5 minute read

A history of more than 70 years

by redazione La Spola

ITMA, which stands for Internationale Textil-Maschinen Ausstellung, has its roots in the years after the Second World War, a time when Europe was recovering from the devastation of conflict and the textile machinery industry was benefiting from the economic boom that was about to sweep the continent.

On Friday, April 20, 1951, in a small town to the north of France, Lille, on the border with Belgium, in the heart of a well-known textile manufacturing area, the first textile machinery trade show opened its doors. The show was first organized- and still is- by Cematex, Comité Européen des Constructeurs de Machines Textiles, an organization specially established for the purpose of planning trade shows, which gathers the textile machinery associations of nine European countries: France, Italy, Belgium, Germany, Austria, The Netherlands, the UK, Spain and Sweden. It was then decided that the show would be held every four years, in different locations, and that exhibitors were forbidden to introduce over twoyear-old technological developments (but this rule no longer stands).

Over the years, the trade show has grown in size and stature, reaching staggering figures, such as 18,000 tons of machinery showcased at ITMA Paris in 1999, with an insurance value of over 600 billion.

The decision of holding the ITMA show every four years was taken literally and, since that early spring Friday in France, the cities hosting the show have been: Brussels, Milan, Hannover, Basel, Paris, Milan again, Hannover, Milan, Paris, Hannover, Milan, Paris, Birmingham (the first of the new century), Munich, Barcelona and Milan in 2015, one of the most successful shows in the history of ITMA, judging by the orders in the months and years that followed. The evolution of the show is well-described by the machinery showcased over the years by European firstly and then Asian companies too (ITMA+CITME is the trade show that alternates with ITMA every two years).

In Lille, the most impressive tech developments were the mechanical weaving and dyeing operations, which had been performed by hand until then. Then came the first high-speed looms and double twist machines in Brussels in 1955; the high-pressure dyeing machines in 1959; non-woven fabrics in 1963; the advent of electronic knit-

ITMA, ovvero Internationale Textil-Maschinen Ausstellung, affonda le sue radici nel secondo dopoguerra. In un’Europa che si stava rialzando dopo le ferite quasi mortali del conflitto mondiale il settore del meccanotessile traeva grande spinta proprio dal boom economico che si stava affacciando all’orizzonte. Venerdì 20 aprile 1951 è il giorno del debutto della fiera, a Lille, una città del nord della Francia, ai confini con il Belgio, nel cuore di un’importante area tessile. Ad organizzarla, ieri come oggi, Cematex, Comité Européen des Constructeurs de Machines Textiles, un organismo appositamente costituito per l’organizzazione di manifestazioni fieristiche a cui aderiscono le associazioni meccanotessili di nove paesi europei: Francia, Italia, Belgio, Germania, Austria, Olanda, Gran Bretagna, Spagna e Svezia. La decisione è di farne una ogni quattro anni, in sedi diverse e con il divieto, adesso abolito, di presentate innovazioni tecniche proposte o pubblicizzate più vecchie di due anni. Negli anni la fiera si è ingrandita in numeri e prestigio fino ad arrivare a saloni dai dati impressionanti, come le 18.000 tonnellate di macchinari esposte a Itma Parigi nel 1999, con un valore assicurato di oltre 600 miliardi.

L’impegno di organizzare ITMA ogni quattro anni è stato preso alla lettera e da quel venerdì di inizio primavera in Francia sono state le sedi che hanno ospitato la fiera: Bruxelles, Milano, Hannover, Basilea, Parigi, ancora Milano, Hannover, Milano, Parigi, Hannover, Milano, Parigi, Birmingham (la prima nel nuovo secolo), Monaco di Baviera, Barcellona e infine Milano nel 2015, un’edizione baciata da un grande successo organizzativo e commerciale, stando agli ordini arrivati nei mesi e negli anni seguenti.

A raccontare l’evoluzione della fiera sono anche i macchinari, che via via sono state presentate dalle aziende, sia europee che, in seguito orientali (ITMA+CITME è il salone che si alterna con ITMA ogni due anni).

A Lille fecero scalpore e suscitarono ammirazione gli svolgimenti in modo meccanico di operazioni di filatura e tintoria fino a quel punto fatte a mano. Poi arrivarono i primi telai veloci e le ritorcitrici doppia torsione a Bruxelles nel 1955; le macchine da tintoria ad alta pressione nel 1959; i tessuti non tessuti nel 1963; ting machinery in 1967, the first great stride toward the use of electronics in the textile industry. The introduction of jet dyeing machines in Paris in 1971 paved the way for the uniform dyeing of fibers. The open-end spinning method, still at the experimental stage, was introduced in Milan in 1975: the result of 13 years of research in Czechoslovakia and then officially introduced in Hannover four years later. l’avvento dell’elettronica nelle macchine da maglieria nel 1967, primo storico passo dell’elettronica nel tessile. La Tintoria jet a Parigi 1971 ha spalancato le porte alla tintura uniforme delle fibre, mentre a Milano 1975 fu presentato in anteprima e in via sperimentale il metodo di filatura Open-end, già studiato da 12 anni in Cecoslovacchia e confermato quattro anni dopo ad Hannover. Gli anni ’80 (Milano 1983) portarono le prime fasi d’automazione, in questo caso con le filoroccatrici e già nell’87 a Parigi vengono installati nelle macchine tessile i computer. Dal 1991 in poi è praticamente storia dei nostri giorni, con automazione e computer sempre più importanti e “esportati” anche al settore pelletteria, prima di essere applicati al risparmio energetico e alle lavorazioni in tempi brevi. Nel nuovo secolo e sempre più con insistenza alla ricerca tecnologica è stata abbinata quella per la sostenibilità e qui, davvero, è storia di oggi.

The eighties led to the first automated machines, with winding machines shown in Milan in 1983 and computerized textile machinery in Paris in 1987. From 1991 on, it’s modern-day history, with automation and computers playing an increasingly important role and being applied to other sectors, such as the leather industry, energy conservation and fast production processes. Since the arrival of the new century, technological development and sustainability have been inextricably linked, and this is really the “here and now”.

ITMA 2023 is taking over from Barcelona, with a common thread that connects Lombardy and Catalonia. The last four shows, in fact, have been held in these two regions: 2011 and 2019 in Barcelona, 2015 and 2023 in Milan. The weight of ITMA Barcelona’s legacy is heavy to bear, considering that the past show at the Fira Gran Via saw great attendance of visitors and brought a lot of business and opportunities which were, however, almost immediately swept away by the pandemic. So what we are all expecting from the Rho show is the addition of a new and solid puzzle piece to the future of ITMA.

ITMA 2023 raccoglie il testimone da Barcellona, con un filo continuo che lega la Lombardia alla Catalogna. Le ultime quattro edizioni della fiera infatti non sono uscite da questi due territori: 2011 e 2019 a Barcellona, 2015 e 2023 a Milano.

Ed il testimone è di quelli pesanti, visto che l’ultima edizione alla Fira Gran Via aveva fatto segnare un ottimo successo di visitatori e soprattutto aveva dato il là ad un giro di accordi e affari stroncato quasi sul nascere dalla pandemia.

Quindi da Rho ci si attende un nuovo tassello saldo per il mosaico, anche futuro, della storia di ITMA.

This article is from: