si può riscontrare anche dalla disposizione di cui all’art. 15, c. 6, del D.L. 25 novembre 2015, n. 185, conv. dalla

IL SISTEMA NORMATIVO GENERALE VEDE LE SSD E LE ASD SEMPRE EQUIPARATE NON SOLO CON RIFERIMENTO ALLE NORME IN AMBITO FISCALE E DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO SPORTIVO, MA ANCHE IN MATERIA DI AFFIDAMENTI DELLE GESTIONI DI IMPIANTI SPORTIVI © D I R I T T I R I S E R VAT I

TALE NORMA RICHIAMA ESPRESSAMENTE SOLTANTO LE ASD E NON LE SSD L. 22 gennaio 2016, n. 9, e, più recentemente, dal d.Lgs. 28.2.2021, n. 38 (introdotto con la Riforma dello Sport), che si riferisce a tali affidamenti agli artt. 4 e 5, ponendo esattamente sullo stesso piano le ASD e le SSD. Come detto, in ogni caso, si auspica l’intervento di un’autorevole fonte che consenta di chiarire questo fondamentale aspetto in un momento così delicato anche per le SSD, le quali, com’è condivisibile, reclamano la certezza del diritto. 

ph Myrtha Pools

espressamente soltanto le ASD e non le SSD.

Complesso acquatico H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

61


9’

Donato Foresta

donato.foresta@5sportconsulting.com

M A N AGEM ENT

Tempo di lettura

NOVITÀ IVA FUTURE PER ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE I cambiamenti annunciati, ma immediatamente posticipati di un biennio, riguardano l’IVA per ASD e SSD per la necessità dell’Italia di recepire le direttive europee, con tutte le complicazioni non trascurabili ma inevitabili che il passaggio comporta e l’ulteriore incognita sulle SSD che potrebbero correre il rischio di dover applicare l’IVA al 22%

ph Nataliya Vaitkevich by Pexels

LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI IVA ENTRERANNO IN VIGORE DAL 1° GENNAIO 2024

Le novità introdotte con il D.L. 21.10.2021, n.146 (art. 15 quater) e in vigore dal 21 dicembre scorso a seguito di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 17.12.2021, n.215 di conversione del predetto D.L. 146/2021, sono state immediatamente sospese per due anni.

62

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

Al momento in cui si scrive, tale sospensione è affidata ad un emendamento alla Legge di Bilancio 2022 in via di approvazione, secondo cui le nuove regole in materia di IVA entreranno in vigore dal 1° gennaio 2024.

© D I R I T T I R I S E R VAT I

Auspicando la conferma di tale sospensione al fine di dare maggior tempo agli operatori del settore di adeguarsi ed al legislatore di analizzare con più calma le conseguenze delle modifiche proposte, analizziamo comunque il contenuto delle novità IVA, al fine di consentire a tutti gli enti interessati di seguirne il prosieguo delle riflessioni normative che plausibilmente interverranno nel possibile biennio di effettiva entrata in vigore. Il tema in questione riguarda l’assoggettamento ad IVA delle cessioni di beni e le prestazioni di servizi da parte di talune tipologie di enti non commerciali, tra cui, appunto,


Member of Board

Strategic Partner

Via Cornelia, 493 • Roma Info 06 61.522.722 www.anifeurowellness.it segreteria@anifeurowellness.it

più forti insieme

37,5€ Affiliati a

al mese

bit.ly/anif2022


le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), a propri soci, associati o partecipanti nonché a tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali verso pagamento di corrispettivi specifici, seppur effettuate in conformità alle finalità istituzionali. Ulteriori problematiche poi si aggiungono, come vedremo, alle Società Sportive Dilettantistiche (SSD).

d. Trattandosi di “attività commerciali”, conseguirà l’obbligo di aprire la partita IVA per quelle Associazioni che ora ne fossero prive potendo finora operare solo con il codice fiscale, con l’ulteriore obbligo di redigere le dovute dichiarazioni fiscali (modello Redditi Enti non commerciali e IRAP).

In pratica, per quel che attiene all’attività sportiva, finora, le prestazioni di servizi sportivi (corsi, sedute di allenamento, attività tecnica ecc.) rese ad associati o tesserati, erano considerate operazioni “fuori campo IVA” (escluse IVA) ai sensi dell’attuale articolo 4 del Testo Unico sull’IVA (DPR 633/72).

e. Trattandosi di “attività commerciali”, ove richiesto dal committente (utente, socio, tesserato), occorrerà emettere fattura elettronica, fatta salva poi l’esclusione per le Associazioni che operano nel regime fiscale della citata legge 398/1991.

Queste operazioni, dal momento dell’entrata in vigore della nuova disciplina (fine dicembre 2021 o gennaio 2022), verranno considerate “commerciali” senza il beneficio della “esclusione IVA”. Tuttavia l’aliquota IVA da applicare non sarà del 22%, né del 10%, bensì sarà dello 0%: nella sostanza queste operazioni non saranno più considerate “escluse IVA”, ma “esenti IVA”.

Infatti:

64

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

ph Andrea Piacquadio da Pexels

a. Essendo considerate attività “commerciali” il relativo provento potrebbe confluire nel plafond dei 400.000€ previsto dal regime fiscale agevolato di cui alla legge 398/1991 e quindi potrebbe causare lo scavalcamento di questo limite con conseguente fuoriuscita dell’Associazione da tale regime fiscale agevolato. Il condizionale qui è d’obbligo occorrendo uno specifico chiarimento ministeriale in proposito.

c. Per le Associazioni che non operano nel regime di cui alla legge 398/1991, ne conseguirà anche una maggiore indetraibilità dell’IVA sugli acquisti in proporzione al rapporto tra le entrate commerciali esenti rispetto al totale delle entrate commerciali.

A quanto precede si aggiunge anche la più pericolosa incertezza riguardante le SSD. Infatti, nell’attuale versione della nuova disciplina IVA, non vengono menzionate le Società Sportive Dilettantistiche di capitali senza scopo di lucro. In virtù però di una disposizione di legge (art. 90, comma 1, della legge 289/2002), le normative fiscali riferibili alle Associazioni Sportive Dilet-

L’ALIQUOTA IVA DA APPLICARE NON SARÀ DEL 22%, NÉ DEL 10%, BENSÌ DELLO 0%: QUESTE OPERAZIONI NON SARANNO PIÙ CONSIDERATE “ESCLUSE IVA”, MA “ESENTI IVA”

Ciò che può sembrare una questione puramente formale, acquista invece una rilevanza particolare.

b. Pur essendo commerciali ai fini “IVA” tali operazioni resterebbero però agevolate ai fini IRES e IRAP e non saranno pertanto assoggettate a tali imposte così com’è tuttora.

Come si può osservare, emerge una serie di complicazioni di carattere fiscale e amministrativo a carico delle Associazioni, che incideranno sull’attuazione di azioni operative.

© D I R I T T I R I S E R VAT I


MANAGEMENT

ph Gustavo Fring da Pexels

DONATO FORESTA

ph Polina Tankilevitch da Pexels

Lo sport per i servizi erogati a beneficio della popolazione potrebbe essere soggetto ad IVA fra un biennio

tantistiche si estendono anche alle Società Sportive Dilettantistiche e, quindi, anche questa nuova disciplina sull’IVA. Ma non si comprende perché nel testo, sinora approvato, non si faccia cenno alle SSD, lasciando spazi a dubbi tra volontà di esclusione delle SSD stesse dalla nuova normativa o mera dimenticanza anche basata sul fatto dell’esistenza di una disciplina di automatica estensione delle norme delle ASD pure alle SSD. Certamente un esplicito richiamo avrebbe dissolto ogni perplessità di non poco conto.

Infatti, se non fosse confermata l’automatica estensione delle norme tributarie riguardanti le ASD alle SSD, quest’ultime si ritroverebbero non solo a dover considerare come “commerciali” le attività svolte, seppur in ambito sportivo e quindi di carattere istituzionale, a favore di tesserati, ma anche a non poter applicare l’aliquota IVA “0” e cioè l’esenzione IVA, dovendo così sostanzialmente dall’oggi al domani applicare l’IVA con l’aliquota del 22%. Ma tutto questo perché? Fondamentalmente per via di una procedura di infrazione dell’Unione Europea all’Italia in merito al trattamento IVA delle operazioni effettuate dalle associazioni verso i propri soci che contrasterebbe con l’art. 2 della Sesta Direttiva UE (Direttiva Comunità Europea del 28/11/2006 n. 112) secondo cui “sono soggette all’IVA … le prestazioni di servizi effettuate a titolo oneroso nel territorio di uno Stato membro da un sog-

getto passivo” e, tra queste, anche “talune prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport o dell'educazione fisica, fornite da organismi senza fini di lucro alle persone che esercitano lo sport o l'educazione fisica” (art. 132 della Sesta Direttiva UE 112/2006). Specificamente però le operazioni in questione non possono essere inquadrate come “fuori campo IVA”, bensì, a norma dell’art. 132 della predetta Sesta Direttiva, come operazioni “esenti” dall’imposta. La normativa italiana di recepimento della Direttiva UE va però oltre quanto prevede la Direttiva stessa. Appare evidente infatti l’intento della Direttiva di estendere il più possibile il beneficio dell’esenzione alle “persone” che esercitano lo sport

TALE ORIENTAMENTO CONSEGUE AD UNA PROCEDURA DI INFRAZIONE DELL’UE ALL’ITALIA IN MERITO AL TRATTAMENTO IVA DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE DALLE ASSOCIAZIONI VERSO I PROPRI SOCI © D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

65


In aggiunta, la Direttiva stabilisce l’esenzione IVA alle prestazioni indicate purché fornite da “organismi senza fini di lucro”. In tal senso non si comprende perché il legislatore italiano non abbia utilizzato analoga espressione per definire i soggetti che possano applicare comunque il regime di esenzione. In tal modo sarebbero state immediatamente ricomprese anche le SSD, essendo appunto società senza scopo di lucro. Ma il vero e ultimo tema di apprensione è rinchiuso nell’ulteriore limitazione posta nella nuova normativa IVA qui in commento e cioè che l’esenzione IVA è prevista solo se i servizi sportivi siano resi a condizioni tali da non provocare distorsioni della “concorrenza” a danno delle imprese commerciali soggette all'IVA. Come indicato dalla stessa Sesta Direttiva UE all’art. 133, gli “organismi senza scopo di lucro” sono così identificabili solo se sottostanno alle seguenti condizioni: a. non devono avere per fine la ricerca sistematica del profitto: gli eventuali profitti non dovranno mai essere distribuiti ma dovranno essere destinati al mantenimento o al miglioramento delle prestazioni fornite;

POSITIVO IL RINVIO DELL’ENTRATA IN VIGORE, COSÌ DA CONSENTIRE UN SERIO E APPROFONDITO DIBATTITO SUL TEMA, AL FINE DI TROVARE LE MIGLIORI SOLUZIONI

66

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

L’ESENZIONE IVA È PREVISTA SOLO SE I SERVIZI SPORTIVI SIANO RESI A CONDIZIONI TALI DA NON PROVOCARE DISTORSIONI DELLA “CONCORRENZA” A DANNO DELLE IMPRESE COMMERCIALI SOGGETTE ALL'IVA b. devono essere gestiti ed amministrati a titolo essenzialmente gratuito da persone che non hanno di per sè o per interposta persona alcun interesse diretto o indiretto ai risultati della gestione;

meno rilevante. La marginalità del risultato potrebbe indurre a ritenere che il soggetto in questione, che sia ASD o SSD, abbia applicato prezzi non inferiori a quelli praticati da altri esercenti le medesime attività seppur in forma lucrativa.

c. devono praticare prezzi approvati dalle autorità pubbliche o che non superino detti prezzi ovvero, per le operazioni i cui prezzi non sono sottoposti ad approvazione, praticare prezzi inferiori a quelli richiesti per operazioni analoghe da imprese commerciali soggette all'IVA;

Ciò aprirebbe il campo ad una infinità di contenziosi volti, caso per caso, ad evidenziare o meno la sussistenza di una potenziale concorrenzialità, scoprendo il fianco ai verificatori fiscali pronti a sostenere il mancato rispetto delle condizioni per l’esenzione IVA al fine di applicare alle operazioni svolte, seppur a favore di soci o tesserati, l’IVA all’aliquota ordinaria del 22% (sia per ASD che per SSD).

d. le esenzioni non devono essere tali da provocare distorsioni della concorrenza a danno delle imprese commerciali soggette all'IVA. Come si può osservare, le predette condizioni, se ritenute applicabili anche dal nostro legislatore, potrebbero portare “fuori” dal regime non solo di “esclusione IVA” ma anche di “esenzione, sia le SSD che le ASD specie con riferimento a quanto indicato nella lett. c) sopra riportata. Ciò sarebbe ravvisabile ogni qual volta la differenza tra ricavi e costi dovesse consistere in un utile, più o

ph Mikhail Nilov da Pexels

o l’educazione fisica, a prescindere che siano soci o tesserati. Inoltre, traspare un concetto ampio di sport che si estende anche alla mera pratica di educazione fisica, laddove oggi l’attuale normativa italiana appare condizionata nel definire la cornice degli sport nell’ambito delle discipline riconosciute dal CONI.

© D I R I T T I R I S E R VAT I

Alla luce di quanto precede, ci si augura che in qualche modo il legislatore italiano intervenga per rendere meno nebuloso l’ambito di applicabilità di questa nuova disciplina IVA, proprio al fine di dirimere potenziali contenziosi includendo esplicitamente le SSD, chiarendo al meglio gli elementi di concorrenzialità: positivo il rinvio dell’entrata in vigore, così da consentire un serio e approfondito dibattito sul tema, al fine di trovare le migliori soluzioni che contemperino le esigenze dell’Unione Europea senza soffocare gli operatori sportivi italiani. 


HA INNOVATION EAA E UN 2022 DA SCOPRIRE

W.BOX CAMBIA IL MODO DI FARE INFORMAZIONE E BUSINESS W.BOX è l’Osservatorio del comparto Fitness-Piscina-Wellness con focus quotidiano su business, sistema, economia, innovazione e nuove tendenze. Un modo inedito di informarsi e aggiornarsi, grazie alla sezione dedicata ad Happy Aquatics digitale, il fondamentale contenitore di notizie, di articoli degli esperti più noti ed affermati, di interviste ai leader nazionali ed internazionali, completato da informazioni, indicazioni economiche e di mercato da tutto il mondo. Con il portale www.wbox.it , in una stagione di epocali cambiamenti, cambia anche il modo di documentarsi, incontrarsi e confrontarsi fra attori del settore: fornitori, clienti, professionisti, lavoratori/collaboratori sportivi, enti locali, professionisti, operatori turistici. W.BOX è la risposta semplice ed accessibile a tutti per un’operatività immediata e giornaliera collegandosi dal proprio smartphone o computer: in un attimo è possibile immergersi nelle notizie e nel mercato nazionale e internazionale, opportunità presto potenziata dalla sezione “Business&Matching” che faciliterà ancora di più relazioni e contatti, semplificando l’incontro di domanda e offerta, la scelta di fornitori e studi professionali, l’individuazione di nuovi clienti, accedendo ad informazioni e data base fondamentali per sviluppi strategici, in chiave internazionalizzazione e di network. W.BOX è il nuovo, irrinunciabile compagno di lavoro di ogni operatore. Per saperne di più www.wbox.it

Quante domande, in attesa di risposte che non arrivano, ci stiamo facendo per il mercato delle piscine. Poche certezze, quindi, ma tra queste c’è sicuramente European Aquatic Association - E.A.A. che inizia il proprio ventisettesimo anno di vita con rinnovato desiderio di essere il punto di riferimento per la formazione di tecnici in acqua. Abbiamo una convinzione, ormai radicata da anni, che ci sia bisogno di maggiore professionalità per diverse attività rimaste al palo circa la qualificazione dei tecnici, rispetto agli sviluppi enormi che ci sono stati per il nuoto classico. Per i settori Rieducazione, Acquaticità Neonatale, Disabilità, Gestanti, Senior, rientranti in V.A.S., mancano figure adeguatamente formate, non dando il giusto spazio nei planning e ai nuovi bisogni della popolazione o, peggio, ricorrendo a improvvisazione. Il nostro anno comincia anche da qui, da tanti corsi e seminari dedicati a queste tematiche affrontate in un giusto mix tra “presenza e online”, con la preziosa esperienza del passato e lo sguardo ad un futuro di innovazione. Visita www.euroaquatic.it

info@wbox.it

AQUAFAB: PER VIVERE L’ACQUA NEL MODO PIÙ NATURALE!

Il percorso educativo di una scuola nuoto dovrebbe permettere al bambino di sentirsi a proprio agio in acqua sin dalla prima lezione. Purtroppo la didattica del nuoto è rimasta ancorata a vecchi attrezzi: braccioli, tavolette e tubi che non consentono al bambino di prendere confidenza con il proprio corpo in acqua. La Blufitness Aquawellness di Giulianova, ha brevettato AquaFab: un ausilio didattico che permette un galleggiamento orizzontale. La cinturina, allacciata in vita con un velcro morbido ma resistente, ha due camere d’aria che vengono posizionate sul dorso. L’innalzamento del baricentro crea uno sbilanciamento del corpo tale da stimolare l’allungamento delle braccia e lo spostamento autonomo dal primo ingresso in vasca. Aquafab migliora il lavoro dell’istruttore: il suo corretto utilizzo permette tempi ridotti nell’apprendimento del nuoto. Aquafab può davvero fare la differenza nella riuscita dei corsi in piscina! www.aquafab.it

© D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

67


HA INNOVATION PREZIOSITÀ CHE RIMANE Il Grand Hotel Terme di Comano offre ai suoi ospiti rilassamento indisturbato in mezzo alla natura. Le terme sono un'oasi di svago dove gli ospiti possono ricaricare le batterie e concedersi una pausa ricreativa. L'area benessere è stata dotata di una piscina in acciaio inossidabile di Berndorf Bäderbau, che può essere utilizzata tutto l'anno. La piscina ludica-ricreativa è lunga quasi 37 m e dotata di varie attrazioni. Lame d’acqua, lettini idromassaggio e panche massaggianti assicurano un piacevole relax e creano esperienze che saranno ricordate. Criteri importanti per l’affidamento sono stati la massima qualità, mantenimento del valore, efficienza economica nel funzionamento e rispetto del budget. Berndorf Bäderbau si è assicurato il contratto con un'offerta convincente. Grazie al suo alto livello di competenza, il team di Berndorf Bäderbau è stato in grado di consegnare la piscina per l'attività nei tempi stabiliti e con la massima qualità di lavorazione.

Terme di Comano – progetto di Bianchetti Architettura SA

www.berndorf-baederbau.com

IL CIRCUITO IN ACQUA È SOLO CON AQQUATIX Il mondo dell’allenamento a circuito affascina da decenni lo sportivo che desidera un’attività completa, intensa ma anche divertente. La serie di grandi attrezzi di Aqquatix – linea Advance- è davvero la soluzione alla costruzione di un circuito in acqua: BPM aquabike, Star Aquatreadmill, Round Jump, Vertical Dynamic con kit elastici, Moon Walker e Puzzle Step garantiscono una modularità che si adatta a qualsiasi soluzione, in termini di altezza dell’acqua e di spazi a disposizione, piuttosto che al target di riferimento. È possibile strutturare mini group anche eterogenei per età, sesso, attitudini acquatiche e grado di allenamento, senza difficoltà e con la massima soddisfazione per clienti, trainer e imprenditori. Se poi si ha a disposizione uno spazio idoneo, la Float2Fitness, in versione singola o doppia (con scala centrale di collegamento), rappresenta quanto di più evoluto il mercato possa offrire, in termini di Palestra in Acqua: un attrezzo funzionale ad infinite forme di attività, dove la costruzione di un allenamento è un piacere. Non attendere altro tempo, contatta Aqquatix per il tuo circuito: www.aqquatix.com o info@aqquatix.com

68

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

MYRTHA POOLS RINNOVA CON FINA FINO AL 2025

Il 2021 di Myrtha Pools si è concluso con il rinnovo della partnership con FINA per altri 4 anni. Frutto della fiducia che nutre la federazione internazionale di nuoto nei confronti delle piscine Myrtha, l’accordo è stato siglato a margine dei XV Mondiali di Nuoto in vasca corta ad Abu Dhabi. Nella splendida Etihad Arena poche settimane prima l’azienda italiana aveva impiegato solo 7 giorni per la costruzione di due piscine: una da competizione e una da warm-up. Piscine che oltre ad essere state il “palcoscenico” di 4 record del mondo e di ben 16 medaglie azzurre, sono state protagoniste anche di altri eventi. Due i tour organizzati da Myrtha per soddisfare la curiosità rispettivamente dei suoi ospiti italiani e internazionali. Il terzo è stato organizzato dalla FINA che ha invitato la stampa presente al Media Center dell’arena per un inedito tour delle piscine che ha messo in luce l’unicità della tecnologia e delle soluzioni messe in campo da Myrtha Pools.

© D I R I T T I R I S E R VAT I


HA INNOVATION RAEGUARD: COPERTURE PER PISCINE AD ALTE PRESTAZIONI CHE TRATTENGONO IL CALORE

DEPA: 50 ANNI DI QUALITÀ Quando si dice “la qualità prima di tutto”, non si tratta solo di parole. Per Depa questo è stato, è e sarà sempre il principale obiettivo da perseguire per garantire al cliente tranquillità e serenità. Qualità si traduce in lunga durata nel tempo del prodotto, affidabilità ed assistenza post vendita. Nel 2022 Depa festeggia un anniversario speciale: 50 anni di attività. Il tutto è iniziato nel 1972 in un garage con una piccola produzione di griglie per piscine a sfioro, per ampliarsi poi nella produzione di corsie galleggianti anti onda, profili, pilette, scalette, superfici antiscivolo e altri accessori per piscine. In occasione del cinquantesimo, Depa ha rinnovato la gamma colori delle griglie. Attualmente sono disponibili ben 21 colori standard. Una continua ricerca per incontrare i gusti dei clienti e le evoluzioni del marcato.

RaeGuard™ e RaeGuard™ Solarweave, progettate specificamente per massimizzare la ritenzione del calore grazie alle loro proprietà riflettenti su misura, lavorano per ridurre attivamente le perdite di calore dalla superficie di una piscina fino al 57% e sono immediatamente identificabili grazie allo strato superiore argentato e dalle bolle bianche. RaeGuard™ e RaeGuard™ Solarweave offrono fino al 90% delle prestazioni isolanti di una schiuma tradizionale di 5 mm, ma con una riduzione significativa del costo del materiale. Con l'esclusivo design a celle d'aria GeoBubble™ Technology e una maggiore stabilizzazione ai raggi UV, RaeGuard™ e RaeGuard™ Solarweave vengono fornite con una garanzia del produttore di 6 anni e una durata di vita prevista di oltre 6 anni. Offrendo tempo medio di rimborso inferiore ad un anno, i materiali RaeGuard™ hanno il potenziale per risparmiare denaro, energia e risorse. La versione SOLARWEAVE è dotata di trama di rinforzo che offre una resistenza extra all’azione devastante dei raggi U.V. e una maggiore resistenza meccanica a strappo e lacerazione. CARATTERISTICHE PRINCIPALI: RIFLETTERE: I pigmenti appositamente selezionati degli strati argentati e bianchi di RaeGuard™ e RaeGuard™ Solarweave sono progettati per riflettere e distribuire il calore radiativo e massimizzare la riflessione nella regione mirata del medio infrarosso ISOLARE: La cella d'aria unica GeoBubble™ fornisce uno strato barriera sostanziale che lavora per prevenire il trasferimento di energia termica dalla superficie della piscina. ELIMINARE: Quando una piscina è coperta, invece di usare energia per trasformarsi in vapore acqueo, l'acqua della piscina conserva la sua energia termica e rimane più calda

www.depatech.com

TEAMSYSTEM, SPORTIVI IN CLOUD: GESTIRE LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE IN MODO SEMPLICE E SICURO. La gestione delle associazioni sportive (ASD, SSD, Cooperative sportive) può essere estremamente difficoltosa senza l’appoggio di un professionista del settore. Occorre organizzare i dati di soci e tesserati, dividere i corrispettivi per competenza, registrare acquisti e pagamenti; oltre che monitorare le scadenze, effettuare i bilanci, gestire i compensi dei collaboratori. Una miriade di attività che possono far perdere molto tempo ai gestori di piscine, palestre e impianti sportivi, distogliendoli dal vero focus della loro attività. Inoltre, se queste procedure non vengono gestite nel modo corretto, si può andare incontro a sanzioni anche importanti. Per questo motivo, oltre 3000 associazioni in Italia hanno scelto di affidarsi a Sportivi in Cloud, il software di TeamSystem per la gestione contabile e amministrativa delle società sportive. Gestione dei Libri Sociali e dei Verbali delle assemblee, gestione immobili e cespiti, polizze e assicurazioni; e ancora: lettere di incarico, compensi e rimborsi per i collaboratori sportive, certificazione unica, gestione ordini materiali e organizzazione del magazzino: sono solo alcune funzionalità presenti in Sportivi in Cloud. A livello finanziario, con Sportivi in Cloud, è possibile ottenere la prima nota e le schede contabili, gestire i centri di costo e il budget, fatturazione attiva e passiva, scadenziario dei pagamenti, bilanci e rendiconti finanziari. Le funzionalità di Sportivi in Cloud sono integrate nativamente con le soluzioni per la gestione dei centri fitness, piscine e palestre Wellness in Cloud e TeamSystem Wellness per permettere una gestione completa delle strutture sportive dalle più semplici a quelle più complesse. www.teamsystem.com

© D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

69


HA INNOVATION UN NUOVO ACQUAPARK AL PALALANCIA DI CHIVASSO CON TANTE COLORATE NOVITÀ TECNOPISCINE Il Palalancia di Chivasso, in provincia di Torino, è il posto perfetto per vivere il divertimento in famiglia o in compagnia di amici. In soli sei mesi di lavoro abbiamo trasformato gli impianti natatori esterni al palazzetto dello sport, realizzando un vero e proprio parco acquatico destinato a un’utenza ampia e alle famiglie. La laguna dedicata ai bambini ha un ingresso a spiaggia ed è dominata da un Playslide a tema "jungla", ossia un castello con quattro diversi acquascivoli: un aquaslide, un idrotubo, un miniwave e un multitrack. Con la botte ad acqua rotante e il fiore sorridente a spruzzo che completano l’attrazione, il divertimento è assicurato! Oltre al castello è presente anche un Acqua Circle, coloratissimo gioco composto da tre archi di altezza variabile che generano una barriera d’acqua, una cupola in grado di creare un "ombrello" d’acqua, geyser, cannoni e tanti animaletti con giochi acquatici. La laguna bambini e l’acquascivolo family multipista a quattro corsie sono pronti ad accogliere grandi e piccini! Per informazioni: tel 011.9170092 www.tecnopiscineint.com info@tecnopiscineint.com

HEITZ – SOFTWARE V12, IL GESTIONALE CHE SEMPLIFICA E ASSICURA CERTEZZE In un periodo caratterizzato da estrema incertezza, è fondamentale avere il completo controllo della propria attività imprenditoriale. Nel contempo, è necessario dotarsi di strumenti idonei alla prosecuzione e al rilancio. La gestione ed il controllo degli accessi rappresentano da più di 25 anni il cuore del software V12 della Heitz System. Un gestionale per palestre, piscine, centri sportivi che integra controllo, strumenti di marketing, vendita e comunicazione, volti alla semplificazione delle attività e alla loro automazione. Il tutto senza perdere di vista il controllo finanziario, gestionale e sportivo: un valido aiuto per aumentare la produttività. Un sostegno solido per incrementare la fidelizzazione dei clienti e la promozione del centro. Il sistema V12 permette l’integrazione e la connessione di apparati esterni per favorire lo sviluppo di canali secondari di vendita ed incrementare la redditività della struttura. Una base per ripartire al top nel 2022! www.heitzsystem.com/it

PROFESSIONE ACQUA: UN PARTNER AFFIDABILE E COMPETENTE PER LE PISCINE PUBBLICHE Professione Acqua è una società di consulenza che da sempre si occupa anche di piscine pubbliche. Attraverso i servizi di Professione Acqua è possibile affrontare in modo sicuro e semplice tutto ciò che attiene alla consulenza nel settore delle piscine: gare d’appalto, studi di fattibilità, piani economico-finanziari, analisi di gestione, piani di manutenzione, conduzione di impianti, sicurezza per i lavoratori (D.Lgsl.81) e per gli utenti (Piani di Autocontrollo). Ma anche progettazioni relative a ristrutturazioni, nuovi impianti, adeguamenti normativi e relazioni tecniche. Infine, eroghiamo formazione ai lavoratori delle piscine ed ai dirigenti, su diversi argomenti che spaziano dalla sicurezza specifica alla manutenzione degli impianti, agli adempimenti dei responsabili di settore. Tutto questo è destinato sia ai gestori che agli Enti Pubblici. Se c’è una piscina, noi ci siamo. Affidati con serenità ai nostri servizi. www.professioneacqua.it info@professioneacqua.it

70

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

© D I R I T T I R I S E R VAT I


HA INNOVATION INPOOL DI DIGI PROJECT: FACILE, SEMPLICE, SICURO

DiGi Project snc è specializzata nella progettazione e realizzazione di sollevatori di alta affidabilità e qualità che permettono di abbattere le barriere architettoniche negli ambienti acquatici. L’azienda mantovana ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo sollevatore fisso chiamato INPOOL. La facilità di installazione, le dimensioni ridotte di ingombro, ma allo stesso tempo la sicurezza e le specifiche tecniche del materiale, rendono INPOOL la scelta intelligente e responsabile, considerato l’impatto minimo nell’ambiente e il design accattivante. Il sollevatore ben si presta a rendere accessibili vari ambienti acquatici, quali: piscine private, SPA, hotel di lusso, nonché piscine pubbliche. INPOOL si aggiunge alla gamma di sollevatori fissi che DiGi Project propone, nello specifico: il modello F100 è l’ideale per piscine fuori terra, il modello F130 per piscine rialzate in muratura, mentre il modello F145 è adatto a piscine esterne sia interrate che fuori terra e altresì a barche o porti. I sollevatori F130 e F145 possono essere corredati di pratico sedile removibile o di imbracatura. Tutti i sollevatori DiGi Project sono regolarmente registrati presso il Ministero della Salute Italiano in qualità di Dispositivi Medicali - classe I. Per maggiori informazioni su come rendere accessibile la tua piscina: www.digiproject.biz

SICUREZZA ED EFFICIENZA: UN BINOMIO POSSIBILE Oggi più che mai l'utenza dei centri sportivi è attenta ad una offerta di servizi che non trascuri i fondamentali criteri di sicurezza sanitaria. SILIGROUP, presente con i propri prodotti di automazione in oltre cinquecento centri sportivi, continua ad impegnarsi per coniugare l'alta tecnologia impiegata nella realizzazione delle soluzioni che da anni propone ai propri clienti, con le esigenze di praticità di utilizzo, la sicurezza ed i criteri di risparmio energetico e salvaguardia dell'ambiente. Le soluzioni di docce e phon a controllo Rfid, i prodotti per il controllo accessi, gli evoluti sistemi di armadi fino ai nuovissimi box portavalori con ricarica e sanificazione a luce UV costituiscono solo parte della proposta SILIGROUP dedicata alle strutture sportive all'avanguardia che chiedono al mercato proposte innovative, al passo con le attuali esigenze di sicurezza ed economicamente profittevoli, anche con formule di comodato gratuito. www.siligroup.it

WIBIT SPORTS: LE ULTIME NOVITÀ PER UNA STAGIONE DI PIENA RIPRESA POSSIBILE Il nuovo anno ha inizio e, nonostante le difficoltà e le incertezze della pandemia, le aspettative per una piena ripresa delle attività sono tante. Con i suoi percorsi modulari, unici per sicurezza e divertimento, Wibit è una calamita che attrae clienti di ogni fascia d’età, aumentando la visibilità ed il profitto della tua attività. La casa madre tedesca non si fa trovare impreparata e, in linea con l’attuale tendenza che promuove l’attività fisica come fonte di salute e benessere, presenta alcune accattivanti soluzioni indicate sia per le piscine che per le acque libere. Il Fitness Track offre un nuovo percorso che sviluppa le abilità motorie, soprattutto di equilibrio e coordinazione, attraverso il divertimento. O inserire ad un percorso già esistente l’Hop, il Plank o il Dipbar rinnovando e aggiungendo appeal al tuo parco. Moduli Wibit senza eguali al mondo che assicurano un primato e il rafforzamento dell’immagine di chi intende offrire il migliore servizio alla clientela. Contattaci ora per layout personalizzati, assistenza su permessi e pratiche burocratiche, ancoraggi e soluzioni finanziarie a info@aqquatix.com. Le novità su www.wibitsports.com

© D I R I T T I R I S E R VAT I

H A P P Y A Q U AT I C S & W E L L N E S S - 1 / 2 0 2 2

71


SCOPRI I NOSTRI CORSI CERTIFICATI CeAF

CALENDARIO CORSI/EVENTI 2022 FORMAZIONE

GENNAIO-GIUGNO 2022

Corso

AQUAFITNESS INSTRUCTOR

Corso

DOLCE ATTESA: attività in acqua per gestanti e la coppia in attesa

Seminario

BABY EXPERIENCE tra 30 e 40 mesi

Corso

ONLINE

23+30/01/2022

Puglia TALSANO (TA) PISCINA BELLEVUE

5-6/02/2022

in collaborazione con Enjoy Academy

ONLINE

6/02/2022

WATER EXPERT

in AQUAFITNESS

ONLINE

13+20/02/2022

Seminario

BABY EXPERIENCE attività neonatale

in collaborazione con Seven Infinity

ONLINE

27/02/2022

Corso

DOLCE ATTESA: attività in acqua per gestanti e la coppia in attesa

Sardegna SU PLANU (CA) HIMALAYA

5-6/03/2022

Corso

AQUAFITNESS INSTRUCTOR

FIRST

ONLINE

13+20/03/2022

Corso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E MOTORIA IN ACQUA

1° LIVELLO

Toscana PISA KINETIC CENTER

30/04/2022

Corso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E MOTORIA IN ACQUA

2° LIVELLO

Toscana PISA KINETIC CENTER

21/05/2022

Corso

RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E MOTORIA IN ACQUA

3° LIVELLO

Toscana PISA KINETIC CENTER

18/06/2022

FIRST

EVENTI INTERNAZIONALI Fiera

TECNOVA PISCINAS

Madrid / Ifema Spagna

22-25/02/2022

Fiera

FORUMPISCINE

Bologna / Fiera Italia

23-25/02/2022

Fiera

FIBO

Colonia / Fiera Germania

7-10/04/2022

Fiera

RIMINIWELLNESS

Rimini / Fiera Italia

2-5/06/2022

Fiera

FORUMCLUB

Bologna / Exhibition Hall & Palazzo dei Congressi Italia

12-13/10/2022

Fiera

SUN / SIA HOSPITALITY

Rimini / Fiera Italia

12-14/10/2022

Fiera

DUBAI ACTIVE INDUSTRY

Dubai / World Trade Center Emirati Arabi Uniti

28-30/10/2022

Fiera

PISCINA22

Rimini / Palacongressi Italia

29-30/11/2022

Attenzione: date e sedi del calendario potrebbero variare per motivi organizzativi, suggeriamo di verificare sempre sul menu Calendario Corsi del sito euroaquatic.it Calendario aggiornato il giorno: 14 gennaio 2022

euroaquatic.it


in versione online con la nuova piattaforma per accendere il business con un click Il contenitore che racconta, sostiene e facilita l’economia dello sport.

wbox.it


MYRTHA per UN FUTURO SOSTENIBILE

Aquamore Bocconi Sport Center Milano

Myrtha Pools contribuisce all’efficienza e alla sostenibilità degli edifici Prima che la salvaguardia dell’ambiente divenisse una delle sfide più importanti dell’umanità, Myrtha Pools aveva già intrapreso il percorso della sostenibilità. Grazie all’esclusivo sistema a pannelli modulari in acciaio inox, la costruzione e l’installazione di una piscina Myrtha consente di tagliare notevolmente le emissioni di CO2. Attraverso sistemi di filtrazione e di disinfezione smart, come quelli installati per le due piscine dell’Aquamore Bocconi Sport Center, sono stati ridotti anche i consumi di acqua e di energia nel pieno rispetto dei criteri di eco-sostenibilità con i quali è stato progettato l’intero campus Bocconi, un edificio certificato LEED Platinum. www.myrthapools.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.