Presentazione Aziendale HT

Page 1


Profilo Aziendale Helios Technology è la più importante realtà italiana nella produzione di celle e moduli fotovoltaici ed è presente sul mercato mondiale dal 1981 1981. Qualità specifiche come l’innovazione l innovazione tecnologica, tecnologica il rispetto per l’ambiente l ambiente, l’attenzione l attenzione per le risorse umane e la pronta assistenza ai clienti, hanno permesso ad Helios Technology di realizzare un prodotto italiano ed ecologico di alta affidabilità. Il Made in Italy di Helios Technology è, quindi, sinonimo di qualità: i moduli installati negli producono potenza all’ 80% rispetto al valore nominale di funzionamento anche dopo 25 anni dall’installazione. La capacità produttiva annua di celle è di 60 MWp, invece quella di moduli è di 55 MWp. Helios Technology accoglie studenti studenti, insegnanti insegnanti, tecnici e istallatori per corsi e visite con personale specializzato in azienda e all’interno all interno di un “corridoio didattico” studiato appositamente. La produzione è improntata al massimo rispetto ambientale attraverso un sistema di trattamento integrato a scarico zero delle acque reflue.


Gruppo Kerself

Il Gruppo Kerself, Kerself protagonista della nuova Green Economy, Economy è leader italiano nell’attività di “system integration” di impianti fotovoltaici e campi solari di qualsiasi dimensione sia per l’uso privato, sia per quello industriale. Con un’attività completa, dalla produzione di celle e moduli alla realizzazione chiavi in mano di progetti Kerself ha conseguito il proprio vantaggio competitivo progetti, grazie ad una eccellente qualità del servizio, derivante da una struttura industriale di Gruppo verticalmente integrata. Kerself persegue una strategia di consolidamento della propria leadership in Italia nel settore fotovoltaico e di internazionalizzazione del business in particolare nei paesi del bacino del Mediterraneo e del mercato americano, per cogliere le migliori opportunità nel settore delle energie rinnovabili. Questo processo di internazionalizzazione del business è inoltre sostenuto da una serie di partnership strategiche: nel 2008, per esempio, sono stati stretti accordi con “Avelar Avelar Energy Energy”,, società del colosso russo Renova, per l’istallazione di oltre 100 MWp entro il 2011.


Storia e obiettivi raggiunti • 1981

Anno di fondazione e inizio produzione celle e moduli destinati al mercato nazionale;

• 1990

Produzione di lingotti e di wafer in silicio monocristallino;

• 1994/95

Trasferimento di tecnologia in India, Svezia, Sudafrica;

• 2000

Fornitura di 2500 lampioni fotovoltaici a Brindisi;

• 2001

Produzione di una nuova tipologia di cella 165 x 165 mm a 3 bus bar;

• 2002

Trasferimento di tecnologia in Cina;

• 2003/05

Automazione linea di produzione celle e incremento della capacità produttiva da 3 a 10 MWp;

• 2006

Helios Technology entra nel gruppo Kerself;

• 2007

Installazione di una nuova linea di produzione celle (30 MWp). Brevetto di una macchina per la rimozione di metalli e circuiti integrati dai wafers (IPEU);

• 2008

Installazione di una seconda linea di produzione celle con il raggiungimento di una capacità produttiva di 60 MWp. Brevetto di un nuovo inverter (MAGIKO). per il trattamento integrato g ((scarico zero)) delle acque q reflue ((IWT); ) Brevetto di un sistema p

• 2009

Installazione di una nuova linea di produzione moduli (55 MWp);

• 2010

Produzione modulo da 60 celle in silicio policristallino a 3 bus bar (156 x 156 mm) con potenza fino a 235 Wp.

• 2011

Lancio di nuovi moduli ad alta potenza in silicio policristallino (fino a 280W). Lancio di nuovi moduli ad alta efficienza in silicio monocristallino full square (fino a 15%). 15%) Lancio di nuovi moduli ibridi per la produzione di energia elettrica e termica.


Numeri

2006

2007

2008

2009

2010 E

Fatturato (Mio EUR)

32

52

90

75

100

Dipendenti

85

82

135

188

188

Capacità produttiva celle (MWp)

8

10

30

60

60

Capacità produttiva moduli (MWp)

8

10

30

55

55

Produzione effettiva moduli (MWp)

8

10

25

33

55

• YoY 2008/2009: 32% (moduli) 25% (celle) • Share Mercato Italiano 2008/2009: ca. 8%


Posizione di Helios Technology nella filiera


Unità produzione celle – 60 MWp La cella fotovoltaica è l’elemento base nella costruzione di un modulo fotovoltaico. Tecnologia Helios Technology dispone delle migliori tecnologie in grado di produrre celle in silicio poli e monocristallino da 156 x 156 mm con efficienze di producibilità rispettivamente fino a 16,5% e 17,5%. La principale materia prima utilizzata nel processo produttivo in ingresso è il wafer in silicio mono e policristallino ad alta purezza purezza, che viene trasformato in cella mediante un processo chimico/fisico chimico/fisico. Esso è completamente automatizzato e controllato in tutte le sue fasi da strumenti di misura in linea e mediante misurazioni a campione fuori linea. Grazie ad un adeguato software MES (manufacturing execution system) è possibile assicurare il 100% di controllo qualità, tracciabilità e miglioramento della produzione, ad ogni singolo step fino o a cella ce a finita. ta Produzione e controllo qualità - Test elettici a 500-1000 W/m2 (STC) e classificazione in range di corrente molto ristretti per ridurre il mismatch. - Misurazione della resistenza di isolamento al buio per evitare fenomeni di Hot Spot Spot. - Soft handling in produzione per ridurre il tasso di rottura e lo stress meccanico durante la produzione. - Alta qualità e uniformità estetica grazie a numerosi controlli visivi mediante utilizzo di telecamere. - Elevata stabilità temporale delle proprietà elettriche grazie all’utilizzo di tecnologia a silicio cristallino. - Eccellente E ll t comportamento t t alle ll b basse iinsolazioni l i i grazie i all’elevata ll’ l t resistenza i t shunt, h t misurata i t su ogni cella. - Determinazione della resistenza serie di ogni cella.


Celle fotovoltaiche ad alta efficienza Cella fotovoltaica

Cella fotovoltaica

in silicio policristallino a 2 e 3 bus bar

in silicio monocristallino a 2 bus bar

Dimensioni: 156 x 156 mm

Dimensioni: 156 x 156 mm

p 180 micron Spessore:

Spessore: 180 micron

Efficienza media: 16 – 16,4 %

Efficienza media: 16,8 – 17 %


IWT – Impianto recupero acque reflue

SISTEMA DI TRATTAMENTO INTEGRATO A SCARICO ZERO PER ACQUE REFLUE NEI PROCESSI DI “SOLAR CELL MANUFACTURING” La produzione è basata sul massimo rispetto dell’ambiente. La società, in collaborazione con l’azienda S.A.I.T.A. S.r.l., ha brevettato infatti un sistema di trattamento integrato a scarico zero delle acque reflue (processo produzione celle) a basso impatto ambientale. Qualsiasi sistema di produzione di celle fotovoltaiche a base di silicio cristallino consuma grandi quantità d’acqua e genera alcuni reflui che hanno un contenuto elevato di componenti pericolosi, pericolosi tossici e nocivi nocivi. La soluzione individuata da Helios Technology consiste nel fare un trattamento specifico per le singole correnti di scarico e, selettivamente, operare il recupero dell’acqua di processo, evitando tutte le possibilità di interagire dannosamente con l’ambiente del sito produttivo. Il recupero non riguarda solo le macchine di produzione, ma anche tutti i sistemi ausiliari (scrubbers, linee di demineralizzazione circuiti di lavaggio etc demineralizzazione, etc.): ): si tratta di un vero e proprio sistema integrato di trattamento reflui a scarico zero che è in grado di recuperare più del 97% di tutta l’acqua utilizzata dalle linee di produzione. Si evitano così sia scarichi verso l’ambiente, con possibilità di incidenti ed imprevisti, sia un consumo eccessivo di acqua nel corso del processo produttivo. I pericoli derivanti dal trattamento stesso sono confinati all’interno dell’azienda. L’unico elemento in uscita dal sistema è un rifiuto solido costituito da fanghi inerti palabili da destinarsi allo smaltimento in quantità molto ridotte.


Unità produzione moduli - 55MWp La nuova linea di moduli H3A in silicio mono e policristallino, hanno raggiunto gli standard più elevati, grazie all’utilizzo all utilizzo di soli materiali di prima qualità, delle proprie celle ad alta efficienza e di un processo di produzione completamente automatizzato. Severi controlli durante ogni step produttivo assicurano al 100% la qualità e la tracciabilità di ogni modulo. La potenza dei moduli, che raggiunge i 235 Wp, è garantita con una tolleranza del ±2%. Il modulo si caratterizza per l’ottima risposta spettrale, l’eccellente comportamento alle basse insolazioni, i pesi e gli g ridotti. ingombri I connettori sono ad innesto rapido e i cavi adatti ad ogni tipo di configurazione. La qualità dei materiali impiegati e le avanzate tecniche di produzione assicurano ai moduli una vita operativa media superiore ai 30 anni comprovata dai numerosi moduli installati negli impianti dal 1981 ad oggi che sono tutt’ora funzionanti. Helios Technology è perciò in grado di fornire una reale garanzia in potenza nel tempo (90% in 10 anni e 80% in 25 anni). I moduli H3A in silicio policristallino sono studiati appositamente per piccoli impianti (<3 kWp) utilizzando il modulo da 214 Wp e per impianti di media (> 100 kWp) e grande taglia (>1 MWp) utilizzando moduli da 225-230-235Wp. LE CARATTERISTICHE : • N. 60 celle da 156 x 156 mm (mono-policristallino) • Efficienza modulo fino al 14,4% • Dimensioni 1650 x 990 x 38 mm • CERTIFICAZIONI: CEI EN 61215 (2006) per carichi neve - vento elevati e CEI EN 61730 1-2 (2007) • Tensione massima di sistema 1000 VDC • Classe di isolamento II Calibrazioni celle e moduli: Fraunhofer Institut Solare Energiesysteme


Business Partners Per produrre qualitĂ ci vogliono partner di qualitĂ :

Materie Prime

Produzione Celle:

Produzione Moduli:


Prodotti

1.

CELLE FOTOVOLTAICHE ad alta efficienza da 156 x 156 mm mono e policristalline

2.

MODULI FOTOVOLTAICI da 20 a 235 Wp

3.

INVERTER per impianti ad isola e connessi in rete

4.

STRUTTURE DI SUPPORTO

5 5.

ACCESSORI ACCESSORI: Regolatori di carica Batterie Antifurto per impianti fotovoltaici Sistemi di monitoraggio impianti

6.

SISTEMI A BATTERIA: Kit lampione fotovoltaico (Sox Vario e Powerled) Kit M Minikit


Strategie per il futuro

Punto di partenza: i moduli Helios Technology producono potenza superiore all’ all 80% rispetto al valore nominale anche dopo 25 anni di funzionamento:

Esempio di moduli Helios Technology prodotti nel 1985 e operativi fino ad oggi.


Strategie per il futuro

Mi li Miglioramento t continuo ti e investimenti i ti ti in i ricerca i per aumentare t l’efficienza l’ ffi i di conversione delle celle e dei moduli fotovoltaici. Ottimizzazione e riduzione dei costi di produzione per raggiungere la “grid-parity” nel minor tempo possibile. Certificazione ISO 14000 (norme specifiche sull’impatto ambientale). Cooperazioni strategiche con Partner tecnologici: Centrotherm, Applied Material, GP Solar. Produzione di inverter fotovoltaici innovativi Sviluppo di nuovi sistemi fotovoltaici (kit) R&D con università e istituti di ricerca


Impianti

Le aziende del Gruppo pp Kerself sono in g grado di fornire impianti, p , anche “chiavi in mano�,, in g grado di soddisfare le svariate esigenze g del mercato.


Perché scegliere Helios Technology

• • • • • • • •

MASSIMA QUALITA’ di materiali e di processo CONTROLLO QUALITA’ ad ogni step del processo di produzione TRACCIABILITA’ di ogni g singola g cella e modulo PRODOTTO MADE IN ITALY ESPERIENZA PLURIENNALE comprovata (1981-2010) SERVIZIO PRE E POST VENDITA (tecnico, vendite e logistico) REPARTI DI RICERCA E SVILUPPO centralizzati PROCESSI PRODUTTIVI ECOLOGICI per un basso impatto ambientale



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.