Helios Technology - Catalogo riepilogativo

Page 1

Catalogo riepilogativo 2011

ECOLOGICAL EVOLUTION



MADE IN ITALY

ESPERIENZA DA 30 ANNI PRODUZIONE CONTINUA RISPARMIO DA SUBITO NATURA PER SEMPRE

3


AZIENDA LEADER RISPARMIO ENERGETICO ENERGIA SOLARE FUTURO DEL PIANETA

4


HELIOS TECHNOLOGY

L’AZIENDA Helios Technology, leader italiano nella produzione MADE IN ITALY di celle e moduli fotovoltaici, mette la propria esperienza nel settore al servizio del futuro del nostro pianeta, con l’obiettivo di ottenere, ogni giorno, un risparmio economico ed energetico, valorizzando l’energia solare con ecologia e innovazione. è presente sul mercato dal 1981. Qualità specifiche come l’innovazione tecnologica, il rispetto per l’ambiente, l’attenzione per le risorse umane e la pronta assistenza ai clienti, hanno permesso ad Helios Technology di realizzare un prodotto italiano ed ecologico di alta affidabilità. Il Made in Italy di Helios Technology è, quindi, sinonimo di qualità: gli impianti fotovoltaici hanno una producibilità superiore all’80% anche dopo 25 anni dall’installazione. Helios Technology accoglie studenti, insegnanti, tecnici ed installatori per corsi e visite con personale specializzato in azienda e all’interno di un “corridoio didattico” studiato appositamente. La produzione è improntata al massimo rispetto ambientale attraverso un sistema di trattamento integrato a scarico zero delle acque reflue.

5


HELIOS TECHNOLOGY

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole.

Pablo Picasso

6


HELIOS TECHNOLOGY

ECOLOGICAL EVOLUTION

LA FILOSOFIA DI HELIOS TECHNOLOGY La filosofia di Helios Technology: l’evoluzione ecologica. Il rispetto per l’ambiente non è un mero concetto filosofico, ma un insieme di comportamenti coerenti e proattivi che partono da una condizione di consapevolezza generale. Le nostre azioni risuonano, si espandono come i cerchi nell’acqua creati da un sasso. Una sorta di “Effetto Butterfly” che crea condizioni nuove, condizioni di crescita o di involuzione a seconda delle azioni che scegliamo di compiere. In questo contesto si inserisce l’idea di ecological evolution che è la capacità di ognuno di agire comportamenti sani, utili ed ormai necessari per la salvaguardia del proprio territorio che è, poi, il territorio che condividiamo con tutti gli altri Esseri Umani. Evoluzione ecologica significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni in ogni ambito. Partendo dai piccoli gesti quotidiani, quei gesti che, unici, possono portare un reale cambiamento. è, quindi, l’abitudine al riciclare, alla raccolta differenziata, al risparmio dell’acqua e dell’energia, all’utilizzo dei mezzi pubblici, alla spesa a km zero e alle mille attenzioni giornaliere che possono modificare la nostra vita. In una frase, è la cultura dell’attenzione a quello che si fa ogni giorno. Questo ci rende consapevoli e questa consapevolezza migliora l’ambiente nel quale viviamo. Lo facciamo per noi, lo facciamo per chi erediterà questo Pianeta. Helios Technology punta sulla gestione sostenibile delle Risorse umane, elemento chiave per il continuo miglioramento delle prestazioni del prodotto, della qualità, e per un ambiente lavorativo sostenibile. L’organizzazione della produzione, fissa le sue fondamenta nel Codice Etico Kerself e nei Valori guida operativi condivisi mediante un processo democratico: sicurezza, qualità, buona volontà, volontà di apprendere e diffondere le conoscenze, metodo, condivisione, lealtà, trasparenza, rispetto umano, spirito di cooperazione di squadra e predisposizione al cambiamento ed alla formazione continua. Sul fronte della formazione sono state investite da maggio 2007 ad oggi circa 10.500 ore/uomo di formazione certificata e dedicata a tutte le funzioni e i livelli dell’organizzazione produttiva. La produzione di Helios Technology è improntata al massimo rispetto dell’ambiente. La società, in collaborazione con l’azienda S.A.I.T.A., ha brevettato un sistema di trattamento integrato a scarico zero delle acque reflue a basso impatto ambientale. Generalmente, qualsiasi sistema di produzione di celle fotovoltaiche a base di silicio cristallino, consuma grandi quantità d’acqua e genera alcuni reflui che hanno un contenuto elevato di componenti pericolosi, tossici e nocivi. In Helios Technology i pericoli derivanti dal trattamento stesso sono confinati all’interno dell’azienda. L’unico elemento in uscita dal sistema è un rifiuto solido costituito da fanghi inerti palabili da destinare allo smaltimento in quantità molto ridotte.

7


HELIOS TECHNOLOGY

IL GRUPPO KERSELF Protagonista della nuova Green Economy, il Gruppo è oggi leader italiano nell’attività di system integration di impianti fotovoltaici e campi solari di qualsiasi dimensione sia per l’ uso privato sia per quello industriale. Con un’attività completa, dalla produzione di celle e moduli alla realizzazione chiavi in mano di progetti, Kerself ha rafforzato la propria leadership in Italia grazie ad una eccellente qualità del prodotto e del servizio derivante da una struttura industriale di Gruppo verticalmente integrata: le singole società operano, infatti, in tutte le diverse fasi del processo produttivo con elevata specializzazione ed esperienza. Oggi il Gruppo è attivo a livello internazionale, nei principali Paesi del Mediterraneo, in Sud Africa e in alcuni paesi dell’Europa dell’Est.

8


HELIOS TECHNOLOGY

LE TAPPE STORICHE DI HELIOS TECHNOLOGY 1981

Anno di fondazione Helios Technology e inizio produzione celle e moduli destinati al mercato nazionale

1990

Produzione di lingotti e di wafers in silicio monocristallino

1994/95

Trasferimento di tecnologia produttiva celle/moduli in India, Svezia, Sud Africa

2000

Fornitura di 2500 lampioni fotovoltaici a Brindisi

2001

Inizio produzione di una nuova cella di tipo monocristallino 165 x165 mm a 3 bus bar

2002

Trasferimento di tecnologia moduli in Cina

2003/05

Automazione linea di produzione celle e incremento della capacitĂ produttiva da 3 a 10 MWp

2006

Helios Technology entra nel gruppo Kerself

2007

Installazione di una nuova linea di produzione celle (30 MWp) - Brevetto di una macchina per la rimozione di metalli e circuiti integrati dai wafers (IPEU)

2008

Installazione di una seconda linea di produzione celle con il raggiungimento di una capacitĂ produttiva di 60 MWp Brevetto di un sistema per il trattamento integrato (scarico zero) delle acque reflue (IWT)

2009

Installazione di una nuova linea di produzione moduli (55 MWp)

2010

Produzione modulo da 60 celle in silicio policristallino a 3 bus bar (156x156 mm) con potenza fino a 235 Wp

2011

Lancio di nuovi moduli ad alta potenza in silicio policristallino (fino a 280W) Lancio di nuovi moduli ad alta efficienza in silicio monocristallino full square (fino a 15%) Lancio di nuovi moduli ibridi per la produzione di energia elettrica e termica

9


IL FOTOVOLTAICO

COS’è IL FOTOVOLTAICO

La parola composta “fotovoltaico” deriva dall’unione del termine greco “phos”, luce e ”volt”, unità di misura della differenza di potenziale. Infatti, un sistema per la produzione di energia fotovoltaica è un’applicazione combinata dell’effetto fotoelettrico, che consiste nell’emissione spontanea di elettroni da parte di una superficie che viene colpita da radiazioni elettromagnetiche e dell’effetto Volta, secondo il quale se due metalli diversi vengono posti a contatto si stabilisce tra loro una differenza di potenziale e quindi la possibilità di generare corrente elettrica. Dell’effetto fotoelettrico Einstein diede nel 1905 una famosa interpretazione “quantistica”, secondo la quale l’energia totale della radiazione elettromagnetica è suddivisa in porzioni discrete (“quanti” di luce), che viene ceduta ai corpi su cui essa collide. Nei metalli alcalini (come il silicio) per emettere elettroni di energia è sufficiente l’azione della luce visibile dei raggi del sole. Sfruttando sia l’effetto fotoelettrico che l’effetto Volta, nel 1954 gli scienziati americani Paerson, Fuller e Chapin realizzarono la prima cella fotovoltaica commerciale in silicio cristallino. Grazie a questa tecnologia i fotoni, ovvero la luce che colpisce la superficie della cella esposta ai raggi solari possono essere catturati e convogliati per produrre energia elettrica che può essere sia accumulata in una batteria o trasmessa nella rete di distribuzione elettrica tradizionale. Si parla quindi di energia elettrica (fotovoltaica) prodotta utilizzando unicamente l’energia della radiazione solare. 10


IL FOTOVOLTAICO

LUCE SOLARE EFFETTO FOTOELETTRICO ENERGIA PULITA IRRAGGIAMENTO OTTIMALE

11


IL FOTOVOLTAICO

TIPOLOGIE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO Un impianto fotovoltaico è composto da moduli fotovoltaici che, sfruttando l’energia del sole, producono corrente continua che, mediante opportuni dipositivi, è immagazzinata in batteria (impianti stand alone) o trasformata direttamente in corrente alternata per essere immessa nella rete elettrica (impianti grid). Al fine di consentire all’impianto fotovoltaico di avere prestazioni e rese ottimali, occorre individuare il corretto posizionamento dei moduli fotovoltaici e progettare accuratamente l’intero sistema.

12


IL FOTOVOLTAICO

Impianti fotovoltaici connessi a rete o grid-connected

Impianti fotovoltaici a batteria o stand-alone

Gli impianti grid-connected sono impianti collegati in parallelo alla rete elettrica pubblica, progettati per immettere nella stessa, l’energia elettrica prodotta, diventando delle piccole centrali elettriche in grado di azzerare o ridurre il fabbisogno energetico di qualsiasi edificio sia pubblico, che privato. L’impianto connesso in parallelo alla rete del Gestore di energia elettrica si compone principalmente da moduli fv collegati tra loro in modo opportuno, e da inverter che convertono l’energia prodotta agli standard di rete monofase o trifase. Il D.C. del Conto Energia del 2007 e suc. mod., prevede che l’energia prodotta da fonte fotovoltaica sia contabilizzata e remunerata mediante incentivi in funzione all’energia prodotta per una tariffa incentivante a kW. La disciplina dello scambio sul posto poi prevede di quantificare il valore dell’energia riversata in rete per poi detrarre tale somma dalla bolletta elettrica dell’utenza. I tecnici installatori individueranno la migliore soluzione architettonica possibile, sia che si tratti di tetti inclinati, sia di tetti piani, di sistemi integrati sui tetti o nella facciata degli edifici, valorizzando così al contempo l’integrazione estetica dei moduli nel design globale del fabbricato. Un impianto fotovoltaico correttamente dimensionato, genera corrente dal sole a costo ed emissioni zero. L’installatore gestirà tutto l’iter legislativo ed amministrativo al fine di accedere, nel modo più veloce possibile, all’incentivazione del Conto Energia.

Gli impianti stand-alone sono utilizzati per elettrificare utenze isolate, distanti dalla rete elettrica, difficili da alimentare perchè situate in zone poco accessibili o caratterizzate da bassi consumi di energia che non rendono conveniente l’allaccio alla rete di energia elettrica pubblica. In questi impianti è necessario immagazzinare l’energia prodotta dai moduli fotovoltaici utilizzando batterie per garantire continuità di energia anche di notte o quando non c’è il sole. Anche per gli impianti stand-alone è di fondamentale importanza eseguire una corretta progettazione basata sulla località di installazione e sui consumi degli utilizzatori da alimentare.

BTP Rete elettrica

Prelievi CONTATORE

Impianto

CONTATORE

GESTORE fotovoltaico Immissioni ENERGIA ELETTRICA

Prelievi

CONTATORE

GESTORE ENERGIA ELETTRICA

Rete elettrica

Impianto fotovoltaico

Immissioni

GSE

Prodotta

Prodotta

Baita isolata

Baita isolat

Impianto fotovoltaico Regolatore di carica e parco batterie

CONTATORE

GSE

BTP

Regolatore

Impianto fotovoltaico

Regolatore di carica e parco batterie

Impianto fotovoltaico

Utenze elettriche

Regolatore

Utenze elettriche

Inverter DC/AC Plinto

Plinto

13


CONTO ENERGIA

CATEGORIE DI IMPIANTI CONNESSI A RETE RICONOSCIUTE DAL CONTO ENERGIA

Impianti SU EDIFICIO

Si parla di “Impianto fotovoltaico su edificio” quando i moduli sono installati su tetti piani o a falda o in qualità di frangisole in accordo all’allegato 2 del IV Conto Energia (complanari al tetto).

14

ALTRI IMPIANTI

Si parla di “Impianto fotovoltaico” quando i moduli sono installati a terra, su pergole, tettoie, pensiline, barriere acustiche o con soluzioni comunque non compendiate nell’allegato 2 del IV Conto Energia (non complanare alla superficie d’installazione o comunque con inclinazione superiore ai 15°).


CONTO ENERGIA

Le fasce di tariffe incentivanti nel 2011 Per i mesi di giugno, luglio e agosto 2011 POTENZA NOMINALE IMPIANTO (kWp)

GIUGNO

LUGLIO

AGOSTO

Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

Da 1 a 3 kWp

€ 0,387 / kWh

€ 0,344 / kWh

€ 0,379 / kWh

€ 0,337 / kWh

€ 0,368 / kWh

€ 0,327 / kWh

Da 3 a 20 kWp

€ 0,356 / kWh

€ 0,319 / kWh

€ 0,349 / kWh

€ 0,312 / kWh

€ 0,339 / kWh

€ 0,303 / kWh

Da 20 a 200 kWp

€ 0,338 / kWh

€ 0,306 / kWh

€ 0,331 / kWh

€ 0,300 / kWh

€ 0,321 / kWh

€ 0,291 / kWh

Da 200 a 1000 kWp

€ 0,325 / kWh

€ 0,291 / kWh

€ 0,315 / kWh

€ 0,276 / kWh

€ 0,303 / kWh

€ 0,263 / kWh

Da 1000 a 5000 kWp

€ 0,314 / kWh

€ 0,277 / kWh

€ 0,298 / kWh

€ 0,264 / kWh

€ 0,280 / kWh

€ 0,250 / kWh

Superiore a 5000 kWp

€ 0,299 / kWh

€ 0,264 / kWh

€ 0,284 / kWh

€ 0,251 / kWh

€ 0,269 / kWh

€ 0,238 / kWh

Per i mesi dA SETTEMBRE A DICEMBRE 2011 POTENZA NOMINALE IMPIANTO (kWp)

SETTEMBRE Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

OTTOBRE Impianti sugli edifici

NOVEMBRE

DICEMBRE

Altri impianti fotovoltaici

Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

Impianti sugli edifici

Altri impianti fotovoltaici

Da 1 a 3 kWp

€ 0,361 / kWh € 0,316 / kWh € 0,345 / kWh € 0,302 / kWh

€ 0,320 / kWh

€ 0,281 / kWh

€ 0,298 / kWh € 0,261 / kWh

Da 3 a 20 kWp

€ 0,325 / kWh € 0,289 / kWh € 0,310 / kWh € 0,276 / kWh

€ 0,288 / kWh

€ 0,256 / kWh

€ 0,268 / kWh € 0,238 / kWh

Da 20 a 200 kWp

€ 0,307 / kWh € 0,271 / kWh € 0,293 / kWh € 0,258 / kWh

€ 0,272 / kWh

€ 0,240 / kWh

€ 0,253 / kWh € 0,224 / kWh

Da 200 a 1000 kWp

€ 0,298 / kWh € 0,245 / kWh € 0,285 / kWh € 0,233 / kWh

€ 0,265 / kWh

€ 0,210 / kWh

€ 0,246 / kWh € 0,189 / kWh

Da 1000 a 5000 kWp

€ 0,278 / kWh € 0,243 / kWh € 0,256 / kWh € 0,223 / kWh

€ 0,233 / kWh

€ 0,201 / kWh

€ 0,212 / kWh € 0,181 / kWh

Superiore a 5000 kWp

€ 0,264 / kWh € 0,231 / kWh € 0,243 / kWh € 0,212 / kWh

€ 0,221 / kWh

€ 0,191 / kWh

€ 0,199 / kWh € 0,172 / kWh

15


CONTO ENERGIA

CONTO ENERGIA

PER IMPIANTI CONNESSI A RETE Secondo il decreto attuativo del IV Conto Energia, tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene valorizzata mediante apposito contatore e incentivata tramite il GSE a valore fisso per 20 anni, in base alla tariffazione in vigore al momento dell’allacciamento alla rete di distribuzione elettrica, indipendentemente dall’utilizzo che di questa energia se ne fa. Oltre a questo si ha il vantaggio della riduzione della spesa per la bolletta grazie alla autoproduzione o i vantaggi derivanti dalla vendita di energia in surplus (regime di scambio o di vendita). Allo scadere dei 20 anni, l’incentivo non verrà più erogato ma si manterrà il vantaggio dell’ autoproduzione o della vendita. L’insieme di incentivo+risparmio/vendita dell’energia, garantisce il rientro economico dell’investimento in 7-10 anni e quindi un guadagno nell’arco dei 20 anni. Il decreto stabilisce quanto segue: ad ogni unità di energia elettrica prodotta (kWh) con impianti FV viene riconosciuta una tariffa incentivante differenziata sulla base della potenza dell’impianto e della tipologia di installazione (a partire da 1 kWp in su.

1. IMPIANTO IMPIANTI SU EDIFICIO

ALTRI IMPIANTI

CATEGORIA DI IMPIANTO REALIZZATO NELLA PROPRIA ABITAZIONE, AZIENDA O TERRENO

ENERGIA PRODOTTA

2. INCENTIVO GSE CONTATORE

GSE

INCENTIVO FISSO PER 20 ANNI INDIPENDENTEMENTE DALL’UTILIZZO DELL’ENERGIA PRODOTTA

3. SCAMBIO CON LA RETE CONTATORE

GESTORE ENERGIA ELETTRICA

16

SCAMBIO SUL POSTO O VENDITA ENERGIA ELETTRICA


CONTO ENERGIA - ESEMPIO DI SCAMBIO SUL POSTO

ESEMPIO Regime SSP (Scambio sul posto) FV

Immissioni Inverter Rete distribuzione

CONTATORE

CONTATORE

GSE

GESTORE

Prodotta

Prelievo

ENERGIA ELETTRICA

PRODOTTA

CASA

PRELIEVO DALLA RETE

IMMISSIONE IN RETE

METEO

NOTE

10 kW/h

1 kW/h

0 kW/h

9 kW/h

Consumo diurno

0 kW/h

4 kW/h

4 kW/h

0 kW/h

Consumo notturno

5 kW/h

3 kW/h

0 kW/h

2 kW/h

Consumo minore dell’energia prodotta dall’impianto FV

5 kW/h

7 kW/h

2 kW/h

0 kW/h

Consumo maggiore dell’energia prodotta dall’impianto FV

20 kW/h

15 kW/h

6 kW/h

11 kW/h

Compenso economico: E prodotta x tariffa incentivante = 20 kW/h x tariffa Consumo reale abitazione: 15 kW/h Spesa della bolletta: 6 kW/h x tariffa del gestore di energia Risparmio economico effettivo: 15 - 6 = 9 kW/h x tariffa del gestore di energia 17


CONTO ENERGIA - ESEMPI DI INSTALLAZIONE Centro Italia

3 kWp -2,2 -2,2 tt CO RISPARMIATA 2 CO 2 RISPARMIATA SULL’ENERGIA ELETTRICA

SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE DAL GESTORE

IMPIANTI SU EDIFICIO

Impianto in abitazione Superficie: 21 m2 kWh/anno prodotti: 4.273 Mese di allaccio

Incentivo annuo GSE (in €) CONTATORE CONTATORE

GSE GSE

Agosto 2011 1.570

Dicembre 2011 1.270

CONTATORE

CONTATORE GESTORE ENERGIA GESTORE

Risparmio annuo (in €): 400

ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA

Risparmio di CO2 (in t.): 2,2 (assorbibili da 2.200 m2 di bosco equivalenti a 8 campi da tennis)

Centro Italia

-15,50 -15,50 tt

CO2 RISPARMIATA CO 2 RISPARMIATA SULL’ENERGIA ELETTRICA SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE DAL GESTORE

20 kWp

ALTRI IMPIANTI

Impianto azienda Superficie: 380 m2 kWh/anno prodotti: 29.000 Mese di allaccio

CONTATORE CONTATORE

GSE GSE GSE GSE

CONTATORE CONTATORE GESTORE ENERGIA GESTORE ELETTRICA ENERGIA ELETTRICA

Incentivo annuo GSE (in €)

Agosto 2011 9.830

Dicembre 2011 7.770

Risparmio annuo (in €): 2.500 Risparmio di CO2 (in t.): 15,50 (assorbibili da 15.400 m2 di bosco equivalenti a 2 campi da calcio)

18


CONTO ENERGIA - ESEMPI DI INSTALLAZIONE Centro Italia

-104 t CO2 RISPARMIATA SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE

-104 t CO2 RISPARMIATA

100 kWp

Impianto con inseguitori a terra Superficie terreno: 15.000 m2 kWh/anno prodotti: 196.000

SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE

Mese di allaccio

CONTATORE

CONTATORE

GESTORE

GSE

Incentivo annuo GSE (in €)

ENERGIA ELETTRICA

ALTRI IMPIANTI

Agosto 2011 62.920

Dicembre 2011 49.590

Risparmio annuo (in €): 19.000 CONTATORE

CONTATORE

GESTORE

GSE

ENERGIA ELETTRICA

Risparmio di CO2 (in t.): 104 (assorbibili da 104.000 m2 di bosco equivalenti a 14 campi da calcio)

Centro Italia

1 MWp (1.000 kWp)

-796 t CO2 RISPARMIATA SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE

Campo fotovoltaico con moduli fissi Superficie: 20.000 m2 kWh/anno prodotti: 1.500.000 Mese di allaccio

-796 t CO2 RISPARMIATA SULL’ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA TRADIZIONALMENTE DAL GESTORE CONTATORE

GSE

CONTATORE

GESTORE ENERGIA ELETTRICA

ALTRI IMPIANTI

Incentivo annuo GSE (in €)

Agosto 2011 454.500

Dicembre 2011 369.000

Vendita* (in €): 147.000 Risparmio di CO2 (in t.): 796 (assorbibili da 880.000 m2 di bosco equivalenti a 114 campi da calcio)

CONTATORE

GSE

CONTATORE

GESTORE ENERGIA ELETTRICA

* in questa tipologia di impianti si è in regime di vendita, quindi non si tratta di risparmio.

19


LA FILIERA DEL SILICIO

LA FILIERA DEL FOTOVOLTAICO PRODUZIONE DEL POLYSILICON (Si >99,9999999%)

La filiera del fotovoltaico parte dalla raffinazione del silicio metallurgico, prodotto a sua volta per fusione della silice, minerale che costituisce il 25% della crosta terrestre. Il processo di raffinazione, necessario per l’ottenimento delle massime prestazioni in termini di conversione energetica, avviene con il Triclorosilano (TCS), ottenuto con reazione di acido cloridrico sul silicio metallurgico depurato dalle contaminazioni di ferro, alluminio e boro (impurità nell’ordine di qualche parte per miliardo).

20


LA FILIERA DEL SILICIO

PRODUZIONE DEL LINGOTTO DI SILICIO MONOCRISTALLINO E POLiCRISTALLINO

A questo punto il polysilicon di grado solare, è pronto per le ulteriori lavorazioni. Per poter produrre la cella fotovoltaica dovrà infatti essere cresciuto in lingotti monocristallini o policristallini che saranno poi tagliati in wafers (fette) di misura 125 mm o 156 mm. I processi di crescita di lingotti si dividono in Czochralski Crystal Process (CZ) per ottenere lingotti monocristallini a forma cilindrica e diametro variabile tra i 6 pollici e gli 8 pollici, e Directional Solidification System Process (DSS) per ottenere lingotti policristallini a forma di parallelepipedo.

PRODUZIONE DEL WAFER MONOCRISTALLINO E POLICRISTALLINO

Il processo successivo è il taglio tramite Wire Saw Technology (taglio a filo), che permette di tagliare i lingotti monocristallini e policristallini, in bricks e successivamente in wafers (fette) di spessore compreso tra i 180 e i 200 micron. Questa tecnologia, leader per la produzione di wafers nell’industria del fotovoltaico, consente un taglio simultaneo fino a 4 bricks e riduce al minimo lo scarto prodotto dal taglio stesso.

COMPONENTI DI IMPIANTO

SILICIO METALLURGICO MGSI

SILICIO POLICRISTALLINO

LINGOTTI

WAFERS

CELLE

HELIOS TECHNOLOGY

MODULI

IMPIANTI

Dalla produzione della cella al sistema installato

21


IMPIANTI CONNESSI A RETE

LA PRODUZIONE DI CELLE TECNOLOGIA Helios Technology dispone delle migliori tecnologie in grado di produrre celle in silicio poli e monocristallino da 156 x 156 mm con efficienze di producibilità fino a 17,30%. La principale materia prima utilizzata nel processo produttivo in ingresso è il wafer in silicio mono e policristallino ad alta purezza, che viene trasformato in cella mediante un processo chimico-fisico. Esso è completamente automatizzato e controllato in tutte le sue fasi da strumenti di misura in linea e mediante misurazioni a campione fuori linea. Grazie ad un adeguato software MES (manufacturing execution system) è possibile assicurare il 100% di controllo qualità, tracciabilità e miglioramento della produzione, ad ogni singolo step fino a cella finita. PRODUZIONE E CONTROLLO QUALITÀ • Test elettici a 500-1000W/m2 (STC) e classificazione in range di corrente molto ristretti per ridurre il mismatch • Misurazione della resistenza di isolamento al buio per evitare fenomeni di Hot Spot • Soft handling in produzione per ridurre il tasso di rottura e lo stress meccanico durante la produzione • Alta qualità e uniformità estetica grazie a numerosi controlli visivi mediante utilizzo di telecamere • Elevata stabilità temporale delle proprietà elettriche grazie all’utilizzo di tecnologia a silicio cristallino • Eccellente comportamento alle basse insolazioni grazie all’elevata resistenza shunt, misurata su ogni cella • Determinazione della resistenza serie di ogni cella

22


IMPIANTI CONNESSI A RETE

EFFICIENZA ELEVATA QUALITà COSTANTE PRODOTTI PERFORMANTI STABILITà NEL TEMPO

23


IMPIANTI CONNESSI A RETE

LA PRODUZIONE DI MODULI La nuova linea di moduli H3A in silicio mono e policristallino, ha raggiunto standard più elevati, grazie all’utilizzo di soli materiali di prima qualità, delle proprie celle ad alta efficienza e di un processo di produzione completamente automatizzato. Severi controlli durante ogni step produttivo assicurano al 100% la qualità e la tracciabilità di ogni modulo. La potenza dei moduli, che raggiunge i 235 Wp poli e 250 Wp mono, è garantita con una tolleranza solo positiva, 0 / +5 W. Il modulo si caratterizza per l’ottima risposta spettrale, l’eccellente comportamento alle basse insolazioni, i pesi e gli ingombri ridotti. I connettori sono ad innesto rapido e i cavi adatti ad ogni tipo di configurazione. La qualità dei materiali impiegati e le avanzate tecniche di produzione assicurano ai moduli una vita operativa media superiore ai 30 anni comprovata dai numerosi moduli installati negli impianti dal 1981 ad oggi che sono tutt’ora funzionanti. Helios Technology è perciò in grado di fornire una reale garanzia in potenza nel tempo (90% in 10 anni e 80% in 25 anni). Le versioni prodotte sono: H9AxxxM moduli a 72 celle poli, H3GxxxP full square mono 60 celle, I3AxxxP ibrido, piastra termica per la produzione di ACS.

LE CARATTERISTICHE

• N. 60 celle 156 x 156 mm (mono-policristallino) • Efficienza modulo fino al 14,4% • Dimensioni 1650 x 990 x 38 mm • Certificazioni: CEI EN 61215 (2006) per carichi neve - vento elevati e CEI EN 61730-1-2 (2007) - Regular Factory Inspection • Tensione massima di sistema 1000 VDC • Classe di isolamento II

24


IMPIANTI CONNESSI A RETE

1. Vetro 2. EVA 3. Celle HELIOS TECHNOLOGY-Italia 4. EVA 5. Backsheet 6. Cornice

PRODUZIONE CONTINUA RENDIMENTI QUOTIDIANI GAMMA COMPLETA IDEE CREATIVE

25


IMPIANTI CONNESSI A RETE

INVERTER PER SISTEMI CONNESSI A RETE Helios Technology, a corredo dei moduli fotovoltaici di propria produzione, è in grado di estendere il servizio con consulenza personalizzata, e una scelta dei migliori inverter completi di sistemi di monitoraggio, prodotti in Europa, con range di potenza di uscita compresi fra 3 kW e 12 kW che grazie alla possibilità di parallelo permette una gamma illimitata di soluzioni.

26

Le caratteristiche sono:

• Elevata affidabilità e servizio di assistenza “veloce” • Elevati rendimenti per massimizzare la produzione energetica • Display LCD • Sistema completo per monitoraggio e storico dati • Semplicità di installazione


IMPIANTI CONNESSI A RETE

RENDIMENTO ELEVATO ORIENTATI AL FUTURO ASSISTENZA QUOTIDIANA ISPIRAZIONE SOCIALE

27


IMPIANTI CONNESSI A RETE

SISTEMI CONNESSI A RETE

TECNOLOGIA RESPONSABILE PRECISIONE UNICA INNOVAZIONE GLOBALE RESPONSABILITà ECOLOGICA

28


IMPIANTI CONNESSI A RETE

I sistemi connessi alla rete sono piuttosto semplici: l’energia prodotta dai moduli viene trasformata in corrente alternata da un inverter e consumata contestualmente dall’utenza o immessa in rete.

Impianti connessi in rete completi di:

• Moduli fotovolatici provvisti di connettori ad innesto rapido Compel® • Accessori con relative certificazioni di conformità dei prodotti, sia per la connessione alla rete elettrica di distribuzione che per l’ammissibilità all’incentivazione “Conto energia” • Assistenza pre e post vendita Impianto Margraf da 1 MWp Chiampo - Vicenza - Italia

29


IMPIANTI a batteria

SISTEMI FOTOVOLTAICI A BATTERIA Grazie all’esperienza maturata negli anni, Helios Technology progetta e fornisce impianti isolati professionali, con moduli ad alta efficienza in silicio mono e policristallino, per l’alimentazione, ad esempio di sistemi per l’analisi ambientale, videosorveglianza, distribuzione di segnali radio, ecc. L’azienda inoltre si offre per la risoluzione di problematiche su impianti già esistenti.

IMPIANTI PROFESSIONALI MODULI AD ALTA EFFICIENZA PROBLEMI RISOLTI ESPERIENZA NEGLI ANNI 30


IMPIANTI A BATTERIA

REGOLATORI DI CARICA I regolatori di carica Helios Technology per applicazioni isolate stand alone, sono dispositivi completamente Made in Italy progettati e realizzati per gestire al meglio l’accumulo dell’energia prodotta dai moduli fotovoltaici in batterie ermetiche a 12 o 24 V. Tutti i regolatori di carica Helios Technology sono realizzati con tecnologia allo stato solido (MOSFET), ovvero senza uso di relè interni. Con l’ausilio di un microprocessore interno, questi dispositivi effettuano il controllo dello stato di carica/scarica delle batterie utilizzando speciali algoritmi che allungano la vita media operativa degli accumulatori stessi. Disponibili nelle versioni 15 e 30A, con e senza display, offrono su richiesta la possibilità della funzione crepuscolare integrata e di molteplici funzioni.

31


IMPIANTI a batteria

INVERTER KUBIK Dotato di un’uscita ad onda sinusoidale pura, in grado di convertire una tensione continua a 12 VDC o 24 VDC in una tensione di 230 VAC a 50 o 60 Hz impostabili, l’inverter Kubik è ideale per impianti a batteria non connessi alla rete elettrica locale (stand alone). I Kubik 500 e 1200 permettono inoltre la realizzazione di impianti modulari, grazie al rivoluzionario sistema di collegamento che sfrutta la modalità master-slave: collegando l’inverter principale “master”, che genera un segnale sinusoidale di riferimento, ad uno o più inverter secondari “slave”, che si sincronizzano con il primo, si genera un segnale sinusoidale perfetto ed una potenza di uscita multipla. Il Kubik dispone inoltre di una serie di jumper che consentono di variare le modalità di funzionamento a seconda delle esigenze di ogni impianto: soft start (incremento della potenza a rampa con tempo di salita impostabile), auto off (spegnimento automatico in assenza di assorbimento, per evitare inutili consumi di energia nell’impianto), ecc. Optional disponibili sono il Visualizzatore Remoto e il Display LCD Maestro che consentono la visualizzazione e la modifica della tensione minima di spegnimento, l’impostazione del timer per accensione/spegnimento e la visualizzazione dei dati storici.

32


IMPIANTI A BATTERIA

BATTERIE LGL ENERGIA DISPONIBILE INGOMBRI LIMITATI DURATA GARANTITA EFFICIENZA COSTANTE

Ermetiche con tecnologia Gel e totalmente esenti da manutenzione, sono particolarmente adatte per l’utilizzo in impianti fotovoltaici. Possono lavorare in quasi tutte le posizioni, con elevate escursioni termiche e bassissima autoscarica, garantendo un’elevata resa amperometrica. Disponibili nella versione 45Ah 70Ah 120Ah 150Ah 200Ah in regime di scarica C20. L’elevato peso di ogni singola batteria (0,37 kg /Ah) garantisce una quantità di piombo tale da rendere questo tipo di accumulatore uno tra i migliori sul mercato.

BATTERIE LGL

33


IMPIANTI a batteria

ACCESSORI Helios Technology dispone anche di una vasta scelta di accessori quali lampadine a basso consumo 7-11-15 W, display per regolatori ed inverter, convertitori di energia quali innalzatori di tensione DC/DC, deviatori multibatteria per evitare il collegamento in parallelo di accumulatori, ecc... Tutti gli accessori sono stati sviluppati internamente e prodotti con tecnologia Made in Italy. AM1324

MERCATO INTERNAZIONALE FUTURO RISPARMIO OBIETTIVI UNIVERSALI TECNOLOGIA AFFIDABILE AM712 AM1112 AM1512

34


IMPIANTI A BATTERIA

MINIKIT Piccolo sistema ideale per case isolate, piccole baite, box, garages, case mobili e rurali. Il MINIKIT, fornito di 3 lampade a basso consumo da 7 W - 12 V, è in grado di alimentarne una per una durata media tipica di 7 ore/notte complessive nel periodo estivo. Ogni lampada ha un’intensità luminosa corrispondente a quella di una comune lampadina ad incandescenza da 40 W. Il modulo fotovoltaico fornito in dotazione trasformerà la luce solare in energia elettrica che sarà accumulata in una batteria e utilizzata per alimentare luci ed altre piccole utenze anche in caso di maltempo.

35


IMPIANTI a batteria

KIT M

Per l’elettrificazione di edifici rurali e abitazioni in zone isolate (baite, ecc.) non servite dalla rete elettrica nazionale, Helios Technology dispone di numerosi sistemi fotovoltaici in Kit, ottimizzati in base alle varie esigenze e caratteristiche di insolazione del posto. A partire dal Kit M80 (80 W) che risponde a modeste esigenze di illuminazione, fino al Kit M480 (480 W) in grado di alimentare diverse utenze domestiche, quali lampade, radio, TV, frigo, decoder, lettori DVD, ecc.

ESEMPIO DI COLLEGAMENTO KIT M480

36


IMPIANTI A BATTERIA

LAMPIONI FOTOVOLTAICI HELIOS POWERLED 30K E SOX VARIO K I lampioni fotovoltaici, HELIOS POWERLED 30K e SOX VARIO K, sono sistemi ideali per illuminare strade pubbliche e private, parchi e parcheggi dove la rete elettrica non è disponibile nelle immediate vicinanze. La tecnologia implementata da Helios Technology garantisce ai lampioni fotovoltaici il massimo delle prestazioni: il punto luce si accende automaticamente dopo il tramonto e si spegne dopo un periodo di durata variabile. In particolare, nei periodi invernali con prolungato maltempo, i lampioni con il loro timer integrato moduleranno l’intensità luminosa in modo intelligente, al fine di risparmiare energia per le notti successive. Il nuovo lampione solare HELIOS POWERLED 30K è un sistema completamente automatico. Durante il giorno due moduli fotovoltaici convertono la radiazione solare in energia elettrica, che viene accumulata in due batterie ed utilizzata di notte per alimentare una lampada composta da 30 LED ad alta intensità luminosa. Il nuovo sistema DIMLED regola automaticamente l’intensità luminosa emessa dalla lampada, in base allo stato di carica delle batterie, economizzando fortemente sull’energia disponibile nel sistema.

HELIOS POWERLED 30K

SOX VARIO K

ILLUMINAZIONE STRADALE TIMER INTEGRATO REGOLAZIONE LUMINOSA RISPARMIO ENERGETICO 37


SODDISFAZIONE FINALE REALIZZABILI OVUNQUE SERVIZIO COMPLETO SFIDA CONTINUA

38


39


Helios Technology S.p.A.

Via Postumia, 9/B 35010 Carmignano di Brenta (PD) - Italy Tel. +39.049.9430288 Fax +39.049.9430323 info@heliostechnology.com www.heliostechnology.com Rev0_2011

Helios Technology si riserva il diritto di effettuare variazioni alle caratteristiche tecniche senza preavviso. Helios Technology reserves the right to change the technical features without notice.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.