Sommelier Toscana n. 26

Page 70

wine world text Alessandra Lucarelli - ph. Dario Garofalo

Agostino Ropolo between his daughters Ilaria and Cristina

Paradiso di-vino

I prodotti dell’Azienda Agricola L’Apparita. Una grande passione di famiglia che si rispecchia in ogni dettaglio The fine products of the “L’Apparita” Farm and Winery. A family passion reflected in every detail Born in the heart of the Tuscan Maremma, nestled in the green countryside, surrounded by beautiful landscapes. To welcome you, a large garden, where the small vineyard is found - deliberately only one half acre, for producing a wine which is the excellent fruit of continuous research and careful attention, both in the vineyard and during the process of winemaking in the cellar – as well as an intimate, family atmosphere. That of Agostino Ropolo and his two daughters Ilaria and Cristina, is a precious pearl among the Grand Crus of the Tuscan coast. The crown jewel is the San Michele di Poggio L’Apparita, a Super Tuscan IGT Rosso Maremma Toscana, a blend of five varietals: Sangiovese, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon and Petit Verdot. This wine reflects the attention given to the vineyard and to the work in the cellar; the grapes are vinified and first aged for 18 months in barrels and barriques of French and Slavonian oak and then - after blending and subsequent bottling – aged in the bottle for another 18 months. The result is a wine of great body, round, complete, with intense flavours and scents reminiscent of the Maremma where it is born. The Syrah di Poggio L’Apparita, an IGT Rosso Maremma Toscana, also ages 18 months in wood, and before being put on the market is aged for a further 18 months in the bottle, while the San Michele n.3 di Poggio L’Apparita, the winery’s most recent creation, is a DOC Maremma Toscana Rosato, a fresh, balanced and harmonious wine with a base of Sangiovese in purezza, aging 6 months in steel vats before being bottled. The farm also produces a limited amount of extra-virgin olive oil characterized by low acidity and a crisp and clean, but never strong, persistent taste.

Nasce nel cuore della Maremma toscana, immersa nel verde della campagna e circondata da paesaggi suggestivi posti sotto la tutela dei Beni Ambientali. Ad accogliervi un grande giardino, all’interno del quale nasce la piccola vigna volutamente solo un ettaro e mezzo, per produrre un vino eccellente frutto di continue ricerche ed attenzioni sia in vigna che nella fase di vinificazione interna dell’azienda - e un’atmosfera intima e familiare. Quella di Agostino Ropolo e delle due figlie Ilaria e Cristina, rappresenta una perla preziosa tra i Grandi Cru della Costa Toscana. Punta di diamante il San Michele di Poggio L’Apparita, un Super Tuscan Igt Rosso Maremma Toscana, blend di cinque vitigni: Sangiovese, Merlot, Syrah, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot. Il vino riflette tutta l’attenzione riservata al vigneto e al lavoro in cantina, e le uve sono vinificate ed invecchiate prima per 18 mesi in botticelle e barriques di rovere francese e di Slavonia e poi - dopo l’assemblaggio e successivo imbottigliamento - nuovamente affinate in vetro per 18 mesi. Risultato, un vino di ottimo corpo, rotondo, completo, dai profumi e dai sapori intensi che ricordano la Maremma in cui nasce. Anche il Syrah di Poggio L’Apparita, un Igt Rosso Maremma Toscana, invecchia 18 mesi in legno e prima di essere messo in vendita si affina per ulteriori 18 mesi in bottiglia, mentre il San Michele n.3 di Poggio L’Apparita, ultimo nato dell’azienda, un Doc Maremma Toscana Rosato, un vino fresco, armonico ed equilibrato, a base di Sangiovese in purezza che invecchia 6 mesi in vasche d’acciaio prima di essere imbottigliato. L’azienda produce anche una quantità limitata di olio che si caratterizza per il basso indice di acidità e per un sapore netto mai forte e persistente.

70


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sommelier Toscana n. 26 by Gruppo Editoriale srl - Issuu