4 minute read

inBelievinginnovation

Il Distretto Pratese Tesse Con Itema

by redazione La Spola

“Man’s love of innovation will never die. This I believe and I believe it passionately”. Karl Friedrich Benz was definitely not a weaver, but the words of the engineer who is considered to be the inventor of the first modern automobile apply perfectly, one century later, to the textile world, where tradition always goes hand in hand with innovation and with the upgrading of machinery.

The Prato district in Tuscany is an emblematic case of the supply chain remaining intact, despite the current difficulties, and keeping abreast with the times by investing in textile machinery. And this is possible only by relying on long-standing companies which the district has always been able to count on to increase its production. Such is the case of Itema which, in Prato, supplies a great number of weaving mills that have purchased new looms in the past two years at a time when, following the Covid pandemic and the increase in prices of all kinds of goods, everyone was expecting a slowdown.

We are talking about big-sized companies, such as Nova Fides, with its weaving mill Paola Textile,and Beste with Tessitura Serena, but also medium-sized and family-run businesses, like Nesi & Nesi and Innocenti e Nesi.

“After the pandemic, the market responded surprisingly wellClaudio Calabresi, the director of Nova Fides, says- and our weaving mill did not even have enough looms to complete the orders. Public incentives definitely encouraged us to invest in Itema’s new R9500 looms for our Paola Textile mill, where we will keep some of the old machinery, we will be nearly doubling the productivity by going from 36 to 70 machines. We chose Itema because it provides the best service and very careful assistance, not only during the sales process, but throughout the machinery’s life cycle”.

Outsourcing is one of the Prato district’s cornerstones and even for Nesi & Nesi the post-Covid period brought growth: “The articles keep changing and we need state-of-the-art technology to meet the market’s requests - Fausto Nesi explains - which is why we are always ready to embrace innovation. We purchased Itema’s R9500 looms and we go on working with this company because we are optimistic at a time when many others are not. We believe in a wide-ranging district in which the future is rosy for companies like ours”.

“L'amore dell'uomo per l'innovazione non morirà mai. Ne sono convinto e ci credo appassionatamente”.

Karl Friedrich Benz non era certo un tessitore ma le parole dell’ingegnere al quale è attribuita l’invenzione dell’autovettura moderna trovano conferme, a distanza di un secolo, anche nel mondo del tessile, dove la tradizione va da sempre a braccetto con l’innovazione e l’aggiornamento dei macchinari. Un caso emblematico arriva dalla Toscana, dal distretto di Prato, al passo coi tempi investendo in macchinari tessili. E lo fanno contato per far crescere la produzione. E’ il caso di Itema, che a Prato ha un bacino di tessiture notevole, molte delle quali hanno acquistato nuovi telai negli ultimi due anni quando, dopo Covid e rincari di tutti i tipi, ci si poteva attendere una frenata.

Si va da aziende grandi, per dimensioni e numeri, come Nova Fides con la sua tessitura Paola Textile e Beste con la Tessitura Serena, ad altre di medie dimensioni, come Nesi & Nesi e Innocenti e Nesi.

“Dopo la pandemia il mercato ha risposto in modo sorprendente – racconta Claudio Calabresi, direttore di Nova Fides – ed in tessitura sono addirittura mancati i telai per completare gli ordini. Gli incentivi statali sono stati sicuramente un incentivo ad investire in nuovi telai R9500 di Itema per Paola Textile, dove terremo parte di quelli vecchi ma andiamo quasi a raddoppiare la produttività passando da 36 a 70 ed un’assistenza capillare, non solo nella fase di vendita ma anche durante tutto il ciclo di vita delle macchine”.

La lavorazione conto terzi è uno dei capisaldi del distretto pratese

“Gli articoli cambiano, ci vuole una tecnologia perfetta per rispondere alle richieste del mercato – spiega Fausto Nesi – quindi siamo sempre pronti all’innovazione. Abbiamo aggiunto telai R9500 di Itema proseguendo nella collaborazione con questa azienda, anche perché siamo ottimisti in un momento in cui altri non lo sono. Pensiamo ad un distretto ampio dove per le aziende come la nostra c’è un futuro roseo”.

Una parte dei 13 milioni investiti nel distretto pratese nella tessitura arriva anche da Innocenti & Nesi, cinquanta anni di attività e di utili sempre reinvestiti in innovazione, fotovoltaico compreso.

A part of the € 13 million invested in Prato’s weaving industry comes from Innocenti & Nesi, fifty years of business and profits always reinvested in innovation, including a photovoltaic system. “We work a lot with the Biella district - Roberto Fossi says - and we are probably the only weaving company that has joined the Confindustria association in Prato. We have always had a direct relationship with Itema, they have always supplied us with very versatile looms for the production of the most varied fabrics, such the nine ones we have recently installed”.

“Taking over Tessitura Serena, as well as Texco - Giovanni Santi says from his Beste Hub office in Prato - is a step forward in terms of performance and we have also invested in new Itema machinery, which we had already purchased for the Serena mill. Among the many reasons for working with Itema is a visit to Kilometro Rosso and the Itemalab, where I experienced first-hand how this company operates. We bought ten looms which allow us to meet the market’s demand for modern and reliable suppliers”.

“Lavoriamo tanto con il distretto di Biella – racconta Roberto Fossi

Prato. Con Itema abbiamo da sempre un rapporto diretto, ci ha la produzione dei tessuti più svariati, come i nove che abbiamo installato ultimamente”.

“L’acquisizione della Tessitura Serena, così come di Texco – dice Giovanni

Beste Hub – è un passo in avanti dal punto di vista prestazionale e l’abbiamo accompagnata in investimenti su nuovi macchinari Itema, già presenti alla Serena. Tra le tante motivazioni che ci spingono a collaborare con Itema c’è anche una mia visita al Kilometro Rosso e all’Itemalab, dove ho potuto vedere il modo di pensare e progettare di quest’azienda. Abbiamo acquistato dieci telai che ci consentono di rispondere ad un mercato che

This article is from: