Corso di Studio in Lettere

Care studentesse e cari studenti, il Corso di Studio in Lettere desidera darvi il benvenuto offrendovi poche informazioni utili sul percorso che seguirete e sui servizi a voi rivolti.
Ogni informazione sul percorso di studio, sull’offerta formativa e sui servizi allo studente si può trovare sul sito web del Corso di studio: https://w3.uniba.it/corsi/lettere
Il piano di studio è visitabile ai seguenti link:
Lettere moderne
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/ LETTEREMODERNEpiano22_23.pdf
Lettere classiche
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/ LETTERECLASSICHEpiano22_23.pdf
I programmi degli insegnamenti sono consultabili a partire dal seguente link:
https://www.uniba.it/it/corsi/lettere/studiare/Programmi
L’orario delle lezioni è consultabile a partire dal seguente link:
https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/ dirium/didattica/orario-lezioni
Si consiglia di rispettare il più possibile l’ordine degli insegnamenti previsto nel piano di studio e, soprattutto, di non lasciare per ultimi gli esami percepiti come più impegnativi.
Per la preparazione degli esami di alcune discipline è possibile usufruire del servizio di tutorato didattico (vedi infra). Se avete necessità di incontrare un docente, trovate le informazioni sui ricevimenti nelle pagine Uniba dei docenti, a cui potete accedere a partire dal seguente link: https://www.uniba.it/it/corsi/lettere/ consiglio-di-interclasse/consiglio-diinterclasse-lettere
Potrete inserire nel vostro piano di studio le Attività Formative a Scelta (AFS), di cui la maggior parte sarà esplicitamente opzionabile sul piano di studio in Esse3. Per altre informazioni sulle AFS: https://w3.uniba.it/corsi/lettere/studiare/ attivita-formative-a-scelta
L’Ateneo di Bari mette a disposizione di tutte le studentesse e gli studenti la possibilità di seguire dei corsi per l’Acquisizione di Competenze Trasversali, utili al raggiungimento di maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. Tali CFU potranno essere inseriti nel vostro piano di studio direttamente con Esse3 tra i CFU a scelta. Per altre informazioni sulle AFS: https://www.uniba.it/it/didattica/ competenze-trasversali
professionalizzante: vi consigliamo di seguirlo perché rende più completa la vostra formazione
attraverso il contatto con le imprese. Potete contattare l’ufficio:
https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/ dirium/didattica/convenzioni-e-tirocini Oppure contattare i membri della Giunta dell’Interclasse o il Coordinatore:
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/giunta-diinterclasse-in-lettere
Nel piano di studio potrete scegliere i Laboratori di lingua UE. Per informazioni sui Laboratori potete contattare la prof.ssa Elisa Fortunato: elisa.fortunato@uniba.it
Lo studente può ricorrere a diversi tipi di tutorato, che qui si accennano. Docenti tutores. Tale figura è ricoperta da docenti che possono aiutare lo studente ad orientarsi nella costruzione del piano di studio e nella corretta comprensione dell’offerta formativa del Corso di Studio. Ecco i nomi:
CARMELA BOSCO (carmelalorellaausilia.bosco@uniba.it)
CRISTINA CONSIGLIO (cristina.consiglio@uniba.it)
SILVIA LORUSSO (silvia.lorusso@uniba.it)
PASQUALE MASSIMO PINTO (pasqualemassimo.pinto@uniba.it)
STEFANIA RUTIGLIANO (stefania.rutigliano@uniba.it)
STEFANIA SANTELIA (stefania.santelia@uniba.it)
PIETRO SISTO (pietro.sisto@uniba.it)
ELISABETTA TODISCO (elisabetta.todisco@uniba.it)
GIUSEPPE ZARRA (giuseppe.zarra@uniba.it)
Tutorato didattico. I “peer tutor”, borsisti dell’Università di Bari, potranno aiutarvi nello studio per gli esami di alcune discipline. Per ulteriori informazioni sul servizio di tutorato didattico potete consultare il seguente link: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/ dirium/didattica/tutorato/tutorato-didattico
Il Test dei Saperi Essenziali (TSE) si tiene a febbraio di ogni anno, in una data che sarà indicata nel corso dell’autunno qui:
presentazione-del-corso/requisiti-di-accesso
TSE non è un test valutativo, non ne consegue un voto né pregiudica il vostro percorso.
Dai risultati del Test potreste però avere degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nel caso risultaste non preparati in una o più delle tre sezioni (Grammatica italiana, Grammatica latina, Comprensione del testo).
Avete uno o più OFA? Non preoccupatevi. Gli OFA si possono recuperare nelle modalità che trovate qui:
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/ obblighi-formativi-aggiuntivi
Una volta che avrete assolto gli OFA, sostenendo l’esame di Letteratura italiana I per l’OFA di Comprensione del testo, o avendo svolto gli esercizi online indicati per gli OFA di Grammatica italiana e/o Grammatica Latina, potrete iscrivervi ad un appello OFA dove una Commissione verificherà l’avvenuto assolvimento. Le date di tali appelli sono sempre qui, in un link a fondo pagina:
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/iscriversi/ obblighi-formativi-aggiuntivi
Erasmus e internazionalizzazione sono molto importanti per completare il vostro percorso. Il Corso di Studio vanta tantissime convenzioni
Erasmus con prestigiose sedi europee. Per avere informazioni in questo senso potete visitare il seguente link: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/ dirium/internazionalizzazione/erasmus
Potete anche mettervi in contatto con il Delegato Erasmus di Lettere, prof. Giona Tuccini (giona.tuccini@uniba.it) oppure con i membri della Giunta dell’Interclasse e con il
Coordinatore:
https://w3.uniba.it/corsi/lettere/giunta-diinterclasse-in-lettere
I luoghi migliori in cui studiare sono senza
dubbio le biblioteche. Trovate le informazioni sulla loro ubicazione al seguente link:
https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/ dirium/biblioteche Grazie al catalogo di Ateneo potete scoprire dove sono custoditi i libri di vostro interesse:
https://opac.uniba.it/. Inoltre, l’Ateneo mette a disposizione alcune risorse bibliografiche on line, a cui potete accedere a partire dal seguente link:
https://www.uniba.it/it/bibliotechecentri/ sistema-bibliotecario
Maria Altieri: maria.altieri@uniba.it lunedì e venerdì 9-12: Teams martedì, mercoledì, giovedì: 9-12
Palazzo Ateneo II piano, ingresso da via Nicolai
080 571 4364
Carlotta Susca: carlotta.susca@uniba.it lunedì-venerdì 9-12
Palazzo Ateneo II piano, ingresso da via Nicolai
080 571 4234
Luca Saracino: luca.saracino@uniba.it
Angela Ambrosi: angela.ambrosi@uniba.it segreteriastudenti.lettereefilosofia@uniba.it