Uror - Portfolio

Page 1


BIOGRAFIE

Evelina Rosselli, Roma 1994. Si laurea con lode in Filosofia nel Marzo 2017. L’anno successivo è ammessa presso l’Accademia D’arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma. Si diploma in recitazione nel Marzo 2021. Nell’estate del 2019 incontra a Lisbona Claudia Castellucci, in occasione del laboratorio tenuto sul Trattamento delle Onde. Incontra e approfondisce gli studi intorno alla maschera e alla marionetta. Per tre anni consecutivi è interprete presso La Biennale di Venezia, ha preso parte a tre produzioni presso il Teatro di Roma, teatro Nazionale. Studia e pratica correntemente musica, in particolare suona il sassofono contralto e soprano, le percussioni e il pianoforte. Durante gli anni dell’Accademia costituisce un gruppo di lavoro, (Gruppo UROR) assieme a Caterina Rossi, collega di Accademia. Il gruppo UROR ha debuttato con varie produzioni, tra le più significative quelle presso il teatro Vascello di Roma, presso il teatro di Roma e presso il teatro Olimpico di Vicenza.

Il Gruppo UROR nasce dall’incontro tra Evelina Rosselli e Caterina Rossi, avvenuto durante gli anni dell’Accademia. Sebbene il nucleo si componga di due elementi fissi, è un gruppo di lavoro estensibile: di volta in volta, a seconda del percorso performativo intrapreso, si contamina con personalità artistiche differenti che portano prospetti di visione diversi.

Le origini del Gruppo UROR si radicano negli studi filosofici e letterari, musicali e artigianali (Evelina proviene dalla musica, Caterina dall’artigianato) e si proiettano verso l’ambito performativo, alla ricerca di un linguaggio capace di farsi corpo-testimone del mistero racchiuso all’interno della rappresentazione. La ricerca si orienta verso ciò che della realtà ci sbigottisce e lascia sgomente: gli archetipi emotivi umani, gli arcani racchiusi nel mito, che conservano un legame fortissimo con le strutture della violenza nella contemporaneità, le forme delle strutture oniriche inconsce e i linguaggi nascosti dell’anima. Tutto questo si traduce nel lavoro sul corpo, sulla maschera, sulla luce, sulla figura, sul suono e sulla materia. Il gruppo UROR ha debuttato presso il teatro Vascello di Roma con Error Materia e quindi presso il festival Short Theatre e presso il teatro di Roma, teatro Nazionale con Rosso. Nel 2023 debutta al Teatro Olimpico di Vicenza con sdisOrè di Giovanni Testori, all’interno del Ciclo dei Classici.

Caterina Rossi, Firenze 1995. Dopo gli studi presso la facoltà di Lettere Moderne di Pisa, si diploma in recitazione teatrale al Laboratorio9 di Sesto Fiorentino. Parallelamente porta avanti lo studio del disegno e della scultura. Dal 2018 al 2021 studia presso l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma, dove incontra Evelina Rosselli fondando con lei il Gruppo Uror. Fin dalle prime produzioni comincia ad applicarsi e approfondire la costruzione della maschera e della marionetta, e ad integrare nuovi materiali nella pratica della scenografia e del costume. Lo studio sulla materia si muove in sincronia con la ricerca artistica ed espressiva del Gruppo Uror, indagando la mortalità, il velamento e il mistero che ne consegue.

con uno sguardo di Antonio Latella ed il sostegno di AMAT Marche e Comune di Pesaro, nell’ambito del Festival Testori 2024.

regia con realizzazione maschere e marionette

Gruppo UROR

Evelina Rosselli

Caterina Rossi

Franco Visioli

esecutiva

PAV

Nel labirinto della lingua intricata di Testori, lo sdisOrè ri-fonda e stravolge la vicenda tragica dell’Orestea. Per restituire la poliedricità dei quattro personaggi dell’opera (Oreste, Egisto, Clitemnestra, Elettra), il dispositivo scenico scelto si avvale degli strumenti della Maschera e della Marionetta. Si tratta, tuttavia, di maschere e marionette anomale, realizzate in termoplastico, il cui colore si avvicina mostruosamente a quello della pelle umana.

Febbraio 2024 sound designer

Ottobre 2024

Chiesa della Santissima Annunziata, Pesaro

Teatro Olimpico di Vicenza

Teatro Olimpico di Vicenza https://www.tcvi.it/it/classici/spettacoli/77-ciclo-di-spettacoli-classici/spettacoli-77-ciclo-classici/sdisore/

Link video integrale https://www.youtube.com/watch?v=8ba0zjVfa0E

2024, di Giovanni Testori, 50 min.

Recensione Quarta Parete

https://quartapareteroma.it/il-dissacrante-sdisore-con-evelina-rosselli/

Recensione ViCult

https://www.vicult.net/2024/10/03/sdisore-per-i-classici-unorestea-rivoluzionata/

Recensione ViPiù

https://www.vipiu.it/leggi/proseguono-i-classici-al-teatro-olimpico-dalla-rivisitazione-alla-improvvisazione/

ROSSO

2023, performance per marionetta e attore, 40 min.

Non si può rimuovere dalla memoria collettiva la storia di Cappuccetto Rosso, ma è possibile ricodificarla. Il lavoro, distanziandosi dalla versione popolare della favola, ne riconfigura la narrazione secondo tematiche nuove.

ROSSO indaga il binomio organico/inorganico, generato dalla contrapposizione tra la carne viva dell’umano e la carne morta del burattino, che pure, supera l’orizzonte possibile dello spettro d’azione umana.

light designer sound designer maschere e marionette video editing costumi regia con

Gruppo Uror

Evelina Rosselli

Rebecca Sisti

Camilla Piccioni

Gilberto Bartoloni

Caterina Rossi

Elena Incarnati

Valeria Forconi

Settembre 2023

Marzo 2023

Aprile 2024

Festival Short Theatre, Roma

https://www.shorttheatre.org/eventi/gruppo-uror/ Longiano, Tra questa gente esiste un sentimento

Festival Contemporaneo Futuro

https://www.teatrodiroma.net/progetti/attivita-culturali/festival-contemporaneo-futuro/

Link Video (Teatro Petrella, Longiano) https://drive.google.com/file/d/1NiKLkLrZ0LNcrV0sYQWKKFwQBLtqkzWX/view?usp=drivesdk

CIACK SI GIRA, LA VITA È UNA TORTURA

2024, triste radiodramma teatrale per marionette e non , 20 min.

Spettacolo vincitore del Premio “Anna Marchesini” SIAD 2019

In un mondo devastato, delirante e angoscioso nasce per la prima volta la radio della lamentatio, il podcast della lamentela: nasce Radio Tortura. L’unica radio in cui tutti coloro i quali reputano la vita un’agonia, hanno diritto e possibilità di esprimersi senza essere giudicati. Non sai dove sfogarti? Telefona anche tu a Radio Tortura: verrai ascoltato, ma mai confortato.

Ottobre 2019

Teatro Valle, Roma

Teatro Dialma Ruggero, La Spezia, Tutta la vita davanti. Festival di teatro per vecchi del futuro Maggio 2024

intervento ironico registro conil sostegno di realizzazione maschere

performer

Gruppo Uror Evelina Rosselli

Caterina Rossi Caterina Rossi PAV

Recenzione Teatro e Critica https://www.teatroecritica.net/2024/05/ciaksi-gira-la-vita-e-una-tortura-di-c-rossi-erosselli-2/

Intervista Pane Acqua Culture https://www.paneacquaculture.net/2024/05/28/ pac-lab-tlvd-2024-intervista-al-gruppo-uror-suciack-si-gira-la-vita-e-una-tortura-e-progettifuturi/

ViviRoma

https://www.viviroma.tv/agenda/eventi/serata-anna-marchesini-la-siad-e-il-premio-alla-scrittura-scenica-nel-ricordo-dellattrice/

ERROR MATERIA

2019, spettacolo teatrale, 70 min.

Recensione Teatro Vascello https://www.teatrovascello.it/2021/03/28/error-materia/

Gruppo Uror

Evelina Rosselli

Caterina Rossi

Diego Parlanti

Filippo Lilli sound designer light designer regia performer

Michele Eburnea

Camila Piccioni

Teatro Vascello, Roma Novembre 2019 Gennaio 2020 Aprile 2021, Aprile 2022 Giugno 2019

Teatrino delle 6, Spoleto

UAT Festival, Targu Mures, Romania

Teatro Storchi, Teatro delle Passioni Modena, Festival Virginia Reiter

Error Materia: dal latino “guasto nella ma- teria”, è una riscrittura della favola di Pinocchio, presa come pretesto per affron- tare la questione del momento critico di ingresso del bambino nel mondo del lavoro, del sistema precostituito.

La drammaturgia è inedita e riformula l’opera a partire dalla nascita del burattino fino al momento della sua morte, dove terminava la prima stesura per volontà di Collodi.

Recensione Avanti https://www.avantionline.it/error-materia-al-vascello-le-avventure-di-pinocchio-rivisitate/

d’Arte Drammatica Silvio d’Amico

Dossier

https://issuu.com/gruppouror/docs/error_materia_ portfolio_2

Portfolio

https://issuu.com/gruppouror/docs/error_materia_ portfolio_2

VOLUME

2019, studio, 15 minuti per spettatore

Volume è un progetto sotterraneo, un lavoro che indaga le cinque emozioni archetipiche fondamentali attraverso lo strumento della maschera.

Cinque performer, ognuno solo in un luogo specifico e separato, si fanno corpo custode del mistero racchiuso nella maschera, nell’intimo contatto visivo con lo spettatore. La performance site specific è concepita per un solo spettatore alla volta.

maschere sound designer performer

Evelina Rosselli

Caterina Rossi

Diego Parlanti

Adele Cammarata

Federico Fiocchetti

Gilberto Bartoloni

Margherita Cerrai

@gruppo_uror gruppouror@gmail.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Uror - Portfolio by GruppoUror - Issuu