Sommelier Toscana n.46

Page 46

WINE TASTING text Antonio Stelli - photo Andrea Dughetti

DIECI ANNI DI ‘IL SOLATIO’

La nostra verticale di Chianti Classico Gran Selezione di Castello d’Albola 2006-2016 Our vertical tasting of Castello d’Albola 2006-2016 Chianti Classico Gran Selezione

I

l borgo del Castello di Albola sorge sulle colline di Radda in Chianti in un contesto paesaggistico di impareggiabile armonia. Un’immensa tenuta di 900 ettari che è appartenuta ad alcune tra le più antiche casate toscane, dagli Acciaioli ai Samminati, dai Pazzi ai Ginori. Dal 1979 è proprietà della Famiglia Zonin che ha dedicato anima e cuore, in primis, ai vigneti. Poi ha restaurato il borgo, gli annessi agricoli, la villa padronale del XVI secolo (che conserva ancora oggi le tracce dell’originario castello alto-medievale nelle due massicce torri laterali) infine ha provveduto a realizzare la nuova cantina con un progetto perfettamente integrato con il paesaggio. Se i vigneti coprono oggi 120 ettari dell’intera estensione, è proprio nel cuore della tenuta che si trova una parcella di poco meno di un ettaro vitato a Sangiovese, Il Solatio, da cui si ottiene un grande Chianti Classico Gran Selezione. Lo scosceso pendio si trova in una posizione formidabile ed è così chiamato per la sua esposizione alla piena luce del sole di Sud-Est. Ciò che rende speciale questo vigneto è un mix di fattori che combinati insieme danno origine al Cru dell’azienda: l’altitudine, che varia dai 550 ai 580 metri, il suolo roccioso dove ricade il vigneto che consiste in una vasta area di affioramento del Membro delle Calcareniti di Dudda (marne e marne argillose appartenenti alla Scaglia Toscana), gli ottimi livelli delle risorse radiative con un valore medio di radiazione solare fotosinteticamente attiva (PAR) di 2719 Mj m-2 l’anno, così come l’assenza di problemi legati allo stress idrico del vigneto, dato dalla elevata frequenza di piogge nel mese di settembre e dallo svuotamento della riserva idrica relativamente tardivo (in media il 13 agosto). Per comprendere la speciale combinazione di fattori naturali che, insieme al lavoro dell’uomo, fanno del Chianti Classico Gran Selezione Il Solatio un prodotto di classe superiore, vi dedichiamo una verticale di dieci anni, 2006-2016, intrisa di profumi eleganti, rarefatte sensazioni speziate, tannini finissimi, sorso diritto e composto che classificano questo vino come espressione tra le più nitide del vitigno.

The medieval village of Castello d’Albola stands on the Radda in Chianti hills in a landscape of incomparable harmony. The vast 900-hectare estate has belonged to some of the most ancient Tuscan families, from the Acciaioli to the Samminati, the Pazzi and the Ginori. Since 1979 it has been the property of the Zonin family, which has dedicated its heart and soul first and foremost to the vineyards. It then restored the village, the agricultural outbuildings, the 16th-century manor house (which still preserves traces of the original high medieval castle in its two lateral towers) and finally built the new winery whose design is perfectly integrated with the landscape. While the vineyards today cover 120 hectares of the entire property, at the heart of the estate there is a plot of a little more than a hectare, called Solatio, planted with Sangiovese vines, from which a great Chianti Classico Gran Selezione is produced. The steeply sloping enjoys an excellent position and is so named because of its exposure to full south-eastern sunlight. What makes this vineyard special is a mixture of factors that combine to create the winery’s Cru: the altitude, which varies from 550 to 580 metres; the rocky soil where the vineyard is located, which consists of a vast outcrop of the Dudda Calcarenites Member (marls and clay-rich marls belonging to the Tuscan Scaglia); the excellent levels of radiative resources with an average 2719 Mj m-2 of photosynthetically active solar radiation (PAR) per year; and the absence of water stress problems for the vineyard given the high frequency of rainfall in September and the relatively late emptying of the water reserve (on average on August 13). To understand the particular combination of natural factors that, together with the work of man, make Chianti Classico Gran Selezione Il Solatio a first-class product, we present a vertical tasting of ten vintages, 2006-2016, full of elegant aromas, refined spicy sensations, fine tannins, and the distinguished flavour that classify this wine as one of the clearest expressions of the variety.

46


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.